N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Q
Quirini Angelo, vedi Querini Angelo
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Querini, Angelo
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Quadrapan
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Querci, Luigi
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Quaglia, Luigi
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Querza, Simon Felize
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Quagliani Crescentino
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Quattrina Dionigio
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Quattro Conservatori di Siena (Granducato di Toscana)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Quattro Conservatori dello Stato Senese (1561-1786) Ufficio Generale delle Comunità (1786-1808 e 1815-1825) Camera di Soprintendenza Comunitativa (1825-1848) Il 1° febbraio del 1561, Cosimo I (dopo la caduta della Repubblica Senese), nella sua “Riformatione del governo della Città e Stato di Siena”, istituì la nuova […]