N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
I
Iseppi, Zuane: d’
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Iansich
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Ifinger, Crescentino
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Iosti, Luigi
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Altro: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Istituzioni lucchesi (Stato di Lucca)
L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni: Capitoli (inizio secolo XVI) Beni e Fabbriche Pubbliche (metà secolo XVI-fine secolo XVIII) Fortificazioni della Città e dello Stato di Lucca (1504-1801) Offizio sopra le Strade Urbane (1607-1801) Deputazione sopra le Fontane di Lucca (1732-1789) La produzione cartografica della Repubblica, e successivamente Ducato di Lucca, […]
Imperiale e Reale Laboratorio di Cartografia (Granducato di Toscana)
Per approntare con rapidità (con utilizzazione delle mappe e dei quadri di unione catastali) una cartografia tecnica a scala topografica variabile, utilizzabile per qualsiasi bisogno dell’amministrazione statale, il granduca Leopoldo II fondò nel 1828 un piccolo gabinetto centralizzato di cartografia, posto alle dirette dipendenze di Alessandro Manetti e del Corpo degli Ingegneri di Acque e […]
Istituto Geografico Militare
Il primo organismo nazionale incaricato di provvedere alla produzione cartografica dello Stato italiano fu il Servizio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore dell’Esercito, che venne costituito a Torino prima ancora della proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861). Circa cinquanta giorni prima di tale evento, il governo del Regno di Sardegna provvide infatti a riorganizzare […]
Ittar, Sebastiano
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda:
Interguglielmi, Nunzio
N. M. Relazioni di parentela: Ente/istituzione di appartenenza: Qualifica: Biografia: Produzione scientifica: Produzione di cartografia manoscritta: Produzione di cartografia a stampa: Fonti d’archivio: Bibliografia: Rimandi ad altre schede: Autore della scheda: