Jacopo Filiasi
N. Venezia 1750
M. 1829
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore
Biografia:
Conte, studioso e pubblicista di storia veneta, fisica, idraulica, botanica, astrologia, metereologia, archeologia. La sua istruzione fu affidata prima all’abate Benedetto Canossa e in seguito all’abate Placido Bordoni che coltivò il suo “desiderio di apprendere in quasi tutti i rami delle umani cognizioni”. Si dedicò con passione alle ricerche in archivi e biblioteche e, animato da enciclopedica voglia di sapere, allargò le sue conoscenze dai prediletti studi di storia veneta alla fisica, idraulica, botanica, astronomia, meteorologia, archeologia. Entrò in rapporti di amicizia e collaborazione culturale con letterati e storici di ogni parte d’Italia. Conte della repubblica di Venezia e poi cavaliere dell’ordine della corona di ferro bibliotecario della Marciana. Collaborò con altri alla
37revisione e attuazione del progetto napoleonico di riparazione delle dighe foranee di Malamocco. Il suo impegno più costante e assorbente, per tutta la vita, fu nella ricerca storica, negli studi delle più svariate discipline letterarie e scientifiche e in un’immensa e multiforme attività pubblicistica.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
DBI;Biadene, n. 1305-1306; Laguna Venezia 2003, n. 70-81-91-128; Marinelli, n. 1305-1306-1488.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio