Callimaco Marconi
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra
Biografia:
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
- VEROLI: FR 264, 261, 263 e 252, in FR 252, e nelle mappe 263 e 264, si qualifica “Dott. Ing. ... Geom.a Cens.o”, negli altri: “G.a C.o”, tutte con l’aiuto di Moro Domenico “G.a” (16/05/1819-19/05/1819; 20/05/[1819]-25/05/[1819]; 26/05/1819-29/05/1819; 20/07/1819-30/07/1819)
[NB: ha elevato anche, con l’aiuto di Moro Domenico, le mappe FR 253, 254, 256, 257, 260 e 262 delle quali, però - essendo state rinnovate dai geometri Caccia Ambrogio (FR 253 e 254) e Pagnutti Venceslao e Zanella Cesare (FR 256, 257, 260 e 262) - non sono note le date di esecuzione, avendosi solo quelle delle mappe rinnovate (per le quali v. ai suddetti tre geometri)]
- VICO: FR 82, 83, 84 e 85, nei brogliardi si qualifica “Dott. Ing. ... Geometra Censuario”, tutte con l’aiuto di Moro Domenico “G.a”, (17/08/1819-15/09/1819; 16/09/1819-07/10/1819; 08/10/1819-20/10/1819; 21/10/1819-27/10/1819)
- FROSINONE: FR 1, nel brogliardo si qualifica “Dottore Ingegnere Geometra Cens.o”, senza aiutante (20/01/1820-14/02/1820)
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR
Bibliografia:
Altro:
[NB: ha elevato anche, con l’aiuto di Moro Domenico, le mappe FR 253, 254, 256, 257, 260 e 262 delle quali, però - essendo state rinnovate dai geometri Caccia Ambrogio (FR 253 e 254) e Pagnutti Venceslao e Zanella Cesare (FR 256, 257, 260 e 262) - non sono note le date di esecuzione, avendosi solo quelle delle mappe rinnovate (per le quali v. ai suddetti tre geometri)]
Rimandi ad altre schede: Moro Domenico, Caccia Ambrogio, Pagnutti Venceslao, Zanella Cesare
Autore della scheda: Adriano Ruggeri