Under construction
The Digital DISCI portal is an open resource that can be continuously implemented and can be used by researchers with a range of functionalities. A first bibliography of the DISCI’s records (2003) was made up by a list of monographs, miscellanies, articles, essays related to the national project. We hope that we will extend this research thanks to the help of colleagues-authors interested in the circulation of their records.
The next step is working on a virtual library that collects, whenever is possible, the publications produced and make them usable as freely downloadable pdf (after registration).
ASTENGO Corradino; 2005; Il mare in città:le carte nautiche della famiglia Maggiolo; in Da Ulisse a la città e il mare; pp. 389-400
ASTENGO Corradino; 2005; Tradition et innovation dans la cartographie nautique manuscrite: l’Atlas RésGeEE5610 de la Bibliothèque Nationale de France; in Le monde des Cartes; pp.23-30
BERTINI M.A., Il paesaggio rurale della bassa Val Cesano in un cabreo seicentesco dell’Ordine di Malta, in C. Paolinelli (a cura di), Il territorio di Mondolfo in un antico cabreo dell’Ordine di Malta, Fano, Archeoclub d’Italia – Sede di Mondolfo, 2006, pp. 26-69
BERTINI M.A.; 2005; Città, terre e castella del Ducato roveresco: paesaggi urbani del Vicariato di Mondavio in un atlante del Seicento; in Quaderni dell’Accademia Fanestre; 4; pp.: 271-296
CANDURA A.R. e IZIS E., “Il paesaggio nella cartografia lombarda”, in “Atti della 7a Conferenza Naz. ASITA”, Verona, ottobre 2003, pp.567-572
CARACI I.; 2007; Nascita ed evoluzione della cartografia europea dell’America, in F. CANTÙ (a cura di), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, Roma, Viella, pp. 83-159
CARRABETTA A., “Vulcani, paesaggio e richiami archeologici nelle carte d’autore tra Settecento e Ottocento”. in “L’Universo”, sett.-ott. 2004, pp.658-670
CARRABETTA A:, “Il saggio catastale di Marzolla e il paesaggio agrario e culturale a Castellammare di Stabia tra Ottocento e Novecento”, in “Rivista Geografica It”., 2003, pp.329-346
CASTELNOVI Michele; 2004; I porti minori del Mediterraneo in portolani e carte nautiche; in La Repubblica di Noli; pp.: 27-48
CASTI E. (2004). Catalogazione e schedatura cartografica: il superamento della tassonomia, in GEOSTORIE vol. 3-4 pp. 55-75
CASTI E. (2005). Elementi per una definizione della figura del “cartografo coloniale” all’interno del progetto DISCI, in GEOSTORIE
CASTI E. (2005). Towards a Theory of Interpretation: Cartographical Semiosis, in CARTOGRAPHICA, n. 3
CATOLFI C.; 2005; Un geografo anonimo alla corte del Papa-Re. Discorso sulla cartografia al tramonto dello Stato Pontificio; in “Romagna, Arte e Storia”
CATOLFI C.; 2006; Un geografo anonimo alla corte del Papa Re. Discorso sulla cartografia e sullo Stato Pontificio al tramonto dell’ancien régime, Ancona, Il Lavoro Editoriale
CERRETI C. (2006). La Carta d’Italia di Achille Dardano. Un monumento della cartografia contemporanea, in. GEOSTORIE, vol. 3; p. 147-197
CERRETI C. (2006). La carta d’Italia 1:250.000 del TCI-IGDA a un secolo dalla prima uscita. in BOLLETTINO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA, vol. 126-127-128; p. 11-32
CERRETI C.; 2005; La cartografia tematica di epoca coloniale; in “Geotema”
CONTI Simonetta; 2005; Gli autori di carte nautiche, in Geostorie, Roma 2004, XII, n. 2-3, pp. 87-99
DALL’ACQUA M.; 2003; Montechiarugolo terra di frontiera : dimore e monumenti pubblici : mostra storico cartografica; Rivista: Montechiarugolo, Palazzo Civico, 29 marzo – 1 maggio 2003; DALL’ACQUA M. (a cura di), Montechiarugolo, Palazzo Civico, 29 marzo – 1 maggio 2003
FEDERZONI L., Misura, immagine e progetto. Il paesaggio nella cartografia del Cinquecento, in SCANU A.M. (a cura), La percezione del paesaggio nel Rinascimento, Bologna, CLUEB, Quaderni di schede umanistiche, 2004, pp. 99-132;
FEDERZONI L.; 2007; L’Italia disegnata, in S. Gaddoni, Italia regione d’Europa, Bologna, Pàtron, pp. 13 – 53
FEDERZONI L. (2003). La montagna nella cartografia del Cinquecento: vertigine, incanto, sfida, in Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Cartografia pp. 220-242 Bollettino dell’Associaz. Ital. di Cartografia, anno XL, nn. 117-118-119
FEDERZONI L. (2004). Cartografia e cultura. Brevi considerazioni sulla figura e sul sapere del cartografo, in GEOSTORIE vol. 12 pp. 11 – 24
FEDERZONI L. (2004). Considerazioni preliminari sul restauro virtuale di carte geografiche antiche e sui più recenti strumenti tecnici di riproduzione e di lettura, in GEOSTORIE vol. 12 pp. 139 – 150
FEDERZONI L. (2004). Misura, immagine, progetto. Il paesaggio nella cartografia del Cinquecento, in La percezione del paesaggio nel Rinascimento (10-13 ottobre 2002) pp. 99 – 132 collana “Heuresis. Quaderni di schede umanistiche”
FEDERZONI L. (2005). L’opera cartografica nell’epoca della sua riproducibilità digitale, in BOLLETTINO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA vol. 123-124 pp. 43 – 56
FEDERZONI L. (2006). Marco Antonio Pasi a Ferrara. Cartografia e governo del territorio al crepuscolo del Rinascimento, pp. 227
FEDERZONI L., “Boschi, palagi e prati e valli”. Il litorale nella cartografia di Marco Antonio Pasi, in Amate sponde. Le rappresentazioni dei paesaggi costieri mediterranei, Convegno Internazionale di Studi, Gaeta 11-13 dicembre 2003
FEDERZONI L., Cartografia e cultura. Brevi considerazioni sulla figura e sul sapere del cartografo, in “Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, anno 12, n. 1 (gennaio-aprile 2004), pp. 11-24
GALLIANO G., GALASSI D.A, PRIMI A., Dalla carta geografica alle cybermappe, Recco, Le Mani Università, 2006
GALLIANO G., La cartografia delle grandi scoperte geografiche nella recente ricerca italiana, in Atti del Convegno “Mundus Novus”. Amerigo Vespucci e la sua eredità (Roma, 29-31 maggio 2006), a cura di I. Luzzana Caraci e A. D’Ascenzo, Genova, Brigati, 2007, pp.225-254
GALLIANO G.; 2008; Relazioni “cartografiche” fra Spagna e Italia; in Geostorie
GREPPI C. (a cura di), Ricostruzione informatica del Catasto Leopoldino (1830) in alcuni comuni senesi, in Trame nello spazio, quaderni di geografia storica e quantitativa, vol. 3, Siena, 2007
GUARDUCCI A.; 2008; Cartografie e riforme. Ferdinando Morozzi e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze, All’Insegna del Giglio
GUARDUCCI Anna; 2004; Schede di catalogo; in Rappresentare e misurare; pp.: 115-245
LICINI Patrizia; 2005; Il contributo della cartografia nautica della Marca di Ancona un tempo detta Piceno all’età dell’impresa di Cristoforo Colombo e Juan Ponce de Lron; in Cartografia e Storia Naturale del Nuovo Mondo. Manoscritti, Libri ed Incisioni tra Italia e Spagna nei Secoli XV e XVI, Fermo, Fioroni, pp. 85-174.
LUISI G., Evoluzione storica della toponomastica della Puglia costiera tra XV e XIX secolo, in Atti del Convegno Internazionale «Toponimi e Antroponimi: Beni-Documento e Spie d’identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio», Salerno, 2007,pp.457-470
LUISI G.; 2005; Carte e cartografi di Puglia; Bari, Cacucci Editore
MAGGIOLI M. e D’AGOSTINO A.; 2006; Un modello di interpretazione del catasto gregoriano: il territorio di Nemi; in Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano, (Palermo 14-16 settembre 2004)
MANGANI G.; 2005; Amerigo Vespucci e la meditazione cartografica; Rivista: Memorie Geografiche; Volume: 5; pp.: 23-39
MANGANI G., Il paesaggio come risorsa per il turismo di massa. Carte e guide del Touring Club Italiano (1914-1929), in «Geostorie», 2006, 3, pp. 225-237
MANGANI G.; 2006; Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità, Modena, Franco Cosimo Panini
MANZI E. , “Il Reale Officio Topografico di Palermo fra contingenze militari e spunti illuministici (1807-1848 circa)”, in “L’Universo”, 2006
MANZI E., “Mediterranean Smyth: William Henry Smyth cartografo del Mediterraneo (1788-1865)”, in “L’Universo”, gennaio-febbraio 2006, pp.96-130
PETRELLA Marco; 2005; Risorse in rete per la cartografia storica. Proposte per la ricerca, la strutturazione e la valutazione; in: Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia”,Volume: 123-124/2005,; pp.: 249-258
POLTO C. (2004). La funzione economica del fiume Anapo nella cartografia dei secoli XVII-XIX, in BOLLETTINO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA vol. 121-122 pp. 163-174
POLTO C. (2006). Note per uno studio sulla produzione cartografica in Sicilia. Studi in onore di Alberto Di Blasi, BOLOGNA: Pàtron Editore
POLTO C.; IOLI GIGANTE A. (2004). Le Isole del vento..La rappresentazione cartografica del territorio eoliano, pp. 31-103
QUAINI M. Verso l’età dell’evidenza cartografica. Il caso della Repubblica di Genova, Corsica e Sardegna, In WOODWARD D. History of Cartography vol. 4 (in corso di stampa), CHICAGO: University of Chicago Press
ROMBAI Leonardo; 2004; Schede di catalogo; in Rappresentare e misurare; pp.: 85-114
ROSSIT C. (2006). Cartografia come simbolo del potere. In: CAMPIONE G.; FARINELLI F.; SANTORO
LEZZI C.;. “Scritti per Alberto Di Blasi”. p. 1407-1417, BOLOGNA: Patron SALGARO S., “Gli ingegneri geografi militari francesi e la raffigurazione del terreno tra XVIII e XIX secolo”, Boll. AIC, n. 123/125, 2005, pp. 223-250
ROSSIT C.; SELVA O; UMEK D (2006). Imago Adriae. L’Adriatico e l’Abruzzo nelle antiche carte geografiche. PESCARA: Sigraf
TORRESANI S. (2004). Il ‘particolare’ ed il ‘generale’: topografie e corografie del Bolognese in età moderna. in Giornata di Studi Mengoniani: “Memoria disegnata e territorio bolognese. Autori dal XX al XV secolo (15 novembre 2003) pp. 25 – 52
TORRESANI S. (2004). Il segno e il disegno nella rappresentazione cartografica,in Giornate di Studi Mengoniani ” La Memoria disegnata. Documenti, lettura, conservazione, utilizzo”. (14-15 novembre 2002) pp. 71 – 82
UMEK Dragan; 2003; La costa orientale adriatica in un Atlante manoscritto del Seminario di Padova, in Atti del Convegno Internazionale di Studi CISGE Amate Sponde. Le rappresentazioni dei paesaggi costieri mediterranei (Gaeta, 11-13 dicembre 2003), Brigati Editore, Genova
VALERIO V. (2004). Ruoli e qualifiche degli autori di documenti cartografici. Contributo alla discussione sul significato di Cartografo e di Cartografia, in GEOSTORIE vol. 12 pp. 77-85
VALERIO V. (2005). Giovanni Maria Cassini’s Globe Gores (1790/1792). A Study of Text and Images, in THE INTERNATIONAL CORONELLI SOCIETY FOR THE STUDY OF GLOBES NEWS vol. 51/52 pp. 73-84
VALERIO V. (2005). L’Orizzonte e l’Infinito in Leonardo, In GIUSEPPE PAGNANO Ikhnos. Analisi grafica e Storia della Rappresentazione pp. 11-40, SIRACUSA: Lombardi Editore
ZEDDA MACCIO’ ISABELLA (2005). Sardinia. Carte geografiche dal XV al XVIII secolo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.