Colombino, Giovanni Bernardo

Giovanni Bernardo Colombino
N. Netro (Biella)
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Carlo e fratello di Eusebio Colombino, entrambi misuratori

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo dal 1749

Produzione scientifica:
Per atto del 15 maggio 1759 gli viene affidata l’esecuzione dei catasti delle comunità di Olevano e Albonese, in Lomellina. Ad Albonese, nella misurazione del perimetro in contraddittorio coi rappresentanti delle comunità limitrofe, è assistito dal fratello Eusebio (v. scheda). Dai verbali riportati sulle mappe risulta anche deliberatario della misura generale di Marza (cfr. la mappa di Olevano) e di Felizzano (cfr. ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Masio, all. C, pf. 155), ma per tali comunità nell’archivio del’Azienda Generale delle Finanze non sono conservate le mappe.
Solo il 21 agosto 1769 risulta entrare in possesso di una Piazza da misuratore per il Piemonte, prendendola in affitto dalle Regie Finanze per nove anni (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 4, f. 66, patenti 25 agosto 1769).

Produzione di cartografia manoscritta:
- [Mappa del territorio di Albonese], 17 aprile 1760 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Albonese, all. A, pf. 156, è conservata anche una copia sottoscritta il 18 agosto 1761 da Bernardo Colombino e Carlo Francesco Pistono).
- RIDUZIONE / di Mappa alla quarta della scala della Savoja / del Territorio, e Luogo d'Albanese fatta dal / Mre Bernardo Colombino, e Carlo Francesco Pistono / l'anno 1760 - Provincia Lumellina (ASTO, Carte Topografiche per A e B, Albonese).
- Mappa del territorio di Olevano Provincia Lomellina, 27 ottobre 1760 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Olevano, all. C, rot. 160.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Eusebio Colombino, Giovanni Stefano Maffei

Autore della scheda: Elena Marangoni