Ignazio Colombo
N. Venezia 1752
M. Padova 1825
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore e disegnatore
Biografia:
Figlio di Gian Carlo e di Giustina Olivieri fu avviato all'arte incisoria dal padre che aveva lavorato presso la bottega di Giuseppe Wagner e completò la sua educazione a Roma dove fu allievo del concittadino Domenico Cunego e di Giovanni Volpato. Nel 1778 ritornò nel Veneto a Padova, dove rimase fino al 1789. Qui iniziò una feconda attività comprendente stampe d'ogni genere: carte geografiche, piante, vedute, tavole anatomiche, ritratti, riproduzioni di dipinti. Fu ingegnere e disegnatore, collaborò con Rizzi Zanoni alla "Gran Carta del padovano". Nel 1789 Colombo fu chiamato a Trieste come incisore alla corte austriaca. Alla morte dell'imperatore (1790) si trasferì a Venezia e nel 1820 ritornò a Padova.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Carlevarijs 1983, pp. 136-143; Laguna Venezia 2003, n. 50; Marinelli 1881, n. 1226; Pallucchini 1941, p. 108, 109; Carlevarijs 1983; Zanella Giuseppe, 1985, pp. 65-72.
Altro:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio