Bernardo Combatti
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore ed editore veneziano
Biografia:
XIX secolo. Già Ufficiale del genio Militare, nel 1838 domanda e ottiene dal Governo Lombardo Veneto in Venezia un sussidio di 400 lire austriache per la realizzazione di piante e rilievi di Venezia e Milano. Dal viceré Ranieri ottiene altro sussidio nel 1844. Da Treviso, dove si trovava col grado di sottotenente del Genio, si trasferì a Venezia (presumibilmente poco dopo il 1820) e, lasciato l'esercito, divenne impiegato presso l'I.R Contabilità Centrale a S. Zaccaria col grado di Assistente dal 1830 al 1833 e, dal 1834 con quello di Computista. Con tale ruolo lavora fino al 1848.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1499, 1752; Cassini 1971, n. 115; IGM Catalogo 1934, n. 76; Laguna, n. 98, 117, p. 61, 73; Marinelli 1881, n. 1499, 1744, 1752; Romanelli-Biadene 1982, n. 126; Schulz 1970, n. 132.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio