Masuccio, Natale

Natale Masuccio
N. 1568
M. 1616

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1593 collaborò con Valeriani, Consiliarius aedificiorum dell’Ordine, alla costruzione del Collegio di Malta e alla redazione dei progetti di quelli di Marsala e del Noviziato di Palermo. Nel 1594 lavorò anche alla costruzione dei collegi di Caltanissetta e di trapani. Nel 1596, a Palermo, come direttore generale di tutte le fabbriche gesuitiche di Sicilia, ampliò il progetto della casa Professa, elaborato da G. Tristan, e presentò a Roma il progetto del Collegio Massimo di Palermo. Tra il 1597 e il 1600 completò la costruzione del collegio di Siracusa.
Da P.Giovanni Battista De Rosis, divenuto Consiliarius aedificiorum dell’Ordine, apprese competenze idrauliche, che mise a frutto per la costruzione dell’acquedotto di Bordonaro a Messina e per l’”Opera Romana” di Malta, dove lavorò per incanalare le acque della Valletta.
Come cartografo è ricordato per l’elaborazione nel 1613 di un rilievo di Trapani intitolato “Veduta cavaliere della città per situare il Collegio della Compagnia”.
A seguito di contrasti abbandonò l’Ordine nel 1616, pochi mesi prima della sua morte.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
GROSSO CACOPARDO G., Memorie storiche di Martino da Firenze e di Padre Natale Masuccio. Messina, 1834.
LA CORTE CAILLER G., In memoria di N.Masuccio. “Arch. Stor. Messinese”, IX, 1908, p.229.
BOSCARINO S., L’architetto messinese Natale Masuccio. “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura della Facoltà di Architettura di Roma”. 1956, 18, pp.8-20.
DUFOUR L., Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta. 1500-1823. Siracusa, Arnaldo Lombardi Editore,1992, pp 461.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradina Polto