Anche nella Toscana, con l’annessione all’Impero (1808), venne istituita la tradizionale e ben gerarchizzata e disciplinata amministrazione francese dei Ponts et Chaussées (Ponti e Strade) con competenze sulla viabilità e sui ponti, sui corsi d’acqua e sui canali navigabili e persino sugli acquitrini e sugli edifici pubblici in tutti e tre i Dipartimenti (dell’Arno, del […]
Anna Guarducci
Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (1561-1808) (Granducato di Toscana)
L’Ordine venne creato dal granduca Cosimo I dei Medici nel 1561, con sede a Pisa. Ai Cavalieri venne subito affidata la flotta da guerra del Granducato di Toscana, che andò ad utilizzare la vicina nuova città portuale di Livorno, in corso di edificazione fino all’inizio del XVII secolo. La flotta medicea doveva svolgere (ed effettivamente […]
Magona del Ferro (Granducato di Toscana)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Magona del Ferro (1542-1816) Amministrazione Imperiale e Reale delle Miniere e Magona (1816-1835) I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro (1835-1851) Amministrazione “Cointeressata Bastogi” (1851-1881) La Magona del Ferro fu l’ufficio statale creato dal granduca Cosimo I dei Medici […]
Giunta deputata alla riforma del Compartimento Provinciale Provinciale (31 marzo 1771-maggio 1775) (Granducato di Toscana)
La Giunta o “deputazione” fu istituita con motuproprio 31 marzo 1771 per procedere – proprio mentre si stava progettando la grandiosa riforma comunitativa che di lì a pochi anni avrebbe ridisegnato radicalmente l’assetto delle autonomie locali della Toscana (con l’accorpare i circa 3000 soggetti tradizionalmente esistenti in sole 201 unità di base) – alla riforma […]
Deputazioni per la Valdichiana (Granducato di Toscana)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Deputazione (o Commissione) per la Val di Chiana (1783-1792) Regia Soprintendenza delle Acque della Val di Chiana (1794-1808) Dipartimento dell’Acque della Provincia di Val di Chiana e Amministrazione dei Beni della Corona di Val di Chiana (1808-1814) Amministrazione Economico-Idraulica della Val di Chiana e Amministrazione […]
Deputazioni e Consorzi idraulici (Granducato di Toscana)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Pianura dell’Ombrone Pistoiese (secoli XVI-XIX) Circondari di Imposizione di Empoli (metà XVI secolo-oggi) Valdinievole e Padule di Fucecchio (1781-oggi) Valdarno di Sopra (1697-1769) In Toscana agirono – per periodi più o meno lunghi – numerose realtà consorziali idrauliche locali, di cui non è possibile dar […]
Deputazioni per il Catasto (Granducato di Toscana e Toscana napoleonica)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Deputazioni sull’estimo di Firenze e Siena (1778-1785) Catasto napoleonico (1807-1814) Deputazione sopra il Catasto (1817-1825) Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade (1825-1834) Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per […]
Congregazione di Strade e Ponti (1677-1769) (Granducato di Toscana)
Obiettivo principale della Congregazione era quello di garantire la buona conservazione delle strade del Granducato di Toscana. Il controllo periodico della viabilità era assicurato (o, meglio, avrebbe dovuto essere assicurato) da due agenti o commissari “sopra la cura delle strade e ponti fuori della città”, scelti tra i capomastri della magistratura dei Capitani di Parte […]
Amministrazione del Principato di Piombino (1399-1814) (Granducato di Toscana)
Nel 1399, gli Appiani strapparono alla Repubblica di Pisa la parte meridionale dell’antica Maremma Pisana (in pratica, le basse vallate di Cornia e Pecora con gli attuali Comuni di Piombino, Suvereto, Follonica e Scarlino, e con l’exclave separata di Buriano in Val di Bruna), insieme con l’Elba e le altre isole minori di Pianosa e […]
Zocchi, Stefano
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda: