N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
U
Ubicini, Andrea
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Ubicini, Paolo
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Ughi, Lodovico
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Uffizio Topografico Militare (1848-1859) (Granducato di Toscana)
Nel 1848, sotto la pressione della difficile congiuntura politico-militare europea, il granduca Leopoldo II istituì il Ministero della Guerra: di conseguenza, la costruzione, manutenzione e gestione degli edifici militari e delle strutture fortificate furono poste alle dirette dipendenze della nuova amministrazione denominata Uffizio Topografico Militare. “Per far fronte alle nuove incombenze, con decreto del 28 […]
Ufficio dei Fiumi e Fossi di Grosseto (Granducato di Toscana)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Uffizio Patrio de’ fossi (1581-1767) Ufficio dei fossi e coltivazioni di Grosseto (1767-1825) Dopo l’annessione al Ducato di Toscana dello Stato senese, nel 1592 Ferdinando I «considerando quanto necessario sia provvedere al miglioramento dell’aere di Grosseto, di Castiglion della Pescaia, d’Istia, di Batignano, di Montepescali, […]
Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa (Granducato di Toscana)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Opera della reparazione del chontado e de la Città di Pisa (1475-1547) Magistrato degli Uffiziali dei Fossi (1547-1808) Amministrazione dei Fiumi, Fossi e Canali (1814-1825) L’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa trae le sue origini da un’antica organizzazione sorta ai tempi della Repubblica Pisana, […]
Ufficiali dei fiumi e strade di Pistoia (1561-1776) (Granducato di Toscana)
Fino alla metà del XVI secolo non esisteva a Pistoia un ufficio o una magistratura che si occupasse della conservazione e del mantenimento delle strade e dei fiumi. Nel 1561 in seguito ad una supplica al granduca presentata dalla città nel 1555 per richiedere l’invio di un ingegnere che valutasse i danni prodotti dai fiumi […]
Utens, Giusto
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Ughi, Gabriello
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda: